SlideShare a Scribd company logo
Festadiprimavera
Questa festività è una delle
più importanti della
tradizione cinese, celebra
l'inizio del nuovo anno
secondo il calendario
cinese.
I festeggiamenti per il
Capodanno Cinese hanno
inizio con la fase lunare e
continuano per due
settimane fino a quando il
calendario lunare mostra la
luna piena.
La Festa delle Lanterne (元 宵节 yuánxiāo jié, letteralmente
«Festa della Prima Notte). La festa cade il quindicesimo
giorno del primo mese dell’anno, cioè la prima notte di luna
piena, che secondo una tradizione cinese dev’essere
accompagnata da migliaia di lanterne colorate. In Cina
viene festeggiata con una sfilata di lanterne dalle forme più
strane: animali, fenici, draghi, paesaggi, personaggi, …
Durante il festival delle lanterne, i bambini escono la sera e
vanno nei templi portando lanterne di carta e risolvono gli
indovinelli contenuti nelle lanterne. Questo festival
conclude ufficialmente le celebrazioni cinesi del Capodanno.
L’avvenimento viene generalmente festeggiato in
famiglia, mangiando piatti tipici tra cui lo Yuanxiao,
una pallina dolce di riso glutinoso.
La festa delle lanterne prevede una manifestazione
spettacolare per la varietà di forme e dimensioni delle
lanterne, a formare paesaggi, draghi e personaggi.
I festeggiamenti terminano quando viene dato fuoco ad
enormi lanterne a forma di drago.
Lo "Yuanxiao" può essere di due tipi, con e senza ripieno.
Quello con il ripieno dolce o salato. Il ripieno dolce prevede
una pasta zuccherata di soia rossa, sesamo zuccherato, pasta
zuccherata di giuggiole, mandorle, ecc; il ripieno salato prevede
carne, prosciutto e gamberetti tritati.
Durante le due settimane di festa, secondo la tradizione, si
trascorre maggior tempo con la propria famiglia, con i
parenti e con gli amici più stretti. Ci si veste per lo più di
rosso e si addobbano le case con oggetti portafortuna
raffiguranti dei pesci. Sulle porte si affiggono motti
beneauguranti dipinti su tela o carta; come anche nodi di
stoffa rossa.
Curiosità: il Capodanno Cinese viene definito "Festa di
Primavera" perché segna l’inizio dell’allungarsi delle giornate
e del risveglio della natura.
ClasseprimaCSestuA.Sc.2013/2014

More Related Content

What's hot

Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Mary Leonardi
 
Cipro
CiproCipro
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
Cipro
 Cipro Cipro
Cipro
paolina70
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
La rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del NeoliticoLa rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del Neolitico
DeA Scuola
 
Sinagoga
SinagogaSinagoga
I paesi baltici
I paesi balticiI paesi baltici
I paesi baltici
Anna Leone
 

What's hot (20)

I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Cipro
CiproCipro
Cipro
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
Cipro
 Cipro Cipro
Cipro
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
Malta
MaltaMalta
Malta
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
La rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del NeoliticoLa rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del Neolitico
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Sinagoga
SinagogaSinagoga
Sinagoga
 
I paesi baltici
I paesi balticiI paesi baltici
I paesi baltici
 

Similar to Capodanno cinese

Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
Museo Irpino Mediateur
 
La storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cineseLa storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cinese
Elisa Hu
 
Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3
XIAO_YANG
 
Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2染 赵
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
Alessandro Cesarano
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
María Jesús Pérez Martín
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Lei ma 2013-2014 es3 1
Lei ma  2013-2014  es3 1Lei ma  2013-2014  es3 1
Lei ma 2013-2014 es3 1lei ma
 

Similar to Capodanno cinese (12)

Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
 
La storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cineseLa storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cinese
 
Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3
 
Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Natale 2003 finale
Natale 2003 finaleNatale 2003 finale
Natale 2003 finale
 
Lei ma 2013-2014 es3 1
Lei ma  2013-2014  es3 1Lei ma  2013-2014  es3 1
Lei ma 2013-2014 es3 1
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 

More from classeterza

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
classeterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
classeterza
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
classeterza
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
classeterza
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
classeterza
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
classeterza
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
classeterza
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
classeterza
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
classeterza
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
classeterza
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
classeterza
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
classeterza
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
classeterza
 

More from classeterza (20)

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

Capodanno cinese

  • 2. Questa festività è una delle più importanti della tradizione cinese, celebra l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. I festeggiamenti per il Capodanno Cinese hanno inizio con la fase lunare e continuano per due settimane fino a quando il calendario lunare mostra la luna piena.
  • 3. La Festa delle Lanterne (元 宵节 yuánxiāo jié, letteralmente «Festa della Prima Notte). La festa cade il quindicesimo giorno del primo mese dell’anno, cioè la prima notte di luna piena, che secondo una tradizione cinese dev’essere accompagnata da migliaia di lanterne colorate. In Cina viene festeggiata con una sfilata di lanterne dalle forme più strane: animali, fenici, draghi, paesaggi, personaggi, …
  • 4. Durante il festival delle lanterne, i bambini escono la sera e vanno nei templi portando lanterne di carta e risolvono gli indovinelli contenuti nelle lanterne. Questo festival conclude ufficialmente le celebrazioni cinesi del Capodanno.
  • 5. L’avvenimento viene generalmente festeggiato in famiglia, mangiando piatti tipici tra cui lo Yuanxiao, una pallina dolce di riso glutinoso.
  • 6. La festa delle lanterne prevede una manifestazione spettacolare per la varietà di forme e dimensioni delle lanterne, a formare paesaggi, draghi e personaggi. I festeggiamenti terminano quando viene dato fuoco ad enormi lanterne a forma di drago.
  • 7.
  • 8. Lo "Yuanxiao" può essere di due tipi, con e senza ripieno. Quello con il ripieno dolce o salato. Il ripieno dolce prevede una pasta zuccherata di soia rossa, sesamo zuccherato, pasta zuccherata di giuggiole, mandorle, ecc; il ripieno salato prevede carne, prosciutto e gamberetti tritati.
  • 9. Durante le due settimane di festa, secondo la tradizione, si trascorre maggior tempo con la propria famiglia, con i parenti e con gli amici più stretti. Ci si veste per lo più di rosso e si addobbano le case con oggetti portafortuna raffiguranti dei pesci. Sulle porte si affiggono motti beneauguranti dipinti su tela o carta; come anche nodi di stoffa rossa.
  • 10. Curiosità: il Capodanno Cinese viene definito "Festa di Primavera" perché segna l’inizio dell’allungarsi delle giornate e del risveglio della natura.