SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Il Racconto Semiotico di ...
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
2
2
Quando si festeggia il Capodanno?
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
• Il Capodanno viene festeggiato in
giornate differenti in base al calendario
adottato da ogni singolo Paese e in
base alle varie tradizioni locali.
 Il Capodanno cinese, detto anche
Capodanno lunare, si festeggia in
diversi Paesi dell’estremo Oriente e
cade nel giorno del novilunio tra il 21
gennaio e il 19 febbraio.
 Losar, il Capodanno tibetano cade tra
gennaio e marzo.
 Il Norouz in Iran coincide con
l’equinozio di primavera il 21 marzo.
 Il Rosh haShana, il Capodanno ebraico
è generalmente festeggiato nel mese di
settembre.
 L’anno nuovo Indù si festeggia due
giorni prima di Diwali, il festival della
luce che cade a metà novembre.
Il Capodanno è una festa
internazionale festeggiata
in tutto il mondo,
con usanze pagane
o religiose differenti in ogni Paese.
3
3
Il 1° gennaio di ogni anno
• Il nostro capodanno risale al 46 AC.
quando l’imperatore romano Giulio
Cesare crea il ‘Calendario Giuliano’
 Con questo calendario, decide l’inizio di
ogni anno il 1° gennaio,
• Durante il Medioevo molti Paesi Europei
utilizzano il calendario giuliano per
scandire il tempo ma l’inizio dell’anno è
festeggiato in diverse date.
 In Inghilterra ed in Irlanda dal 1200 al
1752 il Capodanno veniva festeggiato il
25 marzo, giorno dell’Incarnazione per
la religione cristiana
 In Spagna fino ai primi dei 600
corrispondeva al 25 dicembre, giorno
della Natività di Gesù.
 In Francia fino al 1564 il Capodanno
cadeva nella domenica di
Resurrezione.
 In Puglia, Calabria e Sardegna veniva
festeggiato il 1° settembre tant’è che
in dialetto sardo il mese di settembre
viene chiamato ‘caputanni’.
• Si deve aspettare il 1691 con il
papa Innocenzo XII perché la data
del 1° gennaio sia stabilizzata in
modo omogeneo nel mondo
cristiano.
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
4
4
Origini del Capodanno
• I primi festeggiamenti del Capodanno risalgono a circa 4.000 anni fa da parte del
popolo Babilonese.
 L’anno babilonese iniziava con la prima luna nuova durante l’equinozio di primavera, la
rinascita della terra, periodo di nuove semine e di fioritura.
• Il Capodanno Celtico Samhain è una festa di origine gaelica celebrata tra il 31
ottobre e il 1 novembre e simboleggiava la fine dei raccolti e l’inizio dell’inverno.
 Nella dimensione circolare-ciclica del tempo della cultura celtica, Samhain si trovava in
un punto fuori dalla dimensione temporale che non apparteneva né all'anno vecchio e
neppure al nuovo.
• Ai tempi dei romani il Capodanno coincide con i festeggiamenti in onore del dio
Giano.
 I romani festeggiavano il Capodanno con un lauto pranzo in compagnia di amici
scambiandosi come dono un vaso di miele, datteri e fichi accompagnato da ramoscelli
di alloro, chiamati ‘strenne’.
• Il nome ‘strenna’ derivava dal nome della dea di origine Sabina, Strenia, portatrice di fortuna e
felicità, alla quale era dedicato un boschetto a cui si accedeva tramite una via sacra lungo la
quale venivano recisi i rami di alloro.
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
5
5
Lenticchie, uva e melograno
• In Spagna come tradizione di buon auspicio per l’anno nuovo si mangia a mezzanotte dodici chicchi
d'uva, uno per ogni rintocco dei dodici scoccati da un orologio mentre in altri paesi del Sudamerica
si mangiano i chicchi d'uva esprimendo dodici desideri, uno per ogni mese dell'anno.
• In Germania il Capodanno si festeggia in maschera come a Carnevale
• In Italia uno dei riti più conosciuti è quello
di mangiare le lenticchie a mezzanotte del
31 dicembre per favorire abbondanza e
ricchezza.
 I fuochi artificiali, detti anche “botti” di
Capodanno simboleggiavano la volontà di
allontanare gli spiriti maligni, e
rappresentano oggi l'allegria per l'arrivo del
nuovo anno.
 Un’altra tradizione molto seguita è
quella di baciarsi sotto il vischio con la
persona amata poiché è ritenuta una
pianta benaugurale che dona prolificità
sia materiale che spirituale.
• In Grecia il primo ad entrare in casa deve
rompere un melograno simbolo di buona
fortuna
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
6
6
E altre pratiche nel mondo…
• In Brasile è d'obbligo indossare
vestiti bianchi o dorati.
• In Ecuador ed in Perù si appendono
fuori dalla propria abitazione dei
manichini di cartapesta, ed a
mezzanotte vengono bruciati per le
strade.
• In Russia dopo il dodicesimo rintocco
si apre la porta di casa per accogliere
il nuovo anno.
• In India non può essere festeggiato
in casa ed è obbligatorio uscire in
strada.
• In Giappone, prima della mezzanotte, le famiglie si recano nei templi per bere
sake ed ascoltare 108 colpi di gong che annunciano l'arrivo di un nuovo anno; si
crede che quest’ascolto purifichi dai 108 peccati commessi da una persona in un
anno...
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
7
7
Capodanno: un nuovo inizio
• La parola ‘capodanno’ è un
sostantivo italiano maschile,
fusione delle tre parole ‘capo’, ‘di’
e ‘anno’ per un totale di quattro
sillabe [ca-po-dan-no].
 Può essere scritto in una singola
parola Capodanno ma anche in tre
Capo d’Anno.
• L’impatto del suono è forte ed
incisivo per via delle consonanti
‘c’, ‘p’ e ‘d’ ma viene alleggerito
dalla doppia ‘n’ che rallenta
decisamente il ritmo della parola.
• La parola Capodanno viene
tradotta in ciascuna delle principali
lingue europee, sempre con il
composto dei due concetti
‘Nuovo’ e ‘Anno’ come nei
seguenti esempi:
 Inglese New Year
 Tedesco Neujahr
 Olandese Nieuwjaar
 Svedese Nyår
 Francese Nouvel An
 Spagnolo Año Nuevo
 Portoghese Ano Novo
 Greco Νέο Έτος
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
8
8
La rivoluzione della terra intorno al sole
• Il sostantivo Capodanno deriva dal latino Caput Anni dove 'caput' significa
“principio, inizio, capo” ed 'anni', declinazione di annus, significa “anno, raccolto
dell’anno”.
 Annus a sua volta origina da Amnud dove la radice 'am-' nelle principali lingue antiche
come il sanscrito, il gaelico, il celtico indica la parola ‘tempo’.
• La radice di ‘annus' deriva da annulus, “cerchio, anello”, da cui il significato:
 “tempo durante il quale si compie la periodica rivoluzione della terra intorno al sole”.
• Dalla parola Anno derivano poi Annata, Annale, Anniversario, Annoso, Annotino.
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
9
9
Che cos’è un Racconto Semiotico?
‡ Ideato da Béatrice Ferrari, massima esperta di brand
naming in Italia, il racconto semiotico ha l’obiettivo di
esplorare i nomi - siano essi parole di dizionario, nomi
propri, neologismi o brevi frasi - nelle loro molteplici
sfaccettature espressive.
• Il Racconto Semiotico non si limita ad una definizione accademica, un
racconto sulla genesi del nome o una sua classificazione grammaticale ma,
partendo dal suono, passando dalla composizione delle parole e arrivando ai
loro significati espliciti e simbolici, il racconto semiotico intende identificare
e formalizzare l’insieme dei contenuti semantici presente nei segni verbali.
Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
http://synesiabrand.blogspot.it/
https://www.facebook.com/Synesia.Branding.Naming
http://www.beatriceferrari.com/

More Related Content

Similar to Il racconto semiotico di CAPODANNO

Il Racconto Semiotico di Pasqua
Il Racconto Semiotico di PasquaIl Racconto Semiotico di Pasqua
Il Racconto Semiotico di PasquaSynesia
 
Il racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di FerragostoIl racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di FerragostoSynesia
 
Agenda di febbraio
Agenda di febbraioAgenda di febbraio
Agenda di febbraioMarco Salvo
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Origini Del Natale .Pps 2bis
Origini Del Natale  .Pps 2bisOrigini Del Natale  .Pps 2bis
Origini Del Natale .Pps 2bisgabriellaroma
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristianiMartin M Flynn
 
Han Yi 2010-2011_esercizio4
Han Yi 2010-2011_esercizio4Han Yi 2010-2011_esercizio4
Han Yi 2010-2011_esercizio4Yi Han
 
Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3XIAO_YANG
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016L & L Comunicazione
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoL & L Comunicazione
 

Similar to Il racconto semiotico di CAPODANNO (18)

Il Racconto Semiotico di Pasqua
Il Racconto Semiotico di PasquaIl Racconto Semiotico di Pasqua
Il Racconto Semiotico di Pasqua
 
Il racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di FerragostoIl racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di Ferragosto
 
Agenda di febbraio
Agenda di febbraioAgenda di febbraio
Agenda di febbraio
 
Agendadifebbraio
AgendadifebbraioAgendadifebbraio
Agendadifebbraio
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Origini Del Natale .Pps 2bis
Origini Del Natale  .Pps 2bisOrigini Del Natale  .Pps 2bis
Origini Del Natale .Pps 2bis
 
Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
 
Natale nel mondo
Natale nel mondoNatale nel mondo
Natale nel mondo
 
Natale Italiano
Natale ItalianoNatale Italiano
Natale Italiano
 
Han Yi 2010-2011_esercizio4
Han Yi 2010-2011_esercizio4Han Yi 2010-2011_esercizio4
Han Yi 2010-2011_esercizio4
 
Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 

Il racconto semiotico di CAPODANNO

  • 1. Il Racconto Semiotico di ... Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 2. 2 2 Quando si festeggia il Capodanno? Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming • Il Capodanno viene festeggiato in giornate differenti in base al calendario adottato da ogni singolo Paese e in base alle varie tradizioni locali.  Il Capodanno cinese, detto anche Capodanno lunare, si festeggia in diversi Paesi dell’estremo Oriente e cade nel giorno del novilunio tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.  Losar, il Capodanno tibetano cade tra gennaio e marzo.  Il Norouz in Iran coincide con l’equinozio di primavera il 21 marzo.  Il Rosh haShana, il Capodanno ebraico è generalmente festeggiato nel mese di settembre.  L’anno nuovo Indù si festeggia due giorni prima di Diwali, il festival della luce che cade a metà novembre. Il Capodanno è una festa internazionale festeggiata in tutto il mondo, con usanze pagane o religiose differenti in ogni Paese.
  • 3. 3 3 Il 1° gennaio di ogni anno • Il nostro capodanno risale al 46 AC. quando l’imperatore romano Giulio Cesare crea il ‘Calendario Giuliano’  Con questo calendario, decide l’inizio di ogni anno il 1° gennaio, • Durante il Medioevo molti Paesi Europei utilizzano il calendario giuliano per scandire il tempo ma l’inizio dell’anno è festeggiato in diverse date.  In Inghilterra ed in Irlanda dal 1200 al 1752 il Capodanno veniva festeggiato il 25 marzo, giorno dell’Incarnazione per la religione cristiana  In Spagna fino ai primi dei 600 corrispondeva al 25 dicembre, giorno della Natività di Gesù.  In Francia fino al 1564 il Capodanno cadeva nella domenica di Resurrezione.  In Puglia, Calabria e Sardegna veniva festeggiato il 1° settembre tant’è che in dialetto sardo il mese di settembre viene chiamato ‘caputanni’. • Si deve aspettare il 1691 con il papa Innocenzo XII perché la data del 1° gennaio sia stabilizzata in modo omogeneo nel mondo cristiano. Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 4. 4 4 Origini del Capodanno • I primi festeggiamenti del Capodanno risalgono a circa 4.000 anni fa da parte del popolo Babilonese.  L’anno babilonese iniziava con la prima luna nuova durante l’equinozio di primavera, la rinascita della terra, periodo di nuove semine e di fioritura. • Il Capodanno Celtico Samhain è una festa di origine gaelica celebrata tra il 31 ottobre e il 1 novembre e simboleggiava la fine dei raccolti e l’inizio dell’inverno.  Nella dimensione circolare-ciclica del tempo della cultura celtica, Samhain si trovava in un punto fuori dalla dimensione temporale che non apparteneva né all'anno vecchio e neppure al nuovo. • Ai tempi dei romani il Capodanno coincide con i festeggiamenti in onore del dio Giano.  I romani festeggiavano il Capodanno con un lauto pranzo in compagnia di amici scambiandosi come dono un vaso di miele, datteri e fichi accompagnato da ramoscelli di alloro, chiamati ‘strenne’. • Il nome ‘strenna’ derivava dal nome della dea di origine Sabina, Strenia, portatrice di fortuna e felicità, alla quale era dedicato un boschetto a cui si accedeva tramite una via sacra lungo la quale venivano recisi i rami di alloro. Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 5. 5 5 Lenticchie, uva e melograno • In Spagna come tradizione di buon auspicio per l’anno nuovo si mangia a mezzanotte dodici chicchi d'uva, uno per ogni rintocco dei dodici scoccati da un orologio mentre in altri paesi del Sudamerica si mangiano i chicchi d'uva esprimendo dodici desideri, uno per ogni mese dell'anno. • In Germania il Capodanno si festeggia in maschera come a Carnevale • In Italia uno dei riti più conosciuti è quello di mangiare le lenticchie a mezzanotte del 31 dicembre per favorire abbondanza e ricchezza.  I fuochi artificiali, detti anche “botti” di Capodanno simboleggiavano la volontà di allontanare gli spiriti maligni, e rappresentano oggi l'allegria per l'arrivo del nuovo anno.  Un’altra tradizione molto seguita è quella di baciarsi sotto il vischio con la persona amata poiché è ritenuta una pianta benaugurale che dona prolificità sia materiale che spirituale. • In Grecia il primo ad entrare in casa deve rompere un melograno simbolo di buona fortuna Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 6. 6 6 E altre pratiche nel mondo… • In Brasile è d'obbligo indossare vestiti bianchi o dorati. • In Ecuador ed in Perù si appendono fuori dalla propria abitazione dei manichini di cartapesta, ed a mezzanotte vengono bruciati per le strade. • In Russia dopo il dodicesimo rintocco si apre la porta di casa per accogliere il nuovo anno. • In India non può essere festeggiato in casa ed è obbligatorio uscire in strada. • In Giappone, prima della mezzanotte, le famiglie si recano nei templi per bere sake ed ascoltare 108 colpi di gong che annunciano l'arrivo di un nuovo anno; si crede che quest’ascolto purifichi dai 108 peccati commessi da una persona in un anno... Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 7. 7 7 Capodanno: un nuovo inizio • La parola ‘capodanno’ è un sostantivo italiano maschile, fusione delle tre parole ‘capo’, ‘di’ e ‘anno’ per un totale di quattro sillabe [ca-po-dan-no].  Può essere scritto in una singola parola Capodanno ma anche in tre Capo d’Anno. • L’impatto del suono è forte ed incisivo per via delle consonanti ‘c’, ‘p’ e ‘d’ ma viene alleggerito dalla doppia ‘n’ che rallenta decisamente il ritmo della parola. • La parola Capodanno viene tradotta in ciascuna delle principali lingue europee, sempre con il composto dei due concetti ‘Nuovo’ e ‘Anno’ come nei seguenti esempi:  Inglese New Year  Tedesco Neujahr  Olandese Nieuwjaar  Svedese Nyår  Francese Nouvel An  Spagnolo Año Nuevo  Portoghese Ano Novo  Greco Νέο Έτος Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 8. 8 8 La rivoluzione della terra intorno al sole • Il sostantivo Capodanno deriva dal latino Caput Anni dove 'caput' significa “principio, inizio, capo” ed 'anni', declinazione di annus, significa “anno, raccolto dell’anno”.  Annus a sua volta origina da Amnud dove la radice 'am-' nelle principali lingue antiche come il sanscrito, il gaelico, il celtico indica la parola ‘tempo’. • La radice di ‘annus' deriva da annulus, “cerchio, anello”, da cui il significato:  “tempo durante il quale si compie la periodica rivoluzione della terra intorno al sole”. • Dalla parola Anno derivano poi Annata, Annale, Anniversario, Annoso, Annotino. Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 9. 9 9 Che cos’è un Racconto Semiotico? ‡ Ideato da Béatrice Ferrari, massima esperta di brand naming in Italia, il racconto semiotico ha l’obiettivo di esplorare i nomi - siano essi parole di dizionario, nomi propri, neologismi o brevi frasi - nelle loro molteplici sfaccettature espressive. • Il Racconto Semiotico non si limita ad una definizione accademica, un racconto sulla genesi del nome o una sua classificazione grammaticale ma, partendo dal suono, passando dalla composizione delle parole e arrivando ai loro significati espliciti e simbolici, il racconto semiotico intende identificare e formalizzare l’insieme dei contenuti semantici presente nei segni verbali. Il Racconto Semiotico di Capodanno – Dicembre 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming http://synesiabrand.blogspot.it/ https://www.facebook.com/Synesia.Branding.Naming http://www.beatriceferrari.com/