SlideShare a Scribd company logo
1
Breve annotazione sul “Bardo tödöl”, il libro tibetano dei morti
Leggendo “Il libro tibetano dei morti” (Bardo tödöl), (1985 UTET, a cura di Giuseppe Tucci) non
se ne può non subire l’inevitabile fascino: di grande suggestione risulta la valenza culturale e
spirituale che queste tematiche sono in grado di suscitare, in particolar modo per l’alterità del punto
di vista che offrono rispetto alla tradizione occidentale. La loro comprensione in realtà dipende
dalla maturità della mente, non importa se uno vive in Oriente o in Occidente.
La parola Bardo significa ‘esistenza intermedia’, ‘trapasso’, un temporaneo sopravvivere alla morte.
La parola tödöl significa ‘liberazione’. Infatti questo poema simbolico tibetano, in lingua sanscrita,
parla di una tecnica iniziatica per compiere un viaggio interiore e giungere alla liberazione dalla
paura della morte. Malgrado la denominazione, quest’opera è scritta per i vivi e non per i morti.
Il trattato del Bardo tödöl conduce il principio cosciente del defunto per i 49 giorni che passano tra
la morte e la nuova incarnazione, sorte estrema riservata agli infimi. Quando una persona è
spiritualmente matura la salvazione è certa: non si può rinascere a questa vita. Colui che non sia
2
così imbrigliato dal carma da non intendere questi insegnamenti ha di fronte a sé infinite possibilità
di salvezza, che lo sottrarranno al dolore della vita o piuttosto all’illusione della vita. La
trasmigrazione (samsara) si riduce, in definitiva, alla trasmissione di un errore. L’individuo è solo
pensiero, pensiero illusorio ed erroneo: un pensiero che non riconosce se stesso come miraggio.
Sapere è vincere. Conoscenza è liberazione. E liberazione vuol dire spegnimento di questo miraggio
che è la vita individuale. Come essa nasca dalla verità lucente e per quale offuscamento, come dice
Laotzu, è il mistero dei misteri.
Il Bardo tödöl vuole dissolvere l’illusione dell’io nella luce incolore, impassibile, immobile della
coscienza essenziale. L’eternità è sospesa ad un istante: “in un solo istante uno diventa Buddha
perfetto”. In quel momento si riconosce intuitivamente che noi siamo quella luce incolore;
scomparendo in essa, più non si rinasce. La vita è tormentata preparazione alla morte, anzi non ha
altro scopo che condurci a quella di uno stato di serenità raccolta ed agguerrita che ci ponga in
condizione di poterla affrontare, di passare vittoriosi oltre le sue soglie e di svincolarci dai legami
della maya. Aver già avuto esperienza di quei rapimenti di mistica esaltazione – nei quali, sia pure
per breve tempo, la creatura dimentica la propria caducità mortale e si identifica con la coscienza
cosmica – nel momento della morte renderà più facile il riconoscimento: è come un incontro con
una persona nota, non ci sarà più luogo a dubbio o smarrimento.
Nella concezione buddhista la consapevolezza chiara, al momento della morte della propria essenza,
opera la salvazione, perché il morente si consustanzia con quel piano al quale è rivolto il suo
pensiero nell’ora estrema: “su quale che sia la forma d’essere su cui uno medita, sul punto di
abbandonare il corpo, verso quella solo egli fluisce, perché da quella sempre la sua natura sarà
influenzata” (Canto del Beato, VIII, 6). Insomma: “ognuno otterà quella forma di esistenza sulla
quale è concentrato il suo cuore quando muore” (Kathasaritsagara). Così meditando molte creature
saranno liberate, ma altre sopraffatte dal carma, non avranno scampo: la rinascita per loro è fatale.
Infatti, il carma susciterà immagini paurose che lo sospingeranno a prendere rifugio in grotte,
caverne o fiori di loto, dove crederà di trovare scampo dai turbini che lo incalzano o dai demoni che
lo inseguono e sarà quello l’ingresso fatale in una delle deprecabili forme di esistenza, nelle quali
rinascendo egli espierà le sue colpe e la sua ostinazione nell’errore. Durata della vita e genere della
morte non possono sfuggire al carma.
“La vita è sogno, magari anche l’ombra di un sogno e chi ha senno deve liberarsene per sempre ed
agognare la pace del nirvana, dove si spegne ogni vanità della persona; ma l’uomo ha sempre amato
questo sogno e quando la morte incombe con implacabile certezza, la vita non cede in quest’ultima
battaglia senza accoramenti e rimpianti. Tutto è dolore, vanità, illusione; ma questo cielo, questa
luce, questa armonia delle cose, sono una fascinosa lusinga, alla quale la morte non sa contrapporre
che lo squallore del suo mistero” (Giuseppe Tucci).

More Related Content

What's hot

Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
Catina Feresin
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 SSDS - Modulo 1, capitolo 2 SSDS - Modulo 1, capitolo 2
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
USI Unione Spiritica Italiana
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEStudio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEUSI Unione Spiritica Italiana
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Gio Aita
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Alienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testoAlienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testo
Giorgio Spano
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
quandolavita
 
Ottavi le tre componenti esicasmo
Ottavi le tre componenti esicasmoOttavi le tre componenti esicasmo
Ottavi le tre componenti esicasmoDavide Chessa
 

What's hot (20)

Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
 
Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 SSDS - Modulo 1, capitolo 2 SSDS - Modulo 1, capitolo 2
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEStudio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
Kant
KantKant
Kant
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Alienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testoAlienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testo
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
Ottavi le tre componenti esicasmo
Ottavi le tre componenti esicasmoOttavi le tre componenti esicasmo
Ottavi le tre componenti esicasmo
 

Similar to Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani

DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
Haskell Lambda
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
EmanuelaAlessi
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
marco malagoli
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
Michela Mazzola
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94
OrdineGesu
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Sergio Della Valle
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Alberto Folli
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaAzza
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
CARLO CAROSELLI
 
Libro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tronLibro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tron
Ettore Nettor
 
Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021
Gabriele Micozzi
 
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdfCentro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
gen gen
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 

Similar to Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani (20)

DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
Haoma
HaomaHaoma
Haoma
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94
 
Videogiochi e horror
Videogiochi e horrorVideogiochi e horror
Videogiochi e horror
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologia
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Libro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tronLibro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tron
 
Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021
 
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdfCentro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 

Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani

  • 1. 1 Breve annotazione sul “Bardo tödöl”, il libro tibetano dei morti Leggendo “Il libro tibetano dei morti” (Bardo tödöl), (1985 UTET, a cura di Giuseppe Tucci) non se ne può non subire l’inevitabile fascino: di grande suggestione risulta la valenza culturale e spirituale che queste tematiche sono in grado di suscitare, in particolar modo per l’alterità del punto di vista che offrono rispetto alla tradizione occidentale. La loro comprensione in realtà dipende dalla maturità della mente, non importa se uno vive in Oriente o in Occidente. La parola Bardo significa ‘esistenza intermedia’, ‘trapasso’, un temporaneo sopravvivere alla morte. La parola tödöl significa ‘liberazione’. Infatti questo poema simbolico tibetano, in lingua sanscrita, parla di una tecnica iniziatica per compiere un viaggio interiore e giungere alla liberazione dalla paura della morte. Malgrado la denominazione, quest’opera è scritta per i vivi e non per i morti. Il trattato del Bardo tödöl conduce il principio cosciente del defunto per i 49 giorni che passano tra la morte e la nuova incarnazione, sorte estrema riservata agli infimi. Quando una persona è spiritualmente matura la salvazione è certa: non si può rinascere a questa vita. Colui che non sia
  • 2. 2 così imbrigliato dal carma da non intendere questi insegnamenti ha di fronte a sé infinite possibilità di salvezza, che lo sottrarranno al dolore della vita o piuttosto all’illusione della vita. La trasmigrazione (samsara) si riduce, in definitiva, alla trasmissione di un errore. L’individuo è solo pensiero, pensiero illusorio ed erroneo: un pensiero che non riconosce se stesso come miraggio. Sapere è vincere. Conoscenza è liberazione. E liberazione vuol dire spegnimento di questo miraggio che è la vita individuale. Come essa nasca dalla verità lucente e per quale offuscamento, come dice Laotzu, è il mistero dei misteri. Il Bardo tödöl vuole dissolvere l’illusione dell’io nella luce incolore, impassibile, immobile della coscienza essenziale. L’eternità è sospesa ad un istante: “in un solo istante uno diventa Buddha perfetto”. In quel momento si riconosce intuitivamente che noi siamo quella luce incolore; scomparendo in essa, più non si rinasce. La vita è tormentata preparazione alla morte, anzi non ha altro scopo che condurci a quella di uno stato di serenità raccolta ed agguerrita che ci ponga in condizione di poterla affrontare, di passare vittoriosi oltre le sue soglie e di svincolarci dai legami della maya. Aver già avuto esperienza di quei rapimenti di mistica esaltazione – nei quali, sia pure per breve tempo, la creatura dimentica la propria caducità mortale e si identifica con la coscienza cosmica – nel momento della morte renderà più facile il riconoscimento: è come un incontro con una persona nota, non ci sarà più luogo a dubbio o smarrimento. Nella concezione buddhista la consapevolezza chiara, al momento della morte della propria essenza, opera la salvazione, perché il morente si consustanzia con quel piano al quale è rivolto il suo pensiero nell’ora estrema: “su quale che sia la forma d’essere su cui uno medita, sul punto di abbandonare il corpo, verso quella solo egli fluisce, perché da quella sempre la sua natura sarà influenzata” (Canto del Beato, VIII, 6). Insomma: “ognuno otterà quella forma di esistenza sulla quale è concentrato il suo cuore quando muore” (Kathasaritsagara). Così meditando molte creature saranno liberate, ma altre sopraffatte dal carma, non avranno scampo: la rinascita per loro è fatale. Infatti, il carma susciterà immagini paurose che lo sospingeranno a prendere rifugio in grotte, caverne o fiori di loto, dove crederà di trovare scampo dai turbini che lo incalzano o dai demoni che lo inseguono e sarà quello l’ingresso fatale in una delle deprecabili forme di esistenza, nelle quali rinascendo egli espierà le sue colpe e la sua ostinazione nell’errore. Durata della vita e genere della morte non possono sfuggire al carma. “La vita è sogno, magari anche l’ombra di un sogno e chi ha senno deve liberarsene per sempre ed agognare la pace del nirvana, dove si spegne ogni vanità della persona; ma l’uomo ha sempre amato questo sogno e quando la morte incombe con implacabile certezza, la vita non cede in quest’ultima battaglia senza accoramenti e rimpianti. Tutto è dolore, vanità, illusione; ma questo cielo, questa luce, questa armonia delle cose, sono una fascinosa lusinga, alla quale la morte non sa contrapporre che lo squallore del suo mistero” (Giuseppe Tucci).