SlideShare a Scribd company logo
Carbonizzato il Canale Iummo in una notte di silenzi
L’ennesimo rifugio ecologico distrutto dall’incuranza umana
Poche notti fa, nel silenzio infranto solo dal
gracido canto delle cicale, l’ennesima perla
ambientale del territorio delle Murge di sud-
est è andata distrutta a causa di un incendio
appiccato dalla mano incurante di chi ancora si
illude di poter addomesticare la natura e i suoi
elementi. Il Canale Iummo, che convoglia le
acque meteoriche raccolte dalle gravine del
Porto, San Benedetto e Santa Croce (che
solcano il territorio di Gioia del Colle)
all’interno della più vasta Gravina di
Castellaneta, è ora una lunga lingua nera di
carbone e cenere. Laddove, sino a pochi giorni
fa, nidificavano i piccoli uccelli di canneto come i canneraccioni, volavano i falchi grillaio alla ricerca
di ortotteri e le poiane nidificavano dopo un’anomala e piovosissima primavera, ora un odore
aspro di bruciato avvolge la zona. Qualche anno fa, mentre realizzavo con i ricercatori e gli attivisti
del WWF il monitoraggio del patrimonio naturalistico delle provincie di Bari e Taranto,
accertammo proprio in quel canale l’inattesa presenza di alcuni granchi di fiume della specie
Potamon fluviatile, il quale corre un serio rischio di estinzione (come il suo partente stretto
gambero di fiume, Austropotamobius pallipes) in tutt’Italia, a causa dell’inquinamento dei corsi
d’acqua e delle canalizzazioni che modificano i bacini idrici. La scoperta era interessante non solo
dal punto di vista zoologico, ecologico e conservazionistico, ma anche per il “marchio di qualità”
che assegnava al sito quale zona dalla notevole integrità bio-chimica. Tutto questo, documentato
all’interno del libro Ambienti, flora e fauna delle Murge di sud-est (Adda Editore, 2010), aveva il
potenziale di donare alle attività agricole della zona un ulteriore riconoscimento di qualità dei
prodotti. Ma si sa, ormai, come funziona da queste parti. Non interessa la qualità. Non interessa
l’integrità. Interessa solo il guadagno facile, la frutta e la verdura grande, bella e colorata che si
vende facilmente al mercato, pur se il sapore è un concentrato d’acqua contaminata da pesticidi e
diserbanti.
Così, in una sola notte, un capitolo di quella guida naturalistica è stato cancellato dalla leggerezza,
dall’indifferenza e dalla noncuranza di chi proprio in quella zona ci vive e ci lavora. Il sospetto che
l’incendio che ha raso al suolo centinaia di metri di canneto, dove cresceva anche la Stipa
austroitalica, sia stato causato dalla solita (e vietata) pratica di dar fuoco alle sterpaglia una volta
raccolto il grano di maggio, è giustificato da molti elementi.
Innanzitutto, come mostrano le immagini allegate, la lingua di fuoco ha seguito con precisione da
geometra la linea che costeggia due grandi terreni agricoli, seminati solitamente a cereali, senza
minimamente bruciare i fusti tagliati delle graminacee ed eliminando solo i “rovi” (che ben lungi
dall’essere erbacce, sono una nicchia ecologica fondamentale per moltissime specie animali e
vegetali). Evidentemente, il fuoco è sfuggito di mano a chi voleva gestirlo, con presunzione divina,
e si è propagato lungo i circa 500 metri del Canale Iummo che dalla SP29 si insinua tra le Murge
Marzagaglia e San Benedetto. Nessuno è intervenuto, né i Vigili del Fuoco che solitamente
demandano al Corpo Forestale dello Stato, né le squadre speciali del CFS che in questi giorni sono
impegnate nella prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi. Probabilmente nessuno ha
segnalato, eppure molte abitazioni sono presenti in zona, tra cui una grande casa rurale posta sulla
collina proprio al di sopra del canale. Che nessuno abbia visto nulla è poco probabile, dal momento
che anche grossi alberi di salice, ontano e salicornia sono andati a fuoco e le fiamme avranno
superato i 10 metri di altezza. Inoltre, la strada che costeggia il canale e collega Gioia del Colle con
Castellaneta è molto trafficata, anche di notte, dai pendolari delle località marine.
La perdita in poche ore di uno straordinario patrimonio ecologico e paesaggistico, avvenuta nel
silenzio più totale, merita ora delle risposte.
Perché nessuno dei residenti in zona o degli automobilisti di passaggio ha segnalato l’incendio in
corso? Se qualcuno ha contattato il 1515 della Forestale perché nessuno è intervenuto (l’incendio
si è arrestato all’altezza di un ponte in cemento che sbarra il canale ed è presumibile che si sia
spento spontaneamente)? Perché qualcuno ha deciso di bruciare le stoppie proprio durante giorni
ventosi e con l’ovvio rischio di eliminare un’intera fascia di vegetazione che segue il canale?
Sopra ogni interrogativo al quale il Corpo Forestale per primo deve rispondere, però, sarebbe
opportuno chiedersi perché proprio il terreno dal quale l’incendio è divampato e si è propagato è
l’unico della zona a non avere i solchi taglia-fuoco, obbligatori per legge e che, probabilmente,
avrebbero risparmiato buona parte della vegetazione del canale?
Sarà, infine, un caso che proprio quest’area negli ultimi due anni ha visto una proliferazione
incontrollata di dannosissimi pannelli fotovoltaici posti al suolo ed enormi pale eoliche che si
stagliano come spilli su un’arancia, dove la concentrazione di rapaci era straordinaria (volavano
nibbi, albanelle, poiane, gheppi, grillai, gufi, allocchi e barbagianni) e ora han dovuto tutti spostarsi
in territori migliori, semmai ne siano rimasti ancora? L’interrogativo è d’obbligo poichè tutti i
terreni agricoli nei dintorni degli impianti fotovoltaici sono stati “ripuliti” con lo stesso pericoloso
sistema del “brucia i rovi a volontà”.
Insomma, c’è un nesso tra pannelli, pale, agricoltori disattenti e un incendio che ha distrutto un
bene naturale fondamentale per un’area dove l’acqua è scarsa e indispensabile per la fauna e la
flora ripariale?
Urgono chiarimenti, perché tutti noi paghiamo tasse e contributi (e buona parte finiscono agli F35
e non ai Canadair) affinché chi dovrebbe controllare che il territorio non vada devastato da
scellerati atti lo faccia davvero e un’intera distesa di pale e pannelli (è stata mai realizzata una
valutazione d’incidenza, essendo l’area protetta da ben tre regimi di tutela: SIC, ZPS e Parco delle
Gravine?) e un vasto incendio lungo un canale non possono passare inosservati.
Ciò che resta adesso è qualche chela bruciacchiata del raro granchio, una poiana che non sa cosa
cacciare perché vede il suo riflesso negli specchi al suolo e un grillaio che vola basso per timore di
finire tritato dalle pale. Per il resto, solo cenere che sta confluendo nella splendida gravina di
Castellaneta per contaminare anche questa.
Come diceva il famoso politologo ed ecologista Carl Amery sarebbe opportuno “smetterla di
correre per spegnere gli incendi [anche perché spesso neanche questo viene fatto, ndr] e iniziare
ad arrestare i piromani”.
Gentile CFS di Castellaneta, restiamo in attesa di risposte e soprattutto di azioni concrete!
Roberto Cazzolla Gatti
Biologo ambientale ed evolutivo

More Related Content

Similar to Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2

Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colle
Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colleGolpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colle
Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colleredazione gioianet
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
Legambiente Onlus
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativawwfpinerolese
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
Etifor srl
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Domenico Alberti
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
Massimo Farina
 
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con WwfFlavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
PhiNet Social Media Communication
 
parco eolico relazione
parco eolico relazioneparco eolico relazione
parco eolico relazionecassanoweb
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIcassanoweb
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
siciliambiente
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
Coviello C
 
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
Wwf Verona
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
WWF ITALIA
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Eros Tetti
 

Similar to Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2 (20)

Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colle
Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colleGolpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colle
Golpe sul parco di lama san giorgio a gioia del colle
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
 
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con WwfFlavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
Flavio Cattaneo (Terna): Ecco alcuni progetti nati dall' Accordo con Wwf
 
parco eolico relazione
parco eolico relazioneparco eolico relazione
parco eolico relazione
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione II
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
'La Burcina torna a splendere', di Simona Perolo
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
bernardini_areeprotette
bernardini_areeprotette bernardini_areeprotette
bernardini_areeprotette
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2

  • 1. Carbonizzato il Canale Iummo in una notte di silenzi L’ennesimo rifugio ecologico distrutto dall’incuranza umana Poche notti fa, nel silenzio infranto solo dal gracido canto delle cicale, l’ennesima perla ambientale del territorio delle Murge di sud- est è andata distrutta a causa di un incendio appiccato dalla mano incurante di chi ancora si illude di poter addomesticare la natura e i suoi elementi. Il Canale Iummo, che convoglia le acque meteoriche raccolte dalle gravine del Porto, San Benedetto e Santa Croce (che solcano il territorio di Gioia del Colle) all’interno della più vasta Gravina di Castellaneta, è ora una lunga lingua nera di carbone e cenere. Laddove, sino a pochi giorni fa, nidificavano i piccoli uccelli di canneto come i canneraccioni, volavano i falchi grillaio alla ricerca di ortotteri e le poiane nidificavano dopo un’anomala e piovosissima primavera, ora un odore aspro di bruciato avvolge la zona. Qualche anno fa, mentre realizzavo con i ricercatori e gli attivisti del WWF il monitoraggio del patrimonio naturalistico delle provincie di Bari e Taranto, accertammo proprio in quel canale l’inattesa presenza di alcuni granchi di fiume della specie Potamon fluviatile, il quale corre un serio rischio di estinzione (come il suo partente stretto gambero di fiume, Austropotamobius pallipes) in tutt’Italia, a causa dell’inquinamento dei corsi d’acqua e delle canalizzazioni che modificano i bacini idrici. La scoperta era interessante non solo dal punto di vista zoologico, ecologico e conservazionistico, ma anche per il “marchio di qualità” che assegnava al sito quale zona dalla notevole integrità bio-chimica. Tutto questo, documentato all’interno del libro Ambienti, flora e fauna delle Murge di sud-est (Adda Editore, 2010), aveva il potenziale di donare alle attività agricole della zona un ulteriore riconoscimento di qualità dei prodotti. Ma si sa, ormai, come funziona da queste parti. Non interessa la qualità. Non interessa l’integrità. Interessa solo il guadagno facile, la frutta e la verdura grande, bella e colorata che si vende facilmente al mercato, pur se il sapore è un concentrato d’acqua contaminata da pesticidi e diserbanti. Così, in una sola notte, un capitolo di quella guida naturalistica è stato cancellato dalla leggerezza, dall’indifferenza e dalla noncuranza di chi proprio in quella zona ci vive e ci lavora. Il sospetto che l’incendio che ha raso al suolo centinaia di metri di canneto, dove cresceva anche la Stipa austroitalica, sia stato causato dalla solita (e vietata) pratica di dar fuoco alle sterpaglia una volta raccolto il grano di maggio, è giustificato da molti elementi. Innanzitutto, come mostrano le immagini allegate, la lingua di fuoco ha seguito con precisione da geometra la linea che costeggia due grandi terreni agricoli, seminati solitamente a cereali, senza minimamente bruciare i fusti tagliati delle graminacee ed eliminando solo i “rovi” (che ben lungi dall’essere erbacce, sono una nicchia ecologica fondamentale per moltissime specie animali e vegetali). Evidentemente, il fuoco è sfuggito di mano a chi voleva gestirlo, con presunzione divina, e si è propagato lungo i circa 500 metri del Canale Iummo che dalla SP29 si insinua tra le Murge Marzagaglia e San Benedetto. Nessuno è intervenuto, né i Vigili del Fuoco che solitamente demandano al Corpo Forestale dello Stato, né le squadre speciali del CFS che in questi giorni sono impegnate nella prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi. Probabilmente nessuno ha
  • 2. segnalato, eppure molte abitazioni sono presenti in zona, tra cui una grande casa rurale posta sulla collina proprio al di sopra del canale. Che nessuno abbia visto nulla è poco probabile, dal momento che anche grossi alberi di salice, ontano e salicornia sono andati a fuoco e le fiamme avranno superato i 10 metri di altezza. Inoltre, la strada che costeggia il canale e collega Gioia del Colle con Castellaneta è molto trafficata, anche di notte, dai pendolari delle località marine. La perdita in poche ore di uno straordinario patrimonio ecologico e paesaggistico, avvenuta nel silenzio più totale, merita ora delle risposte. Perché nessuno dei residenti in zona o degli automobilisti di passaggio ha segnalato l’incendio in corso? Se qualcuno ha contattato il 1515 della Forestale perché nessuno è intervenuto (l’incendio si è arrestato all’altezza di un ponte in cemento che sbarra il canale ed è presumibile che si sia spento spontaneamente)? Perché qualcuno ha deciso di bruciare le stoppie proprio durante giorni ventosi e con l’ovvio rischio di eliminare un’intera fascia di vegetazione che segue il canale? Sopra ogni interrogativo al quale il Corpo Forestale per primo deve rispondere, però, sarebbe opportuno chiedersi perché proprio il terreno dal quale l’incendio è divampato e si è propagato è l’unico della zona a non avere i solchi taglia-fuoco, obbligatori per legge e che, probabilmente, avrebbero risparmiato buona parte della vegetazione del canale? Sarà, infine, un caso che proprio quest’area negli ultimi due anni ha visto una proliferazione incontrollata di dannosissimi pannelli fotovoltaici posti al suolo ed enormi pale eoliche che si stagliano come spilli su un’arancia, dove la concentrazione di rapaci era straordinaria (volavano nibbi, albanelle, poiane, gheppi, grillai, gufi, allocchi e barbagianni) e ora han dovuto tutti spostarsi in territori migliori, semmai ne siano rimasti ancora? L’interrogativo è d’obbligo poichè tutti i terreni agricoli nei dintorni degli impianti fotovoltaici sono stati “ripuliti” con lo stesso pericoloso sistema del “brucia i rovi a volontà”. Insomma, c’è un nesso tra pannelli, pale, agricoltori disattenti e un incendio che ha distrutto un bene naturale fondamentale per un’area dove l’acqua è scarsa e indispensabile per la fauna e la flora ripariale? Urgono chiarimenti, perché tutti noi paghiamo tasse e contributi (e buona parte finiscono agli F35 e non ai Canadair) affinché chi dovrebbe controllare che il territorio non vada devastato da scellerati atti lo faccia davvero e un’intera distesa di pale e pannelli (è stata mai realizzata una valutazione d’incidenza, essendo l’area protetta da ben tre regimi di tutela: SIC, ZPS e Parco delle Gravine?) e un vasto incendio lungo un canale non possono passare inosservati. Ciò che resta adesso è qualche chela bruciacchiata del raro granchio, una poiana che non sa cosa cacciare perché vede il suo riflesso negli specchi al suolo e un grillaio che vola basso per timore di finire tritato dalle pale. Per il resto, solo cenere che sta confluendo nella splendida gravina di Castellaneta per contaminare anche questa. Come diceva il famoso politologo ed ecologista Carl Amery sarebbe opportuno “smetterla di correre per spegnere gli incendi [anche perché spesso neanche questo viene fatto, ndr] e iniziare ad arrestare i piromani”. Gentile CFS di Castellaneta, restiamo in attesa di risposte e soprattutto di azioni concrete! Roberto Cazzolla Gatti Biologo ambientale ed evolutivo