SlideShare a Scribd company logo
Perleidus – piccolo museo
1
BOLLETTINO
30 marzo 2022
Argomento: Stemmario Pezzati
Interpretazione di uno stemma araldico rinvenuto a Perledo da oltre
un secolo.
Autore: Renato Ongania.
Parole chiave: Perledo, Araldica, Stemmario Pezzati, Stemma Famiglia Mattarelli.
Rodolfo Pezzati nella sua opera Stemmi di Famiglie Valsassinesi raccolti da Rodolfo Pezzati datata
1906, conservata nel Museo Civico di Lecco, fa riferimento a un quadro che vide appeso nell’antico
oratorio di Gittana (frazione di Perledo).
Nella stessa raccolta, per sua ammissione, non riuscì ad abbinare lo stemma con il casato. Nelle note
manoscritte sotto allo stemma vi aggiunse una curiosa didascalia con un punto di domanda e una serie
di puntini segnaposto.
Forse al posto dei puntini, a distanza di oltre cento anni, siamo in grado di inserire il cognome relativo
allo stemma: la famiglia Mattarelli.
Tra le rare riproduzioni dello stemma, posto che la prima copia è ovviamente lo Stemmario Pezzati
medesimo, per il lavoro di ricerca araldica si è fatto riferimento al libro Uomini e paesi della verde
Valsassina, scritto dal parroco di Cremeno don Carlo Alberto Crippa nell’anno 1978.
Perleidus – piccolo museo
2
Il libro venne stampato con grande cura degli aspetti cromatici dalla tipolitografia Beretta di Lecco,
ciò ha agevolato il processo di riconoscimento e identificazione dei singoli elementi che compongono
lo stemma.
La figura che il Pezzati copiò, potrebbe essere uno stemma a noi noto e precisamente lo stemma della
famiglia Mattarelli (o Matarelli), già presente a Perledo sul finire del Cinquecento con due famiglie
a Bologna e una a Perledo, per un totale di 17 componenti (Perotti, 2000).
Il confronto iconografico lascia aperto ancora qualche dubbio interpretativo perché i due stemmi, pur
avendo degli elementi molto simili, non coincidono.
Il raffronto proposto nella ricerca viene fatto con l'immagine tratta dal manoscritto La università delle
insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso (Stemmario Musso), An. MDCLXXX,
Genova - manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680). Lo stemmario è custodito nella Biblioteca
Civica Berio di Genova.
A tale immagine si applica il Codice dei Beni Culturali (in particolare l'art. 108 così come modificato
dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017). L’immagine è anche pubblicata e disponibile sul sito web
www.armoriale.it con licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
stesso modo 3.0 Unported), in sigla CC BY-NC-SA 3.0.
La forma dello scudo
Un primo elemento scelto a sostegno della tesi interpretativa è la forma dello scudo comune ad
entrambi gli stemmi.
Lo scudo è di forma ovale, ed è detto anche ancile. È stato usato inizialmente in Italia, poi è stato
adottato come forma standard per gli ecclesiastici e per le donne sposate.
La losanga
Un secondo elemento presente in entrambi gli stemmi è la losanga, un termine utilizzato in Araldica
per indicare una figura geometrica di quattro lati con l'angolo superiore e quello inferiore acuti,
mentre i due laterali sono ottusi. È simile al fuso che però è più allungato. Si definisce losanga affusata
quando è più slanciata del consueto, ma senza arrivare ad essere un fuso. Come nota, nel Vocabolario
Araldico Ufficiale (Manno, 1907) il termine francese “Losange” è tradotto in italiano con “Rombo”
Perleidus – piccolo museo
3
Illustrazione 1: Stemmario Pezzati.
Illustrazione 2: Stemmario Musso.
Perleidus – piccolo museo
4
Ulteriori rispondenze si sono cercate sul Codice Carpani (Maspoli, 1973), senza alcun riscontro, e
sempre senza risultati, su due volumi piuttosto pertinenti alla regione storica di riferimento (Palazzi
Trivelli et al., 1996; Scotti, Longatti, 2000).
Conclusioni
Sebbene gli stemmi proposti non siano identici, e non siano nemmeno troppo simili, gli elementi
comuni permettono di ipotizzare che vi sia una qualche attinenza tra la famiglia Mattarelli (la cui
presenza è accertata sul territorio di Perledo sin dal Cinquecento) e lo stemma individuato e copiato
da Rodolfo Pezzati a inizio Novecento e incluso nello stemmario omonimo.
In particolare la singolarità delle losanghe e la forma dello scudo, ma forse anche la presenza delle
stelle (seppur diverse in numero e forma), sono di per sé sufficienti per avvalorare la tesi secondo cui
lo stemma copiato da Pezzati possa essere riconducibile alla famiglia Mattarelli.
Perleidus – piccolo museo
5
Bibliografia
Crippa C.A., (1978), Uomini e paesi della verde Valsassina, tipolito Beretta, Lecco, in appendice.
Manno A., (1907), Vocabolario Araldico Ufficiale seguito dal Dizionarietto di voci araldiche
francesi tradotto in italiano per cura di Antonio Manno, Consulta Araldica, Stabilimento Giuseppe
Civelli, Roma.
Maspoli C., (1973), Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di
Como - Codice Carpani, Edizione Ars Heraldica, Lugano.
Palazzi Trivelli F., Praolini Corazza M., Orsini De Marzo N., (1996), Stemmi della “Rezia Minore”,
Credito Valtellinese.
Perotti G., (2000), La popolazione di Perledo alla fine del Cinquecento, Parrocchia di San Martino
Perledo, pag. 33.
Scotti G., Longatti M., (1997), Cognome e famiglie delle province di Como e di Lecco, La Provincia
S.p.A. Editoriale Como-Lecco, Graphicsalve srl Dezzo (Bergamo).

More Related Content

Similar to BOLLETTINO 30 marzo 2022.pdf

Ldb_TAZ Zanchetta 03
Ldb_TAZ Zanchetta 03Ldb_TAZ Zanchetta 03
Ldb_TAZ Zanchetta 03
laboratoridalbasso
 
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
Sergio Primo Del Bello
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
Sergio Primo Del Bello
 
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Paolo Tentori
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
SIMONETTA CAPETTA
 
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaEccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Marina Milella
 
Arrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, DropsArrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, Drops
missanidras
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
neple
 
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Francesca Valerio
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
Stephen Saltarelli
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 
R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
Raimondo Villano
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piaventoseminaire_venitien
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...seminaire_venitien
 

Similar to BOLLETTINO 30 marzo 2022.pdf (20)

Ldb_TAZ Zanchetta 03
Ldb_TAZ Zanchetta 03Ldb_TAZ Zanchetta 03
Ldb_TAZ Zanchetta 03
 
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
ITM 2013 - Carlo Caporal, Marta Tezza "Il colore e la pietra nell’arte del te...
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. Parte 1_2
 
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
 
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaEccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
 
Arrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, DropsArrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, Drops
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
 
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
 
Museo Louis Braille
Museo Louis BrailleMuseo Louis Braille
Museo Louis Braille
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
 

BOLLETTINO 30 marzo 2022.pdf

  • 1. Perleidus – piccolo museo 1 BOLLETTINO 30 marzo 2022 Argomento: Stemmario Pezzati Interpretazione di uno stemma araldico rinvenuto a Perledo da oltre un secolo. Autore: Renato Ongania. Parole chiave: Perledo, Araldica, Stemmario Pezzati, Stemma Famiglia Mattarelli. Rodolfo Pezzati nella sua opera Stemmi di Famiglie Valsassinesi raccolti da Rodolfo Pezzati datata 1906, conservata nel Museo Civico di Lecco, fa riferimento a un quadro che vide appeso nell’antico oratorio di Gittana (frazione di Perledo). Nella stessa raccolta, per sua ammissione, non riuscì ad abbinare lo stemma con il casato. Nelle note manoscritte sotto allo stemma vi aggiunse una curiosa didascalia con un punto di domanda e una serie di puntini segnaposto. Forse al posto dei puntini, a distanza di oltre cento anni, siamo in grado di inserire il cognome relativo allo stemma: la famiglia Mattarelli. Tra le rare riproduzioni dello stemma, posto che la prima copia è ovviamente lo Stemmario Pezzati medesimo, per il lavoro di ricerca araldica si è fatto riferimento al libro Uomini e paesi della verde Valsassina, scritto dal parroco di Cremeno don Carlo Alberto Crippa nell’anno 1978.
  • 2. Perleidus – piccolo museo 2 Il libro venne stampato con grande cura degli aspetti cromatici dalla tipolitografia Beretta di Lecco, ciò ha agevolato il processo di riconoscimento e identificazione dei singoli elementi che compongono lo stemma. La figura che il Pezzati copiò, potrebbe essere uno stemma a noi noto e precisamente lo stemma della famiglia Mattarelli (o Matarelli), già presente a Perledo sul finire del Cinquecento con due famiglie a Bologna e una a Perledo, per un totale di 17 componenti (Perotti, 2000). Il confronto iconografico lascia aperto ancora qualche dubbio interpretativo perché i due stemmi, pur avendo degli elementi molto simili, non coincidono. Il raffronto proposto nella ricerca viene fatto con l'immagine tratta dal manoscritto La università delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso (Stemmario Musso), An. MDCLXXX, Genova - manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680). Lo stemmario è custodito nella Biblioteca Civica Berio di Genova. A tale immagine si applica il Codice dei Beni Culturali (in particolare l'art. 108 così come modificato dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017). L’immagine è anche pubblicata e disponibile sul sito web www.armoriale.it con licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported), in sigla CC BY-NC-SA 3.0. La forma dello scudo Un primo elemento scelto a sostegno della tesi interpretativa è la forma dello scudo comune ad entrambi gli stemmi. Lo scudo è di forma ovale, ed è detto anche ancile. È stato usato inizialmente in Italia, poi è stato adottato come forma standard per gli ecclesiastici e per le donne sposate. La losanga Un secondo elemento presente in entrambi gli stemmi è la losanga, un termine utilizzato in Araldica per indicare una figura geometrica di quattro lati con l'angolo superiore e quello inferiore acuti, mentre i due laterali sono ottusi. È simile al fuso che però è più allungato. Si definisce losanga affusata quando è più slanciata del consueto, ma senza arrivare ad essere un fuso. Come nota, nel Vocabolario Araldico Ufficiale (Manno, 1907) il termine francese “Losange” è tradotto in italiano con “Rombo”
  • 3. Perleidus – piccolo museo 3 Illustrazione 1: Stemmario Pezzati. Illustrazione 2: Stemmario Musso.
  • 4. Perleidus – piccolo museo 4 Ulteriori rispondenze si sono cercate sul Codice Carpani (Maspoli, 1973), senza alcun riscontro, e sempre senza risultati, su due volumi piuttosto pertinenti alla regione storica di riferimento (Palazzi Trivelli et al., 1996; Scotti, Longatti, 2000). Conclusioni Sebbene gli stemmi proposti non siano identici, e non siano nemmeno troppo simili, gli elementi comuni permettono di ipotizzare che vi sia una qualche attinenza tra la famiglia Mattarelli (la cui presenza è accertata sul territorio di Perledo sin dal Cinquecento) e lo stemma individuato e copiato da Rodolfo Pezzati a inizio Novecento e incluso nello stemmario omonimo. In particolare la singolarità delle losanghe e la forma dello scudo, ma forse anche la presenza delle stelle (seppur diverse in numero e forma), sono di per sé sufficienti per avvalorare la tesi secondo cui lo stemma copiato da Pezzati possa essere riconducibile alla famiglia Mattarelli.
  • 5. Perleidus – piccolo museo 5 Bibliografia Crippa C.A., (1978), Uomini e paesi della verde Valsassina, tipolito Beretta, Lecco, in appendice. Manno A., (1907), Vocabolario Araldico Ufficiale seguito dal Dizionarietto di voci araldiche francesi tradotto in italiano per cura di Antonio Manno, Consulta Araldica, Stabilimento Giuseppe Civelli, Roma. Maspoli C., (1973), Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como - Codice Carpani, Edizione Ars Heraldica, Lugano. Palazzi Trivelli F., Praolini Corazza M., Orsini De Marzo N., (1996), Stemmi della “Rezia Minore”, Credito Valtellinese. Perotti G., (2000), La popolazione di Perledo alla fine del Cinquecento, Parrocchia di San Martino Perledo, pag. 33. Scotti G., Longatti M., (1997), Cognome e famiglie delle province di Como e di Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale Como-Lecco, Graphicsalve srl Dezzo (Bergamo).