SlideShare a Scribd company logo
Biblioteca digitale: quale definizione? 1) La biblioteca digitale è una biblioteca, rappresenta un servizio di mediazione e di conservazione con un mandato che è lo stesso di quello tradizionale 2) Biblioteca digitale può definirsi in termini di contenuti, servizi, utenti e tecnologie 3) Biblioteca digitale ha delle caratteristiche rivoluzionarie: ci si può accedere da dovunque, è interoperabile ed interattiva stimolando un contributo attivo degli utenti 4) E' uno spazio informativo in cui le collezioni digitali, i servizi di accesso e le persone contribuiscono alla fruizione dei documenti digitali 5) Nuova forma di accesso al sapere. Dove il sapere non è più chiamato informazione ma risorsa. Un contenitore di risorse in cui noi siamo parte attiva nel processo di costruzione del sapere.
Ciclo di vita
Approcci
Focus

More Related Content

Viewers also liked

Open access
Open accessOpen access
Open access
accessoinformazione
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
Anna Maria Tammaro
 
Interpretations of Truth
Interpretations of TruthInterpretations of Truth
Interpretations of Truth
Sandi61
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
accessoinformazione
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
Maurizio Caminito
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Anna Maria Tammaro
 

Viewers also liked (7)

Open access
Open accessOpen access
Open access
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Interpretations of Truth
Interpretations of TruthInterpretations of Truth
Interpretations of Truth
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
 

Similar to Biblioteca digitale

Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Daniele Satta
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Rosa Regine
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Synapta
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
Angela Iorio
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
Virginia Gentilini
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Anna Galluzzi
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi
 

Similar to Biblioteca digitale (20)

Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 

More from accessoinformazione

Greenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosaGreenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosa
accessoinformazione
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
accessoinformazione
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
accessoinformazione
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
Corso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenzeCorso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenze
accessoinformazione
 

More from accessoinformazione (7)

Greenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosaGreenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosa
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Corso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenzeCorso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenze
 

Biblioteca digitale

  • 1. Biblioteca digitale: quale definizione? 1) La biblioteca digitale è una biblioteca, rappresenta un servizio di mediazione e di conservazione con un mandato che è lo stesso di quello tradizionale 2) Biblioteca digitale può definirsi in termini di contenuti, servizi, utenti e tecnologie 3) Biblioteca digitale ha delle caratteristiche rivoluzionarie: ci si può accedere da dovunque, è interoperabile ed interattiva stimolando un contributo attivo degli utenti 4) E' uno spazio informativo in cui le collezioni digitali, i servizi di accesso e le persone contribuiscono alla fruizione dei documenti digitali 5) Nuova forma di accesso al sapere. Dove il sapere non è più chiamato informazione ma risorsa. Un contenitore di risorse in cui noi siamo parte attiva nel processo di costruzione del sapere.