SlideShare a Scribd company logo
[object Object],I NTRODUZIONE ALL’  O PEN  S OURCE ,[object Object]
Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
(9 gennaio- 16 febbraio 2012)
Carlo Rindi
I NTRODUZIONE ALL’  O PEN  S OURCE Corso  Accesso all’informazione e collaborazione virtuale Firenze, 16 gennaio 2012 Carlo Rindi
Tematiche principali Definizione di  Open Source Le origini del software proprietario Il progetto GNU e il concetto di  Copyleft Alcuni esempi: Android, formati di file, i browser web Le licenze del Software Libero: GPL, Apache, BSD La  Free Software Foundation  e il movimento del software libero Open Source  e Software Libero
Esempi noti di software Open Source  Firefox ThunderBird GNU Linux kernel Android OpenOffice Tex AbiWord VLC VirtualDub POVRay InkScape GIMP 7Zip Drupal MySQL Apache
Open source: definizione
Open Source Termine coniato nel 1997 da Bruce Perens, Eric S. Raymond e altri  Argomento molto ampio Differenziarsi ideologicamente  dal movimento del  Free Software  Risolvere l’ambiguità relativa al doppio  significato di  Free  nella lingua inglese  Spesso il  Free Software  veniva interpretato come «gratuito» piuttosto che come «libero»
The program must include source code, and must allow distribution in source code as well as compiled form.  Where some form of a product is not distributed with source code, there must be a well-publicized means of obtaining  the source code for no more than a reasonable reproduction cost preferably, downloading via the Internet without charge.  The source code must be the preferred form in which a programmer would modify the program. Deliberately obfuscated source code is not allowed.
Le origini del Software  Proprietario e la Free software foundation
Software proprietario Il fenomeno del software proprietario comincia a delinearsi nel 1980 circa,  in seguito a particolari avvenimenti La condivisione del codice era uso consolidato fino alla fine degli anni ‘70 ,[object Object]
I primi programmatori si spostano verso software house che sviluppano software proprietari, accettando di firmare un accordo di non divulgazione ( Non-disclosure Agreement ) Richard Stallman e altri rifiutano di lavorare per società che sviluppano programmi proprietari 1985 Viene fondata la FSF Free Software Foundation
Free Software Foundation Non-profit organization dedicated to eliminating restrictions  on copying, redistributing, understanding, and modifying computer programs. La FSF inizia a lavorare su due fronti Il sistema operativo GNU La creazione di una  licenza specifica che tuteli e garantisca il software libero
Il progetto GNU GNU è l’acronimo di  GNU is Not Unix Pensato per essere un sistema operativo completo, ma  soprattutto libero « L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà » Richard Stallman GNU viene quindi distribuito con una particolare  licenza libera
Diritti e doveri del software libero Il concetto di copyleft
Il Copyleft Modello di gestione ed attuazione del diritto d’autore. È la caratteristica principale che distingue la  licenza GPL. 1976 Li-Chen Wang Copyleft – All wrongs reserved 1984-85 Don Hopkins Copyleft – All rights reversed
Le  4   libertà fondamentali del software Open   Il software libero deve poter essere utilizzato per qualunque scopo NB:  Se vengono applicate restrizioni (es. utilizzo solo per fini didattici, utilizzo vietato per fini commerciali ecc.) il software NON è libero. Il software libero deve poter essere copiato NB:  Al contrario i programmi proprietari vietano la libera copia, costringendo all’ acquisto di licenze mono o multi-utente. Il software libero deve poter essere studiato e modificato NB:  Il software proprietario (chiuso) occulta i contenuti e ne impedisce lo studio o la libera modifica. Il software libero deve poter essere ridistribuito con le modifiche  NB:  Apportando modifiche al software e ridistribuendolo la comunità beneficia dei contributi di tutti.
Le licenze
La licenza GPL e il manifesto GNU Sviluppata da Stallman  ed Eben Moglen nel 1989 (versione 1.0) È la prima licenza di tipo  Copyleft È  persistente : il software deve essere redistribuito secondo le  linee guida della GPL. Software + codice sorgente + testo GPL Questo la rende  (ideologicamente e concretamente) diversa da altre licenze open source
The licenses for most software and other practical works are designed to take away your freedom to share and change the works. By contrast, the GNU General Public License is intended to  guarantee your freedom to share and change  all versions of a program--to make sure it remains free software for all its users. We, the Free Software Foundation, use the GNU General Public License for most of our software; it applies also to any other work released this way by its authors. You can apply it to your programs, too. Le licenze della maggior parte del software e di altre opere materiali sono pensate per togliere la libertà di condividere e modificare tali opere. Al contrario, la GNU General Public License  ha l'obiettivo di garantire la libertà di condividere e modificare tutte le versioni di un programma  e di fare in modo che esso rimanga software libero per tutti gli utenti. Noi, Free Software Foundation, usiamo la GNU General Public License per la maggior parte del nostro software; essa viene applicata anche a qualunque altro software rilasciato dall'autore sotto questa licenza. Chiunque può utilizzare questa licenza per i suoi programmi.
When we speak of free software,  we are referring to freedom, not price . Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for them if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs, and that you know you can do these things. Quando parliamo di software libero (free software),  ci riferiamo al concetto di libertà, non al prezzo.  Le nostre General Public License sono progettate per garantire che chiunque abbia la libertà di distribuire copie di software libero (anche dietro pagamento di un prezzo, se lo desidera), che chiunque riceva o possa ricevere il codice sorgente se lo vuole, che chiunque possa apportare modifiche al software o utilizzarne delle porzioni in altri software liberi, e che chiunque sappia che ha il diritto di fare tutte queste cose col software libero.
To protect your rights, we need to prevent others from denying you these rights or asking you to surrender the rights. Therefore, you have  certain responsibilities  if you distribute copies of the software, or if you modify it: responsibilities to respect  the freedom of others . Per proteggere i vostri diritti, abbiamo la necessità di impedire che altri vi neghino questi diritti o vi obblighino a rinunciarvi. Pertanto, chiunque distribuisce o modifica software rilasciato con questa licenza  assume dei precisi doveri : il dovere di rispettare  la libertà degli altri .
For example, if you distribute copies of such a program, whether gratis or for a fee, you must pass on to the recipients  the same freedoms that you received . You must make sure that they, too, receive or can get the source code. And you must show them these terms so they know their rights. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma rilasciato sotto questa licenza, sia gratis che dietro pagamento di un prezzo, e' obbligato a riconoscere a chi riceve il software  esattamente gli stessi diritti che ha ricevuto . Deve garantire che chi riceva il software abbia o possa avere accesso al codice sorgente. E deve chiaramente far conoscere ai destinatari del software queste condizioni, così che essi conoscano quali sono i loro diritti.
Il fenomeno TIVO, la  Tivoization   e la GPLv3 La release 2.0 della GPL viene utilizzata da molte aziende per commercializzare i propri prodotti Il software che Tivo installa incorpora GNU/Linux . Il  codice è quindi Open Source.  Tivo rende impossibile  utilizzare il software modificato sul proprio hardware La GPLv2.0 viene di fatto aggirata. Nel 2006 nasce la GPLv3
Some devices are designed to  deny users access to install or run modified versions  of the software inside them, although the manufacturer can do so. This is  fundamentally incompatible with the aim of protecting users' freedom to change the software . The systematic pattern of such abuse occurs in the area of products for individuals to use, which is precisely where it is most unacceptable. Therefore, we have designed this version of the GPL to prohibit the practice for those products. If such problems arise substantially in other domains, we stand ready to extend this provision to those domains in future versions of the GPL, as needed to protect the freedom of users. Alcuni dispositivi sono progettati per  negare agli utenti l'installazione o l'esecuzione di versioni modificate del software  che gira sugli stessi, anche se il costruttore si riserva la possibilità di farlo. Ciò è  fondamentalmente incompatibile con l'obiettivo di garantire la libertà degli utenti di modificare il software . Una ripetizione sistematica di tali abusi avviene nel campo dei dispositivi per usi individuali, e ciò rende questi abusi ancora più inaccettabili. Pertanto, abbiamo realizzato questa versione della GPL al fine di proibire queste pratiche. Se problemi simili dovessero sorgere in altri ambiti, saremo pronti ad estendere queste misure a questi nuovi ambiti in versioni future della GPL, nella maniera che si renderà necessaria per difendere la libertà degli utenti.
La licenza Apache È una licenza  Free Software   non  Copyleft Rispetta le quattro libertà fondamentali del software Non richiede che versioni modificate vengano distribuite secondo le linee guida della stessa licenza Gli utenti di versioni modificate  NON godono delle stesse libertà Due files devono essere inclusi nella redistribuzione ( license + notice )
Le licenze BSD (Berkeley Software Distribution) Si tratta di licenze  Free Software   non  Copyleft Rispettano le quattro libertà fondamentali del software Non richiedono che versioni modificate vengano distribuite secondo le linee guida della licenza originaria. L’unico obbligo  Nella redistribuzione è quello di citare l’autore.  Rappresentano l’espressione più ampia in fatto di libertà del software Hanno come obiettivo la  libertà  e NON la protezione del software
Android  open source o Software libero ?
Codice chiuso Codice chiuso Codice aperto
Versione 1 1.0 – Apple Pie – 2009 1.1 – Banana Bread – 2009 1.5 – Cupcake – 2009 1.6 – Donut – 2009 Versione 2 2.1 – Eclair – 2010 2.2 – Froyo – 2010 2.3 – Gingerbread – 2010 Versione 3 3.0 – Honeycomb – 2011 3.1 – Honeycomb – 2011 3.2 – Honeycomb – 2011 Versione 4 4.0 – Ice Cream Sandwich - 2011 Android: roadmap
In  the free/libre software movement , we develop software that respects  users' freedom , so we and you can escape from software that doesn't.  By contrast, the idea of "open source" focuses on  how to develop code ; it is a different current of thought whose principal value is  code quality rather than freedom . Thus, the concern here is not whether Android is "open", but whether it allows users to be free. Richard Stallman -  The Guardian, 19th Sept. 2011
Android  Main System Architecture Fonte:  AndroidDevelopers
 
Open source e formati di file
 
.DOC  -  file proprietario  chiuso .TXT -  formato di file aperto .PDF .PSD  -  file proprietari aperti
Linux come esempio di software libero
Red Hat Ubuntu Linux-Mint Fedora Debian CentOS Mandriva SuSe Gentoo Slackware GNU/Linux’s spreading-distribution NB:  709 diverse distribuzioni di Linux Fonte:  DistroWatch 2012
It's believed that the copyleft provided by the GPL was crucial to the success of GNU/Linux, giving the programmers who contributed to it the assurance that their work would benefit the whole world and remain free, rather than being exploited by software companies that would not have to give anything back to the community. GNU/Linux diviene un simbolo del Free Software e della  collaborazione fra utenti e programmatori di tutto il mondo  L’attuale propagazione di Linux è collegata alla licenza (GPLv2) con la quale viene distribuito

More Related Content

What's hot

Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
Antonio Sanfelice
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
Babel
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 FinaleSaas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
guestb57e4
 
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italianaAlberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
La Scuola Open Source
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
accatagliato
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
Giuseppe Gortan
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
Stefano Sabatini
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Margherita Di Leo
 
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUGPresentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Pordenone LUG
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01XaviOrantes
 
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software Libero
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software LiberoLinux@Ipsia08 - Introduzione al Software Libero
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software LiberoManuel Dalla Lana
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
AmmLibera AL
 
Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source1CLSA
 

What's hot (20)

Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
 
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 FinaleSaas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
 
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italianaAlberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
Lezione uno
Lezione unoLezione uno
Lezione uno
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUGPresentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
 
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software Libero
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software LiberoLinux@Ipsia08 - Introduzione al Software Libero
Linux@Ipsia08 - Introduzione al Software Libero
 
File sharing & file hosting in web 2.0
File sharing & file hosting in web 2.0File sharing & file hosting in web 2.0
File sharing & file hosting in web 2.0
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
 
Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source
 

Viewers also liked

Rashomon essay
Rashomon essayRashomon essay
Rashomon essayreadsw346
 
Alla scoperta del codice sorgente di Android
Alla scoperta del codice sorgente di Android Alla scoperta del codice sorgente di Android
Alla scoperta del codice sorgente di Android
Flavius-Florin Harabor
 
Android history
Android historyAndroid history
Android history
Ahmed Magdy
 
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and DifferencesGNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
Iresha Rubasinghe
 

Viewers also liked (6)

Rashomon essay
Rashomon essayRashomon essay
Rashomon essay
 
Alla scoperta del codice sorgente di Android
Alla scoperta del codice sorgente di Android Alla scoperta del codice sorgente di Android
Alla scoperta del codice sorgente di Android
 
Android history
Android historyAndroid history
Android history
 
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and DifferencesGNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
GNU GPL, LGPL, Apache licence Types and Differences
 
Android ppt
Android pptAndroid ppt
Android ppt
 
Android ppt
Android pptAndroid ppt
Android ppt
 

Similar to Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
Open vs Closed
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
L' Open Source
L' Open SourceL' Open Source
L' Open Source
Riccardo555
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open sourceMatteo Brandi
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Simone Aliprandi
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
Juan Alonso Fernandez
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
Roberto Falla
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 FinaleSaas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Anne Perny
 
Open vs Proprietary software
Open vs Proprietary softwareOpen vs Proprietary software
Open vs Proprietary software
MarcoMarinello2
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertàstudenti08
 

Similar to Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi. (16)

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
L' Open Source
L' Open SourceL' Open Source
L' Open Source
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open source
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 FinaleSaas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
Saas Flos Licenze Particolari A Perny2009 Finale
 
Open vs Proprietary software
Open vs Proprietary softwareOpen vs Proprietary software
Open vs Proprietary software
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertà
 

More from accessoinformazione

Greenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosaGreenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosa
accessoinformazione
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
accessoinformazione
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
accessoinformazione
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
accessoinformazione
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
accessoinformazione
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
Corso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenzeCorso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenze
accessoinformazione
 

More from accessoinformazione (10)

Greenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosaGreenstone aib 16_feb12_casarosa
Greenstone aib 16_feb12_casarosa
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Corso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenzeCorso accesso indagine competenze
Corso accesso indagine competenze
 

Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.

  • 1.
  • 2. Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
  • 3. (9 gennaio- 16 febbraio 2012)
  • 5. I NTRODUZIONE ALL’ O PEN S OURCE Corso Accesso all’informazione e collaborazione virtuale Firenze, 16 gennaio 2012 Carlo Rindi
  • 6. Tematiche principali Definizione di Open Source Le origini del software proprietario Il progetto GNU e il concetto di Copyleft Alcuni esempi: Android, formati di file, i browser web Le licenze del Software Libero: GPL, Apache, BSD La Free Software Foundation e il movimento del software libero Open Source e Software Libero
  • 7. Esempi noti di software Open Source Firefox ThunderBird GNU Linux kernel Android OpenOffice Tex AbiWord VLC VirtualDub POVRay InkScape GIMP 7Zip Drupal MySQL Apache
  • 9. Open Source Termine coniato nel 1997 da Bruce Perens, Eric S. Raymond e altri Argomento molto ampio Differenziarsi ideologicamente dal movimento del Free Software Risolvere l’ambiguità relativa al doppio significato di Free nella lingua inglese Spesso il Free Software veniva interpretato come «gratuito» piuttosto che come «libero»
  • 10. The program must include source code, and must allow distribution in source code as well as compiled form. Where some form of a product is not distributed with source code, there must be a well-publicized means of obtaining the source code for no more than a reasonable reproduction cost preferably, downloading via the Internet without charge. The source code must be the preferred form in which a programmer would modify the program. Deliberately obfuscated source code is not allowed.
  • 11. Le origini del Software Proprietario e la Free software foundation
  • 12.
  • 13. I primi programmatori si spostano verso software house che sviluppano software proprietari, accettando di firmare un accordo di non divulgazione ( Non-disclosure Agreement ) Richard Stallman e altri rifiutano di lavorare per società che sviluppano programmi proprietari 1985 Viene fondata la FSF Free Software Foundation
  • 14. Free Software Foundation Non-profit organization dedicated to eliminating restrictions on copying, redistributing, understanding, and modifying computer programs. La FSF inizia a lavorare su due fronti Il sistema operativo GNU La creazione di una licenza specifica che tuteli e garantisca il software libero
  • 15. Il progetto GNU GNU è l’acronimo di GNU is Not Unix Pensato per essere un sistema operativo completo, ma soprattutto libero « L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà » Richard Stallman GNU viene quindi distribuito con una particolare licenza libera
  • 16. Diritti e doveri del software libero Il concetto di copyleft
  • 17. Il Copyleft Modello di gestione ed attuazione del diritto d’autore. È la caratteristica principale che distingue la licenza GPL. 1976 Li-Chen Wang Copyleft – All wrongs reserved 1984-85 Don Hopkins Copyleft – All rights reversed
  • 18. Le 4 libertà fondamentali del software Open Il software libero deve poter essere utilizzato per qualunque scopo NB: Se vengono applicate restrizioni (es. utilizzo solo per fini didattici, utilizzo vietato per fini commerciali ecc.) il software NON è libero. Il software libero deve poter essere copiato NB: Al contrario i programmi proprietari vietano la libera copia, costringendo all’ acquisto di licenze mono o multi-utente. Il software libero deve poter essere studiato e modificato NB: Il software proprietario (chiuso) occulta i contenuti e ne impedisce lo studio o la libera modifica. Il software libero deve poter essere ridistribuito con le modifiche NB: Apportando modifiche al software e ridistribuendolo la comunità beneficia dei contributi di tutti.
  • 20. La licenza GPL e il manifesto GNU Sviluppata da Stallman ed Eben Moglen nel 1989 (versione 1.0) È la prima licenza di tipo Copyleft È persistente : il software deve essere redistribuito secondo le linee guida della GPL. Software + codice sorgente + testo GPL Questo la rende (ideologicamente e concretamente) diversa da altre licenze open source
  • 21. The licenses for most software and other practical works are designed to take away your freedom to share and change the works. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change all versions of a program--to make sure it remains free software for all its users. We, the Free Software Foundation, use the GNU General Public License for most of our software; it applies also to any other work released this way by its authors. You can apply it to your programs, too. Le licenze della maggior parte del software e di altre opere materiali sono pensate per togliere la libertà di condividere e modificare tali opere. Al contrario, la GNU General Public License ha l'obiettivo di garantire la libertà di condividere e modificare tutte le versioni di un programma e di fare in modo che esso rimanga software libero per tutti gli utenti. Noi, Free Software Foundation, usiamo la GNU General Public License per la maggior parte del nostro software; essa viene applicata anche a qualunque altro software rilasciato dall'autore sotto questa licenza. Chiunque può utilizzare questa licenza per i suoi programmi.
  • 22. When we speak of free software, we are referring to freedom, not price . Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for them if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs, and that you know you can do these things. Quando parliamo di software libero (free software), ci riferiamo al concetto di libertà, non al prezzo. Le nostre General Public License sono progettate per garantire che chiunque abbia la libertà di distribuire copie di software libero (anche dietro pagamento di un prezzo, se lo desidera), che chiunque riceva o possa ricevere il codice sorgente se lo vuole, che chiunque possa apportare modifiche al software o utilizzarne delle porzioni in altri software liberi, e che chiunque sappia che ha il diritto di fare tutte queste cose col software libero.
  • 23. To protect your rights, we need to prevent others from denying you these rights or asking you to surrender the rights. Therefore, you have certain responsibilities if you distribute copies of the software, or if you modify it: responsibilities to respect the freedom of others . Per proteggere i vostri diritti, abbiamo la necessità di impedire che altri vi neghino questi diritti o vi obblighino a rinunciarvi. Pertanto, chiunque distribuisce o modifica software rilasciato con questa licenza assume dei precisi doveri : il dovere di rispettare la libertà degli altri .
  • 24. For example, if you distribute copies of such a program, whether gratis or for a fee, you must pass on to the recipients the same freedoms that you received . You must make sure that they, too, receive or can get the source code. And you must show them these terms so they know their rights. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma rilasciato sotto questa licenza, sia gratis che dietro pagamento di un prezzo, e' obbligato a riconoscere a chi riceve il software esattamente gli stessi diritti che ha ricevuto . Deve garantire che chi riceva il software abbia o possa avere accesso al codice sorgente. E deve chiaramente far conoscere ai destinatari del software queste condizioni, così che essi conoscano quali sono i loro diritti.
  • 25. Il fenomeno TIVO, la Tivoization e la GPLv3 La release 2.0 della GPL viene utilizzata da molte aziende per commercializzare i propri prodotti Il software che Tivo installa incorpora GNU/Linux . Il codice è quindi Open Source. Tivo rende impossibile utilizzare il software modificato sul proprio hardware La GPLv2.0 viene di fatto aggirata. Nel 2006 nasce la GPLv3
  • 26. Some devices are designed to deny users access to install or run modified versions of the software inside them, although the manufacturer can do so. This is fundamentally incompatible with the aim of protecting users' freedom to change the software . The systematic pattern of such abuse occurs in the area of products for individuals to use, which is precisely where it is most unacceptable. Therefore, we have designed this version of the GPL to prohibit the practice for those products. If such problems arise substantially in other domains, we stand ready to extend this provision to those domains in future versions of the GPL, as needed to protect the freedom of users. Alcuni dispositivi sono progettati per negare agli utenti l'installazione o l'esecuzione di versioni modificate del software che gira sugli stessi, anche se il costruttore si riserva la possibilità di farlo. Ciò è fondamentalmente incompatibile con l'obiettivo di garantire la libertà degli utenti di modificare il software . Una ripetizione sistematica di tali abusi avviene nel campo dei dispositivi per usi individuali, e ciò rende questi abusi ancora più inaccettabili. Pertanto, abbiamo realizzato questa versione della GPL al fine di proibire queste pratiche. Se problemi simili dovessero sorgere in altri ambiti, saremo pronti ad estendere queste misure a questi nuovi ambiti in versioni future della GPL, nella maniera che si renderà necessaria per difendere la libertà degli utenti.
  • 27. La licenza Apache È una licenza Free Software non Copyleft Rispetta le quattro libertà fondamentali del software Non richiede che versioni modificate vengano distribuite secondo le linee guida della stessa licenza Gli utenti di versioni modificate NON godono delle stesse libertà Due files devono essere inclusi nella redistribuzione ( license + notice )
  • 28. Le licenze BSD (Berkeley Software Distribution) Si tratta di licenze Free Software non Copyleft Rispettano le quattro libertà fondamentali del software Non richiedono che versioni modificate vengano distribuite secondo le linee guida della licenza originaria. L’unico obbligo Nella redistribuzione è quello di citare l’autore. Rappresentano l’espressione più ampia in fatto di libertà del software Hanno come obiettivo la libertà e NON la protezione del software
  • 29. Android open source o Software libero ?
  • 30. Codice chiuso Codice chiuso Codice aperto
  • 31. Versione 1 1.0 – Apple Pie – 2009 1.1 – Banana Bread – 2009 1.5 – Cupcake – 2009 1.6 – Donut – 2009 Versione 2 2.1 – Eclair – 2010 2.2 – Froyo – 2010 2.3 – Gingerbread – 2010 Versione 3 3.0 – Honeycomb – 2011 3.1 – Honeycomb – 2011 3.2 – Honeycomb – 2011 Versione 4 4.0 – Ice Cream Sandwich - 2011 Android: roadmap
  • 32. In the free/libre software movement , we develop software that respects users' freedom , so we and you can escape from software that doesn't. By contrast, the idea of "open source" focuses on how to develop code ; it is a different current of thought whose principal value is code quality rather than freedom . Thus, the concern here is not whether Android is "open", but whether it allows users to be free. Richard Stallman - The Guardian, 19th Sept. 2011
  • 33. Android Main System Architecture Fonte: AndroidDevelopers
  • 34.  
  • 35. Open source e formati di file
  • 36.  
  • 37. .DOC - file proprietario chiuso .TXT - formato di file aperto .PDF .PSD - file proprietari aperti
  • 38. Linux come esempio di software libero
  • 39. Red Hat Ubuntu Linux-Mint Fedora Debian CentOS Mandriva SuSe Gentoo Slackware GNU/Linux’s spreading-distribution NB: 709 diverse distribuzioni di Linux Fonte: DistroWatch 2012
  • 40. It's believed that the copyleft provided by the GPL was crucial to the success of GNU/Linux, giving the programmers who contributed to it the assurance that their work would benefit the whole world and remain free, rather than being exploited by software companies that would not have to give anything back to the community. GNU/Linux diviene un simbolo del Free Software e della collaborazione fra utenti e programmatori di tutto il mondo L’attuale propagazione di Linux è collegata alla licenza (GPLv2) con la quale viene distribuito
  • 42. Firefox Internet Explorer Opera Safari Arora Camino CometBird Epiphany Dillo Dooble Flock! Firefox Nightly Build IceCat IceWeasel K-meleon Konqueror Midori UseJump SeaMonkey Chrome
  • 43. Vantaggi principali del software Open Codice sorgente pubblico e liberamente accessibile Possibilità di contribuire al miglioramento del software Utilizzare e personalizzare il software per le proprie necessità, copiarlo e redistribuirlo Vantaggi etici (libertà) e sociali (collaborazione) Vantaggi economici ed educativi (software alla portata di tutti)