SlideShare a Scribd company logo
Banda larga, Italia fanalino di coda in UE. Cosa 
aspetta Renzi a cambiare verso? 
it.ibtimes.com /articles/69857/20140902/web-banda-larga-diffusione-italia-renzi-agenda-digitale. 
htm 
L'Italia e la tecnologia. Un rapporto che vive di alti e bassi. Per la verità, soprattutto bassi: basta 
vedere numeri e percentuali sull'utilizzo e la diffusione della banda larga nel nostro paese. 
Prendiamo, ad esempio, i dati ISTAT 2013 relativi all'accesso a internet delle famiglie italiane. Sono 
numeri che, pur facendo registrare un incremento della percentuale di chi ha a disposizione una 
connessione e un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7% e dal 59,3% al 62,8%) 
evidenziano allo stesso tempo la distanza che separa l'Italia da resto dell'Unione europea. 
Venendo alla ripartizione territoriale, salta subito all'occhio come la situazione non sia perfettamente 
uniforme: se infatti nel Nord e nel Centro la percentuale supera di poco il 60%, nel Sud e nelle Isole 
scende intorno al 57-58%, evidenziando come, anche in questo settore, le aree del meridione siano 
più indietro. 
Relativamente alla distribuzione nei comuni, avvantaggiati sono gli italiani che risiedono nelle città 
con più di 50.000 abitanti, le uniche che vedono oltre il 65% di famiglie munite di un accesso a 
internet. La musica cambia per coloro che risiedono nei comuni più piccoli, con particolare riguardo ai 
paesini sotto i 2.000 abitanti: qui, di fatto, solo un italiano su due dispone di una connessione a 
banda larga.
Famiglie con internet per grandezza del comune di residenza 
I problemi più annosi però cominciano ad emergere quando si va ad analizzare il tasso di 
penetrazione della banda larga tra gli italiani (fonte EUROSTAT), vale a dire la percentuale di 
connessioni ad alta velocità presenti ogni 100 abitanti: l'Italia, con il suo misero 21.9, non fa bella 
figura, risultando nettamente staccata non solo da Francia, Germania e Regno Unito (rispettivamente 
32.7, 32 e 31.4), ma anche dalla Spagna, ferma al 23.6. Molto lontano anche il dato medio dell'Unione 
europea, che si attesta al 26.5%. 
Oltre a non brillare per diffusione, l'Italia arranca anche per la velocità delle connessioni : i dati 
messi a disposizioni da Akamai sono infatti impietosi e collocano il Belpaese al penultimo posto, con 
una velocità media di circa 5 Mpbs, davanti solo al fanalino di coda Turchia.
Velocità internet secondo Akamai 
Lontanissima la cima della classifica, guidata dai Paesi Bassi (13 Mpbs), seguiti a stretto giro di posta 
da Svizzera (11,5 Mpbs) e Repubblica Ceca (11 Mpbs). Ma a fare meglio dell'Italia è praticamente tutta 
Europa, sia le potenze occidentali che i nuovi arrivati dell'Est: tutti, insomma, dispongono di 
connessioni migliori e più funzionali delle nostre. Le ricadute negative non possono essere 
ricondotte solamente ad un risparmio di tempo: la Rete, infatti, è sempre più un volano per l'economia 
e nel 2013 le imprese europee hanno ricavato dal web un fatturato medio del 14%, creando oltre 1 
milione di posti di lavoro. 
Il ritardo è sempre meno comprensibile, soprattutto con un governo che abbonda nell'utilizzo di internet 
e dei social network. Se l'arretratezza sulla banda larga poteva essere almeno compresa ai tempi di 
Berlusconi e Monti, due "vecchi arnesi" della politica e dell'economia poco avvezzi per età e abitudine 
ad utilizzare il web, con Renzi anche quest'ultima giustificazione non tiene: cosa aspetta, il premier 
più "smart" d'Europa, a finanziare l'agenda digitale e far cambiare verso all'Italia?
Velocità internet secondo Akamai 
Famiglie con internet per grandezza del comune di residenza
Banda larga in Italia, sempre peggio

More Related Content

Similar to Banda larga in Italia, sempre peggio

Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio Panigalli
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleGiulioTerzi
 
Italycountryprofilenative.pdf
Italycountryprofilenative.pdfItalycountryprofilenative.pdf
Italycountryprofilenative.pdf
giovanni facco
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale
 
TÜV Italia Journal n°11
TÜV Italia Journal n°11TÜV Italia Journal n°11
TÜV Italia Journal n°11
Stefano Bolletta
 
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di InternetM. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
Istituto nazionale di statistica
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
DAElocal_IT
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
pescape
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalRoberto Bonin
 
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
Filippo Tramelli
 
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Vito Gamberale
 
Lo sviluppo della Rete in Italia
Lo sviluppo della Rete in ItaliaLo sviluppo della Rete in Italia
Lo sviluppo della Rete in Italia
Vittorio Pasteris
 
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom ItaliaGiuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
Giuseppe Recchi
 
Incontro sulla connettività
Incontro sulla connettivitàIncontro sulla connettività
Incontro sulla connettività
Giovanni Calia
 
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-RomagnaL’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
E-R
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivo
Vittorio Pasteris
 

Similar to Banda larga in Italia, sempre peggio (20)

Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 
Italycountryprofilenative.pdf
Italycountryprofilenative.pdfItalycountryprofilenative.pdf
Italycountryprofilenative.pdf
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
 
TÜV Italia Journal n°11
TÜV Italia Journal n°11TÜV Italia Journal n°11
TÜV Italia Journal n°11
 
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di InternetM. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
M. Frullone - Internet@Italia 2013 - La popolazione italiana e l’uso di Internet
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
 
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
 
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010
 
Bar camp
Bar campBar camp
Bar camp
 
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
 
Lo sviluppo della Rete in Italia
Lo sviluppo della Rete in ItaliaLo sviluppo della Rete in Italia
Lo sviluppo della Rete in Italia
 
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom ItaliaGiuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
Giuseppe Recchi - Presentazione Telecom Italia
 
Incontro sulla connettività
Incontro sulla connettivitàIncontro sulla connettività
Incontro sulla connettività
 
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-RomagnaL’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivo
 

More from Girolamo Savonarola

Tesla service bulletin
Tesla service bulletinTesla service bulletin
Tesla service bulletin
Girolamo Savonarola
 
The Car That Almost Was
The Car That Almost WasThe Car That Almost Was
The Car That Almost Was
Girolamo Savonarola
 
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à TorL’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
Girolamo Savonarola
 
Inquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori DieselInquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori Diesel
Girolamo Savonarola
 
Seul le combat libère
Seul le combat libèreSeul le combat libère
Seul le combat libère
Girolamo Savonarola
 
Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca
Girolamo Savonarola
 
Bilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei DeputatiBilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei Deputati
Girolamo Savonarola
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
Girolamo Savonarola
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
Girolamo Savonarola
 
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambiniAttenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
Girolamo Savonarola
 
Silvio ama Silvio
Silvio ama SilvioSilvio ama Silvio
Silvio ama Silvio
Girolamo Savonarola
 
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the SkinSkintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Girolamo Savonarola
 

More from Girolamo Savonarola (20)

Tesla service bulletin
Tesla service bulletinTesla service bulletin
Tesla service bulletin
 
The Car That Almost Was
The Car That Almost WasThe Car That Almost Was
The Car That Almost Was
 
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à TorL’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
L’agence de renseignement russe cherche à s’attaquer à Tor
 
Inquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori DieselInquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori Diesel
 
Seul le combat libère
Seul le combat libèreSeul le combat libère
Seul le combat libère
 
Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca
 
Bilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei DeputatiBilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei Deputati
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
 
Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4
 
Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3
 
Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
 
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambiniAttenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini
 
Silvio ama Silvio
Silvio ama SilvioSilvio ama Silvio
Silvio ama Silvio
 
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the SkinSkintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
 

Banda larga in Italia, sempre peggio

  • 1. Banda larga, Italia fanalino di coda in UE. Cosa aspetta Renzi a cambiare verso? it.ibtimes.com /articles/69857/20140902/web-banda-larga-diffusione-italia-renzi-agenda-digitale. htm L'Italia e la tecnologia. Un rapporto che vive di alti e bassi. Per la verità, soprattutto bassi: basta vedere numeri e percentuali sull'utilizzo e la diffusione della banda larga nel nostro paese. Prendiamo, ad esempio, i dati ISTAT 2013 relativi all'accesso a internet delle famiglie italiane. Sono numeri che, pur facendo registrare un incremento della percentuale di chi ha a disposizione una connessione e un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7% e dal 59,3% al 62,8%) evidenziano allo stesso tempo la distanza che separa l'Italia da resto dell'Unione europea. Venendo alla ripartizione territoriale, salta subito all'occhio come la situazione non sia perfettamente uniforme: se infatti nel Nord e nel Centro la percentuale supera di poco il 60%, nel Sud e nelle Isole scende intorno al 57-58%, evidenziando come, anche in questo settore, le aree del meridione siano più indietro. Relativamente alla distribuzione nei comuni, avvantaggiati sono gli italiani che risiedono nelle città con più di 50.000 abitanti, le uniche che vedono oltre il 65% di famiglie munite di un accesso a internet. La musica cambia per coloro che risiedono nei comuni più piccoli, con particolare riguardo ai paesini sotto i 2.000 abitanti: qui, di fatto, solo un italiano su due dispone di una connessione a banda larga.
  • 2. Famiglie con internet per grandezza del comune di residenza I problemi più annosi però cominciano ad emergere quando si va ad analizzare il tasso di penetrazione della banda larga tra gli italiani (fonte EUROSTAT), vale a dire la percentuale di connessioni ad alta velocità presenti ogni 100 abitanti: l'Italia, con il suo misero 21.9, non fa bella figura, risultando nettamente staccata non solo da Francia, Germania e Regno Unito (rispettivamente 32.7, 32 e 31.4), ma anche dalla Spagna, ferma al 23.6. Molto lontano anche il dato medio dell'Unione europea, che si attesta al 26.5%. Oltre a non brillare per diffusione, l'Italia arranca anche per la velocità delle connessioni : i dati messi a disposizioni da Akamai sono infatti impietosi e collocano il Belpaese al penultimo posto, con una velocità media di circa 5 Mpbs, davanti solo al fanalino di coda Turchia.
  • 3. Velocità internet secondo Akamai Lontanissima la cima della classifica, guidata dai Paesi Bassi (13 Mpbs), seguiti a stretto giro di posta da Svizzera (11,5 Mpbs) e Repubblica Ceca (11 Mpbs). Ma a fare meglio dell'Italia è praticamente tutta Europa, sia le potenze occidentali che i nuovi arrivati dell'Est: tutti, insomma, dispongono di connessioni migliori e più funzionali delle nostre. Le ricadute negative non possono essere ricondotte solamente ad un risparmio di tempo: la Rete, infatti, è sempre più un volano per l'economia e nel 2013 le imprese europee hanno ricavato dal web un fatturato medio del 14%, creando oltre 1 milione di posti di lavoro. Il ritardo è sempre meno comprensibile, soprattutto con un governo che abbonda nell'utilizzo di internet e dei social network. Se l'arretratezza sulla banda larga poteva essere almeno compresa ai tempi di Berlusconi e Monti, due "vecchi arnesi" della politica e dell'economia poco avvezzi per età e abitudine ad utilizzare il web, con Renzi anche quest'ultima giustificazione non tiene: cosa aspetta, il premier più "smart" d'Europa, a finanziare l'agenda digitale e far cambiare verso all'Italia?
  • 4. Velocità internet secondo Akamai Famiglie con internet per grandezza del comune di residenza