SlideShare a Scribd company logo
Attenzione agli ftalati
Difendiamo i nostri bambini
Luglio 2012
2
Cosa sono gli ftalati
Gli ftalati sono prodotti chimici che vengono aggiunti
alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la
modellabilità.
Sono sostanze tossiche per la riproduzione, soggette a
restrizione europea: il loro utilizzo non è consentito a
concentrazioni superiori allo 0,1%, né nei giocattoli, né
negli articoli destinati all'infanzia; il motivo della
restrizione è dovuto al pericolo di esposizione che può
derivare dal masticare o succhiare per lunghi periodi di tempo oggetti che contengono ftalati.
Gli ftalati nei giocattoli – I numeri del RAPEX
La presenza di ftalati nei giocattoli e il conseguente ritiro dal commercio in vari Paesi europei viene
segnalato sistematicamente nel sistema RAPEX a partire dal 2005. Si tratta prevalentemente di articoli
di origine cinese. Dal 2008 una media di più di 110 notifiche l’anno riguarda questa categoria di prodotti
pericolosi, per la presenza degli ftalati oltre al limite consentito. Nel 2011 essi hanno rappresentato il
27% delle notifiche totali relative ai giocattoli (488). Nel primo trimestre del 20121
sono stati notificati
nel RAPEX 47 articoli pericolosi per presenza di ftalati (fig. 1), provenienti per la quasi totalità
(94%) dalla Cina e diffusi nel mercato europeo (fig. 2).
Figura 1 - Articoli pericolosi per presenza di ftalati - RAPEX 2005-2012
1
Dati provvisori al 30 marzo 2012.
2005; 13 2006; 12
2007; 78
2008; 110
2009; 112
2010; 134
2011; 93
2012*; 47
DINP
DEHP
DNOP
DIDP
BBP
DBP
ftalato di diisononile
ftalato di bis(2-etilesile)
ftalato di diottile
ftalato di diisodecile
ftalato di butilbenzile
ftalato di dibutile
3
Figura 2 - Presenza di ftalati. Numero di articoli pericolosi per paese notificante - RAPEX 2012
Si è parlato diffusamente della presenza di ftalati nelle maschere di carnevale, ma molti altri articoli
sono soggetti a questo rischio (fig. 3).
Figura 3 - Presenza di ftalati. Principali tipologie di articoli - RAPEX 2012
Persino le bambole possono essere pericolose, quando contengono i livelli di DEHP che possono
variare dallo 0,2% (doppio del livello massimo consentito) al 38% (389% in più del livello massimo
consentito).
cipro; 10
finlandia; 2
francia; 6
germania; 6
ungheria; 5
lituania; 4
rep. ceca; 2
spagna; 9
svezia; 3
giochi da bagno
1 - 2%
animali di plastica
4 - 9%
bambole
24 - 51%
giochi da spiaggia
3 - 7%
giocattoli morbidi
2 - 4%
macchinine
2 - 4%
maschere
5 - 11%
smalto per unghie
2 - 4%
vestiario per
bambini 2 - 4%
altro
2 - 4%
4
Principesse da vestire con abiti scintillanti, teneri bambolotti da accudire, eroine dei cartoni
animati; dai rapporti di prova eseguiti sui giocattoli risultano “infarciti” di ftalati dalla testa (fino a
29% DEHP nella testa della bambola Mermeid “Shoppiing Girl” ritirata dal mercato in Ungheria) ai
piedi (4,3% DEHP nelle scarpe della principessa “Jess Prince” ritirata in Germania).
Nelle bambole, concentrazioni variabili di ftalati sono anche presenti nelle braccia e nelle gambe; si
tratta evidentemente di parti che, durante il gioco, possono venire facilmente a contatto con la
bocca delle bambine.
Anche rettili, insetti o, addirittura, innocui animali da fattoria, possono diventare pericolosi, quando
contengono ftalati; la mucca del set di animali notificati dalla Germania conteneva, ad esempio,
una concentrazione di DEHP pari al 4,6%.
5
Non sono immuni da questo tipo di rischio neanche i giochi da spiaggia, dai braccioli al coccodrillo
gonfiabile (Cipro) o i giochi per il bagnetto notificati dalla Spagna.
In questi articoli, oggetto di numerose notifiche nel RAPEX anche negli anni passati, la plastica
morbida ha concentrazioni di DEHP persino superiori al 15%.
Gomme per cancellare, articoli per la scuola, attrezzature gonfiabili
Anche gli articoli di cartoleria per la scuola, accattivanti, colorati, profumati, possono contenere
ftalati: matite, pennarelli, plastilina colorata, gomme per cancellare, zainetti, astucci etc.
Nelle riunioni europee di discussione tecnica, l’Italia si è fatta promotrice della proposta di
assoggettare le gomme da cancellare e gli articoli di cancelleria, riconoscibilmente destinati ai
bambini, agli stessi requisiti di conformità già presenti per i giocattoli, garantendo maggiormente
rispetto al rischio di ftalati. La questione è stata anche affrontata in una recente riunione a Bruxelles
della rete della sicurezza dei consumatori (Consumer Safety Network), occasione in cui la
Repubblica Ceca ha presentato un documento tecnico da cui sono tratte le immagini e i dati riportati
di seguito.
DEHP 11% Zainetto (Cina) DEHP 37,14 % Gomme per cancellareDEHP 20.2% (gomma),
45.9% (farfalla)
6
Un’ulteriore categoria di prodotti a rischio ftalati, con i quali i
bambini possono venire facilmente a contatto è costituita dalle
cosiddette attrazioni gonfiabili che, pure inquadrandosi tra le
attrezzature per aree da gioco per uso pubblico, ricadono
comunque pienamente nella definizione di giocattoli.
Anche in questo caso gli ftalati non possono superare la
concentrazione dello 0,1%, come previsto dall’Allegato XVII,
punti 51 e 52, del Regolamento REACH, il quadro normativo
europeo di gestione delle sostanze chimiche.
Sanzioni
In Italia, ai sensi dell’art. 16 del Decreto legislativo 14 settembre 2009 n. 133, il fabbricante e
l'importatore, che immettano sul mercato giocattoli, in violazione, con concentrazione di ftalati
superiori allo 0,1%, incorrono in una sanzione penale, che prevede l'arresto fino a tre mesi o
l'ammenda da 40.000 a 150.000 euro.
DINP 16,15 % Astuccio (Cina) DEHP 16,34% Copertina
quaderno (prodotta da Koh-I-
Noor Hardtmuth)
DEHP 12,67 % Pennarelli

More Related Content

More from Girolamo Savonarola

Seul le combat libère
Seul le combat libèreSeul le combat libère
Seul le combat libère
Girolamo Savonarola
 
Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca
Girolamo Savonarola
 
Bilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei DeputatiBilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei Deputati
Girolamo Savonarola
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
Girolamo Savonarola
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Girolamo Savonarola
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2
Girolamo Savonarola
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
Girolamo Savonarola
 
Silvio ama Silvio
Silvio ama SilvioSilvio ama Silvio
Silvio ama Silvio
Girolamo Savonarola
 
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the SkinSkintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Girolamo Savonarola
 
Corso di tecnica per il piano urbanistico
Corso di tecnica per il piano urbanisticoCorso di tecnica per il piano urbanistico
Corso di tecnica per il piano urbanistico
Girolamo Savonarola
 
MediCinema il film come terapia
MediCinema il film come terapiaMediCinema il film come terapia
MediCinema il film come terapia
Girolamo Savonarola
 
Impronte nella neve
Impronte nella neveImpronte nella neve
Impronte nella neve
Girolamo Savonarola
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Girolamo Savonarola
 
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioniNumero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
Girolamo Savonarola
 

More from Girolamo Savonarola (20)

Seul le combat libère
Seul le combat libèreSeul le combat libère
Seul le combat libère
 
Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca Lavorare in Danimarca
Lavorare in Danimarca
 
Bilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei DeputatiBilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei Deputati
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4Il Codice da Vinci…sgrassi 4
Il Codice da Vinci…sgrassi 4
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3Il Codice da Vinci…sgrassi 3
Il Codice da Vinci…sgrassi 3
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2Il Codice da Vinci…sgrassi 2
Il Codice da Vinci…sgrassi 2
 
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1Il Codice da Vinci…sgrassi 1
Il Codice da Vinci…sgrassi 1
 
Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4Il Conte di Montegranaro 4
Il Conte di Montegranaro 4
 
Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3Il Conte di Montegranaro 3
Il Conte di Montegranaro 3
 
Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2Il Conte di Montegranaro 2
Il Conte di Montegranaro 2
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
 
Silvio ama Silvio
Silvio ama SilvioSilvio ama Silvio
Silvio ama Silvio
 
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the SkinSkintrack: Finger Tracking on the Skin
Skintrack: Finger Tracking on the Skin
 
Corso di tecnica per il piano urbanistico
Corso di tecnica per il piano urbanisticoCorso di tecnica per il piano urbanistico
Corso di tecnica per il piano urbanistico
 
MediCinema il film come terapia
MediCinema il film come terapiaMediCinema il film come terapia
MediCinema il film come terapia
 
Impronte nella neve
Impronte nella neveImpronte nella neve
Impronte nella neve
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
 
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioniNumero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
Numero unico di emergenza 112 l'italia si adegua dopo 24 anni costerà 58 milioni
 

Attenzione agli ftalati, difendiamo i nostri bambini

  • 1. Attenzione agli ftalati Difendiamo i nostri bambini Luglio 2012
  • 2. 2 Cosa sono gli ftalati Gli ftalati sono prodotti chimici che vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità. Sono sostanze tossiche per la riproduzione, soggette a restrizione europea: il loro utilizzo non è consentito a concentrazioni superiori allo 0,1%, né nei giocattoli, né negli articoli destinati all'infanzia; il motivo della restrizione è dovuto al pericolo di esposizione che può derivare dal masticare o succhiare per lunghi periodi di tempo oggetti che contengono ftalati. Gli ftalati nei giocattoli – I numeri del RAPEX La presenza di ftalati nei giocattoli e il conseguente ritiro dal commercio in vari Paesi europei viene segnalato sistematicamente nel sistema RAPEX a partire dal 2005. Si tratta prevalentemente di articoli di origine cinese. Dal 2008 una media di più di 110 notifiche l’anno riguarda questa categoria di prodotti pericolosi, per la presenza degli ftalati oltre al limite consentito. Nel 2011 essi hanno rappresentato il 27% delle notifiche totali relative ai giocattoli (488). Nel primo trimestre del 20121 sono stati notificati nel RAPEX 47 articoli pericolosi per presenza di ftalati (fig. 1), provenienti per la quasi totalità (94%) dalla Cina e diffusi nel mercato europeo (fig. 2). Figura 1 - Articoli pericolosi per presenza di ftalati - RAPEX 2005-2012 1 Dati provvisori al 30 marzo 2012. 2005; 13 2006; 12 2007; 78 2008; 110 2009; 112 2010; 134 2011; 93 2012*; 47 DINP DEHP DNOP DIDP BBP DBP ftalato di diisononile ftalato di bis(2-etilesile) ftalato di diottile ftalato di diisodecile ftalato di butilbenzile ftalato di dibutile
  • 3. 3 Figura 2 - Presenza di ftalati. Numero di articoli pericolosi per paese notificante - RAPEX 2012 Si è parlato diffusamente della presenza di ftalati nelle maschere di carnevale, ma molti altri articoli sono soggetti a questo rischio (fig. 3). Figura 3 - Presenza di ftalati. Principali tipologie di articoli - RAPEX 2012 Persino le bambole possono essere pericolose, quando contengono i livelli di DEHP che possono variare dallo 0,2% (doppio del livello massimo consentito) al 38% (389% in più del livello massimo consentito). cipro; 10 finlandia; 2 francia; 6 germania; 6 ungheria; 5 lituania; 4 rep. ceca; 2 spagna; 9 svezia; 3 giochi da bagno 1 - 2% animali di plastica 4 - 9% bambole 24 - 51% giochi da spiaggia 3 - 7% giocattoli morbidi 2 - 4% macchinine 2 - 4% maschere 5 - 11% smalto per unghie 2 - 4% vestiario per bambini 2 - 4% altro 2 - 4%
  • 4. 4 Principesse da vestire con abiti scintillanti, teneri bambolotti da accudire, eroine dei cartoni animati; dai rapporti di prova eseguiti sui giocattoli risultano “infarciti” di ftalati dalla testa (fino a 29% DEHP nella testa della bambola Mermeid “Shoppiing Girl” ritirata dal mercato in Ungheria) ai piedi (4,3% DEHP nelle scarpe della principessa “Jess Prince” ritirata in Germania). Nelle bambole, concentrazioni variabili di ftalati sono anche presenti nelle braccia e nelle gambe; si tratta evidentemente di parti che, durante il gioco, possono venire facilmente a contatto con la bocca delle bambine. Anche rettili, insetti o, addirittura, innocui animali da fattoria, possono diventare pericolosi, quando contengono ftalati; la mucca del set di animali notificati dalla Germania conteneva, ad esempio, una concentrazione di DEHP pari al 4,6%.
  • 5. 5 Non sono immuni da questo tipo di rischio neanche i giochi da spiaggia, dai braccioli al coccodrillo gonfiabile (Cipro) o i giochi per il bagnetto notificati dalla Spagna. In questi articoli, oggetto di numerose notifiche nel RAPEX anche negli anni passati, la plastica morbida ha concentrazioni di DEHP persino superiori al 15%. Gomme per cancellare, articoli per la scuola, attrezzature gonfiabili Anche gli articoli di cartoleria per la scuola, accattivanti, colorati, profumati, possono contenere ftalati: matite, pennarelli, plastilina colorata, gomme per cancellare, zainetti, astucci etc. Nelle riunioni europee di discussione tecnica, l’Italia si è fatta promotrice della proposta di assoggettare le gomme da cancellare e gli articoli di cancelleria, riconoscibilmente destinati ai bambini, agli stessi requisiti di conformità già presenti per i giocattoli, garantendo maggiormente rispetto al rischio di ftalati. La questione è stata anche affrontata in una recente riunione a Bruxelles della rete della sicurezza dei consumatori (Consumer Safety Network), occasione in cui la Repubblica Ceca ha presentato un documento tecnico da cui sono tratte le immagini e i dati riportati di seguito. DEHP 11% Zainetto (Cina) DEHP 37,14 % Gomme per cancellareDEHP 20.2% (gomma), 45.9% (farfalla)
  • 6. 6 Un’ulteriore categoria di prodotti a rischio ftalati, con i quali i bambini possono venire facilmente a contatto è costituita dalle cosiddette attrazioni gonfiabili che, pure inquadrandosi tra le attrezzature per aree da gioco per uso pubblico, ricadono comunque pienamente nella definizione di giocattoli. Anche in questo caso gli ftalati non possono superare la concentrazione dello 0,1%, come previsto dall’Allegato XVII, punti 51 e 52, del Regolamento REACH, il quadro normativo europeo di gestione delle sostanze chimiche. Sanzioni In Italia, ai sensi dell’art. 16 del Decreto legislativo 14 settembre 2009 n. 133, il fabbricante e l'importatore, che immettano sul mercato giocattoli, in violazione, con concentrazione di ftalati superiori allo 0,1%, incorrono in una sanzione penale, che prevede l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda da 40.000 a 150.000 euro. DINP 16,15 % Astuccio (Cina) DEHP 16,34% Copertina quaderno (prodotta da Koh-I- Noor Hardtmuth) DEHP 12,67 % Pennarelli