SlideShare a Scribd company logo
REPORT
ATTIVITÀ DI GOVERNO
Comune di Ostra Vetere
dal 2004 al 2012
    (Fonti dei dati - Bilancio comunale certificato dai Revisori e dalla Corte dei Conti)
MISSION


 “C’è chi pensa che il futuro passi solo attraverso le
 grandi città e chi, come noi, che l‘Italia si difende
 soprattutto abitando e valorizzando i piccoli
 centri. Per noi piccolo è bello e rappresenta al
 meglio la storia culturale e religiosa della nostra
 civiltà. L’Italia ha tra i suoi fiori all’occhiello il
 più grande patrimonio culturale ed artistico del
 mondo e tradizioni non solo sociali, ma anche
 agroalimentari, che hanno reso famoso il Made in
 Italy”
PROGRAMMA DI GOVERNO




       2004-2012
     I CAMPI DI AZIONE
    AMMINISTRATIVA E DI
  GOVERNO DEL TERRITORIO
PROGRAMMA DI GOVERNO



   PROMOZIONE DEL TERRITORIO
    azione politica, amministrativa ed istituzionale, che
    valorizzi Ostra Vetere nei settori strategici del turismo,
    dello sport, delle politiche giovanili, della cultura e dei beni
    culturali, della comunicazione dell’immagine del paese, dei
    rapporti con altre comunità (in Italia ed all’estero con i
    Patti d Amicizia e di Gemellaggio)
PROGRAMMA DI GOVERNO



   RIQUALIFICAZIONE URBANA
    interventi     di   manutenzione        ordinaria    e
    straordinaria nei settori delle politiche di arredo
    urbano, di completamento della sistemazione del
    patrimonio viario ed immobiliare pubblico e
    privato, di assetto del territorio, volti a migliorare
    la qualità della vita, l’urbanizzazione, il verde
    pubblico e l’ ambiente
PROGRAMMA DI GOVERNO




   RAPPORTO TRA COMUNITA’ ED
    ISTITUZIONE PUBBLICA
    aprire il “Palazzo” al Cittadino con una serie di
    iniziative, che lo coinvolgano e lo facciano sempre
    più partecipare alle attività della città
PROGRAMMA DI GOVERNO



   INNOVAZIONE TECNOLOGICA
    potenziamento delle infrastrutture informatiche
    e dei servizi per migliorare e qualificare sempre
    più le opportunità offerte da internet quale
    strumento di lavoro per la formazione, per l’Ente,
    per l’impresa, per la famiglia e per il tempo
    libero, per la cultura ed il turismo
PROGRAMMA DI GOVERNO




   SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA ED AL
    WELFARE
    iniziative, che affrontino il momento di crisi
    finanziaria che la società attraversa con misure
    speciali a favore, soprattutto, dei nuclei disagiati,
    della terza età e delle fasce sociali più deboli,
    finanziando il sistema socio-sanitario locale
PROGRAMMA DI GOVERNO



   SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI
    promozione delle libere forme associative ed il
    contributo fattivo dell’Amministrazione comunale
    per lo svolgimento delle loro attività
PROGRAMMA DI GOVERNO

SOSTEGNO ALLE IMPRESE ED ALL’ECONOMIA
LOCALE
misure, che sappiano coniugare opportunità di sviluppo e
ricerca del risultato per il rafforzamento del tessuto
produttivo, terziario, commerciale ed artigianale della
nostra realtà

PROTAGONISTI IN EUROPA
Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile, Collaborazione
con le Istituzioni europee, Protocollo con la Regione Marche
Delegazione di Bruxelles
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012



   Lavori di costruzione loculi cimiteriali – 1* stralcio e sistemazione esterna
    (progetto esecutivo approvato con delibera di G.M. n. 59 del 07/05/2009)
    Importo complessivo €. 396.000,00


   Lavori di costruzione nuove tombe di famiglia (progetto esecutivo
    approvato con determinazione n. 192 del 07/05/2008)
    Importo complessivo €. 492.000,00


   Lavori di manutenzione straordinaria strade comunali Dometto, Via S.
    Marianova, Via Pioli e Via Honorati (progetto esecutivo approvato con
    Determinazione n. 488 del 08/11/2007):
    Importo complessivo €. 220.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di adeguamento e trasformazione impianto riscaldamento da
 gasolio a metano del nuovo campo sportivo (progetto esecutivo approvato
 con deliberazione di G.M. n. 99 del 06/09/2005)
 Importo complessivo €. 28.600,00


 Lavori di Allestimento Museo Pinacoteca ex palazzo Marulli di Ostra
 Vetere (progetto esecutivo approvato con determinazione n. 70 del
 10/03/2007)
 Importo complessivo €. 55.000,00


 Lavori di manutenzione straordinaria strade comunali e viabilità
 (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 155 del 28/04/2008):
 Importo complessivo €. 300.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di riqualificazione e manutenzione plessi scolastici (progetto
 esecutivo approvato con Determinazione n. 191 del 07/05/2008)
 Importo complessivo €. 260.000,00


 Lavori di realizzazione muro di contenimento tra Via Marconi e Via
 Portone (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 52 del
 31/07/2004)
 Importo complessivo €. 198.000,00


 Lavori di riqualificazione zona Convento San Pasquale (progetto esecutivo
 approvato con Determinazione n. 616 del 29/12/2006)
 Importo complessivo €. 55.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di riqualificazione impianti sportivi – pista polivalente (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione G.M. n. 131 del 12/12/2005)
 Importo complessivo €. 90.000,00


 Lavori di manutenzione centro storico – Torre in Piazza della Libertà e
 Via Circonvallazione nord - ovest (progetto esecutivo approvato con
 Determinazione n. 571 del 19/12/2006)
 Importo complessivo €. 40.000,00


 Lavori di completamento e riqualificazione impianti sportivi di Via San
 Giovanni (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 11 del
 21/01/2009)
 Importo complessivo €. 110.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di riqualificazione della passeggiata di Via Marconi (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 115 del 13/10/2005)
 Importo complessivo €. 70.000,00


 Lavori di consolidamento delle strutture murarie delle grotte sottostanti
 Via Mazzini (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n.
 120 del 13/10/2005)
 Importo complessivo €. 40.000,00


 Lavori di sistemazione e bonifica dei dissesti idrogeologici delle strade
 comunali (Via Fratelli Brunetti e Via Gambacane) – 1° lotto (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 68 del 09/06/2006)
 Importo complessivo €. 300.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


    Lavori di sistemazione e bonifica dissesti idrogeologici strade comunali
    Brancasecca – Soccorso 1° lotto (progetto esecutivo approvato con
    Deliberazione di G.C. n. 25 del 05/02/2008)
    Importo complessivo €. 330.000,00


    Lavori di sistemazione e bonifica dei dissesti idrogeologici delle strade
    Comunali – variante – Strada Comunale Pezzolo – 2° lotto (progetto
    esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 67 dell’ 11/07/2011)
    Importo complessivo €. 300.000,00


    Lavori di realizzazione manto sintetico ed illuminazione stadio “G.
    Puerini” in Via S. Giovanni (progetto esecutivo approvato con
    Deliberazione di G.M. n. 96 del 21/06/2010)
   Importo complessivo €. 490.000,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di completamento illuminazione e manutenzione straordinaria
 stadio “G. Puerini” in Via S. Giovanni (progetto esecutivo approvato con
 Deliberazione di G.M. n. 164 del 29/10/2010)
 Importo complessivo €. 55.000,00


 Lavori di realizzazione centro ambientale comunale di raccolta
 differenziata rifiuti urbani ed assimilati (progetto esecutivo approvato con
 Deliberazione di G.C. n. 122 del 05/11/2009)
 Importo complessivo €. 115.000,00


 Lavori di restauro e riuso funzionale del Palazzo de Pocciantibus –
 secondo lotto funzionale (progetto esecutivo approvato con Deliberazione
 di G.C. n. 25 del 19/03/2009)
 Importo complessivo €. 357.200,00
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di puntellamento con opere provvisionali in legno del muro di
 sostegno dei giardini “Ai Caduti di Nassirya” in Via Porta (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 19 del 23/04/2012)
 Importo complessivo €. 42.000,00


 Lavori di conseguimento risparmio energetico sull’impianto della pubblica
 illuminazione mediante l’impiego dei dispositivi Dibawatt (progetto ed
 affidamento con Deliberazione di G.C. n. 169 del 31/10/2008)
 Importo complessivo €. 74.203,46


 Servizio di videosorveglianza – Progetto A9 Città Sicura - Progetto
 sicurezza urbana (progetto approvato con Deliberazione di G.C. n. 109 del
 07/08/2008)
 Importo complessivo €. 53.201,60
ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI
REALIZZATI DAL 2004 AL 2012


 Lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico avente potenza pari a
 517 Kwp e superficie espositiva di mq. 4.968 in località San Pietro,
 realizzato a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto esecutivo
 approvato con Deliberazione di G.C. n. 104 del 20/07/2010)
 Importo complessivo €. 2.520.000,00

 Lavori di realizzazione di tre impianti fotovoltaici con scambio sul posto a
 distanza in loc. San Pietro a servizio delle Scuole Materna, Elementare e
 Media, realizzati a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 15 del 16/04/2012)
 Importo complessivo €. 63.725,81

 Lavori di realizzazione di due impianti fotovoltaici con scambio sul posto a
 distanza in loc. San Pietro a servizio di edifici comunali (Palestra e Sede
 Municipale), realizzati a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto
 esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 107 del 20/11/2012)
 Importo complessivo €. 44.586,49
RISORSE ECONOMICHE INVESTITE NELLE OPERE
PUBBLICHE, NELL’AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE
    DEL PATRIMONIO PUBBLICO E VIARIO

         TOTALE periodo 2004/2012
                  7.099.517,06 €
                             di cui
   3.906.042,00 € (Contributi Stato, Regione, Provincia, Europa)
   2.160.910,00 € (Contrazione di Mutui con Istituti di Credito)
       1.032.565,06 € (Risorse del Bilancio comunale)

 Media di risorse investite nel territorio ogni anno

  dal 2004 al 2012 = 788.835,23 €
ELENCO OPERE ED INVESTIMENTI                            CHE SAREBBERO STATI
                               REALIZZATE NEL               2013*

    Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria strade comunali Via Pioli e Via Brunacci –
    1° Stralcio (progetto esecutivo per intervento in Via Brunacci e Fonte d’Amico approvato con
    delibera di G.M. n. 101 del 25/10/2012)
    Importo complessivo €. 60.000,00


    Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria strade comunali Via A. Rossi, Via F.lli
    Lombardi, Via Brancasecca e Via Merloni – 1° stralcio (progetto esecutivo per intervento in Via A.
    Rossi approvato con deliberazione di G.C. n. 103 del 25/10/2012):
    Importo complessivo €. 50.000,00


    Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria pavimentazione e sottoservizi centro
    storico (progetto esecutivo approvato con deliberazione di G.C. n. 98 del 25/10/2012):
    Importo complessivo €. 660.000,00 di cui €. 350.000,00 a carico del Comune di Ostra Vetere ed
    €. 310.000,00=a carico della Soc. Multiservizi S.p.a.


*   I Progetti sopra menzionati sono stati approvati dalla Giunta in termini
    esecutivi per un totale di € 770.000,00, di cui € 310.000,00 a carico della
    Multiservizi SpA, per i quali si stavano avviando le procedure di gara
    d’appalto.
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI DA ENTI PUBBLICI (REGIONE E
PROVINCIA) PER ATTIVITÀ CULTURALI, TURISTICHE, POLITICHE
        GIOVANILI E POLITICHE AGRICOLE 2004/2012




 TOTALE CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI
(L.R. 75/97 – L.R. 46/95 – L.R. 21/92 – L.R. 4/10)
                dal 2004 al 2012


            114.161,00 €
RISORSE IN € INVESTITE PER LE CAMPAGNE DI
SCAVO NELL’AREA ARCHEOLOGICA “LE MURACCE”

25.000,00


20.000,00


15.000,00


10.000,00


 5.000,00


     0,00
            2007   2008   2009   2010   2011   2012
SPESE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO
NELL’AREA ARCHEOLOGICA “LE MURACCE”


                 TOTALE
  57.286,57 € (fondi di bilancio comunale)
  € 2.371,64          Anno 2007
  € 6.089,94          Anno 2008
  € 9.498,24          Anno 2009
  € 22.006,10         Anno 2010
  € 12.121,13         Anno 2011
  € 5.199,52          Anno 2012
PERCENTUALI DI RACCOLTA
     DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI (% RD)

                      dal 2004 al 2012
   Percentuale raccolta differenziata anno 2004 = 14,40%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2005 = 16,78%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2006 = 19,06%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2007 = 46,58%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2008 = 53,15%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2009 = 53,66%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2010 = 54,06%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2011 = 53,36%
   Percentuale raccolta differenziata anno 2012 = 62,16%


       Con il nuovo sistema di gestione e di raccolta,
    trasporto e smaltimento dei rifiuti avviato nel 2007,
               la % di RD è arrivata al 62,16%
CONTRIBUTI REGIONALI PER IL
    CONCORSO “COMUNI RICICLONI”




 Anno 2008   importo contributo   €. 12.019,92
 Anno 2009   importo contributo   €. 6.194,52
 Anno 2010   importo contributo   €. 3.807,37
 Anno 2011   importo contributo   €. 1.055,24
INTERVENTI IN € NELLE POLITICHE
       SOCIALI E DEL WELFARE
TOTALE RISORSE INVESTITE DAL 2004 AL 2012

               5.515.702,00 €
     (Fondi di Bilancio, Contributi da Regione, Provincia e Stato)


           Anno 2004                          € 483.635,00
           Anno 2005                          € 527.015,00
           Anno 2006                          € 563.820,00
           Anno 2007                          € 594.299,00
           Anno 2008                          € 631.634,00
           Anno 2009                          € 624.496,00
           Anno 2010                          € 698.317,00
           Anno 2011                          € 693.812,00
           Anno 2012                          € 698.674,00
ALBO DEI BENEFICIARI DELLE PROVVIDENZE ECONOMICHE
 (ASSOCIAZIONI, FAMIGLIE E CITTADINI IN CONDIZIONI DI DISAGIO
          SOCIALE, INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI)**



              TOTALE DAL 2004 AL 2012
                        1.825.791,93 €
            Anno 2004                            € 118.589,65
            Anno 2005                            € 167.758,71
            Anno 2006                            € 182.236,34
            Anno 2007                            € 198.883,63
            Anno 2008                            € 190.858,36
            Anno 2009                            € 221,986,62
            Anno 2010                            € 220.876,32
            Anno 2011                            € 266.277,47
            Anno 2012                            € 258.324,83


** L’Albo dei Beneficiari delle Provvidenze economiche è stato finanziato
      con fondi del Bilancio comunale, della Regione e della Provincia.
CONTRIBUTI E PROVENTI DERIVANTI DALLE SPONSORIZZAZIONI
   DESTINATE A FINANZIARE MANIFESTAZIONI CULTURALI,
        TURISTICHE E PROMOZIONALI (CAP. 199/01)




Le sponsorizzazioni (contributi e proventi)
 introitate dal 2004 al 2012 e destinate alla
 realizzazione di manifestazioni culturali,
turistiche e promozionali sono state pari ad



           € 263.614,00
RISORSE IN € INVESTITE NELLE
     POLITICHE DEL GEMELLAGGIO
                 (CAP. U 171 / CAP. E 172)

   Spese per le Politiche dei Gemellaggi
            Anno 2005                € 2.362,00
            Anno 2006                € 3.846,00
            Anno 2007                €   481,00
            Anno 2008                €   378,00
            Anno 2011                €   573,52
TOTALE Spese € 7.640,62 (a carico del Bilancio comunale)


    Contributi dall’Unione europea per i
     Gemellaggi (Programma Twinning)
             Anno 2005               € 4.761,60
             Anno 2009               € 8.615,94
    TOTALE Contributi € 13.377,54 (a carico dell’UE)
SPESE PER MISSIONI DEGLI
AMMINISTRATORI (SINDACO E ASSESSORI)
    Il Cap. U-20 del bilancio comunale è relativo alle spese ed
   indennità per le missioni istituzionali degli Amministratori
                        (Sindaco e Assessori)

                    Anno 2006         €   517,54
                    Anno 2007         € 2.500,00
                    Anno 2008         € 3.000,00
                    Anno 2009         € 6.000,00
                    Anno 2010         € 10.000,00
                    Anno 2011         € 5.200,00
            TOTALE € 27.217,54 dal 2004 al 2012
             con una spesa annua di € 3.024,17

Le relazioni ed i rapporti istituzionali del Comune con le Istituzioni
(Provincia, Regione, Stato ed Europa) hanno comportato alcune missioni
degli Amministratori nel periodo 2004/2012. Ciò anche per presentare
progetti ed ottenere risorse (aggiuntive alle risorse comunali) volte a
finanziare opere pubbliche e interventi nel territorio comunale
SPESE PER MISSIONI DEGLI
AMMINISTRATORI (SINDACO E ASSESSORI)
Il TOTALE della spesa per le missioni degli
    Amministratori pari a € 27.217,54 nel
periodo 2004/2012 è stata effettuata a fronte
 di Contributi e Finanziamenti ottenuti da
Stato, Regione, Provincia e Unione europea
           pari ad € 3.906.042,00


     Le spese per le missioni degli
   Amministratori, dal 2004 al 2012,
      incidono sulla somma dei
  finanziamenti ottenuti per lo 0,7%
FONDO CASSA AL 31.12.2012


 Le disponibilità liquide presso la
  Tesoreria comunale (CASSA) al 31
        dicembre 2012 è pari a


      € 376.441,75
SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE
       DEL COMUNE 2004/2012
     Anno 2004   24 dipendenti   € 812.093,88
     Anno 2005   21 dipendenti   € 669.553,65
     Anno 2006   20 dipendenti   € 675.250,49
     Anno 2007   20 dipendenti   € 830.817,91
     Anno 2008   19 dipendenti   € 789.914,33
     Anno 2009   19 dipendenti   € 713.726,68
     Anno 2010   19 dipendenti   € 711.660,81
     Anno 2011   19 dipendenti   € 829.718,08
     Anno 2012   19 dipendenti   € 803.394,03



 Spesa Media Annuale = € 759.569,99
          dal 2004 al 2012
QUOTE (RATE) DA RIMBORSARE RELATIVI AL TOTALE
  DEI MUTUI CONTRATTI NELLA STORIA DELL’ENTE
   Dal 2004 al 2012, le rate da rimborsare agli Istituti di credito e alla
   CdP relative al totale dei Mutui contratti nella storia dell’ENTE sono:
                       Anno 2004                            130.370,00 €
                       Anno 2005                            137.221,00 €
                       Anno 2006                             125.333,00 €
                       Anno 2007                             145.227,58 €
                       Anno 2008                            160.158,51 €
                       Anno 2009                            201.033,27 €
                       Anno 2010                            215.042,43 €
                       Anno 2011                            240.021,79 €
                       Anno 2012                            213.228,35 €


  MEDIA ANNUALE DI RATA DA RIMBORSARE 150.288,17 €
°°° C’è da considerare che in questi anni (2004/2012) vi sono state due rinegoziazioni dei Mutui
    contratti nella storia dell’Ente con la CdP (Cassa Depositi e Prestiti di Roma), che ha dato la
    possibilità di creare risorse nuove da destinare negli investimenti per la riqualificazione del
    patrimonio pubblico e viario.
RESIDUO DEI MUTUI CONTRATTI NELLA
STORIA DELL’ENTE DA RIMBORSARE

    Anno giugno 2004                                      4.043.585,44 €
              (anno di insediamento dell’Amministrazione Bello)



    Anno dicembre 2012                                    4.370.211,95 €

 Da notare che l’indebitamento del Comune (capacità di contrarre Mutui) ha un lieve
 scostamento (+ 326.626,51) nel periodo che va dal 2004 al 2012. Ciò significa che gli
 investimenti del Comune sono stati finanziati, in questo periodo, più con risorse di
 bilancio e contributi dello Stato, Regione, Provincia, Unione europea ed altri enti
 piuttosto che incidere sulla struttura del bilancio comunale e quindi sulla parte
 corrente.
 I Mutui contratti in questo periodo sono stati possibili grazie alle rinegoziazioni con
 la CdP ed a una gestione oculata e prudenziale delle risorse a disposizione.
 La somma residua dei Mutui da rimborsare nel 2004 rispetto a quella raggiunta alla
 fine del 2012 dimostra quanto sopra enunciato e indicato in questo Report.
SEDUTE E DELIBERAZIONI DI GIUNTA E
     DI CONSIGLIO COMUNALE


       Dal 2004 al 2012 si sono svolte
    269 sedute di Giunta Municipale
     76 sedute di Consiglio Comunale

       Dal 2004 al 2012 sono state approvate
    1397 Deliberazioni di Giunta
     565 Deliberazioni di Consiglio Comunale
POLITICHE CULTURALI,TURISTICHE E PROMOZIONALI

   ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI
   Museo Pinacoteca
   Antiquarium dell’Antica Città Romana “Le Muracce”
   Completamento e riqualificazione del prestigioso Palazzo De Pocciantibus
   Valorizzazione e Campagne di Scavo nell’Area Archeologica “Le Muracce”
   Siti internet, video promozionale, Patti di Gemellaggio con città italiane ed europee
   Scuola di Alta Formazione Universitaria (UNIBO) in beni culturali
   Collaborazione con l’Università di Bologna
   Collaborazione con l’Università francese “Pascal” di Clermont-Ferrand
   Protocollo d’Intesa con l’Università del Maryland negli USA
   Adesione al Sistema Turistico “Riviera del Conero”
   Materiale promozionale (guide, manifesti)
   Manifestazioni ed eventi (Festival Lucio Battisti, Festival dell’Olio)
INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI

   Copertura del territorio con il sistema wireless (wi-fi, banda
    larga)

   Copertura del territorio con l’Adsl

   Sale pubbliche multimediali (Salone Europa, De Pocciantibus,
    Sala Alberto Sordi, Museo, Comune)

   Sistema Integrato della Sicurezza Urbana e Videosorveglianza
PROTAGONISTI IN EUROPA
   ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI

   Protocollo con la Regione Marche per l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dalla
    Delegazione di Bruxelles

   Adesione al “Patto dei Sindaci” per l’energia sostenibile (3000 Comuni in Europa)

   Adesione e sostegno alla Macroregione Ionico-Adriatica dell’unione europea voluta
    dalla Regione Marche

   Adesione alla Strategia 2020 dell’UE per l’abbassamento della produzione di CO2
    (utilizzo fonti energetiche rinnovabili e risparmio energetico)

   Patti di Gemellaggio e di Amicizia con Comuni europei
TRASFERIMENTI DALLO STATO
 Dal 2004 al 2012 lo Stato ha trasferito al Comune risorse economiche
     generali (contributi ordinari, consolidati, perequativi, oneri
compensativi, etc). La variazione dei trasferimenti negli anni è dovuta
   dalle decisioni dei Governi e dalle politiche nazionali di finanza
         pubblica e di razionalizzazione della spesa pubblica


                  Anno 2004          € 830.855,92
                  Anno 2005          € 762.534,31
                  Anno 2006          € 637.884,66
                  Anno 2007          € 703.660,53
                  Anno 2008          € 790.252,46
                  Anno 2009          € 789.644,21
                  Anno 2010          € 802.595,88
                  Anno 2011          € 795.311,74
                  Anno 2012          € 744.122,69
ENTRATE TRIBUTARIE = ICI
                          (CAP. E-29)

Anno 2004   465.000,00 accertato
Aliquote    5,3 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2005   555.000,00 accertato
Aliquote    5,3 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2006   450.000,00 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2007   395.000,00 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari
ENTRATE TRIBUTARIE = ICI
                           (CAP. E-29)

Anno 2008   295.000,00 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2009   330.942,29 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2010   330.000,00 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari


Anno 2011   320.000,00 accertato
Aliquote    4,9 per mille abitazione principale
            6,5 per mille altre unità immobiliari
ENTRATE TRIBUTARIE = IMU
                          (CAP. E-30)



Anno 2012   560.000,00 accertato
Aliquote    4,5 per mille abitazione principale
            8,6 per mille altre unità immobiliari
ENTRATE TRIBUTARIE = TARSU
                                    (CAP. E-30)

Anno 2004 250.000,00 accertato
Anno 2005 265.444,31 accertato
Anno 2006 338.220,40 accertato
Anno 2007 360.000,00 accertato
Anno 2008 365.000,00 accertato
Anno 2009 344.675,21 accertato
Anno 2010 429.888,07 accertato
Anno 2011 507.921,08 accertato
Anno 2012 553.579,28 accertato


   La TARSU ha avuto un incremento dettato dai costi del nuovo Ciclo di Gestione
   dei Rifiuti attivato nel Comune a partire dal 2007 con la Raccolta parziale
   dell’indifferenziato “porta a porta” in area urbana e successivamente con la
   Raccolta totale di tutte le tipologie di rifiuto sia in area urbana che in area vasta.
   Nel 2012, la % di raccolta differenziata ha raggiunto il 62,16%, mentre nel 2004 era
   al 14,40%.
   Nel 2010 è stato realizzato il centro ambientale comunale di raccolta
   differenziata rifiuti urbani ed assimilati (progetto esecutivo approvato con
   Deliberazione di G.C. n. 122 del 05/11/2009) per un importo complessivo €.
   115.000,00
PROGETO DI FISCALITA’ LOCALE

   L’Amministrazione comunale di Ostra Vetere a partire dal 2004 inizio
    l’attività di recupero dell’evasione fiscale, avvalendosi della Società CAR-
    TECH.
   In questo Report, presentiamo, il riepilogo sintetico delle attività effettuate
    e delle banche dati costituite e disponibili durante il Progetto di Fiscalità
    Locale effettuati dalla Car-Tech e dal Comune di Ostra Vetere
   Il Progetto di Fiscalità Locale realizzato dall’Amministrazione (ancora in
    itinere) ha come obiettivo di rispondere appieno all’attività di recupero dei
    tributi locali (ICI/IMU-TARSU) non versati all’Ente così come previsto dalla
    normativa nazionale.
   Queste risorse individuate ed introitate dal Comune da questa attività si
    aggiungono a quelle ordinarie.
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE


ICI – attività recupero evasione dal 2004 al 2012

 Avvisi attivi totali: € 416.858,03
    Di cui pagati: € 193.861,30
    Di cui a ruolo:€ 114.563
 Rimanenza (circa € 100.000 attualmente in gestione)


   Soggetti accertati: 1.043
      Di cui per omessa dichiarazione: 429
      Di cui per omesso versamento: 614


   Completamento banca dati: 84%
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE

TARSU – attività recupero evasione
   Avvisi attivi totali: € 179.527,38
       Di cui pagati: € 32.452,5
       Di cui a ruolo 113.707,10
   Rimanenza (circa € 20.000 attualmente in gestione)

   Avvisi attivi totali: € 164.791,60
       Di cui con adesione: € 65.314,93
       Di cui senza adesione notificati:€ 78.647,54
       Di cui senza adesione notificati: ca. € 20.000

   Soggetti accertati: 648
       Di cui per omessa dichiarazione: 90
       Di cui per omesso versamento: 558

   Superficie accertata definitivamente: 38.735 mq
      Di cui per omessa dichiarazione: 10.348 mq
      Di cui per infedele dichiarazione: 28.387 mq

   Completamento banca dati: 88%
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                        ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

Sistema Informativo Territoriale - WebGIS
   Cartografia
      Fogli catastali
      Particelle
      Edifici
      Piano regolatore Generale
      Zone urbanistiche
      Aree Fabbricabili
      Immagini satellitari
      Curve di livello e Topografia
      Limiti fogli catastali
      Confini comunali
      Diritti di superficie
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                       ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

Sistema Informativo Territoriale – WebGIS
   Analisi Tematiche
      Accatastamento edifici
      Immobili con consistenza maggiore 15 vani
      Fabbricati rurali
      Particelle non censite Categoria A04
      Categoria A05
      Categoria A06
      Categoria F02
      Categoria F03
      Categoria F04
      Classamento anomalo
      UIU con planimetria assente
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                      SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                             ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
CatastoEnti – servizi cittadino
   Ici.semplice@
       Banche dati immobiliari
       Ricerca e visualizzazione immobili con rendite
       Personalizzazione situazione tributaria
       Calcolo dovuto ICI


   Portale per il contribuente (Cittadino)
      Banche dati schede immobiliari/tributarie posizione contributiva
      Calcolo saldo e rendicontazioni incassi
      Calcolo ravvedimento operoso con verifica reali versamenti rate precedenti
      Attestato in autoliquidazione del corretto pagamento;
      Dichiarazione IMU 2012 online
      Memorizzazione permanentemente scheda IMU e TARES COMUNE


   Portale per il contribuente (Comune)
      Banca dati base e bonificata dai singoli contribuenti registrati
      Flusso trimestrale delle posizioni dei contribuenti registrati
      Schede immobiliari/tributarie (formato ministeriale denunce)
      Denunce e variazioni depositate online
      Collegamento censuario e versamenti F24
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                  SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                         ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
CatastoEnti – servizi operatori comunali
   Censuari e Mappe
      Soggetti
      Immobili
      Titolarità
   Planimetrie u.i.u.
      Visualizzazione
      Integrazione con Catasto e Tributi
   CTMQR – Misurazione georeferenziata delle superfici calpestabili ed
    idoneità alloggiativa
      Visualizzazione
      Modifica superfici
      Integrazione Tributi
   DOCFA.MUDE - Legge 80/2006
      Ricerca e visualizzazione
      Verifica
      Predisposizione flusso per Agenzia Territorio (conformità)
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                        ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
CatastoEnti – servizi operatori comunali
   PRG
      Visualizzazione
      Interrogazione
      Collegamento con NTA
      Integrazione con Catasto e Tributi
   Aree Fabbricabili
      Visualizzazione e interrogazione
      Collegamento con Catasto e Tributi
   CDU (Certificato destinazione urbanistica Online)
      Interrogazione aree
      Determinazione caratteristiche
      Vincoli
      Produzione certificato automatizzata
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                       ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
CatastoEnti – servizi operatori comunali
   ICI Gestionale
      Acquisizione dati (anagrafe, dichiarazioni, versamenti, …)
      Bonifica informazioni
      Gestione ordinaria
      Gestione accertamenti
      Gestione sportello
   TARSU Gestionale
      Acquisizione dati (anagrafe, dichiarazioni, versamenti, …)
      Bonifica informazioni
      Gestione ordinaria (ruoli)
      Gestione accertamenti
      Gestione sportello
PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE
                    SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)
                           ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
CatastoEnti – servizi operatori comunali
   Anagrafe Residenti/immobili
      Interrogazioni
      Attribuzione soggetto fisico /oggetto catastale
      Individuazione utilizzatore immobili
      Collegamento con Catasto e Tributi
   ATECO – Attività Economiche
      Interrogazioni
      Attribuzione soggetto giuridico/oggetto catastale
      Individuazione utilizzatore immobili
      Collegamento con Catasto e Tributi
   Simulazione IMU
      Acquisizione informazioni banche dati catastali
      Personalizzazione
      Simulazione gettito IMU in base alle aliquote
      Simulazione gettito IMU con stima evasione
      Ripartizione quote Comune e Stato
      Reportistica
MASSIMO BELLO                                              ROLANDO ROSSI
SINDACO                                                    CONSIGLIERE

GIUSEPPINA CODIAS
VICE SINDACO

SESTILIO SEGONI
ASSESSORE


Fonti dei dati al 31.12.2012
Bilancio comunale certificato dai Revisori dei Conti e dalla Corte dei Conti)
Dipartimento Bilancio e Programmazione economica
Dipartimento Urbanistica, Ambiente e Lavori Pubblici
Dipartimento Affari Generali e Sociali
Dipartimento Affari Culturali, Formativi e Politiche Comunitarie

More Related Content

What's hot

5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
Amedeo Clemente
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
GianpieroNardelli
 
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo LocaleGAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
Paolo Castelnovi
 
un impegno in comune e lo sport
un impegno in comune e lo sportun impegno in comune e lo sport
un impegno in comune e lo sport
redazione gioianet
 
I beni civici di Pesariis
I beni civici di PesariisI beni civici di Pesariis
I beni civici di Pesariis
Decrescita FVG
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
Sardegna Ricerche
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
SMALL - Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab
 
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013Giorgio Serni
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Stefania Piludu
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
Giuseppe Cremonesi
 

What's hot (18)

5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
 
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo LocaleGAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
 
un impegno in comune e lo sport
un impegno in comune e lo sportun impegno in comune e lo sport
un impegno in comune e lo sport
 
I beni civici di Pesariis
I beni civici di PesariisI beni civici di Pesariis
I beni civici di Pesariis
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Terra Nostra
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoli
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
 
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013
Programma di governo Serni Campi Bisenzio 2013
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
 

Similar to Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione

Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015
Comune di Pontedera
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
Provincia di Gorizia
 
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdfGiornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
Stefano Pasquino
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
GiovannaBruno12
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Empowering Project
 
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Pino Ciampolillo
 
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Pino Ciampolillo
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
comunediaprilia
 
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
francoarpa
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
Serafino La Corte
 
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci" "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"Energency
 
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...Pino Ciampolillo
 
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
Estensecom
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
Smart Land Milano
 

Similar to Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione (20)

Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
 
Bilancio 2012
Bilancio 2012Bilancio 2012
Bilancio 2012
 
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdfGiornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
Giornale elezioni comunali Vercelli 2024_Stefano Pasquino.pdf
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
 
Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
 
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
 
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
Scioglimento consiglio comunale isola illuminazione rgs iniziative edil group...
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
 
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
 
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci" "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...
Illuminazione determina liquidazione ellebi st bagheria 26 08 11 bando cottim...
 
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
Giorgio Schultze (La ESCo del Sole)
 

More from Michele Pinto

L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche PontificieL'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
Michele Pinto
 
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdfSIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
Michele Pinto
 
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdfSIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
Michele Pinto
 
Rapporto Evento - preliminare
Rapporto Evento - preliminareRapporto Evento - preliminare
Rapporto Evento - preliminare
Michele Pinto
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
Michele Pinto
 
DIVOC by Digimark
DIVOC by DigimarkDIVOC by Digimark
DIVOC by Digimark
Michele Pinto
 
Teatro possibile
Teatro possibileTeatro possibile
Teatro possibile
Michele Pinto
 
Brochure hoy system
Brochure hoy systemBrochure hoy system
Brochure hoy system
Michele Pinto
 
Pres ist hoy system
Pres ist hoy systemPres ist hoy system
Pres ist hoy system
Michele Pinto
 
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
Michele Pinto
 
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
Michele Pinto
 
Autodichiarazione (Terza versione)
Autodichiarazione (Terza versione)Autodichiarazione (Terza versione)
Autodichiarazione (Terza versione)
Michele Pinto
 
Machebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzoMachebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzo
Michele Pinto
 
Il Menestrello del 6 dicembre 2019
Il Menestrello del 6 dicembre 2019Il Menestrello del 6 dicembre 2019
Il Menestrello del 6 dicembre 2019
Michele Pinto
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Michele Pinto
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
Michele Pinto
 
Il Menestrello del 13 settembre 2019
Il Menestrello del 13 settembre 2019Il Menestrello del 13 settembre 2019
Il Menestrello del 13 settembre 2019
Michele Pinto
 
Primo Festival Epicureo
Primo Festival EpicureoPrimo Festival Epicureo
Primo Festival Epicureo
Michele Pinto
 
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srlOpuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
Michele Pinto
 

More from Michele Pinto (20)

L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche PontificieL'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
L'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie
 
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdfSIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
SIMULAZIONE SATURDAY - LogicaTest-2.pdf
 
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdfSIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
SIMULAZIONE FRIDAY - LogicaTest.pdf
 
Rapporto Evento - preliminare
Rapporto Evento - preliminareRapporto Evento - preliminare
Rapporto Evento - preliminare
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
Risultati sondaggio pre elettorale marche domenica 14 giugno 2020
 
DIVOC by Digimark
DIVOC by DigimarkDIVOC by Digimark
DIVOC by Digimark
 
Teatro possibile
Teatro possibileTeatro possibile
Teatro possibile
 
Brochure hoy system
Brochure hoy systemBrochure hoy system
Brochure hoy system
 
Pres ist hoy system
Pres ist hoy systemPres ist hoy system
Pres ist hoy system
 
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - apr 2020
 
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
Osom xxii edizione speciale covid 19 - mar 2020
 
Autodichiarazione (Terza versione)
Autodichiarazione (Terza versione)Autodichiarazione (Terza versione)
Autodichiarazione (Terza versione)
 
Machebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzoMachebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzo
 
Il Menestrello del 6 dicembre 2019
Il Menestrello del 6 dicembre 2019Il Menestrello del 6 dicembre 2019
Il Menestrello del 6 dicembre 2019
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
 
Il Menestrello del 13 settembre 2019
Il Menestrello del 13 settembre 2019Il Menestrello del 13 settembre 2019
Il Menestrello del 13 settembre 2019
 
Primo Festival Epicureo
Primo Festival EpicureoPrimo Festival Epicureo
Primo Festival Epicureo
 
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srlOpuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
Opuscolo nuovi servizi Mikela Group srl
 

Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione

  • 1. REPORT ATTIVITÀ DI GOVERNO Comune di Ostra Vetere dal 2004 al 2012 (Fonti dei dati - Bilancio comunale certificato dai Revisori e dalla Corte dei Conti)
  • 2. MISSION “C’è chi pensa che il futuro passi solo attraverso le grandi città e chi, come noi, che l‘Italia si difende soprattutto abitando e valorizzando i piccoli centri. Per noi piccolo è bello e rappresenta al meglio la storia culturale e religiosa della nostra civiltà. L’Italia ha tra i suoi fiori all’occhiello il più grande patrimonio culturale ed artistico del mondo e tradizioni non solo sociali, ma anche agroalimentari, che hanno reso famoso il Made in Italy”
  • 3. PROGRAMMA DI GOVERNO 2004-2012 I CAMPI DI AZIONE AMMINISTRATIVA E DI GOVERNO DEL TERRITORIO
  • 4. PROGRAMMA DI GOVERNO  PROMOZIONE DEL TERRITORIO azione politica, amministrativa ed istituzionale, che valorizzi Ostra Vetere nei settori strategici del turismo, dello sport, delle politiche giovanili, della cultura e dei beni culturali, della comunicazione dell’immagine del paese, dei rapporti con altre comunità (in Italia ed all’estero con i Patti d Amicizia e di Gemellaggio)
  • 5. PROGRAMMA DI GOVERNO  RIQUALIFICAZIONE URBANA interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei settori delle politiche di arredo urbano, di completamento della sistemazione del patrimonio viario ed immobiliare pubblico e privato, di assetto del territorio, volti a migliorare la qualità della vita, l’urbanizzazione, il verde pubblico e l’ ambiente
  • 6. PROGRAMMA DI GOVERNO  RAPPORTO TRA COMUNITA’ ED ISTITUZIONE PUBBLICA aprire il “Palazzo” al Cittadino con una serie di iniziative, che lo coinvolgano e lo facciano sempre più partecipare alle attività della città
  • 7. PROGRAMMA DI GOVERNO  INNOVAZIONE TECNOLOGICA potenziamento delle infrastrutture informatiche e dei servizi per migliorare e qualificare sempre più le opportunità offerte da internet quale strumento di lavoro per la formazione, per l’Ente, per l’impresa, per la famiglia e per il tempo libero, per la cultura ed il turismo
  • 8. PROGRAMMA DI GOVERNO  SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA ED AL WELFARE iniziative, che affrontino il momento di crisi finanziaria che la società attraversa con misure speciali a favore, soprattutto, dei nuclei disagiati, della terza età e delle fasce sociali più deboli, finanziando il sistema socio-sanitario locale
  • 9. PROGRAMMA DI GOVERNO  SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI promozione delle libere forme associative ed il contributo fattivo dell’Amministrazione comunale per lo svolgimento delle loro attività
  • 10. PROGRAMMA DI GOVERNO SOSTEGNO ALLE IMPRESE ED ALL’ECONOMIA LOCALE misure, che sappiano coniugare opportunità di sviluppo e ricerca del risultato per il rafforzamento del tessuto produttivo, terziario, commerciale ed artigianale della nostra realtà PROTAGONISTI IN EUROPA Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile, Collaborazione con le Istituzioni europee, Protocollo con la Regione Marche Delegazione di Bruxelles
  • 11. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012  Lavori di costruzione loculi cimiteriali – 1* stralcio e sistemazione esterna (progetto esecutivo approvato con delibera di G.M. n. 59 del 07/05/2009) Importo complessivo €. 396.000,00  Lavori di costruzione nuove tombe di famiglia (progetto esecutivo approvato con determinazione n. 192 del 07/05/2008) Importo complessivo €. 492.000,00  Lavori di manutenzione straordinaria strade comunali Dometto, Via S. Marianova, Via Pioli e Via Honorati (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 488 del 08/11/2007): Importo complessivo €. 220.000,00
  • 12. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di adeguamento e trasformazione impianto riscaldamento da gasolio a metano del nuovo campo sportivo (progetto esecutivo approvato con deliberazione di G.M. n. 99 del 06/09/2005) Importo complessivo €. 28.600,00 Lavori di Allestimento Museo Pinacoteca ex palazzo Marulli di Ostra Vetere (progetto esecutivo approvato con determinazione n. 70 del 10/03/2007) Importo complessivo €. 55.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria strade comunali e viabilità (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 155 del 28/04/2008): Importo complessivo €. 300.000,00
  • 13. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di riqualificazione e manutenzione plessi scolastici (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 191 del 07/05/2008) Importo complessivo €. 260.000,00 Lavori di realizzazione muro di contenimento tra Via Marconi e Via Portone (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 52 del 31/07/2004) Importo complessivo €. 198.000,00 Lavori di riqualificazione zona Convento San Pasquale (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 616 del 29/12/2006) Importo complessivo €. 55.000,00
  • 14. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di riqualificazione impianti sportivi – pista polivalente (progetto esecutivo approvato con Deliberazione G.M. n. 131 del 12/12/2005) Importo complessivo €. 90.000,00 Lavori di manutenzione centro storico – Torre in Piazza della Libertà e Via Circonvallazione nord - ovest (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 571 del 19/12/2006) Importo complessivo €. 40.000,00 Lavori di completamento e riqualificazione impianti sportivi di Via San Giovanni (progetto esecutivo approvato con Determinazione n. 11 del 21/01/2009) Importo complessivo €. 110.000,00
  • 15. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di riqualificazione della passeggiata di Via Marconi (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 115 del 13/10/2005) Importo complessivo €. 70.000,00 Lavori di consolidamento delle strutture murarie delle grotte sottostanti Via Mazzini (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 120 del 13/10/2005) Importo complessivo €. 40.000,00 Lavori di sistemazione e bonifica dei dissesti idrogeologici delle strade comunali (Via Fratelli Brunetti e Via Gambacane) – 1° lotto (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 68 del 09/06/2006) Importo complessivo €. 300.000,00
  • 16. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di sistemazione e bonifica dissesti idrogeologici strade comunali Brancasecca – Soccorso 1° lotto (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 25 del 05/02/2008) Importo complessivo €. 330.000,00 Lavori di sistemazione e bonifica dei dissesti idrogeologici delle strade Comunali – variante – Strada Comunale Pezzolo – 2° lotto (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 67 dell’ 11/07/2011) Importo complessivo €. 300.000,00 Lavori di realizzazione manto sintetico ed illuminazione stadio “G. Puerini” in Via S. Giovanni (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 96 del 21/06/2010)  Importo complessivo €. 490.000,00
  • 17. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di completamento illuminazione e manutenzione straordinaria stadio “G. Puerini” in Via S. Giovanni (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.M. n. 164 del 29/10/2010) Importo complessivo €. 55.000,00 Lavori di realizzazione centro ambientale comunale di raccolta differenziata rifiuti urbani ed assimilati (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 122 del 05/11/2009) Importo complessivo €. 115.000,00 Lavori di restauro e riuso funzionale del Palazzo de Pocciantibus – secondo lotto funzionale (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 25 del 19/03/2009) Importo complessivo €. 357.200,00
  • 18. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di puntellamento con opere provvisionali in legno del muro di sostegno dei giardini “Ai Caduti di Nassirya” in Via Porta (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 19 del 23/04/2012) Importo complessivo €. 42.000,00 Lavori di conseguimento risparmio energetico sull’impianto della pubblica illuminazione mediante l’impiego dei dispositivi Dibawatt (progetto ed affidamento con Deliberazione di G.C. n. 169 del 31/10/2008) Importo complessivo €. 74.203,46 Servizio di videosorveglianza – Progetto A9 Città Sicura - Progetto sicurezza urbana (progetto approvato con Deliberazione di G.C. n. 109 del 07/08/2008) Importo complessivo €. 53.201,60
  • 19. ELENCO OPERE PUBBLICHE ED INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 2004 AL 2012 Lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico avente potenza pari a 517 Kwp e superficie espositiva di mq. 4.968 in località San Pietro, realizzato a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 104 del 20/07/2010) Importo complessivo €. 2.520.000,00 Lavori di realizzazione di tre impianti fotovoltaici con scambio sul posto a distanza in loc. San Pietro a servizio delle Scuole Materna, Elementare e Media, realizzati a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 15 del 16/04/2012) Importo complessivo €. 63.725,81 Lavori di realizzazione di due impianti fotovoltaici con scambio sul posto a distanza in loc. San Pietro a servizio di edifici comunali (Palestra e Sede Municipale), realizzati a cura della Soc. Montenovo Servizi S.r.l., (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 107 del 20/11/2012) Importo complessivo €. 44.586,49
  • 20. RISORSE ECONOMICHE INVESTITE NELLE OPERE PUBBLICHE, NELL’AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO E VIARIO TOTALE periodo 2004/2012 7.099.517,06 € di cui 3.906.042,00 € (Contributi Stato, Regione, Provincia, Europa) 2.160.910,00 € (Contrazione di Mutui con Istituti di Credito) 1.032.565,06 € (Risorse del Bilancio comunale) Media di risorse investite nel territorio ogni anno dal 2004 al 2012 = 788.835,23 €
  • 21. ELENCO OPERE ED INVESTIMENTI CHE SAREBBERO STATI REALIZZATE NEL 2013* Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria strade comunali Via Pioli e Via Brunacci – 1° Stralcio (progetto esecutivo per intervento in Via Brunacci e Fonte d’Amico approvato con delibera di G.M. n. 101 del 25/10/2012) Importo complessivo €. 60.000,00 Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria strade comunali Via A. Rossi, Via F.lli Lombardi, Via Brancasecca e Via Merloni – 1° stralcio (progetto esecutivo per intervento in Via A. Rossi approvato con deliberazione di G.C. n. 103 del 25/10/2012): Importo complessivo €. 50.000,00 Lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria pavimentazione e sottoservizi centro storico (progetto esecutivo approvato con deliberazione di G.C. n. 98 del 25/10/2012): Importo complessivo €. 660.000,00 di cui €. 350.000,00 a carico del Comune di Ostra Vetere ed €. 310.000,00=a carico della Soc. Multiservizi S.p.a. * I Progetti sopra menzionati sono stati approvati dalla Giunta in termini esecutivi per un totale di € 770.000,00, di cui € 310.000,00 a carico della Multiservizi SpA, per i quali si stavano avviando le procedure di gara d’appalto.
  • 22. CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI DA ENTI PUBBLICI (REGIONE E PROVINCIA) PER ATTIVITÀ CULTURALI, TURISTICHE, POLITICHE GIOVANILI E POLITICHE AGRICOLE 2004/2012 TOTALE CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI (L.R. 75/97 – L.R. 46/95 – L.R. 21/92 – L.R. 4/10) dal 2004 al 2012 114.161,00 €
  • 23. RISORSE IN € INVESTITE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO NELL’AREA ARCHEOLOGICA “LE MURACCE” 25.000,00 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5.000,00 0,00 2007 2008 2009 2010 2011 2012
  • 24. SPESE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO NELL’AREA ARCHEOLOGICA “LE MURACCE” TOTALE 57.286,57 € (fondi di bilancio comunale) € 2.371,64 Anno 2007 € 6.089,94 Anno 2008 € 9.498,24 Anno 2009 € 22.006,10 Anno 2010 € 12.121,13 Anno 2011 € 5.199,52 Anno 2012
  • 25. PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI (% RD) dal 2004 al 2012  Percentuale raccolta differenziata anno 2004 = 14,40%  Percentuale raccolta differenziata anno 2005 = 16,78%  Percentuale raccolta differenziata anno 2006 = 19,06%  Percentuale raccolta differenziata anno 2007 = 46,58%  Percentuale raccolta differenziata anno 2008 = 53,15%  Percentuale raccolta differenziata anno 2009 = 53,66%  Percentuale raccolta differenziata anno 2010 = 54,06%  Percentuale raccolta differenziata anno 2011 = 53,36%  Percentuale raccolta differenziata anno 2012 = 62,16% Con il nuovo sistema di gestione e di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti avviato nel 2007, la % di RD è arrivata al 62,16%
  • 26. CONTRIBUTI REGIONALI PER IL CONCORSO “COMUNI RICICLONI”  Anno 2008 importo contributo €. 12.019,92  Anno 2009 importo contributo €. 6.194,52  Anno 2010 importo contributo €. 3.807,37  Anno 2011 importo contributo €. 1.055,24
  • 27. INTERVENTI IN € NELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE TOTALE RISORSE INVESTITE DAL 2004 AL 2012 5.515.702,00 € (Fondi di Bilancio, Contributi da Regione, Provincia e Stato) Anno 2004 € 483.635,00 Anno 2005 € 527.015,00 Anno 2006 € 563.820,00 Anno 2007 € 594.299,00 Anno 2008 € 631.634,00 Anno 2009 € 624.496,00 Anno 2010 € 698.317,00 Anno 2011 € 693.812,00 Anno 2012 € 698.674,00
  • 28. ALBO DEI BENEFICIARI DELLE PROVVIDENZE ECONOMICHE (ASSOCIAZIONI, FAMIGLIE E CITTADINI IN CONDIZIONI DI DISAGIO SOCIALE, INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI)** TOTALE DAL 2004 AL 2012 1.825.791,93 € Anno 2004 € 118.589,65 Anno 2005 € 167.758,71 Anno 2006 € 182.236,34 Anno 2007 € 198.883,63 Anno 2008 € 190.858,36 Anno 2009 € 221,986,62 Anno 2010 € 220.876,32 Anno 2011 € 266.277,47 Anno 2012 € 258.324,83 ** L’Albo dei Beneficiari delle Provvidenze economiche è stato finanziato con fondi del Bilancio comunale, della Regione e della Provincia.
  • 29. CONTRIBUTI E PROVENTI DERIVANTI DALLE SPONSORIZZAZIONI DESTINATE A FINANZIARE MANIFESTAZIONI CULTURALI, TURISTICHE E PROMOZIONALI (CAP. 199/01) Le sponsorizzazioni (contributi e proventi) introitate dal 2004 al 2012 e destinate alla realizzazione di manifestazioni culturali, turistiche e promozionali sono state pari ad € 263.614,00
  • 30. RISORSE IN € INVESTITE NELLE POLITICHE DEL GEMELLAGGIO (CAP. U 171 / CAP. E 172) Spese per le Politiche dei Gemellaggi Anno 2005 € 2.362,00 Anno 2006 € 3.846,00 Anno 2007 € 481,00 Anno 2008 € 378,00 Anno 2011 € 573,52 TOTALE Spese € 7.640,62 (a carico del Bilancio comunale) Contributi dall’Unione europea per i Gemellaggi (Programma Twinning) Anno 2005 € 4.761,60 Anno 2009 € 8.615,94 TOTALE Contributi € 13.377,54 (a carico dell’UE)
  • 31. SPESE PER MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI (SINDACO E ASSESSORI) Il Cap. U-20 del bilancio comunale è relativo alle spese ed indennità per le missioni istituzionali degli Amministratori (Sindaco e Assessori) Anno 2006 € 517,54 Anno 2007 € 2.500,00 Anno 2008 € 3.000,00 Anno 2009 € 6.000,00 Anno 2010 € 10.000,00 Anno 2011 € 5.200,00 TOTALE € 27.217,54 dal 2004 al 2012 con una spesa annua di € 3.024,17 Le relazioni ed i rapporti istituzionali del Comune con le Istituzioni (Provincia, Regione, Stato ed Europa) hanno comportato alcune missioni degli Amministratori nel periodo 2004/2012. Ciò anche per presentare progetti ed ottenere risorse (aggiuntive alle risorse comunali) volte a finanziare opere pubbliche e interventi nel territorio comunale
  • 32. SPESE PER MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI (SINDACO E ASSESSORI) Il TOTALE della spesa per le missioni degli Amministratori pari a € 27.217,54 nel periodo 2004/2012 è stata effettuata a fronte di Contributi e Finanziamenti ottenuti da Stato, Regione, Provincia e Unione europea pari ad € 3.906.042,00 Le spese per le missioni degli Amministratori, dal 2004 al 2012, incidono sulla somma dei finanziamenti ottenuti per lo 0,7%
  • 33. FONDO CASSA AL 31.12.2012 Le disponibilità liquide presso la Tesoreria comunale (CASSA) al 31 dicembre 2012 è pari a € 376.441,75
  • 34. SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE 2004/2012 Anno 2004 24 dipendenti € 812.093,88 Anno 2005 21 dipendenti € 669.553,65 Anno 2006 20 dipendenti € 675.250,49 Anno 2007 20 dipendenti € 830.817,91 Anno 2008 19 dipendenti € 789.914,33 Anno 2009 19 dipendenti € 713.726,68 Anno 2010 19 dipendenti € 711.660,81 Anno 2011 19 dipendenti € 829.718,08 Anno 2012 19 dipendenti € 803.394,03 Spesa Media Annuale = € 759.569,99 dal 2004 al 2012
  • 35. QUOTE (RATE) DA RIMBORSARE RELATIVI AL TOTALE DEI MUTUI CONTRATTI NELLA STORIA DELL’ENTE Dal 2004 al 2012, le rate da rimborsare agli Istituti di credito e alla CdP relative al totale dei Mutui contratti nella storia dell’ENTE sono: Anno 2004 130.370,00 € Anno 2005 137.221,00 € Anno 2006 125.333,00 € Anno 2007 145.227,58 € Anno 2008 160.158,51 € Anno 2009 201.033,27 € Anno 2010 215.042,43 € Anno 2011 240.021,79 € Anno 2012 213.228,35 € MEDIA ANNUALE DI RATA DA RIMBORSARE 150.288,17 € °°° C’è da considerare che in questi anni (2004/2012) vi sono state due rinegoziazioni dei Mutui contratti nella storia dell’Ente con la CdP (Cassa Depositi e Prestiti di Roma), che ha dato la possibilità di creare risorse nuove da destinare negli investimenti per la riqualificazione del patrimonio pubblico e viario.
  • 36. RESIDUO DEI MUTUI CONTRATTI NELLA STORIA DELL’ENTE DA RIMBORSARE Anno giugno 2004 4.043.585,44 € (anno di insediamento dell’Amministrazione Bello) Anno dicembre 2012 4.370.211,95 € Da notare che l’indebitamento del Comune (capacità di contrarre Mutui) ha un lieve scostamento (+ 326.626,51) nel periodo che va dal 2004 al 2012. Ciò significa che gli investimenti del Comune sono stati finanziati, in questo periodo, più con risorse di bilancio e contributi dello Stato, Regione, Provincia, Unione europea ed altri enti piuttosto che incidere sulla struttura del bilancio comunale e quindi sulla parte corrente. I Mutui contratti in questo periodo sono stati possibili grazie alle rinegoziazioni con la CdP ed a una gestione oculata e prudenziale delle risorse a disposizione. La somma residua dei Mutui da rimborsare nel 2004 rispetto a quella raggiunta alla fine del 2012 dimostra quanto sopra enunciato e indicato in questo Report.
  • 37. SEDUTE E DELIBERAZIONI DI GIUNTA E DI CONSIGLIO COMUNALE  Dal 2004 al 2012 si sono svolte 269 sedute di Giunta Municipale 76 sedute di Consiglio Comunale  Dal 2004 al 2012 sono state approvate 1397 Deliberazioni di Giunta 565 Deliberazioni di Consiglio Comunale
  • 38. POLITICHE CULTURALI,TURISTICHE E PROMOZIONALI  ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI  Museo Pinacoteca  Antiquarium dell’Antica Città Romana “Le Muracce”  Completamento e riqualificazione del prestigioso Palazzo De Pocciantibus  Valorizzazione e Campagne di Scavo nell’Area Archeologica “Le Muracce”  Siti internet, video promozionale, Patti di Gemellaggio con città italiane ed europee  Scuola di Alta Formazione Universitaria (UNIBO) in beni culturali  Collaborazione con l’Università di Bologna  Collaborazione con l’Università francese “Pascal” di Clermont-Ferrand  Protocollo d’Intesa con l’Università del Maryland negli USA  Adesione al Sistema Turistico “Riviera del Conero”  Materiale promozionale (guide, manifesti)  Manifestazioni ed eventi (Festival Lucio Battisti, Festival dell’Olio)
  • 39. INNOVAZIONE TECNOLOGICA  ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI  Copertura del territorio con il sistema wireless (wi-fi, banda larga)  Copertura del territorio con l’Adsl  Sale pubbliche multimediali (Salone Europa, De Pocciantibus, Sala Alberto Sordi, Museo, Comune)  Sistema Integrato della Sicurezza Urbana e Videosorveglianza
  • 40. PROTAGONISTI IN EUROPA  ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI  Protocollo con la Regione Marche per l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dalla Delegazione di Bruxelles  Adesione al “Patto dei Sindaci” per l’energia sostenibile (3000 Comuni in Europa)  Adesione e sostegno alla Macroregione Ionico-Adriatica dell’unione europea voluta dalla Regione Marche  Adesione alla Strategia 2020 dell’UE per l’abbassamento della produzione di CO2 (utilizzo fonti energetiche rinnovabili e risparmio energetico)  Patti di Gemellaggio e di Amicizia con Comuni europei
  • 41. TRASFERIMENTI DALLO STATO Dal 2004 al 2012 lo Stato ha trasferito al Comune risorse economiche generali (contributi ordinari, consolidati, perequativi, oneri compensativi, etc). La variazione dei trasferimenti negli anni è dovuta dalle decisioni dei Governi e dalle politiche nazionali di finanza pubblica e di razionalizzazione della spesa pubblica Anno 2004 € 830.855,92 Anno 2005 € 762.534,31 Anno 2006 € 637.884,66 Anno 2007 € 703.660,53 Anno 2008 € 790.252,46 Anno 2009 € 789.644,21 Anno 2010 € 802.595,88 Anno 2011 € 795.311,74 Anno 2012 € 744.122,69
  • 42. ENTRATE TRIBUTARIE = ICI (CAP. E-29) Anno 2004 465.000,00 accertato Aliquote 5,3 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2005 555.000,00 accertato Aliquote 5,3 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2006 450.000,00 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2007 395.000,00 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari
  • 43. ENTRATE TRIBUTARIE = ICI (CAP. E-29) Anno 2008 295.000,00 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2009 330.942,29 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2010 330.000,00 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari Anno 2011 320.000,00 accertato Aliquote 4,9 per mille abitazione principale 6,5 per mille altre unità immobiliari
  • 44. ENTRATE TRIBUTARIE = IMU (CAP. E-30) Anno 2012 560.000,00 accertato Aliquote 4,5 per mille abitazione principale 8,6 per mille altre unità immobiliari
  • 45. ENTRATE TRIBUTARIE = TARSU (CAP. E-30) Anno 2004 250.000,00 accertato Anno 2005 265.444,31 accertato Anno 2006 338.220,40 accertato Anno 2007 360.000,00 accertato Anno 2008 365.000,00 accertato Anno 2009 344.675,21 accertato Anno 2010 429.888,07 accertato Anno 2011 507.921,08 accertato Anno 2012 553.579,28 accertato La TARSU ha avuto un incremento dettato dai costi del nuovo Ciclo di Gestione dei Rifiuti attivato nel Comune a partire dal 2007 con la Raccolta parziale dell’indifferenziato “porta a porta” in area urbana e successivamente con la Raccolta totale di tutte le tipologie di rifiuto sia in area urbana che in area vasta. Nel 2012, la % di raccolta differenziata ha raggiunto il 62,16%, mentre nel 2004 era al 14,40%. Nel 2010 è stato realizzato il centro ambientale comunale di raccolta differenziata rifiuti urbani ed assimilati (progetto esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 122 del 05/11/2009) per un importo complessivo €. 115.000,00
  • 46. PROGETO DI FISCALITA’ LOCALE  L’Amministrazione comunale di Ostra Vetere a partire dal 2004 inizio l’attività di recupero dell’evasione fiscale, avvalendosi della Società CAR- TECH.  In questo Report, presentiamo, il riepilogo sintetico delle attività effettuate e delle banche dati costituite e disponibili durante il Progetto di Fiscalità Locale effettuati dalla Car-Tech e dal Comune di Ostra Vetere  Il Progetto di Fiscalità Locale realizzato dall’Amministrazione (ancora in itinere) ha come obiettivo di rispondere appieno all’attività di recupero dei tributi locali (ICI/IMU-TARSU) non versati all’Ente così come previsto dalla normativa nazionale.  Queste risorse individuate ed introitate dal Comune da questa attività si aggiungono a quelle ordinarie.
  • 47. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE ICI – attività recupero evasione dal 2004 al 2012  Avvisi attivi totali: € 416.858,03  Di cui pagati: € 193.861,30  Di cui a ruolo:€ 114.563  Rimanenza (circa € 100.000 attualmente in gestione)  Soggetti accertati: 1.043  Di cui per omessa dichiarazione: 429  Di cui per omesso versamento: 614  Completamento banca dati: 84%
  • 48. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE TARSU – attività recupero evasione  Avvisi attivi totali: € 179.527,38  Di cui pagati: € 32.452,5  Di cui a ruolo 113.707,10  Rimanenza (circa € 20.000 attualmente in gestione)  Avvisi attivi totali: € 164.791,60  Di cui con adesione: € 65.314,93  Di cui senza adesione notificati:€ 78.647,54  Di cui senza adesione notificati: ca. € 20.000  Soggetti accertati: 648  Di cui per omessa dichiarazione: 90  Di cui per omesso versamento: 558  Superficie accertata definitivamente: 38.735 mq  Di cui per omessa dichiarazione: 10.348 mq  Di cui per infedele dichiarazione: 28.387 mq  Completamento banca dati: 88%
  • 49. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Sistema Informativo Territoriale - WebGIS  Cartografia  Fogli catastali  Particelle  Edifici  Piano regolatore Generale  Zone urbanistiche  Aree Fabbricabili  Immagini satellitari  Curve di livello e Topografia  Limiti fogli catastali  Confini comunali  Diritti di superficie
  • 50. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Sistema Informativo Territoriale – WebGIS  Analisi Tematiche  Accatastamento edifici  Immobili con consistenza maggiore 15 vani  Fabbricati rurali  Particelle non censite Categoria A04  Categoria A05  Categoria A06  Categoria F02  Categoria F03  Categoria F04  Classamento anomalo  UIU con planimetria assente
  • 51. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI CatastoEnti – servizi cittadino  Ici.semplice@  Banche dati immobiliari  Ricerca e visualizzazione immobili con rendite  Personalizzazione situazione tributaria  Calcolo dovuto ICI  Portale per il contribuente (Cittadino)  Banche dati schede immobiliari/tributarie posizione contributiva  Calcolo saldo e rendicontazioni incassi  Calcolo ravvedimento operoso con verifica reali versamenti rate precedenti  Attestato in autoliquidazione del corretto pagamento;  Dichiarazione IMU 2012 online  Memorizzazione permanentemente scheda IMU e TARES COMUNE  Portale per il contribuente (Comune)  Banca dati base e bonificata dai singoli contribuenti registrati  Flusso trimestrale delle posizioni dei contribuenti registrati  Schede immobiliari/tributarie (formato ministeriale denunce)  Denunce e variazioni depositate online  Collegamento censuario e versamenti F24
  • 52. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI CatastoEnti – servizi operatori comunali  Censuari e Mappe  Soggetti  Immobili  Titolarità  Planimetrie u.i.u.  Visualizzazione  Integrazione con Catasto e Tributi  CTMQR – Misurazione georeferenziata delle superfici calpestabili ed idoneità alloggiativa  Visualizzazione  Modifica superfici  Integrazione Tributi  DOCFA.MUDE - Legge 80/2006  Ricerca e visualizzazione  Verifica  Predisposizione flusso per Agenzia Territorio (conformità)
  • 53. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI CatastoEnti – servizi operatori comunali  PRG  Visualizzazione  Interrogazione  Collegamento con NTA  Integrazione con Catasto e Tributi  Aree Fabbricabili  Visualizzazione e interrogazione  Collegamento con Catasto e Tributi  CDU (Certificato destinazione urbanistica Online)  Interrogazione aree  Determinazione caratteristiche  Vincoli  Produzione certificato automatizzata
  • 54. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI CatastoEnti – servizi operatori comunali  ICI Gestionale  Acquisizione dati (anagrafe, dichiarazioni, versamenti, …)  Bonifica informazioni  Gestione ordinaria  Gestione accertamenti  Gestione sportello  TARSU Gestionale  Acquisizione dati (anagrafe, dichiarazioni, versamenti, …)  Bonifica informazioni  Gestione ordinaria (ruoli)  Gestione accertamenti  Gestione sportello
  • 55. PROGETTO DI FISCALITA’ LOCALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI CatastoEnti – servizi operatori comunali  Anagrafe Residenti/immobili  Interrogazioni  Attribuzione soggetto fisico /oggetto catastale  Individuazione utilizzatore immobili  Collegamento con Catasto e Tributi  ATECO – Attività Economiche  Interrogazioni  Attribuzione soggetto giuridico/oggetto catastale  Individuazione utilizzatore immobili  Collegamento con Catasto e Tributi  Simulazione IMU  Acquisizione informazioni banche dati catastali  Personalizzazione  Simulazione gettito IMU in base alle aliquote  Simulazione gettito IMU con stima evasione  Ripartizione quote Comune e Stato  Reportistica
  • 56. MASSIMO BELLO ROLANDO ROSSI SINDACO CONSIGLIERE GIUSEPPINA CODIAS VICE SINDACO SESTILIO SEGONI ASSESSORE Fonti dei dati al 31.12.2012 Bilancio comunale certificato dai Revisori dei Conti e dalla Corte dei Conti) Dipartimento Bilancio e Programmazione economica Dipartimento Urbanistica, Ambiente e Lavori Pubblici Dipartimento Affari Generali e Sociali Dipartimento Affari Culturali, Formativi e Politiche Comunitarie