SlideShare a Scribd company logo
CLASSI
SECONDE
FSC
A.S.
2013/2014
Anche noi siamo come gli alberi…
“La nostra vita è come quella degli alberi.
Il seme si schiude e cerca la luce…e
continua a cercarla e a nutrirsi di lei per
tutti i suoi giorni, mantenendo ben salde le
proprie radici”.
Dal silenzio della terra, dove riposa un
piccolo seme…
All’incontro con un grande albero…
che ci ha raccontato
tante storie
e ci ha accompagnato
nell’avventura
della conoscenza
invitandoci a crescere
e a tendere verso il cielo…
proprio come fanno i rami
degli alberi.
TRAGUARDI DI SVILUPPO
• Osservare la realtà.
• Denominare utilizzando le parole in
modo significativo e consapevole.
• Usare la ragione maturando un
atteggiamento di indagine e di ricerca.
ITALIANO
L’avventura della narrazione
e della scrittura
Comporre testi
per raccontare
cosa accade in sè
e attorno a sè
…seguendo i passi di “un maestro” …
…cogliendo “ l’occasione” di ciò che accade.
L’ esperienza poetica …
per cogliere la bellezza del mondo
La potenzialità sonora e semantica della
lingua (“Le stagioni” di R. Piumini)
Osservare la realtà,
come se si presentasse ai nostri occhi
per la prima volta
L’esperienza della lettura
…per incontrare il mondo
del desiderabile e del meraviglioso
“Il grande albero”
di Susanna Tamaro
“La leggenda dei tre alberi”
di Elena Pasquali
“Le avventure di Pinocchio”
di Carlo Collodi
Le esercitazioni
INVALSI
… per imparare
a indagare
la realtà
… per cogliere
le intenzioni
comunicative
La scoperta dei tesori della lingua…
tra realtà ed esperienza
• Il soggetto ( di chi si parla?)
• Il predicato (che cosa si dice?)
• Nomi , articoli ed aggettivi qualificativi
LABORATORIO DI TEATRO
• Anch’io ero piccolo come un seme.
Cosa ricordi di quando eri piccolo?
• Anch’io sono cresciuto come il piccolo
seme e ho imparato a …
Chi ti ha aiutato a crescere?
• Anch’io diventerò un grande albero.
Cosa farai da grade?
MUSICA
Anche noi … piccoli musicisti
Le canzoni delle tabelline
Conoscere il linguaggio delle note…
la notazione melodica
RELIGIONE
La storia di Gesù
L’incontro
con lo sguardo
di un Padre
che mi ama
così come sono
Una preghiera
sulle punte
delle dita
Il presepe vivente
STORIA
Il Signor Tempo…
per riflettere sul significato del tempo…
per conoscere le stagioni…
per conoscere i mesi…
per saper leggere l’ orologio.
GEOGRAFIA
La rappresentazione dello spazio
La realtà vista dall’alto
Una piantina di farina
Le impronte dei solidi
Com’è bello e piccolo il mondo visto dall’alto
Le montagne viste di fronte
Le montagne viste dall’alto…
…ancora più in alto!
L’Italia vista dall’alto
La Sicilia vista dall’alto
SCIENZE
Noi, custodi del
creato!
Quest’anno stiamo
imparando ad
osservare la
natura e, in modo
particolare, i semi.
Che bello scoprire
quanti semi ci
siano in natura!
Che bello poter coltivare
i nostri piccoli semi,
per capire che la Terra
ci è stata affidata,
perchè “sia un giardino,
un luogo abitabile
per tutti”,
come ci ricorda
Papa Francesco.
Dall’osservazione piena di stupore…
al desiderio di scoprire
come sono fatte le cose
I nostri esperimenti per capire cosa
serve ad un seme per vivere
Senza la terra
Senza la luce
L’albero d’oro e le sue trasformazioni
In autunno In inverno
L’inizio della primavera
e la scoperta
delle gemme
In primavera cosa accadrà?
MATEMATICA
La scoperta
dei numeri…
fino al centinaio
Quanti semini!
Raggruppare per dieci
per introdurre il concetto di decina
I piattini magici dei fagioli
1 piattino = 1 decina
Quanti semini e quanti piattini!
Il centinaio
10 piattini rossi = 10 decine
100 fagioli bianchi = 100 unità
Scomposizioni e composizioni con l’abaco
Le addizioni e sottrazioni in colonna
Il problema …
per utilizzare
la ragione
e descrivere
le strade scelte
La rappresentazione grafica
La risoluzione, un procedimento ordinato
Le esercitazioni
INVALSI
… per imparare
a indagare
la realtà
… per utilizzare
la ragione
anche di fronte
all’imprevisto e
alla novità
Il sole ha illuminato l’intera giornata che
abbiamo trascorso insieme…
GITA A CA’ DI GIANNI
…facendo le
tagliatelle,
visitando
i segreti del bosco…
e ascoltando Bibi e le
sue storie, vissute in
prima persona, tra gli
animali e le piante del
bosco.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Familiarizzare con le nuove tecnologie:
- per apprendere
gli elementi di base
di words
- per consolidare
conoscenze acquisite
nelle diverse discipline
Costruire oggetti:
- per affinare
la capacità manuale
dei bambini
- per conoscere il mondo,
partendo dall’esperienza
e valorizzando la concretezza dei
materiali
ARTE
Un grande albero…
… con i colori dell’autunno
… e spoglio in inverno
Carnevale:
un clown colorato e …
… la maschera di Arlecchino
INGLESE
EDUCAZIONE MOTORIA
L’avventura continua…
L’ultima tappa della classe seconda:
l’acqua e il fiume
La prima tappa della classe terza:
gita in Valcamonica

More Related Content

Similar to Assemblea ii

3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
GiorgioMaghini1
 
A b c, api, bambini e
A b c, api, bambini eA b c, api, bambini e
A b c, api, bambini e
PrimariaFSC
 
Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia
icspadrepiomisterbianco
 
La coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniLa coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniBeatrice Lorenzoni
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
Debora Turcato
 
051110 Genti E Sistemi Di Risorse
051110 Genti E Sistemi Di Risorse051110 Genti E Sistemi Di Risorse
051110 Genti E Sistemi Di Risorselearningvillage
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
Chiara Stancati
 
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscertiCaro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
catiase
 
Progetto L'Atelier
Progetto L'AtelierProgetto L'Atelier
Progetto L'Atelier
Roberto Raimondi
 
Workshop 3 years old play to know and to learn
Workshop 3 years old play to know and to learnWorkshop 3 years old play to know and to learn
Workshop 3 years old play to know and to learnAlice Franzoni
 
Progetto leggere per comunicare bisignano
Progetto leggere per comunicare   bisignanoProgetto leggere per comunicare   bisignano
Progetto leggere per comunicare bisignanoProgetto Lettura
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
 
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Flavia Franco
 
Se il mondo è tutto uguale è una tristezza
Se il mondo è tutto uguale è una tristezzaSe il mondo è tutto uguale è una tristezza
Se il mondo è tutto uguale è una tristezza
Roberto Raimondi
 
Anno delle stelle 24 agosto 2013
Anno delle stelle 24 agosto 2013Anno delle stelle 24 agosto 2013
Anno delle stelle 24 agosto 2013Manos Italia
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
Presentazione 5° - 2014
Presentazione 5° - 2014Presentazione 5° - 2014
Presentazione 5° - 2014
PrimariaFSC
 

Similar to Assemblea ii (20)

Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
 
A b c, api, bambini e
A b c, api, bambini eA b c, api, bambini e
A b c, api, bambini e
 
Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia
 
La coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniLa coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichini
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
 
051110 Genti E Sistemi Di Risorse
051110 Genti E Sistemi Di Risorse051110 Genti E Sistemi Di Risorse
051110 Genti E Sistemi Di Risorse
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
 
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscertiCaro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
 
Progetto L'Atelier
Progetto L'AtelierProgetto L'Atelier
Progetto L'Atelier
 
Workshop 3 years old play to know and to learn
Workshop 3 years old play to know and to learnWorkshop 3 years old play to know and to learn
Workshop 3 years old play to know and to learn
 
Progetto leggere per comunicare bisignano
Progetto leggere per comunicare   bisignanoProgetto leggere per comunicare   bisignano
Progetto leggere per comunicare bisignano
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
 
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
 
Se il mondo è tutto uguale è una tristezza
Se il mondo è tutto uguale è una tristezzaSe il mondo è tutto uguale è una tristezza
Se il mondo è tutto uguale è una tristezza
 
Anno delle stelle 24 agosto 2013
Anno delle stelle 24 agosto 2013Anno delle stelle 24 agosto 2013
Anno delle stelle 24 agosto 2013
 
Laboratorio di italiano
Laboratorio di italianoLaboratorio di italiano
Laboratorio di italiano
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Presentazione 5° - 2014
Presentazione 5° - 2014Presentazione 5° - 2014
Presentazione 5° - 2014
 

Assemblea ii