SlideShare a Scribd company logo
CLASSI QUINTE
Radici per crescere e ali per volare
«Il nostro obiettivo non è solo quello di «formare individui»
utili alla società, ma di «educare persone»
che la possano trasformare»
Papa Francesco
L’Eneide: alle radici della nostra civiltà.
Al Museo Archeologico di Cesena ci ha accolti il poeta Virgilio
per introdurci al racconto della storia……
Le sfide tra soldati….
…le danze!!
…e finalmente la gita a Roma!
Ai Fori Imperiali con la guida
Al Colosseo
…e non è mancato neppure
un compleanno!!
In relax durante la cena
A San Pietro
…incantati di fronte alla
Pietà di Michelangelo…
In giro per Roma… …pranzo al sacco…
…”ruba bandiera” nel piazzale delle
Catacombe di San Sebastiano!!
Infine, stanchi ma felici, il ritorno!!
…non solo i bambini!!
ITALIANO
Ricerca mossa dalla curiosità, in un rapporto personale con le cose
LA POESIA:
• Lo sguardo del poeta sul mondo
• Figure retoriche
• Ricerca del messaggio
Raccontare la propria esperienza
-utilizzare la lingua scritta
-arricchire il lessico
-fare uso di figure retoriche
Porsi delle domande, partendo dall’incontro con la realtà
-l’incontro con il testo
-l’incontro con la realtà visibile
-l’incontro con la storia e il tempo
Scrivere testi significativi e corretti nella FORMA e nell’ORTOGRAFIA
-per raccontare la propria esperienza
-per sintetizzare un testo cogliendone il senso
-per paragonare la propria esperienza ponendosi delle domande
...grammatica...
Analisi logica e grammaticale
-apprendere una terminologia appropriata dei diversi sintagmi (definizioni)
-cercare il significato e l’origine delle parole
Utilizzare un metodo per cogliere gli
elementi della frase:
- pv pn
- il soggetto
- c. indiretti e c.diretto
-il verbo (modi e tempi)
-forma attiva, passiva riflessiva
-le parti variabili e invariabili del discorso
Analizzare le frasi e cogliere i legami tra le parole
-per comprendere la frase, un insieme di
elementi legati tra loro, con un senso
compiuto
- per cogliere i sintagmi
-per cogliere le parole, i legami e le loro
funzioni
NEL LABORATORIO DI LETTURA…
....protagonista “Le avventure di Jim
Bottone” di Michael Ende.
Temi principali
* Il viaggio e le prove da superare: un percorso simbolico per
crescere.
* L'amicizia tra un adulto e un bambino.
* La lealtà, il coraggio, la generosità e la loro pratica nella
vita quotidiana.
* La percezione della «diversità» come mancata conoscenza
dell'altro.
* Il pregiudizio all'origine della diffidenza e della paura.
* La forza rigeneratrice del bene.
NEL LABORATORIO CINE-TEATRALE…
…attraverso la recita
sotto la guida del
maestro Roberto Fabbri.
Primo ciak! 
MATEMATICA
I numeri relativi
Multipli e divisori
Numeri primi e numeri composti
Problemi
Calcolo in colonna
Composizione e scomposizione di un numero
Dal problema all’espressione
Espressioni con le parentesi
La compravendita
Peso lordo, peso netto, tara
Misure di lunghezza, peso, capacità
Statistica
Logica
Andiamo avanti… ciò che resta da fare!
Le misure di valore
Le misure di tempo
Misure di superficie e di volume
Logica
GEOMETRIA
...a spasso per Cesena ad osservare la realtà…
La simmetria
. . .dalla simmetria al ripasso delle LINEE e degli ANGOLI
Calcolo del perimetro e dell’area dei poligoni
Perimetro e area dei poligoni regolari
Disegno dei poligoni col compasso!!
Dopo il ripasso della civiltà greca, abbiamo studiato i popoli italici
e successivamente gli Etruschi. E’ poi iniziato lo studio approfondito
dell’antica Roma.
STORIA
GEOGRAFIA
L’Italia e le sue regioni
SCIENZE
Con questo lavoro
ci siamo collegati
a tecnologia
Il corpo umano: sistemi e apparati
Merenda a colori: nel paese di RoccaFruttaVillage
Il mosaico
ENGLISH
ENGLISH
EDUCAZIONE FISICA

More Related Content

Similar to Presentazione 5° - 2014

La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Giorgio Spano
 
Associazione l'Immagine
Associazione l'ImmagineAssociazione l'Immagine
Associazione l'Immaginedannyboodmann
 
Storytelling pepe
Storytelling pepeStorytelling pepe
Storytelling pepe
Raffaele Pepe
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
Giorgio Spano
 
Memorabilia
MemorabiliaMemorabilia
Memorabilia
Roberta Reginato
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lancianofacc8
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11comprensivoruffano
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
Ornella Castellano
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraSistema Bibliotecario Ovest Bresciano
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Francesco Cambi
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
griglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticagriglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticaimartini
 
Griglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cGriglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cimartini
 

Similar to Presentazione 5° - 2014 (20)

La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
 
Associazione l'Immagine
Associazione l'ImmagineAssociazione l'Immagine
Associazione l'Immagine
 
Storytelling pepe
Storytelling pepeStorytelling pepe
Storytelling pepe
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Memorabilia
MemorabiliaMemorabilia
Memorabilia
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lanciano
 
Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11Globalismo affettivo a.s 2010-11
Globalismo affettivo a.s 2010-11
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
griglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticagriglia psicolinguistica
griglia psicolinguistica
 
Griglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cGriglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica c
 

Presentazione 5° - 2014

  • 1. CLASSI QUINTE Radici per crescere e ali per volare «Il nostro obiettivo non è solo quello di «formare individui» utili alla società, ma di «educare persone» che la possano trasformare» Papa Francesco
  • 2. L’Eneide: alle radici della nostra civiltà.
  • 3. Al Museo Archeologico di Cesena ci ha accolti il poeta Virgilio per introdurci al racconto della storia……
  • 4. Le sfide tra soldati…. …le danze!!
  • 5. …e finalmente la gita a Roma!
  • 6. Ai Fori Imperiali con la guida
  • 8. …e non è mancato neppure un compleanno!! In relax durante la cena
  • 9. A San Pietro …incantati di fronte alla Pietà di Michelangelo…
  • 10. In giro per Roma… …pranzo al sacco… …”ruba bandiera” nel piazzale delle Catacombe di San Sebastiano!!
  • 11. Infine, stanchi ma felici, il ritorno!!
  • 12. …non solo i bambini!!
  • 13. ITALIANO Ricerca mossa dalla curiosità, in un rapporto personale con le cose LA POESIA: • Lo sguardo del poeta sul mondo • Figure retoriche • Ricerca del messaggio
  • 14. Raccontare la propria esperienza -utilizzare la lingua scritta -arricchire il lessico -fare uso di figure retoriche Porsi delle domande, partendo dall’incontro con la realtà -l’incontro con il testo -l’incontro con la realtà visibile -l’incontro con la storia e il tempo Scrivere testi significativi e corretti nella FORMA e nell’ORTOGRAFIA -per raccontare la propria esperienza -per sintetizzare un testo cogliendone il senso -per paragonare la propria esperienza ponendosi delle domande
  • 15. ...grammatica... Analisi logica e grammaticale -apprendere una terminologia appropriata dei diversi sintagmi (definizioni) -cercare il significato e l’origine delle parole Utilizzare un metodo per cogliere gli elementi della frase: - pv pn - il soggetto - c. indiretti e c.diretto -il verbo (modi e tempi) -forma attiva, passiva riflessiva -le parti variabili e invariabili del discorso Analizzare le frasi e cogliere i legami tra le parole -per comprendere la frase, un insieme di elementi legati tra loro, con un senso compiuto - per cogliere i sintagmi -per cogliere le parole, i legami e le loro funzioni
  • 16. NEL LABORATORIO DI LETTURA… ....protagonista “Le avventure di Jim Bottone” di Michael Ende. Temi principali * Il viaggio e le prove da superare: un percorso simbolico per crescere. * L'amicizia tra un adulto e un bambino. * La lealtà, il coraggio, la generosità e la loro pratica nella vita quotidiana. * La percezione della «diversità» come mancata conoscenza dell'altro. * Il pregiudizio all'origine della diffidenza e della paura. * La forza rigeneratrice del bene.
  • 17. NEL LABORATORIO CINE-TEATRALE… …attraverso la recita sotto la guida del maestro Roberto Fabbri. Primo ciak! 
  • 18. MATEMATICA I numeri relativi Multipli e divisori Numeri primi e numeri composti Problemi Calcolo in colonna Composizione e scomposizione di un numero Dal problema all’espressione Espressioni con le parentesi La compravendita Peso lordo, peso netto, tara Misure di lunghezza, peso, capacità Statistica Logica Andiamo avanti… ciò che resta da fare! Le misure di valore Le misure di tempo Misure di superficie e di volume Logica
  • 19. GEOMETRIA ...a spasso per Cesena ad osservare la realtà… La simmetria
  • 20. . . .dalla simmetria al ripasso delle LINEE e degli ANGOLI
  • 21. Calcolo del perimetro e dell’area dei poligoni
  • 22. Perimetro e area dei poligoni regolari Disegno dei poligoni col compasso!!
  • 23. Dopo il ripasso della civiltà greca, abbiamo studiato i popoli italici e successivamente gli Etruschi. E’ poi iniziato lo studio approfondito dell’antica Roma. STORIA
  • 25. SCIENZE Con questo lavoro ci siamo collegati a tecnologia Il corpo umano: sistemi e apparati
  • 26.
  • 27. Merenda a colori: nel paese di RoccaFruttaVillage