SlideShare a Scribd company logo
I social network in Asia
La storia di Internet: lo sviluppo delle
reti di telecomunicazioni
• La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo
delle reti di telecomunicazione. È il frutto sia dello sviluppo
tecnologico, sia dell'interconnessione delle infrastrutture di
rete esistenti, sia dei sistemi di telecomunicazione.
I primi progetti di internet
• I primi progetti di questo disegno apparvero alla fine
degli anni cinquanta. Dagli anni ottanta le tecnologie che oggi
costituiscono la base di Internet cominciarono a diffondersi in
tutto il globo (Italia compresa). Nel corso degli anni novanta la
popolarità della rete è divenuta massiva in seguito al lancio
del World Wide Web.
L’espansione di internet
• L'infrastruttura di Internet si è espansa in tutto il mondo per
creare la rete mondiale globale di computer oggi conosciuta.
Dopo aver unito tra loro i Paesi occidentali, si è estesa ai Paesi
in via di sviluppo.
Internet nel continente asiatico
Alla fine degli anni ottanta Internet cominciava il suo ingresso
nell’esteso continente asiatico.
• La città giapponese di Kobe fu scelta come sede del meeting
annuale dell'Internet Society per l'anno 1992.
• Il Giappone, che nel 1984 aveva fondato JUNET, una rete
dentro la rete UUCP, si connetté alla NSFNet nel 1989.
• Singapore sviluppò la sua rete TECHNET nel 1990.
• La Thailandia si unì alla rete mondiale nel 1992 grazie
all'iniziativa dell'Università Chulalongkorn.
Le origini di internet:ARPANET
• Le origini di Internet si trovano
in ARPANET, una rete di
computer costituita nel settembre
del 1969 negli USA da ARPA (Advanced
Research Projects Agency).
• Verso il 1965 l'ARPA cominciò ad avere dei
seri problemi di gestione. Per questo il
direttore della divisione informatica
dell'ARPA, affrontò il problema in modo
radicale. Nel 1966 parlò con Charlie
Hertzfeld, allora direttore dell'ARPA, e
ottenne uno stanziamento di un milione
di dollari per il progetto ARPANET.
I VANTAGGI DEI SOCIAL NETWORK
Ci sono molti vantaggi nei social network ad esempio:
• facilitano la comunicazione in tutte le parti del mondo e le
varie informazioni circolano più velocemente grazie ad essi.
• Perdita del contatto con il mondo reale
• Creazione di una nuova identità
• Internet nasconde molte insidie
• Crea dipendenza
• Perdita della privacy
Gli svantaggi relativi ai social
• Perdita del contatto con il mondo reale
• Creazione di una nuova identità
• Internet nasconde molte insidie
• Crea dipendenza
• Perdita della privacy
Quando l’Internet prende il
sopravvento
• Se il vostro amato è affetto dalla sindrome del collo a tartaruga, ha una
postura ingobbita che causa l’intorpidimento di dita e polsi, potrebbe soffrire
da una dipendenza da smartphone, tablet, o altri dispositivi dotati di wi-fi.
Pronta per essere la malattia del futuro, la dipendenza da Internet potrebbe
essere il prossimo affare d’oro per il business miliardario dei teenager
problematici.
Emergenza «WINGYING»
• Da tempo le autorità cinesi stanno cercando di affrontare l'emergenza
wangying, la “dipendenza da internet” che affligge 24 milioni di individui.
La wangying si manifesta con lunghe permanenze davanti al computer, a volte
fino a 17 ore di seguito, ma quando la patologia degenera i ragazzi cominciano a
diventare aggressivi nei confronti dei famigliari, si trascurano fisicamente e
rifiutano di studiare.
Chi sono le persone colpite?
• .Gli individui più soggetti a dipendenza sono maschi in un’età compresa tra i
12 e i 30 anni; il 91 per cento ha la mania dei giochi di ruolo, mentre il
restante 9 per cento è equamente suddiviso tra chat, porno e gioco d’azzardo.
• A poco è servito il divieto imposto nel 2000 dal governo sulla
commercializzazione delle playstation straniere, dalla Sony all’Xbox.
• Le restrizioni sulle console di fatto hanno spostato il problema fuori dalle mura
di casa, contribuendo alla fioritura dei wangba (gli internet caffè) arrivati alla
ragguardevole cifra di oltre 113 mila locali.
La libertà di stampa in Asia
Le censure del Governo cinese sui siti internet stranieri, in particolare su Google, Facebook e
Twitter, non hanno assolutamente impedito ai netizens (nativi digitali) cinesi di utilizzare i
mezzi social e tutto questo ha permesso il fiorire di molteplici canali social creati in casa, in
un eco-sistema digitale.
1) La Repubblica cosa ne pensa? . La Prima Guerra Mondiale sui Social
Thailandia,Bangkok,Germania…
2) 09.03.2016 Caixin “oscurato” per libertà di parola contenuti scomodi ALLEANZA
GOVERNO per sconfiggere l’Occidente
3) 09.01.2018 128mila siti, confiscati 30,9 milioni di libri; arrestato e punito 1900 persone
lungo tutto il 2017: le autorità per il controllo di internet hanno chiuso 128mila siti. Lo
comunica l’agenzia statale Xinhua, che sottolinea il carattere “pericoloso” dei siti oscurati
700.000.000 di utenti nel cyberspazio
4) GRANDE FIREWALL CINESE controllo Muro di Berlino
L'uso dei social media in Asia
• In Asia Orientale (ossia Cina, Giappone e Corea) gli utenti dei social
media sono 769 milioni, il triplo dell'Asia Sudorientale.
• La Corea del Sud, Hong Kong, Singapore, la Malasia, l'Australia e la
Thailandia rientrano nei primi 10 paesi con piu' utenti al mondo,
con un numero di account attivi sui social piu' usati rispetto alle loro
popolazioni totali pari al 31% sopra la media mondiale.
• Comunque, quando si parla dei paesi con gli utenti che passano piu'
ore al giorno sui social, ben 4 dei primi 10 nel mondo appartengono
all'Asia sudorientale.
• Le Filippine vantano il primo posto mondiale, con suoi dipendenti
dai social media che passano piu' di 3,5 ore al giorno sui social. Gli
utenti della Malasia, Thailandia e Indonesia trascorrono ben 3 ore
ciascuno sui loro social network preferiti.
• L'Asia orientale e sudorientale sono al primo e al secondo posto nel
mercato sociale globale,con 1 miliardo di utenti complessivi.
• Anche se il tasso di accesso in Asia sudorientale e' abbastanza alto con 48%,
si trova dopo l'Europa e l'America del Nord, ma nonostante cio' e' leader
globale di penetrazione di Internet.
• Confrontato con gli USA, gli USA ne possiedono solo il 59%.
Ma dove trascorre il suo tempo questo
miliardo di persone?
Caratteristiche dei singoli paesi
• CINA: rappresenta una delle nazioni piu' interessanti in questa
regione. E' la nazione piu' popolosa al mondo, ma ha tantissime
restrizioni riguardo l'uso del web. I social piu' utilizzati dai cinesi
sono creati dai cinesi stessi, e la maggior parte dal
Conglomerate Tecent.
• HONG KONG:la penetrazione Internet di Hong Kong raggiunge
ben 63%, forse per la sua reputazione di “tech hub” degli
ultimi anni. Hong Kong vanta una delle connessioni piu' veloci
al mondo grazie alle sue attrezzature telecomunicative
sofisticate. Al primo posto tra I siti piu' popolari troviamo
Facebook, seguito da Whatsapp e Weibo.
• INDIA: Il social network piu' usato in India e' Facebook, lo
possiede il 94% degli utenti, seguito da Google+ e Twitter.
Mentre l'uso dei social media e I siti di vendita online e' tanto,
l'uso dei cellulari mobili e' molto meno rispetto agli altri paesi
dell'Asia del Pacifico.
• INDONESIA: la popolazione indonesiana e' pari a 260 milioni
di persone. Solo un terzo della popolazione accede ad
Internet in modo attivo. Gli utenti indonesiani sono giovani: il
90% sono al di sotto dei 34 anni (il 54% tra I 16 e I 24 anni).
• Giappone:Per ragioni culturali, Facebook e' diventata una piattaforma di
commercio, mentre LinkedIn non ha riscontrato successi in questo paese.
Come in Cina, sono presenti tanti social locali che non sono ancora stati
introdotti in occidente.
• Da un sondaggio risulta proprio Line il social piu' usato, ossia il 40,4%, con
Twitter al secondo posto con 32,6% e Facebook al terzo con 23,5%. Line fu
creato nel 2011 dal NHN Japan, la sezione giapponese del coreano Naver,
come mezzo di comunicazione dopo il terremoto e lo tsunami del
medesimo anno. Attraverso Line si possono scambiare messaggi, audio,
foto, film, chiamate e videochiamate. I piu' grandi rivali di Line sono
Whatsapp, Kakao Talk,WeChat e Kik.
• COREA DEL SUD: il 32% della popolazione accede spesso a
Cyworld, che possiede 19 milioni di utenti coreani. La Corea
del Sud ha vantato la maggior rapidita' di connessione
Internet per parecchi anni. . Il social media numero uno e'
Facebook con 3,6 milioni di utenti.
• SINGAPORE :L'abitante normale trascorre ben 2 ore al giorno
su Twitter, Facebook,Instagram ecc., piu' della media
mondiale, ponendo Singapore al quindicesimo posto al
mondo in questo ambito.
I social media cinesi
• Ricordiamo che l’internet cinese è profondamente diversa
dall’internet a cui siamo abituati proprio perche lo stato vuole
avere un maggior controllo dei social. I principali social e
piattaforme occidentali sono: Facebook chiamato RenRen, il
Google Cinese cioè Baidu, Twitter che prende il nome di
Weibo, Youtube è sostituito da Youku, Amazon chiamato
Alibaba e al posto di Whatsapp c’è il WeChat.
WeChat
• L’applicazione più famosa è WeChat. Sviluppata dalla società cinese
Tencent nel 2011, WeChat è un’app con un’interfaccia
multifunzionale, i cui i servizi sono:
• Messaggi istantanei: su questo punto funziona come WhatsApp
che supporta diversi tipi di messaggeria istantanea.
• Momenti: è paragonabile a Facebook o Twitter che permette agli
utenti di pubblicare le immagini, foto, video, tweet, mentre gli amici
possono commentare o metter “mi piace”;
• Account Ufficiali e WeChat Pay: gli utenti possono registrarsi sulla
piattaforma gratuitamente,mentre il “WeChat Pay’’ è un servizio di
portafoglio elettronico incorporato nell’App.
Weibo
• Weibo è un sito di microblogging cinese. È praticamente un
“Twitter” ed è uno dei siti più frequentati dell’Asia.
• Le persone comunicano menzionandosi con un @nome.
Weibo ha l’obiettivo di sviluppare un ecosistema di contenuti
unico e in costante espansione: ha così lanciato una
funzionalità coinvolgente come le Storie di Weibo e si
concentra per attrarre opinion leader, celebrità e influencer
per aumentare la sua natura sociale e virale.
Renren
• RenRen è stato creato l’8 dicembre 2005 ed è uno dei social
network più utilizzati dell’Asia (Cina e Giappone). Insomma è
un po’ anacronistico e non offre grandi funzionalità, ma è il
primo social che i cinesi hanno conosciuto, fatto proprio e
visto crescere… per cui non si può non esserci un po’
affezionati.
Baidù
• Baidu è il principale motore di ricerca in lingua cinese in
grado di ricercare siti web, file audio e immagini .Ha anche
una enciclopedia online scritta collaborativamente, e forum di
discussione con ricerche basate su parole chiave. Baidu
indicizza oltre 740 milioni di pagine web, 80 milioni di
immagini e 10 milioni di file multimedial.Il nome di Baidu è
stato ispirato da un poema della Dinastia Song.
YouKu
• In origine Youku e Tudou erano due piattaforme web separate
• Il primo aveva caratteristiche più simili a Youtube, mentre il
secondo dava maggiore spazio a contenuti promozionali, ed era
dunque più rivolto al mondo del business.
• Le due realtà si sono poi fuse nel 2012 nella Youku Tudou Inc, con
un’operazione di marketing del valore di circa un miliardo di dollari,
spesi da Youku per acquisire l’intero repertorio video di Tudou.
L’obiettivo di Youku Tudou è quello di offrire una piattaforma che
garantisca una grande quantità di video di qualità.
• Ma tra i due giganti del mondo dei video c’è però una differenza:
mentre Youtube indirizza la pubblicità in particolare agli utenti che
ne potrebbero essere attratti, facendo considerazioni ad esempio in
base ad ogni cronologia individuale degli utenti, Youku Tudou
mostra video pubblicitari agli utenti in modo più casuale rispetto a
Youtube.
Trend in Asia
• Mini food
• Moda
• Crema alla Cantella Asiatica
Crema alla Cantella asiatica
Mini food
Moda
Progetto di:
• Giorgia Harmsworth
• Vittorio Porcelli
• Matilda Capocelli
• Gianluca Sgarra
• Emanuele Lambo

More Related Content

What's hot

Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Toscanalab
 
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Pasquale Borriello
 
Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger
dreamteameuropa
 
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balancePrimo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Better laif
Better laifBetter laif
Better laif
Francesco Terzini
 
Blog - La nascita di un nuovo Mass Media
Blog - La nascita di un nuovo Mass MediaBlog - La nascita di un nuovo Mass Media
Blog - La nascita di un nuovo Mass Media
Damiano Crognali
 
Pillole di web marketing 08(social media)
Pillole di web marketing 08(social media)Pillole di web marketing 08(social media)
Pillole di web marketing 08(social media)
Data For Business
 
Corso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per OdontoiatriCorso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per Odontoiatri
accademiatn
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Andrea Rossetti
 
Antartide
AntartideAntartide
Antartide
Gaia Ricchiuto
 
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiIl bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiTommaso Sorchiotti
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Roberto Zarriello
 

What's hot (13)

Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif
 
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
 
Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger
 
PushMe
PushMePushMe
PushMe
 
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balancePrimo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
 
Better laif
Better laifBetter laif
Better laif
 
Blog - La nascita di un nuovo Mass Media
Blog - La nascita di un nuovo Mass MediaBlog - La nascita di un nuovo Mass Media
Blog - La nascita di un nuovo Mass Media
 
Pillole di web marketing 08(social media)
Pillole di web marketing 08(social media)Pillole di web marketing 08(social media)
Pillole di web marketing 08(social media)
 
Corso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per OdontoiatriCorso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per Odontoiatri
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
 
Antartide
AntartideAntartide
Antartide
 
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiIl bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
 

Similar to Asia

Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa
 
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto InternetBenvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Ivan Baudino
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
Mattia Marasco
 
I social in america
I social in americaI social in america
I social in america
Gaia Ricchiuto
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Lorenzo Fabbri
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
nicolò corrente
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
FormulaStartup
 
20111125 donne e media privacy disclosure gender
20111125 donne e media   privacy disclosure gender20111125 donne e media   privacy disclosure gender
20111125 donne e media privacy disclosure gender
Stefano Lariccia
 
Power point europa
Power point europaPower point europa
Power point europa
Gaia Ricchiuto
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
HP Enterprise Italia
 
Progetto I-Factor: Fattore Impresa
Progetto I-Factor: Fattore ImpresaProgetto I-Factor: Fattore Impresa
Progetto I-Factor: Fattore Impresa
Umberto Russo
 
Facciamo la rete?
Facciamo la rete?Facciamo la rete?
Facciamo la rete?
Freelance
 
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
salvatore barbato
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Alessandro Prunesti
 
Facebook e le aziende, amici per un like?
Facebook e le aziende, amici per un like?Facebook e le aziende, amici per un like?
Facebook e le aziende, amici per un like?
Claudio Gagliardini
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Carlo Gubitosa
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Massimo Micucci
 

Similar to Asia (20)

Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
 
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto InternetBenvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto Internet
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
 
I social in america
I social in americaI social in america
I social in america
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
20111125 donne e media privacy disclosure gender
20111125 donne e media   privacy disclosure gender20111125 donne e media   privacy disclosure gender
20111125 donne e media privacy disclosure gender
 
Power point europa
Power point europaPower point europa
Power point europa
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
Good to know - Ti prendi cura della tua Digital Persona?
 
Progetto I-Factor: Fattore Impresa
Progetto I-Factor: Fattore ImpresaProgetto I-Factor: Fattore Impresa
Progetto I-Factor: Fattore Impresa
 
Facciamo la rete?
Facciamo la rete?Facciamo la rete?
Facciamo la rete?
 
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
Facebook e le aziende, amici per un like?
Facebook e le aziende, amici per un like?Facebook e le aziende, amici per un like?
Facebook e le aziende, amici per un like?
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
 

More from Gaia Ricchiuto

La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
Gaia Ricchiuto
 
Power point scienzeeeeeeee (6)
Power point scienzeeeeeeee (6)Power point scienzeeeeeeee (6)
Power point scienzeeeeeeee (6)
Gaia Ricchiuto
 
Africa2 (1)
Africa2 (1)Africa2 (1)
Africa2 (1)
Gaia Ricchiuto
 
Scienze
ScienzeScienze
Power point
Power pointPower point
Power point
Gaia Ricchiuto
 
Sitografia
SitografiaSitografia
Sitografia
Gaia Ricchiuto
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
Gaia Ricchiuto
 
Slang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesiSlang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesi
Gaia Ricchiuto
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
Gaia Ricchiuto
 
Slang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesiSlang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesi
Gaia Ricchiuto
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
Gaia Ricchiuto
 

More from Gaia Ricchiuto (11)

La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
 
Power point scienzeeeeeeee (6)
Power point scienzeeeeeeee (6)Power point scienzeeeeeeee (6)
Power point scienzeeeeeeee (6)
 
Africa2 (1)
Africa2 (1)Africa2 (1)
Africa2 (1)
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
Sitografia
SitografiaSitografia
Sitografia
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
 
Slang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesiSlang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesi
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
 
Slang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesiSlang e abbreviazioni cinesi
Slang e abbreviazioni cinesi
 
Power point di cinese
Power point di cinesePower point di cinese
Power point di cinese
 

Asia

  • 2. La storia di Internet: lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni • La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione. È il frutto sia dello sviluppo tecnologico, sia dell'interconnessione delle infrastrutture di rete esistenti, sia dei sistemi di telecomunicazione.
  • 3. I primi progetti di internet • I primi progetti di questo disegno apparvero alla fine degli anni cinquanta. Dagli anni ottanta le tecnologie che oggi costituiscono la base di Internet cominciarono a diffondersi in tutto il globo (Italia compresa). Nel corso degli anni novanta la popolarità della rete è divenuta massiva in seguito al lancio del World Wide Web.
  • 4. L’espansione di internet • L'infrastruttura di Internet si è espansa in tutto il mondo per creare la rete mondiale globale di computer oggi conosciuta. Dopo aver unito tra loro i Paesi occidentali, si è estesa ai Paesi in via di sviluppo.
  • 5. Internet nel continente asiatico Alla fine degli anni ottanta Internet cominciava il suo ingresso nell’esteso continente asiatico. • La città giapponese di Kobe fu scelta come sede del meeting annuale dell'Internet Society per l'anno 1992. • Il Giappone, che nel 1984 aveva fondato JUNET, una rete dentro la rete UUCP, si connetté alla NSFNet nel 1989. • Singapore sviluppò la sua rete TECHNET nel 1990. • La Thailandia si unì alla rete mondiale nel 1992 grazie all'iniziativa dell'Università Chulalongkorn.
  • 6. Le origini di internet:ARPANET • Le origini di Internet si trovano in ARPANET, una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects Agency). • Verso il 1965 l'ARPA cominciò ad avere dei seri problemi di gestione. Per questo il direttore della divisione informatica dell'ARPA, affrontò il problema in modo radicale. Nel 1966 parlò con Charlie Hertzfeld, allora direttore dell'ARPA, e ottenne uno stanziamento di un milione di dollari per il progetto ARPANET.
  • 7. I VANTAGGI DEI SOCIAL NETWORK Ci sono molti vantaggi nei social network ad esempio: • facilitano la comunicazione in tutte le parti del mondo e le varie informazioni circolano più velocemente grazie ad essi. • Perdita del contatto con il mondo reale • Creazione di una nuova identità • Internet nasconde molte insidie • Crea dipendenza • Perdita della privacy
  • 8. Gli svantaggi relativi ai social • Perdita del contatto con il mondo reale • Creazione di una nuova identità • Internet nasconde molte insidie • Crea dipendenza • Perdita della privacy
  • 9. Quando l’Internet prende il sopravvento • Se il vostro amato è affetto dalla sindrome del collo a tartaruga, ha una postura ingobbita che causa l’intorpidimento di dita e polsi, potrebbe soffrire da una dipendenza da smartphone, tablet, o altri dispositivi dotati di wi-fi. Pronta per essere la malattia del futuro, la dipendenza da Internet potrebbe essere il prossimo affare d’oro per il business miliardario dei teenager problematici.
  • 10. Emergenza «WINGYING» • Da tempo le autorità cinesi stanno cercando di affrontare l'emergenza wangying, la “dipendenza da internet” che affligge 24 milioni di individui. La wangying si manifesta con lunghe permanenze davanti al computer, a volte fino a 17 ore di seguito, ma quando la patologia degenera i ragazzi cominciano a diventare aggressivi nei confronti dei famigliari, si trascurano fisicamente e rifiutano di studiare.
  • 11. Chi sono le persone colpite? • .Gli individui più soggetti a dipendenza sono maschi in un’età compresa tra i 12 e i 30 anni; il 91 per cento ha la mania dei giochi di ruolo, mentre il restante 9 per cento è equamente suddiviso tra chat, porno e gioco d’azzardo. • A poco è servito il divieto imposto nel 2000 dal governo sulla commercializzazione delle playstation straniere, dalla Sony all’Xbox. • Le restrizioni sulle console di fatto hanno spostato il problema fuori dalle mura di casa, contribuendo alla fioritura dei wangba (gli internet caffè) arrivati alla ragguardevole cifra di oltre 113 mila locali.
  • 12. La libertà di stampa in Asia Le censure del Governo cinese sui siti internet stranieri, in particolare su Google, Facebook e Twitter, non hanno assolutamente impedito ai netizens (nativi digitali) cinesi di utilizzare i mezzi social e tutto questo ha permesso il fiorire di molteplici canali social creati in casa, in un eco-sistema digitale. 1) La Repubblica cosa ne pensa? . La Prima Guerra Mondiale sui Social Thailandia,Bangkok,Germania… 2) 09.03.2016 Caixin “oscurato” per libertà di parola contenuti scomodi ALLEANZA GOVERNO per sconfiggere l’Occidente 3) 09.01.2018 128mila siti, confiscati 30,9 milioni di libri; arrestato e punito 1900 persone lungo tutto il 2017: le autorità per il controllo di internet hanno chiuso 128mila siti. Lo comunica l’agenzia statale Xinhua, che sottolinea il carattere “pericoloso” dei siti oscurati 700.000.000 di utenti nel cyberspazio 4) GRANDE FIREWALL CINESE controllo Muro di Berlino
  • 13.
  • 14. L'uso dei social media in Asia • In Asia Orientale (ossia Cina, Giappone e Corea) gli utenti dei social media sono 769 milioni, il triplo dell'Asia Sudorientale. • La Corea del Sud, Hong Kong, Singapore, la Malasia, l'Australia e la Thailandia rientrano nei primi 10 paesi con piu' utenti al mondo, con un numero di account attivi sui social piu' usati rispetto alle loro popolazioni totali pari al 31% sopra la media mondiale. • Comunque, quando si parla dei paesi con gli utenti che passano piu' ore al giorno sui social, ben 4 dei primi 10 nel mondo appartengono all'Asia sudorientale. • Le Filippine vantano il primo posto mondiale, con suoi dipendenti dai social media che passano piu' di 3,5 ore al giorno sui social. Gli utenti della Malasia, Thailandia e Indonesia trascorrono ben 3 ore ciascuno sui loro social network preferiti.
  • 15. • L'Asia orientale e sudorientale sono al primo e al secondo posto nel mercato sociale globale,con 1 miliardo di utenti complessivi. • Anche se il tasso di accesso in Asia sudorientale e' abbastanza alto con 48%, si trova dopo l'Europa e l'America del Nord, ma nonostante cio' e' leader globale di penetrazione di Internet. • Confrontato con gli USA, gli USA ne possiedono solo il 59%.
  • 16. Ma dove trascorre il suo tempo questo miliardo di persone?
  • 17. Caratteristiche dei singoli paesi • CINA: rappresenta una delle nazioni piu' interessanti in questa regione. E' la nazione piu' popolosa al mondo, ma ha tantissime restrizioni riguardo l'uso del web. I social piu' utilizzati dai cinesi sono creati dai cinesi stessi, e la maggior parte dal Conglomerate Tecent.
  • 18. • HONG KONG:la penetrazione Internet di Hong Kong raggiunge ben 63%, forse per la sua reputazione di “tech hub” degli ultimi anni. Hong Kong vanta una delle connessioni piu' veloci al mondo grazie alle sue attrezzature telecomunicative sofisticate. Al primo posto tra I siti piu' popolari troviamo Facebook, seguito da Whatsapp e Weibo.
  • 19. • INDIA: Il social network piu' usato in India e' Facebook, lo possiede il 94% degli utenti, seguito da Google+ e Twitter. Mentre l'uso dei social media e I siti di vendita online e' tanto, l'uso dei cellulari mobili e' molto meno rispetto agli altri paesi dell'Asia del Pacifico.
  • 20. • INDONESIA: la popolazione indonesiana e' pari a 260 milioni di persone. Solo un terzo della popolazione accede ad Internet in modo attivo. Gli utenti indonesiani sono giovani: il 90% sono al di sotto dei 34 anni (il 54% tra I 16 e I 24 anni).
  • 21. • Giappone:Per ragioni culturali, Facebook e' diventata una piattaforma di commercio, mentre LinkedIn non ha riscontrato successi in questo paese. Come in Cina, sono presenti tanti social locali che non sono ancora stati introdotti in occidente. • Da un sondaggio risulta proprio Line il social piu' usato, ossia il 40,4%, con Twitter al secondo posto con 32,6% e Facebook al terzo con 23,5%. Line fu creato nel 2011 dal NHN Japan, la sezione giapponese del coreano Naver, come mezzo di comunicazione dopo il terremoto e lo tsunami del medesimo anno. Attraverso Line si possono scambiare messaggi, audio, foto, film, chiamate e videochiamate. I piu' grandi rivali di Line sono Whatsapp, Kakao Talk,WeChat e Kik.
  • 22. • COREA DEL SUD: il 32% della popolazione accede spesso a Cyworld, che possiede 19 milioni di utenti coreani. La Corea del Sud ha vantato la maggior rapidita' di connessione Internet per parecchi anni. . Il social media numero uno e' Facebook con 3,6 milioni di utenti.
  • 23. • SINGAPORE :L'abitante normale trascorre ben 2 ore al giorno su Twitter, Facebook,Instagram ecc., piu' della media mondiale, ponendo Singapore al quindicesimo posto al mondo in questo ambito.
  • 24. I social media cinesi • Ricordiamo che l’internet cinese è profondamente diversa dall’internet a cui siamo abituati proprio perche lo stato vuole avere un maggior controllo dei social. I principali social e piattaforme occidentali sono: Facebook chiamato RenRen, il Google Cinese cioè Baidu, Twitter che prende il nome di Weibo, Youtube è sostituito da Youku, Amazon chiamato Alibaba e al posto di Whatsapp c’è il WeChat.
  • 25. WeChat • L’applicazione più famosa è WeChat. Sviluppata dalla società cinese Tencent nel 2011, WeChat è un’app con un’interfaccia multifunzionale, i cui i servizi sono: • Messaggi istantanei: su questo punto funziona come WhatsApp che supporta diversi tipi di messaggeria istantanea. • Momenti: è paragonabile a Facebook o Twitter che permette agli utenti di pubblicare le immagini, foto, video, tweet, mentre gli amici possono commentare o metter “mi piace”; • Account Ufficiali e WeChat Pay: gli utenti possono registrarsi sulla piattaforma gratuitamente,mentre il “WeChat Pay’’ è un servizio di portafoglio elettronico incorporato nell’App.
  • 26. Weibo • Weibo è un sito di microblogging cinese. È praticamente un “Twitter” ed è uno dei siti più frequentati dell’Asia. • Le persone comunicano menzionandosi con un @nome. Weibo ha l’obiettivo di sviluppare un ecosistema di contenuti unico e in costante espansione: ha così lanciato una funzionalità coinvolgente come le Storie di Weibo e si concentra per attrarre opinion leader, celebrità e influencer per aumentare la sua natura sociale e virale.
  • 27. Renren • RenRen è stato creato l’8 dicembre 2005 ed è uno dei social network più utilizzati dell’Asia (Cina e Giappone). Insomma è un po’ anacronistico e non offre grandi funzionalità, ma è il primo social che i cinesi hanno conosciuto, fatto proprio e visto crescere… per cui non si può non esserci un po’ affezionati.
  • 28. Baidù • Baidu è il principale motore di ricerca in lingua cinese in grado di ricercare siti web, file audio e immagini .Ha anche una enciclopedia online scritta collaborativamente, e forum di discussione con ricerche basate su parole chiave. Baidu indicizza oltre 740 milioni di pagine web, 80 milioni di immagini e 10 milioni di file multimedial.Il nome di Baidu è stato ispirato da un poema della Dinastia Song.
  • 29. YouKu • In origine Youku e Tudou erano due piattaforme web separate • Il primo aveva caratteristiche più simili a Youtube, mentre il secondo dava maggiore spazio a contenuti promozionali, ed era dunque più rivolto al mondo del business. • Le due realtà si sono poi fuse nel 2012 nella Youku Tudou Inc, con un’operazione di marketing del valore di circa un miliardo di dollari, spesi da Youku per acquisire l’intero repertorio video di Tudou. L’obiettivo di Youku Tudou è quello di offrire una piattaforma che garantisca una grande quantità di video di qualità. • Ma tra i due giganti del mondo dei video c’è però una differenza: mentre Youtube indirizza la pubblicità in particolare agli utenti che ne potrebbero essere attratti, facendo considerazioni ad esempio in base ad ogni cronologia individuale degli utenti, Youku Tudou mostra video pubblicitari agli utenti in modo più casuale rispetto a Youtube.
  • 30. Trend in Asia • Mini food • Moda • Crema alla Cantella Asiatica
  • 33. Moda
  • 34. Progetto di: • Giorgia Harmsworth • Vittorio Porcelli • Matilda Capocelli • Gianluca Sgarra • Emanuele Lambo