SlideShare a Scribd company logo
TC KNOWING, UNDERSTANDING AND ACTING

Nella bella città di Lviv, in Ukraina, abbiamo avuto il piacere di partecipare al corso di formazione “TC
knowing, understanding and acting”, svoltosi dal 4 al 14 maggio 2012. Le tematiche affrontate hanno
riguardato il tema della migrazione forzata, in particolare la situazione dei rifugiati politici e la tratta di esseri
umani a scopi di sfruttamento sessuale. Grazie alla dimensione interculturale del corso, che ha visto la
partecipazione di rappresentanti di undici nazioni (Caucaso, bacino mediterraneo ed Europa centro-
orientale), abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con realtà culturali e tradizioni differenti.
Il corso è stato condotto con i metodi dell’ educazione non formale, utilizzando attività di brainstorming,
workshops interculturali, simulazioni e avvalendosi della presenza di esperti esterni che hanno condiviso con
noi le loro esperienze.
Scopo del corso è stato formare figure capaci di pianificare e sviluppare progetti che promuovano i diritti
umani, in particolare la protezione dei rifugiati politici e delle vittime di sfruttamento sessuale, a livello sia
locale che europeo ed internazionale.
Il nostro interesse verso questa tematica nasce dall’impegno di ognuno di noi nell’ambito del volontariato e
delle organizzazioni non governative. Inoltre, la particolare situazione dell’Italia quale paese meta di continui
e consistenti flussi migratori, ci spinge a maturare una sempre maggiore attenzione verso le problematiche
legate alla protezione dei diritti umani.
Oltre a migliorare la nostra capacità di lavorare in gruppo, grazie al corso abbiamo sviluppato abilità nella
comunicazione interculturale e nell'affrontare le differenze e i conflitti in maniera costruttiva. Abbiamo
inoltre imparato a comunicare le nostre idee in modo creativo ed innovativo, valorizzando il contributo di
tutti. Il team di AMSED ci ha aiutato nel difficile passaggio dalla teoria alla pratica, dalle idee alle azioni
concrete, e ci ha resi protagonisti del nostro apprendimento grazie al metodo del learning to learn. La
partecipazione di una donna del Burundi riconosciuta rifugiata in Francia, che ha condiviso con noi la sua
difficile esperienza, ci ha colpiti e stimolati ad approfondire le nostre conoscenze sulle condizioni di vita dei
rifugiati e ad intensificare il nostro impegno sociale.
L’attività di formazione ci ha permesso inoltre di sviluppare forti relazioni con i partecipanti e con le
organizzazioni di cui fanno parte, in vista di possibili future collaborazioni nell’ambito di progetti europei ed
internazionali. Una parte del corso è stata dedicata alla scoperta del programma europeo “Gioventù in
azione” e alle sue azioni, spingendoci ad ideare e condurre noi stessi un progetto per la gioventù nell’ambito
dei diritti umani, della democrazia e della cittadinanza.
Il corso è stato formativo ed efficace e l’esperienza è stata nel complesso molto positiva, da diffondere e
ripetere nel futuro! Ringraziamo di cuore AMSED e tutto il team ukraino!

The italians…
Chiara Caporizzi
Edoardo Cardinali
Federica Mulana
Silvia

More Related Content

Similar to Articolo italiano

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genereTre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
Manuela Ciarrocchi
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
ISIS O. Romero
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
In Migrazione
In MigrazioneIn Migrazione
In Migrazione
In Migrazione SCS
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Generazione erasmus e book
Generazione erasmus e bookGenerazione erasmus e book
Generazione erasmus e book
Associazione Alumni Università di Padova
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoAlison Izurieta
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
Adalberto Geradini
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
patrizia lùperi
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
AaGiuseppe Ronny
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
AaGiuseppe Ronny
 

Similar to Articolo italiano (20)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genereTre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
Tre borse Uni.Coo impegnate a combattere la violenza di genere
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
In Migrazione
In MigrazioneIn Migrazione
In Migrazione
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Generazione erasmus e book
Generazione erasmus e bookGenerazione erasmus e book
Generazione erasmus e book
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
 

More from Gabriel BREZOIU

Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
Annual report / Raport anual - GEYC - 2016Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
Gabriel BREZOIU
 
Cum participă tinerii la viața politică a UE? #DE10ANIÎMPREUNĂ
Cum participă tinerii la viața politică a UE?     #DE10ANIÎMPREUNĂCum participă tinerii la viața politică a UE?     #DE10ANIÎMPREUNĂ
Cum participă tinerii la viața politică a UE? #DE10ANIÎMPREUNĂ
Gabriel BREZOIU
 
Smarter Academy - Moldova
Smarter Academy - MoldovaSmarter Academy - Moldova
Smarter Academy - Moldova
Gabriel BREZOIU
 
Digital youth participation matters
Digital youth participation mattersDigital youth participation matters
Digital youth participation matters
Gabriel BREZOIU
 
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
Gabriel BREZOIU
 
Technical booklet "Whats in your plate"
Technical booklet "Whats in your plate"Technical booklet "Whats in your plate"
Technical booklet "Whats in your plate"
Gabriel BREZOIU
 
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Techsoup Romania
EDYS: Techsoup RomaniaEDYS: Techsoup Romania
EDYS: Techsoup Romania
Gabriel BREZOIU
 
SMARTER Academy Brochure
SMARTER Academy BrochureSMARTER Academy Brochure
SMARTER Academy Brochure
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Project Superstars
EDYS: Project SuperstarsEDYS: Project Superstars
EDYS: Project Superstars
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: "Pot si eu" crowdfunding
EDYS: "Pot si eu" crowdfundingEDYS: "Pot si eu" crowdfunding
EDYS: "Pot si eu" crowdfunding
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Google Education
EDYS: Google EducationEDYS: Google Education
EDYS: Google Education
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Google Education
EDYS: Google EducationEDYS: Google Education
EDYS: Google Education
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: #BeSMARTER14 presentation
EDYS: #BeSMARTER14 presentationEDYS: #BeSMARTER14 presentation
EDYS: #BeSMARTER14 presentation
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Interviewing at a glance
EDYS: Interviewing at a glanceEDYS: Interviewing at a glance
EDYS: Interviewing at a glance
Gabriel BREZOIU
 
EDYS: Cu substrat
EDYS: Cu substratEDYS: Cu substrat
EDYS: Cu substrat
Gabriel BREZOIU
 
White Paper: European Digital Youth Summit
White Paper: European Digital Youth SummitWhite Paper: European Digital Youth Summit
White Paper: European Digital Youth Summit
Gabriel BREZOIU
 
Să rămânem conectaţi cu viitorul
Să rămânem conectaţi cu viitorulSă rămânem conectaţi cu viitorul
Să rămânem conectaţi cu viitorul
Gabriel BREZOIU
 
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
Gabriel BREZOIU
 

More from Gabriel BREZOIU (20)

Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
Annual report / Raport anual - GEYC - 2016Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
Annual report / Raport anual - GEYC - 2016
 
Cum participă tinerii la viața politică a UE? #DE10ANIÎMPREUNĂ
Cum participă tinerii la viața politică a UE?     #DE10ANIÎMPREUNĂCum participă tinerii la viața politică a UE?     #DE10ANIÎMPREUNĂ
Cum participă tinerii la viața politică a UE? #DE10ANIÎMPREUNĂ
 
Smarter Academy - Moldova
Smarter Academy - MoldovaSmarter Academy - Moldova
Smarter Academy - Moldova
 
Digital youth participation matters
Digital youth participation mattersDigital youth participation matters
Digital youth participation matters
 
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
Managementul proiectelor: Cum transformi o idee într-un proiect de calitate? ...
 
Technical booklet "Whats in your plate"
Technical booklet "Whats in your plate"Technical booklet "Whats in your plate"
Technical booklet "Whats in your plate"
 
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
GEYC: Annual Report - Raport anual - 2014
 
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
EDYS: NGOs and new paradigm (FSDC)
 
EDYS: Techsoup Romania
EDYS: Techsoup RomaniaEDYS: Techsoup Romania
EDYS: Techsoup Romania
 
SMARTER Academy Brochure
SMARTER Academy BrochureSMARTER Academy Brochure
SMARTER Academy Brochure
 
EDYS: Project Superstars
EDYS: Project SuperstarsEDYS: Project Superstars
EDYS: Project Superstars
 
EDYS: "Pot si eu" crowdfunding
EDYS: "Pot si eu" crowdfundingEDYS: "Pot si eu" crowdfunding
EDYS: "Pot si eu" crowdfunding
 
EDYS: Google Education
EDYS: Google EducationEDYS: Google Education
EDYS: Google Education
 
EDYS: Google Education
EDYS: Google EducationEDYS: Google Education
EDYS: Google Education
 
EDYS: #BeSMARTER14 presentation
EDYS: #BeSMARTER14 presentationEDYS: #BeSMARTER14 presentation
EDYS: #BeSMARTER14 presentation
 
EDYS: Interviewing at a glance
EDYS: Interviewing at a glanceEDYS: Interviewing at a glance
EDYS: Interviewing at a glance
 
EDYS: Cu substrat
EDYS: Cu substratEDYS: Cu substrat
EDYS: Cu substrat
 
White Paper: European Digital Youth Summit
White Paper: European Digital Youth SummitWhite Paper: European Digital Youth Summit
White Paper: European Digital Youth Summit
 
Să rămânem conectaţi cu viitorul
Să rămânem conectaţi cu viitorulSă rămânem conectaţi cu viitorul
Să rămânem conectaţi cu viitorul
 
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
Política de gestión de los medios sociales (GEYC)
 

Articolo italiano

  • 1. TC KNOWING, UNDERSTANDING AND ACTING Nella bella città di Lviv, in Ukraina, abbiamo avuto il piacere di partecipare al corso di formazione “TC knowing, understanding and acting”, svoltosi dal 4 al 14 maggio 2012. Le tematiche affrontate hanno riguardato il tema della migrazione forzata, in particolare la situazione dei rifugiati politici e la tratta di esseri umani a scopi di sfruttamento sessuale. Grazie alla dimensione interculturale del corso, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di undici nazioni (Caucaso, bacino mediterraneo ed Europa centro- orientale), abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con realtà culturali e tradizioni differenti. Il corso è stato condotto con i metodi dell’ educazione non formale, utilizzando attività di brainstorming, workshops interculturali, simulazioni e avvalendosi della presenza di esperti esterni che hanno condiviso con noi le loro esperienze. Scopo del corso è stato formare figure capaci di pianificare e sviluppare progetti che promuovano i diritti umani, in particolare la protezione dei rifugiati politici e delle vittime di sfruttamento sessuale, a livello sia locale che europeo ed internazionale. Il nostro interesse verso questa tematica nasce dall’impegno di ognuno di noi nell’ambito del volontariato e delle organizzazioni non governative. Inoltre, la particolare situazione dell’Italia quale paese meta di continui e consistenti flussi migratori, ci spinge a maturare una sempre maggiore attenzione verso le problematiche legate alla protezione dei diritti umani. Oltre a migliorare la nostra capacità di lavorare in gruppo, grazie al corso abbiamo sviluppato abilità nella comunicazione interculturale e nell'affrontare le differenze e i conflitti in maniera costruttiva. Abbiamo inoltre imparato a comunicare le nostre idee in modo creativo ed innovativo, valorizzando il contributo di tutti. Il team di AMSED ci ha aiutato nel difficile passaggio dalla teoria alla pratica, dalle idee alle azioni concrete, e ci ha resi protagonisti del nostro apprendimento grazie al metodo del learning to learn. La partecipazione di una donna del Burundi riconosciuta rifugiata in Francia, che ha condiviso con noi la sua difficile esperienza, ci ha colpiti e stimolati ad approfondire le nostre conoscenze sulle condizioni di vita dei rifugiati e ad intensificare il nostro impegno sociale. L’attività di formazione ci ha permesso inoltre di sviluppare forti relazioni con i partecipanti e con le organizzazioni di cui fanno parte, in vista di possibili future collaborazioni nell’ambito di progetti europei ed internazionali. Una parte del corso è stata dedicata alla scoperta del programma europeo “Gioventù in azione” e alle sue azioni, spingendoci ad ideare e condurre noi stessi un progetto per la gioventù nell’ambito dei diritti umani, della democrazia e della cittadinanza. Il corso è stato formativo ed efficace e l’esperienza è stata nel complesso molto positiva, da diffondere e ripetere nel futuro! Ringraziamo di cuore AMSED e tutto il team ukraino! The italians… Chiara Caporizzi Edoardo Cardinali Federica Mulana Silvia