SlideShare a Scribd company logo
Apprendimento virtuale: un
       contesto praticabile?
Realtà virtuale, Second-Life, Meta-mondi, Giochi e
           simulazioni in contesti di apprendimento



                                   11 maggio 2009
Virtuale o reale?
La parola virtuale proviene dal latino
medievale virtualis, derivato, a sua volta,
da virtus, forza, potenza. Nella filosofia
scolastica virtuale è ciò che esiste in
potenza e non in atto. Il virtuale tende ad
attualizzarsi, senza essere tuttavia passato
a una concretizzazione effettiva o formale.
L’albero è virtualmente presente nel seme.
Volendosi attenere rigidamente al
ragionamento filosofico, il virtuale non si
contrappone al reale ma all’attuale:
virtualità e attualità sono solo due diversi
modi di essere.

                             ~ Pierre Levy
“Non esistono rivoluzioni tecnologiche senza trasformazioni
                                                  culturali”
                                         ~ Manuel Castells
Background di riferimento


VLE = Virtual Learning Environment -
Ambiente di apprendimento virtuale


MMORPG = Massively Multiplayer
Online Role-Playing Game
Qualche dato...


2011 - 80% delle utenze di internet
utilizzerà i mondi virtuali
Second Life ha 14 milioni di account
Oltre 500.000 persone dedicano più di
50 ore di tempo al mese a SL
Ma quale realtà virtuale?
Immersiva e...
Totale senso di assorbimento e immersione
sensoriale nell’ambiente tridimensionale,
generato mediante:
   - dispositivo di visualizzazione (casco)
   capace di visualizzare gli ambienti generati
   - uno o più sensori di posizione (tracker) che
   rilevano i movimenti e li inviano al computer
... non immersiva

I dispositivi di visualizzazione e di tracking sono
sostituiti da interfacce differenti:
    - visualizzazione attraverso il monitor e la
    finestra di sistema
    - interazione tramite joystick
i MMORPG
Possibilità di far crescere ed evolvere il proprio
personaggio
Mancanza di un obiettivo predefinito, il focus è
sulla relazione e sull’esplorazione
Presenza di un sistema culturale di riferimento
definito
Persistenza dell’ambiente virtuale
indipendentemente dal singolo giocatore
Case History
Qualche esempio concreto di realtà virtuale
                applicata alla formazione
http://www.youtube.com/watch?v=Op0GiicgVrw
http://www.youtube.com/watch?v=WnPYhSbSABA
http://www.youtube.com/watch?v=bDY5lMIJMnE&
http://www.virtualheroes.com/
Aspetti positivi...

Scambio di conoscenza
Maggiore facilità nel mantenimento di
relazioni e nella comunicazione
Comodità, praticità del mezzo
Costituzione di “comunità di pratica”
virtuali
Apprendimento esperienziale
Criticità...


Educare allo strumento
Rischio di dispersione e perdita di
attenzione
Co-Costruire uno scopo condiviso
...
Concludendo...

Considerare i VLE come
strumenti e non come fini
da raggiungere

Importanza di calare nel
contesto i singoli strumenti

Diversi gradi di
consapevolezza: verso il
blended-learning
Domande?
Riferimenti bibliografici


Riva G. (2008), Psicologia dei nuovi
media, Il Mulino - Bologna


Ferri P. (2008), La scuola digitale,
Bruno Mondadori - Milano
Grazie!
            Stefano Besana
stefano.besana@gmail.com

More Related Content

Similar to Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali

Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
From Videogames to Metaverses
From Videogames to MetaversesFrom Videogames to Metaverses
From Videogames to Metaverses
Fabio Viola
 
Scienza 2.0 - Un'introduzione
Scienza 2.0 - Un'introduzioneScienza 2.0 - Un'introduzione
Scienza 2.0 - Un'introduzione
Riva Giuseppe
 
Sito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoSito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoZia Betta
 
Second life
Second lifeSecond life
Second life
valeriog
 
Metafore Interattive
Metafore InterattiveMetafore Interattive
Metafore Interattive
informistica
 
Bring Out Our Khimaira
Bring Out Our KhimairaBring Out Our Khimaira
Bring Out Our Khimaira
Stefania Larzeni
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Riva Giuseppe
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
Leandro Agro'
 
Play
PlayPlay
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Ministry of Education
 
Breakpoint
BreakpointBreakpoint
Breakpoint
Riccardo Paloppi
 
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfeAmbiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfebenedetta bracali
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Alessandri Giuseppe
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Lucia
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
romolo
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Alessandri Giuseppe
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
rebesanm
 

Similar to Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali (20)

Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
From Videogames to Metaverses
From Videogames to MetaversesFrom Videogames to Metaverses
From Videogames to Metaverses
 
Scienza 2.0 - Un'introduzione
Scienza 2.0 - Un'introduzioneScienza 2.0 - Un'introduzione
Scienza 2.0 - Un'introduzione
 
Sito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoSito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzo
 
Second life
Second lifeSecond life
Second life
 
Metafore Interattive
Metafore InterattiveMetafore Interattive
Metafore Interattive
 
Bring Out Our Khimaira
Bring Out Our KhimairaBring Out Our Khimaira
Bring Out Our Khimaira
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 
Play
PlayPlay
Play
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
 
Breakpoint
BreakpointBreakpoint
Breakpoint
 
Ipertesti Multimedia Reti
Ipertesti Multimedia RetiIpertesti Multimedia Reti
Ipertesti Multimedia Reti
 
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfeAmbiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
 

More from Stefano Besana

Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...
Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...
Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...Stefano Besana
 
Stefano besana digital festival - gamification e social business
Stefano besana   digital festival - gamification e social businessStefano besana   digital festival - gamification e social business
Stefano besana digital festival - gamification e social businessStefano Besana
 
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media ListeningStefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media ListeningStefano Besana
 
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media ListeningStefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media ListeningStefano Besana
 
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social business
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social businessStefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social business
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social businessStefano Besana
 
Stefano Besana YDL - 9 maggio 2012 - Gamification
Stefano Besana  YDL - 9 maggio 2012 - GamificationStefano Besana  YDL - 9 maggio 2012 - Gamification
Stefano Besana YDL - 9 maggio 2012 - GamificationStefano Besana
 
Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità
Stefano Besana
 
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network LearningStefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana
 
Social CRM: dall'ascolto al social business
Social CRM: dall'ascolto al social businessSocial CRM: dall'ascolto al social business
Social CRM: dall'ascolto al social business
Stefano Besana
 
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocando
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocandoGamify your business - Migliorare i processi di business giocando
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocando
Stefano Besana
 
Social Media Listening
Social Media ListeningSocial Media Listening
Social Media Listening
Stefano Besana
 
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
Stefano Besana
 
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social CustomerAndrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social CustomerStefano Besana
 
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
Stefano Besana
 
Media digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoMedia digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoStefano Besana
 
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010Stefano Besana
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Social network learning
Social network learningSocial network learning
Social network learning
Stefano Besana
 
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREM
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREMSocial Network e Apprendimento - Convegno SIREM
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREM
Stefano Besana
 
FSE - Fondo Sociale Europeo
FSE - Fondo Sociale EuropeoFSE - Fondo Sociale Europeo
FSE - Fondo Sociale Europeo
Stefano Besana
 

More from Stefano Besana (20)

Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...
Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...
Stefano Besana - Università Cattolica di Milano - Dai Social Media al Social ...
 
Stefano besana digital festival - gamification e social business
Stefano besana   digital festival - gamification e social businessStefano besana   digital festival - gamification e social business
Stefano besana digital festival - gamification e social business
 
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media ListeningStefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - Young Digital Lab - 4-5 Ottobre 2012 - Social Media Listening
 
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media ListeningStefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media Listening
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - Social Media Listening
 
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social business
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social businessStefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social business
Stefano Besana - YDL - 9 maggio 2012 - social business
 
Stefano Besana YDL - 9 maggio 2012 - Gamification
Stefano Besana  YDL - 9 maggio 2012 - GamificationStefano Besana  YDL - 9 maggio 2012 - Gamification
Stefano Besana YDL - 9 maggio 2012 - Gamification
 
Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità
 
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network LearningStefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
 
Social CRM: dall'ascolto al social business
Social CRM: dall'ascolto al social businessSocial CRM: dall'ascolto al social business
Social CRM: dall'ascolto al social business
 
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocando
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocandoGamify your business - Migliorare i processi di business giocando
Gamify your business - Migliorare i processi di business giocando
 
Social Media Listening
Social Media ListeningSocial Media Listening
Social Media Listening
 
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
Comprendere, realizzare e valutare processi di apprendimento connessi - Socia...
 
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social CustomerAndrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
 
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
Stefano Besana & Stefano Mizzella - YDL Milano - Gamification. Le dinamiche d...
 
Media digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoMedia digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativo
 
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010
Speech Telcom Italia Working Capital - Bologna 2010
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Social network learning
Social network learningSocial network learning
Social network learning
 
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREM
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREMSocial Network e Apprendimento - Convegno SIREM
Social Network e Apprendimento - Convegno SIREM
 
FSE - Fondo Sociale Europeo
FSE - Fondo Sociale EuropeoFSE - Fondo Sociale Europeo
FSE - Fondo Sociale Europeo
 

Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali

  • 1. Apprendimento virtuale: un contesto praticabile? Realtà virtuale, Second-Life, Meta-mondi, Giochi e simulazioni in contesti di apprendimento 11 maggio 2009
  • 2. Virtuale o reale? La parola virtuale proviene dal latino medievale virtualis, derivato, a sua volta, da virtus, forza, potenza. Nella filosofia scolastica virtuale è ciò che esiste in potenza e non in atto. Il virtuale tende ad attualizzarsi, senza essere tuttavia passato a una concretizzazione effettiva o formale. L’albero è virtualmente presente nel seme. Volendosi attenere rigidamente al ragionamento filosofico, il virtuale non si contrappone al reale ma all’attuale: virtualità e attualità sono solo due diversi modi di essere. ~ Pierre Levy
  • 3. “Non esistono rivoluzioni tecnologiche senza trasformazioni culturali” ~ Manuel Castells
  • 4. Background di riferimento VLE = Virtual Learning Environment - Ambiente di apprendimento virtuale MMORPG = Massively Multiplayer Online Role-Playing Game
  • 5. Qualche dato... 2011 - 80% delle utenze di internet utilizzerà i mondi virtuali Second Life ha 14 milioni di account Oltre 500.000 persone dedicano più di 50 ore di tempo al mese a SL
  • 6. Ma quale realtà virtuale?
  • 7. Immersiva e... Totale senso di assorbimento e immersione sensoriale nell’ambiente tridimensionale, generato mediante: - dispositivo di visualizzazione (casco) capace di visualizzare gli ambienti generati - uno o più sensori di posizione (tracker) che rilevano i movimenti e li inviano al computer
  • 8. ... non immersiva I dispositivi di visualizzazione e di tracking sono sostituiti da interfacce differenti: - visualizzazione attraverso il monitor e la finestra di sistema - interazione tramite joystick
  • 9. i MMORPG Possibilità di far crescere ed evolvere il proprio personaggio Mancanza di un obiettivo predefinito, il focus è sulla relazione e sull’esplorazione Presenza di un sistema culturale di riferimento definito Persistenza dell’ambiente virtuale indipendentemente dal singolo giocatore
  • 10. Case History Qualche esempio concreto di realtà virtuale applicata alla formazione
  • 15. Aspetti positivi... Scambio di conoscenza Maggiore facilità nel mantenimento di relazioni e nella comunicazione Comodità, praticità del mezzo Costituzione di “comunità di pratica” virtuali Apprendimento esperienziale
  • 16. Criticità... Educare allo strumento Rischio di dispersione e perdita di attenzione Co-Costruire uno scopo condiviso ...
  • 17. Concludendo... Considerare i VLE come strumenti e non come fini da raggiungere Importanza di calare nel contesto i singoli strumenti Diversi gradi di consapevolezza: verso il blended-learning
  • 19. Riferimenti bibliografici Riva G. (2008), Psicologia dei nuovi media, Il Mulino - Bologna Ferri P. (2008), La scuola digitale, Bruno Mondadori - Milano
  • 20. Grazie! Stefano Besana stefano.besana@gmail.com

Editor's Notes