SlideShare a Scribd company logo
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                                     Presupposti

o   Diffusione di internet

o   Incremento della banda larga

o   Aumento progressivo della capacità di calcolo dei pc

o   Massa critica raggiunta nell’home gaming (computer game e video game)

o   Diffusione delle reti P2P per lo scambio di file (Napster, e-Mule, U-torrent)

o   Moltiplicazione dei POI - punti di accesso in mobilità (Smartphone o Net-phone, tablet)

o   Crescita dell’aspetto sociale della rete (social network, strumenti web 2.0)
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
     Presupposti: web 2.0
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                             Un po’ di storia..
o 1993: The metaverse, una simulazione testuale multiutente all’interno di BBS
o 1997: Active Worlds, primo esperimento di mondo grafico virtuale 2d
o 1998: There, introduce il 3d e apre al commercio elettronico
o 2003: Second Life
o 2008: Google lively, esperimento di “social community” 3d
o 2009: Playstation Home, mondo virtuale dedicato al “social gaming”
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                                   Definizioni
“…ambienti on-line i cui residenti agiscono e partecipano tramite avatar che li rappresentano ”

Multi User Dungeon, Domain or Dimension (MUD) – fine anni ‘80
“…un computer game multi-player che combina elementi di gioco di ruolo con chat room testuale”
Play: Ishar

Massively Multiplayer Online Games (MMOG) – fine anni ‘90
“…un video game capace di supportare centinaia o migliaia di giocatori simultaneamente..
giocato via internet all’interno di un mondo definito che li ospita”

Esempi: World of Warcraft, Civilization, Age of Empires

Multi User Virtual Environment (MUVE) – 2000 ad oggi
“…ambienti virtuali online, multi-utente, chiamati il più delle volte mondi virtuali ..descrivono
MMOG non confinati all’aspetto ludico…”

Esempi: Active Worlds, Second Life
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
  Mondi virtuali e formazione: esempi

Second Life                Digital Spaces




Active Worlds              Blue Mars




Cobalt                     JumpStart




Project Wonderland         Teen Second Life
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                                        RezEd
Cos’è:

o   RezEd è un ambiente dedicato allo scambio di esperienze tra professionisti della formazione

Cosa offre:

o   Personalizzazione dell’avatar

o   La possibilità di creare “stanze” in cui invitare colleghi

o   Una chat testuale

o   Uno spazio virtuale per il “social gaming”



Play: RezEd Small Worlds

Video: RezEd
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                                    Second Life
Cos’è:

o   Second Life® è un mondo virtuale 3-D creato dai suoi stessi residenti

Cosa offre:

o   Logica di funzionamento simile a un game on-line, ma l’obiettivo non è dato

o   Personalizzazione dell’avatar

o   Interazione in tempo reale con oggetti e persone

o   “Creazione” del proprio mondo (paesaggio, edifici, etc)

o   Libera esplorazione degli ambienti



Video: Utilizzo di SL nella formazione
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
 SL e formazione: alcuni esempi
  Informatica - Ingegneria

  Scienze infermieristiche – Medicina

  Matematica – Fisica - Chimica

  Arte e architettura

  Storia

  Psicologia – Scienze sociali

  Lingue – Economia
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                             SL e formazione: informatica
Cos’è:

o   DELL island è un’isola virtuale di Second Life che propone un tour guidato all’interno di un Pc

Cosa offre:

o   Interazione in tempo reale con oggetti e persone

o   Libera esplorazione degli ambienti

o   Possibilità di organizzare scavenger hunt (caccia al tesoro)

o   Accesso a materiali di approfondimento

o   Uno spazio “classroom” dove assistere a lezioni tematiche



Video: DELL island
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                  SL e formazione: medicina e training ospedaliero
Cos’è:

o   Second Hospital presenta la fedele ricostruzione di un ambiente ospedaliero

Cosa offre:

o   Simulare un intervento in team in caso di pronto soccorso

o   Allestire in modo collaborativo diversi scenari (role play)

o   Interagire e fare “pratica simulata” con apparecchiature di sala

o   Sperimentare dinamiche di leadership e coordinamento

o   Allenare la propria capacità di rispondere alle emergenze



Video: Diagnosi medica
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                    SL e formazione: matematica - fisica - chimica
Cos’è:

o   Genome island è un mondo virtuale dedicato a tematiche scientifiche

Cosa offre:

o   Possibilità di interagire con rappresentazioni 3D di molecole

o   Costruire in modo collaborativo altre molecole

o   Interagire e fare “pratica simulata” con apparecchiature di laboratorio

o   Accedere a materiale di approfondimento

o   Rispondere a quiz interattivi



Video: Science Learning
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                           SL e formazione: arte e architettura
Cos’è:

o   Vassar island è un’isola di SL che ospita una fedele riproduzione della Cappella Sistina

Cosa offre:

o   Libera espolorazione degli ambienti

o   Tour guidati alla scoperta dell’opera



Altri esempi:

o   Old New York, Ancient Rome, Empire of Sparta

o   “Mostre impossibili”

Video: Architettura
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                              SL e formazione: storia
Cos’è:

o   Reinaissance island è la ricostruzione della Londra del ‘500

Cosa offre:

o   Interazione in tempo reale con oggetti e persone

o   Libera espolorazione degli ambienti

o   Role play collaborativo su opere di Shakespeare

o   Role play su usi e costumi dell’epoca

o   Accesso a materiale di approfondimento
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                     SL e formazione: psicologia – scienze sociali
Cos’è:

o   Arte e Mente è un centro di psicologia clinica operativo su SL

Cosa offre:

o   Formazione al personale di accoglienza virtuale

o   Formazione specifica alla cura di patologie (agorafobia, public speaking)

o   Esercizi “brain training” volti a prevenire l’insorgenza di Alzheimer
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                        SL e formazione: punti di forza
Perchè usare SL nella formazione?
o Interazione multi-canale tra utenti: voce, testo, emoticons, espressioni del corpo
o Senso di presenza e identità
o Apprendimento situato, basato sul fare esperienza e sul confronto in community
o Attività di scaffolding (supporto) durante le attività formative
o Immersività , coinvolgimento emotivo e creatività
o Costruzione collaborativa dei contenuti della formazione
o Rappresentazione visiva di concetti complessi (es. dna, struttura cellule)
o Possibilità di sperimentare nuove dinamiche relazionali (role-play)
o Integrazione con strumenti di condivisione 2.0 (slideshare, youtube, etc.)
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
  Approccio costruttivista e SL
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
 SLoodle: Second Life + Moodle
MVW – Multiplayer Virtual Worlds
                                  What’s next?
Road-map: sviluppo dei mondi virtuali
o   Maggiore integrazione con strumenti web 2.0

o   Diffusione all’interno dei social network

o   Diffusione del mobile on-line gaming

More Related Content

Similar to Multiplayer Virtual Worlds (MVW)

Didattica E Second Life I
Didattica E Second Life   IDidattica E Second Life   I
Didattica E Second Life I
italo losero
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Lucia
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
romolo
 
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)medialiApprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Stefano Besana
 
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfeAmbiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfebenedetta bracali
 
Play
PlayPlay
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacceSecond Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Leandro Agro'
 
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIASeminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIAMichele Poian
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
Matteo Cantamesse
 
Didattica E Second Life Ii
Didattica E Second Life   IiDidattica E Second Life   Ii
Didattica E Second Life Ii
italo losero
 
From Videogames to Metaverses
From Videogames to MetaversesFrom Videogames to Metaverses
From Videogames to Metaverses
Fabio Viola
 
I mondi online e Second Life: verso il Metaverso
I mondi online e Second Life: verso il MetaversoI mondi online e Second Life: verso il Metaverso
I mondi online e Second Life: verso il Metaverso
David Orban
 
Sito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoSito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoZia Betta
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
Leandro Agro'
 
I Virtual World
I Virtual WorldI Virtual World
I Virtual WorldGSamLo
 
HCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte BHCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte B
Cristiano Rastelli
 
Second Life e Java: prospettive di comunicazione
Second Life e Java: prospettive di comunicazioneSecond Life e Java: prospettive di comunicazione
Second Life e Java: prospettive di comunicazione
ruggeridany
 

Similar to Multiplayer Virtual Worlds (MVW) (20)

Didattica E Second Life I
Didattica E Second Life   IDidattica E Second Life   I
Didattica E Second Life I
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
 
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)medialiApprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
 
Boniello dulp2009
Boniello dulp2009Boniello dulp2009
Boniello dulp2009
 
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfeAmbiente di Apprendimento Second LIfe
Ambiente di Apprendimento Second LIfe
 
Play
PlayPlay
Play
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacceSecond Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
 
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIASeminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
Didattica E Second Life Ii
Didattica E Second Life   IiDidattica E Second Life   Ii
Didattica E Second Life Ii
 
From Videogames to Metaverses
From Videogames to MetaversesFrom Videogames to Metaverses
From Videogames to Metaverses
 
I mondi online e Second Life: verso il Metaverso
I mondi online e Second Life: verso il MetaversoI mondi online e Second Life: verso il Metaverso
I mondi online e Second Life: verso il Metaverso
 
Sito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzoSito in costruzione ctsabruzzo
Sito in costruzione ctsabruzzo
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 
Virtual World
Virtual WorldVirtual World
Virtual World
 
I Virtual World
I Virtual WorldI Virtual World
I Virtual World
 
HCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte BHCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte B
 
Second Life e Java: prospettive di comunicazione
Second Life e Java: prospettive di comunicazioneSecond Life e Java: prospettive di comunicazione
Second Life e Java: prospettive di comunicazione
 

More from Amos Carri

Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Teaching to Teach with Technology
Teaching to Teach with TechnologyTeaching to Teach with Technology
Teaching to Teach with TechnologyAmos Carri
 
Startup school
Startup schoolStartup school
Startup schoolAmos Carri
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
Amos Carri
 

More from Amos Carri (6)

Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Serious games
Serious gamesSerious games
Serious games
 
Teaching to Teach with Technology
Teaching to Teach with TechnologyTeaching to Teach with Technology
Teaching to Teach with Technology
 
Startup school
Startup schoolStartup school
Startup school
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 

Multiplayer Virtual Worlds (MVW)

  • 1. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Presupposti o Diffusione di internet o Incremento della banda larga o Aumento progressivo della capacità di calcolo dei pc o Massa critica raggiunta nell’home gaming (computer game e video game) o Diffusione delle reti P2P per lo scambio di file (Napster, e-Mule, U-torrent) o Moltiplicazione dei POI - punti di accesso in mobilità (Smartphone o Net-phone, tablet) o Crescita dell’aspetto sociale della rete (social network, strumenti web 2.0)
  • 2. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Presupposti: web 2.0
  • 3. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Un po’ di storia.. o 1993: The metaverse, una simulazione testuale multiutente all’interno di BBS o 1997: Active Worlds, primo esperimento di mondo grafico virtuale 2d o 1998: There, introduce il 3d e apre al commercio elettronico o 2003: Second Life o 2008: Google lively, esperimento di “social community” 3d o 2009: Playstation Home, mondo virtuale dedicato al “social gaming”
  • 4. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Definizioni “…ambienti on-line i cui residenti agiscono e partecipano tramite avatar che li rappresentano ” Multi User Dungeon, Domain or Dimension (MUD) – fine anni ‘80 “…un computer game multi-player che combina elementi di gioco di ruolo con chat room testuale” Play: Ishar Massively Multiplayer Online Games (MMOG) – fine anni ‘90 “…un video game capace di supportare centinaia o migliaia di giocatori simultaneamente.. giocato via internet all’interno di un mondo definito che li ospita” Esempi: World of Warcraft, Civilization, Age of Empires Multi User Virtual Environment (MUVE) – 2000 ad oggi “…ambienti virtuali online, multi-utente, chiamati il più delle volte mondi virtuali ..descrivono MMOG non confinati all’aspetto ludico…” Esempi: Active Worlds, Second Life
  • 5. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Mondi virtuali e formazione: esempi Second Life Digital Spaces Active Worlds Blue Mars Cobalt JumpStart Project Wonderland Teen Second Life
  • 6. MVW – Multiplayer Virtual Worlds RezEd Cos’è: o RezEd è un ambiente dedicato allo scambio di esperienze tra professionisti della formazione Cosa offre: o Personalizzazione dell’avatar o La possibilità di creare “stanze” in cui invitare colleghi o Una chat testuale o Uno spazio virtuale per il “social gaming” Play: RezEd Small Worlds Video: RezEd
  • 7. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Second Life Cos’è: o Second Life® è un mondo virtuale 3-D creato dai suoi stessi residenti Cosa offre: o Logica di funzionamento simile a un game on-line, ma l’obiettivo non è dato o Personalizzazione dell’avatar o Interazione in tempo reale con oggetti e persone o “Creazione” del proprio mondo (paesaggio, edifici, etc) o Libera esplorazione degli ambienti Video: Utilizzo di SL nella formazione
  • 8. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: alcuni esempi Informatica - Ingegneria Scienze infermieristiche – Medicina Matematica – Fisica - Chimica Arte e architettura Storia Psicologia – Scienze sociali Lingue – Economia
  • 9. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: informatica Cos’è: o DELL island è un’isola virtuale di Second Life che propone un tour guidato all’interno di un Pc Cosa offre: o Interazione in tempo reale con oggetti e persone o Libera esplorazione degli ambienti o Possibilità di organizzare scavenger hunt (caccia al tesoro) o Accesso a materiali di approfondimento o Uno spazio “classroom” dove assistere a lezioni tematiche Video: DELL island
  • 10. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: medicina e training ospedaliero Cos’è: o Second Hospital presenta la fedele ricostruzione di un ambiente ospedaliero Cosa offre: o Simulare un intervento in team in caso di pronto soccorso o Allestire in modo collaborativo diversi scenari (role play) o Interagire e fare “pratica simulata” con apparecchiature di sala o Sperimentare dinamiche di leadership e coordinamento o Allenare la propria capacità di rispondere alle emergenze Video: Diagnosi medica
  • 11. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: matematica - fisica - chimica Cos’è: o Genome island è un mondo virtuale dedicato a tematiche scientifiche Cosa offre: o Possibilità di interagire con rappresentazioni 3D di molecole o Costruire in modo collaborativo altre molecole o Interagire e fare “pratica simulata” con apparecchiature di laboratorio o Accedere a materiale di approfondimento o Rispondere a quiz interattivi Video: Science Learning
  • 12. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: arte e architettura Cos’è: o Vassar island è un’isola di SL che ospita una fedele riproduzione della Cappella Sistina Cosa offre: o Libera espolorazione degli ambienti o Tour guidati alla scoperta dell’opera Altri esempi: o Old New York, Ancient Rome, Empire of Sparta o “Mostre impossibili” Video: Architettura
  • 13. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: storia Cos’è: o Reinaissance island è la ricostruzione della Londra del ‘500 Cosa offre: o Interazione in tempo reale con oggetti e persone o Libera espolorazione degli ambienti o Role play collaborativo su opere di Shakespeare o Role play su usi e costumi dell’epoca o Accesso a materiale di approfondimento
  • 14. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: psicologia – scienze sociali Cos’è: o Arte e Mente è un centro di psicologia clinica operativo su SL Cosa offre: o Formazione al personale di accoglienza virtuale o Formazione specifica alla cura di patologie (agorafobia, public speaking) o Esercizi “brain training” volti a prevenire l’insorgenza di Alzheimer
  • 15. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SL e formazione: punti di forza Perchè usare SL nella formazione? o Interazione multi-canale tra utenti: voce, testo, emoticons, espressioni del corpo o Senso di presenza e identità o Apprendimento situato, basato sul fare esperienza e sul confronto in community o Attività di scaffolding (supporto) durante le attività formative o Immersività , coinvolgimento emotivo e creatività o Costruzione collaborativa dei contenuti della formazione o Rappresentazione visiva di concetti complessi (es. dna, struttura cellule) o Possibilità di sperimentare nuove dinamiche relazionali (role-play) o Integrazione con strumenti di condivisione 2.0 (slideshare, youtube, etc.)
  • 16. MVW – Multiplayer Virtual Worlds Approccio costruttivista e SL
  • 17. MVW – Multiplayer Virtual Worlds SLoodle: Second Life + Moodle
  • 18. MVW – Multiplayer Virtual Worlds What’s next? Road-map: sviluppo dei mondi virtuali o Maggiore integrazione con strumenti web 2.0 o Diffusione all’interno dei social network o Diffusione del mobile on-line gaming