SlideShare a Scribd company logo
1
AIA, Cementifici e impatti ambientali
lunedì 28 giugno 2010 di Erasmo Venosi
Le AIA di competenza delle regioni ammontano a
circa 7500!
Cementifici, inceneritori, discariche e altre attività devono possedere
l’AIA. I cementifici consistono in impianti che generano un
considerevole impatto sull’ambiente. Il combustibile utilizzato è
rappresentato da carbone, coke, olio combustibile, lignite, gas e rifiuti
come gli oli esausti, i solventi organici, le pitture, le vernici, CDR, le
plastiche, le resine non clorurate, i pneumatici, le farine animali
(rapporto Cembureau).
In Italia, ci sono 64 cementifici e 29 centri di macinazione (Europa :
252 cementifici e 68 centri di macinazione). I tipi di processi utilizzati
sono per l’85% a via secca e la rimanenza a via semisecca e
semiumida. Il Veneto è al primo posto in Italia, con sei impianti a ciclo
completo e 5 di sola macinazione. L’industria del cemento è a elevati
consumi energetici. La parte più importante del processo per quanto
riguarda le emissioni è la cottura: la “farina cruda” viene messa nel
forno rotante e sottoposta a
essiccazione,preriscaldamento,calcinazione e sinterizzazione per
produrre il clinker . Le emissioni di maggior rilievo riguardano gli
ossidi di azoto, il biossido di zolfo e le polveri. L’abbattimento delle
polveri è perseguito da almeno cinquanta anni, quello del SO2
(biossido di zolfo) è una questione specifica di ogni singolo impianto,
inoltre l’abbattimento dei NOx (ossidi di azoto come monossido,
protossido) rappresenta un grande problema.
Le polveri aerodisperse rappresentano l’incidenza fondamentale, e
sono da considerare connesse al processo, poiché sia le materie
prime, movimentate e sottoposte a fasi di frantumazione e
macinazione, sia il cemento prodotto si presentano prevalentemente
sotto forma di polveri fini e finissime. Altri inquinanti da considerare:
CO (monossido di carbonio), COV (composti organici volatili) ,
HF (acido fluoridrico), HCl (acido cloridrico), IPA (idrocarburi
policiclici aromatici), metalli come mercurio e cadmio (Hg, Cd).
L’eventuale immissione di sostanze organiche contenenti cloro può
causare la formazione di diossine e furani (PCDD e PCDF: i fattori di
2
emissione per i cementifici variano tra un minimo di 0,001
microgrammi per tonnellata di cemento prodotto a uno medio di 0,15)
all’interno o a valle del preriscaldatore. Le risultanze analitiche
indicano che i forni di cottura clinker rispettano la concentrazione
limite (10.000 miliardesimi di grammo di tossicità equivalente per un
metro cubo normalizzato di gas).
Da segnalare, inoltre, l’emissione di composti ammoniacali derivante dalla
qualità delle materie prime utilizzate. Altre potenziali fonti inquinanti sono date
dai rifiuti, dai rumori e dagli odori.
Molti cementifici hanno abbattuto le emissioni attraverso l’uso di moderni
sistemi gravimetrici di alimentazione dei combustibili solidi, l’installazione di
raffreddatori ottimizzati, e di sistemi esperti per la gestione dell’energia
elettrica. Il problema che, però, nessun legislatore degli ultimi 20 anni ha
risolto, risiede nella normativa!
Gli impatti dipendono dalle quantità d’inquinanti emessi in un arco
temporale, soprattutto se si pensa a inquinanti persistenti (metalli,
diossine). In sostanza per valutare l’impatto si deve moltiplicare la
concentrazione dell’inquinante per la portata. Un cementificio può
anche superare abbondantemente i 130.000 metri cubi/ora di
gas per forno. Comodo affermare che si rispettano le concentrazioni,
omettendo di considerare la quantità d’inquinanti scaricati. Il
confronto con un inceneritore può rendere meglio l’idea. Il limite
dell’inceneritore di Brescia per SOx è pari a 150 mg/mc, per quello
di Bolzano 50 mentre per il cementificio di Monselice 600
mg/mc; riguardo ai NOx:200 per l’inceneritore di Brescia, 70 per
Bolzano e 1800 il cementificio; per le Polveri: a Brescia 10 mg/mc e
il cementificio Monselice 30.
Calcolando i flussi di massa, cioè moltiplicando la concentrazione per
la portata, possiamo “pesare” le differenze dell’inquinamento
prodotto. Le portate di un cementificio sono molto più elevate di
quelle di un inceneritore, con un conseguente superiore inquinamento.
I cementifici hanno notevoli criticità ambientali, poiché caratterizzati
da imponenti flussi di massa, e non a caso sono classificati come
industrie insalubri di prima classe.
L’ulteriore, estrema importanza dell’AIA risiede in due importantissime
questioni, che sembrerebbero formali tecnicismi, ma che costituiscono elementi
centrali per la riduzione dell’inquinamento: i cosiddetti “transitori” e il “piano di
monitoraggio e controllo”.
3
I “transitori” sono momenti “anomali” di funzionamento come ad esempio una
cattiva combustione evidenziata dall’aumento della concentrazione di
monossido di carbonio, oppure il momento dell’avvio e della fermata
dell’impianto. Non casualmente, nelle autorizzazioni alle emissioni si legge la
prescrizione: “L’azienda dovrà comunicare al Comune il calendario delle
fermate programmate dei forni e informare lo stesso dei motivi delle fermate
non programmate e della durata prevista, al fine di permettere agli uffici
comunali di avvisare adeguatamente la popolazione”. Una cattiva combustione,
per eccesso di concentrazione di monossido di carbonio, significa pertanto
temperature nettamente inferiori ai “mitici” 1400 C, che sono “onore e vanto”
dei cementifici. In tali momenti anomali (transitori) non esistono limiti per le
emissioni che invece valgono per il normale funzionamento. Nell’AIA, invece,
tra le prescrizioni s’inseriscono i limiti per le emissioni fuggitive, i
malfunzionamenti e l’arresto dell’impianto (comma 7 art 7 dlgs 59/2005).
Il Piano di Monitoraggio e Controllo costituisce la verifica della
conformità di un impianto a un paradigma normativo predeterminato.
La pianificazione dell’azione di controllo consente la verifica della
conformità ai valori che caratterizzano la prestazione ambientale
dell’impianto, e alle condizioni che saranno stabilite nell’AIA. La
definizione dello scopo del monitoraggio, la definizione dell’intensità e
della frequenza del monitoraggio, correlata al rischio ambientale, e
l’ottimizzazione della scelta dei parametri consentono di controllare
l’impatto ambientale dell’attività produttiva, comportano l’attenzione a
tutta la catena di produzione dei dati e la codifica delle azioni di
reporting. Il registro INES (Inventario Nazionale delle Emissioni
Inquinanti e loro Sorgenti creato a seguito adempimento art 15
direttiva IPPC) consente o meglio dovrebbe consentire l’accesso ai
cittadini alle informazioni e al procedimento autorizzatorio.I dati di
INES vanno convalidati da ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca
Ambientale) . I dati dell’ultimo anno non sono stati possibile averli
considerato che Ispra non ha convalidato ancora i dati del nuovo
registro E-PTR (European Pollution Release and Transfer Register, a
causa dell’evidente azione di “smobilitazione” in cui versa l’Istituto.
Il Piano di Risanamento e Tutela dell’Aria e quello delle Acque (competenza
regionale) tengono conto delle caratteristiche complessive della Regione
(regime dei venti, inversione termica, concentrazione del manifatturiero, aree
da tutelare, inquinamento complessivo etc), delle prescrizioni del Sindaco
(comma 11 art 5 Dlgs 59/2005) e dell’AIA, che ha anche la finalità di
differenziare i limiti rispetto all’inquinamento del territorio, e alla voglia della
Regione di “produrre”qualità urbana.
Connessa al problema cementificio è, inoltre, la regolamentazione delle attività
di cava, dalle quali ogni anno si estraggono tra inerti, sabbia e ghiaia, circa 142
milioni di metri cubi. I primi posti spettano a Puglia, Lombardia e Lazio che
4
estraggono la metà del totale. Le Regioni ricavano poco più di 55 milioni di
euro dai canoni di concessione, il che è sorprendentemente ridicolo rispetto ai
poco meno due miliardi di euro affluiti nelle tasche dei cavatori dalla vendita.
Un caso eclatante è quello della Puglia da dove si estraggono circa 25
milioni di tonnellate, con introiti per i cavatori di oltre 300 milioni di
euro e nulla è versato al territorio! Siamo convinti delle ragioni
dell’ambientalismo, a dispetto delle sue numerosi vestali, e della
possibilità di coniugare le ragioni della tutela dei beni ambientali con
uno sviluppo economico rispettoso delle vocazioni dei territori.
http://www.agoramagazine.it/agora/AIA-Cementifici-e-impatti
ITALCEMENTI AZIENDA INSALUBRE Testo unico delle leggi sanitarie decreto
27 luglio 1934, n. 1265
Articolo 216 Le manifatture o fabbriche che producono vapori,
gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro
modo pericolose alla salute degli abitanti sono indicate in un
elenco diviso in due classi. La prima classe comprende quelle
che debbono essere isolate nelle campagne e tenute lontane
dalle abitazioni; la seconda quelle che esigono speciali cautele
per la incolumità del vicinato. Questo elenco, compilato dal
consiglio superiore di sanità, è approvato dal Ministro per
l'interno , sentito il Ministro per le corporazioni , e serve di
norma per l'esecuzione delle presenti disposizioni. Le stesse
norme stabilite per la formazione dell'elenco sono seguite per
iscrivervi ogni altra fabbrica o manifattura che posteriormente
sia riconosciuta insalubre. Una industria o manifattura la quale
sia inscritta nella prima classe, può essere
permessa nell'abitato, quante volte l'industriale che l'esercita
provi che, per l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele,
il suo esercizio non reca nocumento alla salute del vicinato.
Chiunque intende attivare una fabbrica o manifattura
compresa nel sopra indicato elenco, deve quindici giorni prima
darne avviso per iscritto al podestà , il quale, quando lo ritenga
necessario nell'interesse della salute pubblica, può vietarne
l'attivazione o subordinarla a determinate cautele. Il
contravventore è punito con la sanzione amministrativa da lire
40.000 a lire 400.000 . Ministro della sanità. Ministro del
lavoro e previdenza sociale. Ora, Sindaco. La sanzione
5
originaria dell'ammenda è stata depenalizzata dall'art. 32, l. 24
novembre 1981, n. 689. L'importo della sanzione è stato così
elevato dall'art. 114, primo comma, della citata l. 24 novembre
1981, n. 689.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
– 27 settembre 2012, n. 811
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni locali – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente –
Riconoscimento caso per caso – Presupposti - VIA, VAS E AIA – VAS e VIA – Differenze – Differimento della VAS alla fase
programmatoria attuativa – Illegittimità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Piano paesistico - Assoggettabilità a VAS –
Esclusione – Piano paesaggistico – Rapporto con gli atti di pianificazione ad incidenza territoriale – Assenza di contenuti urbanistici
– Impatti sull’ambiente – Incofigurabilità – Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Piano paesaggistico – Adozione – Regione
siciliana – Competenza – Individuazione - Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 – Regione siciliana – Procedimento di pianificazione –
Disciplina regionale – Partecipazione, informazione e comunicazione. (SI ringraziano gli avv.ti avv. Nicola Giudice e Alessandra
Mari per la segnalazione)
Argomento:
 Giurisprudenza Sentenze per esteso massime
Autorità:
 C. G. A.
Categoria:
 Beni culturali ed ambientali
 Legittimazione processuale
 VIA VAS AIA
Provvedimento: Sentenza Numero: 811
Regione: Sicilia
Data deposito: 27/09/2012
Data emissione: 07/03/2012
Presidente: Turco
Estensore: Russo
Titolo completo:
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n.
811
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni locali – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente –
Riconoscimento caso per caso – Presupposti.
Il giudice può riconoscere, caso per caso, la legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'ambiente ad associazioni
locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica), purché perseguano statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela
ambientale ed abbiano un adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un'area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato
il bene a fruizione collettiva che si assume leso (arg. ex Cons. St., VI, 23 maggio 2011 n. 3107; cfr. pure id., V, 22 marzo 2012 n.
1640, per le associazioni non riconosciute e sui criteri che esse devono simultaneamente soddisfare per vedersi riconosciuta la
legittimazione).
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
6
VIA, VAS E AIA – VAS e VIA – Differenze – Differimento della VAS alla fase programmatoria attuativa – Illegittimità.
La VAS, nella sua definizione posta dalla dir. n. 42/2001/CE, è volta a garantire che gli effetti sull'ambiente di determinati piani e
programmi siano considerati durante l'elaborazione e prima dell'adozione degli stessi. Tanto al fine d’anticipare nella fase di
pianificazione e programmazione quella valutazione di compatibilità ambientale che, se effettuata, come avviene per la VIA, sulle
singole realizzazioni progettuali, non consentirebbe di compiere un'effettiva valutazione comparativa (cfr. la deliberazione della
Giunta regionale siciliana 10 giugno 2009 n. 200 che, in applicazione dell’art. 59, c. 1 della l. reg. Sic. 14 maggio 2009 n. 6, fissa il
modello metodologico procedurale per la VAS di piani e programmi nella Regione siciliana, replicando tal quale l’art. 6 del Dlg
152/2006). La VAS, a differenza della VIA che interviene per progetti singoli e puntiformi, ai sensi dell’art. 4, c. 3, II per. del Dlg
152/2006 attiene invece al momento programmatorio. Sicché la sua eventuale mancanza o il differimento dell’accertamento di
compatibilità solo alla fase attuativa toglierebbero al soggetto programmatore la possibilità in concreto di disporre di soluzioni
alternative per la localizzazione degli insediamenti e, in generale, per stabilire, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile (art. 4, c.
4, lett. a), le modalità di utilizzazione del territorio.
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
VIA, VAS E AIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesistico - Assoggettabilità a VAS – Esclusione.
Il piano paesistico, pur senza dubbio essendo uno strumento di programmazione, non soggiace a VAS, non perché sia, o non, fuori
dal campo di applicazione della relativa disciplina, ma solo perché esso fissa il parametro di validità e di validazione di tutti i piani e
programmi che devono esser sottoposti alla VAS stessa, essendo a loro volta obbligati dalla legge a proporre soluzioni di sviluppo
sostenibile a salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale.
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico – Rapporto con gli atti di pianificazione ad incidenza
territoriale.
Ai fini della tutela essenziale di tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici prevalgono sul quelle contenute negli atti
di pianificazione ad incidenza territoriale, previsti dalle normative di settore, compresi quelli degli enti gestori di aree protette. Le
norme di piano non sono pertanto soltanto il metro per la valutazione e per la conformazione dei piani e programmi di governo del
territorio e delle relative attività d’esecuzione, come ben evincesi, d’altro canto dagli artt. 146 e ss. del Dlg 42/2004, sulla vigilanza
ed i controlli per le vicende inerenti ai beni culturali e del paesaggio. Esse costituiscono altresì, perché lo dice l’art. 143, c. 1, lett. g) e
h), il metodo per l’individuazione sia degli interventi (di competenza operativa comunque altrui) di recupero e riqualificazione delle
aree compromesse o degradate, sia delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di
trasformazione del territorio per lo sviluppo sostenibile delle aree coinvolte. Pertanto, le norme di piano di per sé sole non servono,
quand'anche abbiano contenuti ulteriori a quelli minimi posti dall’art. 143, c. 1, a porre regole esecutive dirette di gestione
territoriale.
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
VIA, VAS E AIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesistico – Assenza di contenuti urbanistici – Impatti
sull’ambiente – Incofigurabilità – Assoggettabilità a VAS – Esclusione.
Il tipo di prescrizione proprio di un piano paesistico è assai differente dal contenuto d’ uno strumento urbanistico, essendo volto non
già al dimensionamento dei nuovi interventi, quanto alla valutazione ex ante della loro tipologia ed incidenza qualitativa. Sicchè, un
piano privo di contenuti urbanistici non è assoggettato a VAS, perché non determina alcun impatto sull’ ambiente (anzi, lo protegge).
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
7
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico – Adozione – Regione siciliana – Competenza – Individuazione.
La competenza ad adottare il piano paesaggistico, nella regione Siciliana, è dell'Assessore del ramo, chiarissimo essendo sul punto
l’art. 2 della l. reg. Sic. 15 maggio 2000 n. 10, il quale lascia sì ai dirigenti l’emanazione dei provvedimenti ad efficacia verso terzi,
ma non anche degli atti generali ed a contenuto pianificatorio.
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 – Regione siciliana – Procedimento di
pianificazione – Disciplina regionale – Partecipazione, informazione e comunicazione.
La Regione siciliana non ha tuttora disciplinato, come prescrive l’art. 144, c. 1, del Dlg 42/2004, mediante apposite norme di legge i
procedimenti di pianificazione paesaggistica, se del caso anche con forme ulteriori di partecipazione, informazione e comunicazione.
Pertanto, restano tuttora in vigore le norme ex artt. 23 e 24 del citato RD 1357/1940 come specificamente impone l’art. 158 del Dlg
42/2004, integrate, ai fini partecipativi, dalle norme generali della l. 7 agosto 1990 n. 241. Siffatta partecipazione, con la relativa
pubblicità, in assenza del definitivo recepimento in Sicilia del citato art. 144, s’invera nelle forme ordinarie del RD 1357/1940 e della
l. 241/1990 e senza che ciò trasmuti in qualsivoglia forma di codecisione con i soggetti coinvolti, nei limiti posti dalla stessa Regione
con il decreto assessorile n. 5820 dell’8 maggio 2002. Il criterio di sufficienza della partecipazione va quindi valutato in con-creto,
ossia in relazione sia alla concertazione istituzionale di cui all’art. 5, c. 5 del D.A. 5820/2002, sia alle occasioni effettive in cui i
soggetti medesimi abbiano potuto manifestare il proprio avviso alla P.A. procedente.
(Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti
Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n.
811
N. 811/12 Reg.Sent.
NN. 1154
1206 Reg.Ric.
ANNO 2011
N. 84 Reg.Ric.
ANNO 2012
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale ha pronunciato la seguente
SENTENZA SUI RICORSI RIUNITI IN APPELLO
n. 1154/2011, proposto dall’Associazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS, con sede in Palermo, in persona del legale
rappre-sentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Corrado V. Giuliano e Nicola Giudice ed elettivamente domiciliata
in Pa-lermo, via M. D’Azeglio n. 27/c; n. 1206/2011, proposto dall’ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E
DELL’IDENTITÀ SICILIANA, in persona del sig. Assessore pro tempore e dalla SOPRINTENDENZA AI BB. CC. AA. per la
provincia di Ragusa, in persona del Soprindente pro tempore, rappresentati e difesi ope legis dall'Avvocatura distrettuale dello Stato
di Palermo, domiciliataria; e n. 84/ 2012, proposto dall’Associazione nazionale Italia Nostra – ONLUS, con sede in Roma, in persona
del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Corrado V. Giuliano e Nicola Giudice, come sopra
elettivamente domiciliata in Palermo,
8
c o n t r o
- il COMUNE DI RAGUSA, in persona del sig. Sindaco pro tempore, appellato, rappresentato e difeso dall’avv. Angelo Frediani ed
eletti-vamente domiciliato in Palermo, via E. Amari n. 76, presso lo studio dell’avv. Gullo
e n e i c o n f r o n t i
- della PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA, in persona del Pre-sidente pro tempore, interventrice ad opponendum,
rappresentata e difesa dall’avv. Salvatore Mezzasalma ed elettivamente domiciliata in Palermo, presso la Segreteria di questo
Consiglio,
- del COMUNE DI COMISO, in persona del sig. Sindaco pro tempore, interventore ad opponendum, rappresentato e difeso dagli
avvocati Giovanni Distefano ed Alessandra Leonardi ed elettivamente domici-liato in Palermo, piazzale Ungheria n. 84, presso lo
studio dell’avv. Gambino,
- del COMUNE DI GIARRATANA, del COMUNE DI SCICLI, del COMUNE DI POZZALLO, del COMUNE DI MODICA e del
CO-MUNE DI CHIARAMONTE GULFI, in persona dei rispettivi sigg. Sindaci pro tempore, non costituiti nel presente giudizio e
- del Circolo Il Carrubo Legambiente Ragusa, dell’Associazione na-zionale Italia Nostra – ONLUS, del Movimento di tutela Terre
d'O-riente – ONLUS e dell’Associazione Circolo Legambiente Il Melo-grano, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro
tempore, non costituiti nel presente giudizio;
per la riforma
della sentenza del TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011, resa tra le parti;
Visti i ricorsi con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune appellato e gli atti d’intervento meglio indicati in premessa
Visti gli atti tutti della causa;
Relatore alla pubblica udienza del 7 marzo 2012 il Cons. dott. Silvestro Maria Russo e uditi altresì, per le parti costituite, gli avvocati
Giudice, Frediani (anche per delega dell’avv. Leonardi) e Mezzasalma e l'Avvocato dello Stato Tutino;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue:
F A T T O E D I R I T T O
1. – Con decreto n. 1767 del 10 agosto 2010, l’Assessore regiona-le dei bb.cc. e dell’identità siciliana ha approvato la proposta di pia-
no paesaggistico per il territorio provinciale di Ragusa, relativamente agli ambiti nn. 15), 16) e 17) della Regione siciliana.
Al riguardo e curata la pubblicazione della proposta di piano presso l’albo pretorio di tutti i Comuni coinvolti, è stato previsto un
termine di tre mesi per la presentazione, alla competente Soprintendenza ai bb.cc.aa. o all’Assessorato regionale dei bb.cc., di
osservazioni al relativo contenuto. L’art. 9 delle NTA del piano ha stabilito altresì che, a decorrere dalla pubblicazione di esso, «…
non sono consentiti per gli immobili o nelle aree degli Ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa definiti dall'art. 134 del
Codice interventi in contrasto con le prescrizioni di tutela per essi previsti nel Piano stesso…».
2. – Avverso il piano è allora insorto innanzi al TAR Catania, con il ricorso n. 2701/2011, il Comune di Ragusa, ritenendo il relativo
contenuto già immediatamente lesivo a causa del vincolo apposto su una rilevante parte del territorio comunale. Al riguardo, il
Comune ricorrente ha dedotto in punto di diritto sette articolati mezzi d'impugnazione e, in particolare, quello della violazione degli
artt. 11 e 21 del Dlg 3 aprile 2006 n. 152, giacché il piano paesistico adottato non fu preceduto dalla valutazione ambientale
strategica–VAS di cui alla dir. n. 2001/ 42/CE del 27 giugno 2001.
L’adito TAR, con la sentenza n. 2146 del 1° settembre 2011, ha accolto la pretesa attorea, appunto sotto il profilo dell’omessa VAS
sul piano impugnato, che non è ne escluso ai sensi dell’art. 6, c. 4 del Dlg 152/2006.
9
Il TAR afferma al riguardo che la VAS, essendo uno strumento di tutela dell’ambiente, va svolta per legge ogni qual volta i piani
abbiano impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale. Né impatto significativo è solo quello caratterizzato da
connotazioni negative, in termini di alterazioni delle valenze ambientali, ma è quello indicato nell’art. 5, c. 1, lett. c), laddove
definisce «impatto ambientale» ogni «…alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine,
permanente e temporanea, singola e cumulativa, POSITIVA e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori
antropici, naturalistici…».
3. – Appella allora (ricorso n. 1154/2011) in primo luogo l'Asso-ciazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS, con sede
in Palermo.
Il Sodalizio appellante deduce anzitutto l’erronea interpretazione resa dal TAR sulla necessità della VAS per un piano, qual è quello
in esame, di per sé preordinato alla tutela paesaggistico – ambientale e privo di un’effettiva incidenza urbanistica perché meramente
dichiarativo e riassuntivo di vincoli già vigenti ed efficaci. Tanto a differenza di quanto è invece previsto per quelli di cui all’art. 6, c.
2, lett. a) del Dlg 152/2006 (quando, cioè, essi siano preordinati a progetti obbligatoriamente soggetti a VIA statale o regionale), o di
cui alla successiva lett. b) (quando possano avere impatti sulle finalità di conservazione di zone di protezione speciale per la fauna
avicola selvatica o di siti classificati d’importanza comunitaria). L’appellante si duole altresì della violazione dell’art. 11 del Dlg
152/2006, laddove il TAR annulla detto piano che è ancora soltanto adottato ed il cui procedimento approvativo non è concluso,
mentre la norma impone la VAS entro la conclusione definitiva dei piani cui essa si applica. L’appellante, che contesta la sentenza
per il riferimento all’art. 14 del Dlg 152/2006 —a suo dire superfluo, trattandosi d’un piano che non soggiace a VAS—, segnala la
necessità d’un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE in or-dine al significato di «impatto qualificato» che la sentenza
propugna anche per gli effetti positivi sull’ambiente promananti dal piano, al fi- ne di dirimere ogni contrasto interpretativo sul
disposto dell’art. 5, c. 1, lett. c) del Dlg 152/2006 o di questo con la dir. n. 2001/42/CE.
Appellano inoltre (ricorso n. 1206/2011), con il patrocinio ex lege dell’Avvocatura erariale, le Amministrazioni emananti e
soccombenti in primo grado, che contestano la sentenza impugnata anzitutto per non aver dichiarato inammissibile il ricorso di primo
grado per difetto dell’interesse azionato dal Comune sotto vari profili e, nel merito, per l’assenza dei presupposti in ordine
all’assoggettabilità a VAS del piano de quo.
Appella infine (ricorso n. 84/2012) l’Associazione nazionale Ita-lia Nostra – ONLUS, con sede in Roma, che deduce l’erroneità della
sentenza appellata sotto il profilo della non soggezione del piano impugnato alla procedura di VAS.
S’è costituito in giudizio l’appellato Comune di Ragusa, eccepen-do: A) – l’inammissibilità del ricorso n. 1154/2011, per difetto di
legittimazione del Sodalizio appellante, poiché esso è una mera articolazione territoriale di un’associazione nazionale, quella sì
legittimata ai sensi dell’art. 18 della l. 8 luglio 1986 n. 349); B) – la piena sussistenza del proprio interesse all’impugnazione di primo
grado, avendo agito per la salvaguardia dell’integrità del suo territorio e delle relative potestà di governo e gestione; C) – nel merito,
l’infondatezza di tutt’e tre gli appelli in esame. Il Comune appellato ripropone pure i cinque motivi del ricorso di primo grado
dichiarati assorbiti dal TAR.
Interviene ad opponendum la Provincia regionale di Ragusa, che conclude per l’inammissibilità degli appelli in epigrafe per carenza
d’ interesse (essendo intervenute altre sentenze del TAR Catania sul medesimo piano, ancorché su ricorsi proposti da altri soggetti,
pubblici e privati), per l’assenza di contraddittorio integro nel presente giudizio e, nel merito, per l’infondatezza degli appelli stessi.
Anche il Comune di Comiso (RG) s’è costituito in giudizio per opporsi all’appello delle Amministrazioni regionali (ricorso n.
1206/2011), concludendo per il rigetto di questo.
Alla pubblica udienza del 7 marzo 2012, su conforme richiesta delle parti costituite, i tre appelli in epigrafe sono congiuntamente
assunti in decisione dal Collegio.
4.1. – Ai sensi dell’art. 96, c. 1, c.p.a., i tre appelli in epigrafe, es-sendo stati proposti tutti avverso la medesima sentenza del TAR
Catania n. 1246/2011, vanno riuniti e qui contestualmente decisi.
4.2. – Va poi respinta l’eccezione di difetto di legittimazione atti-va, relativamente al ricorso n. 1154/2011, riscontrata in capo
all’Associazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS per-ché essa è l'articolazione territoriale d’un sodalizio nazionale,
quello sì legittimato ai sensi degli artt. 13 e 18 della l. 349/1986.
Al riguardo, non sfugge certo al Collegio l'avviso della prevalente giurisprudenza sullo specifico punto (cfr., per tutti, Cons. St., IV,
16 giugno 2011 n. 3662), in virtù della quale siffatta speciale legittima-zione processuale ex lege va intesa come rigorosamente
10
circoscritta alle sole associazioni riconosciute ai sensi dell'art. 13 della l. 349/ 1986. In tal senso, non sarebbe possibile attribuire una
legittimazione de facto a qualsiasi soggetto collettivo, ancorché dimostrasse di possedere determinati requisiti in termini di
radicamento sul territorio.
Non v’è dubbio che detta legittimazione discenda dall'intervento del legislatore, preordinato appunto a colmare il deficit di tutela
degli interessi diffusi grazie al riconoscimemento che il citato art. 13 opera in capo alle associazioni medesime. V’è, però, spazio ad
un diverso approccio a tal questione: invero, tal speciale legittimazione non può essere estesa sic et simpliciter anche a soggetti
estranei al regime di cui al medesimo art. 13, ma essa non esclude di per sé sola altri tipi di legittimazione ad agire in ambito
territoriale ben circoscritto. E ciò soprattutto a favore di meri comitati spontanei che si costituiscano al precipuo scopo di proteggere
l'ambiente, la salute e/o la qualità della vita delle popolazioni residenti su tale circoscritto territorio, oppure di quelle articolazioni
territoriali di sodalizi nazionali che svolgano in ambito locale tali compiti. Altrimenti opinando, le località e le relative popolazioni,
interessate da minacce alla salute pubblica o all'ambiente in un ambito locale circoscritto, non avrebbero autonoma protezione, in
caso d’inerzia delle associazioni ambientaliste espressamente legittimate per legge.
Questo Giudice ha quindi titolo per riconoscere, caso per caso, la legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti
sull'ambiente ad associazioni locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica), purché perseguano statutariamente in modo non
occasionale obiettivi di tutela ambientale ed abbiano un adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un'area di afferenza
ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso (arg. ex Cons. St., VI, 23 maggio 2011 n. 3107;
cfr. pure id., V, 22 marzo 2012 n. 1640, per le associazioni non riconosciute e sui criteri che esse devono simultaneamente soddisfare
per vedersi riconosciuta la legittimazione).
La serena lettura della documentazione depositata dal Sodalizio appellante in data 19 gennaio 2012 permette al Collegio di verificare
come esso possieda i requisiti in parola, ossia: a) – il perseguimento della tutela ambientale in modo non occasionale e per espressa
previsione dello statuto; b) – il godimento d’un adeguato grado di rappresentatività e stabilità nell’area ricollegabile alla zona in cui si
trova il bene ambientale che si presume leso. In particolare, il Sodalizio ha una capacità operativa statutaria sufficientemente
stabilizzata nel territorio siciliano; persegue stabilmente i fini di tutela ambientale in via d'azione ai sensi dell’art. 2, VIII per. dello
statuto sociale; effettua studi e ricerche sui reperti d’arte e di cultura, nonché su molteplici aspetti della natura in Sicilia. È appena da
soggiungere che, per prevalente giurisprudenza, se già la legittimazione speciale ex art. 18 della l. 349/1986 non è limitata ai soli
aspetti di tutela del danno ambientale, a più forte ragione quella generale a garanzia degli interessi diffusi, di cui testé il Collegio si
sta occupando, non sconta limitazioni di sorta.
4.3. – Neppure convince l’eccezione d’inammissibilità dei ricorsi in epigrafe, sollevata dalla Provincia interventrice perché pendono
alquanti appelli avverso altre statuizioni del TAR Catania sul medesimo piano paesistico. Tali cause, in particolare, proprio quelle
indicate dall'interventrice e per vero proposte da altri soggetti, anche privati e su altri aspetti di tale piano, sono stati chiamati e
discussi all’odierna udienza pubblica, onde sul punto nulla quaestio.
Del pari, non si procede all'invocata (dalla medesima Provincia) integrazione del contraddittorio processuale, perché questo è già
completo per ciò che attiene al presente giudizio, mentre i soggetti indicati da tale P.A. sono parti nelle altre cause chiamate
all’odierna udienza pubblica, sicché è superflua la loro presenza in questa sede.
5. – Nel merito, gli appelli in epigrafe sono fondati e vanno accol-ti, con contestuale rigetto delle domande del Comune appellato
assorbite dal TAR e qui riproposte ai sensi dell’art. 101, c. 2, c.p.a.
6.1. – Oggetto del contendere è in primo luogo la necessità ex lege, o meno (per gli appellanti), di sottoporre a VAS il piano
paesistico per cui è causa.
Per il TAR, invero, esso è un piano che, non essendo indicato tra quelli che l’art. 6, c. 4 del Dlg 152/2006 espressamente esclude, è
certo «… preordinato a dettare un quadro conoscitivo e una normativa di riferimento, eminentemente conservativa dei valori
paesaggistici…». Tuttavia, esso serve anche alla «… rivisitazione critica del rapporto tra pianificazione paesistica e governo del
territorio…», onde riguarda la pianificazione territoriale ed incide sull’ambiente. Esso, quindi, rientra nelle definizioni ex art. 6, c. 1
del Dlg 152/2006 ed art. 3, § 2, lett. a) della dir. n. 2001/42/CE e, come tale, non può presindere dalla previa VAS secondo quanto
così impongono il considerato n. 14) e l’ art. 4, § 1 della direttiva, a pena di svuotarne di senso lo scopo.
Ora, non dura fatica il Collegio ad intendere la VAS, nella sua de-finizione posta dalla dir. n. 42/2001/CE, come volta a garantire che
gli effetti sull'ambiente di determinati piani e programmi siano consi-derati durante l'elaborazione e prima dell'adozione degli stessi.
Tanto al fine d’anticipare nella fase di pianificazione e programmazione quella valutazione di compatibilità ambientale che, se
effettuata, come avviene per la VIA, sulle singole realizzazioni progettuali, non consentirebbe di compiere un'effettiva valutazione
comparativa. In senso simile s'esprime la deliberazione della Giunta regionale siciliana 10 giugno 2009 n. 200 che, in applicazione
11
dell’art. 59, c. 1 della l. reg. Sic. 14 maggio 2009 n. 6, fissa il modello metodologico procedurale per la VAS di piani e programmi
nella Regione siciliana, all’uopo replicando tal quale l’art. 6 del Dlg 152/2006.
La VAS, a differenza della VIA che interviene per progetti singoli e puntiformi, ai sensi dell’art. 4, c. 3, II per. del Dlg 152/2006
attiene invece al momento programmatorio, p. es., del territorio. Sicché la sua eventuale mancanza o il differimento
dell’accertamento di compatibilità solo alla fase attuativa toglierebbero al soggetto pro-grammatore la possibilità in concreto di
disporre di soluzioni alternative per la localizzazione degli insediamenti e, in generale, per stabilire, nella prospettiva dello sviluppo
sostenibile (art. 4, c. 4, lett. a), le modalità di utilizzazione (tanto per restare nel predetto esempio) del territorio.
Reputa nondimeno il Collegio che la sentenza appellata muova da un fraintendimento di fondo proprio sul senso delle norme
regolatrici della VAS, applicata al piano paesistico de quo, più che sulla funzione di essa, come testé brevemente descritta.
6.2. – In particolare —e già solo a volersi soffermare sul solo da-to testuale—, l’art. 6, c. 1 del Dlg 152/2006 stabilisce che la VAS
«… riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale…».
Quest’ultimo va inteso, in base alla specifica regola di cui al pre-cedente art. 5, c. 1, lett. d), come «…l'insieme costituito dai beni
cul-turali e dai beni paesaggistici in conformità al disposto di cui all'articolo 2, comma 1…» del Dlg 22 gennaio 2004 n. 42. Detta
disposizione indica che il patrimonio de quo è costituito, oltre che dai beni culturali propriamente detti, anche dai beni paesaggistici,
ossia dagli «… immobili e le aree indicati all'articolo 134, costi-tuenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed
estetici del territorio…», ossia gli immobili ed aree di notevole interesse pubblico ex art. 136 e le aree protette ex lege di cui al
successivo art. 142.
Dal canto suo, il combinato disposto degli artt. 135 e 143 del me-desimo decreto n. 42, fissa le regole ed il contenuto essenziale dei
piani paesistici e, in particolare, la ricognizione del territorio oggetto di pianificazione (mediante l'analisi delle sue caratteristiche
paesaggistiche, impresse da natura, storia e loro interrelazioni) e degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico e delle aree
protette. In particolare, l’art. 135, c. 1 fa riferimento alla necessità d’assicurare che «… tutto il territorio sia adeguatamente
conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono…». La
norma esprime una complessiva esigenza di conoscenza e di articolate modalità di gestione del territorio nella sua ineludibile
correlazione con il paesaggio (arg. ex Cons. St., VI, 30 dicembre 2001 n. 7004).
Essa, però, non comporta necessariamente l'assoggettamento a re-gime vincolistico di tutto il territorio, come risulta chiaramente dal-
l'art. 143. In virtù di quest’ultimo, la ricognizione del territorio è il presupposto per gli interventi differenziati, per aree e modalità
d’azione amministrativa, inclusa la disciplina atta ad assicurare altresì lo sviluppo sostenibile delle aree interessate mercè la
trasformazione del territorio stesso. L’art. 143 quindi disciplina, quale metodo della tutela, l’analisi delle dinamiche di trasformazione
del territorio per individuarne i fattori di rischio e gli elementi di vulnerabilità del paesaggio, l'individuazione degli interventi di
recupero e riqualificazione di aree molto compromesse o degradate e di quelli di valorizzazione compatibili con le esigenze della
tutela e altresì l'individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di
trasformazione del territorio, per appunto realizzare uno sviluppo sostenibile. Finalità del piano è quindi indicare l’insieme
coordinato dei parametri di tutela e salvaguardia dei valori paesistico-ambientali delle zone d’interesse paesaggistico, conformando a
sé tutti gli usi, pianificati e/o programmati, quell’uso del territorio che intercetti beni o contesti sensibili.
La norma, in ultima analisi, impone usi coerenti con lo sviluppo sostenibile che, come si vede, è lo stesso scopo cui risponde la VAS
ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 della dir. n. 2001/42/CE e del citato art. 6, c. 1 del Dlg 152/2006. E ciò a maggior ragione
se si tien presente che, in virtù del richiamo del considerato n. 10) e dell’art. 3, § 2 della direttiva alle regole della dir. n. 85/337/CEE
(applicabile ratione temporis alla vicenda in esame) in tema d’impatto ambientale, a questi ultimi fini pure il patrimonio culturale è
oggetto di tutela diretta, ai fini VIA, dalla normativa comunitaria.
Da ciò discende che il piano paesistico, pur senza dubbio essendo uno strumento di programmazione, non soggiace a VAS, non
perché sia, o non, fuori dal campo di applicazione della relativa disciplina, ma solo perché esso fissa il parametro di validità e di
validazione di tutti i piani e programmi che devono esser sottoposti alla VAS stessa, essendo a loro volta obbligati dalla legge a
proporre soluzioni di sviluppo sostenibile a salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale.
Non a caso, già da tempo era jus receptum come il contenuto degli strumenti urbanistici fosse conformato dai vincoli paesaggistici
indicati nel relativo piano, donde l’illegittimità d’ogni assetto del territorio che risultasse incompatibile con detti vincoli. Ai piani
paesistici è devoluta la funzione di dettare norme minime, non derogabili da ogni vicenda di gestione del territorio di qualsiasi livello,
a salvaguardia dei beni vincolati e con riferimento a qualsiasi attività umana pur diversa da quella puramente urbanistico-edilizia.
Oggidì l’art. 145, c. 3 prevede espressamente che le previsioni dei piani paesaggistici ex artt. 143 e 156 «… non sono derogabili da
parte di piani, programmi e progetti nazionali o regionali di sviluppo economico, sono cogenti per gli strumenti urbanistici..., sono
immediatamente prevalenti sulle disposizioni difformi eventualmente (colà) contenute…, stabiliscono norme di salvaguardia
applicabili in attesa dell'adeguamento degli strumenti urbanistici e sono...vincolanti per gli interventi settoriali …».
Ai fini della tutela essenziale di tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici prevalgono sul quelle contenute negli atti
di pianificazione ad incidenza territoriale, previsti dalle normative di settore, compresi quelli degli enti gestori di aree pro-tette.
Se ciò ha un senso, recte un significato giuridico cogente e concreto, allora le norme di piano non sono soltanto il metro per la
valutazione e per la conformazione dei piani e programmi di governo del territorio e delle relative attività d’esecuzione, come ben
evincesi, d’altro canto, proprio dagli artt. 146 e ss. del Dlg 42/2004, sulla vigilanza ed i controlli per le vicende inerenti ai beni
culturali e del paesaggio. Esse costituiscono altresì, perché lo dice l’art. 143, c. 1, lett. g) e h), il metodo per l’individuazione sia degli
12
interventi (di competenza operativa comunque altrui) di recupero e riqualificazione delle aree compromesse o degradate, sia delle
misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio per lo
sviluppo sostenibile delle aree coinvolte.
6.3. – Pertanto, le norme di piano di per sé sole non servono, quand'anche abbiano contenuti ulteriori a quelli minimi posti dall’art.
143, c. 1, a porre regole esecutive dirette di gestione territoriale.
Né va sottaciuto come ogni successivo intervento o programmatorio, o esecutivo soggiaccia pur sempre sia al controllo di
compatibilità paesaggistica, sia alla ex lege equiordinata valutazione, a seconda dei contesti, ambientale strategica o d’impatto
ambientale, sì da integrarne le tutele. È solo da soggiungere a tal ultimo riguardo che, in base alle competenze esclusive ex art. 14
dello Statuto, la Regione siciliana è abilitata a procedere in via autonoma alla redazione dei piani paesistici con contenuto di tutela
ambientale ai sensi del ripetuto art. 143, c. 2, I per., così risolvendo in radice ogni questione sulla tutela congiunta di tutti i valori
sottesi all’art. 9 Cost.
Il TAR sostiene il contrario, partendo dalla, per vero più enfatica che sostanziosa, affermazione della relazione tecnica del piano
stesso, secondo cui questo è imperniato sulla «…rivisitazione critica del rapporto tra pianificazione paesistica e governo del
territorio…».
Mancano nondimeno, nell’appellata sentenza ed oltre tal passag-gio, elementi probanti da cui inferire la significativa incidenza del
piano impugnato sull’ambiente, sì da doverlo sottoporre sicuramente alla VAS. A parte ciò, in realtà la chiave di lettura di tale frase
va ricercata nell’art. 135, c. 4 del Dlg 42/2004. Invero, all’uopo tale disposizione dà facoltà al piano d’individuare le «…linee di
sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con
particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali e dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO…».
Tanto non volendo considerare che il piano in sé, ma anche tal norma da sola non sono suscettibili d’esaurire interamente ogni
verifica di garanzia dell'interesse paesaggistico —la quale, per forza di cose, va implementata in sede di controllo sul progetto
singolo o sul piano territoriale—, né si risolve in una meccanica e mera verifica di corrispondenza tra questi ed i principi di tutela
(arg. ex Cons. St., VI, 18 gennaio 2012 n. 173), sicché questi costituiscono le linee-guida per gli apprezzamenti di tipo qualitativo e
riferiti ai valori tutelati con il vincolo.
Dal che l’impossibilità di dedurre dalla predetta frase un senso più che solo programmatorio di piani o interventi altrui sul territorio,
qualora intercettino tali valori tutelati e per il cui governo occorre metter in campo gli accertamenti qualitativi di compatibilità e
ambientale e paesaggistica.
6.4. – Ma quand’anche si volesse accedere alla tesi propugnata dal Giudice di prime cure, rettamente gli appellanti ne contestano la
soggezione ineluttabile ed in ogni caso del piano impugnato a VAS.
Ora, non è qui in discussione il concetto, chiaro in giurisprudenza, che i piani paesaggistici regionali, ben lungi dal limitarsi ad una
funzione solo ricognitiva dei beni paesaggistici individuati ex lege, adempiono un ruolo autonomo d’individuazione dei beni stessi, sì
da poter direttamente qualificare come beni paesaggistici aree ulteriori rispetto a quelle dichiarate tali in via amministrativa o ex lege,
purché con un valore specifico da tutelare (cfr., da ultimo, Cons. St., IV, 16 aprile 2012 n. 2188). Né sfugge al Collegio di
riconoscere come i piani paesistici abbiano assunto nel tempo una portata territoriale e qualitativa via via più ampia.
Come s’è visto, la legge ha affidato ad essi il compito di dettare una specifica normativa d’uso e di valorizzazione ambientale si tutto
il territorio coinvolto e per mezzo d’una pluralità di strumenti di tutela, sì da pervenire ad una protezione combinata e congiunta
d’ogni aspetto del territorio e ciascuno per le proprie essenza e specificità. Il Dlg 42/2004 ha portato a compimento tal processo di
metodi della regolazione, che trovarono il primo punto di coagulo negli artt. 1 e 1-bis del DL 27 giugno 1985 n. 312 (convertito, con
modificazioni, dalla l. l. 8 agosto 1985 n. 431). Già in queste norme della c.d. “legge Galasso” si vede il superamento d'ogni
pregressa equivalenza tra paesaggio e bellezze naturali, nonché l'affermarsi d’una più compiuta e totalizzante nozione di paesaggio,
inteso sia come forma del paese (creato dall'azione cosciente e sistematica della comunità che vi è insediata: «ambiente costruito»),
sia come ambiente naturale. Con il Codice del 2004 la tutela del paesaggio ha assunto una portata generale e comunque una decisiva
prevalenza di valore rispetto alla pianificazione urbanistica, sull’intero territorio, venendo quindi a disciplinare anche immobili non
soggetti a vincolo paesaggistico. Tanto, com’è noto, anche in osservanza degli impegni assunti dalla Repubblica con la convenzione
europea del paesaggio (conclusa a Firenze il 20 ottobre 2000 ed entrata in vigore in Italia nel settembre 2006).
Se questo è vero, è parimenti indubbio il permanere, nell'ordina-mento positivo (art. 135, c. 1, I per. del Dlg 42/2004) della
distinzione tra piani paesaggistici “meri” (ossia quelli un tempo regolati dall’art. 5 della l. 29 giugno 1939 n. 1497 e dagli artt. 23 e
24 del RD 3 giugno 1940 n. 357) e piani urbanistico-territoriali, che si suole assimilare ai «piani territoriali di coordinamento»
previsti dall'art. 5 della l. 17 agosto 1942 n. 1150 (l. urb.).
Ebbene, non avrebbero potuto il Comune di Ragusa, nel suo ricorso introduttivo, né tampoco il Giudice di prime cure prescindere da
tal distinzione, o dal contenuto del piano impugnato in quella sede, al fine di verificarne in che cosa mai incidesse sul territorio a
guisa di vero e proprio piano urbanistico e compromettesse valori ambientali.
13
Per meglio dire, il ricorso di primo grado (cfr. il VI motivo, pagg. 18/22) censura il contenuto di alcuni articoli delle NTA del piano,
sotto il profilo della grave contraddittorietà e dell’illogicità del relativo contenuto. Nondimeno, tali contestate prescrizioni fissano
stringenti regole non sulla costruzione, ma sui limiti di compatibilità di talune strutture agricole a forte impatto in aree sensibili,
secondo valutazioni tecnico-discrezionali non manifestamente arbitrarie o irrazionali. In tal senso, d’altronde, il TAR s’è pronunziato
in termini sfavorevoli alla tesi del Comune appellato. A parte ciò, più in generale è noto (cfr., per tutti, Cons. St., VI, 12 gennaio
2011 n. 110) che già il tipo di prescrizione proprio di un piano paesistico è assai differente dal contenuto d’ uno strumento
urbanistico, essendo volto non già al dimensionamento dei nuovi interventi, quanto alla valutazione ex ante della loro tipologia ed
incidenza qualitativa. Sicché le predette doglianze, sebbene per vero inducano l’attività costruttiva nel settore agricolo alla
deconcentrazione delle strutture dalle aree sensibili, non colgono nel segno né in sé nel senso che non dimostrano l’evidente
irrazionalità, ma anzi appalesano un metodo rigoroso e dinamico di tutela dell’ambiente e del paesaggio (soprattutto in caso di
dismissione di colture agricole, ecc.), né quale sintomo dello straripamento del contenuto del piano dal senso dell’art. 143 del Dlg
42/2004. Se, quindi, il piano paesistico-territoriale ha solo (ovviamente, nel senso spiegato dianzi) una funzione conservativa degli
ambienti reputati meritevoli di tutela, a più forte ragione ciò si riscontra in quelli che riepilogano, organizzano e chiariscono i vincoli
finora esistenti nel territorio considerato.
Non spetta al Collegio, non essendo argomento dedotto in ap-pello, discettare sull’avviso dell’Assessorato regionale territorio ed
ambiente, nel parere prot. 22864 del 1° aprile 2010 reso nei confronti dell'Assessorato ai bb.cc., in ordine alla soggezione a VAS di
quelle parti d’ un piano paesistico-territoriale che abbia eventualmente aspetti urbanistici. Ciò che rileva, invece e così condividendo
l’avviso degli appellanti e dello stesso Assessorato, è che un piano privo di tal contenuto non è assoggettato a VAS, perché non
determina alcun impatto sull’ ambiente (anzi, lo protegge).
Del pari, va condiviso il parere dell’Ufficio legislativo e legale della Regione, racchiuso nella nota prot. n. 1827.195.11.2009 del 21
gennaio 2010, pagg. 9 e ss. (in atti). L’Uffico parte dalla disamina dell'art. 6, commi 1 e 2 del Dlg 152/2006 e, con molta lealtà, si
mostra consapevole della prassi esistente in altre Regioni circa la soggezione a VAS dei piani paesistici. Nondimeno, afferma che
questi ultimi hanno una fisionomia del tutto differente da ogni strumento urbanistico e, quindi, il loro contenuto serve a garantire, non
ad alterare gli equilibri ambientali della zona considerata. Il predetto parere afferma perciò un principio di diritto, propugnato peraltro
dagli appellanti, per cui i piani de quibus, non abilitando alla realizzazione di progetti nel territorio, non rientrano nel campo di
applicazione della VAS, nel senso spiegato dal Collegio nei paragrafi di cui sopra.
6.5. – Inoltre, non basta predicare la sicura assoggettabilità tout court del piano paesistico a VAS, in base al mero dato testuale, il
quale, d'altronde, si riferisce agli impatti significativi, tali anzitutto essendo quelli determinati da piani e programmi che, nei settori
indicati dall'art. 3, § 1) della dir. n. 2001/42/CE, intervengano per la realizzazione di progetti elencati negli allegati II, III e IV del Dlg
152/2006.
In questi casi e per i piani ed i programmi che gli Stati membri in-dividuano bisognosi di VAS (cfr. art. 6, c. 3-bis del Dlg 152/2006),
a tutto concedere ed ai sensi dell’art. 6, c. 1, in tanto la soggezione a VAS si verificherà, in quanto tale piano attinga la soglia
dell’impatto significativo sull'ambiente, cosa, questa, di cui la sentenza appellante non fa cenno.
Né si può aggirare tal ostacolo logico-argomentativo grazie solo al riferimento, che la sentenza compie, alla definizione d’impatto
ambientale di cui al precedente art. 5, c. 1, lett. c) e, in particolare, all'alterazione positiva dell'ambiente. Si deve concordare con la
tesi degli appellanti secondo la quale la norma si riferisce, in base alla serena sua lettura e nell’uso quasi incalzante degli aggettivi del
sostantivo «alterazione». Se, quindi, la norma associa all’impatto ambientale il concetto di «alterazione» (ossia quello dell’altro da
sé, dell’alterità degenerata, della modificazione, del turbamento), allora sfugge la ragione della necessità della VAS nei casi, quali
quelli indicati dal piano paesistico, di modificazioni sì, ma positive, anzi d’elevazione del livello, singolo e/o complessivo, della
protezione ambientale. A ben vedere, l’alterazione positiva ha un significato diverso da quello accolto dal TAR: essa non corrisponde
alla cennata vicenda di miglioramento della tutela o di più rigorosa salvaguardia dei valori ambientali, ma vuol indicare le condotte
commissive attive il cui effetto è pur sempre pregiudizievole nei riguardi di questi ul-timi.
7. – Il Comune appellato, che non ha proposto impugnazione incidentale autonoma sul rigetto del VI motivo del ricorso di primo
grado, replica in questa sede le doglianze assorbite dal TAR.
Ebbene, quanto alla dedotta violazione dell’art. 2 della l. reg. Sic. 15 maggio 2000 n. 10 ed incompetenza, la questione è del tutto
spe-ciosa. Invero, la competenza ad adottare il piano de quo è dell'Asses-sore del ramo, chiarissima essendo sul punto la norma, la
quale lascia sì ai dirigenti l’emanazione dei provvedimenti ad efficacia verso terzi, ma non anche degli atti generali ed a contenuto
pianificatorio. Sicché l’apposizione della sottoscrizione dei dirigenti di settore, in calce al decreto d’adozione, del piano è vicenda in
sé inidonea a modificare l' assetto delle attribuzioni poste al riguardo dalla legge, o ad ingenerare confusioni sull’effettiva
imputazione soggettiva dell’atto, che è peraltro facilmente evincibile dal contesto di quest’ultimo.
Neppure convince la pretesa violazione degli artt. 139 e 144 del Dlg 42/2004 e delle regole di pubblicità.
Ora, la Regione siciliana non ha tuttora disciplinato, come prescrive il medesimo art. 144, c. 1, II per., mediante apposite norme di
legge i procedimenti di pianificazione paesaggistica, se del caso anche con forme ulteriori di partecipazione, informazione e
14
comunicazione. Pertanto, fino a quel momento, restano tuttora in vigore le norme ex artt. 23 e 24 del citato RD 1357/1940 come
specificamente impone l’art. 158 del Dlg 42/2004, integrate, ai fini partecipativi, dalle norme generali della l. 7 agosto 1990 n. 241. È
soltanto da precisare che siffatta partecipazione, con la relativa pubblicità, in assenza del definitivo recepimento in Sicilia del citato
art. 144, s’invera nelle forme ordinarie del RD 1357/1940 e della l. 241/1990 e senza che ciò trasmuti in qualsivoglia forma di
codecisione con i soggetti coinvolti, nei limiti posti dalla stessa Regione con il decreto assessorile n. 5820 dell’8 maggio 2002. Il
criterio di sufficienza della partecipazione va quindi valutato in con-creto, ossia in relazione sia alla concertazione istituzionale di cui
all’art. 5, c. 5 del D.A. 5820/2002, sia alle occasioni effettive in cui i soggetti medesimi abbiano potuto manifestare il proprio avviso
alla P.A. procedente. La mancanza dell’art. 144, nella specie e ben lungi dal trasformare ciò in un error in procedendo, ha indotto
anzi l'Assessorato, mutuando all’uopo la procedura dall’art. 139 per la dichiarazione di notevole interesse, ad assicurare un adeguato
coinvolgimento concertativo (non codecisorio, è ovvio) dei soggetti stessi attraverso la duplice fase della previa adozione e della
definitiva approvazione del piano a seguito degli avvisi espressi da questi ultimi.
Il Comune appellato se ne duole, ma non dimostra quale procedura alternativa all’art. 144 sarebbe potuta esser più congrua, né
tampoco in che cosa si sia sostanziato il mancato apporto partecipativo a causa di quella adoperata dell’Assessorato.
Il Comune contesta poi la scala cartografica (1:50.000) scelta dall’ Assessorato medesimo per la redazione delle carte allegate al
piano. Il Comune ritiene, perché troppo elevata, inidonea la scala adottata dall’ Assessorato a garantire l’esatta rappresentazione e
delimitazione dei beni, specialmente dove ricada la linea di confine tra le aree interessate dai vari livelli di tutela ed al riguardo
colorate in modo differente. In realtà, il Comune si riferisce alle sole tavole generali, afferenti al piano adottato, per cui, in sede
d’approvazione di questo, si potrà avere una cartografia che, con maggior dettaglio, rappresenti più in particolare (ossia, con una più
immediatamente percepibile indicazione, rispetto ai limiti delle particelle coinvolte) l’andamento delle linee di confine tra le aree
stesse.
Infine, lamenta il Comune appellato che l’effetto conformativo del piano impugnato, per quanto concerne l’area di massima
protezione, si riverberi con un vincolo d’inedificabilità (art. 20 delle NTA) sulle zone E (rurali) di PRG, per le quali la legge ammette
invece la realizzabilità di case rurali case rurali ed insediamenti produttivi sul fondo. Il motivo è malamente riproposto, perché non
indica a quali norme legislative regionali si faccia riferimento, tant’è che quest’ultimo s’evince solo dalla lettura del ricorso di primo
grado, che riguarda appunto la violazione dell’art. 22 della l.r. 27 dicembre 1978 n. 71 e dell’art. 15 della l. r. 12 giugno 1976 n. 78.
Ebbene, quanto al primo aspetto, l'effetto conformativo del piano prevale ex lege su ogni diversa previsione degli strumenti
urbanistici, mentre gli insediamenti indicati nel citato art. 22, il cui regime è già in sé molto rigoroso, vanno valutati in base al
precedente art. 1, lett. c), cioè nel senso che la loro ammissibilità è legittimamente subordinata alla valorizzazione ed alla
salvaguardia del patrimonio naturale e dell’ambiente. In ordine, poi, al secondo aspetto, è solo da rammentare che il piano fissa, con
volizione della Regione che ne fa pieno recepimento, l’ampiezza dell’area di protezione della fascia costiera in perfetta coerenza con
l’art. 142, c. 1, lett. A) del Dlg 42/2004.
8. – In definitiva, gli appelli qui riuniti vanno accolti, ma la com-plessità della controversia e giusti motivi suggeriscono la compensa-
zione integrale, tra tutte le parti, delle spese del presente giudizio
P. Q. M.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, definitivamente pronunciando e previa loro
riu-nione, accoglie gli appelli in epigrafe e, in parziale riforma della sen-tenza impugnata, rigetta integralmente il ricorso di primo
grado, pro-posto dal Comune di Ragusa.
Spese compensate.
Ordina all'Autorità amministrativa d’eseguire la presente sentenza.
Così deciso in Palermo il 7 marzo 2012 dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, in
camera di consiglio, con l'intervento dei Signori: Paolo Turco, Presi-dente, Antonino Anastasi, Silvestro Maria Russo (est.),
Giuseppe Mi-neo, Alessandro Corbino, Componenti.
F.to Paolo Turco, Presidente
F.to Silvestro Maria Russo, Estensore
Depositata in Segreteria
27 settembre 2012
http://www.ambientediritto.it/home/giurisprudenza/consiglio-di-giustizia-amministrativa-la-regione-siciliana-%E2%80%93-27-
settembre-2012-n-811
15
TITOLO III-BIS L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
Articolo 29-quater Procedura per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale
1. Per gli impianti di competenza statale la domanda e’ presentata all’autorita’ competente per
mezzo di procedure telematiche, con il formato e le modalita’ stabiliti con il decreto di cui
all’articolo 29-duodecies, comma 2.
2. L’autorita’ competente individua gli uffici presso i quali sono depositati i documenti e gli atti
inerenti il procedimento, al fine della consultazione del pubblico.
3. L’autorita’ competente, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda ovvero, in caso di
riesame ai sensi dell’articolo 29-octies, comma 4, contestualmente all’avvio del relativo
procedimento, comunica al gestore la data di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della
legge 7 agosto 1990, n. 241, e la sede degli uffici di cui al comma 2. Entro il termine di
quindici giorni dalla data di ricevimento della comunicazione il gestore provvede a sua cura e
sue spese alla pubblicazione su un quotidiano a diffusione provinciale o regionale, ovvero a
diffusione nazionale nel caso di progetti che ricadono nell’ambito della competenza dello
Stato, di un annuncio contenente l’indicazione della localizzazione dell’impianto e del proprio
nominativo, nonche’ gli uffici individuati ai sensi del comma 2 ove e’ possibile prendere
visione degli atti e trasmettere le osservazioni. Tali forme di pubblicita’ tengono luogo delle
comunicazioni di cui all’articolo 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n.
241. Le informazioni pubblicate dal gestore ai sensi del presente comma sono altresi’
pubblicate dall’autorita’ competente nel proprio sito web. E’ in ogni caso garantita l’unicita’
della pubblicazione per gli impianti di cui al titolo III della parte seconda del presente decreto.
4. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’annuncio di cui al comma 3, i soggetti
interessati possono presentare in forma scritta, all’autorita’ competente, osservazioni sulla
domanda.
5. La convocazione da parte dell’autorita’ competente, ai fini del rilascio dell’autorizzazione
integrata ambientale, di apposita conferenza di servizi, alla quale sono invitate le
amministrazioni competenti in materia ambientale e comunque, nel caso di impianti di
competenza statale, i Ministeri dell’interno, del lavoro e delle politiche sociali, della salute e
dello sviluppo economico, oltre al soggetto richiedente l’autorizzazione, ha luogo ai sensi
degli articoli 14, 14-ter, commi da 1 a 3 e da 6 a 9, e 14-quater della legge 7 agosto 1990, n.
241, e successive modificazioni.
7. Nell’ambito della Conferenza dei servizi di cui al comma 5, vengono acquisite le prescrizioni
del sindaco di cui agli articoli 216 e 217 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonche’ il
parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per gli impianti di
competenza statale o delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente per
quanto riguarda il monitoraggio ed il controllo degli impianti e delle emissioni nell’ambiente.
In presenza di circostanze intervenute successivamente al rilascio dell’autorizzazione di cui al
presente titolo, il sindaco, qualora lo ritenga necessario nell’interesse della salute pubblica,
puo’ chiedere all’autorita’ competente di verificare la necessita’ di riesaminare
l’autorizzazione rilasciata, ai sensi dell’articolo 29-octies.
8. Nell’ambito della Conferenza dei servizi, l’autorita’ competente puo’ richiedere integrazioni
alla documentazione, anche al fine di valutare la applicabilita’ di specifiche misure alternative
o aggiuntive, indicando il termine massimo non superiore a novanta giorni per la
presentazione della documentazione integrativa. In tal caso, il termine di cui al comma 9 resta
sospeso fino alla presentazione della documentazione integrativa.
9. Salvo quanto diversamente concordato, la Conferenza dei servizi di cui al comma 5 deve
concludersi entro sessanta giorni dalla data di scadenza del termine previsto dal comma 4 per
la presentazione delle osservazioni.
16
10.L’autorita’ competente esprime le proprie determinazioni sulla domanda di autorizzazione
integrata ambientale comunque entro centocinquanta giorni dalla presentazione della
domanda, ovvero, nel caso di cui al comma 8, entro centottanta giorni dalla presentazione
della domanda. La tutela avverso il silenzio dell’Amministrazione e’ disciplinata dalle
disposizioni generali del processo amministrativo.
11.Le autorizzazioni integrate ambientali, rilasciate ai sensi del presente decreto, sostituiscono ad
ogni effetto le autorizzazioni riportate nell’elenco dell’allegato IX, secondo le modalita’ e gli
effetti previsti dalle relative norme settoriali. In particolare le autorizzazioni integrate ambientali
sostituiscono la comunicazione di cui all’articolo 216, ferma restando la possibilita’ di
utilizzare successivamente le procedure semplificate previste dal capo V.
12.Ogni autorizzazione integrata ambientale deve includere le modalita’ previste dal presente
decreto per la protezione dell’ambiente, nonche’ l’indicazione delle autorizzazioni sostituite.
13.Copia dell’autorizzazione integrata ambientale e di qualsiasi suo successivo aggiornamento,
e’ messa a disposizione del pubblico, presso l’ufficio di cui al comma 2. Presso il medesimo
ufficio sono inoltre rese disponibili informazioni relative alla partecipazione del pubblico al
procedimento.
14.L’autorita’ competente puo’ sottrarre all’accesso le informazioni, in particolare quelle relative
agli impianti militari di produzione di esplosivi di cui al punto 4.6 dell’allegato VIII, qualora
cio’ si renda necessario per l’esigenza di salvaguardare ai sensi dell’articolo 24, comma 6,
lettera a), della legge 7 agosto 1990, n. 241, e relative norme di attuazione, la sicurezza
pubblica o la difesa nazionale. L’autorita’ competente puo’ inoltre sottrarre all’accesso
informazioni non riguardanti le emissioni dell’impianto nell’ambiente, per ragioni di tutela
della proprieta’ intellettuale o di riservatezza industriale, commerciale o personale.
15.In considerazione del particolare e rilevante impatto ambientale, della complessita’ e del
preminente interesse nazionale dell’impianto, nel rispetto delle disposizioni del presente
decreto, possono essere conclusi, d’intesa tra lo Stato, le regioni, le province e i comuni
territorialmente competenti e i gestori, specifici accordi, al fine di garantire, in conformita’
con gli interessi fondamentali della collettivita’, l’armonizzazione tra lo sviluppo del sistema
produttivo nazionale, le politiche del territorio e le strategie aziendali. In tali casi
l’autorita’competente, fatto comunque salvo quanto previsto al comma 12, assicura il
necessario coordinamento tra l’attuazione dell’accordo e la procedura di rilascio
dell’autorizzazione integrata ambientale. Nei casi disciplinati dal presente comma i termini di
cui al comma sono raddoppiati.))
Articolo 29-quinquies ((Indirizzi per garantire l’uniforme applicazione sul territorio
nazionale
1. Con uno o piu’ decreti del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo
economico e del lavoro, della salute e delle politiche sociali e d’intesa con la Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano, possono essere emanati indirizzi per garantire l’uniforme applicazione delle
disposizioni del presente titolo da parte delle autorita’ competenti.))
Articolo 29-sexies Autorizzazione integrata ambientale
1. L’autorizzazione integrata ambientale rilasciata ai sensi del presente decreto deve includere
tutte le misure necessarie per soddisfare i requisiti di cui agli articoli 6, comma 15, e 29-
septies, al fine di conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso.
L’autorizzazione integrata ambientale di attivita’ regolamentate dal decreto legislativo 4
aprile 2006, n. 216, contiene valori limite per le emissioni dirette di gas serra, di cui all’allegato
17
B del medesimo decreto, solo quando cio’ risulti indispensabile per evitare un rilevante
inquinamento locale.
2. In caso di nuovo impianto o di modifica sostanziale, se sottoposti alla normativa in materia di
valutazione d’impatto ambientale, si applicano le disposizioni di cui all’art. 10 del presente
decreto.
3. L’autorizzazione integrata ambientale deve includere valori limite di emissione fissati per le
sostanze inquinanti, in particolare quelle elencate nell’allegato X, che possono essere emesse
dall’impianto interessato in quantita’ significativa, in considerazione della loro natura, e delle
loro potenzialita’ di trasferimento dell’inquinamento da un elemento ambientale all’altro,
acqua, aria e suolo, nonche’ i valori limite ai sensi della vigente normativa in materia di
inquinamento acustico. I valori limite di emissione fissati nelle autorizzazioni integrate non
possono comunque essere meno rigorosi di quelli fissati dalla normativa vigente nel territorio
in cui e’ ubicato l’impianto. Se necessario, l’autorizzazione integrata ambientale contiene
ulteriori disposizioni che garantiscono la protezione del suolo e delle acque sotterranee, le
opportune disposizioni per la gestione dei rifiuti prodotti dall’impianto e per la riduzione
dell’inquinamento acustico. Se del caso, i valori limite di emissione possono essere integrati o
sostituiti con parametri o misure tecniche equivalenti. Per gli impianti di cui al punto 6.6
dell’allegato VIII, i valori limite di emissione o i parametri o le misure tecniche equivalenti
tengono conto delle modalita’ pratiche adatte a tali categorie di impianti.
4. Fatto salvo l’articolo 29-septies, i valori limite di emissione, i parametri e le misure tecniche
equivalenti di cui ai commi precedenti fanno riferimento all’applicazione delle migliori
tecniche disponibili, senza l’obbligo di utilizzare una tecnica o una tecnologia specifica,
tenendo conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto in questione, della sua ubicazione
geografica e delle condizioni locali dell’ambiente. In tutti i casi, le condizioni di
autorizzazione prevedono disposizioni per ridurre al minimo l’inquinamento a grande distanza o
attraverso le frontiere e garantiscono un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo
complesso.
5. L’autorita’ competente rilascia l’autorizzazione integrata ambientale osservando quanto
specificato nell’articolo 29-bis, commi 1, 2 e 3. In mancanza delle linee guida di cui
all’articolo 29-bis, comma 1, l’autorita’ competente rilascia comunque l’autorizzazione
integrata ambientale tenendo conto di quanto previsto nell’allegato XI.
6. L’autorizzazione integrata ambientale contiene gli opportuni requisiti di controllo delle
emissioni, che specificano, in conformita’ a quanto disposto dalla vigente normativa in
materia ambientale e nel rispetto delle linee guida di cui all’articolo 29-bis, comma 1, la
metodologia e la frequenza di misurazione, la relativa procedura di valutazione, nonche’
l’obbligo di comunicare all’autorita’ competente i dati necessari per verificarne la conformita’
alle condizioni di autorizzazione ambientale integrata ed all’autorita’ competente e ai comuni
interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’autorizzazione integrata
ambientale. Tra i requisiti di controllo, l’autorizzazione stabilisce in particolare, nel rispetto delle
linee guida di cui all’articolo 29-bis, comma 1, e del decreto di cui all’articolo 33, comma 1,
le modalita’ e la frequenza dei controlli programmati di cui all’articolo 29-decies, comma 3.
Per gli impianti di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII, quanto previsto dal presente comma
puo’ tenere conto dei costi e benefici. Per gli impianti di competenza statale le comunicazioni
di cui al presente comma sono trasmesse per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale.
7. L’autorizzazione integrata ambientale contiene le misure relative alle condizioni diverse da
quelle di normale esercizio, in particolare per le fasi di avvio e di arresto dell’impianto, per le
emissioni fuggitive, per i malfunzionamenti, e per l’arresto definitivo dell’impianto.
8. Per gli impianti assoggettati al decreto legislativo del 17 agosto 1999, n. 334, l’autorita’
competente ai sensi di tale decreto trasmette all’autorita’ competente per il rilascio
dell’autorizzazione integrata ambientale i provvedimenti adottati, le cui prescrizioni ai fini della
18
sicurezza e della prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti sono riportate nella
autorizzazione. In caso di decorrenza dei termine stabilito dall’articolo 29-quater, comma 10,
senza che le suddette prescrizioni siano pervenute, l’autorita’ competente rilascia
l’autorizzazione integrata ambientale e provvede ad integrarne il contenuto, una volta
concluso il procedimento ai sensi del decreto legislativo del 17 agosto 1999, n. 334.
9. L’autorizzazione integrata ambientale puo’ contenere altre condizioni specifiche ai fini del
presente decreto, giudicate opportune dall’autorita’ competente. Le disposizioni di cui al
successivo art. 29-nonies non si applicano alle modifiche necessarie per adeguare la funzionalita’
degli impianti alle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale.))
Articolo 29-septies Migliori tecniche disponibili e norme di qualita’ ambientale
1. Se, a seguito di una valutazione dell’autorita’ competente, che tenga conto di tutte le
emissioni coinvolte, risulta necessario applicare ad impianti, localizzati in una determinata
area, misure piu’ rigorose di quelle ottenibili con le migliori tecniche disponibili, al fine di
assicurare in tale area il rispetto delle norme di qualita’ ambientale, l’autorita’ competente
puo’ prescrivere nelle autorizzazioni integrate ambientali misure supplementari particolari
piu’ rigorose, fatte salve le altre misure che possono essere adottate per rispettare le norme di
qualita’ ambientale.
Articolo 29-octies Rinnovo e riesame
1. L’autorita’ competente rinnova ogni cinque anni l’autorizzazione integrata ambientale, o
l’autorizzazione avente valore di autorizzazione integrata ambientale che non prevede un
rinnovo periodico, confermando o aggiornando le relative condizioni, a partire dalla data di
rilascio dell’autorizzazione. A tale fine, sei mesi prima della scadenza, il gestore invia
all’autorita’ competente una domanda di rinnovo, corredata da una relazione contenente un
aggiornamento delle informazioni di cui all’articolo 29-ter, comma 1. Alla domanda si applica
quanto previsto dall’articolo 29-ter, comma
3. L’autorita’ competente si esprime nei successivi centocinquanta giorni con la procedura
prevista dall’articolo 29-quater, commi da 5 a 9. Fino alla pronuncia dell’autorita’
competente, il gestore continua l’attivita’ sulla base della precedente autorizzazione.
2. Nel caso di un impianto che, all’atto del rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 29-
quater, risulti registrato ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001, il rinnovo di cui al comma
1 e’ effettuato ogni otto anni. Se la registrazione ai sensi del predetto regolamento e’
successiva all’autorizzazione di cui all’articolo 29-quater, il rinnovo di detta autorizzazione e’
effettuato ogni otto anni a partire dal primo successivo rinnovo.
3. Nel caso di un impianto che, all’atto del rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 29-
quater, risulti certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, il rinnovo di cui al comma 1
e’ effettuato ogni sei anni. Se la certificazione ai sensi della predetta norma e’ successiva
all’autorizzazione di cui all’articolo 29-quater, il rinnovo di detta autorizzazione e’ effettuato
ogni sei anni a partire dal primo successivo rinnovo.
4. Il riesame e’ effettuato dall’autorita’ competente, anche su proposta delle amministrazioni
competenti in materia ambientale, comunque quando:
a) l’inquinamento provocato dall’impianto e’ tale da rendere necessaria la revisione dei valori
limite di emissione fissati nell’autorizzazione o l’inserimento in quest’ultima di nuovi
valori limite;
b) le migliori tecniche disponibili hanno subito modifiche sostanziali, che consentono una
notevole riduzione delle emissioni senza imporre costi eccessivi;
c) la sicurezza di esercizio del processo o dell’attivita’ richiede l’impiego di altre tecniche;
d) nuove disposizioni legislative comunitarie o nazionali lo esigono.
19
5. In caso di rinnovo o di riesame dell’autorizzazione, l’autorita’ competente puo’ consentire
deroghe temporanee ai requisiti ivi fissati ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 4, se un piano
di ammodernamento da essa approvato assicura il rispetto di detti requisiti entro un termine di
sei mesi, e se il progetto determina una riduzione dell’inquinamento.
6. Per gli impianti di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII, il rinnovo di cui al comma 1 e’ effettuato
ogni dieci anni.
Articolo 29-nonies ((Modifica degli impianti o variazione del gestore
1. Il gestore comunica all’autorita’ competente le modifiche progettate dell’impianto, come
definite dall’articolo 5, comma 1, lettera l). L’autorita’ competente, ove lo ritenga
necessario, aggiorna l’autorizzazione integrata ambientale o le relative condizioni, ovvero,
se rileva che le modifiche progettate sono sostanziali ai sensi dell’articolo 5, comma 1,
lettera l-bis), ne da’ notizia al gestore entro sessanta giorni dal ricevimento della
comunicazione ai fini degli adempimenti di cui al comma 2 de presente articolo. Decorso
tale termine, il gestore puo’ procedere alla realizzazione delle modifiche comunicate.
2. Nel caso in cui le modifiche progettate, ad avviso del gestore o a seguito della
comunicazione di cui al comma 1, risultino sostanziali, il gestore invia all’autorita’
competente una nuova domanda di autorizzazione corredata da una relazione contenente
un aggiornamento delle informazioni di cui all’articolo 29-ter, commi 1 e 2. Si applica
quanto previsto dagli articoli 29-ter e 29-quater in quanto compatibile.
3. Agli aggiornamenti delle autorizzazioni o delle relative prescrizioni di cui al comma 1 e
alle autorizzazioni rilasciate ai sensi del comma 2 si applica il disposto dell’articolo 29-
octies, comma 5, e dell’articolo 29-quater, comma 15.
4. Nel caso in cui intervengano variazioni nella titolarita’ della gestione dell’impianto, il
vecchio gestore e il nuovo gestore ne danno comunicazione entro trenta giorni
all’autorita’ competente, anche nelle forme dell’autocertificazione.))
Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale
1. Il gestore, prima di dare attuazione a quanto previsto dall’autorizzazione integrata ambientale,
ne da’ comunicazione all’autorita’ competente.((Per gli impianti localizzati in mare, l’Istituto
superiore per la protezione e la ricerca ambientale esegue i controlli di cui al comma 3,
coordinandosi con gli uffici di vigilanza del Ministero dello sviluppo economico.))
2. A far data dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 1, il gestore trasmette
all’autorita’ competente e ai comuni interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti
dall’autorizzazione integrata ambientale, secondo modalita’ e frequenze stabilite
nell’autorizzazione stessa. L’autorita competente provvede a mettere tali dati a disposizione del
pubblico tramite gli uffici individuati ai sensi dell’articolo 29-quater, comma 3.
3. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, per impianti di competenza
statale, o le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, negli altri casi,
accertano, secondo quanto previsto e programmato nell’autorizzazione ai sensi dell’articolo 29-
sexies, comma 6 e con oneri a carico del gestore:
a) il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale;
b) la regolarita’ dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarita’
delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell’inquinamento nonche’ al rispetto dei
valori limite di emissione;
c) che il gestore abbia ottemperato ai propri obblighi di comunicazione e in particolare che
abbia informato l’autorita’ competente regolarmente e, in caso di inconvenienti o incidenti
20
che influiscano in modo significativo sull’ambiente, tempestivamente dei risultati della
sorveglianza delle emissioni del proprio impianto.
4. Ferme restando le misure di controllo di cui al comma 3, l’autorita’ competente, nell’ambito
delle disponibilita’ finanziarie del proprio bilancio destinate allo scopo, puo’ disporre ispezioni
straordinarie sugli impianti autorizzati ai sensi del presente decreto.
5. Al fine di consentire le attivita’ di cui ai commi 3 e 4, il gestore deve fornire tutta l’assistenza
necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica relativa all’impianto, per prelevare
campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria ai fini
del presente decreto.
6. Gli esiti dei controlli e delle ispezioni sono comunicati all’autorita’ competente ed al gestore
indicando le situazioni di mancato rispetto delle prescrizioni di cui al comma 3, lettere a), b)
e c), e proponendo le misure da adottare.
7. Ogni organo che svolge attivita’ di vigilanza, controllo, ispezione e monitoraggio su impianti che
svolgono attivita’ di cui agli allegati VIII e XII, e che abbia acquisito informazioni in
materia ambientale rilevanti ai fini dell’applicazione del presente decreto, comunica tali
informazioni, ivi comprese le eventuali notizie di reato, anche all’autorita’ competente.
8. I risultati del controllo delle emissioni, richiesti dalle condizioni dell’autorizzazione integrata
ambientale e in possesso dell’autorita’ competente, devono essere messi a disposizione del
pubblico, tramite l’ufficio individuato all’articolo 29-quater, comma 3, nel rispetto di quanto
previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
9. In caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, o di esercizio in assenza di
autorizzazione, l’autorita’ competente procede secondo la gravita’ delle infrazioni:
a) alla diffida, assegnando un termine entro il quale devono essere eliminate le irregolarita’;
b) alla diffida e contestuale sospensione dell’attivita’ autorizzata per un tempo determinato,
ove si’ manifestino situazioni di pericolo per l’ambiente;
c) alla revoca dell’autorizzazione integrata ambientale e alla chiusura dell’impianto, in caso
di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate
violazioni che determinino situazioni di pericolo e di danno per l’ambiente.
10. In caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, l’autorita’ competente, ove si
manifestino situazioni di pericolo o di danno per la salute, ne da’ comunicazione al
sindaco ai fini dell’assunzione delle eventuali misure ai sensi dell’articolo 217 del regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265.
11. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale esegue i controlli di cui al comma
3 anche avvalendosi delle agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
territorialmente competenti, nel rispetto di quanto disposto all’articolo 03, comm 5, del
decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, convertito, con modificazioni, dalla legge 21
gennaio 1994, n. 61.
Articolo 29-undecies Inventario delle principali emissioni e loro fonti
1. I gestori degli impianti di cui all’allegato VIII trasmettono all’autorita’ competente e al
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’Istituto Superiore
per la Protezione e la Ricerca Ambientale, entro il 30 aprile di ogni anno, i dati caratteristici relativi
alle emissioni in aria, acqua e suolo dell’anno precedente.
2. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in conformita’ a
quanto previsto dalla Commissione europea, sentita la Conferenza unificata istituita ai sensi del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono apportate modifiche ai dati e al formato della
comunicazione di cui al decreto dello stesso Ministro 23 novembre 2001, attuativo dell’articolo 10,
comma 2, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372. 3. L’Istituto Superiore per la Protezione e
la Ricerca Ambientale elabora i dati di cui al comma 1 e li trasmette all’autorita’ competente e al
21
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare anche per l’invio alla Commissione
europea. 4. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e l’Istituto Superiore
per la Protezione e la Ricerca Ambientale assicurano, nel rispetto del decreto legislativo 19 agosto
2005, n. 195, l’accesso del pubblico ai dati di cui al comma 1 e alle successive elaborazioni.))
Articolo 29-duodecies Comunicazioni
1. Le autorita’ competenti comunicano al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare, con cadenza annuale, i dati concernenti le domande ricevute, le autorizzazioni rilasciate ed i
successivi aggiornamenti, d’intesa con la Conferenza unificata istituita ai sensi del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonche’ un rapporto sulle situazioni di mancato rispetto delle
prescrizioni della autorizzazione integrata ambientale.
2. Le domande relative agli impianti di competenza statale di cui all’articolo 29-quater, comma 1, i
dati di cui al comma 1 del presente articolo e quelli di cui ai commi 6 e 7 dell’articolo 29-decies,
sono trasmessi al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite
dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, secondo il formato e le modalita’
di cui al decreto dello stesso Ministro 7 febbraio 2007.))
Articolo 29-terdecies Scambio di informazioni
1. Le autorita’ competenti trasmettono al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare, per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , ogni tre anni,
entro il 30 aprile, una comunicazione relativa all’applicazione del presente titolo, ed in particolare ai
valori limite di emissione applicati agli impianti di cui all’allegato VIII e alle migliori tecniche
disponibili su cui detti valori si basano, sulla base dell’apposito formulario adottato con decreto del
Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 24 luglio 2009.
2. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare predispone e invia alla
Commissione europea una relazione sull’attuazione della direttiva 2008/1/CE e sulla sua efficacia
rispetto ad altri strumenti comunitari di protezione dell’ambiente, sulla base del questionario,
stabilito con decisione 2006/194/UE del 2 marzo 2006 della Commissione europea, e successive
modificazioni, redatto a norma degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/692/CEE.
3. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di intesa con il Ministero dello
sviluppo economico, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministero della
salute e con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281, provvede ad assicurare la partecipazione dell’Italia allo scambio di informazioni organizzato
dalla Commissione europea relativamente alle migliori tecniche disponibili e al loro sviluppo,
nonche’ alle relative prescrizioni in materia di controllo, e a rendere accessibili i risultati di tale
scambio di informazioni. Le modalita’ di tale partecipazione, in particolare, dovranno consentire il
coinvolgimento delle autorita’ competenti in tutte le fasi ascendenti dello scambio di informazioni.
Le attivita’ di cui al presente comma sono svolte di intesa con il Ministero delle politiche agricole,
alimentari e forestali limitatamente alle attivita’ di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII.
4. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, provvede a garantire la
sistematica informazione del pubblico sullo stato di avanzamento dei lavori relativi allo scambio di
informazioni di cui al comma 3 e adotta d’intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 modalita’ di scambio di informazioni tra le autorita’
competenti, al fine di promuovere una piu’ ampia conoscenza sulle migliori tecniche disponibili e
sul loro sviluppo.
Articolo 29-quattuordecies Sanzioni
22
1. Chiunque esercita una delle attivita’ di cui all’allegato VIII senza essere in possesso
dell’autorizzazione integrata ambientale o dopo che la stessa sia stata sospesa o revocata e’ punito
con la pena dell’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 2.500 euro a 26.000 euro.
2. Salvo che il fatto costituisca piu’ grave reato, si applica la sola pena dell’ammenda da 5.000 euro
a 26.000 euro nei confronti di colui che pur essendo in possesso dell’autorizzazione integrata
ambientale non ne osserva le prescrizioni o quelle imposte dall’autorita’ competente.
3. Chiunque esercita una delle attivita’ di cui all’allegato VIII dopo l’ordine di chiusura
dell’impianto e’ punito con la pena dell’arresto da sei mesi a due anni o con l’ammenda da 5.000
euro a 52.000 euro.
4. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 52.000 euro il gestore che
omette di trasmettere all’autorita’ competente la comunicazione prevista dall’articolo 29-decies,
comma 1.
5. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 euro a 11.000 euro il gestore che
omette di comunicare all’autorita’ competente e ai comuni interessati i dati relativi alle misurazioni
delle emissioni di cui all’articolo 29-decies, comma 2.
6. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 26.000 euro il gestore che,
senza giustificato e documentato motivo, omette di presentare, nel termine stabilito dall’autorita’
competente, la documentazione integrativa prevista dall’articolo 29-quater, comma 8.
7. Alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente articolo non si applica il pagamento
in misura ridotta di cui all’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689.
8. Le sanzioni sono irrogate dal prefetto per gli impianti di competenza statale e dall’autorita’
competente per gli altri impianti.
9. Le somme derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative previste dal presente articolo sono
versate all’entrata dei bilanci delle autorita’ competenti.
10. Per gli impianti rientranti nel campo di applicazione del presente titolo, dalla data di rilascio
dell’autorizzazione integrata ambientale, non si applicano le sanzioni, previste da norme di settore,
relative a fattispecie oggetto del presente articolo
PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATE DELL’INQUINAMENTO – CONDIZIONI DI
AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione integrate
dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti»
SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione)
31 marzo 2011 (*)
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione
integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti»
Nella causa C-50/10,
avente ad oggetto il ricorso per inadempimento, ai sensi dell’art. 258 TFUE, proposto il 29 giugno
2010, Commissione europea, rappresentata dalla sig.ra A. Alcover San Pedro e dal sig. C. Zadra, in
qualità di agenti, con domicilio eletto in Lussemburgo,
ricorrente,
contro
Repubblica italiana, rappresentata dalla sig.ra G. Palmieri, in qualità di agente, assistita dalla
sig.ra M. Russo, avvocato dello Stato, con domicilio eletto in Lussemburgo,
convenuta,
23
LA CORTE (Settima Sezione),
composta dal sig. D. Šváby (relatore), presidente di sezione, dai sigg. G. Arestis e J. Malenovský,
giudici,
avvocato generale: sig. N. Jääskinen
cancelliere: sig. A. Calot Escobar
vista la fase scritta del procedimento,
vista la decisione, adottata dopo aver sentito l’avvocato generale, di giudicare la causa senza
conclusioni,
ha pronunciato la seguente
Sentenza
1 Con il presente ricorso, la Commissione europea chiede alla Corte di dichiarare che la
Repubblica italiana, non avendo adottato le misure necessarie affinché le autorità competenti
controllino, attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli artt. 6 e 8 della direttiva del
Parlamento europeo e del Consiglio 15 gennaio 2008, 2008/1/CE, sulla prevenzione e la riduzione
integrate dell’inquinamento (versione codificata) (GU L 24, pag. 8; in prosieguo: la «direttiva
IPPC)», ovvero, nei modi opportuni, mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle
prescrizioni, che gli impianti esistenti ai sensi dell’art. 2, punto 4, di tale direttiva funzionino
secondo i requisiti di cui agli artt. 3, 7, 9, 10, 13, 14, lett. a) e b), e 15, n. 2, della medesima, è
venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’art. 5, n. l, della citata direttiva.
Contesto normativo
2 La direttiva IPPC, conformemente al suo art. 1, ha ad oggetto la prevenzione e la riduzione
integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività industriali elencate nel suo allegato I ed è
diretta a «conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso».
3 La direttiva IPPC ha codificato la direttiva del Consiglio 24 settembre 1996, 96/61/CE, sulla
prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (GU L 257, pag. 26). Conformemente
all’art. 5, n. 1, di quest’ultima, gli Stati membri dovevano adottare le misure necessarie affinché le
autorità competenti vigilassero, mediante autorizzazioni rilasciate a norma dei suoi artt. 6 e 8,
ovvero, in modo opportuno, mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle condizioni,
che entro un massimo di otto anni successivi alla messa in applicazione di tale direttiva, e cioè entro
il 30 ottobre 2007, gli impianti esistenti funzionassero secondo i requisiti di cui agli artt. 3, 7, 9, 10,
13, 14, primo e secondo trattino, nonché all’art. 15, n. 2, della medesima direttiva.
4 Dal tredicesimo ‘considerando’ della direttiva IPPC risulta che le disposizioni adottate a
norma della stessa in alcuni casi devono essere applicate agli impianti esistenti dopo il 30 ottobre
2007 ed in altri a decorrere dal 30 ottobre 1999.
5 L’art. 2, punto 4, di tale direttiva definisce l’impianto esistente come «un impianto che al 30
ottobre 1999, nell’ambito della legislazione vigente anteriormente a tale data, era in funzione o era
autorizzato o che abbia costituito oggetto, a giudizio dell’autorità competente, di una richiesta di
autorizzazione completa, purché sia poi entrato in funzione non oltre il 30 ottobre 2000».
6 L’art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore.
7 L’art. 5 della direttiva IPPC, intitolato «Condizioni di autorizzazione degli impianti
esistenti», al n. 1 così dispone:
«Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché le autorità competenti controllino,
attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli articoli 6 e 8, ovvero, nei modi opportuni,
mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle prescrizioni, che entro il 30 ottobre 2007
gli impianti esistenti funzionino secondo i requisiti di cui agli articoli 3, 7, 9, 10 e 13, all’articolo
14, lettere a) e b) ed all’articolo 15, paragrafo 2, fatte salve altre disposizioni comunitarie
specifiche».
8 Gli artt. 6-10, 13, 14 e 15, n. 2, della direttiva IPPC istituiscono il regime relativo al rilascio
delle autorizzazioni degli impianti in grado di provocare inquinamento. Tale regime è comprensivo
dei seguenti aspetti: domande di autorizzazione, approccio integrato, decisioni, condizioni
dell’autorizzazione, migliori tecniche disponibili, verifica, aggiornamento e rispetto delle condizioni
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)

More Related Content

What's hot

Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30 fonte del copiato per il piano aria sicili...
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30   fonte del copiato per il piano aria sicili...Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30   fonte del copiato per il piano aria sicili...
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30 fonte del copiato per il piano aria sicili...
Pino Ciampolillo
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
MarkFosterJr
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Pino Ciampolillo
 

What's hot (6)

Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30 fonte del copiato per il piano aria sicili...
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30   fonte del copiato per il piano aria sicili...Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30   fonte del copiato per il piano aria sicili...
Annuario arpa 2004 pag 2.26 2.30 fonte del copiato per il piano aria sicili...
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
 

Viewers also liked

PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008  PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
Pino Ciampolillo
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressed
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressedAddio pizzo sentenza 570 2012.compressed
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressedPino Ciampolillo
 
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...Pino Ciampolillo
 
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Pino Ciampolillo
 
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
Pino Ciampolillo
 
Dva 00 2014-0035071
Dva 00 2014-0035071Dva 00 2014-0035071
Dva 00 2014-0035071
Pino Ciampolillo
 
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
Pino Ciampolillo
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Pino Ciampolillo
 
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closetPiccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
Pino Ciampolillo
 
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow (2)
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow (2)Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow (2)
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow (2)Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia audizione 26 sett 2013
Piano aria sicilia audizione  26 sett 2013Piano aria sicilia audizione  26 sett 2013
Piano aria sicilia audizione 26 sett 2013
Pino Ciampolillo
 
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...Pino Ciampolillo
 
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria ferrara
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria  ferrara Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria  ferrara
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria ferrara
Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 

Viewers also liked (18)

PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008  PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
PIANO ARIA REGIONE PUGLIA . 10 09 07 GAZZETTA 84 28 MAGGIO 2008
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressed
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressedAddio pizzo sentenza 570 2012.compressed
Addio pizzo sentenza 570 2012.compressed
 
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...
Anza ciampolillo galifi genchi arnone giudice cirincione 3302 2008 maisano ma...
 
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
 
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
Caso cannova i 5 stelle crocetta un campione (1)
 
Dva 00 2014-0035071
Dva 00 2014-0035071Dva 00 2014-0035071
Dva 00 2014-0035071
 
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
Decreto emissioni schema di decreto legislativo recante recepimento della dir...
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
 
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closetPiccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
Piccoli mostri 1 a little story about the monsters in your closet
 
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow (2)
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow (2)Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow (2)
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow (2)
 
Piano aria sicilia audizione 26 sett 2013
Piano aria sicilia audizione  26 sett 2013Piano aria sicilia audizione  26 sett 2013
Piano aria sicilia audizione 26 sett 2013
 
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
Italcementi a.i.a. decreto 693 18 7 08 prescrizioni monitoraggio autorita' co...
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
 
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...
Copia di piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambie...
 
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria ferrara
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria  ferrara Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria  ferrara
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ottobre 2012 memoria ferrara
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 

Similar to Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)

Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
Geosolution Srl
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Cinquestelle Gussago
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Pino Ciampolillo
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Pino Ciampolillo
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Pino Ciampolillo
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Pino Ciampolillo
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
Roberta Culiersi
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
eAmbiente
 

Similar to Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2) (20)

Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
 
Wwf centro oli
Wwf centro oliWwf centro oli
Wwf centro oli
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
 

Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)

  • 1. 1 AIA, Cementifici e impatti ambientali lunedì 28 giugno 2010 di Erasmo Venosi Le AIA di competenza delle regioni ammontano a circa 7500! Cementifici, inceneritori, discariche e altre attività devono possedere l’AIA. I cementifici consistono in impianti che generano un considerevole impatto sull’ambiente. Il combustibile utilizzato è rappresentato da carbone, coke, olio combustibile, lignite, gas e rifiuti come gli oli esausti, i solventi organici, le pitture, le vernici, CDR, le plastiche, le resine non clorurate, i pneumatici, le farine animali (rapporto Cembureau). In Italia, ci sono 64 cementifici e 29 centri di macinazione (Europa : 252 cementifici e 68 centri di macinazione). I tipi di processi utilizzati sono per l’85% a via secca e la rimanenza a via semisecca e semiumida. Il Veneto è al primo posto in Italia, con sei impianti a ciclo completo e 5 di sola macinazione. L’industria del cemento è a elevati consumi energetici. La parte più importante del processo per quanto riguarda le emissioni è la cottura: la “farina cruda” viene messa nel forno rotante e sottoposta a essiccazione,preriscaldamento,calcinazione e sinterizzazione per produrre il clinker . Le emissioni di maggior rilievo riguardano gli ossidi di azoto, il biossido di zolfo e le polveri. L’abbattimento delle polveri è perseguito da almeno cinquanta anni, quello del SO2 (biossido di zolfo) è una questione specifica di ogni singolo impianto, inoltre l’abbattimento dei NOx (ossidi di azoto come monossido, protossido) rappresenta un grande problema. Le polveri aerodisperse rappresentano l’incidenza fondamentale, e sono da considerare connesse al processo, poiché sia le materie prime, movimentate e sottoposte a fasi di frantumazione e macinazione, sia il cemento prodotto si presentano prevalentemente sotto forma di polveri fini e finissime. Altri inquinanti da considerare: CO (monossido di carbonio), COV (composti organici volatili) , HF (acido fluoridrico), HCl (acido cloridrico), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), metalli come mercurio e cadmio (Hg, Cd). L’eventuale immissione di sostanze organiche contenenti cloro può causare la formazione di diossine e furani (PCDD e PCDF: i fattori di
  • 2. 2 emissione per i cementifici variano tra un minimo di 0,001 microgrammi per tonnellata di cemento prodotto a uno medio di 0,15) all’interno o a valle del preriscaldatore. Le risultanze analitiche indicano che i forni di cottura clinker rispettano la concentrazione limite (10.000 miliardesimi di grammo di tossicità equivalente per un metro cubo normalizzato di gas). Da segnalare, inoltre, l’emissione di composti ammoniacali derivante dalla qualità delle materie prime utilizzate. Altre potenziali fonti inquinanti sono date dai rifiuti, dai rumori e dagli odori. Molti cementifici hanno abbattuto le emissioni attraverso l’uso di moderni sistemi gravimetrici di alimentazione dei combustibili solidi, l’installazione di raffreddatori ottimizzati, e di sistemi esperti per la gestione dell’energia elettrica. Il problema che, però, nessun legislatore degli ultimi 20 anni ha risolto, risiede nella normativa! Gli impatti dipendono dalle quantità d’inquinanti emessi in un arco temporale, soprattutto se si pensa a inquinanti persistenti (metalli, diossine). In sostanza per valutare l’impatto si deve moltiplicare la concentrazione dell’inquinante per la portata. Un cementificio può anche superare abbondantemente i 130.000 metri cubi/ora di gas per forno. Comodo affermare che si rispettano le concentrazioni, omettendo di considerare la quantità d’inquinanti scaricati. Il confronto con un inceneritore può rendere meglio l’idea. Il limite dell’inceneritore di Brescia per SOx è pari a 150 mg/mc, per quello di Bolzano 50 mentre per il cementificio di Monselice 600 mg/mc; riguardo ai NOx:200 per l’inceneritore di Brescia, 70 per Bolzano e 1800 il cementificio; per le Polveri: a Brescia 10 mg/mc e il cementificio Monselice 30. Calcolando i flussi di massa, cioè moltiplicando la concentrazione per la portata, possiamo “pesare” le differenze dell’inquinamento prodotto. Le portate di un cementificio sono molto più elevate di quelle di un inceneritore, con un conseguente superiore inquinamento. I cementifici hanno notevoli criticità ambientali, poiché caratterizzati da imponenti flussi di massa, e non a caso sono classificati come industrie insalubri di prima classe. L’ulteriore, estrema importanza dell’AIA risiede in due importantissime questioni, che sembrerebbero formali tecnicismi, ma che costituiscono elementi centrali per la riduzione dell’inquinamento: i cosiddetti “transitori” e il “piano di monitoraggio e controllo”.
  • 3. 3 I “transitori” sono momenti “anomali” di funzionamento come ad esempio una cattiva combustione evidenziata dall’aumento della concentrazione di monossido di carbonio, oppure il momento dell’avvio e della fermata dell’impianto. Non casualmente, nelle autorizzazioni alle emissioni si legge la prescrizione: “L’azienda dovrà comunicare al Comune il calendario delle fermate programmate dei forni e informare lo stesso dei motivi delle fermate non programmate e della durata prevista, al fine di permettere agli uffici comunali di avvisare adeguatamente la popolazione”. Una cattiva combustione, per eccesso di concentrazione di monossido di carbonio, significa pertanto temperature nettamente inferiori ai “mitici” 1400 C, che sono “onore e vanto” dei cementifici. In tali momenti anomali (transitori) non esistono limiti per le emissioni che invece valgono per il normale funzionamento. Nell’AIA, invece, tra le prescrizioni s’inseriscono i limiti per le emissioni fuggitive, i malfunzionamenti e l’arresto dell’impianto (comma 7 art 7 dlgs 59/2005). Il Piano di Monitoraggio e Controllo costituisce la verifica della conformità di un impianto a un paradigma normativo predeterminato. La pianificazione dell’azione di controllo consente la verifica della conformità ai valori che caratterizzano la prestazione ambientale dell’impianto, e alle condizioni che saranno stabilite nell’AIA. La definizione dello scopo del monitoraggio, la definizione dell’intensità e della frequenza del monitoraggio, correlata al rischio ambientale, e l’ottimizzazione della scelta dei parametri consentono di controllare l’impatto ambientale dell’attività produttiva, comportano l’attenzione a tutta la catena di produzione dei dati e la codifica delle azioni di reporting. Il registro INES (Inventario Nazionale delle Emissioni Inquinanti e loro Sorgenti creato a seguito adempimento art 15 direttiva IPPC) consente o meglio dovrebbe consentire l’accesso ai cittadini alle informazioni e al procedimento autorizzatorio.I dati di INES vanno convalidati da ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) . I dati dell’ultimo anno non sono stati possibile averli considerato che Ispra non ha convalidato ancora i dati del nuovo registro E-PTR (European Pollution Release and Transfer Register, a causa dell’evidente azione di “smobilitazione” in cui versa l’Istituto. Il Piano di Risanamento e Tutela dell’Aria e quello delle Acque (competenza regionale) tengono conto delle caratteristiche complessive della Regione (regime dei venti, inversione termica, concentrazione del manifatturiero, aree da tutelare, inquinamento complessivo etc), delle prescrizioni del Sindaco (comma 11 art 5 Dlgs 59/2005) e dell’AIA, che ha anche la finalità di differenziare i limiti rispetto all’inquinamento del territorio, e alla voglia della Regione di “produrre”qualità urbana. Connessa al problema cementificio è, inoltre, la regolamentazione delle attività di cava, dalle quali ogni anno si estraggono tra inerti, sabbia e ghiaia, circa 142 milioni di metri cubi. I primi posti spettano a Puglia, Lombardia e Lazio che
  • 4. 4 estraggono la metà del totale. Le Regioni ricavano poco più di 55 milioni di euro dai canoni di concessione, il che è sorprendentemente ridicolo rispetto ai poco meno due miliardi di euro affluiti nelle tasche dei cavatori dalla vendita. Un caso eclatante è quello della Puglia da dove si estraggono circa 25 milioni di tonnellate, con introiti per i cavatori di oltre 300 milioni di euro e nulla è versato al territorio! Siamo convinti delle ragioni dell’ambientalismo, a dispetto delle sue numerosi vestali, e della possibilità di coniugare le ragioni della tutela dei beni ambientali con uno sviluppo economico rispettoso delle vocazioni dei territori. http://www.agoramagazine.it/agora/AIA-Cementifici-e-impatti ITALCEMENTI AZIENDA INSALUBRE Testo unico delle leggi sanitarie decreto 27 luglio 1934, n. 1265 Articolo 216 Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro modo pericolose alla salute degli abitanti sono indicate in un elenco diviso in due classi. La prima classe comprende quelle che debbono essere isolate nelle campagne e tenute lontane dalle abitazioni; la seconda quelle che esigono speciali cautele per la incolumità del vicinato. Questo elenco, compilato dal consiglio superiore di sanità, è approvato dal Ministro per l'interno , sentito il Ministro per le corporazioni , e serve di norma per l'esecuzione delle presenti disposizioni. Le stesse norme stabilite per la formazione dell'elenco sono seguite per iscrivervi ogni altra fabbrica o manifattura che posteriormente sia riconosciuta insalubre. Una industria o manifattura la quale sia inscritta nella prima classe, può essere permessa nell'abitato, quante volte l'industriale che l'esercita provi che, per l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele, il suo esercizio non reca nocumento alla salute del vicinato. Chiunque intende attivare una fabbrica o manifattura compresa nel sopra indicato elenco, deve quindici giorni prima darne avviso per iscritto al podestà , il quale, quando lo ritenga necessario nell'interesse della salute pubblica, può vietarne l'attivazione o subordinarla a determinate cautele. Il contravventore è punito con la sanzione amministrativa da lire 40.000 a lire 400.000 . Ministro della sanità. Ministro del lavoro e previdenza sociale. Ora, Sindaco. La sanzione
  • 5. 5 originaria dell'ammenda è stata depenalizzata dall'art. 32, l. 24 novembre 1981, n. 689. L'importo della sanzione è stato così elevato dall'art. 114, primo comma, della citata l. 24 novembre 1981, n. 689. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811 LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni locali – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente – Riconoscimento caso per caso – Presupposti - VIA, VAS E AIA – VAS e VIA – Differenze – Differimento della VAS alla fase programmatoria attuativa – Illegittimità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Piano paesistico - Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Piano paesaggistico – Rapporto con gli atti di pianificazione ad incidenza territoriale – Assenza di contenuti urbanistici – Impatti sull’ambiente – Incofigurabilità – Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Piano paesaggistico – Adozione – Regione siciliana – Competenza – Individuazione - Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 – Regione siciliana – Procedimento di pianificazione – Disciplina regionale – Partecipazione, informazione e comunicazione. (SI ringraziano gli avv.ti avv. Nicola Giudice e Alessandra Mari per la segnalazione) Argomento:  Giurisprudenza Sentenze per esteso massime Autorità:  C. G. A. Categoria:  Beni culturali ed ambientali  Legittimazione processuale  VIA VAS AIA Provvedimento: Sentenza Numero: 811 Regione: Sicilia Data deposito: 27/09/2012 Data emissione: 07/03/2012 Presidente: Turco Estensore: Russo Titolo completo: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811 CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811 LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni locali – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente – Riconoscimento caso per caso – Presupposti. Il giudice può riconoscere, caso per caso, la legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'ambiente ad associazioni locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica), purché perseguano statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale ed abbiano un adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un'area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso (arg. ex Cons. St., VI, 23 maggio 2011 n. 3107; cfr. pure id., V, 22 marzo 2012 n. 1640, per le associazioni non riconosciute e sui criteri che esse devono simultaneamente soddisfare per vedersi riconosciuta la legittimazione). (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
  • 6. 6 VIA, VAS E AIA – VAS e VIA – Differenze – Differimento della VAS alla fase programmatoria attuativa – Illegittimità. La VAS, nella sua definizione posta dalla dir. n. 42/2001/CE, è volta a garantire che gli effetti sull'ambiente di determinati piani e programmi siano considerati durante l'elaborazione e prima dell'adozione degli stessi. Tanto al fine d’anticipare nella fase di pianificazione e programmazione quella valutazione di compatibilità ambientale che, se effettuata, come avviene per la VIA, sulle singole realizzazioni progettuali, non consentirebbe di compiere un'effettiva valutazione comparativa (cfr. la deliberazione della Giunta regionale siciliana 10 giugno 2009 n. 200 che, in applicazione dell’art. 59, c. 1 della l. reg. Sic. 14 maggio 2009 n. 6, fissa il modello metodologico procedurale per la VAS di piani e programmi nella Regione siciliana, replicando tal quale l’art. 6 del Dlg 152/2006). La VAS, a differenza della VIA che interviene per progetti singoli e puntiformi, ai sensi dell’art. 4, c. 3, II per. del Dlg 152/2006 attiene invece al momento programmatorio. Sicché la sua eventuale mancanza o il differimento dell’accertamento di compatibilità solo alla fase attuativa toglierebbero al soggetto programmatore la possibilità in concreto di disporre di soluzioni alternative per la localizzazione degli insediamenti e, in generale, per stabilire, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile (art. 4, c. 4, lett. a), le modalità di utilizzazione del territorio. (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani) VIA, VAS E AIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesistico - Assoggettabilità a VAS – Esclusione. Il piano paesistico, pur senza dubbio essendo uno strumento di programmazione, non soggiace a VAS, non perché sia, o non, fuori dal campo di applicazione della relativa disciplina, ma solo perché esso fissa il parametro di validità e di validazione di tutti i piani e programmi che devono esser sottoposti alla VAS stessa, essendo a loro volta obbligati dalla legge a proporre soluzioni di sviluppo sostenibile a salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale. (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani) BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico – Rapporto con gli atti di pianificazione ad incidenza territoriale. Ai fini della tutela essenziale di tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici prevalgono sul quelle contenute negli atti di pianificazione ad incidenza territoriale, previsti dalle normative di settore, compresi quelli degli enti gestori di aree protette. Le norme di piano non sono pertanto soltanto il metro per la valutazione e per la conformazione dei piani e programmi di governo del territorio e delle relative attività d’esecuzione, come ben evincesi, d’altro canto dagli artt. 146 e ss. del Dlg 42/2004, sulla vigilanza ed i controlli per le vicende inerenti ai beni culturali e del paesaggio. Esse costituiscono altresì, perché lo dice l’art. 143, c. 1, lett. g) e h), il metodo per l’individuazione sia degli interventi (di competenza operativa comunque altrui) di recupero e riqualificazione delle aree compromesse o degradate, sia delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio per lo sviluppo sostenibile delle aree coinvolte. Pertanto, le norme di piano di per sé sole non servono, quand'anche abbiano contenuti ulteriori a quelli minimi posti dall’art. 143, c. 1, a porre regole esecutive dirette di gestione territoriale. (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani) VIA, VAS E AIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesistico – Assenza di contenuti urbanistici – Impatti sull’ambiente – Incofigurabilità – Assoggettabilità a VAS – Esclusione. Il tipo di prescrizione proprio di un piano paesistico è assai differente dal contenuto d’ uno strumento urbanistico, essendo volto non già al dimensionamento dei nuovi interventi, quanto alla valutazione ex ante della loro tipologia ed incidenza qualitativa. Sicchè, un piano privo di contenuti urbanistici non è assoggettato a VAS, perché non determina alcun impatto sull’ ambiente (anzi, lo protegge). (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani)
  • 7. 7 BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico – Adozione – Regione siciliana – Competenza – Individuazione. La competenza ad adottare il piano paesaggistico, nella regione Siciliana, è dell'Assessore del ramo, chiarissimo essendo sul punto l’art. 2 della l. reg. Sic. 15 maggio 2000 n. 10, il quale lascia sì ai dirigenti l’emanazione dei provvedimenti ad efficacia verso terzi, ma non anche degli atti generali ed a contenuto pianificatorio. (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani) BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 – Regione siciliana – Procedimento di pianificazione – Disciplina regionale – Partecipazione, informazione e comunicazione. La Regione siciliana non ha tuttora disciplinato, come prescrive l’art. 144, c. 1, del Dlg 42/2004, mediante apposite norme di legge i procedimenti di pianificazione paesaggistica, se del caso anche con forme ulteriori di partecipazione, informazione e comunicazione. Pertanto, restano tuttora in vigore le norme ex artt. 23 e 24 del citato RD 1357/1940 come specificamente impone l’art. 158 del Dlg 42/2004, integrate, ai fini partecipativi, dalle norme generali della l. 7 agosto 1990 n. 241. Siffatta partecipazione, con la relativa pubblicità, in assenza del definitivo recepimento in Sicilia del citato art. 144, s’invera nelle forme ordinarie del RD 1357/1940 e della l. 241/1990 e senza che ciò trasmuti in qualsivoglia forma di codecisione con i soggetti coinvolti, nei limiti posti dalla stessa Regione con il decreto assessorile n. 5820 dell’8 maggio 2002. Il criterio di sufficienza della partecipazione va quindi valutato in con-creto, ossia in relazione sia alla concertazione istituzionale di cui all’art. 5, c. 5 del D.A. 5820/2002, sia alle occasioni effettive in cui i soggetti medesimi abbiano potuto manifestare il proprio avviso alla P.A. procedente. (Riforma TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011) - Pres. Turco, Est. Russo – Legambiente comitato regionale ONLUS (avv.ti Giudice e Giuliani) c. Comune di Ragusa (avv. Frediani) CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811 N. 811/12 Reg.Sent. NN. 1154 1206 Reg.Ric. ANNO 2011 N. 84 Reg.Ric. ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale ha pronunciato la seguente SENTENZA SUI RICORSI RIUNITI IN APPELLO n. 1154/2011, proposto dall’Associazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS, con sede in Palermo, in persona del legale rappre-sentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Corrado V. Giuliano e Nicola Giudice ed elettivamente domiciliata in Pa-lermo, via M. D’Azeglio n. 27/c; n. 1206/2011, proposto dall’ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA, in persona del sig. Assessore pro tempore e dalla SOPRINTENDENZA AI BB. CC. AA. per la provincia di Ragusa, in persona del Soprindente pro tempore, rappresentati e difesi ope legis dall'Avvocatura distrettuale dello Stato di Palermo, domiciliataria; e n. 84/ 2012, proposto dall’Associazione nazionale Italia Nostra – ONLUS, con sede in Roma, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Corrado V. Giuliano e Nicola Giudice, come sopra elettivamente domiciliata in Palermo,
  • 8. 8 c o n t r o - il COMUNE DI RAGUSA, in persona del sig. Sindaco pro tempore, appellato, rappresentato e difeso dall’avv. Angelo Frediani ed eletti-vamente domiciliato in Palermo, via E. Amari n. 76, presso lo studio dell’avv. Gullo e n e i c o n f r o n t i - della PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA, in persona del Pre-sidente pro tempore, interventrice ad opponendum, rappresentata e difesa dall’avv. Salvatore Mezzasalma ed elettivamente domiciliata in Palermo, presso la Segreteria di questo Consiglio, - del COMUNE DI COMISO, in persona del sig. Sindaco pro tempore, interventore ad opponendum, rappresentato e difeso dagli avvocati Giovanni Distefano ed Alessandra Leonardi ed elettivamente domici-liato in Palermo, piazzale Ungheria n. 84, presso lo studio dell’avv. Gambino, - del COMUNE DI GIARRATANA, del COMUNE DI SCICLI, del COMUNE DI POZZALLO, del COMUNE DI MODICA e del CO-MUNE DI CHIARAMONTE GULFI, in persona dei rispettivi sigg. Sindaci pro tempore, non costituiti nel presente giudizio e - del Circolo Il Carrubo Legambiente Ragusa, dell’Associazione na-zionale Italia Nostra – ONLUS, del Movimento di tutela Terre d'O-riente – ONLUS e dell’Associazione Circolo Legambiente Il Melo-grano, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, non costituiti nel presente giudizio; per la riforma della sentenza del TAR Sicilia - Catania (sez. I) n. 2146 del 2011, resa tra le parti; Visti i ricorsi con i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune appellato e gli atti d’intervento meglio indicati in premessa Visti gli atti tutti della causa; Relatore alla pubblica udienza del 7 marzo 2012 il Cons. dott. Silvestro Maria Russo e uditi altresì, per le parti costituite, gli avvocati Giudice, Frediani (anche per delega dell’avv. Leonardi) e Mezzasalma e l'Avvocato dello Stato Tutino; Ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue: F A T T O E D I R I T T O 1. – Con decreto n. 1767 del 10 agosto 2010, l’Assessore regiona-le dei bb.cc. e dell’identità siciliana ha approvato la proposta di pia- no paesaggistico per il territorio provinciale di Ragusa, relativamente agli ambiti nn. 15), 16) e 17) della Regione siciliana. Al riguardo e curata la pubblicazione della proposta di piano presso l’albo pretorio di tutti i Comuni coinvolti, è stato previsto un termine di tre mesi per la presentazione, alla competente Soprintendenza ai bb.cc.aa. o all’Assessorato regionale dei bb.cc., di osservazioni al relativo contenuto. L’art. 9 delle NTA del piano ha stabilito altresì che, a decorrere dalla pubblicazione di esso, «… non sono consentiti per gli immobili o nelle aree degli Ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa definiti dall'art. 134 del Codice interventi in contrasto con le prescrizioni di tutela per essi previsti nel Piano stesso…». 2. – Avverso il piano è allora insorto innanzi al TAR Catania, con il ricorso n. 2701/2011, il Comune di Ragusa, ritenendo il relativo contenuto già immediatamente lesivo a causa del vincolo apposto su una rilevante parte del territorio comunale. Al riguardo, il Comune ricorrente ha dedotto in punto di diritto sette articolati mezzi d'impugnazione e, in particolare, quello della violazione degli artt. 11 e 21 del Dlg 3 aprile 2006 n. 152, giacché il piano paesistico adottato non fu preceduto dalla valutazione ambientale strategica–VAS di cui alla dir. n. 2001/ 42/CE del 27 giugno 2001. L’adito TAR, con la sentenza n. 2146 del 1° settembre 2011, ha accolto la pretesa attorea, appunto sotto il profilo dell’omessa VAS sul piano impugnato, che non è ne escluso ai sensi dell’art. 6, c. 4 del Dlg 152/2006.
  • 9. 9 Il TAR afferma al riguardo che la VAS, essendo uno strumento di tutela dell’ambiente, va svolta per legge ogni qual volta i piani abbiano impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale. Né impatto significativo è solo quello caratterizzato da connotazioni negative, in termini di alterazioni delle valenze ambientali, ma è quello indicato nell’art. 5, c. 1, lett. c), laddove definisce «impatto ambientale» ogni «…alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, POSITIVA e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici…». 3. – Appella allora (ricorso n. 1154/2011) in primo luogo l'Asso-ciazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS, con sede in Palermo. Il Sodalizio appellante deduce anzitutto l’erronea interpretazione resa dal TAR sulla necessità della VAS per un piano, qual è quello in esame, di per sé preordinato alla tutela paesaggistico – ambientale e privo di un’effettiva incidenza urbanistica perché meramente dichiarativo e riassuntivo di vincoli già vigenti ed efficaci. Tanto a differenza di quanto è invece previsto per quelli di cui all’art. 6, c. 2, lett. a) del Dlg 152/2006 (quando, cioè, essi siano preordinati a progetti obbligatoriamente soggetti a VIA statale o regionale), o di cui alla successiva lett. b) (quando possano avere impatti sulle finalità di conservazione di zone di protezione speciale per la fauna avicola selvatica o di siti classificati d’importanza comunitaria). L’appellante si duole altresì della violazione dell’art. 11 del Dlg 152/2006, laddove il TAR annulla detto piano che è ancora soltanto adottato ed il cui procedimento approvativo non è concluso, mentre la norma impone la VAS entro la conclusione definitiva dei piani cui essa si applica. L’appellante, che contesta la sentenza per il riferimento all’art. 14 del Dlg 152/2006 —a suo dire superfluo, trattandosi d’un piano che non soggiace a VAS—, segnala la necessità d’un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE in or-dine al significato di «impatto qualificato» che la sentenza propugna anche per gli effetti positivi sull’ambiente promananti dal piano, al fi- ne di dirimere ogni contrasto interpretativo sul disposto dell’art. 5, c. 1, lett. c) del Dlg 152/2006 o di questo con la dir. n. 2001/42/CE. Appellano inoltre (ricorso n. 1206/2011), con il patrocinio ex lege dell’Avvocatura erariale, le Amministrazioni emananti e soccombenti in primo grado, che contestano la sentenza impugnata anzitutto per non aver dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado per difetto dell’interesse azionato dal Comune sotto vari profili e, nel merito, per l’assenza dei presupposti in ordine all’assoggettabilità a VAS del piano de quo. Appella infine (ricorso n. 84/2012) l’Associazione nazionale Ita-lia Nostra – ONLUS, con sede in Roma, che deduce l’erroneità della sentenza appellata sotto il profilo della non soggezione del piano impugnato alla procedura di VAS. S’è costituito in giudizio l’appellato Comune di Ragusa, eccepen-do: A) – l’inammissibilità del ricorso n. 1154/2011, per difetto di legittimazione del Sodalizio appellante, poiché esso è una mera articolazione territoriale di un’associazione nazionale, quella sì legittimata ai sensi dell’art. 18 della l. 8 luglio 1986 n. 349); B) – la piena sussistenza del proprio interesse all’impugnazione di primo grado, avendo agito per la salvaguardia dell’integrità del suo territorio e delle relative potestà di governo e gestione; C) – nel merito, l’infondatezza di tutt’e tre gli appelli in esame. Il Comune appellato ripropone pure i cinque motivi del ricorso di primo grado dichiarati assorbiti dal TAR. Interviene ad opponendum la Provincia regionale di Ragusa, che conclude per l’inammissibilità degli appelli in epigrafe per carenza d’ interesse (essendo intervenute altre sentenze del TAR Catania sul medesimo piano, ancorché su ricorsi proposti da altri soggetti, pubblici e privati), per l’assenza di contraddittorio integro nel presente giudizio e, nel merito, per l’infondatezza degli appelli stessi. Anche il Comune di Comiso (RG) s’è costituito in giudizio per opporsi all’appello delle Amministrazioni regionali (ricorso n. 1206/2011), concludendo per il rigetto di questo. Alla pubblica udienza del 7 marzo 2012, su conforme richiesta delle parti costituite, i tre appelli in epigrafe sono congiuntamente assunti in decisione dal Collegio. 4.1. – Ai sensi dell’art. 96, c. 1, c.p.a., i tre appelli in epigrafe, es-sendo stati proposti tutti avverso la medesima sentenza del TAR Catania n. 1246/2011, vanno riuniti e qui contestualmente decisi. 4.2. – Va poi respinta l’eccezione di difetto di legittimazione atti-va, relativamente al ricorso n. 1154/2011, riscontrata in capo all’Associazione LEGAMBIENTE - Comitato regionale ONLUS per-ché essa è l'articolazione territoriale d’un sodalizio nazionale, quello sì legittimato ai sensi degli artt. 13 e 18 della l. 349/1986. Al riguardo, non sfugge certo al Collegio l'avviso della prevalente giurisprudenza sullo specifico punto (cfr., per tutti, Cons. St., IV, 16 giugno 2011 n. 3662), in virtù della quale siffatta speciale legittima-zione processuale ex lege va intesa come rigorosamente
  • 10. 10 circoscritta alle sole associazioni riconosciute ai sensi dell'art. 13 della l. 349/ 1986. In tal senso, non sarebbe possibile attribuire una legittimazione de facto a qualsiasi soggetto collettivo, ancorché dimostrasse di possedere determinati requisiti in termini di radicamento sul territorio. Non v’è dubbio che detta legittimazione discenda dall'intervento del legislatore, preordinato appunto a colmare il deficit di tutela degli interessi diffusi grazie al riconoscimemento che il citato art. 13 opera in capo alle associazioni medesime. V’è, però, spazio ad un diverso approccio a tal questione: invero, tal speciale legittimazione non può essere estesa sic et simpliciter anche a soggetti estranei al regime di cui al medesimo art. 13, ma essa non esclude di per sé sola altri tipi di legittimazione ad agire in ambito territoriale ben circoscritto. E ciò soprattutto a favore di meri comitati spontanei che si costituiscano al precipuo scopo di proteggere l'ambiente, la salute e/o la qualità della vita delle popolazioni residenti su tale circoscritto territorio, oppure di quelle articolazioni territoriali di sodalizi nazionali che svolgano in ambito locale tali compiti. Altrimenti opinando, le località e le relative popolazioni, interessate da minacce alla salute pubblica o all'ambiente in un ambito locale circoscritto, non avrebbero autonoma protezione, in caso d’inerzia delle associazioni ambientaliste espressamente legittimate per legge. Questo Giudice ha quindi titolo per riconoscere, caso per caso, la legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'ambiente ad associazioni locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica), purché perseguano statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale ed abbiano un adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un'area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso (arg. ex Cons. St., VI, 23 maggio 2011 n. 3107; cfr. pure id., V, 22 marzo 2012 n. 1640, per le associazioni non riconosciute e sui criteri che esse devono simultaneamente soddisfare per vedersi riconosciuta la legittimazione). La serena lettura della documentazione depositata dal Sodalizio appellante in data 19 gennaio 2012 permette al Collegio di verificare come esso possieda i requisiti in parola, ossia: a) – il perseguimento della tutela ambientale in modo non occasionale e per espressa previsione dello statuto; b) – il godimento d’un adeguato grado di rappresentatività e stabilità nell’area ricollegabile alla zona in cui si trova il bene ambientale che si presume leso. In particolare, il Sodalizio ha una capacità operativa statutaria sufficientemente stabilizzata nel territorio siciliano; persegue stabilmente i fini di tutela ambientale in via d'azione ai sensi dell’art. 2, VIII per. dello statuto sociale; effettua studi e ricerche sui reperti d’arte e di cultura, nonché su molteplici aspetti della natura in Sicilia. È appena da soggiungere che, per prevalente giurisprudenza, se già la legittimazione speciale ex art. 18 della l. 349/1986 non è limitata ai soli aspetti di tutela del danno ambientale, a più forte ragione quella generale a garanzia degli interessi diffusi, di cui testé il Collegio si sta occupando, non sconta limitazioni di sorta. 4.3. – Neppure convince l’eccezione d’inammissibilità dei ricorsi in epigrafe, sollevata dalla Provincia interventrice perché pendono alquanti appelli avverso altre statuizioni del TAR Catania sul medesimo piano paesistico. Tali cause, in particolare, proprio quelle indicate dall'interventrice e per vero proposte da altri soggetti, anche privati e su altri aspetti di tale piano, sono stati chiamati e discussi all’odierna udienza pubblica, onde sul punto nulla quaestio. Del pari, non si procede all'invocata (dalla medesima Provincia) integrazione del contraddittorio processuale, perché questo è già completo per ciò che attiene al presente giudizio, mentre i soggetti indicati da tale P.A. sono parti nelle altre cause chiamate all’odierna udienza pubblica, sicché è superflua la loro presenza in questa sede. 5. – Nel merito, gli appelli in epigrafe sono fondati e vanno accol-ti, con contestuale rigetto delle domande del Comune appellato assorbite dal TAR e qui riproposte ai sensi dell’art. 101, c. 2, c.p.a. 6.1. – Oggetto del contendere è in primo luogo la necessità ex lege, o meno (per gli appellanti), di sottoporre a VAS il piano paesistico per cui è causa. Per il TAR, invero, esso è un piano che, non essendo indicato tra quelli che l’art. 6, c. 4 del Dlg 152/2006 espressamente esclude, è certo «… preordinato a dettare un quadro conoscitivo e una normativa di riferimento, eminentemente conservativa dei valori paesaggistici…». Tuttavia, esso serve anche alla «… rivisitazione critica del rapporto tra pianificazione paesistica e governo del territorio…», onde riguarda la pianificazione territoriale ed incide sull’ambiente. Esso, quindi, rientra nelle definizioni ex art. 6, c. 1 del Dlg 152/2006 ed art. 3, § 2, lett. a) della dir. n. 2001/42/CE e, come tale, non può presindere dalla previa VAS secondo quanto così impongono il considerato n. 14) e l’ art. 4, § 1 della direttiva, a pena di svuotarne di senso lo scopo. Ora, non dura fatica il Collegio ad intendere la VAS, nella sua de-finizione posta dalla dir. n. 42/2001/CE, come volta a garantire che gli effetti sull'ambiente di determinati piani e programmi siano consi-derati durante l'elaborazione e prima dell'adozione degli stessi. Tanto al fine d’anticipare nella fase di pianificazione e programmazione quella valutazione di compatibilità ambientale che, se effettuata, come avviene per la VIA, sulle singole realizzazioni progettuali, non consentirebbe di compiere un'effettiva valutazione comparativa. In senso simile s'esprime la deliberazione della Giunta regionale siciliana 10 giugno 2009 n. 200 che, in applicazione
  • 11. 11 dell’art. 59, c. 1 della l. reg. Sic. 14 maggio 2009 n. 6, fissa il modello metodologico procedurale per la VAS di piani e programmi nella Regione siciliana, all’uopo replicando tal quale l’art. 6 del Dlg 152/2006. La VAS, a differenza della VIA che interviene per progetti singoli e puntiformi, ai sensi dell’art. 4, c. 3, II per. del Dlg 152/2006 attiene invece al momento programmatorio, p. es., del territorio. Sicché la sua eventuale mancanza o il differimento dell’accertamento di compatibilità solo alla fase attuativa toglierebbero al soggetto pro-grammatore la possibilità in concreto di disporre di soluzioni alternative per la localizzazione degli insediamenti e, in generale, per stabilire, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile (art. 4, c. 4, lett. a), le modalità di utilizzazione (tanto per restare nel predetto esempio) del territorio. Reputa nondimeno il Collegio che la sentenza appellata muova da un fraintendimento di fondo proprio sul senso delle norme regolatrici della VAS, applicata al piano paesistico de quo, più che sulla funzione di essa, come testé brevemente descritta. 6.2. – In particolare —e già solo a volersi soffermare sul solo da-to testuale—, l’art. 6, c. 1 del Dlg 152/2006 stabilisce che la VAS «… riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale…». Quest’ultimo va inteso, in base alla specifica regola di cui al pre-cedente art. 5, c. 1, lett. d), come «…l'insieme costituito dai beni cul-turali e dai beni paesaggistici in conformità al disposto di cui all'articolo 2, comma 1…» del Dlg 22 gennaio 2004 n. 42. Detta disposizione indica che il patrimonio de quo è costituito, oltre che dai beni culturali propriamente detti, anche dai beni paesaggistici, ossia dagli «… immobili e le aree indicati all'articolo 134, costi-tuenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio…», ossia gli immobili ed aree di notevole interesse pubblico ex art. 136 e le aree protette ex lege di cui al successivo art. 142. Dal canto suo, il combinato disposto degli artt. 135 e 143 del me-desimo decreto n. 42, fissa le regole ed il contenuto essenziale dei piani paesistici e, in particolare, la ricognizione del territorio oggetto di pianificazione (mediante l'analisi delle sue caratteristiche paesaggistiche, impresse da natura, storia e loro interrelazioni) e degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico e delle aree protette. In particolare, l’art. 135, c. 1 fa riferimento alla necessità d’assicurare che «… tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono…». La norma esprime una complessiva esigenza di conoscenza e di articolate modalità di gestione del territorio nella sua ineludibile correlazione con il paesaggio (arg. ex Cons. St., VI, 30 dicembre 2001 n. 7004). Essa, però, non comporta necessariamente l'assoggettamento a re-gime vincolistico di tutto il territorio, come risulta chiaramente dal- l'art. 143. In virtù di quest’ultimo, la ricognizione del territorio è il presupposto per gli interventi differenziati, per aree e modalità d’azione amministrativa, inclusa la disciplina atta ad assicurare altresì lo sviluppo sostenibile delle aree interessate mercè la trasformazione del territorio stesso. L’art. 143 quindi disciplina, quale metodo della tutela, l’analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio per individuarne i fattori di rischio e gli elementi di vulnerabilità del paesaggio, l'individuazione degli interventi di recupero e riqualificazione di aree molto compromesse o degradate e di quelli di valorizzazione compatibili con le esigenze della tutela e altresì l'individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio, per appunto realizzare uno sviluppo sostenibile. Finalità del piano è quindi indicare l’insieme coordinato dei parametri di tutela e salvaguardia dei valori paesistico-ambientali delle zone d’interesse paesaggistico, conformando a sé tutti gli usi, pianificati e/o programmati, quell’uso del territorio che intercetti beni o contesti sensibili. La norma, in ultima analisi, impone usi coerenti con lo sviluppo sostenibile che, come si vede, è lo stesso scopo cui risponde la VAS ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 della dir. n. 2001/42/CE e del citato art. 6, c. 1 del Dlg 152/2006. E ciò a maggior ragione se si tien presente che, in virtù del richiamo del considerato n. 10) e dell’art. 3, § 2 della direttiva alle regole della dir. n. 85/337/CEE (applicabile ratione temporis alla vicenda in esame) in tema d’impatto ambientale, a questi ultimi fini pure il patrimonio culturale è oggetto di tutela diretta, ai fini VIA, dalla normativa comunitaria. Da ciò discende che il piano paesistico, pur senza dubbio essendo uno strumento di programmazione, non soggiace a VAS, non perché sia, o non, fuori dal campo di applicazione della relativa disciplina, ma solo perché esso fissa il parametro di validità e di validazione di tutti i piani e programmi che devono esser sottoposti alla VAS stessa, essendo a loro volta obbligati dalla legge a proporre soluzioni di sviluppo sostenibile a salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale. Non a caso, già da tempo era jus receptum come il contenuto degli strumenti urbanistici fosse conformato dai vincoli paesaggistici indicati nel relativo piano, donde l’illegittimità d’ogni assetto del territorio che risultasse incompatibile con detti vincoli. Ai piani paesistici è devoluta la funzione di dettare norme minime, non derogabili da ogni vicenda di gestione del territorio di qualsiasi livello, a salvaguardia dei beni vincolati e con riferimento a qualsiasi attività umana pur diversa da quella puramente urbanistico-edilizia. Oggidì l’art. 145, c. 3 prevede espressamente che le previsioni dei piani paesaggistici ex artt. 143 e 156 «… non sono derogabili da parte di piani, programmi e progetti nazionali o regionali di sviluppo economico, sono cogenti per gli strumenti urbanistici..., sono immediatamente prevalenti sulle disposizioni difformi eventualmente (colà) contenute…, stabiliscono norme di salvaguardia applicabili in attesa dell'adeguamento degli strumenti urbanistici e sono...vincolanti per gli interventi settoriali …». Ai fini della tutela essenziale di tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici prevalgono sul quelle contenute negli atti di pianificazione ad incidenza territoriale, previsti dalle normative di settore, compresi quelli degli enti gestori di aree pro-tette. Se ciò ha un senso, recte un significato giuridico cogente e concreto, allora le norme di piano non sono soltanto il metro per la valutazione e per la conformazione dei piani e programmi di governo del territorio e delle relative attività d’esecuzione, come ben evincesi, d’altro canto, proprio dagli artt. 146 e ss. del Dlg 42/2004, sulla vigilanza ed i controlli per le vicende inerenti ai beni culturali e del paesaggio. Esse costituiscono altresì, perché lo dice l’art. 143, c. 1, lett. g) e h), il metodo per l’individuazione sia degli
  • 12. 12 interventi (di competenza operativa comunque altrui) di recupero e riqualificazione delle aree compromesse o degradate, sia delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio per lo sviluppo sostenibile delle aree coinvolte. 6.3. – Pertanto, le norme di piano di per sé sole non servono, quand'anche abbiano contenuti ulteriori a quelli minimi posti dall’art. 143, c. 1, a porre regole esecutive dirette di gestione territoriale. Né va sottaciuto come ogni successivo intervento o programmatorio, o esecutivo soggiaccia pur sempre sia al controllo di compatibilità paesaggistica, sia alla ex lege equiordinata valutazione, a seconda dei contesti, ambientale strategica o d’impatto ambientale, sì da integrarne le tutele. È solo da soggiungere a tal ultimo riguardo che, in base alle competenze esclusive ex art. 14 dello Statuto, la Regione siciliana è abilitata a procedere in via autonoma alla redazione dei piani paesistici con contenuto di tutela ambientale ai sensi del ripetuto art. 143, c. 2, I per., così risolvendo in radice ogni questione sulla tutela congiunta di tutti i valori sottesi all’art. 9 Cost. Il TAR sostiene il contrario, partendo dalla, per vero più enfatica che sostanziosa, affermazione della relazione tecnica del piano stesso, secondo cui questo è imperniato sulla «…rivisitazione critica del rapporto tra pianificazione paesistica e governo del territorio…». Mancano nondimeno, nell’appellata sentenza ed oltre tal passag-gio, elementi probanti da cui inferire la significativa incidenza del piano impugnato sull’ambiente, sì da doverlo sottoporre sicuramente alla VAS. A parte ciò, in realtà la chiave di lettura di tale frase va ricercata nell’art. 135, c. 4 del Dlg 42/2004. Invero, all’uopo tale disposizione dà facoltà al piano d’individuare le «…linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali e dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO…». Tanto non volendo considerare che il piano in sé, ma anche tal norma da sola non sono suscettibili d’esaurire interamente ogni verifica di garanzia dell'interesse paesaggistico —la quale, per forza di cose, va implementata in sede di controllo sul progetto singolo o sul piano territoriale—, né si risolve in una meccanica e mera verifica di corrispondenza tra questi ed i principi di tutela (arg. ex Cons. St., VI, 18 gennaio 2012 n. 173), sicché questi costituiscono le linee-guida per gli apprezzamenti di tipo qualitativo e riferiti ai valori tutelati con il vincolo. Dal che l’impossibilità di dedurre dalla predetta frase un senso più che solo programmatorio di piani o interventi altrui sul territorio, qualora intercettino tali valori tutelati e per il cui governo occorre metter in campo gli accertamenti qualitativi di compatibilità e ambientale e paesaggistica. 6.4. – Ma quand’anche si volesse accedere alla tesi propugnata dal Giudice di prime cure, rettamente gli appellanti ne contestano la soggezione ineluttabile ed in ogni caso del piano impugnato a VAS. Ora, non è qui in discussione il concetto, chiaro in giurisprudenza, che i piani paesaggistici regionali, ben lungi dal limitarsi ad una funzione solo ricognitiva dei beni paesaggistici individuati ex lege, adempiono un ruolo autonomo d’individuazione dei beni stessi, sì da poter direttamente qualificare come beni paesaggistici aree ulteriori rispetto a quelle dichiarate tali in via amministrativa o ex lege, purché con un valore specifico da tutelare (cfr., da ultimo, Cons. St., IV, 16 aprile 2012 n. 2188). Né sfugge al Collegio di riconoscere come i piani paesistici abbiano assunto nel tempo una portata territoriale e qualitativa via via più ampia. Come s’è visto, la legge ha affidato ad essi il compito di dettare una specifica normativa d’uso e di valorizzazione ambientale si tutto il territorio coinvolto e per mezzo d’una pluralità di strumenti di tutela, sì da pervenire ad una protezione combinata e congiunta d’ogni aspetto del territorio e ciascuno per le proprie essenza e specificità. Il Dlg 42/2004 ha portato a compimento tal processo di metodi della regolazione, che trovarono il primo punto di coagulo negli artt. 1 e 1-bis del DL 27 giugno 1985 n. 312 (convertito, con modificazioni, dalla l. l. 8 agosto 1985 n. 431). Già in queste norme della c.d. “legge Galasso” si vede il superamento d'ogni pregressa equivalenza tra paesaggio e bellezze naturali, nonché l'affermarsi d’una più compiuta e totalizzante nozione di paesaggio, inteso sia come forma del paese (creato dall'azione cosciente e sistematica della comunità che vi è insediata: «ambiente costruito»), sia come ambiente naturale. Con il Codice del 2004 la tutela del paesaggio ha assunto una portata generale e comunque una decisiva prevalenza di valore rispetto alla pianificazione urbanistica, sull’intero territorio, venendo quindi a disciplinare anche immobili non soggetti a vincolo paesaggistico. Tanto, com’è noto, anche in osservanza degli impegni assunti dalla Repubblica con la convenzione europea del paesaggio (conclusa a Firenze il 20 ottobre 2000 ed entrata in vigore in Italia nel settembre 2006). Se questo è vero, è parimenti indubbio il permanere, nell'ordina-mento positivo (art. 135, c. 1, I per. del Dlg 42/2004) della distinzione tra piani paesaggistici “meri” (ossia quelli un tempo regolati dall’art. 5 della l. 29 giugno 1939 n. 1497 e dagli artt. 23 e 24 del RD 3 giugno 1940 n. 357) e piani urbanistico-territoriali, che si suole assimilare ai «piani territoriali di coordinamento» previsti dall'art. 5 della l. 17 agosto 1942 n. 1150 (l. urb.). Ebbene, non avrebbero potuto il Comune di Ragusa, nel suo ricorso introduttivo, né tampoco il Giudice di prime cure prescindere da tal distinzione, o dal contenuto del piano impugnato in quella sede, al fine di verificarne in che cosa mai incidesse sul territorio a guisa di vero e proprio piano urbanistico e compromettesse valori ambientali.
  • 13. 13 Per meglio dire, il ricorso di primo grado (cfr. il VI motivo, pagg. 18/22) censura il contenuto di alcuni articoli delle NTA del piano, sotto il profilo della grave contraddittorietà e dell’illogicità del relativo contenuto. Nondimeno, tali contestate prescrizioni fissano stringenti regole non sulla costruzione, ma sui limiti di compatibilità di talune strutture agricole a forte impatto in aree sensibili, secondo valutazioni tecnico-discrezionali non manifestamente arbitrarie o irrazionali. In tal senso, d’altronde, il TAR s’è pronunziato in termini sfavorevoli alla tesi del Comune appellato. A parte ciò, più in generale è noto (cfr., per tutti, Cons. St., VI, 12 gennaio 2011 n. 110) che già il tipo di prescrizione proprio di un piano paesistico è assai differente dal contenuto d’ uno strumento urbanistico, essendo volto non già al dimensionamento dei nuovi interventi, quanto alla valutazione ex ante della loro tipologia ed incidenza qualitativa. Sicché le predette doglianze, sebbene per vero inducano l’attività costruttiva nel settore agricolo alla deconcentrazione delle strutture dalle aree sensibili, non colgono nel segno né in sé nel senso che non dimostrano l’evidente irrazionalità, ma anzi appalesano un metodo rigoroso e dinamico di tutela dell’ambiente e del paesaggio (soprattutto in caso di dismissione di colture agricole, ecc.), né quale sintomo dello straripamento del contenuto del piano dal senso dell’art. 143 del Dlg 42/2004. Se, quindi, il piano paesistico-territoriale ha solo (ovviamente, nel senso spiegato dianzi) una funzione conservativa degli ambienti reputati meritevoli di tutela, a più forte ragione ciò si riscontra in quelli che riepilogano, organizzano e chiariscono i vincoli finora esistenti nel territorio considerato. Non spetta al Collegio, non essendo argomento dedotto in ap-pello, discettare sull’avviso dell’Assessorato regionale territorio ed ambiente, nel parere prot. 22864 del 1° aprile 2010 reso nei confronti dell'Assessorato ai bb.cc., in ordine alla soggezione a VAS di quelle parti d’ un piano paesistico-territoriale che abbia eventualmente aspetti urbanistici. Ciò che rileva, invece e così condividendo l’avviso degli appellanti e dello stesso Assessorato, è che un piano privo di tal contenuto non è assoggettato a VAS, perché non determina alcun impatto sull’ ambiente (anzi, lo protegge). Del pari, va condiviso il parere dell’Ufficio legislativo e legale della Regione, racchiuso nella nota prot. n. 1827.195.11.2009 del 21 gennaio 2010, pagg. 9 e ss. (in atti). L’Uffico parte dalla disamina dell'art. 6, commi 1 e 2 del Dlg 152/2006 e, con molta lealtà, si mostra consapevole della prassi esistente in altre Regioni circa la soggezione a VAS dei piani paesistici. Nondimeno, afferma che questi ultimi hanno una fisionomia del tutto differente da ogni strumento urbanistico e, quindi, il loro contenuto serve a garantire, non ad alterare gli equilibri ambientali della zona considerata. Il predetto parere afferma perciò un principio di diritto, propugnato peraltro dagli appellanti, per cui i piani de quibus, non abilitando alla realizzazione di progetti nel territorio, non rientrano nel campo di applicazione della VAS, nel senso spiegato dal Collegio nei paragrafi di cui sopra. 6.5. – Inoltre, non basta predicare la sicura assoggettabilità tout court del piano paesistico a VAS, in base al mero dato testuale, il quale, d'altronde, si riferisce agli impatti significativi, tali anzitutto essendo quelli determinati da piani e programmi che, nei settori indicati dall'art. 3, § 1) della dir. n. 2001/42/CE, intervengano per la realizzazione di progetti elencati negli allegati II, III e IV del Dlg 152/2006. In questi casi e per i piani ed i programmi che gli Stati membri in-dividuano bisognosi di VAS (cfr. art. 6, c. 3-bis del Dlg 152/2006), a tutto concedere ed ai sensi dell’art. 6, c. 1, in tanto la soggezione a VAS si verificherà, in quanto tale piano attinga la soglia dell’impatto significativo sull'ambiente, cosa, questa, di cui la sentenza appellante non fa cenno. Né si può aggirare tal ostacolo logico-argomentativo grazie solo al riferimento, che la sentenza compie, alla definizione d’impatto ambientale di cui al precedente art. 5, c. 1, lett. c) e, in particolare, all'alterazione positiva dell'ambiente. Si deve concordare con la tesi degli appellanti secondo la quale la norma si riferisce, in base alla serena sua lettura e nell’uso quasi incalzante degli aggettivi del sostantivo «alterazione». Se, quindi, la norma associa all’impatto ambientale il concetto di «alterazione» (ossia quello dell’altro da sé, dell’alterità degenerata, della modificazione, del turbamento), allora sfugge la ragione della necessità della VAS nei casi, quali quelli indicati dal piano paesistico, di modificazioni sì, ma positive, anzi d’elevazione del livello, singolo e/o complessivo, della protezione ambientale. A ben vedere, l’alterazione positiva ha un significato diverso da quello accolto dal TAR: essa non corrisponde alla cennata vicenda di miglioramento della tutela o di più rigorosa salvaguardia dei valori ambientali, ma vuol indicare le condotte commissive attive il cui effetto è pur sempre pregiudizievole nei riguardi di questi ul-timi. 7. – Il Comune appellato, che non ha proposto impugnazione incidentale autonoma sul rigetto del VI motivo del ricorso di primo grado, replica in questa sede le doglianze assorbite dal TAR. Ebbene, quanto alla dedotta violazione dell’art. 2 della l. reg. Sic. 15 maggio 2000 n. 10 ed incompetenza, la questione è del tutto spe-ciosa. Invero, la competenza ad adottare il piano de quo è dell'Asses-sore del ramo, chiarissima essendo sul punto la norma, la quale lascia sì ai dirigenti l’emanazione dei provvedimenti ad efficacia verso terzi, ma non anche degli atti generali ed a contenuto pianificatorio. Sicché l’apposizione della sottoscrizione dei dirigenti di settore, in calce al decreto d’adozione, del piano è vicenda in sé inidonea a modificare l' assetto delle attribuzioni poste al riguardo dalla legge, o ad ingenerare confusioni sull’effettiva imputazione soggettiva dell’atto, che è peraltro facilmente evincibile dal contesto di quest’ultimo. Neppure convince la pretesa violazione degli artt. 139 e 144 del Dlg 42/2004 e delle regole di pubblicità. Ora, la Regione siciliana non ha tuttora disciplinato, come prescrive il medesimo art. 144, c. 1, II per., mediante apposite norme di legge i procedimenti di pianificazione paesaggistica, se del caso anche con forme ulteriori di partecipazione, informazione e
  • 14. 14 comunicazione. Pertanto, fino a quel momento, restano tuttora in vigore le norme ex artt. 23 e 24 del citato RD 1357/1940 come specificamente impone l’art. 158 del Dlg 42/2004, integrate, ai fini partecipativi, dalle norme generali della l. 7 agosto 1990 n. 241. È soltanto da precisare che siffatta partecipazione, con la relativa pubblicità, in assenza del definitivo recepimento in Sicilia del citato art. 144, s’invera nelle forme ordinarie del RD 1357/1940 e della l. 241/1990 e senza che ciò trasmuti in qualsivoglia forma di codecisione con i soggetti coinvolti, nei limiti posti dalla stessa Regione con il decreto assessorile n. 5820 dell’8 maggio 2002. Il criterio di sufficienza della partecipazione va quindi valutato in con-creto, ossia in relazione sia alla concertazione istituzionale di cui all’art. 5, c. 5 del D.A. 5820/2002, sia alle occasioni effettive in cui i soggetti medesimi abbiano potuto manifestare il proprio avviso alla P.A. procedente. La mancanza dell’art. 144, nella specie e ben lungi dal trasformare ciò in un error in procedendo, ha indotto anzi l'Assessorato, mutuando all’uopo la procedura dall’art. 139 per la dichiarazione di notevole interesse, ad assicurare un adeguato coinvolgimento concertativo (non codecisorio, è ovvio) dei soggetti stessi attraverso la duplice fase della previa adozione e della definitiva approvazione del piano a seguito degli avvisi espressi da questi ultimi. Il Comune appellato se ne duole, ma non dimostra quale procedura alternativa all’art. 144 sarebbe potuta esser più congrua, né tampoco in che cosa si sia sostanziato il mancato apporto partecipativo a causa di quella adoperata dell’Assessorato. Il Comune contesta poi la scala cartografica (1:50.000) scelta dall’ Assessorato medesimo per la redazione delle carte allegate al piano. Il Comune ritiene, perché troppo elevata, inidonea la scala adottata dall’ Assessorato a garantire l’esatta rappresentazione e delimitazione dei beni, specialmente dove ricada la linea di confine tra le aree interessate dai vari livelli di tutela ed al riguardo colorate in modo differente. In realtà, il Comune si riferisce alle sole tavole generali, afferenti al piano adottato, per cui, in sede d’approvazione di questo, si potrà avere una cartografia che, con maggior dettaglio, rappresenti più in particolare (ossia, con una più immediatamente percepibile indicazione, rispetto ai limiti delle particelle coinvolte) l’andamento delle linee di confine tra le aree stesse. Infine, lamenta il Comune appellato che l’effetto conformativo del piano impugnato, per quanto concerne l’area di massima protezione, si riverberi con un vincolo d’inedificabilità (art. 20 delle NTA) sulle zone E (rurali) di PRG, per le quali la legge ammette invece la realizzabilità di case rurali case rurali ed insediamenti produttivi sul fondo. Il motivo è malamente riproposto, perché non indica a quali norme legislative regionali si faccia riferimento, tant’è che quest’ultimo s’evince solo dalla lettura del ricorso di primo grado, che riguarda appunto la violazione dell’art. 22 della l.r. 27 dicembre 1978 n. 71 e dell’art. 15 della l. r. 12 giugno 1976 n. 78. Ebbene, quanto al primo aspetto, l'effetto conformativo del piano prevale ex lege su ogni diversa previsione degli strumenti urbanistici, mentre gli insediamenti indicati nel citato art. 22, il cui regime è già in sé molto rigoroso, vanno valutati in base al precedente art. 1, lett. c), cioè nel senso che la loro ammissibilità è legittimamente subordinata alla valorizzazione ed alla salvaguardia del patrimonio naturale e dell’ambiente. In ordine, poi, al secondo aspetto, è solo da rammentare che il piano fissa, con volizione della Regione che ne fa pieno recepimento, l’ampiezza dell’area di protezione della fascia costiera in perfetta coerenza con l’art. 142, c. 1, lett. A) del Dlg 42/2004. 8. – In definitiva, gli appelli qui riuniti vanno accolti, ma la com-plessità della controversia e giusti motivi suggeriscono la compensa- zione integrale, tra tutte le parti, delle spese del presente giudizio P. Q. M. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, definitivamente pronunciando e previa loro riu-nione, accoglie gli appelli in epigrafe e, in parziale riforma della sen-tenza impugnata, rigetta integralmente il ricorso di primo grado, pro-posto dal Comune di Ragusa. Spese compensate. Ordina all'Autorità amministrativa d’eseguire la presente sentenza. Così deciso in Palermo il 7 marzo 2012 dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, in camera di consiglio, con l'intervento dei Signori: Paolo Turco, Presi-dente, Antonino Anastasi, Silvestro Maria Russo (est.), Giuseppe Mi-neo, Alessandro Corbino, Componenti. F.to Paolo Turco, Presidente F.to Silvestro Maria Russo, Estensore Depositata in Segreteria 27 settembre 2012 http://www.ambientediritto.it/home/giurisprudenza/consiglio-di-giustizia-amministrativa-la-regione-siciliana-%E2%80%93-27- settembre-2012-n-811
  • 15. 15 TITOLO III-BIS L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Articolo 29-quater Procedura per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale 1. Per gli impianti di competenza statale la domanda e’ presentata all’autorita’ competente per mezzo di procedure telematiche, con il formato e le modalita’ stabiliti con il decreto di cui all’articolo 29-duodecies, comma 2. 2. L’autorita’ competente individua gli uffici presso i quali sono depositati i documenti e gli atti inerenti il procedimento, al fine della consultazione del pubblico. 3. L’autorita’ competente, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda ovvero, in caso di riesame ai sensi dell’articolo 29-octies, comma 4, contestualmente all’avvio del relativo procedimento, comunica al gestore la data di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e la sede degli uffici di cui al comma 2. Entro il termine di quindici giorni dalla data di ricevimento della comunicazione il gestore provvede a sua cura e sue spese alla pubblicazione su un quotidiano a diffusione provinciale o regionale, ovvero a diffusione nazionale nel caso di progetti che ricadono nell’ambito della competenza dello Stato, di un annuncio contenente l’indicazione della localizzazione dell’impianto e del proprio nominativo, nonche’ gli uffici individuati ai sensi del comma 2 ove e’ possibile prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni. Tali forme di pubblicita’ tengono luogo delle comunicazioni di cui all’articolo 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Le informazioni pubblicate dal gestore ai sensi del presente comma sono altresi’ pubblicate dall’autorita’ competente nel proprio sito web. E’ in ogni caso garantita l’unicita’ della pubblicazione per gli impianti di cui al titolo III della parte seconda del presente decreto. 4. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’annuncio di cui al comma 3, i soggetti interessati possono presentare in forma scritta, all’autorita’ competente, osservazioni sulla domanda. 5. La convocazione da parte dell’autorita’ competente, ai fini del rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, di apposita conferenza di servizi, alla quale sono invitate le amministrazioni competenti in materia ambientale e comunque, nel caso di impianti di competenza statale, i Ministeri dell’interno, del lavoro e delle politiche sociali, della salute e dello sviluppo economico, oltre al soggetto richiedente l’autorizzazione, ha luogo ai sensi degli articoli 14, 14-ter, commi da 1 a 3 e da 6 a 9, e 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. 7. Nell’ambito della Conferenza dei servizi di cui al comma 5, vengono acquisite le prescrizioni del sindaco di cui agli articoli 216 e 217 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonche’ il parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per gli impianti di competenza statale o delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente per quanto riguarda il monitoraggio ed il controllo degli impianti e delle emissioni nell’ambiente. In presenza di circostanze intervenute successivamente al rilascio dell’autorizzazione di cui al presente titolo, il sindaco, qualora lo ritenga necessario nell’interesse della salute pubblica, puo’ chiedere all’autorita’ competente di verificare la necessita’ di riesaminare l’autorizzazione rilasciata, ai sensi dell’articolo 29-octies. 8. Nell’ambito della Conferenza dei servizi, l’autorita’ competente puo’ richiedere integrazioni alla documentazione, anche al fine di valutare la applicabilita’ di specifiche misure alternative o aggiuntive, indicando il termine massimo non superiore a novanta giorni per la presentazione della documentazione integrativa. In tal caso, il termine di cui al comma 9 resta sospeso fino alla presentazione della documentazione integrativa. 9. Salvo quanto diversamente concordato, la Conferenza dei servizi di cui al comma 5 deve concludersi entro sessanta giorni dalla data di scadenza del termine previsto dal comma 4 per la presentazione delle osservazioni.
  • 16. 16 10.L’autorita’ competente esprime le proprie determinazioni sulla domanda di autorizzazione integrata ambientale comunque entro centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda, ovvero, nel caso di cui al comma 8, entro centottanta giorni dalla presentazione della domanda. La tutela avverso il silenzio dell’Amministrazione e’ disciplinata dalle disposizioni generali del processo amministrativo. 11.Le autorizzazioni integrate ambientali, rilasciate ai sensi del presente decreto, sostituiscono ad ogni effetto le autorizzazioni riportate nell’elenco dell’allegato IX, secondo le modalita’ e gli effetti previsti dalle relative norme settoriali. In particolare le autorizzazioni integrate ambientali sostituiscono la comunicazione di cui all’articolo 216, ferma restando la possibilita’ di utilizzare successivamente le procedure semplificate previste dal capo V. 12.Ogni autorizzazione integrata ambientale deve includere le modalita’ previste dal presente decreto per la protezione dell’ambiente, nonche’ l’indicazione delle autorizzazioni sostituite. 13.Copia dell’autorizzazione integrata ambientale e di qualsiasi suo successivo aggiornamento, e’ messa a disposizione del pubblico, presso l’ufficio di cui al comma 2. Presso il medesimo ufficio sono inoltre rese disponibili informazioni relative alla partecipazione del pubblico al procedimento. 14.L’autorita’ competente puo’ sottrarre all’accesso le informazioni, in particolare quelle relative agli impianti militari di produzione di esplosivi di cui al punto 4.6 dell’allegato VIII, qualora cio’ si renda necessario per l’esigenza di salvaguardare ai sensi dell’articolo 24, comma 6, lettera a), della legge 7 agosto 1990, n. 241, e relative norme di attuazione, la sicurezza pubblica o la difesa nazionale. L’autorita’ competente puo’ inoltre sottrarre all’accesso informazioni non riguardanti le emissioni dell’impianto nell’ambiente, per ragioni di tutela della proprieta’ intellettuale o di riservatezza industriale, commerciale o personale. 15.In considerazione del particolare e rilevante impatto ambientale, della complessita’ e del preminente interesse nazionale dell’impianto, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto, possono essere conclusi, d’intesa tra lo Stato, le regioni, le province e i comuni territorialmente competenti e i gestori, specifici accordi, al fine di garantire, in conformita’ con gli interessi fondamentali della collettivita’, l’armonizzazione tra lo sviluppo del sistema produttivo nazionale, le politiche del territorio e le strategie aziendali. In tali casi l’autorita’competente, fatto comunque salvo quanto previsto al comma 12, assicura il necessario coordinamento tra l’attuazione dell’accordo e la procedura di rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale. Nei casi disciplinati dal presente comma i termini di cui al comma sono raddoppiati.)) Articolo 29-quinquies ((Indirizzi per garantire l’uniforme applicazione sul territorio nazionale 1. Con uno o piu’ decreti del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e del lavoro, della salute e delle politiche sociali e d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, possono essere emanati indirizzi per garantire l’uniforme applicazione delle disposizioni del presente titolo da parte delle autorita’ competenti.)) Articolo 29-sexies Autorizzazione integrata ambientale 1. L’autorizzazione integrata ambientale rilasciata ai sensi del presente decreto deve includere tutte le misure necessarie per soddisfare i requisiti di cui agli articoli 6, comma 15, e 29- septies, al fine di conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. L’autorizzazione integrata ambientale di attivita’ regolamentate dal decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216, contiene valori limite per le emissioni dirette di gas serra, di cui all’allegato
  • 17. 17 B del medesimo decreto, solo quando cio’ risulti indispensabile per evitare un rilevante inquinamento locale. 2. In caso di nuovo impianto o di modifica sostanziale, se sottoposti alla normativa in materia di valutazione d’impatto ambientale, si applicano le disposizioni di cui all’art. 10 del presente decreto. 3. L’autorizzazione integrata ambientale deve includere valori limite di emissione fissati per le sostanze inquinanti, in particolare quelle elencate nell’allegato X, che possono essere emesse dall’impianto interessato in quantita’ significativa, in considerazione della loro natura, e delle loro potenzialita’ di trasferimento dell’inquinamento da un elemento ambientale all’altro, acqua, aria e suolo, nonche’ i valori limite ai sensi della vigente normativa in materia di inquinamento acustico. I valori limite di emissione fissati nelle autorizzazioni integrate non possono comunque essere meno rigorosi di quelli fissati dalla normativa vigente nel territorio in cui e’ ubicato l’impianto. Se necessario, l’autorizzazione integrata ambientale contiene ulteriori disposizioni che garantiscono la protezione del suolo e delle acque sotterranee, le opportune disposizioni per la gestione dei rifiuti prodotti dall’impianto e per la riduzione dell’inquinamento acustico. Se del caso, i valori limite di emissione possono essere integrati o sostituiti con parametri o misure tecniche equivalenti. Per gli impianti di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII, i valori limite di emissione o i parametri o le misure tecniche equivalenti tengono conto delle modalita’ pratiche adatte a tali categorie di impianti. 4. Fatto salvo l’articolo 29-septies, i valori limite di emissione, i parametri e le misure tecniche equivalenti di cui ai commi precedenti fanno riferimento all’applicazione delle migliori tecniche disponibili, senza l’obbligo di utilizzare una tecnica o una tecnologia specifica, tenendo conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto in questione, della sua ubicazione geografica e delle condizioni locali dell’ambiente. In tutti i casi, le condizioni di autorizzazione prevedono disposizioni per ridurre al minimo l’inquinamento a grande distanza o attraverso le frontiere e garantiscono un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso. 5. L’autorita’ competente rilascia l’autorizzazione integrata ambientale osservando quanto specificato nell’articolo 29-bis, commi 1, 2 e 3. In mancanza delle linee guida di cui all’articolo 29-bis, comma 1, l’autorita’ competente rilascia comunque l’autorizzazione integrata ambientale tenendo conto di quanto previsto nell’allegato XI. 6. L’autorizzazione integrata ambientale contiene gli opportuni requisiti di controllo delle emissioni, che specificano, in conformita’ a quanto disposto dalla vigente normativa in materia ambientale e nel rispetto delle linee guida di cui all’articolo 29-bis, comma 1, la metodologia e la frequenza di misurazione, la relativa procedura di valutazione, nonche’ l’obbligo di comunicare all’autorita’ competente i dati necessari per verificarne la conformita’ alle condizioni di autorizzazione ambientale integrata ed all’autorita’ competente e ai comuni interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’autorizzazione integrata ambientale. Tra i requisiti di controllo, l’autorizzazione stabilisce in particolare, nel rispetto delle linee guida di cui all’articolo 29-bis, comma 1, e del decreto di cui all’articolo 33, comma 1, le modalita’ e la frequenza dei controlli programmati di cui all’articolo 29-decies, comma 3. Per gli impianti di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII, quanto previsto dal presente comma puo’ tenere conto dei costi e benefici. Per gli impianti di competenza statale le comunicazioni di cui al presente comma sono trasmesse per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. 7. L’autorizzazione integrata ambientale contiene le misure relative alle condizioni diverse da quelle di normale esercizio, in particolare per le fasi di avvio e di arresto dell’impianto, per le emissioni fuggitive, per i malfunzionamenti, e per l’arresto definitivo dell’impianto. 8. Per gli impianti assoggettati al decreto legislativo del 17 agosto 1999, n. 334, l’autorita’ competente ai sensi di tale decreto trasmette all’autorita’ competente per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale i provvedimenti adottati, le cui prescrizioni ai fini della
  • 18. 18 sicurezza e della prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti sono riportate nella autorizzazione. In caso di decorrenza dei termine stabilito dall’articolo 29-quater, comma 10, senza che le suddette prescrizioni siano pervenute, l’autorita’ competente rilascia l’autorizzazione integrata ambientale e provvede ad integrarne il contenuto, una volta concluso il procedimento ai sensi del decreto legislativo del 17 agosto 1999, n. 334. 9. L’autorizzazione integrata ambientale puo’ contenere altre condizioni specifiche ai fini del presente decreto, giudicate opportune dall’autorita’ competente. Le disposizioni di cui al successivo art. 29-nonies non si applicano alle modifiche necessarie per adeguare la funzionalita’ degli impianti alle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale.)) Articolo 29-septies Migliori tecniche disponibili e norme di qualita’ ambientale 1. Se, a seguito di una valutazione dell’autorita’ competente, che tenga conto di tutte le emissioni coinvolte, risulta necessario applicare ad impianti, localizzati in una determinata area, misure piu’ rigorose di quelle ottenibili con le migliori tecniche disponibili, al fine di assicurare in tale area il rispetto delle norme di qualita’ ambientale, l’autorita’ competente puo’ prescrivere nelle autorizzazioni integrate ambientali misure supplementari particolari piu’ rigorose, fatte salve le altre misure che possono essere adottate per rispettare le norme di qualita’ ambientale. Articolo 29-octies Rinnovo e riesame 1. L’autorita’ competente rinnova ogni cinque anni l’autorizzazione integrata ambientale, o l’autorizzazione avente valore di autorizzazione integrata ambientale che non prevede un rinnovo periodico, confermando o aggiornando le relative condizioni, a partire dalla data di rilascio dell’autorizzazione. A tale fine, sei mesi prima della scadenza, il gestore invia all’autorita’ competente una domanda di rinnovo, corredata da una relazione contenente un aggiornamento delle informazioni di cui all’articolo 29-ter, comma 1. Alla domanda si applica quanto previsto dall’articolo 29-ter, comma 3. L’autorita’ competente si esprime nei successivi centocinquanta giorni con la procedura prevista dall’articolo 29-quater, commi da 5 a 9. Fino alla pronuncia dell’autorita’ competente, il gestore continua l’attivita’ sulla base della precedente autorizzazione. 2. Nel caso di un impianto che, all’atto del rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 29- quater, risulti registrato ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001, il rinnovo di cui al comma 1 e’ effettuato ogni otto anni. Se la registrazione ai sensi del predetto regolamento e’ successiva all’autorizzazione di cui all’articolo 29-quater, il rinnovo di detta autorizzazione e’ effettuato ogni otto anni a partire dal primo successivo rinnovo. 3. Nel caso di un impianto che, all’atto del rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 29- quater, risulti certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, il rinnovo di cui al comma 1 e’ effettuato ogni sei anni. Se la certificazione ai sensi della predetta norma e’ successiva all’autorizzazione di cui all’articolo 29-quater, il rinnovo di detta autorizzazione e’ effettuato ogni sei anni a partire dal primo successivo rinnovo. 4. Il riesame e’ effettuato dall’autorita’ competente, anche su proposta delle amministrazioni competenti in materia ambientale, comunque quando: a) l’inquinamento provocato dall’impianto e’ tale da rendere necessaria la revisione dei valori limite di emissione fissati nell’autorizzazione o l’inserimento in quest’ultima di nuovi valori limite; b) le migliori tecniche disponibili hanno subito modifiche sostanziali, che consentono una notevole riduzione delle emissioni senza imporre costi eccessivi; c) la sicurezza di esercizio del processo o dell’attivita’ richiede l’impiego di altre tecniche; d) nuove disposizioni legislative comunitarie o nazionali lo esigono.
  • 19. 19 5. In caso di rinnovo o di riesame dell’autorizzazione, l’autorita’ competente puo’ consentire deroghe temporanee ai requisiti ivi fissati ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 4, se un piano di ammodernamento da essa approvato assicura il rispetto di detti requisiti entro un termine di sei mesi, e se il progetto determina una riduzione dell’inquinamento. 6. Per gli impianti di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII, il rinnovo di cui al comma 1 e’ effettuato ogni dieci anni. Articolo 29-nonies ((Modifica degli impianti o variazione del gestore 1. Il gestore comunica all’autorita’ competente le modifiche progettate dell’impianto, come definite dall’articolo 5, comma 1, lettera l). L’autorita’ competente, ove lo ritenga necessario, aggiorna l’autorizzazione integrata ambientale o le relative condizioni, ovvero, se rileva che le modifiche progettate sono sostanziali ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera l-bis), ne da’ notizia al gestore entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione ai fini degli adempimenti di cui al comma 2 de presente articolo. Decorso tale termine, il gestore puo’ procedere alla realizzazione delle modifiche comunicate. 2. Nel caso in cui le modifiche progettate, ad avviso del gestore o a seguito della comunicazione di cui al comma 1, risultino sostanziali, il gestore invia all’autorita’ competente una nuova domanda di autorizzazione corredata da una relazione contenente un aggiornamento delle informazioni di cui all’articolo 29-ter, commi 1 e 2. Si applica quanto previsto dagli articoli 29-ter e 29-quater in quanto compatibile. 3. Agli aggiornamenti delle autorizzazioni o delle relative prescrizioni di cui al comma 1 e alle autorizzazioni rilasciate ai sensi del comma 2 si applica il disposto dell’articolo 29- octies, comma 5, e dell’articolo 29-quater, comma 15. 4. Nel caso in cui intervengano variazioni nella titolarita’ della gestione dell’impianto, il vecchio gestore e il nuovo gestore ne danno comunicazione entro trenta giorni all’autorita’ competente, anche nelle forme dell’autocertificazione.)) Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale 1. Il gestore, prima di dare attuazione a quanto previsto dall’autorizzazione integrata ambientale, ne da’ comunicazione all’autorita’ competente.((Per gli impianti localizzati in mare, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale esegue i controlli di cui al comma 3, coordinandosi con gli uffici di vigilanza del Ministero dello sviluppo economico.)) 2. A far data dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 1, il gestore trasmette all’autorita’ competente e ai comuni interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’autorizzazione integrata ambientale, secondo modalita’ e frequenze stabilite nell’autorizzazione stessa. L’autorita competente provvede a mettere tali dati a disposizione del pubblico tramite gli uffici individuati ai sensi dell’articolo 29-quater, comma 3. 3. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, per impianti di competenza statale, o le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, negli altri casi, accertano, secondo quanto previsto e programmato nell’autorizzazione ai sensi dell’articolo 29- sexies, comma 6 e con oneri a carico del gestore: a) il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale; b) la regolarita’ dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarita’ delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell’inquinamento nonche’ al rispetto dei valori limite di emissione; c) che il gestore abbia ottemperato ai propri obblighi di comunicazione e in particolare che abbia informato l’autorita’ competente regolarmente e, in caso di inconvenienti o incidenti
  • 20. 20 che influiscano in modo significativo sull’ambiente, tempestivamente dei risultati della sorveglianza delle emissioni del proprio impianto. 4. Ferme restando le misure di controllo di cui al comma 3, l’autorita’ competente, nell’ambito delle disponibilita’ finanziarie del proprio bilancio destinate allo scopo, puo’ disporre ispezioni straordinarie sugli impianti autorizzati ai sensi del presente decreto. 5. Al fine di consentire le attivita’ di cui ai commi 3 e 4, il gestore deve fornire tutta l’assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica relativa all’impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria ai fini del presente decreto. 6. Gli esiti dei controlli e delle ispezioni sono comunicati all’autorita’ competente ed al gestore indicando le situazioni di mancato rispetto delle prescrizioni di cui al comma 3, lettere a), b) e c), e proponendo le misure da adottare. 7. Ogni organo che svolge attivita’ di vigilanza, controllo, ispezione e monitoraggio su impianti che svolgono attivita’ di cui agli allegati VIII e XII, e che abbia acquisito informazioni in materia ambientale rilevanti ai fini dell’applicazione del presente decreto, comunica tali informazioni, ivi comprese le eventuali notizie di reato, anche all’autorita’ competente. 8. I risultati del controllo delle emissioni, richiesti dalle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale e in possesso dell’autorita’ competente, devono essere messi a disposizione del pubblico, tramite l’ufficio individuato all’articolo 29-quater, comma 3, nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. 9. In caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, o di esercizio in assenza di autorizzazione, l’autorita’ competente procede secondo la gravita’ delle infrazioni: a) alla diffida, assegnando un termine entro il quale devono essere eliminate le irregolarita’; b) alla diffida e contestuale sospensione dell’attivita’ autorizzata per un tempo determinato, ove si’ manifestino situazioni di pericolo per l’ambiente; c) alla revoca dell’autorizzazione integrata ambientale e alla chiusura dell’impianto, in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo e di danno per l’ambiente. 10. In caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, l’autorita’ competente, ove si manifestino situazioni di pericolo o di danno per la salute, ne da’ comunicazione al sindaco ai fini dell’assunzione delle eventuali misure ai sensi dell’articolo 217 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. 11. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale esegue i controlli di cui al comma 3 anche avvalendosi delle agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente territorialmente competenti, nel rispetto di quanto disposto all’articolo 03, comm 5, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 gennaio 1994, n. 61. Articolo 29-undecies Inventario delle principali emissioni e loro fonti 1. I gestori degli impianti di cui all’allegato VIII trasmettono all’autorita’ competente e al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, entro il 30 aprile di ogni anno, i dati caratteristici relativi alle emissioni in aria, acqua e suolo dell’anno precedente. 2. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in conformita’ a quanto previsto dalla Commissione europea, sentita la Conferenza unificata istituita ai sensi del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono apportate modifiche ai dati e al formato della comunicazione di cui al decreto dello stesso Ministro 23 novembre 2001, attuativo dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372. 3. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale elabora i dati di cui al comma 1 e li trasmette all’autorita’ competente e al
  • 21. 21 Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare anche per l’invio alla Commissione europea. 4. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale assicurano, nel rispetto del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, l’accesso del pubblico ai dati di cui al comma 1 e alle successive elaborazioni.)) Articolo 29-duodecies Comunicazioni 1. Le autorita’ competenti comunicano al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con cadenza annuale, i dati concernenti le domande ricevute, le autorizzazioni rilasciate ed i successivi aggiornamenti, d’intesa con la Conferenza unificata istituita ai sensi del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonche’ un rapporto sulle situazioni di mancato rispetto delle prescrizioni della autorizzazione integrata ambientale. 2. Le domande relative agli impianti di competenza statale di cui all’articolo 29-quater, comma 1, i dati di cui al comma 1 del presente articolo e quelli di cui ai commi 6 e 7 dell’articolo 29-decies, sono trasmessi al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, secondo il formato e le modalita’ di cui al decreto dello stesso Ministro 7 febbraio 2007.)) Articolo 29-terdecies Scambio di informazioni 1. Le autorita’ competenti trasmettono al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , ogni tre anni, entro il 30 aprile, una comunicazione relativa all’applicazione del presente titolo, ed in particolare ai valori limite di emissione applicati agli impianti di cui all’allegato VIII e alle migliori tecniche disponibili su cui detti valori si basano, sulla base dell’apposito formulario adottato con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 24 luglio 2009. 2. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare predispone e invia alla Commissione europea una relazione sull’attuazione della direttiva 2008/1/CE e sulla sua efficacia rispetto ad altri strumenti comunitari di protezione dell’ambiente, sulla base del questionario, stabilito con decisione 2006/194/UE del 2 marzo 2006 della Commissione europea, e successive modificazioni, redatto a norma degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/692/CEE. 3. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di intesa con il Ministero dello sviluppo economico, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministero della salute e con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, provvede ad assicurare la partecipazione dell’Italia allo scambio di informazioni organizzato dalla Commissione europea relativamente alle migliori tecniche disponibili e al loro sviluppo, nonche’ alle relative prescrizioni in materia di controllo, e a rendere accessibili i risultati di tale scambio di informazioni. Le modalita’ di tale partecipazione, in particolare, dovranno consentire il coinvolgimento delle autorita’ competenti in tutte le fasi ascendenti dello scambio di informazioni. Le attivita’ di cui al presente comma sono svolte di intesa con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali limitatamente alle attivita’ di cui al punto 6.6 dell’allegato VIII. 4. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, provvede a garantire la sistematica informazione del pubblico sullo stato di avanzamento dei lavori relativi allo scambio di informazioni di cui al comma 3 e adotta d’intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 modalita’ di scambio di informazioni tra le autorita’ competenti, al fine di promuovere una piu’ ampia conoscenza sulle migliori tecniche disponibili e sul loro sviluppo. Articolo 29-quattuordecies Sanzioni
  • 22. 22 1. Chiunque esercita una delle attivita’ di cui all’allegato VIII senza essere in possesso dell’autorizzazione integrata ambientale o dopo che la stessa sia stata sospesa o revocata e’ punito con la pena dell’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 2.500 euro a 26.000 euro. 2. Salvo che il fatto costituisca piu’ grave reato, si applica la sola pena dell’ammenda da 5.000 euro a 26.000 euro nei confronti di colui che pur essendo in possesso dell’autorizzazione integrata ambientale non ne osserva le prescrizioni o quelle imposte dall’autorita’ competente. 3. Chiunque esercita una delle attivita’ di cui all’allegato VIII dopo l’ordine di chiusura dell’impianto e’ punito con la pena dell’arresto da sei mesi a due anni o con l’ammenda da 5.000 euro a 52.000 euro. 4. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 52.000 euro il gestore che omette di trasmettere all’autorita’ competente la comunicazione prevista dall’articolo 29-decies, comma 1. 5. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 euro a 11.000 euro il gestore che omette di comunicare all’autorita’ competente e ai comuni interessati i dati relativi alle misurazioni delle emissioni di cui all’articolo 29-decies, comma 2. 6. E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 26.000 euro il gestore che, senza giustificato e documentato motivo, omette di presentare, nel termine stabilito dall’autorita’ competente, la documentazione integrativa prevista dall’articolo 29-quater, comma 8. 7. Alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente articolo non si applica il pagamento in misura ridotta di cui all’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689. 8. Le sanzioni sono irrogate dal prefetto per gli impianti di competenza statale e dall’autorita’ competente per gli altri impianti. 9. Le somme derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative previste dal presente articolo sono versate all’entrata dei bilanci delle autorita’ competenti. 10. Per gli impianti rientranti nel campo di applicazione del presente titolo, dalla data di rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, non si applicano le sanzioni, previste da norme di settore, relative a fattispecie oggetto del presente articolo PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATE DELL’INQUINAMENTO – CONDIZIONI DI AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti» SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 31 marzo 2011 (*) «Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti» Nella causa C-50/10, avente ad oggetto il ricorso per inadempimento, ai sensi dell’art. 258 TFUE, proposto il 29 giugno 2010, Commissione europea, rappresentata dalla sig.ra A. Alcover San Pedro e dal sig. C. Zadra, in qualità di agenti, con domicilio eletto in Lussemburgo, ricorrente, contro Repubblica italiana, rappresentata dalla sig.ra G. Palmieri, in qualità di agente, assistita dalla sig.ra M. Russo, avvocato dello Stato, con domicilio eletto in Lussemburgo, convenuta,
  • 23. 23 LA CORTE (Settima Sezione), composta dal sig. D. Šváby (relatore), presidente di sezione, dai sigg. G. Arestis e J. Malenovský, giudici, avvocato generale: sig. N. Jääskinen cancelliere: sig. A. Calot Escobar vista la fase scritta del procedimento, vista la decisione, adottata dopo aver sentito l’avvocato generale, di giudicare la causa senza conclusioni, ha pronunciato la seguente Sentenza 1 Con il presente ricorso, la Commissione europea chiede alla Corte di dichiarare che la Repubblica italiana, non avendo adottato le misure necessarie affinché le autorità competenti controllino, attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli artt. 6 e 8 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 15 gennaio 2008, 2008/1/CE, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (versione codificata) (GU L 24, pag. 8; in prosieguo: la «direttiva IPPC)», ovvero, nei modi opportuni, mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle prescrizioni, che gli impianti esistenti ai sensi dell’art. 2, punto 4, di tale direttiva funzionino secondo i requisiti di cui agli artt. 3, 7, 9, 10, 13, 14, lett. a) e b), e 15, n. 2, della medesima, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’art. 5, n. l, della citata direttiva. Contesto normativo 2 La direttiva IPPC, conformemente al suo art. 1, ha ad oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività industriali elencate nel suo allegato I ed è diretta a «conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso». 3 La direttiva IPPC ha codificato la direttiva del Consiglio 24 settembre 1996, 96/61/CE, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (GU L 257, pag. 26). Conformemente all’art. 5, n. 1, di quest’ultima, gli Stati membri dovevano adottare le misure necessarie affinché le autorità competenti vigilassero, mediante autorizzazioni rilasciate a norma dei suoi artt. 6 e 8, ovvero, in modo opportuno, mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle condizioni, che entro un massimo di otto anni successivi alla messa in applicazione di tale direttiva, e cioè entro il 30 ottobre 2007, gli impianti esistenti funzionassero secondo i requisiti di cui agli artt. 3, 7, 9, 10, 13, 14, primo e secondo trattino, nonché all’art. 15, n. 2, della medesima direttiva. 4 Dal tredicesimo ‘considerando’ della direttiva IPPC risulta che le disposizioni adottate a norma della stessa in alcuni casi devono essere applicate agli impianti esistenti dopo il 30 ottobre 2007 ed in altri a decorrere dal 30 ottobre 1999. 5 L’art. 2, punto 4, di tale direttiva definisce l’impianto esistente come «un impianto che al 30 ottobre 1999, nell’ambito della legislazione vigente anteriormente a tale data, era in funzione o era autorizzato o che abbia costituito oggetto, a giudizio dell’autorità competente, di una richiesta di autorizzazione completa, purché sia poi entrato in funzione non oltre il 30 ottobre 2000». 6 L’art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore. 7 L’art. 5 della direttiva IPPC, intitolato «Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti», al n. 1 così dispone: «Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché le autorità competenti controllino, attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli articoli 6 e 8, ovvero, nei modi opportuni, mediante il riesame e, se del caso, l’aggiornamento delle prescrizioni, che entro il 30 ottobre 2007 gli impianti esistenti funzionino secondo i requisiti di cui agli articoli 3, 7, 9, 10 e 13, all’articolo 14, lettere a) e b) ed all’articolo 15, paragrafo 2, fatte salve altre disposizioni comunitarie specifiche». 8 Gli artt. 6-10, 13, 14 e 15, n. 2, della direttiva IPPC istituiscono il regime relativo al rilascio delle autorizzazioni degli impianti in grado di provocare inquinamento. Tale regime è comprensivo dei seguenti aspetti: domande di autorizzazione, approccio integrato, decisioni, condizioni dell’autorizzazione, migliori tecniche disponibili, verifica, aggiornamento e rispetto delle condizioni