SlideShare a Scribd company logo
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE
AGRICOLTURA 2.0 
SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE 
Ogni anno: 25 chili di carta per azienda e 100 giorni di lavoro sprecati per le pratiche burocratiche. In questi due numeri c’è tutta l’urgenza di un intervento radicale di semplificazione per oltre 1,5 milioni di imprese agricole. Il piano “Agricoltura 2.0” ha un obiettivo ambizioso: eliminare la burocrazia inutile, mettere l’Amministrazione al servizio degli agricoltori, portare a zero la carta sprecata. Innoviamo per semplificare. Ecco perché, insieme alle Regioni, abbiamo deciso di sfruttare l’occasione dell’attuazione della nuova Politica agricola comune per fare un salto di qualità. 
Con la Domanda Pac precompilata da marzo 2015 azzeriamo il tempo perso, con l’Anagrafe unica le istituzioni condividono le informazioni senza chiederle ogni volta, con la Banca dei Certificati online niente più file agli sportelli. Per 700mila piccole imprese la domanda PAC si farà con un semplice click, e per tutte si potrà anticipare al 100% il pagamento degli aiuti a giugno invece che a dicembre per circa 4 miliardi di euro su 1 milione di domande PAC. 
Maurizio Martina 
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
GLI STRUMENTI 
6 strumenti per semplificare la vita di oltre 1,5 milioni di imprese agricole: 
1.Anagrafe Unica delle Aziende Agricole 
2.Un solo Fascicolo Aziendale 
3.Domanda Pac precompilata da marzo 2015 
4.Introduzione Pagamento anticipato a giugno 2015 
5.Banca dati Unica dei Certificati 
6.Domanda Unificata Realizzazione di un Sistema Informativo Agricolo Federato basato sulle Best Practices di settore e su tecnologie/piattaforme Open Source.
LA TABELLA DI MARCIA 
Semplificazione normativa/amministrativa 
Gruppo di lavoro: Mipaaf, rappresentanti delle Regioni 
Operativo da novembre 2014 
Percorso tecnico 
Gruppi di lavoro: Mipaaf, Agea Organismo Pagatore, rappresentanti degli Organismi Pagatori Regionali, Ismea 
Operativi da novembre 2014 
Completamento dei lavori 
FEBBRAIO 2015 
Prima Domanda Pac precompilata 
DA MARZO 2015
ANAGRAFE UNICA DELLE AZIENDE AGRICOLE 
Viene creata un’anagrafe unica delle aziende agricole, attraverso un data base federato degli Organismi Pagatori (cloud) che integra e rende disponibili tutte le informazioni aggiornate su base territoriale. Ciò consente inoltre di poter disporre costantemente di informazioni aggiornate a livello nazionale per rispondere alle richieste della Commissione Europea.
UN SOLO FASCICOLO PER LE AZIENDE 
La Costituzione del "Fascicolo Aziendale" è obbligatoria per le aziende agricole e serve per la presentazione di un qualsiasi atto relativo a un premio/contributo/diritto. Il Fascicolo è il contenitore unico ed univoco di tutte le informazioni dichiarate dal produttore e certificate dall’Amministrazione relative a strutture e consistenze aziendali, capi di bestiame, superfici coltivate, ecc. Le norme attuative della Riforma della PAC prevedono l’inserimento del Piano Colturale e del Piano Assicurativo Individuale dell’azienda agricola all’interno del Fascicolo Aziendale. Si integra anche il Quaderno di Campagna.
METTERE INSIEME I DATI 
Il Piano Colturale, per tutti gli adempimenti collegati ai premi PAC, OCM, ecc., descrive l’utilizzo agricolo annuale delle superfici aziendali suddiviso per coltura praticata. 
Il Piano Assicurativo Individuale descrive i raccolti che si intende assicurare in relazione al Piano Colturale. 
Il Quaderno di Campagna descrive gli interventi agronomici e fitosanitari eseguiti dall’azienda. Il Registro dei Trattamenti, componente del Quaderno di Campagna, è obbligatorio per le aziende agricole ed è integrato alla Banca dati dei Fitofarmaci del Mipaaf.
I VANTAGGI DEL FASCICOLO UNICO 
Semplificazione per l’agricoltore: meno oneri burocratici e informazioni coerenti ed omogenee sulle quali basare tutti gli aiuti all’azienda. Sul Fascicolo si basano anche le verifiche del Registro unico dei controlli. 
Maggiore efficienza dei controlli a carico dell’Amministrazione: 
Razionalizzazione dei controlli e conseguenti riduzioni delle sanzioni per le imprese e per lo Stato 
Riduzione rischi di errati pagamenti 
Potenziamento dei controlli sulla sicurezza alimentare grazie a interscambio di informazioni con ASL
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 
Dal 2015 scatta una rivoluzione per le aziende agricole con la precompilazione delle domande per ricevere gli aiuti della Pac. Come funziona? 
Disponibile on-line da marzo 2015 sul Portale SIAN la domanda di aiuto precompilata con i dati già noti al sistema centrale 
Il produttore (autonomamente o assistito dal CAA) dovrà dare semplice conferma dei dati pre-inseriti, o integrare/completare le informazioni fornite La sottoscrizione delle domande avverrà semplicemente con un codice PIN che sostituisce la firma. Il Mipaaf e l’Agenzia per l’Agenda digitale sono già al lavoro. Vita ancora più semplice per circa 700 mila piccole aziende: la domanda potrà essere fatta confermando con un semplice click i dati preimpostati.
PAGAMENTO ANTICIPATO 
Sarà possibile erogare l’anticipo dei pagamenti Pac fino al 100% dell’importo dovuto per le aziende che ne faranno richiesta all’atto della domanda, direttamente a giugno, invece che a dicembre, tramite accesso al credito bancario. 
Si tratta di una platea potenziale di circa 1 milione di aziende per oltre 4 miliardi di euro di pagamenti Pac. 2014201515 maggiopresentazionepresentazione e richiestapagamento anticipato30 giugnopagamento del 100% 1 dicembrepagamento anticipo (40%) entro giugno anno successivosaldo
BANCA DATI UNICA DEI CERTIFICATI CHIEDERE UN DOCUMENTO FACILE COME UN CLICK 
I vari documenti e certificati dell’azienda sono presentati agli Organismi Pagatori, tramite il SIAN mediante una Banca dati Unica dei Certificati (AgeaRep). Il SIAN Coordina a livello nazionale la raccolta, la durata e la validità delle certificazioni (antimafia, DURC, ecc.), evitando alle aziende di presentare la stessa documentazione a diversi OP ovvero più volte in base alle domande presentate. Sarà possibile accelerare l’iter delle domande, limitando i tempi di attesa di richiesta delle certificazioni. È prevista una riduzione complessiva dei costi: 
Per le aziende: risparmio sul costo di acquisizione della documentazione e di tempo senza più file negli uffici 
Per gli Organismi Pagatori: economie sui controlli della documentazione presentata
DOMANDA UNIFICATA 
Meno burocrazia per le aziende con la Domanda Unificata, presentata una tantum a livello nazionale, che possa comprendere al suo interno tutte le diverse misure previste dalla normativa (PAC, UMA, PSR, assicurazioni, ecc). 
Ciascuna azienda potrà presentare, autonomamente o recandosi presso qualsiasi struttura di assistenza (CAA) presente sul territorio nazionale, un’unica domanda di aiuto. 
Si evita così alle imprese la compilazione di tanti moduli e il “giro degli sportelli” e saranno le Istituzioni a condividere le informazioni automaticamente. 
Sarà cura del SIAN, infatti, smistare a ciascuna delle Amministrazioni competenti la relativa “parte” di domanda per la successiva istruttoria e avviare i singoli procedimenti amministrativi in ottemperanza alle disposizioni di legge.
ANCHE I PSR DIVENTANO DIGITALI 
Per accelerare la spesa che sostiene gli investimenti delle imprese con i fondi di Sviluppo Rurale (partita che vale 21 miliardi di euro fino al 2020) e per non perdere le risorse, anche le varie procedure dei Psr regionali saranno informatizzate, con 3 interventi principali: 1. Sistema gestionale delle domande di aiuto 2.Sistema di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale 3.Sistema per la gestione del tasso di errore, costi standard e verificabilità e controllabilità delle Misure

More Related Content

What's hot

Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
Andrea Cortellazzo
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
gruppofilippi
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Camera di Commercio di Padova
 
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-defPremio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
GiovanniSchirone
 
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'usoDigital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Camera di Commercio di Padova
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
EmiliAmbiente SpA
 
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
GiovanniSchirone
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Innocenti Andrea
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
Innocenti Andrea
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
EmiliAmbiente SpA
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
Cesare Ciabatti
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 

What's hot (15)

Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
Presentazione C&S fatturazione elettronica diffusa_2018
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
 
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-defPremio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
 
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'usoDigital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
 
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 

Viewers also liked

L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Parma Couture
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Modello Giovani
Modello GiovaniModello Giovani
Modello Giovani
Caterina Policaro
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
Caterina Policaro
 

Viewers also liked (11)

L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del Mezzogiorno
 
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
La polizza ricavo
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Banca delle terre agricole
 
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020
 
Modello Giovani
Modello GiovaniModello Giovani
Modello Giovani
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 

Similar to Piano Agricoltura 2.0

Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
abandonedscener21
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Nino Galante
 
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscaleAnutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
A.N.U.T.E.L. - Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
tritesupplies5572
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
Conflavoro PMI Reggio Emilia
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
Domenico Barile
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Provincia di Mantova
 
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
Gregorio Fogliani
 
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Giovanni Re
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Paolo Proh
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
The Digital Insurer
 
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitaleIntroduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Camera di Commercio di Foggia
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 

Similar to Piano Agricoltura 2.0 (20)

Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
 
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscaleAnutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
Anutel supporta i Comuni nella lotta all'evasione fiscale
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
 
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
Buono pasto elettronico: è boom di richieste - rassegna stampa luglio-agosto...
 
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
 
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
 
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitaleIntroduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 

More from Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Vinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 defVinitaly 2016 def
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualitaSlide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
#ventiquattro
#ventiquattro#ventiquattro
Energia per gli allevatori
Energia per gli allevatoriEnergia per gli allevatori
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentareNasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italianoDiamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacolturaPiano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 

More from Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (11)

Vinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 defVinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 def
 
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualitaSlide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualita
 
#ventiquattro
#ventiquattro#ventiquattro
#ventiquattro
 
Energia per gli allevatori
Energia per gli allevatoriEnergia per gli allevatori
Energia per gli allevatori
 
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentareNasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
 
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italianoDiamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italiano
 
Legge agricoltura
Legge agricolturaLegge agricoltura
Legge agricoltura
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacolturaPiano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
 
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
 
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
 

Piano Agricoltura 2.0

  • 1. AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE
  • 2. AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE Ogni anno: 25 chili di carta per azienda e 100 giorni di lavoro sprecati per le pratiche burocratiche. In questi due numeri c’è tutta l’urgenza di un intervento radicale di semplificazione per oltre 1,5 milioni di imprese agricole. Il piano “Agricoltura 2.0” ha un obiettivo ambizioso: eliminare la burocrazia inutile, mettere l’Amministrazione al servizio degli agricoltori, portare a zero la carta sprecata. Innoviamo per semplificare. Ecco perché, insieme alle Regioni, abbiamo deciso di sfruttare l’occasione dell’attuazione della nuova Politica agricola comune per fare un salto di qualità. Con la Domanda Pac precompilata da marzo 2015 azzeriamo il tempo perso, con l’Anagrafe unica le istituzioni condividono le informazioni senza chiederle ogni volta, con la Banca dei Certificati online niente più file agli sportelli. Per 700mila piccole imprese la domanda PAC si farà con un semplice click, e per tutte si potrà anticipare al 100% il pagamento degli aiuti a giugno invece che a dicembre per circa 4 miliardi di euro su 1 milione di domande PAC. Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
  • 3. GLI STRUMENTI 6 strumenti per semplificare la vita di oltre 1,5 milioni di imprese agricole: 1.Anagrafe Unica delle Aziende Agricole 2.Un solo Fascicolo Aziendale 3.Domanda Pac precompilata da marzo 2015 4.Introduzione Pagamento anticipato a giugno 2015 5.Banca dati Unica dei Certificati 6.Domanda Unificata Realizzazione di un Sistema Informativo Agricolo Federato basato sulle Best Practices di settore e su tecnologie/piattaforme Open Source.
  • 4. LA TABELLA DI MARCIA Semplificazione normativa/amministrativa Gruppo di lavoro: Mipaaf, rappresentanti delle Regioni Operativo da novembre 2014 Percorso tecnico Gruppi di lavoro: Mipaaf, Agea Organismo Pagatore, rappresentanti degli Organismi Pagatori Regionali, Ismea Operativi da novembre 2014 Completamento dei lavori FEBBRAIO 2015 Prima Domanda Pac precompilata DA MARZO 2015
  • 5. ANAGRAFE UNICA DELLE AZIENDE AGRICOLE Viene creata un’anagrafe unica delle aziende agricole, attraverso un data base federato degli Organismi Pagatori (cloud) che integra e rende disponibili tutte le informazioni aggiornate su base territoriale. Ciò consente inoltre di poter disporre costantemente di informazioni aggiornate a livello nazionale per rispondere alle richieste della Commissione Europea.
  • 6. UN SOLO FASCICOLO PER LE AZIENDE La Costituzione del "Fascicolo Aziendale" è obbligatoria per le aziende agricole e serve per la presentazione di un qualsiasi atto relativo a un premio/contributo/diritto. Il Fascicolo è il contenitore unico ed univoco di tutte le informazioni dichiarate dal produttore e certificate dall’Amministrazione relative a strutture e consistenze aziendali, capi di bestiame, superfici coltivate, ecc. Le norme attuative della Riforma della PAC prevedono l’inserimento del Piano Colturale e del Piano Assicurativo Individuale dell’azienda agricola all’interno del Fascicolo Aziendale. Si integra anche il Quaderno di Campagna.
  • 7. METTERE INSIEME I DATI Il Piano Colturale, per tutti gli adempimenti collegati ai premi PAC, OCM, ecc., descrive l’utilizzo agricolo annuale delle superfici aziendali suddiviso per coltura praticata. Il Piano Assicurativo Individuale descrive i raccolti che si intende assicurare in relazione al Piano Colturale. Il Quaderno di Campagna descrive gli interventi agronomici e fitosanitari eseguiti dall’azienda. Il Registro dei Trattamenti, componente del Quaderno di Campagna, è obbligatorio per le aziende agricole ed è integrato alla Banca dati dei Fitofarmaci del Mipaaf.
  • 8. I VANTAGGI DEL FASCICOLO UNICO Semplificazione per l’agricoltore: meno oneri burocratici e informazioni coerenti ed omogenee sulle quali basare tutti gli aiuti all’azienda. Sul Fascicolo si basano anche le verifiche del Registro unico dei controlli. Maggiore efficienza dei controlli a carico dell’Amministrazione: Razionalizzazione dei controlli e conseguenti riduzioni delle sanzioni per le imprese e per lo Stato Riduzione rischi di errati pagamenti Potenziamento dei controlli sulla sicurezza alimentare grazie a interscambio di informazioni con ASL
  • 9. DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Dal 2015 scatta una rivoluzione per le aziende agricole con la precompilazione delle domande per ricevere gli aiuti della Pac. Come funziona? Disponibile on-line da marzo 2015 sul Portale SIAN la domanda di aiuto precompilata con i dati già noti al sistema centrale Il produttore (autonomamente o assistito dal CAA) dovrà dare semplice conferma dei dati pre-inseriti, o integrare/completare le informazioni fornite La sottoscrizione delle domande avverrà semplicemente con un codice PIN che sostituisce la firma. Il Mipaaf e l’Agenzia per l’Agenda digitale sono già al lavoro. Vita ancora più semplice per circa 700 mila piccole aziende: la domanda potrà essere fatta confermando con un semplice click i dati preimpostati.
  • 10. PAGAMENTO ANTICIPATO Sarà possibile erogare l’anticipo dei pagamenti Pac fino al 100% dell’importo dovuto per le aziende che ne faranno richiesta all’atto della domanda, direttamente a giugno, invece che a dicembre, tramite accesso al credito bancario. Si tratta di una platea potenziale di circa 1 milione di aziende per oltre 4 miliardi di euro di pagamenti Pac. 2014201515 maggiopresentazionepresentazione e richiestapagamento anticipato30 giugnopagamento del 100% 1 dicembrepagamento anticipo (40%) entro giugno anno successivosaldo
  • 11. BANCA DATI UNICA DEI CERTIFICATI CHIEDERE UN DOCUMENTO FACILE COME UN CLICK I vari documenti e certificati dell’azienda sono presentati agli Organismi Pagatori, tramite il SIAN mediante una Banca dati Unica dei Certificati (AgeaRep). Il SIAN Coordina a livello nazionale la raccolta, la durata e la validità delle certificazioni (antimafia, DURC, ecc.), evitando alle aziende di presentare la stessa documentazione a diversi OP ovvero più volte in base alle domande presentate. Sarà possibile accelerare l’iter delle domande, limitando i tempi di attesa di richiesta delle certificazioni. È prevista una riduzione complessiva dei costi: Per le aziende: risparmio sul costo di acquisizione della documentazione e di tempo senza più file negli uffici Per gli Organismi Pagatori: economie sui controlli della documentazione presentata
  • 12. DOMANDA UNIFICATA Meno burocrazia per le aziende con la Domanda Unificata, presentata una tantum a livello nazionale, che possa comprendere al suo interno tutte le diverse misure previste dalla normativa (PAC, UMA, PSR, assicurazioni, ecc). Ciascuna azienda potrà presentare, autonomamente o recandosi presso qualsiasi struttura di assistenza (CAA) presente sul territorio nazionale, un’unica domanda di aiuto. Si evita così alle imprese la compilazione di tanti moduli e il “giro degli sportelli” e saranno le Istituzioni a condividere le informazioni automaticamente. Sarà cura del SIAN, infatti, smistare a ciascuna delle Amministrazioni competenti la relativa “parte” di domanda per la successiva istruttoria e avviare i singoli procedimenti amministrativi in ottemperanza alle disposizioni di legge.
  • 13. ANCHE I PSR DIVENTANO DIGITALI Per accelerare la spesa che sostiene gli investimenti delle imprese con i fondi di Sviluppo Rurale (partita che vale 21 miliardi di euro fino al 2020) e per non perdere le risorse, anche le varie procedure dei Psr regionali saranno informatizzate, con 3 interventi principali: 1. Sistema gestionale delle domande di aiuto 2.Sistema di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale 3.Sistema per la gestione del tasso di errore, costi standard e verificabilità e controllabilità delle Misure