SlideShare a Scribd company logo
www.politicheagricole.it
NASCE IL COMANDO PER LA TUTELA FORESTALE,
AMBIENTALE E AGROALIMENTARE
Riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri
• Dalla riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato
nell’Arma dei Carabinieri nasce il Comando per la Tutela
Forestale, Ambientale e Agroalimentare. Una grande
forza che potenzia le capacità dell'Italia di preservare e
difendere il suo patrimonio paesaggistico, ambientale e
agroalimentare.
• 7 mila uomini specializzati impiegati sul campo.
POTENZIATA
LA TUTELA
AGROAMBIENTALE
• L’Arma dei Carabinieri, per il modello organizzativo e
operativo di presidio del territorio, garantisce il più alto
livello di potenziamento della tutela agroambientale.
• Negli anni proprio i Carabinieri hanno sviluppato anche
competenze specifiche in questo campo con Nuclei
specializzati come i Nac (Nucleo Anticontraffazioni
Carabinieri) e Noe (Nucleo operativo ecologico), oltre
all’attività dei Nas (Nucleo anti sofisticazioni).
PERCHE’ I
CARABINIERI
www.politicheagricole.it
• Nel nuovo comando viene assicurata la specializzazione
attraverso l'impiego del personale del Cfs e anche i
nuovi immessi verranno specificamente formati, così da
garantire un alto livello professionale nelle materie
agroambientali.
MANTENUTA LA
SPECIALIZZAZIONE
• Viene potenziato il livello di presidio del territorio
attraverso il rafforzamento dell’attuale assetto con la
cooperazione della capillare rete di strutture dell'Arma,
delle sue capacità investigative e delle sue proiezioni
internazionali per le attività preventive e repressive .
RAFFORZATO
IL PRESIDIO
TERRITORIALE
www.politicheagricole.it
• Il personale mantiene le competenze possedute e
viene impiegato nell’attuale sede di lavoro e incarico
ricoperto. Nascono per questa ragione i Ruoli forestali
nell’Arma. Anche le progressioni di carriera vengono
salvaguardate rispettando i criteri attualmente
esistenti.
• La riorganizzazione prevede poi il trasferimento di 750
agenti ad altre forze di polizia o amministrazioni.
VALORIZZATE LE
PROFESSIONALITÀ
• Con la riorganizzazione del Cfs e le altre misure
contenute nel decreto legislativo vengono efficientati i
costi di gestione.
• Il nuovo comando è posto alle dipendenze funzionali
del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali a conferma dello stretto collegamento del
comparto di specialità con le competenze, le
tematiche e gli obiettivi del Ministero.
EFFICIENTATI
I COSTI
E MANTENUTA
LA DIPENDENZA
DAL MIPAAF
www.politicheagricole.it

More Related Content

Viewers also liked

Q1
Q1Q1
resume 1
resume 1resume 1
resume 1
Sunil Sharma
 
Uso adecuado de Youtube y Flicker
Uso adecuado de Youtube y FlickerUso adecuado de Youtube y Flicker
Uso adecuado de Youtube y Flicker
Christian Jumbo
 
Emprego - Backoffice lisboa
Emprego - Backoffice lisboa Emprego - Backoffice lisboa
Emprego - Backoffice lisboa
João Pedro Santos
 
Samuel Young CV-current-5
Samuel Young CV-current-5Samuel Young CV-current-5
Samuel Young CV-current-5
samuel young
 
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italianoDiamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
Social Case History Forum®
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievi
eljssa
 

Viewers also liked (13)

Q1
Q1Q1
Q1
 
resume 1
resume 1resume 1
resume 1
 
Uso adecuado de Youtube y Flicker
Uso adecuado de Youtube y FlickerUso adecuado de Youtube y Flicker
Uso adecuado de Youtube y Flicker
 
Emprego - Backoffice lisboa
Emprego - Backoffice lisboa Emprego - Backoffice lisboa
Emprego - Backoffice lisboa
 
Ρώμη
ΡώμηΡώμη
Ρώμη
 
Samuel Young CV-current-5
Samuel Young CV-current-5Samuel Young CV-current-5
Samuel Young CV-current-5
 
Diamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italianoDiamo credito all’agroalimentare italiano
Diamo credito all’agroalimentare italiano
 
Legge agricoltura
Legge agricolturaLegge agricoltura
Legge agricoltura
 
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
I concorsi a premio social e digital in Italia: redemption e benchmark.
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievi
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 

More from Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
Vinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 defVinitaly 2016 def
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualitaSlide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
#ventiquattro
#ventiquattro#ventiquattro
Piano Agricoltura 2.0
Piano Agricoltura 2.0  Piano Agricoltura 2.0
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacolturaPiano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 

More from Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (12)

Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Banca delle terre agricole
 
L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del Mezzogiorno
 
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
La polizza ricavo
 
Vinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 defVinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 def
 
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualitaSlide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualita
 
#ventiquattro
#ventiquattro#ventiquattro
#ventiquattro
 
Piano Agricoltura 2.0
Piano Agricoltura 2.0  Piano Agricoltura 2.0
Piano Agricoltura 2.0
 
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacolturaPiano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
 

Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

  • 1. www.politicheagricole.it NASCE IL COMANDO PER LA TUTELA FORESTALE, AMBIENTALE E AGROALIMENTARE Riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri
  • 2. • Dalla riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri nasce il Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare. Una grande forza che potenzia le capacità dell'Italia di preservare e difendere il suo patrimonio paesaggistico, ambientale e agroalimentare. • 7 mila uomini specializzati impiegati sul campo. POTENZIATA LA TUTELA AGROAMBIENTALE • L’Arma dei Carabinieri, per il modello organizzativo e operativo di presidio del territorio, garantisce il più alto livello di potenziamento della tutela agroambientale. • Negli anni proprio i Carabinieri hanno sviluppato anche competenze specifiche in questo campo con Nuclei specializzati come i Nac (Nucleo Anticontraffazioni Carabinieri) e Noe (Nucleo operativo ecologico), oltre all’attività dei Nas (Nucleo anti sofisticazioni). PERCHE’ I CARABINIERI www.politicheagricole.it
  • 3. • Nel nuovo comando viene assicurata la specializzazione attraverso l'impiego del personale del Cfs e anche i nuovi immessi verranno specificamente formati, così da garantire un alto livello professionale nelle materie agroambientali. MANTENUTA LA SPECIALIZZAZIONE • Viene potenziato il livello di presidio del territorio attraverso il rafforzamento dell’attuale assetto con la cooperazione della capillare rete di strutture dell'Arma, delle sue capacità investigative e delle sue proiezioni internazionali per le attività preventive e repressive . RAFFORZATO IL PRESIDIO TERRITORIALE www.politicheagricole.it
  • 4. • Il personale mantiene le competenze possedute e viene impiegato nell’attuale sede di lavoro e incarico ricoperto. Nascono per questa ragione i Ruoli forestali nell’Arma. Anche le progressioni di carriera vengono salvaguardate rispettando i criteri attualmente esistenti. • La riorganizzazione prevede poi il trasferimento di 750 agenti ad altre forze di polizia o amministrazioni. VALORIZZATE LE PROFESSIONALITÀ • Con la riorganizzazione del Cfs e le altre misure contenute nel decreto legislativo vengono efficientati i costi di gestione. • Il nuovo comando è posto alle dipendenze funzionali del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali a conferma dello stretto collegamento del comparto di specialità con le competenze, le tematiche e gli obiettivi del Ministero. EFFICIENTATI I COSTI E MANTENUTA LA DIPENDENZA DAL MIPAAF www.politicheagricole.it