SlideShare a Scribd company logo
INKIOSTRO VIVO Laboratorio  di giornalismo
L’INTERVISTA
L’intervista è  uno dei modi con cui  il giornalista acquisisce informazioni.  Secondo alcuni autori l’80% delle notizie giornalistiche nasce da interviste. In questo senso l’intervista può essere considerata il principale strumento di lavoro di un giornalista  un po’ come il pennello per un pittore
Da qui l’importanza per ogni giornalista di apprendere sempre meglio a fare interviste, individuando ed eseguendo ad arte ciascuna delle fasi che portano ad un buon prodotto.
Come si prepara e si affronta un’intervista?
La realizzazione di un intervista richiede un lavoro preparatorio preciso e ben strutturato. 1. Raccolta della documentazione Per cominciare il giornalista deve  procedere ad un’attenta documentazione  sul personaggio e sui fatti di cui si dovrà parlare, in modo che il dialogo si svolga con competenza anche qualora il discorso si discosti un po’ dal binario predeterminato.
2. Preparazione delle domande Una volta che sia stato ben focalizzato e inquadrato l’argomento in generale si passa all’elaborazione di domande che devono essere precise e pertinenti. Questa fase si concretizza nella stesura di una scaletta di domande disposte in ordine logico e consequenziale perché il dialogo non risulti confuso e dispersivo o disordinato.
3. Il dialogo Momenti fondamentali sono l’incontro con il personaggio che si è scelto d’intervistare e il dialogo diretto. In questa fase chi intervista prende appunti o registra in modo da conservare nella forma più fedele le parole effettivamente pronunciate. Inoltre è anche importante prendere nota dell’aspetto emotivo, cioè di tutta quella serie di informazioni che l’intervistato trasmette non con le parole, ma con il suo atteggiamento.
È dunque fondamentale che l’intervistatore faccia attenzione e prenda nota delle espressioni del volto e delle reazioni emotive che accompagnano le risposte ( per esempio commozione o fastidio …).   In questo modo in fase di scrittura potrà arricchire il suo testo anche con questo tipo di notazioni.
4. La scrittura Nella fase di rielaborazione e di pubblicazione dell’intervista, il giornalista deve cercare di rendere il testo il più possibile sintetico ed efficace, eliminando le informazioni superflue e concentrandosi invece su quelle più significative. Questa rielaborazione dovrebbe comunque essere condotta in modo neutro per mantenere il testo intatto, non alterando il senso di quanto detto e limitando il più possibile il rischio di manipolare i contenuti.
Dal punto di vista formale la struttura dell’intervista di solito prevede  un’introduzione, poi la serie di domande e risposte, spesso rese con grafiche differenti per dare anche visivamente l’idea dello scambio di battute. Tra una domanda e l’altra ci può essere un commento del giornalista, magari un’osservazione sull’atteggiamento dell’intervistato nel momento in cui rispondeva alla domanda, o una frase di raccordo nel caso sia stata omessa una parte del dialogo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]

More Related Content

Similar to 6 lezione

gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010umbertogonnella
 
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
direttoremada
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 
Esercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
Nicola Rabbi
 
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progettoElevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Studio Synthesis di Daniela Cini
 
Primi passi verso il lavoro
Primi passi verso il lavoro Primi passi verso il lavoro
Primi passi verso il lavoro
informagiovanitdp
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazioneAnnamaria Tuan
 
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la Bozza
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la BozzaHotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la Bozza
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la BozzaFormazioneTurismo
 
CILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreCILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreIIS Falcone-Righi
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2mimmopnl
 
Coaching Pills for Managers
Coaching Pills for ManagersCoaching Pills for Managers
Coaching Pills for Managers
Paola Rulfi
 
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
G3 Intelligence Sagl
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Salvo Longo
 
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari 2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
A Scuola di OpenCoesione
 
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
A Scuola di OpenCoesione
 
Tecniche di ricerca: i dati primari
Tecniche di ricerca: i dati primari Tecniche di ricerca: i dati primari
Tecniche di ricerca: i dati primari
A Scuola di OpenCoesione
 
Forema How to: corso esperienziale in lingua inglese
Forema How to: corso esperienziale in lingua ingleseForema How to: corso esperienziale in lingua inglese
Forema How to: corso esperienziale in lingua inglese
Forema
 

Similar to 6 lezione (20)

gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
 
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Esercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
 
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progettoElevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
 
Primi passi verso il lavoro
Primi passi verso il lavoro Primi passi verso il lavoro
Primi passi verso il lavoro
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazione
 
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la Bozza
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la BozzaHotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la Bozza
Hotel Content Marketing: #3 – Sviluppa le Idee con la Bozza
 
CILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratoreCILS - 4. Comportamento del somministratore
CILS - 4. Comportamento del somministratore
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
 
Coaching Pills for Managers
Coaching Pills for ManagersCoaching Pills for Managers
Coaching Pills for Managers
 
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
Come presentare una candidatura professionale e affrontare il colloquio di la...
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
 
Abilit
AbilitAbilit
Abilit
 
Comunicazione scritta
Comunicazione scrittaComunicazione scritta
Comunicazione scritta
 
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari 2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
 
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
 
Tecniche di ricerca: i dati primari
Tecniche di ricerca: i dati primari Tecniche di ricerca: i dati primari
Tecniche di ricerca: i dati primari
 
Forema How to: corso esperienziale in lingua inglese
Forema How to: corso esperienziale in lingua ingleseForema How to: corso esperienziale in lingua inglese
Forema How to: corso esperienziale in lingua inglese
 

More from guest5d9f83

More from guest5d9f83 (8)

Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Cioccolato
CioccolatoCioccolato
Cioccolato
 

6 lezione

  • 1. INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo
  • 3. L’intervista è uno dei modi con cui il giornalista acquisisce informazioni. Secondo alcuni autori l’80% delle notizie giornalistiche nasce da interviste. In questo senso l’intervista può essere considerata il principale strumento di lavoro di un giornalista un po’ come il pennello per un pittore
  • 4. Da qui l’importanza per ogni giornalista di apprendere sempre meglio a fare interviste, individuando ed eseguendo ad arte ciascuna delle fasi che portano ad un buon prodotto.
  • 5. Come si prepara e si affronta un’intervista?
  • 6. La realizzazione di un intervista richiede un lavoro preparatorio preciso e ben strutturato. 1. Raccolta della documentazione Per cominciare il giornalista deve procedere ad un’attenta documentazione sul personaggio e sui fatti di cui si dovrà parlare, in modo che il dialogo si svolga con competenza anche qualora il discorso si discosti un po’ dal binario predeterminato.
  • 7. 2. Preparazione delle domande Una volta che sia stato ben focalizzato e inquadrato l’argomento in generale si passa all’elaborazione di domande che devono essere precise e pertinenti. Questa fase si concretizza nella stesura di una scaletta di domande disposte in ordine logico e consequenziale perché il dialogo non risulti confuso e dispersivo o disordinato.
  • 8. 3. Il dialogo Momenti fondamentali sono l’incontro con il personaggio che si è scelto d’intervistare e il dialogo diretto. In questa fase chi intervista prende appunti o registra in modo da conservare nella forma più fedele le parole effettivamente pronunciate. Inoltre è anche importante prendere nota dell’aspetto emotivo, cioè di tutta quella serie di informazioni che l’intervistato trasmette non con le parole, ma con il suo atteggiamento.
  • 9. È dunque fondamentale che l’intervistatore faccia attenzione e prenda nota delle espressioni del volto e delle reazioni emotive che accompagnano le risposte ( per esempio commozione o fastidio …). In questo modo in fase di scrittura potrà arricchire il suo testo anche con questo tipo di notazioni.
  • 10. 4. La scrittura Nella fase di rielaborazione e di pubblicazione dell’intervista, il giornalista deve cercare di rendere il testo il più possibile sintetico ed efficace, eliminando le informazioni superflue e concentrandosi invece su quelle più significative. Questa rielaborazione dovrebbe comunque essere condotta in modo neutro per mantenere il testo intatto, non alterando il senso di quanto detto e limitando il più possibile il rischio di manipolare i contenuti.
  • 11. Dal punto di vista formale la struttura dell’intervista di solito prevede un’introduzione, poi la serie di domande e risposte, spesso rese con grafiche differenti per dare anche visivamente l’idea dello scambio di battute. Tra una domanda e l’altra ci può essere un commento del giornalista, magari un’osservazione sull’atteggiamento dell’intervistato nel momento in cui rispondeva alla domanda, o una frase di raccordo nel caso sia stata omessa una parte del dialogo.
  • 12.
  • 13.