SlideShare a Scribd company logo
INKIOSTRO VIVO Laboratorio  di giornalismo
I  TITOLI
I titoli assumono molta  importanza perché sono ciò  che viene letto dalla maggior parte dei lettori, che non possono leggere tutto il contenuto del giornale e approfondiscono solo gli articoli che li interessano.
Il titolo si compone principalmente di quattro parti:   OCCHIELLO È il titoletto che si trova sopra il titolo e ha il compito di introdurre la notizia. Fornisce informazioni sul luogo e il momento dell'avvenimento. Risponde soprattutto alle domande «dove?», «quando?».
TITOLO   È il titolo vero e proprio, cioè la frase graficamente in maggiore evidenza che ha il compito di dare la notizia. Risponde alle domande «chi?», «che cosa?.
SOMMARIO È simile all’occhiello, di solito redatto su più righe, collocato sotto il titolo, o sotto la foto o talvolta anche incassato nel testo e che deve chiarire la notizia. Risponde alla domanda «perché?».
SOTTOTITOLO  O CATENACCIO È un vero e proprio secondo titolo, di solito sistemato sotto il sommario, con cui si mette l’accento su un aspetto importante della notizia. Spesso il catenaccio si trova racchiuso in riquadri all’interno del corpo stesso dell’articolo.
L’occhiello amplia il messaggio del titolo Il titolo è fondamentale Sotto il titolo si trova il cosiddetto sommario che fornisce ulteriori elementi
 
L’unico elemento che non può mai mancare è ovviamente il titolo,   invece occhiello, sommario e catenaccio possono o non possono esserci.

More Related Content

More from mariaaiello65 (20)

Cruciverba
CruciverbaCruciverba
Cruciverba
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Operazioni
OperazioniOperazioni
Operazioni
 
1 Giornalino
1 Giornalino1 Giornalino
1 Giornalino
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
3 Lezione
3 Lezione3 Lezione
3 Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 

2 Lezione

  • 1. INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo
  • 3. I titoli assumono molta importanza perché sono ciò che viene letto dalla maggior parte dei lettori, che non possono leggere tutto il contenuto del giornale e approfondiscono solo gli articoli che li interessano.
  • 4. Il titolo si compone principalmente di quattro parti: OCCHIELLO È il titoletto che si trova sopra il titolo e ha il compito di introdurre la notizia. Fornisce informazioni sul luogo e il momento dell'avvenimento. Risponde soprattutto alle domande «dove?», «quando?».
  • 5. TITOLO È il titolo vero e proprio, cioè la frase graficamente in maggiore evidenza che ha il compito di dare la notizia. Risponde alle domande «chi?», «che cosa?.
  • 6. SOMMARIO È simile all’occhiello, di solito redatto su più righe, collocato sotto il titolo, o sotto la foto o talvolta anche incassato nel testo e che deve chiarire la notizia. Risponde alla domanda «perché?».
  • 7. SOTTOTITOLO O CATENACCIO È un vero e proprio secondo titolo, di solito sistemato sotto il sommario, con cui si mette l’accento su un aspetto importante della notizia. Spesso il catenaccio si trova racchiuso in riquadri all’interno del corpo stesso dell’articolo.
  • 8. L’occhiello amplia il messaggio del titolo Il titolo è fondamentale Sotto il titolo si trova il cosiddetto sommario che fornisce ulteriori elementi
  • 9.  
  • 10. L’unico elemento che non può mai mancare è ovviamente il titolo, invece occhiello, sommario e catenaccio possono o non possono esserci.