SlideShare a Scribd company logo
LA RICERCA SUL CAMPO: I DATI PRIMARI
DATI PRIMARI: METODI DI RACCOLTA
Come accennato nella Lezione 1.2, utilizzare dati primari
significa raccoglierli in prima persona.
Lo si può fare in diversi modi: osservando e prendendo
note organizzate, registrando interviste, misurando attività
e comportamenti, somministrando questionari.
Le informazioni che si possono raccogliere sono infinite,
perciò è importante conoscere bene i principali metodi di
raccolta di dati primari per organizzarsi al meglio.
METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI
I questionari sono utili per
raccogliere grosse quantità di
dati, sui quali poter fare
analisi quantitative e
qualitative.
QUESTIONARIO
QUESTIONARIO: VANTAGGI
●Poco costoso
●Efficace per strutturare la ricerca in
fase di analisi sul territorio
●Buona qualità delle risposte
(attendibilità delle informazioni)
QUESTIONARIO: SVANTAGGI
●Occorre disegnarlo accuratamente
●Potrebbe essere poco accattivante
●E’ un metodo impersonale (problemi –
risolvibili – di autenticità)
QUESTIONARIO: COSA SAPERE
• Individuare l’universo di riferimento
• Dare istruzioni chiare per la compilazione
• Capire quali variabili vogliamo investigare e trasformare
queste informazioni in buone domande
• Scegliere se utilizzare domande chiuse o aperte
• Utilizzare eventualmente strumenti online (es. LimeSurvey,
SurveyMonkey, Google Forms)
INTERVISTA
Le interviste sono molto utili per raccogliere
informazioni specifiche, che magari conoscono
solo alcune persone, o per raccogliere
conoscenza molto approfondita.
INTERVISTA: VANTAGGI E SVANTAGGI
● Strumento più flessibile di tutti
● Vicinanza con l’intervistato che permette di
cogliere molte sfumature
● Più complessa da organizzare
● Più complessa da analizzare
● Rischio di “sviare” da parte dell’intervistato
INTERVISTA: COSA SAPERE
● Le interviste possono essere strutturate, semi-strutturate o non
strutturate, cioè avere uno schema di domande più o meno
preciso
● Possono essere condotte di persona (face-to-face), ma anche al
telefono o su Skype
● Se non registrate l’intervista, prendete molte note; se volete
registrare l’intervista, chiedete prima il consenso all’intervistato
● Le interviste andrebbero trascritte per poi essere analizzate
secondo uno schema/codice
OSSERVAZIONE
L’osservazione distaccata o partecipata può
essere molto utile per osservare le condizioni di
particolari luoghi, eventi e attività.
OSSERVAZIONE: VANTAGGI E SVANTAGGI
● Ottimo metodo per capire un territorio nel suo complesso
● Più “neutrale” rispetto all’oggetto della ricerca
● Buon modo per ottenere info preliminari
● Una buona osservazione richiede tempo
● Poco utile se il contesto che si osserva cambia spesso
OSSERVAZIONE: COSA SAPERE
● L’osservazione può essere pura (non si
interagisce col contesto) o partecipata (si
interagisce)
● E’ utile fare una lista preliminare delle cose da
osservare prima di andare sul territorio
● Provare a ottenere l’accesso a siti importanti da
osservare
● Organizzare le informazioni in forma strutturata
FOCUS GROUP
Il focus group è un tipo di “intervista di gruppo” che si concentra sull’analisi in
profondità di un determinato tema, non solo attraverso domande a diversi
partecipanti, ma anche attraverso l’interazione tra gli stessi partecipanti.
FOCUS GROUP: VANTAGGI E SVANTAGGI
● Combina la flessibilità dell’intervista con l’interazione tra i
partecipanti
● Ottimo metodo per investigare un tema in profondità
● Difficile da organizzare
● Interazioni tra partecipanti non semplici da gestire
FOCUS GROUP: COSA SAPERE
●Bisogna essere buoni moderatori ed evitare
che alcuni partecipanti dominino la discussioni
rispetto ad altri
●Importante chiarire l’obiettivo del focus group
●Cercare di far emergere la diversità e i punti
di vista divergenti o non inizialmente previsti
dalle domande
DIARI O REGISTRI
I diari o registri sono una particolare
forma di osservazione che permette di
raccogliere informazioni molto dettagliate
riguardo a uno specifico comportamento.
CONTENT ANALYSIS
La content analysis è l’analisi sistematica e
quantitativa dei testi.
Se una grossa parte delle informazioni
raccolte è in formato testuale, l’analisi
sistematica dei contenuti può essere molto
efficace, per capire se ci sono degli elementi
ricorrenti.
PRONTI ALLA RICERCA SUL CAMPO...
Adesso tocca a voi!
Scegliete con cura il metodo di
raccolta dei dati primari che ritenete
più utile ed efficace ai fini della vostra
ricerca.
LA RICERCA SUL CAMPO: I DATI PRIMARI
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari

More Related Content

Similar to 2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari

L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.direttoremada
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvorcarlobisio
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLuca Pietrantoni
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Andrealauri
 
standup-meeting-presentazione
standup-meeting-presentazionestandup-meeting-presentazione
standup-meeting-presentazioneGiuseppe Caspani
 
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in azienda
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in aziendaStandup meeting: linee-guida per implementarlo in azienda
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in aziendaGiuseppe Caspani
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaGiulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaAndrea Cioffi
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2IC di San Fior
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spacelaboratoridalbasso
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spacelaboratoridalbasso
 
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle imprese
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle impreseS. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle imprese
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle impreseIstituto nazionale di statistica
 

Similar to 2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari (20)

Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
 
Mobile Design Research
Mobile Design ResearchMobile Design Research
Mobile Design Research
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Il Focus Group
Il Focus GroupIl Focus Group
Il Focus Group
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
standup-meeting-presentazione
standup-meeting-presentazionestandup-meeting-presentazione
standup-meeting-presentazione
 
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in azienda
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in aziendaStandup meeting: linee-guida per implementarlo in azienda
Standup meeting: linee-guida per implementarlo in azienda
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
02 consulenza t0104
02 consulenza t010402 consulenza t0104
02 consulenza t0104
 
Zenit Design Thinking
Zenit Design ThinkingZenit Design Thinking
Zenit Design Thinking
 
Standup meeting
Standup meetingStandup meeting
Standup meeting
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
 
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle imprese
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle impreseS. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle imprese
S. Macchia - Armonizzazione dei questionari delle indagini sulle imprese
 

More from A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatA Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari

  • 1.
  • 2. LA RICERCA SUL CAMPO: I DATI PRIMARI
  • 3. DATI PRIMARI: METODI DI RACCOLTA Come accennato nella Lezione 1.2, utilizzare dati primari significa raccoglierli in prima persona. Lo si può fare in diversi modi: osservando e prendendo note organizzate, registrando interviste, misurando attività e comportamenti, somministrando questionari. Le informazioni che si possono raccogliere sono infinite, perciò è importante conoscere bene i principali metodi di raccolta di dati primari per organizzarsi al meglio.
  • 4. METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI
  • 5. I questionari sono utili per raccogliere grosse quantità di dati, sui quali poter fare analisi quantitative e qualitative. QUESTIONARIO
  • 6. QUESTIONARIO: VANTAGGI ●Poco costoso ●Efficace per strutturare la ricerca in fase di analisi sul territorio ●Buona qualità delle risposte (attendibilità delle informazioni)
  • 7. QUESTIONARIO: SVANTAGGI ●Occorre disegnarlo accuratamente ●Potrebbe essere poco accattivante ●E’ un metodo impersonale (problemi – risolvibili – di autenticità)
  • 8. QUESTIONARIO: COSA SAPERE • Individuare l’universo di riferimento • Dare istruzioni chiare per la compilazione • Capire quali variabili vogliamo investigare e trasformare queste informazioni in buone domande • Scegliere se utilizzare domande chiuse o aperte • Utilizzare eventualmente strumenti online (es. LimeSurvey, SurveyMonkey, Google Forms)
  • 9. INTERVISTA Le interviste sono molto utili per raccogliere informazioni specifiche, che magari conoscono solo alcune persone, o per raccogliere conoscenza molto approfondita.
  • 10. INTERVISTA: VANTAGGI E SVANTAGGI ● Strumento più flessibile di tutti ● Vicinanza con l’intervistato che permette di cogliere molte sfumature ● Più complessa da organizzare ● Più complessa da analizzare ● Rischio di “sviare” da parte dell’intervistato
  • 11. INTERVISTA: COSA SAPERE ● Le interviste possono essere strutturate, semi-strutturate o non strutturate, cioè avere uno schema di domande più o meno preciso ● Possono essere condotte di persona (face-to-face), ma anche al telefono o su Skype ● Se non registrate l’intervista, prendete molte note; se volete registrare l’intervista, chiedete prima il consenso all’intervistato ● Le interviste andrebbero trascritte per poi essere analizzate secondo uno schema/codice
  • 12. OSSERVAZIONE L’osservazione distaccata o partecipata può essere molto utile per osservare le condizioni di particolari luoghi, eventi e attività.
  • 13. OSSERVAZIONE: VANTAGGI E SVANTAGGI ● Ottimo metodo per capire un territorio nel suo complesso ● Più “neutrale” rispetto all’oggetto della ricerca ● Buon modo per ottenere info preliminari ● Una buona osservazione richiede tempo ● Poco utile se il contesto che si osserva cambia spesso
  • 14. OSSERVAZIONE: COSA SAPERE ● L’osservazione può essere pura (non si interagisce col contesto) o partecipata (si interagisce) ● E’ utile fare una lista preliminare delle cose da osservare prima di andare sul territorio ● Provare a ottenere l’accesso a siti importanti da osservare ● Organizzare le informazioni in forma strutturata
  • 15. FOCUS GROUP Il focus group è un tipo di “intervista di gruppo” che si concentra sull’analisi in profondità di un determinato tema, non solo attraverso domande a diversi partecipanti, ma anche attraverso l’interazione tra gli stessi partecipanti.
  • 16. FOCUS GROUP: VANTAGGI E SVANTAGGI ● Combina la flessibilità dell’intervista con l’interazione tra i partecipanti ● Ottimo metodo per investigare un tema in profondità ● Difficile da organizzare ● Interazioni tra partecipanti non semplici da gestire
  • 17. FOCUS GROUP: COSA SAPERE ●Bisogna essere buoni moderatori ed evitare che alcuni partecipanti dominino la discussioni rispetto ad altri ●Importante chiarire l’obiettivo del focus group ●Cercare di far emergere la diversità e i punti di vista divergenti o non inizialmente previsti dalle domande
  • 18. DIARI O REGISTRI I diari o registri sono una particolare forma di osservazione che permette di raccogliere informazioni molto dettagliate riguardo a uno specifico comportamento.
  • 19. CONTENT ANALYSIS La content analysis è l’analisi sistematica e quantitativa dei testi. Se una grossa parte delle informazioni raccolte è in formato testuale, l’analisi sistematica dei contenuti può essere molto efficace, per capire se ci sono degli elementi ricorrenti.
  • 20. PRONTI ALLA RICERCA SUL CAMPO... Adesso tocca a voi! Scegliete con cura il metodo di raccolta dei dati primari che ritenete più utile ed efficace ai fini della vostra ricerca.
  • 21. LA RICERCA SUL CAMPO: I DATI PRIMARI