SlideShare a Scribd company logo
Milano, 12 maggio 2011 - Anno III - Numero 11 - www.hotel-news.it - e-mail: erminia.donadio@hotel-news.it
L a p r i m a N E W S L E T T E R d e d i c a t a a l m o n d o a l b e r g h i e r o
HotelNews
“La 14ma edizione dell’ International
Hotel Investment Forum di Berlino
(IHIF 2011) conferma l’ottimismo che
era prevalso nell’edizione dell’anno
scorso. Le previsioni di crescita delle
transazioni di asset alberghieri si sono
infatti avverate. I rappresentati delle
banche hanno dichiarato che,
sebbene le percentuali di fido non
siano tornate ai livelli pre-crisi,
l’attività di lending è aumentata
rispetto al 2009. Il CEO di JLLS ha sottolineato che i capitali hanno
ricominciato a circolare. Gli investimenti internazionali in asset
alberghieri sono saliti a 10$ Miliardi nel 2010 dai 3$ Miliardi del
2009. In occasione di un evento che è generalmente incentrato
sull’aspetto immobiliare dell’hospitality, quest’anno le novità più
importanti sono venute dal settore e-commerce e on-line marketing.
Il livello di complessità dei canali distributivi on-line richiede persone
con capacità molto specifiche e molto tempo per essere gestite;
questo sfortunatamente distoglie l’attenzione dall’attività più
importante, l’ospitalità. Si è parlato anche di una possibile entrata
in scena di Google che sta studiando come strutturare la user
experience quando gli alberghi sono ricercati su Google Maps e pare
sia in trattativa con alcuni dei grandi dell’on line distribution per
future partnership. Un altro dato importante emerso è che la ricerca
degli alberghi si sta spostando dai PC agli smartphone: il 34% degli
utilizzatori di Google ha condotto ricerche e letto review relative a
prenotazioni alberghiere sui propri telefonini collegati al web. Questo
numero dovrebbe salire al 50% molto presto. La preoccupazione
principale che è stata condivisa da molti degli speaker e delegati
all’IHIF è quella relativa all’instabilità politica nel nord Africa e
mondo arabo. Il protrarsi di questa situazione porterà, oltre che a
un rallentamento della pipeline per le catene, anche a un notevole
aumento del prezzo del petrolio.“ Il commento è di Leonardo Stassi,
nuovissimo Development Manager Italy Hilton Worldwide cui
invia congratulazioni per il nuovo incarico e un
sincero bentornato in Italia.
n. 11 ospita Flavio Serra, una carriera tutta alberghiera iniziata come Assistente
Marketing per Hilton International in Brasile nel 1985, fino alla Direzione Generale di Best Western
in Italia dal 1991 fino al 2004, quando decide di diventare albergatore e acquista l’Hotel Petit a Skagen,
in Danimarca.
• Resto qui senza dubbi e senza remore. Innanzitutto qui a Skagen: diventare albergatore per me è stato non un ”fine”
ma il ”mezzo” per venire a vivere in questa piccola località turistica, il cui fascino nell'immaginario scandinavo può essere
confrontato – fatte le dovute proporzioni – con quello di Capri o Taormina. Anch'io e mia moglie siamo stati affascinati,
e la scelta di lasciare l'Italia non è stata, in prima battuta, motivata da ragioni economiche, ma da scelte personali: Skagen
è la città dove ci piace vivere e invecchiare. Certo, poi il fatto che Skagen sia in Danimarca, non è certo uno svantaggio...
• Resto qui anche se a dire la verità il primo impatto è stato un po' scioccante... in un paese nordico mi aspettavo una
mentalità ”tedesca” all'ennesima potenza, un ambiente lavorativo basato sulla precisione e sulla formalizzazione. Tutt'altro,
la regola invece è quella dell'approssimazione e del ”buon senso”. Superato lo stupore, è bellissimo trovarsi in un Paese
senza burocrazia e senza gerarchie. Presupposto per il funzionamento di questo sistema è ovviamente l'accettazione e il
rispetto delle “regole”: qui la “furbizia” non è una qualità invidiata, ma un comportamento isolato e condannato. E, a
prescindere da valutazioni etiche, questo rende la vita più semplice a tutti...
C’ero anch’io:
Hotel Investment
Forum 2011,
Berlino
Il Guru dice:
Cesare Carbonchi,
Presidente di
EqS Equity Studio,
Milano
Vieni Via
con Me:
Flavio Serra, Hotel Petit,
Skagen, Danimarca
c’ero anch’io...
Leggi tutto...
L'investimento alberghiero é stato per alcuni anni “dopato” sia nel
valore attribuito agli alberghi che nel livello dei canoni di locazione.
La causa é da ricercarsi nell'incremento dei valori immobiliari, nelle
esagerate aspettative del trend di incoming, nel credito a bassi tassi
di interesse, nell'illusione di applicare agli alberghi valorizzazioni
sganciate dagli economics, nel sottovalutare un business tutt'altro
che banale. Il risultato é che nell'attuale crisi economica moltissimi
alberghi non riescono a far fronte ai debiti verso le banche e non
remunerano il capitale investito nel real estate. Cosa si fa in questi
casi? Risponde Cesare Carbonchi, presidente di EqS Equity Studio,
boutique di Financial Advisory d'impresa. “Per prima cosa “compriamo
tempo” rinegoziando i debiti con le banche. Riscriviamo un business
plan realistico e affidabile e ristrutturiamo i debiti bancari in modo
che i flussi di interessi e di rimborso del capitale siano coerenti con
i flussi della gestione alberghiera. La procedura amministrativa é
facilitata dall'applicazione di una normativa ad hoc, quella prevista
dall’Art. 67 comma c della Legge Fallimentare, che ormai tutte le
banche ben conoscono. A parte il caso di alcune grandi catene
alberghiere, operiamo senza far trapelare notizie sul mercato: é
infatti un accordo stragiudiziale tra albergo e banche e non necessita
di atti pubblici che possono danneggiare l'immagine”. Quali sono i
limiti? “Il più evidente é la scarsa disponibilità delle banche a erogare
nuova finanza, anche quando si potrebbe aiutare il rilancio
commerciale con investimenti modesti rispetto al valore complessivo
dell'hotel. Ma complessivamente il meccanismo della ristrutturazione
del debito, per ora, funziona.”
il guru dice
Il trend del Franchising Alberghiero in Italia:
Una Hotels & Resorts
In attesa della 6^
Conferenza Nazionale del
Franchising, che si terrà il
prossimo 15 giugno a
Milano e in occasione della
quale si farà il punto sul
franchising in Italia,
chiediamo dove siamo con
il franchising alberghiero
nel nostro Paese a Gerardo
Petretti, responsabile
sviluppo Franchising di
UNA Hotels & Resorts
c a t e n a a l b e r g h i e r a
a s s o c i a t a a d
Assofranchising, come Accor, Choice Hotels e Ora Hotels.
“Il 2010 è stato per UNA Hotels & Resorts un anno di importante
crescita, con l’apertura di ben quattro nuove strutture in
franchising. I primi mesi del 2011 hanno invece visto un
rallentamento delle nuove iniziative alberghiere e ciò ha
rappresentato per noi una limitazione nella possibilità di
individuare strutture in linea con i nostri standard che possano
entrare a far parte del nostro Gruppo. Ciò non significa, però,
che sia venuto meno l’interesse da parte degli albergatori
indipendenti verso la nostra realtà. Anzi, la forte crisi che ha
caratterizzato l’ultimo biennio ha sicuramente evidenziato come
gli alberghi di catena e i loro affiliati siano stati in grado di
meglio fronteggiare la congiuntura sfavorevole rispetto alle
strutture indipendenti, come dimostrato anche dalle rilevazioni
di AICA (Associazione Italiana Catene Alberghiere) sulle principali
piazze italiane. L’aggregazione in franchising continua quindi ad
essere riconosciuta come una grande opportunità.”
Nuova gestione Bonotto Hotels a Desenzano
Dalla nuova generazione
di una famiglia di
albergatori italiani,
nasce una società di
consulenza che porta la
propria esperienza e
tradizione ad altre realtà
in difficoltà attraverso
le gestioni dirette con
un proprio brand
(Bonotto Hotel) o il
supporto operativo o
gestionale attraverso un medium franchising (Powered by
OSPITALITA' BONOTTO). Ospitalità Bonotto non è un caso isolato:
a dimostrazione di come la tanto criticata frammentazione del
settore alberghiero italiano, tra singoli e numerosissimi albergatori
indipendenti, non possa poi tradursi in realtà operative che, forti
della conoscenza del territorio, possano creare aggregazione,
crescita e innovazione. “Il nuovo Bonotto Hotel Desenzano è un
esempio di tutto quello che si può fare” commenta Emanuele
Bonotto “Abbiamo trovato una situazione abbastanza critica:
abbiamo ristrutturato lo stabile, riposizionato l'hotel, cambiato
nome, nuovo management, nuovo marketing, nuovo staff, nuova
immagine e comunicazione: possiamo vedere l'operazione come
un vero e proprio start up”.
L’andamento degli Investimenti Alberghieri
in Italia
Dalla seconda edizione del TrE, la fiera dedicata all’immobiliare
turistico alberghiero, appena conclusasi a Venezia, uno sguardo
al mercato turistico
i t a l i a n o . I n
particolare dai
report sul mercato
i m m o b i l i a r e
turistico in Italia
presentati da
FIAIP e Nomisma
emerge un calo
delle compravendite,
aumenta il numero
degli immobili
messi in vendita
(+9,2%), ma si registra una sostanziale tenuta dei prezzi dovuta
all’irrigidimento dei proprietari che preferiscono non vendere
piuttosto che allinearsi alla domanda. Il mercato turistico vive
di riflesso i problemi del mercato immobiliare, anche se la qualità
paga, nel senso che si ha un buon riscontro dal mercato verso i
prodotti di qualità rivolti a un target più alto con elevati servizi
e standard internazionali. Pare che siano soprattutto i privati
italiani a investire nel settore, mentre i grandi gruppi stranieri
solo marginalmente.
Milano, 12 maggio 2011 - Anno III - Numero 11 - www.hotel-news.it - e-mail: erminia.donadio@hotel-news.it
LIBERATORIA Ricevi questa Newsletter pensando di farti cosa gradita o perché sei iscritto alla mailing list di HotelNews. Per non ricevere ulteriori numeri di
rispondi a questo messaggio o all’email erminia.donadio@hotel-news.it semplicemente scrivendo REMOVE nell’oggetto. Grazie.
Jones Lang LaSalle
Hotels presenta a
TrE Tourism real
Estate un’analisi
sull’andamento degli
i n v e s t i m e n t i
alberghieri in Italia
alla luce dell’attuale
ripresa dei mercati
i n t e r n a z i o n a l i
proponendo delle previsioni per il futuro. “La ripresa economica
globale si è riflessa in un incremento degli investimenti alberghieri
a livello europeo e mondiale. I dati mostrano che anche in Italia
le acquisizioni di alberghi sono cresciute in maniera decisa, con
un incremento del 39% rispetto al 2009, il punto più basso del
ciclo economico. Le transazioni mostrano una netta prevalenza dei
cosiddetti cash investors che includono da un lato gli HNWI (gli
individui con ingenti disponibilità economiche) e dall’altro investitori
istituzionali e fondi immobiliari. Queste categorie sono state
dinamiche nel comprare come nel vendere. L’attenzione dei
compratori è stata rivolta principalmente verso alberghi con struttura
gestionale “sicura”, venduti con contratto di affitto o privi di
operatore per uso diretto dell’acquirente. Tornano anche le
operazioni sui trophy assets e sui portafogli, primi segnali di
“normalizzazione”. Il valore degli alberghi è legato alle performance
gestionali con il loro effetto sulla redditività dell’albergo e quindi
sul suo valore, è importante quindi mantenere l’attenzione sugli
indicatori di performance. I principali indicatori suggeriscono che
la recente crisi è stata la più severa degli ultimi cicli economici
sia in termini di occupazione che di ricavi medi per camera. Il 2010
ha però mostrato segni di ripresa ed il 2011 li sta confermando
soprattutto in termini di occupazione. La crescita delle performance
alberghiere, la maggiore fiducia dei compratori e la maggiore
disponibilità di prodotti alberghieri sul mercato, ci fanno reputare
che la crescita continuerà anche nel corso del 2011. Stimiamo che
gli investimenti cresceranno nell’area EMEA e anche in Italia
reputiamo che il mercato manterrà un andamento in crescita. I
cash investors resteranno anche nel 2011 i principali acquirenti
mentre gli altri investitori, quelli che hanno maggiore bisogno di
ricorrere al credito, dovranno adattarsi a modelli finanziari o di
leva più conservativi che in passato. Si comincerà infine ad assistere
alla vendita di prodotti distressed e si cercherà di porre rimedio
agli eccessi del passato vendendo o ristrutturando il debito di
alberghi acquistati al picco del mercato.”
focus on real estate
best news

More Related Content

What's hot

Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017   il mercato degli investimenti in italiaQ3 2017   il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
Nicolò Morselli
 
Investire in hotel in Italia: siamo ottimisti
Investire in hotel in Italia: siamo ottimistiInvestire in hotel in Italia: siamo ottimisti
Investire in hotel in Italia: siamo ottimisti
carlhorf
 
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il nuovo Fo...
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il  nuovo Fo...Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il  nuovo Fo...
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il nuovo Fo...
michelaplatini
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Gionata F Cerri
 
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
ZeCle
 
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
michelaplatini
 
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di PratoLe mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
Clientecontento
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Banca Ifis
 
10 ottobre 2017 real estate i re mida del mattone - legal
10 ottobre 2017   real estate  i re mida del mattone - legal10 ottobre 2017   real estate  i re mida del mattone - legal
10 ottobre 2017 real estate i re mida del mattone - legal
Roberta De Matteo
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
Chiara Zaccariotto
 
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?Roberto Anesin
 

What's hot (15)

415_HotelNews_n8
415_HotelNews_n8415_HotelNews_n8
415_HotelNews_n8
 
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017   il mercato degli investimenti in italiaQ3 2017   il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
 
Investire in hotel in Italia: siamo ottimisti
Investire in hotel in Italia: siamo ottimistiInvestire in hotel in Italia: siamo ottimisti
Investire in hotel in Italia: siamo ottimisti
 
389_HotelNews_n5
389_HotelNews_n5389_HotelNews_n5
389_HotelNews_n5
 
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il nuovo Fo...
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il  nuovo Fo...Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il  nuovo Fo...
Massimo Caputi - Con Feidos Caputi investe in hotel di lusso con il nuovo Fo...
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
 
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
 
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
Per Sergio Iasi utile operativo nel 2014 - Prelios Real Estate vicepresidente...
 
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di PratoLe mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
Le mani cinesi sull'ospitalità alberghiera di Prato
 
Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
 
061_HotelNews_n1
061_HotelNews_n1061_HotelNews_n1
061_HotelNews_n1
 
10 ottobre 2017 real estate i re mida del mattone - legal
10 ottobre 2017   real estate  i re mida del mattone - legal10 ottobre 2017   real estate  i re mida del mattone - legal
10 ottobre 2017 real estate i re mida del mattone - legal
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
 
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?
BANCASSURANCE L'Assicurazione nella Banca: una rete con forti potenzialità?
 

Viewers also liked

Ciclo de vida de los sistemas de información
Ciclo de vida de los sistemas de informaciónCiclo de vida de los sistemas de información
Ciclo de vida de los sistemas de información
Indira Gonzalez
 
Ffff
FfffFfff
Tapped's scenario map
Tapped's scenario mapTapped's scenario map
Tapped's scenario mapStanborough
 
Computer & Libraries 2013
Computer & Libraries 2013Computer & Libraries 2013
Computer & Libraries 2013
berklibrary
 
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστήβ 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
ionvam
 
transporte celular
transporte celulartransporte celular
transporte celular
manu969
 
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
krgc
 
Biologia
Biologia Biologia
Biologia
Jessica López
 
Etapas de la reingenieria
Etapas de la reingenieriaEtapas de la reingenieria
Etapas de la reingenieria
veronicapino02
 
Article presentation Alexandra Shea
Article presentation Alexandra SheaArticle presentation Alexandra Shea
Article presentation Alexandra Shea
Alexandra Shea
 
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
Nicole Monney (Ph. D)
 
Trabajo en equipo
Trabajo en equipoTrabajo en equipo
Trabajo en equipo
7997494
 
Iowa State University
Iowa State UniversityIowa State University
Iowa State University
PET. EAA
 
Sarah Togher
Sarah TogherSarah Togher
Universidad de Sucre
Universidad de SucreUniversidad de Sucre
Universidad de Sucre
PET. EAA
 
Sustentabilidade como Profissão
Sustentabilidade como ProfissãoSustentabilidade como Profissão
Sustentabilidade como Profissão
PET. EAA
 
Kwizda kiskerti kisokos 2016
Kwizda kiskerti kisokos 2016Kwizda kiskerti kisokos 2016
Kwizda kiskerti kisokos 2016
Kwizda Agro
 

Viewers also liked (18)

Ciclo de vida de los sistemas de información
Ciclo de vida de los sistemas de informaciónCiclo de vida de los sistemas de información
Ciclo de vida de los sistemas de información
 
Ffff
FfffFfff
Ffff
 
Modifica dei prodotti
Modifica dei prodottiModifica dei prodotti
Modifica dei prodotti
 
Tapped's scenario map
Tapped's scenario mapTapped's scenario map
Tapped's scenario map
 
Computer & Libraries 2013
Computer & Libraries 2013Computer & Libraries 2013
Computer & Libraries 2013
 
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστήβ 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
β 2 το εσωτερικό του υπολογιστή
 
transporte celular
transporte celulartransporte celular
transporte celular
 
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
2015 LGFRB Camptown Casino Proposal
 
Biologia
Biologia Biologia
Biologia
 
Etapas de la reingenieria
Etapas de la reingenieriaEtapas de la reingenieria
Etapas de la reingenieria
 
Article presentation Alexandra Shea
Article presentation Alexandra SheaArticle presentation Alexandra Shea
Article presentation Alexandra Shea
 
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
Le portfolio numérique du stagiaire. Un espace de collaboration entre l'ensei...
 
Trabajo en equipo
Trabajo en equipoTrabajo en equipo
Trabajo en equipo
 
Iowa State University
Iowa State UniversityIowa State University
Iowa State University
 
Sarah Togher
Sarah TogherSarah Togher
Sarah Togher
 
Universidad de Sucre
Universidad de SucreUniversidad de Sucre
Universidad de Sucre
 
Sustentabilidade como Profissão
Sustentabilidade como ProfissãoSustentabilidade como Profissão
Sustentabilidade como Profissão
 
Kwizda kiskerti kisokos 2016
Kwizda kiskerti kisokos 2016Kwizda kiskerti kisokos 2016
Kwizda kiskerti kisokos 2016
 

Similar to 453_HotelNews_n11

Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Assiteca SIM S.p.A.
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumSonia Elicio
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
Banca Ifis
 
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Dr Alessio Brotto
 
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&ManagerMinibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
MiniBondItaly.it
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Lucio Rondinelli
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3 Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3 Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3
Marcello Agnello
 
IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
Banca Ifis
 
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
FinecoBank
 
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro FotiOre12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
FinecoBank
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Alessandra Panella
 
BNL Millennials Mon Amour
BNL Millennials Mon AmourBNL Millennials Mon Amour
BNL Millennials Mon Amour
PasqualinaGallone
 

Similar to 453_HotelNews_n11 (20)

397_HotelNews_n6
397_HotelNews_n6397_HotelNews_n6
397_HotelNews_n6
 
368_HotelNews_n2
368_HotelNews_n2368_HotelNews_n2
368_HotelNews_n2
 
546_HotelNews_n15
546_HotelNews_n15546_HotelNews_n15
546_HotelNews_n15
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
 
525_HotelNews_n13
525_HotelNews_n13525_HotelNews_n13
525_HotelNews_n13
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
 
P5860_www
P5860_wwwP5860_www
P5860_www
 
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
Alessio Brotto Portfolio - 2011-2012
 
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&ManagerMinibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3 Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3
 
Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3 Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3
 
IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
 
BancaFinanza
BancaFinanzaBancaFinanza
BancaFinanza
 
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
 
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro FotiOre12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
Ore12 Economia - Intervista ad Alessandro Foti
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
 
BNL Millennials Mon Amour
BNL Millennials Mon AmourBNL Millennials Mon Amour
BNL Millennials Mon Amour
 

453_HotelNews_n11

  • 1. Milano, 12 maggio 2011 - Anno III - Numero 11 - www.hotel-news.it - e-mail: erminia.donadio@hotel-news.it L a p r i m a N E W S L E T T E R d e d i c a t a a l m o n d o a l b e r g h i e r o HotelNews “La 14ma edizione dell’ International Hotel Investment Forum di Berlino (IHIF 2011) conferma l’ottimismo che era prevalso nell’edizione dell’anno scorso. Le previsioni di crescita delle transazioni di asset alberghieri si sono infatti avverate. I rappresentati delle banche hanno dichiarato che, sebbene le percentuali di fido non siano tornate ai livelli pre-crisi, l’attività di lending è aumentata rispetto al 2009. Il CEO di JLLS ha sottolineato che i capitali hanno ricominciato a circolare. Gli investimenti internazionali in asset alberghieri sono saliti a 10$ Miliardi nel 2010 dai 3$ Miliardi del 2009. In occasione di un evento che è generalmente incentrato sull’aspetto immobiliare dell’hospitality, quest’anno le novità più importanti sono venute dal settore e-commerce e on-line marketing. Il livello di complessità dei canali distributivi on-line richiede persone con capacità molto specifiche e molto tempo per essere gestite; questo sfortunatamente distoglie l’attenzione dall’attività più importante, l’ospitalità. Si è parlato anche di una possibile entrata in scena di Google che sta studiando come strutturare la user experience quando gli alberghi sono ricercati su Google Maps e pare sia in trattativa con alcuni dei grandi dell’on line distribution per future partnership. Un altro dato importante emerso è che la ricerca degli alberghi si sta spostando dai PC agli smartphone: il 34% degli utilizzatori di Google ha condotto ricerche e letto review relative a prenotazioni alberghiere sui propri telefonini collegati al web. Questo numero dovrebbe salire al 50% molto presto. La preoccupazione principale che è stata condivisa da molti degli speaker e delegati all’IHIF è quella relativa all’instabilità politica nel nord Africa e mondo arabo. Il protrarsi di questa situazione porterà, oltre che a un rallentamento della pipeline per le catene, anche a un notevole aumento del prezzo del petrolio.“ Il commento è di Leonardo Stassi, nuovissimo Development Manager Italy Hilton Worldwide cui invia congratulazioni per il nuovo incarico e un sincero bentornato in Italia. n. 11 ospita Flavio Serra, una carriera tutta alberghiera iniziata come Assistente Marketing per Hilton International in Brasile nel 1985, fino alla Direzione Generale di Best Western in Italia dal 1991 fino al 2004, quando decide di diventare albergatore e acquista l’Hotel Petit a Skagen, in Danimarca. • Resto qui senza dubbi e senza remore. Innanzitutto qui a Skagen: diventare albergatore per me è stato non un ”fine” ma il ”mezzo” per venire a vivere in questa piccola località turistica, il cui fascino nell'immaginario scandinavo può essere confrontato – fatte le dovute proporzioni – con quello di Capri o Taormina. Anch'io e mia moglie siamo stati affascinati, e la scelta di lasciare l'Italia non è stata, in prima battuta, motivata da ragioni economiche, ma da scelte personali: Skagen è la città dove ci piace vivere e invecchiare. Certo, poi il fatto che Skagen sia in Danimarca, non è certo uno svantaggio... • Resto qui anche se a dire la verità il primo impatto è stato un po' scioccante... in un paese nordico mi aspettavo una mentalità ”tedesca” all'ennesima potenza, un ambiente lavorativo basato sulla precisione e sulla formalizzazione. Tutt'altro, la regola invece è quella dell'approssimazione e del ”buon senso”. Superato lo stupore, è bellissimo trovarsi in un Paese senza burocrazia e senza gerarchie. Presupposto per il funzionamento di questo sistema è ovviamente l'accettazione e il rispetto delle “regole”: qui la “furbizia” non è una qualità invidiata, ma un comportamento isolato e condannato. E, a prescindere da valutazioni etiche, questo rende la vita più semplice a tutti... C’ero anch’io: Hotel Investment Forum 2011, Berlino Il Guru dice: Cesare Carbonchi, Presidente di EqS Equity Studio, Milano Vieni Via con Me: Flavio Serra, Hotel Petit, Skagen, Danimarca c’ero anch’io... Leggi tutto... L'investimento alberghiero é stato per alcuni anni “dopato” sia nel valore attribuito agli alberghi che nel livello dei canoni di locazione. La causa é da ricercarsi nell'incremento dei valori immobiliari, nelle esagerate aspettative del trend di incoming, nel credito a bassi tassi di interesse, nell'illusione di applicare agli alberghi valorizzazioni sganciate dagli economics, nel sottovalutare un business tutt'altro che banale. Il risultato é che nell'attuale crisi economica moltissimi alberghi non riescono a far fronte ai debiti verso le banche e non remunerano il capitale investito nel real estate. Cosa si fa in questi casi? Risponde Cesare Carbonchi, presidente di EqS Equity Studio, boutique di Financial Advisory d'impresa. “Per prima cosa “compriamo tempo” rinegoziando i debiti con le banche. Riscriviamo un business plan realistico e affidabile e ristrutturiamo i debiti bancari in modo che i flussi di interessi e di rimborso del capitale siano coerenti con i flussi della gestione alberghiera. La procedura amministrativa é facilitata dall'applicazione di una normativa ad hoc, quella prevista dall’Art. 67 comma c della Legge Fallimentare, che ormai tutte le banche ben conoscono. A parte il caso di alcune grandi catene alberghiere, operiamo senza far trapelare notizie sul mercato: é infatti un accordo stragiudiziale tra albergo e banche e non necessita di atti pubblici che possono danneggiare l'immagine”. Quali sono i limiti? “Il più evidente é la scarsa disponibilità delle banche a erogare nuova finanza, anche quando si potrebbe aiutare il rilancio commerciale con investimenti modesti rispetto al valore complessivo dell'hotel. Ma complessivamente il meccanismo della ristrutturazione del debito, per ora, funziona.” il guru dice
  • 2. Il trend del Franchising Alberghiero in Italia: Una Hotels & Resorts In attesa della 6^ Conferenza Nazionale del Franchising, che si terrà il prossimo 15 giugno a Milano e in occasione della quale si farà il punto sul franchising in Italia, chiediamo dove siamo con il franchising alberghiero nel nostro Paese a Gerardo Petretti, responsabile sviluppo Franchising di UNA Hotels & Resorts c a t e n a a l b e r g h i e r a a s s o c i a t a a d Assofranchising, come Accor, Choice Hotels e Ora Hotels. “Il 2010 è stato per UNA Hotels & Resorts un anno di importante crescita, con l’apertura di ben quattro nuove strutture in franchising. I primi mesi del 2011 hanno invece visto un rallentamento delle nuove iniziative alberghiere e ciò ha rappresentato per noi una limitazione nella possibilità di individuare strutture in linea con i nostri standard che possano entrare a far parte del nostro Gruppo. Ciò non significa, però, che sia venuto meno l’interesse da parte degli albergatori indipendenti verso la nostra realtà. Anzi, la forte crisi che ha caratterizzato l’ultimo biennio ha sicuramente evidenziato come gli alberghi di catena e i loro affiliati siano stati in grado di meglio fronteggiare la congiuntura sfavorevole rispetto alle strutture indipendenti, come dimostrato anche dalle rilevazioni di AICA (Associazione Italiana Catene Alberghiere) sulle principali piazze italiane. L’aggregazione in franchising continua quindi ad essere riconosciuta come una grande opportunità.” Nuova gestione Bonotto Hotels a Desenzano Dalla nuova generazione di una famiglia di albergatori italiani, nasce una società di consulenza che porta la propria esperienza e tradizione ad altre realtà in difficoltà attraverso le gestioni dirette con un proprio brand (Bonotto Hotel) o il supporto operativo o gestionale attraverso un medium franchising (Powered by OSPITALITA' BONOTTO). Ospitalità Bonotto non è un caso isolato: a dimostrazione di come la tanto criticata frammentazione del settore alberghiero italiano, tra singoli e numerosissimi albergatori indipendenti, non possa poi tradursi in realtà operative che, forti della conoscenza del territorio, possano creare aggregazione, crescita e innovazione. “Il nuovo Bonotto Hotel Desenzano è un esempio di tutto quello che si può fare” commenta Emanuele Bonotto “Abbiamo trovato una situazione abbastanza critica: abbiamo ristrutturato lo stabile, riposizionato l'hotel, cambiato nome, nuovo management, nuovo marketing, nuovo staff, nuova immagine e comunicazione: possiamo vedere l'operazione come un vero e proprio start up”. L’andamento degli Investimenti Alberghieri in Italia Dalla seconda edizione del TrE, la fiera dedicata all’immobiliare turistico alberghiero, appena conclusasi a Venezia, uno sguardo al mercato turistico i t a l i a n o . I n particolare dai report sul mercato i m m o b i l i a r e turistico in Italia presentati da FIAIP e Nomisma emerge un calo delle compravendite, aumenta il numero degli immobili messi in vendita (+9,2%), ma si registra una sostanziale tenuta dei prezzi dovuta all’irrigidimento dei proprietari che preferiscono non vendere piuttosto che allinearsi alla domanda. Il mercato turistico vive di riflesso i problemi del mercato immobiliare, anche se la qualità paga, nel senso che si ha un buon riscontro dal mercato verso i prodotti di qualità rivolti a un target più alto con elevati servizi e standard internazionali. Pare che siano soprattutto i privati italiani a investire nel settore, mentre i grandi gruppi stranieri solo marginalmente. Milano, 12 maggio 2011 - Anno III - Numero 11 - www.hotel-news.it - e-mail: erminia.donadio@hotel-news.it LIBERATORIA Ricevi questa Newsletter pensando di farti cosa gradita o perché sei iscritto alla mailing list di HotelNews. Per non ricevere ulteriori numeri di rispondi a questo messaggio o all’email erminia.donadio@hotel-news.it semplicemente scrivendo REMOVE nell’oggetto. Grazie. Jones Lang LaSalle Hotels presenta a TrE Tourism real Estate un’analisi sull’andamento degli i n v e s t i m e n t i alberghieri in Italia alla luce dell’attuale ripresa dei mercati i n t e r n a z i o n a l i proponendo delle previsioni per il futuro. “La ripresa economica globale si è riflessa in un incremento degli investimenti alberghieri a livello europeo e mondiale. I dati mostrano che anche in Italia le acquisizioni di alberghi sono cresciute in maniera decisa, con un incremento del 39% rispetto al 2009, il punto più basso del ciclo economico. Le transazioni mostrano una netta prevalenza dei cosiddetti cash investors che includono da un lato gli HNWI (gli individui con ingenti disponibilità economiche) e dall’altro investitori istituzionali e fondi immobiliari. Queste categorie sono state dinamiche nel comprare come nel vendere. L’attenzione dei compratori è stata rivolta principalmente verso alberghi con struttura gestionale “sicura”, venduti con contratto di affitto o privi di operatore per uso diretto dell’acquirente. Tornano anche le operazioni sui trophy assets e sui portafogli, primi segnali di “normalizzazione”. Il valore degli alberghi è legato alle performance gestionali con il loro effetto sulla redditività dell’albergo e quindi sul suo valore, è importante quindi mantenere l’attenzione sugli indicatori di performance. I principali indicatori suggeriscono che la recente crisi è stata la più severa degli ultimi cicli economici sia in termini di occupazione che di ricavi medi per camera. Il 2010 ha però mostrato segni di ripresa ed il 2011 li sta confermando soprattutto in termini di occupazione. La crescita delle performance alberghiere, la maggiore fiducia dei compratori e la maggiore disponibilità di prodotti alberghieri sul mercato, ci fanno reputare che la crescita continuerà anche nel corso del 2011. Stimiamo che gli investimenti cresceranno nell’area EMEA e anche in Italia reputiamo che il mercato manterrà un andamento in crescita. I cash investors resteranno anche nel 2011 i principali acquirenti mentre gli altri investitori, quelli che hanno maggiore bisogno di ricorrere al credito, dovranno adattarsi a modelli finanziari o di leva più conservativi che in passato. Si comincerà infine ad assistere alla vendita di prodotti distressed e si cercherà di porre rimedio agli eccessi del passato vendendo o ristrutturando il debito di alberghi acquistati al picco del mercato.” focus on real estate best news