SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
LA SCOPERTA DEL 𝜋 =3,14
I.C. Massari- Galilei Bari
cl.II D a.s. 2016-17
Esperienza di ricerca – azione
Professoressa di matematica Greco Francesca
Professoressa di sostegno Macrì Enza
Ci troviamo nell’aula adibita alle attività laboratoriali e la classe è stata
divisa in gruppi eterogenei di 4 alunni.
Le docenti guideranno la classe all’applicazione del METODO
SCIENTIFICO:
la docente curriculare pone domande per favorire la riflessione e il
confronto all’interno di ogni gruppo, al fine di formulare delle IPOTESI.
Seguirà, poi, la SPERIMENTAZIONE delle ipotesi formulate.
Attraverso l’osservazione di quanto sperimentato, guidati dalle domande
dei docenti volte a stimolare riflessioni personali e il confronto, i
componenti di ogni gruppo dovranno pervenire alle CONCLUSIONI
e al MODELLO MATEMATICO.
Inizia la scoperta
FASE 1
COME POSSIAMO
MISURARE UNA
CIRCONFERENZA E IL
RELATIVO DIAMETRO?
Ad ogni gruppo viene chiesto:
• Di sistemare sul tavolo tutto il materiale
procurato;
• Di confrontarsi per ipotizzare la
modalità di rilevazione della lunghezza
della circonferenza e del relativo
diametro degli oggetti contenenti il
cerchio, utilizzando il materiale a
disposizione, escluso il metro;
• Di scrivere la modalità ipotizzata sul
quaderno per poi riferire agli altri
gruppi.
Ad ogni gruppo viene chiesto:
• Di sistemare sul tavolo tutto il materiale procurato;
• Di confrontarsi per ipotizzare la modalità di rilevazione
della lunghezza della circonferenza e del relativo
diametro degli oggetti contenenti il cerchio, utilizzando
il materiale a disposizione, escluso il metro;
• Di scrivere la modalità ipotizzata sul quaderno per poi
riferire agli altri gruppi.
Si procede a sperimentare quanto ipotizzato...
… misurando con il metro o il righello e annotando sul
quaderno quanto ottenuto.
La docente spiega che l’operazione di aprire il cordoncino
per misurarlo come fosse un segmento si chiama
rettificazione della circonferenza.
Per misurare la lunghezza del diametro, utilizzando
sempre cordoncino, spago o filo di lana, uniscono due
punti opposti della circonferenza, passando dal centro
della stessa, per poi tagliare, misurare e annotare
nuovamente il dato ottenuto.
FASE 2
Raccolta dei dati in tabella
Ad ogni alunno viene chiesto:
1. Di disegnare sul quaderno una tabella di 4 colonne,
ognuna riferita rispettivamente a
• OGGETTI
• CIRCONFERENZA
• DIAMETRO
• LASCIARLA IN BIANCO
e due righe
2. Di riportare, poi, nella rispettive colonne le misure delle
lunghezze precedentemente annotate sul quaderno.
DOMANDA: ESISTE UNA RELAZIONE MATEMATICA TRA
LA CIRCONFERENZA E IL RELATIVO DIAMETRO?
Guidati da domande relative a contenuti
disciplinari noti:
- Cosa sono circonferenza e diametro?
- Cosa sono le linee?
- Cos’è una relazione matematica?
La risposta alla domanda è stata: « sono in
relazione perché hanno in comune la stessa unità
di misura».
DOMANDA: È POSSIBILE CALCOLARE IL RAPPORTO TRA
LA CIRCONFERENZA E IL RELATIVO DIAMETRO?
Alle domande :
• Cos’è un rapporto?
• Puoi rappresentare graficamente il rapporto tra le due
grandezze in questione?
La risposta è stata: «il rapporto è una divisione tra due
numeri o grandezze, che può essere rappresentato con
una frazione
C
— = C : d
d
La conclusione è stata che la relazione matematica è
un’operazione, la divisione.
La docente invita gli alunni a scambiarsi i dati delle tabelle
di ogni gruppo.
Tutti gli alunni ottengono una tabella comune con la
misura
di otto circonferenze con relativi diametri.
Viene richiesto di inserire il rapporto nella colonna lasciata
in bianco della tabella e di procedere ai calcoli relativi agli
oggetti riportati nella stessa.
Utilizzando la calcolatrice per la divisione.
Viene chiesto ai gruppi di osservare i risultati ottenuti e di
riferire le eventuali riflessioni, di seguito riassunte:
 Il quoziente ottenuto non è mai un numero intero;
 Sono tutti numeri con cifre decimali. Infatti il monitor della
calcolatrice è tutto occupato da cifre;
 La parte intera dei quozienti ottenuti è nella maggior
parte dei gruppi (3 gruppi su 4) 3;
 C’è altro da scoprire perché è strano il risultato della
divisione;
 Abbiamo diviso due numeri decimali e quindi non avremo
mai un quoziente intero.
A questo punto la docente curriculare spiega che i
matematici hanno osservato che il rapporto C/d è
un numero decimale con tante cifre decimali, che
sono infinite. Questo viene detto NUMERO
IRRAZIONALE.
Per convenzione, di tutte le infinite cifre decimali
hanno deciso di prendere in considerazione solo le
prime due 3,14.
A questo numero è stata assegnata una lettera greca
π pi greco.
FASE 3
Rappresentazione grafica della relazione matematica
circonferenza e relativo diametro su foglio
Ad ogni alunno viene chiesto di:
1. Disegnare il piano cartesiano dove X = d e Y = C;
2. Riportare la tabella con i dati;
3. Stabilire l’unità di misura per l’asse X e l’asse Y;
4. Individuare sul piano cartesiano i punti di intersezione
del diametro e della circonferenza;
5. Tracciare una retta che passi dall’origine e unisca più
punti possibili.
La scoperta del π =3,14

More Related Content

Similar to La scoperta del π =3,14

Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primiguglia
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaGianni Locatelli
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoimartini
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospazialitodeschinimarta
 
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?imartini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
prove materna
 prove materna prove materna
prove maternaimartini
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativagiosiele
 
matematica disattica
matematica disatticamatematica disattica
matematica disatticaimartini
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...sepulvi
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiGianni Locatelli
 

Similar to La scoperta del π =3,14 (19)

Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primi
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marco
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
prove materna
 prove materna prove materna
prove materna
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
matematica disattica
matematica disatticamatematica disattica
matematica disattica
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Poliedri tinacci
Poliedri tinacciPoliedri tinacci
Poliedri tinacci
 
Piramidi 3 15
Piramidi 3 15Piramidi 3 15
Piramidi 3 15
 

More from Lucia Amoruso

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primariaLucia Amoruso
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanziaLucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmtLucia Amoruso
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresiLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicareLucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareLucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleLucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaLucia Amoruso
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaLucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Lucia Amoruso
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOLucia Amoruso
 

More from Lucia Amoruso (20)

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMO
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

La scoperta del π =3,14

  • 1. LA SCOPERTA DEL 𝜋 =3,14 I.C. Massari- Galilei Bari cl.II D a.s. 2016-17 Esperienza di ricerca – azione Professoressa di matematica Greco Francesca Professoressa di sostegno Macrì Enza
  • 2. Ci troviamo nell’aula adibita alle attività laboratoriali e la classe è stata divisa in gruppi eterogenei di 4 alunni. Le docenti guideranno la classe all’applicazione del METODO SCIENTIFICO: la docente curriculare pone domande per favorire la riflessione e il confronto all’interno di ogni gruppo, al fine di formulare delle IPOTESI. Seguirà, poi, la SPERIMENTAZIONE delle ipotesi formulate. Attraverso l’osservazione di quanto sperimentato, guidati dalle domande dei docenti volte a stimolare riflessioni personali e il confronto, i componenti di ogni gruppo dovranno pervenire alle CONCLUSIONI e al MODELLO MATEMATICO. Inizia la scoperta
  • 3. FASE 1 COME POSSIAMO MISURARE UNA CIRCONFERENZA E IL RELATIVO DIAMETRO? Ad ogni gruppo viene chiesto: • Di sistemare sul tavolo tutto il materiale procurato; • Di confrontarsi per ipotizzare la modalità di rilevazione della lunghezza della circonferenza e del relativo diametro degli oggetti contenenti il cerchio, utilizzando il materiale a disposizione, escluso il metro; • Di scrivere la modalità ipotizzata sul quaderno per poi riferire agli altri gruppi.
  • 4. Ad ogni gruppo viene chiesto: • Di sistemare sul tavolo tutto il materiale procurato; • Di confrontarsi per ipotizzare la modalità di rilevazione della lunghezza della circonferenza e del relativo diametro degli oggetti contenenti il cerchio, utilizzando il materiale a disposizione, escluso il metro; • Di scrivere la modalità ipotizzata sul quaderno per poi riferire agli altri gruppi.
  • 5. Si procede a sperimentare quanto ipotizzato...
  • 6. … misurando con il metro o il righello e annotando sul quaderno quanto ottenuto. La docente spiega che l’operazione di aprire il cordoncino per misurarlo come fosse un segmento si chiama rettificazione della circonferenza.
  • 7. Per misurare la lunghezza del diametro, utilizzando sempre cordoncino, spago o filo di lana, uniscono due punti opposti della circonferenza, passando dal centro della stessa, per poi tagliare, misurare e annotare nuovamente il dato ottenuto.
  • 8. FASE 2 Raccolta dei dati in tabella Ad ogni alunno viene chiesto: 1. Di disegnare sul quaderno una tabella di 4 colonne, ognuna riferita rispettivamente a • OGGETTI • CIRCONFERENZA • DIAMETRO • LASCIARLA IN BIANCO e due righe 2. Di riportare, poi, nella rispettive colonne le misure delle lunghezze precedentemente annotate sul quaderno.
  • 9. DOMANDA: ESISTE UNA RELAZIONE MATEMATICA TRA LA CIRCONFERENZA E IL RELATIVO DIAMETRO? Guidati da domande relative a contenuti disciplinari noti: - Cosa sono circonferenza e diametro? - Cosa sono le linee? - Cos’è una relazione matematica? La risposta alla domanda è stata: « sono in relazione perché hanno in comune la stessa unità di misura».
  • 10.
  • 11. DOMANDA: È POSSIBILE CALCOLARE IL RAPPORTO TRA LA CIRCONFERENZA E IL RELATIVO DIAMETRO? Alle domande : • Cos’è un rapporto? • Puoi rappresentare graficamente il rapporto tra le due grandezze in questione? La risposta è stata: «il rapporto è una divisione tra due numeri o grandezze, che può essere rappresentato con una frazione C — = C : d d La conclusione è stata che la relazione matematica è un’operazione, la divisione.
  • 12. La docente invita gli alunni a scambiarsi i dati delle tabelle di ogni gruppo. Tutti gli alunni ottengono una tabella comune con la misura di otto circonferenze con relativi diametri. Viene richiesto di inserire il rapporto nella colonna lasciata in bianco della tabella e di procedere ai calcoli relativi agli oggetti riportati nella stessa. Utilizzando la calcolatrice per la divisione.
  • 13. Viene chiesto ai gruppi di osservare i risultati ottenuti e di riferire le eventuali riflessioni, di seguito riassunte:  Il quoziente ottenuto non è mai un numero intero;  Sono tutti numeri con cifre decimali. Infatti il monitor della calcolatrice è tutto occupato da cifre;  La parte intera dei quozienti ottenuti è nella maggior parte dei gruppi (3 gruppi su 4) 3;  C’è altro da scoprire perché è strano il risultato della divisione;  Abbiamo diviso due numeri decimali e quindi non avremo mai un quoziente intero.
  • 14. A questo punto la docente curriculare spiega che i matematici hanno osservato che il rapporto C/d è un numero decimale con tante cifre decimali, che sono infinite. Questo viene detto NUMERO IRRAZIONALE. Per convenzione, di tutte le infinite cifre decimali hanno deciso di prendere in considerazione solo le prime due 3,14. A questo numero è stata assegnata una lettera greca π pi greco.
  • 15. FASE 3 Rappresentazione grafica della relazione matematica circonferenza e relativo diametro su foglio Ad ogni alunno viene chiesto di: 1. Disegnare il piano cartesiano dove X = d e Y = C; 2. Riportare la tabella con i dati; 3. Stabilire l’unità di misura per l’asse X e l’asse Y; 4. Individuare sul piano cartesiano i punti di intersezione del diametro e della circonferenza; 5. Tracciare una retta che passi dall’origine e unisca più punti possibili.