SlideShare a Scribd company logo
Check list SGS Febbraio 2010
1
COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA
BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA
Azienda
Presenti al sopralluogo
per l’azienda:
Check list SGS Febbraio 2010
2
FEBBRAIO 2010
1. GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
SI NO
1.Esiste un Organigramma aziendale della sicurezza ? □ □
2. I lavoratori sono a conoscenza dell’organigramma aziendale della sicurezza? □ □
3. I compiti e le responsabilità sono definiti per ogni figura aziendale (dirigenti, preposti,
Responsabile SPP, Medico Competente, RLS, Addetti emergenza e Pronto Soccorso) ? □ □
4. Sono state formalizzate deleghe di poteri/funzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro? □ □
5. Ogni figura aziendale è consapevole dei compiti e delle responsabilità affidate (incarico
sottoscritto dall’interessato)? □ □
2. GESTIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI
SI NO
1. Viene fatta un analisi degli infortuni accaduti in azienda (es., una relazione con la descrizione
delle cause, le dinamiche di accadimento, grafici, andamento degli indici di frequenza e di gravità)? □ □
2. Viene fatta un’analisi dei mancati infortuni (incidenti senza conseguenze per le persone)? □ □
3. Per ogni infortunio viene informato e consultato il RLS (partecipazione)? □ □
4. Vengono attuati degli interventi in azienda, dopo l’analisi del fenomeno, per eliminare/ridurre i
rischi (es. protezione delle macchine, modifiche del lay-out, procedure) ? □ □
5. Sono state definite le modalità per verificare l’efficacia delle azioni correttive? □ □
6. Vengono seguite delle procedure predisposte per segnalare e intervenire in caso di
infortuni/incidenti contenenti l’individuazione di chi fa che cosa, le modalità e i tempi di
attuazione, la verifica del rispetto della procedura?
□ □
7. Sono state definite le modalità con cui erogare le informazioni all’interno dell’azienda
(informazione e consultazione dei lavoratori, riunioni di informazione) relativamente ai punti
precedenti. ?
□ □
CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
Check list SGS Febbraio 2010
3
3. GESTIONE DELL’INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEI LAVORATORI
SI NO
1. Esiste un piano di informazione e formazione (programma e tempi di attuazione) generale e
specifica? □ □
2. Il programma considera in particolare:
Le diverse tipologie di lavoratori (minori, stranieri, lavoratrici madri, altro). □ □
Le nuove assunzioni, il cambio mansione, l’introduzione di nuove tecnologie. □ □
3. E’ stata fatta la formazione di:
Addetti al pronto soccorso, all’antincendio; □ □
Addetti all’uso di DPI; □ □
Addetti alla manutenzione con qualifica specifica; □ □
Preposti □ □
Carrellisti □ □
Carripontisti □ □
4. Viene attuata l’informazione, la consultazione e la partecipazione dell’RLS? □ □
5. Esiste un registro delle attività formative con elenco dei dipendenti partecipanti, la data e
l’argomento trattato? □ □
6. Sono stati definiti i criteri per valutare l’apprendimento, per verificare l’efficacia
dell’informazione-formazione (test ingresso-uscita), i cambiamenti nei comportamenti (es.
sull’utilizzo dei DPI) ?
□ □
7. Nel DVR sono riportate tutte le misure di prevenzione e protezione? □ □
8. E’ riportato il programma per l’attuazione delle misure preventive e protettive? □ □
Check list SGS Febbraio 2010
4
4. GESTIONE DELLA MANUTENZIONE
SI NO
1. Esiste un piano per gli interventi di manutenzione (programma e tempi di manutenzioni
ordinarie, straordinarie, in emergenza) ? □ □
2. Il programma considera la manutenzione di:
Macchine □ □
Impianti □ □
Ambienti □ □
Attrezzature di lavoro □ □
Dispositivi di sicurezza □ □
DPI di 3^ categoria □ □
3. Sono state definite le responsabilità e i ruoli del personale che dirige, esegue e verifica la
manutenzione e modalità di comunicazione di tali aspetti a tutte le figure aziendali (appalti) ? □ □
4. Sono state definite le modalità per segnalare, per via gerarchica, i difetti, gli inconvenienti
rilevati nelle attrezzature di lavoro (macchine, impianti, attrezzature, luoghi) messe a disposizione? □ □
5. Sono state identificate le operazioni di riparazione, trasformazione e manutenzione per le quali è
necessario che il lavoratore sia qualificato in maniera specifica per svolgere tali compiti? □ □
6. Esistono delle procedure, istruzioni operative per gli interventi di manutenzione in azienda? □ □
7. DPI:
Esiste un elenco dei DPI con le definizioni dei requisiti specifici in relazione ai rischi presenti? □ □
Sono state definite le modalità per la gestione degli acquisti/consegne/manutenzione? □ □
Sono state previste e rese note le modalità con cui segnalare, per via gerarchica, i difetti, gli
inconvenienti rilevati nell’uso dei DPI messi a disposizione? □ □
Check list SGS Febbraio 2010
5
5. GESTIONE DEGLI APPALTI
SI NO
1. E’ stato fatto l’elenco dei lavori concessi in appalto: □ □
Movimentazione merci □ □
Pulizie □ □
Manutenzione impianto elettrico □ □
Manutenzione impianto ___________________________________________________________ □ □
_______________________________________________________________________________ □ □
_______________________________________________________________________________ □ □
2. Nella scelta dell’appaltatore:
sono stati valutati preventivamente i requisiti tecnico-professionali? □ □
è stata verificata l’organizzazione del cantiere? □ □
3. Esiste il D.U.V.RI. fatto a seguito di sopralluogo congiunto? □ □
4. Il D.U.V.R.I. viene allegato ai contratti stipulati con gli appaltatori? □ □
5. Viene verificato se i lavoratori impiegati negli appalti sono stati formati sui rischi specifici?,
l’organizzazione del cantiere? □ □
6. Viene verificato se la disponibilità dei mezzi e delle attrezzature per l’esecuzione dei lavori sono
consoni ai lavori da eseguire in sicurezza e salubrità? □ □
7. Viene verificato che le attrezzature antinfortunistiche e DPI siano idonei e specifici ai rischi
lavorativi? □ □
8. Le informazioni riportate nelle diverse tipologie di contratti di appalto (es. rischi lavorativi,
informazione dei lavoratori, DPI sorveglianza sanitari) sono complete? □ □
9. Viene fatta l’Informazione, la consultazione e la partecipazione dei due RLS (RLS committenza e
RLS appaltatore). □ □
10. Tra datori di lavoro è documentata l’attività di cooperazione e di coordinamento per:
l’individuazione delle misure di sicurezza da applicare □ □
la gestione dell’emergenza □ □
le procedure, le istruzioni e i permessi di lavoro formalizzati □ □
Check list SGS Febbraio 2010
6
6. GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA
SI NO
1. Modalità di coinvolgimento del medico competente:
Viene coinvolto per l’informazione-formazione dei lavoratori? □ □
Viene informato sui processi e rischi dell’attività lavorativa? □ □
Partecipa e collabora alla valutazione dei rischi? □ □
Viene coinvolto nella predisposizione delle misure di tutela della salute? □ □
E’ stato coinvolto nell’organizzazione del servizio di pronto soccorso? □ □
2. Esiste il Protocollo sanitario elaborato dal medico competente contenete le mansioni dei
lavoratori, i rischi specifici, gli accertamenti sanitari mirati a tali rischi e la periodicità degli
accertamenti è parte integrante del DVR?
□ □
3. Il Medico Competente redige la relazione annuale sugli esiti della sorveglianza sanitaria ? □ □
4. Il M.C. consegna copia della relazione annuale sugli esiti della sorveglianza sanitaria all’azienda e
all’RLS? □ □
7. GESTIONE DELL’EMERGENZA
SI NO
1. Sono stati nominati gli addetti al servizio antincendio? □ □
2. Sono stati nominati gli addetti all’evacuazione? □ □
3. Sono stati nominati gli addetti al Primo Soccorso aziendale? □ □
4. E’ stato predisposto il piano di emergenza dal quale si evince l’organizzazione nominativa e
funzionale del servizio preposto alla gestione, le modalità di coordinamento tra soggetti interni ed
esterni (es. VVF)?
□ □
5. Sono stati identificati i divieti, le limitazioni, le condizioni di esercizio da rispettare per garantire i
requisisti di sicurezza di impianti ed ambienti e i soggetti incaricati del loro rispetto? □ □
6. Sono programmate simulazioni periodiche? □ □

More Related Content

Similar to 212 check sgs-feb_2010_aziende

Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
CasartigianiVeneto1
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
portale consulenti
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
seagruppo
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
Maurilio Savoldi
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effBruno Di Gioacchino
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
Carlo Bisio (1000 +)
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
Carlo Bisio (1000 +)
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
http://www.studioingvolpi.it
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Mauro Bassotti
 

Similar to 212 check sgs-feb_2010_aziende (20)

325 inail marche-guida_sgssl
325   inail marche-guida_sgssl325   inail marche-guida_sgssl
325 inail marche-guida_sgssl
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 
2 asl monza-stress_scheda_autovalutazione
2   asl monza-stress_scheda_autovalutazione2   asl monza-stress_scheda_autovalutazione
2 asl monza-stress_scheda_autovalutazione
 
58 buone prassi-12092012
58   buone prassi-1209201258   buone prassi-12092012
58 buone prassi-12092012
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
128 asl bs-checklist_stress
128   asl bs-checklist_stress128   asl bs-checklist_stress
128 asl bs-checklist_stress
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 
54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
54   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti54   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

212 check sgs-feb_2010_aziende

  • 1. Check list SGS Febbraio 2010 1 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l’azienda:
  • 2. Check list SGS Febbraio 2010 2 FEBBRAIO 2010 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA SI NO 1.Esiste un Organigramma aziendale della sicurezza ? □ □ 2. I lavoratori sono a conoscenza dell’organigramma aziendale della sicurezza? □ □ 3. I compiti e le responsabilità sono definiti per ogni figura aziendale (dirigenti, preposti, Responsabile SPP, Medico Competente, RLS, Addetti emergenza e Pronto Soccorso) ? □ □ 4. Sono state formalizzate deleghe di poteri/funzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro? □ □ 5. Ogni figura aziendale è consapevole dei compiti e delle responsabilità affidate (incarico sottoscritto dall’interessato)? □ □ 2. GESTIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI SI NO 1. Viene fatta un analisi degli infortuni accaduti in azienda (es., una relazione con la descrizione delle cause, le dinamiche di accadimento, grafici, andamento degli indici di frequenza e di gravità)? □ □ 2. Viene fatta un’analisi dei mancati infortuni (incidenti senza conseguenze per le persone)? □ □ 3. Per ogni infortunio viene informato e consultato il RLS (partecipazione)? □ □ 4. Vengono attuati degli interventi in azienda, dopo l’analisi del fenomeno, per eliminare/ridurre i rischi (es. protezione delle macchine, modifiche del lay-out, procedure) ? □ □ 5. Sono state definite le modalità per verificare l’efficacia delle azioni correttive? □ □ 6. Vengono seguite delle procedure predisposte per segnalare e intervenire in caso di infortuni/incidenti contenenti l’individuazione di chi fa che cosa, le modalità e i tempi di attuazione, la verifica del rispetto della procedura? □ □ 7. Sono state definite le modalità con cui erogare le informazioni all’interno dell’azienda (informazione e consultazione dei lavoratori, riunioni di informazione) relativamente ai punti precedenti. ? □ □ CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
  • 3. Check list SGS Febbraio 2010 3 3. GESTIONE DELL’INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEI LAVORATORI SI NO 1. Esiste un piano di informazione e formazione (programma e tempi di attuazione) generale e specifica? □ □ 2. Il programma considera in particolare: Le diverse tipologie di lavoratori (minori, stranieri, lavoratrici madri, altro). □ □ Le nuove assunzioni, il cambio mansione, l’introduzione di nuove tecnologie. □ □ 3. E’ stata fatta la formazione di: Addetti al pronto soccorso, all’antincendio; □ □ Addetti all’uso di DPI; □ □ Addetti alla manutenzione con qualifica specifica; □ □ Preposti □ □ Carrellisti □ □ Carripontisti □ □ 4. Viene attuata l’informazione, la consultazione e la partecipazione dell’RLS? □ □ 5. Esiste un registro delle attività formative con elenco dei dipendenti partecipanti, la data e l’argomento trattato? □ □ 6. Sono stati definiti i criteri per valutare l’apprendimento, per verificare l’efficacia dell’informazione-formazione (test ingresso-uscita), i cambiamenti nei comportamenti (es. sull’utilizzo dei DPI) ? □ □ 7. Nel DVR sono riportate tutte le misure di prevenzione e protezione? □ □ 8. E’ riportato il programma per l’attuazione delle misure preventive e protettive? □ □
  • 4. Check list SGS Febbraio 2010 4 4. GESTIONE DELLA MANUTENZIONE SI NO 1. Esiste un piano per gli interventi di manutenzione (programma e tempi di manutenzioni ordinarie, straordinarie, in emergenza) ? □ □ 2. Il programma considera la manutenzione di: Macchine □ □ Impianti □ □ Ambienti □ □ Attrezzature di lavoro □ □ Dispositivi di sicurezza □ □ DPI di 3^ categoria □ □ 3. Sono state definite le responsabilità e i ruoli del personale che dirige, esegue e verifica la manutenzione e modalità di comunicazione di tali aspetti a tutte le figure aziendali (appalti) ? □ □ 4. Sono state definite le modalità per segnalare, per via gerarchica, i difetti, gli inconvenienti rilevati nelle attrezzature di lavoro (macchine, impianti, attrezzature, luoghi) messe a disposizione? □ □ 5. Sono state identificate le operazioni di riparazione, trasformazione e manutenzione per le quali è necessario che il lavoratore sia qualificato in maniera specifica per svolgere tali compiti? □ □ 6. Esistono delle procedure, istruzioni operative per gli interventi di manutenzione in azienda? □ □ 7. DPI: Esiste un elenco dei DPI con le definizioni dei requisiti specifici in relazione ai rischi presenti? □ □ Sono state definite le modalità per la gestione degli acquisti/consegne/manutenzione? □ □ Sono state previste e rese note le modalità con cui segnalare, per via gerarchica, i difetti, gli inconvenienti rilevati nell’uso dei DPI messi a disposizione? □ □
  • 5. Check list SGS Febbraio 2010 5 5. GESTIONE DEGLI APPALTI SI NO 1. E’ stato fatto l’elenco dei lavori concessi in appalto: □ □ Movimentazione merci □ □ Pulizie □ □ Manutenzione impianto elettrico □ □ Manutenzione impianto ___________________________________________________________ □ □ _______________________________________________________________________________ □ □ _______________________________________________________________________________ □ □ 2. Nella scelta dell’appaltatore: sono stati valutati preventivamente i requisiti tecnico-professionali? □ □ è stata verificata l’organizzazione del cantiere? □ □ 3. Esiste il D.U.V.RI. fatto a seguito di sopralluogo congiunto? □ □ 4. Il D.U.V.R.I. viene allegato ai contratti stipulati con gli appaltatori? □ □ 5. Viene verificato se i lavoratori impiegati negli appalti sono stati formati sui rischi specifici?, l’organizzazione del cantiere? □ □ 6. Viene verificato se la disponibilità dei mezzi e delle attrezzature per l’esecuzione dei lavori sono consoni ai lavori da eseguire in sicurezza e salubrità? □ □ 7. Viene verificato che le attrezzature antinfortunistiche e DPI siano idonei e specifici ai rischi lavorativi? □ □ 8. Le informazioni riportate nelle diverse tipologie di contratti di appalto (es. rischi lavorativi, informazione dei lavoratori, DPI sorveglianza sanitari) sono complete? □ □ 9. Viene fatta l’Informazione, la consultazione e la partecipazione dei due RLS (RLS committenza e RLS appaltatore). □ □ 10. Tra datori di lavoro è documentata l’attività di cooperazione e di coordinamento per: l’individuazione delle misure di sicurezza da applicare □ □ la gestione dell’emergenza □ □ le procedure, le istruzioni e i permessi di lavoro formalizzati □ □
  • 6. Check list SGS Febbraio 2010 6 6. GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA SI NO 1. Modalità di coinvolgimento del medico competente: Viene coinvolto per l’informazione-formazione dei lavoratori? □ □ Viene informato sui processi e rischi dell’attività lavorativa? □ □ Partecipa e collabora alla valutazione dei rischi? □ □ Viene coinvolto nella predisposizione delle misure di tutela della salute? □ □ E’ stato coinvolto nell’organizzazione del servizio di pronto soccorso? □ □ 2. Esiste il Protocollo sanitario elaborato dal medico competente contenete le mansioni dei lavoratori, i rischi specifici, gli accertamenti sanitari mirati a tali rischi e la periodicità degli accertamenti è parte integrante del DVR? □ □ 3. Il Medico Competente redige la relazione annuale sugli esiti della sorveglianza sanitaria ? □ □ 4. Il M.C. consegna copia della relazione annuale sugli esiti della sorveglianza sanitaria all’azienda e all’RLS? □ □ 7. GESTIONE DELL’EMERGENZA SI NO 1. Sono stati nominati gli addetti al servizio antincendio? □ □ 2. Sono stati nominati gli addetti all’evacuazione? □ □ 3. Sono stati nominati gli addetti al Primo Soccorso aziendale? □ □ 4. E’ stato predisposto il piano di emergenza dal quale si evince l’organizzazione nominativa e funzionale del servizio preposto alla gestione, le modalità di coordinamento tra soggetti interni ed esterni (es. VVF)? □ □ 5. Sono stati identificati i divieti, le limitazioni, le condizioni di esercizio da rispettare per garantire i requisisti di sicurezza di impianti ed ambienti e i soggetti incaricati del loro rispetto? □ □ 6. Sono programmate simulazioni periodiche? □ □