SlideShare a Scribd company logo
Otto regole vitali per chi lavora
con i DPI anticaduta
Vademecum
Obiettivo
I lavoratori e i superiori conoscono e rispettano le otto regole vitali
per eseguire in sicurezza i lavori in quota con i DPI anticaduta

Formatori
Capi squadra, capi gruppo, addetti alla sicurezza, persone di
contatto per la sicurezza sul lavoro (PERCO), titolari d’azienda

Durata
Circa 10 minuti per ogni regola

Luogo di formazione
Sul luogo di lavoro
Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta




Regola 1                          Regola 2                         Regola 3                      Regola 4
Priorità ai sistemi di            Solo personale addestrato        Esaminare                     Preparare con scrupolo
protezione collettiva                                              l’equipaggiamento             i lavori




Regola 5                          Regola 6                         Regola 7                      Regola 8
Usare punti di ancoraggio         Regolare l’imbracatura in        Usare le scale anticaduta     Garantire il salvataggio
sicuri                            base alla corporatura            in sicurezza




Otto semplici regole per la tua incolumità




  Un dispositivo individuale contro le cadute dall’alto si compone di un’imbracatura per il
  corpo e di un sistema costituito da funi, il cui scopo è proteggere l’individuo dalla caduta
  e dalle relative conseguenze.
Fondamenti di legge

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle
malattie professionali (OPI), art. 6.1:
«Il datore di lavoro provvede affinché tutti i lavoratori
occupati nella sua azienda, compresi quelli provenienti
da un’altra azienda, siano informati sui pericoli cui sono
esposti nell’esercizio della loro attività e siano istruiti
riguardo ai provvedimenti per prevenirli. Tale informazio-
ne e tale istruzione devono essere fornite al momento
dell’entrata in servizio e ogniqualvolta subentri una modi-
fica essenziale delle condizioni di lavoro; se necessario,
esse devono essere ripetute».

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle
malattie professionali (OPI), art. 6.4:
«L’informazione e l’istruzione devono svolgersi durante
il tempo di lavoro e non possono essere a carico del
lavoratore».

Documentazione
La direttiva CFSL 6508 concernente il ricorso ai medici
del lavoro e agli specialisti della sicurezza sul lavoro
prescrive un piano di sicurezza aziendale e la documen-
tazione della formazione. È importante documentare le
istruzioni compilando la scheda allegata «Registro delle
istruzioni». Questa contiene tutti i dati necessari.
Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro. Fai in modo
che coloro che lavorano con i DPI anticaduta siano istruiti in modo
conforme alle norme (durata minima della formazione: 1 giorno). Questo
vademecum servirà a ripassare le conoscenze acquisite.




Fissare le priorità giuste                                      Istruire i lavoratori

Le statistiche parlano chiaro: ogni anno in Svizzera            I superiori, sia che abbiano la funzione di capo cantiere,
perdono la vita sul lavoro 25 persone per una caduta            capo squadra o addetto alla sicurezza, sono i portavoce
dall’alto. Alcune restano invalide.                             più credibili delle regole di sicurezza e quindi anche le
                                                                persone meglio indicate per far conoscere le regole vitali
Anche i professionisti di lunga data non sono immuni            nell’edilizia.
dagli infortuni. Anch’essi devo avere sempre bene a
mente le norme di sicurezza più importanti. Chi rispetta        Con questo vademecum per ogni regola è possibile
e applica in maniera coerente le «regole vitali» sul lavoro,    organizzare una mini-lezione direttamente sul luogo
può fare molto per evitare inutili sofferenze.                  di lavoro. Consigliamo di consultare i «Suggerimenti per
                                                                l’uso» riportati in questa cartellina.
L’importante è dire STOP ai lavori in caso di pericolo
e riprendere le attività solo dopo aver provveduto              Ad integrazione di questo vademecum è stato pubblicato
ad eliminare le carenze.                                        anche un prospetto pieghevole con lo stesso titolo
                                                                (codice Suva 84044.i) da distribuire ai lavoratori.
Le «Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta»
sono state elaborate dalla Suva in collaborazione con le         La Suva sostiene i datori di lavoro e i lavoratori nel
associazioni e i sindacati del settore edile. Questo rispetta    promuovere la sicurezza sul lavoro. Con la
fedelmente quella che è l’organizzazione paritetica della        «Visione 250 vite» intende salvare 250 vite nell’arco
Suva.                                                            di dieci anni in tutti i settori professionali.
Suggerimenti per l’uso                                         Informazioni per i superiori

Come utilizzare il vademecum                                   Verificare il rispetto delle regole
Il formatore deve fare in modo che tutti i vostri dipendenti   Il superiore è sempre un modello cui ispirarsi, quindi ri-
impegnati nei lavori con i DPI anticaduta siano istruiti in    spetta sempre le norme di sicurezza perché solo in questo
modo conforme alle norme (durata minima della forma-           modo risulterai credibile. Dai il giusto riconoscimento
zione: 1 giorno). Questo vademecum servirà a ripassare         a chi si comporta correttamente. Una parola di elogio è
le conoscenze acquisite. Bisogna tener conto anche dei         motivante e vale molto di più di una punizione.
lavoratori interinali.
                                                               Intervieni in caso di comportamento contrario alle norme.
Impartisci ogni regola singolarmente, ad es. una               Stabilisci le priorità, controllando il rispetto delle regole,
volta alla settimana.                                          ad esempio nel corso di una settimana.

Ogni lezione deve durare circa 10 minuti.                      Documenta i controlli eseguiti nelle schede dal titolo
L’ideale sarebbe che avvenisse in un luogo di lavoro           «Registro delle istruzioni».
adeguato, ad esempio su un tetto piano, vicino ad
un’apertura sul tetto, su un lato aperto verso il vuoto.       Se ti accorgi che una regola non viene rispettata, cerca
                                                               di capire perché:
Preparare le «lezioni»                                         • parla con le persone che non la rispettano;
Informa i dipendenti in anticipo sulle «mini-lezioni» (argo-   • chiedi loro il perché del loro comportamento;
mento, luogo, data e orario). In questo modo possono           • affronta ogni domanda e obiezione e cerca di dare una
prepararsi all’evento.                                           spiegazione.
                                                               Ripeti le istruzioni, se necessario.
Numero ideale di partecipanti: da 3 a 6 persone.
                                                               Se tutto questo è inutile, segnala il nome del «trasgresso-
Nella fase di preparazione devi saper formulare con paro-      re» al superiore in modo che adotti misure sanzionatorie
le proprie e semplici le regole e come vengono applicate.      (monito scritto o verbale, trasferimento, licenziamento in
Tieni conto anche dei lavoratori stranieri.                    casi estremi).

Verifica in anticipo che ci sia a disposizione un numero        Ulteriori supporti informativi
sufficiente di opuscoli «Otto regole vitali per chi lavora      Opuscolo «Formazione e addestramento in azienda.
con i DPI anticaduta» da consegnare ai presenti (codice        Fondamenti per la sicurezza sul lavoro», codice 66109.i
84044.i).
                                                               Opuscolo «Regole chiare per tutti. Come formulare e
Impartire le regole                                            applicare nelle PMI regole chiare in materia di sicurezza e
Per ogni regola di sicurezza c’è un’apposita scheda, la        comportamento», codice 66110.i
cui parte frontale può essere usata come manifestino. Ti
suggeriamo di esporla dopo ogni lezione (ad es. all’albo).     Opuscolo «Sono delle teste dure – ma è proprio vero?»,
Sul retro sono riportate varie informazioni per il respon-     informazioni sulla motivazione, codice 66112.i
sabile della formazione.
                                                               Per gli infortuni tipici nel tuo settore vedi:
È importante prendere sul serio eventuali obiezioni da         www.suva.ch/esempi-infortuni
parte dei lavoratori e cercare insieme soluzioni concrete.

Documenta le lezioni impartite nelle schede dal
titolo «Registro delle istruzioni».
Il modello Suva
  I quattro pilastri della Suva

  • La Suva è più che un’assicurazione perché coniuga
     prevenzione, assicurazione e riabilitazione.

  • La Suva è gestita dalle parti sociali: i rappresentanti
     dei datori di lavoro, dei lavoratori e della Confedera-
     zione siedono nel Consiglio d’amministrazione. Questa
     composizione paritetica permette di trovare soluzioni
     condivise ed efficaci.

  • Gli utili della Suva ritornano agli assicurati sotto forma
     di riduzioni di premio.

  • La Suva si autofinanzia e non gode di sussidi.




Suva
Sicurezza sul lavoro
Casella postale
6002 Lucerna
Informazioni
Telefono 041 419 50 49
Ordinazioni
www.suva.ch/waswo-i
Fax 041 419 59 17
Tel. 041 419 58 51
Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta
Settore costruzioni
Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali,
con citazione della fonte.
1a edizione – maggio 2012 – 1000 copie
Codice
88816.i
Regola 1
Usiamo i DPI anticaduta solo
se non è possibile adottare dei
sistemi di protezione collettiva.

                              88816.i/Regola 1
Regola1
Usiamo i DPI anticaduta solo se non è possibile adottare dei
sistemi di protezione collettiva.
Lavoratore: uso i DPI anticaduta solo se non sono installabili sistemi
di protezione collettiva come reti di sicurezza o protezioni laterali.
Superiore: nella preparazione dei lavori do la priorità, se possibile,
ai sistemi di protezione collettiva o ad altre soluzioni tecniche, ad
esempio le piattaforme di lavoro elevabili.

Consigli
Ribadire che i sistemi di protezione collettiva                            Persona di riferimento
(pareti di protezione da copritetto, reti di sicurezza,                    Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
ecc.) devono essere sempre privilegiati rispetti
ai dispositivi di protezione individuale. I dispositivi                    Controllo
di protezione collettiva hanno una funzione di                             Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
prevenzione e servono a proteggere tutti i                                 • limitare il più possibile i lavori con i DPI anticaduta
lavoratori impegnati sul cantiere. Lavorare solo                           • se possibile, dare sempre la priorità ai dispositivi di
con l’imbracatura anticaduta non garantisce                                   protezione collettiva.
una protezione totale.
                                                                           Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
Stabilire le priorità                                                      mancato rispetto delle regole.
La durata dei lavori con i DPI anticaduta deve essere
il più breve possibile. Per questa ragione, nella fase                     Situazione attuale
preparatoria, ci chiediamo sempre:                                         Al momento attuale ci sono posti di lavoro dove è
• i lavori in quota si possono evitare con una                             possibile impiegare dispositivi di protezione collettiva?
   pianificazione adeguata dei processi e adeguate                          Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione.
   attrezzature (ad es. premontaggio a terra)?
• nella fase preparatoria abbiamo esaminato tutti gli                      Maggiori informazioni
   aspetti organizzativi e tecnici delle misure di                         • Ordinanza sui lavori di costruzione
   protezione collettiva prima di decidere di usare i DPI                    (OLCostr), codice Suva 1796.i
   anticaduta?                                                             • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
   - Ponteggi                                                                anticaduta», codice Suva 44002.i
   - Piattaforme di lavoro elevabili
   - Reti di sicurezza
   - ecc.




1 Dare la priorità ai dispositivi di protezione   2 Prima di usare i DPI anticaduta verificare      3 Limitare il più possibile i lavori con i DPI
collettiva (ad es. reti).                         la possibilità di utilizzare le piattaforme di   anticaduta effettuando il premontaggio a
                                                  lavoro elevabili.                                terra.
Registro delle istruzioni
Regola 1: usiamo i DPI anticaduta solo se non è possibile adottare
dei sistemi di protezione collettiva.


Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome    Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da   Osservazioni, misure




                                                    88816.i/Registro delle istruzioni Regola 1
Regola 2
Usiamo i DPI anticaduta solo se
abbiamo ricevuto una specifica
formazione in materia.




                           88816.i/Regola 2
Regola 2
Usiamo i DPI anticaduta solo se abbiamo ricevuto una specifica
formazione in materia.
Lavoratore: uso i DPI anticaduta solo se mi sento in grado di farlo e
se ho ricevuto una specifica formazione in materia.
Superiore: nei lavori in quota impiego solo quei dipendenti che
sono stati addestrati all’uso dei DPI anticaduta.


Consigli
Elencare i lavori che vengono svolti con i DPI                       4) Conoscenze ed esperienza
anticaduta e quali competenze sono necessarie a                      Se non siamo sicuri, rivolgiamoci ad un esperto.
tale scopo. La durata minima per l’addestramento                     Possiamo imparare e trarre vantaggio dal suo know-
con i DPI anticaduta è di un giorno. Dire quando è                   how.
il caso di rivolgersi ad uno specialista esterno se
l’azienda non dispone di conoscenze, attrezzature                    Persona di riferimento
o dell’esperienza necessaria.                                        Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.

Requisiti per svolgere i lavori in condizioni di                     Controllo
sicurezza                                                            Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
                                                                     • pianificazione senza rischi
1) Pianificazione                                                     • formazione adeguata
Saper gestire eventuali pericoli legati a:                           • equipaggiamento appropriato
• incarico (ad es. luogo di lavoro, attività)
• ambiente (ad es. sostanze tossiche, pericoli naturali,             Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
  elettricità)                                                       mancato rispetto delle regole.
• attrezzature di lavoro (installazione, uso)
                                                                     Situazione attuale
2) Formazione adeguata                                               Ci sono interventi con pericoli non gestibili? Chiedere ai
• Conoscere bene gli aspetti affrontati nel corso di                 presenti e cercare insieme una soluzione.
  formazione.
• Sapere in ogni situazione come soccorrere un collega               Maggiori informazioni
  sospeso nell’imbracatura.                                          • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
                                                                       anticaduta», codice Suva 44002.i
3) Attrezzature di lavoro ed equipaggiamento                         • www.anticaduta.ch
• Disponiamo di attrezzature e di un equipaggiamento
  adeguati al mio lavoro?
• Li sappiamo usare senza problemi?




1 Per questi lavori sono richieste particolari conoscenze tecniche   2 Durante l’addestramento si       3 Situazioni estreme: per
e doti psicofisiche di calma, forza e resistenza.                     impara a riconoscere il materia-   questi lavori sono richiesti una
                                                                     le vecchio e danneggiato.          formazione particolare e anni di
                                                                                                        esperienza.
Registro delle istruzioni
Regola 2: usiamo i DPI anticaduta solo se abbiamo ricevuto una
specifica formazione in materia.


Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome    Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da   Osservazioni, misure




                                                    88816.i/Registro delle istruzioni Regola 2
Regola 3
Verifichiamo regolarmente
i DPI anticaduta.




                           88816.i/Regola 3
Regola 3
Verifichiamo regolarmente i DPI anticaduta.
Lavoratore: prima e dopo ogni impiego, verifico i DPI anticaduta
per accertare che non siano danneggiati.
Superiore: faccio in modo che i controlli siano sempre svolti secon-
do le scadenze prestabilite e le indicazioni del fabbricante.



Consigli
Mettere in chiaro che i DPI anticaduta devono                       Persona di riferimento
essere controllati ogni volta prima dell’uso.                       Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
Questo serve ad individuare piccoli difetti che
possono portare ad una caduta fatale. Questo                        Controllo
controllo è la nostra personale assicurazione                       Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
sulla vita.                                                         • rispetto dei controlli sistematici
                                                                    • controllo reciproco prima di ogni intervento
Prima dell’inizio dei lavori                                        • DPI anticaduta in perfetto stato
Prima di iniziare i lavori, ci controlliamo a vicenda:
• L’equipaggiamento è indossato nel modo giusto?                    Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
• L’equipaggiamento è idoneo all’intervento previsto?               mancato rispetto delle regole.
• I punti di ancoraggio sono adeguati?
                                                                    Situazione attuale
Dopo una caduta                                                     Ci sono componenti che devono essere sostituite o
Far esaminare tutte le componenti da un esperto:                    esaminate?
• Dispositivi di protezione individuale                             Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione.
• Funi e accessori
• Elementi collettivi come i punti di ancoraggio                    Maggiori informazioni
                                                                    • Indicazioni del fabbricante e manuali d’uso
Controlli sistematici e ripetuti                                    • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
• L’azienda deve nominare un responsabile dei controlli,              anticaduta», codice Suva 44002.i
  il cui ruolo è fare in modo che siano forniti solo
  dispositivi idonei e in perfetto stato (foto da 1 a 3).
• L’azienda documenta ogni controllo (minimo 1
  volta l’anno).




1 Cosa è stato acquistato,       2 Bisogna sostituire questa cintura di posizionamento molto       3 Va sostituito anche questo
quando e chi l’ha controllato?   danneggiata.                                                      casco con un difetto visibile.
Tutto questo deve essere
dimostrato.
Registro delle istruzioni
Regola 3: verifichiamo regolarmente i DPI anticaduta.



Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome    Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da   Osservazioni, misure




                                                    88816.i/Registro delle istruzioni Regola 3
Regola 4
Prepariamo con cura i lavori
con i DPI anticaduta.




                               88816.i/Regola 4
Regola 4
Prepariamo con cura i lavori con i DPI anticaduta.
Lavoratore: chiedo al mio superiore qual è il sistema di sicurezza
più idoneo per il mio intervento. Utilizzo i DPI anticaduta corretta-
mente.
Superiore: prima di iniziare i lavori decido la procedura da seguire,
il sistema di sicurezza e i DPI anticaduta in modo da contenere al
massimo il rischio di caduta dall’alto.

Consigli
Spiegare che lavorare con i DPI anticaduta è                             Persona di riferimento
un’operazione pericolosa e che ogni intervento va                        Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
pianificato con cura. I rischi possono essere con-
tenuti scegliendo il sistema giusto e posizionando                       Controllo
correttamente i punti di ancoraggio.                                     Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
                                                                         • scelta del sistema di sicurezza
Sistema di sicurezza idoneo                                              • comportamento individuale
In base alla situazione che stiamo affrontando sceglia-                  • controllo reciproco
mo il sistema di sicurezza più adeguato (figure da 2 a 4).
Se possibile, diamo la priorità ai sistemi di ritenuta (fig. 2).          Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
                                                                         mancato rispetto delle regole.
Contenere il rischio individuale
• Manteniamo ordinato il luogo di lavoro.                                Situazione attuale
• Ci posizioniamo in modo da evitare una caduta.                         Sono previsti dei lavori per i quali non si è ancora
• Evitiamo che la funi si allenti, anche solo di un cm.                  deciso quale sistema di sicurezza usare? Chiedere ai
• Evitiamo le cadute a pendolo. Queste possono                           presenti e cercare insieme una soluzione.
  essere mortali a causa dello strappo della fune e
  dell’urto (fig. 1).                                                     Maggiori informazioni
                                                                         • Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr),
Controllo reciproco                                                        codice Suva 1796.i
• Nessuno lavora da solo o senza una supervisione.                       • www.anticaduta.ch
• Eliminiamo subito eventuali carenze o difetti nel sistema
  di sicurezza. Se non ci riusciamo, diciamo STOP!
• Se una persona non fa la cosa giusta, ci correggiamo
  a vicenda.




                                                                                             2 Un sistema di ritenuta: tiene lontana la
                                                                                             persona dalle zone con pericolo di caduta.
      1                                                                                      Se utilizzato nel modo giusto, non ci sono
                                                                                             pericoli di caduta dall’alto.




            2
                                                                                             3 Un sistema di posizionamento: posiziona
                                                                                             la persona sul luogo di lavoro. Impedisce
                                                                                             la caduta libera. Rischio di lesioni molto
                       3                                                                     ridotto.




                                             4

                                                                                             4 Sistema di arresto caduta: se utilizzato
                                                                                             nel modo giusto, arresta la caduta della
                                                                                             persona. L’energia cinetica sviluppata dalla
1 In caso di una caduta con effetto pendolo (1), oltre il bordo c’è il                       caduta viene ridotta da un assorbitore di
pericolo che la fune si spezzi (2) o che la persona vada a sbattere                          energia. Non si esclude il pericolo di lesioni.
contro la struttura (3) o a terra (4).
Registro delle istruzioni
Regola 4: prepariamo con cura i lavori con i DPI anticaduta.



Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome     Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da    Osservazioni, misure




                                                     88816.i/Registro delle istruzioni Regola 4
Regola 5
I punti di ancoraggio sono
idonei e resistenti.




                             88816.i/Regola 5
Regola 5
I punti di ancoraggio sono idonei e resistenti.
Lavoratore: utilizzo solo ed esclusivamente i punti di ancoraggio
che io e il mio superiore abbiamo scelto di comune accordo.
Superiore: realizzo adeguati punti di ancoraggio con una resistenza
minima di una tonnellata (10 kN).



Consigli
Spiegare quanto è importante la resistenza dei                   Persona di riferimento
punti di ancoraggio. Questi sono praticamente                    Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
un’assicurazione sulla vita. Se i punti di ancorag-
gio non sono affidabili, sospendere subito i lavori               Controllo
e cercare una soluzione con il superiore.                        Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
                                                                 • posizione dei punti di ancoraggio
Posizione dei punti di ancoraggio                                • portata e certificazione dei punti di ancoraggio
• I punti di ancoraggio devono trovarsi sempre sopra
  la testa.                                                      Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
• Quando si lavora con un sistema di arresto caduta              mancato rispetto delle regole.
  (vedi regola 4) bisogna evitare di collocare i punti di
  ancoraggio a livello del pavimento o più in basso!             Situazione attuale
• A seconda dei casi, possono andare bene dei sistemi            Ci sono cantieri sprovvisti di punti di ancoraggio
  di ancoraggio temporanei o fissi (foto da 1 a 3).               adeguati? Ci sono situazioni di rischio? Chiedere ai
                                                                 presenti e cercare insieme una soluzione.
Punti di ancoraggio certificati
• Se possibile, realizzare dei punti di ancoraggio               Maggiori informazioni
  conformi alla norma EN 795. Questo vale per i punti            •www.anticaduta.ch
  di ancoraggio singoli e per i sistemi a fune e a binario.
• Non installare i punti di ancoraggio senza aver
  consultato un ingegnere qualificato.

Verificare, documentare e marcare
• Dopo l’installazione, verificare i mezzi di fissaggio
  (viti, tasselli) secondo le indicazioni del fabbricante.
• L’installazione dei punti e sistemi di ancoraggio
  permanenti deve essere documentato (secondo
  le indicazioni del fabbricante).
• I punti di ancoraggio devono essere marcati in
  modo permanente.




1 Sistema temporaneo che serve da punto    2 Linea vita temporanea con montanti per   3 Sistema a fune di tipo fisso conforme
di ancoraggio sulle travi di acciaio.      un dispositivo di ancoraggio continuo.     alla norma EN 795 con ancoranti intermedi
                                                                                      superabili.
Registro delle istruzioni
Regola 5: i punti di ancoraggio sono idonei e resistenti.



Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome      Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da     Osservazioni, misure




                                                      88816.i/Registro delle istruzioni Regola 5
Regola 6
Regoliamo i DPI anticaduta
in base alla corporatura.

                             88816.i/Regola 6
Regola 6
Regoliamo i DPI anticaduta in base alla corporatura.
Lavoratore: regolo l’imbracatura e il casco in base alla mia
corporatura in modo che siano confortevoli.
Superiore: metto a disposizione DPI anticaduta che si adattano
perfettamente al corpo e sono adeguati alle attività previste.
Verifico che siano rispettate le indicazioni del fabbricante.


Consigli
I DPI anticaduta devono essere adeguati alla                         Persona di riferimento
corporatura e agli indumenti. Mostrare le diverse                    Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
regolazioni dell’imbracatura, dei connettori e del
casco e dire a cosa bisogna prestare attenzione.                     Controllo
                                                                     Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
Imbracature per il corpo                                             • regolazione dell’imbracatura in base alla corporatura,
• Indossare i cosciali in modo da lasciare lo spazio per             • chiusura del cinturino sottogola.
  una mano (vedi immagine grande sul retro) e da
  riuscire a piegare le ginocchia.                                   Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
• Adattare le cinghie del busto a seconda degli abiti                mancato rispetto delle regole.
  (con o senza giacca, indumenti estivi o invernali) in
  modo che siano comode.                                             Situazione attuale
• Regolare l’anello dell’imbracatura dorsale all’altezza             Ci sono persone che non riescono ad adattare i DPI
  delle scapole.                                                     anticaduta alle proprie caratteristiche o necessità?
                                                                     Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione.
Caschi
• I caschi devono essere conformi alla norma EN 397                  Maggiori informazioni
  o EN 12492.                                                        • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
• Prima del primo utilizzo regolare il casco.                          anticaduta», codice Suva 44002.i
• Il casco non deve stringere, ma neppure «ballare»                  • www.anticaduta.ch
  sulla testa.
Stringere il cinturino sottogola. Durante il lavoro va
sempre tenuto chiuso (foto 2).

Dispositivi di collegamento
La scelta del connettore dipende dal tipo di attività pre-
vista. Deve potersi allungare in modo da consentire un
posizionamento stabile da evitare l’allentamento della
corda (foto 1).




1 Se l’imbracatura non stringe, chi lavora   2 Per il massimo comfort provare tutte      3 Un equipaggiamento adeguato e regolato
non prova fastidio o intralcio.              le possibili regolazioni del casco e del    correttamente permette di lavorare al
                                             sottogola.                                  meglio.
Registro delle istruzioni
Regola 6: regoliamo i DPI anticaduta in base alla corporatura.



Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome     Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da    Osservazioni, misure




                                                     88816.i/Registro delle istruzioni Regola 6
Regola 7
Sappiamo utilizzare
le scale anticaduta.




                       88816.i/Regola 7
Regola 7
Sappiamo utilizzare le scale anticaduta.
Lavoratore: uso le scale a pioli fisse dotate di sistemi anticaduta
solo se sono stato istruito e addestrato al loro uso. Impiego sempre
il cursore adatto al sistema anticaduta in uso.
Superiore: faccio in modo che i miei dipendenti siano addestrati
all’uso delle scale anticaduta e abbiano il materiale necessario.


Consigli
I sistemi anticaduta di tipo guidato permettono           Persona di riferimento
di salire e scendere da altezze molto elevate. Se         Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
applicati su una scala, richiedono un dispositi-
vo di sicurezza aggiuntivo sotto forma di fune di         Controllo
arresto o di posizionamento.                              Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
                                                          • imbracature idonee
Equipaggiamento conforme alle indicazioni del             • cursori compatibili con il sistema anticaduta
fabbricante                                               • ulteriori protezioni in caso di lavori sulle scale
• Utilizzare un’imbracatura idonea con anello di            anticaduta
  risalita o anello frontale.
• Utilizzare un cursore compatibile con il sistema in     Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di
  uso (foto 1 e 2).                                       mancato rispetto delle regole.
• Le prolunghe dei cordini sono vietate.
                                                          Situazione attuale
Posizionamento                                            Ci sono dipendenti che lavorano con i sistemi antica-
Il cursore non è uno strumento che serve per posi-        duta e non hanno ricevuto un preciso addestramento?
zionarsi sulla scala, ossia per lavorare. A tale scopo,   Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione.
bisogna usare in aggiunta una fune di posizionamento.
                                                          Maggiori informazioni
Scale con protezione dorsale                              • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
• Quando si adatta un sistema anticaduta bisogna in         anticaduta», codice Suva 44002.i
  molti casi smontare la protezione dorsale installata.   • www.anticaduta.
• Gli accessi permanenti ai posti di lavoro per i quali
  è necessario l’uso di DPI anticaduta vengono
  equipaggiati di scale anticaduta.




1 Cursore per cavo con assorbitore di ener-
gia incorporato




2 Cursore per scale                                       3 Sistema anticaduta su pali per la teleco-
                                                          municazione mobile
Registro delle istruzioni
Regola 7: sappiamo utilizzare le scale anticaduta.



Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome     Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da    Osservazioni, misure




                                                     88816.i/Registro delle istruzioni Regola 7
Regola 8
Predisponiamo tutto quanto
è necessario per soccorrere
subito le persone sospese
con l’imbracatura.

                              88816.i/Regola 8
Regola 8
Predisponiamo tutto quanto è necessario per soccorrere subito
le persone sospese con l’imbracatura.
Lavoratore: quando uso i DPI anticaduta non lavoro mai da solo.
Prima di riprendere i lavori, concordo il piano di salvataggio con il
superiore e i colleghi.
Superiore: prima di iniziare i lavori faccio in modo che siano ga-
rantiti i soccorsi autonomamente. Faccio esercitare regolarmente i
miei dipendenti in modo che sappiano sempre come intervenire in
caso di emergenza.

Consigli
Il salvataggio di una persona deve essere garanti-                 4) Evitare di mettere in pericolo i soccorritori
to entro 10-20 minuti dall’allarme e deve avvenire                 Una caduta dall’alto è fonte di stress per tutti, anche
autonomamente. Spiegare il perché di questa                        per i soccorritori. A volte, a causa di questo, si
urgenza: una persona sospesa ad una fune può                       improvvisa. Non farlo mai!
subire danni alla circolazione sanguigna. Possono
quindi subentrare uno stato di choc e il decesso.                  Persona di riferimento
                                                                   Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà.
I gesti salvavita
                                                                   Controllo
1) Riconoscere i rischi                                            Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
Trauma da sospensione/imbraco: chi rimane a lungo                  • discutere la strategia di salvataggio
inerte e sospeso nell’imbracatura può subire uno choc              • tenere a disposizione i mezzi di soccorso sul luogo
letale (collasso cardiocircolatorio, decesso).                       di lavoro
Lesioni gravi: ferite aperte e molto sanguinanti, lesioni          • addestrare all’uso dei mezzi di soccorso
interne da caduta.
                                                                   Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
2) Strategia di salvataggio e mezzi di soccorso                    di mancato rispetto delle regole.
Prima di iniziare i lavori discutere e stabilire la strategia
di salvataggio. Prevedere mezzi di soccorso resistenti             Situazione attuale
e facili da maneggiare. Tenerli pronti sul posto (ad es.           Al momento attuale ci sono lavoratori che non sanno
zaino di salvataggio preconfezionato, foto 2).                     bene come intervenire in caso di emergenza? Chiedere
                                                                   ai presenti e cercare insieme una soluzione.
3) Addestramento
Tutti gli addetti ai lavori devono poter applicare la stra-        Maggiori informazioni
tegia di salvataggio e saper usare correttamente gli               • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale
apparecchi preposti a tale scopo. Un addestramento                   anticaduta», codice Suva 44002.i
regolare è fondamentale.                                           • www.anticaduta.ch




  Salvataggio entro 10-20 min.

1 Prima regola: soccorrere       2 Uno zaino di salvataggio preconfezionato consente    3 Dopo il recupero la vittima deve restare
la persona con mezzi propri      un intervento rapido e sicuro.                         seduta con le gambe piegate. Qualcuno
entro 10-20 minuti.                                                                     deve sorvegliarla.
Registro delle istruzioni
Regola 8: predisponiamo tutto quanto è necessario per soccorrere
subito le persone sospese con l’imbracatura.


Istruzioni
Istruzioni impartite da:

Lavoratori istruiti:
Data                   Cognome, nome    Firma




Rispetto della regola
Data                   Controllato da   Osservazioni, misure




                                                    88816.i/Registro delle istruzioni Regola 8

More Related Content

Similar to 135 suva 8-regole_dpi_anticaduta

302 2015 regole vitalia utotrasportatori
302   2015   regole vitalia utotrasportatori302   2015   regole vitalia utotrasportatori
302 2015 regole vitalia utotrasportatori
http://www.studioingvolpi.it
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
sicurezza626
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
Roberta Culiersi
 
Pillole
PillolePillole
Pillole
Luigi Sergi
 
Pillole di sicurezza
Pillole di sicurezzaPillole di sicurezza
Pillole di sicurezza
Luigi Sergi
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
Zucchetti Software srl
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Fabio Pecoraro
 

Similar to 135 suva 8-regole_dpi_anticaduta (20)

27 suva regole vitali dpi anticaduta
27   suva regole vitali dpi anticaduta27   suva regole vitali dpi anticaduta
27 suva regole vitali dpi anticaduta
 
302 2015 regole vitalia utotrasportatori
302   2015   regole vitalia utotrasportatori302   2015   regole vitalia utotrasportatori
302 2015 regole vitalia utotrasportatori
 
237 suva 7-regole_autotrasporto
237   suva 7-regole_autotrasporto237   suva 7-regole_autotrasporto
237 suva 7-regole_autotrasporto
 
371 regole edilizia
371   regole edilizia371   regole edilizia
371 regole edilizia
 
372 regole industria
372   regole industria372   regole industria
372 regole industria
 
431 dieci regole vitali per chi lavora
431   dieci regole vitali per chi lavora431   dieci regole vitali per chi lavora
431 dieci regole vitali per chi lavora
 
1 suva regole vitali manutenzione
1   suva regole vitali manutenzione1   suva regole vitali manutenzione
1 suva regole vitali manutenzione
 
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
 
Pillole
PillolePillole
Pillole
 
Pillole di sicurezza
Pillole di sicurezzaPillole di sicurezza
Pillole di sicurezza
 
306 suva dieci-regole_industria_artigianato
306   suva dieci-regole_industria_artigianato306   suva dieci-regole_industria_artigianato
306 suva dieci-regole_industria_artigianato
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
04 applicazione accordi stato regioni formazione
04   applicazione accordi stato regioni formazione04   applicazione accordi stato regioni formazione
04 applicazione accordi stato regioni formazione
 
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

135 suva 8-regole_dpi_anticaduta

  • 1. Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta Vademecum Obiettivo I lavoratori e i superiori conoscono e rispettano le otto regole vitali per eseguire in sicurezza i lavori in quota con i DPI anticaduta Formatori Capi squadra, capi gruppo, addetti alla sicurezza, persone di contatto per la sicurezza sul lavoro (PERCO), titolari d’azienda Durata Circa 10 minuti per ogni regola Luogo di formazione Sul luogo di lavoro
  • 2. Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta Regola 1 Regola 2 Regola 3 Regola 4 Priorità ai sistemi di Solo personale addestrato Esaminare Preparare con scrupolo protezione collettiva l’equipaggiamento i lavori Regola 5 Regola 6 Regola 7 Regola 8 Usare punti di ancoraggio Regolare l’imbracatura in Usare le scale anticaduta Garantire il salvataggio sicuri base alla corporatura in sicurezza Otto semplici regole per la tua incolumità Un dispositivo individuale contro le cadute dall’alto si compone di un’imbracatura per il corpo e di un sistema costituito da funi, il cui scopo è proteggere l’individuo dalla caduta e dalle relative conseguenze.
  • 3. Fondamenti di legge Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), art. 6.1: «Il datore di lavoro provvede affinché tutti i lavoratori occupati nella sua azienda, compresi quelli provenienti da un’altra azienda, siano informati sui pericoli cui sono esposti nell’esercizio della loro attività e siano istruiti riguardo ai provvedimenti per prevenirli. Tale informazio- ne e tale istruzione devono essere fornite al momento dell’entrata in servizio e ogniqualvolta subentri una modi- fica essenziale delle condizioni di lavoro; se necessario, esse devono essere ripetute». Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), art. 6.4: «L’informazione e l’istruzione devono svolgersi durante il tempo di lavoro e non possono essere a carico del lavoratore». Documentazione La direttiva CFSL 6508 concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli specialisti della sicurezza sul lavoro prescrive un piano di sicurezza aziendale e la documen- tazione della formazione. È importante documentare le istruzioni compilando la scheda allegata «Registro delle istruzioni». Questa contiene tutti i dati necessari.
  • 4. Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro. Fai in modo che coloro che lavorano con i DPI anticaduta siano istruiti in modo conforme alle norme (durata minima della formazione: 1 giorno). Questo vademecum servirà a ripassare le conoscenze acquisite. Fissare le priorità giuste Istruire i lavoratori Le statistiche parlano chiaro: ogni anno in Svizzera I superiori, sia che abbiano la funzione di capo cantiere, perdono la vita sul lavoro 25 persone per una caduta capo squadra o addetto alla sicurezza, sono i portavoce dall’alto. Alcune restano invalide. più credibili delle regole di sicurezza e quindi anche le persone meglio indicate per far conoscere le regole vitali Anche i professionisti di lunga data non sono immuni nell’edilizia. dagli infortuni. Anch’essi devo avere sempre bene a mente le norme di sicurezza più importanti. Chi rispetta Con questo vademecum per ogni regola è possibile e applica in maniera coerente le «regole vitali» sul lavoro, organizzare una mini-lezione direttamente sul luogo può fare molto per evitare inutili sofferenze. di lavoro. Consigliamo di consultare i «Suggerimenti per l’uso» riportati in questa cartellina. L’importante è dire STOP ai lavori in caso di pericolo e riprendere le attività solo dopo aver provveduto Ad integrazione di questo vademecum è stato pubblicato ad eliminare le carenze. anche un prospetto pieghevole con lo stesso titolo (codice Suva 84044.i) da distribuire ai lavoratori. Le «Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta» sono state elaborate dalla Suva in collaborazione con le La Suva sostiene i datori di lavoro e i lavoratori nel associazioni e i sindacati del settore edile. Questo rispetta promuovere la sicurezza sul lavoro. Con la fedelmente quella che è l’organizzazione paritetica della «Visione 250 vite» intende salvare 250 vite nell’arco Suva. di dieci anni in tutti i settori professionali.
  • 5. Suggerimenti per l’uso Informazioni per i superiori Come utilizzare il vademecum Verificare il rispetto delle regole Il formatore deve fare in modo che tutti i vostri dipendenti Il superiore è sempre un modello cui ispirarsi, quindi ri- impegnati nei lavori con i DPI anticaduta siano istruiti in spetta sempre le norme di sicurezza perché solo in questo modo conforme alle norme (durata minima della forma- modo risulterai credibile. Dai il giusto riconoscimento zione: 1 giorno). Questo vademecum servirà a ripassare a chi si comporta correttamente. Una parola di elogio è le conoscenze acquisite. Bisogna tener conto anche dei motivante e vale molto di più di una punizione. lavoratori interinali. Intervieni in caso di comportamento contrario alle norme. Impartisci ogni regola singolarmente, ad es. una Stabilisci le priorità, controllando il rispetto delle regole, volta alla settimana. ad esempio nel corso di una settimana. Ogni lezione deve durare circa 10 minuti. Documenta i controlli eseguiti nelle schede dal titolo L’ideale sarebbe che avvenisse in un luogo di lavoro «Registro delle istruzioni». adeguato, ad esempio su un tetto piano, vicino ad un’apertura sul tetto, su un lato aperto verso il vuoto. Se ti accorgi che una regola non viene rispettata, cerca di capire perché: Preparare le «lezioni» • parla con le persone che non la rispettano; Informa i dipendenti in anticipo sulle «mini-lezioni» (argo- • chiedi loro il perché del loro comportamento; mento, luogo, data e orario). In questo modo possono • affronta ogni domanda e obiezione e cerca di dare una prepararsi all’evento. spiegazione. Ripeti le istruzioni, se necessario. Numero ideale di partecipanti: da 3 a 6 persone. Se tutto questo è inutile, segnala il nome del «trasgresso- Nella fase di preparazione devi saper formulare con paro- re» al superiore in modo che adotti misure sanzionatorie le proprie e semplici le regole e come vengono applicate. (monito scritto o verbale, trasferimento, licenziamento in Tieni conto anche dei lavoratori stranieri. casi estremi). Verifica in anticipo che ci sia a disposizione un numero Ulteriori supporti informativi sufficiente di opuscoli «Otto regole vitali per chi lavora Opuscolo «Formazione e addestramento in azienda. con i DPI anticaduta» da consegnare ai presenti (codice Fondamenti per la sicurezza sul lavoro», codice 66109.i 84044.i). Opuscolo «Regole chiare per tutti. Come formulare e Impartire le regole applicare nelle PMI regole chiare in materia di sicurezza e Per ogni regola di sicurezza c’è un’apposita scheda, la comportamento», codice 66110.i cui parte frontale può essere usata come manifestino. Ti suggeriamo di esporla dopo ogni lezione (ad es. all’albo). Opuscolo «Sono delle teste dure – ma è proprio vero?», Sul retro sono riportate varie informazioni per il respon- informazioni sulla motivazione, codice 66112.i sabile della formazione. Per gli infortuni tipici nel tuo settore vedi: È importante prendere sul serio eventuali obiezioni da www.suva.ch/esempi-infortuni parte dei lavoratori e cercare insieme soluzioni concrete. Documenta le lezioni impartite nelle schede dal titolo «Registro delle istruzioni».
  • 6. Il modello Suva I quattro pilastri della Suva • La Suva è più che un’assicurazione perché coniuga prevenzione, assicurazione e riabilitazione. • La Suva è gestita dalle parti sociali: i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della Confedera- zione siedono nel Consiglio d’amministrazione. Questa composizione paritetica permette di trovare soluzioni condivise ed efficaci. • Gli utili della Suva ritornano agli assicurati sotto forma di riduzioni di premio. • La Suva si autofinanzia e non gode di sussidi. Suva Sicurezza sul lavoro Casella postale 6002 Lucerna Informazioni Telefono 041 419 50 49 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta Settore costruzioni Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. 1a edizione – maggio 2012 – 1000 copie Codice 88816.i
  • 7. Regola 1 Usiamo i DPI anticaduta solo se non è possibile adottare dei sistemi di protezione collettiva. 88816.i/Regola 1
  • 8. Regola1 Usiamo i DPI anticaduta solo se non è possibile adottare dei sistemi di protezione collettiva. Lavoratore: uso i DPI anticaduta solo se non sono installabili sistemi di protezione collettiva come reti di sicurezza o protezioni laterali. Superiore: nella preparazione dei lavori do la priorità, se possibile, ai sistemi di protezione collettiva o ad altre soluzioni tecniche, ad esempio le piattaforme di lavoro elevabili. Consigli Ribadire che i sistemi di protezione collettiva Persona di riferimento (pareti di protezione da copritetto, reti di sicurezza, Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. ecc.) devono essere sempre privilegiati rispetti ai dispositivi di protezione individuale. I dispositivi Controllo di protezione collettiva hanno una funzione di Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: prevenzione e servono a proteggere tutti i • limitare il più possibile i lavori con i DPI anticaduta lavoratori impegnati sul cantiere. Lavorare solo • se possibile, dare sempre la priorità ai dispositivi di con l’imbracatura anticaduta non garantisce protezione collettiva. una protezione totale. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di Stabilire le priorità mancato rispetto delle regole. La durata dei lavori con i DPI anticaduta deve essere il più breve possibile. Per questa ragione, nella fase Situazione attuale preparatoria, ci chiediamo sempre: Al momento attuale ci sono posti di lavoro dove è • i lavori in quota si possono evitare con una possibile impiegare dispositivi di protezione collettiva? pianificazione adeguata dei processi e adeguate Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. attrezzature (ad es. premontaggio a terra)? • nella fase preparatoria abbiamo esaminato tutti gli Maggiori informazioni aspetti organizzativi e tecnici delle misure di • Ordinanza sui lavori di costruzione protezione collettiva prima di decidere di usare i DPI (OLCostr), codice Suva 1796.i anticaduta? • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale - Ponteggi anticaduta», codice Suva 44002.i - Piattaforme di lavoro elevabili - Reti di sicurezza - ecc. 1 Dare la priorità ai dispositivi di protezione 2 Prima di usare i DPI anticaduta verificare 3 Limitare il più possibile i lavori con i DPI collettiva (ad es. reti). la possibilità di utilizzare le piattaforme di anticaduta effettuando il premontaggio a lavoro elevabili. terra.
  • 9. Registro delle istruzioni Regola 1: usiamo i DPI anticaduta solo se non è possibile adottare dei sistemi di protezione collettiva. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 1
  • 10. Regola 2 Usiamo i DPI anticaduta solo se abbiamo ricevuto una specifica formazione in materia. 88816.i/Regola 2
  • 11. Regola 2 Usiamo i DPI anticaduta solo se abbiamo ricevuto una specifica formazione in materia. Lavoratore: uso i DPI anticaduta solo se mi sento in grado di farlo e se ho ricevuto una specifica formazione in materia. Superiore: nei lavori in quota impiego solo quei dipendenti che sono stati addestrati all’uso dei DPI anticaduta. Consigli Elencare i lavori che vengono svolti con i DPI 4) Conoscenze ed esperienza anticaduta e quali competenze sono necessarie a Se non siamo sicuri, rivolgiamoci ad un esperto. tale scopo. La durata minima per l’addestramento Possiamo imparare e trarre vantaggio dal suo know- con i DPI anticaduta è di un giorno. Dire quando è how. il caso di rivolgersi ad uno specialista esterno se l’azienda non dispone di conoscenze, attrezzature Persona di riferimento o dell’esperienza necessaria. Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. Requisiti per svolgere i lavori in condizioni di Controllo sicurezza Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • pianificazione senza rischi 1) Pianificazione • formazione adeguata Saper gestire eventuali pericoli legati a: • equipaggiamento appropriato • incarico (ad es. luogo di lavoro, attività) • ambiente (ad es. sostanze tossiche, pericoli naturali, Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di elettricità) mancato rispetto delle regole. • attrezzature di lavoro (installazione, uso) Situazione attuale 2) Formazione adeguata Ci sono interventi con pericoli non gestibili? Chiedere ai • Conoscere bene gli aspetti affrontati nel corso di presenti e cercare insieme una soluzione. formazione. • Sapere in ogni situazione come soccorrere un collega Maggiori informazioni sospeso nell’imbracatura. • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale anticaduta», codice Suva 44002.i 3) Attrezzature di lavoro ed equipaggiamento • www.anticaduta.ch • Disponiamo di attrezzature e di un equipaggiamento adeguati al mio lavoro? • Li sappiamo usare senza problemi? 1 Per questi lavori sono richieste particolari conoscenze tecniche 2 Durante l’addestramento si 3 Situazioni estreme: per e doti psicofisiche di calma, forza e resistenza. impara a riconoscere il materia- questi lavori sono richiesti una le vecchio e danneggiato. formazione particolare e anni di esperienza.
  • 12. Registro delle istruzioni Regola 2: usiamo i DPI anticaduta solo se abbiamo ricevuto una specifica formazione in materia. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 2
  • 13. Regola 3 Verifichiamo regolarmente i DPI anticaduta. 88816.i/Regola 3
  • 14. Regola 3 Verifichiamo regolarmente i DPI anticaduta. Lavoratore: prima e dopo ogni impiego, verifico i DPI anticaduta per accertare che non siano danneggiati. Superiore: faccio in modo che i controlli siano sempre svolti secon- do le scadenze prestabilite e le indicazioni del fabbricante. Consigli Mettere in chiaro che i DPI anticaduta devono Persona di riferimento essere controllati ogni volta prima dell’uso. Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. Questo serve ad individuare piccoli difetti che possono portare ad una caduta fatale. Questo Controllo controllo è la nostra personale assicurazione Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: sulla vita. • rispetto dei controlli sistematici • controllo reciproco prima di ogni intervento Prima dell’inizio dei lavori • DPI anticaduta in perfetto stato Prima di iniziare i lavori, ci controlliamo a vicenda: • L’equipaggiamento è indossato nel modo giusto? Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di • L’equipaggiamento è idoneo all’intervento previsto? mancato rispetto delle regole. • I punti di ancoraggio sono adeguati? Situazione attuale Dopo una caduta Ci sono componenti che devono essere sostituite o Far esaminare tutte le componenti da un esperto: esaminate? • Dispositivi di protezione individuale Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. • Funi e accessori • Elementi collettivi come i punti di ancoraggio Maggiori informazioni • Indicazioni del fabbricante e manuali d’uso Controlli sistematici e ripetuti • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale • L’azienda deve nominare un responsabile dei controlli, anticaduta», codice Suva 44002.i il cui ruolo è fare in modo che siano forniti solo dispositivi idonei e in perfetto stato (foto da 1 a 3). • L’azienda documenta ogni controllo (minimo 1 volta l’anno). 1 Cosa è stato acquistato, 2 Bisogna sostituire questa cintura di posizionamento molto 3 Va sostituito anche questo quando e chi l’ha controllato? danneggiata. casco con un difetto visibile. Tutto questo deve essere dimostrato.
  • 15. Registro delle istruzioni Regola 3: verifichiamo regolarmente i DPI anticaduta. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 3
  • 16. Regola 4 Prepariamo con cura i lavori con i DPI anticaduta. 88816.i/Regola 4
  • 17. Regola 4 Prepariamo con cura i lavori con i DPI anticaduta. Lavoratore: chiedo al mio superiore qual è il sistema di sicurezza più idoneo per il mio intervento. Utilizzo i DPI anticaduta corretta- mente. Superiore: prima di iniziare i lavori decido la procedura da seguire, il sistema di sicurezza e i DPI anticaduta in modo da contenere al massimo il rischio di caduta dall’alto. Consigli Spiegare che lavorare con i DPI anticaduta è Persona di riferimento un’operazione pericolosa e che ogni intervento va Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. pianificato con cura. I rischi possono essere con- tenuti scegliendo il sistema giusto e posizionando Controllo correttamente i punti di ancoraggio. Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • scelta del sistema di sicurezza Sistema di sicurezza idoneo • comportamento individuale In base alla situazione che stiamo affrontando sceglia- • controllo reciproco mo il sistema di sicurezza più adeguato (figure da 2 a 4). Se possibile, diamo la priorità ai sistemi di ritenuta (fig. 2). Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Contenere il rischio individuale • Manteniamo ordinato il luogo di lavoro. Situazione attuale • Ci posizioniamo in modo da evitare una caduta. Sono previsti dei lavori per i quali non si è ancora • Evitiamo che la funi si allenti, anche solo di un cm. deciso quale sistema di sicurezza usare? Chiedere ai • Evitiamo le cadute a pendolo. Queste possono presenti e cercare insieme una soluzione. essere mortali a causa dello strappo della fune e dell’urto (fig. 1). Maggiori informazioni • Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), Controllo reciproco codice Suva 1796.i • Nessuno lavora da solo o senza una supervisione. • www.anticaduta.ch • Eliminiamo subito eventuali carenze o difetti nel sistema di sicurezza. Se non ci riusciamo, diciamo STOP! • Se una persona non fa la cosa giusta, ci correggiamo a vicenda. 2 Un sistema di ritenuta: tiene lontana la persona dalle zone con pericolo di caduta. 1 Se utilizzato nel modo giusto, non ci sono pericoli di caduta dall’alto. 2 3 Un sistema di posizionamento: posiziona la persona sul luogo di lavoro. Impedisce la caduta libera. Rischio di lesioni molto 3 ridotto. 4 4 Sistema di arresto caduta: se utilizzato nel modo giusto, arresta la caduta della persona. L’energia cinetica sviluppata dalla 1 In caso di una caduta con effetto pendolo (1), oltre il bordo c’è il caduta viene ridotta da un assorbitore di pericolo che la fune si spezzi (2) o che la persona vada a sbattere energia. Non si esclude il pericolo di lesioni. contro la struttura (3) o a terra (4).
  • 18. Registro delle istruzioni Regola 4: prepariamo con cura i lavori con i DPI anticaduta. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 4
  • 19. Regola 5 I punti di ancoraggio sono idonei e resistenti. 88816.i/Regola 5
  • 20. Regola 5 I punti di ancoraggio sono idonei e resistenti. Lavoratore: utilizzo solo ed esclusivamente i punti di ancoraggio che io e il mio superiore abbiamo scelto di comune accordo. Superiore: realizzo adeguati punti di ancoraggio con una resistenza minima di una tonnellata (10 kN). Consigli Spiegare quanto è importante la resistenza dei Persona di riferimento punti di ancoraggio. Questi sono praticamente Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. un’assicurazione sulla vita. Se i punti di ancorag- gio non sono affidabili, sospendere subito i lavori Controllo e cercare una soluzione con il superiore. Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • posizione dei punti di ancoraggio Posizione dei punti di ancoraggio • portata e certificazione dei punti di ancoraggio • I punti di ancoraggio devono trovarsi sempre sopra la testa. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di • Quando si lavora con un sistema di arresto caduta mancato rispetto delle regole. (vedi regola 4) bisogna evitare di collocare i punti di ancoraggio a livello del pavimento o più in basso! Situazione attuale • A seconda dei casi, possono andare bene dei sistemi Ci sono cantieri sprovvisti di punti di ancoraggio di ancoraggio temporanei o fissi (foto da 1 a 3). adeguati? Ci sono situazioni di rischio? Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. Punti di ancoraggio certificati • Se possibile, realizzare dei punti di ancoraggio Maggiori informazioni conformi alla norma EN 795. Questo vale per i punti •www.anticaduta.ch di ancoraggio singoli e per i sistemi a fune e a binario. • Non installare i punti di ancoraggio senza aver consultato un ingegnere qualificato. Verificare, documentare e marcare • Dopo l’installazione, verificare i mezzi di fissaggio (viti, tasselli) secondo le indicazioni del fabbricante. • L’installazione dei punti e sistemi di ancoraggio permanenti deve essere documentato (secondo le indicazioni del fabbricante). • I punti di ancoraggio devono essere marcati in modo permanente. 1 Sistema temporaneo che serve da punto 2 Linea vita temporanea con montanti per 3 Sistema a fune di tipo fisso conforme di ancoraggio sulle travi di acciaio. un dispositivo di ancoraggio continuo. alla norma EN 795 con ancoranti intermedi superabili.
  • 21. Registro delle istruzioni Regola 5: i punti di ancoraggio sono idonei e resistenti. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 5
  • 22. Regola 6 Regoliamo i DPI anticaduta in base alla corporatura. 88816.i/Regola 6
  • 23. Regola 6 Regoliamo i DPI anticaduta in base alla corporatura. Lavoratore: regolo l’imbracatura e il casco in base alla mia corporatura in modo che siano confortevoli. Superiore: metto a disposizione DPI anticaduta che si adattano perfettamente al corpo e sono adeguati alle attività previste. Verifico che siano rispettate le indicazioni del fabbricante. Consigli I DPI anticaduta devono essere adeguati alla Persona di riferimento corporatura e agli indumenti. Mostrare le diverse Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. regolazioni dell’imbracatura, dei connettori e del casco e dire a cosa bisogna prestare attenzione. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: Imbracature per il corpo • regolazione dell’imbracatura in base alla corporatura, • Indossare i cosciali in modo da lasciare lo spazio per • chiusura del cinturino sottogola. una mano (vedi immagine grande sul retro) e da riuscire a piegare le ginocchia. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di • Adattare le cinghie del busto a seconda degli abiti mancato rispetto delle regole. (con o senza giacca, indumenti estivi o invernali) in modo che siano comode. Situazione attuale • Regolare l’anello dell’imbracatura dorsale all’altezza Ci sono persone che non riescono ad adattare i DPI delle scapole. anticaduta alle proprie caratteristiche o necessità? Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. Caschi • I caschi devono essere conformi alla norma EN 397 Maggiori informazioni o EN 12492. • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale • Prima del primo utilizzo regolare il casco. anticaduta», codice Suva 44002.i • Il casco non deve stringere, ma neppure «ballare» • www.anticaduta.ch sulla testa. Stringere il cinturino sottogola. Durante il lavoro va sempre tenuto chiuso (foto 2). Dispositivi di collegamento La scelta del connettore dipende dal tipo di attività pre- vista. Deve potersi allungare in modo da consentire un posizionamento stabile da evitare l’allentamento della corda (foto 1). 1 Se l’imbracatura non stringe, chi lavora 2 Per il massimo comfort provare tutte 3 Un equipaggiamento adeguato e regolato non prova fastidio o intralcio. le possibili regolazioni del casco e del correttamente permette di lavorare al sottogola. meglio.
  • 24. Registro delle istruzioni Regola 6: regoliamo i DPI anticaduta in base alla corporatura. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 6
  • 25. Regola 7 Sappiamo utilizzare le scale anticaduta. 88816.i/Regola 7
  • 26. Regola 7 Sappiamo utilizzare le scale anticaduta. Lavoratore: uso le scale a pioli fisse dotate di sistemi anticaduta solo se sono stato istruito e addestrato al loro uso. Impiego sempre il cursore adatto al sistema anticaduta in uso. Superiore: faccio in modo che i miei dipendenti siano addestrati all’uso delle scale anticaduta e abbiano il materiale necessario. Consigli I sistemi anticaduta di tipo guidato permettono Persona di riferimento di salire e scendere da altezze molto elevate. Se Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. applicati su una scala, richiedono un dispositi- vo di sicurezza aggiuntivo sotto forma di fune di Controllo arresto o di posizionamento. Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • imbracature idonee Equipaggiamento conforme alle indicazioni del • cursori compatibili con il sistema anticaduta fabbricante • ulteriori protezioni in caso di lavori sulle scale • Utilizzare un’imbracatura idonea con anello di anticaduta risalita o anello frontale. • Utilizzare un cursore compatibile con il sistema in Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di uso (foto 1 e 2). mancato rispetto delle regole. • Le prolunghe dei cordini sono vietate. Situazione attuale Posizionamento Ci sono dipendenti che lavorano con i sistemi antica- Il cursore non è uno strumento che serve per posi- duta e non hanno ricevuto un preciso addestramento? zionarsi sulla scala, ossia per lavorare. A tale scopo, Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. bisogna usare in aggiunta una fune di posizionamento. Maggiori informazioni Scale con protezione dorsale • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale • Quando si adatta un sistema anticaduta bisogna in anticaduta», codice Suva 44002.i molti casi smontare la protezione dorsale installata. • www.anticaduta. • Gli accessi permanenti ai posti di lavoro per i quali è necessario l’uso di DPI anticaduta vengono equipaggiati di scale anticaduta. 1 Cursore per cavo con assorbitore di ener- gia incorporato 2 Cursore per scale 3 Sistema anticaduta su pali per la teleco- municazione mobile
  • 27. Registro delle istruzioni Regola 7: sappiamo utilizzare le scale anticaduta. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 7
  • 28. Regola 8 Predisponiamo tutto quanto è necessario per soccorrere subito le persone sospese con l’imbracatura. 88816.i/Regola 8
  • 29. Regola 8 Predisponiamo tutto quanto è necessario per soccorrere subito le persone sospese con l’imbracatura. Lavoratore: quando uso i DPI anticaduta non lavoro mai da solo. Prima di riprendere i lavori, concordo il piano di salvataggio con il superiore e i colleghi. Superiore: prima di iniziare i lavori faccio in modo che siano ga- rantiti i soccorsi autonomamente. Faccio esercitare regolarmente i miei dipendenti in modo che sappiano sempre come intervenire in caso di emergenza. Consigli Il salvataggio di una persona deve essere garanti- 4) Evitare di mettere in pericolo i soccorritori to entro 10-20 minuti dall’allarme e deve avvenire Una caduta dall’alto è fonte di stress per tutti, anche autonomamente. Spiegare il perché di questa per i soccorritori. A volte, a causa di questo, si urgenza: una persona sospesa ad una fune può improvvisa. Non farlo mai! subire danni alla circolazione sanguigna. Possono quindi subentrare uno stato di choc e il decesso. Persona di riferimento Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di dubbi o difficoltà. I gesti salvavita Controllo 1) Riconoscere i rischi Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: Trauma da sospensione/imbraco: chi rimane a lungo • discutere la strategia di salvataggio inerte e sospeso nell’imbracatura può subire uno choc • tenere a disposizione i mezzi di soccorso sul luogo letale (collasso cardiocircolatorio, decesso). di lavoro Lesioni gravi: ferite aperte e molto sanguinanti, lesioni • addestrare all’uso dei mezzi di soccorso interne da caduta. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso 2) Strategia di salvataggio e mezzi di soccorso di mancato rispetto delle regole. Prima di iniziare i lavori discutere e stabilire la strategia di salvataggio. Prevedere mezzi di soccorso resistenti Situazione attuale e facili da maneggiare. Tenerli pronti sul posto (ad es. Al momento attuale ci sono lavoratori che non sanno zaino di salvataggio preconfezionato, foto 2). bene come intervenire in caso di emergenza? Chiedere ai presenti e cercare insieme una soluzione. 3) Addestramento Tutti gli addetti ai lavori devono poter applicare la stra- Maggiori informazioni tegia di salvataggio e saper usare correttamente gli • Opuscolo «Dispositivi di protezione individuale apparecchi preposti a tale scopo. Un addestramento anticaduta», codice Suva 44002.i regolare è fondamentale. • www.anticaduta.ch Salvataggio entro 10-20 min. 1 Prima regola: soccorrere 2 Uno zaino di salvataggio preconfezionato consente 3 Dopo il recupero la vittima deve restare la persona con mezzi propri un intervento rapido e sicuro. seduta con le gambe piegate. Qualcuno entro 10-20 minuti. deve sorvegliarla.
  • 30. Registro delle istruzioni Regola 8: predisponiamo tutto quanto è necessario per soccorrere subito le persone sospese con l’imbracatura. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88816.i/Registro delle istruzioni Regola 8