SlideShare a Scribd company logo
Nuovo Regolamento EU 2016/679 per la
protezione dei dati personali (GDPR)
Adempimenti necessari e misure tecniche e organizzative per lo studio
12 Aprile 2018
Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Palermo
CHI SIAMO?
Neostudio Business Data Protection è partner nelle
strategie di data protection in compliance al D.lgs.
196/2003 ed al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), di
Aziende, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni da
venti anni. E’ stata la prima realtà in Sicilia organizzata
con la specifica finalità di fornire competenze ed
esperienze sugli specifici temi della data protection.
Neostudio è una azienda di professionisti che lavorano
come partner di Aziende, Professionisti e Pubbliche
Amministrazioni e si avvale di un gruppo di lavoro in
possesso delle indispensabili competenze di tipo
giuridico-organizzativo, tecnico-informatico, di risk
management, commerciali e marketing. Tra i
professionisti del nostro gruppo di lavoro vi sono Privacy
Officer e Consulenti Privacy certificati da TUV Italia.www.neostudioprivacy.it
info@neostudioprivacy.it
CHI SONO?
Adriano Bertolino, DPO
it.linkedin.com/in/adrianobertolino
about.me/adrianobertolino
Data Protection Officer (DPO)| Consulente della Privacy
Consulente e formatore in materia di protezione dei dati personali
Dal 2001 mi occupo di consulenza tecnico-giuridica e formazione in
materia di protezione dei dati personali per Pubbliche Amministrazioni ed
imprese in tutti i settori di mercato. Sono chiamato quale relatore in
numerosi convegni e seminari di approfondimento in tema di privacy e
sicurezza dei dati personali in manifestazioni nazionali ed internazionali.
La pluriennale esperienza ha permesso di definire un profilo professionale
altamente specializzato quale Data Protection Officer (DPO).
Certificato TÜV Italia n° CDP_272
conforme ISO/IEC 17024:2012
a.bertolino@neostudio.it
AGENDA
PRIMA PARTE
• Nozioni e definizioni della data protection introdotte dal GDPR 2016/679
• I ruolo del Responsabile del trattamento in outsourcing nel GDPR;
• Le competenze del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO);
• Nuovo sistema sanzionatorio;
SECONDA PARTE
• Cosa cambia nello studio del professionista: Accountability, Privacy by Design e by Default;
• Le misure di sicurezza tecnico-organizzative in conformità al Regolamento UE 679/2016;
• La valutazione dei rischi e il Data Breach;
• Cosa rimane del Codice della Privacy (Provvedimenti Generali e Linee guida del Garante Privacy);
DOMANDE E RISPOSTE
EVOLUZIONE NORMATIVA
Direttiva
Europea
n. 95/46/CE
Legge n. 675/96
Legge sulla
Privacy
D.Lgs. n. 196/2003
Codice della
Privacy
REGOLAMENTO UE
n. 2016/679 / GDPR
REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Disciplina unica in tutti gli Stati a protezione
dei cittadini europei anche in Extra-UE
Temi disciplinati
dal Regolamento UE 2016/679
Privacy by
Default
Trasferimenti
Extra-UE
Profilazione
on line
Trasparenza
Data
Breach
Threats
Portabilità
dei Dati
Social
e Minori
Privacy
Impact
Assessement
(DPIA)Dirittto
all’oblio
Threats
Privacy by
Design
Accountability
One
Stop
Shop
Data
Protection
Officer
(DPO)
Consenso
Esplicito
Misure di
Sicurezza
Adeguate
Sanzioni
Amministrative
elevate
invece si intende «PRIVACY»
Privacy
Riservatezza Integrità Disponibilità
Resilienza dei
sistemi e servizi
PRINCIPALI DEFINIZIONI e NOVITÀ
 Dato Personale
 Trattamento
 Pseudoanonimizzazione
 Profilazione
 Consenso dell'interessato
 Titolare e Responsabile del
trattamento
 Violazione dei dati personali (Data
Breach)
 Trattamento transfrontaliero
 Rappresentante
 Norme vincolanti d'impresa
 Data Protection Officer
 Portabilità dei dati
Il General Data Protection Regulation riprende alcune definizioni presenti già nel nostro Codice
Privacy e ne introduce di nuove fondamentali per comprendere l’applicazione del Regolamento UE
DATO PERSONALE
• Nome;
• Numero identificazione; (C.F./Matricola)
• Dati relativi all'ubicazione; (GPS, tag RFID)
• Identificativo online; (Login, IP, Cookies)
• Elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica,
economica, culturale o sociale
(Immagine,Impronta,Iride,Comportamento,Etnia,StatussocialeeEconomico)
«Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile («interessato»); […], direttamente o indirettamente»
• L’origine razziale ed etnica;
• Le convinzioni religiose o filosofiche;
• Le opinioni politiche;
• L’adesione a partiti, sindacati,
associazioni a carattere religioso,
politico o sindacale;
• Dati biometrici
• Dati genetici
• Lo stato di salute e la vita e
l’orientamento sessuale
• Provvedimenti di cui al casellario
giudiziario e all’anagrafe delle sanzioni
amministrative dipendenti da reato
(D.lgs.231/2001)
• Condanne penali e ai reati o a connesse
misure di sicurezza
• La semplice qualità di imputato o
indagato ai sensi del codice di procedura
penale
DATI SENSIBILI (art.9) DATI GIUDIZIARI (art. 10)
I dati personali identificativi
esclusi dalle categorie
dei dati Sensibili (art. 9, GDPR) e
dati Giudiziari (art. 10, GDPR).
DATO COMUNE/IDENTIFICATIVO
TRATTAMENTO DEL DATO PERSONALE
• raccolta,
• registrazione,
• organizzazione,
• strutturazione,
• conservazione,
• adattamento o modifica,
• estrazione,
• consultazione,
• uso,
• comunicazione mediante
trasmissione,
• diffusione o qualsiasi altra forma
di messa a disposizione,
• raffronto o interconnessione,
• limitazione,
• cancellazione o distruzione;
Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di
processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come:
RUOLI ORGANIZZATIVI PRIVACY
Titolare
Responsabile
Amministratore di
Sistema
Incaricato
DPO
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
La persona fisica, giuridica, ente che tratta dati
personali per conto del titolare del trattamento
Possono esistere più responsabili esterni alla
struttura nominati in outsourcing dal Titolare
…ma attenzioneart. 22.3 – GDPR […disciplinata da un contratto o da
altro atto giuridico, […] che vincoli il responsabile al
titolare del trattamento.
SUB-RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
IN OUTSOURCING – art. 28 c. 2
Titolare del
trattamento
•Stabilisce finalità
e modalità del
trattamento di
dati personali
Responsabile
in
outsourcing
•Coadiuva e tratta
dati personali
per conto del
Titolare del
trattamento
Sub-
responsabile
in
outsourcing
• Supporta il
Responsabile
nelle attività
di
trattamento
SOLTANTO CON
AUTORIZZAZIONE SCRITTA
FORNITORE TECNOLOGICO
IN OUTSOURCING
•Fornitore hardware o del sistema informativo;
•Fornitore software o del gestionale;
•Fornitore piattaforme di cloud computing (es.
SaaS, PaaS, Iaas)
Naturalmente è necessario tenere conto delle nuove norme
sulla figura dell’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
AMMINISTRATORE DI SISTEMA
La figura tecnica professionale deve possedere
particolari caratteristiche:
• Requisiti tecnico-organizzativi;
• Qualità di affidabilità e onorabilità
professionali;
• Esperienza e competenza di settore, anche sotto il
profilo della sicurezza per garantire pieno rispetto
delle normative vigenti in materia di protezione dei
dati personali.
Provv. generale del 27/11/2008
Registrazione degli accessi
• Devono essere adottati sistemi per la registrazione degli accessi logici
(autenticazione informatica) ai sistemi informatici soltanto da parte degli
amministratori di sistema;
• Gli access log devono garantire caratteristiche di completezza,
inalterabilità e integrità oltre ai riferimenti temporali e descrizione
dell'evento generato;
• I dati di log devono essere conservati per un periodo, non inferiore a sei
mesi;
19
AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Quali compiti principali?
…LE PERSONE AUTORIZZATE…
(L’INCARICATO DEL TRATTAMENTO)
‘’…le persone autorizzate al trattamento dei
dati personali sotto l’autorità diretta del
titolare o del responsabile…’’
Le persone fisiche autorizzate dal titolare o dal
responsabile a compiere soltanto operazioni di
trattamento per le quali sono state designate.
L’INTERESSATO
La persona fisica a cui si riferiscono i dati personali
oggetto di trattamento
Il Regolamento UE ne tutela i diritti e le libertà
fondamentali, a cui corrispondono i doveri di chi
effettua il trattamento di dati personali
DPO: DATA PROTECTION OFFICER
Quali caratteristiche?
art. 37 - GDPR
‘’designato in funzione
delle qualità professionali,
in particolare della
conoscenza specialistica
della normativa e delle
prassi in materia di
protezione dei dati’’
DPO: DATA PROTECTION OFFICER
Chi è obbligato alla nomina?
FAQ del Garante Privacy del 26 marzo 2018:
a titolo esemplificativo e non esaustivo:
istituti di credito; imprese assicurative; sistemi di informazione
creditizia; società finanziarie; società di informazioni commerciali;
società di revisione contabile; società di recupero crediti; istituti di
vigilanza; partiti e movimenti politici; sindacati; caf e patronati; società
operanti nel settore delle "utilities" (telecomunicazioni, distribuzione
di energia elettrica o gas); imprese di somministrazione di lavoro e
ricerca del personale; società operanti nel settore della cura della
salute, della prevenzione/diagnostica sanitaria quali ospedali privati,
terme, laboratori di analisi mediche e centri di riabilitazione; società di
call center; società che forniscono servizi informatici; società che
erogano servizi televisivi a pagamento.
DPO: DATA PROTECTION OFFICER
Quali competenze?
DPO
Management
Gestione e analisi dei processi
Lex
Competenze sulle norme privacy
Information Technology
Competenze di sicurezza informatica
Risk Management
Gestione del rischio
DPO: DATA PROTECTION OFFICER
Quale posizione?
1. Deve possedere competenze giuridiche, informatiche, di
risk management e amministrative;
2. Si relaziona direttamente con i vertici gerarchici Titolare o
Responsabile;
3. Deve svolgere i propri compiti in modo autonomo ed
indipendente;
4. Non può essere individuato tra soggetti che per funzioni o
ruoli determinano un conflitto d’interesse;
No IT Manager, NO Manager, NO CFO
20/12/2016
È una delle novità introdotte dal nuovo regolamento Ue: si rischiano pesanti multe per i doppi ruoli e i conflitti
d'interessi. E una società bavarese è già inciampata sulle nuove norme.
di Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy
E proprio in Germania, di recente il Garante per la privacy bavarese ha multato una società che aveva
designato il proprio IT manager come data protection officer, e questo nonostante la normativa
prevedesse la possibilità di nominare sia un dipendente che un professionista esterno.
Non è ancora noto a quanto ammonti la sanzione comminata alla società tedesca che aveva nominato il proprio
IT manager come data protection officer, tuttavia quella del conflitto d'interessi con il nuovo Regolamento
Europeo è una questione di primaria importanza che aziende pubbliche e private devono valutare
attentamente per evitare violazioni che in questi casi potrebbero comportare multe fino a 10 milioni di euro o al
2% del fatturato globale annuo.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45003_privacy-data-protection-officer-incompatibile-con-il-
manager-it.htm#
DPO: DATA PROTECTION OFFICER
Quali compiti?
DPOFormazione e
sensibilizzazione
Pareri in
relazione alla
DPIA
Sorvegliare
l’applicazione
del GDPR Consulenza e
informazione
per Titolare,
Incaricati e
INTERESSATI
Cooperazione
e contatto con
il Garante
Privacy
I CONTROLLI
Ad oggi esistono due fonti di rischio principali in
relazione ai controlli:
a) Su iniziativa dei soggetti precedentemente
identificati (livellobasso);
b) A seguito di segnalazione al Garante previa
richiesta di esercizio dei diritti (livelloaltoincasodi
noncorrettagestionedeirapporticonl’interessato);
L’Autorità Garante ha il compito di:
• Verificare l’applicazione del Codice e del
Regolamento UE;
• Emanare pareri e provvedimenti generali
interpretativi delle norme vigenti e Linee guida;
• Essere giudice nei procedimenti di tipo
stragiudiziale su istanza dell’interessato;
• Emanare autorizzazioni generali;
IL POTERE DI INDAGINE DEL GARANTE
Il Garante può effettuare ispezioni volte a verificare
l’applicazione delle norme con i propri ispettori.
oppure
Tramite la Guardia di Finanza in virtù di un Protocollo
d’intesa stipulato nel 2005 che verifica
l’organizzazione e l’adeguamento
alla norme vigenti sulla data protection.
Quattro spicci…
art. 83 - GDPR
4. Fino a 10.000.000 euro, o per le imprese, fino al 2 % del
fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente,
se superiore.
5. Fino a 20.000.000 euro, o per le imprese, fino
al 4 % del fatturato mondiale totale annuo
dell'esercizio precedente, se superiore.
I SOGGETTI RESPONSABILI
Il TITOLARE ed il RESPONSABILE sono sempre gli UNICI
responsabili in solido a livello civile e penale.
In caso di dolo o colpa grave dell’INCARICATO (persona
autorizzata al trattamento) può essere esercitato il diritto di
rivalsa su quest’ultimo.
32
Diritti e Responsabilità
Art. 82 – GDPR - Diritto al risarcimento e responsabilità
1.Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da
una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il
risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal
responsabile del trattamento.
ma…
3.Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è
esonerato dalla responsabilità, […] SOLO se dimostra che l'evento
dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
PARTE SECONDA
• Cosa cambia nello studio del professionista: Accountability, Privacy by
Design e by Default;
• Le misure di sicurezza tecnico-organizzative in conformità al
Regolamento UE 679/2016;
• La valutazione dei rischi (DPIA) e il Data Breach;
• Cosa rimane del Codice della Privacy
(Provvedimenti Generali e Linee guida del Garante Privacy);
Principio di Accountability (art. 24)
‘’Tenuto conto della natura, […] e delle finalità del trattamento,
nonché dei rischi […] per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il
titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative
adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il
trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento…’’
Principio di Accountability (art. 24)
GDPR 2016/679
D.lgs. 196/2003
TUTELA SOSTANZIALE vs ADEMPIMENTO FORMALE
Sicurezza dei dati personali
nel Regolamento UE 2016/679
art. 32 – General Data Protection
Regulation
‘‘Tenendo conto dello stato dell’arte e
dei costi di attuazione, […], come
anche del rischio di varia probabilità
e gravità per i diritti e le libertà delle
persone fisiche, il titolare del
trattamento e il responsabile del
trattamento mettono in atto misure
tecniche e organizzative adeguate…’’
Registro dei Trattamenti (art. 30)
‘‘Ogni titolare del trattamento e il responsabile, ove
nominato, tengono un registro delle attività di
trattamento svolte sotto la propria responsabilità…’’
Sostituisce la notificazione ex art. 37 e il c.d. prior checking (o
verifica preliminare) ex art. 17 D.lgs. 196/03
Registro dei Trattamenti (art. 30)
Chi è obbligato?
1. Titolari del trattamento con più di 250 dipendenti;
oppure
2. Quei trattamenti con:
a) con un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato;
b) Non siano occasionali;
c) Trattamenti che comprendono i dati di cui all’art. 9 (dati sensibili) o art.
10 (dati giudiziari);
Registro dei Trattamenti (art. 30)
Cosa contiene?
a) Dati identificativi e di contatto del Titolare/i o Responsabile;
b) Tipologia dei dati personali trattati e categorie degli interessati;
c) Finalità dei trattamenti;
d) Tempi di conservazione, per tipologia di dati ;
e) Identificazione di eventuali Destinatari, anche transfrontalieri dei dati
personali;
f) Descrizione delle misure di sicurezza tecniche e organizzative adottate
ex art. 32;
41
INFORMATIVA E CONSENSO
Chi effettua il trattamento deve fornire
l’Informativa (sempre obbligatoria) in
modo chiaro e trasparente, anche in
forma orale e acquisire il Consenso.
…l’Interessato ha diritto ad ottenere una
serie di informazioni ed ha diritto a prestare
o meno il consenso al trattamento!
43
COSA DEVE CONTENERE L’INFORMATIVA - 2
L’informativa deve contenere anche (art. 13):
• Eventuali intenzioni di trasferimento di dati personali a Paesi UE o
Extra-UE;
• Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato:
 Accesso;
 Rettifica;
 Cancellazione
(diritto all’oblio);
 Limitazione del
trattamento;
 Portabilità dei dati;
 Opposizione;
 Divieto di profilazione
automatizzata;
CONSENSO
Il Consenso deve essere in tutti i casi:
• libero, specifico, informato e inequivocabile e NON è
ammesso il consenso tacito o presunto;
• Esplicito per il trattamento di dati sensibili;
• Nel caso di servizi online diretti a minori di 16 anni il
trattamento è lecito se autorizzato da chi esercita la
responsabilità genitoriale;
DIMOSTRABILE!!!
44
Privacy by Design
Protezione dei dati
personali già dalla fase
di ideazione e
progettazione di un
trattamento, in modo
da prevenire possibili
rischi di violazione
[art. 25 - GDPR]
Privacy by Design
art. 4 -5)
Pseudoanonimizzazione:
Una misura di protezione
dei dati personali in modo
che tali dati personali non
possano più essere
attribuiti a un interessato
specifico senza l'utilizzo di
informazioni aggiuntive.
DATI
IDENTIFICATIVI
DATI
PERSONALI
Titolare
Privacy by Design
Minimizzazione dei dati
Limitazione nel trattamento dei dati:
• Adeguati;
• Pertinenti;
• Limitati;
• Conservazione
Solo
i dati necessari rispetto alle finalità perseguite
Privacy by Default
Art. 25.2 - – General Data Protection Regulation
Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e
organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per
impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per
ogni specifica finalità del trattamento. Tale obbligo vale per la
quantità dei dati personali raccolti,[…] il periodo di
conservazione e l'accessibilità.[…]
Come devono essere Trattati? – art. 5 del GDPR
‘’Trattati in maniera da garantire
un'adeguata sicurezza dei dati
personali, compresa la protezione,
mediante misure tecniche e
organizzative adeguate, da
trattamenti non autorizzati o illeciti
e dalla perdita, dalla distruzione o
dal danno accidentali’’
Il Titolare del trattamento è
responsabile della compliance di
ogni trattamento effettuato e deve
essere in grado di comprovarlo
(«accountability»)
L’ANELLO DEBOLE…
ANTIVIRUS NON
AGGIORNATO
MASSIMA
PROTEZIONE
VULNERABILITA’
FORMAZIONE NON
EFFETTUATA
DATA
BREACH
CAUSA DEI DATA
BREACH DI DATI
PERSONALI?
MANCANZA DI
CONSAPEVOLEZZA
Dati Personali NOTI:
• Email e Documenti
• Elenchi e Prospect
• Clienti e Fornitori
• Collaboratori
Dati Personali SOMMERSI:
• Copie su pendrive o cloud non gestiti
• Post-it su monitor
• Device personali
• Dati da spazzatura
• Accessi locali e remoti incustoditi
Notifica del Data Breach (art. 33)
In caso di data breach (violazione dei
dati personali) il Titolare dovrà
comunicare entro 72 ore al Garante
l’evento e se tale violazione comporti
elevati rischi per i diritti e le libertà
degli interessati andrà comunicato
tempestivamente anche agli stessi.
DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35)
Cos’è la DPIA?
E’ una analisi da effettuare PRIMA di procedere al trattamento
dati al fine di VALUTARE I RISCHI per i diritti e le libertà delle
persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali,
così da identificare le misure necessarie per la mitigazione di tali
rischi.
DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35)
Quando è obbligatoria la DPIA?
Quando un trattamento “possa presentare un rischio elevato per i
diritti e le libertà delle persone fisiche”
• In particolare in caso di:
a) una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone
fisiche, compresa la profilazione;
b) trattamento su larga scala di dati sensibili o giudiziari;
c) sorveglianza sistematica su larga scala di zone di accesso pubblico;
e per tipologie di trattamenti specificatamente indentificati dal Garante
DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35)
Quando è obbligatoria la DPIA?
Ma anche…
quando viene introdotta una nuova tecnologia che può
comportare un rischio elevato nel trattamento dei dati personali
oppure
Siano intervenute variazioni dei rischi rilevati tenuto conto della
natura, dell’ambito, del contesto e della finalità dei trattamenti
DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35)
Qual è lo scopo delle DPIA?
E’ un importante strumento per il Titolare,
per raggiungere e dimostrare la compliance al GDPR, in
quanto rileva i rischi nel trattamento effettuato e descrive
le misure di sicurezza adottate per ridurli.
Sostiene il principio di accountability (responsabilizzazione) del
Regolamento UE 2016/679 (art. 5 comma 2)
DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35)
Cosa contiene la DPIA?
Data Protection Impact Assessment
descrizione dei
trattamenti
previsti e delle
finalità di tali
trattamenti;
valutazione della
necessità e
proporzionalità
dei trattamenti;
valutazione dei
rischi per i diritti
e le libertà degli
interessati;
misure previste
per mitigare i
rischi e
dimostrare la
conformità al
GDPR;
Le 4 colonne del Regolamento UE 2016/679
PRIVACYBYDESIGNe
PRIVACYBYDEFAULT
DATAPROTECTION
IMPACTASSESSMENT–
DATAPROTECTION
OFFICER(DPO)
ACCOUNTABILITY
DATABREACH
59
GDPR = Opportunità
Costruire o consolidare un rapporto di fiducia con
l’Utente (Trust services e Brand Reputation)
Innovazione tecnologica nella sicurezza dei dati aziendali
(crittografia, anonimizzazione, pseudoanonimizzazione)
Crescita economica (previsto un aumento del PIL di € 206
miliardi nel 2020 dell’UE)
La compliance per la differenziazione dai competitor
• Risk Assessment tecnologico e organizzativo
• Pianificazione implementazione misure di sicurezza
• Informativa e gestione dei consensi
• Registro dei trattamenti
• Gestione data breach
• Rispetto provvedimenti del Garante
• Verifica periodica
ATTIVITÀ DA SVOLGERE PER LO STUDIO
Applicabilità del Diritto nazionale
GDPR - Consid. (10) […Il presente regolamento prevede anche un margine
di manovra degli Stati membri […] con riguardo al
trattamento di categorie particolari di dati personali. In
tal senso,[…] il diritto degli Stati membri stabilisca le
condizioni per specifiche situazioni di trattamento,
anche determinando con maggiore precisione le
condizioni alle quali il trattamento di dati personali è
lecito.]
PROVVEDIMENTI A CARATTERE GENERALE E
LINEE GUIDA DEL GARANTE
• Informativa e Consenso per l’uso dei cookie nei sito/blog
• Linee guida in materia di posta elettronica e internet
• Dismissione o trasferimento di apparecchiature elettroniche
• Videosorveglianza
62
PROVVEDIMENTO DEL GARANTE
IN MATERIA DI COOKIE - 2
COSA SONO I COOKIES?
I cookie sono brevi frammenti di codice/testo (lettere e/o numeri)
memorizzati sul vostro browser sullo specifico dispositivo da voi
utilizzato (computer, tablet, smartphone) inviati dal Sito visitato e
successivamente ritrasmessi allo stesso che contengono
informazioni da utilizzare nel corso della medesima visita o in
seguito, anche a distanza di giorni. I cookie vengono memorizzati, in
base alle preferenze dell'utente.
63
PROVVEDIMENTO DEL GARANTE IN MATERIA DI
COOKIE - 3
DIFFERENZA TRA I COOKIES
64
TECNICI PROFILAZIONE
Rilasciati solitamente dal
sito stesso, necessari o
propedeutici all’utilizzo del
sito. (sessione, navigazione e
analytics se anonimi).
No consenso, No notifica
Rilasciati dal sito stesso o da
altri siti collegati, per fini di
profilazione e marketing in
base alle preferenze
dell’utente.
Si Consenso e Si Notifica
PROVVEDIMENTO DEL GARANTE IN MATERIA DI
COOKIE - 4
OBBLIGHI DI INFORMATIVA
Privacy Policy o Cookie Policy
65
INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI
LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-1
Il Garante privacy, con un provvedimento generale fornisce concrete
indicazioni in ordine all'uso dei computer sul luogo di lavoro.
Perché ad esempio dall'analisi dei siti web
visitati si possono trarre informazioni
anche sensibili sui dipendenti e i messaggi
di posta elettronica possono avere contenuti a carattere privato.
Il datore di lavoro è inoltre chiamato ad adottare ogni misura in grado
di prevenire il rischio di utilizzi impropri e la lesione della riservatezza
dei lavoratori.
66
INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI
LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-2
Il provvedimento raccomanda ai Titolari:
• L'adozione di un disciplinare interno che descriva gli usi consentiti
di internet e della posta elettronica, definito coinvolgendo anche
le rappresentanze sindacali.
• Informare con chiarezza e con massima pubblicità, i lavoratori sulle
modalità di utilizzo di Internet e della posta elettronica.
• Informare sulla possibilità che vengano effettuati controlli ed
analisi per fini di sicurezza dei sistemi informativi garantendo
principi di pertinenza e non eccedenza.
67
INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI
LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-4
POSTA ELETTRONICA :
• L’utilizzo di indirizzi di posta elettronica
condivisi tra più lavoratori, oltre a quelli individuali;
• l'inserzione nei messaggi di un disclaimer che informi i destinatari
sulla la natura non personale del messaggio e che le risposte
potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza
del mittente;
68
PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI
ALLA GESTIONE INFORMATICA
DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-1
Il Garante richiama sulla necessità di adottare idonei accorgimenti e misure, volti
a prevenire accessi non consentiti ai dati personali memorizzati nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate a essere:
a. reimpiegate o riciclate;
b. smaltite;
seguendo le procedure indicate nel provvedimento stesso
69
PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI ALLA GESTIONE
INFORMATICA
DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-2
a. Per il reimpiego e/o il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche devono essere seguite le procedure che consentano
l'effettiva cancellazione dei dati o garantire la loro non intelligibilità.
Tali misure, anche in combinazione tra loro, devono tenere conto degli
standard tecnici esistenti.
70
PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI
ALLA GESTIONE INFORMATICA
DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-3
b. Per lo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono
essere seguite le procedure che consentono l'effettiva cancellazione dei
dati personali dai supporti contenuti nelle apparecchiature ciò può anche
comportare la distruzione dei supporti di memorizzazione di tipo ottico o
magneto-ottico in modo da impedire l’acquisizione indebita di dati
personali.
71
VIDEOSORVEGLIANZA
L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza è consentito soltanto in
garanzia delle libertà fondamentali ed un elevato livello di tutela
dei diritti dell’interessato e rispettando le seguenti regole:
1) Principio di liceità;
2) Principio di necessità;
3) Principio di proporzionalità;
4) Principio di finalità;
5) Indispensabile accordo sindacale o accettazione di conforme
istanza presentata ad ufficio provinciale del lavoro.
72
VIDEOSORVEGLIANZA - 3
CONSERVAZIONE:
La conservazione delle immagini deve essere commisurata al tempo
necessario al raggiungimento delle finalità perseguite.
Pertanto, fatte salve speciali esigenze, possono essere registrate le ultime
24, 48 o 72 ore in base ad orari apertura o in caso di attività
particolarmente rischiose o per esigenze di ulteriore conservazione è
necessario sottoporre il progetto di videosorveglianza a verifica preliminare
del Garante.
73
…PER NON RISCHIARE
Identificazione dei
principi di liceità e
delle finalità del
trattamento;
Analisi dei rischi in
base alla probabilità
e gravità;
Selezione solo di
partner conformi
alle norme privacy
(Outsourcing);
Adeguate misure di
sicurezza dei dati, nei
sistemi tecnologici e
nei processi aziendali;
Nomina delle figure
interne/eserne
autorizzate al
trattamento;
Compliance ai
provvedimenti delle
Autorità Garanti
75
TEMPI DI ADEGUAMENTO AL GDPR
OGNI TITOLARE DEL TRATTAMENTO
DOVRA’ ESSERE CONFORME ENTRO
…e ancora i seguenti argomenti del GDPR
Consenso
Esplicito
Misure di
Sicurezza
Adeguate
Sanzioni
Amministrative
elevate
• One Stop Shop;
• Diritto all’oblio;
• Social e minori nel web;
• Trattamento transfrontaliero UE ed extra UE;
• Profilazione;
• Gruppo imprenditoriale e Stabilimento principale;
• Autorità di controllo interessata;
• Rappresentante;
• Norme vincolanti d’impresa;
• Servizi delle società dell’informazione;
…e ancora i seguenti provvedimenti del Garante
Consenso
Esplicito
Misure di
Sicurezza
Adeguate
Sanzioni
Amministrative
elevate
• Dati bancari e finanziari
• Marketing;
• Spam;
• Profilazione utente;
• Fidelity card;
• Geolocalizzazione;
• Biometria e firma digitale;
• Dati sanitari e F.S.E.;
• Refertazione on-line;
NEO STUDIO 2000 s.r.l.
Largo Villaura, 27 – Palermo - Tel. 091 364924
neostudio@neostudio.it - www.neostudio.it
Adriano Bertolino, DPO
a.bertolino@neostudio.it
mobile +39 3477167484
Questions & Answers
What? Who? Where? When?
Why? How?

More Related Content

What's hot

D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
jamboo
 
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPRSMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
Talea Consulting Srl
 
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealthPrivacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Adriano Bertolino
 
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
CSI Piemonte
 
GDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico TrentoGDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico Trento
Francesco Paolo Micozzi
 
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
M2 Informatica
 
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacyNuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
M2 Informatica
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Gdpr linee guida
Gdpr linee guidaGdpr linee guida
Gdpr linee guida
Lucia Ruocco
 
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliPrivacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Giacomo Giovanelli
 
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy EuropeoGDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
M2 Informatica
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
Pietro Calorio
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
Paolo Calvi
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Maurizio Taglioretti
 
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Adriano Bertolino
 
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
CSI Piemonte
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Pietro Calorio
 
GDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informaticaGDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informatica
M2 Informatica
 

What's hot (18)

D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
 
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPRSMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
 
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealthPrivacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
 
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
 
GDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico TrentoGDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico Trento
 
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
 
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacyNuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Gdpr linee guida
Gdpr linee guidaGdpr linee guida
Gdpr linee guida
 
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliPrivacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
 
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy EuropeoGDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
 
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
 
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
 
GDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informaticaGDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informatica
 

Similar to ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO

Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Servizi GDPR by nexsys
Servizi GDPR by nexsysServizi GDPR by nexsys
Servizi GDPR by nexsys
Nexsys
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Francesco Reitano
 
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDPGDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
Daniele Fittabile
 
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS ItalyGDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
SAS Italy
 
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
SMAU
 
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
ThinkOpen
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
SMAU
 
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
SMAU
 
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legaleGDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
Stiip Srl
 
GDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy ptGDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy pt
CentoCinquanta srl
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Marco Turolla
 
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
mobi-TECH
 
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola GeneraliSmau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
SMAU
 
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
Redazione InnovaPuglia
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
Giuseppe Ricci
 
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 175. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
EuroPrivacy
 
Slide webinar SUPSI GDPR
Slide webinar SUPSI GDPRSlide webinar SUPSI GDPR
Slide webinar SUPSI GDPR
Maurilio Savoldi
 

Similar to ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO (20)

Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
 
Servizi GDPR by nexsys
Servizi GDPR by nexsysServizi GDPR by nexsys
Servizi GDPR by nexsys
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
 
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDPGDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
GDPR - L'offerta di Soluzioni EDP
 
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS ItalyGDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
GDPR EU Personal Data Protection Act 2018 - SAS Italy
 
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
 
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
 
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
 
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legaleGDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
 
GDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy ptGDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy pt
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
 
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
 
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola GeneraliSmau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
 
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
 
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 175. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Slide webinar SUPSI GDPR
Slide webinar SUPSI GDPRSlide webinar SUPSI GDPR
Slide webinar SUPSI GDPR
 

ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO

  • 1. Nuovo Regolamento EU 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR) Adempimenti necessari e misure tecniche e organizzative per lo studio 12 Aprile 2018 Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Palermo
  • 2. CHI SIAMO? Neostudio Business Data Protection è partner nelle strategie di data protection in compliance al D.lgs. 196/2003 ed al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), di Aziende, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni da venti anni. E’ stata la prima realtà in Sicilia organizzata con la specifica finalità di fornire competenze ed esperienze sugli specifici temi della data protection. Neostudio è una azienda di professionisti che lavorano come partner di Aziende, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni e si avvale di un gruppo di lavoro in possesso delle indispensabili competenze di tipo giuridico-organizzativo, tecnico-informatico, di risk management, commerciali e marketing. Tra i professionisti del nostro gruppo di lavoro vi sono Privacy Officer e Consulenti Privacy certificati da TUV Italia.www.neostudioprivacy.it info@neostudioprivacy.it
  • 3. CHI SONO? Adriano Bertolino, DPO it.linkedin.com/in/adrianobertolino about.me/adrianobertolino Data Protection Officer (DPO)| Consulente della Privacy Consulente e formatore in materia di protezione dei dati personali Dal 2001 mi occupo di consulenza tecnico-giuridica e formazione in materia di protezione dei dati personali per Pubbliche Amministrazioni ed imprese in tutti i settori di mercato. Sono chiamato quale relatore in numerosi convegni e seminari di approfondimento in tema di privacy e sicurezza dei dati personali in manifestazioni nazionali ed internazionali. La pluriennale esperienza ha permesso di definire un profilo professionale altamente specializzato quale Data Protection Officer (DPO). Certificato TÜV Italia n° CDP_272 conforme ISO/IEC 17024:2012 a.bertolino@neostudio.it
  • 4. AGENDA PRIMA PARTE • Nozioni e definizioni della data protection introdotte dal GDPR 2016/679 • I ruolo del Responsabile del trattamento in outsourcing nel GDPR; • Le competenze del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO); • Nuovo sistema sanzionatorio; SECONDA PARTE • Cosa cambia nello studio del professionista: Accountability, Privacy by Design e by Default; • Le misure di sicurezza tecnico-organizzative in conformità al Regolamento UE 679/2016; • La valutazione dei rischi e il Data Breach; • Cosa rimane del Codice della Privacy (Provvedimenti Generali e Linee guida del Garante Privacy); DOMANDE E RISPOSTE
  • 5. EVOLUZIONE NORMATIVA Direttiva Europea n. 95/46/CE Legge n. 675/96 Legge sulla Privacy D.Lgs. n. 196/2003 Codice della Privacy REGOLAMENTO UE n. 2016/679 / GDPR
  • 6. REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Disciplina unica in tutti gli Stati a protezione dei cittadini europei anche in Extra-UE
  • 7. Temi disciplinati dal Regolamento UE 2016/679 Privacy by Default Trasferimenti Extra-UE Profilazione on line Trasparenza Data Breach Threats Portabilità dei Dati Social e Minori Privacy Impact Assessement (DPIA)Dirittto all’oblio Threats Privacy by Design Accountability One Stop Shop Data Protection Officer (DPO) Consenso Esplicito Misure di Sicurezza Adeguate Sanzioni Amministrative elevate
  • 8. invece si intende «PRIVACY» Privacy Riservatezza Integrità Disponibilità Resilienza dei sistemi e servizi
  • 9. PRINCIPALI DEFINIZIONI e NOVITÀ  Dato Personale  Trattamento  Pseudoanonimizzazione  Profilazione  Consenso dell'interessato  Titolare e Responsabile del trattamento  Violazione dei dati personali (Data Breach)  Trattamento transfrontaliero  Rappresentante  Norme vincolanti d'impresa  Data Protection Officer  Portabilità dei dati Il General Data Protection Regulation riprende alcune definizioni presenti già nel nostro Codice Privacy e ne introduce di nuove fondamentali per comprendere l’applicazione del Regolamento UE
  • 10. DATO PERSONALE • Nome; • Numero identificazione; (C.F./Matricola) • Dati relativi all'ubicazione; (GPS, tag RFID) • Identificativo online; (Login, IP, Cookies) • Elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (Immagine,Impronta,Iride,Comportamento,Etnia,StatussocialeeEconomico) «Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); […], direttamente o indirettamente»
  • 11. • L’origine razziale ed etnica; • Le convinzioni religiose o filosofiche; • Le opinioni politiche; • L’adesione a partiti, sindacati, associazioni a carattere religioso, politico o sindacale; • Dati biometrici • Dati genetici • Lo stato di salute e la vita e l’orientamento sessuale • Provvedimenti di cui al casellario giudiziario e all’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato (D.lgs.231/2001) • Condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza • La semplice qualità di imputato o indagato ai sensi del codice di procedura penale DATI SENSIBILI (art.9) DATI GIUDIZIARI (art. 10)
  • 12. I dati personali identificativi esclusi dalle categorie dei dati Sensibili (art. 9, GDPR) e dati Giudiziari (art. 10, GDPR). DATO COMUNE/IDENTIFICATIVO
  • 13. TRATTAMENTO DEL DATO PERSONALE • raccolta, • registrazione, • organizzazione, • strutturazione, • conservazione, • adattamento o modifica, • estrazione, • consultazione, • uso, • comunicazione mediante trasmissione, • diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, • raffronto o interconnessione, • limitazione, • cancellazione o distruzione; Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come:
  • 15. RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO La persona fisica, giuridica, ente che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento Possono esistere più responsabili esterni alla struttura nominati in outsourcing dal Titolare …ma attenzioneart. 22.3 – GDPR […disciplinata da un contratto o da altro atto giuridico, […] che vincoli il responsabile al titolare del trattamento.
  • 16. SUB-RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO IN OUTSOURCING – art. 28 c. 2 Titolare del trattamento •Stabilisce finalità e modalità del trattamento di dati personali Responsabile in outsourcing •Coadiuva e tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento Sub- responsabile in outsourcing • Supporta il Responsabile nelle attività di trattamento SOLTANTO CON AUTORIZZAZIONE SCRITTA
  • 17. FORNITORE TECNOLOGICO IN OUTSOURCING •Fornitore hardware o del sistema informativo; •Fornitore software o del gestionale; •Fornitore piattaforme di cloud computing (es. SaaS, PaaS, Iaas) Naturalmente è necessario tenere conto delle nuove norme sulla figura dell’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
  • 18. AMMINISTRATORE DI SISTEMA La figura tecnica professionale deve possedere particolari caratteristiche: • Requisiti tecnico-organizzativi; • Qualità di affidabilità e onorabilità professionali; • Esperienza e competenza di settore, anche sotto il profilo della sicurezza per garantire pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali. Provv. generale del 27/11/2008
  • 19. Registrazione degli accessi • Devono essere adottati sistemi per la registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi informatici soltanto da parte degli amministratori di sistema; • Gli access log devono garantire caratteristiche di completezza, inalterabilità e integrità oltre ai riferimenti temporali e descrizione dell'evento generato; • I dati di log devono essere conservati per un periodo, non inferiore a sei mesi; 19 AMMINISTRATORE DI SISTEMA Quali compiti principali?
  • 20. …LE PERSONE AUTORIZZATE… (L’INCARICATO DEL TRATTAMENTO) ‘’…le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile…’’ Le persone fisiche autorizzate dal titolare o dal responsabile a compiere soltanto operazioni di trattamento per le quali sono state designate.
  • 21. L’INTERESSATO La persona fisica a cui si riferiscono i dati personali oggetto di trattamento Il Regolamento UE ne tutela i diritti e le libertà fondamentali, a cui corrispondono i doveri di chi effettua il trattamento di dati personali
  • 22. DPO: DATA PROTECTION OFFICER Quali caratteristiche? art. 37 - GDPR ‘’designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati’’
  • 23. DPO: DATA PROTECTION OFFICER Chi è obbligato alla nomina? FAQ del Garante Privacy del 26 marzo 2018: a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti di credito; imprese assicurative; sistemi di informazione creditizia; società finanziarie; società di informazioni commerciali; società di revisione contabile; società di recupero crediti; istituti di vigilanza; partiti e movimenti politici; sindacati; caf e patronati; società operanti nel settore delle "utilities" (telecomunicazioni, distribuzione di energia elettrica o gas); imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale; società operanti nel settore della cura della salute, della prevenzione/diagnostica sanitaria quali ospedali privati, terme, laboratori di analisi mediche e centri di riabilitazione; società di call center; società che forniscono servizi informatici; società che erogano servizi televisivi a pagamento.
  • 24. DPO: DATA PROTECTION OFFICER Quali competenze? DPO Management Gestione e analisi dei processi Lex Competenze sulle norme privacy Information Technology Competenze di sicurezza informatica Risk Management Gestione del rischio
  • 25. DPO: DATA PROTECTION OFFICER Quale posizione? 1. Deve possedere competenze giuridiche, informatiche, di risk management e amministrative; 2. Si relaziona direttamente con i vertici gerarchici Titolare o Responsabile; 3. Deve svolgere i propri compiti in modo autonomo ed indipendente; 4. Non può essere individuato tra soggetti che per funzioni o ruoli determinano un conflitto d’interesse; No IT Manager, NO Manager, NO CFO
  • 26. 20/12/2016 È una delle novità introdotte dal nuovo regolamento Ue: si rischiano pesanti multe per i doppi ruoli e i conflitti d'interessi. E una società bavarese è già inciampata sulle nuove norme. di Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy E proprio in Germania, di recente il Garante per la privacy bavarese ha multato una società che aveva designato il proprio IT manager come data protection officer, e questo nonostante la normativa prevedesse la possibilità di nominare sia un dipendente che un professionista esterno. Non è ancora noto a quanto ammonti la sanzione comminata alla società tedesca che aveva nominato il proprio IT manager come data protection officer, tuttavia quella del conflitto d'interessi con il nuovo Regolamento Europeo è una questione di primaria importanza che aziende pubbliche e private devono valutare attentamente per evitare violazioni che in questi casi potrebbero comportare multe fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo. http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45003_privacy-data-protection-officer-incompatibile-con-il- manager-it.htm#
  • 27. DPO: DATA PROTECTION OFFICER Quali compiti? DPOFormazione e sensibilizzazione Pareri in relazione alla DPIA Sorvegliare l’applicazione del GDPR Consulenza e informazione per Titolare, Incaricati e INTERESSATI Cooperazione e contatto con il Garante Privacy
  • 28. I CONTROLLI Ad oggi esistono due fonti di rischio principali in relazione ai controlli: a) Su iniziativa dei soggetti precedentemente identificati (livellobasso); b) A seguito di segnalazione al Garante previa richiesta di esercizio dei diritti (livelloaltoincasodi noncorrettagestionedeirapporticonl’interessato);
  • 29. L’Autorità Garante ha il compito di: • Verificare l’applicazione del Codice e del Regolamento UE; • Emanare pareri e provvedimenti generali interpretativi delle norme vigenti e Linee guida; • Essere giudice nei procedimenti di tipo stragiudiziale su istanza dell’interessato; • Emanare autorizzazioni generali;
  • 30. IL POTERE DI INDAGINE DEL GARANTE Il Garante può effettuare ispezioni volte a verificare l’applicazione delle norme con i propri ispettori. oppure Tramite la Guardia di Finanza in virtù di un Protocollo d’intesa stipulato nel 2005 che verifica l’organizzazione e l’adeguamento alla norme vigenti sulla data protection.
  • 31. Quattro spicci… art. 83 - GDPR 4. Fino a 10.000.000 euro, o per le imprese, fino al 2 % del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore. 5. Fino a 20.000.000 euro, o per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore.
  • 32. I SOGGETTI RESPONSABILI Il TITOLARE ed il RESPONSABILE sono sempre gli UNICI responsabili in solido a livello civile e penale. In caso di dolo o colpa grave dell’INCARICATO (persona autorizzata al trattamento) può essere esercitato il diritto di rivalsa su quest’ultimo. 32
  • 33. Diritti e Responsabilità Art. 82 – GDPR - Diritto al risarcimento e responsabilità 1.Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. ma… 3.Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità, […] SOLO se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
  • 34. PARTE SECONDA • Cosa cambia nello studio del professionista: Accountability, Privacy by Design e by Default; • Le misure di sicurezza tecnico-organizzative in conformità al Regolamento UE 679/2016; • La valutazione dei rischi (DPIA) e il Data Breach; • Cosa rimane del Codice della Privacy (Provvedimenti Generali e Linee guida del Garante Privacy);
  • 35. Principio di Accountability (art. 24) ‘’Tenuto conto della natura, […] e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi […] per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento…’’
  • 36. Principio di Accountability (art. 24) GDPR 2016/679 D.lgs. 196/2003 TUTELA SOSTANZIALE vs ADEMPIMENTO FORMALE
  • 37. Sicurezza dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679 art. 32 – General Data Protection Regulation ‘‘Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, […], come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate…’’
  • 38. Registro dei Trattamenti (art. 30) ‘‘Ogni titolare del trattamento e il responsabile, ove nominato, tengono un registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità…’’ Sostituisce la notificazione ex art. 37 e il c.d. prior checking (o verifica preliminare) ex art. 17 D.lgs. 196/03
  • 39. Registro dei Trattamenti (art. 30) Chi è obbligato? 1. Titolari del trattamento con più di 250 dipendenti; oppure 2. Quei trattamenti con: a) con un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato; b) Non siano occasionali; c) Trattamenti che comprendono i dati di cui all’art. 9 (dati sensibili) o art. 10 (dati giudiziari);
  • 40. Registro dei Trattamenti (art. 30) Cosa contiene? a) Dati identificativi e di contatto del Titolare/i o Responsabile; b) Tipologia dei dati personali trattati e categorie degli interessati; c) Finalità dei trattamenti; d) Tempi di conservazione, per tipologia di dati ; e) Identificazione di eventuali Destinatari, anche transfrontalieri dei dati personali; f) Descrizione delle misure di sicurezza tecniche e organizzative adottate ex art. 32;
  • 41. 41 INFORMATIVA E CONSENSO Chi effettua il trattamento deve fornire l’Informativa (sempre obbligatoria) in modo chiaro e trasparente, anche in forma orale e acquisire il Consenso. …l’Interessato ha diritto ad ottenere una serie di informazioni ed ha diritto a prestare o meno il consenso al trattamento!
  • 42. 43 COSA DEVE CONTENERE L’INFORMATIVA - 2 L’informativa deve contenere anche (art. 13): • Eventuali intenzioni di trasferimento di dati personali a Paesi UE o Extra-UE; • Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato:  Accesso;  Rettifica;  Cancellazione (diritto all’oblio);  Limitazione del trattamento;  Portabilità dei dati;  Opposizione;  Divieto di profilazione automatizzata;
  • 43. CONSENSO Il Consenso deve essere in tutti i casi: • libero, specifico, informato e inequivocabile e NON è ammesso il consenso tacito o presunto; • Esplicito per il trattamento di dati sensibili; • Nel caso di servizi online diretti a minori di 16 anni il trattamento è lecito se autorizzato da chi esercita la responsabilità genitoriale; DIMOSTRABILE!!! 44
  • 44. Privacy by Design Protezione dei dati personali già dalla fase di ideazione e progettazione di un trattamento, in modo da prevenire possibili rischi di violazione [art. 25 - GDPR]
  • 45. Privacy by Design art. 4 -5) Pseudoanonimizzazione: Una misura di protezione dei dati personali in modo che tali dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive. DATI IDENTIFICATIVI DATI PERSONALI Titolare
  • 46. Privacy by Design Minimizzazione dei dati Limitazione nel trattamento dei dati: • Adeguati; • Pertinenti; • Limitati; • Conservazione Solo i dati necessari rispetto alle finalità perseguite
  • 47. Privacy by Default Art. 25.2 - – General Data Protection Regulation Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti,[…] il periodo di conservazione e l'accessibilità.[…]
  • 48. Come devono essere Trattati? – art. 5 del GDPR ‘’Trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali’’ Il Titolare del trattamento è responsabile della compliance di ogni trattamento effettuato e deve essere in grado di comprovarlo («accountability»)
  • 50. CAUSA DEI DATA BREACH DI DATI PERSONALI? MANCANZA DI CONSAPEVOLEZZA Dati Personali NOTI: • Email e Documenti • Elenchi e Prospect • Clienti e Fornitori • Collaboratori Dati Personali SOMMERSI: • Copie su pendrive o cloud non gestiti • Post-it su monitor • Device personali • Dati da spazzatura • Accessi locali e remoti incustoditi
  • 51. Notifica del Data Breach (art. 33) In caso di data breach (violazione dei dati personali) il Titolare dovrà comunicare entro 72 ore al Garante l’evento e se tale violazione comporti elevati rischi per i diritti e le libertà degli interessati andrà comunicato tempestivamente anche agli stessi.
  • 52. DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35) Cos’è la DPIA? E’ una analisi da effettuare PRIMA di procedere al trattamento dati al fine di VALUTARE I RISCHI per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali, così da identificare le misure necessarie per la mitigazione di tali rischi.
  • 53. DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35) Quando è obbligatoria la DPIA? Quando un trattamento “possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche” • In particolare in caso di: a) una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone fisiche, compresa la profilazione; b) trattamento su larga scala di dati sensibili o giudiziari; c) sorveglianza sistematica su larga scala di zone di accesso pubblico; e per tipologie di trattamenti specificatamente indentificati dal Garante
  • 54. DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35) Quando è obbligatoria la DPIA? Ma anche… quando viene introdotta una nuova tecnologia che può comportare un rischio elevato nel trattamento dei dati personali oppure Siano intervenute variazioni dei rischi rilevati tenuto conto della natura, dell’ambito, del contesto e della finalità dei trattamenti
  • 55. DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35) Qual è lo scopo delle DPIA? E’ un importante strumento per il Titolare, per raggiungere e dimostrare la compliance al GDPR, in quanto rileva i rischi nel trattamento effettuato e descrive le misure di sicurezza adottate per ridurli. Sostiene il principio di accountability (responsabilizzazione) del Regolamento UE 2016/679 (art. 5 comma 2)
  • 56. DPIA: Data Protection Impact Assessment (art. 35) Cosa contiene la DPIA? Data Protection Impact Assessment descrizione dei trattamenti previsti e delle finalità di tali trattamenti; valutazione della necessità e proporzionalità dei trattamenti; valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati; misure previste per mitigare i rischi e dimostrare la conformità al GDPR;
  • 57. Le 4 colonne del Regolamento UE 2016/679 PRIVACYBYDESIGNe PRIVACYBYDEFAULT DATAPROTECTION IMPACTASSESSMENT– DATAPROTECTION OFFICER(DPO) ACCOUNTABILITY DATABREACH
  • 58. 59 GDPR = Opportunità Costruire o consolidare un rapporto di fiducia con l’Utente (Trust services e Brand Reputation) Innovazione tecnologica nella sicurezza dei dati aziendali (crittografia, anonimizzazione, pseudoanonimizzazione) Crescita economica (previsto un aumento del PIL di € 206 miliardi nel 2020 dell’UE) La compliance per la differenziazione dai competitor
  • 59. • Risk Assessment tecnologico e organizzativo • Pianificazione implementazione misure di sicurezza • Informativa e gestione dei consensi • Registro dei trattamenti • Gestione data breach • Rispetto provvedimenti del Garante • Verifica periodica ATTIVITÀ DA SVOLGERE PER LO STUDIO
  • 60. Applicabilità del Diritto nazionale GDPR - Consid. (10) […Il presente regolamento prevede anche un margine di manovra degli Stati membri […] con riguardo al trattamento di categorie particolari di dati personali. In tal senso,[…] il diritto degli Stati membri stabilisca le condizioni per specifiche situazioni di trattamento, anche determinando con maggiore precisione le condizioni alle quali il trattamento di dati personali è lecito.]
  • 61. PROVVEDIMENTI A CARATTERE GENERALE E LINEE GUIDA DEL GARANTE • Informativa e Consenso per l’uso dei cookie nei sito/blog • Linee guida in materia di posta elettronica e internet • Dismissione o trasferimento di apparecchiature elettroniche • Videosorveglianza 62
  • 62. PROVVEDIMENTO DEL GARANTE IN MATERIA DI COOKIE - 2 COSA SONO I COOKIES? I cookie sono brevi frammenti di codice/testo (lettere e/o numeri) memorizzati sul vostro browser sullo specifico dispositivo da voi utilizzato (computer, tablet, smartphone) inviati dal Sito visitato e successivamente ritrasmessi allo stesso che contengono informazioni da utilizzare nel corso della medesima visita o in seguito, anche a distanza di giorni. I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente. 63
  • 63. PROVVEDIMENTO DEL GARANTE IN MATERIA DI COOKIE - 3 DIFFERENZA TRA I COOKIES 64 TECNICI PROFILAZIONE Rilasciati solitamente dal sito stesso, necessari o propedeutici all’utilizzo del sito. (sessione, navigazione e analytics se anonimi). No consenso, No notifica Rilasciati dal sito stesso o da altri siti collegati, per fini di profilazione e marketing in base alle preferenze dell’utente. Si Consenso e Si Notifica
  • 64. PROVVEDIMENTO DEL GARANTE IN MATERIA DI COOKIE - 4 OBBLIGHI DI INFORMATIVA Privacy Policy o Cookie Policy 65
  • 65. INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-1 Il Garante privacy, con un provvedimento generale fornisce concrete indicazioni in ordine all'uso dei computer sul luogo di lavoro. Perché ad esempio dall'analisi dei siti web visitati si possono trarre informazioni anche sensibili sui dipendenti e i messaggi di posta elettronica possono avere contenuti a carattere privato. Il datore di lavoro è inoltre chiamato ad adottare ogni misura in grado di prevenire il rischio di utilizzi impropri e la lesione della riservatezza dei lavoratori. 66
  • 66. INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-2 Il provvedimento raccomanda ai Titolari: • L'adozione di un disciplinare interno che descriva gli usi consentiti di internet e della posta elettronica, definito coinvolgendo anche le rappresentanze sindacali. • Informare con chiarezza e con massima pubblicità, i lavoratori sulle modalità di utilizzo di Internet e della posta elettronica. • Informare sulla possibilità che vengano effettuati controlli ed analisi per fini di sicurezza dei sistemi informativi garantendo principi di pertinenza e non eccedenza. 67
  • 67. INTERNET E FLUSSI INFORMATIVI LELINEEGUIDAPERPOSTAELETTRONICAEINTERNET-4 POSTA ELETTRONICA : • L’utilizzo di indirizzi di posta elettronica condivisi tra più lavoratori, oltre a quelli individuali; • l'inserzione nei messaggi di un disclaimer che informi i destinatari sulla la natura non personale del messaggio e che le risposte potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente; 68
  • 68. PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI ALLA GESTIONE INFORMATICA DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-1 Il Garante richiama sulla necessità di adottare idonei accorgimenti e misure, volti a prevenire accessi non consentiti ai dati personali memorizzati nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate a essere: a. reimpiegate o riciclate; b. smaltite; seguendo le procedure indicate nel provvedimento stesso 69
  • 69. PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI ALLA GESTIONE INFORMATICA DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-2 a. Per il reimpiego e/o il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere seguite le procedure che consentano l'effettiva cancellazione dei dati o garantire la loro non intelligibilità. Tali misure, anche in combinazione tra loro, devono tenere conto degli standard tecnici esistenti. 70
  • 70. PROVVEDIMENTI DEL GARANTE RELATIVI ALLA GESTIONE INFORMATICA DISMISSIONEDIAPPARECCHIATUREELETTRICHEEDELETTRONICHE-3 b. Per lo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere seguite le procedure che consentono l'effettiva cancellazione dei dati personali dai supporti contenuti nelle apparecchiature ciò può anche comportare la distruzione dei supporti di memorizzazione di tipo ottico o magneto-ottico in modo da impedire l’acquisizione indebita di dati personali. 71
  • 71. VIDEOSORVEGLIANZA L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza è consentito soltanto in garanzia delle libertà fondamentali ed un elevato livello di tutela dei diritti dell’interessato e rispettando le seguenti regole: 1) Principio di liceità; 2) Principio di necessità; 3) Principio di proporzionalità; 4) Principio di finalità; 5) Indispensabile accordo sindacale o accettazione di conforme istanza presentata ad ufficio provinciale del lavoro. 72
  • 72. VIDEOSORVEGLIANZA - 3 CONSERVAZIONE: La conservazione delle immagini deve essere commisurata al tempo necessario al raggiungimento delle finalità perseguite. Pertanto, fatte salve speciali esigenze, possono essere registrate le ultime 24, 48 o 72 ore in base ad orari apertura o in caso di attività particolarmente rischiose o per esigenze di ulteriore conservazione è necessario sottoporre il progetto di videosorveglianza a verifica preliminare del Garante. 73
  • 73. …PER NON RISCHIARE Identificazione dei principi di liceità e delle finalità del trattamento; Analisi dei rischi in base alla probabilità e gravità; Selezione solo di partner conformi alle norme privacy (Outsourcing); Adeguate misure di sicurezza dei dati, nei sistemi tecnologici e nei processi aziendali; Nomina delle figure interne/eserne autorizzate al trattamento; Compliance ai provvedimenti delle Autorità Garanti
  • 74. 75 TEMPI DI ADEGUAMENTO AL GDPR OGNI TITOLARE DEL TRATTAMENTO DOVRA’ ESSERE CONFORME ENTRO
  • 75. …e ancora i seguenti argomenti del GDPR Consenso Esplicito Misure di Sicurezza Adeguate Sanzioni Amministrative elevate • One Stop Shop; • Diritto all’oblio; • Social e minori nel web; • Trattamento transfrontaliero UE ed extra UE; • Profilazione; • Gruppo imprenditoriale e Stabilimento principale; • Autorità di controllo interessata; • Rappresentante; • Norme vincolanti d’impresa; • Servizi delle società dell’informazione;
  • 76. …e ancora i seguenti provvedimenti del Garante Consenso Esplicito Misure di Sicurezza Adeguate Sanzioni Amministrative elevate • Dati bancari e finanziari • Marketing; • Spam; • Profilazione utente; • Fidelity card; • Geolocalizzazione; • Biometria e firma digitale; • Dati sanitari e F.S.E.; • Refertazione on-line;
  • 77. NEO STUDIO 2000 s.r.l. Largo Villaura, 27 – Palermo - Tel. 091 364924 neostudio@neostudio.it - www.neostudio.it Adriano Bertolino, DPO a.bertolino@neostudio.it mobile +39 3477167484
  • 78. Questions & Answers What? Who? Where? When? Why? How?