SlideShare a Scribd company logo
L’adeguamento al Regolamento UE 2016/679
(GDPR): opportunità e criticità
Avv. Pietro Calorio
Novara, 9 febbraio 2018
in collaborazione con
Il comune sentire
oscilla tra questo
e questo...
Vignetta di Dino Aloi nell’opuscolo
“Privacy: primi passi” di Ethos Academy Editore
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 2 di 34Avv. Pietro Calorio
Via, parliamo di privacy!
“Privacy”: concetto bifronte
‘opacità’: diritto a essere ‘lasciati soli’
‘trasparenza’: diritto ad avere controllo sui dati
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 3 di 34Avv. Pietro Calorio
In realtà, in fondo,
parliamo di SAGGEZZA
DIKW
pyramid
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 4 di 34Avv. Pietro Calorio
Dato (nel linguaggio corrente):
“descrizione elementare, spesso codifcata, di un'entità, di un
fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.
L'elaborazione dei dati può portare alla conoscenza di un’
Informazione
“l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea
(o un fatto) prende forma ed è comunicata”
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 5 di 34Avv. Pietro Calorio
Elaborazione di dati
(data processing)
DATA /
Viene data “forma” a un elemento
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 6 di 34Avv. Pietro Calorio
Data processing →
Information
Information
processing →
Knowlegde
Knowledge
processing →
Wisdom
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 7 di 34Avv. Pietro Calorio
Il signifcato giuridico di (data) Processing (Trattamento)
(art. 4, comma 1 lett. a) d. lgs. 196/2003 - Codice Privacy)
“qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati
anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la
raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la
consultazione, l'elaborazione, la modifcazione, la selezione,
l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la
comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di
dati, anche non registrati in una banca di dati”
= ogni “evento di contatto” con i dati
(ben oltre la “mera” elaborazione,
per come la intenderebbe il data scientist)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 8 di 34Avv. Pietro Calorio
“Processing” secondo il GDPR
(art. 4, sottoparagrafo 1, n. 2, Regolamento UE 2016/679)
“qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza
l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi
di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la
strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifca,
l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante
trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione,
il raffronto o l’interconnessione,
la limitazione, la cancellazione o la distruzione”
La parola “elaborazione” sparisce:
È conferma della maggiore ampiezza della nozione giuridica
→ queste norme sono volte alla TUTELA della PERSONA
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 9 di 34Avv. Pietro Calorio
“Identikit” del GDPR
(Regolamento UE 2016/679)
● “General Data Protection Regulation”
● Direttamente applicabile in tutti i Paesi UE
● Aggiorna e abroga la “Direttiva Madre” (95/46), ormai superata
● In vigore dal maggio 2016, applicabile dal 25 maggio 2018
● Risultato di 4 anni di dibattito
● Si applica in maniera ubiquitaria (sia ai soggetti stabiliti in UE
sia ai trattamenti di dati di persone fsiche che si trovano in UE)
● Pensato (anche) per proteggere dai grandi “collettori” di dati
● E’ la prima parte del “pacchetto” di norme UE sui dati
(seguiranno quelle sul “free fow” - libera circolazione dei dati non
personali)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 10 di 34Avv. Pietro Calorio
Attuale situazione normativa in Italia
● Il D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) è tuttora in vigore
● Alcuni provvedimenti generali del Garante decadono il 25/5/2018
● Delega al Governo ad adeguare il Codice (art. 13 L. 25/10/2017 n. 163)
● Alcuni interventi (anche discutibili) sono già stati attuati
● Le autorità di controllo europee e nazionali emanano linee
guida, vademecum e pareri che forniscono sovente spunti
importanti
● Il quadro è in continua e tumultuosa evoluzione
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 11 di 34Avv. Pietro Calorio
GDPR - a cosa si applica (1 di 2)
Dato Personale
“qualsiasi informazione riguardante una persona fsica
identifcata o identifcabile («interessato»); si considera
identifcabile la persona fsica che può essere identifcata,
direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a
un identifcativo come il nome, un numero di identifcazione,
dati relativi all’ubicazione, un identifcativo online o a uno o più
elementi caratteristici della sua identità fsica, fsiologica,
genetica, psichica, economica, culturale o sociale”
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 12 di 34Avv. Pietro Calorio
GDPR - a cosa si applica (2 di 2)
Dati Particolari
➔ genetici
➔ biometrici
➔ relativi alla salute
➔ relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza
●Il Codice Privacy parlava di “dati sensibili”
Non esiste una lista, ma solo dei criteri
Cos’è dunque dato personale?
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 13 di 34Avv. Pietro Calorio
GDPR - a chi si applica
1) Controller (Titolare): decide mezzi e fnalità del trattamento
2) Processor (Responsabile): tratta dati per conto del Controller
3) Authorised (“Incaricato”): persona fsica dipendente da 1 o 2
4) Data Subject (Interessato): persona fsica a cui si riferiscono i dati
5) Recipient (Destinatario): chi riceve comunicazione di dati
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 14 di 34Avv. Pietro Calorio
Chi tratta dati personali deve
➔farlo per fnalità legittime, esplicite e preventivamente defnite
➔applicare principi (minimizzazione, privacy by design, privacy by default)
➔garantire esercizio di diritti (limitazione, cancellazione (“oblio”), portabilità)
➔implementare misure tecniche (pseudonimizzazione, cifratura)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 15 di 34Avv. Pietro Calorio
Adempimenti a carico
di Controller e Processor
(1 di 2)
● Informativa agli Interessati (elementi nuovi)
● Indicazione della base giuridica (tra cui consenso)
● Attuazione misure tecniche e organizzative “adeguate”
● Misure di sicurezza e Valutazione dei rischi
● Dimostrazione/rendicontazione di quanto attuato
(principio dell’accountability)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 16 di 34Avv. Pietro Calorio
Adempimenti a carico
di Controller e Processor
(2 di 2)
● Valutazione di impatto privacy (DPIA)
● Notifca delle violazioni di dati (data breach notifcation)
● Registro dei Trattamenti (con qualche eccezione)
● Nomina di un Data Protection Offcer (con qualche eccezione)
● Riesame e aggiornamento delle misure ove necessario
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 17 di 34Avv. Pietro Calorio
Il Data Subject ha diritto di
● ricevere l’informativa
● accedere ai dati
● chiederne rettifca e cancellazione (“oblio”)
● opporsi al trattamento o chiederne la limitazione
● richiedere la portabilità dei dati
● proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo
● dare mandato a organizzazioni per la tutela dei
propri diritti (art. 80 - class action)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 18 di 34Avv. Pietro Calorio
Altri principi, istituti e soggetti rilevanti
● Trasferimenti di dati extra UE (condizioni di ammissibilità)
● Codici di Condotta
● Certifcazione di Trattamenti, Sigilli e Marchi (organismi preposti)
● Associazioni e organismi rappresentativi di Controller e Processor
● Spazi al legislatore nazionale su temi specifci (attività
giornalistica, rapporti di lavoro, archivistica, statistica, ricerca
scientifca e storica)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 19 di 34Avv. Pietro Calorio
Responsabilità
● Il Controller deve provare di non aver alcuna responsa-
bilità (= di avere attuato le misure adeguate)
● Il Processor risponde solo se non ha rispettato il
regolamento o ha operato senza osservare le legittime
istruzioni del Controller
● Il Data Subject danneggiato può rivolgersi all’uno o
all’altro, che sono responsabili in solido (con possibilità di
regresso interno)
→ fondamentali gli accordi di trattamento dati
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 20 di 34Avv. Pietro Calorio
Sanzioni
● Amministrative pecuniarie: due fasce
➔ Bassa: fno a €10M e 2% fatturato annuo globale
➔ Alta: fno a €20M e 4% fatturato annuo globale
➔ Cumulo giuridico in caso di più violazioni (art. 83.3)
➔ Criteri per graduare la sanzione
➔ Non sono previste soglie minime
● Penali (decide lo Stato Membro)
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 21 di 34Avv. Pietro Calorio
Cosa va fatto?
● Mappatura dei dati personali e dei trattamenti
● Mappatura dei fornitori / servizi che trattano dati
● Analisi dei rischi ai diritti e libertà degli Interessati
(il “rischio privacy” è operativo, normativo e reputazionale allo stesso tempo)
● Creazione, implementazione e aggiornamento di un
Sistema di Gestione della Privacy
● Valutare la necessità di nominare un DPO
● Pianifcare attività di formazione
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 22 di 34Avv. Pietro Calorio
Cosa è utile fare?
● Analisi delle lacune, attuali e in prospettiva GDPR
● Stabilire priorità negli interventi (forse non è tutto urgente)
● Se del caso, investimenti (sicurezza e formazione)
● A valle, valutare coperture assicurative sui rischi informatici
● Non temere le sanzioni, ma essere consapevoli dei problemi
● Cercare di utilizzare l’adeguamento al GDPR come
un’opportunità, abituandosi ad “indossare gli occhiali della
sicurezza e della privacy”: passare dalla data protection alla
DATA GOVERNANCE
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 23 di 34Avv. Pietro Calorio
Opportunità
● Vantaggi competitivi (da adesione a certifcazioni)
● Miglioramento dei processi e riduzione di costi
● Snidare ineffcienze e intuire possibilità
● Tutela della reputazione e del know-how
● Valorizzare il patrimonio informativo aziendale
● Conseguenze derivanti da un quadro regolatorio
più stabile e di respiro internazionale
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 24 di 34Avv. Pietro Calorio
Ma mi interessa tutto ciò
se non tratto dati personali?
Se ho soltanto, insomma, informazioni
● NON relative a persone fsiche
● relative a persone fsiche NON identifcabili (dati
anonimi)
?
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 25 di 34Avv. Pietro Calorio
I dati più importanti per un’impresa,
spesso, NON sono dati personali
● Brevetti, progetti, piani commerciali, processi,
know-how, invenzioni industriali
● Informazioni riservate di vario genere
Un NDA può bastare
(approccio giuridico)?
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 26 di 34Avv. Pietro Calorio
E’ problema solo tecnico? NEMMENO
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 27 di 34Avv. Pietro Calorio
Occorre promuovere la
CULTURA del DATO nell’impresa
dal punto di vista tecnico (certamente),
ma a monte attenzione massima ai fattori
UMANI → formazione, istruzione, consapevolezza, motivazione
GIURIDICI → contratti, policy e procedure
Le medesime misure (tecniche e organizzative)
proteggono tanto i dati personali
quanto le informazioni riservate
Necessaria la cooperazione tra funzioni aziendali
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 28 di 34Avv. Pietro Calorio
In breve, da due angoli visuali diversi:
DATI =
bene aziendale da tutelare e valorizzare
PROTEZIONE DEI DATI
= non mera esigenza di compliance, ma
Corporate Social Responsibility (= 231!)
“Sì al proftto, nel rispetto dei diritti fondamentali”
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 29 di 34Avv. Pietro Calorio
✔PASSWORD (computer, apparati di rete, wi-f, smartphone):
aggiornamento, custodia adeguata, salvataggio informatico (non
su agende o fogliacci, ci sono software appositi – es. KeePass)!
✔BACKUP, DISASTER RECOVERY, BUSINESS CONTINUITY:
TRAGICO considerarle solo quando si perdono i dati!!! →
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/10/14/news/rubati-i-computer-ditta-in-ginocchio-
1.14249804
✔SERVIZI CLOUD: risolve problemi di backup ma occhio a
come trattano i dati, occorre saper leggere le CDS
(collocazione geografca dei server; tempi di intervento in caso di guasti;
uso crittografa)
✔Ma la sicurezza è anche FISICA (attenzione alla carta e alle
persone, non necessariamente solo i dipendenti!)
"No Privacy without Security”
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 30 di 34Avv. Pietro Calorio
Backup: una defnizione
Protezione e circolazione dei dati – opportunità e criticità verso il GDPR - 15/1/2018 - slide 31 di 34Avv. Pietro Calorio
Grazie a Simone Aliprandi
Backup: non il modo migliore
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 32 di 34Avv. Pietro Calorio
Anno del Signore 2015
e-mail da uno studio legale:
“purtroppo ieri sera sono stati
rubati i computer sia dell’avv. X
che dell’avv. Y: chiediamo pertanto
a tutti di rimandare le mail
dell’anno 2015, compresa, se
possibile, l’eventuale risposta.
Grazie della collaborazione.”
“Non fatelo a casa!”
Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 33 di 34Avv. Pietro Calorio
Presentazione preparata da Pietro Calorio
Avvocato – Consulente Privacy
(Certifcato TÜV Italia n° Reg. CDP_3341 - schema sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012)
http://it.linkedin.com/in/pietrocalorio/
@PietroCalorio
Rilasciata con licenza Creative Commons (http://www.creativecommons.org)
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
(CC BY-NC-SA 4.0)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
imartini
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
imartini
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
imartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
imartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
imartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
imartini
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
Azienda USL di Modena
 
La mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel bLa mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel b
imartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 

What's hot (20)

Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Meurin apnée du sommeil chez le cardiaque
Meurin apnée du sommeil chez le cardiaqueMeurin apnée du sommeil chez le cardiaque
Meurin apnée du sommeil chez le cardiaque
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
La mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel bLa mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel b
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 

Similar to L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità

Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
gmrinaldi
 

Similar to L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità (20)

Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
 
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legaleTrattamento dei dati e cloud nello studio legale
Trattamento dei dati e cloud nello studio legale
 
GDPR - WP29, linee guida
GDPR - WP29, linee guidaGDPR - WP29, linee guida
GDPR - WP29, linee guida
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy EuropeoGDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 175. sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
5. sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi padova 2018
 
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
Presentazione Avvocato Rinaldi smau padova 2018
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
 
Data breach privacy
Data breach privacyData breach privacy
Data breach privacy
 
Gli obblighi del GDPR in caso di Data Breach
Gli obblighi del GDPR in caso di Data BreachGli obblighi del GDPR in caso di Data Breach
Gli obblighi del GDPR in caso di Data Breach
 
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di GiacomoFreelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
Freelance Day 2019 - GDPR: come uscirne quasi illesi - Luisa Di Giacomo
 
GDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informaticaGDPR - Sicurezza informatica
GDPR - Sicurezza informatica
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
 
GDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdfGDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdf
 

More from Pietro Calorio

More from Pietro Calorio (20)

Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
 
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologiciSmart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
Smart Working - aspetti psicologici, legali e tecnologici
 
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfideWeb Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
 
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
GDPR ed Explainable AI - Intelligenza Artificiale e Regolamento Europeo sulla...
 
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocatoImpatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
Impatti del digitale nel rapporto cliente-avvocato
 
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessiPCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
PCT - deposito documenti fisici e formati di file non ammessi
 
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minimeIl documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
 
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidieProfessionisti e Internet: opportunità e insidie
Professionisti e Internet: opportunità e insidie
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legali
 
I contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito webI contenuti legali minimi del sito web
I contenuti legali minimi del sito web
 
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell'atto process...
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
 
Il diritto dei social network - aspetti contrattuali
Il diritto dei social network - aspetti contrattualiIl diritto dei social network - aspetti contrattuali
Il diritto dei social network - aspetti contrattuali
 
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forenseCasi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
Casi clinici di deontologia nei rapporti con l'informatica forense
 
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
Guida alla creazione di un indice nell'atto processuale (per Mac e LibreOffice)
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa di servizi – infografica
 
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infograficaI “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
I “fabbisogni legali” della piccola e media impresa produttiva – infografica
 
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimentiDeposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
Deposito e notifica cartacei - infografica su forme e adempimenti
 
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 

L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità

  • 1. L’adeguamento al Regolamento UE 2016/679 (GDPR): opportunità e criticità Avv. Pietro Calorio Novara, 9 febbraio 2018 in collaborazione con
  • 2. Il comune sentire oscilla tra questo e questo... Vignetta di Dino Aloi nell’opuscolo “Privacy: primi passi” di Ethos Academy Editore Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 2 di 34Avv. Pietro Calorio Via, parliamo di privacy!
  • 3. “Privacy”: concetto bifronte ‘opacità’: diritto a essere ‘lasciati soli’ ‘trasparenza’: diritto ad avere controllo sui dati L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 3 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 4. In realtà, in fondo, parliamo di SAGGEZZA DIKW pyramid Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 4 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 5. Dato (nel linguaggio corrente): “descrizione elementare, spesso codifcata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro. L'elaborazione dei dati può portare alla conoscenza di un’ Informazione “l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata” Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 5 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 6. Elaborazione di dati (data processing) DATA / Viene data “forma” a un elemento Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 6 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 7. Data processing → Information Information processing → Knowlegde Knowledge processing → Wisdom Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 7 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 8. Il signifcato giuridico di (data) Processing (Trattamento) (art. 4, comma 1 lett. a) d. lgs. 196/2003 - Codice Privacy) “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modifcazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche non registrati in una banca di dati” = ogni “evento di contatto” con i dati (ben oltre la “mera” elaborazione, per come la intenderebbe il data scientist) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 8 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 9. “Processing” secondo il GDPR (art. 4, sottoparagrafo 1, n. 2, Regolamento UE 2016/679) “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifca, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” La parola “elaborazione” sparisce: È conferma della maggiore ampiezza della nozione giuridica → queste norme sono volte alla TUTELA della PERSONA Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 9 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 10. “Identikit” del GDPR (Regolamento UE 2016/679) ● “General Data Protection Regulation” ● Direttamente applicabile in tutti i Paesi UE ● Aggiorna e abroga la “Direttiva Madre” (95/46), ormai superata ● In vigore dal maggio 2016, applicabile dal 25 maggio 2018 ● Risultato di 4 anni di dibattito ● Si applica in maniera ubiquitaria (sia ai soggetti stabiliti in UE sia ai trattamenti di dati di persone fsiche che si trovano in UE) ● Pensato (anche) per proteggere dai grandi “collettori” di dati ● E’ la prima parte del “pacchetto” di norme UE sui dati (seguiranno quelle sul “free fow” - libera circolazione dei dati non personali) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 10 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 11. Attuale situazione normativa in Italia ● Il D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) è tuttora in vigore ● Alcuni provvedimenti generali del Garante decadono il 25/5/2018 ● Delega al Governo ad adeguare il Codice (art. 13 L. 25/10/2017 n. 163) ● Alcuni interventi (anche discutibili) sono già stati attuati ● Le autorità di controllo europee e nazionali emanano linee guida, vademecum e pareri che forniscono sovente spunti importanti ● Il quadro è in continua e tumultuosa evoluzione Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 11 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 12. GDPR - a cosa si applica (1 di 2) Dato Personale “qualsiasi informazione riguardante una persona fsica identifcata o identifcabile («interessato»); si considera identifcabile la persona fsica che può essere identifcata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identifcativo come il nome, un numero di identifcazione, dati relativi all’ubicazione, un identifcativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fsica, fsiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 12 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 13. GDPR - a cosa si applica (2 di 2) Dati Particolari ➔ genetici ➔ biometrici ➔ relativi alla salute ➔ relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza ●Il Codice Privacy parlava di “dati sensibili” Non esiste una lista, ma solo dei criteri Cos’è dunque dato personale? Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 13 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 14. GDPR - a chi si applica 1) Controller (Titolare): decide mezzi e fnalità del trattamento 2) Processor (Responsabile): tratta dati per conto del Controller 3) Authorised (“Incaricato”): persona fsica dipendente da 1 o 2 4) Data Subject (Interessato): persona fsica a cui si riferiscono i dati 5) Recipient (Destinatario): chi riceve comunicazione di dati Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 14 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 15. Chi tratta dati personali deve ➔farlo per fnalità legittime, esplicite e preventivamente defnite ➔applicare principi (minimizzazione, privacy by design, privacy by default) ➔garantire esercizio di diritti (limitazione, cancellazione (“oblio”), portabilità) ➔implementare misure tecniche (pseudonimizzazione, cifratura) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 15 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 16. Adempimenti a carico di Controller e Processor (1 di 2) ● Informativa agli Interessati (elementi nuovi) ● Indicazione della base giuridica (tra cui consenso) ● Attuazione misure tecniche e organizzative “adeguate” ● Misure di sicurezza e Valutazione dei rischi ● Dimostrazione/rendicontazione di quanto attuato (principio dell’accountability) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 16 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 17. Adempimenti a carico di Controller e Processor (2 di 2) ● Valutazione di impatto privacy (DPIA) ● Notifca delle violazioni di dati (data breach notifcation) ● Registro dei Trattamenti (con qualche eccezione) ● Nomina di un Data Protection Offcer (con qualche eccezione) ● Riesame e aggiornamento delle misure ove necessario Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 17 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 18. Il Data Subject ha diritto di ● ricevere l’informativa ● accedere ai dati ● chiederne rettifca e cancellazione (“oblio”) ● opporsi al trattamento o chiederne la limitazione ● richiedere la portabilità dei dati ● proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo ● dare mandato a organizzazioni per la tutela dei propri diritti (art. 80 - class action) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 18 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 19. Altri principi, istituti e soggetti rilevanti ● Trasferimenti di dati extra UE (condizioni di ammissibilità) ● Codici di Condotta ● Certifcazione di Trattamenti, Sigilli e Marchi (organismi preposti) ● Associazioni e organismi rappresentativi di Controller e Processor ● Spazi al legislatore nazionale su temi specifci (attività giornalistica, rapporti di lavoro, archivistica, statistica, ricerca scientifca e storica) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 19 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 20. Responsabilità ● Il Controller deve provare di non aver alcuna responsa- bilità (= di avere attuato le misure adeguate) ● Il Processor risponde solo se non ha rispettato il regolamento o ha operato senza osservare le legittime istruzioni del Controller ● Il Data Subject danneggiato può rivolgersi all’uno o all’altro, che sono responsabili in solido (con possibilità di regresso interno) → fondamentali gli accordi di trattamento dati Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 20 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 21. Sanzioni ● Amministrative pecuniarie: due fasce ➔ Bassa: fno a €10M e 2% fatturato annuo globale ➔ Alta: fno a €20M e 4% fatturato annuo globale ➔ Cumulo giuridico in caso di più violazioni (art. 83.3) ➔ Criteri per graduare la sanzione ➔ Non sono previste soglie minime ● Penali (decide lo Stato Membro) Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 21 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 22. Cosa va fatto? ● Mappatura dei dati personali e dei trattamenti ● Mappatura dei fornitori / servizi che trattano dati ● Analisi dei rischi ai diritti e libertà degli Interessati (il “rischio privacy” è operativo, normativo e reputazionale allo stesso tempo) ● Creazione, implementazione e aggiornamento di un Sistema di Gestione della Privacy ● Valutare la necessità di nominare un DPO ● Pianifcare attività di formazione Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 22 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 23. Cosa è utile fare? ● Analisi delle lacune, attuali e in prospettiva GDPR ● Stabilire priorità negli interventi (forse non è tutto urgente) ● Se del caso, investimenti (sicurezza e formazione) ● A valle, valutare coperture assicurative sui rischi informatici ● Non temere le sanzioni, ma essere consapevoli dei problemi ● Cercare di utilizzare l’adeguamento al GDPR come un’opportunità, abituandosi ad “indossare gli occhiali della sicurezza e della privacy”: passare dalla data protection alla DATA GOVERNANCE Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 23 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 24. Opportunità ● Vantaggi competitivi (da adesione a certifcazioni) ● Miglioramento dei processi e riduzione di costi ● Snidare ineffcienze e intuire possibilità ● Tutela della reputazione e del know-how ● Valorizzare il patrimonio informativo aziendale ● Conseguenze derivanti da un quadro regolatorio più stabile e di respiro internazionale Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 24 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 25. Ma mi interessa tutto ciò se non tratto dati personali? Se ho soltanto, insomma, informazioni ● NON relative a persone fsiche ● relative a persone fsiche NON identifcabili (dati anonimi) ? Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 25 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 26. I dati più importanti per un’impresa, spesso, NON sono dati personali ● Brevetti, progetti, piani commerciali, processi, know-how, invenzioni industriali ● Informazioni riservate di vario genere Un NDA può bastare (approccio giuridico)? Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 26 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 27. E’ problema solo tecnico? NEMMENO Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 27 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 28. Occorre promuovere la CULTURA del DATO nell’impresa dal punto di vista tecnico (certamente), ma a monte attenzione massima ai fattori UMANI → formazione, istruzione, consapevolezza, motivazione GIURIDICI → contratti, policy e procedure Le medesime misure (tecniche e organizzative) proteggono tanto i dati personali quanto le informazioni riservate Necessaria la cooperazione tra funzioni aziendali Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 28 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 29. In breve, da due angoli visuali diversi: DATI = bene aziendale da tutelare e valorizzare PROTEZIONE DEI DATI = non mera esigenza di compliance, ma Corporate Social Responsibility (= 231!) “Sì al proftto, nel rispetto dei diritti fondamentali” Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 29 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 30. ✔PASSWORD (computer, apparati di rete, wi-f, smartphone): aggiornamento, custodia adeguata, salvataggio informatico (non su agende o fogliacci, ci sono software appositi – es. KeePass)! ✔BACKUP, DISASTER RECOVERY, BUSINESS CONTINUITY: TRAGICO considerarle solo quando si perdono i dati!!! → http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/10/14/news/rubati-i-computer-ditta-in-ginocchio- 1.14249804 ✔SERVIZI CLOUD: risolve problemi di backup ma occhio a come trattano i dati, occorre saper leggere le CDS (collocazione geografca dei server; tempi di intervento in caso di guasti; uso crittografa) ✔Ma la sicurezza è anche FISICA (attenzione alla carta e alle persone, non necessariamente solo i dipendenti!) "No Privacy without Security” Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 30 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 31. Backup: una defnizione Protezione e circolazione dei dati – opportunità e criticità verso il GDPR - 15/1/2018 - slide 31 di 34Avv. Pietro Calorio Grazie a Simone Aliprandi
  • 32. Backup: non il modo migliore Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 32 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 33. Anno del Signore 2015 e-mail da uno studio legale: “purtroppo ieri sera sono stati rubati i computer sia dell’avv. X che dell’avv. Y: chiediamo pertanto a tutti di rimandare le mail dell’anno 2015, compresa, se possibile, l’eventuale risposta. Grazie della collaborazione.” “Non fatelo a casa!” Adeguamento al GDPR: opportunità e criticità - slide 33 di 34Avv. Pietro Calorio
  • 34. Presentazione preparata da Pietro Calorio Avvocato – Consulente Privacy (Certifcato TÜV Italia n° Reg. CDP_3341 - schema sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012) http://it.linkedin.com/in/pietrocalorio/ @PietroCalorio Rilasciata con licenza Creative Commons (http://www.creativecommons.org) Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) GRAZIE PER L’ATTENZIONE