SlideShare a Scribd company logo
Sviluppi e potenzialità dei sistemi di registri economici
Istat |
Carlo De Gregorio
Unità economiche. Struttura, Conti economici, Scambi con
l’estero
Individui & Unità economiche. Caratteristiche delle posizioni
lavorative: struttura e dati economici
Individui. Struttura, Redditi: da lavoro, da capitale
trasferimenti, imposte e contributi
Registri
2
I registri sono un prodotto statistico
Esaustivo delle sottopopolazioni osservate nelle fonti
amministrative (dunque «emerse»)
Ma in genere non esaustive del campo di osservazione
target
Caveat
3
La fase di sviluppo e costruzione è quella più importante
Criteri, Metodi, Indicatori, Scelta delle fonti e delle priorità
Sviluppo per moduli (es: Registro del lavoro, Registro dei Redditi)
Registri a loro volta (es. Registro dei pensionati, Registro dei
lavoratori dipendenti extra-agricoli, …)
Sviluppo
4
Collegano domini distinti
«Lato economico» vs. «lato sociale»
Il territorio
La longitudinalità
Nuovi orizzonti, nuove domande, nuovi utilizzi
Processo di apprendimento
Ponte
5
Fra registri
Fra registri e survey: importante nodo strategico, complementarietà e
serbatoio di diversità da preservare non da nascondere
Fra registri e fonti amministrative «nuove»: investimento,
innovazione, approfondimenti ad hoc, rapidità e estemporaneità
Aspetti longitudinali
Integrazione
6
Produzione di centinaia indicatori
Nuovi prodotti per la diffusione
Prerequisito lato Istat: studio sia sulle singole annualità sia
nel tempo
Criticità: Adeguamento e presidio delle competenze
tematiche
Integrazione fra registri
7
Importantissimo soprattutto lato famiglie
Il patrimonio informativo è costituito dalle contraddizioni fra le fonti
Errori non campionari di entrambe
Il caso delle stime del lavoro non regolare
Complementarietà e letture integrate
Resistenze
Ridisegno delle indagini
Integrazione registri-survey
8
Registri e survey per la lettura di basi informative nuove
Esempio 1: Qualità dell’occupazione (Rapporto annuale Istat 2019)
Da LFS, indicatori BES per individuo sulla qualità del lavoro e il benessere lavorativo
Individui agganciati con le fonti previdenziali sulle posizioni lavorative: retribuzioni, tipo di
contratto, durata dei contratti
Imprese agganciate a queste posizioni: indicatori di struttura e performance, struttura della
manodopera dipendente, tipologia di contratti di lavoro, retribuzioni
Lettura integrata: benessere lavorativo soggettivo e misure «oggettive» del benessere
individuale vs. stato di salute delle imprese e qualità dell’occupazione che offrono
Integrazioni con nuove fonti
9
Esempio 2: il reddito di cittadinanza/emergenza/inclusione
Quanti beneficiari, Quali famiglie, Quanti minori, Quale livello di istruzione, Quanti cittadini
stranieri, Età degli individui coinvolti
Quanti occupati-disoccupati-inattivi (prima-durante-dopo l’anno di erogazione)
Quali segnali di lavoro (prima-durante-dopo l’anno di erogazione), In quali settori, Con quali
imprese, Con quali contratti, Con quali retribuzioni, Quali professioni, Con quali canali hanno
cercato lavoro (prima-durante-dopo l’anno di erogazione),
Quali redditi avevano, Quanto hanno inciso le misure sui ventili più bassi, E su quale segmento
di popolazione
Quanti beneficiari sono occupati non regolari, Che effetto hanno avuto le misure sul loro tasso di
irregolarità
Integrazioni con nuove fonti
10
Esempio 3: la cassa integrazione
Quanti cassintegrati, Quante famiglie coinvolte, Quale livello di istruzione, Quanti cittadini stranieri, Età
degli individui coinvolti, In quali territori, Quale professione svolgono, che tipo di contratto avevano al
momento di andare in CIG
In quali periodi sono stati in CIG, Con quali intensità, Quante ore sono state assorbite dalla CIG, In che
percentuale rispetto alle ore lavorabili (per mese, per anno), Quali importi sono stati erogati, Qual è
l’importo delle mancate retribuzioni
Quale impatto ha avuto la CIG sul loro reddito? Come si differenzia tale impatto (per coorte di accesso, di
intensità, per territorio, genere, ecc.)
Quali sono le caratteristiche dei loro datori di lavoro (settore, dimensione)? Con quale intensità hanno
usato la CIG? In che misura l’anno estesa ai loro dipendenti? Che caratteristiche hanno queste imprese in
termini di struttura e performance (produttività, profittabilità, dinamica dell’occupazione, dei fatturati, dei
costi)?
Integrazioni con nuove fonti
11

More Related Content

What's hot

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia RivelliniTematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Istituto nazionale di statistica
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
MartinaAddonizio
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
LucaGravina
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usurante
Fabio Bolo
 
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenzaAndrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
Istituto nazionale di statistica
 
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
Istituto nazionale di statistica
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
dario betti
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Stefano Palumbo
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
Iris Network
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxPier Paolo Flammini
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
Istituto nazionale di statistica
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuniClaudio Volpi
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Iris Network
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010danieleferragina
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia RivelliniTematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usurante
 
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenzaAndrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
Andrea de Panizza, Misurare il sapere utile: Il Rapporto sulla conoscenza
 
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Sviluppi e potenzialità dei sistemi di registri economici Istat | Carlo De Gregorio
  • 2. Unità economiche. Struttura, Conti economici, Scambi con l’estero Individui & Unità economiche. Caratteristiche delle posizioni lavorative: struttura e dati economici Individui. Struttura, Redditi: da lavoro, da capitale trasferimenti, imposte e contributi Registri 2
  • 3. I registri sono un prodotto statistico Esaustivo delle sottopopolazioni osservate nelle fonti amministrative (dunque «emerse») Ma in genere non esaustive del campo di osservazione target Caveat 3
  • 4. La fase di sviluppo e costruzione è quella più importante Criteri, Metodi, Indicatori, Scelta delle fonti e delle priorità Sviluppo per moduli (es: Registro del lavoro, Registro dei Redditi) Registri a loro volta (es. Registro dei pensionati, Registro dei lavoratori dipendenti extra-agricoli, …) Sviluppo 4
  • 5. Collegano domini distinti «Lato economico» vs. «lato sociale» Il territorio La longitudinalità Nuovi orizzonti, nuove domande, nuovi utilizzi Processo di apprendimento Ponte 5
  • 6. Fra registri Fra registri e survey: importante nodo strategico, complementarietà e serbatoio di diversità da preservare non da nascondere Fra registri e fonti amministrative «nuove»: investimento, innovazione, approfondimenti ad hoc, rapidità e estemporaneità Aspetti longitudinali Integrazione 6
  • 7. Produzione di centinaia indicatori Nuovi prodotti per la diffusione Prerequisito lato Istat: studio sia sulle singole annualità sia nel tempo Criticità: Adeguamento e presidio delle competenze tematiche Integrazione fra registri 7
  • 8. Importantissimo soprattutto lato famiglie Il patrimonio informativo è costituito dalle contraddizioni fra le fonti Errori non campionari di entrambe Il caso delle stime del lavoro non regolare Complementarietà e letture integrate Resistenze Ridisegno delle indagini Integrazione registri-survey 8
  • 9. Registri e survey per la lettura di basi informative nuove Esempio 1: Qualità dell’occupazione (Rapporto annuale Istat 2019) Da LFS, indicatori BES per individuo sulla qualità del lavoro e il benessere lavorativo Individui agganciati con le fonti previdenziali sulle posizioni lavorative: retribuzioni, tipo di contratto, durata dei contratti Imprese agganciate a queste posizioni: indicatori di struttura e performance, struttura della manodopera dipendente, tipologia di contratti di lavoro, retribuzioni Lettura integrata: benessere lavorativo soggettivo e misure «oggettive» del benessere individuale vs. stato di salute delle imprese e qualità dell’occupazione che offrono Integrazioni con nuove fonti 9
  • 10. Esempio 2: il reddito di cittadinanza/emergenza/inclusione Quanti beneficiari, Quali famiglie, Quanti minori, Quale livello di istruzione, Quanti cittadini stranieri, Età degli individui coinvolti Quanti occupati-disoccupati-inattivi (prima-durante-dopo l’anno di erogazione) Quali segnali di lavoro (prima-durante-dopo l’anno di erogazione), In quali settori, Con quali imprese, Con quali contratti, Con quali retribuzioni, Quali professioni, Con quali canali hanno cercato lavoro (prima-durante-dopo l’anno di erogazione), Quali redditi avevano, Quanto hanno inciso le misure sui ventili più bassi, E su quale segmento di popolazione Quanti beneficiari sono occupati non regolari, Che effetto hanno avuto le misure sul loro tasso di irregolarità Integrazioni con nuove fonti 10
  • 11. Esempio 3: la cassa integrazione Quanti cassintegrati, Quante famiglie coinvolte, Quale livello di istruzione, Quanti cittadini stranieri, Età degli individui coinvolti, In quali territori, Quale professione svolgono, che tipo di contratto avevano al momento di andare in CIG In quali periodi sono stati in CIG, Con quali intensità, Quante ore sono state assorbite dalla CIG, In che percentuale rispetto alle ore lavorabili (per mese, per anno), Quali importi sono stati erogati, Qual è l’importo delle mancate retribuzioni Quale impatto ha avuto la CIG sul loro reddito? Come si differenzia tale impatto (per coorte di accesso, di intensità, per territorio, genere, ecc.) Quali sono le caratteristiche dei loro datori di lavoro (settore, dimensione)? Con quale intensità hanno usato la CIG? In che misura l’anno estesa ai loro dipendenti? Che caratteristiche hanno queste imprese in termini di struttura e performance (produttività, profittabilità, dinamica dell’occupazione, dei fatturati, dei costi)? Integrazioni con nuove fonti 11