SlideShare a Scribd company logo
Il referto (ri)trovato
Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico
Giampaolo Armellin, Dario Betti, Annamaria Chiasera

IV Italian IA Summit - Pisa, 7 maggio 2010
2
Houston, we have a problem
Goals
Under the hood: la cooperazione applicativa
IAs at work
Three lessons learned
Index
3
Houston, we have a problem
4
Houston, we have a problem
WORLD POPULATION AGEING: 1950-2050 DEPARTMENT OF ECONOMIC AND SOCIAL AFFAIRS POPULATION DIVISION, United Nations New York, 2001
5
Houston, we have a problem
Spesa sanitaria totale pro-capite USD
Anni 1960-2006
6
Houston, we have a problem
age
7
Houston, we have a problem
health expenditure
8
Houston, we have a problem
huge data
9
Houston, we have a problem
data confidentiality
10
Houston, we have a problem
plurality of consumers
11
Houston, we have a problem
citizen as errand boy
12
Houston, we have a problem
operator as scriba
13
Goals
goals of FSSE
14
Goals
quality of assistance
15
Goals
Patient empowerment
16
Goals
dematerialization
17
Goals
privacy
18
Goals
information from data
19
Under the hood
20
Under the hood
MMG Ospedale
EMR EMR EMR
EHR
Lab
FSSE
21
Under the hood
Producer
Legacy
app
Consumer
Legacy
app
Connector
Evento
socio-sanitario
Evento
socio-sanitario
BPM engine
Gestore
regole visibilità
Indice Regionale
eventi socio-san
Service bus
Connector
FSSE
22
IAs at work
23
L’FSE contiene diverse informazioni inerenti allo
stato di salute di un individuo relative ad eventi
clinici presenti e trascorsi (es.: referti,
documentazione relativa a ricoveri, accessi al pronto
soccorso), volte a documentarne la storia clinica.

I dati personali sono collegati tra loro con modalità
informatiche di vario tipo che ne rendono,
comunque, possibile un'agevole consultazione
unitaria da parte dei diversi professionisti o
organismi sanitari che prendono nel tempo in cura
l'interessato 

(fonte: Garante privacy).
IAs at work
“
24
L’FSE contiene diverse informazioni
inerenti allo stato di salute di un individuo relative
ad eventi clinici presenti e trascorsi (es.: referti,
documentazione relativa a ricoveri, accessi al pronto
soccorso), volte a documentarne la storia clinica.

I dati personali sono collegati tra loro con
modalità informatiche di vario tipo che ne rendono,
comunque, possibile un'agevole
consultazione unitaria da parte dei
diversi professionisti o organismi sanitari che
prendono nel tempo in cura l'interessato 

(fonte: Garante privacy).
IAs at work
“
25
IAs at work
process analysis
26
IAs at work
scenarios
27
IAs at work
formalism
28
29
30
31
IAs at work
classification
32
Classificazione degli eventi: un’analisi/1

! contenuti omogenei, appartenenti al dominio
socio-sanitario specifico;

! numero crescente e potenzialmente elevato di
items-eventi;
IAs at work
33
IAs at work
Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo Sanitario Elettronico, Milano, 2009
34
Classificazione degli eventi: un’analisi/2

! numerosità delle tipologie di producer,
consumer e degli scenari di fruizione;

! probabilità di modificare/integrare nel corso
del tempo i criteri di classificazione (aggiunta
attributi semantici)
IAs at work
35
IAs at work
event
36
IAs at work
change of state
37
IAs at work
message
38
L’evento-messaggio

IAs at work
Metadati descrittivi e anagrafici
Metadati semantici
Dati
39
I metadati di un evento

! “descrittivi”: ospitano i contenuti propri/
esclusivi di ciascun evento (es: ID, data,
abstract,…);

! “semantici”: attributi significativi dal punto
di vista semantico (classificazione)
IAs at work
40
Una proposta: la classificazione multidimensionale

! catalogare uno stesso evento sotto più
categorie (facets), ciascuna descrittiva di un
aspetto particolare dell’evento.

! Individuare insieme di attributi/metadati
mutuamente esclusivi rappresentanti un
aspetto “persistente” dell’evento.
IAs at work
41
Per i metadati descrittivi: subset del Dublin Core
! Title
! Creator
! Contributor
! Description
! Date
! Format
! Identifier
! Language
! Relation
IAs at work
42
Per i metadati di tipo “semantico”
! Subject
! Publisher
! Type
! Source
! Coverage
ipotizziamo alcune faccette:
! appoggiate allo standard CRG
! innestate nel metadato Subject del set Dublin Core
IAs at work
43
IAs at work
Categoria CRG Faccetta dell’evento socio-sanitario
Oggetto evento socio-sanitario (default)
Tipo tipologia di evento (domanda, visita specialistica, ricovero, …)
Parte operazioni/attività interne all’evento
Proprietà costo, quota di compartecipazione, …
Processo prestazione a cui l’evento è correlato
Operazione azione svolta in occasione dell’evento
Prodotto referto, prescrizione, lettera dimissioni, …
Paziente destinatario dell’evento (solitamente il paziente)
Agente soggetto mediante cui si svolge l’operazione (U.O., ufficio, …)
Spazio comune in cui avviene l’evento
Tempo fascia d’età del Paziente
44
IAs at work
Categoria CRG Faccetta dell’evento socio-sanitario
Oggetto Evento socio-sanitario
Tipo Chiamata telesoccorso
Parte Identificazione utente e telediagnosi parametri vitali
Proprietà Costo forfettario
Processo Servizio di teleassistenza
Operazione Chiamata e monitoraggio paziente
Prodotto Verbale di incidente
Paziente Sottoscrittore servizio di Teleassistenza
Agente Centrale operativa Teleassistenza
Spazio Trento
Tempo > 80 anni
45
L’evento-messaggio

IAs at work
Dublin core + dati anagrafici
Metadato Dublin Core “Subject” +
metadati CRG
Es: condizione socio-sanitaria, verbale
di incidente Telesoccorso (PDF)
Metadati descrittivi
Metadati semantici
Dati specifici

(in funzione della tipologia di
evento)
46
IAs at work
UI design
Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo
Sanitario Elettronico, Milano, 2009
Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo
Sanitario Elettronico, Milano, 2009
Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo
Sanitario Elettronico, Milano, 2009
50
Three lessons learned
51
Lesson learned
does FSSE extend the life?
52
Lesson learned
we aren’t on a mission from God
53
Thanks to
Photos from Flickr licensed under a Creative Commons License:
http://www.flickr.com/photos/extranoise/151980044
http://www.flickr.com/photos/12392252@N03/2177175124
http://www.flickr.com/photos/brykmantra/76765412/
http://www.flickr.com/photos/unknowndomain/12518473
http://www.flickr.com/photos/twose/887903401
http://www.flickr.com/photos/repolona/3509726702
http://www.flickr.com/photos/stiefkind/4280498481
http://www.flickr.com/photos/gerlos/3119891607/
http://www.flickr.com/photos/selma90/3675162262
http://www.flickr.com/photos/dunechaser/142079357/
http://www.flickr.com/photos/degeuzen/2980637951/
http://www.flickr.com/photos/pong/288491653
http://www.flickr.com/photos/andre5/4408196113
http://www.flickr.com/photos/gavinbell/35089898
http://www.flickr.com/photos/ilumb/5834003
http://www.flickr.com/photos/29487767@N02/2973569421
54
End of game
Grazie dell’attenzione!
Domande?
Grazie dell’attenzione!
Domande?
Dario Betti
dbetti@gpi.it
Annamaria Chiasera
achiasera@gpi.it

More Related Content

Similar to Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico

Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
ISTUD Business School
 
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. SpenaProgetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
Elisa Brivio
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Giuseppe Orzati
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
maggiore trasparenza
maggiore trasparenzamaggiore trasparenza
maggiore trasparenza
martino massimiliano trapani
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
A Scuola di OpenCoesione
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Iris Network
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
USAC Program
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Luca Di Piramo
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
Stefania D'Uggento
 
Premio forum pa sanita 2019 pptx
Premio forum pa sanita 2019 pptxPremio forum pa sanita 2019 pptx
Premio forum pa sanita 2019 pptx
Stefania D'Uggento
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
Mario Baruchello
 
Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini
Premio forum pa sanita 2019 sempre viciniPremio forum pa sanita 2019 sempre vicini
Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini
ClusterCHICO
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Angela Greco
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
Pier Paolo Dal Monte
 
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoroPaese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
ISTUD Business School
 

Similar to Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico (20)

149 asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
149   asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza149   asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
149 asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
 
Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
Abstract Ricerca "Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro"
 
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. SpenaProgetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
Progetto Sistemi Informativi; E. Brivio, R. Spena
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
maggiore trasparenza
maggiore trasparenzamaggiore trasparenza
maggiore trasparenza
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
 
Premio forum pa sanita 2019 pptx
Premio forum pa sanita 2019 pptxPremio forum pa sanita 2019 pptx
Premio forum pa sanita 2019 pptx
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 
Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini
Premio forum pa sanita 2019 sempre viciniPremio forum pa sanita 2019 sempre vicini
Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoroPaese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
 

More from dario betti

ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzerICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
dario betti
 
Service design for active ageing
Service design for active ageingService design for active ageing
Service design for active ageing
dario betti
 
Developing icts for healthcare
Developing icts for healthcareDeveloping icts for healthcare
Developing icts for healthcare
dario betti
 
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
dario betti
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
dario betti
 
Participatory design for people's health
Participatory design for people's healthParticipatory design for people's health
Participatory design for people's health
dario betti
 
From PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challengeFrom PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challenge
dario betti
 
Il caso Trentinosociale.it
Il caso Trentinosociale.itIl caso Trentinosociale.it
Il caso Trentinosociale.it
dario betti
 
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenzaConcetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
dario betti
 
La vita è altrove
La vita è altroveLa vita è altrove
La vita è altrove
dario betti
 

More from dario betti (10)

ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzerICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
 
Service design for active ageing
Service design for active ageingService design for active ageing
Service design for active ageing
 
Developing icts for healthcare
Developing icts for healthcareDeveloping icts for healthcare
Developing icts for healthcare
 
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
 
Participatory design for people's health
Participatory design for people's healthParticipatory design for people's health
Participatory design for people's health
 
From PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challengeFrom PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challenge
 
Il caso Trentinosociale.it
Il caso Trentinosociale.itIl caso Trentinosociale.it
Il caso Trentinosociale.it
 
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenzaConcetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
 
La vita è altrove
La vita è altroveLa vita è altrove
La vita è altrove
 

Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico

  • 1. Il referto (ri)trovato Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico Giampaolo Armellin, Dario Betti, Annamaria Chiasera
 IV Italian IA Summit - Pisa, 7 maggio 2010
  • 2. 2 Houston, we have a problem Goals Under the hood: la cooperazione applicativa IAs at work Three lessons learned Index
  • 3. 3 Houston, we have a problem
  • 4. 4 Houston, we have a problem WORLD POPULATION AGEING: 1950-2050 DEPARTMENT OF ECONOMIC AND SOCIAL AFFAIRS POPULATION DIVISION, United Nations New York, 2001
  • 5. 5 Houston, we have a problem Spesa sanitaria totale pro-capite USD Anni 1960-2006
  • 6. 6 Houston, we have a problem age
  • 7. 7 Houston, we have a problem health expenditure
  • 8. 8 Houston, we have a problem huge data
  • 9. 9 Houston, we have a problem data confidentiality
  • 10. 10 Houston, we have a problem plurality of consumers
  • 11. 11 Houston, we have a problem citizen as errand boy
  • 12. 12 Houston, we have a problem operator as scriba
  • 20. 20 Under the hood MMG Ospedale EMR EMR EMR EHR Lab FSSE
  • 21. 21 Under the hood Producer Legacy app Consumer Legacy app Connector Evento socio-sanitario Evento socio-sanitario BPM engine Gestore regole visibilità Indice Regionale eventi socio-san Service bus Connector FSSE
  • 23. 23 L’FSE contiene diverse informazioni inerenti allo stato di salute di un individuo relative ad eventi clinici presenti e trascorsi (es.: referti, documentazione relativa a ricoveri, accessi al pronto soccorso), volte a documentarne la storia clinica.
 I dati personali sono collegati tra loro con modalità informatiche di vario tipo che ne rendono, comunque, possibile un'agevole consultazione unitaria da parte dei diversi professionisti o organismi sanitari che prendono nel tempo in cura l'interessato 
 (fonte: Garante privacy). IAs at work “
  • 24. 24 L’FSE contiene diverse informazioni inerenti allo stato di salute di un individuo relative ad eventi clinici presenti e trascorsi (es.: referti, documentazione relativa a ricoveri, accessi al pronto soccorso), volte a documentarne la storia clinica.
 I dati personali sono collegati tra loro con modalità informatiche di vario tipo che ne rendono, comunque, possibile un'agevole consultazione unitaria da parte dei diversi professionisti o organismi sanitari che prendono nel tempo in cura l'interessato 
 (fonte: Garante privacy). IAs at work “
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. 30
  • 32. 32 Classificazione degli eventi: un’analisi/1
 ! contenuti omogenei, appartenenti al dominio socio-sanitario specifico;
 ! numero crescente e potenzialmente elevato di items-eventi; IAs at work
  • 33. 33 IAs at work Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo Sanitario Elettronico, Milano, 2009
  • 34. 34 Classificazione degli eventi: un’analisi/2
 ! numerosità delle tipologie di producer, consumer e degli scenari di fruizione;
 ! probabilità di modificare/integrare nel corso del tempo i criteri di classificazione (aggiunta attributi semantici) IAs at work
  • 38. 38 L’evento-messaggio
 IAs at work Metadati descrittivi e anagrafici Metadati semantici Dati
  • 39. 39 I metadati di un evento
 ! “descrittivi”: ospitano i contenuti propri/ esclusivi di ciascun evento (es: ID, data, abstract,…);
 ! “semantici”: attributi significativi dal punto di vista semantico (classificazione) IAs at work
  • 40. 40 Una proposta: la classificazione multidimensionale
 ! catalogare uno stesso evento sotto più categorie (facets), ciascuna descrittiva di un aspetto particolare dell’evento.
 ! Individuare insieme di attributi/metadati mutuamente esclusivi rappresentanti un aspetto “persistente” dell’evento. IAs at work
  • 41. 41 Per i metadati descrittivi: subset del Dublin Core ! Title ! Creator ! Contributor ! Description ! Date ! Format ! Identifier ! Language ! Relation IAs at work
  • 42. 42 Per i metadati di tipo “semantico” ! Subject ! Publisher ! Type ! Source ! Coverage ipotizziamo alcune faccette: ! appoggiate allo standard CRG ! innestate nel metadato Subject del set Dublin Core IAs at work
  • 43. 43 IAs at work Categoria CRG Faccetta dell’evento socio-sanitario Oggetto evento socio-sanitario (default) Tipo tipologia di evento (domanda, visita specialistica, ricovero, …) Parte operazioni/attività interne all’evento Proprietà costo, quota di compartecipazione, … Processo prestazione a cui l’evento è correlato Operazione azione svolta in occasione dell’evento Prodotto referto, prescrizione, lettera dimissioni, … Paziente destinatario dell’evento (solitamente il paziente) Agente soggetto mediante cui si svolge l’operazione (U.O., ufficio, …) Spazio comune in cui avviene l’evento Tempo fascia d’età del Paziente
  • 44. 44 IAs at work Categoria CRG Faccetta dell’evento socio-sanitario Oggetto Evento socio-sanitario Tipo Chiamata telesoccorso Parte Identificazione utente e telediagnosi parametri vitali Proprietà Costo forfettario Processo Servizio di teleassistenza Operazione Chiamata e monitoraggio paziente Prodotto Verbale di incidente Paziente Sottoscrittore servizio di Teleassistenza Agente Centrale operativa Teleassistenza Spazio Trento Tempo > 80 anni
  • 45. 45 L’evento-messaggio
 IAs at work Dublin core + dati anagrafici Metadato Dublin Core “Subject” + metadati CRG Es: condizione socio-sanitaria, verbale di incidente Telesoccorso (PDF) Metadati descrittivi Metadati semantici Dati specifici
 (in funzione della tipologia di evento)
  • 47. Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo Sanitario Elettronico, Milano, 2009
  • 48. Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo Sanitario Elettronico, Milano, 2009
  • 49. Tratto da: Mauro Moruzzi, eHealth e Fascicolo Sanitario Elettronico, Milano, 2009
  • 51. 51 Lesson learned does FSSE extend the life?
  • 52. 52 Lesson learned we aren’t on a mission from God
  • 53. 53 Thanks to Photos from Flickr licensed under a Creative Commons License: http://www.flickr.com/photos/extranoise/151980044 http://www.flickr.com/photos/12392252@N03/2177175124 http://www.flickr.com/photos/brykmantra/76765412/ http://www.flickr.com/photos/unknowndomain/12518473 http://www.flickr.com/photos/twose/887903401 http://www.flickr.com/photos/repolona/3509726702 http://www.flickr.com/photos/stiefkind/4280498481 http://www.flickr.com/photos/gerlos/3119891607/ http://www.flickr.com/photos/selma90/3675162262 http://www.flickr.com/photos/dunechaser/142079357/ http://www.flickr.com/photos/degeuzen/2980637951/ http://www.flickr.com/photos/pong/288491653 http://www.flickr.com/photos/andre5/4408196113 http://www.flickr.com/photos/gavinbell/35089898 http://www.flickr.com/photos/ilumb/5834003 http://www.flickr.com/photos/29487767@N02/2973569421
  • 54. 54 End of game Grazie dell’attenzione! Domande? Grazie dell’attenzione! Domande? Dario Betti dbetti@gpi.it Annamaria Chiasera achiasera@gpi.it