SlideShare a Scribd company logo
I cambiamenti dei modelli
di offerta e di domanda nel
turismo e nella cultura
introdotti dal Covid-19
FABRIZIO MARIA AROSIO
Responsabile Servizio Reti territoriali e ambientali | Istat
30.11-1.12//2021
I CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
L’emergenza nel settore turistico
2
L’impatto sull’economia del settore
○ Il consumo turistico interno (inbound + domestico) passa da 162,4 miliardi di euro nel 2019 a
98,7 miliardi di euro nel 2020 = perdita del -39,2%
○ Il crollo è attribuibile in larga parte alla spesa inbound = -59,6%
○ Nel 2020 il Valore Aggiunto Turistico scende a 67,6 miliardi
= -31,1 miliardi di euro = -31,5%
○ Incidenza sul PIL = 4,1% (6% nel 2017)
○ Riduzione degli occupati (servizi di alloggio e ristorazione)
= -9,6% (-2,1% del resto dell’economia),
soprattutto per la componente a termine (-31,5%)
○ Riduzione delle ore lavorate = -34,6%,
il triplo del Totale economia (-11%)
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Il collasso della domanda e i segnali di ripresa (gennaio-agosto)
3
Nel 2020 il turismo è più che dimezzato, dopo un triennio (2017-19) di crescita record:
o - 76 milioni di arrivi = - 57,6%
o - 228 milioni di giornate di presenza = - 52,3%
Le dinamiche più negative si registrano per la domanda straniera:
o nel 2019 rappresentava oltre la metà dei flussi;
o a fine anno contava -74,6% arrivi e -70,3% di presenze.
2021, anno di significativo recupero:
o Gli arrivi sono cresciuti del +13,8%, le presenze del +20,0%
o Ma siamo ancora al 58% della domanda dello stesso periodo del 2019
o Maggiore resilienza del turismo domestico che ha raggiunto il 76%
delle presenze pre-Covid; quelle straniere poco meno del 39%
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
La crisi del settore culturale
4
Anche il settore culturale è più che dimezzato nel 2020:
 I locali che hanno organizzato almeno uno spettacolo dal vivo si riducono
da 94.687 del 2019 a 46.724 = -50,7%
 Le giornate di spettacolo sono diminuite del -67%
 La diminuzione degli ingressi è superiore al -70% in tutti i comparti dello spettacolo
 I visitatori dei musei statali sono diminuiti di 41,5 milioni = -75,7%
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
La crisi del settore culturale
5
Effetti sull’occupazione culturale e creativa nel 2020:
 Occupati nel Sistema Produttivo Culturale e Creativo = 1,5 milioni (5,8% nel 2020)
 Nel 2020 oltre il doppio delle perdite del totale economia: -4,5% di occupati (contro -2,1%)
 Crisi soprattutto del comparto spettacolo -11,9% e patrimonio culturale -11,2%
 Oltre ai lavoratori diminuisce il lavoro: -13,2% di ore lavorate (-11% per Totale economia)
 Nello spettacolo le ore lavorate perse sono quasi il triplo della media: -37%
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
La vulnerabilità dei territori
6
Grado di specializzazione
dell’economia locale e
dell’occupazione nei settori
specifici.
Alti coefficienti di
localizzazione degli addetti
mostrano una specializzazione
di forte intensità e una
maggiore esposizione alle
conseguenze dell’epidemia:
- per le attività caratteristiche
del turismo nelle Provincie di
Trento e Bolzano, Valle
d’Aosta, Sardegna, Lazio e
Toscana;
- per le attività culturali in Valle
d’Aosta, Liguria e Lazio.
Fonte: Elaborazioni su dati Istat, 2020
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Il mosaico territoriale
7
COMUNI A DENSITA’ TURISTICA = 6.223 comuni (79%); 3,7 milioni di ab. (94%)
Grandi città = 12 Comuni con più di 250 mila abitanti; una delle categorie più importanti in termini
demografici (15%) e turistici (19,7%): oltre 86 milioni di presenze nel 2019, ma una delle più
vulnerabili
Comuni con turismo a vocazione culturale = 431 comuni (6%);
7,4 milioni di abitanti (12%). Il turismo pesa per il 7,8%.
Borghi = Circa 300 comuni con il 2% della popolazione,
ma con una capacità di tenuta maggiore rispetto
alla domanda non solo interna ma anche straniera.
Aree interne = 21% della pop. e 156 milioni di presenze
nel 2019, quasi dimezzate dalla pandemia, ma meno
in calo della media nazionale. -26.3
-24.2
-37.5
-56.8
-33.8
-44.7
-42.1
-52.8
-74.2
-52.3
-80.0 -70.0 -60.0 -50.0 -40.0 -30.0 -20.0 -10.0 0.0
Aree interne
Borghi
Comuni a vocazione
culturale
Grandi città
TOTALE ITALIA
Variazione presenze turistiche 2020/19 (%)
Presenze (%) di cui italiani (%)
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Cultura e Turismo: binomio imperfetto
8
Le asimmetrie della domanda
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Siae, Anno 2019
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Cultura e Turismo: binomio imperfetto
9
Le asimmetrie della domanda
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Siae, Anno 2019
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Possibili sinergie di riequilibrio
10
 Forte pressione turistica nei piccoli centri
 Domanda turistica potenziale non sempre tradotta in partecipazione culturale nei
borghi e nelle aree interne
 Margini di sviluppo della partecipazione culturale «locale»
 Riposizionamento su un’offerta di servizi «di prossimità»
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Strategie di rilancio
11
Strategie delle imprese a seguito della crisi Covid-19 (valori percentuali)
Fonte: Istat 2021, Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19
Valore totale economia
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Strategie di rilancio
12
Fonte: Istat 2021, Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19
Utilizzo dell’e-commerce e delle piattaforme digitali per la distribuzione
e incremento a seguito dell’emergenza Covid-19 (valori percentuali)
Investimento in
digitalizzazione
per il turismo
risulta
maggiormente
diffuso rispetto
alla media del
terziario.
In ritardo il settore
culturale, ma in
forte
accelerazione
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
Una trasformazione rigenerativa
13
 The show must go On-line: la barriera fra reale e virtuale è caduta, non c’è più distinzione
fra “online” e “offline”, globale e locale, l’era on-life richiede una natura ibrida (L. Floridi 2013)
 Piattaforme hi-tech di collaborazione e di intermediazione: occasione di superare le
fragilità e compensare le lacune tipiche della filiera: la frammentazione strutturale del
comparto, i limiti di dimensione di scala delle imprese, l’arretratezza delle competenze
tecnologiche.
 Evoluzione della filiera: nuovi modelli di business con nuove opportunità di valorizzazione,
fruizione e commercializzazione digitale.
CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO
L’investimento nella transizione digitale
14
○ Binomio Turismo e Cultura: componente 3 della Missione 1 del PNRR.
○ Obiettivo: “sforzo di digitalizzazione e innovazione” per l’aggiornamento tecnologico delle
infrastrutture e dei processi produttivi, per ridurre i divari strutturali e dare un impulso alla
competitività e alla produttività del Sistema Paese.
○ Linee di intervento: sviluppare
servizi digitali da parte di imprese
culturali/creative e start-up innovative
per riqualificare l’offerta, offrire nuovi
servizi e migliorare l’accesso alle
risorse turistiche/culturali.
○ Budget: 6,7 miliardi di euro
(16,6% dei 40,3 per la Missione 1).
Fonte: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, 2021
FABRIZIO MARIA AROSIO
Responsabile Servizio Reti territoriali e ambientali | Istat
grazie
arosio@istat.it
per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
Istituto nazionale di statistica
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
Quotidiano Piemontese
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio TorrigianEuropa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
 
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
R. Monducci 30 giugno 2020: Il settore privato e la sfida dello sviluppo sost...
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio TorrigianEuropa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
Istituto nazionale di statistica
 
Le slides di Paolo Verri
Le slides di Paolo VerriLe slides di Paolo Verri
Le slides di Paolo Verri
Redazione Trm
 
Napoli Domani: ripartire dal Turismo
Napoli Domani: ripartire dal TurismoNapoli Domani: ripartire dal Turismo
Napoli Domani: ripartire dal Turismo
CNR-ISMed
 
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
BTO Educational
 
Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bnGuido Borà
 
Strategia Regionale Aree interne
Strategia Regionale Aree interne Strategia Regionale Aree interne
Strategia Regionale Aree interne
DipProg
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
Giuseppe Taranto
 
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italianiI Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
MTM IULM
 
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II RapportoModelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Guido Borà
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda Rodaro
MTM IULM
 
Cultura Piemonte - relazione 2015
Cultura Piemonte - relazione 2015Cultura Piemonte - relazione 2015
Cultura Piemonte - relazione 2015
Quotidiano Piemontese
 
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdfTavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi
 
Crollo industria del turismo -CNA
Crollo industria del turismo -CNACrollo industria del turismo -CNA
Crollo industria del turismo -CNA
eleonoracaruso2
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
Maurizio Zanoni
 
Report acquasanta terme 2016
Report acquasanta terme 2016Report acquasanta terme 2016
Report acquasanta terme 2016
nicole salvati
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Marco Vismara
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19
Stefano Lariccia
 
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complessoIl turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
Quotidiano Piemontese
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
S. Cruciani, Le nuove potenzialità delle statristiche geospaziali per le anal...
 
Le slides di Paolo Verri
Le slides di Paolo VerriLe slides di Paolo Verri
Le slides di Paolo Verri
 
Napoli Domani: ripartire dal Turismo
Napoli Domani: ripartire dal TurismoNapoli Domani: ripartire dal Turismo
Napoli Domani: ripartire dal Turismo
 
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
ALESSANDRO RINALDI - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
 
Presentazione bn
Presentazione bnPresentazione bn
Presentazione bn
 
Strategia Regionale Aree interne
Strategia Regionale Aree interne Strategia Regionale Aree interne
Strategia Regionale Aree interne
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
 
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italianiI Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
 
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II RapportoModelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
Modelli di Sviluppo delle Città d'Arte - II Rapporto
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda Rodaro
 
Cultura Piemonte - relazione 2015
Cultura Piemonte - relazione 2015Cultura Piemonte - relazione 2015
Cultura Piemonte - relazione 2015
 
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdfTavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
 
Crollo industria del turismo -CNA
Crollo industria del turismo -CNACrollo industria del turismo -CNA
Crollo industria del turismo -CNA
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
 
Report acquasanta terme 2016
Report acquasanta terme 2016Report acquasanta terme 2016
Report acquasanta terme 2016
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014
 
Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19
 
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complessoIl turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
Il turismo in Piemonte 2020: dati e analisi di un anno complesso
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. I cambiamenti dei modelli di offerta e di domanda nel turismo e nella cultura introdotti dal Covid-19 FABRIZIO MARIA AROSIO Responsabile Servizio Reti territoriali e ambientali | Istat 30.11-1.12//2021
  • 2. I CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO L’emergenza nel settore turistico 2 L’impatto sull’economia del settore ○ Il consumo turistico interno (inbound + domestico) passa da 162,4 miliardi di euro nel 2019 a 98,7 miliardi di euro nel 2020 = perdita del -39,2% ○ Il crollo è attribuibile in larga parte alla spesa inbound = -59,6% ○ Nel 2020 il Valore Aggiunto Turistico scende a 67,6 miliardi = -31,1 miliardi di euro = -31,5% ○ Incidenza sul PIL = 4,1% (6% nel 2017) ○ Riduzione degli occupati (servizi di alloggio e ristorazione) = -9,6% (-2,1% del resto dell’economia), soprattutto per la componente a termine (-31,5%) ○ Riduzione delle ore lavorate = -34,6%, il triplo del Totale economia (-11%)
  • 3. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Il collasso della domanda e i segnali di ripresa (gennaio-agosto) 3 Nel 2020 il turismo è più che dimezzato, dopo un triennio (2017-19) di crescita record: o - 76 milioni di arrivi = - 57,6% o - 228 milioni di giornate di presenza = - 52,3% Le dinamiche più negative si registrano per la domanda straniera: o nel 2019 rappresentava oltre la metà dei flussi; o a fine anno contava -74,6% arrivi e -70,3% di presenze. 2021, anno di significativo recupero: o Gli arrivi sono cresciuti del +13,8%, le presenze del +20,0% o Ma siamo ancora al 58% della domanda dello stesso periodo del 2019 o Maggiore resilienza del turismo domestico che ha raggiunto il 76% delle presenze pre-Covid; quelle straniere poco meno del 39%
  • 4. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO La crisi del settore culturale 4 Anche il settore culturale è più che dimezzato nel 2020:  I locali che hanno organizzato almeno uno spettacolo dal vivo si riducono da 94.687 del 2019 a 46.724 = -50,7%  Le giornate di spettacolo sono diminuite del -67%  La diminuzione degli ingressi è superiore al -70% in tutti i comparti dello spettacolo  I visitatori dei musei statali sono diminuiti di 41,5 milioni = -75,7%
  • 5. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO La crisi del settore culturale 5 Effetti sull’occupazione culturale e creativa nel 2020:  Occupati nel Sistema Produttivo Culturale e Creativo = 1,5 milioni (5,8% nel 2020)  Nel 2020 oltre il doppio delle perdite del totale economia: -4,5% di occupati (contro -2,1%)  Crisi soprattutto del comparto spettacolo -11,9% e patrimonio culturale -11,2%  Oltre ai lavoratori diminuisce il lavoro: -13,2% di ore lavorate (-11% per Totale economia)  Nello spettacolo le ore lavorate perse sono quasi il triplo della media: -37%
  • 6. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO La vulnerabilità dei territori 6 Grado di specializzazione dell’economia locale e dell’occupazione nei settori specifici. Alti coefficienti di localizzazione degli addetti mostrano una specializzazione di forte intensità e una maggiore esposizione alle conseguenze dell’epidemia: - per le attività caratteristiche del turismo nelle Provincie di Trento e Bolzano, Valle d’Aosta, Sardegna, Lazio e Toscana; - per le attività culturali in Valle d’Aosta, Liguria e Lazio. Fonte: Elaborazioni su dati Istat, 2020
  • 7. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Il mosaico territoriale 7 COMUNI A DENSITA’ TURISTICA = 6.223 comuni (79%); 3,7 milioni di ab. (94%) Grandi città = 12 Comuni con più di 250 mila abitanti; una delle categorie più importanti in termini demografici (15%) e turistici (19,7%): oltre 86 milioni di presenze nel 2019, ma una delle più vulnerabili Comuni con turismo a vocazione culturale = 431 comuni (6%); 7,4 milioni di abitanti (12%). Il turismo pesa per il 7,8%. Borghi = Circa 300 comuni con il 2% della popolazione, ma con una capacità di tenuta maggiore rispetto alla domanda non solo interna ma anche straniera. Aree interne = 21% della pop. e 156 milioni di presenze nel 2019, quasi dimezzate dalla pandemia, ma meno in calo della media nazionale. -26.3 -24.2 -37.5 -56.8 -33.8 -44.7 -42.1 -52.8 -74.2 -52.3 -80.0 -70.0 -60.0 -50.0 -40.0 -30.0 -20.0 -10.0 0.0 Aree interne Borghi Comuni a vocazione culturale Grandi città TOTALE ITALIA Variazione presenze turistiche 2020/19 (%) Presenze (%) di cui italiani (%)
  • 8. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Cultura e Turismo: binomio imperfetto 8 Le asimmetrie della domanda Fonte: elaborazioni su dati Istat e Siae, Anno 2019
  • 9. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Cultura e Turismo: binomio imperfetto 9 Le asimmetrie della domanda Fonte: elaborazioni su dati Istat e Siae, Anno 2019
  • 10. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Possibili sinergie di riequilibrio 10  Forte pressione turistica nei piccoli centri  Domanda turistica potenziale non sempre tradotta in partecipazione culturale nei borghi e nelle aree interne  Margini di sviluppo della partecipazione culturale «locale»  Riposizionamento su un’offerta di servizi «di prossimità»
  • 11. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Strategie di rilancio 11 Strategie delle imprese a seguito della crisi Covid-19 (valori percentuali) Fonte: Istat 2021, Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19 Valore totale economia
  • 12. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Strategie di rilancio 12 Fonte: Istat 2021, Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19 Utilizzo dell’e-commerce e delle piattaforme digitali per la distribuzione e incremento a seguito dell’emergenza Covid-19 (valori percentuali) Investimento in digitalizzazione per il turismo risulta maggiormente diffuso rispetto alla media del terziario. In ritardo il settore culturale, ma in forte accelerazione
  • 13. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO Una trasformazione rigenerativa 13  The show must go On-line: la barriera fra reale e virtuale è caduta, non c’è più distinzione fra “online” e “offline”, globale e locale, l’era on-life richiede una natura ibrida (L. Floridi 2013)  Piattaforme hi-tech di collaborazione e di intermediazione: occasione di superare le fragilità e compensare le lacune tipiche della filiera: la frammentazione strutturale del comparto, i limiti di dimensione di scala delle imprese, l’arretratezza delle competenze tecnologiche.  Evoluzione della filiera: nuovi modelli di business con nuove opportunità di valorizzazione, fruizione e commercializzazione digitale.
  • 14. CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI OFFERTA E DI DOMANDA NEL TURISMO E NELLA CULTURA INTRODOTTI DAL COVID-19 | FABRIZIO AROSIO L’investimento nella transizione digitale 14 ○ Binomio Turismo e Cultura: componente 3 della Missione 1 del PNRR. ○ Obiettivo: “sforzo di digitalizzazione e innovazione” per l’aggiornamento tecnologico delle infrastrutture e dei processi produttivi, per ridurre i divari strutturali e dare un impulso alla competitività e alla produttività del Sistema Paese. ○ Linee di intervento: sviluppare servizi digitali da parte di imprese culturali/creative e start-up innovative per riqualificare l’offerta, offrire nuovi servizi e migliorare l’accesso alle risorse turistiche/culturali. ○ Budget: 6,7 miliardi di euro (16,6% dei 40,3 per la Missione 1). Fonte: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, 2021
  • 15. FABRIZIO MARIA AROSIO Responsabile Servizio Reti territoriali e ambientali | Istat grazie arosio@istat.it per l’attenzione