SlideShare a Scribd company logo
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
SEMINARIO BANCHE DATI GEOLOGICI E GEOPORTALI
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte:
creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica
Luca Lanteri
Arpa Piemonte
Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto
Arpa Piemonte
Che dati produce Arpa Piemonte ?
Come posso fare per accedere ai dati ?
Perché potrebbero interessarmi ?
Che utilizzo ne posso fare ?
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Che dati produce Arpa Piemonte
Con la legge Regionale 28 del 20 novembre 2002 vengono trasferite ad
ARPA Piemonte funzioni e competenze tecniche già attribuite alla Direzione
regionale dei Servizi tecnici di Prevenzione:
●
studio, analisi ed controllo dei fattori geologici, meteorologici, idrologici,
nivologici e sismici ai fini della prevenzione e previsione dei rischi naturali e
della tutela dell’ambiente
●
raccolta, elaborazione, organizzazione sistematica e messa a disposizione
dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione
ambientale e territoriale nell’ambito del sistema informativo regionale
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Che dati produce Arpa Piemonte
La Banca Dati Geologica nasce all’inizio degli anni ’90
per raccogliere ed organizzare in modo sistematico le
informazioni di carattere geotematico a supporto
dell’attività regionale per gli aspetti legati alla
valutazione di pericolosità
Informatizza e struttura le informazioni raccolte a partire
dal 1978 dal Settore Prevenzione del Rischio geologico,
Meteorologico e Sismico di Regione Piemonte
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Analisi, definizione ed aggiornamento a scala regionale
del quadro dei processi di modellamento naturale
del territorio piemontese
Bardonecchia, Crollo loc. Melezet, 2009
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Rilievo e raccolta di informazioni
a seguito di eventi alluvionali
Dora Baltea, alluvione 2000
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Definizione delle caratteristiche geologiche
geotecniche del territorio
e idrogeologiche del territorio
Foglio CARG TRINO – CNR ARPA
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Gestione della rete di Controllo dei Movimenti Franosi e della rete di
stazioni GPS permanenti
Gestione della rete di monitoraggio
dei fenomeni franosi
e della rete di GPS permanenti
Novalesa, frana del Rocciamelone, 2010
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
COME ACCEDERE AI DATI
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
Decreto legislativo 19.08.2005 n° 195
Alle informazioni ambientali può accedere chiunque ne faccia richiesta
garantisce il diritto d'accesso all'informazione ambientale detenuta
dalle autorità pubbliche
garantisce, ai fini della più ampia trasparenza, che l'informazione
ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a
disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di
telecomunicazione e gli strumenti in formatici, in forme o formati
facilmente consultabili, promuovendo a tale fine, in particolare, l'uso
delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
http://www.arpa.piemonte.it/urp/
Richiesta di accesso a dati di carattere ambientale
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
Dati geografici
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
PERCHE' POTREBBERO INTERESSARMI I DATI DI ARPA
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Le principali componenti della banca dati geologica
Fonti e documentazione
Eventi alluvionali
Cartografie tematiche
SIFraP
Conoidi
Geotecnica
Monitoraggi
CARG
Interferometria satellitare
stazioni GPS permanenti
Permafrost
GEOPORTALE
USO INTERNO
ELABORAZIONI
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
• relazioni tecniche;
• articoli di giornale;
• studi;
• documentazione storica;
• cartografie;
• Fotografie, filmati ecc..
 circa 36.000 fonti
 10.000 articoli
 9.500 studi
 12.000 foto
 oltre 1.000 cartografie
 dati dal 1600 ad oggi
Raccoglie informazioni storiche e bibliografiche utilizzate come base
documentale dalle altre Banche Dati:
Fonti e documentazione
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Fonti e Documentazione – Docum. Iconografica dissesti
Pubblicate circa 5'000
fotografie georiferite
Servizio Documentazione
iconografica dei dissesti
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Raccoglie informazioni relative alla meccanica delle
terre e delle rocce:
 2.100 Settori di indagine
 10.700 Sondaggi
 6.300 Campioni
 6.300 Prove di laboratorio
 18.000 SPT
sondaggi;
classificazione dei terreni e delle rocce;
risultati di prove di laboratorio e in situ;
rilievi geomeccanici;
altre informazioni di tipo geotecnico.
Geotecnica
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
B a n c a d a ti g e o t e c n ic a
D a ti 2 0 1 3
0
1 0 0 0
2 0 0 0
3 0 0 0
4 0 0 0
5 0 0 0
6 0 0 0
A le s s a n d r ia A s ti B ie lla C u n e o N o v a r a T o r in o V e r b a n o -
C u s io -
O s s o la
V e r c e lli
Numeroelementi
p e r f o r a z io n i
c a m p io n i
Geotecnica
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Particolare importanza alla
coerenza dei dati e dei formati
Conformi a standard ISRM e AGI
Fonti e documentazione
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Geotecnica
Stratigrafia semplificata Stratigrafia originale
Frequenza di aggiornamento dati settimanale
stratigrafie semplificate
Stratigrafie originali complete su richiesta
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Dati relativi alla rete di monitoraggio dei fenomeni franosi
gestita da Arpa Piemonte (RERCOMF).
 oltre 300 siti strumentati:
 963 inclinometri;
 611 Piezometri;
 208 Capisaldi GPS;
 344 siti strumentati.
Rete di Monitoraggio dei Fenomeni Franosi
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
E’ estensiva: include molti siti ciascuno con relativamente pochi
strumenti perlopiù convenzionali (inclinometri, piezometri, estensimetri
e capisaldi topografici). Il fine della rete, infatti, è quello di controllare
un ampio numero di fenomeni più che non quello di acquisire
informazioni di dettaglio su un numero limitato di frane.
In un numero limitato di casi, ove grandi frane minacciano interi abitati
o importanti infrastrutture, i sistemi di controllo sono più complessi ed
includono strumentazioni collegate a sistemi di acquisizione e
teletrasmissione dei dati. Tali sistemi vengono gestiti in locale, tramite
accordi con autorità od enti locali.
Rete di Monitoraggio dei Fenomeni Franosi
Internet: informazioni sull'anagrafica degli strumenti
Su richiesta: dati di monitoraggio
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
 Informazioni di dettaglio (scala 10.000 e
1:5000) sui principali eventi alluvionali (es:
1993, 1994, 2000
Raccoglie informazioni su:
Attività fluviale
Attività torrentizia e in conoide
Movimenti franosi
Danni ricorrenti a centri edificati
Informazioni di carattere storico
Eventi alluvionali
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
●
Piena68_Sesia
●
Frane_72-77_Acqui Terme
●
5K_Alluvione93_OrcoSuperiore, Dora baltea, Soana, Stura di Lanzo
●
10K_Alluvione93 OrcoInferiore, Dora baltea, Scrivia, Borbera, Curone
●
10K_Alluvione96 VCO
●
10K_Alluvione96_Tanaro
●
10K Tendenze Evolutive Alveo 1954-1994 Sesia
●
10K Modificazioni dell'Alveo 1851-1994 Sesia
●
10K Sistema Fluviale '54 Tanaro
●
10K Forme Fluviali Tanaro, '69, '76, '89
●
10K Rischio Inondazione Scenari Sesia
●
5K Alluvione '94 Anfiteatro Morenico Ivrea
●
10K Scivolamenti Planari '94
●
10K Effetti_Piena '94 Belbo, Bormida, Po, Tanaro
Eventi alluvionali – Cartografie statiche
243 sezioni 1:10’000 - 17 sezioni 1:25’000
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Evento 1996 - Tanaro
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Evento 1994 - Tanaro
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Evento 1972-77 – Acqui Terme
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Eventi alluvionali – Cartografie di dettaglio
Le cartografie di dettaglio sono state completamente riviste e
aggiornate.
I dataset sono stati uniformati in modo da utilizzare una legenda
univoca;
I dati già pubblicati sono stati integrati con nuove informazioni non
ancora disponibili (prossima pubblicazione)
In fase di revisione e progressiva pubblicazione
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Contiene informazioni puntuali relative a dissesti
fluviali, fluvio-torrentizi e di versante, storici e
recenti.
Eventi alluvionali - Damage
Oltre 30.000 schede descrizione effetti
Informazioni a partire dal XI secolo
PUBBLICATI
Evento 13-16 ottobre 2000
EVENTO 28-30 maggio 2008
EVENTO26-28 aprile 2009
EVENTO 4-6 novembre 2011
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Schede dettagliate in pdf
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Conoidi
 Circa 2.300 apparati di conoide
 Copre i rilievi alpini dalla Valle Ossola
all'alta Valle Tanaro, nonché i rilievi
appenninico-collinari piemontesi fino
alla Valle Scrivia.
I processi fluvio-torrentizi (debris flow) vengono
descritti all'interno dell'Inventario dei conoidi
alluvionali in Piemonte
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Conoidi
Settore con evidenze di attività recente
Settore di canale attivo
Conoide o settore di conoide
Classificazione dei conoidi secondo elementi morfologici definiti,
propedeutica a successive analisi di pericolosità
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Conoidi
Sono disponibili le principali informazioni relative al conoide
Tipologia di APICE
CANALE EFFIMERO
CANALE REGIMATO
CODICE
CONFLUENZA
EVOLUZIONE APPARATO
IMMISSIONE
MIGRAZIONE CANALE
N° EVENTI PRE XIX se
N° EVENTI XIX se
N° EVENTI XX se
N° EVENTI XXI se
N° TOTALE DANNI
N° TOTALE EVENTI
PENSILE
POSIZIONE APPARATO
PUNTI_ESONDAZIONE
RAPPORTI
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Caratterizzazione dei conoidi
Arpa Piemonte
Caratterizzazione dei bacini
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Contiene informazioni relative a dissesti di versante.
L’inventario definisce 3 livelli di approfondimento che
dipendono dalle conoscenze disponibili:
I – Informazioni di base
II – informazioni dettagliate
III – monografie approfondite
Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)
 36.417 frane al I livello
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)
380 schede II livello 12 schede III livello
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)
Perimetrazioni
Elementi morfologici
Schede di II livello
In futuro schede di III livello
I servizio rende disponibili la quasi totalità delle informazioni contenute nella
base dati
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
PAI (1999)
perimetrazione e stato
di attività
Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora
Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
IFFI (2006)
I liv.:
Perimetrazione
Tipologia
Stato di attività
Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora
Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
SIFRAP (2010)
II liv.:
Scheda descrittiva
Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora
Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
SIFRAP (2011)
III liv.:
Monografia di dettaglio
Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora
Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Carta Geologica (CARG)
Cartografia geologica scala 1:50’000
 5 fogli pubblicati
 2 in fase di validazione
 1 in fase di chiusura
 5 fogli tematici
Carte geotematiche 1:50’000:
✔ Progetto speciale evento alluvionale
novembre 1994
✔ Cartografia della pericolosità per
frane superficiali
✔ Cartografia della pericolosità per
frane planari
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Carta Geologica (CARG)
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
 Più di 2.000 letture ogni anno
 Risoluzione 10 e 30 secondi
 Periodo 2006-2012
Raccoglie informazioni delle sei stazioni GPS
permanenti che sono parte integrante del sistema
di monitoraggio ambientale dell’Agenzia.
http://webgis.arpa.piemonte.it/gpsquakenet/GPSQuakeNET.php
I dati acquisiti degli ultimi 60 giorni
sono disponibili in rete in formato
Rinex.
Stazioni GPS permanenti
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Stazioni GPS permanenti
La rete di ricevitori GPS fornisce un sostegno all’utilizzo di tecniche spaziali
che costituiscono la base sperimentale della comprensione scientifica dei
rischi naturali in genere e, in particolare, dei terremoti.
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Interferometria Satellitare
Mediante l'interferometria satellitare è possibile valutare il movimento di
punti a terra chiamati riflettori con precisione circa millimetrica.
 ERS1-ERS2 (periodo 1992-2001)
 circa 2.2 milioni di Permanent Scatterers ERS
 RADARSAT (periodo 2003-2009)
 circa 1.8 milioni di Permanent Scatterers ERS
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
ALTRI DATI
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Documentazione, Pubblicazioni. Quaderni. Cartografia geologica,
tematica e linee guida
Temi ambientali
-> Geologia e dissesto
-> Documentazione e dati
-> Documentazione
L ogo: Se tto re 20.4 - Col labo r: Ra ffo neS. -Ponza M.
alla CIRCOLARE P.G.R. 8maggi o 1996 n.7/LAP
Testo coordinato dell a Circolare del Presidente della Giunta Regionale dell’8 maggio
1996, n.7/LAP - L.R. 5.12.1977, n.56 e successive modi fiche e integrazioni - Specifiche
tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici
(BUR n. 20 - 15 maggio 1996) con la NOTA TECNICA ESPLICATIVA alla Cir colare.
Dicembre 19991^ Edizio ne
REGIONE PIE MONT E
Direzione Regionale
Servizi Tecnici di Prevenzione
Ordine Regi onale
dei Geologi del Piemonte
L og o: Se ttore 20. 4 - Collabor: Raffo neS. -Ponza M.
alla CIRCOLARE P.G.R. 8maggio 1996 n.7/LAP
Testo coordinato della Circolaredel Presidente della Giunta Regionale dell’8 maggio
1996, n.7/LAP -L.R. 5.12.1977, n.56 e successive modifiche e integrazioni - Specifiche
tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici
(BUR n. 20 - 15 maggio 1996) con la NOTA TECNICA ESPLICATIVA alla Circolare.
Dicembre 19991^ Edizione
REGIONE PIE MONT E
Direzione Regionale
Servizi Tecnici di Prevenzione
Ordine Regionale
dei Geol ogi del Piemonte
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
http://webgis.arpa.piemonte.it/dati-1/
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Come posso fare per accedere ai dati
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Aggiornamento delle informazioni
Banca dati Aggiornamento
Geotecnica Settimanale
Inclinometri Settimanale
SIFRAP Semestrale
Fonti e documentazione Occasionale
Conoidi Occasionale
DAMAGE In caso di Evento alluvionale
PSINSAR Occasionale
GPSQuakeNet Giornaliero
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
19901990
1993/961993/96
19981998
20002000 2014...2014...
L’evoluzione della Banca Dati Geologica
20052005
Nel tempo le informazioni raccolte nella Banca Dati Geologica
sono cresciute di numero e si sono state arricchite con nuovi dati
Banca Dati Geologica s.s.
Geotecnica / RERCOMF
Progetti CARG
Interferometria
SIGEO
Carte tematiche 1:100.000
Carte tematiche eventi alluvionali 1:10.000 Servizi eventi alluvionali
IFFI/SIFRAP
Stazioni GPS Permanenti
Conoidi
Permafrost
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Conclusioni
Attualmente sono pubblicati 56 servizi
Tutte le informazioni sono metadocumentate secondo lo standard
RNDT
Quando questo lo standard non permette di descrivere il dato in modo
soddisfacente viene fornita una metadocumentazione aggiuntiva di
maggior dettaglio in formato PDF
La maggior parte dei servizi sono disponibili in download e vengono
distribuiti anche come WMS
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
COSA POSSO FARE CON I DATI DI ARPA ?
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa ci posso fare
ARPA PIEMONTE autorizza la libera e gratuita consultazione, estrazione,
riproduzione e modifica dei dati in essa contenuti da parte di chiunque
(Licenziatario) vi abbia interesse per qualunque fine, purché nel rispetto dei
termini della licenza Creative Commons – Attribuzione 2.5 Italia
(testo integrale:http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode).
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa ci posso fare
Tu sei libero di:
Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in
pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi
mezzo e formato
Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le
tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
ARPA non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della
licenza.
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa ci posso fare
Ai seguenti termini:
Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un
link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi
realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente
possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli
te o il modo in cui usi il materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o
misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli
giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
COSA TROVO DI ALTRO ?
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa trovo di altro ?
Struttura dati e maschere di inserimento per i PRGC
secondo la“Legenda regionale per la redazione della carta geomorfologica e del dissesto
dei P.R.G.C. Redatta in conformità alla circolare P.G.R. n. 7/LAP e successiva NTE/99” e
ALLEGATO A dgr31_1844_2011
Struttura dati e maschere di inserimento per SICOD
DGR 45-47052 del 01/10/2001
Struttura dati e maschere di inserimento per MICROZONAZIONE
SISMICA
Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell’OPCM 13
novembre 2010, n. 3907)
Strumenti a supporto della pianificazione:
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa trovo di altro ?
Simbologia geologica in formato SVG:
principali simboli geologico-geomorfologici in formato SVG
Quaderno Serie III - n° 12 del Servizio Geologico d'Italia
Standard FGDC (Federal Geographic Data Commettee)
Simboli per la cartografia di microzonazione sismica
Commissione tecnica per la microzonazione sismica
(articolo 5, comma 7 dell’OPCM 13 novembre 2010, n. 3907)
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Cosa trovo di altro ?
Sviluppo di plug-in e nuove funzionalita “core” di Qgis
plugin PERMACLIM
plugin dati PsinSAR
legende in Postgres e Sqlite
Corsi di formazione su QGIS in collaborazione con l'ordine dei Geologi
SIRA per le IMPRESE
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e
utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
Grazie per l'attenzione
SEMINARIO BANCHE DATI GEOLOGICI E GEOPORTALI
Arpa Piemonte
Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto
Luca Lanteri
sigeo@arpa.piemonte.it

More Related Content

Similar to La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica

Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
Arpa Piemonte
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
Apulian ICT Living Labs
 
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della PugliaGit 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
Pietro Blu Giandonato
 
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-moGfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
rocco pispico
 
2011.10.03 si arpa
2011.10.03 si arpa2011.10.03 si arpa
2011.10.03 si arpa
mescal72
 
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open SourceLa microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
Lanteri Luca
 
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
Arpa Piemonte
 
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
Apulian ICT Living Labs
 
2012.11.14 gfoss bdg_arpa
2012.11.14 gfoss bdg_arpa2012.11.14 gfoss bdg_arpa
2012.11.14 gfoss bdg_arpa
rocco pispico
 
2011.09.23 sifrap risknat
2011.09.23 sifrap risknat2011.09.23 sifrap risknat
2011.09.23 sifrap risknat
mescal72
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
Marco Minghini
 
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
giovannibiallo
 
Dalle produzioni agli open geodata
Dalle produzioni agli open geodataDalle produzioni agli open geodata
Dalle produzioni agli open geodata
Agenda digitale Umbria
 
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagementOpen Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
FPA
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca PucciServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a rete
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 

Similar to La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica (20)

Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
Le attività di Arpa Piemonte nell’ambito della prevenzione dei rischi natural...
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della PugliaGit 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
Git 2014 - L'infrastruttura tecnologica del catasto dei geositi della Puglia
 
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-moGfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
Gfoss2014 direttiva alluvioni_pispico-mo
 
2011.10.03 si arpa
2011.10.03 si arpa2011.10.03 si arpa
2011.10.03 si arpa
 
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open SourceLa microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
 
Gap
GapGap
Gap
 
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
Arpa Piemonte - Attività del Servizio Nivologico e i nuovi strumenti a suppor...
 
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
 
2012.11.14 gfoss bdg_arpa
2012.11.14 gfoss bdg_arpa2012.11.14 gfoss bdg_arpa
2012.11.14 gfoss bdg_arpa
 
2011.09.23 sifrap risknat
2011.09.23 sifrap risknat2011.09.23 sifrap risknat
2011.09.23 sifrap risknat
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
 
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
 
Dalle produzioni agli open geodata
Dalle produzioni agli open geodataDalle produzioni agli open geodata
Dalle produzioni agli open geodata
 
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagementOpen Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
Open Data Ambiente: Formia alla sfida dell'engagement
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
Monica Carbonara, Sperimentazione e produzione di indicatori territoriali di ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca PucciServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 

La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica

  • 1. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 SEMINARIO BANCHE DATI GEOLOGICI E GEOPORTALI La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica Luca Lanteri Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto
  • 2. Arpa Piemonte Che dati produce Arpa Piemonte ? Come posso fare per accedere ai dati ? Perché potrebbero interessarmi ? Che utilizzo ne posso fare ?
  • 3. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Che dati produce Arpa Piemonte Con la legge Regionale 28 del 20 novembre 2002 vengono trasferite ad ARPA Piemonte funzioni e competenze tecniche già attribuite alla Direzione regionale dei Servizi tecnici di Prevenzione: ● studio, analisi ed controllo dei fattori geologici, meteorologici, idrologici, nivologici e sismici ai fini della prevenzione e previsione dei rischi naturali e della tutela dell’ambiente ● raccolta, elaborazione, organizzazione sistematica e messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale e territoriale nell’ambito del sistema informativo regionale
  • 4. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Che dati produce Arpa Piemonte La Banca Dati Geologica nasce all’inizio degli anni ’90 per raccogliere ed organizzare in modo sistematico le informazioni di carattere geotematico a supporto dell’attività regionale per gli aspetti legati alla valutazione di pericolosità Informatizza e struttura le informazioni raccolte a partire dal 1978 dal Settore Prevenzione del Rischio geologico, Meteorologico e Sismico di Regione Piemonte
  • 5. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Analisi, definizione ed aggiornamento a scala regionale del quadro dei processi di modellamento naturale del territorio piemontese Bardonecchia, Crollo loc. Melezet, 2009
  • 6. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Rilievo e raccolta di informazioni a seguito di eventi alluvionali Dora Baltea, alluvione 2000
  • 7. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Definizione delle caratteristiche geologiche geotecniche del territorio e idrogeologiche del territorio Foglio CARG TRINO – CNR ARPA
  • 8. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Gestione della rete di Controllo dei Movimenti Franosi e della rete di stazioni GPS permanenti Gestione della rete di monitoraggio dei fenomeni franosi e della rete di GPS permanenti Novalesa, frana del Rocciamelone, 2010
  • 9. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 COME ACCEDERE AI DATI
  • 10. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati Decreto legislativo 19.08.2005 n° 195 Alle informazioni ambientali può accedere chiunque ne faccia richiesta garantisce il diritto d'accesso all'informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche garantisce, ai fini della più ampia trasparenza, che l'informazione ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti in formatici, in forme o formati facilmente consultabili, promuovendo a tale fine, in particolare, l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  • 11. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati http://www.arpa.piemonte.it/urp/ Richiesta di accesso a dati di carattere ambientale
  • 12. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/
  • 13. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati
  • 14. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati Dati geografici
  • 15. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 PERCHE' POTREBBERO INTERESSARMI I DATI DI ARPA
  • 16. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Le principali componenti della banca dati geologica Fonti e documentazione Eventi alluvionali Cartografie tematiche SIFraP Conoidi Geotecnica Monitoraggi CARG Interferometria satellitare stazioni GPS permanenti Permafrost GEOPORTALE USO INTERNO ELABORAZIONI
  • 17. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 • relazioni tecniche; • articoli di giornale; • studi; • documentazione storica; • cartografie; • Fotografie, filmati ecc..  circa 36.000 fonti  10.000 articoli  9.500 studi  12.000 foto  oltre 1.000 cartografie  dati dal 1600 ad oggi Raccoglie informazioni storiche e bibliografiche utilizzate come base documentale dalle altre Banche Dati: Fonti e documentazione
  • 18. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Fonti e Documentazione – Docum. Iconografica dissesti Pubblicate circa 5'000 fotografie georiferite Servizio Documentazione iconografica dei dissesti
  • 19. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Raccoglie informazioni relative alla meccanica delle terre e delle rocce:  2.100 Settori di indagine  10.700 Sondaggi  6.300 Campioni  6.300 Prove di laboratorio  18.000 SPT sondaggi; classificazione dei terreni e delle rocce; risultati di prove di laboratorio e in situ; rilievi geomeccanici; altre informazioni di tipo geotecnico. Geotecnica
  • 20. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 B a n c a d a ti g e o t e c n ic a D a ti 2 0 1 3 0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 A le s s a n d r ia A s ti B ie lla C u n e o N o v a r a T o r in o V e r b a n o - C u s io - O s s o la V e r c e lli Numeroelementi p e r f o r a z io n i c a m p io n i Geotecnica
  • 21. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Particolare importanza alla coerenza dei dati e dei formati Conformi a standard ISRM e AGI Fonti e documentazione
  • 22. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Geotecnica Stratigrafia semplificata Stratigrafia originale Frequenza di aggiornamento dati settimanale stratigrafie semplificate Stratigrafie originali complete su richiesta
  • 23. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Dati relativi alla rete di monitoraggio dei fenomeni franosi gestita da Arpa Piemonte (RERCOMF).  oltre 300 siti strumentati:  963 inclinometri;  611 Piezometri;  208 Capisaldi GPS;  344 siti strumentati. Rete di Monitoraggio dei Fenomeni Franosi
  • 24. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 E’ estensiva: include molti siti ciascuno con relativamente pochi strumenti perlopiù convenzionali (inclinometri, piezometri, estensimetri e capisaldi topografici). Il fine della rete, infatti, è quello di controllare un ampio numero di fenomeni più che non quello di acquisire informazioni di dettaglio su un numero limitato di frane. In un numero limitato di casi, ove grandi frane minacciano interi abitati o importanti infrastrutture, i sistemi di controllo sono più complessi ed includono strumentazioni collegate a sistemi di acquisizione e teletrasmissione dei dati. Tali sistemi vengono gestiti in locale, tramite accordi con autorità od enti locali. Rete di Monitoraggio dei Fenomeni Franosi Internet: informazioni sull'anagrafica degli strumenti Su richiesta: dati di monitoraggio
  • 25. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014  Informazioni di dettaglio (scala 10.000 e 1:5000) sui principali eventi alluvionali (es: 1993, 1994, 2000 Raccoglie informazioni su: Attività fluviale Attività torrentizia e in conoide Movimenti franosi Danni ricorrenti a centri edificati Informazioni di carattere storico Eventi alluvionali
  • 26. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 ● Piena68_Sesia ● Frane_72-77_Acqui Terme ● 5K_Alluvione93_OrcoSuperiore, Dora baltea, Soana, Stura di Lanzo ● 10K_Alluvione93 OrcoInferiore, Dora baltea, Scrivia, Borbera, Curone ● 10K_Alluvione96 VCO ● 10K_Alluvione96_Tanaro ● 10K Tendenze Evolutive Alveo 1954-1994 Sesia ● 10K Modificazioni dell'Alveo 1851-1994 Sesia ● 10K Sistema Fluviale '54 Tanaro ● 10K Forme Fluviali Tanaro, '69, '76, '89 ● 10K Rischio Inondazione Scenari Sesia ● 5K Alluvione '94 Anfiteatro Morenico Ivrea ● 10K Scivolamenti Planari '94 ● 10K Effetti_Piena '94 Belbo, Bormida, Po, Tanaro Eventi alluvionali – Cartografie statiche 243 sezioni 1:10’000 - 17 sezioni 1:25’000
  • 27. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
  • 28. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Evento 1996 - Tanaro
  • 29. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Evento 1994 - Tanaro
  • 30. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Evento 1972-77 – Acqui Terme
  • 31. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Eventi alluvionali – Cartografie di dettaglio Le cartografie di dettaglio sono state completamente riviste e aggiornate. I dataset sono stati uniformati in modo da utilizzare una legenda univoca; I dati già pubblicati sono stati integrati con nuove informazioni non ancora disponibili (prossima pubblicazione) In fase di revisione e progressiva pubblicazione
  • 32. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014
  • 33. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Contiene informazioni puntuali relative a dissesti fluviali, fluvio-torrentizi e di versante, storici e recenti. Eventi alluvionali - Damage Oltre 30.000 schede descrizione effetti Informazioni a partire dal XI secolo PUBBLICATI Evento 13-16 ottobre 2000 EVENTO 28-30 maggio 2008 EVENTO26-28 aprile 2009 EVENTO 4-6 novembre 2011
  • 34. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Schede dettagliate in pdf
  • 35. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Conoidi  Circa 2.300 apparati di conoide  Copre i rilievi alpini dalla Valle Ossola all'alta Valle Tanaro, nonché i rilievi appenninico-collinari piemontesi fino alla Valle Scrivia. I processi fluvio-torrentizi (debris flow) vengono descritti all'interno dell'Inventario dei conoidi alluvionali in Piemonte
  • 36. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Conoidi Settore con evidenze di attività recente Settore di canale attivo Conoide o settore di conoide Classificazione dei conoidi secondo elementi morfologici definiti, propedeutica a successive analisi di pericolosità
  • 37. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Conoidi Sono disponibili le principali informazioni relative al conoide Tipologia di APICE CANALE EFFIMERO CANALE REGIMATO CODICE CONFLUENZA EVOLUZIONE APPARATO IMMISSIONE MIGRAZIONE CANALE N° EVENTI PRE XIX se N° EVENTI XIX se N° EVENTI XX se N° EVENTI XXI se N° TOTALE DANNI N° TOTALE EVENTI PENSILE POSIZIONE APPARATO PUNTI_ESONDAZIONE RAPPORTI
  • 38. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Caratterizzazione dei conoidi
  • 40. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Contiene informazioni relative a dissesti di versante. L’inventario definisce 3 livelli di approfondimento che dipendono dalle conoscenze disponibili: I – Informazioni di base II – informazioni dettagliate III – monografie approfondite Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)  36.417 frane al I livello
  • 41. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP) 380 schede II livello 12 schede III livello
  • 42. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)
  • 43. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP) Perimetrazioni Elementi morfologici Schede di II livello In futuro schede di III livello I servizio rende disponibili la quasi totalità delle informazioni contenute nella base dati
  • 44. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 PAI (1999) perimetrazione e stato di attività Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
  • 45. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 IFFI (2006) I liv.: Perimetrazione Tipologia Stato di attività Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
  • 46. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 SIFRAP (2010) II liv.: Scheda descrittiva Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
  • 47. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 SIFRAP (2011) III liv.: Monografia di dettaglio Borgofranco d'Ivrea: loc. Baio Dora Evoluzione delle conoscenze - SIFraP
  • 48. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Carta Geologica (CARG) Cartografia geologica scala 1:50’000  5 fogli pubblicati  2 in fase di validazione  1 in fase di chiusura  5 fogli tematici Carte geotematiche 1:50’000: ✔ Progetto speciale evento alluvionale novembre 1994 ✔ Cartografia della pericolosità per frane superficiali ✔ Cartografia della pericolosità per frane planari
  • 49. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Carta Geologica (CARG)
  • 50. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014  Più di 2.000 letture ogni anno  Risoluzione 10 e 30 secondi  Periodo 2006-2012 Raccoglie informazioni delle sei stazioni GPS permanenti che sono parte integrante del sistema di monitoraggio ambientale dell’Agenzia. http://webgis.arpa.piemonte.it/gpsquakenet/GPSQuakeNET.php I dati acquisiti degli ultimi 60 giorni sono disponibili in rete in formato Rinex. Stazioni GPS permanenti
  • 51. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Stazioni GPS permanenti La rete di ricevitori GPS fornisce un sostegno all’utilizzo di tecniche spaziali che costituiscono la base sperimentale della comprensione scientifica dei rischi naturali in genere e, in particolare, dei terremoti.
  • 52. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Interferometria Satellitare Mediante l'interferometria satellitare è possibile valutare il movimento di punti a terra chiamati riflettori con precisione circa millimetrica.  ERS1-ERS2 (periodo 1992-2001)  circa 2.2 milioni di Permanent Scatterers ERS  RADARSAT (periodo 2003-2009)  circa 1.8 milioni di Permanent Scatterers ERS
  • 53. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 ALTRI DATI
  • 54. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Documentazione, Pubblicazioni. Quaderni. Cartografia geologica, tematica e linee guida Temi ambientali -> Geologia e dissesto -> Documentazione e dati -> Documentazione L ogo: Se tto re 20.4 - Col labo r: Ra ffo neS. -Ponza M. alla CIRCOLARE P.G.R. 8maggi o 1996 n.7/LAP Testo coordinato dell a Circolare del Presidente della Giunta Regionale dell’8 maggio 1996, n.7/LAP - L.R. 5.12.1977, n.56 e successive modi fiche e integrazioni - Specifiche tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici (BUR n. 20 - 15 maggio 1996) con la NOTA TECNICA ESPLICATIVA alla Cir colare. Dicembre 19991^ Edizio ne REGIONE PIE MONT E Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Ordine Regi onale dei Geologi del Piemonte L og o: Se ttore 20. 4 - Collabor: Raffo neS. -Ponza M. alla CIRCOLARE P.G.R. 8maggio 1996 n.7/LAP Testo coordinato della Circolaredel Presidente della Giunta Regionale dell’8 maggio 1996, n.7/LAP -L.R. 5.12.1977, n.56 e successive modifiche e integrazioni - Specifiche tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici (BUR n. 20 - 15 maggio 1996) con la NOTA TECNICA ESPLICATIVA alla Circolare. Dicembre 19991^ Edizione REGIONE PIE MONT E Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Ordine Regionale dei Geol ogi del Piemonte
  • 55. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati http://webgis.arpa.piemonte.it/dati-1/
  • 56. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Come posso fare per accedere ai dati
  • 57. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Aggiornamento delle informazioni Banca dati Aggiornamento Geotecnica Settimanale Inclinometri Settimanale SIFRAP Semestrale Fonti e documentazione Occasionale Conoidi Occasionale DAMAGE In caso di Evento alluvionale PSINSAR Occasionale GPSQuakeNet Giornaliero
  • 58. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 19901990 1993/961993/96 19981998 20002000 2014...2014... L’evoluzione della Banca Dati Geologica 20052005 Nel tempo le informazioni raccolte nella Banca Dati Geologica sono cresciute di numero e si sono state arricchite con nuovi dati Banca Dati Geologica s.s. Geotecnica / RERCOMF Progetti CARG Interferometria SIGEO Carte tematiche 1:100.000 Carte tematiche eventi alluvionali 1:10.000 Servizi eventi alluvionali IFFI/SIFRAP Stazioni GPS Permanenti Conoidi Permafrost
  • 59. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Conclusioni Attualmente sono pubblicati 56 servizi Tutte le informazioni sono metadocumentate secondo lo standard RNDT Quando questo lo standard non permette di descrivere il dato in modo soddisfacente viene fornita una metadocumentazione aggiuntiva di maggior dettaglio in formato PDF La maggior parte dei servizi sono disponibili in download e vengono distribuiti anche come WMS
  • 60. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 COSA POSSO FARE CON I DATI DI ARPA ?
  • 61. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa ci posso fare ARPA PIEMONTE autorizza la libera e gratuita consultazione, estrazione, riproduzione e modifica dei dati in essa contenuti da parte di chiunque (Licenziatario) vi abbia interesse per qualunque fine, purché nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons – Attribuzione 2.5 Italia (testo integrale:http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode).
  • 62. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa ci posso fare Tu sei libero di: Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. ARPA non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza.
  • 63. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa ci posso fare Ai seguenti termini: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
  • 64. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 COSA TROVO DI ALTRO ?
  • 65. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa trovo di altro ? Struttura dati e maschere di inserimento per i PRGC secondo la“Legenda regionale per la redazione della carta geomorfologica e del dissesto dei P.R.G.C. Redatta in conformità alla circolare P.G.R. n. 7/LAP e successiva NTE/99” e ALLEGATO A dgr31_1844_2011 Struttura dati e maschere di inserimento per SICOD DGR 45-47052 del 01/10/2001 Struttura dati e maschere di inserimento per MICROZONAZIONE SISMICA Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell’OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) Strumenti a supporto della pianificazione:
  • 66. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa trovo di altro ? Simbologia geologica in formato SVG: principali simboli geologico-geomorfologici in formato SVG Quaderno Serie III - n° 12 del Servizio Geologico d'Italia Standard FGDC (Federal Geographic Data Commettee) Simboli per la cartografia di microzonazione sismica Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell’OPCM 13 novembre 2010, n. 3907)
  • 67. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Cosa trovo di altro ? Sviluppo di plug-in e nuove funzionalita “core” di Qgis plugin PERMACLIM plugin dati PsinSAR legende in Postgres e Sqlite Corsi di formazione su QGIS in collaborazione con l'ordine dei Geologi
  • 68. SIRA per le IMPRESE La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusione e utilizzo di dati a valenza geotematica - Novara, lunedi' 12 maggio 2014 Grazie per l'attenzione SEMINARIO BANCHE DATI GEOLOGICI E GEOPORTALI Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto Luca Lanteri sigeo@arpa.piemonte.it