SlideShare a Scribd company logo
Anno 14 - numero 2957 di mercoledì 24 ottobre 2012


I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori
neoassunti

La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova assunzione andrebbe fatta secondo l'Accordo del
21/12/2011 anteriormente all'inizio del rapporto di collaborazione. Quindi fuori dell'orario di lavoro e in un orario non
retribuito?


                                                             Pubblicità

Bari, 24 Ott - Sulla formazione dei lavoratori neoassunti. A cura di Gerardo Porreca ( www.porreca.it).

Quesito
La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova assunzione andrebbe fatta secondo l'Accordo del 21/12/2011
anteriormente all'inizio del rapporto di collaborazione. Ma come è possibile soddisfare questo requisito visto che prima del
rapporto di collaborazione il dipendente non ha nessun vincolo e visto inoltre che la formazione in tal caso verrebbe fatta "fuori
dell'orario di lavoro" e di conseguenza "in un orario non retribuito"?


Pubblicità
                    Corsi online sulla sicurezza - FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI - 4 ORE
                    Corso rivolto a tutti i lavoratori come definiti dall'articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008



Risposta
E' giusta l'osservazione fatta da chi ha formulato il quesito il quale ha messo in evidenza un mancato allineamento delle
indicazioni fornite dalla Conferenza Stato-Regioni con l'Accordo del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori rispetto alle
disposizioni sulla formazione stessa contenute nel D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e
sicurezza sul lavoro.

L'obbligo da parte dei datori di lavoro di formare i lavoratori è riportato nel comma 1 dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008
secondo il quale:

"1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e
sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari
soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione
caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda".

In merito poi a quando tale formazione dei lavoratori deve essere impartita è stato stabilito con il comma 4 dello stesso articolo
37 del D. Lgs. n. 81/2008 che:

"4. La formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione:
a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi".

Con l'articolo 37 del D. Lgs. n. 81/2008 il legislatore ha altresì stabilito che la formazione dei lavoratori, così come per la
formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, deve avvenire durante l'orario di lavoro e non può comportare
oneri economici a carico dei lavoratori con l'evidente scopo che la formazione stessa non debba comunque comportare spese
per il lavoratore.

Il compito di definire le modalità, la durata ed i contenuti minimi della formazione dei lavoratori è stato affidato dal legislatore,
come è noto, alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano,
cosa che la stessa ha fatto con l' Accordo stipulato nella seduta del 21/12/2011. Nel punto 10 del citato Accordo, riportante le
disposizioni transitorie di prima applicazione dell'Accordo stesso, è stato preso in considerazione il caso della formazione dei
lavoratori di nuova assunzione. Secondo lo stesso 10 punto infatti:

"Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi di cui al presente accordo, unicamente in sede di
prima applicazione, i datori di lavoro sono tenuti ad avviare i dirigenti e i preposti a corsi di formazione di contenuto
rispettivamente coerente con le disposizioni di cui al presente accordo in modo che i medesimi corsi vengano conclusi entro e
non oltre il termine di 18 mesi dalla pubblicazione del presente accordo. Il personale di nuova assunzione deve essere
avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all'assunzione. In
tale ultima ipotesi, ove non risulti possibile completare il corso di formazione prima della adibizione del dirigente, del
preposto o del lavoratore alle proprie attività, il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60
giorni dalla assunzione"

Quindi mentre secondo quanto indicato dalle disposizioni di legge i lavoratori devono essere formati in occasione della
costituzione del rapporto di lavoro e quindi sostanzialmente durante l'orario di lavoro ed a spese del datore di lavoro, secondo
l'Accordo Stato-Regioni la formazione stessa deve essere impartita possibilmente anteriormente all'assunzione e, se ciò non
proprio fosse possibile, contestualmente all'assunzione medesima, facendo sorgere in tal modo quelle perplessità espresse dal
lettore nel quesito, formazione che deve essere comunque completata prima di adibire il lavoratore alla propria attività o al
massimo entro e non oltre 60 giorni dall'assunzione stessa.

La Conferenza Stato-Regioni in sostanza ha aggiunto rispetto al dispositivo di legge quella che possiamo definire più che un
obbligo una opportunità, una sorta di "suggerimento" che è del tutto comunque condivisibile tenuto conto della natura
prevenzionistica della formazione. E' chiaro infine che, se si adotta la soluzione suggerita dalla Conferenza Stato ?Regioni della
formazione del lavoratore anteriormente all'assunzione, resta comunque fermo che anche in tal caso la stessa, secondo quanto
previsto dalle disposizioni di legge, deve essere impartita a spese del datore di lavoro che provvederà ad assumere il lavoratore.




                  Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

<- Sommario del numero                                                                  Articoli correlati in Sicurezza sul lavoro ->

More Related Content

What's hot

Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Memento Pratico
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Memento Pratico
 
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
flccgilvarese
 
Apprendistati
ApprendistatiApprendistati
Apprendistati
gioli
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
ifoasapereutile
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Fondazione Centro Studi Doc
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianatoAccordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
CARLO SONCIN
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroCultura Digitale
 
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo MirandaIl contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Cultura Digitale
 
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
Memento Pratico
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Cultura Digitale
 
Jobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part timeJobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part time
Memento Pratico
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
SMART WORKING
SMART WORKINGSMART WORKING
SMART WORKING
CARLO SONCIN
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
Davide Segat
 

What's hot (19)

Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato
 
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
 
Apprendistati
ApprendistatiApprendistati
Apprendistati
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
 
03 ministero del lavoro stage tirocini-formativi
03   ministero del lavoro stage tirocini-formativi03   ministero del lavoro stage tirocini-formativi
03 ministero del lavoro stage tirocini-formativi
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianatoAccordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
 
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo MirandaIl contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
 
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
Jobs Act: nuova disciplina delle mansioni
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
 
Jobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part timeJobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part time
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
SMART WORKING
SMART WORKINGSMART WORKING
SMART WORKING
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
 

Viewers also liked

Valutare il rischio rumore con AimSafe
Valutare il rischio rumore con AimSafeValutare il rischio rumore con AimSafe
Valutare il rischio rumore con AimSafe
Fabio Rosito
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
 
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
Progetto Albatros
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveseagruppo
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
Fabio Rosito
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchinemassimorepetto
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
Fabio Rosito
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
guest200d6d
 
INFORMATI - Attrezzature da lavoro
INFORMATI - Attrezzature da lavoro INFORMATI - Attrezzature da lavoro
INFORMATI - Attrezzature da lavoro
Progetto Albatros
 
videoterminali
videoterminalivideoterminali
videoterminali
mauro_sabella
 
Il nuovo accordo per la formazione rspp
Il nuovo accordo per la formazione rsppIl nuovo accordo per la formazione rspp
Il nuovo accordo per la formazione rspp
Riccardo Borghetto
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Valerio Carboni
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 

Viewers also liked (20)

Valutare il rischio rumore con AimSafe
Valutare il rischio rumore con AimSafeValutare il rischio rumore con AimSafe
Valutare il rischio rumore con AimSafe
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
INFORMATI - Segnaletica di sicurezza
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
INFORMATI - Attrezzature da lavoro
INFORMATI - Attrezzature da lavoro INFORMATI - Attrezzature da lavoro
INFORMATI - Attrezzature da lavoro
 
videoterminali
videoterminalivideoterminali
videoterminali
 
Il nuovo accordo per la formazione rspp
Il nuovo accordo per la formazione rsppIl nuovo accordo per la formazione rspp
Il nuovo accordo per la formazione rspp
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 

Similar to 1 i quesiti-sul-decreto-81-sulla-formazione-dei-lavoratori-neoassunti-art-12296

Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenze
Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenzeInfo1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenze
Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenzeclaudio frilli
 
254 la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti- considerazioni
254   la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti-  considerazioni254   la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti-  considerazioni
254 la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti- considerazionihttp://www.studioingvolpi.it
 
114 i quesiti sul decreto 81 le sanzioni per gli accordi formativi
114   i quesiti sul decreto 81  le sanzioni per gli accordi formativi114   i quesiti sul decreto 81  le sanzioni per gli accordi formativi
114 i quesiti sul decreto 81 le sanzioni per gli accordi formativihttp://www.studioingvolpi.it
 
117 chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
117   chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento117   chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
117 chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramentohttp://www.studioingvolpi.it
 
110 sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
110   sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento110   sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
110 sull’obbligo di informazione, formazione e addestramentohttp://www.studioingvolpi.it
 
29 formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori
29   formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori29   formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori
29 formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratorihttp://www.studioingvolpi.it
 
320 formazione, valutazione e modelli semplificati
320   formazione, valutazione e modelli semplificati320   formazione, valutazione e modelli semplificati
320 formazione, valutazione e modelli semplificatihttp://www.studioingvolpi.it
 
News SSL 08 2017
News SSL 08 2017News SSL 08 2017
News SSL 08 2017
Roberta Culiersi
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
ilfattoquotidiano.it
 
News SSL 50 2016
News SSL 50 2016News SSL 50 2016
News SSL 50 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 21 2017
News SSL 21 2017News SSL 21 2017
News SSL 21 2017
Roberta Culiersi
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_aFabio Bolo
 
News ssl 9 2014
News ssl 9 2014News ssl 9 2014
News ssl 9 2014
Roberta Culiersi
 
Contenuti seminario27feb
Contenuti seminario27febContenuti seminario27feb
Contenuti seminario27feb
vittosquinta
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Fabio Rosito
 
266 quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte
266   quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte266   quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte
266 quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemontehttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 1 i quesiti-sul-decreto-81-sulla-formazione-dei-lavoratori-neoassunti-art-12296 (20)

Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenze
Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenzeInfo1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenze
Info1 sicurezza sul lavoro obblighi e scadenze
 
254 la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti- considerazioni
254   la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti-  considerazioni254   la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti-  considerazioni
254 la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti- considerazioni
 
114 i quesiti sul decreto 81 le sanzioni per gli accordi formativi
114   i quesiti sul decreto 81  le sanzioni per gli accordi formativi114   i quesiti sul decreto 81  le sanzioni per gli accordi formativi
114 i quesiti sul decreto 81 le sanzioni per gli accordi formativi
 
117 chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
117   chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento117   chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
117 chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
 
110 sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
110   sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento110   sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
110 sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
 
02 note sulla formazione
02   note sulla formazione02   note sulla formazione
02 note sulla formazione
 
29 formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori
29   formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori29   formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori
29 formazione sicurezza particolari tipologie di lavoratori
 
320 formazione, valutazione e modelli semplificati
320   formazione, valutazione e modelli semplificati320   formazione, valutazione e modelli semplificati
320 formazione, valutazione e modelli semplificati
 
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
 
310 sintesi formazione - accordi stato regioni
310   sintesi formazione - accordi stato regioni310   sintesi formazione - accordi stato regioni
310 sintesi formazione - accordi stato regioni
 
News SSL 08 2017
News SSL 08 2017News SSL 08 2017
News SSL 08 2017
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
 
News SSL 50 2016
News SSL 50 2016News SSL 50 2016
News SSL 50 2016
 
News SSL 21 2017
News SSL 21 2017News SSL 21 2017
News SSL 21 2017
 
277 20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
277   20120525 cpt-rivista-anno4_n°01277   20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
277 20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_a
 
News ssl 9 2014
News ssl 9 2014News ssl 9 2014
News ssl 9 2014
 
Contenuti seminario27feb
Contenuti seminario27febContenuti seminario27feb
Contenuti seminario27feb
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
 
266 quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte
266   quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte266   quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte
266 quesiti sicurezza sul lavoro giugno 2014 regione piemonte
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

1 i quesiti-sul-decreto-81-sulla-formazione-dei-lavoratori-neoassunti-art-12296

  • 1. Anno 14 - numero 2957 di mercoledì 24 ottobre 2012 I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori neoassunti La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova assunzione andrebbe fatta secondo l'Accordo del 21/12/2011 anteriormente all'inizio del rapporto di collaborazione. Quindi fuori dell'orario di lavoro e in un orario non retribuito? Pubblicità Bari, 24 Ott - Sulla formazione dei lavoratori neoassunti. A cura di Gerardo Porreca ( www.porreca.it). Quesito La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova assunzione andrebbe fatta secondo l'Accordo del 21/12/2011 anteriormente all'inizio del rapporto di collaborazione. Ma come è possibile soddisfare questo requisito visto che prima del rapporto di collaborazione il dipendente non ha nessun vincolo e visto inoltre che la formazione in tal caso verrebbe fatta "fuori dell'orario di lavoro" e di conseguenza "in un orario non retribuito"? Pubblicità Corsi online sulla sicurezza - FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI - 4 ORE Corso rivolto a tutti i lavoratori come definiti dall'articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008 Risposta E' giusta l'osservazione fatta da chi ha formulato il quesito il quale ha messo in evidenza un mancato allineamento delle indicazioni fornite dalla Conferenza Stato-Regioni con l'Accordo del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori rispetto alle disposizioni sulla formazione stessa contenute nel D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L'obbligo da parte dei datori di lavoro di formare i lavoratori è riportato nel comma 1 dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 secondo il quale: "1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda". In merito poi a quando tale formazione dei lavoratori deve essere impartita è stato stabilito con il comma 4 dello stesso articolo 37 del D. Lgs. n. 81/2008 che: "4. La formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione: a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
  • 2. c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi". Con l'articolo 37 del D. Lgs. n. 81/2008 il legislatore ha altresì stabilito che la formazione dei lavoratori, così come per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, deve avvenire durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori con l'evidente scopo che la formazione stessa non debba comunque comportare spese per il lavoratore. Il compito di definire le modalità, la durata ed i contenuti minimi della formazione dei lavoratori è stato affidato dal legislatore, come è noto, alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, cosa che la stessa ha fatto con l' Accordo stipulato nella seduta del 21/12/2011. Nel punto 10 del citato Accordo, riportante le disposizioni transitorie di prima applicazione dell'Accordo stesso, è stato preso in considerazione il caso della formazione dei lavoratori di nuova assunzione. Secondo lo stesso 10 punto infatti: "Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi di cui al presente accordo, unicamente in sede di prima applicazione, i datori di lavoro sono tenuti ad avviare i dirigenti e i preposti a corsi di formazione di contenuto rispettivamente coerente con le disposizioni di cui al presente accordo in modo che i medesimi corsi vengano conclusi entro e non oltre il termine di 18 mesi dalla pubblicazione del presente accordo. Il personale di nuova assunzione deve essere avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all'assunzione. In tale ultima ipotesi, ove non risulti possibile completare il corso di formazione prima della adibizione del dirigente, del preposto o del lavoratore alle proprie attività, il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dalla assunzione" Quindi mentre secondo quanto indicato dalle disposizioni di legge i lavoratori devono essere formati in occasione della costituzione del rapporto di lavoro e quindi sostanzialmente durante l'orario di lavoro ed a spese del datore di lavoro, secondo l'Accordo Stato-Regioni la formazione stessa deve essere impartita possibilmente anteriormente all'assunzione e, se ciò non proprio fosse possibile, contestualmente all'assunzione medesima, facendo sorgere in tal modo quelle perplessità espresse dal lettore nel quesito, formazione che deve essere comunque completata prima di adibire il lavoratore alla propria attività o al massimo entro e non oltre 60 giorni dall'assunzione stessa. La Conferenza Stato-Regioni in sostanza ha aggiunto rispetto al dispositivo di legge quella che possiamo definire più che un obbligo una opportunità, una sorta di "suggerimento" che è del tutto comunque condivisibile tenuto conto della natura prevenzionistica della formazione. E' chiaro infine che, se si adotta la soluzione suggerita dalla Conferenza Stato ?Regioni della formazione del lavoratore anteriormente all'assunzione, resta comunque fermo che anche in tal caso la stessa, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge, deve essere impartita a spese del datore di lavoro che provvederà ad assumere il lavoratore. Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. <- Sommario del numero Articoli correlati in Sicurezza sul lavoro ->