SlideShare a Scribd company logo
Elaborato n°6
CIVILTÀ E COMUNITÀ CRISTIANE, IPOTESI DI COLLABORAZIONI CON ALTRE RELIGIONI
SOMMARIO
1. Cenni sulle Comunità civili dell’Ordine Gesù Redentore e sulla natura dell’uomo Pagina 1
2. Consapevolezza “ 3
3. Coscienza “ 4
4. Migliorare il mondo non è impossibile “ 5
5. Le Nuove Rivelazioni: rendono necessario l’aggiornamento delle antiche Sacre
Scritture del mondo “ 6
6. Uniformiamo le vere Religioni 1
come Principi o Verità fondamentali almeno sulla
base del Decalogo 2
“ 8
7. Collaborazione tra Religioni, anche per spiegare ai propri fedeli che l’uomo vive
eternamente “ 12
8. Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana “ 17
9. Regole per l’ammissione nelle comunità della Civiltà Cristiana “ 19
10. La spiritualità nelle mini-comunità religiose e civili della Civiltà Cristiana “ 20
11. Compiti di Religioni e Stati “ 23
12. L’Amministrazione Pubblica “ 24
13. Per quanto riguarda la politica “ 25
14. Per quanto riguarda le singole persone “ 25
15. Accade la stessa cosa nel campo dell’amore “ 26
1. Civiltà Cristiana: Cenni sulle Comunità civili dell’Ordine Gesù Redentore e sulla natura
dell’uomo:
II consumismo e quindi anche la TV, i giornali e i periodici con la pubblicità spazzatura e
consumistica che pubblicano, nonché la concorrenzialità, le oscenità e le licenziosità saranno
bandite dalle Comunità Cristiane che costituiremo in alternativa alle Inciviltà contemporanee.
Nelle nostre Comunità le cattive notizie saranno accennate mentre quelle buone troveranno
adeguato spazio.
Nelle nostre Comunità regneranno la morigeratezza, la familiarità, l’amicizia, il rispetto, il
senso del pudore e il pensiero positivo; per il pensiero positivo 3
si faranno appositi corsi. Non ci
sarà spazio per la concorrenzialità 4
sotto nessun aspetto.
Nelle Comunità Cristiane il lavoro di tutti non avrà scopo di lucro, ma servirà per il mero
mantenimento della propria famiglia e per i bisogni collettivi della Comunità. In ogni caso, il frutto
1
Sono vere religioni quelle che predicano l’amore per Dio e per le Sue creature o quantomeno la fratellanza, la giustizia
e la pace
2
Deuteronomio 5, 6-22
3
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, page 139-141, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggi del 20 Luglio, del
3 Agosto, del 29 Ottobre, del 13 e 22 Novembre, salvo se altri, Amrita
4
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Marzo, Amrita
1
del lavoro di tutti sarà devoluto alla comunità con senso di giustizia e del dovere; la comunità
provvederà ad utilizzarlo secondo i bisogni delle singole famiglie e quelle collettive della comunità.
A tutti sarà dato il giusto tempo libero, che sarà impiegato sia per le necessità spirituali di
ognuno ( preghiera – meditazione - conoscenza di se stessi 5
) che per quelle del corpo (riposo,
svago e gioco).
In premio il Signore Gesù ci darà la Sua pace.
Il nostro il motto sarà: “ Cercatore di Verità, conosci te stesso”.
Ogni Comunità avrà la sua stazione televisiva e il suo giornale che rifuggiranno dal mettere
in onda o stampare alcunché di violento, osceno, lascivo o senza pudore. La pubblicità non sarà
consentita; i costi per la gestione della stazione televisiva e del giornale saranno sostenuti con il
frutto del lavoro di tutti.
Nelle Comunità civili cristiane abbiamo bisogno soprattutto di coloro che vogliono
impegnarsi nella conoscenza di se stessi e delle Verità della vita, le quali sono contenute anche
nelle Nuove Rivelazioni Divine o Celestiali dei secoli XIX e XX ( a Jakob Lorber, a Maria Valtorta,
a Eileen Caddy, a Dorothy Maclean, ai Veggenti di Medjugorje e al Cerchio Firenze 77 ). Tali
Rivelazioni spiegano logicamente la vita senza fare ricorso a misteri.
Le Verità della Vita bisogna prima conoscerle per poi assimilarle e viverle, ma è molto
difficile conoscerle se le religioni non le spiegano; perciò è necessario che tutte le Religioni
recepiscano le predette Nuove Rivelazioni che elencheremo in seguito.
È indispensabile che le religioni diventino amiche tra di loro e tengano sempre presente lo
scopo della Vita: l’ampliamento della Mente e della Coscienza degli uomini 6
, perché chi ha la
Coscienza sviluppata ama il prossimo suo come se stesso, ma è indispensabile soprattutto che
non si ignorino, o peggio, che le religioni siano ostili l’una con l’altra. Quanto alle guerre si afferma
che non le fanno le vere religioni, ma le altre, specialmente le Sette sataniche di qualche religione,
prime fra tutte le Sette Islamiche, laddove comandano i Maomettani violenti.
L’uomo assimila lentamente le verità della vita, perché è sempre ostacolato dal suo Io
egoistico e umano, finché non riesce a superarlo in forza di un processo naturale che avviene
dopo che l’uomo stesso è diventato consapevole dei suoi limiti (vizi capitali e altri difetti) 7
; tale
processo naturale è un dono di Dio perché nulla è frutto del caso; infatti tutto è nelle mani di Dio 8
.
Per quanto strano possa sembrare, l'uomo non conosce se stesso; anche questa è una
verità che deve fare riflettere le religioni perché è indispensabile conoscere la nostra vera
natura per scoprire le tenebre che sono dentro di noi 9
. Ci vuole anche un pò di coraggio e di
5
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Cerchio Firenze 77,
Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 ( Autoconoscenza ) e 54-55 (Conoscere se stessi) Mediterranee
6
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) ; Dizionario del Cerchio, pagine 60-63
(Coscienza), Mediterranee
7
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
8
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messages dated March 30th , November 14th and December 14th, Amrita
9
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Eileen Caddy, Le porte
interiori, Messaggio del 25 Dicembre, Amrita; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 ( Conoscere se
stessi), Mediterranee
2
onestà per scoprire chi siamo ( cioè quali e quanti vizi capitali e altri difetti abbiamo ) con
l’introspezione (Autoconoscenza e Autopsicanalisi 10
), ma ne riceveremo grandi doni, perché Dio
apprezza e aiuta i cercatori di Verità; la prima verità da conoscere è quella su stessi. “Conoscere
se stessi” significa avere una costante consapevolezza (vedi) del proprio essere; significa
applicare costantemente tale consapevolezza nella ricerca della verità del proprio essere interiore.
Conoscere se stessi è molto importante perché “vivere spiritualmente significa conoscere se
stessi: tendere con tutto se stessi agli ideali di altruismo, di amore al prossimo e di spiritualità
portati dai maestri, ma ciò inteso nel senso giusto… 11
.
Gli uomini dell'emisfero Nord del mondo sono quasi tutti figlioli prodighi 12
perché sprecano
la maggior parte del tempo della loro vita a guardare fuori di sé e così sprecano la più grande
ricchezza che hanno: il tempo della loro vita terrena, pensando a cose poco importanti, o
dedicandovi la maggior parte della giornata.
Il tempo, fratelli, è la nostra vera ricchezza, non sprechiamolo a lungo o troppo a lungo per
la carriera, il potere e il successo; non siamo nati per questo; perciò è sufficiente un lavoro anche
umile o modesto per fare vivere decorosamente la nostra famiglia perché siamo nati per superare
ogni moto egoistico e in particolare per superare il nostro egoista “io” personale: “Egoistico
concetto di se stessi creato dalla mente individuale per la quale, travisando l’intimo senso di
individualità proveniente dalla più alta natura dell’individuo, fa sentire questi separato e distinto dal
Cosmo 13
“, erroneamente separato da tutto e da tutti.
L’uomo vive sulla Terra per ampliare la sua mente e la sua coscienza 14
e perciò deve
evolvere volente o nolente 15
; ciò significa che la Salvezza biblica è assicurata per tutti gli uomini
per mezzo della legge dell’evoluzione 16
, degli insegnamenti della legge del karma 17
, della
reincarnazione 18
e del perdono dei peccati 19
. “ Evolvere significa essere tanto forti e amare la vita
da vivere senza l’incentivazione dell’io. L’uomo soffre perché deve superare l’io personale ed
egoistico 20
. Superare l’io e l’egoismo non è così difficile come si può pensare; i Maestri
disincarnati del Cerchio Firenze 77 insegnano che l’unico modo per superare i nostri limiti è quello
di rendersi consapevoli di essi… perché è questa consapevolezza che, per un processo naturale,
vi affrancherà da quei limiti che sono alla base di ogni concezione egoistica, troncando così alla
radice la causa di ogni incomprensione e di ogni dolore 21
. In questo processo naturale l’uomo
10
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza) e pagina 37 (Autopsicanalisi),
Mediterranee
11
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee
12
Vangelo di Luca 15, 11-32
13
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (Io), Mediterranee
14
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee
15
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 157 (Legge di causa e di effetto), Mediterranee
16
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione),
Mediterranee
17
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153-159 (Karma e legge karmica), Mediterranee
18
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee
19
Sapienza 11, 23 ; Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 182-184 (La resurrezione della carne), Armenia
20
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 150-151 (Io), Mediterranee
21
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
3
deve vedere la mano di Dio, perché tutto è nelle sue mani 22
.
2. Consapevolezza: “ 75a, 121b. Nel Cosmo tutto è soggettivo, per coloro la cui consapevolezza
è concentrata nel Cosmo, 180b, 202b. L’uomo limita se stesso alla propria consapevolezza;
l’antico <<cogito ergo sum>> solo ora comincia ad essere rivalutato, o meglio ridimensionato, in
seguito all’ipotesi che l’esistenza non sia tutta contenuta nel pensiero consapevole. Ed in effetti
l’<<essere>> va oltre il pensiero, oltre la facoltà del pensare, 270b, 272b. Esempio della vista e
dell’udito 274b.
Noi vi diciamo: comprendete voi stessi, siate costantemente consapevoli di ciò che vi
spinge ad agire. E voi trovate che è difficile mettere in pratica queste parole. Voi trovate che è
difficile comprendere e superare i vostri difetti, le vostre passioni. Altre volte vi sembra troppo facile
e troppo comodo il nostro dire, e vi sembra che esso non comporti un grande sacrificio da parte
vostra, per cui, essendo così facile e semplice, voi trascurate di metterlo in atto perché credete
che la via dello spirito che intendete calcare sia cosa assai più complessa. Le nostre parole non
sono né semplici né complesse; sono parole che intendono significare qualche cosa, che
intendono condurvi alla convinzione di porre attenzione al mondo interiore che è nell’intimo vostro,
52c.
Non dovete preoccuparvi di come avviene la consapevolezza. Se voi prendeste l’abitudine
di scrivere i vostri pensieri, fare una specie di diario, che dopo un certo periodo di tempo potreste
rileggere, vi accorgereste che avete cambiato il vostro modo di pensare. Allo stesso modo avviene
la consapevolezza, 66c. L’uomo è consapevole quando è conscio delle sue azioni, dei suoi
pensieri, delle sue emozioni, delle sue sensazioni. Mentre per coscienza intendiamo quel
sentire che spinge l’uomo a vivere al di là di se stesso, 159f.
La consapevolezza – qualità dell’uomo – pur poggiandosi su distinte e innumerevoli
informazioni fornite dai sensi, pur essendo il risultato di segnali percepiti distintamente e
simultaneamente, è tuttavia un fatto unitario, una sintesi in cui tutte le singole informazioni sono
ugualmente tenute presenti e che va oltre la portata di esse, proprio per la sua unitarietà, 201f,
(vedi Incarnazione, stessa pagina, 233f). La consapevolezza in condizioni normali non riesce
a ricoprire la coscienza raggiunta (vedi <<Eroismo>> e <<Autoconsapevolezza>>), 242f. La
consapevolezza, almeno fino all’uomo, è ridotta rispetto a ciò che si è, o alle possibilità che si
hanno, 243f, 64g. Spesso la coscienza arriva a farti fare certe cose senza quasi che tu ne abbia la
consapevolezza: allora to agisci di getto, e dopo, semmai, diventi consapevole di quello che hai
fatto, spinto dalla tua vera natura, 100g.
Per esempio, quando l’essere è libero da travagli interiori, dopo una grande tempesta, una
crisi, per reazione subentra uno stato tranquillo; e in questo stato tranquillo è facile che
spontaneamente la consapevolezza si ampli, che l’essere possa vedere in maniera
autoconsapevole della fase di sentire di coscienza più ampio, 114g. Esercitate la costante
22
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 14 Dicembre e del 14 Novembre, Amrita
4
consapevolezza, perché essa può allargare e abbracciare quella parte di voi che oggi è inconscia;
senza fermarsi, continuando continuamente in questo esame; e la verità di voi stessi verrà alla
superficie, sarà una vostra conquista. Non si tratta di cercare attenuanti al proprio modo di agire,
ma di cercare di comprendere come veramente noi siamo. Quando una passione è dominata,
superata, essa non può mai più dominare l’individuo, 121g, 228g, (vedi <<Scuole di iniziazione>>),
13h, 64h, 77h, 309h e seguenti 23
“.
3. Coscienza, “Corpo akasico uguale coscienza: Ciò che riceve e trascrive, facendolo diventare
natura stessa dell’individuo, le Realtà che lo stesso individuo, esistendo scopre e acquisisce. Non
viene mai abbandonato dall’individuo nel corso delle molteplici incarnazioni, ma si costituisce man
mano che l’individuo evolve 24
“.
4. Migliorare il mondo non è impossibile: per migliorare il mondo è sufficiente “Imparare a
pensare agli altri, a condividere con gli altri, a fare loro ciò che vorresti ti venisse fatto… 25
. In una
parola è necessario rieducare l’uomo e con lui Satana e gli altri Angeli ribelli per mezzo 26
della
vita ideata e realizzata da Dio nel Cosmo 27
; l’evoluzione spirituale degli Angeli ribelli è ottenuta
soprattutto per mezzo delle leggi di Dio (legge dell’evoluzione 28
, del karma 29
, della legge di
causa e di effetto o legge karmica 30
, della legge della reincarnazione 31
e di altre leggi 32
nonché
delle molteplici incarnazioni di ogni uomo sulla Terra con gradi sempre maggiori di Mente e di
Coscienza 33
. Per migliorare il mondo non dobbiamo credere che sia necessario migliorare
le altre persone; al contrario dobbiamo migliorare noi stessi per mezzo
dell’autoconoscenza: “ Ciascuno si faccia studioso di se stesso, si faccia autore di una nuova
società cominciando dalla sua vita di ogni giorno. Siete responsabili di ciò che accade nel mondo
nella misura in cui nulla fate per migliorare voi stessi 34
. Quindi migliorare il mondo è un dovere
di tutti e tutti possiamo migliorarlo, semplicemente migliorando noi stessi e anche le
organizzazioni da noi formate, ad esempio, le religioni. Considerato che il male dilaga nel
mondo per l’egoismo e l’egocentrismo degli uomini e dei popoli, è indispensabile che le religioni
23
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 55-56 (Consapevolezza), Mediterranee
24
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo akasico uguale Coscienza) ; si veda anche il
Dizionario del Cerchio, pagine 60-63 (Coscienza), Mediterranee
25
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita
26
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157-163, Armenia
27
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
28
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione e pagina 210 (Legge di evoluzione),
Mediterranee
29
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153-156 (Karma), Mediterranee
30
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157 -159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica),
Mediterranee
31
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione) ; Per un mondo migliore, pagina 214
(Reincarnazione), Mediterranee
32
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pages 157-159 (Leggi), Mediterranee
33
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157-163, Armenia ; Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206
Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione); Dizionario del Cerchio, pagine 106-111 (Evoluzione), Mediterranee
34
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza) , Mediterranee
5
collaborino insieme al fine di tutelare meglio i più deboli dalle prevaricazioni dei prepotenti. Tali
cooperazioni sono necessarie anche per portare più giustizia e pace sulla Terra superando il Male
con il Bene 35
fronteggiando il Male insieme, ma con i metodi pacifici del Signore Gesù e
dell’Indiano Gandhi.
Le religioni possono contribuire:
- a portare armonia e pace tra tribù popoli e anche religioni;
- a sconfiggere la fame, la sete, le malattie, l’analfabetismo e le dittature ( anche quelle
religiose );
- a restituire dignità agli uomini, laddove manca o è carente, per mancanza di lavoro e di
istruzione;
- a fare concedere ai popoli i diritti e le libertà riconosciute dalle Convenzioni internazionali.
Quella delle collaborazioni tra religioni vere più che un desiderio è un’imprescindibile
necessità per le ingiustizie e i conflitti che esistono nel mondo.
Senza le libertà civili e religiose è ritardata anche la crescita spirituale di ogni individuo
perché si impara anche dai nostri errori 36
; infatti, quando la libertà dell’uomo è conculcata da
dittature politiche o religiose l’uomo ha paura e quindi non è libero di agire, come ha previsto il
Signore Dio 37
e come prevedono le Convenzioni internazionali in materia di diritti e libertà
irrinunciabili; laddove non c’è liberta religiosa, come accade in certi Paesi dell’Islam, l’essere
umano non agisce per paura e perciò non può fare neppure esperienze spirituali con altre religioni.
L’uomo non è libero se non ha possibilità di scegliere la religione che preferisce o se non
ha il diritto di rifiutarle tutte, anche le religioni di Stato.
Le collaborazioni tra vere religioni per fronteggiare il Male del mondo, “Tutte insieme, nel
loro insieme “, sono una necessità imprescindibile anche per tutelare i diritti e le libertà
fondamentali dell’uomo in ogni Stato del mondo sulla base delle Convenzioni internazionali.
5. Le Nuove Rivelazioni rendono necessario l’aggiornamento delle antiche Sacre Scritture
del mondo: le nuove Rivelazioni dei secoli XIX e XX impongono a tutte le religioni di aggiornare
e/o correggere le loro antiche Sacre Scritture, dogmi, dottrine e riti fatta eccezione per i popoli
primitivi. Le religioni che non si aggiorneranno e/o si correggeranno perderanno un’occasione
storica, ma soprattutto non aiuteranno i propri fedeli ad ampliare le loro conoscenze e il processo
di pace tra gli uomini perché facciamo parte di un’unica famiglia 38
.
Tutte le religioni hanno commesso degli errori, così come ha dimostrato il Signore Gesù
con l’Ebraismo 39
e hanno dimostrato i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 con altre
religioni 40
, i quali hanno detto, in proposito: “ L’uomo rifiuta la responsabilità dei suoi errori, perché
35
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita
36
Eileen Caddy, Led porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita
37
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Mediterranee
38
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita
39
Vangelo di Matteo, capitoli 5, 6, 7, 15, 19 e 23
40
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 85-96 (Le religioni), Mediterranee
6
questi non soddisfano l’ambizione del suo io, e quando commette un errore cerca di dimostrare la
sua incolpevolezza: Quanta fatica sprecata! Nessuno è colpevole, ma tutti dobbiamo imparare 41
“.
Le Nuove Rivelazioni sono tra loro complementari e sono:
1. La Rivelazione del XIX secolo del Signore Gesù a Jakob Lorber, austriaco;
2. La Rivelazione del XX secolo del Signore Gesù a Maria Valtorta, italiana;
3. La Rivelazione del XX secolo del Signore Dio a Eileen Caddy, inglese;
4. La Rivelazione del XX secolo degli Angeli a Dorothy Maclean, inglese;
5. La Rivelazione del XX secolo della Madonna, Maria di Nazareth, ai Veggenti di
Medjugorje, Croazia ( la Rivelazione è tutt’ora in corso nel Novembre 2013 ) ;
6. La Rivelazione del XX secolo dei Maestri disincarnati al Cerchio Firenze 77
( attraverso il medium Roberto Setti ).
Noi auguriamo a tutti i Capi delle religioni di non commettere l’errore di ignorare le citate
Nuove Rivelazioni, ma di imparare da esse, correggendo le loro Sacre Scritture, i loro dogmi, le
loro dottrine e i loro riti. È giusto farlo dopo tanto tempo; nel caso dell’Islam si deve dire che la
Sunna e la Shari’a sono intrise di violenza satanica 42
; perciò suggeriamo ai Maomettani di fare
riferimento soltanto alla Bontà, alla Giustizia e alla Misericordia del Signore Allah che emergono
dal Corano.
A chi non si prenderà l’onere e l’onore delle correzioni ricordiamo il proverbio “Errare è
umano, ma perseverare è diabolico”. Per correggere le religioni occorre soltanto obiettività,
realismo, buona volontà e coraggio.
Noi preghiamo affinché tutte le religioni si correggano, ma stiamo tutti attenti ai lupi
mascherati da agnelli e soprattutto alle belve umane che nell’Islam radicale abbondano.
Il Signore Allah dette al profeta Maometto un consiglio prezioso per Ebrei, Cristiani e Arabi
dicendogli: “ Dì: o gente del Libro, veniamo ad una Parola che renda tutto uguale… 43
. Questa
parola è Decalogo 44
. Noi pensiamo che questo consiglio sia valido - soprattutto in questa epoca
(inizio del terzo Millennio - per tutte le Religioni degne di questo nome e perciò a tutte proponiamo
di adottarLo. È compito di tutti lavorare per l’adozione del Decalogo da parte di tutte le religioni.
Le religioni, “ Tutte insieme, nel loro insieme “, possono migliorare il mondo di molto
cominciando dalle loro dottrine, dai preti e dalle altre persone che ne fanno parte. Non ha forse
detto il Signore Dio a tutti i popoli, tramite il profeta Isaia, “ Così dice il Signore ( nostra nota: a tutti
i popoli ). Osservate il diritto e praticate la giustizia, perché prossima a venire è la mia salvezza,la
mia giustizia sta per rivelarsi (.). Gli stranieri che hanno aderito al Signore per servirlo e per amare
il nome del Signore e per essere suoi servi, quanti si guardano dal profanare il sabato e restano
41
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 88 (Errore), Mediterranee
42
Ralf Elger e Friederike Stolleis, Piccolo dizionario dell’islam, pagine 277, 282 e 314-315, Einaudi Tascabili ; Jean-
Marie Gaudeul, Vengono dall’Islam chiamati da Cristo (molte pagine), EMI
43
Il Corano, trad. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli
44
Deuteronomio 5, 6-22
7
fermi nella mia alleanza, li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia nella mia casa di
preghiera. I loro olocausti e i loro sacrifici saliranno graditi sul mio altare, perché il mio Tempio si
chiamerà Casa di preghiera di tutti i popoli… 45
.
Migliorare il mondo è più facile oggi, anche alla luce delle Nuove Rivelazioni sopracitate,
che sono concordi sulle grandi Verità da sempre ricercate dagli uomini 46
e che sono tra loro
complementari. Da tempo, ormai, è possibile fare diventare tutte le dottrine delle religioni
un’armonia di Verità della Vita, logicamente spiegate, finalizzate e convincenti per l’uomo colto del
Terzo Millennio, il Millennio dello Spirito Santo. L’uomo di questa epoca può comprendere che
Tutto è Uno e che Dio, il Tutto, è Spirito ed è in tutte le cose e in tutte le persone 47
. E che l’amore
trasforma e trasmuta l’amarezza e l’odio e quindi il Male sul quale si può trionfare tramite il Bene 48
.
A tutti gli uomini e a tutte le religioni un fraterno saluto e un augurio di buon rinnovamento.
6. Uniformiamo le vere religioni come principi o verità fondamentali 49
almeno sulla base del
Decalogo 50
: premesso che le vere religioni sono quelle che predicano la Carità/Amore, la
Giustizia, la Fratellanza, la Pace, il rispetto degli altri sotto ogni aspetto e la pacifica e cordiale
convivenza tra popoli e persone, noi riteniamo che sia giunto il tempo di rendere le religioni
sostanzialmente uniformi per quanto riguarda le grandi verità delle vita, ampliamente rivelate e
spiegate dal Cielo e qui di seguito indicate:
 nel Quinto Vangelo, di Tommaso apostolo, testo copto tradotto da Mario Pincherle,
MacroEdizioni, trovato nel XX° secolo in una giara che si trovava in una grotta lungo il Nilo.
Esso contiene le Rivelazioni di Gesù al suo gemello spirituale (Tommaso detto Didimo);
 nella Nuova Rivelazione fatta a Jakob Lorber nel diciannovesimo secolo. Tale Rivelazione
contiene un (.) messaggio di salvezza e di amore di Gesù per gli uomini dell’era industriale….così
come lo avevano ricevuto a suo tempo gli apostoli, comprese le dottrine segrete mai divulgate…51
.
Il grande Vangelo di Giovanni, 11 volumi, è stato tradotto in italiano dall’originale tedesco nel XX°
secolo dalla “ Casa editrice La Nuova Rivelazione” , Via Vetrego 148, 30035 Mirano (Venezia),
telefono 041 – 43.61.54.
 Il Signore Gesù stesso ha comunicato un’altra volta agli uomini, per mezzo di Lorber, ciò
che un tempo aveva rivelato all’apostolo Giovanni e che non è stato interamente riferito nel
Vangelo canonico di Giovanni il quale contiene solo una piccola parte degli insegnamenti di Gesù
al giovane Apostolo 52
. Nei Vangeli stessi infatti è detto che Gesù parlava spesso in segreto agli
45
Isaia, capitolo 56
46
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, Mediterranee
47
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 45, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del
17 Luglio, Amrita
48
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita
49
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, Mediterranee
50
Deuteronomio 5, 6-22
51
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 7 dell’Introduzione, Armenia
52
Vangelo di Giovanni 21,25
8
Apostoli. << Io voglio - dice il Signore Gesù in queste pagine - << aprire gli occhi agli increduli e
spiegare il vero senso della mia Bibbia 53
>> ;
 nella Nuova Rivelazione fatta a Maria Valtorta nel ventesimo secolo, viene rivelata la
nascita del Messia e parte della vita privata di Maria e di Gesù, nonché la vita pubblica del Figlio di
Dio in dieci volumi di circa 400 pagine ciascuno ( Editrice CEV srl, Viale Piscitelli 89-91, 03036
Isola del Liri, (FR), Italia);
 nella Nuova Rivelazione del Signore Dio a Eileen Caddy, Cofondatrice della Comunità di
Findhorn in Scozia, “I semplici insegnamenti ricevuti nel corso degli anni apportarono verità
spirituali, un nuovo punto di vista e nuova luce sulla maniera di condurre un’esistenza più felice,
più ricca di significato e più luminosa. Questi messaggi interiori hanno rappresentato la fonte di
ispirazione per la creazione e lo sviluppo della Fondazione Findhorn, una comunità spirituale
internazionale e centro di educazione olistica nella Scozia settentrionale (.) l’amore, la gioia, la
pace, la gratitudine, l’unità. Scorrendone le pagine li ritroverete spesso, insieme ad altri temi,
poiché, come affermato dalla voce di Eileen: <<Con infinita dolcezza e molto amore, non smetto di
ricordarti le cose che contano davvero nella vita, affinché esse finiscano per essere parte
integrante della tua esistenza, vivano, si muovano ed abbiano la loro essenza in te 54
“ .
 si veda anche la Nuova Rivelazione fatta dagli Angeli a Dorothy Maclean, Cofondatrice
della predetta Comunità di Findhorn (.) << il contatto psichico >> di Dorothy Maclean con il
mondo degli Angeli avvenuto inizialmente allorché si trovava presso la Comunità di Findhorn, in
Scozia, e proseguito anche dopo il ritorno in America. Ella definisce <<Deva>> queste essenze o
principi creativi che vivono e agiscono nella natura. Sono gli Angeli che governano l’ordine
naturale lavorando con gioia, abilità e saggezza nella luce di Dio. Quello che Dorothy presenta è
un regno di vita equivalente e complementare al nostro, pieno di saggezza e di potere, che opera
in armoniosa collaborazione con il mondo umano. Tuttavia, quando gli esseri umani rompono
l’ordine naturale, provocano la propria sofferenza, creando uno squilibrio con tutte le forme viventi.
Il messaggio dei Deva è, sostanzialmente, di ritrovare il nostro vero ruolo creativo, collaborando
con il piano divino e riconoscendo i nostri legami con il mondo invisibile, ma incredibilmente attivo
nella realtà attorno a noi 55
“;
 si veda anche la Nuova Rivelazione fatta dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77
della città di Firenze attraverso il medium Roberto Setti perché è molto importante:
la straordinaria chiarezza e ferrea logica del loro insegnamento ci consente di comprendere e
valutare sia le grandi verità da sempre ricercate dall’uomo, sia gli errori delle religioni. Il loro
insegnamento è prevalentemente etico e filosofico-esoterico, ma contiene anche le risposte a
molte domande poste ai Maestri Invisibili dai partecipanti alle sedute del Cerchio Firenze 77 56
;
53
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 7 (Introduzione), Armenia
54
Dalla prefazione del libro di Eileen Caddy, Le porte interiori (mia nota: Messaggi del Dio interiore), Amrita
55
Quarta di copertina del libro di Dorothy Maclean, Spiriti di Natura (alla scoperta degli Esseri che danno Luce e
Ordine alla Creazione, Mediterranee
56
Si vedano i loro libri editi da Edizioni Mediterranee - Roma
9
 nella Nuova Rivelazione di Maria di Nazareth a Medjugorje, in Croazia, la quale non
consiste in alcune Apparizioni - per quanto straordinarie come quella di Lourdes e di Fatima, ad
esempio – e delle quali è cosparsa la Storia dell’uomo dopo l’avvento del Signore Gesù 57
. In
questa Rivelazione c’è un vero e semplice Magistero, che dura ininterrottamente dal 1981 ed è
tutt’ora in corso nel Novembre del 2013, perché questo tempo che viviamo è contemporaneamente
un tempo di grandi sofferenze e un tempo di Grazia. Si tratta di un insegnamento materno,
semplice e essenziale allo stesso tempo, cioè celestiale e perciò comprensibile a ogni uomo.
Disponendo di tali Rivelazioni e adottandole (esse sono anche complementari tra di loro), si
può sperare di raggiungere un “equo accordo” in tempi brevi, se ci sarà determinazione e buona
volontà tra ogni vera religione e le altre sui temi fondamentali della fede religiosa dell’Umanità:
 sull’Unico Dio, il Tutto-Uno-Assoluto 58
e sulla Sua triplice Manifestazione detta anche
Trinità: il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo 59
;
 sullo Spirito di Dio 60
;
 sul Dio dell’amore 61
che è il Maestro interiore 62
;
 sulla Presenza dello Spirito di Dio nella vita macrocosmica e microcosmica 63
;
 sullo Spirito di Dio nell’uomo, la Scintilla o Goccia Divina – Spirito - Sé 64
;
 sulla Presenza Divina nell’uomo, il Cristo interiore 65
;
 sul Signore Gesù, l’incarnazione del “ … Dio che si è fatto uomo…66
”, nell’uomo Gesù;
 sul Signore Gesù Cristo, il Messia e Parola di Dio, figlio di Maria e dello Spirito/volontà
di Dio 67
;
 sul Dio Uno e Trino: il Padre, il Figlio Gesù e Grande Madre Spirito Santo 68
che curano
la Evoluzione 69
e quindi la Salvezza del genere umano annunciata dalla Bibbia e
confermata da Dio stesso nel XX secolo a Findhorn in Scozia 70
;
57
Si veda il libro di Paola Giovetti, Le Apparizioni della Vergine Maria, San Paolo
58
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) : pagine 296-297 ( Tutto - Tutto è perfetto - Tutto-
Uno-Assoluto e La Fonte Preziosa, pagine 266-267, Mediterranee
59
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 101-105, Macroedizioni ; Jakob Lorber, Il
Signore parla, pagine 36-44 (Dio: Unità e Trinità), Armenia
60
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
61
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio,
Amrita
62
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, page 61, Mediterranee
63
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore pagine 216-217 (Vita, Vita macrocosmica e vita microcosmica ),
Mediterranee
64
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé) ; La Fonte preziosa,
pagina 267, Mediterranee
65
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 144 (la Presenza Divina, il Cristo in te), Mediterranee
66
Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25-4-1988, MIR
67
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 40 e 52-53, Ulrico Hoepli
68
Tommaso Apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pages 101-105, Macroedizioni
69
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di Evoluzione) ; Dai
mondi invisibili, pagine 155-182 (Evoluzione), Mediterranee
70
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 31 e 103 (Alleluia, Alleluia, tutti sono risorti), Mediterranee
10
 sull’Anima o Coscienza dell’uomo, uno dei due suoi corpi eterni, il Corpo Akasico; “(.)
Non viene mai abbandonato dall’individuo nel corso delle molteplici incarnazioni, ma si
costituisce man mano che l’individuo evolve 71
“ ;
 sul Regno di Dio 72
;
 sulla Creazione 73
;
 sugli Angeli 74
;
 su Lucifero –Satana, il Diavolo o il Demonio 75
;
 sulla vita minerale, vegetale e animale 76
;
 sull’Evoluzione che culmina con la vita dell’uomo 77
;
 sulla vita umana 78
;
 sulla funzione evolutiva della miseria, della malattia, del dolore 79
e della morte sulla
Terra (del solo corpo fisico) mentre in realtà l’uomo continua a vivere ininterrottamente
nell’Aldilà con gli altri due suoi corpi (astrale, mentale); il corpo Akasico o della
Coscienza non muore perché è eterno; in realtà la morte non esiste 80
perché l’uomo
vive eternamente con la Scintilla Divina e la coscienza;
 sulla prospettiva escatologica, cioè sul destino ultimo dell’uomo e del mondo. La Terra
è la scuola fondamentale per l’evoluzione degli uomini il destino dei quali è quello di
diventare santi dopo avere superato l’io e l’egoismo e ampliato la propria coscienza
anche negli altri piani o mondi del Cosmo per vivere la vita eterna nel Regno di Dio
cioè nella Comunione d tutto quanto esiste 81
dopo molteplici incarnazioni sulla Terra e
nei tre mondi o piani dell’Aldilà 82
. Il destino del mondo è il riassorbimento dentro lo
Spirito di Dio con il nostro universo e il Cosmo 83
;
71
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo Akasico uguale Coscienza), pagine 60-63 ( Coscienza
); La Fonte preziosa, pagine 266-267, Mediterranee
72
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 26-62 (Dio e il Suo Regno), Armenia; Eileen Caddy, Le porte interiori,
Messaggi del 1 Giugno e del 19 Luglio, Amrita
73
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 63-92 (La Creazione), Armenia
74
Dorothy Maclean, Spiriti di Natura, Mediterranee
75
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157/163, Armenia
76
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 28-29 (Anima), Mediterranee
77
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di Evoluzione) ; Dai
mondi invisibili, pagine 155-182 (Evoluzione), Mediterranee
78
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 162-163 e 167-186, Armenia
79
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 133-137 e pagina 162, Armenia
80
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (Morte (mia nota: anzi vita); pagine 78-79 (Dopomorte),
Mediterranee
81
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 52-53 (Comunione ) e pagina 308-310 (Vita), Mediterranee
82
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo) e pagine 238-240 (Reincarnazione); Per un mondo
migliore, pagina 214 (Reincarnazione); Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 175-185 (Evoluzione dopo il
trapasso), Mediterranee
83
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagine 40-41, Mediterranee
11
 sulla contemporanea Vita dell’uomo nei quattro piani del Cosmo ( mondo fisico, sulla
Terra, e mondi astrale, mentale e akasico o della coscienza 84
) e in quella dello
Spirito, perché la Scintilla Divina anima continuamente l’uomo 85
;
 sul processo di redenzione degli uomini che si perfeziona nel Cosmo secondo le leggi
di Evoluzione, di Causa e di effetto o legge Karmica e per mezzo della Reincarnazione
o Metempsicòsi e di altre leggi 86
;
 sulla Realtà Relativa e sulla Realtà Assoluta, che sono un’unica Realtà, poiché Tutto è
Uno 87
;
 sulla necessità della conversione di ogni essere umano 88
e poi sulla necessità di
conoscere se stessi 89
.
7. Collaborazione tra Religioni anche per spiegare ai propri fedeli che l’uomo vive
eternamente: l’idea di accordi o di collaborazioni tra religioni e popoli Ebrei, Cristiani e Arabi, fu
suggerita dal Signore Dio al profeta Maometto al quale disse, (.) venite ad una parola che renda
tutto uguale…90
e (.) gareggiate… solo in opere buone 91
; così come abbiamo già detto la Parola
che rende tutto uguale è il Decalogo 92
, che tutte le religioni dovrebbero recepire insieme ai
Comandamenti dell’amore 93
. Ora, all’alba del terzo millennio è giunto il tempo di condividere le
tematiche fondamentali spiegate bene dal Cielo nel XIX e XX secolo per comprendere meglio
come vivere la vita materiale e spirituale. Un accordo tra vere religioni sui temi fondamentali della
vita che abbiamo sopra elencato faciliterebbe il superamento del Male con il Bene 94
anche per
lenire le sofferenze dei miseri. Noi riteniamo che la cooperazione tra religioni per la cura delle
Anime o delle Coscienze 95
dei loro fedeli sarà rese facilitata dall’adozione del Decalogo, dei
Comandamenti dell’amore e delle Nuove Rivelazioni che abbiamo sopracitato. Infatti, se le religioni
le recepiranno con la dovuta umiltà, nell’esame dello stato della Fede delle popolazioni a loro
affidate, se saranno abbastanza obiettive e lungimiranti, utilizzeranno tali nuove Rivelazioni per
correggere le loro Sacre Scritture, dogmi, dottrine e riti; allora saranno possibili collaborazioni
feconde nella diversità uniformata da dette Nuove Rivelazioni alla base delle quali ci sono il
Decalogo e i Comandamenti dell’Amore già menzionati.
84
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 276, Mediterranee
85
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
86
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 ( Evoluzione), pagina 210 ( Legge di Evoluzione), pagina
209 (Legge di causa e di effetto), pagina 210 (Legge Karmica) e pagina 214 ( Reincarnazione ); Dizionario del Cerchio,
pagine 157-159 (Leggi); pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee
87
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio), pagine 210-213 (Percezione) ; La Fonte Preziosa,
pagine 193-199 (Realtà parziale e Realtà totale), Mediterranee
88
Vangelo di Matteo 4, 17
89
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee
90
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli
91
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 53, Ulrico Hoepli
92
Deuteronomio 5, 6-22
93
Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4-9 ; Vangelo di Matteo 22, 34-40
94
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita
95
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio pagine 28-29 (Anima), Mediterranee
12
Per condividere verità e principi religiosi comuni sarebbe molto utile l‘ausilio di
docenti universitari specializzati in materia di religioni.
In verità tali Rivelazioni nuove sono fondamentali per una spiegazione esaustiva delle
origini della vita e degli altri temi sopra citati, i quali con le sole antiche Sacre Scritture non
risultano logicamente spiegati all’uomo colto di questa epoca (inizio del primo secolo del Terzo
Millennio). Ad esempio, nella Cristianità non sono ben spiegate in tutto o in parte:
a. la ribellione di Lucifero - Satana 96
;
b. la vita dell’uomo dopo la morte del suo corpo fisico sulla Terra: perché sin da quando
l’uomo nasce per la prima volta sulla Terra, dopo la morte del suo corpo fisico lo stesso
uomo continua a vivere negli altri tre piani del Cosmo, astrale, mentale e akasico 97
; poi
sempre lo stesso uomo si reincarna sulla Terra (piano o mondo fisico) per vivere altri
cicli di esistenze cosmiche – astrale, mentale e akasico - finché non sarà diventato
quasi un superuomo o un santo perché Dio “. è il Dio dei vivi e non dei morti perché tutti
ricevono da lui la vita 98
“ . Si veda l’Elaborato n°10 in questa stessa cartella delle
religioni;
c. le ragioni della miseria, della malattia, del dolore 99
;
d. La vita dell’uomo dopo la morte del corpo fisico sulla Terra: a causa della morte del
corpo fisico dell’uomo sulla Terra sembra che l’uomo stesso muoia definitivamente,
perché sparisce alla vista di tutti, mentre in realtà l’uomo ha continuato a vivere nel
mondo astrale per frequentare una seconda scuola di vita e quando l’avrà completata,
poi passerà a vivere nel mondo mentale per frequentare una terza scuola di vita.
Come il corpo fisico resta sulla Terra e lì viene sepolto, anche i corpi astrale e mentale
muoiono e restano nell’omonimo piano, ma questa volta senza dolore ci dicono i
Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 100
, mentre il Corpo Akasico o Coscienza,
che è il secondo corpo eterno dell’uomo è sempre unito con la Scintilla Divina 101
– che
è lo Spirito dell’uomo che sempre lo anima 102
. Nel piano o mondo Akasico o della
Coscienza l’uomo vivrà una quarta esistenza frequentando la quarta scuola della vita
perché il Cosmo con i mondi fisico, astrale e mentale, inclusi i corpi o veicoli omonimi
dell’uomo è una gigantesco meccanismo per produrre Coscienza 103
. In questa
seconda, terza e quarta scuola l’uomo vive tre esistenze di purificazione per i peccati
che ha commesso sulla Terra 104
. Sempre lo stesso uomo andrà a vivere nella
Comunione dei Santi se è diventato santo, oppure si reincarnerà sulla Terra per vivere
96
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 157-163, Armenia
97
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
98
Vangelo di Luca 20, 37-40
99
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 133-137, Armenia
100
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 188, Mediterranee
101
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé, fulcro
dell’esistenza individuale, non soggetta ad evoluzione….), Mediterranee
102
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
103
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 60-63 (Coscienza), Mediterranee
13
uno o più nuovi cicli di esistenza, ma sempre con corpi fisico, astrale e mentale
rinnovati e con personalità sempre rinnovate per fare nuove esperienze ma con nuovi
punti di vista e nuovi caratteri 105
. Mentre il corpo fisico – per la vita sulla Terra – e i
corpi astrale e mentale per la vita negli omonimi piani o mondi sono nuovi e adatti alla
nuova incarnazione, la Coscienza è quella che l’uomo ha sviluppato nelle precedenti
esistenze incluso l’ultima. La Coscienza o corpo Akasico “È ciò che riceve e trascrive,
facendolo diventare natura medesima dell’individuo, le Realtà che lo stesso individuo,
esistendo, scopre e acquisisce. Non viene mai abbandonato dall’individuo nel corso
delle molteplici incarnazioni, ma si costituisce man mano che l’individuo evolve 106
“. I
Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 hanno così dimostrato che la morte non
esiste 107
;
e. la responsabilità individuale di ogni uomo per il Male nel mondo: perché siamo
responsabili di ciò che accade nel mondo nella misura in cui nulla facciamo per
migliorare noi stessi per mezzo della Autoconoscenza 108
;
f. del Giorno del Giudizio finale di Matteo 25, 31-46, Gesù ha detto a Jakob Lorber che
non ha mai pronunciato tale discorso perché è “altamente tirannico; Gesù ha detto
anche di attenerci soltanto al Vangelo di Giovanni109
(nostra nota: 5, 19-46, 8, 15-18 e
12, 46-50). Il Giudizio individuale di Gesù su ogni uomo: a Jakob Lorber Gesù disse
anche che giudica ogni uomo quando arriva nell’Aldilà (nostra nota: nel mondo astrale)
ma che lo giudica sulla base delle sue buone opere che ha fatto sulla Terra 110
perché
Dio, nella persona di Gesù non guarda i peccati dell’uomo 111
in vista della
rieducazione karmica . Dio Amore 112
nella persona di Gesù non guarda i peccati degli
uomini perché: “Il peccato è ignoranza in quanto chi pecca non ha ancora assimilato
l’insegnamento che lo porterà a non commettere più quel dato errore, 164a 113
“ perché
la coscienza dell’uomo non era ancora abbastanza sviluppata. Il predetto Giudizio finale
del Vangelo di Matteo (25, 31-46) è anche incompatibile con l’amore e l’onnipotenza di
Dio.
Le religioni dovrebbero cooperare per ottenere che in tutte le università del mondo diventi
possibile studiare tutte le religioni presenti in ogni Nazione e le Nuove Rivelazioni del XIX e XX
104
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 175-180 (L’evoluzione dopo il trapasso),
Mediterranee
105
Cerchio Firenze 77, Maestro perché?, pagina 53 (Perché deve esistere la morte dei corpi fisico, astrale e mentale?),
Mediterranee
106
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, page 205 (Corpo Akasico uguale Coscienza), Mediterranee
107
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (morte, anzi vita), Mediterranee
108
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza); pagina 243 (Responsabilità),
Mediterranee
109
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-182, Armenia
110
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno de giudizio e la resurrezione della carne) Armenia
111
Sapienza 11, 23
112
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee
113
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 209 (Peccato), Mediterranee
14
secolo sopra citate. Naturalmente in ogni Nazione dovrebbe essere riconosciuta ai cittadini e ai
residenti libertà di culto. Non dovrebbero esistere più le religioni di Stato, per le ragioni che
spieghiamo nell’Elaborato 1 (Contributo alla conoscenza dell'origine, della vita e del destino
dell'uomo), disponibile nel nostro Catechismo tra gli Approfondimenti nella cartella de “La Natura,
la Vita e il Destino dell’uomo”, perché tutte le religioni sono necessarie e perché tutte le strade
portano a Dio 114
.
Ciò premesso, se le religioni prenderanno a cuore il miglioramento dei rapporti tra di loro
per rispetto, se non altro, dell’Unico Dio, allora la strada giusta da percorrere è proprio quella di
rendere più logico e comprensibile il loro Magistero finora ampiamente fondato su dogmi, miti, riti e
anche su errori delle loro Sacre Scritture e Dottrine antiche che potevano soddisfare l’uomo del
passato, ma non l’uomo di questi ultimi due secoli XIX e XX. Per tali ragioni si confida che tutte le
religioni recepiscano le Nuove Rivelazioni del XIX e XX secolo e accolgano il nostro invito a
collaborare per servire meglio l’Umanità del Nord e del Sud del mondo, sia materialmente che
spiritualmente.
Come sempre il primo servizio deve essere reso ai più poveri; materialmente essi sono in
maggioranza nel Sud del Mondo, mentre gli uomini poveri spiritualmente formano la maggioranza
nel Nord del mondo, perché … nella prosperità l’uomo non comprende… 115
.
Le religioni non dovranno mai essere violente nella difesa dei diritti irrinunciabili dei miseri,
ma determinate fino al sacrificio nella difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dei miseri con
metodi pacifici, insegnati dal Signore Gesù duemila anni fa in Palestina e dall’indiano Gandhi dopo
la seconda grande guerra mondiale del ventesimo secolo (1939-1945).
I più deboli della Terra sono vittime dell’egoismo dei più forti e la loro difesa appare ancor
più indispensabile nell’era moderna ad esempio in Africa - continente ricchissimo - ma depredato
dalle multinazionali delle materie prime e dei preziosi e dai Capi delle tribù dei popoli africani;
perciò si ritiene sempre più indilazionabile la collaborazione tra religioni per difendere i deboli.
È necessario che le religioni collaborino tra di loro anche perché è fondamentale che tutte
adottino le verità delle Nuove Rivelazioni sia per correggere e aggiornare le Sacre Scritture, i
dogmi, le dottrine e i riti delle singole religioni sia, infine, per superare le barriere che ogni religione
ha eretto verso le altre.
Sappiamo che il dialogo interreligioso non sempre si è rivelato costruttivo, specialmente
con l’Arabismo o il Maomettismo, ma se tutti si impegneranno senza concorrenzialità, ma con
umiltà per servire il Signore Dio e l’uomo, le cose cambieranno; bisogna farle cambiare
rapidamente perché certe sofferenze, in Africa ad esempio, sono inumane e pesano sulle nostre
coscienze, poiché nessuno dovrebbe lavarsi le mani come Pilato per un fatto che lo riguarda
114
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Giugno, Amrita
115
Salmo 49,21
15
personalmente come cellula dell’Umanità, se non fa nulla per migliorare se stesso per mezzo della
Autoconoscenza 116
.
Ad esempio, l’Islam, è una religione dove Satana spadroneggia: non esiste un Islam buono
ed uno cattivo, come spesso gli uomini dell’Occidente pensano; invece esiste l’Islam nel suo
complesso con i Timorati di Dio e i Sufi da una parte e le persone violente dall’altra con le violenze
della Sunna e della Sharia, il Jihad – che è una guerra demoniaca 117
come tutte le altre guerre - ed
il Terrorismo.
Per diventare una vera religione il cosiddetto Islam dovrebbe attingere all’amore del
Corano 118
espungendo dalla Sunna e dalla Sharia tutte le violenze 119
, ad esempio quella
terribile inflitta alle spose bambine: infatti la religione islamica permette che le bambine di sei
anni possano sposare un uomo adulto: il risultato è che gli Islamici poveri vendono le loro bambine
ad altri ricchi Islamici per qualche migliaia di dollari (un minimo di quattromila). Non si tratta di un
fenomeno isolato, ma di una tragedia per quindici milioni di bambine ogni anno, solo nell’ Africa
sub-sahariana 120
.
Le collaborazioni che proponiamo potranno essere molto utili per migliorare i rapporti multi
religiosi e quelli dei fedeli tra di loro per migliorare il mondo, di molto.
In estrema sintesi si può dire che innanzitutto le religioni dovrebbero collaborare per fare
insieme opere di bene. Ad esempio, si potranno stipulare convenzioni con istituti di credito per
aiutare i poveri del Sud del mondo a crearsi delle micro-aziende familiari o di villaggio per metterli
in condizioni di provvedere a se stessi almeno per il cibo, l’acqua e l’istruzione dei figli, poiché
l’ignoranza è la madre di tutte le povertà.
Se le persone che gestiranno tali opere di bene saranno scelte tra i miti, potranno cessare
prima gli stati di concorrenzialità o di diffidenza, ostracismo, inimicizia o addirittura di belligeranza
che esistono attualmente tra religioni.
Si potrebbe pertanto partire, come abbiamo già suggerito in precedenza dalla base
contenuta nello stesso Corano per tutte le religioni: a Maometto il Signore Dio fece dire << Dì; o
gente del Libro, venite ad una parola che renda tutto uguale (i.e. ad un accordo equo) fra noi e
voi ... 121
>>. Questa parola, come già si è detto, è Decalogo 122
.
La collaborazione tra religioni che auspichiamo può avere vari scopi tra cui quello della
tutela o dell’assistenza a tribù, etnie o popoli in difficoltà o in pericolo; tali collaborazioni potranno
essere portate avanti facilmente se ci sarà buona volontà tra religioni.
116
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagina 37 (Autopsicanalisi) e pagina
243 (Responsabilità) ; Maestro perché?, pagina 81, Mediterranee
117
Maria di Nazareth, La Regina della pace, Messaggio del 25 Settembre 2001, Shalom
118
Alessandro Nangeroni, Dizionario del Corano, pagina 94 (Onestà), sura XVI 90, Xenia Tascabili
119
Jean-Marie Gaudeul, Vengono dall’Islam chiamati da Cristo; EMI ; Ralf Elger e Friederike Stolleis, Piccolo
dizionario dell’islam, pagine 277, 282, 314, salvo se altre, Einaudi Tascabili
120
La Madonna di Monte Berico, Rivista Mensile di Attualità, Ottobre 2009,- n°8 , Viale X Giugno, 87 – 36100
Vicenza, Italia
121
Il Corano, trad. L. Bonelli, Sura III 57, Ulrico Hoepli
122
Deuteronomio 5, 6 - 22
16
Si potrebbe cominciare con la collaborazione tra due religioni soltanto, considerato che
potrebbe essere difficile estenderla rapidamente a più di due; così daremmo un esempio a tutte le
altre. Da una cooperazione fraterna otterremo dei benefici, come minimo amichevoli, e ci
abitueremo a rispettare le diversità. Ma c’è di più: se consideriamo che soltanto il cinque per cento
dell’Umanità frequenta le Chiese delle religioni, ci devono essere ampie possibilità di
miglioramento; tali possibilità deriveranno anche dalla correzione delle antiche Sacre Scritture e
relativi dogmi, dottrine e riti, se le religioni adotteranno le Nuove Rivelazioni sotto elencate anche
per soddisfare la maggiore cultura dell’uomo moderno. A parere nostro se le grandi religioni
aspirano ad aumentare i propri fedeli, allora la strada dell’ammodernamento delle vecchie Dottrine,
sarà quella che renderà più logico e credibile il loro magistero. È quella stessa strada che noi
abbiamo percorso; lo abbiamo fatto anche perché siamo convinti che in qualche modo il Signore
Dio parli continuamente agli uomini (anche durante le cosiddette Rivelazioni private) e che perciò
gli uomini debbono ascoltare tutti i Suoi insegnamenti.
Nel Corano, infatti, é scritto che alla fine di ogni epoca il Signore Dio rivela un Libro 123
;
infatti, le nuove Rivelazioni che abbiamo citato in precedenza sono state fatte:
 Verso la metà del diciannovesimo secolo dal Signore Gesù a Jakob Lorber;
 Verso la metà del ventesimo secolo dal Signore Gesù a Maria Valtorta;
 Verso la metà del ventesimo secolo dal Signore Dio a Eileen Caddy;
 Verso la metà del ventesimo secolo dagli Angeli a Dorothy Maclean;
 Verso la fine del ventesimo secolo da Maria di Nazareth a Medjugorje, la Madonna
dei Cristiani, che Dio scelse come Madre “per farsi uomo 124
, nell’uomo Gesù ”: tale
Rivelazione ebbe inizio nel 1981ed è tuttora in corso nel Novembre 2013;
 Verso la metà del ventesimo secolo dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77,
tramite il medium Roberto Setti.
Considerate le miserie spirituali e materiali del mondo e la conflittualità diffusa, le religioni
debbono agire presto e con determinazione, perché le Inciviltà di questo mondo – improntate
alle leggi dell’avere, del possedere, del dominare e del godere – “allontanano” gli uomini da
Dio, che è il nostro vero destino 125
nel quale troveremo la felicità.
Le brame per il potere, la carriera, la ricchezza e per i piaceri del mondo e della carne
nonché l’erroneo senso di separatività da Dio 126
, causato dall’io personale umano 127
, sono la
causa di tutti i conflitti del mondo, armati o meno, in corso e potenziali, poiché si ignora che una
relazione d’amore lega tutti gli uomini al Creatore e alle altre creature 128
.
123
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura XIII 38-40, Ulrico Hoepli
124
Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR
125
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
126
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita
127
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (Io), Mediterranee
128
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 4 e 12 Settembre, Amrita
17
8. Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana: Per dare una risposta globale al Male
globale che si è diffuso nel mondo è necessaria una risposta comune delle religioni. Per quanto ci
riguarda favoriremo la promozione di collaborazioni tra religioni e edificheremo, laddove sarà
possibile, Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana, alternative alle Inciviltà del profitto e
delle ingiustizie, perché non c'è nel mondo religione o filosofia più grande di quella che comanda
agli uomini di amare Dio e gli altri uomini come se stessi, perché dai Comandamenti dell’amore 129
discende tutto il Bene e il ripudio del Male.
La Civiltà Cristiana che vogliamo edificare in ogni Stato consisterà in piccole comunità e si
fonderà sugli insegnamenti di Gesù, il Re dei re 130
, cioè lo Scià di Dio secondo la definizione di un
ayatollah o iman sciita e sugli insegnamenti delle altre Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo
citato in precedenza. Nei Paesi dove ci sono libertà religiosa e civile, si costituiranno Comunità
cristiane religiose e civili per dare ai popoli una maggiore possibilità di scegliere tra le Inciviltà
attuali del consumismo, dell'ingiustizia e dei conflitti sviluppatesi in tutto il mondo e la Civiltà
Cristiana dell’amore, della giustizia, della pace, della fratellanza e del lavoro individuale
compensato per le semplici necessità delle famiglie e non per il loro profitto familiare 131
.
Le altre vere Religioni vorranno fondare le Comunità della loro Civiltà religiosa, anch’esse
alternative alle Inciviltà attuali.
Tutte queste Comunità delle vere religioni diventeranno comunità di luce 132
, se vivranno
come Dio e il Signore Gesù Cristo comandano: con giustizia, in pace e fraternamente .
Nelle Comunità della Civiltà Cristiana gli uomini impareranno a pensare positivamente 133
e
a considerare le persone delle altre razze come fratelli, con i quali aver rapporti senza
concorrenzialità, frutto perverso dell’erroneo senso di separatività da Dio 134
. Se tali modi di
comportamento si diffonderanno anche tra le altre religioni, allora i vincoli tribali, religiosi e quelli
nazionalistici non causeranno più né dissidi né conflitti. E Lucifero - Satana sarà sconfitto anche
con la nostra collaborazione.
I Vangeli ci insegnano a realizzare questo futuro pacifico indicandoci i comportamenti da
tenere, che si possono riassumere in questo precetto: fate la volontà di Dio, del Padre –Madre-Dio
135
l’Assoluto 136
, perché le creature e i Cosmi fanno parte di Lui, perché è l'Uno nei molti e noi, i
Molti, siamo nell'Uno 137
.
129
Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4-9 ; Vangelo di Matteo 22, 34-40
130
Apocalisse 17, 14
131
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 3 e 9 Settembre, Amrita
132
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 23 Dicembre, Amrita
133
Eileen Caddy, la voce di Dio a Findhorn, pagine 139-141, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggio del 20 Luglio,
del 3 Agosto, del 29 Ottobre, del 13 e 22 Novembre, Amrita
134
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita
135
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pages 103-104, Mediterranee
136
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto, Tutto è perfetto, Tutto-
Uno-Assoluto), Mediterranee
137
Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 207 e pagine 209-210 ( L’Uno e i Molti ) ; La Fonte Preziosa, pagina
267, Mediterranee
18
Tale unione esiste già a livello spirituale ed è stata già realizzata da Dio nell’Eterno
Presente 138
. Tutti gli uomini fanno parte del corpo mistico di Gesù 139
che disse: "Io sono la vite.
Voi siete i tralci. Se uno rimane unito a me e io a lui, egli produce molto frutto. Senza di me non
potete far nulla 140
“.
Di regola le mini-comunità religiose cristiane saranno formate da non più di 12 monaci o
monache. Essi si ispireranno anche alla vita dei frati o delle suore dell’Ordine Francescano
Secolare, fatte salve le differenti norme, usi e costumi del Catechismo dell’Ordine Gesù Redentore
che prevalgono su quelli dell’Ordine Francescano Secolare.
Il Magistero delle nostre mini-comunità religiose sarà fondato oltre che sull’Antico
Testamento, sui quattro Vangeli canonici, sul Quinto Vangelo di Tommaso 141
e anche sulle
Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo citato in precedenza. Monaci e Monache terranno
conto che il Signore Gesù ha detto a Jakob Lorber, che il Giudizio finale di cui al Vangelo di Matteo
(25, 31-46) è “altamente tirannico” ; quindi deve essere ignorato da noi; Gesù disse anche che solo
il Vangelo di Giovanni è esatto (nostra nota: 5, 19-46 ; 8, 15-18 e 12, 46-50). Gesù disse anche
che gli uomini non saranno giudicati sui loro peccati 142
, bensì sulle loro buone azioni con
un giudizio individuale quando ogni uomo dalla Terra arriverà nell’Aldilà (piano o mondo
astrale) dopo ogni incarnazione terrestre 143
; in tal modo la Salvezza promessa nella Bibbia
è assicurata a tutti gli uomini i quali potranno ampliare la loro coscienza ad ogni
incarnazione finché diventeranno Santi e da Santi vivranno nella comunione degli esseri in
Dio 144
; questo è il sublime destino che il Dio dell’amore ha previsto per l’uomo peccatore
al quale, da santo, donerà anche la Coscienza Assoluta 145
.
I Monaci dormiranno in camerate come i soldati e lo stesso faranno le Monache.
Sempre di regola le mini-comunità civili della Civiltà Cristiana saranno formate da non più di
settantacinque persone fino ad un massimo di cento persone. Tali comunità saranno istituite in
ambienti naturali o vicino ad essi e in ogni caso saranno le più lontane possibile dalle città
dell’egoismo e del consumismo; l’unità base di queste Comunità sarà la famiglia fondata sul
matrimonio di un uomo con una donna 146
; ogni coppia non potrà avere più di due bambini;
spieghiamo la limitazione delle nascite nel documento “La Nuova ONU” che troverete nella cartella
di “Cosa sta cambiando nel mondo “.
In tali comunità non circoleranno né il danaro né titoli corrispondenti; per la distribuzione di
beni saranno usati dei buoni acquisto emessi dagli appositi uffici della Comunità ( ad esempio per
138
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 31 e 103, Mediterranee
139
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita
140
Vangelo di Giovanni 15,5
141
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, Macroedizioni
142
Sapienza 11, 23
143
Jakob Lorber, Il Signore, parla, pagina 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia
144
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 52-53 (Comunione), Mediterranee
145
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
146
Genesi 2, 24
19
vestiti, scarpe, libri, quaderni ecc.). Coloro che avranno bisogno di soldi ( ad esempio per un
medico specializzato o per l’università ecc. ) lo chiederanno all’ufficio apposito della Comunità.
Nelle località dove il numero delle persone che chiederanno di fare parte delle mini-
comunità religiose e delle mini comunità civili della Civiltà Cristiana fossero rispettivamente più di
dodici e più di settantacinque persone, si formeranno altre mini-comunità sia religiose che civili.
Nelle mini-comunità Cristiane, religiose e civili, ognuno considererà l'altro un fratello,
appartenga o meno alla sua razza o popolo e tutto sarà condiviso, così come si usa nelle buone
famiglie.
La porta di entrata delle Comunità Cristiane sarà aperta soltanto ai pacifici, ai buoni e agli
umili. Si potrà diventare membri delle Comunità soltanto dopo aver superato alcune prove di
idoneità. Invece, la porta di uscita sarà sempre aperta per coloro che si stancassero di vivere
evangelicamente, cioè semplicemente e morigeratamente.
Gli statuti delle mini comunità della Civiltà Cristiana dovranno prevedere sia il rispetto
dell’Ambiente con tutte le sue creature, sia il culto degli Angeli i quali potranno essere di grande
aiuto anche nell’agricoltura come è stato dimostrato nella Comunità di Findhorn in Scozia. Gli
Angeli aiuteranno gli uomini a procurarsi il cibo quotidiano anche nei deserti: “… il deserto può
fiorire come la rosa … 147
.
Nelle Comunità cristiane civili tutti gli associati ammessi avranno pari dignità e diritti; tali
comunità saranno gestite e dirette da laici in base alle norme degli statuti della Comunità tutte
improntate ai Vangeli e alle leggi delle Nazioni.
9. Regole per l’ammissione nelle Comunità delle Civiltà Cristiana: per l'ammissione nelle
Comunità delle Civiltà Cristiane stabiliremo delle regole con l’ausilio di psicologi per determinare se
i singoli individui che chiederanno l’ammissione nelle nostre comunità hanno l'attitudine a
convivere in pace con altre persone vivendo semplicemente per crescere spiritualmente,
privilegiando l’altro, rispetto a sé stesso.
Tutti, invece, sono liberi di andarsene, se non sono soddisfatti di vivere con noi.
Esempi di regole delle Comunità Cristiane:
 La prima regola è quella che ciascun candidato a fare parte delle Comunità cristiane deve
rispettare la regola aurea che ci ha insegnato il Signore Gesù: “Fate anche agli altri quello
che voi volete che essi facciano a voi 148
;
 La seconda regola è quella di impegnarsi a conoscere se stessi con l'introspezione o
autopsicanalisi 149
, poiché senza conoscere la nostra intima natura e quindi i nostri limiti
(vizi capitali ed altri difetti) l’uomo non sa superare il suo io e il suo egoismo e perciò non
può diventare altruista, ma può diventarlo con l’aiuto di Dio ( che ha inventato e realizzato
147
Dorothy Maclean, Spiriti di Natura, pagine 81-82, Mediterranee
148
Vangelo di Matteo 7,12
149
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee
20
un processo naturale per il superamento dell’io e dell’egoismo, processo che rende
possibili i primi “sentire di coscienza” 150
;
 La terza regola è quella che ciascuno deve dimostrare, anche con esami attitudinali, di
avere le qualità necessarie a convivere pacificamente con gli altri.
 La quarta regola è quella di imparare a vivere al meglio delle nostre possibilità secondo gli
altri Comandamenti del Signore Gesù che emergono dai Vangeli .
10. La spiritualità nelle predette mini-comunità religiose e civili della Civiltà Cristiana: Nella
vita intima di ognuno, come regola generale, saranno privilegiate la preghiera e l'introspezione per
la conoscenza di noi stessi 151
, perché la conoscenza dei motivi veri delle nostre azioni o
omissioni, cioè la verità di noi stessi 152
, è fondamentale per giungere alla liberazione della
schiavitù del peccato 153
, figlio dell’egoismo. Di regola ogni meditazione, anche sui Misteri del
Rosario non durerà più di quindici minuti 154
. Le meditazioni più lunghe o quelle fuori da se
stessi sono una perdita di tempo 155
e possono essere pericolose per l’intrusione di Esseri
satanici per cui è necessario stare sempre bene attenti. Nell’ascolto del Divino dobbiamo
sempre verificare che ciò che ci viene detto sia sempre compatibile con la Bontà, la
Giustizia e la Misericordia di Dio. Quando ci domandiamo qualcosa sui misteri della vita o su noi
stessi la risposta deve essere cercata dentro di noi, mai fuori, perché Dio ha detto a Findhorn che
tutte le risposte sono all’interno del nostro essere e che indagare i misteri della vita fuori di noi è
una perdita di tempo 156
.
"Entrando" con la meditazione nel suo minuscolo e intangibile mondo interiore ogni uomo
entrerà in contatto - o in sintonia - con la Divinità e ciò avverrà quando avremo imparato a tacere e
ad ascoltare ciò che avviene in tale micro mondo, stando però bene attenti ad eventuali inganni
satanici.
Con la meditazione e l'introspezione per la conoscenza di noi stessi l’io e l'egoismo sono
sostituiti gradualmente dai primi sentire di coscienza in forza di un processo naturale 157
nel quale
dobbiamo vedere la mano di Dio 158
; la comprensione non arriva per mezzo della mente, bensì
della coscienza superiore e il cuore, l’io viene dimenticato e la tua vita diventa un dono di amore e
di servizio per il prossimo 159
.
150
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Cerchio Firenze 77,
Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagine 54-55 ( Conoscere se stessi ); La voce dell’ignoto,
pagine 45-50, Mediterranee
151
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 63-75 (Come intendere l’insegnamento del conoscere se stessi),
Mediterranee
152
Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. di Mario Pincherle, pagina 17/19, MacroEdizioni
153
Vangelo di Giovanni 8, 31-32
154
AA.VV. (Autori vari), Pregate,Pregate,Pregate, pagina 248, MIR
155
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61, Mediterranee
156
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del
30 Agosto, Amrita
157
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
158
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 14 Novembre e del 14 Dicembre, Amrita
159
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 gennaio, Amrita
21
Tutto ciò di cui avete bisogno è racchiuso dentro di voi se cercate la pace interiore 160
.
Non avete bisogno di maestri o guru 161
perché dentro noi stessi c’è il Dio-Amore che ci farà
conoscere le verità della vita 162
che ci libereranno dalle Tenebre dell’ignoranza.
La conoscenza di noi stessi 163
- cioè di come siamo realmente, con i vizi capitali e i difetti
insiti in noi - dipende da una costante autopsicanalisi 164
per scoprire la vera ragione che motiva le
nostre azioni o omissioni. Senza tale autoconoscenza 165
non ci può essere significativo progresso
nella vita spirituale poiché l'uomo, se non si conosce, si illude soltanto di essere umile e buono e
nell’illusione fa poco o niente per migliorarsi, cioè per superare il suo io umano, il suo egoismo e i
suoi vizi e difetti; vizi e difetti fanno parte della perfezione di Dio 166
, perché tutti siamo fatti a Sua
immagine e somiglianza 167
, ma vizi e difetti, i nostri limiti, fanno parte della nostra natura perché
durante la vita dobbiamo scoprirli e superarli per ampliare la nostra coscienza 168
.
Gesù disse:- "... Quanti ospitano il demonio nel cuore! Potrei dire: tutti ospitano il peccato capitale
eppure nessuno trema per questo ... 169
“; “ Dio è buono mentre voi, più o meno, malvagi siete ...
170
" ; si fa notare l’equivalenza tra Demonio e peccato capitale fatta da Gesù.
Come già si è detto la conoscenza dei nostri limiti, rendendoci consapevoli di essi innesca
un processo virtuoso di origine divina che trasmuterà il nostro egoismo in altruismo affrancandoci
dai nostri limiti 171
. Ecco perché è importantissimo conoscersi intimamente.
Diventando altruisti man mano che gli uomini metteranno in pratica i Comandamenti di
Gesù e si riconosceranno fratelli perché come figli di Dio formiamo un’unica famiglia 172
e siamo
uniti da una relazione d’amore 173
; perciò i vincoli tribali e nazionalistici spariranno e con essi i
dissidi e i conflitti. Contemporaneamente si svilupperà il Piano di Dio per la salvezza degli uomini
"In Cristo, per Cristo e con Cristo 174
". E sempre più saranno gli uomini che progressivamente si
uniranno a Dio, ancorché lentamente perché siamo materialisti e increduli.
Sia nelle comunità evangeliche religiose che in quelle civili la vita spirituale sarà privilegiata
rispetto a quella materiale. Tutti - tranne che in periodi particolari, quali, ad esempio, la semina e il
160
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio dell’8 Aprile, Amrita
161
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 e Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita
162
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 24 Novembre, Amrita
163
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee
164
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee
165
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee
166
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 296 (Tutto è perfetto), Mediterranee
167
Genesi 1, 27
168
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
169
Maria Valtorta, L'Evangelo come mi è stato rivelato, IV Volume, pagina 313, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR),
Italia
170
Maria Valtorta, L'Evangelo come mi è stato rivelato, III Volume, pagina 283, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR),
Italia
171
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
172
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita
173
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 12 Settembre, Amrita
174
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità
ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (Il “ritorno” del Cristo), Mediterranee
22
raccolto - dovranno avere il tempo di pregare, di meditare, di conoscere se stessi e di studiare le
Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo citato precedentemente.
Ognuno ha la sua parte nel Tutto, perciò tra noi non ci deve essere alcun sentimento di
concorrenzialità 175
; nelle comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana nessuno si appoggerà a
nessun altro perché non c’è bisogno di “ (.) alcun sostegno esterno, né di essere rassicurato
perché tutto ciò di cui hai bisogno è racchiuso dentro di te…”. “ Allora quando un dubbio qualsiasi
ti assale, volgi lo sguardo dentro di te e ricerca la verità ed Io te la rivelerò; indi prosegui in pace e
fiducioso per la tua strada 176
“ . Tutti saremo disponibili ad aiutare gli altri, ma è essenziale anche
che ciascuno faccia la sua parte personale di lavoro, di preghiera, di studio, di meditazione e di
autoconoscenza con l’autopsicanalisi.
Nessuno, nemmeno il Signore Dio vuole fare la nostra parte per noi 177
, perché ha
predisposto la vita in base al principio di libertà e a quello di perfezionamento 178
.
Ogni giorno, salvo malattie ed impedimenti, tutti potranno andare alla Santa Messa, salvo
se impegnati in opere di carità, o in servizi comuni o impossibilitati per altre cause, perché nelle
Comunità Cristiane si lavorerà quel tanto che basta al sostentamento delle comunità e delle
famiglie e per le opere di carità, senza accumulare ricchezza, poteri e onori a titolo personale.
In ogni Nazione le Comunità Cristiane religiose e civili favoriranno la presenza delle altre
vere religioni in modo che ognuna possa svolgere la sua attività pastorale, secondo le peculiarità
che ha ricevute dal Signore Dio, il Padre-Madre-Dio di tutti gli uomini 179
perché tutte le strade
portano a Dio 180
.
La necessità che siano presenti tutte le vere religioni nelle Nazioni deriva dalla presenza
contemporanea nel pianeta Terra di un miscuglio di uomini ( di tre “razze” differenti quanto a
livello di coscienza) che vivono contemporaneamente in ogni popolo 181
, così come meglio
spieghiamo nell'Elaborato 1, " Contributo alla conoscenza della vita e del destino dell'uomo “,
disponibile nel nostro Catechismo tra gli Approfondimenti nella cartella della “ Natura, la Vita e il
Destino dell’uomo “. Perciò, se in una Nazione mancherà una religione, si limiterà la crescita
spirituale di alcuni cittadini. Coloro che la limiteranno si assumeranno una grande responsabilità,
così come coloro che ostacoleranno la libera scelta delle persone di frequentare anche una o più
Chiese di altre religioni.
175
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 marzo, Amrita
176
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio dell’8 Aprile, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61,
Mediterranee
177
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita
178
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Armenia
179
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
180
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Giugno, Amrita
181
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 162-163 (La Terra, scuola di “razze” in evoluzione),
Mediterranee
23
La cooperazione tra religioni, come ho già detto, è suggerita da Dio nel Corano: “ Venite ad
una parola che renda tutto uguale…ad un accordo equo tra noi e voi….182
” ; secondo noi l’accordo
deve fondarsi sul Decalogo, la legge eterna del Sinai 183
.
11. Compiti di Religioni e Stati: bisogna distinguere i compiti degli Stati da quelli delle Religioni.
Le opere di carità possono essere distinte in materiali, morali e spirituali; quelle materiali, ma
anche quelle morali sono di pertinenza degli Stati, mentre quelle morali e spirituali sono di
pertinenza delle Religioni. Ciononostante, le Religioni – possibilmente insieme, come un unico
soggetto - collaboreranno con le Istituzioni degli Stati, per stimolarle a dare ai popoli – quando
manchino - i diritti dell’uomo tutelati dalle Convenzioni Internazionali. È necessario che Stati e
Religioni collaborino affinché ciascun residente possa beneficiare, secondo giustizia, anche delle
risorse disponibili, naturali o create dall’uomo, negli Stati. Tuttavia le religioni non si
sostituiranno mai agli Stati e non assumeranno mai i poteri temporali sia direttamente che
indirettamente.
In ogni caso si osserverà il principio che uomini, Religioni e Nazioni devono fare sempre la
loro parte, senza pretendere che altri la facciano per loro 184
. Cibo, acqua, salute, istruzione e
lavoro, giustizia e pace, assistenza sociale, solidarietà e pari dignità senza distinzioni né
favoritismi, sono di competenza degli Stati che dovranno equamente suddividere la ricchezza
complessiva del Paese.
Gli Stati, anche con le imposte e tasse che impongono sui cittadini, provvederanno
all’assistenza sociale.
In subordine le opere di carità materiali saranno di competenza anche delle Religioni, se gli
Stati non vi provvederanno, ma le religioni devono occuparsi per prima cosa dell’etica e della
spiritualità dei loro fedeli.
La cura delle pubbliche amministrazioni è dei Governi degli Stati. Ne deriva che tutte le
religioni che vogliono fare accordi con noi dovranno rinunciare in via preliminare ai poteri temporali
perché inquinano la mente e i cuori dei religiosi; tali poteri temporali (politici, civili, economici e
finanziari) spettano agli Stati, i quali eleggeranno i propri rappresentanti tra i civili, secondo le
regole di ogni Paese.
La divisione dei poteri tra religioni e Stati è indispensabile per il buon governo delle
Nazioni.
La sovranità nei singoli Paesi deve essere esercitata con giustizia da Re o da Presidenti
della Repubbliche senza ingerenze delle religioni. Ai popoli dovranno essere riconosciute nella
Costituzione degli Stati, diritti e libertà religiose, civili e politiche in modo che i cittadini possano
eleggere propri rappresentanti nei Parlamenti ( Camera dei Deputati, Senato e simili ) “per
182
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli
183
Deuteronomio 5, 6-22
184
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita; questi Messaggi sono per gli
uomini, ma valgono anche per Religioni e Nazioni
24
partecipare all’esercizio del potere per la formazione delle leggi e per il controllo politico del
governo”.
Re e Presidenti delle Repubbliche non potranno avere poteri assoluti in quanto, ove li
avessero, non ci sarebbero né libertà religiose né civili, o sarebbero sempre in pericolo. In tali casi
le religioni si faranno parti diligenti per la conquista pacifica di tali diritti, sull'esempio del Signore
Gesù e dell’indiano Gandhi, dopo la seconda grande guerra mondiale del ventesimo secolo.
Il Signore Dio o Allah ha fatto dire dall’Arcangelo Gabriele al profeta Maometto che i popoli
possono gareggiare in opere buone 185
; noi riteniamo che anche le religioni possano fare tale gara,
ma pensiamo che farebbero meglio tali opere se collaborassero tra loro.
Le opere buone si possono suddividere in due grandi branche:
 quella per la conquista pacifica dei diritti e delle libertà dell'uomo secondo le
Convenzioni internazionali;
 quelle per le opere di carità.
12. L’Amministrazione Pubblica : la cura e la gestione delle pubbliche amministrazioni è di
pertinenza dei Governi degli Stati, per cui i diritti e i doveri dei cittadini e tutto ciò che attiene
all’ordinato svolgimento della vita civile è di loro competenza, ma le Religioni collaboreranno con il
loro magistero morale affinché la vita pubblica e privata si svolga in pace con giustizia e
solidarietà, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini; tutti uguali, dunque, di fronte alla
legge, anche secondo le Convenzioni Internazionali.
Ne deriva la conferma che le Religioni non dovranno ingerirsi nel governo del Paese, né
delle Pubbliche Amministrazioni, né nei rapporti politici, né in alcuna altra funzione pubblica
riguardante la giurisdizione degli Stati.
Alle Religioni e ai loro rappresentanti, sacerdoti o meno, è vietato di occuparsi di politica o
di pubbliche amministrazioni, poiché il potere corrompe e indurisce i cuori, ma tutti sosterranno la
moralità nella politica che deve essere intesa come servizio e mai come conseguimento di fini
egoistici. Gesù disse: “ (.) Come voi sapete, i capi dei popoli comandano come duri padroni; le
persone potenti fanno sentire con la forza il peso della loro autorità. Ma tra voi non deve essere
così! Anzi, se uno di voi vuole essere grande, si faccia servitore degli altri. Se uno vuole essere il
primo, si faccia servo degli altri. Perché anche il Figlio dell’uomo è venuto non per farsi servire, ma
per servire e per dare la sua vita come riscatto per la liberazione degli uomini 186
”.
13. Per quanto riguarda la politica: I presupposti fondamentali per la civile convivenza dei popoli,
sono il rispetto reciproco dei ruoli, tra cittadini, religioni, istituzioni pubbliche e private secondo le
leggi dello Stato, purché compatibili con le Convenzioni Internazionali sopra citate.
185
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 53, Ulrico Hoepli
186
Vangelo di Matteo 20, 24-28
25
Gesù disse: “Dunque date all’imperatore quel che è dell’imperatore, ma quello che è di
Dio datelo a Dio! 187
”. A tale principio noi ci atterremo sempre, invitando le altre religioni a fare
altrettanto per sviluppare meglio i rapporti di collaborazione tra religioni e Stati e l’ottenimento dei
diritti e delle libertà degli uomini riconosciute dalle Convenzioni Internazionali.
Le opere di carità sono essenziali in tutti i contesti sociali, ma specialmente nei Paesi
poveri.
1 4. Per quanto riguarda le singole persone: l’Ordine Gesù Redentore ritiene che ciascun uomo
o donna sia potenzialmente importante per cooperare a riportare giustizia e pace sulla terra, ma a
condizione che non rinunci mai a fare la sua parte 188
; perciò, alle persone di ogni religione
diciamo, che se sono dispiaciute dello stato del mondo, se vogliono migliorarlo, non devono
aspettare che lo facciano altri. Ognuno di noi non deve restare in disparte con la scusa che da soli
non possiamo far niente perché non contiamo nulla nelle Inciviltà del mondo. Al contrario, ciascun
individuo, nel suo infinitesimo, può contribuire a cambiare il mondo in meglio e può farlo in
qualunque momento, perché è semplice farlo, purché lo si voglia veramente: per cambiare il
mondo in meglio basta cominciare dal piccolissimo e da questo istante: migliorare noi stessi con
l’autoconoscenza 189
per mezzo dell’autopsicanalisi 190
per conoscere noi stessi e anche per
convertirsi perché il Regno di Dio è vicino 191
, sia dal punto di vista spaziale che temporale. Se
rimandiamo, o se aspettiamo a migliorare noi stessi attraverso l’autoconoscenza perderemo
un’occasione d’oro per migliorare noi stessi e il mondo. Poi dobbiamo diventare persone
consapevoli della presenza di Dio in noi 192
e dell’essere noi strumenti potenziali della Sua Bontà,
Giustizia e Carità.
Se le singole persone non sono ancora capace di amare, il senso del dovere 193
deve
diventare l’espressione del riconoscimento delle proprie responsabilità nei confronti dei propri
familiari e della comunità in cui ogni persona vive.
15. Accade la stessa cosa nel campo dell’amore: infatti, se aspettiamo a diventare capaci di
amare Dio e gli altri - anche i nemici - rischiamo di sprecare la nostra vita; perciò, chi veramente
vuole cambiare il mondo per portarvi giustizia, carità e pace cominci dal piccolissimo e dal
possibile, cioè da se stesso. Soltanto migliorando se stesso per mezzo dell’autoconoscenza come
si è già detto e vivendo evangelicamente l’uomo può migliorare il mondo ripudiando tutte le regole
di questa società egoista e consumista applicando “semplicemente” la regola d’oro del Cristo
187
Vangelo di Matteo 22, 15-22
188
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita
189
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee
190
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee
191
Vangelo di Matteo 4, 17
192
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 29 Maggio, del 17 Luglio e del 4 Settembre, Amrita
193
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 81(Dovere), Mediterranee
26
in famiglia, nel lavoro e nei rapporti con tutti gli altri: “Fate anche agli altri tutto quello che volete
che essi facciano a voi; così comanda la legge di Mosè e così hanno insegnato i Profeti 194
”.
Un uomo solo, cominciando da se stesso, diventando altruista, umile, obbediente, leale,
fedele e buono, migliorerà di una minuscola frazione il suo ambiente, ma il suo agire e il suo
pensare sarà contagioso e influenzerà gli altri esseri umani che vivono intorno a lui 195
. Se lo
faremo in tantissimi, allora sì che contribuiremo a migliorare abbastanza il mondo. Per migliorare
molto il mondo occorre il miglioramento di una moltitudine di uomini; se cominceremo in moltissimi
a osservare i comandamenti di Gesù - che venne nel mondo per cambiare non soltanto Israele,
bensì tutti gli uomini, uno ad uno 196
- allora sì che miglioreremo di molto il mondo. Gesù vuole
farci diventare veramente uomini/donne fatti a immagine e somiglianza di Dio 197
, per “portarci”
con Sé nel Regno dei Cieli, facendocelo gustare sin da questa esistenza terrena, perché il Regno
dei Cieli, il Paradiso - come l’Inferno - non sono luoghi, ma stati d’essere che portiamo dentro di
noi 198
.
Chi diventa discepolo di Gesù e si impegna con tutte le sue forze nel vivere
evangelicamente, giorno dopo giorno, si riempie e si impregna della Coscienza del Cristo e in tal
modo elimina le Tenebre dentro di sé 199
.
L’ora di diventare discepoli di Gesù è già suonata, uniamoci a Lui che ci aspetta
pazientemente da tanto tempo. Così come abbiamo detto chiunque può migliorare se stesso, non
è nemmeno necessario che vi convertisse al Cristianesimo, né che veniste a fare parte dell’Ordine
Gesù Redentore. A noi basterebbe che osservaste il Decalogo, la regola aurea del Cristo
sopracitata ed eleggeste il Signore Gesù a vostro Maestro di vita e Signore. In tal modo
condividereste i nostri ideali e collaborereste con noi per portare bontà, giustizia, carità e pace
sulla Terra.
Nel nostro Ordine tutti saranno rispettati, come uguali tra uguali, perché vogliamo il bene di
tutti e siamo pronti a sacrificarci per gli altri.
A tutti gli uomini e a tutte le Religioni un fraterno saluto e un augurio di buon lavoro insieme.
194
Vangelo di Matteo 7, 12
195
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 27 Gennaio, Amrita
196
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità
ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (Il “ ritorno” del Cristo), Mediterranee
197
Genesi 1, 27
198
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 1 Giugno e del 14 Dicembre, Amrita ; Jakob Lorber, Il Signore parla,
pagina 176, Armenia
199
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 25 Dicembre, Amrita
27

More Related Content

What's hot

060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
OrdineGesu
 
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
OrdineGesu
 
000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
OrdineGesu
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
OrdineGesu
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
OrdineGesu
 
Matrix ita
Matrix itaMatrix ita
Matrix ita
Iuliana Fartade
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
OrdineGesu
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
OrdineGesu
 
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
OrdineGesu
 
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
OrdineGesu
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013Paolo Montecchi
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
CatechesiGiovanile
 
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
OrdineGesu
 
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
OrdineGesu
 
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
OrdineGesu
 
075 - Dove si può trovare la felicità sulla Terra
075 - Dove si  può trovare la felicità sulla Terra075 - Dove si  può trovare la felicità sulla Terra
075 - Dove si può trovare la felicità sulla Terra
OrdineGesu
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
OrdineGesu
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
OrdineGesu
 

What's hot (20)

060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
 
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
 
000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
 
Matrix ita
Matrix itaMatrix ita
Matrix ita
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
 
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
 
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
029 - L’uomo di fronte alle virtù e particolarmente di fronte alle tre virtù ...
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
 
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
 
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
 
075 - Dove si può trovare la felicità sulla Terra
075 - Dove si  può trovare la felicità sulla Terra075 - Dove si  può trovare la felicità sulla Terra
075 - Dove si può trovare la felicità sulla Terra
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
 

Viewers also liked

023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
OrdineGesu
 
114 - Indice delle azioni di Gesù
114 - Indice delle azioni di Gesù114 - Indice delle azioni di Gesù
114 - Indice delle azioni di Gesù
OrdineGesu
 
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
OrdineGesu
 
113 - Sintesi Missione Gesù
113 - Sintesi Missione Gesù113 - Sintesi Missione Gesù
113 - Sintesi Missione Gesù
OrdineGesu
 
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul Buddha, sul dolore, sull'amore,...
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul  Buddha, sul dolore, sull'amore,...063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul  Buddha, sul dolore, sull'amore,...
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul Buddha, sul dolore, sull'amore,...
OrdineGesu
 
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
OrdineGesu
 
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
OrdineGesu
 
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
OrdineGesu
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
OrdineGesu
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
OrdineGesu
 
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
OrdineGesu
 
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
OrdineGesu
 
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
OrdineGesu
 
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
OrdineGesu
 
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
OrdineGesu
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
OrdineGesu
 
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
OrdineGesu
 
107 - Azione per la giustizia
107 - Azione per la giustizia107 - Azione per la giustizia
107 - Azione per la giustizia
OrdineGesu
 
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
OrdineGesu
 
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
OrdineGesu
 

Viewers also liked (20)

023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
 
114 - Indice delle azioni di Gesù
114 - Indice delle azioni di Gesù114 - Indice delle azioni di Gesù
114 - Indice delle azioni di Gesù
 
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
128 - Il Veggente Cronache 2001,2° semestre
 
113 - Sintesi Missione Gesù
113 - Sintesi Missione Gesù113 - Sintesi Missione Gesù
113 - Sintesi Missione Gesù
 
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul Buddha, sul dolore, sull'amore,...
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul  Buddha, sul dolore, sull'amore,...063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul  Buddha, sul dolore, sull'amore,...
063 - Riflessioni e ricerche sulla vita, sul Buddha, sul dolore, sull'amore,...
 
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
071 - Le religioni come possono concorrere a fare distribuire con giustizia l...
 
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
 
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
133 - Il Veggente Cronache I° SEM 2004
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
 
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
139 - Il Veggente Cronache I° QUADRIMESTRE 2006
 
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
027 - Il Signore Dio spiega all’uomo perché gli ha dato la vita
 
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
141 - Il Veggente Cronache III ° QUADRIMESTRE 2006
 
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
130 - Il Veggente Cronache 2002, II° sem
 
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
 
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
018 - Gli errori di Lucifero, la Creazione e le modalità per salvare i Demoni
 
107 - Azione per la giustizia
107 - Azione per la giustizia107 - Azione per la giustizia
107 - Azione per la giustizia
 
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
090 - Il Credo dell'Ordine Gesù Redentore
 
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
140 - Il Veggente Cronache II° QUADRIMESTRE 2006
 

Similar to 050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Religioni (Elaborato 6)

006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
OrdineGesu
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
OrdineGesu
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
OrdineGesu
 
Pd italiano introduzione
Pd italiano introduzionePd italiano introduzione
Pd italiano introduzione
gregoriop
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
OrdineGesu
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
OrdineGesu
 
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdfCentro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
gen gen
 
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
OrdineGesu
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
OrdineGesu
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
Comunione Unitariana Italiana
 
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
OrdineGesu
 
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
OrdineGesu
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
OrdineGesu
 
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
OrdineGesu
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàRome
 
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del CieloPippo
 
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
OrdineGesu
 

Similar to 050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Religioni (Elaborato 6) (20)

006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
 
Pd italiano introduzione
Pd italiano introduzionePd italiano introduzione
Pd italiano introduzione
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
 
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdfCentro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
Centro Studi Salvatore Paladino - scritti seminari preghiere.pdf
 
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
056 - Il significato della miseria, della malattia e del dolore secondo Gesù ...
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
076 - Che cosa è la vita terrena sotto l’aspetto spirituale. Gli insegnamenti...
 
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
080 - Sappiamo che cosa è il pensiero. Siamo consapevoli dell’importanza che ...
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
 
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
 
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
 
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
 

More from OrdineGesu

043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
OrdineGesu
 
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
OrdineGesu
 
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
OrdineGesu
 
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
OrdineGesu
 
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
OrdineGesu
 
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
OrdineGesu
 
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
OrdineGesu
 
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
036c - A Ressureição  do Senhor Jesus036c - A Ressureição  do Senhor Jesus
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
OrdineGesu
 
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
OrdineGesu
 
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
OrdineGesu
 
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
OrdineGesu
 
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
OrdineGesu
 
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
OrdineGesu
 
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
OrdineGesu
 
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
OrdineGesu
 
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
OrdineGesu
 
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
OrdineGesu
 
025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO
OrdineGesu
 
024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites
OrdineGesu
 
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
OrdineGesu
 

More from OrdineGesu (20)

043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
 
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
 
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
 
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
 
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
 
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
 
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
 
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
036c - A Ressureição  do Senhor Jesus036c - A Ressureição  do Senhor Jesus
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
 
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
 
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
 
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
 
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
 
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
 
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
 
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
 
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
 
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
 
025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO
 
024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites
 
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
 

050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Religioni (Elaborato 6)

  • 1. Elaborato n°6 CIVILTÀ E COMUNITÀ CRISTIANE, IPOTESI DI COLLABORAZIONI CON ALTRE RELIGIONI SOMMARIO 1. Cenni sulle Comunità civili dell’Ordine Gesù Redentore e sulla natura dell’uomo Pagina 1 2. Consapevolezza “ 3 3. Coscienza “ 4 4. Migliorare il mondo non è impossibile “ 5 5. Le Nuove Rivelazioni: rendono necessario l’aggiornamento delle antiche Sacre Scritture del mondo “ 6 6. Uniformiamo le vere Religioni 1 come Principi o Verità fondamentali almeno sulla base del Decalogo 2 “ 8 7. Collaborazione tra Religioni, anche per spiegare ai propri fedeli che l’uomo vive eternamente “ 12 8. Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana “ 17 9. Regole per l’ammissione nelle comunità della Civiltà Cristiana “ 19 10. La spiritualità nelle mini-comunità religiose e civili della Civiltà Cristiana “ 20 11. Compiti di Religioni e Stati “ 23 12. L’Amministrazione Pubblica “ 24 13. Per quanto riguarda la politica “ 25 14. Per quanto riguarda le singole persone “ 25 15. Accade la stessa cosa nel campo dell’amore “ 26 1. Civiltà Cristiana: Cenni sulle Comunità civili dell’Ordine Gesù Redentore e sulla natura dell’uomo: II consumismo e quindi anche la TV, i giornali e i periodici con la pubblicità spazzatura e consumistica che pubblicano, nonché la concorrenzialità, le oscenità e le licenziosità saranno bandite dalle Comunità Cristiane che costituiremo in alternativa alle Inciviltà contemporanee. Nelle nostre Comunità le cattive notizie saranno accennate mentre quelle buone troveranno adeguato spazio. Nelle nostre Comunità regneranno la morigeratezza, la familiarità, l’amicizia, il rispetto, il senso del pudore e il pensiero positivo; per il pensiero positivo 3 si faranno appositi corsi. Non ci sarà spazio per la concorrenzialità 4 sotto nessun aspetto. Nelle Comunità Cristiane il lavoro di tutti non avrà scopo di lucro, ma servirà per il mero mantenimento della propria famiglia e per i bisogni collettivi della Comunità. In ogni caso, il frutto 1 Sono vere religioni quelle che predicano l’amore per Dio e per le Sue creature o quantomeno la fratellanza, la giustizia e la pace 2 Deuteronomio 5, 6-22 3 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, page 139-141, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggi del 20 Luglio, del 3 Agosto, del 29 Ottobre, del 13 e 22 Novembre, salvo se altri, Amrita 4 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Marzo, Amrita 1
  • 2. del lavoro di tutti sarà devoluto alla comunità con senso di giustizia e del dovere; la comunità provvederà ad utilizzarlo secondo i bisogni delle singole famiglie e quelle collettive della comunità. A tutti sarà dato il giusto tempo libero, che sarà impiegato sia per le necessità spirituali di ognuno ( preghiera – meditazione - conoscenza di se stessi 5 ) che per quelle del corpo (riposo, svago e gioco). In premio il Signore Gesù ci darà la Sua pace. Il nostro il motto sarà: “ Cercatore di Verità, conosci te stesso”. Ogni Comunità avrà la sua stazione televisiva e il suo giornale che rifuggiranno dal mettere in onda o stampare alcunché di violento, osceno, lascivo o senza pudore. La pubblicità non sarà consentita; i costi per la gestione della stazione televisiva e del giornale saranno sostenuti con il frutto del lavoro di tutti. Nelle Comunità civili cristiane abbiamo bisogno soprattutto di coloro che vogliono impegnarsi nella conoscenza di se stessi e delle Verità della vita, le quali sono contenute anche nelle Nuove Rivelazioni Divine o Celestiali dei secoli XIX e XX ( a Jakob Lorber, a Maria Valtorta, a Eileen Caddy, a Dorothy Maclean, ai Veggenti di Medjugorje e al Cerchio Firenze 77 ). Tali Rivelazioni spiegano logicamente la vita senza fare ricorso a misteri. Le Verità della Vita bisogna prima conoscerle per poi assimilarle e viverle, ma è molto difficile conoscerle se le religioni non le spiegano; perciò è necessario che tutte le Religioni recepiscano le predette Nuove Rivelazioni che elencheremo in seguito. È indispensabile che le religioni diventino amiche tra di loro e tengano sempre presente lo scopo della Vita: l’ampliamento della Mente e della Coscienza degli uomini 6 , perché chi ha la Coscienza sviluppata ama il prossimo suo come se stesso, ma è indispensabile soprattutto che non si ignorino, o peggio, che le religioni siano ostili l’una con l’altra. Quanto alle guerre si afferma che non le fanno le vere religioni, ma le altre, specialmente le Sette sataniche di qualche religione, prime fra tutte le Sette Islamiche, laddove comandano i Maomettani violenti. L’uomo assimila lentamente le verità della vita, perché è sempre ostacolato dal suo Io egoistico e umano, finché non riesce a superarlo in forza di un processo naturale che avviene dopo che l’uomo stesso è diventato consapevole dei suoi limiti (vizi capitali e altri difetti) 7 ; tale processo naturale è un dono di Dio perché nulla è frutto del caso; infatti tutto è nelle mani di Dio 8 . Per quanto strano possa sembrare, l'uomo non conosce se stesso; anche questa è una verità che deve fare riflettere le religioni perché è indispensabile conoscere la nostra vera natura per scoprire le tenebre che sono dentro di noi 9 . Ci vuole anche un pò di coraggio e di 5 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 ( Autoconoscenza ) e 54-55 (Conoscere se stessi) Mediterranee 6 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) ; Dizionario del Cerchio, pagine 60-63 (Coscienza), Mediterranee 7 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 8 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messages dated March 30th , November 14th and December 14th, Amrita 9 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 25 Dicembre, Amrita; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 ( Conoscere se stessi), Mediterranee 2
  • 3. onestà per scoprire chi siamo ( cioè quali e quanti vizi capitali e altri difetti abbiamo ) con l’introspezione (Autoconoscenza e Autopsicanalisi 10 ), ma ne riceveremo grandi doni, perché Dio apprezza e aiuta i cercatori di Verità; la prima verità da conoscere è quella su stessi. “Conoscere se stessi” significa avere una costante consapevolezza (vedi) del proprio essere; significa applicare costantemente tale consapevolezza nella ricerca della verità del proprio essere interiore. Conoscere se stessi è molto importante perché “vivere spiritualmente significa conoscere se stessi: tendere con tutto se stessi agli ideali di altruismo, di amore al prossimo e di spiritualità portati dai maestri, ma ciò inteso nel senso giusto… 11 . Gli uomini dell'emisfero Nord del mondo sono quasi tutti figlioli prodighi 12 perché sprecano la maggior parte del tempo della loro vita a guardare fuori di sé e così sprecano la più grande ricchezza che hanno: il tempo della loro vita terrena, pensando a cose poco importanti, o dedicandovi la maggior parte della giornata. Il tempo, fratelli, è la nostra vera ricchezza, non sprechiamolo a lungo o troppo a lungo per la carriera, il potere e il successo; non siamo nati per questo; perciò è sufficiente un lavoro anche umile o modesto per fare vivere decorosamente la nostra famiglia perché siamo nati per superare ogni moto egoistico e in particolare per superare il nostro egoista “io” personale: “Egoistico concetto di se stessi creato dalla mente individuale per la quale, travisando l’intimo senso di individualità proveniente dalla più alta natura dell’individuo, fa sentire questi separato e distinto dal Cosmo 13 “, erroneamente separato da tutto e da tutti. L’uomo vive sulla Terra per ampliare la sua mente e la sua coscienza 14 e perciò deve evolvere volente o nolente 15 ; ciò significa che la Salvezza biblica è assicurata per tutti gli uomini per mezzo della legge dell’evoluzione 16 , degli insegnamenti della legge del karma 17 , della reincarnazione 18 e del perdono dei peccati 19 . “ Evolvere significa essere tanto forti e amare la vita da vivere senza l’incentivazione dell’io. L’uomo soffre perché deve superare l’io personale ed egoistico 20 . Superare l’io e l’egoismo non è così difficile come si può pensare; i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 insegnano che l’unico modo per superare i nostri limiti è quello di rendersi consapevoli di essi… perché è questa consapevolezza che, per un processo naturale, vi affrancherà da quei limiti che sono alla base di ogni concezione egoistica, troncando così alla radice la causa di ogni incomprensione e di ogni dolore 21 . In questo processo naturale l’uomo 10 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza) e pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 11 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 12 Vangelo di Luca 15, 11-32 13 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (Io), Mediterranee 14 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 15 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 157 (Legge di causa e di effetto), Mediterranee 16 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 17 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153-159 (Karma e legge karmica), Mediterranee 18 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee 19 Sapienza 11, 23 ; Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 182-184 (La resurrezione della carne), Armenia 20 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 150-151 (Io), Mediterranee 21 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 3
  • 4. deve vedere la mano di Dio, perché tutto è nelle sue mani 22 . 2. Consapevolezza: “ 75a, 121b. Nel Cosmo tutto è soggettivo, per coloro la cui consapevolezza è concentrata nel Cosmo, 180b, 202b. L’uomo limita se stesso alla propria consapevolezza; l’antico <<cogito ergo sum>> solo ora comincia ad essere rivalutato, o meglio ridimensionato, in seguito all’ipotesi che l’esistenza non sia tutta contenuta nel pensiero consapevole. Ed in effetti l’<<essere>> va oltre il pensiero, oltre la facoltà del pensare, 270b, 272b. Esempio della vista e dell’udito 274b. Noi vi diciamo: comprendete voi stessi, siate costantemente consapevoli di ciò che vi spinge ad agire. E voi trovate che è difficile mettere in pratica queste parole. Voi trovate che è difficile comprendere e superare i vostri difetti, le vostre passioni. Altre volte vi sembra troppo facile e troppo comodo il nostro dire, e vi sembra che esso non comporti un grande sacrificio da parte vostra, per cui, essendo così facile e semplice, voi trascurate di metterlo in atto perché credete che la via dello spirito che intendete calcare sia cosa assai più complessa. Le nostre parole non sono né semplici né complesse; sono parole che intendono significare qualche cosa, che intendono condurvi alla convinzione di porre attenzione al mondo interiore che è nell’intimo vostro, 52c. Non dovete preoccuparvi di come avviene la consapevolezza. Se voi prendeste l’abitudine di scrivere i vostri pensieri, fare una specie di diario, che dopo un certo periodo di tempo potreste rileggere, vi accorgereste che avete cambiato il vostro modo di pensare. Allo stesso modo avviene la consapevolezza, 66c. L’uomo è consapevole quando è conscio delle sue azioni, dei suoi pensieri, delle sue emozioni, delle sue sensazioni. Mentre per coscienza intendiamo quel sentire che spinge l’uomo a vivere al di là di se stesso, 159f. La consapevolezza – qualità dell’uomo – pur poggiandosi su distinte e innumerevoli informazioni fornite dai sensi, pur essendo il risultato di segnali percepiti distintamente e simultaneamente, è tuttavia un fatto unitario, una sintesi in cui tutte le singole informazioni sono ugualmente tenute presenti e che va oltre la portata di esse, proprio per la sua unitarietà, 201f, (vedi Incarnazione, stessa pagina, 233f). La consapevolezza in condizioni normali non riesce a ricoprire la coscienza raggiunta (vedi <<Eroismo>> e <<Autoconsapevolezza>>), 242f. La consapevolezza, almeno fino all’uomo, è ridotta rispetto a ciò che si è, o alle possibilità che si hanno, 243f, 64g. Spesso la coscienza arriva a farti fare certe cose senza quasi che tu ne abbia la consapevolezza: allora to agisci di getto, e dopo, semmai, diventi consapevole di quello che hai fatto, spinto dalla tua vera natura, 100g. Per esempio, quando l’essere è libero da travagli interiori, dopo una grande tempesta, una crisi, per reazione subentra uno stato tranquillo; e in questo stato tranquillo è facile che spontaneamente la consapevolezza si ampli, che l’essere possa vedere in maniera autoconsapevole della fase di sentire di coscienza più ampio, 114g. Esercitate la costante 22 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 14 Dicembre e del 14 Novembre, Amrita 4
  • 5. consapevolezza, perché essa può allargare e abbracciare quella parte di voi che oggi è inconscia; senza fermarsi, continuando continuamente in questo esame; e la verità di voi stessi verrà alla superficie, sarà una vostra conquista. Non si tratta di cercare attenuanti al proprio modo di agire, ma di cercare di comprendere come veramente noi siamo. Quando una passione è dominata, superata, essa non può mai più dominare l’individuo, 121g, 228g, (vedi <<Scuole di iniziazione>>), 13h, 64h, 77h, 309h e seguenti 23 “. 3. Coscienza, “Corpo akasico uguale coscienza: Ciò che riceve e trascrive, facendolo diventare natura stessa dell’individuo, le Realtà che lo stesso individuo, esistendo scopre e acquisisce. Non viene mai abbandonato dall’individuo nel corso delle molteplici incarnazioni, ma si costituisce man mano che l’individuo evolve 24 “. 4. Migliorare il mondo non è impossibile: per migliorare il mondo è sufficiente “Imparare a pensare agli altri, a condividere con gli altri, a fare loro ciò che vorresti ti venisse fatto… 25 . In una parola è necessario rieducare l’uomo e con lui Satana e gli altri Angeli ribelli per mezzo 26 della vita ideata e realizzata da Dio nel Cosmo 27 ; l’evoluzione spirituale degli Angeli ribelli è ottenuta soprattutto per mezzo delle leggi di Dio (legge dell’evoluzione 28 , del karma 29 , della legge di causa e di effetto o legge karmica 30 , della legge della reincarnazione 31 e di altre leggi 32 nonché delle molteplici incarnazioni di ogni uomo sulla Terra con gradi sempre maggiori di Mente e di Coscienza 33 . Per migliorare il mondo non dobbiamo credere che sia necessario migliorare le altre persone; al contrario dobbiamo migliorare noi stessi per mezzo dell’autoconoscenza: “ Ciascuno si faccia studioso di se stesso, si faccia autore di una nuova società cominciando dalla sua vita di ogni giorno. Siete responsabili di ciò che accade nel mondo nella misura in cui nulla fate per migliorare voi stessi 34 . Quindi migliorare il mondo è un dovere di tutti e tutti possiamo migliorarlo, semplicemente migliorando noi stessi e anche le organizzazioni da noi formate, ad esempio, le religioni. Considerato che il male dilaga nel mondo per l’egoismo e l’egocentrismo degli uomini e dei popoli, è indispensabile che le religioni 23 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 55-56 (Consapevolezza), Mediterranee 24 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo akasico uguale Coscienza) ; si veda anche il Dizionario del Cerchio, pagine 60-63 (Coscienza), Mediterranee 25 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita 26 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157-163, Armenia 27 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 28 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 29 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153-156 (Karma), Mediterranee 30 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157 -159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica), Mediterranee 31 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione) ; Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 32 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pages 157-159 (Leggi), Mediterranee 33 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157-163, Armenia ; Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione); Dizionario del Cerchio, pagine 106-111 (Evoluzione), Mediterranee 34 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza) , Mediterranee 5
  • 6. collaborino insieme al fine di tutelare meglio i più deboli dalle prevaricazioni dei prepotenti. Tali cooperazioni sono necessarie anche per portare più giustizia e pace sulla Terra superando il Male con il Bene 35 fronteggiando il Male insieme, ma con i metodi pacifici del Signore Gesù e dell’Indiano Gandhi. Le religioni possono contribuire: - a portare armonia e pace tra tribù popoli e anche religioni; - a sconfiggere la fame, la sete, le malattie, l’analfabetismo e le dittature ( anche quelle religiose ); - a restituire dignità agli uomini, laddove manca o è carente, per mancanza di lavoro e di istruzione; - a fare concedere ai popoli i diritti e le libertà riconosciute dalle Convenzioni internazionali. Quella delle collaborazioni tra religioni vere più che un desiderio è un’imprescindibile necessità per le ingiustizie e i conflitti che esistono nel mondo. Senza le libertà civili e religiose è ritardata anche la crescita spirituale di ogni individuo perché si impara anche dai nostri errori 36 ; infatti, quando la libertà dell’uomo è conculcata da dittature politiche o religiose l’uomo ha paura e quindi non è libero di agire, come ha previsto il Signore Dio 37 e come prevedono le Convenzioni internazionali in materia di diritti e libertà irrinunciabili; laddove non c’è liberta religiosa, come accade in certi Paesi dell’Islam, l’essere umano non agisce per paura e perciò non può fare neppure esperienze spirituali con altre religioni. L’uomo non è libero se non ha possibilità di scegliere la religione che preferisce o se non ha il diritto di rifiutarle tutte, anche le religioni di Stato. Le collaborazioni tra vere religioni per fronteggiare il Male del mondo, “Tutte insieme, nel loro insieme “, sono una necessità imprescindibile anche per tutelare i diritti e le libertà fondamentali dell’uomo in ogni Stato del mondo sulla base delle Convenzioni internazionali. 5. Le Nuove Rivelazioni rendono necessario l’aggiornamento delle antiche Sacre Scritture del mondo: le nuove Rivelazioni dei secoli XIX e XX impongono a tutte le religioni di aggiornare e/o correggere le loro antiche Sacre Scritture, dogmi, dottrine e riti fatta eccezione per i popoli primitivi. Le religioni che non si aggiorneranno e/o si correggeranno perderanno un’occasione storica, ma soprattutto non aiuteranno i propri fedeli ad ampliare le loro conoscenze e il processo di pace tra gli uomini perché facciamo parte di un’unica famiglia 38 . Tutte le religioni hanno commesso degli errori, così come ha dimostrato il Signore Gesù con l’Ebraismo 39 e hanno dimostrato i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 con altre religioni 40 , i quali hanno detto, in proposito: “ L’uomo rifiuta la responsabilità dei suoi errori, perché 35 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita 36 Eileen Caddy, Led porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita 37 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Mediterranee 38 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita 39 Vangelo di Matteo, capitoli 5, 6, 7, 15, 19 e 23 40 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 85-96 (Le religioni), Mediterranee 6
  • 7. questi non soddisfano l’ambizione del suo io, e quando commette un errore cerca di dimostrare la sua incolpevolezza: Quanta fatica sprecata! Nessuno è colpevole, ma tutti dobbiamo imparare 41 “. Le Nuove Rivelazioni sono tra loro complementari e sono: 1. La Rivelazione del XIX secolo del Signore Gesù a Jakob Lorber, austriaco; 2. La Rivelazione del XX secolo del Signore Gesù a Maria Valtorta, italiana; 3. La Rivelazione del XX secolo del Signore Dio a Eileen Caddy, inglese; 4. La Rivelazione del XX secolo degli Angeli a Dorothy Maclean, inglese; 5. La Rivelazione del XX secolo della Madonna, Maria di Nazareth, ai Veggenti di Medjugorje, Croazia ( la Rivelazione è tutt’ora in corso nel Novembre 2013 ) ; 6. La Rivelazione del XX secolo dei Maestri disincarnati al Cerchio Firenze 77 ( attraverso il medium Roberto Setti ). Noi auguriamo a tutti i Capi delle religioni di non commettere l’errore di ignorare le citate Nuove Rivelazioni, ma di imparare da esse, correggendo le loro Sacre Scritture, i loro dogmi, le loro dottrine e i loro riti. È giusto farlo dopo tanto tempo; nel caso dell’Islam si deve dire che la Sunna e la Shari’a sono intrise di violenza satanica 42 ; perciò suggeriamo ai Maomettani di fare riferimento soltanto alla Bontà, alla Giustizia e alla Misericordia del Signore Allah che emergono dal Corano. A chi non si prenderà l’onere e l’onore delle correzioni ricordiamo il proverbio “Errare è umano, ma perseverare è diabolico”. Per correggere le religioni occorre soltanto obiettività, realismo, buona volontà e coraggio. Noi preghiamo affinché tutte le religioni si correggano, ma stiamo tutti attenti ai lupi mascherati da agnelli e soprattutto alle belve umane che nell’Islam radicale abbondano. Il Signore Allah dette al profeta Maometto un consiglio prezioso per Ebrei, Cristiani e Arabi dicendogli: “ Dì: o gente del Libro, veniamo ad una Parola che renda tutto uguale… 43 . Questa parola è Decalogo 44 . Noi pensiamo che questo consiglio sia valido - soprattutto in questa epoca (inizio del terzo Millennio - per tutte le Religioni degne di questo nome e perciò a tutte proponiamo di adottarLo. È compito di tutti lavorare per l’adozione del Decalogo da parte di tutte le religioni. Le religioni, “ Tutte insieme, nel loro insieme “, possono migliorare il mondo di molto cominciando dalle loro dottrine, dai preti e dalle altre persone che ne fanno parte. Non ha forse detto il Signore Dio a tutti i popoli, tramite il profeta Isaia, “ Così dice il Signore ( nostra nota: a tutti i popoli ). Osservate il diritto e praticate la giustizia, perché prossima a venire è la mia salvezza,la mia giustizia sta per rivelarsi (.). Gli stranieri che hanno aderito al Signore per servirlo e per amare il nome del Signore e per essere suoi servi, quanti si guardano dal profanare il sabato e restano 41 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 88 (Errore), Mediterranee 42 Ralf Elger e Friederike Stolleis, Piccolo dizionario dell’islam, pagine 277, 282 e 314-315, Einaudi Tascabili ; Jean- Marie Gaudeul, Vengono dall’Islam chiamati da Cristo (molte pagine), EMI 43 Il Corano, trad. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli 44 Deuteronomio 5, 6-22 7
  • 8. fermi nella mia alleanza, li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera. I loro olocausti e i loro sacrifici saliranno graditi sul mio altare, perché il mio Tempio si chiamerà Casa di preghiera di tutti i popoli… 45 . Migliorare il mondo è più facile oggi, anche alla luce delle Nuove Rivelazioni sopracitate, che sono concordi sulle grandi Verità da sempre ricercate dagli uomini 46 e che sono tra loro complementari. Da tempo, ormai, è possibile fare diventare tutte le dottrine delle religioni un’armonia di Verità della Vita, logicamente spiegate, finalizzate e convincenti per l’uomo colto del Terzo Millennio, il Millennio dello Spirito Santo. L’uomo di questa epoca può comprendere che Tutto è Uno e che Dio, il Tutto, è Spirito ed è in tutte le cose e in tutte le persone 47 . E che l’amore trasforma e trasmuta l’amarezza e l’odio e quindi il Male sul quale si può trionfare tramite il Bene 48 . A tutti gli uomini e a tutte le religioni un fraterno saluto e un augurio di buon rinnovamento. 6. Uniformiamo le vere religioni come principi o verità fondamentali 49 almeno sulla base del Decalogo 50 : premesso che le vere religioni sono quelle che predicano la Carità/Amore, la Giustizia, la Fratellanza, la Pace, il rispetto degli altri sotto ogni aspetto e la pacifica e cordiale convivenza tra popoli e persone, noi riteniamo che sia giunto il tempo di rendere le religioni sostanzialmente uniformi per quanto riguarda le grandi verità delle vita, ampliamente rivelate e spiegate dal Cielo e qui di seguito indicate:  nel Quinto Vangelo, di Tommaso apostolo, testo copto tradotto da Mario Pincherle, MacroEdizioni, trovato nel XX° secolo in una giara che si trovava in una grotta lungo il Nilo. Esso contiene le Rivelazioni di Gesù al suo gemello spirituale (Tommaso detto Didimo);  nella Nuova Rivelazione fatta a Jakob Lorber nel diciannovesimo secolo. Tale Rivelazione contiene un (.) messaggio di salvezza e di amore di Gesù per gli uomini dell’era industriale….così come lo avevano ricevuto a suo tempo gli apostoli, comprese le dottrine segrete mai divulgate…51 . Il grande Vangelo di Giovanni, 11 volumi, è stato tradotto in italiano dall’originale tedesco nel XX° secolo dalla “ Casa editrice La Nuova Rivelazione” , Via Vetrego 148, 30035 Mirano (Venezia), telefono 041 – 43.61.54.  Il Signore Gesù stesso ha comunicato un’altra volta agli uomini, per mezzo di Lorber, ciò che un tempo aveva rivelato all’apostolo Giovanni e che non è stato interamente riferito nel Vangelo canonico di Giovanni il quale contiene solo una piccola parte degli insegnamenti di Gesù al giovane Apostolo 52 . Nei Vangeli stessi infatti è detto che Gesù parlava spesso in segreto agli 45 Isaia, capitolo 56 46 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, Mediterranee 47 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 45, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 48 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita 49 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, Mediterranee 50 Deuteronomio 5, 6-22 51 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 7 dell’Introduzione, Armenia 52 Vangelo di Giovanni 21,25 8
  • 9. Apostoli. << Io voglio - dice il Signore Gesù in queste pagine - << aprire gli occhi agli increduli e spiegare il vero senso della mia Bibbia 53 >> ;  nella Nuova Rivelazione fatta a Maria Valtorta nel ventesimo secolo, viene rivelata la nascita del Messia e parte della vita privata di Maria e di Gesù, nonché la vita pubblica del Figlio di Dio in dieci volumi di circa 400 pagine ciascuno ( Editrice CEV srl, Viale Piscitelli 89-91, 03036 Isola del Liri, (FR), Italia);  nella Nuova Rivelazione del Signore Dio a Eileen Caddy, Cofondatrice della Comunità di Findhorn in Scozia, “I semplici insegnamenti ricevuti nel corso degli anni apportarono verità spirituali, un nuovo punto di vista e nuova luce sulla maniera di condurre un’esistenza più felice, più ricca di significato e più luminosa. Questi messaggi interiori hanno rappresentato la fonte di ispirazione per la creazione e lo sviluppo della Fondazione Findhorn, una comunità spirituale internazionale e centro di educazione olistica nella Scozia settentrionale (.) l’amore, la gioia, la pace, la gratitudine, l’unità. Scorrendone le pagine li ritroverete spesso, insieme ad altri temi, poiché, come affermato dalla voce di Eileen: <<Con infinita dolcezza e molto amore, non smetto di ricordarti le cose che contano davvero nella vita, affinché esse finiscano per essere parte integrante della tua esistenza, vivano, si muovano ed abbiano la loro essenza in te 54 “ .  si veda anche la Nuova Rivelazione fatta dagli Angeli a Dorothy Maclean, Cofondatrice della predetta Comunità di Findhorn (.) << il contatto psichico >> di Dorothy Maclean con il mondo degli Angeli avvenuto inizialmente allorché si trovava presso la Comunità di Findhorn, in Scozia, e proseguito anche dopo il ritorno in America. Ella definisce <<Deva>> queste essenze o principi creativi che vivono e agiscono nella natura. Sono gli Angeli che governano l’ordine naturale lavorando con gioia, abilità e saggezza nella luce di Dio. Quello che Dorothy presenta è un regno di vita equivalente e complementare al nostro, pieno di saggezza e di potere, che opera in armoniosa collaborazione con il mondo umano. Tuttavia, quando gli esseri umani rompono l’ordine naturale, provocano la propria sofferenza, creando uno squilibrio con tutte le forme viventi. Il messaggio dei Deva è, sostanzialmente, di ritrovare il nostro vero ruolo creativo, collaborando con il piano divino e riconoscendo i nostri legami con il mondo invisibile, ma incredibilmente attivo nella realtà attorno a noi 55 “;  si veda anche la Nuova Rivelazione fatta dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 della città di Firenze attraverso il medium Roberto Setti perché è molto importante: la straordinaria chiarezza e ferrea logica del loro insegnamento ci consente di comprendere e valutare sia le grandi verità da sempre ricercate dall’uomo, sia gli errori delle religioni. Il loro insegnamento è prevalentemente etico e filosofico-esoterico, ma contiene anche le risposte a molte domande poste ai Maestri Invisibili dai partecipanti alle sedute del Cerchio Firenze 77 56 ; 53 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 7 (Introduzione), Armenia 54 Dalla prefazione del libro di Eileen Caddy, Le porte interiori (mia nota: Messaggi del Dio interiore), Amrita 55 Quarta di copertina del libro di Dorothy Maclean, Spiriti di Natura (alla scoperta degli Esseri che danno Luce e Ordine alla Creazione, Mediterranee 56 Si vedano i loro libri editi da Edizioni Mediterranee - Roma 9
  • 10.  nella Nuova Rivelazione di Maria di Nazareth a Medjugorje, in Croazia, la quale non consiste in alcune Apparizioni - per quanto straordinarie come quella di Lourdes e di Fatima, ad esempio – e delle quali è cosparsa la Storia dell’uomo dopo l’avvento del Signore Gesù 57 . In questa Rivelazione c’è un vero e semplice Magistero, che dura ininterrottamente dal 1981 ed è tutt’ora in corso nel Novembre del 2013, perché questo tempo che viviamo è contemporaneamente un tempo di grandi sofferenze e un tempo di Grazia. Si tratta di un insegnamento materno, semplice e essenziale allo stesso tempo, cioè celestiale e perciò comprensibile a ogni uomo. Disponendo di tali Rivelazioni e adottandole (esse sono anche complementari tra di loro), si può sperare di raggiungere un “equo accordo” in tempi brevi, se ci sarà determinazione e buona volontà tra ogni vera religione e le altre sui temi fondamentali della fede religiosa dell’Umanità:  sull’Unico Dio, il Tutto-Uno-Assoluto 58 e sulla Sua triplice Manifestazione detta anche Trinità: il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo 59 ;  sullo Spirito di Dio 60 ;  sul Dio dell’amore 61 che è il Maestro interiore 62 ;  sulla Presenza dello Spirito di Dio nella vita macrocosmica e microcosmica 63 ;  sullo Spirito di Dio nell’uomo, la Scintilla o Goccia Divina – Spirito - Sé 64 ;  sulla Presenza Divina nell’uomo, il Cristo interiore 65 ;  sul Signore Gesù, l’incarnazione del “ … Dio che si è fatto uomo…66 ”, nell’uomo Gesù;  sul Signore Gesù Cristo, il Messia e Parola di Dio, figlio di Maria e dello Spirito/volontà di Dio 67 ;  sul Dio Uno e Trino: il Padre, il Figlio Gesù e Grande Madre Spirito Santo 68 che curano la Evoluzione 69 e quindi la Salvezza del genere umano annunciata dalla Bibbia e confermata da Dio stesso nel XX secolo a Findhorn in Scozia 70 ; 57 Si veda il libro di Paola Giovetti, Le Apparizioni della Vergine Maria, San Paolo 58 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) : pagine 296-297 ( Tutto - Tutto è perfetto - Tutto- Uno-Assoluto e La Fonte Preziosa, pagine 266-267, Mediterranee 59 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 101-105, Macroedizioni ; Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 36-44 (Dio: Unità e Trinità), Armenia 60 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 61 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 62 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, page 61, Mediterranee 63 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore pagine 216-217 (Vita, Vita macrocosmica e vita microcosmica ), Mediterranee 64 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé) ; La Fonte preziosa, pagina 267, Mediterranee 65 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 144 (la Presenza Divina, il Cristo in te), Mediterranee 66 Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25-4-1988, MIR 67 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 40 e 52-53, Ulrico Hoepli 68 Tommaso Apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pages 101-105, Macroedizioni 69 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di Evoluzione) ; Dai mondi invisibili, pagine 155-182 (Evoluzione), Mediterranee 70 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 31 e 103 (Alleluia, Alleluia, tutti sono risorti), Mediterranee 10
  • 11.  sull’Anima o Coscienza dell’uomo, uno dei due suoi corpi eterni, il Corpo Akasico; “(.) Non viene mai abbandonato dall’individuo nel corso delle molteplici incarnazioni, ma si costituisce man mano che l’individuo evolve 71 “ ;  sul Regno di Dio 72 ;  sulla Creazione 73 ;  sugli Angeli 74 ;  su Lucifero –Satana, il Diavolo o il Demonio 75 ;  sulla vita minerale, vegetale e animale 76 ;  sull’Evoluzione che culmina con la vita dell’uomo 77 ;  sulla vita umana 78 ;  sulla funzione evolutiva della miseria, della malattia, del dolore 79 e della morte sulla Terra (del solo corpo fisico) mentre in realtà l’uomo continua a vivere ininterrottamente nell’Aldilà con gli altri due suoi corpi (astrale, mentale); il corpo Akasico o della Coscienza non muore perché è eterno; in realtà la morte non esiste 80 perché l’uomo vive eternamente con la Scintilla Divina e la coscienza;  sulla prospettiva escatologica, cioè sul destino ultimo dell’uomo e del mondo. La Terra è la scuola fondamentale per l’evoluzione degli uomini il destino dei quali è quello di diventare santi dopo avere superato l’io e l’egoismo e ampliato la propria coscienza anche negli altri piani o mondi del Cosmo per vivere la vita eterna nel Regno di Dio cioè nella Comunione d tutto quanto esiste 81 dopo molteplici incarnazioni sulla Terra e nei tre mondi o piani dell’Aldilà 82 . Il destino del mondo è il riassorbimento dentro lo Spirito di Dio con il nostro universo e il Cosmo 83 ; 71 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo Akasico uguale Coscienza), pagine 60-63 ( Coscienza ); La Fonte preziosa, pagine 266-267, Mediterranee 72 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 26-62 (Dio e il Suo Regno), Armenia; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 1 Giugno e del 19 Luglio, Amrita 73 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 63-92 (La Creazione), Armenia 74 Dorothy Maclean, Spiriti di Natura, Mediterranee 75 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157/163, Armenia 76 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 28-29 (Anima), Mediterranee 77 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di Evoluzione) ; Dai mondi invisibili, pagine 155-182 (Evoluzione), Mediterranee 78 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 162-163 e 167-186, Armenia 79 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 133-137 e pagina 162, Armenia 80 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (Morte (mia nota: anzi vita); pagine 78-79 (Dopomorte), Mediterranee 81 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 52-53 (Comunione ) e pagina 308-310 (Vita), Mediterranee 82 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo) e pagine 238-240 (Reincarnazione); Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione); Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 175-185 (Evoluzione dopo il trapasso), Mediterranee 83 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagine 40-41, Mediterranee 11
  • 12.  sulla contemporanea Vita dell’uomo nei quattro piani del Cosmo ( mondo fisico, sulla Terra, e mondi astrale, mentale e akasico o della coscienza 84 ) e in quella dello Spirito, perché la Scintilla Divina anima continuamente l’uomo 85 ;  sul processo di redenzione degli uomini che si perfeziona nel Cosmo secondo le leggi di Evoluzione, di Causa e di effetto o legge Karmica e per mezzo della Reincarnazione o Metempsicòsi e di altre leggi 86 ;  sulla Realtà Relativa e sulla Realtà Assoluta, che sono un’unica Realtà, poiché Tutto è Uno 87 ;  sulla necessità della conversione di ogni essere umano 88 e poi sulla necessità di conoscere se stessi 89 . 7. Collaborazione tra Religioni anche per spiegare ai propri fedeli che l’uomo vive eternamente: l’idea di accordi o di collaborazioni tra religioni e popoli Ebrei, Cristiani e Arabi, fu suggerita dal Signore Dio al profeta Maometto al quale disse, (.) venite ad una parola che renda tutto uguale…90 e (.) gareggiate… solo in opere buone 91 ; così come abbiamo già detto la Parola che rende tutto uguale è il Decalogo 92 , che tutte le religioni dovrebbero recepire insieme ai Comandamenti dell’amore 93 . Ora, all’alba del terzo millennio è giunto il tempo di condividere le tematiche fondamentali spiegate bene dal Cielo nel XIX e XX secolo per comprendere meglio come vivere la vita materiale e spirituale. Un accordo tra vere religioni sui temi fondamentali della vita che abbiamo sopra elencato faciliterebbe il superamento del Male con il Bene 94 anche per lenire le sofferenze dei miseri. Noi riteniamo che la cooperazione tra religioni per la cura delle Anime o delle Coscienze 95 dei loro fedeli sarà rese facilitata dall’adozione del Decalogo, dei Comandamenti dell’amore e delle Nuove Rivelazioni che abbiamo sopracitato. Infatti, se le religioni le recepiranno con la dovuta umiltà, nell’esame dello stato della Fede delle popolazioni a loro affidate, se saranno abbastanza obiettive e lungimiranti, utilizzeranno tali nuove Rivelazioni per correggere le loro Sacre Scritture, dogmi, dottrine e riti; allora saranno possibili collaborazioni feconde nella diversità uniformata da dette Nuove Rivelazioni alla base delle quali ci sono il Decalogo e i Comandamenti dell’Amore già menzionati. 84 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 276, Mediterranee 85 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 86 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 ( Evoluzione), pagina 210 ( Legge di Evoluzione), pagina 209 (Legge di causa e di effetto), pagina 210 (Legge Karmica) e pagina 214 ( Reincarnazione ); Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Leggi); pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee 87 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio), pagine 210-213 (Percezione) ; La Fonte Preziosa, pagine 193-199 (Realtà parziale e Realtà totale), Mediterranee 88 Vangelo di Matteo 4, 17 89 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 90 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli 91 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 53, Ulrico Hoepli 92 Deuteronomio 5, 6-22 93 Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4-9 ; Vangelo di Matteo 22, 34-40 94 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 13 Agosto, Amrita 95 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio pagine 28-29 (Anima), Mediterranee 12
  • 13. Per condividere verità e principi religiosi comuni sarebbe molto utile l‘ausilio di docenti universitari specializzati in materia di religioni. In verità tali Rivelazioni nuove sono fondamentali per una spiegazione esaustiva delle origini della vita e degli altri temi sopra citati, i quali con le sole antiche Sacre Scritture non risultano logicamente spiegati all’uomo colto di questa epoca (inizio del primo secolo del Terzo Millennio). Ad esempio, nella Cristianità non sono ben spiegate in tutto o in parte: a. la ribellione di Lucifero - Satana 96 ; b. la vita dell’uomo dopo la morte del suo corpo fisico sulla Terra: perché sin da quando l’uomo nasce per la prima volta sulla Terra, dopo la morte del suo corpo fisico lo stesso uomo continua a vivere negli altri tre piani del Cosmo, astrale, mentale e akasico 97 ; poi sempre lo stesso uomo si reincarna sulla Terra (piano o mondo fisico) per vivere altri cicli di esistenze cosmiche – astrale, mentale e akasico - finché non sarà diventato quasi un superuomo o un santo perché Dio “. è il Dio dei vivi e non dei morti perché tutti ricevono da lui la vita 98 “ . Si veda l’Elaborato n°10 in questa stessa cartella delle religioni; c. le ragioni della miseria, della malattia, del dolore 99 ; d. La vita dell’uomo dopo la morte del corpo fisico sulla Terra: a causa della morte del corpo fisico dell’uomo sulla Terra sembra che l’uomo stesso muoia definitivamente, perché sparisce alla vista di tutti, mentre in realtà l’uomo ha continuato a vivere nel mondo astrale per frequentare una seconda scuola di vita e quando l’avrà completata, poi passerà a vivere nel mondo mentale per frequentare una terza scuola di vita. Come il corpo fisico resta sulla Terra e lì viene sepolto, anche i corpi astrale e mentale muoiono e restano nell’omonimo piano, ma questa volta senza dolore ci dicono i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 100 , mentre il Corpo Akasico o Coscienza, che è il secondo corpo eterno dell’uomo è sempre unito con la Scintilla Divina 101 – che è lo Spirito dell’uomo che sempre lo anima 102 . Nel piano o mondo Akasico o della Coscienza l’uomo vivrà una quarta esistenza frequentando la quarta scuola della vita perché il Cosmo con i mondi fisico, astrale e mentale, inclusi i corpi o veicoli omonimi dell’uomo è una gigantesco meccanismo per produrre Coscienza 103 . In questa seconda, terza e quarta scuola l’uomo vive tre esistenze di purificazione per i peccati che ha commesso sulla Terra 104 . Sempre lo stesso uomo andrà a vivere nella Comunione dei Santi se è diventato santo, oppure si reincarnerà sulla Terra per vivere 96 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 157-163, Armenia 97 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 98 Vangelo di Luca 20, 37-40 99 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 133-137, Armenia 100 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 188, Mediterranee 101 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé, fulcro dell’esistenza individuale, non soggetta ad evoluzione….), Mediterranee 102 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 103 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 60-63 (Coscienza), Mediterranee 13
  • 14. uno o più nuovi cicli di esistenza, ma sempre con corpi fisico, astrale e mentale rinnovati e con personalità sempre rinnovate per fare nuove esperienze ma con nuovi punti di vista e nuovi caratteri 105 . Mentre il corpo fisico – per la vita sulla Terra – e i corpi astrale e mentale per la vita negli omonimi piani o mondi sono nuovi e adatti alla nuova incarnazione, la Coscienza è quella che l’uomo ha sviluppato nelle precedenti esistenze incluso l’ultima. La Coscienza o corpo Akasico “È ciò che riceve e trascrive, facendolo diventare natura medesima dell’individuo, le Realtà che lo stesso individuo, esistendo, scopre e acquisisce. Non viene mai abbandonato dall’individuo nel corso delle molteplici incarnazioni, ma si costituisce man mano che l’individuo evolve 106 “. I Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 hanno così dimostrato che la morte non esiste 107 ; e. la responsabilità individuale di ogni uomo per il Male nel mondo: perché siamo responsabili di ciò che accade nel mondo nella misura in cui nulla facciamo per migliorare noi stessi per mezzo della Autoconoscenza 108 ; f. del Giorno del Giudizio finale di Matteo 25, 31-46, Gesù ha detto a Jakob Lorber che non ha mai pronunciato tale discorso perché è “altamente tirannico; Gesù ha detto anche di attenerci soltanto al Vangelo di Giovanni109 (nostra nota: 5, 19-46, 8, 15-18 e 12, 46-50). Il Giudizio individuale di Gesù su ogni uomo: a Jakob Lorber Gesù disse anche che giudica ogni uomo quando arriva nell’Aldilà (nostra nota: nel mondo astrale) ma che lo giudica sulla base delle sue buone opere che ha fatto sulla Terra 110 perché Dio, nella persona di Gesù non guarda i peccati dell’uomo 111 in vista della rieducazione karmica . Dio Amore 112 nella persona di Gesù non guarda i peccati degli uomini perché: “Il peccato è ignoranza in quanto chi pecca non ha ancora assimilato l’insegnamento che lo porterà a non commettere più quel dato errore, 164a 113 “ perché la coscienza dell’uomo non era ancora abbastanza sviluppata. Il predetto Giudizio finale del Vangelo di Matteo (25, 31-46) è anche incompatibile con l’amore e l’onnipotenza di Dio. Le religioni dovrebbero cooperare per ottenere che in tutte le università del mondo diventi possibile studiare tutte le religioni presenti in ogni Nazione e le Nuove Rivelazioni del XIX e XX 104 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 175-180 (L’evoluzione dopo il trapasso), Mediterranee 105 Cerchio Firenze 77, Maestro perché?, pagina 53 (Perché deve esistere la morte dei corpi fisico, astrale e mentale?), Mediterranee 106 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, page 205 (Corpo Akasico uguale Coscienza), Mediterranee 107 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (morte, anzi vita), Mediterranee 108 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza); pagina 243 (Responsabilità), Mediterranee 109 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-182, Armenia 110 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno de giudizio e la resurrezione della carne) Armenia 111 Sapienza 11, 23 112 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee 113 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 209 (Peccato), Mediterranee 14
  • 15. secolo sopra citate. Naturalmente in ogni Nazione dovrebbe essere riconosciuta ai cittadini e ai residenti libertà di culto. Non dovrebbero esistere più le religioni di Stato, per le ragioni che spieghiamo nell’Elaborato 1 (Contributo alla conoscenza dell'origine, della vita e del destino dell'uomo), disponibile nel nostro Catechismo tra gli Approfondimenti nella cartella de “La Natura, la Vita e il Destino dell’uomo”, perché tutte le religioni sono necessarie e perché tutte le strade portano a Dio 114 . Ciò premesso, se le religioni prenderanno a cuore il miglioramento dei rapporti tra di loro per rispetto, se non altro, dell’Unico Dio, allora la strada giusta da percorrere è proprio quella di rendere più logico e comprensibile il loro Magistero finora ampiamente fondato su dogmi, miti, riti e anche su errori delle loro Sacre Scritture e Dottrine antiche che potevano soddisfare l’uomo del passato, ma non l’uomo di questi ultimi due secoli XIX e XX. Per tali ragioni si confida che tutte le religioni recepiscano le Nuove Rivelazioni del XIX e XX secolo e accolgano il nostro invito a collaborare per servire meglio l’Umanità del Nord e del Sud del mondo, sia materialmente che spiritualmente. Come sempre il primo servizio deve essere reso ai più poveri; materialmente essi sono in maggioranza nel Sud del Mondo, mentre gli uomini poveri spiritualmente formano la maggioranza nel Nord del mondo, perché … nella prosperità l’uomo non comprende… 115 . Le religioni non dovranno mai essere violente nella difesa dei diritti irrinunciabili dei miseri, ma determinate fino al sacrificio nella difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dei miseri con metodi pacifici, insegnati dal Signore Gesù duemila anni fa in Palestina e dall’indiano Gandhi dopo la seconda grande guerra mondiale del ventesimo secolo (1939-1945). I più deboli della Terra sono vittime dell’egoismo dei più forti e la loro difesa appare ancor più indispensabile nell’era moderna ad esempio in Africa - continente ricchissimo - ma depredato dalle multinazionali delle materie prime e dei preziosi e dai Capi delle tribù dei popoli africani; perciò si ritiene sempre più indilazionabile la collaborazione tra religioni per difendere i deboli. È necessario che le religioni collaborino tra di loro anche perché è fondamentale che tutte adottino le verità delle Nuove Rivelazioni sia per correggere e aggiornare le Sacre Scritture, i dogmi, le dottrine e i riti delle singole religioni sia, infine, per superare le barriere che ogni religione ha eretto verso le altre. Sappiamo che il dialogo interreligioso non sempre si è rivelato costruttivo, specialmente con l’Arabismo o il Maomettismo, ma se tutti si impegneranno senza concorrenzialità, ma con umiltà per servire il Signore Dio e l’uomo, le cose cambieranno; bisogna farle cambiare rapidamente perché certe sofferenze, in Africa ad esempio, sono inumane e pesano sulle nostre coscienze, poiché nessuno dovrebbe lavarsi le mani come Pilato per un fatto che lo riguarda 114 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Giugno, Amrita 115 Salmo 49,21 15
  • 16. personalmente come cellula dell’Umanità, se non fa nulla per migliorare se stesso per mezzo della Autoconoscenza 116 . Ad esempio, l’Islam, è una religione dove Satana spadroneggia: non esiste un Islam buono ed uno cattivo, come spesso gli uomini dell’Occidente pensano; invece esiste l’Islam nel suo complesso con i Timorati di Dio e i Sufi da una parte e le persone violente dall’altra con le violenze della Sunna e della Sharia, il Jihad – che è una guerra demoniaca 117 come tutte le altre guerre - ed il Terrorismo. Per diventare una vera religione il cosiddetto Islam dovrebbe attingere all’amore del Corano 118 espungendo dalla Sunna e dalla Sharia tutte le violenze 119 , ad esempio quella terribile inflitta alle spose bambine: infatti la religione islamica permette che le bambine di sei anni possano sposare un uomo adulto: il risultato è che gli Islamici poveri vendono le loro bambine ad altri ricchi Islamici per qualche migliaia di dollari (un minimo di quattromila). Non si tratta di un fenomeno isolato, ma di una tragedia per quindici milioni di bambine ogni anno, solo nell’ Africa sub-sahariana 120 . Le collaborazioni che proponiamo potranno essere molto utili per migliorare i rapporti multi religiosi e quelli dei fedeli tra di loro per migliorare il mondo, di molto. In estrema sintesi si può dire che innanzitutto le religioni dovrebbero collaborare per fare insieme opere di bene. Ad esempio, si potranno stipulare convenzioni con istituti di credito per aiutare i poveri del Sud del mondo a crearsi delle micro-aziende familiari o di villaggio per metterli in condizioni di provvedere a se stessi almeno per il cibo, l’acqua e l’istruzione dei figli, poiché l’ignoranza è la madre di tutte le povertà. Se le persone che gestiranno tali opere di bene saranno scelte tra i miti, potranno cessare prima gli stati di concorrenzialità o di diffidenza, ostracismo, inimicizia o addirittura di belligeranza che esistono attualmente tra religioni. Si potrebbe pertanto partire, come abbiamo già suggerito in precedenza dalla base contenuta nello stesso Corano per tutte le religioni: a Maometto il Signore Dio fece dire << Dì; o gente del Libro, venite ad una parola che renda tutto uguale (i.e. ad un accordo equo) fra noi e voi ... 121 >>. Questa parola, come già si è detto, è Decalogo 122 . La collaborazione tra religioni che auspichiamo può avere vari scopi tra cui quello della tutela o dell’assistenza a tribù, etnie o popoli in difficoltà o in pericolo; tali collaborazioni potranno essere portate avanti facilmente se ci sarà buona volontà tra religioni. 116 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagina 37 (Autopsicanalisi) e pagina 243 (Responsabilità) ; Maestro perché?, pagina 81, Mediterranee 117 Maria di Nazareth, La Regina della pace, Messaggio del 25 Settembre 2001, Shalom 118 Alessandro Nangeroni, Dizionario del Corano, pagina 94 (Onestà), sura XVI 90, Xenia Tascabili 119 Jean-Marie Gaudeul, Vengono dall’Islam chiamati da Cristo; EMI ; Ralf Elger e Friederike Stolleis, Piccolo dizionario dell’islam, pagine 277, 282, 314, salvo se altre, Einaudi Tascabili 120 La Madonna di Monte Berico, Rivista Mensile di Attualità, Ottobre 2009,- n°8 , Viale X Giugno, 87 – 36100 Vicenza, Italia 121 Il Corano, trad. L. Bonelli, Sura III 57, Ulrico Hoepli 122 Deuteronomio 5, 6 - 22 16
  • 17. Si potrebbe cominciare con la collaborazione tra due religioni soltanto, considerato che potrebbe essere difficile estenderla rapidamente a più di due; così daremmo un esempio a tutte le altre. Da una cooperazione fraterna otterremo dei benefici, come minimo amichevoli, e ci abitueremo a rispettare le diversità. Ma c’è di più: se consideriamo che soltanto il cinque per cento dell’Umanità frequenta le Chiese delle religioni, ci devono essere ampie possibilità di miglioramento; tali possibilità deriveranno anche dalla correzione delle antiche Sacre Scritture e relativi dogmi, dottrine e riti, se le religioni adotteranno le Nuove Rivelazioni sotto elencate anche per soddisfare la maggiore cultura dell’uomo moderno. A parere nostro se le grandi religioni aspirano ad aumentare i propri fedeli, allora la strada dell’ammodernamento delle vecchie Dottrine, sarà quella che renderà più logico e credibile il loro magistero. È quella stessa strada che noi abbiamo percorso; lo abbiamo fatto anche perché siamo convinti che in qualche modo il Signore Dio parli continuamente agli uomini (anche durante le cosiddette Rivelazioni private) e che perciò gli uomini debbono ascoltare tutti i Suoi insegnamenti. Nel Corano, infatti, é scritto che alla fine di ogni epoca il Signore Dio rivela un Libro 123 ; infatti, le nuove Rivelazioni che abbiamo citato in precedenza sono state fatte:  Verso la metà del diciannovesimo secolo dal Signore Gesù a Jakob Lorber;  Verso la metà del ventesimo secolo dal Signore Gesù a Maria Valtorta;  Verso la metà del ventesimo secolo dal Signore Dio a Eileen Caddy;  Verso la metà del ventesimo secolo dagli Angeli a Dorothy Maclean;  Verso la fine del ventesimo secolo da Maria di Nazareth a Medjugorje, la Madonna dei Cristiani, che Dio scelse come Madre “per farsi uomo 124 , nell’uomo Gesù ”: tale Rivelazione ebbe inizio nel 1981ed è tuttora in corso nel Novembre 2013;  Verso la metà del ventesimo secolo dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77, tramite il medium Roberto Setti. Considerate le miserie spirituali e materiali del mondo e la conflittualità diffusa, le religioni debbono agire presto e con determinazione, perché le Inciviltà di questo mondo – improntate alle leggi dell’avere, del possedere, del dominare e del godere – “allontanano” gli uomini da Dio, che è il nostro vero destino 125 nel quale troveremo la felicità. Le brame per il potere, la carriera, la ricchezza e per i piaceri del mondo e della carne nonché l’erroneo senso di separatività da Dio 126 , causato dall’io personale umano 127 , sono la causa di tutti i conflitti del mondo, armati o meno, in corso e potenziali, poiché si ignora che una relazione d’amore lega tutti gli uomini al Creatore e alle altre creature 128 . 123 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura XIII 38-40, Ulrico Hoepli 124 Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR 125 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 126 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita 127 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (Io), Mediterranee 128 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 4 e 12 Settembre, Amrita 17
  • 18. 8. Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana: Per dare una risposta globale al Male globale che si è diffuso nel mondo è necessaria una risposta comune delle religioni. Per quanto ci riguarda favoriremo la promozione di collaborazioni tra religioni e edificheremo, laddove sarà possibile, Comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana, alternative alle Inciviltà del profitto e delle ingiustizie, perché non c'è nel mondo religione o filosofia più grande di quella che comanda agli uomini di amare Dio e gli altri uomini come se stessi, perché dai Comandamenti dell’amore 129 discende tutto il Bene e il ripudio del Male. La Civiltà Cristiana che vogliamo edificare in ogni Stato consisterà in piccole comunità e si fonderà sugli insegnamenti di Gesù, il Re dei re 130 , cioè lo Scià di Dio secondo la definizione di un ayatollah o iman sciita e sugli insegnamenti delle altre Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo citato in precedenza. Nei Paesi dove ci sono libertà religiosa e civile, si costituiranno Comunità cristiane religiose e civili per dare ai popoli una maggiore possibilità di scegliere tra le Inciviltà attuali del consumismo, dell'ingiustizia e dei conflitti sviluppatesi in tutto il mondo e la Civiltà Cristiana dell’amore, della giustizia, della pace, della fratellanza e del lavoro individuale compensato per le semplici necessità delle famiglie e non per il loro profitto familiare 131 . Le altre vere Religioni vorranno fondare le Comunità della loro Civiltà religiosa, anch’esse alternative alle Inciviltà attuali. Tutte queste Comunità delle vere religioni diventeranno comunità di luce 132 , se vivranno come Dio e il Signore Gesù Cristo comandano: con giustizia, in pace e fraternamente . Nelle Comunità della Civiltà Cristiana gli uomini impareranno a pensare positivamente 133 e a considerare le persone delle altre razze come fratelli, con i quali aver rapporti senza concorrenzialità, frutto perverso dell’erroneo senso di separatività da Dio 134 . Se tali modi di comportamento si diffonderanno anche tra le altre religioni, allora i vincoli tribali, religiosi e quelli nazionalistici non causeranno più né dissidi né conflitti. E Lucifero - Satana sarà sconfitto anche con la nostra collaborazione. I Vangeli ci insegnano a realizzare questo futuro pacifico indicandoci i comportamenti da tenere, che si possono riassumere in questo precetto: fate la volontà di Dio, del Padre –Madre-Dio 135 l’Assoluto 136 , perché le creature e i Cosmi fanno parte di Lui, perché è l'Uno nei molti e noi, i Molti, siamo nell'Uno 137 . 129 Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4-9 ; Vangelo di Matteo 22, 34-40 130 Apocalisse 17, 14 131 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 3 e 9 Settembre, Amrita 132 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 23 Dicembre, Amrita 133 Eileen Caddy, la voce di Dio a Findhorn, pagine 139-141, Mediterranee ; Le porte interiori, Messaggio del 20 Luglio, del 3 Agosto, del 29 Ottobre, del 13 e 22 Novembre, Amrita 134 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita 135 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pages 103-104, Mediterranee 136 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto, Tutto è perfetto, Tutto- Uno-Assoluto), Mediterranee 137 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 207 e pagine 209-210 ( L’Uno e i Molti ) ; La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 18
  • 19. Tale unione esiste già a livello spirituale ed è stata già realizzata da Dio nell’Eterno Presente 138 . Tutti gli uomini fanno parte del corpo mistico di Gesù 139 che disse: "Io sono la vite. Voi siete i tralci. Se uno rimane unito a me e io a lui, egli produce molto frutto. Senza di me non potete far nulla 140 “. Di regola le mini-comunità religiose cristiane saranno formate da non più di 12 monaci o monache. Essi si ispireranno anche alla vita dei frati o delle suore dell’Ordine Francescano Secolare, fatte salve le differenti norme, usi e costumi del Catechismo dell’Ordine Gesù Redentore che prevalgono su quelli dell’Ordine Francescano Secolare. Il Magistero delle nostre mini-comunità religiose sarà fondato oltre che sull’Antico Testamento, sui quattro Vangeli canonici, sul Quinto Vangelo di Tommaso 141 e anche sulle Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo citato in precedenza. Monaci e Monache terranno conto che il Signore Gesù ha detto a Jakob Lorber, che il Giudizio finale di cui al Vangelo di Matteo (25, 31-46) è “altamente tirannico” ; quindi deve essere ignorato da noi; Gesù disse anche che solo il Vangelo di Giovanni è esatto (nostra nota: 5, 19-46 ; 8, 15-18 e 12, 46-50). Gesù disse anche che gli uomini non saranno giudicati sui loro peccati 142 , bensì sulle loro buone azioni con un giudizio individuale quando ogni uomo dalla Terra arriverà nell’Aldilà (piano o mondo astrale) dopo ogni incarnazione terrestre 143 ; in tal modo la Salvezza promessa nella Bibbia è assicurata a tutti gli uomini i quali potranno ampliare la loro coscienza ad ogni incarnazione finché diventeranno Santi e da Santi vivranno nella comunione degli esseri in Dio 144 ; questo è il sublime destino che il Dio dell’amore ha previsto per l’uomo peccatore al quale, da santo, donerà anche la Coscienza Assoluta 145 . I Monaci dormiranno in camerate come i soldati e lo stesso faranno le Monache. Sempre di regola le mini-comunità civili della Civiltà Cristiana saranno formate da non più di settantacinque persone fino ad un massimo di cento persone. Tali comunità saranno istituite in ambienti naturali o vicino ad essi e in ogni caso saranno le più lontane possibile dalle città dell’egoismo e del consumismo; l’unità base di queste Comunità sarà la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo con una donna 146 ; ogni coppia non potrà avere più di due bambini; spieghiamo la limitazione delle nascite nel documento “La Nuova ONU” che troverete nella cartella di “Cosa sta cambiando nel mondo “. In tali comunità non circoleranno né il danaro né titoli corrispondenti; per la distribuzione di beni saranno usati dei buoni acquisto emessi dagli appositi uffici della Comunità ( ad esempio per 138 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 31 e 103, Mediterranee 139 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita 140 Vangelo di Giovanni 15,5 141 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, Macroedizioni 142 Sapienza 11, 23 143 Jakob Lorber, Il Signore, parla, pagina 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 144 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 52-53 (Comunione), Mediterranee 145 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 146 Genesi 2, 24 19
  • 20. vestiti, scarpe, libri, quaderni ecc.). Coloro che avranno bisogno di soldi ( ad esempio per un medico specializzato o per l’università ecc. ) lo chiederanno all’ufficio apposito della Comunità. Nelle località dove il numero delle persone che chiederanno di fare parte delle mini- comunità religiose e delle mini comunità civili della Civiltà Cristiana fossero rispettivamente più di dodici e più di settantacinque persone, si formeranno altre mini-comunità sia religiose che civili. Nelle mini-comunità Cristiane, religiose e civili, ognuno considererà l'altro un fratello, appartenga o meno alla sua razza o popolo e tutto sarà condiviso, così come si usa nelle buone famiglie. La porta di entrata delle Comunità Cristiane sarà aperta soltanto ai pacifici, ai buoni e agli umili. Si potrà diventare membri delle Comunità soltanto dopo aver superato alcune prove di idoneità. Invece, la porta di uscita sarà sempre aperta per coloro che si stancassero di vivere evangelicamente, cioè semplicemente e morigeratamente. Gli statuti delle mini comunità della Civiltà Cristiana dovranno prevedere sia il rispetto dell’Ambiente con tutte le sue creature, sia il culto degli Angeli i quali potranno essere di grande aiuto anche nell’agricoltura come è stato dimostrato nella Comunità di Findhorn in Scozia. Gli Angeli aiuteranno gli uomini a procurarsi il cibo quotidiano anche nei deserti: “… il deserto può fiorire come la rosa … 147 . Nelle Comunità cristiane civili tutti gli associati ammessi avranno pari dignità e diritti; tali comunità saranno gestite e dirette da laici in base alle norme degli statuti della Comunità tutte improntate ai Vangeli e alle leggi delle Nazioni. 9. Regole per l’ammissione nelle Comunità delle Civiltà Cristiana: per l'ammissione nelle Comunità delle Civiltà Cristiane stabiliremo delle regole con l’ausilio di psicologi per determinare se i singoli individui che chiederanno l’ammissione nelle nostre comunità hanno l'attitudine a convivere in pace con altre persone vivendo semplicemente per crescere spiritualmente, privilegiando l’altro, rispetto a sé stesso. Tutti, invece, sono liberi di andarsene, se non sono soddisfatti di vivere con noi. Esempi di regole delle Comunità Cristiane:  La prima regola è quella che ciascun candidato a fare parte delle Comunità cristiane deve rispettare la regola aurea che ci ha insegnato il Signore Gesù: “Fate anche agli altri quello che voi volete che essi facciano a voi 148 ;  La seconda regola è quella di impegnarsi a conoscere se stessi con l'introspezione o autopsicanalisi 149 , poiché senza conoscere la nostra intima natura e quindi i nostri limiti (vizi capitali ed altri difetti) l’uomo non sa superare il suo io e il suo egoismo e perciò non può diventare altruista, ma può diventarlo con l’aiuto di Dio ( che ha inventato e realizzato 147 Dorothy Maclean, Spiriti di Natura, pagine 81-82, Mediterranee 148 Vangelo di Matteo 7,12 149 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 20
  • 21. un processo naturale per il superamento dell’io e dell’egoismo, processo che rende possibili i primi “sentire di coscienza” 150 ;  La terza regola è quella che ciascuno deve dimostrare, anche con esami attitudinali, di avere le qualità necessarie a convivere pacificamente con gli altri.  La quarta regola è quella di imparare a vivere al meglio delle nostre possibilità secondo gli altri Comandamenti del Signore Gesù che emergono dai Vangeli . 10. La spiritualità nelle predette mini-comunità religiose e civili della Civiltà Cristiana: Nella vita intima di ognuno, come regola generale, saranno privilegiate la preghiera e l'introspezione per la conoscenza di noi stessi 151 , perché la conoscenza dei motivi veri delle nostre azioni o omissioni, cioè la verità di noi stessi 152 , è fondamentale per giungere alla liberazione della schiavitù del peccato 153 , figlio dell’egoismo. Di regola ogni meditazione, anche sui Misteri del Rosario non durerà più di quindici minuti 154 . Le meditazioni più lunghe o quelle fuori da se stessi sono una perdita di tempo 155 e possono essere pericolose per l’intrusione di Esseri satanici per cui è necessario stare sempre bene attenti. Nell’ascolto del Divino dobbiamo sempre verificare che ciò che ci viene detto sia sempre compatibile con la Bontà, la Giustizia e la Misericordia di Dio. Quando ci domandiamo qualcosa sui misteri della vita o su noi stessi la risposta deve essere cercata dentro di noi, mai fuori, perché Dio ha detto a Findhorn che tutte le risposte sono all’interno del nostro essere e che indagare i misteri della vita fuori di noi è una perdita di tempo 156 . "Entrando" con la meditazione nel suo minuscolo e intangibile mondo interiore ogni uomo entrerà in contatto - o in sintonia - con la Divinità e ciò avverrà quando avremo imparato a tacere e ad ascoltare ciò che avviene in tale micro mondo, stando però bene attenti ad eventuali inganni satanici. Con la meditazione e l'introspezione per la conoscenza di noi stessi l’io e l'egoismo sono sostituiti gradualmente dai primi sentire di coscienza in forza di un processo naturale 157 nel quale dobbiamo vedere la mano di Dio 158 ; la comprensione non arriva per mezzo della mente, bensì della coscienza superiore e il cuore, l’io viene dimenticato e la tua vita diventa un dono di amore e di servizio per il prossimo 159 . 150 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17 e 19, Macroedizioni ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagine 54-55 ( Conoscere se stessi ); La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 151 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 63-75 (Come intendere l’insegnamento del conoscere se stessi), Mediterranee 152 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. di Mario Pincherle, pagina 17/19, MacroEdizioni 153 Vangelo di Giovanni 8, 31-32 154 AA.VV. (Autori vari), Pregate,Pregate,Pregate, pagina 248, MIR 155 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61, Mediterranee 156 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 30 Agosto, Amrita 157 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 158 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 14 Novembre e del 14 Dicembre, Amrita 159 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 gennaio, Amrita 21
  • 22. Tutto ciò di cui avete bisogno è racchiuso dentro di voi se cercate la pace interiore 160 . Non avete bisogno di maestri o guru 161 perché dentro noi stessi c’è il Dio-Amore che ci farà conoscere le verità della vita 162 che ci libereranno dalle Tenebre dell’ignoranza. La conoscenza di noi stessi 163 - cioè di come siamo realmente, con i vizi capitali e i difetti insiti in noi - dipende da una costante autopsicanalisi 164 per scoprire la vera ragione che motiva le nostre azioni o omissioni. Senza tale autoconoscenza 165 non ci può essere significativo progresso nella vita spirituale poiché l'uomo, se non si conosce, si illude soltanto di essere umile e buono e nell’illusione fa poco o niente per migliorarsi, cioè per superare il suo io umano, il suo egoismo e i suoi vizi e difetti; vizi e difetti fanno parte della perfezione di Dio 166 , perché tutti siamo fatti a Sua immagine e somiglianza 167 , ma vizi e difetti, i nostri limiti, fanno parte della nostra natura perché durante la vita dobbiamo scoprirli e superarli per ampliare la nostra coscienza 168 . Gesù disse:- "... Quanti ospitano il demonio nel cuore! Potrei dire: tutti ospitano il peccato capitale eppure nessuno trema per questo ... 169 “; “ Dio è buono mentre voi, più o meno, malvagi siete ... 170 " ; si fa notare l’equivalenza tra Demonio e peccato capitale fatta da Gesù. Come già si è detto la conoscenza dei nostri limiti, rendendoci consapevoli di essi innesca un processo virtuoso di origine divina che trasmuterà il nostro egoismo in altruismo affrancandoci dai nostri limiti 171 . Ecco perché è importantissimo conoscersi intimamente. Diventando altruisti man mano che gli uomini metteranno in pratica i Comandamenti di Gesù e si riconosceranno fratelli perché come figli di Dio formiamo un’unica famiglia 172 e siamo uniti da una relazione d’amore 173 ; perciò i vincoli tribali e nazionalistici spariranno e con essi i dissidi e i conflitti. Contemporaneamente si svilupperà il Piano di Dio per la salvezza degli uomini "In Cristo, per Cristo e con Cristo 174 ". E sempre più saranno gli uomini che progressivamente si uniranno a Dio, ancorché lentamente perché siamo materialisti e increduli. Sia nelle comunità evangeliche religiose che in quelle civili la vita spirituale sarà privilegiata rispetto a quella materiale. Tutti - tranne che in periodi particolari, quali, ad esempio, la semina e il 160 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio dell’8 Aprile, Amrita 161 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 e Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 162 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 24 Novembre, Amrita 163 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 164 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 165 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee 166 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 296 (Tutto è perfetto), Mediterranee 167 Genesi 1, 27 168 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 169 Maria Valtorta, L'Evangelo come mi è stato rivelato, IV Volume, pagina 313, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR), Italia 170 Maria Valtorta, L'Evangelo come mi è stato rivelato, III Volume, pagina 283, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR), Italia 171 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 172 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita 173 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 12 Settembre, Amrita 174 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (Il “ritorno” del Cristo), Mediterranee 22
  • 23. raccolto - dovranno avere il tempo di pregare, di meditare, di conoscere se stessi e di studiare le Rivelazioni Divine o Celestiali che abbiamo citato precedentemente. Ognuno ha la sua parte nel Tutto, perciò tra noi non ci deve essere alcun sentimento di concorrenzialità 175 ; nelle comunità civili e religiose della Civiltà Cristiana nessuno si appoggerà a nessun altro perché non c’è bisogno di “ (.) alcun sostegno esterno, né di essere rassicurato perché tutto ciò di cui hai bisogno è racchiuso dentro di te…”. “ Allora quando un dubbio qualsiasi ti assale, volgi lo sguardo dentro di te e ricerca la verità ed Io te la rivelerò; indi prosegui in pace e fiducioso per la tua strada 176 “ . Tutti saremo disponibili ad aiutare gli altri, ma è essenziale anche che ciascuno faccia la sua parte personale di lavoro, di preghiera, di studio, di meditazione e di autoconoscenza con l’autopsicanalisi. Nessuno, nemmeno il Signore Dio vuole fare la nostra parte per noi 177 , perché ha predisposto la vita in base al principio di libertà e a quello di perfezionamento 178 . Ogni giorno, salvo malattie ed impedimenti, tutti potranno andare alla Santa Messa, salvo se impegnati in opere di carità, o in servizi comuni o impossibilitati per altre cause, perché nelle Comunità Cristiane si lavorerà quel tanto che basta al sostentamento delle comunità e delle famiglie e per le opere di carità, senza accumulare ricchezza, poteri e onori a titolo personale. In ogni Nazione le Comunità Cristiane religiose e civili favoriranno la presenza delle altre vere religioni in modo che ognuna possa svolgere la sua attività pastorale, secondo le peculiarità che ha ricevute dal Signore Dio, il Padre-Madre-Dio di tutti gli uomini 179 perché tutte le strade portano a Dio 180 . La necessità che siano presenti tutte le vere religioni nelle Nazioni deriva dalla presenza contemporanea nel pianeta Terra di un miscuglio di uomini ( di tre “razze” differenti quanto a livello di coscienza) che vivono contemporaneamente in ogni popolo 181 , così come meglio spieghiamo nell'Elaborato 1, " Contributo alla conoscenza della vita e del destino dell'uomo “, disponibile nel nostro Catechismo tra gli Approfondimenti nella cartella della “ Natura, la Vita e il Destino dell’uomo “. Perciò, se in una Nazione mancherà una religione, si limiterà la crescita spirituale di alcuni cittadini. Coloro che la limiteranno si assumeranno una grande responsabilità, così come coloro che ostacoleranno la libera scelta delle persone di frequentare anche una o più Chiese di altre religioni. 175 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 marzo, Amrita 176 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio dell’8 Aprile, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61, Mediterranee 177 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita 178 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Armenia 179 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 180 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Giugno, Amrita 181 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 162-163 (La Terra, scuola di “razze” in evoluzione), Mediterranee 23
  • 24. La cooperazione tra religioni, come ho già detto, è suggerita da Dio nel Corano: “ Venite ad una parola che renda tutto uguale…ad un accordo equo tra noi e voi….182 ” ; secondo noi l’accordo deve fondarsi sul Decalogo, la legge eterna del Sinai 183 . 11. Compiti di Religioni e Stati: bisogna distinguere i compiti degli Stati da quelli delle Religioni. Le opere di carità possono essere distinte in materiali, morali e spirituali; quelle materiali, ma anche quelle morali sono di pertinenza degli Stati, mentre quelle morali e spirituali sono di pertinenza delle Religioni. Ciononostante, le Religioni – possibilmente insieme, come un unico soggetto - collaboreranno con le Istituzioni degli Stati, per stimolarle a dare ai popoli – quando manchino - i diritti dell’uomo tutelati dalle Convenzioni Internazionali. È necessario che Stati e Religioni collaborino affinché ciascun residente possa beneficiare, secondo giustizia, anche delle risorse disponibili, naturali o create dall’uomo, negli Stati. Tuttavia le religioni non si sostituiranno mai agli Stati e non assumeranno mai i poteri temporali sia direttamente che indirettamente. In ogni caso si osserverà il principio che uomini, Religioni e Nazioni devono fare sempre la loro parte, senza pretendere che altri la facciano per loro 184 . Cibo, acqua, salute, istruzione e lavoro, giustizia e pace, assistenza sociale, solidarietà e pari dignità senza distinzioni né favoritismi, sono di competenza degli Stati che dovranno equamente suddividere la ricchezza complessiva del Paese. Gli Stati, anche con le imposte e tasse che impongono sui cittadini, provvederanno all’assistenza sociale. In subordine le opere di carità materiali saranno di competenza anche delle Religioni, se gli Stati non vi provvederanno, ma le religioni devono occuparsi per prima cosa dell’etica e della spiritualità dei loro fedeli. La cura delle pubbliche amministrazioni è dei Governi degli Stati. Ne deriva che tutte le religioni che vogliono fare accordi con noi dovranno rinunciare in via preliminare ai poteri temporali perché inquinano la mente e i cuori dei religiosi; tali poteri temporali (politici, civili, economici e finanziari) spettano agli Stati, i quali eleggeranno i propri rappresentanti tra i civili, secondo le regole di ogni Paese. La divisione dei poteri tra religioni e Stati è indispensabile per il buon governo delle Nazioni. La sovranità nei singoli Paesi deve essere esercitata con giustizia da Re o da Presidenti della Repubbliche senza ingerenze delle religioni. Ai popoli dovranno essere riconosciute nella Costituzione degli Stati, diritti e libertà religiose, civili e politiche in modo che i cittadini possano eleggere propri rappresentanti nei Parlamenti ( Camera dei Deputati, Senato e simili ) “per 182 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura III 57, Ulrico Hoepli 183 Deuteronomio 5, 6-22 184 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita; questi Messaggi sono per gli uomini, ma valgono anche per Religioni e Nazioni 24
  • 25. partecipare all’esercizio del potere per la formazione delle leggi e per il controllo politico del governo”. Re e Presidenti delle Repubbliche non potranno avere poteri assoluti in quanto, ove li avessero, non ci sarebbero né libertà religiose né civili, o sarebbero sempre in pericolo. In tali casi le religioni si faranno parti diligenti per la conquista pacifica di tali diritti, sull'esempio del Signore Gesù e dell’indiano Gandhi, dopo la seconda grande guerra mondiale del ventesimo secolo. Il Signore Dio o Allah ha fatto dire dall’Arcangelo Gabriele al profeta Maometto che i popoli possono gareggiare in opere buone 185 ; noi riteniamo che anche le religioni possano fare tale gara, ma pensiamo che farebbero meglio tali opere se collaborassero tra loro. Le opere buone si possono suddividere in due grandi branche:  quella per la conquista pacifica dei diritti e delle libertà dell'uomo secondo le Convenzioni internazionali;  quelle per le opere di carità. 12. L’Amministrazione Pubblica : la cura e la gestione delle pubbliche amministrazioni è di pertinenza dei Governi degli Stati, per cui i diritti e i doveri dei cittadini e tutto ciò che attiene all’ordinato svolgimento della vita civile è di loro competenza, ma le Religioni collaboreranno con il loro magistero morale affinché la vita pubblica e privata si svolga in pace con giustizia e solidarietà, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini; tutti uguali, dunque, di fronte alla legge, anche secondo le Convenzioni Internazionali. Ne deriva la conferma che le Religioni non dovranno ingerirsi nel governo del Paese, né delle Pubbliche Amministrazioni, né nei rapporti politici, né in alcuna altra funzione pubblica riguardante la giurisdizione degli Stati. Alle Religioni e ai loro rappresentanti, sacerdoti o meno, è vietato di occuparsi di politica o di pubbliche amministrazioni, poiché il potere corrompe e indurisce i cuori, ma tutti sosterranno la moralità nella politica che deve essere intesa come servizio e mai come conseguimento di fini egoistici. Gesù disse: “ (.) Come voi sapete, i capi dei popoli comandano come duri padroni; le persone potenti fanno sentire con la forza il peso della loro autorità. Ma tra voi non deve essere così! Anzi, se uno di voi vuole essere grande, si faccia servitore degli altri. Se uno vuole essere il primo, si faccia servo degli altri. Perché anche il Figlio dell’uomo è venuto non per farsi servire, ma per servire e per dare la sua vita come riscatto per la liberazione degli uomini 186 ”. 13. Per quanto riguarda la politica: I presupposti fondamentali per la civile convivenza dei popoli, sono il rispetto reciproco dei ruoli, tra cittadini, religioni, istituzioni pubbliche e private secondo le leggi dello Stato, purché compatibili con le Convenzioni Internazionali sopra citate. 185 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 53, Ulrico Hoepli 186 Vangelo di Matteo 20, 24-28 25
  • 26. Gesù disse: “Dunque date all’imperatore quel che è dell’imperatore, ma quello che è di Dio datelo a Dio! 187 ”. A tale principio noi ci atterremo sempre, invitando le altre religioni a fare altrettanto per sviluppare meglio i rapporti di collaborazione tra religioni e Stati e l’ottenimento dei diritti e delle libertà degli uomini riconosciute dalle Convenzioni Internazionali. Le opere di carità sono essenziali in tutti i contesti sociali, ma specialmente nei Paesi poveri. 1 4. Per quanto riguarda le singole persone: l’Ordine Gesù Redentore ritiene che ciascun uomo o donna sia potenzialmente importante per cooperare a riportare giustizia e pace sulla terra, ma a condizione che non rinunci mai a fare la sua parte 188 ; perciò, alle persone di ogni religione diciamo, che se sono dispiaciute dello stato del mondo, se vogliono migliorarlo, non devono aspettare che lo facciano altri. Ognuno di noi non deve restare in disparte con la scusa che da soli non possiamo far niente perché non contiamo nulla nelle Inciviltà del mondo. Al contrario, ciascun individuo, nel suo infinitesimo, può contribuire a cambiare il mondo in meglio e può farlo in qualunque momento, perché è semplice farlo, purché lo si voglia veramente: per cambiare il mondo in meglio basta cominciare dal piccolissimo e da questo istante: migliorare noi stessi con l’autoconoscenza 189 per mezzo dell’autopsicanalisi 190 per conoscere noi stessi e anche per convertirsi perché il Regno di Dio è vicino 191 , sia dal punto di vista spaziale che temporale. Se rimandiamo, o se aspettiamo a migliorare noi stessi attraverso l’autoconoscenza perderemo un’occasione d’oro per migliorare noi stessi e il mondo. Poi dobbiamo diventare persone consapevoli della presenza di Dio in noi 192 e dell’essere noi strumenti potenziali della Sua Bontà, Giustizia e Carità. Se le singole persone non sono ancora capace di amare, il senso del dovere 193 deve diventare l’espressione del riconoscimento delle proprie responsabilità nei confronti dei propri familiari e della comunità in cui ogni persona vive. 15. Accade la stessa cosa nel campo dell’amore: infatti, se aspettiamo a diventare capaci di amare Dio e gli altri - anche i nemici - rischiamo di sprecare la nostra vita; perciò, chi veramente vuole cambiare il mondo per portarvi giustizia, carità e pace cominci dal piccolissimo e dal possibile, cioè da se stesso. Soltanto migliorando se stesso per mezzo dell’autoconoscenza come si è già detto e vivendo evangelicamente l’uomo può migliorare il mondo ripudiando tutte le regole di questa società egoista e consumista applicando “semplicemente” la regola d’oro del Cristo 187 Vangelo di Matteo 22, 15-22 188 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 30 Maggio e del 29 Agosto, Amrita 189 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee 190 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 191 Vangelo di Matteo 4, 17 192 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 29 Maggio, del 17 Luglio e del 4 Settembre, Amrita 193 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 81(Dovere), Mediterranee 26
  • 27. in famiglia, nel lavoro e nei rapporti con tutti gli altri: “Fate anche agli altri tutto quello che volete che essi facciano a voi; così comanda la legge di Mosè e così hanno insegnato i Profeti 194 ”. Un uomo solo, cominciando da se stesso, diventando altruista, umile, obbediente, leale, fedele e buono, migliorerà di una minuscola frazione il suo ambiente, ma il suo agire e il suo pensare sarà contagioso e influenzerà gli altri esseri umani che vivono intorno a lui 195 . Se lo faremo in tantissimi, allora sì che contribuiremo a migliorare abbastanza il mondo. Per migliorare molto il mondo occorre il miglioramento di una moltitudine di uomini; se cominceremo in moltissimi a osservare i comandamenti di Gesù - che venne nel mondo per cambiare non soltanto Israele, bensì tutti gli uomini, uno ad uno 196 - allora sì che miglioreremo di molto il mondo. Gesù vuole farci diventare veramente uomini/donne fatti a immagine e somiglianza di Dio 197 , per “portarci” con Sé nel Regno dei Cieli, facendocelo gustare sin da questa esistenza terrena, perché il Regno dei Cieli, il Paradiso - come l’Inferno - non sono luoghi, ma stati d’essere che portiamo dentro di noi 198 . Chi diventa discepolo di Gesù e si impegna con tutte le sue forze nel vivere evangelicamente, giorno dopo giorno, si riempie e si impregna della Coscienza del Cristo e in tal modo elimina le Tenebre dentro di sé 199 . L’ora di diventare discepoli di Gesù è già suonata, uniamoci a Lui che ci aspetta pazientemente da tanto tempo. Così come abbiamo detto chiunque può migliorare se stesso, non è nemmeno necessario che vi convertisse al Cristianesimo, né che veniste a fare parte dell’Ordine Gesù Redentore. A noi basterebbe che osservaste il Decalogo, la regola aurea del Cristo sopracitata ed eleggeste il Signore Gesù a vostro Maestro di vita e Signore. In tal modo condividereste i nostri ideali e collaborereste con noi per portare bontà, giustizia, carità e pace sulla Terra. Nel nostro Ordine tutti saranno rispettati, come uguali tra uguali, perché vogliamo il bene di tutti e siamo pronti a sacrificarci per gli altri. A tutti gli uomini e a tutte le Religioni un fraterno saluto e un augurio di buon lavoro insieme. 194 Vangelo di Matteo 7, 12 195 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 27 Gennaio, Amrita 196 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (Il “ ritorno” del Cristo), Mediterranee 197 Genesi 1, 27 198 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 1 Giugno e del 14 Dicembre, Amrita ; Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia 199 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 25 Dicembre, Amrita 27