SlideShare a Scribd company logo
Le antiche leggi e i suggerimenti di Dio nonché le religioni per educare gli
uomini
SOMMARIO
1. Il Decalogo e i due Comandamenti dell’amore Pagina 1
2. Le religioni dei popoli primitivi “ 5
3. Ebraismo “ 5
4. Cristianesimo “ 6
5. Il cammino spirituale del popolo cinese:Shangdi o Tian, Mozismo, Confucianesimo,
Taoismo e Buddhismo “ 17
6. Induismo, il popolo Indù “ 40
7. Giainismo “ 44
8. Sikhismo “ 48
9. Parsismo “ 54
10. Shintoismo “ 56
11. Buddhismo “ 68
12. Islamismo o meglio Maomettismo “ 74
13. Conclusioni sulle religioni del mondo “ 80
Il Signore Dio – il nostro Maestro interiore 1
- a cominciare dall’antichità, ha sempre ispirato
gli uomini direttamente (ad esempio i Vangeli 2
) o indirettamente - tramite i Profeti, ad esempio
Mosè degli Ebrei, per educarli ad amare Se stesso e tutti gli altri uomini. Per questo Dio ha ispirato
anche tutte le religioni; tra le grandi, ad esempio il Cristianesimo, e tra le piccole, ad esempio il
Baha’ismo o Beha’ismo 3
, ma tutte hanno lo scopo di diffondere tra gli uomini l’amore, la carità, il
perdono e la fratellanza affinché gli uomini possano vivere come fratelli, perché figli di Dio, in pace
e con giustizia. Ma è molto difficile conservare con il passare dei secoli le caratteristiche essenziali
delle religioni ispirate dal Signore Dio ai popoli suoi figli perché c’è quasi sempre qualche malvagio
che le modifica fino al punto di farle diventare una religione differente, talvolta, una antireligione
dell’Anticristo 4
, cioè di Satana, come ad esempio parte dell’Islam e del Sikhismo.
È per questa ragione che nel mondo c’è una incredibile violenza e troppa malvagità, come
in questa epoca, inizio del Terzo Millennio.
Il Decalogo e i due Comandamenti dell’amore
1
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte
interiori), Mediterranee
2
Il Corano, trad. L. Bonelli sura LVII 27, Ulrico Hoepli
3
Enciclopedia l’Universale, Vol. 30, Religioni, pagine 66- 69 (Baha’ismo), Garzanti Libri spa, Milano
4
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 30 (Anticristo), Mediterranee
1
Tra le prime antiche leggi di Dio per educare gli uomini ci sono il Decalogo, cioè i Dieci
Comandamenti della legge eterna del Sinai 5
, e i Comandamenti dell’amore : “Ama Dio con tutto il
cuore, la mente e l’anima 6
” e “ Ama il tuo prossimo come te stesso 7
“.
Queste leggi non valgono solo per gli Ebrei e per i Cristiani, ma valgono per tutti gli uomini
di tutte le epoche perché tutti sono figli di Dio a qualunque popolo o religione appartengano e tutti
devono essere educati per diventare capaci di superare il proprio io e il proprio egoismo 8
.
Il Decalogo è stato scritto da Dio stesso su due tavole di pietra 9
.
Quando il Signore si rese conto che il Decalogo non era osservato dai Giudei si incarnò
nell’uomo Gesù 10
per spiegarlo ai Giudei e a tutti gli altri uomini con i Vangeli antichi (Matteo,
Marco, Luca, Giovanni e Tommaso) e moderni (il grande Vangelo di Giovanni dettato a Jakob
Lorber, lo scrivano austriaco di Gesù e l’Evangelo rivelato a Maria Valtorta, italiana,alla quale Gesù
lo fece rivivere) per cui Dio può essere definito anche come il Grande Educatore.
I Dieci Comandamenti del Decalogo e i Comandamenti dell’amore sono la Via 11
che tutti gli
uomini debbono percorrere per superare il loro io e il loro egoismo.
Gli uomini debbono conoscere e riflettere sul Decalogo per sapere come devono
comportarsi nei rapporti con Dio e gli altri uomini loro fratelli e con le altre creature della Natura.
Ma poi quando la loro Coscienza o Corpo akasico si sarà ampliata 12
in forza delle leggi
dell’evoluzione 13
, della reincarnazione 14
, del karma 15
vivendo sulla Terra e negli altri tre piani o
mondi del Cosmo (Astrale, Mentale e Akasico o della Coscienza 16
) e gli uomini si trovano ad un
buon punto della loro evoluzione, cioè quando essi non hanno più un egoismo violento 17
, gli
uomini cominciano a diventare altruisti e così possono cominciare ad osservare le Leggi dell’amore
sopracitate per poi diventare santi e perciò per entrare nel Regno dei Cieli perché << (.) tutti gli
individui hanno origine da Dio e formano un’unica famiglia (.) 18
>> .
Nel ventesimo secolo dopo Cristo il Signore Dio ha detto a Eileen Caddy della Comunità di
Findhorn << Per molte anime è difficile accettare la loro relazione d’amore con tutti gli altri esseri
umani. Tale separazione è all’origine di tutte le sofferenze del mondo, dei conflitti e delle guerre. Il
5
Esodo 20, 1-21 ; Deuteronomio 5, 6-22
6
Deuteronomio 6, 4-9
7
Levitico 19, 18
8
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
9
Esodo 31, 18
10
Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR
11
Deuteronomio 30, 15-20 (Le due vie)
12
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 60-64 (Coscienza); Per un mondo migliore, pagina 205 ( Corpo
akasico uguale Coscienza), Mediterranee
13
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge dell’evoluzione),
Mediterranee
14
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee
15
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge Karmica),
Mediterranee
16
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee
Mediterranee
17
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee
18
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita
2
luogo da cui iniziare a rimettere ordine nelle cose è in te stesso e nei rapporti personali con tutte le
anime che incontri: smetti di puntare il dito e di essere critico nei confronti di quelle anime con le
quali non riesci ad intenderti, metti in ordine la tua casa. Hai abbastanza da fare in te stesso,
senza ridurre in pezzi gli esseri umani tuoi compagni e senza evidenziarne i difetti, i fallimenti e i
torti. Quando sarai disposto a guardarti in faccia e a correggere le cose dentro di te, potrai allora
aiutare gli esseri umani tuoi compagni semplicemente attraverso l’esempio, senza critiche,
intolleranza e parole di rimprovero. Ama i tuoi simili come Io ti amo. Aiutali, benedicili, incoraggiali
e vedi in loro solo il lato migliore 19
>>.
Tornando ai Dieci Comandamenti è indispensabile che essi siano imparati a memoria da
ogni uomo e siano osservati ogni giorno “vivendo” tali precetti.
A proposito del Decalogo il Signore Gesù ha detto: << (.) Voi vedete che ciò che dico è
ancora Decalogo. Sempre è Decalogo la parola del Rabbi. Perché il bene, la giustizia, la gloria è
nel compiere ciò che il Decalogo insegna e ordina di fare, non c’è altra dottrina. Allora data tra le
folgori del Sinai, ora data tra i fulgori della Misericordia, ma la dottrina è quella. E non muta e non
può mutare. Molti, a loro scusa, diranno in Israele, per giustificare di non essere santi anche dopo
il passaggio sulla Terra del Salvatore: “Io non ho avuto modo di seguirlo e ascoltarlo”. Ma la loro
scusa non ha nessun valore. Perché il Salvatore non è venuto a mettere una nuova legge, ma a
riconoscere la prima, l’unica Legge. Anzi a riconfermarla proprio nella sua nudità santa, nella sua
semplicità perfetta. A riconfermare con amore, e con promesse di certo amore di Dio, ciò che
prima era stato detto con rigore da una parte e ascoltato con timore dall’altra(.)20
>>.
I Dieci Comandamenti sono:
Primo Comandamento: IO SONO il Signore tuo Dio(.): Non avere altro Dio oltre a Me;
Secondo Comandamento: Non fabbricarti nessun idolo di qualsiasi forma (.) ;
Terzo Comandamento: Non pronunziare il nome di Dio invano (.) ;
Quarto Comandamento: Rispetta il giorno di festa e consacralo a Me (.) hai sei giorni per
fare ogni tuo lavoro, ma il settimo giorno (.) consacralo al Signore, tuo Dio. Non farai nessun
lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia (.) né le tue bestie, né il forestiero che abita presso di te;
tutti potranno riposare come te;
Quinto Comandamento: Rispetta tuo padre e tua madre (.);
Sesto Comandamento: Non uccidere;
Settimo Comandamento: Non commettere adulterio;
Ottavo Comandamento: Non rubare;
Nono Comandamento: Non testimoniare cose non vere contro nessuno;
Decimo Comandamento: Non desiderare la moglie di un altro. Non volere per te quello che
gli appartiene (.) 21
.
19
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 12 Settembre, Amrita
20
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagine 123-124, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR)
21
La Bibbia in lingua corrente, Deuteronomio 5, 6-22, LDC-ABU, Editrice ELLE DI CI, 10096 Leumann Torino,
Alleanza Biblica Universale, Via IV Novembre, 107, 00187 Roma
3
I Comandamenti dell’amore sono:
1. << Ama il Signore, tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua
mente. Questo è il comandamento più grande e più importante >>.
2. Il secondo è ugualmente importante:<< Ama il prossimo tuo come te stesso. Tutta la
legge di Mosè e tutto l’insegnamento dei profeti dipendono da questi due comandamenti 22
>>.
È indispensabile che tutti gli uomini oltre al Decalogo conoscano anche i Comandamenti
dell’amore e li mettano in pratica ad un certo punto della loro evoluzione spirituale sulla Terra;
quando avranno superato il loro io e il loro egoismo dopo essere diventati consapevoli dei propri
vizi, difetti, povertà ed altri limiti 23
, pian piano – dopo una o altre esistenze sulla Terra -
diventeranno santi e saranno accolti nel Regno dei Cieli perché ameranno Dio e i loro fratelli
uomini. Dio ha detto nel XX secolo a Eileen Caddy della Comunità di Findhorn in Scozia: <<
L’amore adempie la legge. Adempi la legge dell’amore e tutte le altre troveranno il loro
adempimento. L’amore è il più grande potere di unione dell’universo. L’amore apre tutte le porte.
L’amore porta armonia e comprensione dove non c’è altro che disarmonia e incomprensione. Apri
il tuo cuore e lascia che il Mio amore divino ne scorra liberamente. Esprimi questo amore divino in
cento e una maniera 24
>>.
Ma queste non sono le sole leggi che Dio ha promulgato; infatti per disciplinare la vita nei
mondi della Materia, cioè del Cosmo 25
, sono state necessarie innumerevoli altre leggi che la
Scienza umana ha scoperto e scopre lentamente; Dio ha emanato anche leggi spirituali, tra le
quali sono fondamentali la legge dell’Evoluzione 26
, la legge della Reincarnazione 27
e la legge
Karmica o legge di causa e di effetto 28
; quest’ultima legge compensa il Bene fatto da ogni uomo
con pace e tranquillità, mentre corregge il Male fatto da ogni uomo - trasgredendo le leggi di Dio -
con pene e angosce per insegnare loro come si devono comportare nella vita 29
secondo il
Decalogo e le Leggi dell’amore.
Tutti gli uomini della Terra hanno le loro religioni e tutte le vere religioni – cioè quelle che
insegnano l’amore, la carità, il perdono e la fratellanza tra gli uomini - hanno origine in Dio, il
Creatore, che ha continuamente cura delle Sue creature e le guida direttamente una per una 30
,
ma ognuna di esse deve fare prima il primo passo 31
; oppure le guida per il tramite di una delle
22
Vangelo di Matteo 22, 34-40
23
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee
24
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 146, Mediterranee
25
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
26
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione),
Mediterranee
27
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione) e Dizionario del Cerchio, pagine 238-240
(Reincarnazione), Mediterranee
28
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del karma) ; Per un mondo
migliore, pagina 209 (Karma) e (Legge di causa e di effetto); Dizionario del Cerchio, pagine 153-156 (Karma),
Mediterranee
29
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del Karma ), Mediterranee
30
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita e La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le
risposte interiori), Mediterranee
31
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita
4
Sue tre Manifestazioni (il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo) che fece per
rendersi visibile e comprensibile agli uomini 32
oppure ancora le guida per il tramite della Madonna,
degli Angeli, dei Santi, di sacerdoti, stregoni, sciamani, indovini e simili:
Le religioni dei popoli primitivi: Gli uomini primitivi << (. ) vivono in profonda armonia con tutto
l’universo e si sforzano di comportarsi in maniera giusta, conforme a leggi morali, verso l’intera
realtà visibile ed invisibile. Ciò vuol dire che non ci sono momenti religiosi staccati da altri
considerati profani, ma tutta la vita è sostenuta dal profondo legame religioso tra tutti gli esseri, il
cosmo, il mondo dell’invisibile e Dio. Riti, cerimonie, preghiere sono alcune delle modalità
attraverso cui l’uomo cerca di esprimere e di realizzare l’armonia di se stesso con il tutto , ma ciò
che conta è l’atteggiamento interiore che caratterizza tutta la vita dei popoli primitivi, e questo
atteggiamento è profondamente religioso. Religione vissuta, dunque, in cui ogni fatto quotidiano,
piccolo o grande, è riportato in un contesto che supera la dimensione materiale (.) 33
. (mia nota: La
vita sulla Terra è una creazione di Dio ). (.) Questa vita, questa forza vitale unifica l’universo ed è
al di sopra di ogni essere perché nessuno ne è padrone (.) >>. << (.) L’ordine del mondo per
questi popoli, è un “cosmo” , non un ordine logico o meccanico ma una armonia vivente. È un tutto
vivente in cui ogni essere, e soprattutto l’uomo, ognuno al suo posto e nella sua misura, è
partecipe. Ogni essere che compie esattamente la sua funzione in questo tutto, esiste, vive, ha un
senso, e questo gli basta; mentre il male consiste nel non stare al gioco, nel non essere
regolarmente integrato in questo tutto. Potremmo pensare ad una grande orchestra sinfonica che
suona un concerto: il problema non è di chiedersi che concerto è, ma come suonare correttamente
la propria parte e non stonare. L’uomo non è solo ed è in gioco con tante altre presenze e
manifestazioni della vita. Il senso della “presenza” della Vita all’interno della vita del singolo, del
gruppo, della natura è il carattere principale della religione dei primitivi e che a noi fa più problema
capire, perché vorremmo raffigurarlo e sapere come è fatto, invece per l’uomo religioso è
sufficiente sapere che c’è lo spirito e Dio esiste 34
>>.
Per me gli uomini primitivi sono molto più religiosi di quanto lo siano moltissimi fedeli delle
altre grandi religioni.
Ebraismo: La storia ebraica iniziò circa quattromila anni fa da Abramo, un credente, al cui popolo
Dio promise la Sua alleanza; Abramo si trasferì da Ur in Caldea nella terra di Canaan; da lì gli
Ebrei si trasferirono in Egitto dove furono assoggettati a schiavitù, ma Dio mandò Mosè a liberarli
e nel Sinai rinnovò l’alleanza con il popolo ebraico; successivamente Dio dettò a Mosè la Torah o
Pentateuco con i suoi cinque libri, della Torah fanno parte anche i libri storici dell’Antico
Testamento e quelli dei profeti. Dal Medio Oriente, Palestina, gli Ebrei si diffusero in tutto il mondo,
32
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia
33
I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Le religioni dei popoli primitivi, pagina 11-12, a cura di
Rosangela Vegetti , E.M.I. , Bologna
34
J. Goetz, L’esperienza di Dio nei primitivi, pagina 20, Morcelliana, 1983
5
ma nel 1946/1947 ritornarono in Palestina e nel 1948 nacque lo Stato d’Israele. << LA VITA
RELIGIOSA DEGLI EBREI: Per comodità di espressione dividiamo la vita religiosa dell’ebreo in tre
parti: le tappe della vita, le manifestazioni religiose quotidiane e le varie feste ricorrenti
annualmente. LE TAPPE DELLA VITA: La nascita e la circoncisione: la nascita di un bambino è
una grande gioia, nel Giudaismo è pure l’obbedienza a un Comandamento. Se un bambino è
maschio viene circonciso nell’ottavo giorno dalla nascita. Questo segno della carne lo fa entrare
nell’Alleanza di Abramo e nella comunità di Israele.La Bar Mitsvah: a 13 anni il ragazzo entra nella
maggiore età religiosa. Da questo momento l’ebreo diviene membro della comunità ed è soggetto
ai diritti e ai doveri religioso e sociali derivanti dalla Torah. Il matrimonio: anche il matrimonio è un
mitsvah (Comandamento) in risposta alla Parola di Dio:”Non è bene che l’uomo sia solo” (Genesi
2, 18). I fidanzati sono posti sotto un baldacchino, simbolo del loro focolare. Dopo la lettura
dell’atto di matrimonio si recitano le sette benedizioni nuziali. Poi lo sposo spezza un bicchiere, dal
quale ha bevuto con la sposa, in ricordo della distruzione del Tempio. La morte: poiché Dio è il
Signore della vita e della morte, è con la benedizione che si annuncia il decesso: “Benedetto sia il
Giudice di Verità”. Davanti alla tomba si recita il Kaddish, la benedizione che proclama la santità
del Nome. Poi si osserva una settimana di lutto stretto (.) >>. Gesù Cristo è ebreo 35
.
L’Ebraismo è una grande religione e gli Ebrei si identificano con essa e con il loro popolo.
Mi pare che gli Ebrei non vogliano ammettere che Jhwh, cioè Dio, è il Padre-Madre-Dio di tutto il
genere umano 36
e che non è il Dio della guerra, ma dell’amore 37
e, quindi, della pace.
Consiglio agli Ebrei di completare l’Antico Testamento con i Vangeli antichi ( Matteo -
eccettuato il giudizio degli Angeli: 13, 47-50 ed eccettuato il Giudizio finale:25, 31-46 perché sono
due errori, non lo dico io, lo disse Gesù 38
- , Marco, Luca, Giovanni e Tommaso) e i Vangeli
moderni (Jakob Lorber, austriaco, XIX secolo e l’italiana Maria Valtorta, XX secolo) del Signore
Gesù, il Messia. Controllate anche i gravissimi errori delle Chiese Cristiane in questo stesso
documento.
Cristianesimo: il Cristianesimo è la grande religione dell’amore, della carità, del perdono, della
fratellanza, della vita eterna e dell’unità di tutti gli uomini in un solo Essere assoluto: l’unità degli
uomini in Gesù e l’unità di Gesù in Dio, il Dio assoluto che è il Padre-Madre-Dio di tutto il genere
umano 39
. Dio è il Tutto e Tutto e tutti gli esseri viventi siamo in Dio. Dio è Spirito 40
; Dio è amore 41
; Dio è il Maestro interiore 42
. Dio è il Tutto-Uno-Assoluto 43
.
35
I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Ebraismo, a cura di Walter Santangelo, revisione di Ada
Ianes, Editrice Missionaria, Bologna
36
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
37
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita ; Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina
42, Mediterranee
38
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia)
39
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103-104, Mediterranee
40
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
41
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita
6
È stato detto “(.) Anche se Dio non ci guarda dall’alto ma ci ha in Sé, anche se non è una
persona ci conosce. Anzi ci sente più di un Dio antropomorfo perché facciamo parte del suo
sentire, della sua Realtà, che è sua in quanto nostra. Non solo: nel suo modo di essere, più simile
al panteismo che al teismo, Egli ci parla, soccorre costantemente le nostre necessità e ci guida
meglio di quello che potrebbe fare un Dio personalizzato (.) 44
“ .
Gesù sulla Terra fondò il Cristianesimo con l’ istituzione della Chiesa Cristiana 45
alla quale
lasciò la Sua dottrina, trascritta sinteticamente nei Vangeli antichi dagli Apostoli (Matteo, Marco,
Luca, Giovanni e Tommaso; nella Sua dottrina Gesù prescrisse anche di amare Dio con tutto il
cuore, la mente e l’anima e gli uomini nostri fratelli come noi stessi 46
.
Dei Vangeli il Signore Dio disse al profeta Maometto di Gesù : “ (.) a conferma del
Pentateuco , rivelato prima di lui, gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce (.) ed è una direzione
e un avvertimento per i timorati di Dio 47
“.
Nel XX secolo a Medjugorje la Madonna ha detto che in Gesù Dio si era fatto uomo 48
.
Dio ha detto nel XX secolo a Findhorn in Scozia che Gesù Cristo è la Presenza Divina
nell’uomo 49
.
Gesù Cristo è il Redentore e Salvatore di tutti gli uomini, a qualunque popolo o religione
appartengano 50
; la Sua dottrina è indispensabile per l’educazione civile e spirituale di tutti
gli uomini; infatti Gesù, dopo la Sua resurrezione, apparve agli Apostoli in Galilea e disse loro: “
A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Perciò andate, fate diventare miei discepoli tutti gli
uomini del mondo; battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; insegnate loro
a ubbidire a tutto ciò che io vi ho comandato. E sappiate che io sarò sempre con voi, tutti i giorni,
fino alla fine del mondo 51
“.
Gesù il Messia, figlio di Maria di Nazareth e dello Spirito-volontà di Dio aveva in sé la
Parola di Dio 52
e perciò poté spiegare compiutamente il Decalogo.
Gesù fu fortificato da Dio con lo Spirito di Santità 53
, cioè con lo Spirito Santo ; Gesù era il
verbo di verità 54
.
42
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte
interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita
43
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto),
Mediterranee
44
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio), Mediterranee
45
Vangelo di Matteo 16, 13-19
46
Vangelo di Matteo 22, 34-40
47
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 50, Ulrico Hoepli
48
Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR
49
Eileen Caddy, la voce di Dio a Findhorn, pagina 144, Mediterranee
50
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità
ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee
51
Vangelo di Matteo 28, 18-20
52
Il Corano, trad. L. Bonelli sura III 40 e 52, Ulrico Hoepli
53
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura II 254, Ulrico Hoepli
54
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura XIX 35, Ulrico Hoepli
7
Dio disse al profeta Maometto: a Gesù “ (.) demmo il Vangelo e ponemmo nei cuori di quelli
che lo seguirono mitezza e misericordia (.) 55
.
.I Vangeli antichi di Gesù sono cinque: i Quattro Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e
Giovanni), il Quinto Vangelo di Tommaso fu trovato in Egitto, lungo il Nilo, traduzione e commento
di Mario Pincherle, Macroedizioni.
I Vangeli moderni sono due: il Sesto Vangelo è stato dettato da Gesù all’austriaco Jakob
Lorber nel XIX secolo (undici volumi) ed è stato pubblicato dalla Casa Editrice La Nuova
Rivelazione, Via Vetrego 148 - 30035 Mirano (Venezia); di questo Vangelo esiste una ottima
selezione di argomenti con il Titolo “Il Signore parla” a cura di Josef Mahlberg, Edizioni Armenia . Il
Settimo Vangelo è stato fatto rivivere all’italiana Maria Valtorta nel XX secolo (10 volumi) ed è stato
pubblicato da CEV srl, 03036 Isola del Liri (Frosinone).
L’annuncio cristiano: Gli insegnamenti del Signore Gesù sono stati moltissimi, alcuni dei
quali sono stati così riassunti: << La Rivoluzione di Gesù: L’insegnamento di Gesù è, in molti
punti, esattamente all’opposto del comune modo di pensare della gente e annuncia un “regno” ben
diverso da quello che sognano tutti i re e i potenti della Terra. Per questo, insieme a quelli che gli
vogliono bene, ci sono molti che lo temono e lo odiano. Ecco le idee più “rivoluzionarie” di Gesù:
I poveri, i perseguitati, quelli che piangono, quelli che hanno “fame e sete” di giustizia sono
fortunati perché vedranno Dio e possiederanno il Regno dei cieli. Al contrario i ricchi, i potenti, le
persone felici devono stare molto attenti, perché hanno già avuto la loro parte di beni.
La preghiera deve essere insistente e fiduciosa, ma non vale per il numero di parole che si
dicono e neppure per ciò che si chiede, dal momento che Dio conosce già tutto prima ancora che
glielo chiediamo. L’importante è cercare la volontà di Dio e tradurla in pratica. (mia nota: la
preghiera è importante, ma Dio ha detto a Eileen Caddy nel XX secolo “ (.) Tu devi portare un
contributo costruttivo, perciò non esitare a metterlo in atto. Le parole senza le azioni non sono
nulla. Vivi la Mia parola 56
“ ; perciò, a parer mio, anche le preghiere - senza le opere - non sono
nulla).
Dio è più contento per un peccatore che si pente e ritorna a Lui, che per 99 giusti che non
hanno bisogno di pentimento, e che sono stati sempre buoni.
Chi ha intenzione di salvare la propria vita deve accettare di perderla, chi invano cercherà
di salvarla la perderà.
Dio darà ai Suoi fedeli una ricompensa, ma per farlo non terrà affatto conto dei suoi meriti
calcolati secondo una giustizia umana; al contrario darà quello che vorrà a ciascuno e alla fine ci
accorgeremo che gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi.
Dio giudicherà gli uomini su come si saranno concretamente amati e aiutati sulla Terra,
perché l’amore di Dio e l’amore degli uomini si equivalgono e devono stare insieme.
Chi è messo a capo deve servire i suoi sudditi.
55
Il Corano, trad. L. Bonelli, sura LVII 27, Ulrico Hoepli
56
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 100-101 (Vivi la Mia parola), Mediterranee
8
Chi vuol seguire Gesù deve essere povero, distaccato dalla famiglia, disposto a soffrire e
ad essere perseguitato e non cercare i propri interessi 57
>>.
Nel parlare del Cristianesimo non si devono dimenticare alcuni gravissimi errori della
Chiesa Cattolica di Roma e, forse, delle altre religioni Cristiane:
a. La verità della reincarnazione 58
:non è vero che l’uomo vive sulla Terra una volta
sola, “ (.) ma numerose volte per un periodo di cinquantamila anni per completare
la propria evoluzione dallo stadio di uomo alle soglie del superuomo 59
“, ovvero
del santo per mezzo di molteplici “ (.) incarnazioni in uomini o donne sempre
differenti per permettere all’individuo sempre nuove esperienze, con personalità
sempre rinnovate (.) 60
“ in forza della legge dell’evoluzione 61
- con la
reincarnazione 62
- e della legge del karma ( “ i cui effetti sono ineluttabili “ ) o
legge di causa e di effetto: << Fondamentale legge cosmica per la quale ad ogni
causa mossa succede un effetto; ad ogni azione corrisponde una reazione >> 63
Durante tali reincarnazioni sulla Terra e negli tre piani o mondi del Cosmo 64
l’uomo amplia la sua coscienza, supera il suo egoismo e diventa altruista, cioè
capace di amare, sempre aiutato da Dio che perdona i suoi peccati nella persona
di Gesù Cristo 65
;
b. Non è vero nemmeno che esistono l’Inferno e il Paradiso come luoghi, perché
esistono, invece, come stati d’essere; infatti il Signore Gesù disse nel XIX
secolo al Suo scrivano austriaco Jakob Lorber che << Nessuno va all’inferno o in
cielo, ma ognuno li porta entrambi dentro di sé 66
>> . Sullo stesso argomento nel
XX secolo il Signore Dio disse ad Eileen Caddy, della Comunità di Findhorn in
Scozia << (.) Cerca di vedere la Mia mano in ogni cosa, cerca di capire che nulla
avviene per caso e che la fortuna e la buona sorte non esistono (.) (mia nota:
perché tutto ciò che accade dipende dal Karma; infatti, << Dicesi “karma”
l’insieme degli effetti susseguenti alle cause che l’individuo muove. Tali effetti
sono ineluttabili (.) 67
) , (.) Renditi conto che attiri su di te tutto il meglio o tutto il
peggio della vita: in essa possono regnare pace, serenità e tranquillità, oppure
57
I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, L’Annuncio Cristiano, pagina 20, a cura di Franco Cagnasso,
Editrice Missionaria, Bologna
58
Jakob Lorber, il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia
59
Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee
60
Cerchio Firenze 77, Maestro perché?, pagina 53, Mediterranee
61
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione),
Mediterranee
62
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia ; Cerchio Firenze 77, Per un mondo
migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee
63
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Karma) e pagina 209 ( Legge di causa e di effetto ),
Mediterranee
64
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
65
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia
66
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia
67
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Karma), Mediterranee
9
caos e confusione, ma poiché tutto nasce dall’interno, dal tuo stato di coscienza,
non incolpare l’ambiente circostante. Una lumaca porta con sé tutto quello che
possiede, perfino la casa: anche tu porti con te ogni cosa, e ciò si riflette
all’esterno 68
>>;
c. Non è vero nemmeno che Gesù o gli Angeli ci condannano per i nostri peccati
perché Dio, che è amore 69
, è il nostro Padre-Madre-Dio 70
; Dio è in ogni cosa e
in ognuno 71
; Egli è lo Spirito che è ovunque e in ogni cosa perché non c’è luogo
dove Dio non sia 72
; Dio è anche il nostro Maestro interiore 73
. Dio perdona i
nostri peccati 74
perché “<< (.) il peccato è ignoranza in quanto, chi pecca non ha
ancora assimilato l’insegnamento che non lo porterà a non commettere più quel
dato errore. Possiamo anche dire che il peccato è debolezza, quando non si è
saputo fare valere la volontà: che è una causa alla quale deve seguire un effetto.
Questo effetto è di triplice natura: effetto immediato, in quanto colui che pecca,
per legge non progredisce, poiché significa che non ha ancora acquisito quella
esperienza; effetto che si ha dopo il trapasso, dato dal rimorso per non essersi
adoperati con ogni forza allo scopo di migliorarci; effetto che ha la sua azione
nelle prossime esistenze in quanto chi pecca, per giustizia, rimane vincolato alla
legge karmica 75
>> .(mia nota: Dio perdona i nostri peccati anche perché per Lui –
chi commette i peccati non è responsabile perché se lo fosse stato non li avrebbe
commessi);
d. Signore Gesù ha fatto anche una importantissima comunicazione al Suo
scrivano austriaco Jakob Lorber nel XIX secolo secondo la quale Dio perdona a
tutti gli uomini i loro peccati mentre il giudizio su di loro dopo ogni incarnazione
terrestre sarà fatto da Gesù soltanto sulla base delle buone azioni da loro
compiute sulla Terra 76
. Ne deriva che Dio assicura la Salvezza a tutti i suoi figli
77
nella persona di Gesù Cristo, che è anch’esso amore 78
; Gesù è il Redentore e
Salvatore di tutti gli uomini 79
perché con il giudizio amorevole di Gesù su di loro
dopo ogni incarnazione sulla Terra si amplia la mente e la coscienza degli uomini
68
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita
69
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del
17 Luglio, Amrita
70
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
71
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita
72
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
73
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte
interiori), Mediterranee
74
Salmo 65 (64), versetto 4 ; Salmo 78 (77), versetto 38 ; Salmo 85 (84), versetto 3
75
Cerchio Firenze 77, Dai mondi invisibili, pagina 164 (Definizione di peccato), Mediterranee
76
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia
77
Isaia: Israele 49, 8 ; tutti i popoli Isaia 51, 4-5 e 56, 1
78
Maria Di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Giugno 1988, MIR
79
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità da
sempre ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee
10
in forza della legge dell’evoluzione: EVOLUZIONE - Processo per il quale la
vita, attraverso a forme sempre più organizzate, esprime gradi sempre
maggiori di mente e di spirito 80
(mia nota: per Spirito si intenda Coscienza ) .
e. Per i Cristiani la sofferenza è un mistero perché le religioni cristiane non hanno
recepito la legge del karma o legge di causa e di effetto 81
che traspare da varie
pagine dei Vangeli, in particolare da quelle che riferiscono i miracoli di Gesù. È
vero che tutto dipende da Dio, ma è vero anche che ciò che ci accade di bene o
di male durante un vita terrestre dipende dai nostri comportamenti del passato; in
moltissimi casi ciò che ci accade di bene o di male è stato causato da
comportamenti avuti in esistenze terrestri precedenti in forza della predetta legge
del karma o legge di causa e di effetto.
Il Signore Dio per educarci, correggersi e salvarci ha promulgato le leggi
dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di effetto; è
per mezzo di queste tre leggi, delle molteplici vite nel Cosmo 82
e del perdono dei
peccati che tutti diventeremo santi dopo circa cinquantamila anni 83
.
f. Per quanto ne so, purtroppo, le religioni cristiane tradizionali non hanno recepito
la Rivelazione del Signore Gesù a Jakob Lorber del XIX secolo e perciò i loro
fedeli, oltre un miliardo di persone, non sanno che i nostri peccati sono
perdonati da Dio nella persona di Gesù Cristo e che l’Inferno eterno non
esiste 84
perché è incompatibile con l’amore, la misericordia e l’onnipotenza
di Dio; perciò i Cristiani non possono capire i perché delle loro miserie,
delle malattie e dei dolori 85
e delle loro fortune, sfortune, soddisfazioni e
gioie delle loro molteplici esistenze terrestri 86
e non riescono a spiegarsi
niente attribuendo tutto alla volontà di Dio come insegnano le loro religioni
Cristiane; perciò invece di attribuire a se stessi, i meriti o i demeriti di tutto
ciò che gli accade essendo gli effetti susseguenti alle cause buone o cattive
da loro stessi mosse nelle passate vite terrestri attribuiscono tali effetti
buoni o cattivi alla volontà di Dio senza spiegarsene le ragioni, come già ho
detto;
g. La condanna eterna all’Inferno di cui al Vangelo di Matteo 13, 47-50 (la condanna
degli Angeli all’Inferno) e di Matteo 25, 31-46 (il Giudizio finale di Gesù con la
condanna eterna all’Inferno) non esistono; infatti, Gesù ha detto che non mai
80
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee
81
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge larmica),
Mediterranee
82
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
83
Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee
84
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia
85
Jakob Lorber, IL Signore parla. pagine 133-137 (Il significato della miseria, della malattia e del dolore), Armenia
86
Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185; Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione),
Mediterranee
11
pronunciato tale giudizio “altamente tirannico 87
” . Gesù disse anche che noi
dobbiamo attenerci soltanto al Vangelo di Giovanni perché è l’unico esatto (mia
nota: si veda il Vangelo di Giovanni nei versetti 5, 19-46 ; 8, 15-18 e 12, 46-50 ).
(Per quanto riguarda gli errori delle Chiese cristiane si fa riferimento anche al
documento “I Vangeli dell’Ordine Gesù Redentore” per il Giorno del Giudizio e per
la Resurrezione della carne));
h. Gesù disse anche: “ (.) Nessuno va all’Inferno o in Paradiso, ma ognuno li porta
entrambi dentro di se (.) 88
“ e il Signore Dio ha detto in proposito: “Cerca di
vedere la Mia mano in ogni cosa, cerca di capire che nulla avviene per caso e
che la fortuna e la buona sorte non esistono. Renditi conto che attiri su di te tutto
il meglio o tutto il peggio della vita: in essa possono regnare pace e tranquillità,
oppure caos e confusione, ma poiché tutto nasce dall’interno, dal tuo stato di
coscienza, non incolpare l’ambiente circostante. Una lumaca porta con sé tutto
quello che possiede, perfino la casa: anche tu porti con te ogni cosa, e ciò si
riflette all’esterno 89
);
i. Il “ s.m.1. Battesimo è un rito di immersione nell’acqua, a mezzo del quale si era
iniziati in alcune sette orientali precristiane 90
. “ .
“Battesimo s.m. 1(Religione). Primo sacramento della chiesa cristiana; cancella
il peccato originale (.) (mia nota:il peccato originale commesso da Adamo e da
Eva non può essere cancellato ma è stato senz’altro perdonato da Dio a chi lo
commise, cioè ad Adamo e ad Eva; nessun battesimo può cancellare un peccato
del quale è responsabile soltanto colui o coloro che lo commisero – nel caso del
peccato originale Adamo ed Eva furono i responsabili di tale peccato perché
furono coloro che disubbidirono a Dio, ma il peccato originale non può essere
trasferito, cioè imputato, agli uomini, i discendenti di Adamo e di Eva, perché essi
non commisero tale peccato originale, queste sono fantasie della Chiesa
Cattolica per dimostrare l’indimostrabile ).
(.) dona la grazia…
(.).6. Nella teologia cattolica (.) (mia nota: la grazia è un aiuto di Dio),
(.) aiuto soprannaturale e gratuito che Dio concede alla creatura per guidarla
nella salvezza, che si consegue anche attraverso i meriti delle opere 91
(.) (mia
nota: Dio aiuta gli uomini con il perdono dei peccati e li guida direttamente 92
o
indirettamente: con la Madonna, Gesù e i Santi. Dio guida gli uomini anche per
87
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia
88
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia
89
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita
90
lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 205, Zanichelli
91
lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 803, Zanichelli
92
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita
12
mezzo della legge dell’evoluzione 93
- con la reincarnazione 94
- e della legge di
causa e di effetto o legge karmica 95
).
(.) e sancisce l’ingresso nella chiesa. Viene amministrato, per infusione o per
immersione dal sacerdote o, in stato di necessità, da chiunque, anche non
battezzato, purché in accordo con gli intendimenti della Chiesa 96
“.
“Peccato originale commesso da Adamo e da Eva, è trasferito a tutti gli
uomini (.) (mia nota: come ho già detto i peccati non si possono trasferire ad altre
persone; ne sono responsabili soltanto coloro che li hanno commessi ).
(.) e si redime con il battesimo (.) (mia nota: il battesimo non può redimere
peccati non commessi, né peccati commessi; Dio perdona i peccati degli uomini
nella persona di Gesù Cristo; il giudizio di Gesù si fonda sulle buone azioni che
abbiamo fatto vivendo sulla Terra 97
ed è per tale ragione tutti gli uomini possono
ampliare la loro coscienza dopo ogni incarnazione fino alla loro santificazione)
(.) Peccato capitale, mortale, che è punito con la dannazione eterna 98
[mia
nota: la dannazione eterna non esiste perché è incompatibile con l’amore, la
misericordia e l’onnipotenza di Dio e con la storia biblica della Salvezza; Gesù ha
detto che non ha mai pronunciato il discorso “altamente tirannico” nel cosiddetto
giorno del giudizio (Il Giudizio finale di cui al Vangelo di Matteo 25, 31-46) ed ha
aggiunto di attenersi soltanto al Vangelo di Giovanni ] .
(.) Nella teologia protestante, complesso dei doni gratuiti, che derivando
dalla sola incarnazione e morte di Gesù e non necessitando della cooperazione
delle opere, portano alla salvezza individuale (.). 99
(mia nota: non è vero che non
occorrono le opere degli individui e che la salvezza individuale dipende solo
dall’essere cristiani per l’incarnazione e morte di Gesù; i meriti della vita, della
morte e della resurrezione di Gesù riguardano lui stesso e Dio gliene ha dato
merito dandogli ogni potere in terra e in cielo. Gesù stesso disse ai discepoli di
insegnare agli uomini tutto ciò che vi ho comandato 100
, perché l’uomo deve fare
sempre la sua parte nella vita spirituale 101
: le opere !, cioè le buone azioni ).
Battesimo 1a) Rito per cui una persona umana, con l’abluzione dell’acqua e
la forma prescritta, entra a fare parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti
93
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 Legge di evoluzione),
Mediterranee
94
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 214 (Reincarnazione), Mediterranee
95
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (legge di causa e di effetto o legge karmica);
Mediterranee
96
L’Enciclopedia Universale, Vol. 1, pagina 625, anno 2005 Zanichelli editore Spa, Bologna
97
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia
98
lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 1297, Zanichelli
99
lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, di Nicola Zingarelli, anno 1995, pagina 803, Zanichelli
100
Vangelo di Matteo 28, 16-20
101
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita
13
della Chiesa cattolica, riconosciuto come tale, da quasi tutte le altre confessioni
cristiane (.). L’abluzione a scopo espiatorio e lustratorio si trova praticata in molte
religioni, specialmente nei riti di iniziazione (.) Questo è nel Nuovo Testamento, e
particolarmente da San Paolo, in due passi famosi e fondamentali Romani 6, 3-
11; Colossesi (.) . (mia nota: La sepoltura nel battesimo è un’invenzione di San
Paolo senza fondamento come la morte con Cristo; lo stesso dicasi dell’essere
risuscitati per la fede nella potenza di Dio).
(.) spiegato (.). (mia nota: San Paolo non spiega, ma dice o afferma,
tuttavia queste sono soltanto opinioni sue ma, a parer mio, senza fondamento )
(.) come non essere <<crocifissi con lui e <<con sepolti>> con Cristo e un
risorgere con lui: (.) (mia nota: la risurrezione di Cristo è una verità 102
che non
presuppone la nostra resurrezione; questa è un’altra infondata affermazione di
San Paolo )
(.) muore l’uomo vecchio, servo del peccato e nasce << l’uomo nuovo >>. Il
battesimo implica, dunque, rinascita spirituale (mia nota: anche questa è
un’opinione infondata di San Paolo; infatti l’uomo non è già nato spiritualmente
come dice la Chiesa Cattolica 103
, ma sta nascendo spiritualmente vivendo
numerose esistenze terrestri e negli altri tre piani o mondi del Cosmo: astrale,
mentale e akasico o della coscienza 104
; con il battesimo quindi non c’è alcuna
rinascita spirituale )
(.), incorporazione a Cristo (.) . (mia nota:non soltanto i Cristiani, ma tutti gli
uomini a qualunque popolo o religione appartengono fanno parte del Corpo di
Cristo, cioè della Sua Coscienza 105
)
(.) ingresso nella Chiesa e remissione dei peccati (.) ; (mia nota:il battesimo
non rimette alcun peccato, né originale per i motivi già detti, né altri peccati; i
peccati sono perdonati da Dio nella persona di Gesù Cristo così come ho già
detto o dal sacerdote dopo una confessione e relativa assoluzione).
(.) per la Chiesa cattolica esso è un sacramento, istituito come ogni altro, da
Gesù (.) (mia nota: ma non con tali poteri espiatori ).
(.) imprimenti nell’anima (come la Cresima) a carattere indelebile; (.) (mia
nota: non sono d’accordo su questo carattere indelebile del battesimo nell’anima
e – in ogni caso – è escluso per il battesimo bambini; se questo carattere
indelebile valesse, varrebbe solo per i battezzati adulti).
102
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol.10, pagina 171-175, CEV srl 03036 Isola del Liri (FR)
103
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 191-192 ( Nascita spirituale), Mediterranee
104
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
105
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità
ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee
14
(.) la sua sostanza è rimasta immutata pur attraverso variazione del rito (.)..
(mia nota: per me la sostanza del battesimo è quella di sancire l’ingresso di una
persona adulta nella Chiesa o quella di dare il benvenuto ai bambini nella stessa
Chiesa, perché – sempre per me – il vero battesimo è quello degli adulti, che -
consapevolmente – chiedono di essere accolti nella Chiesa; per il perdono dei
loro peccati precedenti occorre però una loro regolare confessione al sacerdote).
(.) chi chiede il battesimo ( mia nota: - cioè il battezzando - deve promettere
di vivere come Gesù ha comandato di vivere, cioè evangelicamente 106
e ) deve
rinunciare a Satana, alle sue opere e alla sua vanità (.) .
(.).il battesimo è necessario per la salvezza eterna 107
(mia nota: non credo
proprio perché la salvezza eterna è prevista per tutti gli uomini che vivono
amando Dio e i loro fratelli uomini indipendentemente dalla religione che
professano o non professano (gli Atei).
j. LE RELIGIONI CRISTIANE: Tra le dottrine delle religioni cristiane ci sono delle
differenze – specialmente tra Cattolicesimo e Protestantesimo - ma uguaglianze
sui temi fondamentali:
a. c’è un solo Dio, Creatore e Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano108
;
b. Gesù Cristo è il Figlio di Dio 109
, il Redentore e Salvatore di tutti gli uomini 110
. Dio
si incarnò sulla Terra nell’uomo Gesù 111
per spiegare agli uomini il Decalogo e i
Comandamenti dell’amore con la Sua Parola, con i Vangeli e con l’esempio 112
;
infatti Gesù dette la Sua vita per la remissione dei peccati e per educare gli uomini
a vivere evangelicamente;
c. Dio opera in mezzo agli uomini con il Suo Spirito onnipresente; Dio e l’Assoluto
113
; il Suo Spirito è in ogni cosa e in ognuno 114
;
d. I Cristiani sono coloro che vivono secondo la regola aurea: “Fate anche agli altri
quello che volete che essi facciano a voi: così comanda la legge di Mosè e così
hanno insegnato i profeti 115
“.
106
Vangelo di Matteo 28, 18-20
107
Dizionario Enciclopedico Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Vol.II, pagine
131-132, Roma
108
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
109
Il Corano, trad. L. Bonelli sura III 40 e 52-53, Ulrico Hoepli
110
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate
dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee
111
Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR
112
I Vangeli antichi (Matteo, Marco, Luca, Giovanni, e Tommaso) e moderni (Jakob Lorber, austriaco (XIX secolo) e
Maria Valtorta, italiana (XX secolo)
113
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ;
Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee
114
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi derl 28 Marzo e del 17 Luglio, Amrita
115
Vangelo di Matteo 7, 12
15
e. Le principali religioni cristiane sono: la religione cattolica, le religioni protestanti
(luterana, valdese, battista, pentecostale, metodista, anglicana) ortodossa e altre
forse minori.
Per quanto riguarda quanto ho scritto sopra e soprattutto per le differenze che
esistono tra religioni cristiane faccio riferimento al Libro di Giorgio, Girardet,
Protestanti perché, Claudiana Editrice, Via Principe Tommaso 1, Torino.
k. La nostra educazione spirituale per superare il nostro naturale egoismo 116
si deve
a Dio che ci fatto insegnare dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze che per il
superamento dell’io egoistico e umano 117
è necessaria la conoscenza di noi
stessi 118
che si ottiene mediante l’autopsicanalisi 119
; l’unico modo per superare
l’io egoistico e umano – ovvero i nostri vizi, difetti, povertà e altri limiti - è quello di
rendersi consapevoli di essi 120
; per la nostra educazione spirituale Dio ha
emanato anche le Divine Leggi dell’evoluzione 121
, della reincarnazione 122
e
della legge di causa e di effetto o legge karmica 123
; perciò tutto ciò che ci
accade nella vita di bene o di male non ci accade per fortuna o disgrazie, ma per
una concatenazione di cause e di effetti delle quali e dei quali siamo meritevoli o
responsabili (buone o cattive azioni); “ (.) il bene che abbiamo fatto vivendo sulla
Terra è compensato con pace e tranquillità e il male con pene e angosce 124
che
sono insegnamenti / correzioni per aiutarci ad ampliare la nostra coscienza, cioè
a diventare altruisti e quindi ad evolvere volenti o nolenti 125
.
La vita dell’uomo nel Cosmo è eterna perché l’uomo non muore mai essendo immortale
126
; infatti l’uomo vive in continuazione e vita dopo vita trapassa continuamente reincarnandosi da
uno all’altro dei quattro piani o mondi del Cosmo ( il nostro universo con la Terra, il mondo astrale,
il mondo mentale e il mondo akasico o della coscienza 127
) finché sarà diventato santo e da santo
vivrà nel Regno dei Cieli; perciò la morte non esiste 128
e l’Inferno e il Paradiso sono stati
d’essere che portiamo dentro di noi in un mondo o l’altro del Cosmo, dove si sta vivendo -
specialmente sulla Terra - il mondo più importante per la nostra evoluzione: “Processo per il quale
116
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 84-85 (Egoismo) e pagina 228 (Prime incarnazioni umane
117
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (io), Mediterranee
118
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee
119
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee
120
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 46-50, Mediterranee
121
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee
122
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee
123
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica),
Mediterranee
124
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità da sempre ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del Karma), Mediterranee
125
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del Karma) e Dizionario del
Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee
126
Eileen Caddy, FINDHORN il sentiero interiore, pagine 53-54, Mediterranee
127
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
128
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (Morte), Mediterranee
16
la vita, attraverso a forme sempre più organizzate, esprime gradi sempre maggiori di Mente e di
Spirito 129
“(mia nota: cioè di Coscienza.) .
In forza della legge dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di
effetto tutti diventeremo santi se vivremo secondo la Dottrina di Gesù scritta nei Vangeli antichi e
moderni che sono la spiegazione del Decalogo come abbiamo già detto.130
.
Dio ha detto nel XX secolo ad Eileen Caddy della Comunità di Findhorn in Scozia “Riverso
le Mie benedizioni su ciascuno di voi, Sentiti circondata da un cerchio di amore e di pace. Grida:
Sia Gloria, alleluia, poiché tutti sono risorti (.) (mia nota: nell’Eterno Presente dove tutto è presente
in un solo istante eterno 131
) (.) tutti sono Uno 132
“.
Si vedano le mie considerazione su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filippesi e ai
Galati.
Consiglio alle religioni cristiane e ai Cristiani personalmente di completare i Vangeli antichi
con i Vangeli moderni:
a. quello dettato a Jakob Lorber, austriaco, nel XIX secolo: il Grande Vangelo di
Giovanni in undici volumi dei quali esiste una ottima sintesi: Jakob Lorber, il
Signore parla, Selezione dall’opera Il Grande Vangelo di Giovanni a cura di Josef
Mahlberg, Armenia, Milano;
b. quello fatto rivivere a Maria Valtorta, italiana: l’Evangelo come mi è stato rivelato
in dieci volumi, pubblicati da CEV srl, 03036 Isola del Liri (Frosinone)
Il cammino spirituale del popolo cinese
<< L’universo Shang si componeva di un mondo celeste superiore, di un mondo
intermedio appartenente agli uomini, e degli inferi (mia nota: l’oltretomba dell’antico popolo
romano). Questa divisione a tre strati che diventò una componente fissa della raffigurazione del
mondo cinese, è riflessa anche nel mondo spirituale: le divinità sono disposte su sfere
sovrapposte. Al vertice si trova il Signore Supremo (Shangdi), circondato dagli antenati di stirpe
reale divinizzati(.).(mia nota: ciò non era possibile !)
(.) Sotto di lui era collocata la sfera nella quale si muovevano la Madre d’Oriente (il sole) e la
Madre d’Occidente (la luna) con gli spiriti dei venti, delle nuvole eccetera. Seguiva la fascia degli
spiriti delle montagne, dei corsi d’acqua e infine degli déi della terra o del suolo all’interno della
terra stessa Rimane ancora oscura l’interpretazione di questi “déi della natura”: sono forse forze
naturali personificate (.) (mia nota: sono Angeli)
129
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio,pagine 106-112 (Evoluzione), Mediterranee
130
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi stato rivelato, Vol. VII, pagine 123-124, CEV srl, 03036 Isola del Liri
(Frosinone),
131
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 103-104 (Eterno Presente), Mediterranee
132
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103 (Pensa alla grande), Mediterranee
17
(.)dalle quali dipendeva il ciclo della natura. Non è nemmeno chiaro se la divinità suprema
Shangdi (Signore supremo) sia il capostipite della dinastia divinizzato (.) (mia nota: invece è
chiaro che questo fu un falso fatto fare da un imperatore del Giappone ).
(.) o un “dio della natura” che sovrasta tutti gli altri. Shangdi e Tian con l’avvento della dinastia
Zhou, che coincide con l’affermarsi politico di un nuovo popolo “cugino” degli Shang la divinità
suprema non è più il Signore Supremo, ma il Cielo (Tian). L’ideogramma originale sembra indicare
una figura maschile di misure così gigantesche che niente può sovrastarla; in un secondo
momento sta a significare il gruppo dei re deceduti che controllano il destino umano (.) (mia nota:
questa è una favola inventata da un imperatore giapponese);
(.) infine viene a rappresentare una intelligenza impersonale che risiede nel cielo e presiede al
corso della storia e del cosmo. Il rappresentante del Cielo (Tian) quaggiù era il re, che di
conseguenza era responsabile non solo del governo degli uomini, ma anche di quello dei
fenomeni naturali (.) (mia nota: questa è un’altra favola ancora più incredibile ideata da un re
cinese ) .
(.) Inizialmente il Cielo dei Zhou era concomitante e in qualche modo contrapposto al Signore
Supremo degli Shang. Alla fine le due divinità furono riunite in una sola con nome Houtian
Shangdi (grande Cielo Signore Supremo). Spesso ci si è riferiti a questa concezione della
divinità per dimostrare che i cinesi avevano, in origine, una idea simile alla nostra:una
trascendenza personale che guida provvidenzialmente la storia. Nonostante gli antichi testi cinesi
usino a volte un linguaggio antropomorfico per parlare di Shangdi e Tian, è difficile scorgere in
essi le caratteristiche del <dio unico degli ebrei e dei cristiani. Inoltre, come vedremo, il “Dio” dei
cinesi andrà sempre più perdendo la dimensione della trascendenza 133
>>. Non considerando gli
errori, le favole o inesattezze e imprecisioni dei re quel che è importante è che i cinesi intuirono la
presenza di Dio nella nostra vita.
Le due maggiori religioni cinesi sono il Confucianesimo e il Taoismo, ma anche il
Buddhismo e altre religioni sono presenti in Cina, incluse quelle Cristiane.
La spiritualità cinese: i Cinesi fino dall’antichità hanno intuito l’esistenza di un Dio
ultraterreno. I Cinesi definirono Dio anche il Signore Supremo (Shangdi, cioè Signore dall’alto), “un
sovrano che reggeva l’ordine dell’universo“. (mia nota: questa è la solita favola dei re) “Per i
Taoisti è preferibile parlare di Dao (Via, ciò che regola il corso della natura (.) “, ma Dio non è una
Via come dicono i Taoisti: è un Essere Assoluto che non ci guarda dall’alto, ma ci ha in Sé;
anche se non è una persona ci conosce ed è il Tutto che Tutto e tutti trascende 134
. Il Signore nel
XX secolo parlando ad una donna inglese, Eileen Caddy, della Comunità di Findhorn in Scozia, si
133
I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo: Il cammino spirituale del popolo cinese, a cura di Renzo
Milanese, pagine E.M.I., Bologna
134
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ;
Tutto è perfetto ; “Tutto-Uno-Assoluto “, Mediterranee
18
è definito il “Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 135
” e anche “IO SONO Spirito 136
““e “IO
SONO Amore 137
“.
(.) << Mozismo(.) (mia nota: Mo, Mo Tzu, in occidente Micio (468 a. C. - 376 a.C. Filosofo
cinese (.) (mia nota: a parer mio Mozi era ispirato dal Dio dell’amore e della vita)
(.) membro della casta dei cavalieri, diede ai suoi discepoli una organizzazione monastico –
militare, proponendo una filosofia austera, in radicale opposizione a quella di Confucio. Concetto
centrale della sua concezione è quello dell’amore universale, da cui deriva una rigorosa legge
morale. Diede al suo insegnamento la forma di una raccolta di aforismi sistematizzati (Il Libro di
Mo) che influenzarono profondamente il pensiero cinese 138
.
(.) Mozi era fautore dell’amore universale; bisogna amare tutti indistintamente allo stesso
modo, a prescindere dai legami di parentela o di amicizia. (.) (mia nota: noi dell’Ordine Gesù
Redentore condividiamo la tesi di Mo, Mo Tzu vecchia di duemilaquattrocento anni; ciò dimostra la
verità di una nostra tesi: Dio ispira sempre i Suoi figli a ripudiare la violenza e la guerra e a amare
Dio con tutto il cuore e gli altri fratelli uomini come se stesso).
(.) La guerra è quindi da condannare e Mozi e i suoi seguaci si prodigarono per dissuadere
principi e sovrani dal continuare le lotte fratricide. Svilupparono addirittura delle tecniche di
“guerra” puramente difensive, finalizzate a scoraggiare l’avversario dal combattere. La società
avrebbe dovuto essere governata da un sovrano che applicasse con giustizia delle norme uguali
per tutti. Il vivere secondo giustizia era il modo di tradurre in pratica la volontà del Cielo (Tian) che
tutto governa. Solo così si sarebbero potuti raggiungere il benessere e l’armonia sociale per Tutto
il popolo (.) 139
>>.
Il Mozismo è una vera religione che fa emergere Dio dentro gli uomini 140
e fa scoprire loro il
Regno dei Cieli, sempre dentro di loro 141
.
Dopo che ho riferito del Mozismo interrompo per un poco di riferire sul cammino spirituale del
popolo cinese per riferire nozioni importanti che nel XX secolo Dio ha rivelato a Eileen Caddy della
comunità di Findhorn in Scozia:
a. ”Vedi solo la Perfezione in tutto quanto succede;
b. B. IO SONO COLUI CHE SONO 142
“ ;
c. “Sappi semplicemente che tutto si compirà in una autentica perfezione, al momento
giusto, e che tutto è nelle Mie mani. Renditi conto che IO SONO dovunque ed in ogni
cosa, che non esiste nessun luogo nel quale IO NON SIA e che il fine ultimo è la
135
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
136
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
137
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee
138
L’Enciclopedia l’Universale, Vol. 5, pagina 584, Zanichelli Editore spa, Bologna
139
I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, a cura di Renzo
Milanese, E.M.I., Bologna
140
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita
141
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
142
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 66, Mediterranee
19
perfezione 143
. Riverso le Mie benedizioni su ciascuno di voi. Sentiti circondata da un
cerchio di amore e di pace. Grida <<Sia Gloria, alleluia>> poiché tutti sono risorti! Tutti
sono Uno” ;
d. “ Io SONO dentro di te e sono tutta la conoscenza, tutta la saggezza, tutta la
comprensione e tutto l’amore. Non hai bisogno di alcun maestro, di alcun guru. 144
“.
e. “ Perché cercare la guida in qualcun altro, perché non venire direttamente da Me? Non
sai che IO SONO dentro di te? Non sa che se lo Me lo permetti, IO SONO qui per
rispondere a tutte le domande, per aiutare a risolvere i problemi e per guidare e dirigere
i tuoi passi. Non mi impongo mai a nessuno 145
.
Dio ha detto a Findhorn mille altre cose ancora perché parlò per circa trent’anni a Eileen Caddy
della Comunità di Findhorn, in Scozia; Eileen trascrisse subito gli insegnamenti divini in tre libri:
a. Le porte interiori, edito da Edizioni Amrita;
b. La voce di Dio a Findhorn, edito da Edizioni Mediterranee;
c. Findhorn, il sentiero interiore, edito da Edizioni Mediterranee.
In Cina hanno convissuto più o meno pacificamente quattro religioni: Confucianesimo,
Mozismo, Taoismo e Buddhismo ; tali religioni non hanno una organizzazione ecclesiale come le
religioni Cristiane con al vertice una autorità suprema. In Cina sono presenti altre religioni tra le
quali quelle Cristiane. In Cina, nel XX secolo un movimento politico, quello comunista di Mao
Zedong (Mao Tse-tung), si è impadronito del potere , ma per quanto ne so non ha soppresso le
religioni, le vuole soltanto dominare. Io penso che la spiritualità cinese durerà nei secoli; gli imperi
passano, ma Dio è immortale e comunica con tutti i popoli della Terra attraverso le persone.
Riprendo a riferire del cammino spirituale del popolo cinese:
<< (. ) Per il cinese religione può significare tre cose:
a. una attitudine filosofica o intellettuale dell’individuo. Cioè una visione del mondo,
una concezione, circa il significato dell’esistenza e la relazione uomo-cosmo;
b. un sistema di credenze con scrittura sacra, dottrina, liturgia e organizzazione
propria;
c. una serie di credenze e pratiche”animistiche” tramandate in mezzo al popolo 146
>>
Per i cinesi gli uomini non hanno una ma due anime: una più “spirituale” che può, dopo la morte,
diventare uno shen (spirito, entità benefica ; l’altra più “materiale” che potrebbe tramutarsi in “gui”
(demone, entità capace di fare del male (.)) (mia nota: l’uomo ha l’Angelo Custode che lo protegge
143
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 20 Marzo, Amrita
144
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee
145
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita
146
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 4, a cura di
Renzo Milanese, E. M. I. , Bologna
20
147
e ha la Scintilla Divina 148
che lo anima 149
e una Coscienza che si costituisce man mano che
l’uomo stesso evolve 150
).
(.) In Cina non c’è il peccato originale da cui bisogna essere salvati. L’uomo è vero è limitato, ma
può superare il limite raggiungendo la perfezione o educandosi al bene (Confucianesimo), (.) (mia
nota: la perfezione è solo di Dio 151
).
(.) o inserendosi nel corso della natura (Taoismo), oppure liberandosi dai legami che lo incatenano
alla illusorietà della realtà (Buddismo)152
eccetera (.) >> (mia nota: per me è preferibile il
Confucianesimo).
L’uomo europeo del XIX e XX secolo ha ricevuto importantissime Rivelazioni le quali non
sono state fatte soltanto per gli europei, ma per gli uomini di tutto il mondo perché Dio ci ama tutti
nello stesso modo 153
; infatti, ai Suoi occhi tutte le Anime sono uguali 154
:
a. Rivelazione del XX secolo di Dio a Eileen Caddy, inglese, facente parte della Comunità di
Findhorn in Scozia ;
b. Rivelazioni di Gesù; nel XIX secolo Vangelo rivelato all’austriaco Jakob Lorber e nel XX
secolo Vangelo fatto rivivere a Maria Valtorta, italiana;
c. Rivelazione della Madonna, Maria di Nazareth, madre di Gesù, ad alcuni giovani Veggenti
in Croazia, che iniziò nel 1981 ed è tutt’ora in corso nel Novembre del 2015;
d. La Rivelazione degli Angeli nel XX secolo a Dorothy Maclean, inglese, anch’essa facente
parte della Comunità di Findhorn in Scozia;
e. La Rivelazione etica – filosofica – esoterica del XX secolo dei Maestri disincarnati del
Cerchio Firenze 77 per mezzo del Medium Roberto Setti.
Queste Rivelazioni sono complementari e penso che siano state o saranno tradotte in molte
lingue.
Chi come me ha studiato queste Rivelazioni sa che l’uomo ha uno Spirito, la Goccia o Scintilla
Divina o Sé - che é un virtuale frazionamento dello Spirito di Dio - e una Coscienza in corso di
formazione mentre vive sulla Terra molteplici esistenze al fine di superare l’egoismo e
l’egocentrismo del suo io umano o piccolo sé; l’io o piccolo sé è però molto importante nelle prime
incarnazioni terrestri durante le quali spinge l’uomo ad affermarsi e a conquistare anche
prevaricando gli altri.
147
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 28 (Angelo Custode), Mediterranee
148
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé), Mediterranee
149
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
150
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo akasico uguale Coscienza), Mediterranee
151
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 296 (Tutto è perfetto), Mediterranee
152
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il Cammino spirituale del popolo cinese, pagina 4, a Cura di
Renzo Milanese, E. M. I. , Bologna
153
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Marzo, Amrita
154
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Maggio, Amrita
21
L’uomo vive sulla Terra e negli altri tre piani o mondi del Cosmo (astrale, mentale e akasico o
della coscienza 155
) dove conduce la sua evoluzione per oltre cinquantamila anni 156
reincarnandosi continuamente nei quattro piani o mondi del Cosmo in forza delle divine leggi
dell’evoluzione; della reincarnazione e del Karma o legge di causa e di effetto. Col passare dei
millenni, per mezzo degli perfezionamenti che l’uomo stesso consegue attraverso l’educazione al
bene che gli danno la famiglia e le buone religioni e le sue stesse esperienze per mezzo delle
lezioni che gli infligge la della vita per ampliare la sua coscienza. Quando durante una delle sue
incarnazioni sulla Terra se l’individuo impara a conoscere se stesso e si rende consapevole
attraverso l’autoconoscenza e l’autopsicanalisi dei propri vizi, difetti e altre povertà o limiti 157
, in
forza di tale conoscenza e consapevolezza di se stesso riesce a superare tali suoi vizi, difetti e altri
limiti; dopodiché, continuando a incarnarsi sulla Terra e negli altri tre piani o mondi del Cosmo
amplierà la sua coscienza finché nella fase finale interverrà la Redenzione del Signore Gesù
Cristo, nostro Redentore e Salvatore - a qualunque popolo o religione l’uomo appartenga 158
- per
mezzo della Coscienza di Gesù Cristo quale la nostra coscienza si amplierà fino a diventare la
coscienza del santo e da allora non ci reincarneremo più sulla Terra.
Dopo di avere elencato le Rivelazioni del XIX e XX secolo riprendo a riferire del cammino
spirituale del popolo cinese
<<Anche da noi (.) (mia nota: in Occidente) esistono varie religioni: Cristianesimo, Islam,
Ebraismo, eccetera, ma chi appartiene ad una religione non aderisce alle altre. In Cina questo,
invece, non solo è tradizionalmente possibile, ma è addirittura molto comune: il funzionario di stato
confuciano può essere in privato taoista o buddhista e magari un l’uno e un l’altro. Questo è
possibile perché si è convinti che le dottrine differiscono soltanto nelle loro vie, ma hanno in
comune come meta la più alta perfezione dell’uomo nella sua sfera inferiore 159
(.) (mia nota: io
vorrei che ciò fosse vero, ma ci sono delle religioni che fanno della violenza e della sopraffazione
delle altre religioni la loro attività principale come ad esempio, l’Islam; nel XXI secolo la violenza
dell’Islam è di una incredibile ferocia con il terrorismo e l’Isis in particolare).
(.) Inoltre, ciò che da all’individuo la sua identità non è la tradizione religiosa specifica, ma la
sua appartenenza alla cultura cinese (.) 160
>> .
Per me Confucio fu un grande filosofo, ma fu soprattutto un uomo perbene, che insegnò la
fedeltà, la saggezza e la virtù, ma il Confucianesimo è una dottrina o uno stile di vita come il
Buddhismo, non è proprio una religione, anche se predica l’altruismo, il rispetto per tutti, la
155
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pages 64-65 (Cosmo), Mediterranee
156
Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee
157
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagina 37 (Autopsicanalisi) e pagine
54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee ; La voce dell’ignoto, pagina 47, Mediterranee
158
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità
ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee
159
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 9, a cura di
Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna
160
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 9, a cura di
Renzo Milanese, E.M.I., Bologna, Italy
22
giustizia, la vita virtuosa, la lealtà e il vivere tutti in armonia. Ma – come ho già detto - il
Confucianesimo per me non è una vera religione perché non rende culto al Dio dell’amore e della
vita, cioè il più e il meglio e non insegna che l’uomo è animato 161
dalla Scintilla Divina - virtuale
frantumazione dello Spirito di Dio 162
perché il Signore è l’Assoluto 163
. L’animazione dell’uomo
avviene - in tutti e quattro i piani o mondi del Cosmo dove l’uomo vive ( nella Terra, mondo fisico,
nell’astrale, nel mentale, e nell’akasico o della coscienza 164
). Dio è dentro di noi ed è il vero noi
stessi 165
. Il Confucianesimo come il Buddhismo è una religione atea ed etica, ma è molto buona.
Riprendo a riferire del cammino spirituale del popolo cinese:
Confucianesimo: << Scuola di pensiero cinese che tradizionalmente si ritiene fondata da
Confucio, tramandata e ampliata da Mencio (secolo IV avanti Cristo), Zhu Xi (secolo XII) e Wang
Yanming (secolo XV-XVI). Sebbene privo di qualsiasi valenza metafisica, assunse le forme di una
vera e propria religione per il suo forte senso etico, divenendo dottrina base dello Stato Cinese fin
dalla dinastia Han (206 avanti Cristo – 220 dopo Cristo). Principio ordinatore dell’universo è
l’armonia (li) che rappresenta il fine ultimo cui deve tendere l’uomo attraverso il culto del divino e
degli antenati, il rispetto degli altri uomini e dei superiori, la cultura, l’altruismo e la pratica assidua
della virtù (mia nota: il culto del divino, sebbene non individuato nel culto a Dio, il rispetto degli altri
uomini e dei superiori, la cultura, l’altruismo e la pratica assidua della virtù fanno del
Confucianesimo quasi una religione) . Alla base della struttura sociale vi è il nucleo familiare e
anche lo Stato è considerato un’unica grande famiglia. L’imperatore, per mandato celeste,
assicura l’armonico accordo fra ordine sociale e universale. I testi che racchiudono l’insieme delle
dottrine confuciane,sono I Cinque Classici (Wu Jing) e i Quattro Libri (Sishu). Privilegiando il
principio gerarchico, il Confucianesimo garantì di fatto il perpetuarsi di uno Stato burocratico e per
questo ottenne sempre l’appoggio ufficiale dello Stato per tutta la durata dell’impero cinese.
Nonostante il divieto ufficiale di culto (1912) in seguito alla rivoluzione nazionalista e le reiterate
campagne contro di esso dopo l’avvento della Repubblica popolare, il Confucianesimo è tuttora
radicato in Cina 166
>>.
Lo scopo di Confucio era quello di insegnare ai cittadini e ai governanti a comportarsi
correttamente in famiglia, nelle istituzioni e nella società secondo lealtà, giustizia, saggezza,
altruismo e benevolenza per vivere in famiglia e nello Stato in armonia, ma il Confucianesimo,
come il Buddhismo, è soltanto una dottrina atea ed etica ma molto buona.
Taoismo: << Scuola filosofica cinese, incentrato sul concetto del Tao [ Dao in cinese ].
Mentre il Confucianesimo rappresenta per la vita cinese il razionalismo, il giudizio, il senso etico, il
161
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
162
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 122 (Frantumazione dell’Uno nei molti), Mediterranee
163
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto) e pagine 71-72 (Dio), Mediterranee
164
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee
165
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 26 (Accetta la meraviglia di questa verità), Mediterranee
166
L’Enciclopedia Universale, Vol. II, pagine 617-618, 2005 Zanichelli Editore spa, Bologna
23
rigido ritualismo, il Taoismo sostiene invece l’aspetto della mente immaginativa e intuitiva,
l’introspezione la spontaneità, prendendo a punto di partenza la natura, e non l’uomo. Per alcuni il
più importante testo taoista, è lo Zhuangzi, per altri invece il Daodejing (Tao Te Ching) testo
filosofico che fu attribuito a Laozi . Il concetto del Tao, in realtà indefinibile, può essere inteso
come flusso, infinito divenire che allo stesso tempo è unicità immutabile e incondizionata. L’essere
umano non può intendere questa apparente contraddizione, ma può adattarsi al flusso e con
l’aiuto della intuizione comprendere di essere lui stesso in sintonia con il Tao 167
. (mia nota: per
me questa filosofia cinese del Taoismo non è chiara. Per me è segno di idee non chiare in alcuni
punti del Taoismo del suo autore Laozi (Lao Tsu, in cinese vecchio maestro) o di chi per lui. Chi
tra gli uomini ha le idee chiare sa esprimersi chiaramente come ad esempio il cinese Mozi, fautore
dell’amore universale, e ad un più basso livello Confucio; essi, perciò parlarono e agirono con
chiarezza. Un modello di espressione chiarissima è la Rivelazione di Dio all’inglese Eileen Caddy,
della Comunità di Findhorn in Scozia, oppure la Rivelazione di Gesù, che aveva in Sé la Parola di
Dio 168
, all’italiana Maria Valtorta ).
<< Il Dao, propriamente significa cammino, via. I significati derivati sono numerosi:
cammino da seguire, metodo, potere efficace. Nella cosmologia il Dao del cielo è l’ordine naturale
che si sdoppia nei suoi aspetti antitetici e complementari di oscuro - luminoso, freddo – caldo,
passivo – attivo, Yin –Yang(.) . (mia nota: Laozi o chi per lui confuse il cammino spirituale che
l’uomo deve fare verso Dio 169
. Dio emanò innumerevoli leggi per disciplinare e organizzare la Vita
che Lui stesso ideò e realizzò per fare ritornare i Demoni nel Regno dei Cieli per mezzo della Vita
e dell’uomo 170
, con i contrari della vita 171
, cioè la Dualità 172
e le Divine leggi dell’Evoluzione 173
,
della Reincarnazione 174
e del Karma 175
o legge di causa e di effetto o legge karmica 176
)).
(.) Nelle varie scuole filosofiche ha spesso il significato di dottrina. Per i confuciani costituisce
l’ideale morale che era stato appreso e trasmesso dagli antichi. Presso i taoisti il Dao non è più
soltanto un principio che regola l’ordine cosmico, ma diventa una nozione metafisica e religiosa , è
una realtà superiore, assoluta, che trascende i modi sensibili e insensibile dell’essere. È una realtà
ineffabile che non può essere nominata, in quanto la parola Dao non è il suo vero nome, bensì
solo un appellativo pratico 177
(.) (mia nota: per me queste sono solo “parolone!” di persona,
167
L’Enciclopedia, l’universale, Vol. 8, pagina 76, Zanichelli Editore spa, Bologna
168
Il Corano, Trad. L. Bonelli, sura III 40, Ulrico Hoepli
169
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 205-206 (Dio) ; Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) e
pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee
170
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 162, Armenia)
171
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
172
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Dualità), Mediterranee
173
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione),
Mediterranee
174
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee
175
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-150 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica),
Mediterranee
176
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Legge di causa e di effetto), Mediterranee
177
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 22-23, a
cura di Renzo Milanese, E.M.I., Bologna
24
Laozi, che non sa. Dio nel XX secolo parlando per circa trenta anni ad Eileen Caddy della
Comunità di Findhorn in Scozia ha detto tra l’altro con parole chiare e semplici: “IO SONO spirito
178
; IO SONO amore 179
; IO SONO il Padre-Madre-Dio di tutto genere umano 180
. Dio parla da
sempre ai Suoi figli; ha parlato anche a me e da sempre agisce perché è il Creatore della vita,
delle materie, delle cose e di tutti gli esseri viventi e -allo stesso tempo- è il Padre-Madre-Dio degli
uomini che ama 181
e che perciò ci aiuta sempre perché ha ideato e realizzato la vita come la
conosciamo affinché gli uomini potessero ampliare la loro coscienza in forza della legge
dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di effetto dopo molteplici
incarnazioni terrestri e negli altri piani o mondi del Cosmo per farci diventare capaci di amare Dio
con tutto il cuore, la mente e l’anima e gli altri uomini come noi stessi dopo aver superato il nostro
io egoistico e umano per essere diventati consapevoli dei nostri vizi, difetti e altre povertà o limiti
mediante la conoscenza di se stessi). (.) “Il Dao di cui si può parlare non è l’eterno Dao. (mia
nota:l’eterno Dao è Dio, perciò non è una via o cammino da fare, un metodo, un potere efficace o
una dottrina, ma Laozi non lo capì, così come non capì che tutto è nelle mani di Dio 182
e che
nulla avviene per caso e che la fortuna, le disgrazie o la buona sorte non esistono 183
perché tutto è
una concatenazione di cause e di effetti in forza della divina legge del karma o legge di causa e di
effetto 184
, ma di Dio si può parlare purché lo si faccia con rispetto e con una giusta ragione)
… Il Dao coincide con il non essere 185
(.). (mia nota: il non essere non esiste, perché Dio è il
Tutto che ha in Sé tutte le materie, le cose e gli esseri viventi perché la Vita è la manifestazione
della Natura esterna di Dio, mentre quella interna è amore 186
) (.) da non intendersi secondo le
nostre categorie filosofiche, ma come la realtà ultima senza forma (mia nota: questo è vero
perché Dio non ha forma essendo infinito, ma per rendersi visibile e comprensibile agli uomini si è
manifestato nel Padre, nel Figlio Gesù e nella Grande Madre Spirito Santo 187
) (.) e senza nome
(.) (mia nota: questo non è vero perché Dio si è definito nel XX secolo “ IO SONO COLUI CHE
SONO 188
“), (.) non può essere udito (mia nota: questo non è vero! Ad esempio nell’antichità Dio
parlò a Giacobbe 189
e a Mosè 190
e ai Veggenti dell’Induismo, ma parla sempre a qualcuno dei
178
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
179
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita
180
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee
181
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 16 Marzo e del 16 Maggio, Amrita
182
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 20 Marzo, Amrita
183
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita
184
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica),
Mediterranee
185
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 22-23, a
cura di Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna
186
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 205-206 (Dio) e pagine 216-217 (Vita, Vita macrocosmica e vita
microcosmica), Mediterranee
187
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia
188
Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 66, Mediterranee
189
Genesi 35, 1-15
190
Esodo 19, 9-25 (La teofania)
25
Suoi figli nel mondo; ad esempio, ha parlato nel XXI secolo anche a me, poche essenziali parole,
anche il 5 Febbraio 2015: “Faremo grandi cose insieme”)
(.) non può essere visto (mia nota: questo è vero perché Dio è infinito, ma si è reso visibile e
comprensibile agli uomini manifestando il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo 191
),
(.) non può essere espresso (mia nota: questo è vero perché Dio è infinito).
(.) E nella sua essenza la totalità dei processi naturali ai quali l’uomo deve conformarsi (.) (mia
nota: il Dao, anzi Dio, non può essere confuso con i processi naturali della vita che Lui stesso ha
ideato e realizzato ).
<< (.)Il Dao è increato e in sé completo (.) (mia nota: se si parlasse di Dio questo sarebbe vero,
mentre se si parla di un cammino o di una legge questo non è vero ! Ma come al solito Laozi o i
suoi discepoli confondono un cammino spirituale con Dio).
(.) Il Dao è inesauribile (mia nota: questo aggettivo non ha senso riferito a Dio, ma forse volevano
dire che è infinito).
(.) e che è l’origine di tutte le cose e da la vita a tutto (.) (mia nota: questo sarebbe vero, ma
soltanto se fosse riferito a Dio, ma Laozi o chi per lui confonde la legge o la via o la dottrina con
Dio; in ogni caso Dio agisce continuamente)
(.) Il Dao è l’ordine, la legge invariabile della natura: controlla tutto (.) (mia nota: ma Laozi e i suoi
discepoli continuano a confondere questo ordine e questa legge – che poi è un complesso di
innumerevoli leggi materiali e spirituali – con Dio. Ma non soltanto Dio controlla tutto, ma tutto
è nelle Sue mani 192
) (.) senza attaccarsi a niente, il Dao (.) (mia nota: anzi Dio)
(.) governa senza imporsi (.) (mia nota: è vero che Dio governa senza imporsi, perché ci ha dato il
libero arbitrio 193
e perciò rispetta le nostre scelte di vita; in proposito Dio ha detto “(.) Non Mi
impongo mai a nessuno (.) 194
) . (.) Il Dao è presente in ogni cosa, ma non possiede nulla (.) (mia
nota: questo sarebbe vero se fosse riferito a Dio perché il Signore è onnipresente, non c’è
luogo dove il Suo Spirito non sia 195
e siccome Dio è il Tutto ha anche tutto e perciò non ha bisogno
di niente; Dio è autosufficiente e onnipotente).
(.) L‘uomo non è il centro della vita(.) (mia nota: l’uomo è una creatura e come tale è vero che
non può essere il centro della vita, anzi fa parte della vita e non è separato dal Cosmo come crede
196
; l‘uomo ha Dio dentro di sé e perciò ha dentro di sé anche il Regno dei Cieli 197
. Dio è amore ed
è nell’uomo e l’uomo è in Dio 198
. Gli uomini hanno origine in Dio e formano un’unica famiglia e Dio
ci aspetta nel nostro cuore 199
, ma l’uomo non si annulla in Dio nemmeno quando diventerà santo,
191
Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia
192
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 20 Marzo e del 14 Dicembre), Amrita
193
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 161-162 (Libero arbitrio e Libertà), Mediterranee
194
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita
195
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
196
Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (io), Mediterranee
197
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita
198
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita
199
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita
26
alla fine della sua evoluzione spirituale, quando un giorno beato Dio gli donerà la coscienza
assoluta 200
, ma nemmeno allora saremo separati da Dio, anzi faremo parte di Lui come mai prima
perché è il Signore è assoluto ed è anche noi; in Gesù, siamo Uno con Lui 201
) (.) l’uomo non può
essere realmente se stesso se non diventando uno con il Dao superando ciò che è particolare e
transitorio 202
(.) (mia nota: l’uomo non deve diventare uno con il Dao che è una legge o un
cammino o una dottrina, perché è già Uno con Dio; infatti nell’Eterno Presente tutti siamo già
risorti e siamo Uno con Dio 203
, però è anche vero che Dio è il nostro vero noi stessi perché è
dentro di noi 204
e ci anima 205
).
(.) Il Taoismo, come si vede, non si preoccupa di costruire la società perfetta, piuttosto
vuole “costruire” l’individuo o meglio intende indicargli la via per ritrovare se stesso in tutto e in
tutti… allora ci sarà l’evento della società perfetta (.) 206
. Mia nota: la via del Taoismo per
“costruire” l’individuo non è la via migliore perché nel Taoismo ci sono troppi errori come mi pare di
avere dimostrato, primo fra tutti quello di non parlare di Dio, ma di un cammino o di una via. A me
pare che la via migliore non per “costruire” l’individuo, ma per farlo evolvere è quella di insegnargli
a conoscere se stesso diventando consapevole dei propri vizi, difetti, povertà e altri limiti per poter
superare il proprio io egoistico e umano 207
vivendo la sua vita in base alla Dottrina del Signore
Gesù Cristo descritta nei Suoi Vangeli antichi e moderni che ho elencato in precedenza.
Io non credo che sulla Terra possa essere mai edificata la società perfetta che vorrebbero
edificare i Taoisti perché sulla Terra ( anche su questo punto Laozi sbagliava).
Coloro che hanno vissuto come me nel XX secolo hanno avuto la grande possibilità di
conoscere le importantissime Rivelazioni Divine del XIX e XX secolo - che ho elencato in una delle
precedenti pagine - tra le quali quella esoterica - filosofica dei Maestri disincarnati del Cerchio
Firenze 77 tramite il medium Roberto Setti.
Purtroppo per Laozi (in cinese Lao Tzu) e per i suoi discepoli il Vecchio Maestro visse sulla
Terra nel V o VI secolo avanti Cristo e quindi 25 o 26 secoli prima; perciò Laozi non venne a
conoscenza anche del seguente insegnamento dei citati Maestri del Cerchio Firenze 77:
La Terra, scuola di “razze” in evoluzione”. Domanda: È difficile constatare che
dall’inizio dei tempi ad oggi c’è veramente stata una continua evoluzione nella condotta e nella
coscienza degli uomini; anzi alcuni, giudicando da questo mondo, parlano di regresso… .
Risposta: Guardando le cose della Terra potrebbe sembrare che non vi sia stata alcuna evoluzione
negli uomini. I paragoni con grandi civiltà del passato sembrano, e forse sono, sfavorevoli agli
200
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
201
Vangelo di Giovanni 17, 22-23
202
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 23-24, a
cura di Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna
203
Vangelo di Giovanni 17, 22-23 e Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103, Mediterranee
204
Eilen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 26 (Accetta la meraviglia di questa verità), Mediterranee
205
Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee
206
I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, Taoismo, a cura di
Renzo Milanese, pagine 22-24, E.M.I. , Bologna
207
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagina 47, Mediterranee
27
uomini di oggi. Ma bisogna tenere presente che varie “razze” di anime si susseguono (mia nota:
cioè si incarnano una dopo l’altra) ciclicamente sulla Terra. Non è che tutti gli uomini che erano
all’inizio delle incarnazioni umane sulla Terra siano gli stessi di oggi; non è che quanti
cominciarono la loro evoluzione in forma umana all’inizio della Manifestazione siano progrediti fino
ad oggi, e voi siate sostanzialmente quegli stessi di allora: in tal caso il dubbio sull’evoluzione
sarebbe legittimo, guardandosi intorno. Ma bisogna tenere presente, appunto, il susseguirsi ciclici
di diverse “razze”: per cui quando una “razza“ ha raggiunto la sua massima evoluzione lascia la
Terra; e prima che questo avvenga, già alla metà del suo ciclo se ne incarna una nuova che
comincia la sua evoluzione; non solo, ma quando la prima “razza” ha terminato la sua evoluzione,
dal punto in cui non si incarna più comincia a incarnarsi un’altra “razza” ancora, per cui c’è un
ulteriore abbassamento del livello generale (mia nota: come accade all’inizio del Terzo Millennio).
Guardando la Terra, allora, si può dire che essa sia una specie di ambiente che serve alla
evoluzione (mia nota: delle anime, cioè degli uomini), così come una scuola serve a dare
istruzione. Se uno guarda dall’esterno la scuola, senza rendersi conto di quali sono gli individui
che la frequentano, dirà: “Ma questi uomini non imparano mai, sono sempre a scuola!”. E così
guardando dall’esterno, si può dire: “Ma questi uomini non evolvono mai!”.
Il fatto è che non sono gli stessi uomini, come non sono sempre gli stessi alunni che
frequentano la scuola.
L’evoluzione non si vede per questa ragione, e non è soggetta a statistica. Si vedono, di
tanto in tanto, dei grandi spiriti, e sono quelli che hanno iniziato la loro evoluzione diverse migliaia
di anni fa; e poi si vedono uomini di media evoluzione; e poi si vedono uomini allo stato primitivo,
non come civilizzazione ma dal punto di vista spirituale, la cui evoluzione è iniziata da poco.
La Terra è un miscuglio di tutte queste “razze” e sottorazze che si alternano e si
intrecciano, è una specie di palestra dove noi uomini veniamo apposta per evolvere e che, quando
abbiamo raggiunto un certo stadio evolutivo, abbandoniamo per proseguire l’evoluzione in altra
dimensione 208
>>.
Perciò la società perfetta sognata dai Taoisti non può essere edificata sulla Terra perché
in ogni epoca ci sono troppi uomini alle loro prime incarnazioni terrestri quando hanno, per
natura ,un egoismo violento che si manifesta in forme violente 209
Anche su questo punto Laozi
sbagliava.
(mia nota: però è vero che per migliorare l’Umanità, e quindi la Società, è necessario
migliorare gli individui).
Per migliorare gli individui è necessario insegnare agli uomini che devono imparare a
conoscere se stessi 210
per scoprire quali sono le vere ragioni dei loro comportamenti, cioè se sono
208
Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 162-163 (La Terra, scuola di “razze” in evoluzione),
Mediterranee
209
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee
210
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee
28
motivati da affetto, altruismo o egoismo. Ogni uomo può imparare a conoscere se stesso per
mezzo della autoconoscenza:
a. << Ciascuno si faccia studioso di se stesso, si faccia autore di una società cominciando
dalla sua vita di ogni giorno. Siete responsabili di ciò che accade nel mondo nella misura in
cui nulla fate per migliorare voi stessi 211
>>.
b. L’autoconoscenza si può realizzare mediante la autopsicanalisi: << L’autopsicanalisi
suggerita dal Maestro Claudio comprende in sé tutti i benefici della psicoterapia, ed è la
sola capace di rimuovere i limiti (mia nota: vizi, difetti e altre povertà spirituali) che
impediscono l’espandersi della coscienza individuale. Quindi è una cura, oltre che
psichica, anche spirituale. Una società è tanto più progredita quanto più riesce a
trasformare ed arricchire interiormente i suoi componenti. Infatti più che fare ed avere è
importante essere, 43e. Quello che c’è da fare nella autopsicanalisi voi lo sapete fare; si
tratta solo di spostare la vostra attenzione dagli altri a voi stessi, mantenendo nell’analisi un
contegno distaccato e sincero 212
>>.
È stato detto anche dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77: << È chiaro che alla
base dell’esistenza di ognuno c’è l’egoismo, e che l’egoismo non può essere sradicato
immediatamente. Così, quello che chiediamo all’inizio è un comportamento più giusto nei
confronti dei vostri simili, un’esistenza in cui le necessità siano ridotte all’essenziale, ben sapendo
che questo non vi cambia, che questo ha valore solo nei confronti degli altri e della società in cui
vivete, ma che vi lascia inalterati nell’intimo vostro; tuttavia è necessario acciocché la libertà dei
singoli non divenga licenza, l’egoismo individuale non si trasformi in crudeltà, prepotenza e
tirannia.
Ma voi dovete superare l’io egoistico e personale che impronta ogni vostra azione, ogni
vostro desiderio, ogni vostro pensiero. Ciò è possibile solo se si è convinti della necessità di un
simile cambiamento. Il discorso che noi facciamo ha valore per chi sa che la causa della
confusione, di tutto ciò che non procede rettamente, non sta al di fuori di sé, ma nell’intimo di
ognuno. Le nostre parole invece non servono a chi rinuncia alla società perché si pone nella
posizione della volpe nella favola di Esopo, che rinuncia all’uva solo perché non vi può arrivare.
Ma come è possibile superare l’io egoistico e umano?
Per secoli gli uomini, quando hanno pensato a questo problema, sollecitati dalle grandi
spiritualità, hanno creduto sufficiente comportarsi come degli altruisti per cancellare il proprio
egoismo, e non hanno pensato invece che cambiando l’atteggiamento esteriore la natura interiore
rimane immutata.
È perfettamente inutile che l’ambizioso si cosparga il capo di cenere. Se non ha mutato la
sua natura interiore lo farà indubbiamente per meritarsi un posto preminente in una supposta vita
spirituale.
211
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee
212
Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee
29
L’unico modo per superare i propri limiti (mia nota: vizi, difetti e altre povertà
spirituali) è quello di rendersi consapevoli di essi.
Vedete, lo scopo della vita dell’uomo potete chiamarlo come volete ma, in sostanza,
significa una cosa sola: superare una visione egoistica dell’esistenza. Nessun sentire di
coscienza può essere raggiunto se non viene superato l’egoismo. Questo, in poche parole,
lo scopo della vita dell’uomo (.) .
(.) Voi dovete esaminare i vostri stati d’animo e quindi i vostri comportamenti. Dovete
ricercare la ragione dei vostri timori, della vostra incomprensione, dei vostri pensieri. Voi dovete
fare per le vostre azioni e per i vostri desideri, quello che fate nei confronti degli altri. Io vedo con
quanta solerzia voi cercate di indovinare le intenzioni altrui nei vostri confronti, specialmente.
“Perché mi avrà fatto questa domanda?, per quale motivo avrà evitato di incontrarsi con me?”.
Dunque, quello che c’è da fare voi lo sapete fare; si tratta solo di spostare la vostra attenzione
dagli altri a voi stessi, mantenendo nell’analisi un contegno distaccato e sincero. Ma la fase più
delicata dell’analisi , oltre il rendersi consapevoli, è di non cadere nella tentazione di comportarsi in
modo opposto a come si scopre di essere. Vediamo di dare un esempio. Supponiamo che,
analizzando voi stessi, scopriate, di essere degli arrivisti che non esitano a mettere in cattiva luce i
propri colleghi pur di valorizzare se stessi. Da un certo punto di vista l’arrivismo non è un
difetto, è un pregio, perché rende attivo l’individuo e così lo rende creativo. Ma ciò io affermo
è che l’arrivismo è un portato dell’egoismo, e limita l’individuo, lo fa schiavo e lo rende crudele (.) .
(.) Ve lo ripeto figli: voi dovete rendervi conto di ciò che si agita nell’intimo vostro. Voi dovete
superare una concezione della vita fondata sulla separatività. Che cos’è in sostanza una cura
psicoanalitica? Riportare nella sfera della consapevolezza dell’individuo quegli istinti che, per il
fatto di essere condannati dalla morale della società, sono stati dall’individuo stesso sepolti negli
strati profondi del suo io, e, riportandoli alla sua consapevolezza, farglieli superare.
Quello che io vi propongo è un analogo processo. Voi dovete rendervi consapevoli di ciò
che sta dentro di voi, dei limiti che sono alla base della concezione egoistica dell’esistenza, al di là
della tentazione di comportarvi in modo opposto a come scoprite di essere , al di là del bisogno
direi quasi di condannare voi stessi; semplicemente rendendovi consapevoli: perché è questa
consapevolezza che, per un processo naturale, vi affrancherà da quei limiti che sono alla base di
ogni concezione egoistica, troncando così alla radice, la causa di ogni incomprensione e di ogni
dolore. Pace a voi, figli. Pace, pace. Claudio 213
>>.
È probabile che Laozi abbia insegnato ai suoi discepoli ad imparare a conoscere se stessi
perché mi risulta che parlò loro di introspezione, la quale - in se stessa - è un grande
insegnamento. Mi risulta anche che è stato detto: << Il Taoismo è una religione che ha per scopo
la preservazione della vita e di evitare ingiurie alla propria persona.; è quindi una concezione
individualistica ed egoistica (.) 214
>>. (mia nota: a parer mio il Taoismo non è una religione: è
soltanto una dottrina poco chiara perché, per me, Laozi non era un vero maestro ).
213
Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 46-50, Mediterranee
30
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini

More Related Content

What's hot

077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu
 
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
OrdineGesu
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
OrdineGesu
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
Michela Mazzola
 
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
OrdineGesu
 
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
OrdineGesu
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
OrdineGesu
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
OrdineGesu
 
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
OrdineGesu
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
Michela Mazzola
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
Michela Mazzola
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
OrdineGesu
 
Pentecoste 2015
Pentecoste 2015Pentecoste 2015
Pentecoste 2015
SulMonte
 
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
OrdineGesu
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudini
donAlfonso2
 

What's hot (20)

077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
023 - La Reincarnazione fà parte della Legge dell'Evoluzione
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
009 - Un giorno dell'Eterno Presente Dio scoprì di essere solo nel Suo mondo ...
 
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
I dieci comandamenti
I dieci comandamentiI dieci comandamenti
I dieci comandamenti
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
 
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
 
Pentecoste 2015
Pentecoste 2015Pentecoste 2015
Pentecoste 2015
 
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudini
 

Viewers also liked

Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondo
Nicomarti
 
Cultura Zen - Panoramica del Corso
Cultura Zen - Panoramica del CorsoCultura Zen - Panoramica del Corso
Cultura Zen - Panoramica del Corso
Davide Mana
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
Davide Mana
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
Paola Barigelli-Calcari
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
salvatorecatuogno
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
Alessandro Borzaga
 
Buddismo- felicità
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
Anna Sandri
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
Paola Barigelli-Calcari
 
2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione
Antonio Ariberti
 
Isis
IsisIsis
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteidrlivorno
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragione
Antonio Ariberti
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 

Viewers also liked (20)

Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondo
 
Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 
Cultura Zen - Panoramica del Corso
Cultura Zen - Panoramica del CorsoCultura Zen - Panoramica del Corso
Cultura Zen - Panoramica del Corso
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
 
Primicr
PrimicrPrimicr
Primicr
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
Ilbuddismo
IlbuddismoIlbuddismo
Ilbuddismo
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
 
Buddismo- felicità
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
 
2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione
 
Buddismo ia
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo ia
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
La Bibbia
La BibbiaLa Bibbia
La Bibbia
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arte
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragione
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 

Similar to 012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini

074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
OrdineGesu
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
OrdineGesu
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
OrdineGesu
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
OrdineGesu
 
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
OrdineGesu
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
OrdineGesu
 
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
OrdineGesu
 
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
OrdineGesu
 
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
OrdineGesu
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
OrdineGesu
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
OrdineGesu
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
OrdineGesu
 
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
OrdineGesu
 
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
OrdineGesu
 
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
OrdineGesu
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
OrdineGesu
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
daniele scozzari
 
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
097 - Azione per farci trovare la felicità piena097 - Azione per farci trovare la felicità piena
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
OrdineGesu
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Raffaele Nappi
 

Similar to 012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini (20)

074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
 
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore
 
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
028 - La coscienza, la vita degli uomini e il continuo aiuto che ci viene dal...
 
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth,  il Messia di tutti i popoli, fi...
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
 
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
 
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito
 
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
 
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
097 - Azione per farci trovare la felicità piena097 - Azione per farci trovare la felicità piena
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 

More from OrdineGesu

043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
OrdineGesu
 
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
OrdineGesu
 
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
OrdineGesu
 
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
OrdineGesu
 
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
OrdineGesu
 
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
OrdineGesu
 
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
OrdineGesu
 
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
036c - A Ressureição  do Senhor Jesus036c - A Ressureição  do Senhor Jesus
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
OrdineGesu
 
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
OrdineGesu
 
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
OrdineGesu
 
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
OrdineGesu
 
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
OrdineGesu
 
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
OrdineGesu
 
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
OrdineGesu
 
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
OrdineGesu
 
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
OrdineGesu
 
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
OrdineGesu
 
025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO
OrdineGesu
 
024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites
OrdineGesu
 
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
OrdineGesu
 

More from OrdineGesu (20)

043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)043c - A nova organixação das Nações United (NU)
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
 
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
 
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
 
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
 
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
 
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
 
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
 
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
036c - A Ressureição  do Senhor Jesus036c - A Ressureição  do Senhor Jesus
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
 
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
 
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
 
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
 
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
 
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
 
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
 
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
 
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
 
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
 
025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO025c - o HOMEM é UM jUNTO
025c - o HOMEM é UM jUNTO
 
024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites024c - O homem e seus limites
024c - O homem e seus limites
 
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
 

012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educare gli uomini

  • 1. Le antiche leggi e i suggerimenti di Dio nonché le religioni per educare gli uomini SOMMARIO 1. Il Decalogo e i due Comandamenti dell’amore Pagina 1 2. Le religioni dei popoli primitivi “ 5 3. Ebraismo “ 5 4. Cristianesimo “ 6 5. Il cammino spirituale del popolo cinese:Shangdi o Tian, Mozismo, Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo “ 17 6. Induismo, il popolo Indù “ 40 7. Giainismo “ 44 8. Sikhismo “ 48 9. Parsismo “ 54 10. Shintoismo “ 56 11. Buddhismo “ 68 12. Islamismo o meglio Maomettismo “ 74 13. Conclusioni sulle religioni del mondo “ 80 Il Signore Dio – il nostro Maestro interiore 1 - a cominciare dall’antichità, ha sempre ispirato gli uomini direttamente (ad esempio i Vangeli 2 ) o indirettamente - tramite i Profeti, ad esempio Mosè degli Ebrei, per educarli ad amare Se stesso e tutti gli altri uomini. Per questo Dio ha ispirato anche tutte le religioni; tra le grandi, ad esempio il Cristianesimo, e tra le piccole, ad esempio il Baha’ismo o Beha’ismo 3 , ma tutte hanno lo scopo di diffondere tra gli uomini l’amore, la carità, il perdono e la fratellanza affinché gli uomini possano vivere come fratelli, perché figli di Dio, in pace e con giustizia. Ma è molto difficile conservare con il passare dei secoli le caratteristiche essenziali delle religioni ispirate dal Signore Dio ai popoli suoi figli perché c’è quasi sempre qualche malvagio che le modifica fino al punto di farle diventare una religione differente, talvolta, una antireligione dell’Anticristo 4 , cioè di Satana, come ad esempio parte dell’Islam e del Sikhismo. È per questa ragione che nel mondo c’è una incredibile violenza e troppa malvagità, come in questa epoca, inizio del Terzo Millennio. Il Decalogo e i due Comandamenti dell’amore 1 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee 2 Il Corano, trad. L. Bonelli sura LVII 27, Ulrico Hoepli 3 Enciclopedia l’Universale, Vol. 30, Religioni, pagine 66- 69 (Baha’ismo), Garzanti Libri spa, Milano 4 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 30 (Anticristo), Mediterranee 1
  • 2. Tra le prime antiche leggi di Dio per educare gli uomini ci sono il Decalogo, cioè i Dieci Comandamenti della legge eterna del Sinai 5 , e i Comandamenti dell’amore : “Ama Dio con tutto il cuore, la mente e l’anima 6 ” e “ Ama il tuo prossimo come te stesso 7 “. Queste leggi non valgono solo per gli Ebrei e per i Cristiani, ma valgono per tutti gli uomini di tutte le epoche perché tutti sono figli di Dio a qualunque popolo o religione appartengano e tutti devono essere educati per diventare capaci di superare il proprio io e il proprio egoismo 8 . Il Decalogo è stato scritto da Dio stesso su due tavole di pietra 9 . Quando il Signore si rese conto che il Decalogo non era osservato dai Giudei si incarnò nell’uomo Gesù 10 per spiegarlo ai Giudei e a tutti gli altri uomini con i Vangeli antichi (Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Tommaso) e moderni (il grande Vangelo di Giovanni dettato a Jakob Lorber, lo scrivano austriaco di Gesù e l’Evangelo rivelato a Maria Valtorta, italiana,alla quale Gesù lo fece rivivere) per cui Dio può essere definito anche come il Grande Educatore. I Dieci Comandamenti del Decalogo e i Comandamenti dell’amore sono la Via 11 che tutti gli uomini debbono percorrere per superare il loro io e il loro egoismo. Gli uomini debbono conoscere e riflettere sul Decalogo per sapere come devono comportarsi nei rapporti con Dio e gli altri uomini loro fratelli e con le altre creature della Natura. Ma poi quando la loro Coscienza o Corpo akasico si sarà ampliata 12 in forza delle leggi dell’evoluzione 13 , della reincarnazione 14 , del karma 15 vivendo sulla Terra e negli altri tre piani o mondi del Cosmo (Astrale, Mentale e Akasico o della Coscienza 16 ) e gli uomini si trovano ad un buon punto della loro evoluzione, cioè quando essi non hanno più un egoismo violento 17 , gli uomini cominciano a diventare altruisti e così possono cominciare ad osservare le Leggi dell’amore sopracitate per poi diventare santi e perciò per entrare nel Regno dei Cieli perché << (.) tutti gli individui hanno origine da Dio e formano un’unica famiglia (.) 18 >> . Nel ventesimo secolo dopo Cristo il Signore Dio ha detto a Eileen Caddy della Comunità di Findhorn << Per molte anime è difficile accettare la loro relazione d’amore con tutti gli altri esseri umani. Tale separazione è all’origine di tutte le sofferenze del mondo, dei conflitti e delle guerre. Il 5 Esodo 20, 1-21 ; Deuteronomio 5, 6-22 6 Deuteronomio 6, 4-9 7 Levitico 19, 18 8 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 9 Esodo 31, 18 10 Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR 11 Deuteronomio 30, 15-20 (Le due vie) 12 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 60-64 (Coscienza); Per un mondo migliore, pagina 205 ( Corpo akasico uguale Coscienza), Mediterranee 13 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge dell’evoluzione), Mediterranee 14 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 15 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge Karmica), Mediterranee 16 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee Mediterranee 17 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee 18 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita 2
  • 3. luogo da cui iniziare a rimettere ordine nelle cose è in te stesso e nei rapporti personali con tutte le anime che incontri: smetti di puntare il dito e di essere critico nei confronti di quelle anime con le quali non riesci ad intenderti, metti in ordine la tua casa. Hai abbastanza da fare in te stesso, senza ridurre in pezzi gli esseri umani tuoi compagni e senza evidenziarne i difetti, i fallimenti e i torti. Quando sarai disposto a guardarti in faccia e a correggere le cose dentro di te, potrai allora aiutare gli esseri umani tuoi compagni semplicemente attraverso l’esempio, senza critiche, intolleranza e parole di rimprovero. Ama i tuoi simili come Io ti amo. Aiutali, benedicili, incoraggiali e vedi in loro solo il lato migliore 19 >>. Tornando ai Dieci Comandamenti è indispensabile che essi siano imparati a memoria da ogni uomo e siano osservati ogni giorno “vivendo” tali precetti. A proposito del Decalogo il Signore Gesù ha detto: << (.) Voi vedete che ciò che dico è ancora Decalogo. Sempre è Decalogo la parola del Rabbi. Perché il bene, la giustizia, la gloria è nel compiere ciò che il Decalogo insegna e ordina di fare, non c’è altra dottrina. Allora data tra le folgori del Sinai, ora data tra i fulgori della Misericordia, ma la dottrina è quella. E non muta e non può mutare. Molti, a loro scusa, diranno in Israele, per giustificare di non essere santi anche dopo il passaggio sulla Terra del Salvatore: “Io non ho avuto modo di seguirlo e ascoltarlo”. Ma la loro scusa non ha nessun valore. Perché il Salvatore non è venuto a mettere una nuova legge, ma a riconoscere la prima, l’unica Legge. Anzi a riconfermarla proprio nella sua nudità santa, nella sua semplicità perfetta. A riconfermare con amore, e con promesse di certo amore di Dio, ciò che prima era stato detto con rigore da una parte e ascoltato con timore dall’altra(.)20 >>. I Dieci Comandamenti sono: Primo Comandamento: IO SONO il Signore tuo Dio(.): Non avere altro Dio oltre a Me; Secondo Comandamento: Non fabbricarti nessun idolo di qualsiasi forma (.) ; Terzo Comandamento: Non pronunziare il nome di Dio invano (.) ; Quarto Comandamento: Rispetta il giorno di festa e consacralo a Me (.) hai sei giorni per fare ogni tuo lavoro, ma il settimo giorno (.) consacralo al Signore, tuo Dio. Non farai nessun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia (.) né le tue bestie, né il forestiero che abita presso di te; tutti potranno riposare come te; Quinto Comandamento: Rispetta tuo padre e tua madre (.); Sesto Comandamento: Non uccidere; Settimo Comandamento: Non commettere adulterio; Ottavo Comandamento: Non rubare; Nono Comandamento: Non testimoniare cose non vere contro nessuno; Decimo Comandamento: Non desiderare la moglie di un altro. Non volere per te quello che gli appartiene (.) 21 . 19 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 12 Settembre, Amrita 20 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagine 123-124, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR) 21 La Bibbia in lingua corrente, Deuteronomio 5, 6-22, LDC-ABU, Editrice ELLE DI CI, 10096 Leumann Torino, Alleanza Biblica Universale, Via IV Novembre, 107, 00187 Roma 3
  • 4. I Comandamenti dell’amore sono: 1. << Ama il Signore, tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il comandamento più grande e più importante >>. 2. Il secondo è ugualmente importante:<< Ama il prossimo tuo come te stesso. Tutta la legge di Mosè e tutto l’insegnamento dei profeti dipendono da questi due comandamenti 22 >>. È indispensabile che tutti gli uomini oltre al Decalogo conoscano anche i Comandamenti dell’amore e li mettano in pratica ad un certo punto della loro evoluzione spirituale sulla Terra; quando avranno superato il loro io e il loro egoismo dopo essere diventati consapevoli dei propri vizi, difetti, povertà ed altri limiti 23 , pian piano – dopo una o altre esistenze sulla Terra - diventeranno santi e saranno accolti nel Regno dei Cieli perché ameranno Dio e i loro fratelli uomini. Dio ha detto nel XX secolo a Eileen Caddy della Comunità di Findhorn in Scozia: << L’amore adempie la legge. Adempi la legge dell’amore e tutte le altre troveranno il loro adempimento. L’amore è il più grande potere di unione dell’universo. L’amore apre tutte le porte. L’amore porta armonia e comprensione dove non c’è altro che disarmonia e incomprensione. Apri il tuo cuore e lascia che il Mio amore divino ne scorra liberamente. Esprimi questo amore divino in cento e una maniera 24 >>. Ma queste non sono le sole leggi che Dio ha promulgato; infatti per disciplinare la vita nei mondi della Materia, cioè del Cosmo 25 , sono state necessarie innumerevoli altre leggi che la Scienza umana ha scoperto e scopre lentamente; Dio ha emanato anche leggi spirituali, tra le quali sono fondamentali la legge dell’Evoluzione 26 , la legge della Reincarnazione 27 e la legge Karmica o legge di causa e di effetto 28 ; quest’ultima legge compensa il Bene fatto da ogni uomo con pace e tranquillità, mentre corregge il Male fatto da ogni uomo - trasgredendo le leggi di Dio - con pene e angosce per insegnare loro come si devono comportare nella vita 29 secondo il Decalogo e le Leggi dell’amore. Tutti gli uomini della Terra hanno le loro religioni e tutte le vere religioni – cioè quelle che insegnano l’amore, la carità, il perdono e la fratellanza tra gli uomini - hanno origine in Dio, il Creatore, che ha continuamente cura delle Sue creature e le guida direttamente una per una 30 , ma ognuna di esse deve fare prima il primo passo 31 ; oppure le guida per il tramite di una delle 22 Vangelo di Matteo 22, 34-40 23 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 24 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 146, Mediterranee 25 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 26 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 27 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione) e Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee 28 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del karma) ; Per un mondo migliore, pagina 209 (Karma) e (Legge di causa e di effetto); Dizionario del Cerchio, pagine 153-156 (Karma), Mediterranee 29 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del Karma ), Mediterranee 30 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita e La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee 31 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita 4
  • 5. Sue tre Manifestazioni (il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo) che fece per rendersi visibile e comprensibile agli uomini 32 oppure ancora le guida per il tramite della Madonna, degli Angeli, dei Santi, di sacerdoti, stregoni, sciamani, indovini e simili: Le religioni dei popoli primitivi: Gli uomini primitivi << (. ) vivono in profonda armonia con tutto l’universo e si sforzano di comportarsi in maniera giusta, conforme a leggi morali, verso l’intera realtà visibile ed invisibile. Ciò vuol dire che non ci sono momenti religiosi staccati da altri considerati profani, ma tutta la vita è sostenuta dal profondo legame religioso tra tutti gli esseri, il cosmo, il mondo dell’invisibile e Dio. Riti, cerimonie, preghiere sono alcune delle modalità attraverso cui l’uomo cerca di esprimere e di realizzare l’armonia di se stesso con il tutto , ma ciò che conta è l’atteggiamento interiore che caratterizza tutta la vita dei popoli primitivi, e questo atteggiamento è profondamente religioso. Religione vissuta, dunque, in cui ogni fatto quotidiano, piccolo o grande, è riportato in un contesto che supera la dimensione materiale (.) 33 . (mia nota: La vita sulla Terra è una creazione di Dio ). (.) Questa vita, questa forza vitale unifica l’universo ed è al di sopra di ogni essere perché nessuno ne è padrone (.) >>. << (.) L’ordine del mondo per questi popoli, è un “cosmo” , non un ordine logico o meccanico ma una armonia vivente. È un tutto vivente in cui ogni essere, e soprattutto l’uomo, ognuno al suo posto e nella sua misura, è partecipe. Ogni essere che compie esattamente la sua funzione in questo tutto, esiste, vive, ha un senso, e questo gli basta; mentre il male consiste nel non stare al gioco, nel non essere regolarmente integrato in questo tutto. Potremmo pensare ad una grande orchestra sinfonica che suona un concerto: il problema non è di chiedersi che concerto è, ma come suonare correttamente la propria parte e non stonare. L’uomo non è solo ed è in gioco con tante altre presenze e manifestazioni della vita. Il senso della “presenza” della Vita all’interno della vita del singolo, del gruppo, della natura è il carattere principale della religione dei primitivi e che a noi fa più problema capire, perché vorremmo raffigurarlo e sapere come è fatto, invece per l’uomo religioso è sufficiente sapere che c’è lo spirito e Dio esiste 34 >>. Per me gli uomini primitivi sono molto più religiosi di quanto lo siano moltissimi fedeli delle altre grandi religioni. Ebraismo: La storia ebraica iniziò circa quattromila anni fa da Abramo, un credente, al cui popolo Dio promise la Sua alleanza; Abramo si trasferì da Ur in Caldea nella terra di Canaan; da lì gli Ebrei si trasferirono in Egitto dove furono assoggettati a schiavitù, ma Dio mandò Mosè a liberarli e nel Sinai rinnovò l’alleanza con il popolo ebraico; successivamente Dio dettò a Mosè la Torah o Pentateuco con i suoi cinque libri, della Torah fanno parte anche i libri storici dell’Antico Testamento e quelli dei profeti. Dal Medio Oriente, Palestina, gli Ebrei si diffusero in tutto il mondo, 32 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia 33 I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Le religioni dei popoli primitivi, pagina 11-12, a cura di Rosangela Vegetti , E.M.I. , Bologna 34 J. Goetz, L’esperienza di Dio nei primitivi, pagina 20, Morcelliana, 1983 5
  • 6. ma nel 1946/1947 ritornarono in Palestina e nel 1948 nacque lo Stato d’Israele. << LA VITA RELIGIOSA DEGLI EBREI: Per comodità di espressione dividiamo la vita religiosa dell’ebreo in tre parti: le tappe della vita, le manifestazioni religiose quotidiane e le varie feste ricorrenti annualmente. LE TAPPE DELLA VITA: La nascita e la circoncisione: la nascita di un bambino è una grande gioia, nel Giudaismo è pure l’obbedienza a un Comandamento. Se un bambino è maschio viene circonciso nell’ottavo giorno dalla nascita. Questo segno della carne lo fa entrare nell’Alleanza di Abramo e nella comunità di Israele.La Bar Mitsvah: a 13 anni il ragazzo entra nella maggiore età religiosa. Da questo momento l’ebreo diviene membro della comunità ed è soggetto ai diritti e ai doveri religioso e sociali derivanti dalla Torah. Il matrimonio: anche il matrimonio è un mitsvah (Comandamento) in risposta alla Parola di Dio:”Non è bene che l’uomo sia solo” (Genesi 2, 18). I fidanzati sono posti sotto un baldacchino, simbolo del loro focolare. Dopo la lettura dell’atto di matrimonio si recitano le sette benedizioni nuziali. Poi lo sposo spezza un bicchiere, dal quale ha bevuto con la sposa, in ricordo della distruzione del Tempio. La morte: poiché Dio è il Signore della vita e della morte, è con la benedizione che si annuncia il decesso: “Benedetto sia il Giudice di Verità”. Davanti alla tomba si recita il Kaddish, la benedizione che proclama la santità del Nome. Poi si osserva una settimana di lutto stretto (.) >>. Gesù Cristo è ebreo 35 . L’Ebraismo è una grande religione e gli Ebrei si identificano con essa e con il loro popolo. Mi pare che gli Ebrei non vogliano ammettere che Jhwh, cioè Dio, è il Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 36 e che non è il Dio della guerra, ma dell’amore 37 e, quindi, della pace. Consiglio agli Ebrei di completare l’Antico Testamento con i Vangeli antichi ( Matteo - eccettuato il giudizio degli Angeli: 13, 47-50 ed eccettuato il Giudizio finale:25, 31-46 perché sono due errori, non lo dico io, lo disse Gesù 38 - , Marco, Luca, Giovanni e Tommaso) e i Vangeli moderni (Jakob Lorber, austriaco, XIX secolo e l’italiana Maria Valtorta, XX secolo) del Signore Gesù, il Messia. Controllate anche i gravissimi errori delle Chiese Cristiane in questo stesso documento. Cristianesimo: il Cristianesimo è la grande religione dell’amore, della carità, del perdono, della fratellanza, della vita eterna e dell’unità di tutti gli uomini in un solo Essere assoluto: l’unità degli uomini in Gesù e l’unità di Gesù in Dio, il Dio assoluto che è il Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 39 . Dio è il Tutto e Tutto e tutti gli esseri viventi siamo in Dio. Dio è Spirito 40 ; Dio è amore 41 ; Dio è il Maestro interiore 42 . Dio è il Tutto-Uno-Assoluto 43 . 35 I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Ebraismo, a cura di Walter Santangelo, revisione di Ada Ianes, Editrice Missionaria, Bologna 36 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 37 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita ; Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee 38 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia) 39 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103-104, Mediterranee 40 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 41 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 6
  • 7. È stato detto “(.) Anche se Dio non ci guarda dall’alto ma ci ha in Sé, anche se non è una persona ci conosce. Anzi ci sente più di un Dio antropomorfo perché facciamo parte del suo sentire, della sua Realtà, che è sua in quanto nostra. Non solo: nel suo modo di essere, più simile al panteismo che al teismo, Egli ci parla, soccorre costantemente le nostre necessità e ci guida meglio di quello che potrebbe fare un Dio personalizzato (.) 44 “ . Gesù sulla Terra fondò il Cristianesimo con l’ istituzione della Chiesa Cristiana 45 alla quale lasciò la Sua dottrina, trascritta sinteticamente nei Vangeli antichi dagli Apostoli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Tommaso; nella Sua dottrina Gesù prescrisse anche di amare Dio con tutto il cuore, la mente e l’anima e gli uomini nostri fratelli come noi stessi 46 . Dei Vangeli il Signore Dio disse al profeta Maometto di Gesù : “ (.) a conferma del Pentateuco , rivelato prima di lui, gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce (.) ed è una direzione e un avvertimento per i timorati di Dio 47 “. Nel XX secolo a Medjugorje la Madonna ha detto che in Gesù Dio si era fatto uomo 48 . Dio ha detto nel XX secolo a Findhorn in Scozia che Gesù Cristo è la Presenza Divina nell’uomo 49 . Gesù Cristo è il Redentore e Salvatore di tutti gli uomini, a qualunque popolo o religione appartengano 50 ; la Sua dottrina è indispensabile per l’educazione civile e spirituale di tutti gli uomini; infatti Gesù, dopo la Sua resurrezione, apparve agli Apostoli in Galilea e disse loro: “ A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Perciò andate, fate diventare miei discepoli tutti gli uomini del mondo; battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; insegnate loro a ubbidire a tutto ciò che io vi ho comandato. E sappiate che io sarò sempre con voi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo 51 “. Gesù il Messia, figlio di Maria di Nazareth e dello Spirito-volontà di Dio aveva in sé la Parola di Dio 52 e perciò poté spiegare compiutamente il Decalogo. Gesù fu fortificato da Dio con lo Spirito di Santità 53 , cioè con lo Spirito Santo ; Gesù era il verbo di verità 54 . 42 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 43 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee 44 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio), Mediterranee 45 Vangelo di Matteo 16, 13-19 46 Vangelo di Matteo 22, 34-40 47 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura V 50, Ulrico Hoepli 48 Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR 49 Eileen Caddy, la voce di Dio a Findhorn, pagina 144, Mediterranee 50 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee 51 Vangelo di Matteo 28, 18-20 52 Il Corano, trad. L. Bonelli sura III 40 e 52, Ulrico Hoepli 53 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura II 254, Ulrico Hoepli 54 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura XIX 35, Ulrico Hoepli 7
  • 8. Dio disse al profeta Maometto: a Gesù “ (.) demmo il Vangelo e ponemmo nei cuori di quelli che lo seguirono mitezza e misericordia (.) 55 . .I Vangeli antichi di Gesù sono cinque: i Quattro Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), il Quinto Vangelo di Tommaso fu trovato in Egitto, lungo il Nilo, traduzione e commento di Mario Pincherle, Macroedizioni. I Vangeli moderni sono due: il Sesto Vangelo è stato dettato da Gesù all’austriaco Jakob Lorber nel XIX secolo (undici volumi) ed è stato pubblicato dalla Casa Editrice La Nuova Rivelazione, Via Vetrego 148 - 30035 Mirano (Venezia); di questo Vangelo esiste una ottima selezione di argomenti con il Titolo “Il Signore parla” a cura di Josef Mahlberg, Edizioni Armenia . Il Settimo Vangelo è stato fatto rivivere all’italiana Maria Valtorta nel XX secolo (10 volumi) ed è stato pubblicato da CEV srl, 03036 Isola del Liri (Frosinone). L’annuncio cristiano: Gli insegnamenti del Signore Gesù sono stati moltissimi, alcuni dei quali sono stati così riassunti: << La Rivoluzione di Gesù: L’insegnamento di Gesù è, in molti punti, esattamente all’opposto del comune modo di pensare della gente e annuncia un “regno” ben diverso da quello che sognano tutti i re e i potenti della Terra. Per questo, insieme a quelli che gli vogliono bene, ci sono molti che lo temono e lo odiano. Ecco le idee più “rivoluzionarie” di Gesù: I poveri, i perseguitati, quelli che piangono, quelli che hanno “fame e sete” di giustizia sono fortunati perché vedranno Dio e possiederanno il Regno dei cieli. Al contrario i ricchi, i potenti, le persone felici devono stare molto attenti, perché hanno già avuto la loro parte di beni. La preghiera deve essere insistente e fiduciosa, ma non vale per il numero di parole che si dicono e neppure per ciò che si chiede, dal momento che Dio conosce già tutto prima ancora che glielo chiediamo. L’importante è cercare la volontà di Dio e tradurla in pratica. (mia nota: la preghiera è importante, ma Dio ha detto a Eileen Caddy nel XX secolo “ (.) Tu devi portare un contributo costruttivo, perciò non esitare a metterlo in atto. Le parole senza le azioni non sono nulla. Vivi la Mia parola 56 “ ; perciò, a parer mio, anche le preghiere - senza le opere - non sono nulla). Dio è più contento per un peccatore che si pente e ritorna a Lui, che per 99 giusti che non hanno bisogno di pentimento, e che sono stati sempre buoni. Chi ha intenzione di salvare la propria vita deve accettare di perderla, chi invano cercherà di salvarla la perderà. Dio darà ai Suoi fedeli una ricompensa, ma per farlo non terrà affatto conto dei suoi meriti calcolati secondo una giustizia umana; al contrario darà quello che vorrà a ciascuno e alla fine ci accorgeremo che gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi. Dio giudicherà gli uomini su come si saranno concretamente amati e aiutati sulla Terra, perché l’amore di Dio e l’amore degli uomini si equivalgono e devono stare insieme. Chi è messo a capo deve servire i suoi sudditi. 55 Il Corano, trad. L. Bonelli, sura LVII 27, Ulrico Hoepli 56 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 100-101 (Vivi la Mia parola), Mediterranee 8
  • 9. Chi vuol seguire Gesù deve essere povero, distaccato dalla famiglia, disposto a soffrire e ad essere perseguitato e non cercare i propri interessi 57 >>. Nel parlare del Cristianesimo non si devono dimenticare alcuni gravissimi errori della Chiesa Cattolica di Roma e, forse, delle altre religioni Cristiane: a. La verità della reincarnazione 58 :non è vero che l’uomo vive sulla Terra una volta sola, “ (.) ma numerose volte per un periodo di cinquantamila anni per completare la propria evoluzione dallo stadio di uomo alle soglie del superuomo 59 “, ovvero del santo per mezzo di molteplici “ (.) incarnazioni in uomini o donne sempre differenti per permettere all’individuo sempre nuove esperienze, con personalità sempre rinnovate (.) 60 “ in forza della legge dell’evoluzione 61 - con la reincarnazione 62 - e della legge del karma ( “ i cui effetti sono ineluttabili “ ) o legge di causa e di effetto: << Fondamentale legge cosmica per la quale ad ogni causa mossa succede un effetto; ad ogni azione corrisponde una reazione >> 63 Durante tali reincarnazioni sulla Terra e negli tre piani o mondi del Cosmo 64 l’uomo amplia la sua coscienza, supera il suo egoismo e diventa altruista, cioè capace di amare, sempre aiutato da Dio che perdona i suoi peccati nella persona di Gesù Cristo 65 ; b. Non è vero nemmeno che esistono l’Inferno e il Paradiso come luoghi, perché esistono, invece, come stati d’essere; infatti il Signore Gesù disse nel XIX secolo al Suo scrivano austriaco Jakob Lorber che << Nessuno va all’inferno o in cielo, ma ognuno li porta entrambi dentro di sé 66 >> . Sullo stesso argomento nel XX secolo il Signore Dio disse ad Eileen Caddy, della Comunità di Findhorn in Scozia << (.) Cerca di vedere la Mia mano in ogni cosa, cerca di capire che nulla avviene per caso e che la fortuna e la buona sorte non esistono (.) (mia nota: perché tutto ciò che accade dipende dal Karma; infatti, << Dicesi “karma” l’insieme degli effetti susseguenti alle cause che l’individuo muove. Tali effetti sono ineluttabili (.) 67 ) , (.) Renditi conto che attiri su di te tutto il meglio o tutto il peggio della vita: in essa possono regnare pace, serenità e tranquillità, oppure 57 I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, L’Annuncio Cristiano, pagina 20, a cura di Franco Cagnasso, Editrice Missionaria, Bologna 58 Jakob Lorber, il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia 59 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee 60 Cerchio Firenze 77, Maestro perché?, pagina 53, Mediterranee 61 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 62 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia ; Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 63 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Karma) e pagina 209 ( Legge di causa e di effetto ), Mediterranee 64 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 65 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 66 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia 67 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Karma), Mediterranee 9
  • 10. caos e confusione, ma poiché tutto nasce dall’interno, dal tuo stato di coscienza, non incolpare l’ambiente circostante. Una lumaca porta con sé tutto quello che possiede, perfino la casa: anche tu porti con te ogni cosa, e ciò si riflette all’esterno 68 >>; c. Non è vero nemmeno che Gesù o gli Angeli ci condannano per i nostri peccati perché Dio, che è amore 69 , è il nostro Padre-Madre-Dio 70 ; Dio è in ogni cosa e in ognuno 71 ; Egli è lo Spirito che è ovunque e in ogni cosa perché non c’è luogo dove Dio non sia 72 ; Dio è anche il nostro Maestro interiore 73 . Dio perdona i nostri peccati 74 perché “<< (.) il peccato è ignoranza in quanto, chi pecca non ha ancora assimilato l’insegnamento che non lo porterà a non commettere più quel dato errore. Possiamo anche dire che il peccato è debolezza, quando non si è saputo fare valere la volontà: che è una causa alla quale deve seguire un effetto. Questo effetto è di triplice natura: effetto immediato, in quanto colui che pecca, per legge non progredisce, poiché significa che non ha ancora acquisito quella esperienza; effetto che si ha dopo il trapasso, dato dal rimorso per non essersi adoperati con ogni forza allo scopo di migliorarci; effetto che ha la sua azione nelle prossime esistenze in quanto chi pecca, per giustizia, rimane vincolato alla legge karmica 75 >> .(mia nota: Dio perdona i nostri peccati anche perché per Lui – chi commette i peccati non è responsabile perché se lo fosse stato non li avrebbe commessi); d. Signore Gesù ha fatto anche una importantissima comunicazione al Suo scrivano austriaco Jakob Lorber nel XIX secolo secondo la quale Dio perdona a tutti gli uomini i loro peccati mentre il giudizio su di loro dopo ogni incarnazione terrestre sarà fatto da Gesù soltanto sulla base delle buone azioni da loro compiute sulla Terra 76 . Ne deriva che Dio assicura la Salvezza a tutti i suoi figli 77 nella persona di Gesù Cristo, che è anch’esso amore 78 ; Gesù è il Redentore e Salvatore di tutti gli uomini 79 perché con il giudizio amorevole di Gesù su di loro dopo ogni incarnazione sulla Terra si amplia la mente e la coscienza degli uomini 68 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita 69 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 70 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 71 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 72 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 73 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita ; La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee 74 Salmo 65 (64), versetto 4 ; Salmo 78 (77), versetto 38 ; Salmo 85 (84), versetto 3 75 Cerchio Firenze 77, Dai mondi invisibili, pagina 164 (Definizione di peccato), Mediterranee 76 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 77 Isaia: Israele 49, 8 ; tutti i popoli Isaia 51, 4-5 e 56, 1 78 Maria Di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Giugno 1988, MIR 79 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità da sempre ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee 10
  • 11. in forza della legge dell’evoluzione: EVOLUZIONE - Processo per il quale la vita, attraverso a forme sempre più organizzate, esprime gradi sempre maggiori di mente e di spirito 80 (mia nota: per Spirito si intenda Coscienza ) . e. Per i Cristiani la sofferenza è un mistero perché le religioni cristiane non hanno recepito la legge del karma o legge di causa e di effetto 81 che traspare da varie pagine dei Vangeli, in particolare da quelle che riferiscono i miracoli di Gesù. È vero che tutto dipende da Dio, ma è vero anche che ciò che ci accade di bene o di male durante un vita terrestre dipende dai nostri comportamenti del passato; in moltissimi casi ciò che ci accade di bene o di male è stato causato da comportamenti avuti in esistenze terrestri precedenti in forza della predetta legge del karma o legge di causa e di effetto. Il Signore Dio per educarci, correggersi e salvarci ha promulgato le leggi dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di effetto; è per mezzo di queste tre leggi, delle molteplici vite nel Cosmo 82 e del perdono dei peccati che tutti diventeremo santi dopo circa cinquantamila anni 83 . f. Per quanto ne so, purtroppo, le religioni cristiane tradizionali non hanno recepito la Rivelazione del Signore Gesù a Jakob Lorber del XIX secolo e perciò i loro fedeli, oltre un miliardo di persone, non sanno che i nostri peccati sono perdonati da Dio nella persona di Gesù Cristo e che l’Inferno eterno non esiste 84 perché è incompatibile con l’amore, la misericordia e l’onnipotenza di Dio; perciò i Cristiani non possono capire i perché delle loro miserie, delle malattie e dei dolori 85 e delle loro fortune, sfortune, soddisfazioni e gioie delle loro molteplici esistenze terrestri 86 e non riescono a spiegarsi niente attribuendo tutto alla volontà di Dio come insegnano le loro religioni Cristiane; perciò invece di attribuire a se stessi, i meriti o i demeriti di tutto ciò che gli accade essendo gli effetti susseguenti alle cause buone o cattive da loro stessi mosse nelle passate vite terrestri attribuiscono tali effetti buoni o cattivi alla volontà di Dio senza spiegarsene le ragioni, come già ho detto; g. La condanna eterna all’Inferno di cui al Vangelo di Matteo 13, 47-50 (la condanna degli Angeli all’Inferno) e di Matteo 25, 31-46 (il Giudizio finale di Gesù con la condanna eterna all’Inferno) non esistono; infatti, Gesù ha detto che non mai 80 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 81 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge larmica), Mediterranee 82 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 83 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee 84 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia 85 Jakob Lorber, IL Signore parla. pagine 133-137 (Il significato della miseria, della malattia e del dolore), Armenia 86 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185; Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee 11
  • 12. pronunciato tale giudizio “altamente tirannico 87 ” . Gesù disse anche che noi dobbiamo attenerci soltanto al Vangelo di Giovanni perché è l’unico esatto (mia nota: si veda il Vangelo di Giovanni nei versetti 5, 19-46 ; 8, 15-18 e 12, 46-50 ). (Per quanto riguarda gli errori delle Chiese cristiane si fa riferimento anche al documento “I Vangeli dell’Ordine Gesù Redentore” per il Giorno del Giudizio e per la Resurrezione della carne)); h. Gesù disse anche: “ (.) Nessuno va all’Inferno o in Paradiso, ma ognuno li porta entrambi dentro di se (.) 88 “ e il Signore Dio ha detto in proposito: “Cerca di vedere la Mia mano in ogni cosa, cerca di capire che nulla avviene per caso e che la fortuna e la buona sorte non esistono. Renditi conto che attiri su di te tutto il meglio o tutto il peggio della vita: in essa possono regnare pace e tranquillità, oppure caos e confusione, ma poiché tutto nasce dall’interno, dal tuo stato di coscienza, non incolpare l’ambiente circostante. Una lumaca porta con sé tutto quello che possiede, perfino la casa: anche tu porti con te ogni cosa, e ciò si riflette all’esterno 89 ); i. Il “ s.m.1. Battesimo è un rito di immersione nell’acqua, a mezzo del quale si era iniziati in alcune sette orientali precristiane 90 . “ . “Battesimo s.m. 1(Religione). Primo sacramento della chiesa cristiana; cancella il peccato originale (.) (mia nota:il peccato originale commesso da Adamo e da Eva non può essere cancellato ma è stato senz’altro perdonato da Dio a chi lo commise, cioè ad Adamo e ad Eva; nessun battesimo può cancellare un peccato del quale è responsabile soltanto colui o coloro che lo commisero – nel caso del peccato originale Adamo ed Eva furono i responsabili di tale peccato perché furono coloro che disubbidirono a Dio, ma il peccato originale non può essere trasferito, cioè imputato, agli uomini, i discendenti di Adamo e di Eva, perché essi non commisero tale peccato originale, queste sono fantasie della Chiesa Cattolica per dimostrare l’indimostrabile ). (.) dona la grazia… (.).6. Nella teologia cattolica (.) (mia nota: la grazia è un aiuto di Dio), (.) aiuto soprannaturale e gratuito che Dio concede alla creatura per guidarla nella salvezza, che si consegue anche attraverso i meriti delle opere 91 (.) (mia nota: Dio aiuta gli uomini con il perdono dei peccati e li guida direttamente 92 o indirettamente: con la Madonna, Gesù e i Santi. Dio guida gli uomini anche per 87 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 88 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 176, Armenia 89 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita 90 lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 205, Zanichelli 91 lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 803, Zanichelli 92 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 12
  • 13. mezzo della legge dell’evoluzione 93 - con la reincarnazione 94 - e della legge di causa e di effetto o legge karmica 95 ). (.) e sancisce l’ingresso nella chiesa. Viene amministrato, per infusione o per immersione dal sacerdote o, in stato di necessità, da chiunque, anche non battezzato, purché in accordo con gli intendimenti della Chiesa 96 “. “Peccato originale commesso da Adamo e da Eva, è trasferito a tutti gli uomini (.) (mia nota: come ho già detto i peccati non si possono trasferire ad altre persone; ne sono responsabili soltanto coloro che li hanno commessi ). (.) e si redime con il battesimo (.) (mia nota: il battesimo non può redimere peccati non commessi, né peccati commessi; Dio perdona i peccati degli uomini nella persona di Gesù Cristo; il giudizio di Gesù si fonda sulle buone azioni che abbiamo fatto vivendo sulla Terra 97 ed è per tale ragione tutti gli uomini possono ampliare la loro coscienza dopo ogni incarnazione fino alla loro santificazione) (.) Peccato capitale, mortale, che è punito con la dannazione eterna 98 [mia nota: la dannazione eterna non esiste perché è incompatibile con l’amore, la misericordia e l’onnipotenza di Dio e con la storia biblica della Salvezza; Gesù ha detto che non ha mai pronunciato il discorso “altamente tirannico” nel cosiddetto giorno del giudizio (Il Giudizio finale di cui al Vangelo di Matteo 25, 31-46) ed ha aggiunto di attenersi soltanto al Vangelo di Giovanni ] . (.) Nella teologia protestante, complesso dei doni gratuiti, che derivando dalla sola incarnazione e morte di Gesù e non necessitando della cooperazione delle opere, portano alla salvezza individuale (.). 99 (mia nota: non è vero che non occorrono le opere degli individui e che la salvezza individuale dipende solo dall’essere cristiani per l’incarnazione e morte di Gesù; i meriti della vita, della morte e della resurrezione di Gesù riguardano lui stesso e Dio gliene ha dato merito dandogli ogni potere in terra e in cielo. Gesù stesso disse ai discepoli di insegnare agli uomini tutto ciò che vi ho comandato 100 , perché l’uomo deve fare sempre la sua parte nella vita spirituale 101 : le opere !, cioè le buone azioni ). Battesimo 1a) Rito per cui una persona umana, con l’abluzione dell’acqua e la forma prescritta, entra a fare parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti 93 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 Legge di evoluzione), Mediterranee 94 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 214 (Reincarnazione), Mediterranee 95 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (legge di causa e di effetto o legge karmica); Mediterranee 96 L’Enciclopedia Universale, Vol. 1, pagina 625, anno 2005 Zanichelli editore Spa, Bologna 97 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 98 lo Zingarelli, anno 1995, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, pagina 1297, Zanichelli 99 lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, di Nicola Zingarelli, anno 1995, pagina 803, Zanichelli 100 Vangelo di Matteo 28, 16-20 101 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Agosto, Amrita 13
  • 14. della Chiesa cattolica, riconosciuto come tale, da quasi tutte le altre confessioni cristiane (.). L’abluzione a scopo espiatorio e lustratorio si trova praticata in molte religioni, specialmente nei riti di iniziazione (.) Questo è nel Nuovo Testamento, e particolarmente da San Paolo, in due passi famosi e fondamentali Romani 6, 3- 11; Colossesi (.) . (mia nota: La sepoltura nel battesimo è un’invenzione di San Paolo senza fondamento come la morte con Cristo; lo stesso dicasi dell’essere risuscitati per la fede nella potenza di Dio). (.) spiegato (.). (mia nota: San Paolo non spiega, ma dice o afferma, tuttavia queste sono soltanto opinioni sue ma, a parer mio, senza fondamento ) (.) come non essere <<crocifissi con lui e <<con sepolti>> con Cristo e un risorgere con lui: (.) (mia nota: la risurrezione di Cristo è una verità 102 che non presuppone la nostra resurrezione; questa è un’altra infondata affermazione di San Paolo ) (.) muore l’uomo vecchio, servo del peccato e nasce << l’uomo nuovo >>. Il battesimo implica, dunque, rinascita spirituale (mia nota: anche questa è un’opinione infondata di San Paolo; infatti l’uomo non è già nato spiritualmente come dice la Chiesa Cattolica 103 , ma sta nascendo spiritualmente vivendo numerose esistenze terrestri e negli altri tre piani o mondi del Cosmo: astrale, mentale e akasico o della coscienza 104 ; con il battesimo quindi non c’è alcuna rinascita spirituale ) (.), incorporazione a Cristo (.) . (mia nota:non soltanto i Cristiani, ma tutti gli uomini a qualunque popolo o religione appartengono fanno parte del Corpo di Cristo, cioè della Sua Coscienza 105 ) (.) ingresso nella Chiesa e remissione dei peccati (.) ; (mia nota:il battesimo non rimette alcun peccato, né originale per i motivi già detti, né altri peccati; i peccati sono perdonati da Dio nella persona di Gesù Cristo così come ho già detto o dal sacerdote dopo una confessione e relativa assoluzione). (.) per la Chiesa cattolica esso è un sacramento, istituito come ogni altro, da Gesù (.) (mia nota: ma non con tali poteri espiatori ). (.) imprimenti nell’anima (come la Cresima) a carattere indelebile; (.) (mia nota: non sono d’accordo su questo carattere indelebile del battesimo nell’anima e – in ogni caso – è escluso per il battesimo bambini; se questo carattere indelebile valesse, varrebbe solo per i battezzati adulti). 102 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol.10, pagina 171-175, CEV srl 03036 Isola del Liri (FR) 103 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 191-192 ( Nascita spirituale), Mediterranee 104 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 105 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee 14
  • 15. (.) la sua sostanza è rimasta immutata pur attraverso variazione del rito (.).. (mia nota: per me la sostanza del battesimo è quella di sancire l’ingresso di una persona adulta nella Chiesa o quella di dare il benvenuto ai bambini nella stessa Chiesa, perché – sempre per me – il vero battesimo è quello degli adulti, che - consapevolmente – chiedono di essere accolti nella Chiesa; per il perdono dei loro peccati precedenti occorre però una loro regolare confessione al sacerdote). (.) chi chiede il battesimo ( mia nota: - cioè il battezzando - deve promettere di vivere come Gesù ha comandato di vivere, cioè evangelicamente 106 e ) deve rinunciare a Satana, alle sue opere e alla sua vanità (.) . (.).il battesimo è necessario per la salvezza eterna 107 (mia nota: non credo proprio perché la salvezza eterna è prevista per tutti gli uomini che vivono amando Dio e i loro fratelli uomini indipendentemente dalla religione che professano o non professano (gli Atei). j. LE RELIGIONI CRISTIANE: Tra le dottrine delle religioni cristiane ci sono delle differenze – specialmente tra Cattolicesimo e Protestantesimo - ma uguaglianze sui temi fondamentali: a. c’è un solo Dio, Creatore e Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano108 ; b. Gesù Cristo è il Figlio di Dio 109 , il Redentore e Salvatore di tutti gli uomini 110 . Dio si incarnò sulla Terra nell’uomo Gesù 111 per spiegare agli uomini il Decalogo e i Comandamenti dell’amore con la Sua Parola, con i Vangeli e con l’esempio 112 ; infatti Gesù dette la Sua vita per la remissione dei peccati e per educare gli uomini a vivere evangelicamente; c. Dio opera in mezzo agli uomini con il Suo Spirito onnipresente; Dio e l’Assoluto 113 ; il Suo Spirito è in ogni cosa e in ognuno 114 ; d. I Cristiani sono coloro che vivono secondo la regola aurea: “Fate anche agli altri quello che volete che essi facciano a voi: così comanda la legge di Mosè e così hanno insegnato i profeti 115 “. 106 Vangelo di Matteo 28, 18-20 107 Dizionario Enciclopedico Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Vol.II, pagine 131-132, Roma 108 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 109 Il Corano, trad. L. Bonelli sura III 40 e 52-53, Ulrico Hoepli 110 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee 111 Maria di Nazareth, Messaggi da Medjugorje, Messaggio del 25 Aprile 1988, MIR 112 I Vangeli antichi (Matteo, Marco, Luca, Giovanni, e Tommaso) e moderni (Jakob Lorber, austriaco (XIX secolo) e Maria Valtorta, italiana (XX secolo) 113 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee 114 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi derl 28 Marzo e del 17 Luglio, Amrita 115 Vangelo di Matteo 7, 12 15
  • 16. e. Le principali religioni cristiane sono: la religione cattolica, le religioni protestanti (luterana, valdese, battista, pentecostale, metodista, anglicana) ortodossa e altre forse minori. Per quanto riguarda quanto ho scritto sopra e soprattutto per le differenze che esistono tra religioni cristiane faccio riferimento al Libro di Giorgio, Girardet, Protestanti perché, Claudiana Editrice, Via Principe Tommaso 1, Torino. k. La nostra educazione spirituale per superare il nostro naturale egoismo 116 si deve a Dio che ci fatto insegnare dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze che per il superamento dell’io egoistico e umano 117 è necessaria la conoscenza di noi stessi 118 che si ottiene mediante l’autopsicanalisi 119 ; l’unico modo per superare l’io egoistico e umano – ovvero i nostri vizi, difetti, povertà e altri limiti - è quello di rendersi consapevoli di essi 120 ; per la nostra educazione spirituale Dio ha emanato anche le Divine Leggi dell’evoluzione 121 , della reincarnazione 122 e della legge di causa e di effetto o legge karmica 123 ; perciò tutto ciò che ci accade nella vita di bene o di male non ci accade per fortuna o disgrazie, ma per una concatenazione di cause e di effetti delle quali e dei quali siamo meritevoli o responsabili (buone o cattive azioni); “ (.) il bene che abbiamo fatto vivendo sulla Terra è compensato con pace e tranquillità e il male con pene e angosce 124 che sono insegnamenti / correzioni per aiutarci ad ampliare la nostra coscienza, cioè a diventare altruisti e quindi ad evolvere volenti o nolenti 125 . La vita dell’uomo nel Cosmo è eterna perché l’uomo non muore mai essendo immortale 126 ; infatti l’uomo vive in continuazione e vita dopo vita trapassa continuamente reincarnandosi da uno all’altro dei quattro piani o mondi del Cosmo ( il nostro universo con la Terra, il mondo astrale, il mondo mentale e il mondo akasico o della coscienza 127 ) finché sarà diventato santo e da santo vivrà nel Regno dei Cieli; perciò la morte non esiste 128 e l’Inferno e il Paradiso sono stati d’essere che portiamo dentro di noi in un mondo o l’altro del Cosmo, dove si sta vivendo - specialmente sulla Terra - il mondo più importante per la nostra evoluzione: “Processo per il quale 116 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 84-85 (Egoismo) e pagina 228 (Prime incarnazioni umane 117 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (io), Mediterranee 118 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 119 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 120 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 46-50, Mediterranee 121 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 122 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 123 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee 124 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità da sempre ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del Karma), Mediterranee 125 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del Karma) e Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee 126 Eileen Caddy, FINDHORN il sentiero interiore, pagine 53-54, Mediterranee 127 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 128 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 188-189 (Morte), Mediterranee 16
  • 17. la vita, attraverso a forme sempre più organizzate, esprime gradi sempre maggiori di Mente e di Spirito 129 “(mia nota: cioè di Coscienza.) . In forza della legge dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di effetto tutti diventeremo santi se vivremo secondo la Dottrina di Gesù scritta nei Vangeli antichi e moderni che sono la spiegazione del Decalogo come abbiamo già detto.130 . Dio ha detto nel XX secolo ad Eileen Caddy della Comunità di Findhorn in Scozia “Riverso le Mie benedizioni su ciascuno di voi, Sentiti circondata da un cerchio di amore e di pace. Grida: Sia Gloria, alleluia, poiché tutti sono risorti (.) (mia nota: nell’Eterno Presente dove tutto è presente in un solo istante eterno 131 ) (.) tutti sono Uno 132 “. Si vedano le mie considerazione su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filippesi e ai Galati. Consiglio alle religioni cristiane e ai Cristiani personalmente di completare i Vangeli antichi con i Vangeli moderni: a. quello dettato a Jakob Lorber, austriaco, nel XIX secolo: il Grande Vangelo di Giovanni in undici volumi dei quali esiste una ottima sintesi: Jakob Lorber, il Signore parla, Selezione dall’opera Il Grande Vangelo di Giovanni a cura di Josef Mahlberg, Armenia, Milano; b. quello fatto rivivere a Maria Valtorta, italiana: l’Evangelo come mi è stato rivelato in dieci volumi, pubblicati da CEV srl, 03036 Isola del Liri (Frosinone) Il cammino spirituale del popolo cinese << L’universo Shang si componeva di un mondo celeste superiore, di un mondo intermedio appartenente agli uomini, e degli inferi (mia nota: l’oltretomba dell’antico popolo romano). Questa divisione a tre strati che diventò una componente fissa della raffigurazione del mondo cinese, è riflessa anche nel mondo spirituale: le divinità sono disposte su sfere sovrapposte. Al vertice si trova il Signore Supremo (Shangdi), circondato dagli antenati di stirpe reale divinizzati(.).(mia nota: ciò non era possibile !) (.) Sotto di lui era collocata la sfera nella quale si muovevano la Madre d’Oriente (il sole) e la Madre d’Occidente (la luna) con gli spiriti dei venti, delle nuvole eccetera. Seguiva la fascia degli spiriti delle montagne, dei corsi d’acqua e infine degli déi della terra o del suolo all’interno della terra stessa Rimane ancora oscura l’interpretazione di questi “déi della natura”: sono forse forze naturali personificate (.) (mia nota: sono Angeli) 129 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio,pagine 106-112 (Evoluzione), Mediterranee 130 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi stato rivelato, Vol. VII, pagine 123-124, CEV srl, 03036 Isola del Liri (Frosinone), 131 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 103-104 (Eterno Presente), Mediterranee 132 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103 (Pensa alla grande), Mediterranee 17
  • 18. (.)dalle quali dipendeva il ciclo della natura. Non è nemmeno chiaro se la divinità suprema Shangdi (Signore supremo) sia il capostipite della dinastia divinizzato (.) (mia nota: invece è chiaro che questo fu un falso fatto fare da un imperatore del Giappone ). (.) o un “dio della natura” che sovrasta tutti gli altri. Shangdi e Tian con l’avvento della dinastia Zhou, che coincide con l’affermarsi politico di un nuovo popolo “cugino” degli Shang la divinità suprema non è più il Signore Supremo, ma il Cielo (Tian). L’ideogramma originale sembra indicare una figura maschile di misure così gigantesche che niente può sovrastarla; in un secondo momento sta a significare il gruppo dei re deceduti che controllano il destino umano (.) (mia nota: questa è una favola inventata da un imperatore giapponese); (.) infine viene a rappresentare una intelligenza impersonale che risiede nel cielo e presiede al corso della storia e del cosmo. Il rappresentante del Cielo (Tian) quaggiù era il re, che di conseguenza era responsabile non solo del governo degli uomini, ma anche di quello dei fenomeni naturali (.) (mia nota: questa è un’altra favola ancora più incredibile ideata da un re cinese ) . (.) Inizialmente il Cielo dei Zhou era concomitante e in qualche modo contrapposto al Signore Supremo degli Shang. Alla fine le due divinità furono riunite in una sola con nome Houtian Shangdi (grande Cielo Signore Supremo). Spesso ci si è riferiti a questa concezione della divinità per dimostrare che i cinesi avevano, in origine, una idea simile alla nostra:una trascendenza personale che guida provvidenzialmente la storia. Nonostante gli antichi testi cinesi usino a volte un linguaggio antropomorfico per parlare di Shangdi e Tian, è difficile scorgere in essi le caratteristiche del <dio unico degli ebrei e dei cristiani. Inoltre, come vedremo, il “Dio” dei cinesi andrà sempre più perdendo la dimensione della trascendenza 133 >>. Non considerando gli errori, le favole o inesattezze e imprecisioni dei re quel che è importante è che i cinesi intuirono la presenza di Dio nella nostra vita. Le due maggiori religioni cinesi sono il Confucianesimo e il Taoismo, ma anche il Buddhismo e altre religioni sono presenti in Cina, incluse quelle Cristiane. La spiritualità cinese: i Cinesi fino dall’antichità hanno intuito l’esistenza di un Dio ultraterreno. I Cinesi definirono Dio anche il Signore Supremo (Shangdi, cioè Signore dall’alto), “un sovrano che reggeva l’ordine dell’universo“. (mia nota: questa è la solita favola dei re) “Per i Taoisti è preferibile parlare di Dao (Via, ciò che regola il corso della natura (.) “, ma Dio non è una Via come dicono i Taoisti: è un Essere Assoluto che non ci guarda dall’alto, ma ci ha in Sé; anche se non è una persona ci conosce ed è il Tutto che Tutto e tutti trascende 134 . Il Signore nel XX secolo parlando ad una donna inglese, Eileen Caddy, della Comunità di Findhorn in Scozia, si 133 I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo: Il cammino spirituale del popolo cinese, a cura di Renzo Milanese, pagine E.M.I., Bologna 134 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; “Tutto-Uno-Assoluto “, Mediterranee 18
  • 19. è definito il “Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 135 ” e anche “IO SONO Spirito 136 ““e “IO SONO Amore 137 “. (.) << Mozismo(.) (mia nota: Mo, Mo Tzu, in occidente Micio (468 a. C. - 376 a.C. Filosofo cinese (.) (mia nota: a parer mio Mozi era ispirato dal Dio dell’amore e della vita) (.) membro della casta dei cavalieri, diede ai suoi discepoli una organizzazione monastico – militare, proponendo una filosofia austera, in radicale opposizione a quella di Confucio. Concetto centrale della sua concezione è quello dell’amore universale, da cui deriva una rigorosa legge morale. Diede al suo insegnamento la forma di una raccolta di aforismi sistematizzati (Il Libro di Mo) che influenzarono profondamente il pensiero cinese 138 . (.) Mozi era fautore dell’amore universale; bisogna amare tutti indistintamente allo stesso modo, a prescindere dai legami di parentela o di amicizia. (.) (mia nota: noi dell’Ordine Gesù Redentore condividiamo la tesi di Mo, Mo Tzu vecchia di duemilaquattrocento anni; ciò dimostra la verità di una nostra tesi: Dio ispira sempre i Suoi figli a ripudiare la violenza e la guerra e a amare Dio con tutto il cuore e gli altri fratelli uomini come se stesso). (.) La guerra è quindi da condannare e Mozi e i suoi seguaci si prodigarono per dissuadere principi e sovrani dal continuare le lotte fratricide. Svilupparono addirittura delle tecniche di “guerra” puramente difensive, finalizzate a scoraggiare l’avversario dal combattere. La società avrebbe dovuto essere governata da un sovrano che applicasse con giustizia delle norme uguali per tutti. Il vivere secondo giustizia era il modo di tradurre in pratica la volontà del Cielo (Tian) che tutto governa. Solo così si sarebbero potuti raggiungere il benessere e l’armonia sociale per Tutto il popolo (.) 139 >>. Il Mozismo è una vera religione che fa emergere Dio dentro gli uomini 140 e fa scoprire loro il Regno dei Cieli, sempre dentro di loro 141 . Dopo che ho riferito del Mozismo interrompo per un poco di riferire sul cammino spirituale del popolo cinese per riferire nozioni importanti che nel XX secolo Dio ha rivelato a Eileen Caddy della comunità di Findhorn in Scozia: a. ”Vedi solo la Perfezione in tutto quanto succede; b. B. IO SONO COLUI CHE SONO 142 “ ; c. “Sappi semplicemente che tutto si compirà in una autentica perfezione, al momento giusto, e che tutto è nelle Mie mani. Renditi conto che IO SONO dovunque ed in ogni cosa, che non esiste nessun luogo nel quale IO NON SIA e che il fine ultimo è la 135 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 136 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 137 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee 138 L’Enciclopedia l’Universale, Vol. 5, pagina 584, Zanichelli Editore spa, Bologna 139 I. M. Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, a cura di Renzo Milanese, E.M.I., Bologna 140 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 29 Maggio, Amrita 141 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 142 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 66, Mediterranee 19
  • 20. perfezione 143 . Riverso le Mie benedizioni su ciascuno di voi. Sentiti circondata da un cerchio di amore e di pace. Grida <<Sia Gloria, alleluia>> poiché tutti sono risorti! Tutti sono Uno” ; d. “ Io SONO dentro di te e sono tutta la conoscenza, tutta la saggezza, tutta la comprensione e tutto l’amore. Non hai bisogno di alcun maestro, di alcun guru. 144 “. e. “ Perché cercare la guida in qualcun altro, perché non venire direttamente da Me? Non sai che IO SONO dentro di te? Non sa che se lo Me lo permetti, IO SONO qui per rispondere a tutte le domande, per aiutare a risolvere i problemi e per guidare e dirigere i tuoi passi. Non mi impongo mai a nessuno 145 . Dio ha detto a Findhorn mille altre cose ancora perché parlò per circa trent’anni a Eileen Caddy della Comunità di Findhorn, in Scozia; Eileen trascrisse subito gli insegnamenti divini in tre libri: a. Le porte interiori, edito da Edizioni Amrita; b. La voce di Dio a Findhorn, edito da Edizioni Mediterranee; c. Findhorn, il sentiero interiore, edito da Edizioni Mediterranee. In Cina hanno convissuto più o meno pacificamente quattro religioni: Confucianesimo, Mozismo, Taoismo e Buddhismo ; tali religioni non hanno una organizzazione ecclesiale come le religioni Cristiane con al vertice una autorità suprema. In Cina sono presenti altre religioni tra le quali quelle Cristiane. In Cina, nel XX secolo un movimento politico, quello comunista di Mao Zedong (Mao Tse-tung), si è impadronito del potere , ma per quanto ne so non ha soppresso le religioni, le vuole soltanto dominare. Io penso che la spiritualità cinese durerà nei secoli; gli imperi passano, ma Dio è immortale e comunica con tutti i popoli della Terra attraverso le persone. Riprendo a riferire del cammino spirituale del popolo cinese: << (. ) Per il cinese religione può significare tre cose: a. una attitudine filosofica o intellettuale dell’individuo. Cioè una visione del mondo, una concezione, circa il significato dell’esistenza e la relazione uomo-cosmo; b. un sistema di credenze con scrittura sacra, dottrina, liturgia e organizzazione propria; c. una serie di credenze e pratiche”animistiche” tramandate in mezzo al popolo 146 >> Per i cinesi gli uomini non hanno una ma due anime: una più “spirituale” che può, dopo la morte, diventare uno shen (spirito, entità benefica ; l’altra più “materiale” che potrebbe tramutarsi in “gui” (demone, entità capace di fare del male (.)) (mia nota: l’uomo ha l’Angelo Custode che lo protegge 143 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 20 Marzo, Amrita 144 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61 (Le risposte interiori), Mediterranee 145 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 146 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 4, a cura di Renzo Milanese, E. M. I. , Bologna 20
  • 21. 147 e ha la Scintilla Divina 148 che lo anima 149 e una Coscienza che si costituisce man mano che l’uomo stesso evolve 150 ). (.) In Cina non c’è il peccato originale da cui bisogna essere salvati. L’uomo è vero è limitato, ma può superare il limite raggiungendo la perfezione o educandosi al bene (Confucianesimo), (.) (mia nota: la perfezione è solo di Dio 151 ). (.) o inserendosi nel corso della natura (Taoismo), oppure liberandosi dai legami che lo incatenano alla illusorietà della realtà (Buddismo)152 eccetera (.) >> (mia nota: per me è preferibile il Confucianesimo). L’uomo europeo del XIX e XX secolo ha ricevuto importantissime Rivelazioni le quali non sono state fatte soltanto per gli europei, ma per gli uomini di tutto il mondo perché Dio ci ama tutti nello stesso modo 153 ; infatti, ai Suoi occhi tutte le Anime sono uguali 154 : a. Rivelazione del XX secolo di Dio a Eileen Caddy, inglese, facente parte della Comunità di Findhorn in Scozia ; b. Rivelazioni di Gesù; nel XIX secolo Vangelo rivelato all’austriaco Jakob Lorber e nel XX secolo Vangelo fatto rivivere a Maria Valtorta, italiana; c. Rivelazione della Madonna, Maria di Nazareth, madre di Gesù, ad alcuni giovani Veggenti in Croazia, che iniziò nel 1981 ed è tutt’ora in corso nel Novembre del 2015; d. La Rivelazione degli Angeli nel XX secolo a Dorothy Maclean, inglese, anch’essa facente parte della Comunità di Findhorn in Scozia; e. La Rivelazione etica – filosofica – esoterica del XX secolo dei Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 per mezzo del Medium Roberto Setti. Queste Rivelazioni sono complementari e penso che siano state o saranno tradotte in molte lingue. Chi come me ha studiato queste Rivelazioni sa che l’uomo ha uno Spirito, la Goccia o Scintilla Divina o Sé - che é un virtuale frazionamento dello Spirito di Dio - e una Coscienza in corso di formazione mentre vive sulla Terra molteplici esistenze al fine di superare l’egoismo e l’egocentrismo del suo io umano o piccolo sé; l’io o piccolo sé è però molto importante nelle prime incarnazioni terrestri durante le quali spinge l’uomo ad affermarsi e a conquistare anche prevaricando gli altri. 147 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 28 (Angelo Custode), Mediterranee 148 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé), Mediterranee 149 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 150 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo akasico uguale Coscienza), Mediterranee 151 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 296 (Tutto è perfetto), Mediterranee 152 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il Cammino spirituale del popolo cinese, pagina 4, a Cura di Renzo Milanese, E. M. I. , Bologna 153 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Marzo, Amrita 154 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 16 Maggio, Amrita 21
  • 22. L’uomo vive sulla Terra e negli altri tre piani o mondi del Cosmo (astrale, mentale e akasico o della coscienza 155 ) dove conduce la sua evoluzione per oltre cinquantamila anni 156 reincarnandosi continuamente nei quattro piani o mondi del Cosmo in forza delle divine leggi dell’evoluzione; della reincarnazione e del Karma o legge di causa e di effetto. Col passare dei millenni, per mezzo degli perfezionamenti che l’uomo stesso consegue attraverso l’educazione al bene che gli danno la famiglia e le buone religioni e le sue stesse esperienze per mezzo delle lezioni che gli infligge la della vita per ampliare la sua coscienza. Quando durante una delle sue incarnazioni sulla Terra se l’individuo impara a conoscere se stesso e si rende consapevole attraverso l’autoconoscenza e l’autopsicanalisi dei propri vizi, difetti e altre povertà o limiti 157 , in forza di tale conoscenza e consapevolezza di se stesso riesce a superare tali suoi vizi, difetti e altri limiti; dopodiché, continuando a incarnarsi sulla Terra e negli altri tre piani o mondi del Cosmo amplierà la sua coscienza finché nella fase finale interverrà la Redenzione del Signore Gesù Cristo, nostro Redentore e Salvatore - a qualunque popolo o religione l’uomo appartenga 158 - per mezzo della Coscienza di Gesù Cristo quale la nostra coscienza si amplierà fino a diventare la coscienza del santo e da allora non ci reincarneremo più sulla Terra. Dopo di avere elencato le Rivelazioni del XIX e XX secolo riprendo a riferire del cammino spirituale del popolo cinese <<Anche da noi (.) (mia nota: in Occidente) esistono varie religioni: Cristianesimo, Islam, Ebraismo, eccetera, ma chi appartiene ad una religione non aderisce alle altre. In Cina questo, invece, non solo è tradizionalmente possibile, ma è addirittura molto comune: il funzionario di stato confuciano può essere in privato taoista o buddhista e magari un l’uno e un l’altro. Questo è possibile perché si è convinti che le dottrine differiscono soltanto nelle loro vie, ma hanno in comune come meta la più alta perfezione dell’uomo nella sua sfera inferiore 159 (.) (mia nota: io vorrei che ciò fosse vero, ma ci sono delle religioni che fanno della violenza e della sopraffazione delle altre religioni la loro attività principale come ad esempio, l’Islam; nel XXI secolo la violenza dell’Islam è di una incredibile ferocia con il terrorismo e l’Isis in particolare). (.) Inoltre, ciò che da all’individuo la sua identità non è la tradizione religiosa specifica, ma la sua appartenenza alla cultura cinese (.) 160 >> . Per me Confucio fu un grande filosofo, ma fu soprattutto un uomo perbene, che insegnò la fedeltà, la saggezza e la virtù, ma il Confucianesimo è una dottrina o uno stile di vita come il Buddhismo, non è proprio una religione, anche se predica l’altruismo, il rispetto per tutti, la 155 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pages 64-65 (Cosmo), Mediterranee 156 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee 157 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), pagina 37 (Autopsicanalisi) e pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee ; La voce dell’ignoto, pagina 47, Mediterranee 158 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee 159 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 9, a cura di Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna 160 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagina 9, a cura di Renzo Milanese, E.M.I., Bologna, Italy 22
  • 23. giustizia, la vita virtuosa, la lealtà e il vivere tutti in armonia. Ma – come ho già detto - il Confucianesimo per me non è una vera religione perché non rende culto al Dio dell’amore e della vita, cioè il più e il meglio e non insegna che l’uomo è animato 161 dalla Scintilla Divina - virtuale frantumazione dello Spirito di Dio 162 perché il Signore è l’Assoluto 163 . L’animazione dell’uomo avviene - in tutti e quattro i piani o mondi del Cosmo dove l’uomo vive ( nella Terra, mondo fisico, nell’astrale, nel mentale, e nell’akasico o della coscienza 164 ). Dio è dentro di noi ed è il vero noi stessi 165 . Il Confucianesimo come il Buddhismo è una religione atea ed etica, ma è molto buona. Riprendo a riferire del cammino spirituale del popolo cinese: Confucianesimo: << Scuola di pensiero cinese che tradizionalmente si ritiene fondata da Confucio, tramandata e ampliata da Mencio (secolo IV avanti Cristo), Zhu Xi (secolo XII) e Wang Yanming (secolo XV-XVI). Sebbene privo di qualsiasi valenza metafisica, assunse le forme di una vera e propria religione per il suo forte senso etico, divenendo dottrina base dello Stato Cinese fin dalla dinastia Han (206 avanti Cristo – 220 dopo Cristo). Principio ordinatore dell’universo è l’armonia (li) che rappresenta il fine ultimo cui deve tendere l’uomo attraverso il culto del divino e degli antenati, il rispetto degli altri uomini e dei superiori, la cultura, l’altruismo e la pratica assidua della virtù (mia nota: il culto del divino, sebbene non individuato nel culto a Dio, il rispetto degli altri uomini e dei superiori, la cultura, l’altruismo e la pratica assidua della virtù fanno del Confucianesimo quasi una religione) . Alla base della struttura sociale vi è il nucleo familiare e anche lo Stato è considerato un’unica grande famiglia. L’imperatore, per mandato celeste, assicura l’armonico accordo fra ordine sociale e universale. I testi che racchiudono l’insieme delle dottrine confuciane,sono I Cinque Classici (Wu Jing) e i Quattro Libri (Sishu). Privilegiando il principio gerarchico, il Confucianesimo garantì di fatto il perpetuarsi di uno Stato burocratico e per questo ottenne sempre l’appoggio ufficiale dello Stato per tutta la durata dell’impero cinese. Nonostante il divieto ufficiale di culto (1912) in seguito alla rivoluzione nazionalista e le reiterate campagne contro di esso dopo l’avvento della Repubblica popolare, il Confucianesimo è tuttora radicato in Cina 166 >>. Lo scopo di Confucio era quello di insegnare ai cittadini e ai governanti a comportarsi correttamente in famiglia, nelle istituzioni e nella società secondo lealtà, giustizia, saggezza, altruismo e benevolenza per vivere in famiglia e nello Stato in armonia, ma il Confucianesimo, come il Buddhismo, è soltanto una dottrina atea ed etica ma molto buona. Taoismo: << Scuola filosofica cinese, incentrato sul concetto del Tao [ Dao in cinese ]. Mentre il Confucianesimo rappresenta per la vita cinese il razionalismo, il giudizio, il senso etico, il 161 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 162 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 122 (Frantumazione dell’Uno nei molti), Mediterranee 163 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto) e pagine 71-72 (Dio), Mediterranee 164 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 165 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 26 (Accetta la meraviglia di questa verità), Mediterranee 166 L’Enciclopedia Universale, Vol. II, pagine 617-618, 2005 Zanichelli Editore spa, Bologna 23
  • 24. rigido ritualismo, il Taoismo sostiene invece l’aspetto della mente immaginativa e intuitiva, l’introspezione la spontaneità, prendendo a punto di partenza la natura, e non l’uomo. Per alcuni il più importante testo taoista, è lo Zhuangzi, per altri invece il Daodejing (Tao Te Ching) testo filosofico che fu attribuito a Laozi . Il concetto del Tao, in realtà indefinibile, può essere inteso come flusso, infinito divenire che allo stesso tempo è unicità immutabile e incondizionata. L’essere umano non può intendere questa apparente contraddizione, ma può adattarsi al flusso e con l’aiuto della intuizione comprendere di essere lui stesso in sintonia con il Tao 167 . (mia nota: per me questa filosofia cinese del Taoismo non è chiara. Per me è segno di idee non chiare in alcuni punti del Taoismo del suo autore Laozi (Lao Tsu, in cinese vecchio maestro) o di chi per lui. Chi tra gli uomini ha le idee chiare sa esprimersi chiaramente come ad esempio il cinese Mozi, fautore dell’amore universale, e ad un più basso livello Confucio; essi, perciò parlarono e agirono con chiarezza. Un modello di espressione chiarissima è la Rivelazione di Dio all’inglese Eileen Caddy, della Comunità di Findhorn in Scozia, oppure la Rivelazione di Gesù, che aveva in Sé la Parola di Dio 168 , all’italiana Maria Valtorta ). << Il Dao, propriamente significa cammino, via. I significati derivati sono numerosi: cammino da seguire, metodo, potere efficace. Nella cosmologia il Dao del cielo è l’ordine naturale che si sdoppia nei suoi aspetti antitetici e complementari di oscuro - luminoso, freddo – caldo, passivo – attivo, Yin –Yang(.) . (mia nota: Laozi o chi per lui confuse il cammino spirituale che l’uomo deve fare verso Dio 169 . Dio emanò innumerevoli leggi per disciplinare e organizzare la Vita che Lui stesso ideò e realizzò per fare ritornare i Demoni nel Regno dei Cieli per mezzo della Vita e dell’uomo 170 , con i contrari della vita 171 , cioè la Dualità 172 e le Divine leggi dell’Evoluzione 173 , della Reincarnazione 174 e del Karma 175 o legge di causa e di effetto o legge karmica 176 )). (.) Nelle varie scuole filosofiche ha spesso il significato di dottrina. Per i confuciani costituisce l’ideale morale che era stato appreso e trasmesso dagli antichi. Presso i taoisti il Dao non è più soltanto un principio che regola l’ordine cosmico, ma diventa una nozione metafisica e religiosa , è una realtà superiore, assoluta, che trascende i modi sensibili e insensibile dell’essere. È una realtà ineffabile che non può essere nominata, in quanto la parola Dao non è il suo vero nome, bensì solo un appellativo pratico 177 (.) (mia nota: per me queste sono solo “parolone!” di persona, 167 L’Enciclopedia, l’universale, Vol. 8, pagina 76, Zanichelli Editore spa, Bologna 168 Il Corano, Trad. L. Bonelli, sura III 40, Ulrico Hoepli 169 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 205-206 (Dio) ; Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee 170 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 162, Armenia) 171 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 172 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Dualità), Mediterranee 173 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 174 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 175 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-150 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee 176 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Legge di causa e di effetto), Mediterranee 177 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 22-23, a cura di Renzo Milanese, E.M.I., Bologna 24
  • 25. Laozi, che non sa. Dio nel XX secolo parlando per circa trenta anni ad Eileen Caddy della Comunità di Findhorn in Scozia ha detto tra l’altro con parole chiare e semplici: “IO SONO spirito 178 ; IO SONO amore 179 ; IO SONO il Padre-Madre-Dio di tutto genere umano 180 . Dio parla da sempre ai Suoi figli; ha parlato anche a me e da sempre agisce perché è il Creatore della vita, delle materie, delle cose e di tutti gli esseri viventi e -allo stesso tempo- è il Padre-Madre-Dio degli uomini che ama 181 e che perciò ci aiuta sempre perché ha ideato e realizzato la vita come la conosciamo affinché gli uomini potessero ampliare la loro coscienza in forza della legge dell’evoluzione, della reincarnazione e del karma o legge di causa e di effetto dopo molteplici incarnazioni terrestri e negli altri piani o mondi del Cosmo per farci diventare capaci di amare Dio con tutto il cuore, la mente e l’anima e gli altri uomini come noi stessi dopo aver superato il nostro io egoistico e umano per essere diventati consapevoli dei nostri vizi, difetti e altre povertà o limiti mediante la conoscenza di se stessi). (.) “Il Dao di cui si può parlare non è l’eterno Dao. (mia nota:l’eterno Dao è Dio, perciò non è una via o cammino da fare, un metodo, un potere efficace o una dottrina, ma Laozi non lo capì, così come non capì che tutto è nelle mani di Dio 182 e che nulla avviene per caso e che la fortuna, le disgrazie o la buona sorte non esistono 183 perché tutto è una concatenazione di cause e di effetti in forza della divina legge del karma o legge di causa e di effetto 184 , ma di Dio si può parlare purché lo si faccia con rispetto e con una giusta ragione) … Il Dao coincide con il non essere 185 (.). (mia nota: il non essere non esiste, perché Dio è il Tutto che ha in Sé tutte le materie, le cose e gli esseri viventi perché la Vita è la manifestazione della Natura esterna di Dio, mentre quella interna è amore 186 ) (.) da non intendersi secondo le nostre categorie filosofiche, ma come la realtà ultima senza forma (mia nota: questo è vero perché Dio non ha forma essendo infinito, ma per rendersi visibile e comprensibile agli uomini si è manifestato nel Padre, nel Figlio Gesù e nella Grande Madre Spirito Santo 187 ) (.) e senza nome (.) (mia nota: questo non è vero perché Dio si è definito nel XX secolo “ IO SONO COLUI CHE SONO 188 “), (.) non può essere udito (mia nota: questo non è vero! Ad esempio nell’antichità Dio parlò a Giacobbe 189 e a Mosè 190 e ai Veggenti dell’Induismo, ma parla sempre a qualcuno dei 178 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 179 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 180 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104, Mediterranee 181 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 16 Marzo e del 16 Maggio, Amrita 182 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 20 Marzo, Amrita 183 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 14 Dicembre, Amrita 184 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica), Mediterranee 185 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 22-23, a cura di Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna 186 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 205-206 (Dio) e pagine 216-217 (Vita, Vita macrocosmica e vita microcosmica), Mediterranee 187 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia 188 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 66, Mediterranee 189 Genesi 35, 1-15 190 Esodo 19, 9-25 (La teofania) 25
  • 26. Suoi figli nel mondo; ad esempio, ha parlato nel XXI secolo anche a me, poche essenziali parole, anche il 5 Febbraio 2015: “Faremo grandi cose insieme”) (.) non può essere visto (mia nota: questo è vero perché Dio è infinito, ma si è reso visibile e comprensibile agli uomini manifestando il Padre, il Figlio Gesù e la Grande Madre Spirito Santo 191 ), (.) non può essere espresso (mia nota: questo è vero perché Dio è infinito). (.) E nella sua essenza la totalità dei processi naturali ai quali l’uomo deve conformarsi (.) (mia nota: il Dao, anzi Dio, non può essere confuso con i processi naturali della vita che Lui stesso ha ideato e realizzato ). << (.)Il Dao è increato e in sé completo (.) (mia nota: se si parlasse di Dio questo sarebbe vero, mentre se si parla di un cammino o di una legge questo non è vero ! Ma come al solito Laozi o i suoi discepoli confondono un cammino spirituale con Dio). (.) Il Dao è inesauribile (mia nota: questo aggettivo non ha senso riferito a Dio, ma forse volevano dire che è infinito). (.) e che è l’origine di tutte le cose e da la vita a tutto (.) (mia nota: questo sarebbe vero, ma soltanto se fosse riferito a Dio, ma Laozi o chi per lui confonde la legge o la via o la dottrina con Dio; in ogni caso Dio agisce continuamente) (.) Il Dao è l’ordine, la legge invariabile della natura: controlla tutto (.) (mia nota: ma Laozi e i suoi discepoli continuano a confondere questo ordine e questa legge – che poi è un complesso di innumerevoli leggi materiali e spirituali – con Dio. Ma non soltanto Dio controlla tutto, ma tutto è nelle Sue mani 192 ) (.) senza attaccarsi a niente, il Dao (.) (mia nota: anzi Dio) (.) governa senza imporsi (.) (mia nota: è vero che Dio governa senza imporsi, perché ci ha dato il libero arbitrio 193 e perciò rispetta le nostre scelte di vita; in proposito Dio ha detto “(.) Non Mi impongo mai a nessuno (.) 194 ) . (.) Il Dao è presente in ogni cosa, ma non possiede nulla (.) (mia nota: questo sarebbe vero se fosse riferito a Dio perché il Signore è onnipresente, non c’è luogo dove il Suo Spirito non sia 195 e siccome Dio è il Tutto ha anche tutto e perciò non ha bisogno di niente; Dio è autosufficiente e onnipotente). (.) L‘uomo non è il centro della vita(.) (mia nota: l’uomo è una creatura e come tale è vero che non può essere il centro della vita, anzi fa parte della vita e non è separato dal Cosmo come crede 196 ; l‘uomo ha Dio dentro di sé e perciò ha dentro di sé anche il Regno dei Cieli 197 . Dio è amore ed è nell’uomo e l’uomo è in Dio 198 . Gli uomini hanno origine in Dio e formano un’unica famiglia e Dio ci aspetta nel nostro cuore 199 , ma l’uomo non si annulla in Dio nemmeno quando diventerà santo, 191 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 40, Armenia 192 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 20 Marzo e del 14 Dicembre), Amrita 193 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 161-162 (Libero arbitrio e Libertà), Mediterranee 194 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 195 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 196 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagine 208-209 (io), Mediterranee 197 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 198 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 17 Luglio, Amrita 199 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 4 Settembre, Amrita 26
  • 27. alla fine della sua evoluzione spirituale, quando un giorno beato Dio gli donerà la coscienza assoluta 200 , ma nemmeno allora saremo separati da Dio, anzi faremo parte di Lui come mai prima perché è il Signore è assoluto ed è anche noi; in Gesù, siamo Uno con Lui 201 ) (.) l’uomo non può essere realmente se stesso se non diventando uno con il Dao superando ciò che è particolare e transitorio 202 (.) (mia nota: l’uomo non deve diventare uno con il Dao che è una legge o un cammino o una dottrina, perché è già Uno con Dio; infatti nell’Eterno Presente tutti siamo già risorti e siamo Uno con Dio 203 , però è anche vero che Dio è il nostro vero noi stessi perché è dentro di noi 204 e ci anima 205 ). (.) Il Taoismo, come si vede, non si preoccupa di costruire la società perfetta, piuttosto vuole “costruire” l’individuo o meglio intende indicargli la via per ritrovare se stesso in tutto e in tutti… allora ci sarà l’evento della società perfetta (.) 206 . Mia nota: la via del Taoismo per “costruire” l’individuo non è la via migliore perché nel Taoismo ci sono troppi errori come mi pare di avere dimostrato, primo fra tutti quello di non parlare di Dio, ma di un cammino o di una via. A me pare che la via migliore non per “costruire” l’individuo, ma per farlo evolvere è quella di insegnargli a conoscere se stesso diventando consapevole dei propri vizi, difetti, povertà e altri limiti per poter superare il proprio io egoistico e umano 207 vivendo la sua vita in base alla Dottrina del Signore Gesù Cristo descritta nei Suoi Vangeli antichi e moderni che ho elencato in precedenza. Io non credo che sulla Terra possa essere mai edificata la società perfetta che vorrebbero edificare i Taoisti perché sulla Terra ( anche su questo punto Laozi sbagliava). Coloro che hanno vissuto come me nel XX secolo hanno avuto la grande possibilità di conoscere le importantissime Rivelazioni Divine del XIX e XX secolo - che ho elencato in una delle precedenti pagine - tra le quali quella esoterica - filosofica dei Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 tramite il medium Roberto Setti. Purtroppo per Laozi (in cinese Lao Tzu) e per i suoi discepoli il Vecchio Maestro visse sulla Terra nel V o VI secolo avanti Cristo e quindi 25 o 26 secoli prima; perciò Laozi non venne a conoscenza anche del seguente insegnamento dei citati Maestri del Cerchio Firenze 77: La Terra, scuola di “razze” in evoluzione”. Domanda: È difficile constatare che dall’inizio dei tempi ad oggi c’è veramente stata una continua evoluzione nella condotta e nella coscienza degli uomini; anzi alcuni, giudicando da questo mondo, parlano di regresso… . Risposta: Guardando le cose della Terra potrebbe sembrare che non vi sia stata alcuna evoluzione negli uomini. I paragoni con grandi civiltà del passato sembrano, e forse sono, sfavorevoli agli 200 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 201 Vangelo di Giovanni 17, 22-23 202 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, pagine 23-24, a cura di Renzo Milanese, E.M.I. , Bologna 203 Vangelo di Giovanni 17, 22-23 e Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103, Mediterranee 204 Eilen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 26 (Accetta la meraviglia di questa verità), Mediterranee 205 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 206 I. M. , Italia Missionaria, Le grandi religioni del mondo, Il cammino spirituale del popolo cinese, Taoismo, a cura di Renzo Milanese, pagine 22-24, E.M.I. , Bologna 207 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagina 47, Mediterranee 27
  • 28. uomini di oggi. Ma bisogna tenere presente che varie “razze” di anime si susseguono (mia nota: cioè si incarnano una dopo l’altra) ciclicamente sulla Terra. Non è che tutti gli uomini che erano all’inizio delle incarnazioni umane sulla Terra siano gli stessi di oggi; non è che quanti cominciarono la loro evoluzione in forma umana all’inizio della Manifestazione siano progrediti fino ad oggi, e voi siate sostanzialmente quegli stessi di allora: in tal caso il dubbio sull’evoluzione sarebbe legittimo, guardandosi intorno. Ma bisogna tenere presente, appunto, il susseguirsi ciclici di diverse “razze”: per cui quando una “razza“ ha raggiunto la sua massima evoluzione lascia la Terra; e prima che questo avvenga, già alla metà del suo ciclo se ne incarna una nuova che comincia la sua evoluzione; non solo, ma quando la prima “razza” ha terminato la sua evoluzione, dal punto in cui non si incarna più comincia a incarnarsi un’altra “razza” ancora, per cui c’è un ulteriore abbassamento del livello generale (mia nota: come accade all’inizio del Terzo Millennio). Guardando la Terra, allora, si può dire che essa sia una specie di ambiente che serve alla evoluzione (mia nota: delle anime, cioè degli uomini), così come una scuola serve a dare istruzione. Se uno guarda dall’esterno la scuola, senza rendersi conto di quali sono gli individui che la frequentano, dirà: “Ma questi uomini non imparano mai, sono sempre a scuola!”. E così guardando dall’esterno, si può dire: “Ma questi uomini non evolvono mai!”. Il fatto è che non sono gli stessi uomini, come non sono sempre gli stessi alunni che frequentano la scuola. L’evoluzione non si vede per questa ragione, e non è soggetta a statistica. Si vedono, di tanto in tanto, dei grandi spiriti, e sono quelli che hanno iniziato la loro evoluzione diverse migliaia di anni fa; e poi si vedono uomini di media evoluzione; e poi si vedono uomini allo stato primitivo, non come civilizzazione ma dal punto di vista spirituale, la cui evoluzione è iniziata da poco. La Terra è un miscuglio di tutte queste “razze” e sottorazze che si alternano e si intrecciano, è una specie di palestra dove noi uomini veniamo apposta per evolvere e che, quando abbiamo raggiunto un certo stadio evolutivo, abbandoniamo per proseguire l’evoluzione in altra dimensione 208 >>. Perciò la società perfetta sognata dai Taoisti non può essere edificata sulla Terra perché in ogni epoca ci sono troppi uomini alle loro prime incarnazioni terrestri quando hanno, per natura ,un egoismo violento che si manifesta in forme violente 209 Anche su questo punto Laozi sbagliava. (mia nota: però è vero che per migliorare l’Umanità, e quindi la Società, è necessario migliorare gli individui). Per migliorare gli individui è necessario insegnare agli uomini che devono imparare a conoscere se stessi 210 per scoprire quali sono le vere ragioni dei loro comportamenti, cioè se sono 208 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 162-163 (La Terra, scuola di “razze” in evoluzione), Mediterranee 209 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee 210 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 28
  • 29. motivati da affetto, altruismo o egoismo. Ogni uomo può imparare a conoscere se stesso per mezzo della autoconoscenza: a. << Ciascuno si faccia studioso di se stesso, si faccia autore di una società cominciando dalla sua vita di ogni giorno. Siete responsabili di ciò che accade nel mondo nella misura in cui nulla fate per migliorare voi stessi 211 >>. b. L’autoconoscenza si può realizzare mediante la autopsicanalisi: << L’autopsicanalisi suggerita dal Maestro Claudio comprende in sé tutti i benefici della psicoterapia, ed è la sola capace di rimuovere i limiti (mia nota: vizi, difetti e altre povertà spirituali) che impediscono l’espandersi della coscienza individuale. Quindi è una cura, oltre che psichica, anche spirituale. Una società è tanto più progredita quanto più riesce a trasformare ed arricchire interiormente i suoi componenti. Infatti più che fare ed avere è importante essere, 43e. Quello che c’è da fare nella autopsicanalisi voi lo sapete fare; si tratta solo di spostare la vostra attenzione dagli altri a voi stessi, mantenendo nell’analisi un contegno distaccato e sincero 212 >>. È stato detto anche dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77: << È chiaro che alla base dell’esistenza di ognuno c’è l’egoismo, e che l’egoismo non può essere sradicato immediatamente. Così, quello che chiediamo all’inizio è un comportamento più giusto nei confronti dei vostri simili, un’esistenza in cui le necessità siano ridotte all’essenziale, ben sapendo che questo non vi cambia, che questo ha valore solo nei confronti degli altri e della società in cui vivete, ma che vi lascia inalterati nell’intimo vostro; tuttavia è necessario acciocché la libertà dei singoli non divenga licenza, l’egoismo individuale non si trasformi in crudeltà, prepotenza e tirannia. Ma voi dovete superare l’io egoistico e personale che impronta ogni vostra azione, ogni vostro desiderio, ogni vostro pensiero. Ciò è possibile solo se si è convinti della necessità di un simile cambiamento. Il discorso che noi facciamo ha valore per chi sa che la causa della confusione, di tutto ciò che non procede rettamente, non sta al di fuori di sé, ma nell’intimo di ognuno. Le nostre parole invece non servono a chi rinuncia alla società perché si pone nella posizione della volpe nella favola di Esopo, che rinuncia all’uva solo perché non vi può arrivare. Ma come è possibile superare l’io egoistico e umano? Per secoli gli uomini, quando hanno pensato a questo problema, sollecitati dalle grandi spiritualità, hanno creduto sufficiente comportarsi come degli altruisti per cancellare il proprio egoismo, e non hanno pensato invece che cambiando l’atteggiamento esteriore la natura interiore rimane immutata. È perfettamente inutile che l’ambizioso si cosparga il capo di cenere. Se non ha mutato la sua natura interiore lo farà indubbiamente per meritarsi un posto preminente in una supposta vita spirituale. 211 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 35-36 (Autoconoscenza), Mediterranee 212 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 29
  • 30. L’unico modo per superare i propri limiti (mia nota: vizi, difetti e altre povertà spirituali) è quello di rendersi consapevoli di essi. Vedete, lo scopo della vita dell’uomo potete chiamarlo come volete ma, in sostanza, significa una cosa sola: superare una visione egoistica dell’esistenza. Nessun sentire di coscienza può essere raggiunto se non viene superato l’egoismo. Questo, in poche parole, lo scopo della vita dell’uomo (.) . (.) Voi dovete esaminare i vostri stati d’animo e quindi i vostri comportamenti. Dovete ricercare la ragione dei vostri timori, della vostra incomprensione, dei vostri pensieri. Voi dovete fare per le vostre azioni e per i vostri desideri, quello che fate nei confronti degli altri. Io vedo con quanta solerzia voi cercate di indovinare le intenzioni altrui nei vostri confronti, specialmente. “Perché mi avrà fatto questa domanda?, per quale motivo avrà evitato di incontrarsi con me?”. Dunque, quello che c’è da fare voi lo sapete fare; si tratta solo di spostare la vostra attenzione dagli altri a voi stessi, mantenendo nell’analisi un contegno distaccato e sincero. Ma la fase più delicata dell’analisi , oltre il rendersi consapevoli, è di non cadere nella tentazione di comportarsi in modo opposto a come si scopre di essere. Vediamo di dare un esempio. Supponiamo che, analizzando voi stessi, scopriate, di essere degli arrivisti che non esitano a mettere in cattiva luce i propri colleghi pur di valorizzare se stessi. Da un certo punto di vista l’arrivismo non è un difetto, è un pregio, perché rende attivo l’individuo e così lo rende creativo. Ma ciò io affermo è che l’arrivismo è un portato dell’egoismo, e limita l’individuo, lo fa schiavo e lo rende crudele (.) . (.) Ve lo ripeto figli: voi dovete rendervi conto di ciò che si agita nell’intimo vostro. Voi dovete superare una concezione della vita fondata sulla separatività. Che cos’è in sostanza una cura psicoanalitica? Riportare nella sfera della consapevolezza dell’individuo quegli istinti che, per il fatto di essere condannati dalla morale della società, sono stati dall’individuo stesso sepolti negli strati profondi del suo io, e, riportandoli alla sua consapevolezza, farglieli superare. Quello che io vi propongo è un analogo processo. Voi dovete rendervi consapevoli di ciò che sta dentro di voi, dei limiti che sono alla base della concezione egoistica dell’esistenza, al di là della tentazione di comportarvi in modo opposto a come scoprite di essere , al di là del bisogno direi quasi di condannare voi stessi; semplicemente rendendovi consapevoli: perché è questa consapevolezza che, per un processo naturale, vi affrancherà da quei limiti che sono alla base di ogni concezione egoistica, troncando così alla radice, la causa di ogni incomprensione e di ogni dolore. Pace a voi, figli. Pace, pace. Claudio 213 >>. È probabile che Laozi abbia insegnato ai suoi discepoli ad imparare a conoscere se stessi perché mi risulta che parlò loro di introspezione, la quale - in se stessa - è un grande insegnamento. Mi risulta anche che è stato detto: << Il Taoismo è una religione che ha per scopo la preservazione della vita e di evitare ingiurie alla propria persona.; è quindi una concezione individualistica ed egoistica (.) 214 >>. (mia nota: a parer mio il Taoismo non è una religione: è soltanto una dottrina poco chiara perché, per me, Laozi non era un vero maestro ). 213 Cerchio Firenze 77, La voce dell’ignoto, pagine 46-50, Mediterranee 30