SlideShare a Scribd company logo
1
GEOTECNICA
Concetti introduttivi
Prof. Lo Presti
Dipartimento di Ingegneria Civile
Università di Pisa
Anno accademico 2005 / 2006
2
Concetti introduttivi
•APPROCCIO EMPIRICO
•EQUILIBRIO ELASTICO (METODO DELLE TENSIONI)
•EQUILIBRIO PLASTICO (EQUILIBRIO LIMITE GLOBALE)
GEOTECNICAProf. Lo Presti
3
•LEGGI COSTITUTIVE:
ELASTICITA’, PLASTICITA’, VISCOSITA’
•EQUILIBRIO ELASTICO:
DISTRIBUZIONI DELLE TENSIONI INDOTTE DA
SOVRACCARICHI, SPOSTAMENTI DELLE FONDAZIONI
•EQUILIBRIO PLASTICO:
SPINTE SULLE OPERE DI SOSTEGNO, CAPACITA’ PORTANTE
DELLE FONDAZIONI, STABILITA’ DEI PENDII E DEI FRONTI
DI SCAVO.
MECCANICA DEI TERRENI TEORICA
GEOTECNICAProf. Lo Presti
4
CORSO DI GEOTECNCA
=
CORSO DI MECCANICA DEI TERRENI
PROVE IN SITO E DI
LABORATORIO
COMPORTAMENTO FISICO E
MECCANICO DEI TERRENI
GEOTECNICAProf. Lo Presti
LEGGI DELLA
MECCANICA DEL
CONTINUO
DESCRIZIONE ANALITICA DEL
COMPORTAMENTO
MECCANICO DEI TERRENI
LEGGI COSTITUTIVE
CONOSCENZA DELLE
LEGGI COSTITUTIVE
RISOLUZIONE DI UNA SERIE DI
PROBLEMI AL FINITO DI
INTERESSE APPLICATIVO
5
ROCCE MADRI
GEOTECNICAProf. Lo Presti
FASE DI ALTERAZIONE
PROCESSI FISICI: Crioclastismo
Termocalstismo
Bioclastismo
PROCESSI CHIMICI: Idratazione
Idrolisi
Ossidazione
Dissoluzione
MANTELLO DI ALTERAZIONE
DEPOSITI
RESIDUALI
FASE DI TRASPORTO: CLASSAZIONE E ABRASIONE
VENTOGHIACCIAI
FIUMI: trasporto in
sospensione
per saltazione
e in soluzione
(1)
(2)
6
AMBIENTE MARINO:
Depositi neritici
Sabbie calcaree
Depositi di scarpata
Depositi di piana abissale
FASE DI DEPOSIZIONE
AMBIENTE MISTO:
Depositi costieri
Depositi di estuario
Depositi di delta
AMBIENTE CONTINENTALE:
Depositi eolici
Sabbie glaciali
Depositi alluvionali
Depositi lacustri
GEOTECNICAProf. Lo Presti
(3)
DIAGENESI: Costipamento
Cementazione
ROCCIA SEDIMENTARIA
(4)
Nota: (1) + (2) = natura dei sedimenti
(3) + (4) = struttura dei terreni e delle rocce sedimentarie
7
GEOTECNICAProf. Lo Presti
MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE
Quarzo (silicati)
Mica
Calcite (Ca CO3)
Dolomite (Ca Mg (CO3)2)
Muscovite
Feldspati (alluminosilicati)
illite
plagioclasi
ortoclasi
caolinite
montmorillonite
8
GEOTECNICAProf. Lo Presti
AMBIENTE DEPOSIZIONALE
E
STRUTTURA
(a) FLOCCULATA (b) DISPERSA
9
GEOTECNICAProf. Lo Presti
TERRENI NON LAPIDEI
O
TERRENI SCIOLTI
Un insieme, compressibile, di particelle solide
(scheletro solido) con inclusi vuoti.
TERRENI SATURI => Tutti i vuoti riempiti con acqua
TERRENI PARZIALMENTE SATURI => Vuoti riempiti in parte con
acqua ed in parte con aria
TERRENI ASCIUTTI => Tutti i vuoti riempiti con aria
TERRENI SCIOLTI => Materiali particellari multifase
10
GEOTECNICAProf. Lo Presti
TERRENO
MATERIALE PLURIFASE
VOLUME DI
TERRENO
NATURALE
VOLUME DI
TERRENO
CON LE FASI
SEPARATE
Porosità:
VV
V
Wa
n =
Wn=Contenuto d’acqua
naturale: Ws
gt=
Peso di volume
totale:
W
V
Indice dei vuoti:
VV
VS
e =
Va
S =Grado di saturazione VV
gd=
Peso di volume
asciutto:
Ws
V
GS=Peso specifico: gs=
Ws
Vs
gs
ga
;
11
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PESO DI VOLUME DEI
TERRENI SATURI
COMPOSIZIONE
GRANULOMETRICA
VALORI DI γn
(kN/m3
)
GHIAIE E SABBIE
SABBIE
SABBIE LIMOSE
LIMI *
ARGILLE *
(*) Materiali inorganici
18.5 => 21.5
17.0 => 20.5
16.5 => 20.0
16.5 => 21.0
16.5 => 22.0
12
GEOTECNICAProf. Lo Presti
13
GEOTECNICAProf. Lo Presti
SISTEMI DI CALASSIFICAZIONE BASATI SULLA
DIMENSIONE DELLE PARTICELLE
14
GEOTECNICAProf. Lo Presti
15
GEOTECNICAProf. Lo Presti
LIMITI DI ATTERBERG E
LORO SIGNIFICATO FISICO
Limite liquido (LL), limite plastico (PL), limite di ritiro (SL)
consentono di definire la consistenza dei terreni coesivi.
Plastico
LL
PL
Fluido
Semisolido
Solido
SL
Sospensione
Secco
16
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PI = wL - wP
LI =
wN - wP
PI
IC =
wL - wN
PI
= 1 - LI
17
GEOTECNICAProf. Lo Presti
DESCRIZIONE CONSISTENZA
DI UN’ARGILLA
VALORI DI IC CONSISTENZA
< 0 Fluida
0 < IC < 0.25 Fluido – plastica
0.25 < IC < 0. 50 Molle – plastica
0.50 < IC < 0.75 Plastica
0.75 < IC < 1 Solido – plastica
IC > 1 Semisolida - solida
A =
PI
% argilla
=
PI
CF
Inattivi => A < 0.75
Normalmente attivi => 0.75 < A < 1.25
Attivi => A > 1.25
18
GEOTECNICAProf. Lo Presti
19
GEOTECNICAProf. Lo Presti
20
CARTA DI PLASTICITA’ (USCS)
GEOTECNICAProf. Lo Presti
21
GEOTECNICAProf. Lo Presti
22
GEOTECNICAProf. Lo Presti
23
GEOTECNICAProf. Lo Presti
DENSITA’ RELATIVA
e0 = indice dei vuoti in sito
SI APPLICA A TERRENI A GRANA GROSSA
(i.e.: SABBIE E GHIAIE)
γd = peso di volume secco in sito
emax, emin = rispettivamente, indice dei vuoti
massimo e minimo ottenibile
in laboratorio su campioni
rimaneggiatiγd max, γd min = rispettivamente, densità secca
massima e minima ottenibile in
laboratorio su campioni rimaneggiati
DR =
emax – e0
emax – emin
=
γd max
γd γd max - γd min
γd - γd min
24
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
TERRENI SATURI - TERZAGHI (1923)
si= tensione totale
u = pressione interstiziale o neutra
s1’= s1 – u ; s2’ = s2 – u ; s3’ = s3 – u
si’ = tensione efficace
s’ = s - u
25
GEOTECNICAProf. Lo Presti
CONSIDERAZIONI SULLE
TENSIONI EFFICACI
sAT = SFi + u ( AT - AC )
s’ =
s = s’ - u
S Fi
AT
sAT = s’c Ac + pa Aa + u Aw + R -A
s = s’c ac + u aw + R1 –A1
s’ = s’ – u = s’c ac + R1 –A1
26
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PRINCIPIO DELLE TENSIONI
EFFICACI (Terreni non saturi)
Bishop (1960)
s’ = s - pa + b( pa – u)
pa = pressione dell’aria
b = parametro adimensionale
Terreno saturo b = 1
Terreno secco b = 0
pa – u => in genere trascurabile nei terreni sabbiosi-ghiaiosi, può
raggiungere valori pari a 2-3 atm nei terreni argillosi
27
GEOTECNICAProf. Lo Presti
CONCETTI INTRODUTTIVI
Comportamento meccanico dei terreni in
condizioni di carico usuali
TENSIONI DI TAGLIO sono sopportate interamente
dallo scheletro solido.
TENSIONI NORMALI risultano la somma di due
componenti
quella che agisce sullo scheletro solido
quella trasmessa al fluido che riempie i vuoti
28
GEOTECNICAProf. Lo Presti
RILEVANZA PRATICA DEL
PRINCIPIO DELLE TENSIONI
EFFICACI
Sol0 quella parte dello sforzo normale totale che è
supportata dallo scheletro solido controlla il
comportamento meccanico dei mezzi particellari, e.g.,
DEFORMAZIONE VOLUMETRICA:
tff = c’ + (sff - u) tan f’
= Cc (Ds – Du)
DV
V
RESISTENZA AL TAGLIO:
29
GEOTECNICAProf. Lo Presti
MODELLO
IDRODINAMICO
30
GEOTECNICAProf. Lo Presti
CONSOLIDAZIONE QUADRO
QUALITATIVO
t => proporzionale al DV dell’acqua espulsa
v = k i
DV = f ( Cc, Ds, H)
t => inversamente proporzionale alla velocità con la
quale l’acqua può fluire attraverso l’esterno:
H
i =~ Du
=
H
Ds
H
t =~ (Ds)(CC)(H)
(k)
Ds
t =~ CC H2
k
31
GEOTECNICAProf. Lo Presti
CURVA SFORZI-DEFORMAZIONI
DI UN TERRENO
32
GEOTECNICAProf. Lo Presti
COMPORTAMENTO MECCANICO
DEI TERRENI ED ANALISI
INGEGNERISTICHE
OA Deformazioni proporzionali agli sforzi
o ai carichi applicati (elastiche)
AB Deformazioni prevalentemente plastiche
In B Collasso
Nelle analisi ingegneristiche si separano artificialmente
le analisi di deformazioni (stato limite di servizio) dalle
analisi di collasso (stato limite ultimo)
33
GEOTECNICAProf. Lo Presti
CONCETTI INTRODUTTIVI
Mezzo particellare * => materiale reale (terreno)
Mezzo continuo => materiale immaginario
Mezzo continuo Terreno reale
livello
fenomenologico
Idealizzazione necessaria per poter applicare ai terreni
i concetti di tensione e deformazione nonché
le leggi della meccanica del continuo.
* Al livello atomico tutti i materiali hanno la struttura particellare
34
GEOTECNICAProf. Lo Presti
FONDAZIONI DIRETTE
35
GEOTECNICAProf. Lo Presti
FONDAZIONI DIRETTE
PROBLEMATICHE PROGETTUALI
Stato limite ultimo
(capacità portante)
Parametri di resistenza al taglio
f’, c’, su
Stato limite di servizio
(cedimenti assoluti
e differenziali)
Parametri di deformabilità
E, G, M
36
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PALO DI FONDAZIONE
P + Wp ≤ Qs + Qb
Q = Qs + Qb
Qb = Ab qb
Qs = p D ∫0
ts dz
L
p = f (f’, c’)
qub = f (f’, c’)
MODALITA’ DI
INSTALLAZIONE
+
37
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PLINTI SUI PALI
38
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PLATEA SUI PALI
39
GEOTECNICAProf. Lo Presti
FONDAZIONI SU PALI
Problematiche ingegneristiche
Portata a rottura di un singolo palo => f’, c’, Su
Cedimento di un singolo palo => E’, n’
Portata a rottura di un gruppo di pali => f’, c’, Su
Cedimenti assoluti e differenziali di un gruppo di pali => E’, n’
Interazione sovrastruttura-pali-terreno => E’, n’, EC, nC’
Profilo stratigrafico
Modalità di installazione dei pali
Caratteristiche della struttura
Sequenza costruttiva
IMPORTANTI:
40
GEOTECNICAProf. Lo Presti
MURI DI SOSTEGNO
41
GEOTECNICAProf. Lo Presti
PALANCOLE E DIAFRAMMI

More Related Content

What's hot

grammarway_2_with_answers.pdf
grammarway_2_with_answers.pdfgrammarway_2_with_answers.pdf
grammarway_2_with_answers.pdf
Vanesa Merino
 
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoroDiritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Marcello Marzano
 
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасау
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасауPrezi.com бағдарламасымен презентация жасау
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасау
Айбек Қуандықұлы
 
Modulo 5 gli ordinamenti
Modulo 5   gli ordinamentiModulo 5   gli ordinamenti
Modulo 5 gli ordinamentimagellano1111
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Pietro Chierichetti
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
Mauro Bonanni
 
E drejta unionit europian permbledhjE
E drejta unionit europian permbledhjEE drejta unionit europian permbledhjE
E drejta unionit europian permbledhjE
Nexhat Rushiti
 
Cathodic protection
Cathodic protectionCathodic protection
Cathodic protection
fizza iqbal
 
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
Pramod Rai
 
Traktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
Traktati i Lisbonës/ Treaty of LisbonTraktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
Traktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
Verlona Pireci
 
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)ecoconnect
 
Study on soil liquefaction
Study on soil liquefactionStudy on soil liquefaction
Study on soil liquefaction
PANEM SRINIVASULU
 
Carbonation
CarbonationCarbonation
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari reali
OdgToscana
 
Concrete corrosion
Concrete corrosionConcrete corrosion
Concrete corrosion
Ahmed Faraj
 
Usufrutto
UsufruttoUsufrutto
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)Alessandro Zonin
 
Welded steel pipe 10.10.07
Welded steel pipe 10.10.07Welded steel pipe 10.10.07
Welded steel pipe 10.10.07
Lucho2255
 
Petroleum production engineering
Petroleum production engineeringPetroleum production engineering
Petroleum production engineering
Maanik Gupta
 

What's hot (20)

grammarway_2_with_answers.pdf
grammarway_2_with_answers.pdfgrammarway_2_with_answers.pdf
grammarway_2_with_answers.pdf
 
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoroDiritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
 
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасау
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасауPrezi.com бағдарламасымен презентация жасау
Prezi.com бағдарламасымен презентация жасау
 
Modulo 5 gli ordinamenti
Modulo 5   gli ordinamentiModulo 5   gli ordinamenti
Modulo 5 gli ordinamenti
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
 
E drejta unionit europian permbledhjE
E drejta unionit europian permbledhjEE drejta unionit europian permbledhjE
E drejta unionit europian permbledhjE
 
Cathodic protection
Cathodic protectionCathodic protection
Cathodic protection
 
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
Comparison of results from Sap2000, Etabs, & Abaqus.
 
Traktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
Traktati i Lisbonës/ Treaty of LisbonTraktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
Traktati i Lisbonës/ Treaty of Lisbon
 
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)
Introduction to Accelerated Carbonation - Robert Williams (Carbon8 Systems Ltd)
 
Study on soil liquefaction
Study on soil liquefactionStudy on soil liquefaction
Study on soil liquefaction
 
Carbonation
CarbonationCarbonation
Carbonation
 
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari reali
 
Concrete corrosion
Concrete corrosionConcrete corrosion
Concrete corrosion
 
Usufrutto
UsufruttoUsufrutto
Usufrutto
 
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)
Introduzione a NVIVO per l'analisi qualitativa dei dati (CAQDAS)
 
Welded steel pipe 10.10.07
Welded steel pipe 10.10.07Welded steel pipe 10.10.07
Welded steel pipe 10.10.07
 
Petroleum production engineering
Petroleum production engineeringPetroleum production engineering
Petroleum production engineering
 

Viewers also liked

Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
A presentation on shear stress (10.01.03.139)
A presentation on shear stress (10.01.03.139)A presentation on shear stress (10.01.03.139)
A presentation on shear stress (10.01.03.139)
Pias Chakraborty
 
Presentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
Presentazione del Progetto di un’Opera GeotecnicaPresentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
Presentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
Eugenio Agnello
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
Ada Vantaggiato
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
Ada Vantaggiato
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 

Viewers also liked (7)

Setti Fondazione
Setti FondazioneSetti Fondazione
Setti Fondazione
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
A presentation on shear stress (10.01.03.139)
A presentation on shear stress (10.01.03.139)A presentation on shear stress (10.01.03.139)
A presentation on shear stress (10.01.03.139)
 
Presentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
Presentazione del Progetto di un’Opera GeotecnicaPresentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
Presentazione del Progetto di un’Opera Geotecnica
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 

Similar to 01 geotecnica concetti introduttivi

12 carico limite_arch
12 carico limite_arch12 carico limite_arch
12 carico limite_arch
Daniel Tesfaye Mamo
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticomassimiliano nart
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
CRS4 Research Center in Sardinia
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
AnduelSelamaj2
 
New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment
Thomas Frenez
 
terre rinforzate
terre rinforzateterre rinforzate
terre rinforzate
massimiliano nart
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
Riccardo Rigon
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...Franco Bontempi
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Riccardo Rigon
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
MicheleViani1
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
Riccardo Rigon
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
renzistefano
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
Riccardo Rigon
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
SLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdfSLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdf
LindaDiFranco1
 

Similar to 01 geotecnica concetti introduttivi (20)

12 carico limite_arch
12 carico limite_arch12 carico limite_arch
12 carico limite_arch
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sintetico
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
 
New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment
 
terre rinforzate
terre rinforzateterre rinforzate
terre rinforzate
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
SLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdfSLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdf
 

01 geotecnica concetti introduttivi

  • 1. 1 GEOTECNICA Concetti introduttivi Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006
  • 2. 2 Concetti introduttivi •APPROCCIO EMPIRICO •EQUILIBRIO ELASTICO (METODO DELLE TENSIONI) •EQUILIBRIO PLASTICO (EQUILIBRIO LIMITE GLOBALE) GEOTECNICAProf. Lo Presti
  • 3. 3 •LEGGI COSTITUTIVE: ELASTICITA’, PLASTICITA’, VISCOSITA’ •EQUILIBRIO ELASTICO: DISTRIBUZIONI DELLE TENSIONI INDOTTE DA SOVRACCARICHI, SPOSTAMENTI DELLE FONDAZIONI •EQUILIBRIO PLASTICO: SPINTE SULLE OPERE DI SOSTEGNO, CAPACITA’ PORTANTE DELLE FONDAZIONI, STABILITA’ DEI PENDII E DEI FRONTI DI SCAVO. MECCANICA DEI TERRENI TEORICA GEOTECNICAProf. Lo Presti
  • 4. 4 CORSO DI GEOTECNCA = CORSO DI MECCANICA DEI TERRENI PROVE IN SITO E DI LABORATORIO COMPORTAMENTO FISICO E MECCANICO DEI TERRENI GEOTECNICAProf. Lo Presti LEGGI DELLA MECCANICA DEL CONTINUO DESCRIZIONE ANALITICA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI LEGGI COSTITUTIVE CONOSCENZA DELLE LEGGI COSTITUTIVE RISOLUZIONE DI UNA SERIE DI PROBLEMI AL FINITO DI INTERESSE APPLICATIVO
  • 5. 5 ROCCE MADRI GEOTECNICAProf. Lo Presti FASE DI ALTERAZIONE PROCESSI FISICI: Crioclastismo Termocalstismo Bioclastismo PROCESSI CHIMICI: Idratazione Idrolisi Ossidazione Dissoluzione MANTELLO DI ALTERAZIONE DEPOSITI RESIDUALI FASE DI TRASPORTO: CLASSAZIONE E ABRASIONE VENTOGHIACCIAI FIUMI: trasporto in sospensione per saltazione e in soluzione (1) (2)
  • 6. 6 AMBIENTE MARINO: Depositi neritici Sabbie calcaree Depositi di scarpata Depositi di piana abissale FASE DI DEPOSIZIONE AMBIENTE MISTO: Depositi costieri Depositi di estuario Depositi di delta AMBIENTE CONTINENTALE: Depositi eolici Sabbie glaciali Depositi alluvionali Depositi lacustri GEOTECNICAProf. Lo Presti (3) DIAGENESI: Costipamento Cementazione ROCCIA SEDIMENTARIA (4) Nota: (1) + (2) = natura dei sedimenti (3) + (4) = struttura dei terreni e delle rocce sedimentarie
  • 7. 7 GEOTECNICAProf. Lo Presti MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE Quarzo (silicati) Mica Calcite (Ca CO3) Dolomite (Ca Mg (CO3)2) Muscovite Feldspati (alluminosilicati) illite plagioclasi ortoclasi caolinite montmorillonite
  • 8. 8 GEOTECNICAProf. Lo Presti AMBIENTE DEPOSIZIONALE E STRUTTURA (a) FLOCCULATA (b) DISPERSA
  • 9. 9 GEOTECNICAProf. Lo Presti TERRENI NON LAPIDEI O TERRENI SCIOLTI Un insieme, compressibile, di particelle solide (scheletro solido) con inclusi vuoti. TERRENI SATURI => Tutti i vuoti riempiti con acqua TERRENI PARZIALMENTE SATURI => Vuoti riempiti in parte con acqua ed in parte con aria TERRENI ASCIUTTI => Tutti i vuoti riempiti con aria TERRENI SCIOLTI => Materiali particellari multifase
  • 10. 10 GEOTECNICAProf. Lo Presti TERRENO MATERIALE PLURIFASE VOLUME DI TERRENO NATURALE VOLUME DI TERRENO CON LE FASI SEPARATE Porosità: VV V Wa n = Wn=Contenuto d’acqua naturale: Ws gt= Peso di volume totale: W V Indice dei vuoti: VV VS e = Va S =Grado di saturazione VV gd= Peso di volume asciutto: Ws V GS=Peso specifico: gs= Ws Vs gs ga ;
  • 11. 11 GEOTECNICAProf. Lo Presti PESO DI VOLUME DEI TERRENI SATURI COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA VALORI DI γn (kN/m3 ) GHIAIE E SABBIE SABBIE SABBIE LIMOSE LIMI * ARGILLE * (*) Materiali inorganici 18.5 => 21.5 17.0 => 20.5 16.5 => 20.0 16.5 => 21.0 16.5 => 22.0
  • 13. 13 GEOTECNICAProf. Lo Presti SISTEMI DI CALASSIFICAZIONE BASATI SULLA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE
  • 15. 15 GEOTECNICAProf. Lo Presti LIMITI DI ATTERBERG E LORO SIGNIFICATO FISICO Limite liquido (LL), limite plastico (PL), limite di ritiro (SL) consentono di definire la consistenza dei terreni coesivi. Plastico LL PL Fluido Semisolido Solido SL Sospensione Secco
  • 16. 16 GEOTECNICAProf. Lo Presti PI = wL - wP LI = wN - wP PI IC = wL - wN PI = 1 - LI
  • 17. 17 GEOTECNICAProf. Lo Presti DESCRIZIONE CONSISTENZA DI UN’ARGILLA VALORI DI IC CONSISTENZA < 0 Fluida 0 < IC < 0.25 Fluido – plastica 0.25 < IC < 0. 50 Molle – plastica 0.50 < IC < 0.75 Plastica 0.75 < IC < 1 Solido – plastica IC > 1 Semisolida - solida A = PI % argilla = PI CF Inattivi => A < 0.75 Normalmente attivi => 0.75 < A < 1.25 Attivi => A > 1.25
  • 20. 20 CARTA DI PLASTICITA’ (USCS) GEOTECNICAProf. Lo Presti
  • 23. 23 GEOTECNICAProf. Lo Presti DENSITA’ RELATIVA e0 = indice dei vuoti in sito SI APPLICA A TERRENI A GRANA GROSSA (i.e.: SABBIE E GHIAIE) γd = peso di volume secco in sito emax, emin = rispettivamente, indice dei vuoti massimo e minimo ottenibile in laboratorio su campioni rimaneggiatiγd max, γd min = rispettivamente, densità secca massima e minima ottenibile in laboratorio su campioni rimaneggiati DR = emax – e0 emax – emin = γd max γd γd max - γd min γd - γd min
  • 24. 24 GEOTECNICAProf. Lo Presti PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI TERRENI SATURI - TERZAGHI (1923) si= tensione totale u = pressione interstiziale o neutra s1’= s1 – u ; s2’ = s2 – u ; s3’ = s3 – u si’ = tensione efficace s’ = s - u
  • 25. 25 GEOTECNICAProf. Lo Presti CONSIDERAZIONI SULLE TENSIONI EFFICACI sAT = SFi + u ( AT - AC ) s’ = s = s’ - u S Fi AT sAT = s’c Ac + pa Aa + u Aw + R -A s = s’c ac + u aw + R1 –A1 s’ = s’ – u = s’c ac + R1 –A1
  • 26. 26 GEOTECNICAProf. Lo Presti PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI (Terreni non saturi) Bishop (1960) s’ = s - pa + b( pa – u) pa = pressione dell’aria b = parametro adimensionale Terreno saturo b = 1 Terreno secco b = 0 pa – u => in genere trascurabile nei terreni sabbiosi-ghiaiosi, può raggiungere valori pari a 2-3 atm nei terreni argillosi
  • 27. 27 GEOTECNICAProf. Lo Presti CONCETTI INTRODUTTIVI Comportamento meccanico dei terreni in condizioni di carico usuali TENSIONI DI TAGLIO sono sopportate interamente dallo scheletro solido. TENSIONI NORMALI risultano la somma di due componenti quella che agisce sullo scheletro solido quella trasmessa al fluido che riempie i vuoti
  • 28. 28 GEOTECNICAProf. Lo Presti RILEVANZA PRATICA DEL PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Sol0 quella parte dello sforzo normale totale che è supportata dallo scheletro solido controlla il comportamento meccanico dei mezzi particellari, e.g., DEFORMAZIONE VOLUMETRICA: tff = c’ + (sff - u) tan f’ = Cc (Ds – Du) DV V RESISTENZA AL TAGLIO:
  • 30. 30 GEOTECNICAProf. Lo Presti CONSOLIDAZIONE QUADRO QUALITATIVO t => proporzionale al DV dell’acqua espulsa v = k i DV = f ( Cc, Ds, H) t => inversamente proporzionale alla velocità con la quale l’acqua può fluire attraverso l’esterno: H i =~ Du = H Ds H t =~ (Ds)(CC)(H) (k) Ds t =~ CC H2 k
  • 31. 31 GEOTECNICAProf. Lo Presti CURVA SFORZI-DEFORMAZIONI DI UN TERRENO
  • 32. 32 GEOTECNICAProf. Lo Presti COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI ED ANALISI INGEGNERISTICHE OA Deformazioni proporzionali agli sforzi o ai carichi applicati (elastiche) AB Deformazioni prevalentemente plastiche In B Collasso Nelle analisi ingegneristiche si separano artificialmente le analisi di deformazioni (stato limite di servizio) dalle analisi di collasso (stato limite ultimo)
  • 33. 33 GEOTECNICAProf. Lo Presti CONCETTI INTRODUTTIVI Mezzo particellare * => materiale reale (terreno) Mezzo continuo => materiale immaginario Mezzo continuo Terreno reale livello fenomenologico Idealizzazione necessaria per poter applicare ai terreni i concetti di tensione e deformazione nonché le leggi della meccanica del continuo. * Al livello atomico tutti i materiali hanno la struttura particellare
  • 35. 35 GEOTECNICAProf. Lo Presti FONDAZIONI DIRETTE PROBLEMATICHE PROGETTUALI Stato limite ultimo (capacità portante) Parametri di resistenza al taglio f’, c’, su Stato limite di servizio (cedimenti assoluti e differenziali) Parametri di deformabilità E, G, M
  • 36. 36 GEOTECNICAProf. Lo Presti PALO DI FONDAZIONE P + Wp ≤ Qs + Qb Q = Qs + Qb Qb = Ab qb Qs = p D ∫0 ts dz L p = f (f’, c’) qub = f (f’, c’) MODALITA’ DI INSTALLAZIONE +
  • 39. 39 GEOTECNICAProf. Lo Presti FONDAZIONI SU PALI Problematiche ingegneristiche Portata a rottura di un singolo palo => f’, c’, Su Cedimento di un singolo palo => E’, n’ Portata a rottura di un gruppo di pali => f’, c’, Su Cedimenti assoluti e differenziali di un gruppo di pali => E’, n’ Interazione sovrastruttura-pali-terreno => E’, n’, EC, nC’ Profilo stratigrafico Modalità di installazione dei pali Caratteristiche della struttura Sequenza costruttiva IMPORTANTI: