SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
2. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in
esercizio (carichi fissi e sovraccarichi permanenti e
accidentali)
3. Scelta della tipologia e del piano di posa
4. Dimensionamento, verifica di capacità portante (calcolo
del carico limite e relative verifiche)
5. Analisi dello stato tensio-deformativo nel sistema
terreno-fondazione in esercizio:
• calcolo dei cedimenti e verifica della loro ammissibilità
• studio dell’interazione terreno-fondazione
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/1
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/2
Tutte le strutture civili (edifici, ponti, muri, ecc.) sono
vincolate al terreno attraverso una “struttura di
fondazione”, che va opportunamente dimensionata.
Il vincolo terreno, sollecitato attraverso la fondazione,
non deve infatti collassare o essere troppo cedevole
(cioè, produrre cedimenti incompatibili con la statica
e/o la funzionalità della sovrastruttura).
La soluzione del problema richiede tipicamente la
valutazione:
– della capacità portante della fondazione;
– dei cedimenti indotti in condizioni di esercizio.
Strutture di fondazione
Meccanismi di collasso delle fondazioni superficiali
Rottura generale
Rottura locale
Punzonamento
Sabbia densa (Dr = 100 %)
Sabbia media (Dr = 47 %)
Sabbia sciolta (Dr = 15 %)
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/3
Schema di riferimento
- Fondazione nastriforme (L>>B, nelle applicazioni la soluzione
relativa a questo schema si ritiene valida per fondazioni rettangolari
con L > 5B)
- Piano di posa a profondità D
- Rinterro dotato di peso proprio ma privo di resistenza (a vantaggio di
sicurezza)
- Terreno al di sotto della fondazione dotato di peso proprio, con
comportamento rigido-plastico e con criterio di resistenza di Mohr-
Coulomb
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/4
Modello semplificato
Cunei di Rankine
(soddisfano le condizioni di equilibrio ma
sono cinematicamente incompatibili)
σ
h
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/5
qoqlim
qlim qo
p
2
a a lim a a
2
p p o p p
a p lim q o c
a p
p a p a2
q p c
a a
B B
Htan 45 H K
2 2 2
1
S H K q H K 2c H K
2
1
S H K q H K 2c H K
2
B
S S q N q N c N
2
con (considerato che K =1/K ) :
K K K / K 11
N K ; N 2 ; N
K 2 K
γ
γ
ϕ 
= ° − ⇒ = ÷
 
= γ × × + × × − × ×
= γ × × + × × + × ×
= ⇒ = × + × + ×γ ×
+ −
= = = ×
Carico limite: la formula trinomia
Teorie di Prandtl/Caquot/Terzaghi
(meccanismo di rottura generale)
lim q o c
B
q N q N c N
2
γ= × + × + ×γ ×
qo = sovraccarico dovuto al rinterro
γ = peso dell’unità di volume del terreno di fondazione
B = larghezza della striscia (proporzionale alla massima profondità
della superficie di scorrimento rispetto al piano di posa)
Nq, Nc, Nγ = funzioni crescenti dell’angolo di attrito ϕ
Il settore di transizione, detto ventaglio di Prandtl, contiene superfici di
rottura piane passanti per O con inclinazione sull’orizzontale che varia
da –(45°-ϕ/2) a +(45°+ϕ/2).
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/6
settore di transizione
cuneo spinta attiva
cuneo spinta passiva
45° + ϕ/2 45° - ϕ/2
O
qlim
qo
γ, c, ϕ
90°
Coefficienti di carico limite
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/7
( )
q p
c q
q
N K exp( tan )
N (N 1) cot
N 2 N 1 tanγ
= × π × ϕ
= − × ϕ
≅ × + × ϕ
Punzonamento
Si verifica:
per terreni poco addensati
e/o per fondazioni profonde
(D/B elevato)
Non può verificarsi:
in condizioni non drenate
per terreni a grana fine.
Dato che il volume non può
variare, è infatti possibile
solo la rottura generale.
Si verifica punzonamento se:
indice di
rigidezza
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/8
R c tanτ = + σ ϕ
τ
γ
G
G , τR
= = = <
+ σ ϕ τ γ
 ′ π ϕ   
= − −  ÷  ÷
    
r r,crit
R
r,crit
G G 1
I I
c tan *
1 B
dove: I exp 3.3 0.45 cot
2 L 4 2
σ è una tensione normale media che si assume in genere pari alla
tensione efficace litostatica a profondità D+B/2
Vesic (1975) ha studiato il
fenomeno in via
approssimata assimilando il
terreno a un mezzo elasto-
plastico e la rottura per
carico limite all’espansione
di una cavità cilindrica
γ*
Se Ir < Ir,crit si adottano i coefficienti riduttivi Ψq, Ψc, Ψγ
Terreno dotato di attrito e coesione
(c ≠ 0, ϕ ≠ 0)
Terreno puramente
coesivo
(c ≠ 0, ϕ = 0)
ψq 1
ψc
ψγ ψq 1
 ϕ 
− ϕ +  ÷ + ϕ  
r
3.07sen log(2I )B
exp 0.6 4.4 tan
L 1 sen
rIlog6.0
L
B
12.032.0 ++
ϕ
ψ−
−ψ
tanN
1
q
q
q
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/9
Punzonamento
lim q q o c c
B
q N q N c N
2
γ γ= ψ × + ψ × + ψ ×γ ×
Effetto della forma della fondazione
Forma della fondazione ζq ζc ζγ
Rettangolo di lati B ed L
(B < L)
Quadrato, cerchio
(B = L)
0.60
ϕ+ tan
L
B
1
ϕ+ tan1
c
q
N
N
L
B
1+
c
q
N
N
1+
L
B
4.01−
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/10
Se la fondazione non è nastriforme, il problema diventa tridimensionale.
Si introducono i coefficienti correttivi di forma:
ζq (>1), ζc (>1) , ζγ (<1)
Tali coefficienti sono stati ottenuti:
- per fondazione circolare tramite metodo delle curve caratteristiche
- per fondazione rettangolare con soluzioni approssimate o tramite
prove su modello in scala
lim q q o c c
B
q N q N c N
2
γ γ= ζ × + ζ × + ζ ×γ ×
Effetto dell’eccentricità del carico
Fondazione rettangolare equivalente
Fondazione
circolare
Fondazione
mistilinea
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/11
Si assume un’area di impronta (“fondazione equivalente”) con
dimensioni opportunamente ridotte, al fine di centrare il carico
Effetto dell’inclinazione del carico
Tipo di terreno ξq ξc
ξγ
Incoerente (1 - tan δ)m
- (1 - tan δ)m+1
Coesivo 1 -
Dotato di attrito e
coesione
c
H
Nc
qm
1
⋅
⋅
−
m
V
H
cotcq
q
1 





ϕ⋅+
−
ϕ⋅
ξ−
−ξ
tanN
1
c
q
q
1m
V
H
cotcq
q
1
+






ϕ⋅+
−
Se qH è parallela a B:
Se qH è parallela a L:
Se qH forma con L un angolo θ:
B
2 B / L
m m
1 B / L
+
= =
+
L
2 L / B
m m
1 L / B
+
= =
+
2 2
L Bm m cos m sen= θ + θ
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/12
Si introducono coefficienti correttivi, ottenuti con il metodo delle
curve caratteristiche.
v,lim q q o c c
B
q N q N c N
2
γ γ= ξ × + ξ × + ξ ×γ ×
Effetto dell’inclinazione dei piani di posa e di campagna
Inclinazione del piano di posa ε
(<π/4)
⇒ coefficienti riduttivi αq, αc, aγ
per calcolare la componente
normale al piano di posa
Inclinazione del piano campagna ω
(<π/4 e < ϕ)
⇒ coefficienti riduttivi βq, βc, βγ
Nel caso più generale ci saranno simultaneamente tutte le differenze
finora elencate rispetto al caso della striscia di carico.
Si assume che i coefficienti correttivi già mostrati siano sovrapponibili
tramite moltiplicazione, ossia:
da valutare sull’area della fondazione equivalente (ossia su un’area
eventualmente ridotta per portare in conto l’effetto dell’eccentricità).
ε
ω
qo = γD cos ω
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/13
Si introducono coefficienti correttivi, ottenuti con il metodo delle
curve caratteristiche.
Q
P
D
B/2
B/2
( )
2
q
q
c q
c
q
1 tan
1
N tan
γ
α = − ε × ϕ
− α
α = α −
× ϕ
α = α
( )
( )
2
q
q
c q
c
2 q
1 tan cos
1
N tan
1 tan
cos
γ
β = − ω × ω
− β
β = β −
× ϕ
β
β = − ω =
ω
lim q q q q q q o c c c c c c
B
q N q N c N
2
γ γ γ γ γ γ= α β ξ ζ ψ × × + α β ξ ζ ψ × × + α β ξ ζ ψ × ×γ
Effetto delle pressioni interstiziali
La formula trinomia di base del carico limite:
è stata ricavata per un generico mezzo monofase, dotato di attrito, coesione
e peso proprio:
e sollecitato da tensioni σ, senza far distinzione tra tensioni totali e tensioni
efficaci. Il principio di Terzaghi suggerirebbe di riferirsi sempre alle tensioni
efficaci, dirette responsabili del comportamento dei terreni.
Tuttavia, quando si è in condizioni non drenate (terreni a grana fine saturi,
t=0) ciò comporterebbe una valutazione – non semplice – delle ∆u. Pertanto,
in tal caso tipicamente si preferisce fare riferimento alle tensioni totali ed al
mezzo monofase equivalente.
Per un terreno al di sotto della superficie freatica (ammettendo che prima
dell’applicazione del carico vi fossero condizioni idrostatiche) si possono
seguire le indicazioni in tabella:
peso dell’u.d.v. γ coesione c angolo d’attrito ϕ
terreno
condizioni
drenaggio
tensioni
peso
dell’u.d.v.
coesione
angolo
d’attrito
a grana
grossa
libero (t>0) efficaci γ' c' = 0 ϕ'
a grana fine
impedito
(t=0)
totali γsat
cu
ϕu
= 0
a grana fine libero (t=∞) efficaci γ' c' ϕ'
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/14
lim q o c
B
q N q N c N
2
γ= × + × + ×γ ×
Analisi in termini di tensioni totali
Terreno a grana fine saturo, condizioni non drenate (t=0)
diventa:
dato che:
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/15
lim q o c
B
q N q N c N
2
γ= × + × + ×γ ×
lim v uq 1 (z D) (2 ) c= ×σ = + + π ×
u q c0 N 1, N 2 , N 0γϕ = ϕ = ⇒ = = + π =
qlim
qo
B/2
D
(bisogna considerare anche
l’effetto della sottospinta)
(tensioni totali ≡
tensioni efficaci)
valore mediato tra γ e γ’
tra le profondità z=D e z=D+B
Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/16
hw
≈ B
Analisi in termini di tensioni efficaci
Approccio valido per:
• terreni a grana grossa, costantemente in condizioni drenate
• terreni a grana fine saturi, a lungo termine (t=∞)
Nq, Nc, Nγ andranno valutati in funzione di ϕ'. Inoltre:
1) Superficie freatica al di sopra del piano di posa
2) Superficie freatica a elevata profondità: dw > B (effetto trascurabile)
3) Superficie freatica a profondità dw < B (effetto non più trascurabile)
lim q v c
w w
q N (z D) N c
B
N h
2
γ
′ ′= ×σ = + × +
′+ ×γ × + γ ×
lim q v cq N (z D) N c '
B
N
2
γ
= ×σ = + × +
+ ×γ ×
lim q v cq N (z D) N c
B
N
2
γ
′ ′= ×σ = + × +
+ ×γ ×
( )w wd B d
B
′γ + γ −
γ =
dw
dw

More Related Content

What's hot

Experience on using total station surveying for mapping and contouring
Experience on using total station surveying for mapping and contouringExperience on using total station surveying for mapping and contouring
Experience on using total station surveying for mapping and contouringIAEME Publication
 
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdf
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdfedited_VLSI DESIGN U2-1.pdf
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdfAcademicICECE
 
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic HazardPriodeep Chowdhury
 
Numerical Methods
Numerical MethodsNumerical Methods
Numerical MethodsTeja Ande
 
Analisis tegangan dan regangan bidang
Analisis tegangan dan regangan bidangAnalisis tegangan dan regangan bidang
Analisis tegangan dan regangan bidangDeviana Ambar
 
DEFLECTION OF BEAM
DEFLECTION OF BEAMDEFLECTION OF BEAM
DEFLECTION OF BEAMMEHALAS3
 
Truss-method of joints
Truss-method of joints Truss-method of joints
Truss-method of joints Nitesh Mondal
 
Hertzian Contact Analysis.pptx
Hertzian Contact Analysis.pptxHertzian Contact Analysis.pptx
Hertzian Contact Analysis.pptxBhanSingh15
 
Centre of pressure , its determination and importance
Centre of pressure , its determination and importanceCentre of pressure , its determination and importance
Centre of pressure , its determination and importanceKunalPatel260
 
Finite elements for 2‐d problems
Finite elements  for 2‐d problemsFinite elements  for 2‐d problems
Finite elements for 2‐d problemsTarun Gehlot
 
Inclinometer by milan kumar rai
Inclinometer by milan kumar raiInclinometer by milan kumar rai
Inclinometer by milan kumar raiMilan Kumar Rai
 
Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2silvanoandorno
 
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator Model
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator ModelVIV Time Domain - Milan Wake Oscillator Model
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator ModelAlberto Alvino
 

What's hot (20)

Load, Stress and Strain
Load, Stress and StrainLoad, Stress and Strain
Load, Stress and Strain
 
Strain rosette
Strain rosetteStrain rosette
Strain rosette
 
Experience on using total station surveying for mapping and contouring
Experience on using total station surveying for mapping and contouringExperience on using total station surveying for mapping and contouring
Experience on using total station surveying for mapping and contouring
 
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdf
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdfedited_VLSI DESIGN U2-1.pdf
edited_VLSI DESIGN U2-1.pdf
 
Contact mechanics unit3
Contact mechanics unit3Contact mechanics unit3
Contact mechanics unit3
 
SLOPE STABILITY AND FAILURE
SLOPE STABILITY AND FAILURESLOPE STABILITY AND FAILURE
SLOPE STABILITY AND FAILURE
 
Euler bernoulli beams
Euler bernoulli beamsEuler bernoulli beams
Euler bernoulli beams
 
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard
02 chapter: Earthquake: Strong Motion and Estimation of Seismic Hazard
 
Numerical Methods
Numerical MethodsNumerical Methods
Numerical Methods
 
Analisis tegangan dan regangan bidang
Analisis tegangan dan regangan bidangAnalisis tegangan dan regangan bidang
Analisis tegangan dan regangan bidang
 
DEFLECTION OF BEAM
DEFLECTION OF BEAMDEFLECTION OF BEAM
DEFLECTION OF BEAM
 
Truss-method of joints
Truss-method of joints Truss-method of joints
Truss-method of joints
 
Total station
Total stationTotal station
Total station
 
Hertzian Contact Analysis.pptx
Hertzian Contact Analysis.pptxHertzian Contact Analysis.pptx
Hertzian Contact Analysis.pptx
 
Centre of pressure , its determination and importance
Centre of pressure , its determination and importanceCentre of pressure , its determination and importance
Centre of pressure , its determination and importance
 
Finite elements for 2‐d problems
Finite elements  for 2‐d problemsFinite elements  for 2‐d problems
Finite elements for 2‐d problems
 
Inclinometer by milan kumar rai
Inclinometer by milan kumar raiInclinometer by milan kumar rai
Inclinometer by milan kumar rai
 
Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2
 
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator Model
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator ModelVIV Time Domain - Milan Wake Oscillator Model
VIV Time Domain - Milan Wake Oscillator Model
 
Random vibration
Random vibrationRandom vibration
Random vibration
 

Similar to 12 carico limite_arch

01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttiviNadia Barberis
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)CRS4 Research Center in Sardinia
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015renzistefano
 
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Massimiliano Zecchetto
 
New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment Thomas Frenez
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticomassimiliano nart
 
Cristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteineCristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteineRiccardo Di Stefano
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solarestefania_63
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineLucaFreilino1
 

Similar to 12 carico limite_arch (16)

01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
 
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
 
New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment New design approach on rockfall Embankment
New design approach on rockfall Embankment
 
TdC ex6_2013_acciaio
TdC ex6_2013_acciaioTdC ex6_2013_acciaio
TdC ex6_2013_acciaio
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sintetico
 
Cristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteineCristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteine
 
SLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdfSLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdf
 
canale_turbolento
canale_turbolentocanale_turbolento
canale_turbolento
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solare
 
terre rinforzate
terre rinforzateterre rinforzate
terre rinforzate
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Setti Fondazione
Setti FondazioneSetti Fondazione
Setti Fondazione
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
 
Seminari universita 2011 teoria_5
Seminari universita  2011 teoria_5Seminari universita  2011 teoria_5
Seminari universita 2011 teoria_5
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

12 carico limite_arch

  • 1. 2. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi permanenti e accidentali) 3. Scelta della tipologia e del piano di posa 4. Dimensionamento, verifica di capacità portante (calcolo del carico limite e relative verifiche) 5. Analisi dello stato tensio-deformativo nel sistema terreno-fondazione in esercizio: • calcolo dei cedimenti e verifica della loro ammissibilità • studio dell’interazione terreno-fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/1
  • 2. Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/2 Tutte le strutture civili (edifici, ponti, muri, ecc.) sono vincolate al terreno attraverso una “struttura di fondazione”, che va opportunamente dimensionata. Il vincolo terreno, sollecitato attraverso la fondazione, non deve infatti collassare o essere troppo cedevole (cioè, produrre cedimenti incompatibili con la statica e/o la funzionalità della sovrastruttura). La soluzione del problema richiede tipicamente la valutazione: – della capacità portante della fondazione; – dei cedimenti indotti in condizioni di esercizio. Strutture di fondazione
  • 3. Meccanismi di collasso delle fondazioni superficiali Rottura generale Rottura locale Punzonamento Sabbia densa (Dr = 100 %) Sabbia media (Dr = 47 %) Sabbia sciolta (Dr = 15 %) Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/3
  • 4. Schema di riferimento - Fondazione nastriforme (L>>B, nelle applicazioni la soluzione relativa a questo schema si ritiene valida per fondazioni rettangolari con L > 5B) - Piano di posa a profondità D - Rinterro dotato di peso proprio ma privo di resistenza (a vantaggio di sicurezza) - Terreno al di sotto della fondazione dotato di peso proprio, con comportamento rigido-plastico e con criterio di resistenza di Mohr- Coulomb Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/4
  • 5. Modello semplificato Cunei di Rankine (soddisfano le condizioni di equilibrio ma sono cinematicamente incompatibili) σ h Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/5 qoqlim qlim qo p 2 a a lim a a 2 p p o p p a p lim q o c a p p a p a2 q p c a a B B Htan 45 H K 2 2 2 1 S H K q H K 2c H K 2 1 S H K q H K 2c H K 2 B S S q N q N c N 2 con (considerato che K =1/K ) : K K K / K 11 N K ; N 2 ; N K 2 K γ γ ϕ  = ° − ⇒ = ÷   = γ × × + × × − × × = γ × × + × × + × × = ⇒ = × + × + ×γ × + − = = = ×
  • 6. Carico limite: la formula trinomia Teorie di Prandtl/Caquot/Terzaghi (meccanismo di rottura generale) lim q o c B q N q N c N 2 γ= × + × + ×γ × qo = sovraccarico dovuto al rinterro γ = peso dell’unità di volume del terreno di fondazione B = larghezza della striscia (proporzionale alla massima profondità della superficie di scorrimento rispetto al piano di posa) Nq, Nc, Nγ = funzioni crescenti dell’angolo di attrito ϕ Il settore di transizione, detto ventaglio di Prandtl, contiene superfici di rottura piane passanti per O con inclinazione sull’orizzontale che varia da –(45°-ϕ/2) a +(45°+ϕ/2). Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/6 settore di transizione cuneo spinta attiva cuneo spinta passiva 45° + ϕ/2 45° - ϕ/2 O qlim qo γ, c, ϕ 90°
  • 7. Coefficienti di carico limite Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/7 ( ) q p c q q N K exp( tan ) N (N 1) cot N 2 N 1 tanγ = × π × ϕ = − × ϕ ≅ × + × ϕ
  • 8. Punzonamento Si verifica: per terreni poco addensati e/o per fondazioni profonde (D/B elevato) Non può verificarsi: in condizioni non drenate per terreni a grana fine. Dato che il volume non può variare, è infatti possibile solo la rottura generale. Si verifica punzonamento se: indice di rigidezza Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/8 R c tanτ = + σ ϕ τ γ G G , τR = = = < + σ ϕ τ γ  ′ π ϕ    = − −  ÷  ÷      r r,crit R r,crit G G 1 I I c tan * 1 B dove: I exp 3.3 0.45 cot 2 L 4 2 σ è una tensione normale media che si assume in genere pari alla tensione efficace litostatica a profondità D+B/2 Vesic (1975) ha studiato il fenomeno in via approssimata assimilando il terreno a un mezzo elasto- plastico e la rottura per carico limite all’espansione di una cavità cilindrica γ*
  • 9. Se Ir < Ir,crit si adottano i coefficienti riduttivi Ψq, Ψc, Ψγ Terreno dotato di attrito e coesione (c ≠ 0, ϕ ≠ 0) Terreno puramente coesivo (c ≠ 0, ϕ = 0) ψq 1 ψc ψγ ψq 1  ϕ  − ϕ +  ÷ + ϕ   r 3.07sen log(2I )B exp 0.6 4.4 tan L 1 sen rIlog6.0 L B 12.032.0 ++ ϕ ψ− −ψ tanN 1 q q q Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/9 Punzonamento lim q q o c c B q N q N c N 2 γ γ= ψ × + ψ × + ψ ×γ ×
  • 10. Effetto della forma della fondazione Forma della fondazione ζq ζc ζγ Rettangolo di lati B ed L (B < L) Quadrato, cerchio (B = L) 0.60 ϕ+ tan L B 1 ϕ+ tan1 c q N N L B 1+ c q N N 1+ L B 4.01− Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/10 Se la fondazione non è nastriforme, il problema diventa tridimensionale. Si introducono i coefficienti correttivi di forma: ζq (>1), ζc (>1) , ζγ (<1) Tali coefficienti sono stati ottenuti: - per fondazione circolare tramite metodo delle curve caratteristiche - per fondazione rettangolare con soluzioni approssimate o tramite prove su modello in scala lim q q o c c B q N q N c N 2 γ γ= ζ × + ζ × + ζ ×γ ×
  • 11. Effetto dell’eccentricità del carico Fondazione rettangolare equivalente Fondazione circolare Fondazione mistilinea Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/11 Si assume un’area di impronta (“fondazione equivalente”) con dimensioni opportunamente ridotte, al fine di centrare il carico
  • 12. Effetto dell’inclinazione del carico Tipo di terreno ξq ξc ξγ Incoerente (1 - tan δ)m - (1 - tan δ)m+1 Coesivo 1 - Dotato di attrito e coesione c H Nc qm 1 ⋅ ⋅ − m V H cotcq q 1       ϕ⋅+ − ϕ⋅ ξ− −ξ tanN 1 c q q 1m V H cotcq q 1 +       ϕ⋅+ − Se qH è parallela a B: Se qH è parallela a L: Se qH forma con L un angolo θ: B 2 B / L m m 1 B / L + = = + L 2 L / B m m 1 L / B + = = + 2 2 L Bm m cos m sen= θ + θ Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/12 Si introducono coefficienti correttivi, ottenuti con il metodo delle curve caratteristiche. v,lim q q o c c B q N q N c N 2 γ γ= ξ × + ξ × + ξ ×γ ×
  • 13. Effetto dell’inclinazione dei piani di posa e di campagna Inclinazione del piano di posa ε (<π/4) ⇒ coefficienti riduttivi αq, αc, aγ per calcolare la componente normale al piano di posa Inclinazione del piano campagna ω (<π/4 e < ϕ) ⇒ coefficienti riduttivi βq, βc, βγ Nel caso più generale ci saranno simultaneamente tutte le differenze finora elencate rispetto al caso della striscia di carico. Si assume che i coefficienti correttivi già mostrati siano sovrapponibili tramite moltiplicazione, ossia: da valutare sull’area della fondazione equivalente (ossia su un’area eventualmente ridotta per portare in conto l’effetto dell’eccentricità). ε ω qo = γD cos ω Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/13 Si introducono coefficienti correttivi, ottenuti con il metodo delle curve caratteristiche. Q P D B/2 B/2 ( ) 2 q q c q c q 1 tan 1 N tan γ α = − ε × ϕ − α α = α − × ϕ α = α ( ) ( ) 2 q q c q c 2 q 1 tan cos 1 N tan 1 tan cos γ β = − ω × ω − β β = β − × ϕ β β = − ω = ω lim q q q q q q o c c c c c c B q N q N c N 2 γ γ γ γ γ γ= α β ξ ζ ψ × × + α β ξ ζ ψ × × + α β ξ ζ ψ × ×γ
  • 14. Effetto delle pressioni interstiziali La formula trinomia di base del carico limite: è stata ricavata per un generico mezzo monofase, dotato di attrito, coesione e peso proprio: e sollecitato da tensioni σ, senza far distinzione tra tensioni totali e tensioni efficaci. Il principio di Terzaghi suggerirebbe di riferirsi sempre alle tensioni efficaci, dirette responsabili del comportamento dei terreni. Tuttavia, quando si è in condizioni non drenate (terreni a grana fine saturi, t=0) ciò comporterebbe una valutazione – non semplice – delle ∆u. Pertanto, in tal caso tipicamente si preferisce fare riferimento alle tensioni totali ed al mezzo monofase equivalente. Per un terreno al di sotto della superficie freatica (ammettendo che prima dell’applicazione del carico vi fossero condizioni idrostatiche) si possono seguire le indicazioni in tabella: peso dell’u.d.v. γ coesione c angolo d’attrito ϕ terreno condizioni drenaggio tensioni peso dell’u.d.v. coesione angolo d’attrito a grana grossa libero (t>0) efficaci γ' c' = 0 ϕ' a grana fine impedito (t=0) totali γsat cu ϕu = 0 a grana fine libero (t=∞) efficaci γ' c' ϕ' Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/14 lim q o c B q N q N c N 2 γ= × + × + ×γ ×
  • 15. Analisi in termini di tensioni totali Terreno a grana fine saturo, condizioni non drenate (t=0) diventa: dato che: Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/15 lim q o c B q N q N c N 2 γ= × + × + ×γ × lim v uq 1 (z D) (2 ) c= ×σ = + + π × u q c0 N 1, N 2 , N 0γϕ = ϕ = ⇒ = = + π = qlim qo B/2 D
  • 16. (bisogna considerare anche l’effetto della sottospinta) (tensioni totali ≡ tensioni efficaci) valore mediato tra γ e γ’ tra le profondità z=D e z=D+B Geotecnica per l'Architettura Fascicolo 12/16 hw ≈ B Analisi in termini di tensioni efficaci Approccio valido per: • terreni a grana grossa, costantemente in condizioni drenate • terreni a grana fine saturi, a lungo termine (t=∞) Nq, Nc, Nγ andranno valutati in funzione di ϕ'. Inoltre: 1) Superficie freatica al di sopra del piano di posa 2) Superficie freatica a elevata profondità: dw > B (effetto trascurabile) 3) Superficie freatica a profondità dw < B (effetto non più trascurabile) lim q v c w w q N (z D) N c B N h 2 γ ′ ′= ×σ = + × + ′+ ×γ × + γ × lim q v cq N (z D) N c ' B N 2 γ = ×σ = + × + + ×γ × lim q v cq N (z D) N c B N 2 γ ′ ′= ×σ = + × + + ×γ × ( )w wd B d B ′γ + γ − γ = dw dw

Editor's Notes

  1. &amp;lt;number&amp;gt;
  2. &amp;lt;number&amp;gt;
  3. &amp;lt;number&amp;gt;
  4. &amp;lt;number&amp;gt;
  5. &amp;lt;number&amp;gt;
  6. &amp;lt;number&amp;gt;
  7. &amp;lt;number&amp;gt;
  8. &amp;lt;number&amp;gt;
  9. &amp;lt;number&amp;gt;
  10. &amp;lt;number&amp;gt;
  11. &amp;lt;number&amp;gt;
  12. &amp;lt;number&amp;gt;
  13. &amp;lt;number&amp;gt;
  14. &amp;lt;number&amp;gt;