SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
Terapie non convenzionali in Italia:
Diffusione, Trend e Profilo dei
Consumatori
Emanuela Bologna (a), Lidia Gargiulo (a), Roberto Da Cas
(b), Annabella Pugliese (c), Stefano Domenico Cicala (c),
Francesca Menniti Ippolito (b)
Roma, 16 novembre 2016
Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna
(a) Istituto Nazionale di Statistica, Roma;
(b) Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma;
(c) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO)
Il contestoLa salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
Dal 1991 l’Istat rileva periodicamente informazioni sull’uso delle Terapie Non
Convenzionali (TnC) nell’ambito dell’indagine Multiscopo "Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari” (Anni 1991, 1994, 2000, 2005, 2013);
In particolare nel 2000 l’Istituto Superiore di Sanità (nell’ambito di un progetto di
ricerca finalizzata del Ministero della Salute) ha progettato in collaborazione con
l’ISTAT una intera sezione del questionario per approfondire le caratteristiche degli
utilizzatori (il tipo di TnC più utilizzata, i motivi del ricorso, il livello di
soddisfazione, ecc.);
L’indagine del 2000 e le successive edizioni del 2005 e 2013 sono state condotte
su un campione molto consistente, e hanno permesso nel tempo di raccogliere
informazioni sull’uso di TnC confrontabili nel tempo;
Obiettivo di questo contributo è quello di descrivere l’andamento nel
tempo delle TnC e di analizzare i profili degli utilizzatori con le eventuali
modifiche nel ricorso a tali rimedi.
Uso di TnC: i principali risultatiLa salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
Le persone che hanno dichiarato di aver utilizzato metodi di cura non
convenzionali nei tre anni precedenti l’intervista. Nei 12 mesi gli utilizzatori
passano a 4 milioni 200 mila (il 7,0% della popolazione residente)
Nel 2013 sono 4 milioni 900 mila (pari all’8,1% della popolazione)
Quali tipi di TnC?
•l'omeopatia è la più diffusa ed è utilizzata dal 4,1% della popolazione
residente;
...seguono:
•i trattamenti manuali cui ricorre il 3,5% delle persone
•la fitoterapia (1,9%)
•l'agopuntura (1,0%)
•altra terapia (0,2%)
Trend nel ricorso alle TnC negli ultimi 20 anni
Persone che nei 3 anni precedenti l’intervista hanno fatto uso di agopuntura,
omeopatia, fitoterapia – Anni 1991,1994, 2000, 2005, 2013
La salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
La salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
Tra il 1991 e il 2000:
Aumento di tutte le TnC, in particolare l’omeopatia
Dal 2000 al 2005:
Prima flessione dell’uso di almeno un
tipo di TnC: si passa dal 15,5% al 13,6%
La diminuzione è stata maggiore:
•nelle età centrali (25-44 anni) e
tra gli anziani di entrambi i generi
•Stabile l’utilizzo delle TnC tra i bambini
e i ragazzi fino a 14 anni (9,6%)
Si stima che il numero di persone che hanno fatto ricorso almeno una volta
negli ultimi 3 anni a TnC si sia ridotto di circa 3 milioni
•Il ricorso alle TnC si dimezza nella fascia di età 25-54 anni e diminuisce anche
tra i bambini (passando da 9,6% nel 2005 al 6,5% nel 2013).
•Nelle donne ultra settantacinquenni si osserva la riduzione più contenuta (da
8,9% al 7,3%)
Dal 2005 al 2013:
Trend nel ricorso alle TnC negli ultimi 20 anni
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
omeopatia
trattamenti manuali
fitoterapia
agopuntura
1999 2005 20132000
Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35-54 anni
Sesso femminile
Nord-Est
Laurea
Risorse ottime
Monocomponente
2000
2005
2013
Più donne che uomini
26,4
13,0
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più
M_2000 M_2013 F_2000 F_2013
…ma per entrambi in riduzione
Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35-54 anni
Sesso femminile
Nord-Est
Laurea
Risorse ottime
Monocomponente
2000
2005
2013
Le terapie non
Convenzionali
In Italia
Caratteristiche degli utilizzatori: vivono soprattutto
nel Nord e nel Centro
•Nel Nord-est il 12,5% ha fatto uso
negli ultimi 3 anni di TnC
Gradiente Nord-Sud:
al 9,8% nel Nord Ovest
al 9,2% al Centro
al 4,5% nelle Isole
Al 3,4% nel Sud
•La differenza territoriale è più rilevante per l'omeopatia:
• Nord-est (6,9%) contro Centro (4,9%) e
Mezzogiorno (1,4%)
e per i trattamenti manuali:
• Nord-est (5,1%) contro Centro (3,7%) e
Mezzogiorno (1,7%)
Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35-54 anni
Sesso femminile
Nord-Est
Laurea
Risorse ottime
Monocomponente
2000
2005
2013
Uso di TNC e TITOLO DI STUDIO
Uso di TNC e COMPOSIZIONE FAMILIARE
Uso di TNC e STATUS SOCIALE
dirigenti-imprenditori-liberi
professionisti (15,7%),impiegati
(14,0%)
persone con risorse economiche
ottime o adeguate (9,2%)
…rispetto a :
operai (6,6%), i ritirati dal lavoro
(7,1%)
persone con risorse economiche
insufficienti (6,3%)
13,9
10,1
8,2
21,3
17,4
9,2
25,7
20,6
11,8
36,1
28,1
18,2
39,7
35,0
22,2
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0
2000
2005
2013
In famiglie
appartenenti a:
Borghesia
Classe media impiegatizia
Piccola borghesia
Classe operaia
Non lavora
25,8
21,1
14,4
23,8
19,4
10,4
16,8
13,7
6,6
10,6
8,8
5,1
0
5
10
15
20
25
30
1999 2005 2013
Laurea Diploma Licenza media Licenza elementare
2000
Forest plot relativo alla probabilità di aver fatto uso di terapie non
convenzionali nei 3 anni precedenti l'intervista
La salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
0,61
0,30
1,64
1,37
1,74
1,33
1,56
2,12
1,07
1,23
1,30
1,40
2,32
3,00
3,75
0,25 2,5
2005
2013
Femmine
Età 25-34
Risorse scarse
Età 35-44
Età 45-64
Risorse adeguate
Risorse ottime
Media inf.
Laurea
Italia Insulare
Italia Centrale
Italia nord-Occidentale
Italia nord-Orientale
Anno (ref. 2000)
Genere (ref. maschi)
Età (ref. 18-24)
Titolo studio (ref. Nessuno-Elem.)
Risorse economiche (ref. Insuff.)
Area (ref. Italia meridionale )
OR (log scale)
Effetti marginali sulla probabilità di aver fatto ricorso
ad almeno un tipo di TNC
La salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
0,000 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060 0,070 0,080 0,090
Sovrappeso versus Obeso
Normopeso versus Obeso
Sottopeso versus Obeso
Licenza media versus
Licenza elementare/Nessun titolo
Laurea e Diploma versus
Licenza elementare/Nessun titolo
Scarse versus insufficienti
Adeguate versus insufficienti
Ottime versus insufficienti
2013 2005 1999
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
Risorse economiche
Titolo di studio
Indice di massa corporea
(a) Coefficiente statisticamente non significativo
Tra il 2005 e il 2013 aumenta il peso
delle Risorse economiche elevate
Il Titolo di studio resta un elemento forte
nella propensione al ricorso
Si osserva un incremento della
propensione all’uso per quanti NON
hanno problemi di Eccesso di peso
…Per concludere…La salute in Italia.
Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat
Persiste nel tempo un profilo di utilizzatori caratterizzato prevalentemente da:
Donne ;
Classe di età centrali
Status socio-culturale elevato;
Residenti soprattutto nel Nord e nel Centro.
Non è semplice fornire una chiave di lettura univoca per spiegare i possibili
motivi della notevole flessione nel ricorso a tali terapie, attraverso l’analisi
delle informazioni disponibili nell’indagine.
La sfavorevole congiuntura economica non sembra possa qualificarsi come
la sola causa di tale riduzione del fenomeno.
Il confronto con future rilevazioni sulla popolazione potrà forse consentire
di fornire un quadro più esaustivo dei cambiamenti rilevati.
La diffusione delle TnC, rilevata nel 2013, mostra una flessione dal 2000,
particolarmente evidente rispetto al 2005, per lo più trasversale nei vari
gruppi di popolazione precedentemente evidenziati
Istat
Direzione centrale per le statistiche sociali e il
censimento della popolazione
Servizio Registro della popolazione, statistiche
demografiche e condizioni di vita
www.istat.it
emanuela.bologna@istat.it
La salute in Italia. Analisi e
approfondimenti dalle
indagini Istat

More Related Content

Similar to Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano Domenico Cicala, Francesca Menniti Ippolito – Le terapie non convenzionali in Italia: diffusione, trend e profilo dei consumatori

Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
dannysivo
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014
Marco Cremaschini
 

Similar to Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano Domenico Cicala, Francesca Menniti Ippolito – Le terapie non convenzionali in Italia: diffusione, trend e profilo dei consumatori (20)

Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
Oltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessione
Oltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessioneOltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessione
Oltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessione
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
 
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
 
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
 
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generaleItalian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
 
Francesca Vannoni, Giuseppe Costa – La salute percepita delle madri sole e di...
Francesca Vannoni, Giuseppe Costa – La salute percepita delle madri sole e di...Francesca Vannoni, Giuseppe Costa – La salute percepita delle madri sole e di...
Francesca Vannoni, Giuseppe Costa – La salute percepita delle madri sole e di...
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 

Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano Domenico Cicala, Francesca Menniti Ippolito – Le terapie non convenzionali in Italia: diffusione, trend e profilo dei consumatori

  • 1. Terapie non convenzionali in Italia: Diffusione, Trend e Profilo dei Consumatori Emanuela Bologna (a), Lidia Gargiulo (a), Roberto Da Cas (b), Annabella Pugliese (c), Stefano Domenico Cicala (c), Francesca Menniti Ippolito (b) Roma, 16 novembre 2016 Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna (a) Istituto Nazionale di Statistica, Roma; (b) Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma; (c) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO)
  • 2. Il contestoLa salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Dal 1991 l’Istat rileva periodicamente informazioni sull’uso delle Terapie Non Convenzionali (TnC) nell’ambito dell’indagine Multiscopo "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” (Anni 1991, 1994, 2000, 2005, 2013); In particolare nel 2000 l’Istituto Superiore di Sanità (nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata del Ministero della Salute) ha progettato in collaborazione con l’ISTAT una intera sezione del questionario per approfondire le caratteristiche degli utilizzatori (il tipo di TnC più utilizzata, i motivi del ricorso, il livello di soddisfazione, ecc.); L’indagine del 2000 e le successive edizioni del 2005 e 2013 sono state condotte su un campione molto consistente, e hanno permesso nel tempo di raccogliere informazioni sull’uso di TnC confrontabili nel tempo; Obiettivo di questo contributo è quello di descrivere l’andamento nel tempo delle TnC e di analizzare i profili degli utilizzatori con le eventuali modifiche nel ricorso a tali rimedi.
  • 3. Uso di TnC: i principali risultatiLa salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Le persone che hanno dichiarato di aver utilizzato metodi di cura non convenzionali nei tre anni precedenti l’intervista. Nei 12 mesi gli utilizzatori passano a 4 milioni 200 mila (il 7,0% della popolazione residente) Nel 2013 sono 4 milioni 900 mila (pari all’8,1% della popolazione) Quali tipi di TnC? •l'omeopatia è la più diffusa ed è utilizzata dal 4,1% della popolazione residente; ...seguono: •i trattamenti manuali cui ricorre il 3,5% delle persone •la fitoterapia (1,9%) •l'agopuntura (1,0%) •altra terapia (0,2%)
  • 4. Trend nel ricorso alle TnC negli ultimi 20 anni Persone che nei 3 anni precedenti l’intervista hanno fatto uso di agopuntura, omeopatia, fitoterapia – Anni 1991,1994, 2000, 2005, 2013 La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 5. La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Tra il 1991 e il 2000: Aumento di tutte le TnC, in particolare l’omeopatia Dal 2000 al 2005: Prima flessione dell’uso di almeno un tipo di TnC: si passa dal 15,5% al 13,6% La diminuzione è stata maggiore: •nelle età centrali (25-44 anni) e tra gli anziani di entrambi i generi •Stabile l’utilizzo delle TnC tra i bambini e i ragazzi fino a 14 anni (9,6%) Si stima che il numero di persone che hanno fatto ricorso almeno una volta negli ultimi 3 anni a TnC si sia ridotto di circa 3 milioni •Il ricorso alle TnC si dimezza nella fascia di età 25-54 anni e diminuisce anche tra i bambini (passando da 9,6% nel 2005 al 6,5% nel 2013). •Nelle donne ultra settantacinquenni si osserva la riduzione più contenuta (da 8,9% al 7,3%) Dal 2005 al 2013: Trend nel ricorso alle TnC negli ultimi 20 anni 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 omeopatia trattamenti manuali fitoterapia agopuntura 1999 2005 20132000
  • 6. Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35-54 anni Sesso femminile Nord-Est Laurea Risorse ottime Monocomponente 2000 2005 2013
  • 7. Più donne che uomini 26,4 13,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più M_2000 M_2013 F_2000 F_2013 …ma per entrambi in riduzione
  • 8. Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35-54 anni Sesso femminile Nord-Est Laurea Risorse ottime Monocomponente 2000 2005 2013
  • 9. Le terapie non Convenzionali In Italia Caratteristiche degli utilizzatori: vivono soprattutto nel Nord e nel Centro •Nel Nord-est il 12,5% ha fatto uso negli ultimi 3 anni di TnC Gradiente Nord-Sud: al 9,8% nel Nord Ovest al 9,2% al Centro al 4,5% nelle Isole Al 3,4% nel Sud •La differenza territoriale è più rilevante per l'omeopatia: • Nord-est (6,9%) contro Centro (4,9%) e Mezzogiorno (1,4%) e per i trattamenti manuali: • Nord-est (5,1%) contro Centro (3,7%) e Mezzogiorno (1,7%)
  • 10. Profilo degli utilizzatoriLa salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35-54 anni Sesso femminile Nord-Est Laurea Risorse ottime Monocomponente 2000 2005 2013
  • 11. Uso di TNC e TITOLO DI STUDIO Uso di TNC e COMPOSIZIONE FAMILIARE Uso di TNC e STATUS SOCIALE dirigenti-imprenditori-liberi professionisti (15,7%),impiegati (14,0%) persone con risorse economiche ottime o adeguate (9,2%) …rispetto a : operai (6,6%), i ritirati dal lavoro (7,1%) persone con risorse economiche insufficienti (6,3%) 13,9 10,1 8,2 21,3 17,4 9,2 25,7 20,6 11,8 36,1 28,1 18,2 39,7 35,0 22,2 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 2000 2005 2013 In famiglie appartenenti a: Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghesia Classe operaia Non lavora 25,8 21,1 14,4 23,8 19,4 10,4 16,8 13,7 6,6 10,6 8,8 5,1 0 5 10 15 20 25 30 1999 2005 2013 Laurea Diploma Licenza media Licenza elementare 2000
  • 12. Forest plot relativo alla probabilità di aver fatto uso di terapie non convenzionali nei 3 anni precedenti l'intervista La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 0,61 0,30 1,64 1,37 1,74 1,33 1,56 2,12 1,07 1,23 1,30 1,40 2,32 3,00 3,75 0,25 2,5 2005 2013 Femmine Età 25-34 Risorse scarse Età 35-44 Età 45-64 Risorse adeguate Risorse ottime Media inf. Laurea Italia Insulare Italia Centrale Italia nord-Occidentale Italia nord-Orientale Anno (ref. 2000) Genere (ref. maschi) Età (ref. 18-24) Titolo studio (ref. Nessuno-Elem.) Risorse economiche (ref. Insuff.) Area (ref. Italia meridionale ) OR (log scale)
  • 13. Effetti marginali sulla probabilità di aver fatto ricorso ad almeno un tipo di TNC La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 0,000 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060 0,070 0,080 0,090 Sovrappeso versus Obeso Normopeso versus Obeso Sottopeso versus Obeso Licenza media versus Licenza elementare/Nessun titolo Laurea e Diploma versus Licenza elementare/Nessun titolo Scarse versus insufficienti Adeguate versus insufficienti Ottime versus insufficienti 2013 2005 1999 (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) Risorse economiche Titolo di studio Indice di massa corporea (a) Coefficiente statisticamente non significativo Tra il 2005 e il 2013 aumenta il peso delle Risorse economiche elevate Il Titolo di studio resta un elemento forte nella propensione al ricorso Si osserva un incremento della propensione all’uso per quanti NON hanno problemi di Eccesso di peso
  • 14. …Per concludere…La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Persiste nel tempo un profilo di utilizzatori caratterizzato prevalentemente da: Donne ; Classe di età centrali Status socio-culturale elevato; Residenti soprattutto nel Nord e nel Centro. Non è semplice fornire una chiave di lettura univoca per spiegare i possibili motivi della notevole flessione nel ricorso a tali terapie, attraverso l’analisi delle informazioni disponibili nell’indagine. La sfavorevole congiuntura economica non sembra possa qualificarsi come la sola causa di tale riduzione del fenomeno. Il confronto con future rilevazioni sulla popolazione potrà forse consentire di fornire un quadro più esaustivo dei cambiamenti rilevati. La diffusione delle TnC, rilevata nel 2013, mostra una flessione dal 2000, particolarmente evidente rispetto al 2005, per lo più trasversale nei vari gruppi di popolazione precedentemente evidenziati
  • 15. Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione Servizio Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita www.istat.it emanuela.bologna@istat.it La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat