SlideShare a Scribd company logo
1 of 79
Download to read offline
___ h_H____q__¬_____H“___q___l_I___m_______I I_
__!_______ __“____I____________I_I___l______ _______I______u__II_í@___*II_flT__"_"l___1_lH_I_IUh_____I__."E_____ _I_.IE___'___
________
______“____P`1-a*__fl_*`"k___"__ _m_______f_`J|_i_&†___-%___________?*~_J“____
_________h____d_______ _____u_________________
___'_ ____L“_~____._____*____ ___P_._-_ _________É____lq______%
_________ _“_____““__“w_|________|______"_M_____
__________“____ I_________ _____”____“____________
rr-I______T___________________ ______I__________*h'__1_ _________________
__________*_____ __ _________________ _________________d_____________¬_Ad_ìHT_~___h~u_h______ _____£_ì_______-_________¬_“_____m_-_fi___P__q_________ ____ __I .__________
___________'__ ________ ____ _
__adu__n__________ ___-_________~_firju“____L___n_*m-_JH__.___†IT._____F_______ _ur;
______
___________________________________m_______“_“________________H______“_“__
___"____________.____________ ________________ __"_"__"___ __
________________'_______________________________________L______$__n________`_l_______-______-__-r__I-____*________`_______._`___k___________"_______________L__¬__h___"____________T
_________________H__I___________?____________________________________________________________*____ii______ _.“__i_______ ____`-__I_ _________________Eur__ _l________ ____5_"
1_"______I__.__¦_____.____*.___l_______ __________I__ ___________
_I______-________ ________ ___
_ _"_____________W________“__________H_E___________ _________-______ __________"______gn'_____ _______l______ù__:H
_________________________________I_______________________h___
E___å ____*_“___“H________I“__________ ___-______ _'__- ___II___H._______________"_“_
________________________h______________________________________________
________“______"_____,_u_________H_-____ _________'"_%_ü-__________ln--____.___l-_.__________
:_________________I_______ ____________
_.________n______wu_________Il___ _____________-_ __-J____`___._____i__`__?I_ __.________________ _“_____I____h______fi__ 1__-__nq_____
F____________.I___-________”___"___'_lv___________________
“__"-__“____H_[_@__I__n__ ____ ______H__"______"__I _____W;_u________n____“________ ____ ___¬-__ñ1_i________ I_É_-.______-_____*__ ____1___.___.___ _:J
E__?_I_h_1-_____________h________ _-_“___-_____I_ _'____ ________HitiH_____ ______"__H_______ _l______.F_l______-____¬_1_._________________h________ _____“___________“_____h_______"______“__"_p____m______I____________J"_____u_______*ii_ ___W___
_W*- _____ _____l____""__m-"__n__V_r______w___ _______“___'__ _W___¬l______________________________h_-u__'______mp_%__ __J?_?_________%:_._-________r_-ll-______I___,
______H__I____n_____|________________H____________H_
:E
________________________n__*__I_ ____________________________n_r___I_ ____ü__ _
__________________“_____________“________________H________________H_______ _I_______________ ___:_________"*______________._ _____ ___
f_.__ 4"È-_____I_I___-___fl________I__"_____-_I_n¬J___fi#_r___ _%_L______________r______I___________
________ __“_
___I
___*EP__¦___“______________I__I __If-
__I__-__Tr
-____-_______-_JH__
__?ih_________kbùü
_:J_! ___ç______Ih_
l_______i_i____ _-___“_____-I
______FHI__L__
_____________________________'__________*__________
________________I____ _____h__-____________f___ __.___m________"__________1__I__|________%__
____H_m_"________"____________¬_I______________r__________“____m__________J___¬_H________“____________________T__I_ _____H_"
________ ____ _“_________¬u_______ ___ __ ______"__.___-______"____________@-_":__.___ ______l_l_____ü"____
______ ______________________________________h________h_____I_________________
____________________________ _____________H__“__________________
¬_-____.-___ __._i.____IrI_____“___________1__?___-__"¬__r________*___n_q__________u_n______________-_________i`__“__ri___"__`"
___________ __-__w_§_U__U___`_'-___"_x____-____h_”_________"___*________H_F__ __ ____ __h__%____
_ __ __In________ IJ_"__fl______.__@__.________m___I in_ _____:_____-__-_I_“___¬__h__? __l______l___An%_-I______ _____§ ____
__"_______I -__.______ __________“__________“_____H_ú_-_____
_________I_ ___h____!___ ___________"______nm____________?_______ ___L___fl_“_¬_____m_ _______“________________ ___M"__"
________ ____“___m__“__H__________“______________________u___"__________H____U_“__________m______________fl“___"_________N_____________
_I________J:_______-_________._________m______E__________rl____
____.__ __"__“_-_ì__J_______wp_._r__'________"wu________H_I%_n_________________J__._L__mu_________*_.k__“__I"____H __{!wJ_E“____"_"___“_____'__E?_-
_ ______h_____________________h___ _________H________U______________________:____________ ____________
__1_____________ _______________l______¬_J_-I_____n_r________________¬_______n_`-h___h___________n-__________ü_____________
__“___u_@___.____ê______._______q___*___'_lfi_ù-._*_`______"l"-__________l_________L___“__._______“________ _,_____ __ _____
_________________ _____u“_________________?_ _____E________________“_*_________W_______________"______h_______________
I_____________“__¬___Il___l_h___mr__"P___#____f_I'h_-_H_______________-I___-_"___aÈl________________+_________-__I____ä1"___l_I___T_______"_%W___fi___“-___-____________“%___k_____n-r__'_1__ __________ ______________________________u_u_____h_____I_È?_________________H_H___“_______________W________""_m_______________“_u________I__“_h__¬_________" -_________*_________E_"__
_____________u____-_____________“__h___________-__________“__l______“__ _____________¬__“_____%__________-“__“_“I"_______%___“____W_“___m____m____"_____"__“n__ __“_____ k__“____&____
_ _________fi_____________%______________
__'_ ________L“___|__“_____J______________"______________|____“____________U________L_________________________________________
____£___________-____fl___'______________H__"___-_1h__¦__J___J_ _uP_Èjü?'xir_______I_`_“______WI;_u_!______"n_fi__fl___u_____ __________F_*__ü__
_“__________._:I________________________fi1___”_______-_____ ____r_____å________“_______fl_______,______
di_______ ___-___________ ____________1T*`J__h_____å_"¬_l“._____u__È__ Ir__““*______.______H-:È_-____`____________-_-__*______-______t____"____l__h
________M_fl____"__________m_____________________“¬_ü__|______________________________¬_“__M_ ______ ____________“____
_____ v___“"______________“________________________““_&F____I______“___“____UP__`“___h_________mb_t____________q¢___"__-____n__"____m_____________ ___“____H______!_uHI_I_________T__.__L______________
___________fl_________________I___u_____________“__h________________w______m_______________ __h_____________ _________________m_________T_
___“____________H____:*__h______"_h_____P____W__p__________M__"_____fi___"___P__h_"_H__h___fl___flH___I_“_h_______________“__"___“___________h___¬__u%h_u______________________
____________H________H___________“__________________fl___m_““___________m_H_______________________________________________________________________________I___________________"________________________________H____"______________?_u_________r_______h_“__w_“___n_m__H__"___+__"__A _*____I____?_____`____ __?_IU*ä_Il__fl -ÈÈIJ_-____ì__-*___mí_____`____ÉfiüflM___%m__@__`_.__-_“__'__'___I_.________:È_____J___h1___
____!
“__________________ _¬___________l__________H_____.:________-____4I___%___I______-I'_
__________________________________________H_________%___I_______H_"__________|_______________________________I_
___
______________________________________________________ ________%J_____
___ _______ ___1_-_______________*______________h____hU_____'____"ñ_£r_E"__E_____*__“__P_I __I_W_*P__"_______?“_____m______h____“__I_l__________F__________________ ______“____________________________________________________I___ ___
_______ _-_______-“_-I___ _'____-____†__J__ -W_____-_'_______I___T__________ _____|.___ _'_r_I__-___-__I_-I___I_______l_fl_____`_ __E____________I
"I___ ____h“_________:ü_ __ _"I__;-_______%___.___w4'-___'__%_%__T______“_I_____É._____m___-"___F%J_h____“_I_____ ________
_ ________P______________ _____ _______________________ ________ ________
_______U________¬____“__“_____________________“rH_¬__H__ _______"_______I__________h_________“______“_________H__w“___________w__H_“_________H_______“_“__Hr_________H___U______“___“____“_____“______'ü
______-____ __________ ____ ________I_________________ _____
___“__________________________________________?___________________v______________________________________
____ __“__F3_ __,____*É_________`___.__I__,_______r__E _L___.I______†______I_________I___"____'______r"__ ___________il_?___ ___
I_____'__fw_I_II_________f_____ 1___________________.___-__A___ _________________I._.____d______1__r__d___ ___ ________P.____".-“__q_I___I__ ________I_____ __.______1.__V__________-______1L__ __*__r______`__.__L____.___I____Il________nI_______ _-I__"
____H_uifl_______”_______ ______________“___ir___ __"______ _______I____H_________________h_______I___ ______-_____H________
__ __*_ ____-_____ __1_______m_@_I_______ _________r___*________H_ ___%_ _'àflnl:“_____'____L__%___¬__u““_“u___r_____`__1_ ___I_____' ______%"____n__:_fl_%
.____ _____I______._________________!_._________________I______-_ __ ____“__"_____ __"______m___.__“___“__“___“__'____~_______“_____
______“__t__"____“_________ _____ _________________“__“____"“___I_“_“___U______________ ______________________n_rn_____ ______I___________`"________ ___H_
__F__`______
_________H_____ ______________*______1____ ___ -“____I___.__________"__“_+__________________ _*__"_H__l__
_“_________H__-“___“____“____v_ ___h__*_____ ______fllì____________q____n___L______m__I__l_____ _____”_______T_m_______d__ _____u_u_-___________fl_fl___JF_____r_________:
___ __________________I_____________l___ __ ___h___'_i__I_____________I_______ ________
_______________________“___________________________ ______"___________________“d__H__________________ ____"____
"nl"_____ _I____*_____ _________ _______ _______r___-_JH_ __ ________F___
_ ____I-__________ ___ ____v____tE_$__`__________________-__ _í_I___¬_u___I_____fiIE__l_H____fl__í__}__|hI_________________|_._____
______"ì_ __~-___'I______________I_u__I._____`___“__________'___
IÉ.__________ ___._____ ___`____:_ _.-_______
________"________________________|_________
_________________.______________F "w__J_}_*
___
________.
__
_ __”
___I_H_|H__h“_____S
___
__
_ _I
-___
I________I'
__-____ql;______ I_
_____ ______ilE_____
_IW:LIIII_____ _____L__.____I_
Il' LI
1-. I I -. I'- I
. - _ _ -_-. _ - 'I-_ _ II . -
I I I ' I
II II ._I_¦L . _
_ 'I ¬› ' -'__' I _. I'.|_ III__I_ ¦I
I _- . -.I.-| _ _.-I'
I I II'I I I 'I'I 'IIIII III'II.IIIII IIIII -' I.
I ._ I I I-I'I"I I I I IIIIII1- I.II'.'IIII' II! ' I II. rI I-'I"I
I .I-I
I _ ' "I_'I|I.' -:
._.___.I__
II¬_I
I ' - II' I I _..
'-I. I' I II I I I I I
'I I I |
I _|I 'II_ I ._ I I ._
'-
II I-. 1' I I |_.- I
I I'I I" II II'-I I- I'I| II I -II
:I. II"I EI I III
I' _lI ' 'I I I
_,¦I-I'I-l..__
'_I1'II _:
.___..'_____. .'.'II'II.II.'Ii:_'III-.I 'I:II=-.IIII.`"I _-_I'.'-II
_._I-
Il
._I-_,__
-I..-._
'I-_.I_-JIIJIII_.'-
.."'11
I-.I-IJI
_II. II.
III- 'I.I .J . .I .. .
I" I' - ¦
. __ ' '. '_ I_. . .
I . I I.II
I .I _ III- I-_ '.'_I|". .-I.I
_ --†'- .---:-I- -¦__"='› ' I '_ Ir."'- -: 'Ir -:_
._____Iš|_I,l____ . _ in _-I-f¦_II' I II_-__ | _. I_ ___ r__II _.__ _
_ ¦.I.-II - - -"- '--'I --""-,.'I-
'.I- I _-'-'__I :.- I-I "-'IIÈ'- I_- ' .¦-_ __-' _ I II--I'___'¦-. '-'_ . '*II. _ IIII__ _ _ JITIII I 'I .I 'I1.lI' I|ìII . I _Ih. __-'I|I__'I. 'I II _I ' -_
II I I I " '- - 'I I I
I I _ I _ I I II II I I r _ 'II I- IIII-
'I' .'II I I I_ ' 'II II- II
- -- -- -_ -. I " I-.
¬I_..I I ___
'_ I_I__;I..
IIII.-|I: .I'II_I
II_ - I.
. I-_ I:'____II
I _ I 'I. I'__ _. I _I_I __ I- ,II_ I I
I' I. |'.I __ I __ I I I I _I|¦_I Ã_ . II_-I _
_ I. _ I-I I I _ __ ..-'I III-|_ _' _
I II I.II IIII¬
_ __ I_ I II I.$ _ I-_' ':I__I.. . __- _. I _' _ I'
I|__ I _ I .I ._ r - I I .I -IIII .
' I' I. I. I
.¬-¬:'-I'I.-_._IIIII__..
.II.r-:I_II-.I-II¦'-.-IEIII
-"_II'I...I
'=--.-1-.I"'-;1.':
II..-.:__"¦III¦_ä';:'__¦II_
I.II._.-._
-'_'-Il'I-"I-i_?;I"'.'Ij_-_ _''I -IIIIIIIIIIIII'-..__I_.l.
__.-.IT-_-_-..I'¬.,__-__.__.._'_-I.-'_.:|___'..._"-".'I-'¬i;'-I":£L-1.;_
¦ ___I-_I_
"I
.I"I
IIr.'I.|'IIII
I
'.-.
:'IëI?¬I.I-'I-I_'II III-II
'I--I-
_"$:;
_--I-'--.'11
I.'äI.-_I.'II' ."-'_,..qj'J_*.-_,_
_.-
I. IIII' I i III
'í'____'If
"I
":¦I.;.
_ -I'-.II-II
Ii_ _¦|I-I._.
'ZI
-'fr-_.-__;_I:II_III
:__-._-'--a.I--~ -I"ìI-'Ir
II.
.I
. .I-I _ _ '¦ __ I ___
.-I-' . -' -I "II
1 I _
I I I --_ - -1 -I-- -- .-.--_ II :'I'I 'Ir . I II I'I-II'IIII 'IIIr :I_' III
.II.:I'_ .
IIJ -._ . _ II II.-
. _ |I
'III-. -I _II I' .. . :III:
. _' II"i 1.I'¦. .
_-.I __I; - I I
;_'-.f.`- -'I-I
.I -"-.I-' '.-_- H1'
II. ._.I 1_
II.
I'I
I
lì'
'H'-__
'I
'T'
I_. 'I
._ -I
.I-I
-If' -.II';I
.__
-.-
P
-1- 'I''I.._
-_I_I __.-
-.¦__.- -I',;'-¦I'I-_.__ .I__¦II___'I 'II_
-I-I-III'-'-'I__I¦__'III -':¦."__..,'__ -.-_:'¦I_'¬""§__-- 'I-'¦':-ÉH_.._ _. I.¦:
-':. .___I -II-¦|;_- ___. -I-_. LLI*.I'.I. J..-I:'¦I'¦.
III. ___. _ ._ __ ____..:-
.-'I .IIII
_I.I' I__'. . II _ _I- _I__
I ._ . . _ .
___ -. I _ _ _ .__II -I ¦I___ .I
I _
I-
. .I I... __ _
._ _. I.I __ __ _|.
L'. -. '_ " -'- 'I- ', .I -- _.- _.-
II'
I II II. .I
. -'_ I_I .I- _ I-I _.._ _ri_'_'_åI__ . . .'._ ___: '__:___I_. ._. . _ __
II_ _' -_. - -.- -- I-_ '_-'_-=,'f'í'-_-'- _- _-';'- II .I_. __ .I ._ I.I- . . :_ -II . '.-_I¦ I_ III¦.__ -_ '. -I
III. .I I IIII I __ -__
I II. I' i- - I _ I. .¦I
_ ._ ._ _-.'_---___ - - -_.-__----' I III. I II "II "II
_ '_
.II""
I'
I-' -III
'I.
II- -EI
F
III I¦I-' E'- -.I.-I'_
.____ I_.__:.'.
-I
I.IIIIIII II I I I
-;I._ 'I __L_ __I
I _-
.-'-.
;.:'.'_:';-I_
.-__:.
I:?É .III-I.'.-I'I~¬_ I_"
L-[_ _.`:I'--" _-II._IÈ__-I-.`__ _I-3.''_-_-_- :.'§É-I If;'._I¬I_E; ' ..IJIJI-
J
I.II _
-".I.I.-
II. I- I _
I _._ I
'_II.
_-_-'=`---.*'-_-.I
'H
I 'I
I __. :I
_ _ _ __ -I _I__I
' 'II
I
. _.|.
' -I:--_-II-I. II _ I I'I IIIII- II .I I I __l_: _ -
I I __
II.I_ ' _ I- _ II _'fi'I:I'.__.Il.
I _. II Lr
II __._I- I. .__ .I :_
II.. I I..II'
.- I .-. I __ II_-I-I
I
rI "I
F
.._ ._ I. . _.____ I IIII I I E
_- ..-'-; -'I I'.'I.E=--I-I-'
.- . - -' . .I- -I' I- JM
_. _-_ |_ -III .__
-1'." *I* -I1
E I' 'I -I.I
'I._.
.;,_.I'¦_' _-.--.',"¦"_'._
-II'IH .-'
.if-I.-'_ .'.'__
fi._. I...
._I__'I__I_ I_'-__
Ifi.
:_¬._III. .III
I.I-.-.__-_ III..š_I-I.
__II-_I¬-._.__'___.-
I'-I'--I.-¦'I_II._____-___I___ -Ã.I..__'É
.___III__._-_ 'l'_'-`=--II--__I--"If-I-.I--'.'1'¦¬-'.-''_-'_ I..-.I'.I'_'__-'I:¦I-"'II"__'"III_' _.-'.;''_.'1.".¦;-1'..-:'.-I'-_- --I-I-_-_;:-'I-'I..._"-'-'-'_-'I_II._
:;."_-5;;-'.-_'-_=I__:',:-I-I'_-.F'_'¬I'-.fií
I-I '-:.-I.-I _.-'-__.II
_-ü.__I__:____I.II___
.*__I______
'._I __. __fi¦='Éå'.-.=- _III:____-.
I-II
.=..'--'-"II
-_;-'_- P_-
'.I_-'_I_-¦_ __ II'
EI ..-I''I __I
1.
.__ .___ _ .
'II II I
* I
:_¬'I'I.I
I-.-
'-I.'"'
I_.
r_I
II.-I..-.
.-
I
I'IJ'I
_L_-¦_I
I--_ J. .I_I
-'I-
_I-I_III "-=-;_
I_.
._.-.-I
I--I.-_
:-'I- -.
?"I-`-I .I-:'I'ëI-"E.I'Ir' 'fl-I
III IIIIIIF- -II-?III I_I- I
_ ..¬=-¦- .._-ja-2-' '-'-_1IIII __ .r-I__£___:.___._________
II 'I I I'I 'ì
-Â ._.-I="¦..I :_._ I :_ . ._
_ -_'-5.:'
T
".:à
-I'-_*
_'ij-;-IIr'.._-_
_I_
_.'
I.I
.I
I.__
III I .I
_.-_:-I __ I I -- I _-'. _I. " '_ _' _ .__%__' LII:._-_r:I ___ 'I-1"' _,
_ I _äI|___ I .____ __II__
I'
Ii": __-'I.'T ¬..I__
I .|_'_I:
.___
-_-I:"'- I_1___:-.-._I' _.-I-_'.___ -II-.-f.-'- I.I.I_.I.__.
.-.I--__.I-II
'__'_. I_I_.'. _I._._I-- _I_.__¦"E._g'¦I-'¬¦"I¦_'__._.:I..__I.____1 ___:__' '-_--:-I'I'I!I-.r- _II:_l..I.|_.___.__,-___.
III.I'..__IIII_
.-II_I.I-I:_.'_"¦'_'III_.I£.:___'I.I._'
:I__-_I.-_|_.I;_.. .;;_-:-`f-_'I-`-_:-'- '-"-IJ'.._I"__-I-
-:I__'_'.-__-I__.I¦"'I._.__III_.Ii.¦._I.
.'III'IìI'¦-I '-'¦,.I'.':£"FI*_____._--.¬_._I_I_ _-_.'-I¬.'_I5III"
'-__'-
_
1
_-__III ..III_-'_'-' _,'I:--_-r-I
___.H
'¦'¦I_ _". -¦'- ._'¦
.I'-I"-._
_.I_._-_.___I___
:'' ..¬_"
-.
Ii
Il
'JI'
-I'ff __'fa'
'III-. _I¬-..-
_ . ..'. III
É I
I-F -_.
' I I
'I.-
L '-:.'.:
_'-'I-III"-._-_.-I-
-~_"1-"-.¬-'-ã..-
I-'-.:III-II_'h.?-T-.II-'I_I'I ,'II'I-IIII'.¦.'II"'III_-FI-T.- --:".§ _-I,_
'_.-I-
.II
I.
IIÈÉ'
.-'I-
.-II_
-_.._.____.
I-___-_:___
.._I
.I_I_.___:I.III__:II.III¦_."It__.'-_'- _.___
.-_".-I-I'-'IF'I'JI-='"III ...I__.III.I. .JI._'I..I-
______.__.__.I____-_._
I-.r
'.-_--.-fi--â-_-I-'-_
.£:_:?__i___'I.
.III_'-I__
I .r
II: -I
.I- _'
.Hul-
_I-
__II.I
.I -I
*_I.-'I
'I
_II¦.-.7_
-II'J_I.I.I'__.
_i.g.-..I_'I..'I .'¬.iI'-I.
¬I
_I
_-'I'.'_.I'__-'II-II_" I-'-'_
'I'rIIIIII"I'_I-
'II-I *II-I'
I._
___
-Ir-I.
._.__I
:II .IIIIII--II.II _!
I.I.II.I-'-II'II:HI-
.____-I
__II.__..___._____
I .IIIIII II.I_''IIIII'I __. _-_.___
-1_--..._.-I'
_I:..._IIII-?_-..
_I_.-.__†___
____I__._._I___I__|.¦__
4I III'-'7'-I.I.I
ib'
_I-..III ;.
- _-''.'I-_--'-_'
_-".-'-¬-.'-:IE-I-I'-'-
-:-`IíI¬-.
-'_i_I'.
' .
I I
¬`_.':I _-|,-_å_______'II-_'=_._'I_'':_I
_-I-II_" III.I-I _'-1-I"-I:III..'I-*'I.I ¦'.II_..I'I.¬' ___'I_
I'lI
F-F _F
1-IIIIH
''I.'-L.II'_-_'-___
II-I_
-:II' _'-*_
H. ILJ' _.ÉlI -II''II' f
_-I-I I'
_
"_I. -'_= _I-_'
I_.- - - _ _ .. _.
."I.:_
.I..-I.
_'-"_
__III. I:-fI;_1-'_ 'II
_. .'I-. _ _
'I..'I'šI -I'-- `¦ Il-'.I'I' -
-'- I"'-'-""II'-'.'I'È1I|'III-I- I`._"IIII'II'I'I"I1 'II L -.¦ -I1IlI¦- .-
III'Ii I.. _'
I. I _
--_..IIf.l
I I 'I.I
.I-.__III
.¦II .'Iä_I_ '_I1_I _ _. I ___
_'-I_'-Ir -I-
-3
'1'& _.__I'_
fé. ____ .I-_
¬.--. -.__-
.II-:Â
'F
-I:
Il
I ã_=-I;_¦i'.`jI'II'I'É:..'.¬ -if!-TI
. - ' :I If-II_' >
.I.- .I
_. fiu ..4'
___ ____. I__. _. '
';
I I.
'.
¦-I.
.
I
Il'-55"
-.
I _I.
_] -_ ,__
- -IH.-.I1qI.'1I' -I _.
___ .I_I II I_I_.____ II_: _
5-"
"É-I-1 I.
-III'
II.___._
r
IIIIII'
I_'
I-_r*L _-,IF2
I.I_
II__-.__
'_.'-'_
_.I _I.___ _-I'__-_
- :_I.
._ . _____
I
Il
I__--_rI
III
" -II-:I.I
. :I_I.I
III
I. -.'II.JI :'I-."II -L
:¦'
-fi _.:'! 2-"_
Il
__
Il J
-I.
IIIII. I? I I. I IIIIII II
--.J
:-I_."
I'l¬-
.III--III'I.I'II 'If .-1_.
JI-
¦.¬-'å¦I'-:-"'- _' .I'I--_I_I-___III|. I..I¬. .I.I
-_ _-I -L
I.II.' I':
-I.'I.
.'-".-
'IIIIIr --.I __
II'.'.
I"-'__I-II'-I' _:_I_.___:I_I_.I
.II.I
__:."I'I.I-_":I'II:II.I__II-I I..I'|_:.
¬"`}-:.-_I'--_I.__._;.
._-:'=_-.¬*"!!I,Pf".-.__-_i-:_.I.__
_.r_--' .'..I"- 'I'-'_=_
_--'-I:
-.-'-'-'-I'-TT--':.--:'-_.-._--II.-_._I_,-__ I "I.
IIIII'I'"II.
_l______:¦-__.
'I.
I-"'
_-
III-
.II
"fâ- -III-
I'¦I'I' H-I'.
.III-"III --II -T' 2
-.-"- _-.TI
___.HI
_I.§I-
--.ff
--I __II?_._I-I.III-. '-J!'_.
F
-_-.-IIII.-'-=-I..-_'j-I'_.I'IIII_I.I'-__II. _-5-_:-'-_'_' _.__I_I_'._ 2"--_'.._-I' .II'II.II.
_.I__._
_"'-.'-'.-:-- .-'--=.- ._.-¦' ___'I_._. _I.IIII
-II.
Il'_
_'_1._-__'.I-.
II'HII
I'f'l-I-'I
_.__
I
.I _"¬.
- -__I -I- _ ._ _ _
¬I'__ .l_:__ _I . J _II_I_!._.É I
_ _ _ --_' .-._I __. I_ _ ._ I_:_:I_-____I_II__ . I
P :__.____I_. _ :___ I__II'_?'I __III¦I'I
F_
.___ _ÃI=`-II
E-_' LJ
I-¦".-'-
_I_E__ _._-I_I _ -.
:-- -.'I II''ITI-III
'.I-'-'-".-If-__ I'_I. --.-'---'-'-..-_'-- -I'I¬'.7.'.-'_=;____'I__._:__.
-I.' J_ì.I_"_I.."IIIIIII
'_.III_-.-.
I' II
.II
.I"I.'1- II--'' _'.-'.I-.'-.__ -_-_-_-LI-'-
_.
I;.I_:I- I'll-'-
-|-.__.I
_I..'_rII
-#-
"'{. ' .I II. _'r. III. ___.
Ir
I
L 'It-' '5- 'LI-
-'I
1.'-
.II. I'I _.,III,¦I
-I- 1¬-
I"l'I'-L
-: .I'-_ 'II .I_-I'I'.-IIII
.å."I'IIII'III
"ILšI:.III¬..äI'.I ___I._I-
..I'_
.'' .f-
II¦..I_-I
" ..'I-.
._I._I-'-
__'.-'T'-FI-I
.?I_'.-III .'I.I.I
"|'I'-.-1";-1-_.-.:=.I_I'IIIIIII..I __-'.'._II.-
'---_-___ J'II'.I_I'_. ":"_._I'I';-. I¦-_ _.__I._. 'I.__-.-'_
:II.I..I.-¦
"__'-Ir.-_'-'I_:¬" __'I-III:-:._I:.?III
-_-2-_-i':.=j-'_'-_'.¬ä.-!-.`¬--,'_--
.'l.'II"-IIIII
-"-I'.' _
_.___.__
.II
.'lI¬f:,I
_-"I-.-I'.IJI__r_
1'-I -.I I:I1ì ,-I.-'I"'
TI'
-._.I
_ '-_:1¦ _.___
II.;I-_ |'II¦ I-
.II'
-'f'-'.I'I._I:___.__.I-A-_-I._I_I:II__II__._____ .';-'__ ____._I_.___ -".'I.I :__-_;'_~_i;-II_-I.__Z|_
_I_'___'
III___,___-I-_'.-'I'
¬-_-'I›_I_,:@_-II'' .gna.
IÉII3''
I'J
.I-'J
FII I III II
II'.}§'~'- ..I -IIIr I
II.
"I-.
-I
_-._.I_._'.I
'-II-.-I
- '.I_-_-.I - ' l'- 3;
Ju-__'_ _.'_
------ì--I_----- :_-I .
F-É _'_-___-'.__._ "ii-ZI;-I`-'-I-I'.-I-'.'
:-'_- ._'_I'¬-I ._I_III
II--.If 'I'
II .IJII .
.'I _. -.
'i" rI- .'I ,' :II ;'
.1¦ _I
._, .__rI. -_.-I.I.'I
I-_'. II.I-li
I .':Ir I'III:
_I:'.I 'I
-fi". -I.
'J'II!I-:I
¦I"I_I-_"
_.-_-`-'.f-.'__-_-.
_I__I'..I
_I IIIIEI.r
______I.I _-:--.I r- _.-¬.. ._'I'_' .I-I'II-_;¦I'.-'I'
______IIIII' _I-_-.
II
7;-If- -'-:_I-._ I:_I- -_ 1-' I-'="1_I-I-, I _-I III I I . __I
'_ I.'u._ I
.I _ I.
III.III III
.I -'I
II T
I:'-I'
I I:I;II-IIIII.IIIIIIIIII-II I-|II'.IIII'r-IIIIIIE ITIII
É-_
_I-
:--'I _. I-II _'_ _._ _-'__']'-
-.I- I _%I_,IIJI_.I-__JII"¦-"IIII-I-I
.'I_".'
'"I'II._.-"-Ii;
'I"_rIIT9'I.-:II-I''__II-¬-"'__'_:--_.- :I_...-'I.
___
.____'-:_: __ .-I' -1- 'I-.' ___.
._I. ¦!. -.
_ II II - I.I I I -. I IIIIII I -II . IIÉIII; II . _|I.
. I|¦____. _ ___: _ _r__ì_.___._._.____ ______-.____:_ ._ I __.: I1_____._
I
-I.I ___.
I
'l__II _
I II. .I
IrI-
II . '--=1 _'-'_--II'
1
_ _ '__-- I-_ _ ________- :-_¦________.__I_ I- _I;_____
_ _I.] -I _. __ __ __ 'L I'_|_|'__ __I_ ___ II
II- I . F II __I _ ' __ __I II __:I__ I
_='-,_-
I;"..__J'_".-I
_1.-'- -:II:'-::_I "-_-I ff-=__-'I-'_' _IJ'III
-.___
I.-.I'.
I
I'II'I.I Il
I'._
'I-1._____
III J r _.. . _? . 'I
I ;'I.' _. 'I '-'.-.;"II-I',I.'IIII'I'¦I.'.'.'I--.- '_'_'- ' I', -.I_ '_ - ' _I.--' ¦"'_ I-|. '-
=_ - _ -_ _I-__I-..- _--_ _ -- . -- I-_-_-I_I __.__--"I_.--_II_ II _ _¦_ _- I ___ _ _____. I_.__IiII_Il _|íItJI. .__ . -I I _ _I__ I-__L__:__'I_ _;:I'_ | I: I _|_ _ ____II_-I_.__
_ _'. .I _ I _- .'=_-II_'
.I_I
I-'I .I. I--_
-I_.
.I' .II- I--I.
II
JI
I-I.
¦.¦I' I'..I ._I. ¬.-.I
-II
'I-I:II- _:_.'II
.I'I-_' . ____ .___.
=;=.-I'-
'I
I'
_I'
'FII-
.' .II I' I
I.-'_II__II_ _.____ _ -I'|
- __:| 1¦“I_-¦- _.__ .'-'I-_-'I¬-
J"- --_'Ii
_._II_.
:_ II.
I__:
'I
I I 'I I
1..'. -' . ' I -I I I-
II.III
I
_I.I`iI'_
_-_.-.._
.I'- ._ 5 _ _ _. _
- .:__ _____I_ _. _ __ I I. I__ I
-_--_.IlI*_I__I"I'I I II.-II .'I II 'I-IIIIII
.. I _. . .
' ' I . .
_ I III.-
-'È
IrI
'I
.III'I
:.I_"
II
.-1.T :P-'
J
-I.
.I"-_III`;
'i_;',.
._-_.:-_-'I.__:._ .I I F
.I -.I "I.I
:III-I _
.III'I I 'I I
;I'...I_;:_,.-_
_'JJ
.I-ÉII'
I'I
.IT-'I
I_I
_I.
-._j'1
' _-'.II_f-_-'J-III _I
I._-_.-_.-_
___I-:_I."''_ 'I'I?-'I"-'.'I-__ _
II.I_'
___._I__. .Ii-_i.|*._I.II-
.II.I.I
I__:I._If_|__
__II-II.I___I_.
.I-.¦
I'-'.I_
__;_-_TI'-"I ._- ._I__'III-_
'I .I _ __ ._I J' 'III
III |'- .I _ "In II_ I'l JI I
_I ._ '
I 'I II .III'I .'I'I
II -._
_ I -..I-_-_
'I .-!-.--lI.--...--
I'I.- .'-¦-.-'_.'I'-' I
` '- I'II'“!III'-I'.II_ - .__ ._ ' _I'-' -: ,_'¦.I._
IIrI- I'-I* . 'I - -.
__..
-`I__.__
__ :I
.-:'I¦-I'I' .I'II-
_:.-,_'_ _;__I._È_À_I_..II
_'_;_.._-__'-;__., "'I.'..I-_-I"1
__-__I--I;_-I-_
.__._`;I._-_'T_'-__I;'-_-'__!~Ij;=É{'-ij-- --I-'--=-.=.'".:::_-I-_
-I'-1'35-_'II-'-I-_----'I-_-_'-"I-'I-_
--I-_-;'If:-'=.n'-_-:.'.I.'mI_--_-'¬-21-'_'!;;_-_.-:-¬_'I'.=_-'E1-ir"-:IE;_"_-'"
''-'--É'-____-_I_-;-.†_-_-_-,_'_,j._;,-' .I-_I.--I.I:-.-,L-I-I,-_-_-_'-'--f'F'. ;-fI_',II'III.-__."..-:.'-_-;.-._--.-'-' I:JA-_'
-1'-I.-='.-¬-`“-"-.I"-'-''- _I.- _.I.____._'_
:I-II"-I:'-4 ;--_..-._-.I-'"I._j_*'_'__.I.'-I"I-
:_II .IIIflI'I'
I -'HI
:'I-
-I.'_'.:-' -"I-: III 'II
r
__I-_I'_I:'.I¦-I
-I.-.I
I-.'.-.IIIIIII¦'I-I.'III
-h'.'"l-.r¬-:___":_?:I-1 .-'15'I.__._.
- 1
IIIIIII I'.I__.II:._I_Il_- _I' __. __`__I.I _._I.__-___.I
I 'I
I
:_I.
__.'-1
__
¬-'_
II.¦_II
III
_I'.-' ..-''-II_ 'I__'-:_I.
_Il_' IIIII'I-
.'É-;II
-'-I.'_ IIi;
II
.II
__ ._
I _*_I_III:Ií-.___:
i.iI +. .j=I_I_=I¦.
_'..l.I'J_I::-IIIII __II:-E
-__--.-.I-I.::"-_fi __-'I _ _
1
'-_I"'i_I'- _,__¬___. -_..--.-I-.: -;-FI-¬.'_
I I'-.I-III
.'ir
_'I____- ___-'¬.*f'¢_ '_.Ia
-_-'I--1 II.I
.____-_-"_-I-_:'-_-...,|--" "
--I II"
.L-___ I-F
1'-'.I
-?.'_
¬I_
'-.I
___.
_____.'-IIII-
I...-L:__I
-.I
II.II_
.__ ._,_ 'I-.I ¬¬_.
J I
IIII"'_"IF -I_.I_,.
-I' I;-.'_-.
.I IL I'__
I¦¢-- .I_ _ I
'_ . .'_'. .. ._ I
I' "IIII-IIII "I._-.'I _I'L 'I
. I I'-"-III 'III ' I IÃIII I
'I . 'I:_¦I_1I_. .__ _
:.__-__I'-_. 1_'_I;I._ _ I -'-' __i†._-'}-:'_5'Iffi~:_;-_.__¦I_._ _______. -._._I _-:___ _
Ir- I ' I I
'-.I'- ' T.
I' I I '_.I I
I.II_
___.
I I.
'
.III- .I.I
I'
JI-
I
.I._II_I_I-I'
_;-_I_I.“',L'I_I'--_'-
III_IIIIIJI'_-:._'f_.I-.'
_--_'-__-_.__-__.-:_-I_I.¦.¬II_
I.--
I.I._-
IP
II' II.'
I-I
II-I -ìfi:_II'__I¦ II. _I_I -.
I_-._ I.-
I'-I
_ 1
È
-I.-_
_.¦:._I.1-.--¦
¦'¦-
l'._' |_.
" I--.¬..II.I __
.._ ' _.I_.??
.§ë-1l'f-.I'-I:III“í-
T'.
-'I-
-L
_:-II' II_ -_-'-.-I
.'IÉ.I-I_I
.I- -I
--_-j›'I _
|_;__,¦ "I
_ _I-'.-
.III'
. II_'
_-'-I-._1¦,
I ¦I__ ..'_¦_
-_I.' *II
I __
II
_ ___
1"
'_..
I'-II.
II. r
I'-
I'
I I
'II
'I¦ ra-
'II' II
- '-1:1 I '
--
_II-_F_._._-"II_-¬I '..:I-I.I-I
-__I..-_I-._.I._.I._l____
.II_.
,T.I'I-'.--
_.-I
L
I: -
-'I'.-_ ___'.
I-I__,
'-ìI'I_'I¬å¦'-
_'-II"
L
__..
II" f___ I-.II .
-__I'I.I-I-II.r__;I
'I
I.
-_I_-
I-.II.'I
-'_-.II-'_
.III
5-
I'IÉ.I'-J-
.I
I' __._I_I . 'I'_ aII_
I -.I_'-'.II .
-I'¬I|'è'I
_ _,
-.-¦l- _
, I .I-_'-._.
____ ¦ -
:"í' -.I- .__-. _ --
--'IT'
-'I I- 1.
I IIII I.I IIII'II
_ -Â"5I;I"_I I * '
II 1. .__.I_._
.'I
_"-.I'.'-'I--.
-II-¬..-_
.'I-.4¦fi____-.___
. _II"I.
-II._-._ I.I-' _
_I-¦.-. II.-I._-'IIII._ I-.'-"--
__'_-'_ _-_.- IIII-.rI."I
'fF'.:.;,,.I-_-"_
___'I._
-.I.I
I-.III.II
I
'II
È'
-¦ _I_.
_-"
-I¦.r
. _JI:'I I-I _.
-I
1-
II. .I_I'
_.
..II'I
-.-I._. --II.I .¬.__-II-II- I'III'I_-I-I.I'-.-_ IIII-I¬- .-I
III'
'I": __.
-.ÈI
':_._.__I.'II___.____
I 'II'-?iI-í_¦:ì'- '__II' . _--_
I' I II II' I L I I
. _'I_ '_'II II_ I 'III
'I-. '5- '-.I-
1.-.
..-..II_I.
.I_.__.-___.-I---
.'__.f'.I'-I1...I'.
_-''III-':-._I;:'.-'=.-I-:I
-.-.:-†:-¬r_I_...__--_.
_-.¬;I..
_IIIaI:-II"-I.
"I..I__-.
-1..
.-I
_. II' _. _-.'.I I".¦I -:_ .'I-.
3-'I_. ¦I-III' II: .=_-I Ia'
-I._II
:I'I
_.._ 'I-I ,.-I-'
I'
.I'I 'I
_'-35-I II P
._.
I____I__ ._ _ _ .___
¬..II.I "III .L 'II- -I._ II Ti'. ¦I_'.IJ
_r_. _ --. .'- .1'
__. '_I'
1.
III..____I_-II-
:II_.I'..
_-".-;-'I',-.II
'II_'I.
'-''.'''.¬.'
IIIII¦III-I-HI.II__I___ _-I-_.I-''-
""I-_-:._._-4_I;.:
I-'-I-I-II;-_:--_-
"'Ii-':I:II.'III''I
IiI' _I
_.FI
I - I--I
'I
____ II_-__.I____-__-.___.__._'_.¦_. __ __
I I ' -I _
' i_':'I _ I -I
' ' I 'II-II III_I '.'1.-¦¬III'.rI_II'II'I:II III
. ___________.
'.1r-'-I¦ l.Ij '-'
I I I';I__FI____'.-_¦_,-_ -I:_.
1_š¦.I -',l I___' II_ IIIII
*___ F:-' . . _
I. _ _
I
-
.II
I
I'II_-
_-.;_¬E'¬=¦r.- .i-.__--I¦_I"'I".-'äi'-II___._
-_'_j
I' II _Il .I'.
I Il. -I
-_I. =-..-.-_-
_-I
--_-I
'-'I-'I.
-.-I
_ - - -I _____=f.:__-_ _ _? I¬;r. .I-_ _F
I'
W '.I_ _.:I
If-'-.'.¦"
'IT'
-I.I'. I. '_.'.'
-II
__
_ __
IJ1.
__:III:I'I_.-.
-.-.-I-_,-.__
-""IIII-._¦.II'.I-.I-:IIII. .-¬'-.II._,__-;__I_.3I_}'!"¦-'
- _:I-_;_
_.|II_'
IIITÉ_'II-
.I :
-'
III' -"F
._ 'I__:___
'I
I'I.
_,_|.'1.'¦:"II
_-III' IiI'-
III'-I I _ -I
.__lI. IJ!I_I_ _.I_ __._I. .
ih' I I_II_____:_II:::J 1.
. .__ .___
II'
-I I'
___ _I- I._' II-_I.
IH
-__-_.-_
-. 1"
'I_i_'1, I=I
I-"Il
¦-i'__I_¦_I.
'II
.¦_._-:7"II.-I-I' __-I-_
IH;
'li-
-I'I¬.
_
"-.- il I'. I _ "I
I
r'I';-J-.I'__-I."'I'' "I I
I-'III'-_.
_L'r
.II__I
Il
-'I-'-'I.-I.-I-''.'-.- III-" -.if:I
.'.I'I'-.___
I_.I-.I_
_.-"_ I._I
Ir'''
-I
-I..
=IF'¦I.I:I'-1'IIl-.I ____._:II-__ EF
' II I I
I I I 'III
I LI ._-.I_.I .I '
Il HI
t~._ ¦'_. __¬__'.|"_›È I
I-IIII
?I_._.: I
'I.I-' '
.II¦'_fi
I . f.I
I
._ -I_.-_'. "!-,-:!'[_.'- --.'_'*-
'fi.I'I" I .'r-- IIr`='_'-
_-32'-'_-_;†
'-I-"I'?I:'§I-____.____.
-'.:.
_-r.-'
*III
ilI I I I' '
I.
.I
I'ì
I."-_I _-I.:
_-1; ¦_' ..;'-_'-I"
1-IH
U E
'I
-
___II'II.IIII'II:|-I'_
.I__¬¬{'_.____.____I
_ _ _;I.' .I
II 'Ill .'-
1.!-'
III-.ÉI:
.II-II
F
_'¬'-
:'-IIIi
I_I'ë_|.'I_l.
-I-.I__._
-'-I'|1'ff-II:.III'.r'|_-.
.___
¬-'L
I.__ ____
¬'.
I
__ò-
IT.".-.
--I' __I-.
'F-È-I-"___II.I __.:'_. .';j-1"- -I.I.I.I'I|.
_-'¦.:
'I:IIT'T --__;__- .'I'_' -:I"¬:'
____ë_:'_._.
I.I_'I
-_.I_;
_"-II-
I-a¦'_I__._-_ ___
-:f¬:__'r-
__..I..___. __I_..__I__-
;.'.'_
:F` ¦_=_I-
..__
T__'.I
'_III.'
.I.__"I
'--_I_'.-'I _?-rII
__
-I-.II_
_'I=_-'__-__
I'I
I:I-I
-_-L;_
'I
-I.
-I
-'I.
IIIIII
.-I-
-IILIII
. . _I
_"1È'_'_'. ,I .-I '
J' I I .
I -I I 'I I I
¦-
I .__ ¦.'_'|
É`I"'__.I-
I' .I'I
II
II.
4-
I
I:!
'I.I'
.I
I
I
.I
- I-I
-1
__-¦.'¦'.':_-_
____._'-.,'_-
_'-"II
_ -ì_-;;I,_
I ,
II .___.-
I ' I¦
'.I
-.II.__ |_.I
_ _
,III'
_ I
I ':I.¦I I II
I.I
.J '
I . _
CENNI STORICI
SANTUARIO
MADONNA DELLA TORRE
% Venerata in SOVERE
-- ~- - Dìucesì di I2›ergcm1U - -
iäfc-J'†“~~
LUU R
5T ñE. TI F . . H E5T E L LI
Il-__[rl I_I_ _-'ITn*H*IH
___I
I_
_ Ill__"*__I_I
I
F
_____
I_____
H
F“_ È_mm,W__
f:H
_-
__
I-
J
J
KWWW“WÉ@®“ š
PREFHZIONEti-nùfl-
“ Ogni Stmtezmie, dice il piiseitiie Pie-
wete ./íeitetit'e Éfieettifdi, deefesseite pr-ewiste
:feti: pieeole libretto. Conteetga esee la breve
etetiet-'del Settitimfie .cme faggizmttt efaleime
_-ƒii'ire†'eee pfegbieite per let navetta prepttmtei*ie
elia ƒeeta pi-'imripele ed eppmftmie per agi-ii
fedele che in eeftti mei di pmtieelafe bisogna
'volesse ienplemte gitalebe grazia dalla ffiffet-
doiiittt di giiel Sftfitieefie. Qi.-eetiicie pure time
si potesse dir :fiteltu di eeiftn_i1itei'ffw ai Sem-
timtie, im eetmo steriee, tie ieondieeeeitu, mi
Zibrette tenga aitiplfiettgieiei e che rispeiidtt
iii cette qual metin alla diem-ta emiesitit dei
fedeli, -vi deve sett-ipi*e essere zi.
I' "' ` 'T '
_(-;._..
Sapiesitissiflia freteeemeiiidçigiütie, impe-
teeelse freeride let stesie dei Semtiemt il iiebile
effieio di :stseeegli*ete i jfi-:itti più parte-iitesi e
le g-timidi beiiefieeiige epemte dalla “Kegiiiet
del eiele e delle te-rs-"et ne” sieei Sentieafi,
esse: seriwe iiiefewiglieseiriente ei tener 'uifuet let
seem seiietillei dell*emie-1'e eeetse Meeriet, ad
tteereseefe iiegli eiiiittii lei ficleteiri fee-ese le
Melelee ali Die, ed tt cliltstezse let dive(-iene
*verse i sieei Ssmti.em*i'.
Tele e eippimte il eliseg-tie ebe si ebbe
s-:el pieflvlieetse emesti eeiisie' statici iiitçi-*ne til
Sarete-ie-i'ie delle Medeeim delle Te-r-rei" '~
“Disgi*e{iateimeiite di giieste Sei-s-it-i.:et1'-ie
etiitiebissiit-ie ezezelsitei--ie perrfliete' qzmsi tutte
geeelle iietigie elie eggi .eee-rebl2'ei'e seiiieiiiii-
st-rate abbondante eiittte-.tie per eee:-spile1i*e lt:
stesiei. Eri ie, steziete tale defieieuzca di cleete-
itie-ttti, etefrei pt-'efeeite elle altri piii degni' si
ass-emiessete l' iiiipegi-ie.
Ti.-ittmifiei, sipetittameiite pitegete e cette
eli feti* eesei ele: non peelee pessime flesitiertita,
iieii lee petiite ffiiietesctmi.
i
I. ,, 3
_' "¬'¦l'|| _". '| JA 1'. ,
si F |._.i..|.
' rflía- I -.indi I
Ill-'ll F?
le iiitaziite ieeii jei'i:.› altre else i'eeeegliee*e
ed illiistmre ge.-:elle peelee iietigfie else ei emi-
sefiveiifetze eilei.-mi se†'itte†'i e giiei eleeie-Hiesiti '
_ eløe lie trei'eiti iiell'./â'i*el:ifz:i`e delle Veiiemsedei
Ci-met Vesecmile di “Bet-'gnsiie e della “Pai-
feeelaiet di Sesueife.
L - É. . I , _
si Semtessime Veigiiie dal siee Seeztiiesee
beitediee gieeste teiiiee le-vere -si¢gget*ite dei ji-
glieile etfiettu e dei eleifeitüset eieeiieseeiigja.
l P'. E. M. s c.
*.
uff
-1-I-“ :_
I _
rl s ' _
" _../""`"`
__ -if *íi "."i_
F. r _. _ 9, ""“
--.
I
PROTESTH
ìfh-E -le
In eeeequie ai venerand-i decreti del
Somme Pentefice ' Urbane VIII.,,' prefeste
che agli avvenimenti predigieei qui ner-
rati nen si deve prestare altre fede eh.-e
quelle fendate eulfeuterità umena, eut-
temettende egni ceee al giudizio della
Santa. Rumena Chiesa, delle quale mi
glorie di essere figlie ebbediente.
f
DD=fin
h.
ti
E
E
r
I'
'H
_¬lI|¬p'=-¬«-'-
'J
'r
| ,F
lì-
. _. _ f _
E-1| la _ ....-.
SO VERE
.¬_.,..._1,_
Prime, d”ir1trepre11de1'e le Steria del
Senteerie, crede epperturie presentare un
breve reggueglie delle terra privilegiate ehe
Marie Santiseirrie velle segnalare een epere
rnerevigliese e melteplici grazie.
È Severe un gresse abitate delle Val
Serirme Superiere, cenfinente ce11 la É-Éille
Cevelline. Dista delle città di Bergeme
chileeietri 39, da Clusene 12, da Levere 6.
Gieee su terrene irregelere e 111eetuese;e
divise del fiume Berleeee. Dieterne è eìnte
da peggi ceperti' di ben celtivete campe-
gne, da vigneti e cle verdeggieiiti preii, i
quali venire e terminer grade grade in eee
c_ereee di menti ricchi di pesceli e di
selve. .
-.-H'
ii í.,í|¬..|. | “_ _ _ ._ _._ _-_..-¬ 1 |.--.-- r . '.J..'_ . |_1.| -. ' -- íi '¬"'_'__|
Liagticeltura, le fucine, le filature se-
riche un tempe bastavane a. prevvetlere
queste paese laberiese e industriale di una
cenveniente sussistenza; ma, cresciute il
nuniere tie'suei abitanti, meltì di essi eggi
devene emigrare in terra straniera per pre-
cacciarsi un pane enerate_
Severe per le aecanite e sanguinese
guerre dei Guelfi e Gbibellini, ebbe a patire
gravissimi danni. Serie qualche -:esa di rac-
capricciante le inaudite crutlelta di queste
due fazieni. -
Prive clfegni sentimente di pietà e
giustizia, nen vi era delitte che esse nen
mantlassere ad effette anche cella più fredda
i1idifiei'e11zi1.
' Nessuna. tesa neanche più sacra era
da questi uemi-ni seellerati rispettata. Ani-›
mati da un edie furibentle e spietate essi
caricavansi tl"impre.peri e malediaieni. L'arte
militare si peneva piutteste nel trucitlare
a tratiimente uomini tlisarmati anziche nel
cembattere. Bastava appartenere al partite
centrarie per essere barbaramente uccisi.
La lere crudeltii era giunta a tal eccesse,
che essi nen avevane più riguarde ne al-
'I.
'lui 1
'|
l'et.i1 cadeute; ne al bambine i|1.necente,11e
alla tlenna inerme; ed entrati nei paesi cem-
mettevane le più ingiusta rapine e abbru-
ciavane le case cen gli abitanti ti Nes'st.r.ue,
tlice une sterice Bergamasce, ttessaure piiù
nitnterere le st-retgi, le rapine, gli ittrertali- di
questi ir-ufelisiss-ie-ti teu-tpi. Tette ere in earn.-
.inestietie e riiserelirre e le stesse iefe-:vie pareva
sseteriete centre geesti paesi. I capi Guelfi
seerree.etts e-re-tuta tutti-te tutte le earepegite
ueeitieecie graniti Glaiivelliiii ieearit-ra.ssere.' ma
ue questi pei eessereaee dell'iufierire centre
dei Geelfi stelle 'raertieita piii spietata e ferate,
tti.-:lie peteiicle sel't'.-urli del le-re fare-re si.
Ebbene fra i paesi bergan'1aschi elie
ebbere a patire maggieri guasti e che
furene erribilmeute straziati da queste ter-
ribili faeieni va anneverate il paese di
severe. '
Nell'anne 1365', ceme riferisce il padre
Celestine Celleeni Cappuccine nella sua
steria quadripartita, il paese di Severe fu
distrutte dai Guelfi di Val Seriana, sele
fu rispettata la terre dei Feresti, la quale
anche uggitli campeggia davanti la chiesa
prepesitutale. _
-_¬_í|!
F __._,,_»',;f*..
il;-I I E -Z-I-_
' -IíIíÉ-_ I _ | L-I I I I-I I I -g-1
Ne miglier fertuna arrise al paese di
Severe 1' anne 13,93, quande i Guelfi in
nurnere di See cen a cape Tuzsane Ruta,
entrarene armati in Severe; perche, depe
di aver cemrnessi atti della più ferece cru-
tleltfit, essi distrussere quasi tutte il paese
een darle alle fiamme, nen rimanendo del
paese di Severe che la terre Tibaltlini Ée-
resti ed alcune case ad essa vicine. In tale
eccasiene vi furene multi feriti d'ambe le
parti.
Ne qui tlevevane aver termine i guai
per questa terra sventurata; perche l'anne
t4`e5 Pandelfe Malatesta, depe diaver ec-
cupata la citta di Brescia, il gierne 9 di
Ottebre entrò cen le sue truppe in Severe, e
spegliati gli abitanti tliegni lere avete, fece
accendere una piccela candelz.-1,' ertlinantle
a tutti sette pena di mette di uscire dal
paese avanti che quella candela _si censu-
masse. Indi sfege la sua ira dividende il
paese in due parti e ventlendene una parte
a quelli della Val Seriana Superiene e lialtra
a quei di Castre. _
Finalmente arrivava anche per Severe
un” epeca più quieta e felice, imperecche
_ F ,_ _,,,,____.
,J
....._.[3_.
__ _'|É -luJ_.I I __I-È É _-Ifil-I-'F-'fl_ '_ dål
li anne 1427 si_ settraeva dal cleminie del
Duca di Milaue per persi sette la giuri-
sliaiene del pacifice geverne della repub-
blica tliVenezia, la quale, eltre aver usate
verse gli abitanti di Severe speciali riguardi,
cenferiva lere melte esenzieni e privilegi.
Nel centre del paese, sulla spenda cle-
stra del fiume Berlezze, serge la prepesi-
turale dedicata a San Martine Vesceve.
lissa è melte vasta ernata di vaghe pitture
trale quali una Risurreziene di Gesù Criste
di Gievanni Battista Mereni.
Vi sene quattre altre chiese seggette
alla Prepesiturale: la chiesa di S. Gregerie
Mague pesta a sinistra del fiume, la chiesa
dedicata a Sant” Antenie Abbate nella cen-
trada di Piazza, la chiesa del Sufiragie che
serge a fiance della Prepesiturale e, per
ultime, la chiesa della Madenna di Le-utdes
l;1,quale veniva ufficiata per la prima velta
il 17 Dicembre t9II a servizie dell” era-
terie maschile.
Fermane belli ernamente al paese di
Severe due famiglie religiescì quella dei
RR. PP. Mineri Cappuccini, la venuta dei
quali risale all' anne 15711 quella delle
I.
.I I _ I
.._ _ ._ _ _ I '_ "- -._-.:.'---.¢1*"i-h-"I.I~¬'¬=-_-2-"J-_*-_'-.L __ ¬' _
F11 í ' 'ì
.-Ia-«
lìR_. Suere di Carini le quali si stabilirene
a Severe l' anne 185;; esse prestane la
lere epera 'selerte alle scuele femt¬r1inili,
alliasile e' al piccele espitale.
Ma 'ciù che distingue queste paese e
che le 'fa eggette di santa invidia È: li' an-
tichissime Santuarie della Matlerma della
Terre. I
ume - .›_-, _ ü, -1" J
i -- ---- -- í¬¬-III-I:_I-¬-.--- '-¬¬1I¬:H'I|-I
_|'
I.I -I I .I-1-I I rl-I ' " H--I
>í>'<>“F><>'<?_”<>“<>_<š;<>“<>"<><>”<>"<>°<><>“<>“i><__..__.>“<>“<>'<>"<><>"<>'<>*”.________,_jí>í>í
il UBICAZIONE DEL SANTUARIO
Chiunque legge cen attenzione la steria
dei numeresi Santuari di Maria Vergine
sparsi in tutte il mentle cattelice, nen pun
far a. mene di cenvincersi che la Regina
del ciele preferisce stabilire i suei Santuari
piutteste sulle selitarie rnentagne, che nelle
vaste e ricche pianure. Se cie ir vere in
generale, si verifica in mede particelare
nella veramente -privilegiata Diecesi di Ber-
game. Ma cesiù che attrae la Madre di
Die a questi lunghi alpestri? Sene fersei
cestunii semplici e più puri dei mentanari?
la lere 'pietà più sentita? la lere mag-
g_iere sellecitudine nellienerarlai* Questa
cesa ir a nei inceguita: Quelle che sap-
piame di certe, perchè cetnprevate dal
' - . - . .- È'
_ í=_l|l_.'.;. _.:'i:'-I¦I1¦ . ._ _;|_;.I _I:__._ _ I I ___' |'.I'..J|'||¦£'¦.|'_' '| .fi 'I- .. l ¬_|_|_.|_|
F 1,
.l'
'¬-- i - ' †- .;u.Is~.¬|.';.:-
--~ te -¬-_
|_| _.|-|¬_.-- _ _-,_;¬___-.;.._.| | I.-il-I I I I.-I..r I-I
fatte, e che la maggier parte dei Santuari
della Madennasetle piantati sul pendie di
qualche cellina e ntentagna.
Tale si' è anche il luege che ha scelte
perche vi fesse erette il Santuarie della
Madenna della Terre; Santuarie çui la
natura e l' arte gareggiane a render vage.
Il Fabi nella sua epera che ha per
titeljet a Le Lantearclirt Descritte a. a pa--
gina 447 eve fa la dcscriziene del paese
di Severe, dicci t-:Nei dinterni lan-t.=ei na
luege, dette le Terre, nel quale per la passate
eedeeesi iau fa-rtiliaie, era lane-ai un San-
taerie s. Da tale aliermaziene risulta chiare
che la stessa lecalita precurò al Santuarie
il sacre titele di Madenna- della Terre.
Ne dissimile ie l' epiniene di Planninie Cer-
nare, il quale nei brevissimi cenni che fa
di: queste Santuarie, afferma senza esitanza
che dal luege ricevette il neme di Santa
Mari:a della Terre dia Severa: ti ex gt.-se lare
nanten ascepitfirtrtctu Me-t'iu de Tri--r-re $r.r-et*is>›.
Queste Santuarie si eleva su d'ur|
amenissime celle disceste dal paese di
Severa circa quindici minuti di strada.
Chiunque i nge su quel pendie in uneeE
..I:|-l.II|¦|:.-;I- --*-- '-'I- :|_ r'
.._1:;r__...
_ íí-3IfFÈIÈJ _g; m |¬ _ímíf_-j _-J kl X
gier11e limpide e serene gfede une dei più
bei panerami. _ '
Da quell'altura Maria, cetne da ele-
vate trene par che si rivelga agli abitanti
della valle, e dica lere: Miei cari figli,
siate sempre miei diveti e nen temere,
pe1'cl1e ie da queste mie Santuarie, ceme
da terre fertissima ed inespugnabile, vi' as-
siste e vi pretegge. Nelle vestre angustie,
nei vestri travagli, nelle vestre infcrlnitit,
accerrete a queste mie Santuatie, chii-e
he elette per dispensarvi le mie grazie, ed
ie vi censelere. Ma se mai i vestri im-
pegni nen vi permettessere di venire a
prestrarvi innanzi alla mia Immagine mi-
racelesa, nen preindetevi pena, e dal vestre
paese, dalle vestre abitazieni, dal vestre
campe degnatemi d' una preghiera., d' un
sespire, ed ie, che sene la Madre del bell'a-
inere, la censelaziene degli aiflitti, la me-
dicina di tutti i mali, gradire queste vestre
essequie, e da questo mie Santuarie esau-
dire le vestre preghiere ed i veti ardenti
dell” anima vestra.
H
_ ' ----_-I.-ju-1.13.-1|-I.I;-_-I I-
____.I._`_ I
xxxxxaaxxxxägxnxxxxxgggxxxgxxx
EFFIGIE MIRAGULOSA
A chi demandasse quande e da chi
in dipinta qtiestiltnr-:regia-te illustre per snel-
tiplicitit di rniraceli, alla quale il paese di
Severe tributa Fetnaggie diuna figliale di-
veziene, nei diciame di trevarci da_vanti
ad una di quelle dernande alle quali nen
si pue ri_spet1dere, perche a tal riguarde
nen abbiame decumenti. _
L'Au_gusta Siignera tiene metlestamente
incteciate le mani sul pette, e par che
dica a chiunqueila miraì Ie ti stringe al
mie sene, `e prege per te al trene della
divina misericnrdia. Gli ecchi, dai quali
traspare una medestia veramente verginale
ed una i1'ieiIabile bentii, sene velti ai pie-
tesi che chicdene vrazia. Sulla frente LeÈ?
aleggia _la maesta di Madre di Die e la
iv I I
HL* _ - _ -- -_ va.-_ _
tenerezza di Madre degli uemini; insernma
tanta l”ar_r1abilitt`t di quel sembiante, che
nen si pun fermare le sguarde sulla benc-
detta eliigie senza sentirsi cemmesse ed
intenerite. Un vcln le adernbra la frente
e va a cadere deiicatalneiite sulle spalle.
Sugli emeri perta un ampie mantelle che
viene a ceprirLe il pette e le braccia.
Interne allllmrnagine si scergene delle
piccele retture ed alcune parele trenche.
L” Immagine Miracelesa e cellecata
sulllaltar niaggiere entre una nicchia di
marme in ferma quadrata, e chiusa da
terse cristalle, ceperta di serice vele e cu-
stedita sette chiave. La si scepre nelle
inaggieci selennitii, cetne pure egni velta
che si celebra la Santa Messa al sue altare,
ed anche allera che vi ceucerrene parti-
celari diveti per implerare il sue aiute e
per ringraziare la Madenna dei faveriri-
cevuti _
Da qualche anne venne intredetta la
pia pratica di sceprire egni sabbate la
tniracelesa Efiigie per invecare le celesti
benedizieni sepra tutti i benefatteri del
Santuarie.
rt»
E _ IIII I I u I
'
__ er- 4
TEMPIO ANTICO
t Pia Tradizione delflpparìtiane dell* Immagine
Antichissiine e queste Santuarie della
Madenna della Terre e ferse nessun San-
tuarie della Diecesi di Bergarne pue van-
tare esistenza antetiere. Chiunque dubitasse
puis facilmente verificate cel leggere llepera
delllillustre Patrizie Venere, Flaminie Cer-
nare. - i
I Egli ne fa risalire lierigiue al prin-
cipie del secele neue dell'era cristiana.
Lasciatne parlare l” illustre Sterice, il quale
a pag. 3-Ge del sue libre intitelate: e Ne-
gieni Stericlae delle Âppaiirierii e delle Irn-
rnagini pin eelelir-i di Sl/Cet'ie e scrive quante
segueì Alle-telai alisresee in Italia Carla
.Magris (carne -riferisce una epigrnje appesa:
nel palerge del pretarie) per gnerreggiere
_...g1._...
centre i Lengelartli, asseggettande al sua
clerninie anche “Bergerac nell'anne Ser, le
aclernù d'arnplissin-ti p-rieilegi tt Fra le rn-alte
ùeneficenre che ricenescene la citta e la die-
cesi conferite lere cla questa principe, clelvlrane
n-urnerarsi fra le principali rnelte chiese da
lui fenclate, e fra queste si :lette annatferare
quella ecliflcata su rl' un arnene calle nel paese
eli Seeere, la quale dal luege riceeette il nerne
di S. Maria della Terres. Ridotta pascia
questa dal lunga cerse degli anni a stata
diirnrninente ra-nina, fu rfialiliricata per in-
tera dalle ƒentlatnenta nellianna 1598 dalla
pia lieeralita degli altitanti clesideresi di au-
rnentare il decera di Maria Santissin-ia lere
attaccata; la eli cui Irnrnagine illustre per
inalttpli_cita di rniraceli si eenera nella stessa
clalesa. lil
Ces_i il Calvi nelle sue edemeridi a
pag. 359 del I. Vul., del pari cerne Fla-
tninie Cerr1are,fa rimentare llerigine della
(I) Nelllerrchivie della Venerantla Curia Vasce-
vile di Bergame esiste una relaziene nella quale si
leggene queste precise parele e la girate (cFti`esa attuale)
uenne fa.if››err'cata nen neilianne rjp-ii', ana alct-ene' anni
appresse r-_ ' ' _
J .J |j._';I'. 'I
-É"T'_-
-22-
pri1n;1 cllie-su ai tempi ' di Carlo Magnüì
ff L"†-zt£c}Jíssz'ma cbffesa di Santa Mf.-:1~›~z'a dalla
Turr..-«z di Su-ver-'E fifi da Carlo 51-(again fidzfi-
cata, già daIZ'am'z`cbiiä: consm-fzatasí, si presa
fa riadíƒicafe, ridotta if-1 LW-ue per m*»:birettw*a,
pittura f: Uagbeqga da non 1':-:fa:-Mz'a†'e gam-
lz.mgus alt1'.=:1 “Bsf*gaffm15f:a. Cbfffisa di grwa
d:í*u'ø:{ío†ze,. alla p1*spfl5f`r:.f4-rale di Sfm .È}-ffafiifzo
di S0Ue1'e fmím':››. '
Cmlle :lnche il M;1irf::ni da Pünte :1
pag. 119 nel V01. III. del sun Díziünarìü
Odepüríco, qL1z|.11tunque 11-:::›n stabilisca la
epüca llella quale venne fabbricato il prima
1:e111pi¢:›, tuttavì-L1 lc: c:l1ì;1n1a a11tichissín1c›;
eccü C011:-ar egli si esprìxne: Vi FJ.-:1 anche ma
Safim-ario afli;ícbíssf`fizn in Su'Ue1'.›f: dalla Ver'-
gzìu: .S1/C.-win fi'j'abb1'£§atU E ben m-nato, fur'-
nízfü di fiiffzmše pitt-z.-we fm le quali una del
Cavagnn ed wie: del Cm-lbivzflfli. “Ras_ta'z':-'-I ma
sito ewnizmßnte :bia:-:mio Ia. Torre ad à malto
fivfgueníato. _
Dupü si :1utürevc›lì tfastimomlizulze credü
di aver detta più di quanto fichíedzm la
Llecessítà per tflglime ogni i11ce1*tezz:1cí1'ca
1”epc:›c;1 ni-:lla quale venne fabb1'i¢::1t:1 la
p1*i1^na cI1iesn. H
*H
Pí
L
L'-
.F-
la
23
Jí-ILHH |_l-I_' | --hai.-i_. .|í.n_._n_l._-I 1 1 r I-_l.'|;.í|_|_l.:íí_í.1
Tutti i' Santuari iletlicati alla Madre
di Die. nel niende cattelice, dai più celebri
ai ruene eenesciuti, ebbere erdinariarnente
la lere erigìiie e da qualche appariaieiie,
e da qualche fatte niiraeelese, eppure da
qualche grazia ricevuta dalla Celeste Bene-
fattriee. Ebbene quale sara stata la cauaa
che deterniiiiava il grande Irtnperatere-Carle
Magne ad innalzare un tempie alla Madre
di Die., sette il titeie di Madeima della
Terre? =
Neri eecerre indagar melte per tre-
vare questa causa, mentre ei si presenta
spentallearneute in una relaaziene che si
censerva 11ell”Ai'eliivie della Ven.“ Curia
Veseevile di Bergame: È' eradiagjieee in Se-
eere ehe ellie-i*egiefle della p1*i†1-1.-feiea cappella
essia teaepieete aivbin date eretiee een amara-
eelesa npparijieee drillifr-:ri:-za_gi:ze di .ll/Invia
Vergine, preeiseeaemfe nel le--Lega eee esiste le
e/:rien: ettaele. I Seeereei bnneze spee-iele di»
eeaieiee e ee' eeareerrease di fr'egi:.e-ele.
Cerrie si svelae questa apparia.ie11e Llel-
li immagiiie di Maria Vergine È In qual anne
ebbe luege? Chi furene gli avv_entu1'ati ai
quali apparve la Sa-:ra inm1agir1e? Queste
1'
E
131 E :fl 1-La
lla- mi-__ r_í__ _.__gí'¬,i_ ___|_._._____ ..H -._ - _ .¬..- _ _ _ _.-. -1 - _| -'- |-__; l.|..íí-il-_
si legittime domande nei le dobbiamo la-
sciare senza risposta alcuna, percltè privi
di qualsiasi documento a tal riguardo.
Tale mancanza di documenti non ci
deve meravigliare, perclte da quellfepoca
ad ora scorsero tanti secoli, tra i quali
molti burrascosi per guerre sanguinose e
distruggitrici: anzi Fesser giunta sino a
nei una tale tradizione, E: un argomento se
non di assoluto valore, almeno di ben
grande importanza, onde ritenere la verita
del fatto.
Del resto volendo escludere la pia
tradizione dell' apparizione -tlellilmtnagine
di Maria Vergine, si dovrà necessariamente
ammettere qualche altro fatto prodigíoso;
diversamente non si potra mai -trovare la
vera causa per la quale il grande Impera-
tore Carlo Magno volle costruire una chiesa
alla Madre di Dio in luogo cosi solitario
e remoto.
Se liautore della sopracitata relazione
ci ha pre-stato un eccellente servigio nel
tramandarci l'a11tica tradizione tlelliappa-
rizione dell'Io1magine di Maria Vergine;
uguale servigio pero non ' ci procacciava,
-'_ _-*I-nq
_ _25___
I íÉ-2-'_---I_ 1'-I-í'-P m_- -I1I_l
quando volle esporre il suo giudizio in-
torno all'antica chiesa costruita da*Carlo
Magno. Infatti egli continua la sua rela-
zione dicendot Il ten-:piatto che ei falfltri-
eaea-na non era che ana cappella, la ga.-ale
esiste in-nera, ed e carne ana searaia setta-
peste alla cbt`esa attaale. Nen trattasi la data
di anello pi-'Enza ƒelabrica, ma il Carnera la
ascriee ai ter-np-i di Carla Magna. Che
l"'origiue di questo tempietto risalga ai
tempi di Carlo Magno, io non posso schie-
rarmi ne per la afferrnativa, ne per la
negativa, perche a tal riguardo non ho
documenti. Ma siccome l'autore della re-
lazione, per sostenere che il tempietto fu
costruito ai tempi di Carlo Magno, si ap-
pella all” autorità di Flaminio Cornaro,
percio ci tengo a tar osservare che 1” il-
lustre Storico nella breve narrazione del
Santuario della Madonna della Torre, accen-
nando alla fabbrica di Carlo Magno, non
adopera il vocabolo ternpietta, e molto meno
quello di cappella, ma bensi ed in modo
assoluto il vocabolo di tt chiesaa. Quindi
posto che li autore della relazione col vo-
cabolo ten-tpietto ovvero cappelle volesse
.I-¦€.n_'l-l-r-l-I-r-r_-.-.-_|. 'å _ _ ' ' ' _ --i------ - -
' _zfJ_
. __I -Ií ----._- r. ._ ¬_ | |_|_ | _|¬..|__í,í__-- . I . _ . .I _ .'I |. .- . .-_í_-___-- _í-___.. J-N r _r|J'|-li I'
alludere alla chiesa fabbricata da Carlo
Magtio (la qual cosa pare sufficentemente
assodata dal contesto della medesima rela-
zione), dico che egli si e certamente ingan-
nato, imperocche per testimonianza dello
stesse Cornate la chiesa fabbricata da Carlo
Magno, ridotta poscia dal lange corse degli
anni a stato di in-iniineane roeina, fa ifiaiairri-
cata per intere dalla ƒotidarnenta. L'autore
della relazione non avrebbe certamente
osato esporre un giudizio cosi lontano dal
vero, a -mio credere, se avesse letto la
supplica pres-entata alla Ven.”* Curia di Ber-
gamo dal M. R. Signor Prevosto Don
Lorenzo Furnio e da altri incaricati.
Da tale documento avrebbe apprese
chiaramente che il ternpietto tuttora esi-
stente, non si deve per' nulla confondere
con la chiesa di Carlo Magno, e che nel
luogo ove si erge la chiesa attuale, esisteva
un altro -tempio con diverse cappelle.
Eccone unbratfioì Si deznantia aatarita e
licenza di fablnrieare ed -in moderna fazraa
eidarre la cappella :viaggiare sette il titolo
dell' .Jiiananeiata esistente in essa chiesa aerea
oriente. Chiedendosi in questa supplicai
- za -
.í¬ I í| | H--|jL__|í|_í Tíí1
anterita e lieenga di ƒa.l1l)s'icae"e ed in ene-
derna farina riflnrre la cappella i-iiaggiere,
subito ci si presenta 1° idea che iu quella
primitiva -chiesa vi dovevano essere diverse
cappelle e più altari per celebr-arvi il Santo
Sacríficio della Messa. Anzi a- conferma
di questo trovo ttelli-tiwcltivio della Curia
Vescovile di Bergamo una lettera del M.
R. Signor Prevosto di Sovere Don Lorenzo
Vitali in data del 16 Luglio Iójj' dalla
quale risulta che i due altari. a latere
tt sane stati r-ifabbrieati, peliti e sana pree-
eisti bene di ti-itte le case n_eeessarie per cele-
bra-rei. le Messe a.
Ora se nei esaminiamo la cappella
che esiste tuttora, non-solo non vi scor-
giamo traccie che un giorno vi fossero più
altari, mala ristrettezza del luogo non ne
ammette neppure la possibilità.
. Più, nella domanda di concessione si
chiede altresì: aatarita e licenza di faiøliri-
care ed i-n nieelerna faenza riclnrre la eappella....
esistente in essa chiesa *versa oriente. Ebbene
nel. tempietto tuttora esistente, se un-tempo
vi era un altare, n.o11 doveva essere verse
oriente, ma verso la -parte opposta, cioè
Ér %~J---=-fH~J_ - ¬› '-" '1-'-'HI-IJ-ri--I'-: _ _
____,___`
t fl
._gß..._..
ad occidente, mentre ad oriente abbiamo
lientrata- del tempiettot
Il tenipietto tnttera esistente adunque
non le al certo la chiesa fabbricata da Carlo
Magno. Questa mia opinione concilia per-
fettamente con_ una nota registrata nei libri
spettanti allitirchivio Parrocchiale di So-
vere. Eccone il documento: a Ceneien dire
che prima (la chiesa) fosse fatta a soffitto e
che era non ei sia lasciata in piedi che la
n--n-tra eerse la valle, le indicano-ai-iegli archi
setto il tette che sono cl”-an gi.-ist'o anteriore
cl' assai al 1603, e che eenne gnindi allargata
ee-rss Piazza e fatta een tre naeatea.
Tuttavia non vi ha dubbio che nel
tempietto si trovano impronte tali che ma-
nifestano chiaramente che ivi un giorno
si venerava qualche immagine sacra. Non
poteva essere questo il luogo ove antica-
mente si veneraval”`Imrnagine Miracolosa?
E non poteva essere che anche in questo
Santuario della Madonna della Torre, come
si osserva in altri Santuari della Beata
Vergine, il luogo ove si vencrava la. Sacra
Immagine fosse separato dalla chiesa?
__29_
Ci mancano documenti, epperoìdob-
biamo lasciare la domanda senza alcuna
risposta. (Ii i
Partendo dall' origine del Santuario
non si hanno più notizie fino all'anno I 169,
epoca nella quale, al dir del Ronchetti, la
chiesa di Santa Maria della Torre di Severe
e tutti i suoi beni vennero' ceduti come
appannaggio al Vescovo di Bergamo. Ne
riporto le sue medesime paroleì Nell"anno
II69 il Vesceee Gi-iala esseridesi recato a
Beneeente afa-r eisita al Papa t/:'llessana're HI”
ne riparte ana Bella anareeele, in cai, dopu
essere encerniato delle fatiche sestennte in
ridiin-'e a ra-treedi'neente gli scisrnatici, gli
oiene concesse (anche ai snai saccesserfl la
chiesa eli Santa Maria della Tar-re eli Seeere
etntti i henefict' ad essa spettanti, con eh-
(1) Verso la meta dello scorso secolo il tempietto
veniva trasformato in un Santo Sepolcro composto da
varie e bellissime statue. I visitatori 'del Santuario
non dovrebbero mai tornare dal sacro monte senza
aver prima visitato questa cappella, imperoeehe la
vista di quelle statue divote produrrà eertamente
nel loro animo sante e salutari impressioni, qualora
essi le eoutempleranno con vivafede.
_ _ _ _ _, _-|.|_|,.|.3..-.-_.íí.
_ I-I-| I-rn--rl---'I.-3---__; -r-|§_ -- '-' "___ '-"í'_ ' *
hlige pere di riconosce-re la Chiesa di Kenia
rneriiante liiannao cense di doti-ici clenari.
Quindi ti che Cencie Can-ierlinge Pont-tficio
nel fan-teso registro che centpose eli tutti i
censi, che dalle Chiese e Ma-n-esteri del Cat-
tclicisnie clceeeansi alla Chiesa Run-rana,
scriee : In Epis'cepata Be-rgcn-tati. . . . Ecclesia
Santee Mariee ae eilla S-neri in celle The-ris
XII aa-naries. Cctal censc parta la data
del 1192. fil
In forza di questo documento noi
abbiamo pieno diritto di credere che il
.Santuario della lvlatlo1.i11|a della Torre in
quelliepoca fosse dotato di lasciti cospicui; e
che a quei tempi la divoziene del Santuario
fosse molto più estesa, e che adesso ac-
corressero i diveti anche da altre provincie.
Pragi'essit'ae-nente, questa chiesa, ue-nne
datata dai Sceeresi .eli alcuni he-ni stahili- e
legati per la celehi'a-giurie eli Sante' Messe e
per il sito eni,g›'liaraenentc. Tale clctafricne
eestiea il nente di Be-neficic a Chiericatc di
Santa Maria della Ter-re.
(I) Roneltetti Mons. Giuseppe. - Memorie storiche.
._.3[___
--I-|-II-da-III _l-_-____-_..__-- |. í_-r_|_ í_m_-.,_.-.-¬n_|-in-|,|-|__- ___- -| _ _...-_.--| __í_.-__.
Nel t48o il Vescoeo Lodoeico Donati,
ad istanza del Co-nonne di Soste-re e del Por-
roco diollo-ra (Don Giovanni Capitanio) ha
collarionato forrnalrnente gt-testi benefici di
S. Mario. col heneficio parrocchiale del paese. lil
Sifiatta unione venne effettuata, come
si legge nelliatto notarile, affinche il Par-
roco potesse sostentarsi decentemente e
mantenere un Vice Parroco. Dopo l”unione
di questi benefici non si raffretlde punto
la divoziene dei Soveresi, ma si accrebbe
il fervore per il loro'Santuario, e cio lo
si puo dedurre da una decisione presa dal
Comune di Sovere il giorno 5 Luglio I§45
nella quale si stabilisce: che chinngne attesse
osato di danneggiare in alcnn rnodo i pos-
sedirnenti o i prottenti di Santa Maria della
Torre, sia nn-iltato di grani penefpecnnarie. lil
Il Santuario contava gia più di sei
secoli di vita erirlotto dal lnngo corso degli
anni a stato di in-irnine-nte roeina, i Soveresi
decisero di riedificarlo.
il
(I) Archivio della Curia Vescovile.
(a) Archivio della Curia Vescovile.
É
-.
¦|'.¦
i -_-.i-' _.
- _a,| -
ti I
><>«<>-<><><ì"" >=å><>»i<><>“-<'>`<`><><>~<><%"_:¬`_:
llTTUl-lLE SANTUARIO
'In
Che l” attuale Santuario sia stato fab-
bricato sul luogo medesime ove un tempo
ergevasi la chiesa. costruita da Carlo Magno,
non e solamente- confermato da Flaminio
Colgnaro, dal Padre Donato Calvi e dal
Maironi da Ponte, -ma le apprendiamo
altresì da una supplica presentata dal M.
R. Sig. Prevosto di Sovere Don Lorenzo
Furnio e da altri incaricati alla Veni" Curia
di Bergamo, la quale e concepita come
seguei
. Cosi istando gli irifr'ascr*itti Sindaci e
Depatati sopra il governo e la ƒahh-rica della
chiesa di Santa' 9/íai'ia della Torre, anita
alla Parrocchiale di So-cere. Eletti da gi-sesta
anice-rsita del pnhhlico sindacato. Desiclerosi
"I
I
.___
-I
if*.|¦ I
'.¬.l .
I
1.5'
I''--Hit'In-I-_'
-|l"'È.¦-¦|.!|_-_'a_'r'
IJ--_.-_
--'I
I"
.I_
-
I
I I "I
I-
I" .
'I
Il
I:'Ir.|_'I I -1| I
,_ _ _H33_, _
i- _
'I _'
I
1 2 2 I I ì H I | | I
. I I
_:'-gli esegnire gaanto ai ternpi paisf. ti piieeolte
fi' tt
dai Reni precessori vli ti stato sesso in-
tra-fine, erre fanae si @_«.~m. ,oazsfgf,cane
rifoerenga si dornanda di
fahhr-icare erl in rnoiilerna ii:rre la
capiicila niaggiore siotto il ltiii Annrcn-
:;'1
"-'I-"I'j__-,.,_
r: ¬J¦.-'
..I-
ciata, esistente in esser chiesa eerso orien-te-.'_
I- -' I
Eahhricando il coro addietro con dae sacrestie;
_.-ana per parte, che 'sertoiranno alli Saceriloti
ed alli soprastanti per riporrtti le ofierte ele-
rnosine e altre cose spettanti per detta chiesa
e ƒahhrica. E qaesto secondo il -rnodello nlti-'
rnarnente fatto con ogni indi-istria e di poter
_le~oare nia le rn-ara diessa cappella oecchia ed
altare, edi gaella rnaterid preealersene nella
fahhriea naoea. Irnponendo al Prevosto Lo-
rengo -infrase-ritto che oaando si corra dar
principio a detta ƒahhrica, chiesso :netta la
prima pietra, e dandogli- ancora facolta, 'che
orlando si -oo-rranno arnotfere detta "cappella ed
altare egli dehlta p-rirna proƒanarli cercando
in dette agioni le dehite cerienonie in sirnilihas
sereare solitis. Con dare aatorita al detto
Preeosto Lorengo, che secondo le decorenti
necessita possa dar licenra agli operai che
per opera 'di carita eorranno con le loro
2
42'
'-'i-l-å._.|.-- II..-I-._l.I.l.l.lí..__.
-'1--ii.
___._____________.._._.____.i'i__¬____,_,__í_____..i`l.*t»__,_
persone ed anir-nali lanora-r-oi in giorni festiei.
E gaesto secondo il hisogno e carne li parra
essere espediente e senga scandalo.
Si s-applica ancora che li rlehitori di
detta chiesa che per l“`Ur-titre-rsita cioe li ti-icini
della terra di Sonere ui alihiano -nn gran
tlehito, e rnolti altri in particolare che si
n-retta linterdetto, se in terrni-ni di ntesi ............_
prassi-eni dopo ata-ita la notiria di tale ordine
non aeranno soddisfatto e pagato g-nel tanto
cli cai sono dehito-ri, concede-na-o pero jiacolta
agli infrascritti Sindaci di poter prorogare
detto terrnine per lt-atta e in parte la soenrna
che sono dehitori. E onesto se cosi- loro parerit
espediente e coneeneoole e che -'oi siano le caase
legittirne, e in aaesto si caricano la loro
coscienza. - -
Li D. D. Sindaci Sep-ranoininati.
Prep. Lorenao Fa-rnio, Signor Oratio
Mafietti, Sig. Gin-liane Nicolini, Sig. Tehaldo
Foresti, Sig. Er-nilio Pacchieni, ..“}lfC. Gian.
Sac. Cattaneo, M. Locl. Coeelli.
Questa domanda di concessione non
presenta alcuna data, tuttavia scorgendosi
fra i nomi di coloro che si sottescrissero,
.-____í_.__... ..-'_í_.__--.. --_-. -.-:I.I-IÀIH-|..'-'.' I .' _|J__,_l_I¬_ _
l
_-1_.|
II'n
-'.-I-
.I-I_r_'_,'ä.-'_
'I
I
'.¬-':ii"1'å=i°"_'-'5"""'' -'_
1.
.' "-
.|'
'-'I'L
_I
.I
I-
I-
l
-3s-- _ __ _
la firma del M. R. Sig. Prevosto Don Lo-
renzo Furnio, il quale resse la prepositu-
rale di Sovere dall” anno 1564 al 24 Giugno
1587, 'ne risulta chiaro, che questa supplica
venne pr-esentata alla Venfii Curia Vescovile
di Bergamo prima delFa1n1o 1538.
Ammesso, come non si dubita neppure,
che la Ven.“ Curia Vescovile abbia concesso
quanto si domandava in questa sup-plica,
ne viene di conseguenza che il presbiterio,
il coro e le due sacrestie vennero costruite
avanti che si fabbricasse la chiesa.
Nel I389' i Soveresi crleter-in-ina-rono
d'ii-ti--tal;-;;a-r'e salfantica chiesa an Santnar-io
sensga riguardo a spesa e che per la ednica-
rione del areale scelsero tosto prohe persone de-
pi-ttate per raccogliere e co-nse=roa-re le ohlagioni.
Sotto la data 4 Fehhraio reo; si ottenne
dalla Ve-rif* C-aria Vescovile il clecreto per la
ƒahhrica della naoea chiesa.
Si chiar-no distinto architetto a darne il
disegno e irnenecliatarnente si pose in-ano al-
l' opera.
Il 13 Fehhraio 1605 ei si condnsseroI
I
le grandioso colonne che in gr.-sella localita
fo-rrnano' una jrne-raniglia. _
-sfi- _
In pochi anni fa co-rnpita la fahhrica
del Santna-rio, e ri-.esci i-n sijƒatto rnodo che
per la st-rattara e pei -ne-alti ore-ian-ien.ti ee-
rarne-nte anirni-rahile. Tutte queste notizie
esistono nell” Archivio della Curia Ve-›
scovile di Bergamo.
Una tal fabbrica poi, data anche la
localita, dovette essere talmente dispendioso
che esauri tutte 1' elemosine raccolte per
la nuova chiesa, per la qualcosa si pote
bensi in tal' epoca condurre a termine il
nu.ovo tempio, ma non gia le due cappelle
laterali. Tale notizia apprendiamo dal se-
guente documento che esiste tuttora nel-
lihrchivio della Curia Vescovile.
..elaìfi to Lzeglrc II555.
Faccio fede io ir-miascritto Pre-costo, cor-ne
i tali altari a late-re della Chiesa della Ma-
donn,a della Torre di Sonere sono stati rifah-
hricari, pnliti, e sono proetristi hene di t-atte
le cose necessarie per celeh-rar-'oi le snesse ,t e
parirnenti faccio ƒeole carne in alcn-ni giorni
clellianno o di necessita si dia licenzia di
pote-r-ci celeh-rare sai sopradetti altari per la
. - - ' '."*" -.I- _-. . . .H - -J'
|1'J-|._ 1||II'-¦fi..;¦§.|!i|||¦;.I.|,|I|..-'_I:.-_..'; _.-g_Éí'¦,¦|.';;; ;fihua' h,__ - - --|¬ 1-- -I--I-"Ill---I--I-I-I---In- -I.rI+-Lu.-fan .--I-I lui-H-|I1IF_ _I.-
nicititnfiiiie dei RR. che i-ni per fiinegiene
cencnifenc.
In fede ie Snc. Vinili
Prennein rie' Snnene A'j`.ee'nen_
Terminate le due cappelle e prnvve-
dutele di qucmtn ncccnfreva per celebrnrvi
il S. Sncrifici-n della Messa dai snprastanti
alla fabbrica del Snntuarin si pensava al
coro; e diífatri venticinque anni dc-pn, come
ne fa testiinnnianza, un 1nanc›sc1'i|;tn che
si cc.-nservn presse i RR. PP. Minnri
Cappuccini, In chicsn del Snntunrin viene
prüvveduta anche di un bel corn tutte in
nnce.
Neifniniic 1680 ƒn esegn.iiic il cc-ro, tnitc
in nece e lanciato nei intaglio. Âi piedi delle
din sininetie interni-i_, peste sette in pain del
inedesiino coin, si i'i'Zenane cine i:rcri{i'eni inci:;e
.nd legne.* gi-ielin in cenni-n Epistelne inciicn i
peesennggi, clic niieini i*eggenniie ii Snntnn1i'ic_,
e per le (ele dei gnnli venne fatte il cere,
cioè Den Giinreppe (Lira), il Sign.-::›†' Bennsoii
ed il Siåfnoi* Giovanni Cnttntnec.
_ L” iic-i*il;*;i*cJne in cennii Ennngeli parte i
nnini di Alessandro Arninnne di Vertenn
'I'
-~† «c ' __' _ I'f-il-»=|I|i'ìl&¬|!È.'-`:r_;.-.|':«...'_....¢.-.;...'--_'1.-.'-"_-....*""_='-_=_i_' ......_.¢-
ƒnåib-rienie-i*e del ineiieeiin-e enim e di Gian-iniaiein
Ue-ignrc dei Ganci-i-i-in che fn i'iii-tnglinin-ee.
Il Snntunric- però difettnvn nncnrn di
une dei più bei nrnzznnenti, ci-ne difettnvn
d”unn terre c-nn le campane; più tnrdi si
prnvvide nilehe :-1 questa mnncnnzn; tele
nc.›tini:t :.1pp'rendn da dncnmenti che si c'nn-
servniio 11elI°Archivio P:.1rrncc1iinle di Se-
vere: er Ii I2 Nce'en--:Z1-i-'e 171.2, gi'ei'ne sncre
niin. prese?--itngiene di íMni'in Ve-infine, si :feci:
il fil/C. ÉR. Sig. “Prevosto-ßffneginie ni Seen-
iienrie delle B. V. delle Ten-ee, onde eeegi.ii'i'e›i
ie' ecclesinstielie cerinieiiie per il niiene cenn-
pn-nile che si siena per ƒnbb-i*ieni'e. Cante
.niienneenenie inflfesen, e cereiieie del ele-ee
e pepeie sti-mio venne preeessiei-iein-ieni'e nl
destinate Z-nega. Ini :einen in prin-in pie:-nei
esegiii in bei-iedikjie-i-ie eegnnndein een girati-re
cine-i e celle prepi*ie_ i-nani fncidniiii ni site
preparate. ./:fiiiefiiie dei I;'*I4 si vide pei"-
ƒegieiinio zu. Ifarliinninsn ec-ncertci di cinque
campane veiiivn fatte Penne 1825.
Ornmi ernncflgrnscnrsi qunsiitre secnli
e tante nell”indnrntL1rn che negli stucchi si
scnrgevnnn molti guasti; e perciò l"":1nnc›
1887 si rifecern åli stucchi del presbiterin
ù -Ill .I .|_-..|J' .| 'I. IL' || ."il'.'-| .1-JH... .- _ '_- ' _ _' "'11. |_'-| _ _ _ _ _
_.._ ,_,_. ' _."°"""_;`°""` ' 'É H "_ “- _ .;_f_:§;.`*-,,“§¬_,;_._._ .-,=;_i -_-_?-É-- ;E;.;'*1 i-*.'1_ee:-_.:1':':.=e;:n-í†..=†1=-.¬--.¬...,:-* .-.wenm nie
-l'-F
È' I
e se ne rinnovo la duratura. Nelllanno
19Io i medesimi ristauri si estesero allialtra
parte della chiesa.
In tale congiuntuiza per conservare
1” eleganza della chiesa ristaurata, vennero
dalle niuraglie del Santuario staccate le
tavolette ed i quadri votivi, e collocati
nella cappella della Santissima. Annunciata
la quale si trova luiigo la strada che con~
duce al medesimo Santuario.
Le due statue che si scorgono in
questa cappella hanno del merito. L'Ange_'lo
ie opera del distinto scultore Fracaroli di
Milano. La statua della Madonna venne
scolpita da Gianmaria Bensoni da Songa-
vazeo. Torniamo al Santuario.
Veramente magnifica e questa chiesa;
ognuno che vede questo tempio resta sor-
preso nell' osservare la squisitezaa dell” ar-
chitettura e delle decoiaezioiii. È un vero
ftesoro del quale iSoveresi possono andare
giustamente *superbi.
Essa e distinta in tre navate, sostenute
da quattro grosse colonne di pietra. La
volta delle tre navate e tutta a stucchi del
seicento, con dipinti- che rappresentano
H'ql
._.4_Q._
alcuni tratti della vita di Maria Vergine,
e simboli che alludono alle virtù della
Madre di Dio.
La cantoria che poggia sull' entrata
maggiore del tempio e opera fantoniana.
La facciata dell' organo ed il confessionale
`e produzione d'uno dei più bravi allievi
della scuola Fantoni; il rinomato artista
Aitgelini Giacomo detto Cristina da Ro-
VEIÈE1.
A fianco delllaltar maggiore, in cornu
Epšstolae; vi e ll altare che rappre-senta'la
Maternità di Maria Vergine; la base della
mensa è tutto marmo intarsiato: eguale e
pure quello posto in cornu Evangelj, che
rappresenta le due Sante Vergini e Martiri
Agata e Lucia.
In -questa cappella vi ha pure un
dipinto che rappresenta Santa Apollonia
Vergine e Martire; i Soveresi hanno spe-
ciale divozione a questa Santa.
All”entrata del presbiterio sul fiancale a
cornu epistolae è fissato sul muro un quadro
in- bassorilievo in marmo di Carrara, che
rappresenta la Madonna col Divin Infante
sulle ginocchia. Questo pregevolissirno
. _ I il
.. __ __._.| .| _ . __ -'ll __ "' ¬. . . . . .-|..-.. . _ -_|__. _.:|_ _ _
E H _ M 'i '.¬LiÉ'.'1="'-¦;'L|"-"iù".-.'i Èfidil' ""'?h""-"if ii-'I -- --I1----'==-l-¦M=-'|--.1.--- -_-'--- .-1.. .-›.-'--I=-'-1›5¦|-r'¬"-.- J
_.4I._...
oggetto d' arte, del quale pero c' e ignoto
1” autore, venne donato al Santuario dal
Sig. Achille Foresti l' anno Iååo in atte-
stato di grazia ricevuta. . -
L' altar maggiore e pure opera fanto-
niana, come la cantoria. La base della
mensa -ir tutta in marmo ad intarsio, 11el
centro del pallio si osserva-una bellissima
medaglia in alto rilievo che rappresenta la
Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, due
piccoli angioletti vi stanno a fianco in
atto di ammirazione. Iclue gradini dell'al-
tare ed il tabernacolo sono essi pure in
marmo ad intarsio. Sul limitare, a_fianco
dei due gradini, si osservano due angeli in
atto di estatica adorazione. Nel centro
delllaltare si erge una piccola tribuna in
marmo, tutta a fregi, con a fianco due
alati angioletti. In questa tribuna si con-
serva con la massima cura 1” Immagine
Miracolosa, che da tanti secoli ricorda la
bonta immensa di Maria per gli uomini.
La tela rappresentante il titolare della
chiesa e opera del celebre pittore Gianpaolo
Cavagna; quella che adorna la magnifica
volta del presbiterio e produzione del *rino-
, ,,.|.i|.h,_-__¦ü,hu_,,,,,-,,,, ,.;.......ì.,»_ |--,,,|',,¦|!-.+l.--i-“*IiIi||l-'-'H"----*nik-hfitfifllfinü.-.-
__4g_
mato artista Carpinoui; la massima parte
dei quadri sparsi qua e la nel Santuario si
attribuiscono a Maria Carpinoni di Clusone.
Questa e pure lfopinione di Cesare Cantù
riguardo alle pitture che si trovano nel
Santuario, perche- nella sua Storia del Lum-
bardo Veneto dove parla di Sovere trovasi
quanto segue: ani Santina.-i-'io di :ii-fa-ria
Vergine .dalnno pregio aariistiru rjiind-ri dei
Caitntgnrlt e dei Cn-rpineni za.
bei
í__'l___-m_r¬__ _ _ .- _: ' .. _.- ... 2- L- .,- _ - _ _ - ___-
1 _"|'I.llI -I"l-I II -.I _ .ù ---_ -I -rl' _ I-|Irr.* . -iii 1- m
if* ><>“É?_<
DIVUZIUNE DEI SOVEBESI
e' di altri paesi verso la Madonna della Torre
_, _ g_g,_____._
Sono undici secoli che il popolo di
Sovere veuera ed onora la sua Madonna
della Torre ed in si lungo tempo giammai
si aliievoli questa sua clivozione. Ne
fanno testimonianza i cospicui legati dei
quali venne dotato il Santuario fin dai
primi tempi, la magnifica chiesa che dalla
piera dei Soveresi fu' riedificata in 'pochi
anni, le devote processioni praticate in occa-
sione di pubbliche calamita, nelle epidemie,
nelle inondazioni, nelle siccità, e ripetute
ogni anno per voti emessi in .tempo di
pestilenza.
Le buone madri alle quali preme di
allevare cristianamente i loro figliuoli, si
I. . . . Ií-I-ífii-_"_ _ __'___i_____¢-|-.,- -.nid_¢ì;-_-raÈH£ig_L-fiI.í|-H1í' P%'l¬=H
fanno un dovere di consacrarli per tempo a
Maria; e appena essi sanno articolare qualche
parola, li portano al Santuario e dinanzi
a quella miracolosa Immagine fanno recitar
loro qualche preghiera alla Madre di Dio.
Sono parecchie centinaia di persone
che ogni anno lasciano il paese di Sovere
per andar in cerca di lavoro; ebbene quasi
tutti questi emigranti prima di partire
sentono la necessita di portarsi al Santuario,
onde mettersi sotto la protezione di Maria
Vergine: e Maria che non si lascia mai
vincere in benevolenza e generosit:-i, pro-
tegge questi suoi figli in modo cosi sensi-
bile che parecchi di questi appena tornati
sentono il dovere di portarsi nuovamente
al Santuario per ringraziare la loro celeste
Beuefattrice.
Al Santuario della Madonna si recano
anche i giovani chiamati al servizio mili-
tare prima della partenza, e parrebbe loro
di commettere una mancanza, se prima di
essere arruolati alllesercito, non si recassero
al Santuario ad implorare il patrocinio della
Regina del cielo. Benedetti da questa celeste
Madre partono bensi con rincrescimento,
'U-I--.
| 5
M- -. .---__í ,... ., |-
ma intrepidi e con fiducia di tornare alla
propria famiglia mediante la protezione di
Maria Vergine. _
Che se tale necessita di porsi sotto
la protezione di Maria la sperimentano
tutti quelli che sono semplicemente chia-
mati al servizio militare, molto più la spe-
rimentarouo quelli cl1e nel prossimo passato
anno dopo l' ultimatum dato dall”Italia alla
Turchia, venivano arruolati per essere poi
spediti nella Tripolitania sul campo di
guerra. Essi prima di partire di comune
accordo si unirono nel Santuario ad ascol-
tare religiosamente la Santa Messa celebrata
avanti 1' Immagine Miracolosa e sembra
che Maria li abbia veramente protetti,
imperocche dopo undici mesi di guerra
nessuno di essi cadde vittima del ferro ne-
mico, benchè abbiano veduto perire al loro
iianco molti compagni.
Nè solo gli emigranti ed i giovani che
partono per il servizio militare si portano
og11i anno al Santuario della Madonna della
Torre per mettersi sotto la protezione di
Maria, ma anche le operaie dei due stabi-
limenti delle filature seriche, esse ancora
- - . ' .-- _ ,¦.¦..|-p.l.|.i-r""'
- ' - ' " - - -- . ._' -- -.' -I'-..-I' . - -.-`-- ' -1:": :' .fi †':.¬':.- Lv--'_ ... _ ._ .mr I- .1=1-'¬:~:¦rI-;=s- -_..:.s:..:.:=:._-aa .z_ ' ' ._I-
._. ._...
si portano annualmente al Santuario e fauno
celebrare la Santa Messa all`altare dell'lrn-
magine Miracolosa, onde ottenere per l”in-
tercessione della Mado`ì1na la grazia di es-
sere giovani esemplari e virtuose.
Insomma la divozione alla Madonna
della Torre e cosi radicata nel popolo di
Sovere che anche le persone di scarsa piera
cùlte da qualche disgrazia, col primo loro
pensiero corrono tosto alla Madonna, ed ii
ben diflicile che lascino trascorrere un anno
senza visitare più volte il Santuario.
I Prevosti di Sovere poi si adoprarono
molto per conservare ed alimentare la di-
vozione alla Madonna. della Torre. Persuasi
più d' ogni altro della necessita ed impor-
tanza di questa divozione coglievano ogni
occasione per accrescerla e renderla .più
sentita in mezzo alloro
A questoscopo essi _ sempre
cl1e le feste del Santuario si celebrassero
con pompa e solennitit; a questo scopo
appena si presentava qualchepubblica cala-
oe
-fiEion rt:t¬JI-I¦-I- o
mira e disgrazia, per primo rimedio e me-
dicina, iuvitavano il popolo al Santuario,
onde implorare il patrocinio della Madonna.
'“=¬- i. _. . i '- _ -_ Il ' '
`1:¬..ii.'=-`.É~-*""""' `* "` '“ * ' -= ` 'iluf-i.ra†¬~a' ' ai .
.-=|'Èíí
-L -1.. --I.'- .'.-'.|-II-'I
"" _ " " ' -'---1--Ii'-¦.--'uu--1|.. -..-_...__._|_.._'-H'
I
-|, -._-_ | | I_| I- -I |-I-|.l.n_| |-.I
Un monumento più che parlante della
divoziene che ebbero sempre i Prevosti `di
Sovere per il Santuario della Madonna della
Torre, e quello che volle trasmettere al suo
popolo Mons. Bartolomeo Finardi. A questo
zelantissimo Prevosto non bastù li essersi
mostrato divoto della Madonna mentre era
vivo, ma per godere la sua protezione
anche dopo la morte e per far conoscere
al suo popolo quanto fosse necessaria questa
divozione, nel suo testamento disponeva
che dopo la morte il suo cadavere venisse
tumulato nello stesso Santuario della Ma-
donna della Torre di cui era divotissimo.
Ognuno prio vederne la lapide che sta af-
lissa alla destra appena entrati nella porta
maggiore del Santuario. fil'
(I) In un manoscritto che si conserva nell'f'1r-
ohivio Parrocchiale trovo quanto segue: Il M. R.
Sig. Prevosto Bttrtolomeo Finardi di Bergamo governo.
la Preposìturale di Sovere dal 1683 al tligo. Fu dottore
in ambo le leggi, Canonico Teologo della Cattedrale,
Pro-Vicario Vescovile. Zelante ed attivo nella cura
_o.el suo popolo, quanto era huono, affahile ecarìta-
tavole, altrettanto era vigoroso e potente nei soste-
nere e difendere la clignita della chiesa affidatagli. Fu
tenuto in gran pregio presso Mons. Giustiniani. In
.|-'
. I | ._I I _ . | .. r L -I.I _-_ __ __ _ __ _ 1 _;___,|,|___ *F _ _ . _,.|._____-. _ -.I _.-l-LI ¬ H.
_.,,3_..
In questo Santuario si festeggiano l'An-
nnnciazionc e la Natività di Maria, ma in
special modo si solennizza la seconda Do-
men.ica dopo Pasqua. Questa e la solennità
maggiore del Santuario.
È in tal giorno che la pietà e la
riconoscenza verso la grande Bencfattrice
celeste si espande più viva, e che dai paesi
circonvicini le anime ferventi e divote di
Maria accorrent.lo al suo Santuario forman o'I
di tanti cuori un sol cuore ed un omaggio
meno indegno di Colei che Iddio tantu
ama ed onora.
Fin dalla vigilia quelle Sacre pendici
abitualmente* silenziose e tranquille pigliano
gra-zia_di questa amichevole relazione ottenne che
venissero annesse alla Vicaria di Sovere le parrocchie
di Castro, Pianieo, Rova, Endine: ma questa aggre-
gazione durù per breve tempo. Nella Sinodo Giusti-
niana 3,21 nel a8 Aprile 163? il Finardi venne eletto
esaminatore sinodale.
È fama che per lume soprannaturale gli fosse
cognita liepooa della sua morte, giacche tempo prima
ne aveva fatto scolpire lianno, il mese e il giorno in
un marmo nero che esiste ancora nel Santuario. Egli
rese 1' anima sua a Dio il a3 Marzo Iôgo dopo lunga
e penosa infermità,
- - |_- r'-I-I-_. |¬ il-lil |-I-nr. _-
movimento e vita. Le simpatiche cam panelle
del Santuario echeggiano allegramente a
festa e sembrano chiaruare con dolce insi-
stenza ai piedi della divina Madre. Levatesi
poi le prime ombre della notte, una scena
gradita viene a ricreare. Ai rnelodiosi rin-
tocchi delle sacre squille si unisce lo scop-
pio festevole dei mortaretti. Una grande
illuniinaziono rischiara quel sacro monte
invitando tutti gli abitatori delle circostanti
vallate ad applaudire a Maria.
Spuntata poi lialba della festa si aprono
le porte del Santuario, e sull” altare in
mezzo ai ceri accesi vien scoperta la mira-
colosa Immagine, che pare più bella, più
amabile, più attraente del solito. Sembra
che la Divina Madre goda di questa 'festa
ed allegria che fanno intorno a Lei i suoi
cari figli. Intanto si celebrano le messe e
molti dopo d' essersi purificati o il giorno
avanti oppure la mattina nel sacro lavacro
della penitenza, si accostano alla Mensa
Eucaristica. i
Ad ora conveniente si celebra la Messa
solenne la quale le sempre accompagnata-
da scelta musica. All'Evangelo si tiene il
rn "lr
panegirico di occasione. I Vespri solenni
vengono essi pure accompagnati da scelta
musica. e si chiude la festa con la benedi-
zione della reliquia della Madonna.
Lungo la giornata poi ie una continua
processione di gente che sale e discende
dal sacro monte, venuta dai paesi delle
vicine vallate, dando cosi luogo ad una
di quelle sagre divote, quali possono darsi
in luoghi e circostanze come sono quelle
di qnesna Santuarùm
Benedetto queste popolazioni se si man-
terranno fedeli alle sacre tradizioni dei loro
antenati nell"'onorare santamente e cristia-
namento la -Vergine Madre di Diol
In essa troveranno sempre un sicuro
baluardo contro i nemici spirituali, un con-
forto in ogni sventura e un pegno perenne
di benedizione.
Ma quasi che non bastasse questo giorno
per sfogare i loro affetti verso la comun
Madre, i Soveresi'ne festeggiano anche
l'ottava, durante la quale si celebra_ogni
giorno la santa Messa; il giovedi poi entro
l'ottava si celebrano più Messe e li ultima si
canta. *'
.I |'_' .
._ 'fi%- .-u.....r.a~rt.-a-
I.¬¬'-- -_. -I..
..L I""I
_.__5[_.
Celebrandos-i la maggior solennità di
questo Santuario, come ho già fatto osser-
vare, la seconda Domenica dopo Pasqua,
occorreva un indulto speciale, per poter
dire in tal giorno la Messa votiva di Maria
Vergine; tale facoltà fu concessa il giorno
29 Maggio 1896.
Come apprende da un manoscritto che
esiste nellinrcliivio della Parrocchia di So-
vere, questo Santuario con breve pontificio
del 17 Gennaio t7tz venne arricchito di
indulgenza plenaria.
Ni: sdlaliiente quei di Sovere e gli
abitanti delle valli circonvicine sono divoti
di questo Santuario, ma ad esso gli amanti
di Maria accorrono anche da lontani paesi
per compiere le loro divozioni, ed implo-
rare la protezione della Regina' del cielo.
A prova di questo accennero i più impor-
tanti pellegrinaggi che si recarono a questo
Santuario della Madonna della Torre in
questi ultimi anni.
ll giorno 9 Giugno t9oS' pellegrina-
rono a questo Santuario 25 RR. Sacerdoti
della Diocesi di Bergamo a solennizzare
il XXV” di loro ordinazione. Essi furono
_-' I
I
'- _|_ ' , ._ ' _,,__ _|-_|,;,_' 'I -'._ .. _-L |J'II-I-il.-jprrg .. . ; . _ -
53
I-íi'--.I-|.| I' 'l-'I-I-' -l-l-- - 1-I-. I '-" -__II-'l'í"í
ricevuti dai Soveresi co11 grande cordialità.
Si spararono numerosi colpi di mortaretti
o si suonarono alla distesa tutte le campane.
Celebrate alcune Sante Messe e recitato
liufficio da morto in suffragio dei loro
compagni defunti, Mons. Giosuè: Signori,
allora Vicario Generale della Diocesi di
Bergamo ed ora Vescovo di Fossano, cele-
bro la Messa solenne, cantata dai medesimi
Sacerdoti. Terminate tutte le funzioni disce-
sero al convento dei RR. PP. Minori
Cappuccini per un'agape fraterna. Impar-
tita di poi la benedizione del Veni* pieni di
gioia per la felicità godnta in quel giorno si
avviarono verso la stazione di Sovere-Pianico.
ll giorno 4 Maggio I9o9 vennero a
far omaggio di fervide preghiere alla Ma-
donna della Torre 30€) pellegrini del lon-
tano paese di Vaiano (Diocesi di Crema)
accompagnati dal loro ottuagenario Pastore
e da altri quattro Sacerdoti. Giunti al San-
tuario si celebrarono diverse Messe. Una
gran parte dei pellegrini si accostarono alla
Santa Comunione. Nel ritorno dal San-
tuario questi pellegrini si portarono al
sottostante Convento per la benedizione
EH = -:W - *_ rnl. " I I I ¬' Jiu-ai 1
Iílllri-'I¬-' -
J
'L
_
-.¦
del SS. Sacramento. Non si puo esprimere
a parole la gioia che provarono nel vedere
tanta accoglienza. La loro venuta e par-
tenza venne salutata dal suono delle cam-
pane della parrocchia e del Santuario.
ll Luglio dello stesso anno pelle-
grinarono a questo Santuario della Madonna
della Torre zoo persone della parrocchia
di Treviglio, accompagnate da tre RR.
Sacerdoti e dal loro Vicario. All*`Evangelo
dell' ultima Messa il RIM' Vicario sali il
pulpito e tenne un discorso facendo osser-
vare come la Madonna venga onorata sotto
diversi titoli. Molti pellegrini si accostarono
al Pane Eucaristico. In line si impatti la
benedizione con la Santa Reliqgia della
Beata Vergine. Pieni di santo entusiasmo
e impressionati del luogo tanto poetico
giplivi tornarono al loro paese.
Giustamente pertanto in un manoscritto
conservato presso 1' Archivio parrocchiale
si dice che questo Santuario ese-rve alla
divoziene di gaesta papale, di tatta la valle
e paesi lontani a. _
arm-ífiui
I
ä1.'i¦.1¦;*.'¦Ia-ma-| .ill-inün-É---_ _' «_ ;,___,- .; __ ___ __ ___
šnnnineeeeeeeäneneårenenineäšš
-I
IE'
PBUDIGI E Blil-lZ|E
Se la Santissima Vergine Madre di Dio
ascolta benignamente anche quando è in-
vocata in qualsiasi luogo, di modo che si
dice giustamente che la terra e ripiena
delle sue benelicenze, tuttavia non si puo
negare che Ella abbia eletto dei luoghi pri-
vilegiati per dispensare con maggior abbon-
danza le sue grazie. Questi luoghi sono i
suoi Santuari.
Fortunati quei paesi che posseggono
un Santuario della Madonna; essi possono
con sicurezza aspettarsi dalla Regina del
cielo una più valida protezione e maggior
abbondanza di grazie celestil
Maria non si lascia mai vincere in
generosità e quanto più un popolo si fa
W il úflh- ,¬.,. _,___ _____ ___,__,___________-___-_, ,_ I .-_" _' '|I|-|I|I||-nu-ílp'' I _
jl-I-'H
. '-|'
'I
*%iP
I
S È -I-li_
1.
1 i -__I w¬.-i--. - -.__ .-'- -.- ru -
vedere sollecito in onoraria, tanto più Essa
rimunera generosamente.
Ebbene sono undici secoli che il po-
polo di Sovere onora con grande premura
ed amore iigliale la sua Madonna della
Torre : nessuna meraviglia quindi se anche
Maria nella grandezza della sua carità vera-
mente materua non si lascio mai vincere
e superare, ricolmando il popolo di Sovere
dei suoi favori e delle sue grazie, proteg-
gendolo ne' suoi bisogni temporali e molto
più in quelli che riguardano lianima.
E parlando delle molteplici grazie che
ebbero luogo in questo Santuario della
Madonna della Torre dalla sua origine in-
sino a noi, faccio osservare con grandissimo
rincrescimento, che siamo privi di tutto
cio che meritava di essere accuratamente
registrato almeno ad edilicazione dei posteri
e per accrescere la clivozione al Santuario.
Tuttavia tale lacuna, non perfettamente,
ma in qualche modo venne riempita dal
sopra menzionato storico lIilarninio Cor-
naro, il quale, accenuaudo ai prodigi ope-
rati da Maria Vergine nel Santuario della
Madonna della Torre, si esprime con queste
Tmp....d.-. _ __ .-. .. .__________
5 6
H I-13.1 rr.-.H r-Il |¬.| 5.. ".-. _-1_._| |¬_| | il
precise parole: e La di cai Le-iniagrIne illa»-
stre per rnaiteplic-ità: ali rniracaii si venere
nella stessa c/aiesa a.
Oltre a cio potrebbe darsi anche che
essendo questo Santuario tt:-:iiastr'e per inal-
tepiiaitài di ani-racaiia fosse cosi universal-
mente conosciuto, che si tenesse cosa quasi
superflua il particolareggiarne i fatti e farne
di ciascuno di essi speciale memoria.
A queste testimonianze generali pos-
siamo aggiungere le molte tavolette ed i
quadri votivi che ancora si conservano.
Queste tavolette sono una dolce e
commovente pittura della molteplice pro-
tezione di Maria, un documento autentico,
sensibile* parlante, sempre vecchio e nuovo,
che attesta da una parte la divozione che
ebbero sempre i Soveresi per laloro Ma-
donna della Torre, e dall`altra parte lIamore
speciale che la Santissima Vergine nutre
verso i suoi divoti e per tutti quelli che
in Lei confidono.
So benissimo che a molte delle grazie
ottenute e ricordate da questi quadri e da
queste tabelle votive mancheranno le' con-
dizioni uecessarie per poterle chiamare
Eli-.|._ -. .'l___ |--u r.. _ ... .| ' - _' _ '-f+'-¦--iI'i#"'l'_I¬I:'fl_fi-¦-|_--IIr¦r-"F"-|¦'*._'I-I- ..- -J"-I-rlb-al-|. .|_|.|--I-1|-H -
--_|ì,:__': ¦ -___._. - _- _ _. _.,-iv" -; --_--1
- †-¬iI-I-.-rl.-J-H - I '
miracoloso nello stretto senso della parola;
ma non cessano pero d'essere iusigni favori
largiti dalla Madre di Dio in sollievo del-
liumanità travagliata.
Iddio non opera sempre allo stesso
modo, e se qualche volta la mano onni-
poteute delliåltissimo Iddio, per concedere
una grazia arresta ed inverte con un colpo
strepitoso il corso ordinario della natura,
in modo che chiunque vede il fatto pro-
digioso, ne resta grandemente meravigliato
ed -esclama : e Digitns Dei est bis : qui vi e
veramente il dito di Dio a; altre volte
invece opera iu modo più nascosto col
dirigere e governare le cause naturali, col
far conoscere al medico il rimedio oppor-
tano, col dare maggior efiicacia alla medi-
cina, col rinvigorire a poco a poco le forze
fisiche, cosi che Iddio senza ricorrere alla
via strepitosa del miracolo, con un inter-
vento egualmente divino, ma silenzioso,
concede la grazia che si e dimandata.
Tali sono generalmente le grazie che
si conseguiscono ai piedi delle sacre imma-
gìni di Maria e che si ottengono nei suoi
Santuari e per le quali i fedeli sentono il
"*'-'- u-`:_.-!.- .I' _:.í -
rl' *I
'rt'
--58- .
dovere di attestare alla celeste Beuetattrice
la loro riconoscenza e gratitudine coll” ap-
pendere nel suo Santuario qualche segno
o tavoletta.
Il Santuario della Madonna della Torre
ne possiede molte di queste tabelle votive
e ue avrebbe un numero assai più grande
se si potessero contare anche quelle che
si cousumarono per liautichità e quelle che
forse furou date alle fiamme per il passato.
Ma prima di mettere ad esame queste
tavolette credo conveniente dar la prefe-
renza a quei fatti che furono ià attestati
dalla storia.
Fra gli strepitosi prodigi operati dal-
l” Imirnicolata Madre di Dio in questo suo
Santuario, deve singolarmente fermarsi llat-
tenzione a quello che essa operava a difesa
del suo Santuario medesimo.
Intorno a questo fatto cedo ben volen-
tieri la parola alliiusigne storico Flaminio
Cornaro. -a Fra qa-esti, miracoli, che can cie-
rnentissinia ina-na sparse .Cl/fa-r*ia Ve-rgine a
va-ntaggie dei snai diveti rie-ve singalarniente
rarnrnentararsi gaeiia, che palle operare a
difesa del prap-r-ia de.-rara; irnperaeelse essenriasi
UC:
'-' 'J ii P
i
"t-
un
-PJ
IH-
'J 1 .'-
di notte te-inps introdotti dae saerilegiai nel
sar-ro ten-spia per depredarlo, dopo aver fatta
sacciseggr'a dei i-nobili pregiasi, presero la ƒaga
per la strada dei rt-santi, ttarrestati da
rnano iiserfsilaiie, andarono carne sia-rdiri oa-
gando ali'iietorno dei cirnite-ro sicché arrivato.~›
il giorno e scoperti, carsƒIessar*oiio co-nf-asi il
loro rnisƒatia, restituendo al Santaar-ia le cose
arnpia-rnente -rapita. lil I'
Liautorità di questo dottissimo e religio-
sissimo scrittore potrebbe bastare a conferma
del fatto, perche quando lo inseriva nella pic-
11
(I) Il Cornaro fu uomo dottissimo e valoroso
critico, di timorata coscienza e di specchiata virtù.
Al merito di una vasta erudlzione congiuugeva quella
diuu zelo ardente e molto illuminato _per la religione
ed una carità inesauribile verso i poveri. Il Cleto
Veneziano- grato per la sua storia delle chiese-venete
fece ooniare in suo onore una medaglia sulla quale
era il suo ritratto. Papa Benedetto XIV. lo gratilico
diun Breve. Lo stesso Prevosto .atntoiiìo liiccardi nel
comporre la storia dei Santuari se ne giovo molto del
Cornaro, e lo classilico per uomo dotto in questa
materia. Liilthhate Agostino Zanella, ooutinuatore del-
1'.n.tlaute Mariano, si aiiido interamente al Cornaro,
trasorivendo da lui tutto le notizie dei Santuari Ber-
Igamasehi .
LI"'å'£;-|'l"L|_.I_-I|'.1i|'l_L-l.¬J.L_J.r.u--ll1-|.-J__'- .L L.- I }lItf"†I'fT,k|fi. " '-' '-'
_-J
a
ii*
._.fiü_._.
cola storia del Santuario della Madonna della
Torre, doveva aver sottiocchio qualche docu-
mento, affermando egli, che tutte le notizie
inserite nel suo libro intitolato: -a Notigie
storielae delle appa-rigiani e delle In-nr-iagini piie
celebri di åilfíIar'ia Vergine a furono tratte da
documenti, tradizioni ed antichi libri delle
chiese nelle quali esse Immagini sono ve-
nerate. Tuttavia trattandosi in questo luogo
del prodigio più strepitoso che giunse a
nostra conoscenza, non credo superfluo ri-
confermarlo con le parole di un altro
autorevole scrittore, quelle appunto il P.
Donato Calvi. Egli pure nel I. Volume
delle sue Elfemeridi a pag. 359 racconta il
prodigio con una variante che no11 oifende
per niente la sostanza del fatto. a Qai
cioe in questo Santuario della Madonna
della Torre, dice egli, .fra i prodigi della
rnana di Dio narnandasi che dae ernpi con
rnano sacrilega a-oendola di notte depredata
e verso il rnonte ƒnggiti; la- rnattina sopra il
sagrato della elaiesa si tra-oarano a passeggiare
dal braccio divino inoisibilrriente arrestati a.
Il sopracitato Flaminio Cornaro ter-
mina la breve narrazione del Santuario
II.-¬.II"¬*;-I.r;|I '-' |." _ ' I I- .HH-1|-'rr ' .'-|-lu -'-- :_-' _|;. _L- _ .Unitn
-l_-'--I-..J_ , ..,. __
ri" '
I I r
¬.___. _
'-¬r:'-__I"'_':I__;;.fl-if._.,_..
e<sv”-e _¦.¦|1_'._l|_-'¦¦"-_i_'IF_-f¦'I- _¦_-.:H_.|_-1|-'-.I_!!-gf-_-u__'.__I.I-I..'-_.. .vr'it'I -1I*_I.`Ii4'-."i'-"`
' _..___,.-'T_'_.:- _'_-_
_''nfu
._I . -u_¦ I, .
I . I__-.
'-...,wi-'.¦'i--r..`.,'[.II.'I'-._,..'-'.,i;5I¦i-4'it-I--'I.I,.f-=-.-=:.-fa'›1;.~_~.cs.-_=-s-i-_---si- .'à.%'.r.I-r.'.I''J-|¬.'''--
_______L_-._.l:†-r.L1-
:Ii-'-*-:i_'-=`i--_--¬~iif“`-1-'""II'i`II"'iÈi'II|¦I¦I=li"-fr=3i".-'ii':._-'-|-*__._-_-_-;.'._1-__¢I;_--'.'-.-*_¬'_y,_-_-_;,|-il
-__.___...
--,._|_1__“›..
. sii_|=-=-i .-'agi.-1- __."
cosi fiera e crudele, che intere
ti
1'. ti- '.._¬__
1_- *|_,_l:-_,___._i_-_.
':._III-II¦_|
_ -' =¬::,=.I 1-II_ .-..¦¦'.'
. |I :
'""¦r_
:'I'I' ,'I.-|| II_
|_ .
I 1 _
I :.-_i|:|'.|
. ._ _ _
| _ "d,_ '-
._ ___-...
. _,-. ,gt ¦
vo'. I
11.' '_,r:il ._I
i'__ .
-"I.I ___ I
I |
| 1I _.,
. |
H'.
l
1_:I_
I'
H'
u,___
-61--¬›
della Madonna della Torre, dicendo 1 .ft SM-
iif'if'~`°Ifi__è iii _PUii“1Pf-is f3€«`-'ti la gaale gli abita-nti
del villaggio partanst ogni anno a foisilare
processronalin-ente la claiesa in ar-nile e grata
rsconoscenaja di essere stati per l" irnplo-raro
patrocinio di Maria Sanlissia-na I lo-ro pr-erat...
trice l-ilserr _ f* I .Z7 , II_ ttt rlrtll orribile flagello della peste,
II_-s ne--_ anno I jay e nei sassegaenli ntinac-
cirrosi l_esl'ern-tento a gael popolo infelice a.
,Gli storici infatti narrano che questa
peste ebbe principio a Milano, e fece rale
St1:t1ge_ d1_que1 cittadini, cl1e ne morivano
piu di mille ogni giorno,
_ Più tardi venne ad infestare anche
ed i suoi diutot'1'1i I e, benchè da
principio i casi fossero rari, in seguito esser
borgate rimanevano spopolate_
f Negli ultimi mesi poi dell'auuo 1528
il terribile morbo venne a spargere la de-
solazione e la morte anche nei passi da-11,1
Val Seriana Superiore. E quantunque da
-principio, onde impedire che la peste facesse
strage, si prendessero delle precauzioni, tut-
tavia essa 'crebbe gigante, e dovunque faceva
delle vittime. Nei soli tre mesi di Agosto,
H
iui; "I" *-'I - -'I-È
--'H1-l="f""_fi,3.__..
.Settembre e Ottnbre a Clnsnlle ne 1nnri1'ü11n
trernila e qnatt1'ncentu, altri iwvennila nel
restante della Valle. La Valle di Sealve pei
perdettei più di due terzi della sua pepe-
1aziüne.'
In mezze a tanta eesternazinne non
r1'1ancavan¢::› dei vnln11teresi segnatamente
nel clere, i quali aff1'nntandn la rnaligna
influenza e<:n're¬=:ann indefeasi di e notte a
lenire gli spasitni, a tergere le lacrime, a
cU11snla1'e gli age-nizza_nti, a snstenere i mn-
renti c-:im i cenfürti religiesi.
_ Intante il nlürbn tendeva sempre a
dilatarsi e adinF1erire maggin1*n1ente in tutta
la Val Seriana S-nperinre, nen escluse il
paese di Snvere. Fn allera che non isenrgela-
dn più altre rirnedin nrnane per far cessare
il terribile flrigelle, il pnpnln di Severe ai
15 diågnstn aecnmpagnatn dal prerprie Pa-
stnre si portanza al Santuario, e prnstrate ai
piedi della Conanlatriee degli afiiitti, ne
irweeava il patrocinio petentissime. Il Pre-
vnstn pei cnrnnlessn fine alle lacrime, teneva
nn patetien dis-:nrae,, facendo rilevare che
la peste dnvendnsi ritenere enrne un eastign
di Din per il peeeate., liuniee rimedio per
'f-' lun ' .u___ I-J --f7 |.'hh¦1|_l.|I '
_ ' - ' ' ' " Il"-'à -:.i._._ .1 . ._ __ _ _, J_
I' | ¬.n| I
.- ' |.¦.I'
s.'í`-.¬-*
.ri 1,', '
. I ef.
r'h
.,.___,_....I'-zar*-'¬-:;,_¬,,;:;.-1,-›,'É'.È;-,,
-r5.:'-"|::¬'.-"'|:-¬_¦¬.'I-'-. =¬=-4'-=-.¬-..¬›'=.-f.*`.€É.f~=*.;.i-¬¬i-1*'-.=
..'.f''J-L'-...' ._._-_¬"_:_'_I I' -__-'-'_._'¬:-.-':-_ -.'..'-'I-_'."..r."._-
I
Iƒfzì '-'
.
'I.
-¦
._.
r"Il
.| '
|--I-.
|.'| '.I .'
I .
''ri'-ai
'.|.
._.'|-.__.
-multa di venti suldi. _
I
nl: 'I
:'*'|.
IE_-,'L
i-'-
-' '...I
i |
I I.
fl'.
-.:¦
3.'.
Il
.IL
'_fr-ia... .
.._I.
_'
1.
I'
'-'I
_'i
"rar
li-ia-,.1f_¦|-1311-."
farla cessare, era quellu di abbanclniiare la
culpa, far penitenza e curnpiere buune upere.
Dietru tali esu1'taziuni i Sc›ve1'esiadL1-
'narnnu il Cunsigliu e s°ubbliga1'unu cun
vutci a tre prucessic:-ni in perpetun, una il
gierne di S. Ruccu, li' altra nella festa del-
1” Assunaiune di Maria e la terza nel gierne
di S. Sebastianu.
Si deteriiainri aucc:-ra che a tali pruces-
siuni dc›vesse1'u intervenire tutte le persune
nen im petlite cla infermità ci cla altra giusta
causa, e questi tre giu1'11isid-avesseru cen-
siclerare ccune festivi, di mcrtlu che chiunque
'in tali ginrni fusse truvatu ad attendere
alle üpere rnanuali, venisse punitu cun la
Il pupulu di Suvere durava essere
"fnessu alla pruva una seconda velta a causa
della peste, e doveva pruvare di nuc-ve
quante fusse efiìcace in simili travagli il
patrucini-u› della Matlunna.
H Cur1'eva l”aunc› 1630 e il terribile fla-
gellu della peste, clnpu ciiaver fattu grande
strage-in Bergaiiie e nei suui dinturni, pe-
netrò pure nella Valle Seriana Superiere.
Clusone ebbe circa un inigliaiu di murti,
tra i quali si devune annoverare quattro
"';1l'Tí'-""|I-"..I¦|¦-L-kn-n'¬|,.n|,¦''-,-,-I I ' "+'-I. 1-lr -iii-l'-I-I-3-'ui . il .-.| . _._ .__ ......-I.-.-,¦. , ig, _|,_| __ _-_|_,._ I __._,'i;:._'.| ..M
--64- _
Jin ui-|-| I.I; |' | 21 2 -'i ".'_'. I
Sacerdoti secolari e tre RR. PP, Minori
Cappuccini del Convento di Sovere, chia-
inati' espressamente a Clusone per assistere
agli appestati, e furono: il M. R. P. Gia-
como Albrici di Scalve, il R. P. Zeflìrino
da Bergrimo ed il R. P. Francesco Maffei
di Sovere.
In mezzo a questa desolazione e 'stra_,a,*e,
come ci vien riferito in un documento che
si conserva nell' Archivio della Curia Vesco-
vile, ai Soveresi, aaufessere protetti da il/farai.
SS. dalla pesi-.ileezgo che ir-ifier-iva ire 1-tettoia
p-I-'sviriei.a, nel Maggia delliorerro 1630 fecero
vato di visitare preeessrseeleaeate egizi aerea
questa Sommo-i-'rs ed otter-mero rl” essere preser-
vare dal terrilvile flogells a. '
Come ho gia prornesso', ora entro nella
cappella della Santissima Annunciata ad
esaminare i quadri votivi. Cerchiamo in
essi non il merito dell'arte, ma l'espres-
sione della piera. Ciascuno di essi 'ci rac-
conta una storia diversa e coinpendia molte
vicende, di timori e di speranze, di dolori
e di consolazioni, di lacrime' e di gioia.
La prima che ci si fa innanzi È: una
piccola tavoletta che. porta -1' antica data
3'
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"
"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"

More Related Content

More from Sergio Primo Del Bello

Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfSergio Primo Del Bello
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfSergio Primo Del Bello
 
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BGQuestionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BGSergio Primo Del Bello
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Sergio Primo Del Bello
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...Sergio Primo Del Bello
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfSergio Primo Del Bello
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreSergio Primo Del Bello
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaSergio Primo Del Bello
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Sergio Primo Del Bello
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SovereSergio Primo Del Bello
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Sergio Primo Del Bello
 
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2Sergio Primo Del Bello
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2Sergio Primo Del Bello
 
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...Sergio Primo Del Bello
 
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2Sergio Primo Del Bello
 
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2Sergio Primo Del Bello
 

More from Sergio Primo Del Bello (20)

Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
 
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BGQuestionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
 
Mappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' AddaMappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' Adda
 
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
 
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...
Bottaini de' Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una nobile famiglia ...
 
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 2_2
 
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2
Giacomo Suardo. Biografia di un politico bergamasco 1_2
 
Gicomo Suardi
Gicomo SuardiGicomo Suardi
Gicomo Suardi
 

"Cenni storici del Santuario della Madonna della Torre venerata in Sovere"

  • 1. ___ h_H____q__¬_____H“___q___l_I___m_______I I_ __!_______ __“____I____________I_I___l______ _______I______u__II_í@___*II_flT__"_"l___1_lH_I_IUh_____I__."E_____ _I_.IE___'___ ________ ______“____P`1-a*__fl_*`"k___"__ _m_______f_`J|_i_&†___-%___________?*~_J“____ _________h____d_______ _____u_________________ ___'_ ____L“_~____._____*____ ___P_._-_ _________É____lq______% _________ _“_____““__“w_|________|______"_M_____ __________“____ I_________ _____”____“____________ rr-I______T___________________ ______I__________*h'__1_ _________________ __________*_____ __ _________________ _________________d_____________¬_Ad_ìHT_~___h~u_h______ _____£_ì_______-_________¬_“_____m_-_fi___P__q_________ ____ __I .__________ ___________'__ ________ ____ _ __adu__n__________ ___-_________~_firju“____L___n_*m-_JH__.___†IT._____F_______ _ur; ______ ___________________________________m_______“_“________________H______“_“__ ___"____________.____________ ________________ __"_"__"___ __ ________________'_______________________________________L______$__n________`_l_______-______-__-r__I-____*________`_______._`___k___________"_______________L__¬__h___"____________T _________________H__I___________?____________________________________________________________*____ii______ _.“__i_______ ____`-__I_ _________________Eur__ _l________ ____5_" 1_"______I__.__¦_____.____*.___l_______ __________I__ ___________ _I______-________ ________ ___ _ _"_____________W________“__________H_E___________ _________-______ __________"______gn'_____ _______l______ù__:H _________________________________I_______________________h___ E___å ____*_“___“H________I“__________ ___-______ _'__- ___II___H._______________"_“_ ________________________h______________________________________________ ________“______"_____,_u_________H_-____ _________'"_%_ü-__________ln--____.___l-_.__________ :_________________I_______ ____________ _.________n______wu_________Il___ _____________-_ __-J____`___._____i__`__?I_ __.________________ _“_____I____h______fi__ 1__-__nq_____ F____________.I___-________”___"___'_lv___________________ “__"-__“____H_[_@__I__n__ ____ ______H__"______"__I _____W;_u________n____“________ ____ ___¬-__ñ1_i________ I_É_-.______-_____*__ ____1___.___.___ _:J E__?_I_h_1-_____________h________ _-_“___-_____I_ _'____ ________HitiH_____ ______"__H_______ _l______.F_l______-____¬_1_._________________h________ _____“___________“_____h_______"______“__"_p____m______I____________J"_____u_______*ii_ ___W___ _W*- _____ _____l____""__m-"__n__V_r______w___ _______“___'__ _W___¬l______________________________h_-u__'______mp_%__ __J?_?_________%:_._-________r_-ll-______I___, ______H__I____n_____|________________H____________H_ :E ________________________n__*__I_ ____________________________n_r___I_ ____ü__ _ __________________“_____________“________________H________________H_______ _I_______________ ___:_________"*______________._ _____ ___ f_.__ 4"È-_____I_I___-___fl________I__"_____-_I_n¬J___fi#_r___ _%_L______________r______I___________ ________ __“_ ___I ___*EP__¦___“______________I__I __If- __I__-__Tr -____-_______-_JH__ __?ih_________kbùü _:J_! ___ç______Ih_ l_______i_i____ _-___“_____-I ______FHI__L__ _____________________________'__________*__________ ________________I____ _____h__-____________f___ __.___m________"__________1__I__|________%__ ____H_m_"________"____________¬_I______________r__________“____m__________J___¬_H________“____________________T__I_ _____H_" ________ ____ _“_________¬u_______ ___ __ ______"__.___-______"____________@-_":__.___ ______l_l_____ü"____ ______ ______________________________________h________h_____I_________________ ____________________________ _____________H__“__________________ ¬_-____.-___ __._i.____IrI_____“___________1__?___-__"¬__r________*___n_q__________u_n______________-_________i`__“__ri___"__`" ___________ __-__w_§_U__U___`_'-___"_x____-____h_”_________"___*________H_F__ __ ____ __h__%____ _ __ __In________ IJ_"__fl______.__@__.________m___I in_ _____:_____-__-_I_“___¬__h__? __l______l___An%_-I______ _____§ ____ __"_______I -__.______ __________“__________“_____H_ú_-_____ _________I_ ___h____!___ ___________"______nm____________?_______ ___L___fl_“_¬_____m_ _______“________________ ___M"__" ________ ____“___m__“__H__________“______________________u___"__________H____U_“__________m______________fl“___"_________N_____________ _I________J:_______-_________._________m______E__________rl____ ____.__ __"__“_-_ì__J_______wp_._r__'________"wu________H_I%_n_________________J__._L__mu_________*_.k__“__I"____H __{!wJ_E“____"_"___“_____'__E?_- _ ______h_____________________h___ _________H________U______________________:____________ ____________ __1_____________ _______________l______¬_J_-I_____n_r________________¬_______n_`-h___h___________n-__________ü_____________ __“___u_@___.____ê______._______q___*___'_lfi_ù-._*_`______"l"-__________l_________L___“__._______“________ _,_____ __ _____ _________________ _____u“_________________?_ _____E________________“_*_________W_______________"______h_______________ I_____________“__¬___Il___l_h___mr__"P___#____f_I'h_-_H_______________-I___-_"___aÈl________________+_________-__I____ä1"___l_I___T_______"_%W___fi___“-___-____________“%___k_____n-r__'_1__ __________ ______________________________u_u_____h_____I_È?_________________H_H___“_______________W________""_m_______________“_u________I__“_h__¬_________" -_________*_________E_"__ _____________u____-_____________“__h___________-__________“__l______“__ _____________¬__“_____%__________-“__“_“I"_______%___“____W_“___m____m____"_____"__“n__ __“_____ k__“____&____ _ _________fi_____________%______________ __'_ ________L“___|__“_____J______________"______________|____“____________U________L_________________________________________ ____£___________-____fl___'______________H__"___-_1h__¦__J___J_ _uP_Èjü?'xir_______I_`_“______WI;_u_!______"n_fi__fl___u_____ __________F_*__ü__ _“__________._:I________________________fi1___”_______-_____ ____r_____å________“_______fl_______,______ di_______ ___-___________ ____________1T*`J__h_____å_"¬_l“._____u__È__ Ir__““*______.______H-:È_-____`____________-_-__*______-______t____"____l__h ________M_fl____"__________m_____________________“¬_ü__|______________________________¬_“__M_ ______ ____________“____ _____ v___“"______________“________________________““_&F____I______“___“____UP__`“___h_________mb_t____________q¢___"__-____n__"____m_____________ ___“____H______!_uHI_I_________T__.__L______________ ___________fl_________________I___u_____________“__h________________w______m_______________ __h_____________ _________________m_________T_ ___“____________H____:*__h______"_h_____P____W__p__________M__"_____fi___"___P__h_"_H__h___fl___flH___I_“_h_______________“__"___“___________h___¬__u%h_u______________________ ____________H________H___________“__________________fl___m_““___________m_H_______________________________________________________________________________I___________________"________________________________H____"______________?_u_________r_______h_“__w_“___n_m__H__"___+__"__A _*____I____?_____`____ __?_IU*ä_Il__fl -ÈÈIJ_-____ì__-*___mí_____`____ÉfiüflM___%m__@__`_.__-_“__'__'___I_.________:È_____J___h1___ ____! “__________________ _¬___________l__________H_____.:________-____4I___%___I______-I'_ __________________________________________H_________%___I_______H_"__________|_______________________________I_ ___ ______________________________________________________ ________%J_____ ___ _______ ___1_-_______________*______________h____hU_____'____"ñ_£r_E"__E_____*__“__P_I __I_W_*P__"_______?“_____m______h____“__I_l__________F__________________ ______“____________________________________________________I___ ___ _______ _-_______-“_-I___ _'____-____†__J__ -W_____-_'_______I___T__________ _____|.___ _'_r_I__-___-__I_-I___I_______l_fl_____`_ __E____________I "I___ ____h“_________:ü_ __ _"I__;-_______%___.___w4'-___'__%_%__T______“_I_____É._____m___-"___F%J_h____“_I_____ ________ _ ________P______________ _____ _______________________ ________ ________ _______U________¬____“__“_____________________“rH_¬__H__ _______"_______I__________h_________“______“_________H__w“___________w__H_“_________H_______“_“__Hr_________H___U______“___“____“_____“______'ü ______-____ __________ ____ ________I_________________ _____ ___“__________________________________________?___________________v______________________________________ ____ __“__F3_ __,____*É_________`___.__I__,_______r__E _L___.I______†______I_________I___"____'______r"__ ___________il_?___ ___ I_____'__fw_I_II_________f_____ 1___________________.___-__A___ _________________I._.____d______1__r__d___ ___ ________P.____".-“__q_I___I__ ________I_____ __.______1.__V__________-______1L__ __*__r______`__.__L____.___I____Il________nI_______ _-I__" ____H_uifl_______”_______ ______________“___ir___ __"______ _______I____H_________________h_______I___ ______-_____H________ __ __*_ ____-_____ __1_______m_@_I_______ _________r___*________H_ ___%_ _'àflnl:“_____'____L__%___¬__u““_“u___r_____`__1_ ___I_____' ______%"____n__:_fl_% .____ _____I______._________________!_._________________I______-_ __ ____“__"_____ __"______m___.__“___“__“___“__'____~_______“_____ ______“__t__"____“_________ _____ _________________“__“____"“___I_“_“___U______________ ______________________n_rn_____ ______I___________`"________ ___H_ __F__`______ _________H_____ ______________*______1____ ___ -“____I___.__________"__“_+__________________ _*__"_H__l__ _“_________H__-“___“____“____v_ ___h__*_____ ______fllì____________q____n___L______m__I__l_____ _____”_______T_m_______d__ _____u_u_-___________fl_fl___JF_____r_________: ___ __________________I_____________l___ __ ___h___'_i__I_____________I_______ ________ _______________________“___________________________ ______"___________________“d__H__________________ ____"____ "nl"_____ _I____*_____ _________ _______ _______r___-_JH_ __ ________F___ _ ____I-__________ ___ ____v____tE_$__`__________________-__ _í_I___¬_u___I_____fiIE__l_H____fl__í__}__|hI_________________|_._____ ______"ì_ __~-___'I______________I_u__I._____`___“__________'___ IÉ.__________ ___._____ ___`____:_ _.-_______ ________"________________________|_________ _________________.______________F "w__J_}_* ___ ________. __ _ __” ___I_H_|H__h“_____S ___ __ _ _I -___ I________I' __-____ql;______ I_ _____ ______ilE_____ _IW:LIIII_____ _____L__.____I_
  • 2. Il' LI 1-. I I -. I'- I . - _ _ -_-. _ - 'I-_ _ II . - I I I ' I II II ._I_¦L . _ _ 'I ¬› ' -'__' I _. I'.|_ III__I_ ¦I I _- . -.I.-| _ _.-I' I I II'I I I 'I'I 'IIIII III'II.IIIII IIIII -' I. I ._ I I I-I'I"I I I I IIIIII1- I.II'.'IIII' II! ' I II. rI I-'I"I I .I-I I _ ' "I_'I|I.' -: ._.___.I__ II¬_I I ' - II' I I _.. '-I. I' I II I I I I I 'I I I | I _|I 'II_ I ._ I I ._ '- II I-. 1' I I |_.- I I I'I I" II II'-I I- I'I| II I -II :I. II"I EI I III I' _lI ' 'I I I _,¦I-I'I-l..__ '_I1'II _: .___..'_____. .'.'II'II.II.'Ii:_'III-.I 'I:II=-.IIII.`"I _-_I'.'-II _._I- Il ._I-_,__ -I..-._ 'I-_.I_-JIIJIII_.'- .."'11 I-.I-IJI _II. II. III- 'I.I .J . .I .. . I" I' - ¦ . __ ' '. '_ I_. . . I . I I.II I .I _ III- I-_ '.'_I|". .-I.I _ --†'- .---:-I- -¦__"='› ' I '_ Ir."'- -: 'Ir -:_ ._____Iš|_I,l____ . _ in _-I-f¦_II' I II_-__ | _. I_ ___ r__II _.__ _ _ ¦.I.-II - - -"- '--'I --""-,.'I- '.I- I _-'-'__I :.- I-I "-'IIÈ'- I_- ' .¦-_ __-' _ I II--I'___'¦-. '-'_ . '*II. _ IIII__ _ _ JITIII I 'I .I 'I1.lI' I|ìII . I _Ih. __-'I|I__'I. 'I II _I ' -_ II I I I " '- - 'I I I I I _ I _ I I II II I I r _ 'II I- IIII- 'I' .'II I I I_ ' 'II II- II - -- -- -_ -. I " I-. ¬I_..I I ___ '_ I_I__;I.. IIII.-|I: .I'II_I II_ - I. . I-_ I:'____II I _ I 'I. I'__ _. I _I_I __ I- ,II_ I I I' I. |'.I __ I __ I I I I _I|¦_I Ã_ . II_-I _ _ I. _ I-I I I _ __ ..-'I III-|_ _' _ I II I.II IIII¬ _ __ I_ I II I.$ _ I-_' ':I__I.. . __- _. I _' _ I' I|__ I _ I .I ._ r - I I .I -IIII . ' I' I. I. I .¬-¬:'-I'I.-_._IIIII__.. .II.r-:I_II-.I-II¦'-.-IEIII -"_II'I...I '=--.-1-.I"'-;1.': II..-.:__"¦III¦_ä';:'__¦II_ I.II._.-._ -'_'-Il'I-"I-i_?;I"'.'Ij_-_ _''I -IIIIIIIIIIIII'-..__I_.l. __.-.IT-_-_-..I'¬.,__-__.__.._'_-I.-'_.:|___'..._"-".'I-'¬i;'-I":£L-1.;_ ¦ ___I-_I_ "I .I"I IIr.'I.|'IIII I '.-. :'IëI?¬I.I-'I-I_'II III-II 'I--I- _"$:; _--I-'--.'11 I.'äI.-_I.'II' ."-'_,..qj'J_*.-_,_ _.- I. IIII' I i III 'í'____'If "I ":¦I.;. _ -I'-.II-II Ii_ _¦|I-I._. 'ZI -'fr-_.-__;_I:II_III :__-._-'--a.I--~ -I"ìI-'Ir II. .I . .I-I _ _ '¦ __ I ___ .-I-' . -' -I "II 1 I _ I I I --_ - -1 -I-- -- .-.--_ II :'I'I 'Ir . I II I'I-II'IIII 'IIIr :I_' III .II.:I'_ . IIJ -._ . _ II II.- . _ |I 'III-. -I _II I' .. . :III: . _' II"i 1.I'¦. . _-.I __I; - I I ;_'-.f.`- -'I-I .I -"-.I-' '.-_- H1' II. ._.I 1_ II. I'I I lì' 'H'-__ 'I 'T' I_. 'I ._ -I .I-I -If' -.II';I .__ -.- P -1- 'I''I.._ -_I_I __.- -.¦__.- -I',;'-¦I'I-_.__ .I__¦II___'I 'II_ -I-I-III'-'-'I__I¦__'III -':¦."__..,'__ -.-_:'¦I_'¬""§__-- 'I-'¦':-ÉH_.._ _. I.¦: -':. .___I -II-¦|;_- ___. -I-_. LLI*.I'.I. J..-I:'¦I'¦. III. ___. _ ._ __ ____..:- .-'I .IIII _I.I' I__'. . II _ _I- _I__ I ._ . . _ . ___ -. I _ _ _ .__II -I ¦I___ .I I _ I- . .I I... __ _ ._ _. I.I __ __ _|. L'. -. '_ " -'- 'I- ', .I -- _.- _.- II' I II II. .I . -'_ I_I .I- _ I-I _.._ _ri_'_'_åI__ . . .'._ ___: '__:___I_. ._. . _ __ II_ _' -_. - -.- -- I-_ '_-'_-=,'f'í'-_-'- _- _-';'- II .I_. __ .I ._ I.I- . . :_ -II . '.-_I¦ I_ III¦.__ -_ '. -I III. .I I IIII I __ -__ I II. I' i- - I _ I. .¦I _ ._ ._ _-.'_---___ - - -_.-__----' I III. I II "II "II _ '_ .II"" I' I-' -III 'I. II- -EI F III I¦I-' E'- -.I.-I'_ .____ I_.__:.'. -I I.IIIIIII II I I I -;I._ 'I __L_ __I I _- .-'-. ;.:'.'_:';-I_ .-__:. I:?É .III-I.'.-I'I~¬_ I_" L-[_ _.`:I'--" _-II._IÈ__-I-.`__ _I-3.''_-_-_- :.'§É-I If;'._I¬I_E; ' ..IJIJI- J I.II _ -".I.I.- II. I- I _ I _._ I '_II. _-_-'=`---.*'-_-.I 'H I 'I I __. :I _ _ _ __ -I _I__I ' 'II I . _.|. ' -I:--_-II-I. II _ I I'I IIIII- II .I I I __l_: _ - I I __ II.I_ ' _ I- _ II _'fi'I:I'.__.Il. I _. II Lr II __._I- I. .__ .I :_ II.. I I..II' .- I .-. I __ II_-I-I I rI "I F .._ ._ I. . _.____ I IIII I I E _- ..-'-; -'I I'.'I.E=--I-I-' .- . - -' . .I- -I' I- JM _. _-_ |_ -III .__ -1'." *I* -I1 E I' 'I -I.I 'I._. .;,_.I'¦_' _-.--.',"¦"_'._ -II'IH .-' .if-I.-'_ .'.'__ fi._. I... ._I__'I__I_ I_'-__ Ifi. :_¬._III. .III I.I-.-.__-_ III..š_I-I. __II-_I¬-._.__'___.- I'-I'--I.-¦'I_II._____-___I___ -Ã.I..__'É .___III__._-_ 'l'_'-`=--II--__I--"If-I-.I--'.'1'¦¬-'.-''_-'_ I..-.I'.I'_'__-'I:¦I-"'II"__'"III_' _.-'.;''_.'1.".¦;-1'..-:'.-I'-_- --I-I-_-_;:-'I-'I..._"-'-'-'_-'I_II._ :;."_-5;;-'.-_'-_=I__:',:-I-I'_-.F'_'¬I'-.fií I-I '-:.-I.-I _.-'-__.II _-ü.__I__:____I.II___ .*__I______ '._I __. __fi¦='Éå'.-.=- _III:____-. I-II .=..'--'-"II -_;-'_- P_- '.I_-'_I_-¦_ __ II' EI ..-I''I __I 1. .__ .___ _ . 'II II I * I :_¬'I'I.I I-.- '-I.'"' I_. r_I II.-I..-. .- I I'IJ'I _L_-¦_I I--_ J. .I_I -'I- _I-I_III "-=-;_ I_. ._.-.-I I--I.-_ :-'I- -. ?"I-`-I .I-:'I'ëI-"E.I'Ir' 'fl-I III IIIIIIF- -II-?III I_I- I _ ..¬=-¦- .._-ja-2-' '-'-_1IIII __ .r-I__£___:.___._________ II 'I I I'I 'ì - ._.-I="¦..I :_._ I :_ . ._ _ -_'-5.:' T ".:à -I'-_* _'ij-;-IIr'.._-_ _I_ _.' I.I .I I.__ III I .I _.-_:-I __ I I -- I _-'. _I. " '_ _' _ .__%__' LII:._-_r:I ___ 'I-1"' _, _ I _äI|___ I .____ __II__ I' Ii": __-'I.'T ¬..I__ I .|_'_I: .___ -_-I:"'- I_1___:-.-._I' _.-I-_'.___ -II-.-f.-'- I.I.I_.I.__. .-.I--__.I-II '__'_. I_I_.'. _I._._I-- _I_.__¦"E._g'¦I-'¬¦"I¦_'__._.:I..__I.____1 ___:__' '-_--:-I'I'I!I-.r- _II:_l..I.|_.___.__,-___. III.I'..__IIII_ .-II_I.I-I:_.'_"¦'_'III_.I£.:___'I.I._' :I__-_I.-_|_.I;_.. .;;_-:-`f-_'I-`-_:-'- '-"-IJ'.._I"__-I- -:I__'_'.-__-I__.I¦"'I._.__III_.Ii.¦._I. .'III'IìI'¦-I '-'¦,.I'.':£"FI*_____._--.¬_._I_I_ _-_.'-I¬.'_I5III" '-__'- _ 1 _-__III ..III_-'_'-' _,'I:--_-r-I ___.H '¦'¦I_ _". -¦'- ._'¦ .I'-I"-._ _.I_._-_.___I___ :'' ..¬_" -. Ii Il 'JI' -I'ff __'fa' 'III-. _I¬-..- _ . ..'. III É I I-F -_. ' I I 'I.- L '-:.'.: _'-'I-III"-._-_.-I- -~_"1-"-.¬-'-ã..- I-'-.:III-II_'h.?-T-.II-'I_I'I ,'II'I-IIII'.¦.'II"'III_-FI-T.- --:".§ _-I,_ '_.-I- .II I. IIÈÉ' .-'I- .-II_ -_.._.____. I-___-_:___ .._I .I_I_.___:I.III__:II.III¦_."It__.'-_'- _.___ .-_".-I-I'-'IF'I'JI-='"III ...I__.III.I. .JI._'I..I- ______.__.__.I____-_._ I-.r '.-_--.-fi--â-_-I-'-_ .£:_:?__i___'I. .III_'-I__ I .r II: -I .I- _' .Hul- _I- __II.I .I -I *_I.-'I 'I _II¦.-.7_ -II'J_I.I.I'__. _i.g.-..I_'I..'I .'¬.iI'-I. ¬I _I _-'I'.'_.I'__-'II-II_" I-'-'_ 'I'rIIIIII"I'_I- 'II-I *II-I' I._ ___ -Ir-I. ._.__I :II .IIIIII--II.II _! I.I.II.I-'-II'II:HI- .____-I __II.__..___._____ I .IIIIII II.I_''IIIII'I __. _-_.___ -1_--..._.-I' _I:..._IIII-?_-.. _I_.-.__†___ ____I__._._I___I__|.¦__ 4I III'-'7'-I.I.I ib' _I-..III ;. - _-''.'I-_--'-_' _-".-'-¬-.'-:IE-I-I'-'- -:-`IíI¬-. -'_i_I'. ' . I I ¬`_.':I _-|,-_å_______'II-_'=_._'I_'':_I _-I-II_" III.I-I _'-1-I"-I:III..'I-*'I.I ¦'.II_..I'I.¬' ___'I_ I'lI F-F _F 1-IIIIH ''I.'-L.II'_-_'-___ II-I_ -:II' _'-*_ H. ILJ' _.ÉlI -II''II' f _-I-I I' _ "_I. -'_= _I-_' I_.- - - _ _ .. _. ."I.:_ .I..-I. _'-"_ __III. I:-fI;_1-'_ 'II _. .'I-. _ _ 'I..'I'šI -I'-- `¦ Il-'.I'I' - -'- I"'-'-""II'-'.'I'È1I|'III-I- I`._"IIII'II'I'I"I1 'II L -.¦ -I1IlI¦- .- III'Ii I.. _' I. I _ --_..IIf.l I I 'I.I .I-.__III .¦II .'Iä_I_ '_I1_I _ _. I ___ _'-I_'-Ir -I- -3 '1'& _.__I'_ fé. ____ .I-_ ¬.--. -.__- .II-: 'F -I: Il I ã_=-I;_¦i'.`jI'II'I'É:..'.¬ -if!-TI . - ' :I If-II_' > .I.- .I _. fiu ..4' ___ ____. I__. _. ' '; I I. '. ¦-I. . I Il'-55" -. I _I. _] -_ ,__ - -IH.-.I1qI.'1I' -I _. ___ .I_I II I_I_.____ II_: _ 5-" "É-I-1 I. -III' II.___._ r IIIIII' I_' I-_r*L _-,IF2 I.I_ II__-.__ '_.'-'_ _.I _I.___ _-I'__-_ - :_I. ._ . _____ I Il I__--_rI III " -II-:I.I . :I_I.I III I. -.'II.JI :'I-."II -L :¦' -fi _.:'! 2-"_ Il __ Il J -I. IIIII. I? I I. I IIIIII II --.J :-I_." I'l¬- .III--III'I.I'II 'If .-1_. JI- ¦.¬-'å¦I'-:-"'- _' .I'I--_I_I-___III|. I..I¬. .I.I -_ _-I -L I.II.' I': -I.'I. .'-".- 'IIIIIr --.I __ II'.'. I"-'__I-II'-I' _:_I_.___:I_I_.I .II.I __:."I'I.I-_":I'II:II.I__II-I I..I'|_:. ¬"`}-:.-_I'--_I.__._;. ._-:'=_-.¬*"!!I,Pf".-.__-_i-:_.I.__ _.r_--' .'..I"- 'I'-'_=_ _--'-I: -.-'-'-'-I'-TT--':.--:'-_.-._--II.-_._I_,-__ I "I. IIIII'I'"II. _l______:¦-__. 'I. I-"' _- III- .II "fâ- -III- I'¦I'I' H-I'. .III-"III --II -T' 2 -.-"- _-.TI ___.HI _I.§I- --.ff --I __II?_._I-I.III-. '-J!'_. F -_-.-IIII.-'-=-I..-_'j-I'_.I'IIII_I.I'-__II. _-5-_:-'-_'_' _.__I_I_'._ 2"--_'.._-I' .II'II.II. _.I__._ _"'-.'-'.-:-- .-'--=.- ._.-¦' ___'I_._. _I.IIII -II. Il'_ _'_1._-__'.I-. II'HII I'f'l-I-'I _.__ I .I _"¬. - -__I -I- _ ._ _ _ ¬I'__ .l_:__ _I . J _II_I_!._.É I _ _ _ --_' .-._I __. I_ _ ._ I_:_:I_-____I_II__ . I P :__.____I_. _ :___ I__II'_?'I __III¦I'I F_ .___ _ÃI=`-II E-_' LJ I-¦".-'- _I_E__ _._-I_I _ -. :-- -.'I II''ITI-III '.I-'-'-".-If-__ I'_I. --.-'---'-'-..-_'-- -I'I¬'.7.'.-'_=;____'I__._:__. -I.' J_ì.I_"_I.."IIIIIII '_.III_-.-. I' II .II .I"I.'1- II--'' _'.-'.I-.'-.__ -_-_-_-LI-'- _. I;.I_:I- I'll-'- -|-.__.I _I..'_rII -#- "'{. ' .I II. _'r. III. ___. Ir I L 'It-' '5- 'LI- -'I 1.'- .II. I'I _.,III,¦I -I- 1¬- I"l'I'-L -: .I'-_ 'II .I_-I'I'.-IIII .å."I'IIII'III "ILšI:.III¬..äI'.I ___I._I- ..I'_ .'' .f- II¦..I_-I " ..'I-. ._I._I-'- __'.-'T'-FI-I .?I_'.-III .'I.I.I "|'I'-.-1";-1-_.-.:=.I_I'IIIIIII..I __-'.'._II.- '---_-___ J'II'.I_I'_. ":"_._I'I';-. I¦-_ _.__I._. 'I.__-.-'_ :II.I..I.-¦ "__'-Ir.-_'-'I_:¬" __'I-III:-:._I:.?III -_-2-_-i':.=j-'_'-_'.¬ä.-!-.`¬--,'_-- .'l.'II"-IIIII -"-I'.' _ _.___.__ .II .'lI¬f:,I _-"I-.-I'.IJI__r_ 1'-I -.I I:I1ì ,-I.-'I"' TI' -._.I _ '-_:1¦ _.___ II.;I-_ |'II¦ I- .II' -'f'-'.I'I._I:___.__.I-A-_-I._I_I:II__II__._____ .';-'__ ____._I_.___ -".'I.I :__-_;'_~_i;-II_-I.__Z|_ _I_'___' III___,___-I-_'.-'I' ¬-_-'I›_I_,:@_-II'' .gna. IÉII3'' I'J .I-'J FII I III II II'.}§'~'- ..I -IIIr I II. "I-. -I _-._.I_._'.I '-II-.-I - '.I_-_-.I - ' l'- 3; Ju-__'_ _.'_ ------ì--I_----- :_-I . F-É _'_-___-'.__._ "ii-ZI;-I`-'-I-I'.-I-'.' :-'_- ._'_I'¬-I ._I_III II--.If 'I' II .IJII . .'I _. -. 'i" rI- .'I ,' :II ;' .1¦ _I ._, .__rI. -_.-I.I.'I I-_'. II.I-li I .':Ir I'III: _I:'.I 'I -fi". -I. 'J'II!I-:I ¦I"I_I-_" _.-_-`-'.f-.'__-_-. _I__I'..I _I IIIIEI.r ______I.I _-:--.I r- _.-¬.. ._'I'_' .I-I'II-_;¦I'.-'I' ______IIIII' _I-_-. II 7;-If- -'-:_I-._ I:_I- -_ 1-' I-'="1_I-I-, I _-I III I I . __I '_ I.'u._ I .I _ I. III.III III .I -'I II T I:'-I' I I:I;II-IIIII.IIIIIIIIII-II I-|II'.IIII'r-IIIIIIE ITIII É-_ _I- :--'I _. I-II _'_ _._ _-'__']'- -.I- I _%I_,IIJI_.I-__JII"¦-"IIII-I-I .'I_".' '"I'II._.-"-Ii; 'I"_rIIT9'I.-:II-I''__II-¬-"'__'_:--_.- :I_...-'I. ___ .____'-:_: __ .-I' -1- 'I-.' ___. ._I. ¦!. -. _ II II - I.I I I -. I IIIIII I -II . IIÉIII; II . _|I. . I|¦____. _ ___: _ _r__ì_.___._._.____ ______-.____:_ ._ I __.: I1_____._ I -I.I ___. I 'l__II _ I II. .I IrI- II . '--=1 _'-'_--II' 1 _ _ '__-- I-_ _ ________- :-_¦________.__I_ I- _I;_____ _ _I.] -I _. __ __ __ 'L I'_|_|'__ __I_ ___ II II- I . F II __I _ ' __ __I II __:I__ I _='-,_- I;"..__J'_".-I _1.-'- -:II:'-::_I "-_-I ff-=__-'I-'_' _IJ'III -.___ I.-.I'. I I'II'I.I Il I'._ 'I-1._____ III J r _.. . _? . 'I I ;'I.' _. 'I '-'.-.;"II-I',I.'IIII'I'¦I.'.'.'I--.- '_'_'- ' I', -.I_ '_ - ' _I.--' ¦"'_ I-|. '- =_ - _ -_ _I-__I-..- _--_ _ -- . -- I-_-_-I_I __.__--"I_.--_II_ II _ _¦_ _- I ___ _ _____. I_.__IiII_Il _|íItJI. .__ . -I I _ _I__ I-__L__:__'I_ _;:I'_ | I: I _|_ _ ____II_-I_.__ _ _'. .I _ I _- .'=_-II_' .I_I I-'I .I. I--_ -I_. .I' .II- I--I. II JI I-I. ¦.¦I' I'..I ._I. ¬.-.I -II 'I-I:II- _:_.'II .I'I-_' . ____ .___. =;=.-I'- 'I I' _I' 'FII- .' .II I' I I.-'_II__II_ _.____ _ -I'| - __:| 1¦“I_-¦- _.__ .'-'I-_-'I¬- J"- --_'Ii _._II_. :_ II. I__: 'I I I 'I I 1..'. -' . ' I -I I I- II.III I _I.I`iI'_ _-_.-.._ .I'- ._ 5 _ _ _. _ - .:__ _____I_ _. _ __ I I. I__ I -_--_.IlI*_I__I"I'I I II.-II .'I II 'I-IIIIII .. I _. . . ' ' I . . _ I III.- -'È IrI 'I .III'I :.I_" II .-1.T :P-' J -I. .I"-_III`; 'i_;',. ._-_.:-_-'I.__:._ .I I F .I -.I "I.I :III-I _ .III'I I 'I I ;I'...I_;:_,.-_ _'JJ .I-ÉII' I'I .IT-'I I_I _I. -._j'1 ' _-'.II_f-_-'J-III _I I._-_.-_.-_ ___I-:_I."''_ 'I'I?-'I"-'.'I-__ _ II.I_' ___._I__. .Ii-_i.|*._I.II- .II.I.I I__:I._If_|__ __II-II.I___I_. .I-.¦ I'-'.I_ __;_-_TI'-"I ._- ._I__'III-_ 'I .I _ __ ._I J' 'III III |'- .I _ "In II_ I'l JI I _I ._ ' I 'I II .III'I .'I'I II -._ _ I -..I-_-_ 'I .-!-.--lI.--...-- I'I.- .'-¦-.-'_.'I'-' I ` '- I'II'“!III'-I'.II_ - .__ ._ ' _I'-' -: ,_'¦.I._ IIrI- I'-I* . 'I - -. __.. -`I__.__ __ :I .-:'I¦-I'I' .I'II- _:.-,_'_ _;__I._È_À_I_..II _'_;_.._-__'-;__., "'I.'..I-_-I"1 __-__I--I;_-I-_ .__._`;I._-_'T_'-__I;'-_-'__!~Ij;=É{'-ij-- --I-'--=-.=.'".:::_-I-_ -I'-1'35-_'II-'-I-_----'I-_-_'-"I-'I-_ --I-_-;'If:-'=.n'-_-:.'.I.'mI_--_-'¬-21-'_'!;;_-_.-:-¬_'I'.=_-'E1-ir"-:IE;_"_-'" ''-'--É'-____-_I_-;-.†_-_-_-,_'_,j._;,-' .I-_I.--I.I:-.-,L-I-I,-_-_-_'-'--f'F'. ;-fI_',II'III.-__."..-:.'-_-;.-._--.-'-' I:JA-_' -1'-I.-='.-¬-`“-"-.I"-'-''- _I.- _.I.____._'_ :I-II"-I:'-4 ;--_..-._-.I-'"I._j_*'_'__.I.'-I"I- :_II .IIIflI'I' I -'HI :'I- -I.'_'.:-' -"I-: III 'II r __I-_I'_I:'.I¦-I -I.-.I I-.'.-.IIIIIII¦'I-I.'III -h'.'"l-.r¬-:___":_?:I-1 .-'15'I.__._. - 1 IIIIIII I'.I__.II:._I_Il_- _I' __. __`__I.I _._I.__-___.I I 'I I :_I. __.'-1 __ ¬-'_ II.¦_II III _I'.-' ..-''-II_ 'I__'-:_I. _Il_' IIIII'I- .'É-;II -'-I.'_ IIi; II .II __ ._ I _*_I_III:Ií-.___: i.iI +. .j=I_I_=I¦. _'..l.I'J_I::-IIIII __II:-E -__--.-.I-I.::"-_fi __-'I _ _ 1 '-_I"'i_I'- _,__¬___. -_..--.-I-.: -;-FI-¬.'_ I I'-.I-III .'ir _'I____- ___-'¬.*f'¢_ '_.Ia -_-'I--1 II.I .____-_-"_-I-_:'-_-...,|--" " --I II" .L-___ I-F 1'-'.I -?.'_ ¬I_ '-.I ___. _____.'-IIII- I...-L:__I -.I II.II_ .__ ._,_ 'I-.I ¬¬_. J I IIII"'_"IF -I_.I_,. -I' I;-.'_-. .I IL I'__ I¦¢-- .I_ _ I '_ . .'_'. .. ._ I I' "IIII-IIII "I._-.'I _I'L 'I . I I'-"-III 'III ' I IÃIII I 'I . 'I:_¦I_1I_. .__ _ :.__-__I'-_. 1_'_I;I._ _ I -'-' __i†._-'}-:'_5'Iffi~:_;-_.__¦I_._ _______. -._._I _-:___ _ Ir- I ' I I '-.I'- ' T. I' I I '_.I I I.II_ ___. I I. ' .III- .I.I I' JI- I .I._II_I_I-I' _;-_I_I.¬ì',L'I_I'--_'- III_IIIIIJI'_-:._'f_.I-.' _--_'-__-_.__-__.-:_-I_I.¦.¬II_ I.-- I.I._- IP II' II.' I-I II-I -ìfi:_II'__I¦ II. _I_I -. I_-._ I.- I'-I _ 1 È -I.-_ _.¦:._I.1-.--¦ ¦'¦- l'._' |_. " I--.¬..II.I __ .._ ' _.I_.?? .§ë-1l'f-.I'-I:III“í- T'. -'I- -L _:-II' II_ -_-'-.-I .'IÉ.I-I_I .I- -I --_-j›'I _ |_;__,¦ "I _ _I-'.- .III' . II_' _-'-I-._1¦, I ¦I__ ..'_¦_ -_I.' *II I __ II _ ___ 1" '_.. I'-II. II. r I'- I' I I 'II 'I¦ ra- 'II' II - '-1:1 I ' -- _II-_F_._._-"II_-¬I '..:I-I.I-I -__I..-_I-._.I._.I._l____ .II_. ,T.I'I-'.-- _.-I L I: - -'I'.-_ ___'. I-I__, '-ìI'I_'I¬å¦'- _'-II" L __.. II" f___ I-.II . -__I'I.I-I-II.r__;I 'I I. -_I_- I-.II.'I -'_-.II-'_ .III 5- I'IÉ.I'-J- .I I' __._I_I . 'I'_ aII_ I -.I_'-'.II . -I'¬I|'è'I _ _, -.-¦l- _ , I .I-_'-._. ____ ¦ - :"í' -.I- .__-. _ -- --'IT' -'I I- 1. I IIII I.I IIII'II _ -Â"5I;I"_I I * ' II 1. .__.I_._ .'I _"-.I'.'-'I--. -II-¬..-_ .'I-.4¦fi____-.___ . _II"I. -II._-._ I.I-' _ _I-¦.-. II.-I._-'IIII._ I-.'-"-- __'_-'_ _-_.- IIII-.rI."I 'fF'.:.;,,.I-_-"_ ___'I._ -.I.I I-.III.II I 'II È' -¦ _I_. _-" -I¦.r . _JI:'I I-I _. -I 1- II. .I_I' _. ..II'I -.-I._. --II.I .¬.__-II-II- I'III'I_-I-I.I'-.-_ IIII-I¬- .-I III' 'I": __. -.ÈI ':_._.__I.'II___.____ I 'II'-?iI-í_¦:ì'- '__II' . _--_ I' I II II' I L I I . _'I_ '_'II II_ I 'III 'I-. '5- '-.I- 1.-. ..-..II_I. .I_.__.-___.-I--- .'__.f'.I'-I1...I'. _-''III-':-._I;:'.-'=.-I-:I -.-.:-†:-¬r_I_...__--_. _-.¬;I.. _IIIaI:-II"-I. "I..I__-. -1.. .-I _. II' _. _-.'.I I".¦I -:_ .'I-. 3-'I_. ¦I-III' II: .=_-I Ia' -I._II :I'I _.._ 'I-I ,.-I-' I' .I'I 'I _'-35-I II P ._. I____I__ ._ _ _ .___ ¬..II.I "III .L 'II- -I._ II Ti'. ¦I_'.IJ _r_. _ --. .'- .1' __. '_I' 1. III..____I_-II- :II_.I'.. _-".-;-'I',-.II 'II_'I. '-''.'''.¬.' IIIII¦III-I-HI.II__I___ _-I-_.I-''- ""I-_-:._._-4_I;.: I-'-I-I-II;-_:--_- "'Ii-':I:II.'III''I IiI' _I _.FI I - I--I 'I ____ II_-__.I____-__-.___.__._'_.¦_. __ __ I I ' -I _ ' i_':'I _ I -I ' ' I 'II-II III_I '.'1.-¦¬III'.rI_II'II'I:II III . ___________. '.1r-'-I¦ l.Ij '-' I I I';I__FI____'.-_¦_,-_ -I:_. 1_š¦.I -',l I___' II_ IIIII *___ F:-' . . _ I. _ _ I - .II I I'II_- _-.;_¬E'¬=¦r.- .i-.__--I¦_I"'I".-'äi'-II___._ -_'_j I' II _Il .I'. I Il. -I -_I. =-..-.-_- _-I --_-I '-'I-'I. -.-I _ - - -I _____=f.:__-_ _ _? I¬;r. .I-_ _F I' W '.I_ _.:I If-'-.'.¦" 'IT' -I.I'. I. '_.'.' -II __ _ __ IJ1. __:III:I'I_.-. -.-.-I-_,-.__ -""IIII-._¦.II'.I-.I-:IIII. .-¬'-.II._,__-;__I_.3I_}'!"¦-' - _:I-_;_ _.|II_' IIITÉ_'II- .I : -' III' -"F ._ 'I__:___ 'I I'I. _,_|.'1.'¦:"II _-III' IiI'- III'-I I _ -I .__lI. IJ!I_I_ _.I_ __._I. . ih' I I_II_____:_II:::J 1. . .__ .___ II' -I I' ___ _I- I._' II-_I. IH -__-_.-_ -. 1" 'I_i_'1, I=I I-"Il ¦-i'__I_¦_I. 'II .¦_._-:7"II.-I-I' __-I-_ IH; 'li- -I'I¬. _ "-.- il I'. I _ "I I r'I';-J-.I'__-I."'I'' "I I I-'III'-_. _L'r .II__I Il -'I-'-'I.-I.-I-''.'-.- III-" -.if:I .'.I'I'-.___ I_.I-.I_ _.-"_ I._I Ir''' -I -I.. =IF'¦I.I:I'-1'IIl-.I ____._:II-__ EF ' II I I I I I 'III I LI ._-.I_.I .I ' Il HI t~._ ¦'_. __¬__'.|"_›È I I-IIII ?I_._.: I 'I.I-' ' .II¦'_fi I . f.I I ._ -I_.-_'. "!-,-:!'[_.'- --.'_'*- 'fi.I'I" I .'r-- IIr`='_'- _-32'-'_-_;† '-I-"I'?I:'§I-____.____. -'.:. _-r.-' *III ilI I I I' ' I. .I I'ì I."-_I _-I.: _-1; ¦_' ..;'-_'-I" 1-IH U E 'I - ___II'II.IIII'II:|-I'_ .I__¬¬{'_.____.____I _ _ _;I.' .I II 'Ill .'- 1.!-' III-.ÉI: .II-II F _'¬'- :'-IIIi I_I'ë_|.'I_l. -I-.I__._ -'-I'|1'ff-II:.III'.r'|_-. .___ ¬-'L I.__ ____ ¬'. I __ò- IT.".-. --I' __I-. 'F-È-I-"___II.I __.:'_. .';j-1"- -I.I.I.I'I|. _-'¦.: 'I:IIT'T --__;__- .'I'_' -:I"¬:' ____ë_:'_._. I.I_'I -_.I_; _"-II- I-a¦'_I__._-_ ___ -:f¬:__'r- __..I..___. __I_..__I__- ;.'.'_ :F` ¦_=_I- ..__ T__'.I '_III.' .I.__"I '--_I_'.-'I _?-rII __ -I-.II_ _'I=_-'__-__ I'I I:I-I -_-L;_ 'I -I. -I -'I. IIIIII .-I- -IILIII . . _I _"1È'_'_'. ,I .-I ' J' I I . I -I I 'I I I ¦- I .__ ¦.'_'| É`I"'__.I- I' .I'I II II. 4- I I:! 'I.I' .I I I .I - I-I -1 __-¦.'¦'.':_-_ ____._'-.,'_- _'-"II _ -ì_-;;I,_ I , II .___.- I ' I¦ '.I -.II.__ |_.I _ _ ,III' _ I I ':I.¦I I II I.I
  • 4. CENNI STORICI SANTUARIO MADONNA DELLA TORRE % Venerata in SOVERE -- ~- - Dìucesì di I2›ergcm1U - - iäfc-J'†“~~ LUU R 5T ñE. TI F . . H E5T E L LI
  • 5. Il-__[rl I_I_ _-'ITn*H*IH ___I I_ _ Ill__"*__I_I I F _____ I_____ H F“_ È_mm,W__ f:H _- __ I- J J
  • 6. KWWW“WÉ@®“ š PREFHZIONEti-nùfl- “ Ogni Stmtezmie, dice il piiseitiie Pie- wete ./íeitetit'e Éfieettifdi, deefesseite pr-ewiste :feti: pieeole libretto. Conteetga esee la breve etetiet-'del Settitimfie .cme faggizmttt efaleime _-ƒii'ire†'eee pfegbieite per let navetta prepttmtei*ie elia ƒeeta pi-'imripele ed eppmftmie per agi-ii fedele che in eeftti mei di pmtieelafe bisogna 'volesse ienplemte gitalebe grazia dalla ffiffet- doiiittt di giiel Sftfitieefie. Qi.-eetiicie pure time si potesse dir :fiteltu di eeiftn_i1itei'ffw ai Sem- timtie, im eetmo steriee, tie ieondieeeeitu, mi Zibrette tenga aitiplfiettgieiei e che rispeiidtt iii cette qual metin alla diem-ta emiesitit dei fedeli, -vi deve sett-ipi*e essere zi.
  • 7. I' "' ` 'T ' _(-;._.. Sapiesitissiflia freteeemeiiidçigiütie, impe- teeelse freeride let stesie dei Semtiemt il iiebile effieio di :stseeegli*ete i jfi-:itti più parte-iitesi e le g-timidi beiiefieeiige epemte dalla “Kegiiiet del eiele e delle te-rs-"et ne” sieei Sentieafi, esse: seriwe iiiefewiglieseiriente ei tener 'uifuet let seem seiietillei dell*emie-1'e eeetse Meeriet, ad tteereseefe iiegli eiiiittii lei ficleteiri fee-ese le Melelee ali Die, ed tt cliltstezse let dive(-iene *verse i sieei Ssmti.em*i'. Tele e eippimte il eliseg-tie ebe si ebbe s-:el pieflvlieetse emesti eeiisie' statici iiitçi-*ne til Sarete-ie-i'ie delle Medeeim delle Te-r-rei" '~ “Disgi*e{iateimeiite di giieste Sei-s-it-i.:et1'-ie etiitiebissiit-ie ezezelsitei--ie perrfliete' qzmsi tutte geeelle iietigie elie eggi .eee-rebl2'ei'e seiiieiiiii- st-rate abbondante eiittte-.tie per eee:-spile1i*e lt: stesiei. Eri ie, steziete tale defieieuzca di cleete- itie-ttti, etefrei pt-'efeeite elle altri piii degni' si ass-emiessete l' iiiipegi-ie. Ti.-ittmifiei, sipetittameiite pitegete e cette eli feti* eesei ele: non peelee pessime flesitiertita, iieii lee petiite ffiiietesctmi. i I. ,, 3
  • 8. _' "¬'¦l'|| _". '| JA 1'. , si F |._.i..|. ' rflía- I -.indi I Ill-'ll F? le iiitaziite ieeii jei'i:.› altre else i'eeeegliee*e ed illiistmre ge.-:elle peelee iietigfie else ei emi- sefiveiifetze eilei.-mi se†'itte†'i e giiei eleeie-Hiesiti ' _ eløe lie trei'eiti iiell'./â'i*el:ifz:i`e delle Veiiemsedei Ci-met Vesecmile di “Bet-'gnsiie e della “Pai- feeelaiet di Sesueife. L - É. . I , _ si Semtessime Veigiiie dal siee Seeztiiesee beitediee gieeste teiiiee le-vere -si¢gget*ite dei ji- glieile etfiettu e dei eleifeitüset eieeiieseeiigja. l P'. E. M. s c. *. uff -1-I-“ :_ I _ rl s ' _ " _../""`"`
  • 9. __ -if *íi "."i_ F. r _. _ 9, ""“ --. I PROTESTH ìfh-E -le In eeeequie ai venerand-i decreti del Somme Pentefice ' Urbane VIII.,,' prefeste che agli avvenimenti predigieei qui ner- rati nen si deve prestare altre fede eh.-e quelle fendate eulfeuterità umena, eut- temettende egni ceee al giudizio della Santa. Rumena Chiesa, delle quale mi glorie di essere figlie ebbediente. f DD=fin h. ti
  • 10. E E r I' 'H _¬lI|¬p'=-¬«-'- 'J 'r | ,F lì- . _. _ f _ E-1| la _ ....-. SO VERE .¬_.,..._1,_ Prime, d”ir1trepre11de1'e le Steria del Senteerie, crede epperturie presentare un breve reggueglie delle terra privilegiate ehe Marie Santiseirrie velle segnalare een epere rnerevigliese e melteplici grazie. È Severe un gresse abitate delle Val Serirme Superiere, cenfinente ce11 la É-Éille Cevelline. Dista delle città di Bergeme chileeietri 39, da Clusene 12, da Levere 6. Gieee su terrene irregelere e 111eetuese;e divise del fiume Berleeee. Dieterne è eìnte da peggi ceperti' di ben celtivete campe- gne, da vigneti e cle verdeggieiiti preii, i quali venire e terminer grade grade in eee c_ereee di menti ricchi di pesceli e di selve. . -.-H'
  • 11. ii í.,í|¬..|. | “_ _ _ ._ _._ _-_..-¬ 1 |.--.-- r . '.J..'_ . |_1.| -. ' -- íi '¬"'_'__| Liagticeltura, le fucine, le filature se- riche un tempe bastavane a. prevvetlere queste paese laberiese e industriale di una cenveniente sussistenza; ma, cresciute il nuniere tie'suei abitanti, meltì di essi eggi devene emigrare in terra straniera per pre- cacciarsi un pane enerate_ Severe per le aecanite e sanguinese guerre dei Guelfi e Gbibellini, ebbe a patire gravissimi danni. Serie qualche -:esa di rac- capricciante le inaudite crutlelta di queste due fazieni. - Prive clfegni sentimente di pietà e giustizia, nen vi era delitte che esse nen mantlassere ad effette anche cella più fredda i1idifiei'e11zi1. ' Nessuna. tesa neanche più sacra era da questi uemi-ni seellerati rispettata. Ani-› mati da un edie furibentle e spietate essi caricavansi tl"impre.peri e malediaieni. L'arte militare si peneva piutteste nel trucitlare a tratiimente uomini tlisarmati anziche nel cembattere. Bastava appartenere al partite centrarie per essere barbaramente uccisi. La lere crudeltii era giunta a tal eccesse, che essi nen avevane più riguarde ne al-
  • 12. 'I. 'lui 1 '| l'et.i1 cadeute; ne al bambine i|1.necente,11e alla tlenna inerme; ed entrati nei paesi cem- mettevane le più ingiusta rapine e abbru- ciavane le case cen gli abitanti ti Nes'st.r.ue, tlice une sterice Bergamasce, ttessaure piiù nitnterere le st-retgi, le rapine, gli ittrertali- di questi ir-ufelisiss-ie-ti teu-tpi. Tette ere in earn.- .inestietie e riiserelirre e le stesse iefe-:vie pareva sseteriete centre geesti paesi. I capi Guelfi seerree.etts e-re-tuta tutti-te tutte le earepegite ueeitieecie graniti Glaiivelliiii ieearit-ra.ssere.' ma ue questi pei eessereaee dell'iufierire centre dei Geelfi stelle 'raertieita piii spietata e ferate, tti.-:lie peteiicle sel't'.-urli del le-re fare-re si. Ebbene fra i paesi bergan'1aschi elie ebbere a patire maggieri guasti e che furene erribilmeute straziati da queste ter- ribili faeieni va anneverate il paese di severe. ' Nell'anne 1365', ceme riferisce il padre Celestine Celleeni Cappuccine nella sua steria quadripartita, il paese di Severe fu distrutte dai Guelfi di Val Seriana, sele fu rispettata la terre dei Feresti, la quale anche uggitli campeggia davanti la chiesa prepesitutale. _ -_¬_í|! F __._,,_»',;f*..
  • 13. il;-I I E -Z-I-_ ' -IíIíÉ-_ I _ | L-I I I I-I I I -g-1 Ne miglier fertuna arrise al paese di Severe 1' anne 13,93, quande i Guelfi in nurnere di See cen a cape Tuzsane Ruta, entrarene armati in Severe; perche, depe di aver cemrnessi atti della più ferece cru- tleltfit, essi distrussere quasi tutte il paese een darle alle fiamme, nen rimanendo del paese di Severe che la terre Tibaltlini Ée- resti ed alcune case ad essa vicine. In tale eccasiene vi furene multi feriti d'ambe le parti. Ne qui tlevevane aver termine i guai per questa terra sventurata; perche l'anne t4`e5 Pandelfe Malatesta, depe diaver ec- cupata la citta di Brescia, il gierne 9 di Ottebre entrò cen le sue truppe in Severe, e spegliati gli abitanti tliegni lere avete, fece accendere una piccela candelz.-1,' ertlinantle a tutti sette pena di mette di uscire dal paese avanti che quella candela _si censu- masse. Indi sfege la sua ira dividende il paese in due parti e ventlendene una parte a quelli della Val Seriana Superiene e lialtra a quei di Castre. _ Finalmente arrivava anche per Severe un” epeca più quieta e felice, imperecche
  • 14. _ F ,_ _,,,,____. ,J ....._.[3_. __ _'|É -luJ_.I I __I-È É _-Ifil-I-'F-'fl_ '_ dål li anne 1427 si_ settraeva dal cleminie del Duca di Milaue per persi sette la giuri- sliaiene del pacifice geverne della repub- blica tliVenezia, la quale, eltre aver usate verse gli abitanti di Severe speciali riguardi, cenferiva lere melte esenzieni e privilegi. Nel centre del paese, sulla spenda cle- stra del fiume Berlezze, serge la prepesi- turale dedicata a San Martine Vesceve. lissa è melte vasta ernata di vaghe pitture trale quali una Risurreziene di Gesù Criste di Gievanni Battista Mereni. Vi sene quattre altre chiese seggette alla Prepesiturale: la chiesa di S. Gregerie Mague pesta a sinistra del fiume, la chiesa dedicata a Sant” Antenie Abbate nella cen- trada di Piazza, la chiesa del Sufiragie che serge a fiance della Prepesiturale e, per ultime, la chiesa della Madenna di Le-utdes l;1,quale veniva ufficiata per la prima velta il 17 Dicembre t9II a servizie dell” era- terie maschile. Fermane belli ernamente al paese di Severe due famiglie religiescì quella dei RR. PP. Mineri Cappuccini, la venuta dei quali risale all' anne 15711 quella delle I. .I I _ I .._ _ ._ _ _ I '_ "- -._-.:.'---.¢1*"i-h-"I.I~¬'¬=-_-2-"J-_*-_'-.L __ ¬' _
  • 15. F11 í ' 'ì .-Ia-« lìR_. Suere di Carini le quali si stabilirene a Severe l' anne 185;; esse prestane la lere epera 'selerte alle scuele femt¬r1inili, alliasile e' al piccele espitale. Ma 'ciù che distingue queste paese e che le 'fa eggette di santa invidia È: li' an- tichissime Santuarie della Matlerma della Terre. I ume - .›_-, _ ü, -1" J
  • 16. i -- ---- -- í¬¬-III-I:_I-¬-.--- '-¬¬1I¬:H'I|-I _|' I.I -I I .I-1-I I rl-I ' " H--I >í>'<>“F><>'<?_”<>“<>_<š;<>“<>"<><>”<>"<>°<><>“<>“i><__..__.>“<>“<>'<>"<><>"<>'<>*”.________,_jí>í>í il UBICAZIONE DEL SANTUARIO Chiunque legge cen attenzione la steria dei numeresi Santuari di Maria Vergine sparsi in tutte il mentle cattelice, nen pun far a. mene di cenvincersi che la Regina del ciele preferisce stabilire i suei Santuari piutteste sulle selitarie rnentagne, che nelle vaste e ricche pianure. Se cie ir vere in generale, si verifica in mede particelare nella veramente -privilegiata Diecesi di Ber- game. Ma cesiù che attrae la Madre di Die a questi lunghi alpestri? Sene fersei cestunii semplici e più puri dei mentanari? la lere 'pietà più sentita? la lere mag- g_iere sellecitudine nellienerarlai* Questa cesa ir a nei inceguita: Quelle che sap- piame di certe, perchè cetnprevate dal ' - . - . .- È' _ í=_l|l_.'.;. _.:'i:'-I¦I1¦ . ._ _;|_;.I _I:__._ _ I I ___' |'.I'..J|'||¦£'¦.|'_' '| .fi 'I- .. l ¬_|_|_.|_|
  • 17. F 1, .l' '¬-- i - ' †- .;u.Is~.¬|.';.:- --~ te -¬-_ |_| _.|-|¬_.-- _ _-,_;¬___-.;.._.| | I.-il-I I I I.-I..r I-I fatte, e che la maggier parte dei Santuari della Madennasetle piantati sul pendie di qualche cellina e ntentagna. Tale si' è anche il luege che ha scelte perche vi fesse erette il Santuarie della Madenna della Terre; Santuarie çui la natura e l' arte gareggiane a render vage. Il Fabi nella sua epera che ha per titeljet a Le Lantearclirt Descritte a. a pa-- gina 447 eve fa la dcscriziene del paese di Severe, dicci t-:Nei dinterni lan-t.=ei na luege, dette le Terre, nel quale per la passate eedeeesi iau fa-rtiliaie, era lane-ai un San- taerie s. Da tale aliermaziene risulta chiare che la stessa lecalita precurò al Santuarie il sacre titele di Madenna- della Terre. Ne dissimile ie l' epiniene di Planninie Cer- nare, il quale nei brevissimi cenni che fa di: queste Santuarie, afferma senza esitanza che dal luege ricevette il neme di Santa Mari:a della Terre dia Severa: ti ex gt.-se lare nanten ascepitfirtrtctu Me-t'iu de Tri--r-re $r.r-et*is>›. Queste Santuarie si eleva su d'ur| amenissime celle disceste dal paese di Severa circa quindici minuti di strada. Chiunque i nge su quel pendie in uneeE ..I:|-l.II|¦|:.-;I- --*-- '-'I- :|_ r'
  • 18. .._1:;r__... _ íí-3IfFÈIÈJ _g; m |¬ _ímíf_-j _-J kl X gier11e limpide e serene gfede une dei più bei panerami. _ ' Da quell'altura Maria, cetne da ele- vate trene par che si rivelga agli abitanti della valle, e dica lere: Miei cari figli, siate sempre miei diveti e nen temere, pe1'cl1e ie da queste mie Santuarie, ceme da terre fertissima ed inespugnabile, vi' as- siste e vi pretegge. Nelle vestre angustie, nei vestri travagli, nelle vestre infcrlnitit, accerrete a queste mie Santuatie, chii-e he elette per dispensarvi le mie grazie, ed ie vi censelere. Ma se mai i vestri im- pegni nen vi permettessere di venire a prestrarvi innanzi alla mia Immagine mi- racelesa, nen preindetevi pena, e dal vestre paese, dalle vestre abitazieni, dal vestre campe degnatemi d' una preghiera., d' un sespire, ed ie, che sene la Madre del bell'a- inere, la censelaziene degli aiflitti, la me- dicina di tutti i mali, gradire queste vestre essequie, e da questo mie Santuarie esau- dire le vestre preghiere ed i veti ardenti dell” anima vestra. H
  • 19. _ ' ----_-I.-ju-1.13.-1|-I.I;-_-I I- ____.I._`_ I xxxxxaaxxxxägxnxxxxxgggxxxgxxx EFFIGIE MIRAGULOSA A chi demandasse quande e da chi in dipinta qtiestiltnr-:regia-te illustre per snel- tiplicitit di rniraceli, alla quale il paese di Severe tributa Fetnaggie diuna figliale di- veziene, nei diciame di trevarci da_vanti ad una di quelle dernande alle quali nen si pue ri_spet1dere, perche a tal riguarde nen abbiame decumenti. _ L'Au_gusta Siignera tiene metlestamente incteciate le mani sul pette, e par che dica a chiunqueila miraì Ie ti stringe al mie sene, `e prege per te al trene della divina misericnrdia. Gli ecchi, dai quali traspare una medestia veramente verginale ed una i1'ieiIabile bentii, sene velti ai pie- tesi che chicdene vrazia. Sulla frente LeÈ? aleggia _la maesta di Madre di Die e la iv I I HL* _ - _ -- -_ va.-_ _
  • 20. tenerezza di Madre degli uemini; insernma tanta l”ar_r1abilitt`t di quel sembiante, che nen si pun fermare le sguarde sulla benc- detta eliigie senza sentirsi cemmesse ed intenerite. Un vcln le adernbra la frente e va a cadere deiicatalneiite sulle spalle. Sugli emeri perta un ampie mantelle che viene a ceprirLe il pette e le braccia. Interne allllmrnagine si scergene delle piccele retture ed alcune parele trenche. L” Immagine Miracelesa e cellecata sulllaltar niaggiere entre una nicchia di marme in ferma quadrata, e chiusa da terse cristalle, ceperta di serice vele e cu- stedita sette chiave. La si scepre nelle inaggieci selennitii, cetne pure egni velta che si celebra la Santa Messa al sue altare, ed anche allera che vi ceucerrene parti- celari diveti per implerare il sue aiute e per ringraziare la Madenna dei faveriri- cevuti _ Da qualche anne venne intredetta la pia pratica di sceprire egni sabbate la tniracelesa Efiigie per invecare le celesti benedizieni sepra tutti i benefatteri del Santuarie. rt» E _ IIII I I u I ' __ er- 4
  • 21. TEMPIO ANTICO t Pia Tradizione delflpparìtiane dell* Immagine Antichissiine e queste Santuarie della Madenna della Terre e ferse nessun San- tuarie della Diecesi di Bergarne pue van- tare esistenza antetiere. Chiunque dubitasse puis facilmente verificate cel leggere llepera delllillustre Patrizie Venere, Flaminie Cer- nare. - i I Egli ne fa risalire lierigiue al prin- cipie del secele neue dell'era cristiana. Lasciatne parlare l” illustre Sterice, il quale a pag. 3-Ge del sue libre intitelate: e Ne- gieni Stericlae delle Âppaiirierii e delle Irn- rnagini pin eelelir-i di Sl/Cet'ie e scrive quante segueì Alle-telai alisresee in Italia Carla .Magris (carne -riferisce una epigrnje appesa: nel palerge del pretarie) per gnerreggiere
  • 22. _...g1._... centre i Lengelartli, asseggettande al sua clerninie anche “Bergerac nell'anne Ser, le aclernù d'arnplissin-ti p-rieilegi tt Fra le rn-alte ùeneficenre che ricenescene la citta e la die- cesi conferite lere cla questa principe, clelvlrane n-urnerarsi fra le principali rnelte chiese da lui fenclate, e fra queste si :lette annatferare quella ecliflcata su rl' un arnene calle nel paese eli Seeere, la quale dal luege riceeette il nerne di S. Maria della Terres. Ridotta pascia questa dal lunga cerse degli anni a stata diirnrninente ra-nina, fu rfialiliricata per in- tera dalle ƒentlatnenta nellianna 1598 dalla pia lieeralita degli altitanti clesideresi di au- rnentare il decera di Maria Santissin-ia lere attaccata; la eli cui Irnrnagine illustre per inalttpli_cita di rniraceli si eenera nella stessa clalesa. lil Ces_i il Calvi nelle sue edemeridi a pag. 359 del I. Vul., del pari cerne Fla- tninie Cerr1are,fa rimentare llerigine della (I) Nelllerrchivie della Venerantla Curia Vasce- vile di Bergame esiste una relaziene nella quale si leggene queste precise parele e la girate (cFti`esa attuale) uenne fa.if››err'cata nen neilianne rjp-ii', ana alct-ene' anni appresse r-_ ' ' _ J .J |j._';I'. 'I -É"T'_-
  • 23. -22- pri1n;1 cllie-su ai tempi ' di Carlo Magnüì ff L"†-zt£c}Jíssz'ma cbffesa di Santa Mf.-:1~›~z'a dalla Turr..-«z di Su-ver-'E fifi da Carlo 51-(again fidzfi- cata, già daIZ'am'z`cbiiä: consm-fzatasí, si presa fa riadíƒicafe, ridotta if-1 LW-ue per m*»:birettw*a, pittura f: Uagbeqga da non 1':-:fa:-Mz'a†'e gam- lz.mgus alt1'.=:1 “Bsf*gaffm15f:a. Cbfffisa di grwa d:í*u'ø:{ío†ze,. alla p1*spfl5f`r:.f4-rale di Sfm .È}-ffafiifzo di S0Ue1'e fmím':››. ' Cmlle :lnche il M;1irf::ni da Pünte :1 pag. 119 nel V01. III. del sun Díziünarìü Odepüríco, qL1z|.11tunque 11-:::›n stabilisca la epüca llella quale venne fabbricato il prima 1:e111pi¢:›, tuttavì-L1 lc: c:l1ì;1n1a a11tichissín1c›; eccü C011:-ar egli si esprìxne: Vi FJ.-:1 anche ma Safim-ario afli;ícbíssf`fizn in Su'Ue1'.›f: dalla Ver'- gzìu: .S1/C.-win fi'j'abb1'£§atU E ben m-nato, fur'- nízfü di fiiffzmše pitt-z.-we fm le quali una del Cavagnn ed wie: del Cm-lbivzflfli. “Ras_ta'z':-'-I ma sito ewnizmßnte :bia:-:mio Ia. Torre ad à malto fivfgueníato. _ Dupü si :1utürevc›lì tfastimomlizulze credü di aver detta più di quanto fichíedzm la Llecessítà per tflglime ogni i11ce1*tezz:1cí1'ca 1”epc:›c;1 ni-:lla quale venne fabb1'i¢::1t:1 la p1*i1^na cI1iesn. H *H
  • 24. Pí L L'- .F- la 23 Jí-ILHH |_l-I_' | --hai.-i_. .|í.n_._n_l._-I 1 1 r I-_l.'|;.í|_|_l.:íí_í.1 Tutti i' Santuari iletlicati alla Madre di Die. nel niende cattelice, dai più celebri ai ruene eenesciuti, ebbere erdinariarnente la lere erigìiie e da qualche appariaieiie, e da qualche fatte niiraeelese, eppure da qualche grazia ricevuta dalla Celeste Bene- fattriee. Ebbene quale sara stata la cauaa che deterniiiiava il grande Irtnperatere-Carle Magne ad innalzare un tempie alla Madre di Die., sette il titeie di Madeima della Terre? = Neri eecerre indagar melte per tre- vare questa causa, mentre ei si presenta spentallearneute in una relaaziene che si censerva 11ell”Ai'eliivie della Ven.“ Curia Veseevile di Bergame: È' eradiagjieee in Se- eere ehe ellie-i*egiefle della p1*i†1-1.-feiea cappella essia teaepieete aivbin date eretiee een amara- eelesa npparijieee drillifr-:ri:-za_gi:ze di .ll/Invia Vergine, preeiseeaemfe nel le--Lega eee esiste le e/:rien: ettaele. I Seeereei bnneze spee-iele di» eeaieiee e ee' eeareerrease di fr'egi:.e-ele. Cerrie si svelae questa apparia.ie11e Llel- li immagiiie di Maria Vergine È In qual anne ebbe luege? Chi furene gli avv_entu1'ati ai quali apparve la Sa-:ra inm1agir1e? Queste 1'
  • 25. E 131 E :fl 1-La lla- mi-__ r_í__ _.__gí'¬,i_ ___|_._._____ ..H -._ - _ .¬..- _ _ _ _.-. -1 - _| -'- |-__; l.|..íí-il-_ si legittime domande nei le dobbiamo la- sciare senza risposta alcuna, percltè privi di qualsiasi documento a tal riguardo. Tale mancanza di documenti non ci deve meravigliare, perclte da quellfepoca ad ora scorsero tanti secoli, tra i quali molti burrascosi per guerre sanguinose e distruggitrici: anzi Fesser giunta sino a nei una tale tradizione, E: un argomento se non di assoluto valore, almeno di ben grande importanza, onde ritenere la verita del fatto. Del resto volendo escludere la pia tradizione dell' apparizione -tlellilmtnagine di Maria Vergine, si dovrà necessariamente ammettere qualche altro fatto prodigíoso; diversamente non si potra mai -trovare la vera causa per la quale il grande Impera- tore Carlo Magno volle costruire una chiesa alla Madre di Dio in luogo cosi solitario e remoto. Se liautore della sopracitata relazione ci ha pre-stato un eccellente servigio nel tramandarci l'a11tica tradizione tlelliappa- rizione dell'Io1magine di Maria Vergine; uguale servigio pero non ' ci procacciava,
  • 26. -'_ _-*I-nq _ _25___ I íÉ-2-'_---I_ 1'-I-í'-P m_- -I1I_l quando volle esporre il suo giudizio in- torno all'antica chiesa costruita da*Carlo Magno. Infatti egli continua la sua rela- zione dicendot Il ten-:piatto che ei falfltri- eaea-na non era che ana cappella, la ga.-ale esiste in-nera, ed e carne ana searaia setta- peste alla cbt`esa attaale. Nen trattasi la data di anello pi-'Enza ƒelabrica, ma il Carnera la ascriee ai ter-np-i di Carla Magna. Che l"'origiue di questo tempietto risalga ai tempi di Carlo Magno, io non posso schie- rarmi ne per la afferrnativa, ne per la negativa, perche a tal riguardo non ho documenti. Ma siccome l'autore della re- lazione, per sostenere che il tempietto fu costruito ai tempi di Carlo Magno, si ap- pella all” autorità di Flaminio Cornaro, percio ci tengo a tar osservare che 1” il- lustre Storico nella breve narrazione del Santuario della Madonna della Torre, accen- nando alla fabbrica di Carlo Magno, non adopera il vocabolo ternpietta, e molto meno quello di cappella, ma bensi ed in modo assoluto il vocabolo di tt chiesaa. Quindi posto che li autore della relazione col vo- cabolo ten-tpietto ovvero cappelle volesse .I-¦€.n_'l-l-r-l-I-r-r_-.-.-_|. 'å _ _ ' ' ' _ --i------ - -
  • 27. ' _zfJ_ . __I -Ií ----._- r. ._ ¬_ | |_|_ | _|¬..|__í,í__-- . I . _ . .I _ .'I |. .- . .-_í_-___-- _í-___.. J-N r _r|J'|-li I' alludere alla chiesa fabbricata da Carlo Magtio (la qual cosa pare sufficentemente assodata dal contesto della medesima rela- zione), dico che egli si e certamente ingan- nato, imperocche per testimonianza dello stesse Cornate la chiesa fabbricata da Carlo Magno, ridotta poscia dal lange corse degli anni a stato di in-iniineane roeina, fa ifiaiairri- cata per intere dalla ƒotidarnenta. L'autore della relazione non avrebbe certamente osato esporre un giudizio cosi lontano dal vero, a -mio credere, se avesse letto la supplica pres-entata alla Ven.”* Curia di Ber- gamo dal M. R. Signor Prevosto Don Lorenzo Furnio e da altri incaricati. Da tale documento avrebbe apprese chiaramente che il ternpietto tuttora esi- stente, non si deve per' nulla confondere con la chiesa di Carlo Magno, e che nel luogo ove si erge la chiesa attuale, esisteva un altro -tempio con diverse cappelle. Eccone unbratfioì Si deznantia aatarita e licenza di fablnrieare ed -in moderna fazraa eidarre la cappella :viaggiare sette il titolo dell' .Jiiananeiata esistente in essa chiesa aerea oriente. Chiedendosi in questa supplicai
  • 28. - za - .í¬ I í| | H--|jL__|í|_í Tíí1 anterita e lieenga di ƒa.l1l)s'icae"e ed in ene- derna farina riflnrre la cappella i-iiaggiere, subito ci si presenta 1° idea che iu quella primitiva -chiesa vi dovevano essere diverse cappelle e più altari per celebr-arvi il Santo Sacríficio della Messa. Anzi a- conferma di questo trovo ttelli-tiwcltivio della Curia Vescovile di Bergamo una lettera del M. R. Signor Prevosto di Sovere Don Lorenzo Vitali in data del 16 Luglio Iójj' dalla quale risulta che i due altari. a latere tt sane stati r-ifabbrieati, peliti e sana pree- eisti bene di ti-itte le case n_eeessarie per cele- bra-rei. le Messe a. Ora se nei esaminiamo la cappella che esiste tuttora, non-solo non vi scor- giamo traccie che un giorno vi fossero più altari, mala ristrettezza del luogo non ne ammette neppure la possibilità. . Più, nella domanda di concessione si chiede altresì: aatarita e licenza di faiøliri- care ed i-n nieelerna faenza riclnrre la eappella.... esistente in essa chiesa *versa oriente. Ebbene nel. tempietto tuttora esistente, se un-tempo vi era un altare, n.o11 doveva essere verse oriente, ma verso la -parte opposta, cioè Ér %~J---=-fH~J_ - ¬› '-" '1-'-'HI-IJ-ri--I'-: _ _ ____,___` t fl
  • 29. ._gß..._.. ad occidente, mentre ad oriente abbiamo lientrata- del tempiettot Il tenipietto tnttera esistente adunque non le al certo la chiesa fabbricata da Carlo Magno. Questa mia opinione concilia per- fettamente con_ una nota registrata nei libri spettanti allitirchivio Parrocchiale di So- vere. Eccone il documento: a Ceneien dire che prima (la chiesa) fosse fatta a soffitto e che era non ei sia lasciata in piedi che la n--n-tra eerse la valle, le indicano-ai-iegli archi setto il tette che sono cl”-an gi.-ist'o anteriore cl' assai al 1603, e che eenne gnindi allargata ee-rss Piazza e fatta een tre naeatea. Tuttavia non vi ha dubbio che nel tempietto si trovano impronte tali che ma- nifestano chiaramente che ivi un giorno si venerava qualche immagine sacra. Non poteva essere questo il luogo ove antica- mente si veneraval”`Imrnagine Miracolosa? E non poteva essere che anche in questo Santuario della Madonna della Torre, come si osserva in altri Santuari della Beata Vergine, il luogo ove si vencrava la. Sacra Immagine fosse separato dalla chiesa?
  • 30. __29_ Ci mancano documenti, epperoìdob- biamo lasciare la domanda senza alcuna risposta. (Ii i Partendo dall' origine del Santuario non si hanno più notizie fino all'anno I 169, epoca nella quale, al dir del Ronchetti, la chiesa di Santa Maria della Torre di Severe e tutti i suoi beni vennero' ceduti come appannaggio al Vescovo di Bergamo. Ne riporto le sue medesime paroleì Nell"anno II69 il Vesceee Gi-iala esseridesi recato a Beneeente afa-r eisita al Papa t/:'llessana're HI” ne riparte ana Bella anareeele, in cai, dopu essere encerniato delle fatiche sestennte in ridiin-'e a ra-treedi'neente gli scisrnatici, gli oiene concesse (anche ai snai saccesserfl la chiesa eli Santa Maria della Tar-re eli Seeere etntti i henefict' ad essa spettanti, con eh- (1) Verso la meta dello scorso secolo il tempietto veniva trasformato in un Santo Sepolcro composto da varie e bellissime statue. I visitatori 'del Santuario non dovrebbero mai tornare dal sacro monte senza aver prima visitato questa cappella, imperoeehe la vista di quelle statue divote produrrà eertamente nel loro animo sante e salutari impressioni, qualora essi le eoutempleranno con vivafede.
  • 31. _ _ _ _ _, _-|.|_|,.|.3..-.-_.íí. _ I-I-| I-rn--rl---'I.-3---__; -r-|§_ -- '-' "___ '-"í'_ ' * hlige pere di riconosce-re la Chiesa di Kenia rneriiante liiannao cense di doti-ici clenari. Quindi ti che Cencie Can-ierlinge Pont-tficio nel fan-teso registro che centpose eli tutti i censi, che dalle Chiese e Ma-n-esteri del Cat- tclicisnie clceeeansi alla Chiesa Run-rana, scriee : In Epis'cepata Be-rgcn-tati. . . . Ecclesia Santee Mariee ae eilla S-neri in celle The-ris XII aa-naries. Cctal censc parta la data del 1192. fil In forza di questo documento noi abbiamo pieno diritto di credere che il .Santuario della lvlatlo1.i11|a della Torre in quelliepoca fosse dotato di lasciti cospicui; e che a quei tempi la divoziene del Santuario fosse molto più estesa, e che adesso ac- corressero i diveti anche da altre provincie. Pragi'essit'ae-nente, questa chiesa, ue-nne datata dai Sceeresi .eli alcuni he-ni stahili- e legati per la celehi'a-giurie eli Sante' Messe e per il sito eni,g›'liaraenentc. Tale clctafricne eestiea il nente di Be-neficic a Chiericatc di Santa Maria della Ter-re. (I) Roneltetti Mons. Giuseppe. - Memorie storiche.
  • 32. ._.3[___ --I-|-II-da-III _l-_-____-_..__-- |. í_-r_|_ í_m_-.,_.-.-¬n_|-in-|,|-|__- ___- -| _ _...-_.--| __í_.-__. Nel t48o il Vescoeo Lodoeico Donati, ad istanza del Co-nonne di Soste-re e del Por- roco diollo-ra (Don Giovanni Capitanio) ha collarionato forrnalrnente gt-testi benefici di S. Mario. col heneficio parrocchiale del paese. lil Sifiatta unione venne effettuata, come si legge nelliatto notarile, affinche il Par- roco potesse sostentarsi decentemente e mantenere un Vice Parroco. Dopo l”unione di questi benefici non si raffretlde punto la divoziene dei Soveresi, ma si accrebbe il fervore per il loro'Santuario, e cio lo si puo dedurre da una decisione presa dal Comune di Sovere il giorno 5 Luglio I§45 nella quale si stabilisce: che chinngne attesse osato di danneggiare in alcnn rnodo i pos- sedirnenti o i prottenti di Santa Maria della Torre, sia nn-iltato di grani penefpecnnarie. lil Il Santuario contava gia più di sei secoli di vita erirlotto dal lnngo corso degli anni a stato di in-irnine-nte roeina, i Soveresi decisero di riedificarlo. il (I) Archivio della Curia Vescovile. (a) Archivio della Curia Vescovile.
  • 33. É -. ¦|'.¦ i -_-.i-' _. - _a,| - ti I ><>«<>-<><><ì"" >=å><>»i<><>“-<'>`<`><><>~<><%"_:¬`_: llTTUl-lLE SANTUARIO 'In Che l” attuale Santuario sia stato fab- bricato sul luogo medesime ove un tempo ergevasi la chiesa. costruita da Carlo Magno, non e solamente- confermato da Flaminio Colgnaro, dal Padre Donato Calvi e dal Maironi da Ponte, -ma le apprendiamo altresì da una supplica presentata dal M. R. Sig. Prevosto di Sovere Don Lorenzo Furnio e da altri incaricati alla Veni" Curia di Bergamo, la quale e concepita come seguei . Cosi istando gli irifr'ascr*itti Sindaci e Depatati sopra il governo e la ƒahh-rica della chiesa di Santa' 9/íai'ia della Torre, anita alla Parrocchiale di So-cere. Eletti da gi-sesta anice-rsita del pnhhlico sindacato. Desiclerosi
  • 34. "I I .___ -I if*.|¦ I '.¬.l . I 1.5' I''--Hit'In-I-_' -|l"'È.¦-¦|.!|_-_'a_'r' IJ--_.-_ --'I I" .I_ - I I I "I I- I" . 'I Il I:'Ir.|_'I I -1| I ,_ _ _H33_, _ i- _ 'I _' I 1 2 2 I I ì H I | | I . I I _:'-gli esegnire gaanto ai ternpi paisf. ti piieeolte fi' tt dai Reni precessori vli ti stato sesso in- tra-fine, erre fanae si @_«.~m. ,oazsfgf,cane rifoerenga si dornanda di fahhr-icare erl in rnoiilerna ii:rre la capiicila niaggiore siotto il ltiii Annrcn- :;'1 "-'I-"I'j__-,.,_ r: ¬J¦.-' ..I- ciata, esistente in esser chiesa eerso orien-te-.'_ I- -' I Eahhricando il coro addietro con dae sacrestie; _.-ana per parte, che 'sertoiranno alli Saceriloti ed alli soprastanti per riporrtti le ofierte ele- rnosine e altre cose spettanti per detta chiesa e ƒahhrica. E qaesto secondo il -rnodello nlti-' rnarnente fatto con ogni indi-istria e di poter _le~oare nia le rn-ara diessa cappella oecchia ed altare, edi gaella rnaterid preealersene nella fahhriea naoea. Irnponendo al Prevosto Lo- rengo -infrase-ritto che oaando si corra dar principio a detta ƒahhrica, chiesso :netta la prima pietra, e dandogli- ancora facolta, 'che orlando si -oo-rranno arnotfere detta "cappella ed altare egli dehlta p-rirna proƒanarli cercando in dette agioni le dehite cerienonie in sirnilihas sereare solitis. Con dare aatorita al detto Preeosto Lorengo, che secondo le decorenti necessita possa dar licenra agli operai che per opera 'di carita eorranno con le loro 2 42'
  • 35. '-'i-l-å._.|.-- II..-I-._l.I.l.l.lí..__. -'1--ii. ___._____________.._._.____.i'i__¬____,_,__í_____..i`l.*t»__,_ persone ed anir-nali lanora-r-oi in giorni festiei. E gaesto secondo il hisogno e carne li parra essere espediente e senga scandalo. Si s-applica ancora che li rlehitori di detta chiesa che per l“`Ur-titre-rsita cioe li ti-icini della terra di Sonere ui alihiano -nn gran tlehito, e rnolti altri in particolare che si n-retta linterdetto, se in terrni-ni di ntesi ............_ prassi-eni dopo ata-ita la notiria di tale ordine non aeranno soddisfatto e pagato g-nel tanto cli cai sono dehito-ri, concede-na-o pero jiacolta agli infrascritti Sindaci di poter prorogare detto terrnine per lt-atta e in parte la soenrna che sono dehitori. E onesto se cosi- loro parerit espediente e coneeneoole e che -'oi siano le caase legittirne, e in aaesto si caricano la loro coscienza. - - Li D. D. Sindaci Sep-ranoininati. Prep. Lorenao Fa-rnio, Signor Oratio Mafietti, Sig. Gin-liane Nicolini, Sig. Tehaldo Foresti, Sig. Er-nilio Pacchieni, ..“}lfC. Gian. Sac. Cattaneo, M. Locl. Coeelli. Questa domanda di concessione non presenta alcuna data, tuttavia scorgendosi fra i nomi di coloro che si sottescrissero, .-____í_.__... ..-'_í_.__--.. --_-. -.-:I.I-IÀIH-|..'-'.' I .' _|J__,_l_I¬_ _ l _-1_.| II'n -'.-I- .I-I_r_'_,'ä.-'_ 'I I '.¬-':ii"1'å=i°"_'-'5"""'' -'_ 1. .' "- .|' '-'I'L _I .I I- I- l
  • 36. -3s-- _ __ _ la firma del M. R. Sig. Prevosto Don Lo- renzo Furnio, il quale resse la prepositu- rale di Sovere dall” anno 1564 al 24 Giugno 1587, 'ne risulta chiaro, che questa supplica venne pr-esentata alla Venfii Curia Vescovile di Bergamo prima delFa1n1o 1538. Ammesso, come non si dubita neppure, che la Ven.“ Curia Vescovile abbia concesso quanto si domandava in questa sup-plica, ne viene di conseguenza che il presbiterio, il coro e le due sacrestie vennero costruite avanti che si fabbricasse la chiesa. Nel I389' i Soveresi crleter-in-ina-rono d'ii-ti--tal;-;;a-r'e salfantica chiesa an Santnar-io sensga riguardo a spesa e che per la ednica- rione del areale scelsero tosto prohe persone de- pi-ttate per raccogliere e co-nse=roa-re le ohlagioni. Sotto la data 4 Fehhraio reo; si ottenne dalla Ve-rif* C-aria Vescovile il clecreto per la ƒahhrica della naoea chiesa. Si chiar-no distinto architetto a darne il disegno e irnenecliatarnente si pose in-ano al- l' opera. Il 13 Fehhraio 1605 ei si condnsseroI I le grandioso colonne che in gr.-sella localita fo-rrnano' una jrne-raniglia. _
  • 37. -sfi- _ In pochi anni fa co-rnpita la fahhrica del Santna-rio, e ri-.esci i-n sijƒatto rnodo che per la st-rattara e pei -ne-alti ore-ian-ien.ti ee- rarne-nte anirni-rahile. Tutte queste notizie esistono nell” Archivio della Curia Ve-› scovile di Bergamo. Una tal fabbrica poi, data anche la localita, dovette essere talmente dispendioso che esauri tutte 1' elemosine raccolte per la nuova chiesa, per la qualcosa si pote bensi in tal' epoca condurre a termine il nu.ovo tempio, ma non gia le due cappelle laterali. Tale notizia apprendiamo dal se- guente documento che esiste tuttora nel- lihrchivio della Curia Vescovile. ..elaìfi to Lzeglrc II555. Faccio fede io ir-miascritto Pre-costo, cor-ne i tali altari a late-re della Chiesa della Ma- donn,a della Torre di Sonere sono stati rifah- hricari, pnliti, e sono proetristi hene di t-atte le cose necessarie per celeh-rar-'oi le snesse ,t e parirnenti faccio ƒeole carne in alcn-ni giorni clellianno o di necessita si dia licenzia di pote-r-ci celeh-rare sai sopradetti altari per la . - - ' '."*" -.I- _-. . . .H - -J' |1'J-|._ 1||II'-¦fi..;¦§.|!i|||¦;.I.|,|I|..-'_I:.-_..'; _.-g_Éí'¦,¦|.';;; ;fihua' h,__ - - --|¬ 1-- -I--I-"Ill---I--I-I-I---In- -I.rI+-Lu.-fan .--I-I lui-H-|I1IF_ _I.-
  • 38. nicititnfiiiie dei RR. che i-ni per fiinegiene cencnifenc. In fede ie Snc. Vinili Prennein rie' Snnene A'j`.ee'nen_ Terminate le due cappelle e prnvve- dutele di qucmtn ncccnfreva per celebrnrvi il S. Sncrifici-n della Messa dai snprastanti alla fabbrica del Snntuarin si pensava al coro; e diífatri venticinque anni dc-pn, come ne fa testiinnnianza, un 1nanc›sc1'i|;tn che si cc.-nservn presse i RR. PP. Minnri Cappuccini, In chicsn del Snntunrin viene prüvveduta anche di un bel corn tutte in nnce. Neifniniic 1680 ƒn esegn.iiic il cc-ro, tnitc in nece e lanciato nei intaglio. Âi piedi delle din sininetie interni-i_, peste sette in pain del inedesiino coin, si i'i'Zenane cine i:rcri{i'eni inci:;e .nd legne.* gi-ielin in cenni-n Epistelne inciicn i peesennggi, clic niieini i*eggenniie ii Snntnn1i'ic_, e per le (ele dei gnnli venne fatte il cere, cioè Den Giinreppe (Lira), il Sign.-::›†' Bennsoii ed il Siåfnoi* Giovanni Cnttntnec. _ L” iic-i*il;*;i*cJne in cennii Ennngeli parte i nnini di Alessandro Arninnne di Vertenn 'I' -~† «c ' __' _ I'f-il-»=|I|i'ìl&¬|!È.'-`:r_;.-.|':«...'_....¢.-.;...'--_'1.-.'-"_-....*""_='-_=_i_' ......_.¢-
  • 39. ƒnåib-rienie-i*e del ineiieeiin-e enim e di Gian-iniaiein Ue-ignrc dei Ganci-i-i-in che fn i'iii-tnglinin-ee. Il Snntunric- però difettnvn nncnrn di une dei più bei nrnzznnenti, ci-ne difettnvn d”unn terre c-nn le campane; più tnrdi si prnvvide nilehe :-1 questa mnncnnzn; tele nc.›tini:t :.1pp'rendn da dncnmenti che si c'nn- servniio 11elI°Archivio P:.1rrncc1iinle di Se- vere: er Ii I2 Nce'en--:Z1-i-'e 171.2, gi'ei'ne sncre niin. prese?--itngiene di íMni'in Ve-infine, si :feci: il fil/C. ÉR. Sig. “Prevosto-ßffneginie ni Seen- iienrie delle B. V. delle Ten-ee, onde eeegi.ii'i'e›i ie' ecclesinstielie cerinieiiie per il niiene cenn- pn-nile che si siena per ƒnbb-i*ieni'e. Cante .niienneenenie inflfesen, e cereiieie del ele-ee e pepeie sti-mio venne preeessiei-iein-ieni'e nl destinate Z-nega. Ini :einen in prin-in pie:-nei esegiii in bei-iedikjie-i-ie eegnnndein een girati-re cine-i e celle prepi*ie_ i-nani fncidniiii ni site preparate. ./:fiiiefiiie dei I;'*I4 si vide pei"- ƒegieiinio zu. Ifarliinninsn ec-ncertci di cinque campane veiiivn fatte Penne 1825. Ornmi ernncflgrnscnrsi qunsiitre secnli e tante nell”indnrntL1rn che negli stucchi si scnrgevnnn molti guasti; e perciò l"":1nnc› 1887 si rifecern åli stucchi del presbiterin ù -Ill .I .|_-..|J' .| 'I. IL' || ."il'.'-| .1-JH... .- _ '_- ' _ _' "'11. |_'-| _ _ _ _ _ _.._ ,_,_. ' _."°"""_;`°""` ' 'É H "_ “- _ .;_f_:§;.`*-,,“§¬_,;_._._ .-,=;_i -_-_?-É-- ;E;.;'*1 i-*.'1_ee:-_.:1':':.=e;:n-í†..=†1=-.¬--.¬...,:-* .-.wenm nie
  • 40. -l'-F È' I e se ne rinnovo la duratura. Nelllanno 19Io i medesimi ristauri si estesero allialtra parte della chiesa. In tale congiuntuiza per conservare 1” eleganza della chiesa ristaurata, vennero dalle niuraglie del Santuario staccate le tavolette ed i quadri votivi, e collocati nella cappella della Santissima. Annunciata la quale si trova luiigo la strada che con~ duce al medesimo Santuario. Le due statue che si scorgono in questa cappella hanno del merito. L'Ange_'lo ie opera del distinto scultore Fracaroli di Milano. La statua della Madonna venne scolpita da Gianmaria Bensoni da Songa- vazeo. Torniamo al Santuario. Veramente magnifica e questa chiesa; ognuno che vede questo tempio resta sor- preso nell' osservare la squisitezaa dell” ar- chitettura e delle decoiaezioiii. È un vero ftesoro del quale iSoveresi possono andare giustamente *superbi. Essa e distinta in tre navate, sostenute da quattro grosse colonne di pietra. La volta delle tre navate e tutta a stucchi del seicento, con dipinti- che rappresentano H'ql
  • 41. ._.4_Q._ alcuni tratti della vita di Maria Vergine, e simboli che alludono alle virtù della Madre di Dio. La cantoria che poggia sull' entrata maggiore del tempio e opera fantoniana. La facciata dell' organo ed il confessionale `e produzione d'uno dei più bravi allievi della scuola Fantoni; il rinomato artista Aitgelini Giacomo detto Cristina da Ro- VEIÈE1. A fianco delllaltar maggiore, in cornu Epšstolae; vi e ll altare che rappre-senta'la Maternità di Maria Vergine; la base della mensa è tutto marmo intarsiato: eguale e pure quello posto in cornu Evangelj, che rappresenta le due Sante Vergini e Martiri Agata e Lucia. In -questa cappella vi ha pure un dipinto che rappresenta Santa Apollonia Vergine e Martire; i Soveresi hanno spe- ciale divozione a questa Santa. All”entrata del presbiterio sul fiancale a cornu epistolae è fissato sul muro un quadro in- bassorilievo in marmo di Carrara, che rappresenta la Madonna col Divin Infante sulle ginocchia. Questo pregevolissirno . _ I il .. __ __._.| .| _ . __ -'ll __ "' ¬. . . . . .-|..-.. . _ -_|__. _.:|_ _ _ E H _ M 'i '.¬LiÉ'.'1="'-¦;'L|"-"iù".-.'i Èfidil' ""'?h""-"if ii-'I -- --I1----'==-l-¦M=-'|--.1.--- -_-'--- .-1.. .-›.-'--I=-'-1›5¦|-r'¬"-.- J
  • 42. _.4I._... oggetto d' arte, del quale pero c' e ignoto 1” autore, venne donato al Santuario dal Sig. Achille Foresti l' anno Iååo in atte- stato di grazia ricevuta. . - L' altar maggiore e pure opera fanto- niana, come la cantoria. La base della mensa -ir tutta in marmo ad intarsio, 11el centro del pallio si osserva-una bellissima medaglia in alto rilievo che rappresenta la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, due piccoli angioletti vi stanno a fianco in atto di ammirazione. Iclue gradini dell'al- tare ed il tabernacolo sono essi pure in marmo ad intarsio. Sul limitare, a_fianco dei due gradini, si osservano due angeli in atto di estatica adorazione. Nel centro delllaltare si erge una piccola tribuna in marmo, tutta a fregi, con a fianco due alati angioletti. In questa tribuna si con- serva con la massima cura 1” Immagine Miracolosa, che da tanti secoli ricorda la bonta immensa di Maria per gli uomini. La tela rappresentante il titolare della chiesa e opera del celebre pittore Gianpaolo Cavagna; quella che adorna la magnifica volta del presbiterio e produzione del *rino- , ,,.|.i|.h,_-__¦ü,hu_,,,,,-,,,, ,.;.......ì.,»_ |--,,,|',,¦|!-.+l.--i-“*IiIi||l-'-'H"----*nik-hfitfifllfinü.-.-
  • 43. __4g_ mato artista Carpinoui; la massima parte dei quadri sparsi qua e la nel Santuario si attribuiscono a Maria Carpinoni di Clusone. Questa e pure lfopinione di Cesare Cantù riguardo alle pitture che si trovano nel Santuario, perche- nella sua Storia del Lum- bardo Veneto dove parla di Sovere trovasi quanto segue: ani Santina.-i-'io di :ii-fa-ria Vergine .dalnno pregio aariistiru rjiind-ri dei Caitntgnrlt e dei Cn-rpineni za. bei í__'l___-m_r¬__ _ _ .- _: ' .. _.- ... 2- L- .,- _ - _ _ - ___-
  • 44. 1 _"|'I.llI -I"l-I II -.I _ .ù ---_ -I -rl' _ I-|Irr.* . -iii 1- m if* ><>“É?_< DIVUZIUNE DEI SOVEBESI e' di altri paesi verso la Madonna della Torre _, _ g_g,_____._ Sono undici secoli che il popolo di Sovere veuera ed onora la sua Madonna della Torre ed in si lungo tempo giammai si aliievoli questa sua clivozione. Ne fanno testimonianza i cospicui legati dei quali venne dotato il Santuario fin dai primi tempi, la magnifica chiesa che dalla piera dei Soveresi fu' riedificata in 'pochi anni, le devote processioni praticate in occa- sione di pubbliche calamita, nelle epidemie, nelle inondazioni, nelle siccità, e ripetute ogni anno per voti emessi in .tempo di pestilenza. Le buone madri alle quali preme di allevare cristianamente i loro figliuoli, si I. . . . Ií-I-ífii-_"_ _ __'___i_____¢-|-.,- -.nid_¢ì;-_-raÈH£ig_L-fiI.í|-H1í' P%'l¬=H
  • 45. fanno un dovere di consacrarli per tempo a Maria; e appena essi sanno articolare qualche parola, li portano al Santuario e dinanzi a quella miracolosa Immagine fanno recitar loro qualche preghiera alla Madre di Dio. Sono parecchie centinaia di persone che ogni anno lasciano il paese di Sovere per andar in cerca di lavoro; ebbene quasi tutti questi emigranti prima di partire sentono la necessita di portarsi al Santuario, onde mettersi sotto la protezione di Maria Vergine: e Maria che non si lascia mai vincere in benevolenza e generosit:-i, pro- tegge questi suoi figli in modo cosi sensi- bile che parecchi di questi appena tornati sentono il dovere di portarsi nuovamente al Santuario per ringraziare la loro celeste Beuefattrice. Al Santuario della Madonna si recano anche i giovani chiamati al servizio mili- tare prima della partenza, e parrebbe loro di commettere una mancanza, se prima di essere arruolati alllesercito, non si recassero al Santuario ad implorare il patrocinio della Regina del cielo. Benedetti da questa celeste Madre partono bensi con rincrescimento, 'U-I--.
  • 46. | 5 M- -. .---__í ,... ., |- ma intrepidi e con fiducia di tornare alla propria famiglia mediante la protezione di Maria Vergine. _ Che se tale necessita di porsi sotto la protezione di Maria la sperimentano tutti quelli che sono semplicemente chia- mati al servizio militare, molto più la spe- rimentarouo quelli cl1e nel prossimo passato anno dopo l' ultimatum dato dall”Italia alla Turchia, venivano arruolati per essere poi spediti nella Tripolitania sul campo di guerra. Essi prima di partire di comune accordo si unirono nel Santuario ad ascol- tare religiosamente la Santa Messa celebrata avanti 1' Immagine Miracolosa e sembra che Maria li abbia veramente protetti, imperocche dopo undici mesi di guerra nessuno di essi cadde vittima del ferro ne- mico, benchè abbiano veduto perire al loro iianco molti compagni. Nè solo gli emigranti ed i giovani che partono per il servizio militare si portano og11i anno al Santuario della Madonna della Torre per mettersi sotto la protezione di Maria, ma anche le operaie dei due stabi- limenti delle filature seriche, esse ancora - - . ' .-- _ ,¦.¦..|-p.l.|.i-r""' - ' - ' " - - -- . ._' -- -.' -I'-..-I' . - -.-`-- ' -1:": :' .fi †':.¬':.- Lv--'_ ... _ ._ .mr I- .1=1-'¬:~:¦rI-;=s- -_..:.s:..:.:=:._-aa .z_ ' ' ._I-
  • 47. ._. ._... si portano annualmente al Santuario e fauno celebrare la Santa Messa all`altare dell'lrn- magine Miracolosa, onde ottenere per l”in- tercessione della Mado`ì1na la grazia di es- sere giovani esemplari e virtuose. Insomma la divozione alla Madonna della Torre e cosi radicata nel popolo di Sovere che anche le persone di scarsa piera cùlte da qualche disgrazia, col primo loro pensiero corrono tosto alla Madonna, ed ii ben diflicile che lascino trascorrere un anno senza visitare più volte il Santuario. I Prevosti di Sovere poi si adoprarono molto per conservare ed alimentare la di- vozione alla Madonna. della Torre. Persuasi più d' ogni altro della necessita ed impor- tanza di questa divozione coglievano ogni occasione per accrescerla e renderla .più sentita in mezzo alloro A questoscopo essi _ sempre cl1e le feste del Santuario si celebrassero con pompa e solennitit; a questo scopo appena si presentava qualchepubblica cala- oe -fiEion rt:t¬JI-I¦-I- o mira e disgrazia, per primo rimedio e me- dicina, iuvitavano il popolo al Santuario, onde implorare il patrocinio della Madonna. '“=¬- i. _. . i '- _ -_ Il ' ' `1:¬..ii.'=-`.É~-*""""' `* "` '“ * ' -= ` 'iluf-i.ra†¬~a' ' ai .
  • 48. .-=|'Èíí -L -1.. --I.'- .'.-'.|-II-'I "" _ " " ' -'---1--Ii'-¦.--'uu--1|.. -..-_...__._|_.._'-H' I -|, -._-_ | | I_| I- -I |-I-|.l.n_| |-.I Un monumento più che parlante della divoziene che ebbero sempre i Prevosti `di Sovere per il Santuario della Madonna della Torre, e quello che volle trasmettere al suo popolo Mons. Bartolomeo Finardi. A questo zelantissimo Prevosto non bastù li essersi mostrato divoto della Madonna mentre era vivo, ma per godere la sua protezione anche dopo la morte e per far conoscere al suo popolo quanto fosse necessaria questa divozione, nel suo testamento disponeva che dopo la morte il suo cadavere venisse tumulato nello stesso Santuario della Ma- donna della Torre di cui era divotissimo. Ognuno prio vederne la lapide che sta af- lissa alla destra appena entrati nella porta maggiore del Santuario. fil' (I) In un manoscritto che si conserva nell'f'1r- ohivio Parrocchiale trovo quanto segue: Il M. R. Sig. Prevosto Bttrtolomeo Finardi di Bergamo governo. la Preposìturale di Sovere dal 1683 al tligo. Fu dottore in ambo le leggi, Canonico Teologo della Cattedrale, Pro-Vicario Vescovile. Zelante ed attivo nella cura _o.el suo popolo, quanto era huono, affahile ecarìta- tavole, altrettanto era vigoroso e potente nei soste- nere e difendere la clignita della chiesa affidatagli. Fu tenuto in gran pregio presso Mons. Giustiniani. In .|-' . I | ._I I _ . | .. r L -I.I _-_ __ __ _ __ _ 1 _;___,|,|___ *F _ _ . _,.|._____-. _ -.I _.-l-LI ¬ H.
  • 49. _.,,3_.. In questo Santuario si festeggiano l'An- nnnciazionc e la Natività di Maria, ma in special modo si solennizza la seconda Do- men.ica dopo Pasqua. Questa e la solennità maggiore del Santuario. È in tal giorno che la pietà e la riconoscenza verso la grande Bencfattrice celeste si espande più viva, e che dai paesi circonvicini le anime ferventi e divote di Maria accorrent.lo al suo Santuario forman o'I di tanti cuori un sol cuore ed un omaggio meno indegno di Colei che Iddio tantu ama ed onora. Fin dalla vigilia quelle Sacre pendici abitualmente* silenziose e tranquille pigliano gra-zia_di questa amichevole relazione ottenne che venissero annesse alla Vicaria di Sovere le parrocchie di Castro, Pianieo, Rova, Endine: ma questa aggre- gazione durù per breve tempo. Nella Sinodo Giusti- niana 3,21 nel a8 Aprile 163? il Finardi venne eletto esaminatore sinodale. È fama che per lume soprannaturale gli fosse cognita liepooa della sua morte, giacche tempo prima ne aveva fatto scolpire lianno, il mese e il giorno in un marmo nero che esiste ancora nel Santuario. Egli rese 1' anima sua a Dio il a3 Marzo Iôgo dopo lunga e penosa infermità,
  • 50. - - |_- r'-I-I-_. |¬ il-lil |-I-nr. _- movimento e vita. Le simpatiche cam panelle del Santuario echeggiano allegramente a festa e sembrano chiaruare con dolce insi- stenza ai piedi della divina Madre. Levatesi poi le prime ombre della notte, una scena gradita viene a ricreare. Ai rnelodiosi rin- tocchi delle sacre squille si unisce lo scop- pio festevole dei mortaretti. Una grande illuniinaziono rischiara quel sacro monte invitando tutti gli abitatori delle circostanti vallate ad applaudire a Maria. Spuntata poi lialba della festa si aprono le porte del Santuario, e sull” altare in mezzo ai ceri accesi vien scoperta la mira- colosa Immagine, che pare più bella, più amabile, più attraente del solito. Sembra che la Divina Madre goda di questa 'festa ed allegria che fanno intorno a Lei i suoi cari figli. Intanto si celebrano le messe e molti dopo d' essersi purificati o il giorno avanti oppure la mattina nel sacro lavacro della penitenza, si accostano alla Mensa Eucaristica. i Ad ora conveniente si celebra la Messa solenne la quale le sempre accompagnata- da scelta musica. All'Evangelo si tiene il
  • 51. rn "lr panegirico di occasione. I Vespri solenni vengono essi pure accompagnati da scelta musica. e si chiude la festa con la benedi- zione della reliquia della Madonna. Lungo la giornata poi ie una continua processione di gente che sale e discende dal sacro monte, venuta dai paesi delle vicine vallate, dando cosi luogo ad una di quelle sagre divote, quali possono darsi in luoghi e circostanze come sono quelle di qnesna Santuarùm Benedetto queste popolazioni se si man- terranno fedeli alle sacre tradizioni dei loro antenati nell"'onorare santamente e cristia- namento la -Vergine Madre di Diol In essa troveranno sempre un sicuro baluardo contro i nemici spirituali, un con- forto in ogni sventura e un pegno perenne di benedizione. Ma quasi che non bastasse questo giorno per sfogare i loro affetti verso la comun Madre, i Soveresi'ne festeggiano anche l'ottava, durante la quale si celebra_ogni giorno la santa Messa; il giovedi poi entro l'ottava si celebrano più Messe e li ultima si canta. *' .I |'_' . ._ 'fi%- .-u.....r.a~rt.-a- I.¬¬'-- -_. -I.. ..L I""I
  • 52. _.__5[_. Celebrandos-i la maggior solennità di questo Santuario, come ho già fatto osser- vare, la seconda Domenica dopo Pasqua, occorreva un indulto speciale, per poter dire in tal giorno la Messa votiva di Maria Vergine; tale facoltà fu concessa il giorno 29 Maggio 1896. Come apprende da un manoscritto che esiste nellinrcliivio della Parrocchia di So- vere, questo Santuario con breve pontificio del 17 Gennaio t7tz venne arricchito di indulgenza plenaria. Ni: sdlaliiente quei di Sovere e gli abitanti delle valli circonvicine sono divoti di questo Santuario, ma ad esso gli amanti di Maria accorrono anche da lontani paesi per compiere le loro divozioni, ed implo- rare la protezione della Regina' del cielo. A prova di questo accennero i più impor- tanti pellegrinaggi che si recarono a questo Santuario della Madonna della Torre in questi ultimi anni. ll giorno 9 Giugno t9oS' pellegrina- rono a questo Santuario 25 RR. Sacerdoti della Diocesi di Bergamo a solennizzare il XXV” di loro ordinazione. Essi furono _-' I I '- _|_ ' , ._ ' _,,__ _|-_|,;,_' 'I -'._ .. _-L |J'II-I-il.-jprrg .. . ; . _ -
  • 53. 53 I-íi'--.I-|.| I' 'l-'I-I-' -l-l-- - 1-I-. I '-" -__II-'l'í"í ricevuti dai Soveresi co11 grande cordialità. Si spararono numerosi colpi di mortaretti o si suonarono alla distesa tutte le campane. Celebrate alcune Sante Messe e recitato liufficio da morto in suffragio dei loro compagni defunti, Mons. Giosuè: Signori, allora Vicario Generale della Diocesi di Bergamo ed ora Vescovo di Fossano, cele- bro la Messa solenne, cantata dai medesimi Sacerdoti. Terminate tutte le funzioni disce- sero al convento dei RR. PP. Minori Cappuccini per un'agape fraterna. Impar- tita di poi la benedizione del Veni* pieni di gioia per la felicità godnta in quel giorno si avviarono verso la stazione di Sovere-Pianico. ll giorno 4 Maggio I9o9 vennero a far omaggio di fervide preghiere alla Ma- donna della Torre 30€) pellegrini del lon- tano paese di Vaiano (Diocesi di Crema) accompagnati dal loro ottuagenario Pastore e da altri quattro Sacerdoti. Giunti al San- tuario si celebrarono diverse Messe. Una gran parte dei pellegrini si accostarono alla Santa Comunione. Nel ritorno dal San- tuario questi pellegrini si portarono al sottostante Convento per la benedizione EH = -:W - *_ rnl. " I I I ¬' Jiu-ai 1
  • 54. Iílllri-'I¬-' - J 'L _ -.¦ del SS. Sacramento. Non si puo esprimere a parole la gioia che provarono nel vedere tanta accoglienza. La loro venuta e par- tenza venne salutata dal suono delle cam- pane della parrocchia e del Santuario. ll Luglio dello stesso anno pelle- grinarono a questo Santuario della Madonna della Torre zoo persone della parrocchia di Treviglio, accompagnate da tre RR. Sacerdoti e dal loro Vicario. All*`Evangelo dell' ultima Messa il RIM' Vicario sali il pulpito e tenne un discorso facendo osser- vare come la Madonna venga onorata sotto diversi titoli. Molti pellegrini si accostarono al Pane Eucaristico. In line si impatti la benedizione con la Santa Reliqgia della Beata Vergine. Pieni di santo entusiasmo e impressionati del luogo tanto poetico giplivi tornarono al loro paese. Giustamente pertanto in un manoscritto conservato presso 1' Archivio parrocchiale si dice che questo Santuario ese-rve alla divoziene di gaesta papale, di tatta la valle e paesi lontani a. _ arm-ífiui I ä1.'i¦.1¦;*.'¦Ia-ma-| .ill-inün-É---_ _' «_ ;,___,- .; __ ___ __ ___
  • 55. šnnnineeeeeeeäneneårenenineäšš -I IE' PBUDIGI E Blil-lZ|E Se la Santissima Vergine Madre di Dio ascolta benignamente anche quando è in- vocata in qualsiasi luogo, di modo che si dice giustamente che la terra e ripiena delle sue benelicenze, tuttavia non si puo negare che Ella abbia eletto dei luoghi pri- vilegiati per dispensare con maggior abbon- danza le sue grazie. Questi luoghi sono i suoi Santuari. Fortunati quei paesi che posseggono un Santuario della Madonna; essi possono con sicurezza aspettarsi dalla Regina del cielo una più valida protezione e maggior abbondanza di grazie celestil Maria non si lascia mai vincere in generosità e quanto più un popolo si fa W il úflh- ,¬.,. _,___ _____ ___,__,___________-___-_, ,_ I .-_" _' '|I|-|I|I||-nu-ílp'' I _
  • 56. jl-I-'H . '-|' 'I *%iP I S È -I-li_ 1. 1 i -__I w¬.-i--. - -.__ .-'- -.- ru - vedere sollecito in onoraria, tanto più Essa rimunera generosamente. Ebbene sono undici secoli che il po- polo di Sovere onora con grande premura ed amore iigliale la sua Madonna della Torre : nessuna meraviglia quindi se anche Maria nella grandezza della sua carità vera- mente materua non si lascio mai vincere e superare, ricolmando il popolo di Sovere dei suoi favori e delle sue grazie, proteg- gendolo ne' suoi bisogni temporali e molto più in quelli che riguardano lianima. E parlando delle molteplici grazie che ebbero luogo in questo Santuario della Madonna della Torre dalla sua origine in- sino a noi, faccio osservare con grandissimo rincrescimento, che siamo privi di tutto cio che meritava di essere accuratamente registrato almeno ad edilicazione dei posteri e per accrescere la clivozione al Santuario. Tuttavia tale lacuna, non perfettamente, ma in qualche modo venne riempita dal sopra menzionato storico lIilarninio Cor- naro, il quale, accenuaudo ai prodigi ope- rati da Maria Vergine nel Santuario della Madonna della Torre, si esprime con queste Tmp....d.-. _ __ .-. .. .__________
  • 57. 5 6 H I-13.1 rr.-.H r-Il |¬.| 5.. ".-. _-1_._| |¬_| | il precise parole: e La di cai Le-iniagrIne illa»- stre per rnaiteplic-ità: ali rniracaii si venere nella stessa c/aiesa a. Oltre a cio potrebbe darsi anche che essendo questo Santuario tt:-:iiastr'e per inal- tepiiaitài di ani-racaiia fosse cosi universal- mente conosciuto, che si tenesse cosa quasi superflua il particolareggiarne i fatti e farne di ciascuno di essi speciale memoria. A queste testimonianze generali pos- siamo aggiungere le molte tavolette ed i quadri votivi che ancora si conservano. Queste tavolette sono una dolce e commovente pittura della molteplice pro- tezione di Maria, un documento autentico, sensibile* parlante, sempre vecchio e nuovo, che attesta da una parte la divozione che ebbero sempre i Soveresi per laloro Ma- donna della Torre, e dall`altra parte lIamore speciale che la Santissima Vergine nutre verso i suoi divoti e per tutti quelli che in Lei confidono. So benissimo che a molte delle grazie ottenute e ricordate da questi quadri e da queste tabelle votive mancheranno le' con- dizioni uecessarie per poterle chiamare Eli-.|._ -. .'l___ |--u r.. _ ... .| ' - _' _ '-f+'-¦--iI'i#"'l'_I¬I:'fl_fi-¦-|_--IIr¦r-"F"-|¦'*._'I-I- ..- -J"-I-rlb-al-|. .|_|.|--I-1|-H - --_|ì,:__': ¦ -___._. - _- _ _. _.,-iv" -; --_--1
  • 58. - †-¬iI-I-.-rl.-J-H - I ' miracoloso nello stretto senso della parola; ma non cessano pero d'essere iusigni favori largiti dalla Madre di Dio in sollievo del- liumanità travagliata. Iddio non opera sempre allo stesso modo, e se qualche volta la mano onni- poteute delliåltissimo Iddio, per concedere una grazia arresta ed inverte con un colpo strepitoso il corso ordinario della natura, in modo che chiunque vede il fatto pro- digioso, ne resta grandemente meravigliato ed -esclama : e Digitns Dei est bis : qui vi e veramente il dito di Dio a; altre volte invece opera iu modo più nascosto col dirigere e governare le cause naturali, col far conoscere al medico il rimedio oppor- tano, col dare maggior efiicacia alla medi- cina, col rinvigorire a poco a poco le forze fisiche, cosi che Iddio senza ricorrere alla via strepitosa del miracolo, con un inter- vento egualmente divino, ma silenzioso, concede la grazia che si e dimandata. Tali sono generalmente le grazie che si conseguiscono ai piedi delle sacre imma- gìni di Maria e che si ottengono nei suoi Santuari e per le quali i fedeli sentono il "*'-'- u-`:_.-!.- .I' _:.í -
  • 59. rl' *I 'rt' --58- . dovere di attestare alla celeste Beuetattrice la loro riconoscenza e gratitudine coll” ap- pendere nel suo Santuario qualche segno o tavoletta. Il Santuario della Madonna della Torre ne possiede molte di queste tabelle votive e ue avrebbe un numero assai più grande se si potessero contare anche quelle che si cousumarono per liautichità e quelle che forse furou date alle fiamme per il passato. Ma prima di mettere ad esame queste tavolette credo conveniente dar la prefe- renza a quei fatti che furono ià attestati dalla storia. Fra gli strepitosi prodigi operati dal- l” Imirnicolata Madre di Dio in questo suo Santuario, deve singolarmente fermarsi llat- tenzione a quello che essa operava a difesa del suo Santuario medesimo. Intorno a questo fatto cedo ben volen- tieri la parola alliiusigne storico Flaminio Cornaro. -a Fra qa-esti, miracoli, che can cie- rnentissinia ina-na sparse .Cl/fa-r*ia Ve-rgine a va-ntaggie dei snai diveti rie-ve singalarniente rarnrnentararsi gaeiia, che palle operare a difesa del prap-r-ia de.-rara; irnperaeelse essenriasi UC: '-' 'J ii P
  • 60. i "t- un -PJ IH- 'J 1 .'- di notte te-inps introdotti dae saerilegiai nel sar-ro ten-spia per depredarlo, dopo aver fatta sacciseggr'a dei i-nobili pregiasi, presero la ƒaga per la strada dei rt-santi, ttarrestati da rnano iiserfsilaiie, andarono carne sia-rdiri oa- gando ali'iietorno dei cirnite-ro sicché arrivato.~› il giorno e scoperti, carsƒIessar*oiio co-nf-asi il loro rnisƒatia, restituendo al Santaar-ia le cose arnpia-rnente -rapita. lil I' Liautorità di questo dottissimo e religio- sissimo scrittore potrebbe bastare a conferma del fatto, perche quando lo inseriva nella pic- 11 (I) Il Cornaro fu uomo dottissimo e valoroso critico, di timorata coscienza e di specchiata virtù. Al merito di una vasta erudlzione congiuugeva quella diuu zelo ardente e molto illuminato _per la religione ed una carità inesauribile verso i poveri. Il Cleto Veneziano- grato per la sua storia delle chiese-venete fece ooniare in suo onore una medaglia sulla quale era il suo ritratto. Papa Benedetto XIV. lo gratilico diun Breve. Lo stesso Prevosto .atntoiiìo liiccardi nel comporre la storia dei Santuari se ne giovo molto del Cornaro, e lo classilico per uomo dotto in questa materia. Liilthhate Agostino Zanella, ooutinuatore del- 1'.n.tlaute Mariano, si aiiido interamente al Cornaro, trasorivendo da lui tutto le notizie dei Santuari Ber- Igamasehi . LI"'å'£;-|'l"L|_.I_-I|'.1i|'l_L-l.¬J.L_J.r.u--ll1-|.-J__'- .L L.- I }lItf"†I'fT,k|fi. " '-' '-'
  • 61. _-J a ii* ._.fiü_._. cola storia del Santuario della Madonna della Torre, doveva aver sottiocchio qualche docu- mento, affermando egli, che tutte le notizie inserite nel suo libro intitolato: -a Notigie storielae delle appa-rigiani e delle In-nr-iagini piie celebri di åilfíIar'ia Vergine a furono tratte da documenti, tradizioni ed antichi libri delle chiese nelle quali esse Immagini sono ve- nerate. Tuttavia trattandosi in questo luogo del prodigio più strepitoso che giunse a nostra conoscenza, non credo superfluo ri- confermarlo con le parole di un altro autorevole scrittore, quelle appunto il P. Donato Calvi. Egli pure nel I. Volume delle sue Elfemeridi a pag. 359 racconta il prodigio con una variante che no11 oifende per niente la sostanza del fatto. a Qai cioe in questo Santuario della Madonna della Torre, dice egli, .fra i prodigi della rnana di Dio narnandasi che dae ernpi con rnano sacrilega a-oendola di notte depredata e verso il rnonte ƒnggiti; la- rnattina sopra il sagrato della elaiesa si tra-oarano a passeggiare dal braccio divino inoisibilrriente arrestati a. Il sopracitato Flaminio Cornaro ter- mina la breve narrazione del Santuario II.-¬.II"¬*;-I.r;|I '-' |." _ ' I I- .HH-1|-'rr ' .'-|-lu -'-- :_-' _|;. _L- _ .Unitn -l_-'--I-..J_ , ..,. __
  • 62. ri" ' I I r ¬.___. _ '-¬r:'-__I"'_':I__;;.fl-if._.,_.. e<sv”-e _¦.¦|1_'._l|_-'¦¦"-_i_'IF_-f¦'I- _¦_-.:H_.|_-1|-'-.I_!!-gf-_-u__'.__I.I-I..'-_.. .vr'it'I -1I*_I.`Ii4'-."i'-"` ' _..___,.-'T_'_.:- _'_-_ _''nfu ._I . -u_¦ I, . I . I__-. '-...,wi-'.¦'i--r..`.,'[.II.'I'-._,..'-'.,i;5I¦i-4'it-I--'I.I,.f-=-.-=:.-fa'›1;.~_~.cs.-_=-s-i-_---si- .'à.%'.r.I-r.'.I''J-|¬.'''-- _______L_-._.l:†-r.L1- :Ii-'-*-:i_'-=`i--_--¬~iif“`-1-'""II'i`II"'iÈi'II|¦I¦I=li"-fr=3i".-'ii':._-'-|-*__._-_-_-;.'._1-__¢I;_--'.'-.-*_¬'_y,_-_-_;,|-il -__.___... --,._|_1__“›.. . sii_|=-=-i .-'agi.-1- __." cosi fiera e crudele, che intere ti 1'. ti- '.._¬__ 1_- *|_,_l:-_,___._i_-_. ':._III-II¦_| _ -' =¬::,=.I 1-II_ .-..¦¦'.' . |I : '""¦r_ :'I'I' ,'I.-|| II_ |_ . I 1 _ I :.-_i|:|'.| . ._ _ _ | _ "d,_ '- ._ ___-... . _,-. ,gt ¦ vo'. I 11.' '_,r:il ._I i'__ . -"I.I ___ I I | | 1I _., . | H'. l 1_:I_ I' H' u,___ -61--¬› della Madonna della Torre, dicendo 1 .ft SM- iif'if'~`°Ifi__è iii _PUii“1Pf-is f3€«`-'ti la gaale gli abita-nti del villaggio partanst ogni anno a foisilare processronalin-ente la claiesa in ar-nile e grata rsconoscenaja di essere stati per l" irnplo-raro patrocinio di Maria Sanlissia-na I lo-ro pr-erat... trice l-ilserr _ f* I .Z7 , II_ ttt rlrtll orribile flagello della peste, II_-s ne--_ anno I jay e nei sassegaenli ntinac- cirrosi l_esl'ern-tento a gael popolo infelice a. ,Gli storici infatti narrano che questa peste ebbe principio a Milano, e fece rale St1:t1ge_ d1_que1 cittadini, cl1e ne morivano piu di mille ogni giorno, _ Più tardi venne ad infestare anche ed i suoi diutot'1'1i I e, benchè da principio i casi fossero rari, in seguito esser borgate rimanevano spopolate_ f Negli ultimi mesi poi dell'auuo 1528 il terribile morbo venne a spargere la de- solazione e la morte anche nei passi da-11,1 Val Seriana Superiore. E quantunque da -principio, onde impedire che la peste facesse strage, si prendessero delle precauzioni, tut- tavia essa 'crebbe gigante, e dovunque faceva delle vittime. Nei soli tre mesi di Agosto, H iui; "I" *-'I - -'I-È
  • 63. --'H1-l="f""_fi,3.__.. .Settembre e Ottnbre a Clnsnlle ne 1nnri1'ü11n trernila e qnatt1'ncentu, altri iwvennila nel restante della Valle. La Valle di Sealve pei perdettei più di due terzi della sua pepe- 1aziüne.' In mezze a tanta eesternazinne non r1'1ancavan¢::› dei vnln11teresi segnatamente nel clere, i quali aff1'nntandn la rnaligna influenza e<:n're¬=:ann indefeasi di e notte a lenire gli spasitni, a tergere le lacrime, a cU11snla1'e gli age-nizza_nti, a snstenere i mn- renti c-:im i cenfürti religiesi. _ Intante il nlürbn tendeva sempre a dilatarsi e adinF1erire maggin1*n1ente in tutta la Val Seriana S-nperinre, nen escluse il paese di Snvere. Fn allera che non isenrgela- dn più altre rirnedin nrnane per far cessare il terribile flrigelle, il pnpnln di Severe ai 15 diågnstn aecnmpagnatn dal prerprie Pa- stnre si portanza al Santuario, e prnstrate ai piedi della Conanlatriee degli afiiitti, ne irweeava il patrocinio petentissime. Il Pre- vnstn pei cnrnnlessn fine alle lacrime, teneva nn patetien dis-:nrae,, facendo rilevare che la peste dnvendnsi ritenere enrne un eastign di Din per il peeeate., liuniee rimedio per
  • 64. 'f-' lun ' .u___ I-J --f7 |.'hh¦1|_l.|I ' _ ' - ' ' ' " Il"-'à -:.i._._ .1 . ._ __ _ _, J_ I' | ¬.n| I .- ' |.¦.I' s.'í`-.¬-* .ri 1,', ' . I ef. r'h .,.___,_....I'-zar*-'¬-:;,_¬,,;:;.-1,-›,'É'.È;-,, -r5.:'-"|::¬'.-"'|:-¬_¦¬.'I-'-. =¬=-4'-=-.¬-..¬›'=.-f.*`.€É.f~=*.;.i-¬¬i-1*'-.= ..'.f''J-L'-...' ._._-_¬"_:_'_I I' -__-'-'_._'¬:-.-':-_ -.'..'-'I-_'."..r."._- I Iƒfzì '-' . 'I. -¦ ._. r"Il .| ' |--I-. |.'| '.I .' I . ''ri'-ai '.|. ._.'|-.__. -multa di venti suldi. _ I nl: 'I :'*'|. IE_-,'L i-'- -' '...I i | I I. fl'. -.:¦ 3.'. Il .IL '_fr-ia... . .._I. _' 1. I' '-'I _'i "rar li-ia-,.1f_¦|-1311-." farla cessare, era quellu di abbanclniiare la culpa, far penitenza e curnpiere buune upere. Dietru tali esu1'taziuni i Sc›ve1'esiadL1- 'narnnu il Cunsigliu e s°ubbliga1'unu cun vutci a tre prucessic:-ni in perpetun, una il gierne di S. Ruccu, li' altra nella festa del- 1” Assunaiune di Maria e la terza nel gierne di S. Sebastianu. Si deteriiainri aucc:-ra che a tali pruces- siuni dc›vesse1'u intervenire tutte le persune nen im petlite cla infermità ci cla altra giusta causa, e questi tre giu1'11isid-avesseru cen- siclerare ccune festivi, di mcrtlu che chiunque 'in tali ginrni fusse truvatu ad attendere alle üpere rnanuali, venisse punitu cun la Il pupulu di Suvere durava essere "fnessu alla pruva una seconda velta a causa della peste, e doveva pruvare di nuc-ve quante fusse efiìcace in simili travagli il patrucini-u› della Matlunna. H Cur1'eva l”aunc› 1630 e il terribile fla- gellu della peste, clnpu ciiaver fattu grande strage-in Bergaiiie e nei suui dinturni, pe- netrò pure nella Valle Seriana Superiere. Clusone ebbe circa un inigliaiu di murti, tra i quali si devune annoverare quattro "';1l'Tí'-""|I-"..I¦|¦-L-kn-n'¬|,.n|,¦''-,-,-I I ' "+'-I. 1-lr -iii-l'-I-I-3-'ui . il .-.| . _._ .__ ......-I.-.-,¦. , ig, _|,_| __ _-_|_,._ I __._,'i;:._'.| ..M
  • 65. --64- _ Jin ui-|-| I.I; |' | 21 2 -'i ".'_'. I Sacerdoti secolari e tre RR. PP, Minori Cappuccini del Convento di Sovere, chia- inati' espressamente a Clusone per assistere agli appestati, e furono: il M. R. P. Gia- como Albrici di Scalve, il R. P. Zeflìrino da Bergrimo ed il R. P. Francesco Maffei di Sovere. In mezzo a questa desolazione e 'stra_,a,*e, come ci vien riferito in un documento che si conserva nell' Archivio della Curia Vesco- vile, ai Soveresi, aaufessere protetti da il/farai. SS. dalla pesi-.ileezgo che ir-ifier-iva ire 1-tettoia p-I-'sviriei.a, nel Maggia delliorerro 1630 fecero vato di visitare preeessrseeleaeate egizi aerea questa Sommo-i-'rs ed otter-mero rl” essere preser- vare dal terrilvile flogells a. ' Come ho gia prornesso', ora entro nella cappella della Santissima Annunciata ad esaminare i quadri votivi. Cerchiamo in essi non il merito dell'arte, ma l'espres- sione della piera. Ciascuno di essi 'ci rac- conta una storia diversa e coinpendia molte vicende, di timori e di speranze, di dolori e di consolazioni, di lacrime' e di gioia. La prima che ci si fa innanzi È: una piccola tavoletta che. porta -1' antica data 3'