SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
54 puntoeffe
dagli inefficaci rimedi venduti a peso d’oro.
Si adotta il metodo dell’accensione di gran-
di fuochi nei quali sono gettati unguenti, re-
sine ed erbe aromatiche per depurare l’aria
dai miasmi che si ritiene diffondano il male
inquantosicontrappongonoaltanfoprove-
niente dai corpi abbandonati in putrefazio-
ne.Tralesostanzepiùusatevannomenzio-
natelaresinadipinobruciatasulegnodila-
rice, lo zolfo, l’aceto e anche materiali ma-
leodoranti che comunque erano in grado di
coprire il fetore dei miasmi: sterco di bovini,
corna e peli di svariati animali. Viene poi in-
C O M E E R A V A M O
Una terribile epidemia
di peste lascia spazio
a improbabili guaritori
e a terapie improvvisate.
In seguito gli speziali
si riorganizzano
in corporazioni
e redigono statuti
che delimitano le loro
funzioni e soprattutto
la gamma di prodotti
commerciabili
trodotto l’uso di tenere alle narici sostanze
odorose per purificare l’aria direttamente
inspirata: si tratta di spugne imbevute di
aceto in cui sono tenuti in infusione chiodi
di garofano, cannella e altre spezie. Alcuni
medici prescrivono come terapia alla com-
parsa dei bubboni il salasso sulla parte in-
fetta; alcuni speziali, invece, fanno applica-
re sanguisughe all’ano degli appestati. Gli
ammalati restano abbandonati nelle case,
da dove arrivano invocazioni di aiuto che
però rimangono inascoltate, mentre i con-
giunti, piangendo, si tengono a distanza.
Dal 1347 la peste bubbonica si
diffonde in tutta Europa deva-
standola per un triennio, dopo il
quale resta endemica e ricompare perio-
dicamente, a intervalli di circa dieci anni,
in singole regioni, con danni enormi e la
perdita almeno di un quarto della popola-
zione: 43 milioni di vittime. Complessiva-
mente la nostra penisola perse la metà dei
suoi abitanti totali.
La maggior parte dei medici e degli speziali
scappa di fronte al morbo, lasciando cam-
po libero a sedicenti curatori improvvisati
DI RAIMONDO VILLANO
La farmacia
nel XIV secolo
lustrazione è il celebre Liber agregà di
Serapion, detto anche Erbario Carrarese,
la cui datazione va collocata tra il 1390 e
il 1404. Il testo è costituito da una tradu-
zione in volgare padovano del Liber ag-
gregatus in medicinis simplicibus, testo
di farmacologia botanica del medico ara-
bo Serapione il Giovane, con 56 immagi-
ni di straordinaria bellezza e prevalente-
mente tratte dal vero, utilizzando piante
fresche o essiccate. Per la prima volta
nella storia della botanica medievale le
piante sono rappresentate come creatu-
re vive e in tutta la loro tridimensionalità,
plasmate dalla luce e descritte con ric-
chezza e precisione di dettaglio nel fusto,
nelle foglie, nei fiori e nei frutti.
Si ha, in effetti, l’impressione di essere di
fronte a illustrazioni concepite in funzio-
ne della didattica e, a tal proposito, è si-
gnificativo che le piante siano rappresen-
tate a distanza molto ravvicinata per ren-
dere possibile il massimo dettaglio. Que-
sto erbario, tuttavia, non ha una grande
importanza per quanto attiene la pratica
della farmacia, soprattutto perché le illu-
strazioni sono poche e spesso di piante
note e senza problemi di identificazione.
Nel 1390, infine, si rinvengono in vari
documenti tracce della presenza del riso
in Italia, già noto da molto tempo nella
penisola, considerato una spezia e ven-
duto in spezieria per scopi terapeutici.
Tale monopolio degli speziali resisterà fi-
no alla seconda metà del XV secolo,
quando l’avvento delle prime risaie, in
Lombardia e nelle zone paludose della
pianura Padana poi, trasformano il riso
da prodotto di appannaggio esclusivo de-
gli speziali a elemento diffuso dell’ali-
mentazione della popolazione.
LIMITAZIONI, ORARI E TURNI
Nel 1352 Giovanni II detto il Buono ri-
spondendo a una lamentela della Facoltà
di medicina di Parigi a causa di dispute
tra medici e speziali, pubblica un editto
che proibisce la somministrazione di me-
dicine pericolose fatta da persone non
qualificate, compresi gli apothicaires.
Nel Breve degli Speziali della Repubblica
di Siena del 1355 si ritrovano precise di-
sposizioni a riguardo di orario di lavoro e
turni di servizio delle spezierie senesi: l’a-
pertura è al suono della campana «in au-
rora diei» mentre la chiusura è al suono
della campana «al vespro». È consentita,
inoltre, l’apertura fuori orario esclusiva-
mente in caso di urgenza per malati gravi;
le botteghe devono stare «serrate» tutte le
domeniche e nelle «feste comandate»
(che sono 57 l’anno). Nei giorni festivi è
comunque consentito aprire gli «sporti»
solo su stretta necessità di chi chiede me-
dicine per gli infermi. In seguito è conces-
sa l’apertura domenicale e nei giorni di fe-
sta a una spezieria per ciascun «Terzo» (a
turno) ma limitatamente alla sola vendita
di droghe per uso alimentare, di tinture e
di confetture (che per consuetudine sono
preparate per feste, nozze e battesimi).
Nel 1361 con diploma dell’imperatore Car-
lo IV (1316-1378) si istituisce a Pavia un
“paratico” indipendente degli speziali: il
Generale studium utriusque iuris, videlicet
tam canonici quam civilis, nec non philo-
sophiae, medicinae et artium liberalium.
A Milano nei primi de-
cenni del Trecento la
potente consorteria
dei mercanti Universi-
tas Mercatorum aveva
cercato di impedire la
costituzione dei parati-
ci, le corporazioni di
mestiere in area
padana, per
evitare freni al
monopolio
esercitato
sull’assetto
economico
della città.
Nonostante
questa oppo-
sizione, i parati-
ci si costituisco-
no. Nel 1385 essi
puntoeffe 55
sono diciannove e tra questi figura quello
degli speziali, che, nella solenne proces-
sione che accompagna le celebrazioni
per l’assunzione del potere di Gian Ga-
leazzo Visconti, avvenuta proprio in quel-
l’anno, occupano uno tra i primi posti: il
sesto. In pratica i mercanti hanno dovuto
accettare i paratici, ma la Signoria viscon-
tea che li appoggia fa in modo, con op-
portuni provvedimenti, che le Arti restino
strettamente vincolate all’autorità del po-
tere centrale, attraverso la soggezione alle
Magistrature di diretta emanazione signo-
rile: il “Vicario” e i “Dodici di Provvisione”.
Nel 1386 la corporazione degli speziali
concorre al sostegno economico dei lavo-
ri da poco intrapresi per la costruzione del
Duomo di Milano.
Nel 1388 a Cremona, nel quadro della
generale riforma amministrativa ordinata
da Gian Galeazzo Visconti, gli speziali co-
stituiscono il Paraticis artis speciariorum
civitatis Cremonae il cui statuto proibisce
espressamente la vendita nelle spezierie
di formaggi, burro, corda, tele e consimili
prodotti, retaggio dell’antica ripudiata
commistione con i formaggiai e, soprat-
tutto, estranei alla tutela della salute. Per
assicurare, inoltre, la precisione delle pe-
sature, le spezierie sono obbligate a effet-
tuare un controllo almeno trimestrale del-
le bilance mentre le eventuali produzioni
difettose di medicamenti rinvenute nel
corso di ispezioni sono da «abbruciarsi»
in pubblico sopra la Piazza Maggiore del
Comune. Nel 1390, infine, con le Consti-
tutiones et statuta et ordinamenta paratici
et universitatis apothecariorum sive spe-
ziariorum civitatis et suburbiorum Medio-
lani, approvate da Gian Galeazzo Visconti
nasce un paratico indipendente degli apo-
tecari e speziali in Milano.
FARMACOLOGIA E BOTANICA
Sul finire del Trecento viene realizzato
per l’imperatore di Boemia e Germania
Venceslao IV un esemplare del Tractatus
comunemente denominato Historia
plantarum, codice tardogotico di gran
lusso in cui alle immagini delle piante si
accompagnano eleganti figure e fregi or-
namentali.
A Padova, invece, nasce l’immagine bo-
tanica moderna intesa come rappresen-
tazione diretta, esatta e dettagliata del ve-
ro: il primo testimone del nuovo tipo di il-

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Progress ALERT - Sim-based Assessment Tools for General Pediatric Milestones
Progress ALERT - Sim-based Assessment Tools for General Pediatric MilestonesProgress ALERT - Sim-based Assessment Tools for General Pediatric Milestones
Progress ALERT - Sim-based Assessment Tools for General Pediatric Milestones
 
Capa 4
Capa  4Capa  4
Capa 4
 
Las maniobras del rcp
Las maniobras del rcpLas maniobras del rcp
Las maniobras del rcp
 
Mi autobiografia jose
Mi autobiografia joseMi autobiografia jose
Mi autobiografia jose
 
Carta con correspondencia
Carta con correspondenciaCarta con correspondencia
Carta con correspondencia
 
Scaffolding strategies to_use_with_your_students
Scaffolding strategies to_use_with_your_studentsScaffolding strategies to_use_with_your_students
Scaffolding strategies to_use_with_your_students
 
Invest Karnataka
Invest Karnataka Invest Karnataka
Invest Karnataka
 

Similar to R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te

R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)Raimondo Villano
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secoloRaimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloRaimondo Villano
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoRaimondo Villano
 
R,. Villano - Antiche Farmacie italiane
R,. Villano - Antiche Farmacie italianeR,. Villano - Antiche Farmacie italiane
R,. Villano - Antiche Farmacie italianeRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svoltaRaimondo Villano
 
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di NapoliR. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di NapoliRaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4Raimondo Villano
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniRaimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te (20)

R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
Raimondo Villano - Storia e gloria dei medicamenti capitolini
Raimondo Villano - Storia e gloria dei medicamenti capitoliniRaimondo Villano - Storia e gloria dei medicamenti capitolini
Raimondo Villano - Storia e gloria dei medicamenti capitolini
 
R,. Villano - Antiche Farmacie italiane
R,. Villano - Antiche Farmacie italianeR,. Villano - Antiche Farmacie italiane
R,. Villano - Antiche Farmacie italiane
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
 
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di NapoliR. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te

  • 1. 54 puntoeffe dagli inefficaci rimedi venduti a peso d’oro. Si adotta il metodo dell’accensione di gran- di fuochi nei quali sono gettati unguenti, re- sine ed erbe aromatiche per depurare l’aria dai miasmi che si ritiene diffondano il male inquantosicontrappongonoaltanfoprove- niente dai corpi abbandonati in putrefazio- ne.Tralesostanzepiùusatevannomenzio- natelaresinadipinobruciatasulegnodila- rice, lo zolfo, l’aceto e anche materiali ma- leodoranti che comunque erano in grado di coprire il fetore dei miasmi: sterco di bovini, corna e peli di svariati animali. Viene poi in- C O M E E R A V A M O Una terribile epidemia di peste lascia spazio a improbabili guaritori e a terapie improvvisate. In seguito gli speziali si riorganizzano in corporazioni e redigono statuti che delimitano le loro funzioni e soprattutto la gamma di prodotti commerciabili trodotto l’uso di tenere alle narici sostanze odorose per purificare l’aria direttamente inspirata: si tratta di spugne imbevute di aceto in cui sono tenuti in infusione chiodi di garofano, cannella e altre spezie. Alcuni medici prescrivono come terapia alla com- parsa dei bubboni il salasso sulla parte in- fetta; alcuni speziali, invece, fanno applica- re sanguisughe all’ano degli appestati. Gli ammalati restano abbandonati nelle case, da dove arrivano invocazioni di aiuto che però rimangono inascoltate, mentre i con- giunti, piangendo, si tengono a distanza. Dal 1347 la peste bubbonica si diffonde in tutta Europa deva- standola per un triennio, dopo il quale resta endemica e ricompare perio- dicamente, a intervalli di circa dieci anni, in singole regioni, con danni enormi e la perdita almeno di un quarto della popola- zione: 43 milioni di vittime. Complessiva- mente la nostra penisola perse la metà dei suoi abitanti totali. La maggior parte dei medici e degli speziali scappa di fronte al morbo, lasciando cam- po libero a sedicenti curatori improvvisati DI RAIMONDO VILLANO La farmacia nel XIV secolo
  • 2. lustrazione è il celebre Liber agregà di Serapion, detto anche Erbario Carrarese, la cui datazione va collocata tra il 1390 e il 1404. Il testo è costituito da una tradu- zione in volgare padovano del Liber ag- gregatus in medicinis simplicibus, testo di farmacologia botanica del medico ara- bo Serapione il Giovane, con 56 immagi- ni di straordinaria bellezza e prevalente- mente tratte dal vero, utilizzando piante fresche o essiccate. Per la prima volta nella storia della botanica medievale le piante sono rappresentate come creatu- re vive e in tutta la loro tridimensionalità, plasmate dalla luce e descritte con ric- chezza e precisione di dettaglio nel fusto, nelle foglie, nei fiori e nei frutti. Si ha, in effetti, l’impressione di essere di fronte a illustrazioni concepite in funzio- ne della didattica e, a tal proposito, è si- gnificativo che le piante siano rappresen- tate a distanza molto ravvicinata per ren- dere possibile il massimo dettaglio. Que- sto erbario, tuttavia, non ha una grande importanza per quanto attiene la pratica della farmacia, soprattutto perché le illu- strazioni sono poche e spesso di piante note e senza problemi di identificazione. Nel 1390, infine, si rinvengono in vari documenti tracce della presenza del riso in Italia, già noto da molto tempo nella penisola, considerato una spezia e ven- duto in spezieria per scopi terapeutici. Tale monopolio degli speziali resisterà fi- no alla seconda metà del XV secolo, quando l’avvento delle prime risaie, in Lombardia e nelle zone paludose della pianura Padana poi, trasformano il riso da prodotto di appannaggio esclusivo de- gli speziali a elemento diffuso dell’ali- mentazione della popolazione. LIMITAZIONI, ORARI E TURNI Nel 1352 Giovanni II detto il Buono ri- spondendo a una lamentela della Facoltà di medicina di Parigi a causa di dispute tra medici e speziali, pubblica un editto che proibisce la somministrazione di me- dicine pericolose fatta da persone non qualificate, compresi gli apothicaires. Nel Breve degli Speziali della Repubblica di Siena del 1355 si ritrovano precise di- sposizioni a riguardo di orario di lavoro e turni di servizio delle spezierie senesi: l’a- pertura è al suono della campana «in au- rora diei» mentre la chiusura è al suono della campana «al vespro». È consentita, inoltre, l’apertura fuori orario esclusiva- mente in caso di urgenza per malati gravi; le botteghe devono stare «serrate» tutte le domeniche e nelle «feste comandate» (che sono 57 l’anno). Nei giorni festivi è comunque consentito aprire gli «sporti» solo su stretta necessità di chi chiede me- dicine per gli infermi. In seguito è conces- sa l’apertura domenicale e nei giorni di fe- sta a una spezieria per ciascun «Terzo» (a turno) ma limitatamente alla sola vendita di droghe per uso alimentare, di tinture e di confetture (che per consuetudine sono preparate per feste, nozze e battesimi). Nel 1361 con diploma dell’imperatore Car- lo IV (1316-1378) si istituisce a Pavia un “paratico” indipendente degli speziali: il Generale studium utriusque iuris, videlicet tam canonici quam civilis, nec non philo- sophiae, medicinae et artium liberalium. A Milano nei primi de- cenni del Trecento la potente consorteria dei mercanti Universi- tas Mercatorum aveva cercato di impedire la costituzione dei parati- ci, le corporazioni di mestiere in area padana, per evitare freni al monopolio esercitato sull’assetto economico della città. Nonostante questa oppo- sizione, i parati- ci si costituisco- no. Nel 1385 essi puntoeffe 55 sono diciannove e tra questi figura quello degli speziali, che, nella solenne proces- sione che accompagna le celebrazioni per l’assunzione del potere di Gian Ga- leazzo Visconti, avvenuta proprio in quel- l’anno, occupano uno tra i primi posti: il sesto. In pratica i mercanti hanno dovuto accettare i paratici, ma la Signoria viscon- tea che li appoggia fa in modo, con op- portuni provvedimenti, che le Arti restino strettamente vincolate all’autorità del po- tere centrale, attraverso la soggezione alle Magistrature di diretta emanazione signo- rile: il “Vicario” e i “Dodici di Provvisione”. Nel 1386 la corporazione degli speziali concorre al sostegno economico dei lavo- ri da poco intrapresi per la costruzione del Duomo di Milano. Nel 1388 a Cremona, nel quadro della generale riforma amministrativa ordinata da Gian Galeazzo Visconti, gli speziali co- stituiscono il Paraticis artis speciariorum civitatis Cremonae il cui statuto proibisce espressamente la vendita nelle spezierie di formaggi, burro, corda, tele e consimili prodotti, retaggio dell’antica ripudiata commistione con i formaggiai e, soprat- tutto, estranei alla tutela della salute. Per assicurare, inoltre, la precisione delle pe- sature, le spezierie sono obbligate a effet- tuare un controllo almeno trimestrale del- le bilance mentre le eventuali produzioni difettose di medicamenti rinvenute nel corso di ispezioni sono da «abbruciarsi» in pubblico sopra la Piazza Maggiore del Comune. Nel 1390, infine, con le Consti- tutiones et statuta et ordinamenta paratici et universitatis apothecariorum sive spe- ziariorum civitatis et suburbiorum Medio- lani, approvate da Gian Galeazzo Visconti nasce un paratico indipendente degli apo- tecari e speziali in Milano. FARMACOLOGIA E BOTANICA Sul finire del Trecento viene realizzato per l’imperatore di Boemia e Germania Venceslao IV un esemplare del Tractatus comunemente denominato Historia plantarum, codice tardogotico di gran lusso in cui alle immagini delle piante si accompagnano eleganti figure e fregi or- namentali. A Padova, invece, nasce l’immagine bo- tanica moderna intesa come rappresen- tazione diretta, esatta e dettagliata del ve- ro: il primo testimone del nuovo tipo di il-