SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
1. Date le seguenti espressioni, ricavare la variabile T
                     T −C                             B
         A⋅T − C =          −B                 A=         ⋅D
                       D                           C +T
             B +T                                                                              T
        A=         ⋅C                          C = 2 ⋅ A + 1 con A = 2 + 3 ⋅ B e          B=     +1
               2                                                                               3

2. Riscrivere in notazione scientifica e tecnica (anche con prefissi letterali), su tre colonne intestate, i
   seguenti valori:
   a. 0, 8 ⋅ 10 −2 b. 5 ⋅ 10 −7 c. 3 ⋅ 10 −1 d. 8,89 ⋅ 10 4 e. 10 −10 f. 0,00001 g. 1500
   h. 3750000 i. 0,01
3. Si vuol determinare il valore della resistenza R1 alla temperatura T1 = 10°C, sapendo che per la
   temperatura T2 = 60°C la stessa resistenza assume il valore R2= 120 Ω e il coefficiente di temperatura α
   vale α = 0,004 °C-1. La formula da utilizzare è: R2 = R1 + R1 α (T2-T1)

4. Descrivere la struttura-formato ( parti costitutive ), le denominazioni delle componenti e la differenza di
   utilizzo delle notazioni: a. decimale b. scientifica          c. tecnica

5. Un numero complesso, su di un riferimento cartesiano, può essere rappresentato da un punto ed
   espresso in due notazioni (coppie di coordinate): quali e il loro significato. Disegnare i punti
   rappresentativi dei due numeri complessi a e b espressi nelle due notazioni:
              a. M = 10 e ϕ = −120°                        b. Re= - 5 e Im = 5
   Convertire inoltre da una notazione all’altra

6. Un rivenditore di prodotti tecnici decide di promuovere la vendita di un articolo praticando uno sconto
   di €. 130,00 sul prezzo di listino di €. 800,00. Ricavare il tasso di sconto percentuale praticato. Inoltre
   intende aumentare il prezzo di un altro articolo, di grande richiesta, facendolo passare da €. 180,00 a €.
   200,00: ricavare l’incremento percentuale

7. Una formula per il calcolo dell’energia elettrica consumata da uno scaldabagno è la seguente:
                E (W ⋅ s = J ) = P(W ) ⋅ t ( s) = R (Ω) ⋅ I 2 ( A 2 ) ⋅ t ( s )
   Supponendo i seguenti dati tecnici:
                                              R = 25 Ω           I = 8,8 A      t= 2 h
   Calcolare la quantità di energia assorbita durante le due ore di funzionamento ed esprimere poi il
   risultato nell’unità di misura kW ⋅ h , utilizzando le equivalenze per la conversione

8. Elencare in ordine crescente, per colonna, i prefissi letterali e le corrispondenti potenze del 10 relative ai
   multipli e sottomultipli della unità di misura-base ( V ), riferita alla grandezza tensione U e alla
   notazione tecnica

8. Data la funzione f(s), espressa come rapporto di 2 polinomi in s, N(s) e D(s), riscrivere tale funzione in
   forma fattorizzata,sia al numeratore che al denominatore, utilizzando anche la regola di Ruffini
                                      N ( s)   3⋅ s3 + 9 ⋅ s2 − 3⋅ s − 9
                           F ( s) =          =
                                      D( s) 2 ⋅ s 3 + 2 ⋅ s 2 − 20 ⋅ s + 16

9. Date le seguenti espressioni, ridurle in forma minima compatta (m.c.m., frazione di frazioni, ecc…):

          A
                          A             A
                                                              B D                A 1                    A
   a. Y = B       b.              c. Y= B           d. Y =     ×        e. Y =    −      f. Y = C −
          C            Y= B                                   C A                B C                    B
                          C             C
          D

10. Se un corpo A ha una massa che è sei volte quella di un corpo B. Indicando con mA ed mB
    rispettivamente le masse di A e B, posso scrivere:

          a. 6mA=mB;           b. mA=6mB;            c. 6mA=6mB;         d. Nessuna delle precedenti.
11. Metti in ordine crescente le seguenti grandezze: 1.3x10-2kg, 0.01x106kg, 145x10-3kg, 120kg, 102kg.

       a. 1.3x10-2 kg, 0.01x106 kg, 145x10-3 kg, 120m, 102 kg;

       b. 0.01x106 kg, 1.3x10-2kg, 102m, 120 kg, 145x10-3 kg;

       c. 145x10-3 kg, 1.3x10-2kg, 120 kg, 102 kg, 0.01x106 kg;

       d. 1.3x10-2kg, 145x10-3 kg, 102 kg, 120 kg, 0.01x106 kg.



12. Dato il seguente grafico e le asserzioni riportate di seguito, individua quella che non corrisponde ai dati
    riportati nel grafico




       a. La y cresce con x compreso tra 6 e 8;

       b. La y è negativa quando x è maggiore di 8;

       c. Quando x è 0, anche y è 0;

       d. La y è costante quando x è compresa tra 2 e 3.

13. Se in una classe il numero di ragazze (che indico con Nf) è dato dalla metà del numero di ragazzi (che
    indico con Nm) diminuito di 3 unità, posso scrivere tra queste due quantità una sola delle seguenti
    relazioni. Quale?

       a. Nf=2∙Nm+3;

       b. Nf=Nm/2-3;

       c. Nf=2∙Nm-3;

       d. Nf=Nm/2-3.

14. Dato il seguente grafico, quale unico punto corrisponde alle coordinate riportate in basso?


                                         B


        A
                                                 D
                                     C



       A(2;0);         B(3;4);               C(3;0);             D(1;4).

More Related Content

What's hot (17)

Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Federico guerrieri
Federico guerrieriFederico guerrieri
Federico guerrieri
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Momenti di inerzia
Momenti di inerziaMomenti di inerzia
Momenti di inerzia
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 

Viewers also liked (20)

Research Informing Practice: Opportunities for Transportation Partnerships.
Research Informing Practice: Opportunities for Transportation Partnerships.Research Informing Practice: Opportunities for Transportation Partnerships.
Research Informing Practice: Opportunities for Transportation Partnerships.
 
Lola
LolaLola
Lola
 
M098 outcomes and assessment matrix
M098 outcomes and assessment matrixM098 outcomes and assessment matrix
M098 outcomes and assessment matrix
 
15 march weekly template
15 march weekly template15 march weekly template
15 march weekly template
 
Crs12 Sponsor Logo
Crs12 Sponsor LogoCrs12 Sponsor Logo
Crs12 Sponsor Logo
 
Analizado..
Analizado..Analizado..
Analizado..
 
Aminoglucosidos
AminoglucosidosAminoglucosidos
Aminoglucosidos
 
Works cited
Works citedWorks cited
Works cited
 
Madagascar xlsx
Madagascar xlsxMadagascar xlsx
Madagascar xlsx
 
1 3
1 31 3
1 3
 
Eu vi malc
Eu vi malcEu vi malc
Eu vi malc
 
Unitex maestría lineamiento ensayos
Unitex maestría lineamiento ensayosUnitex maestría lineamiento ensayos
Unitex maestría lineamiento ensayos
 
Presentación
PresentaciónPresentación
Presentación
 
Informe 252
Informe 252Informe 252
Informe 252
 
Recursos audiovisuales tarea 1
Recursos audiovisuales  tarea 1Recursos audiovisuales  tarea 1
Recursos audiovisuales tarea 1
 
Nueva ley urbanismo
Nueva  ley urbanismoNueva  ley urbanismo
Nueva ley urbanismo
 
Habitad de los animales
Habitad de los animalesHabitad de los animales
Habitad de los animales
 
Inmuno
InmunoInmuno
Inmuno
 
Diploma alumna
Diploma alumnaDiploma alumna
Diploma alumna
 
Animais Marinhos
Animais MarinhosAnimais Marinhos
Animais Marinhos
 

Similar to Allineamento 3 c

05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineLucaFreilino1
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvoltiuffamate
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generaliguestbe916c
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Problema dello zaino
Problema dello zainoProblema dello zaino
Problema dello zainoFSensei
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeElena Tkachuk
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Pasquale Alba
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdffedfred
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 

Similar to Allineamento 3 c (20)

05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Insiemi
InsiemiInsiemi
Insiemi
 
Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generali
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
 
Somma matrici
Somma matriciSomma matrici
Somma matrici
 
Problema dello zaino
Problema dello zainoProblema dello zaino
Problema dello zaino
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Algebra lineare_1
 Algebra lineare_1 Algebra lineare_1
Algebra lineare_1
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomateriale
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Allineamento 3 c

  • 1. 1. Date le seguenti espressioni, ricavare la variabile T T −C B A⋅T − C = −B A= ⋅D D C +T B +T T A= ⋅C C = 2 ⋅ A + 1 con A = 2 + 3 ⋅ B e B= +1 2 3 2. Riscrivere in notazione scientifica e tecnica (anche con prefissi letterali), su tre colonne intestate, i seguenti valori: a. 0, 8 ⋅ 10 −2 b. 5 ⋅ 10 −7 c. 3 ⋅ 10 −1 d. 8,89 ⋅ 10 4 e. 10 −10 f. 0,00001 g. 1500 h. 3750000 i. 0,01 3. Si vuol determinare il valore della resistenza R1 alla temperatura T1 = 10°C, sapendo che per la temperatura T2 = 60°C la stessa resistenza assume il valore R2= 120 Ω e il coefficiente di temperatura α vale α = 0,004 °C-1. La formula da utilizzare è: R2 = R1 + R1 α (T2-T1) 4. Descrivere la struttura-formato ( parti costitutive ), le denominazioni delle componenti e la differenza di utilizzo delle notazioni: a. decimale b. scientifica c. tecnica 5. Un numero complesso, su di un riferimento cartesiano, può essere rappresentato da un punto ed espresso in due notazioni (coppie di coordinate): quali e il loro significato. Disegnare i punti rappresentativi dei due numeri complessi a e b espressi nelle due notazioni: a. M = 10 e ϕ = −120° b. Re= - 5 e Im = 5 Convertire inoltre da una notazione all’altra 6. Un rivenditore di prodotti tecnici decide di promuovere la vendita di un articolo praticando uno sconto di €. 130,00 sul prezzo di listino di €. 800,00. Ricavare il tasso di sconto percentuale praticato. Inoltre intende aumentare il prezzo di un altro articolo, di grande richiesta, facendolo passare da €. 180,00 a €. 200,00: ricavare l’incremento percentuale 7. Una formula per il calcolo dell’energia elettrica consumata da uno scaldabagno è la seguente: E (W ⋅ s = J ) = P(W ) ⋅ t ( s) = R (Ω) ⋅ I 2 ( A 2 ) ⋅ t ( s ) Supponendo i seguenti dati tecnici: R = 25 Ω I = 8,8 A t= 2 h Calcolare la quantità di energia assorbita durante le due ore di funzionamento ed esprimere poi il risultato nell’unità di misura kW ⋅ h , utilizzando le equivalenze per la conversione 8. Elencare in ordine crescente, per colonna, i prefissi letterali e le corrispondenti potenze del 10 relative ai multipli e sottomultipli della unità di misura-base ( V ), riferita alla grandezza tensione U e alla notazione tecnica 8. Data la funzione f(s), espressa come rapporto di 2 polinomi in s, N(s) e D(s), riscrivere tale funzione in forma fattorizzata,sia al numeratore che al denominatore, utilizzando anche la regola di Ruffini N ( s) 3⋅ s3 + 9 ⋅ s2 − 3⋅ s − 9 F ( s) = = D( s) 2 ⋅ s 3 + 2 ⋅ s 2 − 20 ⋅ s + 16 9. Date le seguenti espressioni, ridurle in forma minima compatta (m.c.m., frazione di frazioni, ecc…): A A A B D A 1 A a. Y = B b. c. Y= B d. Y = × e. Y = − f. Y = C − C Y= B C A B C B C C D 10. Se un corpo A ha una massa che è sei volte quella di un corpo B. Indicando con mA ed mB rispettivamente le masse di A e B, posso scrivere: a. 6mA=mB; b. mA=6mB; c. 6mA=6mB; d. Nessuna delle precedenti.
  • 2. 11. Metti in ordine crescente le seguenti grandezze: 1.3x10-2kg, 0.01x106kg, 145x10-3kg, 120kg, 102kg. a. 1.3x10-2 kg, 0.01x106 kg, 145x10-3 kg, 120m, 102 kg; b. 0.01x106 kg, 1.3x10-2kg, 102m, 120 kg, 145x10-3 kg; c. 145x10-3 kg, 1.3x10-2kg, 120 kg, 102 kg, 0.01x106 kg; d. 1.3x10-2kg, 145x10-3 kg, 102 kg, 120 kg, 0.01x106 kg. 12. Dato il seguente grafico e le asserzioni riportate di seguito, individua quella che non corrisponde ai dati riportati nel grafico a. La y cresce con x compreso tra 6 e 8; b. La y è negativa quando x è maggiore di 8; c. Quando x è 0, anche y è 0; d. La y è costante quando x è compresa tra 2 e 3. 13. Se in una classe il numero di ragazze (che indico con Nf) è dato dalla metà del numero di ragazzi (che indico con Nm) diminuito di 3 unità, posso scrivere tra queste due quantità una sola delle seguenti relazioni. Quale? a. Nf=2∙Nm+3; b. Nf=Nm/2-3; c. Nf=2∙Nm-3; d. Nf=Nm/2-3. 14. Dato il seguente grafico, quale unico punto corrisponde alle coordinate riportate in basso? B A D C A(2;0); B(3;4); C(3;0); D(1;4).