SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
UNI 11175: Parte 2
Dati di ingresso per il modello di calcolo
UNI 11175
Parte 1
Parte 2
INDICE
• Considerazioni sui dati di ingresso
• Banche dati
• Appendice A (informativa): Linee guida per banche
dati informatiche
CONSIDERAZIONI SUI
DATI
Il professionista che esegue il calcolo previsionale sceglie, sotto la
propria responsabilità, da quali fonti ricavare i dati da inserire nel
modello di calcolo.
Il criterio generale che deve orientare la scelta è fare in modo che il
dato di ingresso rappresenti al meglio l’elemento che verrà posato in
opera.
CONSIDERAZIONI SUI
DATI
Fonti dei dati di ingresso
• Rapporti di prova di laboratorio
• Dati tabellari da fonte normativa (ad es. UNI EN 14351-1 Appendice B)
In assenza di misurazioni di laboratorio è possibile utilizzare modelli
matematici o relazioni semi-empiriche (Vedi Parte 1)
Dati da DoP Dichiarazione di Prestazione (Prodotti con obbligo di marcatura CE)
Nella DoP possono essere dichiarati:
• rigidità dinamica (s’)
• resistività al flusso d’aria (r)
• potere fonoisolante (Rw) di serramenti
Le prestazioni indicate in DoP sono determinati su un campione di prodotti tipo.
Il soggetto che immette il prodotto sul mercato è responsabile delle prestazioni
dichiarate.
CONSIDERAZIONI SUI
DATI
Verificare la corrispondenza tra test di laboratorio e struttura in opera
Esempi:
• Potere fonoisolante (R): occorre verificare la corrispondenza di tutti
gli strati costituenti la struttura testata in laboratorio con la
struttura che verrà posata in opera
• Riduzione di livello di calpestio (∆L): occorre verificare che l’intero
sistema anticalpestio misurato in laboratorio riproduca ciò che verrà
posato in cantiere.
Qualsiasi variazione, anche modesta, tra la morfologia degli elementi
misurati in laboratorio e quelli che verranno posati in opera può
comportare prestazioni acustiche significativamente diverse
CONSIDERAZIONI SUI
DATI
4.3 Dati di potere fonoisolante (Rw)
4.4 Dati di incremento di potere fonoisolante (ΔRw)
4.5 Dati di riduzione di livello di calpestio (∆Lw)
4.6 Dati di rigidità dinamica di materiali resilienti
4.7 Prestazione fonoisolante di piccoli elementi e sigillanti
4.8 Dati relativi alle trasmissioni laterali
4.9 Dati di livello di rumore da calpestio sui solai con e senza
rivestimento (Ln,w)
CONSIDERAZIONI SUI
DATI
Dati di potere fonoisolante (Rw)
Per i dati di indice di potere fonoisolante (Rw) di pareti, solai e
coperture il tempo di stagionatura del campione può influire sulla
prestazione misurata.
Per le prove di potere fonoisolante di serramenti (Rw) la prova di
laboratorio riguarda generalmente un campione di dimensioni standard. Se
il serramento da analizzare nel calcolo previsionale ha dimensioni
differenti, si devono applicare le regole per l’estensione del dato
riportate in UNI EN 14351-1 e UNI /TR 11469
BANCHE DATI
BANCHE DATI
Considerazioni generali
• Prestazioni acustiche misurate in laboratorio
• A supporto dei software di calcolo
• Strumento per confrontare le caratteristiche di prodotti e soluzioni
È opportuno che la banca dati venga gestita e pubblicata dal soggetto
proprietario dei dati
La banca dati deve essere identificabile univocamente:
• nome/versione della banca dati
• nominativo del proprietario dell’intera banca dati
• data di pubblicazione
BANCHE DATI
Considerazioni generali
Specificare:
• numero del rapporto di prova
• data del rapporto di prova
• norma tecnica utilizzata per la prova
• nome del laboratorio che ha eseguito la prova
• nome del committente/fabbricante
• Descrizione generale dell’elemento provato
• Descrizione dettagliata dell’elemento provato, dei componenti che lo
costituiscono e delle condizioni di montaggio, corredata di eventuali
immagini e link alla documentazione tecnica, identificando
univocamente i materiali/prodotti utilizzati
• Risultati della prova
• Data di compilazione
BANCHE DATI
5.2 Prove di potere fonoisolante (Rw) e isolamento acustico
normalizzato (Dnew)
5.3 Prove di incremento di potere fonoisolante (∆Rw)
5.4 Prove di attenuazione del livello di rumore da calpestio (∆Lw)
5.5 Prove di livello di rumore da calpestio (Ln,w)
5.6 Prove di rigidità dinamica (s’)
5.7 Prove di trasmissioni laterali
BANCHE DATI
Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure
Oltre alle informazioni di base occorre riportare:
• La massa superficiale dell’elemento provato (m’ in [kg/m2])
• Lo spessore dell'elemento provato [m]
• I risultati della prova: l’indice di valutazione (Rw in dB) e i
coefficienti di adattamento spettrale (C e Ctr in dB) calcolati
• La norma tecnica utilizzata per il calcolo dell’indice di valutazione
e dei coefficienti di adattamento spettrale
BANCHE DATI
Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure
Nella descrizione dettagliata dell’elemento provato occorre specificare:
• Gli spessori dei singoli strati
• Le tipologie di materiali costituenti i singoli strati
• Informazioni sulla realizzazione del campione, e del giunto tra
campione e cornice di prova, nel caso siano stati adottati
accorgimenti particolari
• le dimensioni del campione (larghezza e altezza [m]) e la sua
superficie [m2] nel caso in cui non coincidano con l'apertura di
prova.
BANCHE DATI
Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure
Come dati opzionali è possibile aggiungere:
• I risultati della prova in frequenza (R in [dB])
• Dati relativi ai singoli componenti e materiali, quali ad esempio:
massa volumica, percentuale di foratura dei blocchi, resistività al
flusso d’aria.
• Eventuali note quali, ad esempio, indicazioni su come sono stati
ricavati i dati di m’
Note:
• È possibile indicare anche ulteriori coeff. di adattamento spettrale
(UNI EN ISO 717-1)
• Se vengono riportati i dati in frequenza è necessario indicare i
valori compresi tra le bande di terzo d’ottava da 100 Hz a 3150 Hz (16
valori). È possibile l’inserimento di dati anche per campi più estesi
(ad es. 50 ÷ 5000 Hz) (fino a 21 valori)
Appendice A (informativa):
Linee guida per lo sviluppo delle banche dati
informatiche
Appendice A (informativa):
Linee guida per lo sviluppo delle banche dati
informatiche
Appendice A (informativa):
Linee guida per lo sviluppo delle banche dati
informatiche
CONCLUSIONI
Parte 2
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...normeUNI1
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaSteve Ronka
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerienormeUNI1
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...normeUNI1
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” normeUNI1
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labellingnormeUNI1
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeenormeUNI1
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72UNI - Ente Italiano di Normazione
 

What's hot (11)

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aa
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
 

Similar to UNI 11175: Parte 2 Dati di ingresso per il modello di calcolo

Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriCertiMaC
 
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredi
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arrediLa normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredi
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredipostaSimo
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paoloPaolo Bernardini
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Servizi a rete
 
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di NegroLa progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di NegroServizi a rete
 
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nw
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nwAia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nw
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nwEnrico Manzi
 

Similar to UNI 11175: Parte 2 Dati di ingresso per il modello di calcolo (6)

Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
 
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredi
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arrediLa normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredi
La normativa tecnica come strumento di garanzia per l’acquisto di arredi
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di NegroLa progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
 
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nw
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nwAia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nw
Aia2009 analisi modelli semplificati calcolo L'nw
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

UNI 11175: Parte 2 Dati di ingresso per il modello di calcolo

  • 1. UNI 11175: Parte 2 Dati di ingresso per il modello di calcolo
  • 3. INDICE • Considerazioni sui dati di ingresso • Banche dati • Appendice A (informativa): Linee guida per banche dati informatiche
  • 4. CONSIDERAZIONI SUI DATI Il professionista che esegue il calcolo previsionale sceglie, sotto la propria responsabilità, da quali fonti ricavare i dati da inserire nel modello di calcolo. Il criterio generale che deve orientare la scelta è fare in modo che il dato di ingresso rappresenti al meglio l’elemento che verrà posato in opera.
  • 5. CONSIDERAZIONI SUI DATI Fonti dei dati di ingresso • Rapporti di prova di laboratorio • Dati tabellari da fonte normativa (ad es. UNI EN 14351-1 Appendice B) In assenza di misurazioni di laboratorio è possibile utilizzare modelli matematici o relazioni semi-empiriche (Vedi Parte 1) Dati da DoP Dichiarazione di Prestazione (Prodotti con obbligo di marcatura CE) Nella DoP possono essere dichiarati: • rigidità dinamica (s’) • resistività al flusso d’aria (r) • potere fonoisolante (Rw) di serramenti Le prestazioni indicate in DoP sono determinati su un campione di prodotti tipo. Il soggetto che immette il prodotto sul mercato è responsabile delle prestazioni dichiarate.
  • 6. CONSIDERAZIONI SUI DATI Verificare la corrispondenza tra test di laboratorio e struttura in opera Esempi: • Potere fonoisolante (R): occorre verificare la corrispondenza di tutti gli strati costituenti la struttura testata in laboratorio con la struttura che verrà posata in opera • Riduzione di livello di calpestio (∆L): occorre verificare che l’intero sistema anticalpestio misurato in laboratorio riproduca ciò che verrà posato in cantiere. Qualsiasi variazione, anche modesta, tra la morfologia degli elementi misurati in laboratorio e quelli che verranno posati in opera può comportare prestazioni acustiche significativamente diverse
  • 7. CONSIDERAZIONI SUI DATI 4.3 Dati di potere fonoisolante (Rw) 4.4 Dati di incremento di potere fonoisolante (ΔRw) 4.5 Dati di riduzione di livello di calpestio (∆Lw) 4.6 Dati di rigidità dinamica di materiali resilienti 4.7 Prestazione fonoisolante di piccoli elementi e sigillanti 4.8 Dati relativi alle trasmissioni laterali 4.9 Dati di livello di rumore da calpestio sui solai con e senza rivestimento (Ln,w)
  • 8. CONSIDERAZIONI SUI DATI Dati di potere fonoisolante (Rw) Per i dati di indice di potere fonoisolante (Rw) di pareti, solai e coperture il tempo di stagionatura del campione può influire sulla prestazione misurata. Per le prove di potere fonoisolante di serramenti (Rw) la prova di laboratorio riguarda generalmente un campione di dimensioni standard. Se il serramento da analizzare nel calcolo previsionale ha dimensioni differenti, si devono applicare le regole per l’estensione del dato riportate in UNI EN 14351-1 e UNI /TR 11469
  • 10. BANCHE DATI Considerazioni generali • Prestazioni acustiche misurate in laboratorio • A supporto dei software di calcolo • Strumento per confrontare le caratteristiche di prodotti e soluzioni È opportuno che la banca dati venga gestita e pubblicata dal soggetto proprietario dei dati La banca dati deve essere identificabile univocamente: • nome/versione della banca dati • nominativo del proprietario dell’intera banca dati • data di pubblicazione
  • 11. BANCHE DATI Considerazioni generali Specificare: • numero del rapporto di prova • data del rapporto di prova • norma tecnica utilizzata per la prova • nome del laboratorio che ha eseguito la prova • nome del committente/fabbricante • Descrizione generale dell’elemento provato • Descrizione dettagliata dell’elemento provato, dei componenti che lo costituiscono e delle condizioni di montaggio, corredata di eventuali immagini e link alla documentazione tecnica, identificando univocamente i materiali/prodotti utilizzati • Risultati della prova • Data di compilazione
  • 12. BANCHE DATI 5.2 Prove di potere fonoisolante (Rw) e isolamento acustico normalizzato (Dnew) 5.3 Prove di incremento di potere fonoisolante (∆Rw) 5.4 Prove di attenuazione del livello di rumore da calpestio (∆Lw) 5.5 Prove di livello di rumore da calpestio (Ln,w) 5.6 Prove di rigidità dinamica (s’) 5.7 Prove di trasmissioni laterali
  • 13. BANCHE DATI Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure Oltre alle informazioni di base occorre riportare: • La massa superficiale dell’elemento provato (m’ in [kg/m2]) • Lo spessore dell'elemento provato [m] • I risultati della prova: l’indice di valutazione (Rw in dB) e i coefficienti di adattamento spettrale (C e Ctr in dB) calcolati • La norma tecnica utilizzata per il calcolo dell’indice di valutazione e dei coefficienti di adattamento spettrale
  • 14. BANCHE DATI Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure Nella descrizione dettagliata dell’elemento provato occorre specificare: • Gli spessori dei singoli strati • Le tipologie di materiali costituenti i singoli strati • Informazioni sulla realizzazione del campione, e del giunto tra campione e cornice di prova, nel caso siano stati adottati accorgimenti particolari • le dimensioni del campione (larghezza e altezza [m]) e la sua superficie [m2] nel caso in cui non coincidano con l'apertura di prova.
  • 15. BANCHE DATI Prove di potere fonoisolante (Rw) su partizioni e chiusure Come dati opzionali è possibile aggiungere: • I risultati della prova in frequenza (R in [dB]) • Dati relativi ai singoli componenti e materiali, quali ad esempio: massa volumica, percentuale di foratura dei blocchi, resistività al flusso d’aria. • Eventuali note quali, ad esempio, indicazioni su come sono stati ricavati i dati di m’ Note: • È possibile indicare anche ulteriori coeff. di adattamento spettrale (UNI EN ISO 717-1) • Se vengono riportati i dati in frequenza è necessario indicare i valori compresi tra le bande di terzo d’ottava da 100 Hz a 3150 Hz (16 valori). È possibile l’inserimento di dati anche per campi più estesi (ad es. 50 ÷ 5000 Hz) (fino a 21 valori)
  • 16. Appendice A (informativa): Linee guida per lo sviluppo delle banche dati informatiche
  • 17. Appendice A (informativa): Linee guida per lo sviluppo delle banche dati informatiche
  • 18. Appendice A (informativa): Linee guida per lo sviluppo delle banche dati informatiche