SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
LINEE GUIDA PER LA PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI
ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: LE NUOVE UNI 11175-1 E 2
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica
in Edilizia” e del gruppo di lavoro “Metodi
previsionali delle prestazioni acustiche degli
edifici”
Fabio Scamoni
Istituto per le Tecnologie della Costruzione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Presidente UNI/CT 002/SC 01, Coordinatore UNI/CT 002/SC 01/GL 04
Composizione della Sottocommissione UNI
“Acustica in Edilizia”
OT Titolo Coordinatore
SC 01/GL 01 Caratterizzazione dei materiali per isolamento
acustico (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti,
processi e sistemi per l'organismo edilizio)
Matteo BORGHI
SC 01/GL 03 Rumore degli impianti negli edifici (misto Acustica e
vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio)
Antonino DI BELLA
SC 01/GL 04 Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli
edifici (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi
e sistemi per l'organismo edilizio)
Fabio SCAMONI
SC 01/GL 05 Classificazione acustica degli edifici (misto Acustica e
vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio)
Antonino DI BELLA
SC 01/GL 07 Comfort acustico degli ambienti confinati (misto
Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio)
Linda PARATI
SC 01/GL 08 Caratterizzazione dei sistemi per la mitigazione del
rumore ai ricettori (misto Acustica e
Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio)
Simone SECCHI
SC 01/GL 09 Assorbimento acustico Chiara SCROSATI
Nuovo GL 10:
“Misura delle
prestazioni
acustiche di
elementi di
edificio”
Nuovo titolo GL01:
“Materiali e sistemi
per l’isolamento
acustico”
Attività della Sottocommissione
UNI “Acustica in Edilizia”
• Elaborazione norme nazionali
• Recepimento norme ISO e CEN
• Mirror group di tavoli normativi ISO e CEN
• Attività di supporto alla legislazione nazionale.
Requisiti acustici degli edifici
• Legge 447/1995 quadro sull’inquinamento acustico
• Febbraio 1998 entra in vigore il DPCM 5-12-1997 limiti di legge requisiti acustici
passivi
• 2002 pubblicazione norme armonizzate serie EN 12354 metodi previsionali requisiti in
opera
(aggiornate e recepite nel 2017 da ISO e da UNI: UNI EN ISO 12354 parti 1, 2, 3 e
4)
• 2005 pubblicazione UNI TR 11175 => applica il modello EN 12354 ai sistemi costruttivi
nazionali (aggiornamento UNI 11175 parti 1 e 2 pubblicato nel 2021)
• 2010 pubblicazione UNI 11367 Classificazione volontaria delle U.I. (aggiornamento in
corso)
• 2014 pubblicazione prima versione della UNI 11532 – caratteristiche acustiche interne
ambienti confinati
• Decreto 11 ottobre 2017 CAM (Criteri Ambientali Minimi) (aggiornamenti periodici)
• 2018 pubblicazione nuova UNI 11532 composta di più parti: parte 2 nel 2020, parte 3 in
EVOLUZIONE LEGISLATIVA E TECNICA
Aggiornamenti e revisioni delle norme UNI: si sta lavorando per ottenere un
allineamento tra tutte le norme del settore Acustica Edilizia in termini di
grandezze, metodi e terminologie.
NORME TECNICHE PER L’ACUSTICA EDILIZIA
 Progettazione
 Scelta dei materiali e dei componenti (verifica in laboratorio)
 Esecuzione e posa in opera
 Verifica in opera
 Qualificazione dell’unità immobiliare
Norme tecniche specifiche per l’acustica edilizia sono disponibili
per ogni fase del processo realizzativo dell’opera edile:
Attività della Sottocommissione UNI
“Acustica in Edilizia”
Argomenti trattati:
• Metodi di prova: recepimento norme ISO e CEN
• Metodi previsionali: recepimento norme ISO e CEN e norme
nazionali
• Regole di corretta posa: norme nazionali/supporto alla
legislazione nazionale
• Qualificazione acustica delle unità immobiliari: norme
nazionali/supporto alla legislazione nazionale.
Attività della Sottocommissione
UNI “Acustica in Edilizia”
Metodi di prova: supporto ai lavori ISO e CEN
• Prove di laboratorio: mirror group
• Prove in opera: mirror group
Nuovo GL 10:
“Misura delle
prestazioni acustiche
di elementi di
edificio”
Attività della Sottocommissione
UNI “Acustica in Edilizia”
Metodi previsionali:
GL04 “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche
degli edifici”:
 elaborazione di norme nazionali
 supporto ai lavori ISO e CEN
Attività della Sottocommissione
UNI “Acustica in Edilizia”
Qualità acustica degli edifici (qualificazione e
comfort):
• GL05 “Classificazione acustica degli edifici” (misto
Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio):
 elaborazione di norme nazionali
 supporto alla legislazione nazionale
• GL07 “Confort acustico degli ambienti confinati” (misto
Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per
l'organismo edilizio):
 elaborazione di norme nazionali
 supporto alla legislazione nazionale
Attività del GL05 “Classificazione acustica degli
edifici”
UNI 11367 (luglio 2010)
Classificazione acustica delle unità immobiliari
Ultimo aggiornamento concluso, a breve in IP:
Si aggiungono:
– integrazione (in Appendice normativa) della norma UNI 11444 sul
criterio per la selezione delle strutture da valutare in
sistemi edilizi non seriali, basato sulle criticità acustiche;
Si aggiornano:
– I riferimenti con le altre norme
– l’Appendice sull’incertezza allineandosi alla norma ISO 12999-1
sull’incertezza nelle misure di acustica edilizia.
Si toglie:
– l’Appendice C con indicazioni su caratteristiche acustiche
interne di ambienti e si fa riferimento alla serie di norme UNI
11532;
– L’Appendice E sulle situazioni di misura particolari;
– l’Appendice I con gli esempi, diventerà un TS "ad hoc"
allineato con le norme di filiera, es. UNI 11175, serie UNI
11532, UNI 8199.
Attività del GL07 “Confort acustico degli ambienti
confinati”
Parte 1: Requisiti
generali
Descrive gli aspetti
generali comuni ai diversi
settori di applicazione.
Definisce i descrittori
della qualità acustica di
un ambiente.
Indica metodi di
previsione e tecniche di
verifica.
UNI 11532-1 (2018) e UNI 11532-2 (2020)
Caratteristiche acustiche interne di ambienti
confinati
Parte 3: Uffici – In elaborazione
Il campo di applicazione comprende in
particolare gli uffici open plan.
Parte 2: Settore
scolastico
Indica i valori di
riferimento.
Integra metodi di
previsione e verifica.
Fornisce esempi
applicativi.
Attività della Sottocommissione UNI
“Acustica in Edilizia”
Regole di corretta posa:
• GL01 “Materiali e sistemi per l’isolamento acustico”:
 elaborazione di norme nazionali
• GL08 “Caratterizzazione dei sistemi per la mitigazione
del rumore ai ricettori” (misto Acustica e
Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo
edilizio):
 elaborazione di norme nazionali
 supporto alla legislazione nazionale
Attività del GL01 “Materiali e sistemi per l’isolamento
acustico”
Indicazioni di posa in opera dei sistemi di
pavimentazione galleggiante per l'isolamento
acustico. La norma specifica le procedure di posa
per i massetti galleggianti con materiale
resiliente in rotoli o pannelli.
UNI 11516 (dicembre 2013)
Indicazioni di posa in opera dei sistemi di
pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico
proposta di revisione:
iter avviato
- necessità di
aggiornare i riferimenti
normativi;
- necessità di revisione
del paragrafo inerente
la posa dei massetti
galleggianti;
- necessità di
introdurre le nuove
tecnologie presenti sul
mercato, relativamente
ai massetti per
pavimentazioni radianti.
c
Attività del GL08 “Caratterizzazione dei
sistemi per la mitigazione del rumore ai
ricettori”
Ultimo aggiornamento
concluso, norma in
IP:
Si aggiungono:
– le facciate
continue;
Si aggiornano:
– dispositivi di
ventilazione e
sistemi integrati
– dispositivi di
schermatura solare.
Criteri finalizzati all'ottimizzazione
dell'isolamento acustico di facciata dal rumore
esterno
UNI 11296 – 2018
Posa in opera di serramenti e altri componenti di
facciata
INDICAZIONI DI POSA PER:
•serramenti
•sistemi di oscuramento
•dispositivi per il passaggio d’aria
Attività del GL 04: “Metodi previsionali delle
prestazioni acustiche degli edifici”
Importanza del modello di previsione
Dalla norma sulla classificazione acustica:
Tutte le fasi che convergono nel processo realizzativo dell’opera sono
determinanti ai fini del risultato acustico: la progettazione,
l’esecuzione dei lavori, la posa in opera dei materiali, la direzione
dei lavori, le eventuali verifiche in corso d’opera, ecc.
In fase progettuale risulta, quindi, di fondamentale importanza
realizzare uno studio previsionale dei requisiti acustici passivi che
riesca a stimare al meglio possibile le prestazioni da riscontrare a
fine lavori.
Concetto ribadito anche nei CAM:
UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021
Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche
degli edifici
Perché una linea guida:
Il modello che sta alla base del metodo descritto nella norma UNI è quello
definito
dalla serie di norme EN ISO 12354.
Perché si distingue dalla norma ISO:
o Approccio di base più generale possibile per scopi progettuali e basato su
grandezze acustiche e soluzioni tecniche che si avvalgono di:
 grandezze acustiche indipendenti dalla frequenza e pertanto a "singolo
numero" espresse da un indice di valutazione; in alcuni casi si propone un
metodo originale per esprimere col numero unico particolari grandezze
oggetto del calcolo.
o Applicazione del modello e descrizione delle soluzioni tecniche con
particolare attenzione alle:
 tipologie costruttive italiane.
o Esempi di calcolo molto dettagliati applicati a tipologie nazionali.
UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021
Linee guida per la previsione delle prestazioni
acustiche degli edifici
Cosa c’è di nuovo rispetto alla versione precedente (aspetti
principali):
 Da rapporto Tecnico a Norma:
 dà maggiore autorevolezza ai contenuti soprattutto a livello
internazionale.
 Sono recepiti tutti gli aggiornamenti della serie di norme ISO
12354:
 Applicazione a tipologie costruttive “leggere”, sistemi di
rivestimento esterni (ETICS) ecc.
 La nuova norma è strutturata su due parti:
 La prima descrive il metodo
 La seconda fornisce indicazioni sul reperimento e le modalità di
utilizzo dei dati di ingresso
UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021
Linee guida per la previsione delle prestazioni
acustiche degli edifici
Cosa c’è di nuovo rispetto alla versione precedente (aspetti
principali):
UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021
Linee guida per la previsione delle prestazioni
acustiche degli edifici
Parte seconda:
 Non c’è più il repertorio dei dati acustici: si forniscono le specifiche per la
creazione di banche dati, è l’aspetto più innovativo!!
Parte prima:
 Non ci sono più i metodi approssimati: avevano una scarsa attendibilità.
 Applicazione a tipologie costruttive “leggere”, sistemi di rivestimento
esterni (ETICS) ecc.
 Aggiunta di parti originali:
 isolamento di facciata: sviluppato un metodo di calcolo ad hoc per le
facciate ad angolo.
 Aggiunto intero capitolo e Appendice sulle prestazioni acustiche di
tipologie costruttive nazionali:
 La loro presenza nella norma nazionale aumenta le possibilità di
recepimento dei contenuti a livello internazionale.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...normeUNI1
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaSteve Ronka
 
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...Affittoprotetto.it
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeenormeUNI1
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoBrianza Plastica
 
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015Nicola Mondini
 

What's hot (9)

Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aa
 
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
 
Scheda 011
Scheda 011Scheda 011
Scheda 011
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
Cancelliere 09 12_2021
Cancelliere 09 12_2021Cancelliere 09 12_2021
Cancelliere 09 12_2021
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
 
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
 

Similar to I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di lavoro “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici”

La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...StroNGER2012
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” normeUNI1
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Claudio Liciotti
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Massimiliano Silipigni
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineServizi a rete
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaRomagna Tech
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipeinfoprogetto
 
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CEPrefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CEPrefabbricati In Calcestruzzo
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013StroNGER2012
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfEnrico DeAngelis
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittivaMurgiasmart
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Eugenio Agnello
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Servizi a rete
 
Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Marco Affinito
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiMauro Bassotti
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggihttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di lavoro “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici” (20)

La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CEPrefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012Presentazione cat 2012
Presentazione cat 2012
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di lavoro “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici”

  • 1. LINEE GUIDA PER LA PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: LE NUOVE UNI 11175-1 E 2
  • 2. I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di lavoro “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici” Fabio Scamoni Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente UNI/CT 002/SC 01, Coordinatore UNI/CT 002/SC 01/GL 04
  • 3. Composizione della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” OT Titolo Coordinatore SC 01/GL 01 Caratterizzazione dei materiali per isolamento acustico (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Matteo BORGHI SC 01/GL 03 Rumore degli impianti negli edifici (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Antonino DI BELLA SC 01/GL 04 Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Fabio SCAMONI SC 01/GL 05 Classificazione acustica degli edifici (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Antonino DI BELLA SC 01/GL 07 Comfort acustico degli ambienti confinati (misto Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Linda PARATI SC 01/GL 08 Caratterizzazione dei sistemi per la mitigazione del rumore ai ricettori (misto Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) Simone SECCHI SC 01/GL 09 Assorbimento acustico Chiara SCROSATI Nuovo GL 10: “Misura delle prestazioni acustiche di elementi di edificio” Nuovo titolo GL01: “Materiali e sistemi per l’isolamento acustico”
  • 4. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” • Elaborazione norme nazionali • Recepimento norme ISO e CEN • Mirror group di tavoli normativi ISO e CEN • Attività di supporto alla legislazione nazionale.
  • 5. Requisiti acustici degli edifici • Legge 447/1995 quadro sull’inquinamento acustico • Febbraio 1998 entra in vigore il DPCM 5-12-1997 limiti di legge requisiti acustici passivi • 2002 pubblicazione norme armonizzate serie EN 12354 metodi previsionali requisiti in opera (aggiornate e recepite nel 2017 da ISO e da UNI: UNI EN ISO 12354 parti 1, 2, 3 e 4) • 2005 pubblicazione UNI TR 11175 => applica il modello EN 12354 ai sistemi costruttivi nazionali (aggiornamento UNI 11175 parti 1 e 2 pubblicato nel 2021) • 2010 pubblicazione UNI 11367 Classificazione volontaria delle U.I. (aggiornamento in corso) • 2014 pubblicazione prima versione della UNI 11532 – caratteristiche acustiche interne ambienti confinati • Decreto 11 ottobre 2017 CAM (Criteri Ambientali Minimi) (aggiornamenti periodici) • 2018 pubblicazione nuova UNI 11532 composta di più parti: parte 2 nel 2020, parte 3 in EVOLUZIONE LEGISLATIVA E TECNICA Aggiornamenti e revisioni delle norme UNI: si sta lavorando per ottenere un allineamento tra tutte le norme del settore Acustica Edilizia in termini di grandezze, metodi e terminologie.
  • 6.
  • 7. NORME TECNICHE PER L’ACUSTICA EDILIZIA  Progettazione  Scelta dei materiali e dei componenti (verifica in laboratorio)  Esecuzione e posa in opera  Verifica in opera  Qualificazione dell’unità immobiliare Norme tecniche specifiche per l’acustica edilizia sono disponibili per ogni fase del processo realizzativo dell’opera edile:
  • 8. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” Argomenti trattati: • Metodi di prova: recepimento norme ISO e CEN • Metodi previsionali: recepimento norme ISO e CEN e norme nazionali • Regole di corretta posa: norme nazionali/supporto alla legislazione nazionale • Qualificazione acustica delle unità immobiliari: norme nazionali/supporto alla legislazione nazionale.
  • 9. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” Metodi di prova: supporto ai lavori ISO e CEN • Prove di laboratorio: mirror group • Prove in opera: mirror group Nuovo GL 10: “Misura delle prestazioni acustiche di elementi di edificio”
  • 10. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” Metodi previsionali: GL04 “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici”:  elaborazione di norme nazionali  supporto ai lavori ISO e CEN
  • 11. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” Qualità acustica degli edifici (qualificazione e comfort): • GL05 “Classificazione acustica degli edifici” (misto Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio):  elaborazione di norme nazionali  supporto alla legislazione nazionale • GL07 “Confort acustico degli ambienti confinati” (misto Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio):  elaborazione di norme nazionali  supporto alla legislazione nazionale
  • 12. Attività del GL05 “Classificazione acustica degli edifici” UNI 11367 (luglio 2010) Classificazione acustica delle unità immobiliari Ultimo aggiornamento concluso, a breve in IP: Si aggiungono: – integrazione (in Appendice normativa) della norma UNI 11444 sul criterio per la selezione delle strutture da valutare in sistemi edilizi non seriali, basato sulle criticità acustiche; Si aggiornano: – I riferimenti con le altre norme – l’Appendice sull’incertezza allineandosi alla norma ISO 12999-1 sull’incertezza nelle misure di acustica edilizia. Si toglie: – l’Appendice C con indicazioni su caratteristiche acustiche interne di ambienti e si fa riferimento alla serie di norme UNI 11532; – L’Appendice E sulle situazioni di misura particolari; – l’Appendice I con gli esempi, diventerà un TS "ad hoc" allineato con le norme di filiera, es. UNI 11175, serie UNI 11532, UNI 8199.
  • 13. Attività del GL07 “Confort acustico degli ambienti confinati” Parte 1: Requisiti generali Descrive gli aspetti generali comuni ai diversi settori di applicazione. Definisce i descrittori della qualità acustica di un ambiente. Indica metodi di previsione e tecniche di verifica. UNI 11532-1 (2018) e UNI 11532-2 (2020) Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati Parte 3: Uffici – In elaborazione Il campo di applicazione comprende in particolare gli uffici open plan. Parte 2: Settore scolastico Indica i valori di riferimento. Integra metodi di previsione e verifica. Fornisce esempi applicativi.
  • 14. Attività della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” Regole di corretta posa: • GL01 “Materiali e sistemi per l’isolamento acustico”:  elaborazione di norme nazionali • GL08 “Caratterizzazione dei sistemi per la mitigazione del rumore ai ricettori” (misto Acustica e Vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio):  elaborazione di norme nazionali  supporto alla legislazione nazionale
  • 15. Attività del GL01 “Materiali e sistemi per l’isolamento acustico” Indicazioni di posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico. La norma specifica le procedure di posa per i massetti galleggianti con materiale resiliente in rotoli o pannelli. UNI 11516 (dicembre 2013) Indicazioni di posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico proposta di revisione: iter avviato - necessità di aggiornare i riferimenti normativi; - necessità di revisione del paragrafo inerente la posa dei massetti galleggianti; - necessità di introdurre le nuove tecnologie presenti sul mercato, relativamente ai massetti per pavimentazioni radianti. c
  • 16. Attività del GL08 “Caratterizzazione dei sistemi per la mitigazione del rumore ai ricettori” Ultimo aggiornamento concluso, norma in IP: Si aggiungono: – le facciate continue; Si aggiornano: – dispositivi di ventilazione e sistemi integrati – dispositivi di schermatura solare. Criteri finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento acustico di facciata dal rumore esterno UNI 11296 – 2018 Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata INDICAZIONI DI POSA PER: •serramenti •sistemi di oscuramento •dispositivi per il passaggio d’aria
  • 17. Attività del GL 04: “Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici” Importanza del modello di previsione Dalla norma sulla classificazione acustica: Tutte le fasi che convergono nel processo realizzativo dell’opera sono determinanti ai fini del risultato acustico: la progettazione, l’esecuzione dei lavori, la posa in opera dei materiali, la direzione dei lavori, le eventuali verifiche in corso d’opera, ecc. In fase progettuale risulta, quindi, di fondamentale importanza realizzare uno studio previsionale dei requisiti acustici passivi che riesca a stimare al meglio possibile le prestazioni da riscontrare a fine lavori. Concetto ribadito anche nei CAM: UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021 Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici
  • 18. Perché una linea guida: Il modello che sta alla base del metodo descritto nella norma UNI è quello definito dalla serie di norme EN ISO 12354. Perché si distingue dalla norma ISO: o Approccio di base più generale possibile per scopi progettuali e basato su grandezze acustiche e soluzioni tecniche che si avvalgono di:  grandezze acustiche indipendenti dalla frequenza e pertanto a "singolo numero" espresse da un indice di valutazione; in alcuni casi si propone un metodo originale per esprimere col numero unico particolari grandezze oggetto del calcolo. o Applicazione del modello e descrizione delle soluzioni tecniche con particolare attenzione alle:  tipologie costruttive italiane. o Esempi di calcolo molto dettagliati applicati a tipologie nazionali. UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021 Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici
  • 19. Cosa c’è di nuovo rispetto alla versione precedente (aspetti principali):  Da rapporto Tecnico a Norma:  dà maggiore autorevolezza ai contenuti soprattutto a livello internazionale.  Sono recepiti tutti gli aggiornamenti della serie di norme ISO 12354:  Applicazione a tipologie costruttive “leggere”, sistemi di rivestimento esterni (ETICS) ecc.  La nuova norma è strutturata su due parti:  La prima descrive il metodo  La seconda fornisce indicazioni sul reperimento e le modalità di utilizzo dei dati di ingresso UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021 Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici
  • 20. Cosa c’è di nuovo rispetto alla versione precedente (aspetti principali): UNI 11175 parte 1 e parte 2 – 2021 Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici Parte seconda:  Non c’è più il repertorio dei dati acustici: si forniscono le specifiche per la creazione di banche dati, è l’aspetto più innovativo!! Parte prima:  Non ci sono più i metodi approssimati: avevano una scarsa attendibilità.  Applicazione a tipologie costruttive “leggere”, sistemi di rivestimento esterni (ETICS) ecc.  Aggiunta di parti originali:  isolamento di facciata: sviluppato un metodo di calcolo ad hoc per le facciate ad angolo.  Aggiunto intero capitolo e Appendice sulle prestazioni acustiche di tipologie costruttive nazionali:  La loro presenza nella norma nazionale aumenta le possibilità di recepimento dei contenuti a livello internazionale.