SlideShare a Scribd company logo
1 of 63
AITI
Associazione
Italiana
Traduttori e
Interpreti
Membro della
Fédération
Internationale des
Traducteurs
F.I.T.
aderente
all'UNESCO
Il Traduttore Nuovo
1/96
Numero speciale dedicato alla
Terminologia
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario
Sommario
Introduzione..............................................................................................................1
Cos’è la terminologia ...............................................................................................1
Perché un numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia ..................4
La situazione della terminologia in Italia........................................................................5
I relatori e gli interventi ...........................................................................................5
Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society ...................................6
Abstract...............................................................................................................6
Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society ...............................7
Changes in the Language Situation ...........................................................................7
Changing Needs and Requirements for Translation ........................................................8
Terminology Work and Terminography ......................................................................9
Standardization of Translation Aspects ......................................................................9
Professionalization of Translation ............................................................................10
Outlook............................................................................................................10
Appendix ..........................................................................................................11
Literature.............................................................................................................12
La terminologia, istruzioni per l’uso .................................................................................14
Abstract...............................................................................................................14
Introduzione..........................................................................................................14
Terminologia e terminografia .....................................................................................15
La scheda terminologica ...........................................................................................15
L’elaborazione delle schede terminologiche ...................................................................15
La struttura di una scheda terminologica .......................................................................16
La traduzione delle norme terminologiche .........................................................................18
Abstract...............................................................................................................18
Il panorama normativo .............................................................................................18
L’attività normativa in Italia ......................................................................................19
Elaborazione di una norma terminologica...................................................................20
La traduzione di norme terminologiche .....................................................................21
La cooperazione internazionale...................................................................................23
Prospettive e proposte .............................................................................................25
Bibliografia ...........................................................................................................26
Terminology Management Systems ...................................................................................27
Abstract...............................................................................................................27
Introduction ..........................................................................................................27
Concepts, Types and Features of Terminology Management Systems ......................................28
Basic Elements of Terminology Management ...............................................................28
Types of Terminology Management Systems ................................................................29
Users and Working Environments .............................................................................30
Evaluating and Selecting Terminology Management Systems ................................................31
Technical Aspects ...............................................................................................31
Terminological Aspects.........................................................................................32
User Interface Aspects..........................................................................................32
Organisational Aspects .........................................................................................33
Commercial Aspects.............................................................................................34
Bibliography ..........................................................................................................34
i
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario
Translation-oriented Terminological Databases....................................................................36
Abstract...............................................................................................................36
Introduction ..........................................................................................................36
The Nature and Structure of Terminological Databases ......................................................36
The Structure of the Records..................................................................................37
Search and Retrieval Profiles......................................................................................37
Retrieval for Translation and Interpreting ..................................................................38
Retrieval for Technical Writing ...............................................................................39
Terminography-related Retrieval .............................................................................39
The Translator as Language Planning/Adviser ..............................................................39
Prerequisites for a Flexible Customisable Terminological System ..........................................39
Further Reading .....................................................................................................40
Bibliography ..........................................................................................................40
La banca dati terminologica PROGETERM per una miglior comunicazione e qualità degli elaborati......41
Abstract...............................................................................................................41
Introduzione..........................................................................................................41
Funzionamento ......................................................................................................42
Raccolta dei termini ............................................................................................42
La scheda terminologica .......................................................................................42
Ricerca dei termini..............................................................................................45
Altre opzioni......................................................................................................47
Progress in Terminology................................................................................................48
Abstract...............................................................................................................48
Introduction ..........................................................................................................48
The Five Layer Model ...............................................................................................49
Availability and Usage of Terminological Data .................................................................50
Format of Terminological Data................................................................................51
Conclusions...........................................................................................................52
Insegnare la terminologia ai traduttori: perché? E in che modo?................................................53
Abstract...............................................................................................................53
I bisogni terminologici ..............................................................................................53
Lo sviluppo della traduzione...................................................................................53
L’arte di tradurre................................................................................................53
Il traduttore e la terminologia ................................................................................53
La scarsità di strumenti ........................................................................................54
Lo sviluppo della terminologia ................................................................................54
L’insegnamento della terminologia ..............................................................................54
La formazione dei terminologi ................................................................................54
L’organizzazione dell’insegnamento della terminologia ..................................................54
L’insegnamento della terminologia nel mondo .............................................................54
L’insegnamento della terminologia all’ETI......................................................................54
Terzo anno........................................................................................................55
Certificato di specializzazione in terminologia.............................................................55
Che cos’è la terminologia?.........................................................................................55
Le componenti dell’insegnamento della terminologia ........................................................55
L’informatica nell’insegnamento della terminologia..........................................................55
Informatica e terminologia ....................................................................................55
Formare gli informatici?........................................................................................56
Conclusione...........................................................................................................56
I relatori ..................................................................................................................57
Luigi Muzii, AITI......................................................................................................57
ii
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario
Christian Galinski, Infoterm .......................................................................................57
Donatella Pulitano, Cancelleria di Stato del cantone di Berna, Servizio centrale di terminologia ....57
Claudia Rosa Pucci, Fondazione Ugo Bordoni, Settore Evoluzione Sistemi TLC ...........................58
Klaus-Dirk Schmitz, Fachhochschule Köln .......................................................................58
Blaise Nkwenti-Azeh, University of Manchester, UMIST.......................................................58
Annamaria Tagliabue, Snamprogetti S.p.A......................................................................58
Alan K. Melby, Brigham Young University .......................................................................59
Bruno de Bessé, Université de Genève, École de traduction et d’interprétation.........................59
iii
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione
Introduzione
Luigi Muzii, AITI
Cos’è la terminologia
Con terminologia si intende l’insieme di attività teoriche e pratiche che hanno per oggetto i sistemi di
concetti e le loro designazioni secondo l’organizzazione sistematica dei termini.
Alcuni la definiscono anche come l’arte di impiegare il termine appropriato in quanto, oltre a
contribuire a ristabilire il senso dei termini, ne precisa l’uso effettivo, costituendo così uno strumento per
la comunicazione di informazioni.
Deve infatti affrontare problemi terminologici chiunque voglia scrivere un qualsiasi documento in un
linguaggio specializzato, trasferire conoscenze ed esperienze tramite l’insegnamento e la formazione,
verificare il possesso di conoscenze e informazioni in settori specifici o accedere ai dati di biblioteche o di
altri sistemi informativi.
La terminologia svolge quindi un ruolo preminente nella comunicazione tecnica, a livello umano, nel
rapporto tra l’uomo e le macchine e tra macchine e macchine.
Il trasferimento di tecnologie richiede infatti una circolazione tempestiva di materiale documentario e
informativo, di letteratura scientifica, di guide e manuali di istruzione per l’uso di apparecchiature e
programmi, sull’onda di un vero e proprio circuito internazionale, al cui interno esistono problemi di
traduzione, ma anche di conio e formazione della terminologia tecnica, vocaboli e locuzioni, sovente
espresse da sigle, che finiscono per risultare criptiche agli stessi specialisti. L’impiego di un lessico che sia
comunemente accessibile e intelligibile a tutti i membri di un gruppo di lavoro e successivamente ai
destinatari dei documenti è essenziale per la corretta interpretazione delle informazioni che si intende
trasmettere.
Tuttavia, per comunicare conoscenze, ogni settore usa terminologie strutturate diversamente, e la
confusione e l’incertezza della terminologia pesano sulla qualità della comunicazione tecnica, spesso
generando l’adozione, e talvolta l’abuso, di terminologia impropria. L’uso di una corretta terminologia
può invece contribuire a garantire maggiore chiarezza alla documentazione tecnica di prodotti per i quali
è innanzitutto necessario che ogni componente e il suo funzionamento siano perfettamente chiari al loro
utilizzatore.
Tuttavia, trovare il termine più appropriato, secondo l’esatta definizione che ad esso è attribuita,
magari in una particolare lingua, può risultare estremamente oneroso e complesso. Per questo, la
costituzione di un sistema terminologico strutturato favorisce maggiore qualità degli elaborati grazie
all’uniformità e alla puntualità della terminologia, in italiano e nelle corrispondenti lingue straniere,
riduzione dei tempi di elaborazione dei documenti, definizione di standard per la costruzione di sistemi di
codifica, costruzione e gestione di altre banche dati, miglioramento della diffusione dei servizi e delle
informazioni, quindi, in sostanza, riduzione degli sprechi, maggiore efficienza, migliore qualità.
Indagini IBM rivelano che un’azienda spende mediamente in documentazione circa il 15%-20% del
proprio fatturato, con una crescita annua dei costi di gestione intorno al 15% e un costo indotto per
mancato o errato reperimento di informazioni pari a 10-15 volte i costi di produzione. L’uso di
terminologia errata che produce travisamenti, equivoci e malintesi è una delle cause di questi sprechi.
Provate a ribaltare questi dati su questi altri: da studi AT&T Bell Labs risulta che ogni minuto si producono
mezzo milione di pagine di documenti tecnici; nel 1990 IBM da sola ha distribuito oltre 9 miliardi di pagine
di manuali (tante da percorrere la distanza tra la terra e la luna e ritorno e coprire la circonferenza della
terra all’equatore altre 14 volte!); negli ultimi vent’anni, per la rapidità dell’evoluzione tecnologica, il
numero di documenti tecnici è quasi triplicato.
1
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione
Ma non basta. Si pensi che, a titolo di esempio, un tecnico legge o produce mediamente circa 190
documenti di varia natura ogni anno trascorrendo oltre il 15% del proprio tempo alla ricerca e nella
produzione di informazioni, il 3% del quale alla ricerca dell’informazione giusta, e che, per svolgere il
proprio lavoro, un programmatore di computer trascorre il 26% del proprio tempo tra documenti tecnici di
vario tipo.
Percentuale di tempo impiegato in un anno nella ricerca e nella consultazione di informazioni tecniche
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Marketing Ricerca
e Sviluppo
Elaborazione
dati
Amministrazione Gestione Altro Media
Ricerca
Accesso
Alla crescente necessità manifestata dalle grandi aziende di controllare la documentazione, sia in fase
di produzione che di gestione si può rispondere con una maggiore efficienza nell’amministrazione delle
conoscenze e delle informazioni aziendali evitando la duplicazione di informazioni, organizzando e
rendendo coerente la terminologia aziendale. Il ricorso a sistemi terminologici consente infatti di
concentrare le conoscenze di tutti gli specialisti operanti in uno o più ambiti aziendali e di renderli
immediatamente disponibili, favorendo l’unificazione e la precisione dei concetti e garantendo che lo
stesso termine sia usato sempre ogni qualvolta si voglia fare riferimento alla stessa idea o allo stesso
oggetto.
2
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione
Numero di ore solitamente necessarie allo sviluppo di un documento tecnico di medie dimensioni
0
100
200
300
400
500
600
700
Elaborazione del testo Con una banca dati
terminologica
Con strumenti per
l'automazione d'ufficio
Con strumenti terminologici
e per l'automazione d'ufficio
Max.
Min.
L’impiego di sistemi per la produzione e la gestione allo sviluppo di documenti tecnici offre una
concreta possibilità di ridurre drasticamente gli oneri di lavoro e, a fronte di un leggero incremento
iniziale delle risorse necessarie, la variazione percentuale si mantiene in calo a partire già dal secondo
anno.
3
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione
Variazione delle risorse con l’adozione di sistemi per la produzione e la gestione di documenti tecnici
-16,6 %
1,2 %
0,3 %
-21,5 %
-25,8 %
1º anno 2º anno 3º anno 4º anno 5º anno
Perché un numero monografico de “Il Traduttore
Nuovo” dedicato alla terminologia
Della realizzazione di un numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia si
parlava da molto tempo: il livello di diffusione della disciplina terminologica in Italia è infatti
scandalosamente basso. Eppure per un traduttore l’analisi terminologica costituisce la parte iniziale e
primaria del proprio lavoro e il ricorso a materiale terminologico è costante. Dizionari, glossari e
documentazione “grigia”, data anche la scarsità di fonti alternative attendibili, costituiscono ancora il
principale mezzo di lavoro, ma la rapida evoluzione dei linguaggi speciali rende rapidamente superati e
insoddisfacenti anche i migliori.
I traduttori allora si arrangiano e mettono insieme spaventosi e informi ammassi di dati terminologici
che, appena il tempo glielo consente, cercano disperatamente di organizzare perché sanno quale
incremento di produttività possono ottenere grazie a un’efficiente gestione della terminologia.
Di recente, lavorando alla realizzazione del sito che l’AITI ha aperto sul World Wide Web, è emersa una
realtà impressionante: l’interesse per la terminologia altrove nel mondo è enorme; la consapevolezza
della sua importanza è globale. Le risorse terminologiche di vario tipo disponibili e accessibili oggi
attraverso la Rete, per lo più gratuitamente, sono oltre un migliaio. Si va dai dizionari multilingue in
linea, alle raccolte di corpora, ad altre opere di consultazione.
In Italia, tuttavia, il problema terminologico non è stato ancora affrontato in modo unitario e
sistematico, malgrado le numerose grida d’allarme levatesi un po’ ovunque negli ultimi anni e la
costituzione, nel già lontano 1991, di un organismo ad hoc, l’ASSITERM.
Forse hanno ragione quanti sostengono che nel paese manchi un interesse concreto, soprattutto a
livello istituzionale, mirante alla salvaguardia della cultura nazionale e al corretto trasferimento di
conoscenze.
Questo numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia non ha certo la
pretesa di colmare un vuoto; si propone solo di contribuire a migliorare il livello di diffusione della
4
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione
disciplina terminologica in Italia. Anche per questo, all’inizio del 1996, l’AITI ha avviato un’inchiesta tra i
propri Soci allo scopo di sondare l’interesse verso la terminologia e il grado di diffusione della pratica
terminologica e avviare delle iniziative concrete sulla base dei dati raccolti. Per garantire la migliore
informazione possibile anche a quei Soci a digiuno di terminologia, abbiamo chiesto il contributo di
autorevoli esperti italiani e stranieri, concentrandoci in modo particolare sugli aspetti pratici della
terminologia.
La situazione della terminologia in Italia
I traduttori e gli interpreti si trovano spesso a combattere con espressioni gergali aderenti solo a ristretti
gruppi di utilizzatori, magari prestiti di lingue straniere impiegati in modo scorretto o improprio,
improprietà riconducibile anche all’imbarbarimento che la lingua italiana, negli ultimi anni, ha subito per
effetto dell’incontrollata inferenza della lingua inglese a seguito dello sviluppo e del diffondersi dei
modelli culturali e tecnologici americani e della cronica mancanza di una posizione istituzionale. Della
disastrosa situazione italiana sono responsabili, in misura diversa, sia il mondo accademico e istituzionale
che quello produttivo. Il mondo accademico, in questi anni, si è perso nei meandri dei propri dibattiti
venendo meno proprio alla sua missione principale: la formazione e l’indirizzo. In Italia, infatti, al
contrario di quanto accade in altri paesi non solo europei, non esistono corsi universitari per la formazione
di terminologi, né esistono programmi di sensibilizzazione delle imprese nei confronti di questo problema.
D’altro canto, la sensibilità nei confronti di certi temi va suscitata, non si può certo pretendere che nasca
da sé, né si può pensare che chi è abituato a tradurre tutto in moneta possa essere interessato a
dissertazioni infruttifere. Il risultato di questa spaccatura tra mondo accademico e mondo produttivo è il
generale disinteresse nei confronti della ricerca che ha spinto le nostre menti migliori a emigrare e la
convinzione, tutt’altro che errata, che il mondo accademico si concentri e si chiuda sempre più su se
stesso. Oggi, una sola azienda italiana riconosce al proprio interno la figura e l’opera di un terminologo.
L’ASSITERM riflette in pieno la situazione italiana in fatto di terminologia: tanto interesse, poca
incisività. Basti pensare che, malgrado gli sforzi, non è riuscito a realizzare proprio il suo impegno
prioritario che puntava alla costituzione di un organismo nazionale di riferimento e di una grande banca
dati terminologica. Uno sforzo in tal senso, per risorse umane, tecnologiche e finanziarie è tale da dover
essere sostenuto oltre che da volontà e capacità progettuale anche da risorse pubblicitarie ed economiche
che sono purtroppo mancate.
I relatori e gli interventi
Per questo numero speciale de “Il Traduttore Nuovo” abbiamo potuto contare sulla disponibilità di alcuni
tra i più importanti esponenti del settore a livello internazionale.
Christian Galinski, Alan Melby, e Bruno de Bessé sono autentici “guru”, ma tra gli addetti ai lavori sono
nomi noti e apprezzati anche quelli di Klaus-Dirk Schmitz e di Donatella Pulitano che peraltro i soci del
Lazio e della Lombardia già conoscono per aver tenuto due seminari introduttivi alla terminologia. Blaise
Nkwenti-Azeh è un allievo del professor Juan Sager dell’UMIST, il MIT inglese, autore di una vera pietra
miliare nel campo della terminologia.
Infine, Annamaria Tagliabue e Claudia Rosa Pucci sebbene meno note degli altri relatori possono
vantare una preziosa esperienza diretta. Annamaria Tagliabue è tuttora l’unico terminologo italiano a
pieno titolo, mentre Claudia Rosa Pucci presiede da dieci anni la Sottocommissione “Terminologia
dell’Informazione e Documentazione” della Commissione UNI DIAM.
Gli interventi presentati spaziano così dagli aspetti più generali a quelli più strettamente pratici: si va
da così da un’illustrazione dei motivi di interesse verso la terminologia di un traduttore che operi nella
moderna società dell’informazione, all’esame delle modalità di traduzione delle norme terminologiche
internazionali nel rispetto del vincolo della “traduzione letterale”, alla descrizione della scheda
terminologica classica e degli strumenti terminologici per gestirla, fino all’esame delle possibilità offerte
dalla più recente tecnologia in fatto di accesso alla terminologia.
L’intervento di chiusura, infine, tratterà quello che dai più oggi viene considerato come l’aspetto
primario per tutti coloro che opereranno nella società del futuro: la formazione, con particolare riguardo,
ovviamente, a quella dei traduttori in fatto di terminologia.
5
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
Translation-oriented Terminography in a
Multilingual Information Society
Christian Galinski, Infoterm
Abstract
In recent years the European Commission issued a number of serious documents concerning the future of
Europe as one of the major world regions, such as:
• the Danzin Report;
• Growth, competitiveness, employment - Present challenges and ... (the so-called Delor
paper);
• Europe and the global information society (the so-called Bangemann Report).
Parallel to the preparation of these documents, the 4th
framework R&D programme comprising among
others the TELEMATICS and IMPACT Programmes was conceived and implemented. The reason for these
endeavours is among others at political level the growing awareness for a loss of competitiveness of
Europe and the consciousness of the value of its cultural heritage, characterized not the least by its
multicultural and multilingual nature which increases with every extension of the EU. In connection with
the investigations leading up to the above-mentioned reports and R&D programmes a number of figures
were estimated, comprising among others the volume of documentation produced every year in Europe
amounting to about 700BECU.
In this connection a few facts need to be highlighted:
• communication (speed and volume) increases worldwide exponentially;
• the share of written communication increases compared to oral communication;
• within written communication the share of specialized text documents is increasing;
• the share of non-verbal representations (comprising all kinds of graphical symbols, formula,
figures etc.) in specialized text documents is increasing compared to the textual
representations and will further increase with the progress of multimedia technology;
• the number of subject fields is increasing as well as the number of languages having
developed specialized languages (including the respective terminologies);
• whereas the number of English speakers (standing at present at approx. 340m native speakers
and 1.9b non-native speakers) is still increasing thus making English the unrivalled global
lingua franca in oral communication and business correspondence, the share of English,
however is slowly, but steadily decreasing in specialized written communication in many
subject fields.
The influence of these tendencies on translation is becoming obvious day by day:
• the share of specialized translation is growing as compared to literary translation;
• the need for translation is increasing exponentially parallel to the development of a global
marketplace;
• the necessity to control the costs for translations in industry and trade will enforce the quest
for language-independent methods and machine translation;
6
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
• the technical translator must develop additional skills in order to cope with new demands;
• translations must be seen as one element in a chain leading up to a product.
New regulations concerning quality management and product liability are turning many documents into
a part of the product, for which producers and distributors have to bear the same responsibilities towards
the customers and consumers as for the products themselves.
In the past the two different “worlds” of terminological activities, viz.
• the world of the subject-field experts striving for clarity and transparency in subject-field
communication being the creators and primary users of terminology and
• the world of users and re-users (incl. the translators)
were separated by a barrier of mutual disregard and non-concern for a variety of reasons. Since a
number of years specialized lexicography and terminography established themselves somewhere in the
border area between the worlds of the terminology creators and terminology (re-)users.
In the past terminological activities occurred rather isolated in two respects:
• in the form of mutually unrelated projects in most cases;
• as efforts outside of production and not as integral part of production processes (whether
industrial production or administrative processes).
Traditional terminology work and terminography served primarily
• subject-field communication;
• indexing and retrieval purposes in information and documentation;
• standards writing in standardization;
• education and training purposes.
Under the influence of the integration of information and communication technologies (ICT) many
activities, such as localization and publication, are changing rapidly. They require terminologies, which
are reliable, multifunctional and well documented. Such terminologies are by nature object-oriented
fitting well into modern data modelling methods. They can be applied very efficiently and effectively to
quality management and information management, and can improve virtually all information and
communication flows in private industry as well as in administration.
The author describes some of the new requirements on terminological data and terminography which
will have to be satisfied by terminographers in the future.
Translation-oriented Terminography in a Multilingual
Information Society
Several macro-trends will have a great impact on the translation market, on the nature of specialized
translation, and within this context also on translation-oriented terminography.
Changes in the Language Situation
World-wide the share of written communication, and herein the share of specialized communication (viz.
Special language communication for communicating subject-field knowledge and information) is
increasing. The variety of special language texts is expanding, last but not least due to the ever-growing
use of computers for creating electronic documents - whether for publishing purposes or just for
electronic use. Written specialized communication also shows an increase of non-verbal visual
representations in terms of quality and variety.
While English is still consolidating its role as the lingua franca in spoken communication world-wide
(especially in the region of rapid economic growth in East and South-East Asia), there are indications that
the share of English in many, probably most fields of scientific and technical publication is declining
7
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
gradually, although slowly. Today the approximately 340m native speakers of English are faced with about
1.9b non-native speakers. In the course of this development new variants of English might develop into
different English idioms.
According to recent estimates the number of “indigenous” languages might decrease from the present
5000 to 500 (i.e. 10%) by the years 2050; some of these remaining languages probably will have developed
also special languages by that time. Since World War II the number of languages comprising special
languages has increased from about 65 to more than 200 today. It looks as if the need for language
mediation will increase and so will the translation market.
Language communities not disposing of special languages in their mother tongue are at disadvantage
with respect to using their language in (higher) education, at work, in research etc. Such linguistically
disadvantaged communities more often than not are also on the road to economic decline. In Europe the
share of smaller language communities is increasing and will further increase with every extension of the
European Union. The smaller language communities and even larger ones not having developed special
languages will have to undertake greater efforts in order to balance the danger of becoming
disadvantaged. The European Commission wants to support such efforts.
Changing Needs and Requirements for Translation
Enforced by the development towards a global information and communication society due to the
“technical revolution” in the wake of the integration of information and communication technologies
(ICT) the emerging global information infrastructures (GII) on translation is gradually becoming apparent:
• the share of specialized translation is growing compared to literary translation;
• the need for translation is increasing exponentially as a corollary of the development of a
global marketplace;
• the necessity to control the costs for translation in industry and trade will enforce the quest
for language-independent methods and machine translation;
• the technical translator must develop additional skills in order to cope with new demands;
• translation must be seen as one element in a chain leading up to a product.
New regulations concerning quality management and product liability are turning many documents into
a part of the product, for which producers and distributors have to assume the same responsibilities (i.e.
product liability) towards the customers/consumers as for the products themselves.
In recent years the European Commission issued a number of highly concerned documents on the future
of Europe as one of the major world regions, such as
• the Report “Towards a European Language Infrastructure” by A. Danzin;
• the Commission’s White Paper “Growth, Competitiveness, Employment - the Challenges and
Ways Forward into 21st
Century” (the so-called Delors Paper);
• “Europe and the Global Information Society” (the so-called Bangemann Report).
Parallel to the preparation of these documents, the 4th
Framework R&D Programme comprising among
others the large TELEMATICS and IMPACT Programmes was conceived and implemented. In the course of
the investigations leading up to the above-mentioned reports and programs a number of statistical figures
were investigated, such as the costs involved in the preparation of documentation every year in Europe
amounting to about 700b ECU. In order to facilitate the preparation, revision, production, translation,
storage, archiving, retrieval and reuse of documents, (multifunctional) language resources and the
appropriate software systems are needed. Recently, therefore, two new core programs:
• INFO 2000 (1996-1999) to stimulate a European multimedia content industry;
• MLIS (1997- ), the Multilingual Information Society;
were conceived by expert groups of the European Commission as a follow-up of the “Bangemann
Report”. They emphasize the need for “language resources to be made widely available in Europe.
8
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
“Language workers” (including translators) using language resources will increase, but future
practitioners in this field (including language mediators) will among others
• intensify the use of electronic tools and information networks;
• cooperate regularly with other kinds of language workers having complementary
competences;
• heavily rely on high-quality and multifunctional language resources;
• develop additional competences and skills;
• be subject to increased competition;
and, in general, will have to use language resources more efficiently and become more professional in
their working methods and habits.
Terminology Work and Terminography
In the past the two different “worlds” of terminological activities, viz.
• the world of the subject-field experts striving for clarity and transparency in subject-field
communication being the creators and primary users of terminology, and
• the world of users and re-users (incl. the translators)
were for a variety of reasons separated by a barrier of mutual non-concern and disregard. Terminology
work by subject specialists occurred rather isolated in two respects:
• in most cases, in the form of mutually unrelated projects;
• as efforts outside of production and not as an integral part of production processes (whether
industrial production or administrative processes).
Traditional terminology work and terminography served primarily
• subject-field communication;
• indexing and retrieval purposes in information and documentation;
• standards writing in standardization;
• education and training purposes.
For a number of years specialized lexicography and terminography have established themselves
somewhere at the border line between the world of the terminology creators and terminology (re-)users.
Under the influence of the integration of information and communication technologies (ICT) many
activities, such as specialized translation, localization and publication, are changing rapidly. They require
terminologies, which are reliable, multifunctional and well documented. Such terminologies are by their
very nature object-oriented, fitting well into modern data modeling methods. They can be applied very
efficiently and effectively to quality management and information management, and can improve
virtually all information and communication flows in the private sector as well as in administration.
Standardization of Translation Aspects
The tools and methods provided by computerized terminography (implying the application of principles
and methods of terminology science in support of terminology work or other terminological activities with
the assistance of the computer) enhance the efficiency and effectiveness of all applications of
terminological data and methods in specialized information, documentation and communication activities,
including also specialized translation. In this connection harmonization and standardization with regard to
methods, codes, interfaces, formats etc. as well as the terminological data of many subject-fields serve
to
• avoid duplication of efforts;
9
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
• eliminate obstacles to information exchange;
• overcome communication barriers etc.
A large number of International Standards and de-facto standards already have an essential indirect
impact on translation, such as standards on character set coding, word processing etc. Recently,
standards with direct impact on translation have been developed. Within the framework of the Technical
Committee ISO/TC37 “Terminology (principles and coordination)” of the International Standards
Organization (ISO) an International Standard “Translation-oriented Terminography” is under preparation.
In Germany a national standard on “translation projects” is at a committee draft stage; the same applies
to two standards in Austria on “Principles of Quality-oriented Terminology Work” and a similar one on
“technical documentation”. Other countries are working or have proposed work on standards on “the
management of terminology projects”, “the establishment and management of terminology data banks”
etc. Since terminology is the biggest problem factor in specialized translation, such standards will greatly
influence translation.
Professionalization of Translation
The above-mentioned trends and standards will help the translator to
• apply quality management to translation;
• use information management methods and techniques;
• upgrade translation technology;
• apply office automation efficiently etc.;
thus resulting in a professionalization of the translators’ profession not only from a technical point of
view, but also with respect to improved relations to clients (concerning negotiations, handling of claims
etc.) and staff, too. Translation-oriented terminography is a crucial element for this professionalization of
translators’ profession with respect to the core methodology.
The above-mentioned standards under preparation will facilitate general business terms in the
translation business thus leading to a higher degree of “legal security” for both translators and their
customers. Claims not covered by the standards or by legal provisions could be settled by “arbitration” on
the basis of a “code of good practice”.
Last but not least the translator needs to acquire additional, complementary competences or at least a
minimum of competences with regard to the application of the computer in general, and in particular to
• methodology (computer-assisted terminography, information and quality management, etc.);
• office automation (document handling, desk-top publishing, etc.);
• utilization of language resources and other information.
This would reduce the “distance” between the translator and his/her client from a physical as well as
service point of view, and at the same time reduce the dependence on a specific geographical location.
Outlook
On the one hand the need for translation will continue to grow exponentially while on the other hand the
funds available for translation will not or only minimally be increased. Thus the translator will have to
help the client to reduce the volume of human translation, reserving only those translations which really
require high-level translators’ qualification for himself. He/she will have to apply language-independent
methods (such as terminography, localization, etc.) in order to get away from the language-pair problem –
for the client’s as well as for the sake of his/her efficiency. Language resources (including terminological
data) must be recognized as multifunctional: terminology, for instance, is necessary not only for the
translation process itself, but also for access to external information, text management purposes, etc.
Additional complementary qualifications will improve the business position as well as the social status of
the translator. They would also enhance his/her professional mobility and flexibility and improve
communication with the client. Last but not least the translator has to recognize his/her work as element
10
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
of a process chain, in which appropriate communication with the contractor is as important as the contact
with the subsequent user and re-user of the translation.
Appendix
There is – not surprisingly – a close relationship between quality management (QM) and terminology
management (TM) in theory and practice under several aspects.
Methodological aspects
• QM can be introduced efficiently and effectively only if the conceptual (viz. terminological)
environment of an organization has been largely harmonized. TM, therefore, is a “missing
link” in QM with regard to communication.
• the application of TM to the management of quality documentation increases efficiency.
• the integration of QM into time- and labour-intensive terminology work (TW) saves time and
costs (increased efficiency) and improves the results of TW (improved quality).
• QM applied to TW is one of the prerequisites of QM in technical documentation (TD) and
translation (TR).
Practical aspects
• the preparation of a quality manual (whose text is composed of specialized language
containing a high share of terminological units) is a specific kind of TD.
• in a multi-lingual environment, the quality manual has to be prepared in two or more
languages (i.e. “translated” or “localized”).
• terminological units are prepared (i.e. created, recorded, etc.) by means of TW based on
terminological methods (in order to obtain reusable, multifunctional terminological data
applicable to multiple purposes).
• on the one hand terminology data and methods, therefore, are of crucial importance for TD
and TR, while on the other hand one needs a quality manual in order to introduce QM into TD,
TW and TR.
11
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
TerminologyTerminology
Management (TM)Management (TM)
TerminologyTerminology
Work (TW)Work (TW)
QualityQuality
ManagementManagement
(QM)(QM)
TechnicalTechnical
DocumentationDocumentation
(TD)(TD)
TranslationTranslation
(TR)(TR)
Literature
Danzin A., Towards a European Language infrastructure, Luxembourg, Strategic Planning Study Group for
the Commission of the European Communities (DG XIII), 1992 (Doc. No 5210/92)
Galinski C., Plunger C., The position and Objectives of Translation-oriented Terminography and the
International Division of Labour Within TermNet, in Atti della Fiera Internazionale della Traduzione,
Riccione 10-12 dicembre 1990, pp. 123-133
Galinski C., Terminology and Standardization Under a Machine Translation Perspective, in MT Summit V
Proceedings, Luxembourg, European Parliament, 1995
Galinski C., Budin G., New Trends in Translation-oriented Terminology Management, in Wright S. E.,
Wright L. (eds.), Scientific and Technical Translation, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins
Publishing, 1993, pp. 209-215
Horton F. W. (ed.), Towards the Global Information Superhighway. A Non-technical Primer for Policy
Makers, The Hague, International Federation for Information and Documentation (FID), 1995 (FID 711)
Lewin D., Lockwood R., LE 200 - Executive Summary, Ovum - IAO - Ofil final version, London, Ovum Ltd.,
1993
Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) (ed.), The Economic Dimension of
Electronic Data Interchange (EDI), Geneva, International Organization for Standardization (ISO), 1996
Commission of the European Communities (ed.), Report from the Commission to the Council, the
European Parliament and the Economic and Social Committee on the Main Events and Developments in
the Information Market 1993-1994, IMPACT programme (EC programme for the establishment of an
information services market), Brussels, CEC, 1995 [COM(95)492 final]
12
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society
Commission of the European Communities (ed.), Growth, Competitiveness, Employment - the Challenges
and Ways Forward into the 21st Century, White Paper, CEC, Brussels, 1993
Commission of the European Communities (CEC) (ed.), Europe and the Global Information Society,
Recommendations to the European Council, Luxembourg, CEC, 1994
European Commission (ed.), EU Information Day. Multimedia Content for the Information Society,
Proceedings, Linz, CEC DG XIII, 1995
Commission of the European Communities (ed.), The Multilingual Information Society, Communication
from the Commission, Proposal for a Council Decision on the adoption of a multiannual programme to
promote the linguistic diversity of the Community in the information society, Brussels, CEC, 1995
[COM(95) 486 final]
13
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso
La terminologia, istruzioni per l’uso
Donatella Pulitano, Cancelleria di Stato del cantone di Berna, Servizio centrale di terminologia
Abstract
Questo documento vuole rispondere ad alcune domande ricorrenti sulla terminologia: come e perché si
“fa” terminologia? Cos’è una scheda terminologica? Qual è il suo contenuto? Quale metodo seguire per
prepararla?
Introduzione
La terminologia conosce al giorno d’oggi un’importanza sempre maggiore, a causa degli sviluppi degli
scambi economici, scientifici e culturali tra Paesi di lingue diverse, e in seguito all’aumentata attività di
traduzione in seno a organismi internazionali quali l’ONU e le sue agenzie oppure l’Unione europea, che
impiega quasi un migliaio di traduttori. Fonti autorevoli hanno quantificato il volume mondiale delle
traduzioni a qualche milione di pagine ogni anno, e si è calcolato che, in media, un traduttore consacra
sino al 40% del suo tempo alla ricerca dei termini tecnici. Queste poche cifre mostrano già come
un’adeguata gestione delle risorse terminologiche possa far risparmiare tempo e denaro.
Inoltre, ci si è resi conto che la coerenza a livello terminologico non solo denota una coerenza a livello
di un organismo o di un’azienda, facilitando così la comprensione al loro interno, ma che essa in qualche
modo contribuisce all’immagine di marca, alla corporate identity dell’azienda, e più particolarmente al
corporate language.
Alcune aziende hanno già inserito le attività linguistiche nel concetto di corporate identity e corporate
image: la qualità e l’affidabilità di una ditta devono trasparire anche dalla qualità e dall’affidabilità del
linguaggio impiegato per redigere i manuali, i comunicati stampa, le specifiche ecc. La qualità del
prodotto di una ditta deve rispecchiarsi in ciò che serve a divulgare informazioni o pubblicità. Questo
aspetto si accentua con l’avvento della certificazione della qualità e dell’affermarsi dei Programmi di
Qualità Totale (Total Quality Management).
La terminologia è uno strumento per incentivare la qualità e la quantità della comunicazione mono e
multilingue. La terminologia e gli strumenti di supporto alla redazione e alla traduzione tecnica rivestono
un ruolo importante per aumentare la qualità e la quantità del lavoro effettuato.
In effetti, al fine di garantire la coerenza terminologica di tutti gli elaborati scritti o orali prodotti da
una ditta o un’amministrazione, è necessario raccogliere i termini, i loro equivalenti e le informazioni che
li accompagnano e rendere il tutto accessibile a chiunque svolga attività di comunicazione all’interno
della ditta e dell’amministrazione.
La raccolta terminologica è dunque uno strumento di supporto per la comunicazione in generale e la
redazione e la traduzione in particolare. Una raccolta terminologica “sicura”, cioè avallata da specialisti,
ben strutturata e il più possibile completa è una garanzia per una comunicazione sicura e priva di
ambiguità: un termine per un concetto e un concetto per un termine. Questa attività garantisce la qualità
dei testi e, ove necessario, la sicurezza giuridica.
I vantaggi di una raccolta terminologica per quanto riguarda la quantità del lavoro effettuato sono
evidenti: non dovendo più cercare ex novo ogni volta gli equivalenti di un termine in un’altra lingua e
potendo disporre di indicazioni sul significato e l’uso del termine in questione, il redattore o il traduttore
può concentrarsi sul suo lavoro senza interruzioni. All’interno di un servizio, la ricerca fatta da una
persona serve a tutte le altre, con tangibili risparmi di tempo.
14
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso
Terminologia e terminografia
Ma cos’è la terminologia? La parole è polisemica, ha dunque vari significati, ma quello che più interessa il
redattore e il traduttore tecnico, libero professionista o impiegato, attiene l’aspetto terminografico.
Si calcola che circa il 40% del tempo impiegato per una traduzione sia dedicato alla ricerca
terminologica: ricerca del termine equivalente nell’altra lingua, ricerca di un termine per un dato
concetto ecc. Questa ricerca si effettua avvalendosi di strumenti terminologici già esistenti, di fonti varie
come enciclopedie, manuali, libri di testo oltre, naturalmente, degli esperti del settore.
Una volta ottenute delle risposte, è auspicabile non perdere queste preziose informazioni, in modo che
possano tornare utili in caso di una nuova traduzione sullo stesso tema o uno simile. I risultati della
ricerca devono dunque essere “immagazzinati” o “memorizzati” in attesa di essere riutilizzati al momento
giusto. Questa “memorizzazione” dei risultati di una ricerca terminologica è ancora più importante se si
pensa ai vari servizi di traduzione all’interno di un’azienda o di un ente: è essenziale infatti che lo stesso
lavoro di ricerca non venga svolto più volte in tempi diversi e da collaboratori diversi.
Oggigiorno la memorizzazione, che prima veniva fatta su schede cartacee, è facilitata dai numerosi
programmi elettronici di gestione terminologica disponibili sul mercato.
La scheda terminologica
Una scheda terminologica è il supporto cartaceo o elettronico di tutte le informazioni linguistiche ed
enciclopediche inerenti un dato concetto e il termine che lo denota. Ogni scheda è monoreferenziale,
tratta cioè un solo concetto.
Esiste una relazione strettissima tra il concetto, la sua definizione e il settore in cui si applica: è il
connubio tra questi tre elementi che costituisce il termine.
Se anche uno solo di questi elementi viene modificato, cambia l’insieme. Per questo motivo in
terminologia non si parla mai di polisemia, ma di omonimia: i termini polisemici vengono considerati
omonimi in quanto vi è diversità tra i concetti, le definizioni e i settori.
Esempio di omonimia
Concetto/Termine Settore Definizione
ala zoologia Organo di volo di un
uccello, ricoperto di
piume...
ala aeronautica Parte di un aereo,
collegata alla fusoliera, ...
ala architettura Parte laterale di un
edificio...
Contrariamente a quanto avviene per la lessicografia, in terminologia si prepara una scheda per ogni
concetto distinto.
La relazione appena analizzata mostra anche come siano precari i dizionari o glossari che contengano
unicamente degli equivalenti: la mancanza di definizioni e di indicazioni riguardo ai sottosettori non è di
particolare aiuto all’utente.
La raccolta terminologica è una raccolta di schede terminologiche contenenti dei termini corredati di
informazioni. Quando la raccolta è “memorizzata” su supporto cartaceo si ottiene la classica “scatola da
scarpe”; se invece è “memorizzata” su supporto elettronico, si parla di banca di terminologia.
Il supporto non riveste di per sé un’importanza primaria: appare evidente che la qualità di una scheda
non dipenderà mai dal supporto, quanto dal contenuto. Il supporto può essere importante per una
maggiore rapidità di ricerca dei termini e di accesso ad essi e alle relative spiegazioni: grazie alle
possibilità di indicizzazione, un programma di gestione terminologica offre delle chiavi di accesso molto
più numerose e soprattutto più veloci di un glossario o di una cartoteca.
L’elaborazione delle schede terminologiche
Esistono due tipi di ricerca in terminologia: la ricerca ad hoc e la ricerca tematica.
15
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso
La ricerca ad hoc è una ricerca “puntuale”, di uso e utilità immediati, effettuata su un problema ben
preciso.
Per ricerca tematica si intende invece la descrizione sistematica di tutti i termini di un dato settore,
debitamente ristretto al fine di permetterne il trattamento.
Per “popolare” una banca di terminologia bisogna avvalersi dei due tipi di ricerca. Se, infatti, è
importante non perdere delle informazioni ottenute a proposito di un dato problema, la ricerca tematica
è particolarmente utile se la si considera un investimento in vista di più testi su uno stesso argomento. Il
tempo impiegato per la descrizione sistematica sarà ammortizzato in occasione della traduzione che potrà
essere preparata più facilmente e più rapidamente.
La struttura di una scheda terminologica
Visto che deve essergli di aiuto, la scheda deve innanzitutto essere adeguata alle esigenze dell’utente. Il
tipo, il numero e la dimensione dei campi varia dunque sensibilmente da un utente all’altro. Le
informazioni “minime” di base sono però ben definite e quasi sempre le stesse.
L’informazione più importante è il termine protagonista, ovverosia il lemma che si vuole descrivere. In
presenza di sinonimi, il termine più corretto e più frequente è considerato termine protagonista. Oltre al
termine protagonista, la scheda contiene sovente i sinonimi del termine. Benché la sinonimia sia di per sé
rara in terminologia (non esiste un sinonimo per “spinterogeno” o per “pancreatite acuta”), un concetto
può essere reso con due o più termini diversi. Questa diversità è dovuta a differenze geografiche (per
esempio “offerta speciale” in Italia diventa “azione” nella Svizzera italiana), alla concomitanza di
scoperte o invenzioni (“LAV” e “HTLV III” per il virus causale dell’AIDS, oggi indicato comunemente con
“HIV”), a preoccupazioni di tipo commerciale (“pulsante” anziché “bottone” per prodotti tecnici simili,
ma di ditte concorrenti).
La seconda informazione per ordine di importanza è la definizione: si tratta di una frase che descrive
in modo conciso e succinto il concetto espresso dal termine. La definizione può essere elaborata con
elementi provenienti da più fonti. La definizione inizia con il termine generico al quale fanno seguito i
caratteri (o semi, linguisticamente parlando) che contraddistinguono il termine definito.
Esempio di definizione
Concetto Termine generico Semi
sgabello sedile per una persona
in materiale rigido
senza spalliera
con due, tre o quattro gambe
senza braccioli
Nell’insieme di tutti i sedili ce n’è uno che è per una persona sola (rispetto ai sedili per più persone),
in materiale rigido (esistono mobili in altro materiale), senza spalliera (alcuni sedili ne hanno una), con
quattro gambe e senza braccioli. Sono così stati individuati gli elementi necessari perché non si possa
confondere lo sgabello con la panca (che è per più persone), con il pouf (che è in materiale soffice), con
la seggiola (che ha una spalliera), ecc. Il termine definito non deve apparire nella definizione.
Nel caso della terminografia multilingue, che è poi l’applicazione d’uso più generale, è dal confronto
tra i semi di due concetti in due lingue diverse che si stabilisce l’equivalenza dei due concetti e dunque
dei due termini. Il prossimo esempio, astratto, serve ad illustrare questo aspetto:
Termine
Lingua A
Termine
Lingua B
Seme 1
Seme 2
Seme 3
Seme 4
Seme 5
16
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso
Il confronto tra i semi permette di stabilire con una certa sicurezza che il termine della lingua A ha lo
stesso significato del termine della lingua B. Questa equivalenza deve chiaramente essere avallata dagli
specialisti del settore.
È indispensabile indicare la fonte del termine e, ove necessario, della definizione, del contesto o
dell’annotazione, in modo che si possa ritrovare un dato contesto, o anche per dare un certo valore al
termine (“è il termine indicato dal Professor Tal dei Tali”, “figura nella norma UNI” ecc.). È buona norma
indicare se il testo è stato copiato o elaborato.
Una fonte è sempre corredata dell’anno e, se ritenuto utile, dalla pagina. È bene comunque non usare
troppe sigle per non rendere ostico l’accesso alla scheda.
Un’informazione importante e dunque obbligatoria è costituita dall’indicazione del settore: avere un
sistema di classificazione, esplicitato o codificato, permette di situare un concetto e il suo termine
all’interno di un sistema concettuale. Il più delle volte la classificazione è costruita ad hoc per i bisogni
dell’utenza.
Le indicazioni di tipo grammaticale sono facoltative: non bisogna dimenticare che più del 90% dei
termini sono dei sostantivi.
Spesso viene indicato un codice di affidabilità per indicare all’utente il valore di un dato termine.
Questo codice può essere esplicitato, come nel caso di TERMIUM, la banca di terminologia del governo
canadese: correct, à vérifier, à éviter, oppure si possono attribuire dei “voti”, per esempio dall’1 al 5,
come viene fatto per EURODICAUTOM la banca di terminologia dell’Unione Europea.
Il campo del contesto e quello delle annotazioni sono facoltativi, vengono tuttavia usati abbastanza
spesso.
Il contesto dà l’esempio pratico del funzionamento del termine nella lingua. Esso fornisce indicazioni
di tipo fraseologico, estremamente utili per il traduttore: qual è il verbo o l’aggettivo che accompagna il
termine? Come viene usato il termine dagli specialisti?
Le annotazioni danno sostanzialmente due tipi di informazione. Le informazioni sul termine indicano
ad esempio se il termine ha connotazioni particolari, se viene usato solo in certe ditte o solo in certi
Paesi. Le informazioni sul concetto sono quelle che aggiungono elementi al di là della definizione. È
comunque da sottolineare che in terminologia le informazioni enciclopediche (chi ha inventato l’oggetto,
perché si chiama così, ecc.) sono secondarie, come pure le informazioni di tipo etimologico. Bisogna
inoltre evitare di introdurre nuovi termini, e dunque nuovi concetti, nelle annotazioni. Se si parla di
motore a scoppio, occorre evitare un’annotazione del tipo “esistono anche i motori a diesel e a propano”.
Completano queste informazioni la data e il nome dell’autore della scheda. La data è indispensabile in
quanto è un’indicazione essenziale dello stato della scheda: una scheda redatta nel 1990 e usata nel 1996
ha una credibilità diversa rispetto ad una scheda redatta nel 1995. Il nome dell’autore permette di
individuare la persona all’origine di una scheda e di discutere con lei delle scelte metodologiche adottate.
Inoltre si possono così reperire documenti “privati” o “personali” utilizzati per la compilazione della
scheda.
Spesso la raccolta messa a disposizione dei redattori e dei traduttori non si limita alle schede
terminologiche, ma contempla anche delle denominazioni (“nomi” di servizi o titoli) oppure dei problemi
di traduzione.
Cosa introdurre dunque in una scheda terminologica? Tutto ciò che un giorno potrebbe in qualche modo
essere utile a qualcuno: si tratta di un patrimonio intellettuale che costituisce un investimento per
chiunque debba lavorare nel campo della comunicazione e della traduzione.
17
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
La traduzione delle norme terminologiche
Claudia Rosa Pucci, Fondazione Ugo Bordoni
Abstract
Le norme terminologiche internazionali emanate dagli enti di normalizzazione accreditati quali ISO
(International Organization for Standardization) e IEC (International Electrotechnical Commission) sono
redatte nelle lingue ufficiali inglese-francese-tedesco. I singoli paesi, membri nazionali dei suddetti
organismi internazionali, sono autorizzati ad elaborare norme terminologiche corrispondenti nelle singole
lingue nazionali. La loro finalità è quella di garantire la massima diffusione delle norme terminologiche
internazionali sul territorio, seguendo principi e metodi unificati, per consentire la massima applicabilità
e comprensibilità delle norme tecniche relative ad un dominio specifico. Le norme terminologiche
collazionano liste strutturate di termini e definizioni relative a domini tecnici specifici, selezionati su base
consensuale da gruppi di esperti nel settore applicativo di riferimento. La traduzione di norme
terminologiche presenta una serie di difficoltà connesse soprattutto alle carenze di terminologia tecnica
nelle lingue a minore diffusione e nel vincolo della “traduzione letterale”.
Il panorama normativo
Gli enti di normalizzazione hanno il compito di promuovere la normalizzazione nel mondo al fine di
facilitare gli scambi di beni e di servizi e di sviluppare a livello mondiale e nazionale la collaborazione nei
campi intellettuale, scientifico, tecnico ed economico. L’attività di normalizzazione si esplica attraverso
la redazione ed emanazione di norme e specificazioni tecniche che, pure non essendo vincolanti al pari di
leggi dello stato, rappresentano requisiti di qualità, caratteristiche e raccomandazioni d’uso per
qualunque oggetto passibile di scambio, a beneficio dell’intera comunità internazionale. Le specificazioni
tecniche e le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche di un prodotto o di un servizio,
quali i livelli di qualità, la sicurezza, le dimensioni e possono comprendere prescrizioni relative alla
terminologia, ai simboli, al collaudo, ai metodi, alle etichette; sono accessibili al pubblico e redatte con
la cooperazione ed il consenso delle parti interessate. Esse sono basate sui risultati acquisiti dalla scienza,
dalla tecnologia e dall’esperienza, tese al massimo beneficio per la comunità ed approvate da un ente
riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale.
Gli enti di normalizzazione hanno il compito di ordinare, regolamentare, disciplinare, unificare la
terminologia tecnica in uso tra diversi soggetti che operano in settori affini, al fine di facilitare le funzioni
produttive e gli scambi commerciali e informativi, nonché la redazione delle stesse norme e specificazioni
tecniche. In modo complementare curano anche l’armonizzazione terminologica per rendere le norme
nazionali compatibili e conformi alle corrispondenti normative internazionali del settore.
Gli enti di normalizzazione hanno anche lo scopo di promuovere, nel rispetto dell’ambiente, la
sicurezza e la qualità della vita, con la regolamentazione di prodotti, processi e servizi. Tali enti sono
organismi generalmente di natura associativa e la loro attività è riconosciuta a livello governativo nei
singoli ambiti nazionali. Si possono distinguere e raggruppare per competenze territoriali e campi
d’applicazione: l’aggregazione mondiale, detta anche internazionale; quella continentale, detta anche
regionale e quella nazionale. I principali campi d’applicazione sono: quello dell’elettrotecnica ed
elettronica, tutti gli altri settori e quello particolare delle telecomunicazioni e tecnologie
dell’informazione.
18
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
Enti di normalizzazione
Enti di normalizzazione
internazionali
Enti di normalizzazione
regionali europei
Enti di normalizzazione
nazionali italiani
ISO
International Organization for
Standardization
CEN
Comité Européen de
Normalisation
UNI
Ente Nazionale Italiano di
Unificazione
IEC
International Electrotechnical
Commission
CENELEC
Comité Européen de
Normalisation
Electrotechnique
CEI
Comitato Elettrotecnico
Italiano
ITU
International
Telecommunications Union
ITSTC
Information Technology
Steering Committee
CONCIT
Comitato Nazionale di
Coordinamento per
l’Informatica e le
Telecomunicazioni
JTC1
Joint Technical Committee
ISO-IEC
ETSI
European
Telecommunications
Standard Institute
UNINFO
Ente federato all’UNI
“Tecniche Informatiche e
loro applicazioni”
ISPT
Istituto Superiore delle Poste
e Telecomunicazioni
La normalizzazione in ambito internazionale prevede attualmente un numero limitato di lingue
ufficiali:
• inglese-francese-russo in sede ISO;
• francese-inglese-russo-tedesco-spagnolo-italiano-olandese-polacco-svedese in sede IEC.
La realizzazione di versioni corrispondenti in lingue diverse da quelle ufficiali è lasciata all’iniziativa
dei singoli enti nazionali.
Le norme hanno una validità temporale di cinque anni, allo scadere dei quali vengono sottoposte a
revisione e aggiornamento. Occorre comunque rilevare i tempi eccessivamente lunghi necessari per
l’elaborazione e l’emanazione delle norme, che troppo spesso le rendono parzialmente obsolete all’atto
della pubblicazione
L’attività normativa in Italia
La normalizzazione in Italia è compito istituzionale del CNR, che è l’organismo al massimo livello
scientifico, incaricato di predisporre la normativa richiesta dalla Pubblica Amministrazione e si avvale, in
virtù di convenzioni specifiche, dell’opera normativa dell’UNI e del CEI nei rispettivi settori di
competenza.
19
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
In ambito nazionale italiano operano l’UNI ed il CEI in corrispondenza dell’ISO e dell’IEC, nonché del
CEN e del CENELEC, ed il CONCIT in corrispondenza dell’ISO/IEC JTC1 e dell’ETSI.
L’attività di studio dei progetti di norma si svolge nell’ambito di Commissioni e Comitati Tecnici
operanti in seno all’UNI, al CEI, e agli Enti Federati all’UNI specializzati in specifici settori tecnici
(autoveicoli, materie plastiche, metalli ferrosi, metalli non ferrosi, ecc.).
All’interno di ogni commissione operano sottocommissioni o gruppi di lavoro che curano la selezione, la
raccolta e l’elaborazione della terminologia tecnica di riferimento per il loro settore specifico. Tutte le
normative tecniche emanate in quel settore faranno uso di detta terminologia al fine di garantire il
corretto uso di ciascun termine, esplicando sinonimie ed ambiguità interpretative e soprattutto fornendo
un vocabolario di consultazione per la corretta comprensione, da parte degli utenti, della terminologia
usata.
La maggioranza dei documenti normativi utilizzano linguaggi speciali in cui generalmente circa l’80%
dei termini sono termini tecnici, per questo la terminologia tecnica relativa rappresenta il fondamento di
ogni attività normativa. Da ciò si può desumere in quale misura il valore e l’efficacia di una norma sia
direttamente proporzionale alla qualità della terminologia tecnica di riferimento. A tal fine la
normalizzazione terminologica è considerata un prerequisito di qualità per le norme e le specificazioni
tecniche.
Elaborazione di una norma terminologica
Le norme terminologiche consistono prevalentemente di linguaggi speciali (settoriali e tecnici), quali
sottosistemi linguistici miranti ad una comunicazione non ambigua in un dominio specifico predefinito,
mediante l’uso di una terminologia e di altri strumenti linguistici. È necessario quindi che i termini
tecnici, appartenenti ad un linguaggio speciale, siano riconosciuti per convenzione e su base consensuale
all’interno di dette commissioni di esperti. Le norme terminologiche risultano essere liste di termini
appartenenti ad un dominio specifico predefinito, la cui validità d’uso è riconosciuta dagli enti di
normalizzazione autorizzati. I termini normalizzati, che compongono una norma terminologica,
rappresentano la corrispondenza univoca tra un concetto ed un espressione linguistica all’interno di un
dominio dato. Il termine può consistere di una o più parole (termine semplice e termine complesso) o
anche di simboli e acronimi.
La normalizzazione terminologica si applica ai linguaggi speciali e tecnici di tutte le discipline
scientifiche, tecniche, giuridiche umane e sociali nonché tecnologie e attività industriali e commerciali,
ad esclusione del lessico generale.
Lo scopo della normalizzazione terminologica è quello di favorire la comunicazione in ambito
scientifico e tecnico, per il superamento delle barriere linguistiche, lo sviluppo degli scambi internazionali
e la diffusione di informazioni e conoscenze.
Le attività di normalizzazione terminologica riguardano sia la definizione di norme su principi e metodi
dell’attività terminologica, sia l’elaborazione di norme terminologiche relative ad un dominio specifico.
La normalizzazione di termini tecnici si esplica mediante una serie di operazioni quali: l’unificazione di
concetti e sistemi di concetti; la definizione univoca di termini; la riduzione delle omonimie;
l’esplicazione delle sinonimie; il riconoscimento di denominazioni speciali (abbreviazioni, simboli ecc.) e
la creazione di nuovi termini.
Le norme terminologiche vengono elaborate all’interno di sottocommissioni o gruppi di lavoro ad hoc e
sono composte da un coordinatore e da un numero limitato di esperti (da 5 a 7); che possono essere
designati:
• dall’ente, istituzione o azienda (socio dell’ente di normalizzazione) che, dichiarato il proprio
interesse alla normalizzazione terminologica in quel settore specifico, indica un suo
rappresentante professionalmente qualificato ed esperto in materia a partecipare all’attività
di normalizzazione;
• dal coordinatore della commissione quali esperti riconosciuti nel settore.
Gli esperti che operano nelle commissioni sono in grado di utilizzare strumenti e regole terminologiche
e linguistiche e spesso si avvalgono anche del supporto di un terminologo linguista.
20
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
Occorre comunque ricordare che per l’attività di normalizzazione non è previsto alcun compenso da
parte degli enti di normalizzazione.
Il processo di elaborazione di norme terminologiche si sviluppa nel modo seguente:
1. definizione di un dominio d’applicazione specifico;
2. individuazione della letteratura scientifica e delle fonti terminologiche relative al dominio
predefinito;
3. selezione, raccolta, analisi e valutazione dei termini tecnici relativi a quel dominio;
4. strutturazione e ordinamento dei termini sulla base di schemi logici di rappresentazione del
dominio di riferimento;
5. indicazione delle relazioni esistenti tra i termini all’interno di quel dominio;
6. confronto della terminologia raccolta con quella d’uso corrente ed eventuale aggiornamento
ed implementazione;
7. controllo di conformità con normative affini in ambito nazionale ed internazionale;
8. presentazione delle raccolte terminologiche in vocabolari, glossari, liste e norme
terminologiche.
A pubblicazione avvenuta la commissione di esperti continua a rimanere attiva, raccogliendo
segnalazioni ed osservazioni provenienti dai vari domini d’uso, al fine di presentare tali modifiche all’atto
della revisione quinquennale della norma.
La normalizzazione terminologica rappresenta un punto di riferimento fondamentale non solo per
l’attività di normalizzazione tecnica, ma anche per l’arricchimento della cultura scientifica e sociale, a
complemento dei lessici generali e dei vocabolari enciclopedici.
La traduzione di norme terminologiche
L’attività di normalizzazione terminologica si sviluppa principalmente in ambito internazionale con
l’emanazione di norme terminologiche nelle lingue ufficiali riconosciute dagli enti di normalizzazione
internazionali. Per garantire la massima diffusione, assimilazione ed applicabilità di tutte le normative di
carattere tecnico, risulta determinante la redazione delle normative tecniche e delle norme
terminologiche di riferimento in tutte le lingue non contemplate tra quelle ufficiali, secondo il principio
dell’armonizzazione.
L’elaborazione della traduzione di una norma terminologica internazionale è un’attività abbastanza
complessa. Tale complessità è dovuta sia alla particolarità dei termini trattati, sia al rispetto della
struttura logica della norma, sia alla necessità di sviluppare una versione letterale del testo originale. La
terminologia normalizzata è infatti costituita in prevalenza da termini tecnici, non sempre presenti sui
dizionari consultabili in commercio. Ciò si verifica soprattutto con quelle terminologie relative a settori in
continua evoluzione, come quello delle tecnologie dell’informazione In questi casi occorre identificare il
corrispondente in lingua italiana di un gran numero di neologismi tecnici, che nella maggior parte dei casi
vengono adottati nei linguaggi tecnici nella loro versione originale. A questo punto si presenta un
problema che non è più di natura tecnica, ma è più legato a questioni di politica della lingua: non
esistendo leggi che tutelano l’evoluzione della lingua italiana o che regolino l’assimilazione di
forestierismi, la scelta rimane arbitrio della sensibilità individuale del gruppo di esperti. Se dovesse
prevalere il criterio di scelta secondo il quale va adottato il termine tecnico con la maggior frequenza
d’uso in quel dominio specifico, si rischierebbe di immobilizzare l’evoluzione di una lingua così ricca e
duttile come quella italiana. A volte sulla scelta di un termine si discute giorni e giorni e spesso si opta
per privilegiare il termine italiano, anche se risulta quello meno usato, fornendo come sinonimo il termine
originale.
Anche la traduzione delle definizioni, connesse ai termini, presenta numerose insidie, poiché una
norma terminologica nazionale, per ottenere il riconoscimento ufficiale da parte del corrispondente ente
internazionale, deve essere una versione fedele all’originale. Anche la fedeltà ha un prezzo che è quello
di non poter effettuare modifiche, aggiunte, omissioni, specifiche e (incredibile a dirsi!) note ed esempi.
Nel 1982, un gruppo di esperti dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) ha iniziato a lavorare sulla
norma terminologica ISO (International Organization for Standardization) “Information and Documentation
Vocabulary” ISO 5127, in risposta alle esigenze dei bibliotecari e documentalisti italiani che avevano
21
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
mostrato l’esigenza di un vocabolario di terminologia tecnica relativa ai loro campi di applicazione.
L’obiettivo era ed è quello di realizzare la versione in lingua italiana di detto vocabolario, redatto dal
Comitato Tecnico TC 46 ISO “Information and Documentation” SC3 “Terminology”, inizialmente composto
di 14 parti:
Parte 1: Concetti fondamentali
Parte 2: Documenti di tipo tradizionale
Parte 3: Documenti iconici
Parte 4: Documenti d’archivio
Parte 5: Acquisizione, identificazione e analisi di documenti e dati
Parte 6; Linguaggi documentari
Parte 7: Reperimento e diffusione dell’informazione
Parte 8: Riprografia di documenti
Parte 9: Gestione e organizzazione di archivi, biblioteche, centri di documentazione e musei
Parte 10: Aspetti legali della documentazione, proprietà letteraria, artistica ed industriale
dell’informazione
Parte 11: Documenti audiovisivi
Parte 12: Aspetti legali dell’informazione e documentazione: Protezione dei dati
Parte 13: Documenti museologici
Parte 14: Conservazione dei documenti
È stata valutata l’opportunità di realizzare una versione italiana ufficiale della corrispondente norma
ISO. Risultano attualmente pubblicate nella versione italiana le parti: 1; 2; 3; 5; 6; 11; norma UNI/ISO
5127.
La scelta di realizzare una norma riconosciuta dall’ISO ha comportato una serie di vincoli nella
elaborazione della versione in lingua italiana quali: il riconoscimento di regole e scopi stabiliti dall’ISO, lo
sviluppo di una traduzione letterale del testo, escludendo modifiche, aggiunte ed omissioni. D’altro canto,
è stato rispettato il principio dell’armonizzazione internazionale e valutato che tale lavoro creava una
base comune di riferimento per gli scambi internazionali di carattere intellettuale. A tal uopo questa
versione italiana è stata completata con un indice alfabetico trilingue italiano-inglese-francese e un indice
dei termini invertiti.
L’iter seguito per la realizzazione di ciascuna di queste norme terminologiche è stato il seguente:
1. costituzione di un gruppo di esperti in materia all’interno della SC3 “Terminologia” della
Commissione UNI/DIAM;
2. realizzazione di una prima bozza di versione in lingua italiana da parte dell’esperto del
gruppo più competente;
3. revisione della suddetta da parte dei componenti del gruppo di esperti;
4. presentazione della bozza di progetto di Norma alla Commissione UNI/DIAM SC3;
5. revisione della bozza di progetto da parte di membri della Sottocommissione e di esperti
selezionati;
6. redazione del progetto di norma;
7. esame di esperti nell’ambito di un’inchiesta nazionale;
8. stesura della versione definitiva da parte della Sottocommissione valutando le osservazioni
raccolte attraverso l’inchiesta nazionale;
9. redazione della bozza per la stampa;
10. correzione della suddetta;
11. approvazione da parte della Commissione Centrale Tecnica UNI;
12. visto per il Si Stampi del Presidente UNI;
13. stampa definitiva.
Il tempo che intercorre tra la costituzione di un gruppo di esperti e la pubblicazione della norma
terminologica è di circa tre anni. Se si considera che l’avvio di detta procedura segue l’emanazione della
norma internazionale, molto spesso accade che la norma nazionale raggiunga la stampa quando quella
internazionale è giunta alla revisione quinquennale. La stessa norma ISO 5127, nel corso della
22
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
elaborazione delle parti previste, è stata sottoposta a revisione e ristrutturazione generale da parte
dell’ISO TC 46 SC3 poiché tale struttura risaliva all’inizio degli anni ‘80. La farraginosità delle procedure
di elaborazione e stampa delle norme non è un problema solo nazionale.
L’essere allineati alla terminologia internazionale ha comportato dei compromessi di tipo senz’altro
riduttivo, soprattutto laddove la lingua italiana è molto più ricca di termini e di sfumature di significato,
in una disciplina come la biblioteconomia che in Italia si pratica da millenni. Il problema può senz’altro
rivelarsi inverso per discipline legate alle applicazioni delle nuove tecnologie.
Quale esempio tratto da una norma terminologica vorrei proporre due termini tratti dalla Norma
UNI/ISO 5127/2: “Documenti di tipo tradizionale”:
2.1.2-01
Specificazione tecnica
Technical specification
Specification technique
Documento che definisce le caratteristiche tecniche di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di
qualità, la sicurezza, le dimensioni, può comprendere prescrizioni relative alla terminologia; ai simboli, al
collaudo, ai metodi ed etichette, una specificazione tecnica può anche prendere la forma di istruzione
per l’uso.
2.1.2-02
Norma
Standard
Norme
Specificazione tecnica, o altro documento accessibile al pubblico, redatta con la cooperazione ed il
consenso o approvazione generale di tutte le parti interessate, basata sui risultati acquisiti dalla scienza,
dalla tecnologia e dall’esperienza, intesa al massimo beneficio per la comunità ed approvata da un ente
riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale.
La cooperazione internazionale
Negli ultimi anni è stata avviata una attività di cooperazione internazionale che ha visto coinvolti il JTC1
ISO/IEC SC1 “Vocabulary” e singoli enti di normalizzazione nazionali. La maggior parte dei paesi membri,
partecipanti alla suddetta commissione internazionale e rappresentanti di lingue non ufficiali, hanno
promosso la realizzazione contestuale di norme terminologiche corrispondenti a quelle internazionali nei
singoli idiomi non ufficiali. Ciò in funzione di un duplice vantaggio:
1. gli esperti, rappresentanti dei singoli paesi membri, presentano contributi frutto del lavoro
preparatorio svolto nell’ambito di corrispondenti commissioni nazionali, che
contestualmente elaborano norme terminologiche nazionali equivalenti a quelle
internazionali;
2. la conseguente riduzione dei tempi di pubblicazione delle norme terminologiche nelle lingue
non ufficiali.
L’ISO/IEC JTC1 SC1 sta curando l’elaborazione della norma ISO 2382 “Information Technology -
Vocabulary”, attualmente costituita da 34 parti.
Segue l’elenco delle varie parti della norma il cui campo di applicazione corrisponde ad altrettante
attività di normalizzazione tecnica svolte nell’ambito del JTC1 di singoli sottocomitati.
23
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
Norma ISO 2382 “Information Technology - Vocabulary” - parti componenti
Parte Titolo della Norma N. Term.
2382-01 Fundamental terms 144
2382-02 Arithmetic and logic operations 117
2382-03 Equipment technology 40
2382-04 Organization of data 68
2382-05 Representation of data 64
2382-06 Preparation of handling of data 57
2382-07 Computer programming 130
2382-08 Control, integrity and security 74
2382-09 Data communication 161
2382-10 Operating techniques and facilities 149
2382-11 Processing units 69
2382-12 Peripheral equipment 256
2382-13 Computer graphics 102
2382-14 Reliability, maintainability and availability 80
2382-15 Programming languages 300
2382-16 Information theory 30
2382-17 Databases 131
2382-18 Distributed data processing 100
2382-19 Analog computing 29
2382-20 System development 60
2382-21 Interfaces between process computer systems and technical
processes
50
2382-22 Calculators 66
2382-23 Text processing 106
2382-24 Computer integrated manufacturing 150
2382-25 Local area networks 75
2382-26 OSI architecture 66
2382-27 Office automation 43
2382-28 Artificial intelligence and expert systems 115
2382-29 Speech recognition and synthesis 66
2382-30 Computer vision 199
2382-31 Machine learning and neural networks 127
2382-32 Electronic mail 139
2382-33 Hypermedia and multimedia 105
2382-34 Neural networks 86
Le norme indicate nell’elenco non sono attualmente tutte pubblicate, alcune sono in forma di Draft
International Standard (Bozza). Tutte le norme sono redatte, nell’ambito di gruppi di lavoro ad hoc, in
versioni corrispondenti inglese e francese, successivamente si redige la versione in russo. In ambito
nazionale italiano l’UNINFO, ente federato UNI, autorizzato in materia, sta curando la realizzazione della
versione in lingua italiana di dette norme.
La stessa iniziativa è perseguita dal Giappone, dalla Germania, dalla Romania dalla Svezia e dalla
Norvegia; quest’ultima ha anche elaborato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una banca dati
multilingue di terminologia normalizzata consultabile ed implementabile da singoli nodi nazionali.
Occorrerebbe promuovere in modo concreto la cooperazione internazionale nel campo della
normalizzazione terminologica incentivando le attività terminologiche in ambito nazionale dei singoli enti
nei singoli idiomi, raccogliendo tutta la terminologia normalizzata plurilingue prodotta, realizzando una
banca dati multilingue di terminologia normalizzata accessibile in modo telematico.
24
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
Prospettive e proposte
Per il proficuo sviluppo di un processo normativo è necessario che le parti concorrenti adottino un
linguaggio corretto la cui terminologia sia concordemente riconosciuta. È il linguaggio che, a vari livelli,
rende intelligibile il semplice scambio di informazioni e la complessa descrizione tecnica. Se si può dire
che il “linguaggio comune” ed il “linguaggio letterario” sono ormai accessibili a tutti attraverso canali di
formazione e divulgazione istituzionalizzati, lo stesso non è per i “linguaggi specializzati”, per i quali è
difficile individuare adeguate vie di accesso, riconoscimento e diffusione. Linguaggi questi, in cui la
terminologia tecnica è in continua evoluzione causando gravi problemi di trasposizione linguistica dalla
lingua originaria ad un’altra. Può sembrare superfluo ricordare che oggi la lingua madre del linguaggio
scientifico tecnico è l’anglo-americano e che l’adozione di questa terminologia tecnica è largamente
diffusa in idiomi diversi. Certamente in questo modo non si tutelano gli idiomi di minoranza, né il loro
diritto di evoluzione. Occorre anche considerare che le norme nazionali dovrebbero garantire la massima
diffusione e comprensibilità delle stesse in tutti gli ambienti sociali e culturali con l’unificazione e
l’armonizzazione terminologica senza in questo modo penalizzare l’identità linguistica di un popolo. Non
esistono norme nazionali che regolino l’adozione di forestierismi tecnici all’interno di norme
terminologiche nazionali. In realtà l’attività di normalizzazione terminologica nazionale non è
normalizzata.
Questi problemi linguistici dovrebbero essere risolti alla base stabilendo dei criteri di adeguamento di
una lingua alle esigenze evolutive via via emergenti, soprattutto per non correre il rischio di creare
un’altra lingua morta (come il latino) cioè una lingua che ha perso dinamismo, non più in grado di creare
vocaboli nuovi e quindi di assimilarne i concetti.
In molti paesi europei l’idioma nazionale è istituzionalmente protetto e i nuovi termini provenienti da
lingue diverse vengono normalizzati in modo sistematico. Esistono infatti degli organismi statali preposti
al controllo linguistico che provvedono a stabilire una versione convenzionalmente corretta per ogni
vocabolo di importazione ed una adeguata definizione per ogni termine di nuova creazione (si veda ad
esempio la Francia), tenendo conto soprattutto delle frequenze del lessico d’uso.
In Italia il problema terminologico non è stato ancora affrontato in modo unitario e sistematico.
Probabilmente manca nel paese un interesse concreto, soprattutto a livello istituzionale, mirante al
mantenimento ed alla difesa dell’identità linguistica e culturale del nostro paese. La questione non
riguarda esclusivamente i tecnici della lingua (traduttori, interpreti, terminologi, linguisti, lessicografi
ecc.) come apparentemente può sembrare, ma coinvolge, anche se in modo differenziato, tutti gli utenti
della lingua, dall’esperto all’uomo comune.
Un tassello risolutivo di questo grande mosaico di problematiche potrebbe essere la normativa
terminologica. Tale attività, perseguita ormai da anni dall’UNI e dal CEI, andrebbe forse implementata,
coordinata ed adeguatamente diffusa, affinché le norme terminologiche possano essere quel valido
strumento terminologico in grado di rispondere, almeno in parte, alle esigenze citate. Nello statuto
dell’UNI è prevista, tra le altre finalità, quella di elaborare e pubblicare norme terminologiche specifiche
nell’ambito dei vari Comitati Tecnici ed Enti Federati e fino a qualche anno fa era attiva la Commissione
Tecnica 1 per il coordinamento di detta produzione normativa.
Nel CEI esiste il Comitato Tecnico 1 “Terminologia” che attualmente svolge funzioni di interfaccia con
il CT Terminology dell’IEC (International Electrotechnical Commission) e, per statuto, ogni suo Comitato
Tecnico che avvia un’attività normativa deve in primo luogo realizzare una attinente lista di termini
specifici.
Tali norme terminologiche possono, secondo la loro costituzione, avere carattere di ufficialità
nazionale, europeo o internazionale, in quanto vengono emanate da organismi istituzionalmente
riconosciuti all’espletamento di tali funzioni e con il consenso pubblico degli esperti nelle discipline
specifiche.
Esistono attualmente, all’interno di tali enti, numerose attività terminologiche settorializzate ma
mancano, paradossalmente, direttive unificatrici e pianificatrici di dette attività. Sarebbe auspicabile
l’istituzione di un organo di coordinamento terminologico, che operi in modo trasversale con il compito di
esaminare, disciplinare e predisporre programmi di normalizzazione terminologica.
25
Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche
Bibliografia
Blanchon E., La terminologie: terminologie et technologies de l’information: le SC1, ISO Bulletin, n. 4,
1995
Port P., La terminologie: la terminologie de l’I et D, ISO Bulletin, n. 3, 1995
Galinski C., Terminology: Towards Clarity, ISO Bulletin, n. 1, 1995
L’Homme M. C., Management of Terminology in a Machine Translation Environment, Terminology, v. 1, n.
1, 1994, pp. 121-135
Adamo G., Bocci L., Associazione Italiana per la Terminologia, Terminology, v. 1, n. 1, 1994, pp. 205-207
Budin G., Lukas H., Stockinger J., Ethnological Knowledge and Hypermedia: New Way of Representing
Terminologies, Concepts and Rituals, Terminology Science and Research, v. 5, n. 2, 1994, pp. 1-21
Comellini E., Il quadro internazionale della normativa, Unificazione e Certificazione, n. 8 settembre
1994, pp. 41-43
Serracchioli F., La normazione nel settore informatico, Unificazione e Certificazione, n. 6 giugno 1994,
pp. 30-37
AFNOR, Permuted Index of Information Technology Vocabulary, May, 1994
Cabré M.T., La terminologia, Editorial Empuries, Barcellona, 1992, pp. 527
Laner G. M., Ronchetti A., Le normative tecniche e le banche dati, Informatica e Documentazione, n. 19,
1993, pp. 58-64
CST, COTSOWES Terminology, Conference of Translation Services of West European States, Swiss Federal
Chancellery, CH 3003 Bern, 1993
Rosa Pucci C., Terminologia e Unificazione, La comunicazione, n. 3/4, 1992, pp. 159-162
Gotti M., I linguaggi specialistici, La Nuova Italia, Firenze 1992
Rosa Pucci C., La normativa terminologica in Italia nei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni,
Terminologie et traduction, Commission des Communautes Europeennes, n. 1 1990, p. 113-119
Mari I., Minority Languages and Terminology, Second International Congress on Terminology and
Knowledge Engineering, University of Trier, 1990
Sager J.C., The Status of Terminology as an Independent Discipline, Paralleles, n. 10, 1988, Université de
Genève, Cahiers de l’École de traduction et d’interprétation, pp. 21-23, Université de Genève
Infoterm, Terminology Manual, UNISISTS-UNESCO, Paris 1984
Infoterm, Terminologies for the Eighties, Saur, Monaco, 1982
26
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Terminology Management Systems
Terminology Management Systems
Klaus-Dirk Schmitz, Fachhochschule Köln
Abstract
A high percentage of specialised knowledge is documented and published by means of language, and
correct terminology is a prerequisite for efficient knowledge transfer. Professional translators are faced
with the problem of collecting, storing and retrieving terminology when translating a specialised
document where term lists and file cards rapidly become no longer reliable as in the past.
Today a wide range of tools are available to translators, documentation specialists and technical
writers: computer-aided translation software, electronic dictionaries, and, of course, terminology
management systems. Most of them are PC-based and operate in a standardised hardware and software
environment and can be used together with other programs such as word processing systems. Modern
terminology management systems follow the concept-oriented approach of terminology management with
a very elaborated data structure and sophisticated look-up features and can be used by freelance
translators as well as language departments with a local area network of personal computers. But the
DBMS (Data Base Management System) market offers a wide variety of affordable products for custom
solutions.
This paper describes concepts, types and features of terminology management systems, together with
terminological data categories to take into account in the preparation, acquisition, processing and
presentation of terminological data. The various aspects of evaluation and selection of terminology
management systems are also discussed.
Introduction
Translators and interpreters play an important role in the multilingual communication process across
language boundaries for the spreading of knowledge otherwise limited to a closed group of specialists or
one language community.
A high percentage of specialised knowledge is documented and published by means of language, and
correct terminology is a prerequisite for efficient knowledge transfer. Professional translators are faced
with the problem of collecting, storing and retrieving terminology when translating a specialised
document where term lists and file cards rapidly become no longer reliable as in the past.
In the past, when computer systems were a privilege of few, only national and international
institutions and multinational companies with large translating and interpreting services could afford the
costs of hardware and software components available at that time and of the relevant operating
organisational infrastructure. Terminological data banks were a cost-effective solution for a great number
of translators and technical writers who very often had to co-operate in large translation projects under
great pressures of time to meet a given deadline. And this is why the first terminological data banks were
set up:
• LEXIS (Federal Office of Languages, Germany)
• TERMIUM (Language service of the Canadian government)
• EURODICAUTOM (Commission of the European Community)
• TEAM (Siemens AG, Germany)
• AFNOR (French Association for Standardisation)
• BTQ (Office de la langue francaise, Canada)
27
Il Traduttore Nuovo, 1/96 Terminology Management Systems
Most of these large terminological data banks have been maintained and used within the corresponding
institution down to the present day, so that they contain hundreds of thousands of entries. The
terminological data of some of the large data banks is also accessible for external users on microfiche
(LEXIS), on CD-ROM (TERMIUM, AFNOR, TERMDOK2 with parts of EURODICAUTOM and TERMIUM) and via
network (EURODICAUTOM on ECHO-HOST and on the World Wide Web).
Today, however, a wider range of tools are available to translators, documentation specialists and
technical writers: computer-aided translation software, electronic dictionaries, and, of course,
terminology management systems. Most of them are PC-based and operate in a standardised hardware and
software environment and can be used together with other programs such as word processing systems.
Modern terminology management systems follow the concept-oriented approach of terminology
management with a very elaborated data structure and sophisticated look-up features and can be used by
freelance translators as well as language departments with a local area network of personal computers.
But the DBMS (Data Base Management System) market offers a wide variety of affordable products for
custom solutions.
Concepts, Types and Features of Terminology
Management Systems
Basic Elements of Terminology Management
Terminology work includes all activities concerned with the preparation, acquisition, processing and
presentation of terminological data. The more administrative side of terminology work can be described
as terminology management and is supported by computerised tools.
The terminological entry is the basic unit in terminology management. It is composed of systematically
arranged and well defined terminological data categories and includes all terminological information
belonging to one concept and its related terms.
A terminological data category is the smallest unit used in handling terminology. It is crucial to a
systematic work with terminology that each data category contains only one type of information and only
that type of data for which the data category is provided, e.g. in a data category “definition” only the
definition of a concept should be stored and not the source of the definition as well.
Terminological data categories can be grouped under various headings, depending on whether they are
concept-related or term-related or contain administrative data.
Concept-related terminological data categories contain those data elements that refer to the concept
underlying this entry or describing the relationship between this concept and other concepts. Typically
concept-related data categories are:
• definition
• subject field/domain
• illustration/symbol/formula
• classification/notation
Term-related terminological data categories contain those data elements that refer to one particular
term attributed to the concept underlying this entry. The set of term-related data categories must be
repeated for each term assigned to the concept both within one language (e.g. for synonyms) or for
several languages. Possible term-related data categories are:
• term (including synonyms and phraseological units)
• context/example
• grammatical information
• geographical restriction
• linguistic restrictions
• register
• project code/company code
• status of the term
28
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia

More Related Content

Similar to Introduzione alla terminologia

Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementRelazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementAndrea Casagrande
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Nicola Cerami
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioNicola Cerami
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Pier Giuliano Nioi
 
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasL’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasmartino massimiliano trapani
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviStefano Bussolon
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsLorenzo Stacchio
 

Similar to Introduzione alla terminologia (20)

Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementRelazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
 
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasL’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitivi
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
 
Totale 2
Totale 2Totale 2
Totale 2
 

More from Luigi Muzii

Measuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomesMeasuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomesLuigi Muzii
 
Sharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PESharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PELuigi Muzii
 
Getting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PEGetting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PELuigi Muzii
 
Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017Luigi Muzii
 
Standards, terminology and Europe
Standards, terminology and EuropeStandards, terminology and Europe
Standards, terminology and EuropeLuigi Muzii
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - PresentationTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - PresentationLuigi Muzii
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion TextTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion TextLuigi Muzii
 
KPIs and Capability Statements
KPIs and Capability StatementsKPIs and Capability Statements
KPIs and Capability StatementsLuigi Muzii
 
Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991Luigi Muzii
 
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting PerspectiveTerm Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting PerspectiveLuigi Muzii
 
Let's call the whole thing off
Let's call the whole thing offLet's call the whole thing off
Let's call the whole thing offLuigi Muzii
 
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezzaDiversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezzaLuigi Muzii
 
Terminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzioneTerminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzioneLuigi Muzii
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Luigi Muzii
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Luigi Muzii
 
Vendor & Project Management
Vendor & Project ManagementVendor & Project Management
Vendor & Project ManagementLuigi Muzii
 

More from Luigi Muzii (20)

Measuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomesMeasuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomes
 
Hic et Nunc
Hic et NuncHic et Nunc
Hic et Nunc
 
Sharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PESharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PE
 
Getting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PEGetting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PE
 
Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017
 
White Noise
White NoiseWhite Noise
White Noise
 
Standards, terminology and Europe
Standards, terminology and EuropeStandards, terminology and Europe
Standards, terminology and Europe
 
ATC 2015
ATC 2015ATC 2015
ATC 2015
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - PresentationTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion TextTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
 
KPIs and Capability Statements
KPIs and Capability StatementsKPIs and Capability Statements
KPIs and Capability Statements
 
Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991
 
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting PerspectiveTerm Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
 
Let's call the whole thing off
Let's call the whole thing offLet's call the whole thing off
Let's call the whole thing off
 
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezzaDiversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
 
Terminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzioneTerminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzione
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?
 
Vendor & Project Management
Vendor & Project ManagementVendor & Project Management
Vendor & Project Management
 
It101
It101It101
It101
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Introduzione alla terminologia

  • 1. AITI Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Membro della Fédération Internationale des Traducteurs F.I.T. aderente all'UNESCO Il Traduttore Nuovo 1/96 Numero speciale dedicato alla Terminologia
  • 2. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario Sommario Introduzione..............................................................................................................1 Cos’è la terminologia ...............................................................................................1 Perché un numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia ..................4 La situazione della terminologia in Italia........................................................................5 I relatori e gli interventi ...........................................................................................5 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society ...................................6 Abstract...............................................................................................................6 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society ...............................7 Changes in the Language Situation ...........................................................................7 Changing Needs and Requirements for Translation ........................................................8 Terminology Work and Terminography ......................................................................9 Standardization of Translation Aspects ......................................................................9 Professionalization of Translation ............................................................................10 Outlook............................................................................................................10 Appendix ..........................................................................................................11 Literature.............................................................................................................12 La terminologia, istruzioni per l’uso .................................................................................14 Abstract...............................................................................................................14 Introduzione..........................................................................................................14 Terminologia e terminografia .....................................................................................15 La scheda terminologica ...........................................................................................15 L’elaborazione delle schede terminologiche ...................................................................15 La struttura di una scheda terminologica .......................................................................16 La traduzione delle norme terminologiche .........................................................................18 Abstract...............................................................................................................18 Il panorama normativo .............................................................................................18 L’attività normativa in Italia ......................................................................................19 Elaborazione di una norma terminologica...................................................................20 La traduzione di norme terminologiche .....................................................................21 La cooperazione internazionale...................................................................................23 Prospettive e proposte .............................................................................................25 Bibliografia ...........................................................................................................26 Terminology Management Systems ...................................................................................27 Abstract...............................................................................................................27 Introduction ..........................................................................................................27 Concepts, Types and Features of Terminology Management Systems ......................................28 Basic Elements of Terminology Management ...............................................................28 Types of Terminology Management Systems ................................................................29 Users and Working Environments .............................................................................30 Evaluating and Selecting Terminology Management Systems ................................................31 Technical Aspects ...............................................................................................31 Terminological Aspects.........................................................................................32 User Interface Aspects..........................................................................................32 Organisational Aspects .........................................................................................33 Commercial Aspects.............................................................................................34 Bibliography ..........................................................................................................34 i
  • 3. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario Translation-oriented Terminological Databases....................................................................36 Abstract...............................................................................................................36 Introduction ..........................................................................................................36 The Nature and Structure of Terminological Databases ......................................................36 The Structure of the Records..................................................................................37 Search and Retrieval Profiles......................................................................................37 Retrieval for Translation and Interpreting ..................................................................38 Retrieval for Technical Writing ...............................................................................39 Terminography-related Retrieval .............................................................................39 The Translator as Language Planning/Adviser ..............................................................39 Prerequisites for a Flexible Customisable Terminological System ..........................................39 Further Reading .....................................................................................................40 Bibliography ..........................................................................................................40 La banca dati terminologica PROGETERM per una miglior comunicazione e qualità degli elaborati......41 Abstract...............................................................................................................41 Introduzione..........................................................................................................41 Funzionamento ......................................................................................................42 Raccolta dei termini ............................................................................................42 La scheda terminologica .......................................................................................42 Ricerca dei termini..............................................................................................45 Altre opzioni......................................................................................................47 Progress in Terminology................................................................................................48 Abstract...............................................................................................................48 Introduction ..........................................................................................................48 The Five Layer Model ...............................................................................................49 Availability and Usage of Terminological Data .................................................................50 Format of Terminological Data................................................................................51 Conclusions...........................................................................................................52 Insegnare la terminologia ai traduttori: perché? E in che modo?................................................53 Abstract...............................................................................................................53 I bisogni terminologici ..............................................................................................53 Lo sviluppo della traduzione...................................................................................53 L’arte di tradurre................................................................................................53 Il traduttore e la terminologia ................................................................................53 La scarsità di strumenti ........................................................................................54 Lo sviluppo della terminologia ................................................................................54 L’insegnamento della terminologia ..............................................................................54 La formazione dei terminologi ................................................................................54 L’organizzazione dell’insegnamento della terminologia ..................................................54 L’insegnamento della terminologia nel mondo .............................................................54 L’insegnamento della terminologia all’ETI......................................................................54 Terzo anno........................................................................................................55 Certificato di specializzazione in terminologia.............................................................55 Che cos’è la terminologia?.........................................................................................55 Le componenti dell’insegnamento della terminologia ........................................................55 L’informatica nell’insegnamento della terminologia..........................................................55 Informatica e terminologia ....................................................................................55 Formare gli informatici?........................................................................................56 Conclusione...........................................................................................................56 I relatori ..................................................................................................................57 Luigi Muzii, AITI......................................................................................................57 ii
  • 4. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Sommario Christian Galinski, Infoterm .......................................................................................57 Donatella Pulitano, Cancelleria di Stato del cantone di Berna, Servizio centrale di terminologia ....57 Claudia Rosa Pucci, Fondazione Ugo Bordoni, Settore Evoluzione Sistemi TLC ...........................58 Klaus-Dirk Schmitz, Fachhochschule Köln .......................................................................58 Blaise Nkwenti-Azeh, University of Manchester, UMIST.......................................................58 Annamaria Tagliabue, Snamprogetti S.p.A......................................................................58 Alan K. Melby, Brigham Young University .......................................................................59 Bruno de Bessé, Université de Genève, École de traduction et d’interprétation.........................59 iii
  • 5. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione Introduzione Luigi Muzii, AITI Cos’è la terminologia Con terminologia si intende l’insieme di attività teoriche e pratiche che hanno per oggetto i sistemi di concetti e le loro designazioni secondo l’organizzazione sistematica dei termini. Alcuni la definiscono anche come l’arte di impiegare il termine appropriato in quanto, oltre a contribuire a ristabilire il senso dei termini, ne precisa l’uso effettivo, costituendo così uno strumento per la comunicazione di informazioni. Deve infatti affrontare problemi terminologici chiunque voglia scrivere un qualsiasi documento in un linguaggio specializzato, trasferire conoscenze ed esperienze tramite l’insegnamento e la formazione, verificare il possesso di conoscenze e informazioni in settori specifici o accedere ai dati di biblioteche o di altri sistemi informativi. La terminologia svolge quindi un ruolo preminente nella comunicazione tecnica, a livello umano, nel rapporto tra l’uomo e le macchine e tra macchine e macchine. Il trasferimento di tecnologie richiede infatti una circolazione tempestiva di materiale documentario e informativo, di letteratura scientifica, di guide e manuali di istruzione per l’uso di apparecchiature e programmi, sull’onda di un vero e proprio circuito internazionale, al cui interno esistono problemi di traduzione, ma anche di conio e formazione della terminologia tecnica, vocaboli e locuzioni, sovente espresse da sigle, che finiscono per risultare criptiche agli stessi specialisti. L’impiego di un lessico che sia comunemente accessibile e intelligibile a tutti i membri di un gruppo di lavoro e successivamente ai destinatari dei documenti è essenziale per la corretta interpretazione delle informazioni che si intende trasmettere. Tuttavia, per comunicare conoscenze, ogni settore usa terminologie strutturate diversamente, e la confusione e l’incertezza della terminologia pesano sulla qualità della comunicazione tecnica, spesso generando l’adozione, e talvolta l’abuso, di terminologia impropria. L’uso di una corretta terminologia può invece contribuire a garantire maggiore chiarezza alla documentazione tecnica di prodotti per i quali è innanzitutto necessario che ogni componente e il suo funzionamento siano perfettamente chiari al loro utilizzatore. Tuttavia, trovare il termine più appropriato, secondo l’esatta definizione che ad esso è attribuita, magari in una particolare lingua, può risultare estremamente oneroso e complesso. Per questo, la costituzione di un sistema terminologico strutturato favorisce maggiore qualità degli elaborati grazie all’uniformità e alla puntualità della terminologia, in italiano e nelle corrispondenti lingue straniere, riduzione dei tempi di elaborazione dei documenti, definizione di standard per la costruzione di sistemi di codifica, costruzione e gestione di altre banche dati, miglioramento della diffusione dei servizi e delle informazioni, quindi, in sostanza, riduzione degli sprechi, maggiore efficienza, migliore qualità. Indagini IBM rivelano che un’azienda spende mediamente in documentazione circa il 15%-20% del proprio fatturato, con una crescita annua dei costi di gestione intorno al 15% e un costo indotto per mancato o errato reperimento di informazioni pari a 10-15 volte i costi di produzione. L’uso di terminologia errata che produce travisamenti, equivoci e malintesi è una delle cause di questi sprechi. Provate a ribaltare questi dati su questi altri: da studi AT&T Bell Labs risulta che ogni minuto si producono mezzo milione di pagine di documenti tecnici; nel 1990 IBM da sola ha distribuito oltre 9 miliardi di pagine di manuali (tante da percorrere la distanza tra la terra e la luna e ritorno e coprire la circonferenza della terra all’equatore altre 14 volte!); negli ultimi vent’anni, per la rapidità dell’evoluzione tecnologica, il numero di documenti tecnici è quasi triplicato. 1
  • 6. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione Ma non basta. Si pensi che, a titolo di esempio, un tecnico legge o produce mediamente circa 190 documenti di varia natura ogni anno trascorrendo oltre il 15% del proprio tempo alla ricerca e nella produzione di informazioni, il 3% del quale alla ricerca dell’informazione giusta, e che, per svolgere il proprio lavoro, un programmatore di computer trascorre il 26% del proprio tempo tra documenti tecnici di vario tipo. Percentuale di tempo impiegato in un anno nella ricerca e nella consultazione di informazioni tecniche 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Marketing Ricerca e Sviluppo Elaborazione dati Amministrazione Gestione Altro Media Ricerca Accesso Alla crescente necessità manifestata dalle grandi aziende di controllare la documentazione, sia in fase di produzione che di gestione si può rispondere con una maggiore efficienza nell’amministrazione delle conoscenze e delle informazioni aziendali evitando la duplicazione di informazioni, organizzando e rendendo coerente la terminologia aziendale. Il ricorso a sistemi terminologici consente infatti di concentrare le conoscenze di tutti gli specialisti operanti in uno o più ambiti aziendali e di renderli immediatamente disponibili, favorendo l’unificazione e la precisione dei concetti e garantendo che lo stesso termine sia usato sempre ogni qualvolta si voglia fare riferimento alla stessa idea o allo stesso oggetto. 2
  • 7. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione Numero di ore solitamente necessarie allo sviluppo di un documento tecnico di medie dimensioni 0 100 200 300 400 500 600 700 Elaborazione del testo Con una banca dati terminologica Con strumenti per l'automazione d'ufficio Con strumenti terminologici e per l'automazione d'ufficio Max. Min. L’impiego di sistemi per la produzione e la gestione allo sviluppo di documenti tecnici offre una concreta possibilità di ridurre drasticamente gli oneri di lavoro e, a fronte di un leggero incremento iniziale delle risorse necessarie, la variazione percentuale si mantiene in calo a partire già dal secondo anno. 3
  • 8. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione Variazione delle risorse con l’adozione di sistemi per la produzione e la gestione di documenti tecnici -16,6 % 1,2 % 0,3 % -21,5 % -25,8 % 1º anno 2º anno 3º anno 4º anno 5º anno Perché un numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia Della realizzazione di un numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia si parlava da molto tempo: il livello di diffusione della disciplina terminologica in Italia è infatti scandalosamente basso. Eppure per un traduttore l’analisi terminologica costituisce la parte iniziale e primaria del proprio lavoro e il ricorso a materiale terminologico è costante. Dizionari, glossari e documentazione “grigia”, data anche la scarsità di fonti alternative attendibili, costituiscono ancora il principale mezzo di lavoro, ma la rapida evoluzione dei linguaggi speciali rende rapidamente superati e insoddisfacenti anche i migliori. I traduttori allora si arrangiano e mettono insieme spaventosi e informi ammassi di dati terminologici che, appena il tempo glielo consente, cercano disperatamente di organizzare perché sanno quale incremento di produttività possono ottenere grazie a un’efficiente gestione della terminologia. Di recente, lavorando alla realizzazione del sito che l’AITI ha aperto sul World Wide Web, è emersa una realtà impressionante: l’interesse per la terminologia altrove nel mondo è enorme; la consapevolezza della sua importanza è globale. Le risorse terminologiche di vario tipo disponibili e accessibili oggi attraverso la Rete, per lo più gratuitamente, sono oltre un migliaio. Si va dai dizionari multilingue in linea, alle raccolte di corpora, ad altre opere di consultazione. In Italia, tuttavia, il problema terminologico non è stato ancora affrontato in modo unitario e sistematico, malgrado le numerose grida d’allarme levatesi un po’ ovunque negli ultimi anni e la costituzione, nel già lontano 1991, di un organismo ad hoc, l’ASSITERM. Forse hanno ragione quanti sostengono che nel paese manchi un interesse concreto, soprattutto a livello istituzionale, mirante alla salvaguardia della cultura nazionale e al corretto trasferimento di conoscenze. Questo numero monografico de “Il Traduttore Nuovo” dedicato alla terminologia non ha certo la pretesa di colmare un vuoto; si propone solo di contribuire a migliorare il livello di diffusione della 4
  • 9. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Introduzione disciplina terminologica in Italia. Anche per questo, all’inizio del 1996, l’AITI ha avviato un’inchiesta tra i propri Soci allo scopo di sondare l’interesse verso la terminologia e il grado di diffusione della pratica terminologica e avviare delle iniziative concrete sulla base dei dati raccolti. Per garantire la migliore informazione possibile anche a quei Soci a digiuno di terminologia, abbiamo chiesto il contributo di autorevoli esperti italiani e stranieri, concentrandoci in modo particolare sugli aspetti pratici della terminologia. La situazione della terminologia in Italia I traduttori e gli interpreti si trovano spesso a combattere con espressioni gergali aderenti solo a ristretti gruppi di utilizzatori, magari prestiti di lingue straniere impiegati in modo scorretto o improprio, improprietà riconducibile anche all’imbarbarimento che la lingua italiana, negli ultimi anni, ha subito per effetto dell’incontrollata inferenza della lingua inglese a seguito dello sviluppo e del diffondersi dei modelli culturali e tecnologici americani e della cronica mancanza di una posizione istituzionale. Della disastrosa situazione italiana sono responsabili, in misura diversa, sia il mondo accademico e istituzionale che quello produttivo. Il mondo accademico, in questi anni, si è perso nei meandri dei propri dibattiti venendo meno proprio alla sua missione principale: la formazione e l’indirizzo. In Italia, infatti, al contrario di quanto accade in altri paesi non solo europei, non esistono corsi universitari per la formazione di terminologi, né esistono programmi di sensibilizzazione delle imprese nei confronti di questo problema. D’altro canto, la sensibilità nei confronti di certi temi va suscitata, non si può certo pretendere che nasca da sé, né si può pensare che chi è abituato a tradurre tutto in moneta possa essere interessato a dissertazioni infruttifere. Il risultato di questa spaccatura tra mondo accademico e mondo produttivo è il generale disinteresse nei confronti della ricerca che ha spinto le nostre menti migliori a emigrare e la convinzione, tutt’altro che errata, che il mondo accademico si concentri e si chiuda sempre più su se stesso. Oggi, una sola azienda italiana riconosce al proprio interno la figura e l’opera di un terminologo. L’ASSITERM riflette in pieno la situazione italiana in fatto di terminologia: tanto interesse, poca incisività. Basti pensare che, malgrado gli sforzi, non è riuscito a realizzare proprio il suo impegno prioritario che puntava alla costituzione di un organismo nazionale di riferimento e di una grande banca dati terminologica. Uno sforzo in tal senso, per risorse umane, tecnologiche e finanziarie è tale da dover essere sostenuto oltre che da volontà e capacità progettuale anche da risorse pubblicitarie ed economiche che sono purtroppo mancate. I relatori e gli interventi Per questo numero speciale de “Il Traduttore Nuovo” abbiamo potuto contare sulla disponibilità di alcuni tra i più importanti esponenti del settore a livello internazionale. Christian Galinski, Alan Melby, e Bruno de Bessé sono autentici “guru”, ma tra gli addetti ai lavori sono nomi noti e apprezzati anche quelli di Klaus-Dirk Schmitz e di Donatella Pulitano che peraltro i soci del Lazio e della Lombardia già conoscono per aver tenuto due seminari introduttivi alla terminologia. Blaise Nkwenti-Azeh è un allievo del professor Juan Sager dell’UMIST, il MIT inglese, autore di una vera pietra miliare nel campo della terminologia. Infine, Annamaria Tagliabue e Claudia Rosa Pucci sebbene meno note degli altri relatori possono vantare una preziosa esperienza diretta. Annamaria Tagliabue è tuttora l’unico terminologo italiano a pieno titolo, mentre Claudia Rosa Pucci presiede da dieci anni la Sottocommissione “Terminologia dell’Informazione e Documentazione” della Commissione UNI DIAM. Gli interventi presentati spaziano così dagli aspetti più generali a quelli più strettamente pratici: si va da così da un’illustrazione dei motivi di interesse verso la terminologia di un traduttore che operi nella moderna società dell’informazione, all’esame delle modalità di traduzione delle norme terminologiche internazionali nel rispetto del vincolo della “traduzione letterale”, alla descrizione della scheda terminologica classica e degli strumenti terminologici per gestirla, fino all’esame delle possibilità offerte dalla più recente tecnologia in fatto di accesso alla terminologia. L’intervento di chiusura, infine, tratterà quello che dai più oggi viene considerato come l’aspetto primario per tutti coloro che opereranno nella società del futuro: la formazione, con particolare riguardo, ovviamente, a quella dei traduttori in fatto di terminologia. 5
  • 10. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society Christian Galinski, Infoterm Abstract In recent years the European Commission issued a number of serious documents concerning the future of Europe as one of the major world regions, such as: • the Danzin Report; • Growth, competitiveness, employment - Present challenges and ... (the so-called Delor paper); • Europe and the global information society (the so-called Bangemann Report). Parallel to the preparation of these documents, the 4th framework R&D programme comprising among others the TELEMATICS and IMPACT Programmes was conceived and implemented. The reason for these endeavours is among others at political level the growing awareness for a loss of competitiveness of Europe and the consciousness of the value of its cultural heritage, characterized not the least by its multicultural and multilingual nature which increases with every extension of the EU. In connection with the investigations leading up to the above-mentioned reports and R&D programmes a number of figures were estimated, comprising among others the volume of documentation produced every year in Europe amounting to about 700BECU. In this connection a few facts need to be highlighted: • communication (speed and volume) increases worldwide exponentially; • the share of written communication increases compared to oral communication; • within written communication the share of specialized text documents is increasing; • the share of non-verbal representations (comprising all kinds of graphical symbols, formula, figures etc.) in specialized text documents is increasing compared to the textual representations and will further increase with the progress of multimedia technology; • the number of subject fields is increasing as well as the number of languages having developed specialized languages (including the respective terminologies); • whereas the number of English speakers (standing at present at approx. 340m native speakers and 1.9b non-native speakers) is still increasing thus making English the unrivalled global lingua franca in oral communication and business correspondence, the share of English, however is slowly, but steadily decreasing in specialized written communication in many subject fields. The influence of these tendencies on translation is becoming obvious day by day: • the share of specialized translation is growing as compared to literary translation; • the need for translation is increasing exponentially parallel to the development of a global marketplace; • the necessity to control the costs for translations in industry and trade will enforce the quest for language-independent methods and machine translation; 6
  • 11. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society • the technical translator must develop additional skills in order to cope with new demands; • translations must be seen as one element in a chain leading up to a product. New regulations concerning quality management and product liability are turning many documents into a part of the product, for which producers and distributors have to bear the same responsibilities towards the customers and consumers as for the products themselves. In the past the two different “worlds” of terminological activities, viz. • the world of the subject-field experts striving for clarity and transparency in subject-field communication being the creators and primary users of terminology and • the world of users and re-users (incl. the translators) were separated by a barrier of mutual disregard and non-concern for a variety of reasons. Since a number of years specialized lexicography and terminography established themselves somewhere in the border area between the worlds of the terminology creators and terminology (re-)users. In the past terminological activities occurred rather isolated in two respects: • in the form of mutually unrelated projects in most cases; • as efforts outside of production and not as integral part of production processes (whether industrial production or administrative processes). Traditional terminology work and terminography served primarily • subject-field communication; • indexing and retrieval purposes in information and documentation; • standards writing in standardization; • education and training purposes. Under the influence of the integration of information and communication technologies (ICT) many activities, such as localization and publication, are changing rapidly. They require terminologies, which are reliable, multifunctional and well documented. Such terminologies are by nature object-oriented fitting well into modern data modelling methods. They can be applied very efficiently and effectively to quality management and information management, and can improve virtually all information and communication flows in private industry as well as in administration. The author describes some of the new requirements on terminological data and terminography which will have to be satisfied by terminographers in the future. Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society Several macro-trends will have a great impact on the translation market, on the nature of specialized translation, and within this context also on translation-oriented terminography. Changes in the Language Situation World-wide the share of written communication, and herein the share of specialized communication (viz. Special language communication for communicating subject-field knowledge and information) is increasing. The variety of special language texts is expanding, last but not least due to the ever-growing use of computers for creating electronic documents - whether for publishing purposes or just for electronic use. Written specialized communication also shows an increase of non-verbal visual representations in terms of quality and variety. While English is still consolidating its role as the lingua franca in spoken communication world-wide (especially in the region of rapid economic growth in East and South-East Asia), there are indications that the share of English in many, probably most fields of scientific and technical publication is declining 7
  • 12. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society gradually, although slowly. Today the approximately 340m native speakers of English are faced with about 1.9b non-native speakers. In the course of this development new variants of English might develop into different English idioms. According to recent estimates the number of “indigenous” languages might decrease from the present 5000 to 500 (i.e. 10%) by the years 2050; some of these remaining languages probably will have developed also special languages by that time. Since World War II the number of languages comprising special languages has increased from about 65 to more than 200 today. It looks as if the need for language mediation will increase and so will the translation market. Language communities not disposing of special languages in their mother tongue are at disadvantage with respect to using their language in (higher) education, at work, in research etc. Such linguistically disadvantaged communities more often than not are also on the road to economic decline. In Europe the share of smaller language communities is increasing and will further increase with every extension of the European Union. The smaller language communities and even larger ones not having developed special languages will have to undertake greater efforts in order to balance the danger of becoming disadvantaged. The European Commission wants to support such efforts. Changing Needs and Requirements for Translation Enforced by the development towards a global information and communication society due to the “technical revolution” in the wake of the integration of information and communication technologies (ICT) the emerging global information infrastructures (GII) on translation is gradually becoming apparent: • the share of specialized translation is growing compared to literary translation; • the need for translation is increasing exponentially as a corollary of the development of a global marketplace; • the necessity to control the costs for translation in industry and trade will enforce the quest for language-independent methods and machine translation; • the technical translator must develop additional skills in order to cope with new demands; • translation must be seen as one element in a chain leading up to a product. New regulations concerning quality management and product liability are turning many documents into a part of the product, for which producers and distributors have to assume the same responsibilities (i.e. product liability) towards the customers/consumers as for the products themselves. In recent years the European Commission issued a number of highly concerned documents on the future of Europe as one of the major world regions, such as • the Report “Towards a European Language Infrastructure” by A. Danzin; • the Commission’s White Paper “Growth, Competitiveness, Employment - the Challenges and Ways Forward into 21st Century” (the so-called Delors Paper); • “Europe and the Global Information Society” (the so-called Bangemann Report). Parallel to the preparation of these documents, the 4th Framework R&D Programme comprising among others the large TELEMATICS and IMPACT Programmes was conceived and implemented. In the course of the investigations leading up to the above-mentioned reports and programs a number of statistical figures were investigated, such as the costs involved in the preparation of documentation every year in Europe amounting to about 700b ECU. In order to facilitate the preparation, revision, production, translation, storage, archiving, retrieval and reuse of documents, (multifunctional) language resources and the appropriate software systems are needed. Recently, therefore, two new core programs: • INFO 2000 (1996-1999) to stimulate a European multimedia content industry; • MLIS (1997- ), the Multilingual Information Society; were conceived by expert groups of the European Commission as a follow-up of the “Bangemann Report”. They emphasize the need for “language resources to be made widely available in Europe. 8
  • 13. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society “Language workers” (including translators) using language resources will increase, but future practitioners in this field (including language mediators) will among others • intensify the use of electronic tools and information networks; • cooperate regularly with other kinds of language workers having complementary competences; • heavily rely on high-quality and multifunctional language resources; • develop additional competences and skills; • be subject to increased competition; and, in general, will have to use language resources more efficiently and become more professional in their working methods and habits. Terminology Work and Terminography In the past the two different “worlds” of terminological activities, viz. • the world of the subject-field experts striving for clarity and transparency in subject-field communication being the creators and primary users of terminology, and • the world of users and re-users (incl. the translators) were for a variety of reasons separated by a barrier of mutual non-concern and disregard. Terminology work by subject specialists occurred rather isolated in two respects: • in most cases, in the form of mutually unrelated projects; • as efforts outside of production and not as an integral part of production processes (whether industrial production or administrative processes). Traditional terminology work and terminography served primarily • subject-field communication; • indexing and retrieval purposes in information and documentation; • standards writing in standardization; • education and training purposes. For a number of years specialized lexicography and terminography have established themselves somewhere at the border line between the world of the terminology creators and terminology (re-)users. Under the influence of the integration of information and communication technologies (ICT) many activities, such as specialized translation, localization and publication, are changing rapidly. They require terminologies, which are reliable, multifunctional and well documented. Such terminologies are by their very nature object-oriented, fitting well into modern data modeling methods. They can be applied very efficiently and effectively to quality management and information management, and can improve virtually all information and communication flows in the private sector as well as in administration. Standardization of Translation Aspects The tools and methods provided by computerized terminography (implying the application of principles and methods of terminology science in support of terminology work or other terminological activities with the assistance of the computer) enhance the efficiency and effectiveness of all applications of terminological data and methods in specialized information, documentation and communication activities, including also specialized translation. In this connection harmonization and standardization with regard to methods, codes, interfaces, formats etc. as well as the terminological data of many subject-fields serve to • avoid duplication of efforts; 9
  • 14. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society • eliminate obstacles to information exchange; • overcome communication barriers etc. A large number of International Standards and de-facto standards already have an essential indirect impact on translation, such as standards on character set coding, word processing etc. Recently, standards with direct impact on translation have been developed. Within the framework of the Technical Committee ISO/TC37 “Terminology (principles and coordination)” of the International Standards Organization (ISO) an International Standard “Translation-oriented Terminography” is under preparation. In Germany a national standard on “translation projects” is at a committee draft stage; the same applies to two standards in Austria on “Principles of Quality-oriented Terminology Work” and a similar one on “technical documentation”. Other countries are working or have proposed work on standards on “the management of terminology projects”, “the establishment and management of terminology data banks” etc. Since terminology is the biggest problem factor in specialized translation, such standards will greatly influence translation. Professionalization of Translation The above-mentioned trends and standards will help the translator to • apply quality management to translation; • use information management methods and techniques; • upgrade translation technology; • apply office automation efficiently etc.; thus resulting in a professionalization of the translators’ profession not only from a technical point of view, but also with respect to improved relations to clients (concerning negotiations, handling of claims etc.) and staff, too. Translation-oriented terminography is a crucial element for this professionalization of translators’ profession with respect to the core methodology. The above-mentioned standards under preparation will facilitate general business terms in the translation business thus leading to a higher degree of “legal security” for both translators and their customers. Claims not covered by the standards or by legal provisions could be settled by “arbitration” on the basis of a “code of good practice”. Last but not least the translator needs to acquire additional, complementary competences or at least a minimum of competences with regard to the application of the computer in general, and in particular to • methodology (computer-assisted terminography, information and quality management, etc.); • office automation (document handling, desk-top publishing, etc.); • utilization of language resources and other information. This would reduce the “distance” between the translator and his/her client from a physical as well as service point of view, and at the same time reduce the dependence on a specific geographical location. Outlook On the one hand the need for translation will continue to grow exponentially while on the other hand the funds available for translation will not or only minimally be increased. Thus the translator will have to help the client to reduce the volume of human translation, reserving only those translations which really require high-level translators’ qualification for himself. He/she will have to apply language-independent methods (such as terminography, localization, etc.) in order to get away from the language-pair problem – for the client’s as well as for the sake of his/her efficiency. Language resources (including terminological data) must be recognized as multifunctional: terminology, for instance, is necessary not only for the translation process itself, but also for access to external information, text management purposes, etc. Additional complementary qualifications will improve the business position as well as the social status of the translator. They would also enhance his/her professional mobility and flexibility and improve communication with the client. Last but not least the translator has to recognize his/her work as element 10
  • 15. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society of a process chain, in which appropriate communication with the contractor is as important as the contact with the subsequent user and re-user of the translation. Appendix There is – not surprisingly – a close relationship between quality management (QM) and terminology management (TM) in theory and practice under several aspects. Methodological aspects • QM can be introduced efficiently and effectively only if the conceptual (viz. terminological) environment of an organization has been largely harmonized. TM, therefore, is a “missing link” in QM with regard to communication. • the application of TM to the management of quality documentation increases efficiency. • the integration of QM into time- and labour-intensive terminology work (TW) saves time and costs (increased efficiency) and improves the results of TW (improved quality). • QM applied to TW is one of the prerequisites of QM in technical documentation (TD) and translation (TR). Practical aspects • the preparation of a quality manual (whose text is composed of specialized language containing a high share of terminological units) is a specific kind of TD. • in a multi-lingual environment, the quality manual has to be prepared in two or more languages (i.e. “translated” or “localized”). • terminological units are prepared (i.e. created, recorded, etc.) by means of TW based on terminological methods (in order to obtain reusable, multifunctional terminological data applicable to multiple purposes). • on the one hand terminology data and methods, therefore, are of crucial importance for TD and TR, while on the other hand one needs a quality manual in order to introduce QM into TD, TW and TR. 11
  • 16. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society TerminologyTerminology Management (TM)Management (TM) TerminologyTerminology Work (TW)Work (TW) QualityQuality ManagementManagement (QM)(QM) TechnicalTechnical DocumentationDocumentation (TD)(TD) TranslationTranslation (TR)(TR) Literature Danzin A., Towards a European Language infrastructure, Luxembourg, Strategic Planning Study Group for the Commission of the European Communities (DG XIII), 1992 (Doc. No 5210/92) Galinski C., Plunger C., The position and Objectives of Translation-oriented Terminography and the International Division of Labour Within TermNet, in Atti della Fiera Internazionale della Traduzione, Riccione 10-12 dicembre 1990, pp. 123-133 Galinski C., Terminology and Standardization Under a Machine Translation Perspective, in MT Summit V Proceedings, Luxembourg, European Parliament, 1995 Galinski C., Budin G., New Trends in Translation-oriented Terminology Management, in Wright S. E., Wright L. (eds.), Scientific and Technical Translation, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins Publishing, 1993, pp. 209-215 Horton F. W. (ed.), Towards the Global Information Superhighway. A Non-technical Primer for Policy Makers, The Hague, International Federation for Information and Documentation (FID), 1995 (FID 711) Lewin D., Lockwood R., LE 200 - Executive Summary, Ovum - IAO - Ofil final version, London, Ovum Ltd., 1993 Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) (ed.), The Economic Dimension of Electronic Data Interchange (EDI), Geneva, International Organization for Standardization (ISO), 1996 Commission of the European Communities (ed.), Report from the Commission to the Council, the European Parliament and the Economic and Social Committee on the Main Events and Developments in the Information Market 1993-1994, IMPACT programme (EC programme for the establishment of an information services market), Brussels, CEC, 1995 [COM(95)492 final] 12
  • 17. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Translation-oriented Terminography in a Multilingual Information Society Commission of the European Communities (ed.), Growth, Competitiveness, Employment - the Challenges and Ways Forward into the 21st Century, White Paper, CEC, Brussels, 1993 Commission of the European Communities (CEC) (ed.), Europe and the Global Information Society, Recommendations to the European Council, Luxembourg, CEC, 1994 European Commission (ed.), EU Information Day. Multimedia Content for the Information Society, Proceedings, Linz, CEC DG XIII, 1995 Commission of the European Communities (ed.), The Multilingual Information Society, Communication from the Commission, Proposal for a Council Decision on the adoption of a multiannual programme to promote the linguistic diversity of the Community in the information society, Brussels, CEC, 1995 [COM(95) 486 final] 13
  • 18. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso La terminologia, istruzioni per l’uso Donatella Pulitano, Cancelleria di Stato del cantone di Berna, Servizio centrale di terminologia Abstract Questo documento vuole rispondere ad alcune domande ricorrenti sulla terminologia: come e perché si “fa” terminologia? Cos’è una scheda terminologica? Qual è il suo contenuto? Quale metodo seguire per prepararla? Introduzione La terminologia conosce al giorno d’oggi un’importanza sempre maggiore, a causa degli sviluppi degli scambi economici, scientifici e culturali tra Paesi di lingue diverse, e in seguito all’aumentata attività di traduzione in seno a organismi internazionali quali l’ONU e le sue agenzie oppure l’Unione europea, che impiega quasi un migliaio di traduttori. Fonti autorevoli hanno quantificato il volume mondiale delle traduzioni a qualche milione di pagine ogni anno, e si è calcolato che, in media, un traduttore consacra sino al 40% del suo tempo alla ricerca dei termini tecnici. Queste poche cifre mostrano già come un’adeguata gestione delle risorse terminologiche possa far risparmiare tempo e denaro. Inoltre, ci si è resi conto che la coerenza a livello terminologico non solo denota una coerenza a livello di un organismo o di un’azienda, facilitando così la comprensione al loro interno, ma che essa in qualche modo contribuisce all’immagine di marca, alla corporate identity dell’azienda, e più particolarmente al corporate language. Alcune aziende hanno già inserito le attività linguistiche nel concetto di corporate identity e corporate image: la qualità e l’affidabilità di una ditta devono trasparire anche dalla qualità e dall’affidabilità del linguaggio impiegato per redigere i manuali, i comunicati stampa, le specifiche ecc. La qualità del prodotto di una ditta deve rispecchiarsi in ciò che serve a divulgare informazioni o pubblicità. Questo aspetto si accentua con l’avvento della certificazione della qualità e dell’affermarsi dei Programmi di Qualità Totale (Total Quality Management). La terminologia è uno strumento per incentivare la qualità e la quantità della comunicazione mono e multilingue. La terminologia e gli strumenti di supporto alla redazione e alla traduzione tecnica rivestono un ruolo importante per aumentare la qualità e la quantità del lavoro effettuato. In effetti, al fine di garantire la coerenza terminologica di tutti gli elaborati scritti o orali prodotti da una ditta o un’amministrazione, è necessario raccogliere i termini, i loro equivalenti e le informazioni che li accompagnano e rendere il tutto accessibile a chiunque svolga attività di comunicazione all’interno della ditta e dell’amministrazione. La raccolta terminologica è dunque uno strumento di supporto per la comunicazione in generale e la redazione e la traduzione in particolare. Una raccolta terminologica “sicura”, cioè avallata da specialisti, ben strutturata e il più possibile completa è una garanzia per una comunicazione sicura e priva di ambiguità: un termine per un concetto e un concetto per un termine. Questa attività garantisce la qualità dei testi e, ove necessario, la sicurezza giuridica. I vantaggi di una raccolta terminologica per quanto riguarda la quantità del lavoro effettuato sono evidenti: non dovendo più cercare ex novo ogni volta gli equivalenti di un termine in un’altra lingua e potendo disporre di indicazioni sul significato e l’uso del termine in questione, il redattore o il traduttore può concentrarsi sul suo lavoro senza interruzioni. All’interno di un servizio, la ricerca fatta da una persona serve a tutte le altre, con tangibili risparmi di tempo. 14
  • 19. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso Terminologia e terminografia Ma cos’è la terminologia? La parole è polisemica, ha dunque vari significati, ma quello che più interessa il redattore e il traduttore tecnico, libero professionista o impiegato, attiene l’aspetto terminografico. Si calcola che circa il 40% del tempo impiegato per una traduzione sia dedicato alla ricerca terminologica: ricerca del termine equivalente nell’altra lingua, ricerca di un termine per un dato concetto ecc. Questa ricerca si effettua avvalendosi di strumenti terminologici già esistenti, di fonti varie come enciclopedie, manuali, libri di testo oltre, naturalmente, degli esperti del settore. Una volta ottenute delle risposte, è auspicabile non perdere queste preziose informazioni, in modo che possano tornare utili in caso di una nuova traduzione sullo stesso tema o uno simile. I risultati della ricerca devono dunque essere “immagazzinati” o “memorizzati” in attesa di essere riutilizzati al momento giusto. Questa “memorizzazione” dei risultati di una ricerca terminologica è ancora più importante se si pensa ai vari servizi di traduzione all’interno di un’azienda o di un ente: è essenziale infatti che lo stesso lavoro di ricerca non venga svolto più volte in tempi diversi e da collaboratori diversi. Oggigiorno la memorizzazione, che prima veniva fatta su schede cartacee, è facilitata dai numerosi programmi elettronici di gestione terminologica disponibili sul mercato. La scheda terminologica Una scheda terminologica è il supporto cartaceo o elettronico di tutte le informazioni linguistiche ed enciclopediche inerenti un dato concetto e il termine che lo denota. Ogni scheda è monoreferenziale, tratta cioè un solo concetto. Esiste una relazione strettissima tra il concetto, la sua definizione e il settore in cui si applica: è il connubio tra questi tre elementi che costituisce il termine. Se anche uno solo di questi elementi viene modificato, cambia l’insieme. Per questo motivo in terminologia non si parla mai di polisemia, ma di omonimia: i termini polisemici vengono considerati omonimi in quanto vi è diversità tra i concetti, le definizioni e i settori. Esempio di omonimia Concetto/Termine Settore Definizione ala zoologia Organo di volo di un uccello, ricoperto di piume... ala aeronautica Parte di un aereo, collegata alla fusoliera, ... ala architettura Parte laterale di un edificio... Contrariamente a quanto avviene per la lessicografia, in terminologia si prepara una scheda per ogni concetto distinto. La relazione appena analizzata mostra anche come siano precari i dizionari o glossari che contengano unicamente degli equivalenti: la mancanza di definizioni e di indicazioni riguardo ai sottosettori non è di particolare aiuto all’utente. La raccolta terminologica è una raccolta di schede terminologiche contenenti dei termini corredati di informazioni. Quando la raccolta è “memorizzata” su supporto cartaceo si ottiene la classica “scatola da scarpe”; se invece è “memorizzata” su supporto elettronico, si parla di banca di terminologia. Il supporto non riveste di per sé un’importanza primaria: appare evidente che la qualità di una scheda non dipenderà mai dal supporto, quanto dal contenuto. Il supporto può essere importante per una maggiore rapidità di ricerca dei termini e di accesso ad essi e alle relative spiegazioni: grazie alle possibilità di indicizzazione, un programma di gestione terminologica offre delle chiavi di accesso molto più numerose e soprattutto più veloci di un glossario o di una cartoteca. L’elaborazione delle schede terminologiche Esistono due tipi di ricerca in terminologia: la ricerca ad hoc e la ricerca tematica. 15
  • 20. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso La ricerca ad hoc è una ricerca “puntuale”, di uso e utilità immediati, effettuata su un problema ben preciso. Per ricerca tematica si intende invece la descrizione sistematica di tutti i termini di un dato settore, debitamente ristretto al fine di permetterne il trattamento. Per “popolare” una banca di terminologia bisogna avvalersi dei due tipi di ricerca. Se, infatti, è importante non perdere delle informazioni ottenute a proposito di un dato problema, la ricerca tematica è particolarmente utile se la si considera un investimento in vista di più testi su uno stesso argomento. Il tempo impiegato per la descrizione sistematica sarà ammortizzato in occasione della traduzione che potrà essere preparata più facilmente e più rapidamente. La struttura di una scheda terminologica Visto che deve essergli di aiuto, la scheda deve innanzitutto essere adeguata alle esigenze dell’utente. Il tipo, il numero e la dimensione dei campi varia dunque sensibilmente da un utente all’altro. Le informazioni “minime” di base sono però ben definite e quasi sempre le stesse. L’informazione più importante è il termine protagonista, ovverosia il lemma che si vuole descrivere. In presenza di sinonimi, il termine più corretto e più frequente è considerato termine protagonista. Oltre al termine protagonista, la scheda contiene sovente i sinonimi del termine. Benché la sinonimia sia di per sé rara in terminologia (non esiste un sinonimo per “spinterogeno” o per “pancreatite acuta”), un concetto può essere reso con due o più termini diversi. Questa diversità è dovuta a differenze geografiche (per esempio “offerta speciale” in Italia diventa “azione” nella Svizzera italiana), alla concomitanza di scoperte o invenzioni (“LAV” e “HTLV III” per il virus causale dell’AIDS, oggi indicato comunemente con “HIV”), a preoccupazioni di tipo commerciale (“pulsante” anziché “bottone” per prodotti tecnici simili, ma di ditte concorrenti). La seconda informazione per ordine di importanza è la definizione: si tratta di una frase che descrive in modo conciso e succinto il concetto espresso dal termine. La definizione può essere elaborata con elementi provenienti da più fonti. La definizione inizia con il termine generico al quale fanno seguito i caratteri (o semi, linguisticamente parlando) che contraddistinguono il termine definito. Esempio di definizione Concetto Termine generico Semi sgabello sedile per una persona in materiale rigido senza spalliera con due, tre o quattro gambe senza braccioli Nell’insieme di tutti i sedili ce n’è uno che è per una persona sola (rispetto ai sedili per più persone), in materiale rigido (esistono mobili in altro materiale), senza spalliera (alcuni sedili ne hanno una), con quattro gambe e senza braccioli. Sono così stati individuati gli elementi necessari perché non si possa confondere lo sgabello con la panca (che è per più persone), con il pouf (che è in materiale soffice), con la seggiola (che ha una spalliera), ecc. Il termine definito non deve apparire nella definizione. Nel caso della terminografia multilingue, che è poi l’applicazione d’uso più generale, è dal confronto tra i semi di due concetti in due lingue diverse che si stabilisce l’equivalenza dei due concetti e dunque dei due termini. Il prossimo esempio, astratto, serve ad illustrare questo aspetto: Termine Lingua A Termine Lingua B Seme 1 Seme 2 Seme 3 Seme 4 Seme 5 16
  • 21. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La terminologia, istruzioni per l’uso Il confronto tra i semi permette di stabilire con una certa sicurezza che il termine della lingua A ha lo stesso significato del termine della lingua B. Questa equivalenza deve chiaramente essere avallata dagli specialisti del settore. È indispensabile indicare la fonte del termine e, ove necessario, della definizione, del contesto o dell’annotazione, in modo che si possa ritrovare un dato contesto, o anche per dare un certo valore al termine (“è il termine indicato dal Professor Tal dei Tali”, “figura nella norma UNI” ecc.). È buona norma indicare se il testo è stato copiato o elaborato. Una fonte è sempre corredata dell’anno e, se ritenuto utile, dalla pagina. È bene comunque non usare troppe sigle per non rendere ostico l’accesso alla scheda. Un’informazione importante e dunque obbligatoria è costituita dall’indicazione del settore: avere un sistema di classificazione, esplicitato o codificato, permette di situare un concetto e il suo termine all’interno di un sistema concettuale. Il più delle volte la classificazione è costruita ad hoc per i bisogni dell’utenza. Le indicazioni di tipo grammaticale sono facoltative: non bisogna dimenticare che più del 90% dei termini sono dei sostantivi. Spesso viene indicato un codice di affidabilità per indicare all’utente il valore di un dato termine. Questo codice può essere esplicitato, come nel caso di TERMIUM, la banca di terminologia del governo canadese: correct, à vérifier, à éviter, oppure si possono attribuire dei “voti”, per esempio dall’1 al 5, come viene fatto per EURODICAUTOM la banca di terminologia dell’Unione Europea. Il campo del contesto e quello delle annotazioni sono facoltativi, vengono tuttavia usati abbastanza spesso. Il contesto dà l’esempio pratico del funzionamento del termine nella lingua. Esso fornisce indicazioni di tipo fraseologico, estremamente utili per il traduttore: qual è il verbo o l’aggettivo che accompagna il termine? Come viene usato il termine dagli specialisti? Le annotazioni danno sostanzialmente due tipi di informazione. Le informazioni sul termine indicano ad esempio se il termine ha connotazioni particolari, se viene usato solo in certe ditte o solo in certi Paesi. Le informazioni sul concetto sono quelle che aggiungono elementi al di là della definizione. È comunque da sottolineare che in terminologia le informazioni enciclopediche (chi ha inventato l’oggetto, perché si chiama così, ecc.) sono secondarie, come pure le informazioni di tipo etimologico. Bisogna inoltre evitare di introdurre nuovi termini, e dunque nuovi concetti, nelle annotazioni. Se si parla di motore a scoppio, occorre evitare un’annotazione del tipo “esistono anche i motori a diesel e a propano”. Completano queste informazioni la data e il nome dell’autore della scheda. La data è indispensabile in quanto è un’indicazione essenziale dello stato della scheda: una scheda redatta nel 1990 e usata nel 1996 ha una credibilità diversa rispetto ad una scheda redatta nel 1995. Il nome dell’autore permette di individuare la persona all’origine di una scheda e di discutere con lei delle scelte metodologiche adottate. Inoltre si possono così reperire documenti “privati” o “personali” utilizzati per la compilazione della scheda. Spesso la raccolta messa a disposizione dei redattori e dei traduttori non si limita alle schede terminologiche, ma contempla anche delle denominazioni (“nomi” di servizi o titoli) oppure dei problemi di traduzione. Cosa introdurre dunque in una scheda terminologica? Tutto ciò che un giorno potrebbe in qualche modo essere utile a qualcuno: si tratta di un patrimonio intellettuale che costituisce un investimento per chiunque debba lavorare nel campo della comunicazione e della traduzione. 17
  • 22. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche La traduzione delle norme terminologiche Claudia Rosa Pucci, Fondazione Ugo Bordoni Abstract Le norme terminologiche internazionali emanate dagli enti di normalizzazione accreditati quali ISO (International Organization for Standardization) e IEC (International Electrotechnical Commission) sono redatte nelle lingue ufficiali inglese-francese-tedesco. I singoli paesi, membri nazionali dei suddetti organismi internazionali, sono autorizzati ad elaborare norme terminologiche corrispondenti nelle singole lingue nazionali. La loro finalità è quella di garantire la massima diffusione delle norme terminologiche internazionali sul territorio, seguendo principi e metodi unificati, per consentire la massima applicabilità e comprensibilità delle norme tecniche relative ad un dominio specifico. Le norme terminologiche collazionano liste strutturate di termini e definizioni relative a domini tecnici specifici, selezionati su base consensuale da gruppi di esperti nel settore applicativo di riferimento. La traduzione di norme terminologiche presenta una serie di difficoltà connesse soprattutto alle carenze di terminologia tecnica nelle lingue a minore diffusione e nel vincolo della “traduzione letterale”. Il panorama normativo Gli enti di normalizzazione hanno il compito di promuovere la normalizzazione nel mondo al fine di facilitare gli scambi di beni e di servizi e di sviluppare a livello mondiale e nazionale la collaborazione nei campi intellettuale, scientifico, tecnico ed economico. L’attività di normalizzazione si esplica attraverso la redazione ed emanazione di norme e specificazioni tecniche che, pure non essendo vincolanti al pari di leggi dello stato, rappresentano requisiti di qualità, caratteristiche e raccomandazioni d’uso per qualunque oggetto passibile di scambio, a beneficio dell’intera comunità internazionale. Le specificazioni tecniche e le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, la sicurezza, le dimensioni e possono comprendere prescrizioni relative alla terminologia, ai simboli, al collaudo, ai metodi, alle etichette; sono accessibili al pubblico e redatte con la cooperazione ed il consenso delle parti interessate. Esse sono basate sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnologia e dall’esperienza, tese al massimo beneficio per la comunità ed approvate da un ente riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale. Gli enti di normalizzazione hanno il compito di ordinare, regolamentare, disciplinare, unificare la terminologia tecnica in uso tra diversi soggetti che operano in settori affini, al fine di facilitare le funzioni produttive e gli scambi commerciali e informativi, nonché la redazione delle stesse norme e specificazioni tecniche. In modo complementare curano anche l’armonizzazione terminologica per rendere le norme nazionali compatibili e conformi alle corrispondenti normative internazionali del settore. Gli enti di normalizzazione hanno anche lo scopo di promuovere, nel rispetto dell’ambiente, la sicurezza e la qualità della vita, con la regolamentazione di prodotti, processi e servizi. Tali enti sono organismi generalmente di natura associativa e la loro attività è riconosciuta a livello governativo nei singoli ambiti nazionali. Si possono distinguere e raggruppare per competenze territoriali e campi d’applicazione: l’aggregazione mondiale, detta anche internazionale; quella continentale, detta anche regionale e quella nazionale. I principali campi d’applicazione sono: quello dell’elettrotecnica ed elettronica, tutti gli altri settori e quello particolare delle telecomunicazioni e tecnologie dell’informazione. 18
  • 23. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche Enti di normalizzazione Enti di normalizzazione internazionali Enti di normalizzazione regionali europei Enti di normalizzazione nazionali italiani ISO International Organization for Standardization CEN Comité Européen de Normalisation UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione IEC International Electrotechnical Commission CENELEC Comité Européen de Normalisation Electrotechnique CEI Comitato Elettrotecnico Italiano ITU International Telecommunications Union ITSTC Information Technology Steering Committee CONCIT Comitato Nazionale di Coordinamento per l’Informatica e le Telecomunicazioni JTC1 Joint Technical Committee ISO-IEC ETSI European Telecommunications Standard Institute UNINFO Ente federato all’UNI “Tecniche Informatiche e loro applicazioni” ISPT Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni La normalizzazione in ambito internazionale prevede attualmente un numero limitato di lingue ufficiali: • inglese-francese-russo in sede ISO; • francese-inglese-russo-tedesco-spagnolo-italiano-olandese-polacco-svedese in sede IEC. La realizzazione di versioni corrispondenti in lingue diverse da quelle ufficiali è lasciata all’iniziativa dei singoli enti nazionali. Le norme hanno una validità temporale di cinque anni, allo scadere dei quali vengono sottoposte a revisione e aggiornamento. Occorre comunque rilevare i tempi eccessivamente lunghi necessari per l’elaborazione e l’emanazione delle norme, che troppo spesso le rendono parzialmente obsolete all’atto della pubblicazione L’attività normativa in Italia La normalizzazione in Italia è compito istituzionale del CNR, che è l’organismo al massimo livello scientifico, incaricato di predisporre la normativa richiesta dalla Pubblica Amministrazione e si avvale, in virtù di convenzioni specifiche, dell’opera normativa dell’UNI e del CEI nei rispettivi settori di competenza. 19
  • 24. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche In ambito nazionale italiano operano l’UNI ed il CEI in corrispondenza dell’ISO e dell’IEC, nonché del CEN e del CENELEC, ed il CONCIT in corrispondenza dell’ISO/IEC JTC1 e dell’ETSI. L’attività di studio dei progetti di norma si svolge nell’ambito di Commissioni e Comitati Tecnici operanti in seno all’UNI, al CEI, e agli Enti Federati all’UNI specializzati in specifici settori tecnici (autoveicoli, materie plastiche, metalli ferrosi, metalli non ferrosi, ecc.). All’interno di ogni commissione operano sottocommissioni o gruppi di lavoro che curano la selezione, la raccolta e l’elaborazione della terminologia tecnica di riferimento per il loro settore specifico. Tutte le normative tecniche emanate in quel settore faranno uso di detta terminologia al fine di garantire il corretto uso di ciascun termine, esplicando sinonimie ed ambiguità interpretative e soprattutto fornendo un vocabolario di consultazione per la corretta comprensione, da parte degli utenti, della terminologia usata. La maggioranza dei documenti normativi utilizzano linguaggi speciali in cui generalmente circa l’80% dei termini sono termini tecnici, per questo la terminologia tecnica relativa rappresenta il fondamento di ogni attività normativa. Da ciò si può desumere in quale misura il valore e l’efficacia di una norma sia direttamente proporzionale alla qualità della terminologia tecnica di riferimento. A tal fine la normalizzazione terminologica è considerata un prerequisito di qualità per le norme e le specificazioni tecniche. Elaborazione di una norma terminologica Le norme terminologiche consistono prevalentemente di linguaggi speciali (settoriali e tecnici), quali sottosistemi linguistici miranti ad una comunicazione non ambigua in un dominio specifico predefinito, mediante l’uso di una terminologia e di altri strumenti linguistici. È necessario quindi che i termini tecnici, appartenenti ad un linguaggio speciale, siano riconosciuti per convenzione e su base consensuale all’interno di dette commissioni di esperti. Le norme terminologiche risultano essere liste di termini appartenenti ad un dominio specifico predefinito, la cui validità d’uso è riconosciuta dagli enti di normalizzazione autorizzati. I termini normalizzati, che compongono una norma terminologica, rappresentano la corrispondenza univoca tra un concetto ed un espressione linguistica all’interno di un dominio dato. Il termine può consistere di una o più parole (termine semplice e termine complesso) o anche di simboli e acronimi. La normalizzazione terminologica si applica ai linguaggi speciali e tecnici di tutte le discipline scientifiche, tecniche, giuridiche umane e sociali nonché tecnologie e attività industriali e commerciali, ad esclusione del lessico generale. Lo scopo della normalizzazione terminologica è quello di favorire la comunicazione in ambito scientifico e tecnico, per il superamento delle barriere linguistiche, lo sviluppo degli scambi internazionali e la diffusione di informazioni e conoscenze. Le attività di normalizzazione terminologica riguardano sia la definizione di norme su principi e metodi dell’attività terminologica, sia l’elaborazione di norme terminologiche relative ad un dominio specifico. La normalizzazione di termini tecnici si esplica mediante una serie di operazioni quali: l’unificazione di concetti e sistemi di concetti; la definizione univoca di termini; la riduzione delle omonimie; l’esplicazione delle sinonimie; il riconoscimento di denominazioni speciali (abbreviazioni, simboli ecc.) e la creazione di nuovi termini. Le norme terminologiche vengono elaborate all’interno di sottocommissioni o gruppi di lavoro ad hoc e sono composte da un coordinatore e da un numero limitato di esperti (da 5 a 7); che possono essere designati: • dall’ente, istituzione o azienda (socio dell’ente di normalizzazione) che, dichiarato il proprio interesse alla normalizzazione terminologica in quel settore specifico, indica un suo rappresentante professionalmente qualificato ed esperto in materia a partecipare all’attività di normalizzazione; • dal coordinatore della commissione quali esperti riconosciuti nel settore. Gli esperti che operano nelle commissioni sono in grado di utilizzare strumenti e regole terminologiche e linguistiche e spesso si avvalgono anche del supporto di un terminologo linguista. 20
  • 25. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche Occorre comunque ricordare che per l’attività di normalizzazione non è previsto alcun compenso da parte degli enti di normalizzazione. Il processo di elaborazione di norme terminologiche si sviluppa nel modo seguente: 1. definizione di un dominio d’applicazione specifico; 2. individuazione della letteratura scientifica e delle fonti terminologiche relative al dominio predefinito; 3. selezione, raccolta, analisi e valutazione dei termini tecnici relativi a quel dominio; 4. strutturazione e ordinamento dei termini sulla base di schemi logici di rappresentazione del dominio di riferimento; 5. indicazione delle relazioni esistenti tra i termini all’interno di quel dominio; 6. confronto della terminologia raccolta con quella d’uso corrente ed eventuale aggiornamento ed implementazione; 7. controllo di conformità con normative affini in ambito nazionale ed internazionale; 8. presentazione delle raccolte terminologiche in vocabolari, glossari, liste e norme terminologiche. A pubblicazione avvenuta la commissione di esperti continua a rimanere attiva, raccogliendo segnalazioni ed osservazioni provenienti dai vari domini d’uso, al fine di presentare tali modifiche all’atto della revisione quinquennale della norma. La normalizzazione terminologica rappresenta un punto di riferimento fondamentale non solo per l’attività di normalizzazione tecnica, ma anche per l’arricchimento della cultura scientifica e sociale, a complemento dei lessici generali e dei vocabolari enciclopedici. La traduzione di norme terminologiche L’attività di normalizzazione terminologica si sviluppa principalmente in ambito internazionale con l’emanazione di norme terminologiche nelle lingue ufficiali riconosciute dagli enti di normalizzazione internazionali. Per garantire la massima diffusione, assimilazione ed applicabilità di tutte le normative di carattere tecnico, risulta determinante la redazione delle normative tecniche e delle norme terminologiche di riferimento in tutte le lingue non contemplate tra quelle ufficiali, secondo il principio dell’armonizzazione. L’elaborazione della traduzione di una norma terminologica internazionale è un’attività abbastanza complessa. Tale complessità è dovuta sia alla particolarità dei termini trattati, sia al rispetto della struttura logica della norma, sia alla necessità di sviluppare una versione letterale del testo originale. La terminologia normalizzata è infatti costituita in prevalenza da termini tecnici, non sempre presenti sui dizionari consultabili in commercio. Ciò si verifica soprattutto con quelle terminologie relative a settori in continua evoluzione, come quello delle tecnologie dell’informazione In questi casi occorre identificare il corrispondente in lingua italiana di un gran numero di neologismi tecnici, che nella maggior parte dei casi vengono adottati nei linguaggi tecnici nella loro versione originale. A questo punto si presenta un problema che non è più di natura tecnica, ma è più legato a questioni di politica della lingua: non esistendo leggi che tutelano l’evoluzione della lingua italiana o che regolino l’assimilazione di forestierismi, la scelta rimane arbitrio della sensibilità individuale del gruppo di esperti. Se dovesse prevalere il criterio di scelta secondo il quale va adottato il termine tecnico con la maggior frequenza d’uso in quel dominio specifico, si rischierebbe di immobilizzare l’evoluzione di una lingua così ricca e duttile come quella italiana. A volte sulla scelta di un termine si discute giorni e giorni e spesso si opta per privilegiare il termine italiano, anche se risulta quello meno usato, fornendo come sinonimo il termine originale. Anche la traduzione delle definizioni, connesse ai termini, presenta numerose insidie, poiché una norma terminologica nazionale, per ottenere il riconoscimento ufficiale da parte del corrispondente ente internazionale, deve essere una versione fedele all’originale. Anche la fedeltà ha un prezzo che è quello di non poter effettuare modifiche, aggiunte, omissioni, specifiche e (incredibile a dirsi!) note ed esempi. Nel 1982, un gruppo di esperti dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) ha iniziato a lavorare sulla norma terminologica ISO (International Organization for Standardization) “Information and Documentation Vocabulary” ISO 5127, in risposta alle esigenze dei bibliotecari e documentalisti italiani che avevano 21
  • 26. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche mostrato l’esigenza di un vocabolario di terminologia tecnica relativa ai loro campi di applicazione. L’obiettivo era ed è quello di realizzare la versione in lingua italiana di detto vocabolario, redatto dal Comitato Tecnico TC 46 ISO “Information and Documentation” SC3 “Terminology”, inizialmente composto di 14 parti: Parte 1: Concetti fondamentali Parte 2: Documenti di tipo tradizionale Parte 3: Documenti iconici Parte 4: Documenti d’archivio Parte 5: Acquisizione, identificazione e analisi di documenti e dati Parte 6; Linguaggi documentari Parte 7: Reperimento e diffusione dell’informazione Parte 8: Riprografia di documenti Parte 9: Gestione e organizzazione di archivi, biblioteche, centri di documentazione e musei Parte 10: Aspetti legali della documentazione, proprietà letteraria, artistica ed industriale dell’informazione Parte 11: Documenti audiovisivi Parte 12: Aspetti legali dell’informazione e documentazione: Protezione dei dati Parte 13: Documenti museologici Parte 14: Conservazione dei documenti È stata valutata l’opportunità di realizzare una versione italiana ufficiale della corrispondente norma ISO. Risultano attualmente pubblicate nella versione italiana le parti: 1; 2; 3; 5; 6; 11; norma UNI/ISO 5127. La scelta di realizzare una norma riconosciuta dall’ISO ha comportato una serie di vincoli nella elaborazione della versione in lingua italiana quali: il riconoscimento di regole e scopi stabiliti dall’ISO, lo sviluppo di una traduzione letterale del testo, escludendo modifiche, aggiunte ed omissioni. D’altro canto, è stato rispettato il principio dell’armonizzazione internazionale e valutato che tale lavoro creava una base comune di riferimento per gli scambi internazionali di carattere intellettuale. A tal uopo questa versione italiana è stata completata con un indice alfabetico trilingue italiano-inglese-francese e un indice dei termini invertiti. L’iter seguito per la realizzazione di ciascuna di queste norme terminologiche è stato il seguente: 1. costituzione di un gruppo di esperti in materia all’interno della SC3 “Terminologia” della Commissione UNI/DIAM; 2. realizzazione di una prima bozza di versione in lingua italiana da parte dell’esperto del gruppo più competente; 3. revisione della suddetta da parte dei componenti del gruppo di esperti; 4. presentazione della bozza di progetto di Norma alla Commissione UNI/DIAM SC3; 5. revisione della bozza di progetto da parte di membri della Sottocommissione e di esperti selezionati; 6. redazione del progetto di norma; 7. esame di esperti nell’ambito di un’inchiesta nazionale; 8. stesura della versione definitiva da parte della Sottocommissione valutando le osservazioni raccolte attraverso l’inchiesta nazionale; 9. redazione della bozza per la stampa; 10. correzione della suddetta; 11. approvazione da parte della Commissione Centrale Tecnica UNI; 12. visto per il Si Stampi del Presidente UNI; 13. stampa definitiva. Il tempo che intercorre tra la costituzione di un gruppo di esperti e la pubblicazione della norma terminologica è di circa tre anni. Se si considera che l’avvio di detta procedura segue l’emanazione della norma internazionale, molto spesso accade che la norma nazionale raggiunga la stampa quando quella internazionale è giunta alla revisione quinquennale. La stessa norma ISO 5127, nel corso della 22
  • 27. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche elaborazione delle parti previste, è stata sottoposta a revisione e ristrutturazione generale da parte dell’ISO TC 46 SC3 poiché tale struttura risaliva all’inizio degli anni ‘80. La farraginosità delle procedure di elaborazione e stampa delle norme non è un problema solo nazionale. L’essere allineati alla terminologia internazionale ha comportato dei compromessi di tipo senz’altro riduttivo, soprattutto laddove la lingua italiana è molto più ricca di termini e di sfumature di significato, in una disciplina come la biblioteconomia che in Italia si pratica da millenni. Il problema può senz’altro rivelarsi inverso per discipline legate alle applicazioni delle nuove tecnologie. Quale esempio tratto da una norma terminologica vorrei proporre due termini tratti dalla Norma UNI/ISO 5127/2: “Documenti di tipo tradizionale”: 2.1.2-01 Specificazione tecnica Technical specification Specification technique Documento che definisce le caratteristiche tecniche di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, la sicurezza, le dimensioni, può comprendere prescrizioni relative alla terminologia; ai simboli, al collaudo, ai metodi ed etichette, una specificazione tecnica può anche prendere la forma di istruzione per l’uso. 2.1.2-02 Norma Standard Norme Specificazione tecnica, o altro documento accessibile al pubblico, redatta con la cooperazione ed il consenso o approvazione generale di tutte le parti interessate, basata sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnologia e dall’esperienza, intesa al massimo beneficio per la comunità ed approvata da un ente riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale. La cooperazione internazionale Negli ultimi anni è stata avviata una attività di cooperazione internazionale che ha visto coinvolti il JTC1 ISO/IEC SC1 “Vocabulary” e singoli enti di normalizzazione nazionali. La maggior parte dei paesi membri, partecipanti alla suddetta commissione internazionale e rappresentanti di lingue non ufficiali, hanno promosso la realizzazione contestuale di norme terminologiche corrispondenti a quelle internazionali nei singoli idiomi non ufficiali. Ciò in funzione di un duplice vantaggio: 1. gli esperti, rappresentanti dei singoli paesi membri, presentano contributi frutto del lavoro preparatorio svolto nell’ambito di corrispondenti commissioni nazionali, che contestualmente elaborano norme terminologiche nazionali equivalenti a quelle internazionali; 2. la conseguente riduzione dei tempi di pubblicazione delle norme terminologiche nelle lingue non ufficiali. L’ISO/IEC JTC1 SC1 sta curando l’elaborazione della norma ISO 2382 “Information Technology - Vocabulary”, attualmente costituita da 34 parti. Segue l’elenco delle varie parti della norma il cui campo di applicazione corrisponde ad altrettante attività di normalizzazione tecnica svolte nell’ambito del JTC1 di singoli sottocomitati. 23
  • 28. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche Norma ISO 2382 “Information Technology - Vocabulary” - parti componenti Parte Titolo della Norma N. Term. 2382-01 Fundamental terms 144 2382-02 Arithmetic and logic operations 117 2382-03 Equipment technology 40 2382-04 Organization of data 68 2382-05 Representation of data 64 2382-06 Preparation of handling of data 57 2382-07 Computer programming 130 2382-08 Control, integrity and security 74 2382-09 Data communication 161 2382-10 Operating techniques and facilities 149 2382-11 Processing units 69 2382-12 Peripheral equipment 256 2382-13 Computer graphics 102 2382-14 Reliability, maintainability and availability 80 2382-15 Programming languages 300 2382-16 Information theory 30 2382-17 Databases 131 2382-18 Distributed data processing 100 2382-19 Analog computing 29 2382-20 System development 60 2382-21 Interfaces between process computer systems and technical processes 50 2382-22 Calculators 66 2382-23 Text processing 106 2382-24 Computer integrated manufacturing 150 2382-25 Local area networks 75 2382-26 OSI architecture 66 2382-27 Office automation 43 2382-28 Artificial intelligence and expert systems 115 2382-29 Speech recognition and synthesis 66 2382-30 Computer vision 199 2382-31 Machine learning and neural networks 127 2382-32 Electronic mail 139 2382-33 Hypermedia and multimedia 105 2382-34 Neural networks 86 Le norme indicate nell’elenco non sono attualmente tutte pubblicate, alcune sono in forma di Draft International Standard (Bozza). Tutte le norme sono redatte, nell’ambito di gruppi di lavoro ad hoc, in versioni corrispondenti inglese e francese, successivamente si redige la versione in russo. In ambito nazionale italiano l’UNINFO, ente federato UNI, autorizzato in materia, sta curando la realizzazione della versione in lingua italiana di dette norme. La stessa iniziativa è perseguita dal Giappone, dalla Germania, dalla Romania dalla Svezia e dalla Norvegia; quest’ultima ha anche elaborato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una banca dati multilingue di terminologia normalizzata consultabile ed implementabile da singoli nodi nazionali. Occorrerebbe promuovere in modo concreto la cooperazione internazionale nel campo della normalizzazione terminologica incentivando le attività terminologiche in ambito nazionale dei singoli enti nei singoli idiomi, raccogliendo tutta la terminologia normalizzata plurilingue prodotta, realizzando una banca dati multilingue di terminologia normalizzata accessibile in modo telematico. 24
  • 29. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche Prospettive e proposte Per il proficuo sviluppo di un processo normativo è necessario che le parti concorrenti adottino un linguaggio corretto la cui terminologia sia concordemente riconosciuta. È il linguaggio che, a vari livelli, rende intelligibile il semplice scambio di informazioni e la complessa descrizione tecnica. Se si può dire che il “linguaggio comune” ed il “linguaggio letterario” sono ormai accessibili a tutti attraverso canali di formazione e divulgazione istituzionalizzati, lo stesso non è per i “linguaggi specializzati”, per i quali è difficile individuare adeguate vie di accesso, riconoscimento e diffusione. Linguaggi questi, in cui la terminologia tecnica è in continua evoluzione causando gravi problemi di trasposizione linguistica dalla lingua originaria ad un’altra. Può sembrare superfluo ricordare che oggi la lingua madre del linguaggio scientifico tecnico è l’anglo-americano e che l’adozione di questa terminologia tecnica è largamente diffusa in idiomi diversi. Certamente in questo modo non si tutelano gli idiomi di minoranza, né il loro diritto di evoluzione. Occorre anche considerare che le norme nazionali dovrebbero garantire la massima diffusione e comprensibilità delle stesse in tutti gli ambienti sociali e culturali con l’unificazione e l’armonizzazione terminologica senza in questo modo penalizzare l’identità linguistica di un popolo. Non esistono norme nazionali che regolino l’adozione di forestierismi tecnici all’interno di norme terminologiche nazionali. In realtà l’attività di normalizzazione terminologica nazionale non è normalizzata. Questi problemi linguistici dovrebbero essere risolti alla base stabilendo dei criteri di adeguamento di una lingua alle esigenze evolutive via via emergenti, soprattutto per non correre il rischio di creare un’altra lingua morta (come il latino) cioè una lingua che ha perso dinamismo, non più in grado di creare vocaboli nuovi e quindi di assimilarne i concetti. In molti paesi europei l’idioma nazionale è istituzionalmente protetto e i nuovi termini provenienti da lingue diverse vengono normalizzati in modo sistematico. Esistono infatti degli organismi statali preposti al controllo linguistico che provvedono a stabilire una versione convenzionalmente corretta per ogni vocabolo di importazione ed una adeguata definizione per ogni termine di nuova creazione (si veda ad esempio la Francia), tenendo conto soprattutto delle frequenze del lessico d’uso. In Italia il problema terminologico non è stato ancora affrontato in modo unitario e sistematico. Probabilmente manca nel paese un interesse concreto, soprattutto a livello istituzionale, mirante al mantenimento ed alla difesa dell’identità linguistica e culturale del nostro paese. La questione non riguarda esclusivamente i tecnici della lingua (traduttori, interpreti, terminologi, linguisti, lessicografi ecc.) come apparentemente può sembrare, ma coinvolge, anche se in modo differenziato, tutti gli utenti della lingua, dall’esperto all’uomo comune. Un tassello risolutivo di questo grande mosaico di problematiche potrebbe essere la normativa terminologica. Tale attività, perseguita ormai da anni dall’UNI e dal CEI, andrebbe forse implementata, coordinata ed adeguatamente diffusa, affinché le norme terminologiche possano essere quel valido strumento terminologico in grado di rispondere, almeno in parte, alle esigenze citate. Nello statuto dell’UNI è prevista, tra le altre finalità, quella di elaborare e pubblicare norme terminologiche specifiche nell’ambito dei vari Comitati Tecnici ed Enti Federati e fino a qualche anno fa era attiva la Commissione Tecnica 1 per il coordinamento di detta produzione normativa. Nel CEI esiste il Comitato Tecnico 1 “Terminologia” che attualmente svolge funzioni di interfaccia con il CT Terminology dell’IEC (International Electrotechnical Commission) e, per statuto, ogni suo Comitato Tecnico che avvia un’attività normativa deve in primo luogo realizzare una attinente lista di termini specifici. Tali norme terminologiche possono, secondo la loro costituzione, avere carattere di ufficialità nazionale, europeo o internazionale, in quanto vengono emanate da organismi istituzionalmente riconosciuti all’espletamento di tali funzioni e con il consenso pubblico degli esperti nelle discipline specifiche. Esistono attualmente, all’interno di tali enti, numerose attività terminologiche settorializzate ma mancano, paradossalmente, direttive unificatrici e pianificatrici di dette attività. Sarebbe auspicabile l’istituzione di un organo di coordinamento terminologico, che operi in modo trasversale con il compito di esaminare, disciplinare e predisporre programmi di normalizzazione terminologica. 25
  • 30. Il Traduttore Nuovo, 1/96 La traduzione delle norme terminologiche Bibliografia Blanchon E., La terminologie: terminologie et technologies de l’information: le SC1, ISO Bulletin, n. 4, 1995 Port P., La terminologie: la terminologie de l’I et D, ISO Bulletin, n. 3, 1995 Galinski C., Terminology: Towards Clarity, ISO Bulletin, n. 1, 1995 L’Homme M. C., Management of Terminology in a Machine Translation Environment, Terminology, v. 1, n. 1, 1994, pp. 121-135 Adamo G., Bocci L., Associazione Italiana per la Terminologia, Terminology, v. 1, n. 1, 1994, pp. 205-207 Budin G., Lukas H., Stockinger J., Ethnological Knowledge and Hypermedia: New Way of Representing Terminologies, Concepts and Rituals, Terminology Science and Research, v. 5, n. 2, 1994, pp. 1-21 Comellini E., Il quadro internazionale della normativa, Unificazione e Certificazione, n. 8 settembre 1994, pp. 41-43 Serracchioli F., La normazione nel settore informatico, Unificazione e Certificazione, n. 6 giugno 1994, pp. 30-37 AFNOR, Permuted Index of Information Technology Vocabulary, May, 1994 Cabré M.T., La terminologia, Editorial Empuries, Barcellona, 1992, pp. 527 Laner G. M., Ronchetti A., Le normative tecniche e le banche dati, Informatica e Documentazione, n. 19, 1993, pp. 58-64 CST, COTSOWES Terminology, Conference of Translation Services of West European States, Swiss Federal Chancellery, CH 3003 Bern, 1993 Rosa Pucci C., Terminologia e Unificazione, La comunicazione, n. 3/4, 1992, pp. 159-162 Gotti M., I linguaggi specialistici, La Nuova Italia, Firenze 1992 Rosa Pucci C., La normativa terminologica in Italia nei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni, Terminologie et traduction, Commission des Communautes Europeennes, n. 1 1990, p. 113-119 Mari I., Minority Languages and Terminology, Second International Congress on Terminology and Knowledge Engineering, University of Trier, 1990 Sager J.C., The Status of Terminology as an Independent Discipline, Paralleles, n. 10, 1988, Université de Genève, Cahiers de l’École de traduction et d’interprétation, pp. 21-23, Université de Genève Infoterm, Terminology Manual, UNISISTS-UNESCO, Paris 1984 Infoterm, Terminologies for the Eighties, Saur, Monaco, 1982 26
  • 31. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Terminology Management Systems Terminology Management Systems Klaus-Dirk Schmitz, Fachhochschule Köln Abstract A high percentage of specialised knowledge is documented and published by means of language, and correct terminology is a prerequisite for efficient knowledge transfer. Professional translators are faced with the problem of collecting, storing and retrieving terminology when translating a specialised document where term lists and file cards rapidly become no longer reliable as in the past. Today a wide range of tools are available to translators, documentation specialists and technical writers: computer-aided translation software, electronic dictionaries, and, of course, terminology management systems. Most of them are PC-based and operate in a standardised hardware and software environment and can be used together with other programs such as word processing systems. Modern terminology management systems follow the concept-oriented approach of terminology management with a very elaborated data structure and sophisticated look-up features and can be used by freelance translators as well as language departments with a local area network of personal computers. But the DBMS (Data Base Management System) market offers a wide variety of affordable products for custom solutions. This paper describes concepts, types and features of terminology management systems, together with terminological data categories to take into account in the preparation, acquisition, processing and presentation of terminological data. The various aspects of evaluation and selection of terminology management systems are also discussed. Introduction Translators and interpreters play an important role in the multilingual communication process across language boundaries for the spreading of knowledge otherwise limited to a closed group of specialists or one language community. A high percentage of specialised knowledge is documented and published by means of language, and correct terminology is a prerequisite for efficient knowledge transfer. Professional translators are faced with the problem of collecting, storing and retrieving terminology when translating a specialised document where term lists and file cards rapidly become no longer reliable as in the past. In the past, when computer systems were a privilege of few, only national and international institutions and multinational companies with large translating and interpreting services could afford the costs of hardware and software components available at that time and of the relevant operating organisational infrastructure. Terminological data banks were a cost-effective solution for a great number of translators and technical writers who very often had to co-operate in large translation projects under great pressures of time to meet a given deadline. And this is why the first terminological data banks were set up: • LEXIS (Federal Office of Languages, Germany) • TERMIUM (Language service of the Canadian government) • EURODICAUTOM (Commission of the European Community) • TEAM (Siemens AG, Germany) • AFNOR (French Association for Standardisation) • BTQ (Office de la langue francaise, Canada) 27
  • 32. Il Traduttore Nuovo, 1/96 Terminology Management Systems Most of these large terminological data banks have been maintained and used within the corresponding institution down to the present day, so that they contain hundreds of thousands of entries. The terminological data of some of the large data banks is also accessible for external users on microfiche (LEXIS), on CD-ROM (TERMIUM, AFNOR, TERMDOK2 with parts of EURODICAUTOM and TERMIUM) and via network (EURODICAUTOM on ECHO-HOST and on the World Wide Web). Today, however, a wider range of tools are available to translators, documentation specialists and technical writers: computer-aided translation software, electronic dictionaries, and, of course, terminology management systems. Most of them are PC-based and operate in a standardised hardware and software environment and can be used together with other programs such as word processing systems. Modern terminology management systems follow the concept-oriented approach of terminology management with a very elaborated data structure and sophisticated look-up features and can be used by freelance translators as well as language departments with a local area network of personal computers. But the DBMS (Data Base Management System) market offers a wide variety of affordable products for custom solutions. Concepts, Types and Features of Terminology Management Systems Basic Elements of Terminology Management Terminology work includes all activities concerned with the preparation, acquisition, processing and presentation of terminological data. The more administrative side of terminology work can be described as terminology management and is supported by computerised tools. The terminological entry is the basic unit in terminology management. It is composed of systematically arranged and well defined terminological data categories and includes all terminological information belonging to one concept and its related terms. A terminological data category is the smallest unit used in handling terminology. It is crucial to a systematic work with terminology that each data category contains only one type of information and only that type of data for which the data category is provided, e.g. in a data category “definition” only the definition of a concept should be stored and not the source of the definition as well. Terminological data categories can be grouped under various headings, depending on whether they are concept-related or term-related or contain administrative data. Concept-related terminological data categories contain those data elements that refer to the concept underlying this entry or describing the relationship between this concept and other concepts. Typically concept-related data categories are: • definition • subject field/domain • illustration/symbol/formula • classification/notation Term-related terminological data categories contain those data elements that refer to one particular term attributed to the concept underlying this entry. The set of term-related data categories must be repeated for each term assigned to the concept both within one language (e.g. for synonyms) or for several languages. Possible term-related data categories are: • term (including synonyms and phraseological units) • context/example • grammatical information • geographical restriction • linguistic restrictions • register • project code/company code • status of the term 28