SlideShare a Scribd company logo
1 of 212
Download to read offline
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 2
"Linee guida di ReSport" europee
Per l'implementazione
di "Attività di ReSport"
Indice
1 Premessa...............................................................................................................................................................6
1.1 Terminologia ....................................................................................................................................................18
1.2 Attività fisica adattata......................................................................................................................................20
1.3. Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello sport e sua funzione sociale in Europa (NICE 2000).......21
2 Il ruolo delle organizzazioni nel processo di inclusione ......................................................................................23
2.1 Esclusione, segregazione, integrazione e inclusione........................................................................................23
2.2. Implementazione efficace dell'inclusione per i volontari ...............................................................................25
2.2.1 Impatto del volontariato ..............................................................................................................................25
2.2.2 Caratteristiche del volontariato ...................................................................................................................26
2.2.3 Benefici del volontariato ..............................................................................................................................27
2.2.4 Implementazione dell'inclusione come volontario ......................................................................................27
2.3 Sensibilizzazione riguardo all'inclusione ..........................................................................................................28
2.3.1 Inclusione nello sport...................................................................................................................................28
2.3.2 Ostacoli all'inclusione...................................................................................................................................28
2.2.3. Sensibilizzazione..........................................................................................................................................29
2.4. Il ruolo delle organizzazioni dei partner del progetto ReSport nel processo di inclusione.............................31
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 3
2.4.1. Il ruolo del Centro Naprej nel processo di inclusione comunitaria delle persone con................................31
lesioni cerebrali acquisite.......................................................................................................................................31
2.4.2. Centro Sportivo Italiano ..............................................................................................................................35
2.4.3. Associazione sportiva di Fiume per disabilità: il ruolo dell'organizzazione nel processo di inclusione ......36
2.4.4. Il ruolo di FPDD nel processo di inclusione .................................................................................................39
2.4.5 Il ruolo di Brain Injury Matters nel processo di inclusione comunitaria delle persone con lesioni cerebrali
acquisite.................................................................................................................................................................39
2.4.6. Il comune di Keçiören e il suo ruolo nel processo di inclusione..................................................................40
2.4.7. Il ruolo di Human Profess Non-profit Ltd. nel processo di inclusione delle persone con disabilità............41
2.4.8. Il ruolo di CIF France nel processo di inclusione..........................................................................................42
3 Disabilità e salute ................................................................................................................................................42
3.1 Definizioni di disabilità .....................................................................................................................................43
3.2 Classificazione della disabilità ..........................................................................................................................44
3.3. Problemi di salute ...........................................................................................................................................47
3.3.1. La salute delle persone con disabilità .........................................................................................................47
3.3.2 Salute mentale .............................................................................................................................................49
3.3.3 Disabilità e obesità .......................................................................................................................................51
3.3.4. Abitudini nocive ..........................................................................................................................................53
3.3.5 XXI secolo – Videogiochi o discipline sportive tradizionali...........................................................................57
3.3.6. Il doping nello sport per le persone con disabilità ......................................................................................61
4 Benefici dell'attività fisica ...................................................................................................................................62
4.1. Vantaggi per il funzionamento psicologico e sociale ......................................................................................62
4.1.1 Motivazione..................................................................................................................................................65
4.1.2. Autostima....................................................................................................................................................65
4.1.3.Benessere emotivo.......................................................................................................................................66
4.1.4. Attenzione...................................................................................................................................................66
4.1.5. Incontri sociali e competenze sociali...........................................................................................................67
4.2 Sport e attività fisica come riabilitazione.........................................................................................................69
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 4
4.2.1 Definizione di riabilitazione..........................................................................................................................70
4.2.2 Definizione di attività fisica adattata; gioco, sport di gioco .........................................................................70
4.2.3 I benefici dello sport nel processo di riabilitazione......................................................................................71
4.2.4 Opportunità di partecipazione.....................................................................................................................72
4.2.5 Sfide che le organizzazioni devono affrontare .............................................................................................77
4.2.6 Sviluppo di abitudini preventive e salutari...................................................................................................79
5 Pianificazione di un'attività fisica adattata .........................................................................................................84
5.1 Come pianificare l'attività fisica adattata.........................................................................................................85
5.2. La competizione sportiva ................................................................................................................................90
5.3. Rischi nell'attività fisica adattata.....................................................................................................................96
5.3.1 Fattori di rischio e lesioni .............................................................................................................................96
5.3.2 Prevenzione degli infortuni..........................................................................................................................97
5.3.3 Rischi correlati alle attività sportive per tipologia di disabilità ....................................................................98
5.3.4 Valutazione del rischio nell'attività fisica adattata.....................................................................................100
5.4. Il ruolo dell'educazione all'attività fisica adattata.........................................................................................104
5.4.1. Cambiare atteggiamenti, credenze e convinzioni tradizionali ..................................................................104
5.4.2. Costruire relazioni stabili...........................................................................................................................107
5.4.3. Preparazione psicologica degli atleti con disabilità e sfide da affrontare.................................................109
5.4.4. Raccomandazioni sull'attività fisica...........................................................................................................119
5.4.5. Sfide per facilitatori e utenti del servizio ..................................................................................................122
5.4.6. Attrezzature e tecnologia..........................................................................................................................125
6 Applicazione di programmi di attività fisica adattata .......................................................................................130
6.1 Nuoto .............................................................................................................................................................130
6.2 Nordic Walking e Gymstick – PROGRAMMA GNW ........................................................................................133
6.3 Stand up paddle (SUP) come nuova forma di riabilitazione di soggetti con lesioni cerebrali acquisite (ABI)140
6.4 Slacklining o camminata su fettuccia piatta...................................................................................................149
6.5 Cross boccia....................................................................................................................................................155
6.6 Sci ...................................................................................................................................................................161
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 5
6.7 Footgolf ..........................................................................................................................................................167
6.8 Ciaspolate.......................................................................................................................................................170
6.9. Netball...........................................................................................................................................................174
6.10. Orientamento sportivo ...............................................................................................................................178
6.11. Ping pong.....................................................................................................................................................183
6.12. Cheerleading ...............................................................................................................................................186
7 Valutazione dei programmi sportivi..................................................................................................................190
7.1 Scopo di monitoraggio e valutazione dei programmi sportivi .......................................................................191
7.2 Il modello dei risultati di Sport for Development Coalition ...........................................................................193
7.3 Misure di risultato specifiche.........................................................................................................................196
7.3.1. Misurazione dei risultati fisici....................................................................................................................196
7.3.2. Misurazione dei risultati psicologici ..........................................................................................................198
7.3.3. Valutazione del funzionamento sociale ....................................................................................................199
8 Longevià e qualità della vita..............................................................................................................................202
8.1. Attività fisica regolare ...................................................................................................................................203
8.2 Programmi comunitari di vita attiva ..............................................................................................................207
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 6
1 Premessa
Lo sport occupa un posto di rilievo nell'interesse e nella vita delle persone. Nella storia, le attività
legate allo sport hanno sempre suscitato un grande interesse sin dai tempi antichi. Ne sono una
prova evidente, risalente a 30.000 anni fa, alcuni dipinti di era preistorica rinvenuti nelle grotte.
Le attività sportive, intese come mezzo di riabilitazione, provengono dagli imperi greco, romano e
cinese. Già a quei tempi avevano scoperto che l'attività fisica rappresenta un eccellente strumento di
riabilitazione, grazie al grande interesse che coltivavano per gli elementi fisici, mentali, emotivi,
sociali e spirituali dell'essere umano.
L'obiettivo di base dell'attività fisica è ottimizzare le condizioni psicosomatiche dell'individuo, fare un
uso efficace del tempo libero, mettere in atto procedure di assistenza sanitaria preventiva e
migliorare la salute, il benessere e il recupero.
Lo sport costituisce un'area dell'attività umana di importanza fondamentale per tutti i cittadini
dell'Unione europea, con una capacità straordinaria di unificare le persone. Coinvolge tutti,
indipendentemente da età, stato sociale, disabilità, razza o genere. Tuttavia, è stato rilevato che le
persone con disabilità sono fisicamente meno attive dei loro coetanei e di conseguenza il 38% è in
sovrappeso (53% in più rispetto alle persone senza disabilità). L'inattività fisica è il quarto fattore di
rischio più diffuso per la mortalità prematura. Allo stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli del
fatto che una persona su sei nell'Unione europea soffre di una forma lieve o grave di disabilità, il che
significa circa 80 milioni di persone. Molti paesi europei sono consapevoli di questo problema e
agiscono di conseguenza.
Le attività sportive rappresentano un metodo efficace per la riabilitazione delle persone con
disabilità. La partecipazione ad attività sportive aiuta le persone con disabilità a migliorare la qualità
della vita e a consolidare l'inclusione sociale. A tal fine, deve essere consentito loro di partecipare a
eventi e programmi sportivi adeguati, in cui potersi misurare con equità e accedere alle aree sportive
e ricreative. Inoltre è necessario che le attività sportive diventino parte integrante della riabilitazione
delle persone affette da disabilità, indipendentemente dalla tipologia o dal livello di disabilità,
dall'età e dalla condizione di forma fisica.
Sono queste le motivazioni che hanno condotto 8 partner di 8 paesi europei a riunirsi nell'ambito di
Erasmus + Sport con un progetto intitolato "ReSport: rete sportiva europea per la riabilitazione delle
persone con disabilità", un'iniziativa che collega molte organizzazioni, professionisti, persone con
disabilità e loro familiari, volontari e chiunque condivida l'obiettivo delle pari opportunità. Abbiamo
deciso di seguire questo obiettivo e di partecipare alla preparazione di soluzioni sportive complete
nel campo delle attività fisiche con effetti riabilitativi per le persone con disabilità. Pertanto, dopo un
lungo processo di pianificazione e discussione, abbiamo creato e pubblicato le Linee guida europee di
ReSport per l'implementazione delle "Attività di ReSport".
In qualità di partner del progetto, siamo consapevoli dell'importanza di garantire pari accesso e pari
opportunità a tutti e di promuovere un'attività fisica sana per tutti, in particolare per le persone con
disabilità. Si ritiene che i modelli di attività fisica siano fondamentali per l'attività fisica di tutto l’arco
della vita e per la salute nel futuro e che rappresentino una parte importante della vita di ogni
individuo.
Le Linee guida sono il risultato del lavoro di gruppo del team interdisciplinare di tutti i partner del
progetto. I membri del gruppo di lavoro hanno dato un enorme contributo in termini di tempo,
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 7
impegno, conoscenza ed esperienza nella definizione delle linee guida, pertanto siamo
estremamente grati a tutto il team.
Le Linee guida contengono una serie di indicazioni ed esempi di buone pratiche che aiuteranno tutti i
lettori, dipendenti, terapisti, trainer, persone con disabilità, loro familiari e membri della società
coinvolti, a definire e preparare programmi di attività sportive adattive e integrate per le persone con
disabilità. Seguire le linee guida ci consente di intraprendere azioni appropriate e monitorare gli
utenti in varie attività sportive adattate, di identificare tempestivamente e prevenire possibili
complicazioni e quindi di condurre agevolmente programmi sportivi e ricreativi.
Secondo i dati delle organizzazioni sanitarie e sportive internazionali e nazionali, l'attività fisica è un
fattore molto importante per il mantenimento della salute. Infatti, le persone con disabilità, che
rappresentano quasi il 15% della popolazione mondiale, raramente partecipano allo sport e
all'attività fisica.
Allo stesso tempo, comprendiamo che, come tutti, devono lottare sempre più per i propri diritti e
cercare continuamente soluzioni ottimali per assicurarne il legittimo sviluppo. In base alla
Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006, i paesi firmatari della
Convenzione si sono impegnati a garantire condizioni adeguate per lo sviluppo degli sport per le
persone con disabilità, in particolare per quanto riguarda le strutture sportive, il finanziamento, il
sistema scolastico e l'istruzione, sia a livello statale sia nelle comunità locali e a introdurre azioni
appropriate per consentire alle persone con disabilità, al pari degli altri, di partecipare ad attività
ricreative, ludiche e sportive.
Ciononostante, rileviamo che sono ancora troppo pochi i programmi e le organizzazioni esistenti loro
destinati. È della massima importanza incoraggiare e sensibilizzare lo Stato e gli esperti a tutti i livelli
sulla necessità di aumentare le possibilità di includere le persone con disabilità in vari programmi
sportivi e ricreativi. Le linee guida "ReSport" sono progettate per promuovere la consapevolezza
dell'importanza dell'attività fisica delle persone con disabilità, per diffondere conoscenze a livello
europeo e per invogliare il maggior numero possibile di queste persone a includere l'attività nella
propria vita.
Sono molti i risultati positivi che lo sport e la ricreazione producono e uno di questi è senza dubbio
quello di mettere in contatto le persone, affette o prive di disabilità. Costituiscono un'ottima
opportunità per l'integrazione, il superamento dei pregiudizi e la formazione di una società
tollerante. Proprio a questo scopo aspirano gli autori delle Linee guida ReSport!
Jasna Vešligaj Damiš
Responsabile di progetto
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 8
Foto: Centro Naprej, riunione di esperti, marzo 2017, Planica Slovenia
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 9
Partner del progetto europeo Erasmus + Sport "Rete sportiva europea per la riabilitazione delle
persone con disabilità - ReSport".
Figura 1: partner del progetto europeo Erasmus + Sport "Rete sportiva europea per la riabilitazione delle
persone con disabilità - ReSport".
SI - PARTNER 1 - partner coordinatore e responsabile
CENTRO NAPREJ Maribor
IT - PARTNER 2
CENTRO SPORTIVO ITALIANO
HR - PARTNER 3
Associazione del centro sportivo per disabili di Fiume
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 10
PT - PARTNER 4
Federação Portuguesa de Desporto para pessoas com Deficiência
UK - PARTNER 5
Sezione danni cerebrali
TR - PARTNER 6
Comune di Keçiören
HU - PARTNER 7
Human Profess Közhasznú Nonprofit Kft
FR - PARTNER 8
Francia CIF
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 11
Autori delle linee guida ReSport:
Jasna Vešligaj Damiš,ha conseguito il titolo di laurea magistrale in
Psicologia e psicoterapeuta qualificata, specializzata in psicodramma, con
vasta esperienza come direttore del Centro Naprej per la riabilitazione a
lungo termine di persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Inoltre
ricopre il ruolo di project manager del progetto ReSport. Responsabile di
numerosi eventi sportivi, estivi e invernali, di riabilitazione per persone con
ABI. Offre preparazione psicologica agli atleti professionisti in competizioni
internazionali e mondiali di atletica leggera: Athletics Club Slovenska
Bistrica, Jitai Maribor. Ha sviluppato una serie di programmi di formazione
per operatori sanitari ABI a lungo termine. È inoltre esperta nella gestione e
nel coordinamento di progetti UE, progetti nazionali, realizzazione di buone
pratiche, interconnessione con scuole, aziende e istituzioni e diffusione dei prodotti e dei risultati del
progetto.
Yoana Filipic, ha conseguito il titolo di laurea magistrale in psicologia e coach
di competenze DBT, attualmente lavora presso il Centro Naprej per la
riabilitazione psicologica a lungo termine delle persone con lesioni cerebrali
acquisite (ABI). Ha offerto competenze e supporto durante i processi di
intervento per casi di crisi di persone con disabilità e persone con disturbi
psichiatrici. I suoi interessi professionali sono focalizzati nell'area della
consulenza, definizione degli obiettivi e motivazione delle persone con
disabilità ed esplorazione delle sfide che devono affrontare i facilitatori di
programmi di attività fisica adattata.
Vladimir Jaćević, laureato in fisioterapia e qualificato per l'approccio neuro-
evolutivo di problem solving Bobath e il metodo Cyriax. Attualmente lavora
al Centro Naprej per la riabilitazione a lungo termine di persone con lesioni
cerebrali acquisite (ABI). Facilita una serie di programmi di sport adattato. I
suoi interessi professionali comprendono la valutazione e il trattamento di
individui con paralisi cerebrale, ictus e lesioni cerebrali e altre condizioni
neurologiche affini, con l'inclusione di tecniche molteplici nel processo di
trattamento.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 12
Ladislav Mesarič, laureato in Educazione fisica, sport e chinesioterapia,
allenatore olimpico di atletica leggera, allenatore di forza e
condizionamento della federazione di Taekwondo in Slovenia. Vanta più di
trent'anni di esperienza nell'allenamento e nella formazione di numerosi
atleti di successo, rappresentanti di vari sport. Nell'ambito del suo sport
principale, l'atletica leggera, ha allenato tre atleti olimpici. È un
collaboratore esterno del Centro Naprej per la preparazione e la
valutazione di programmi di sport adattato per le persone con lesioni
cerebrali acquisite.
Zvonka Novak, laureata in Servizio sociale, mediatrice qualificata e
infermiera pediatrica. Attualmente è impiegata come capo unità presso il
Centro Naprej di Maribor per la riabilitazione a lungo termine di persone
con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Ha lavorato come infermiera
pediatrica presso la terapia intensiva nell'Unità di pediatria del Centro
medico universitario di Maribor. Ha una vasta esperienza nel campo della
previdenza sociale, nella gestione di unità dislocate, nella direzione di
svariati settori e altre attività di gruppo per persone con disabilità
intellettive. Zvonka ha integrato MATP (programma di allenamento per
attività motorie) in diverse attività per persone con disabilità gravi e ha
partecipato con loro alle Olimpiadi speciali. Ha preso parte al progetto
Happy Farm (Leonardo da Vinci) e Grundtvig (Socrates).
Valentina Bolšec, laurea magistrale in Psicologia, attualmente lavora
presso il Centro Naprej per la riabilitazione psicologica a lungo termine
delle persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Il suo lavoro si basa sul
fornire supporto emotivo e psicologico alle persone con disabilità. Si
concentra inoltre sull'offerta di riabilitazione cognitiva e incoraggiamento
della motivazione e del raggiungimento degli obiettivi per gli individui
con ABI.
Danijela Majcenovič Cipot, laureata in Sociologia, ha superato gli esami
professionali come sociologa nel campo della pubblica amministrazione e
del welfare. Ha lavorato in vari settori (forze dell'ordine, militari, assistenza
sociale, disoccupazione di lungo periodo). Attualmente lavora come
facilitatrice di gruppo per la riabilitazione a lungo termine di persone con
lesioni cerebrali acquisite (ABI). Inoltre ricopre il ruolo di capo unità a
Murska Sobota. Ha preso parte a numerose conferenze internazionali e
nazionali come partecipante, è inoltre autrice di pubblicazioni e ha tenuto
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 13
seminari di prevenzione a diversi gruppi mirati. Ha esperienza con svariati progetti a livello nazionale
e internazionale.
Zsuzsanna Kovácsha 32 anni. Si è laureata presso la Facoltà di Economia
dell'Università ungherese occidentale. La sua tesi è dedicata alle pari
opportunità e ai gruppi sociali svantaggiati.
Vive con una disabilità locomotoria; nuota e va in bicicletta fin
dall'infanzia. Si è sempre profusa per offrire tutto l'aiuto possibile ai suoi
compagni di sofferenza. È consapevole delle opportunità fornite dalle
associazioni sportive locali. Conosce il sistema delle organizzazioni
nazionali per lo sport, è informata sui programmi e sugli eventi
organizzati regolarmente e segue continuamente i cambiamenti.
Nell'ambito del suo lavoro, ha completato un corso intitolato
"Applicazione della parità di trattamento e sviluppo della consapevolezza
sociale", organizzato dall'autorità per la parità di trattamento.
Attualmente lavora per Human Profess Public Benefit Nonprofit Ltd. Il suo compito, tra gli altri,
consiste nell'organizzare attività sportive per disabili.
Zszuzanna Antal è un'insegnante e manager qualificata in formazione
degli adulti. Ha 20 anni di esperienza nel campo della riabilitazione
sociale e sul mercato del lavoro di gruppi svantaggiati e persone che
vivono con una lesione cerebrale. Nel suo lavoro, si occupa
principalmente dello sviluppo di materiali per la formazione a livello
internazionale. Lavorava nel quadro di un progetto sloveno-ungherese
sullo sviluppo di opportunità sportive destinate ai disabili. In
collaborazione con un team medico e subacqueo, ha preso parte
all'adattamento del metodo di immersione, affinché potesse diventare
uno sport praticabile per le persone disabili. Ha preso parte allo sviluppo
del manuale di formazione ABI e alla preparazione dello studio dal titolo
"Riabilitazione a lungo termine delle persone che vivono con una lesione
cerebrale acquisita".
Dottor Mohammed Mammad, nato l'11/07/1965 a Orano, Algeria,
chirurgo dentista dal 1988, laurea in francese nel 2000, laurea magistrale in
francese, specializzazione: Scienze dei testi letterari nel 2008, dottorato di
francese, specializzazione: Scienze dei testi letterari, giuria nel 2019,
Formazione in mediazione e gestione dei conflitti dal 2012 al 2014 in
Algeria, Francia e Germania, capo dell'unità IEC (Informazione - Istruzione -
Comunicazione) presso l'Istituto di sanità pubblica Hai El Ghoualem di
Orano, formazione a Montpellier per un mese nel 2001 su "Insegnare il
francese come lingua straniera", 4 stage (2 a Lione e 2 a Orano) per lo
sviluppo del manuale universitario sulla metodologia orale nel 2010, nel
2017 Programma di azione sociale CIF Francia a Bourges Saint Florent sur
Cher, nel 2018 Formazione ANPAA (Addictologia) Bourges. Il dottor Mammad partecipa al
programma radiofonico settimanale "Tips on Health" (Consigli per la salute), inoltre è trainer,
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 14
comunicatore e formatore di formatori. È entrato a far parte del team CIF France come esperto nella
promozione di azioni orientate alle persone con disabilità.
Mireille BOUCHER, nata l'11 aprile 1951 a Bourges, direttrice dei
servizi sociale in pensione. Formazione: educatrice specializzata.
Presidente di CIF France, CIF International Association international
of social worker. Vice sindaco degli affari scolastici e della prima
infanzia a Saint Florent sur Cher, vicepresidente della missione
locale (inserimento per persone dai 16 ai 25 anni) competenza nel
campo dell'azione sociale e dell'integrazione. Formatrice per
famiglie affidatarie. Esperta di inserimento, animazione di azioni
collettive per persone con disabilità.
Nihat Yıldız, vicesindaco del comune di Keçiören. È responsabile del
dipartimento sportivo e giovanile del comune e dei centri sportivi.
Svolge temporaneamente l'incarico di relatore in varie commissioni
istituite dal Ministero dell'Interno nei sistemi di bilancio e contabilità
dei comuni, legislazione in materia di gare di appalto statali e appalti
pubblici, normativa per la gestione delle risorse umane, sistema di
gestione delle finanze pubbliche e audit pubblico. È docente in seminari
e programmi di formazione organizzati dal Ministero degli Interni,
dall'Unione dei Comuni turchi, dall'Unione Comunale di Konya,
dall'Unione dei Comuni dell'Egeo, dall'Unione dei Comuni di Marmara e
Boğazlar, dalle Associazioni dei Comuni del Mar Nero e del
Mediterraneo, da TODAİE, dai Governi, dai comuni, dalle fondazioni e dalle università. È membro,
fondatore o responsabile di varie organizzazioni non governative.
Mehmet Afşin Güven, ingegnere informatico e biologo. Ha esperienza in
progetti UE, preparazione di manuali tecnici, rapporti di prova e
valutazione. È esperto in progetti UE per disabili, nello sviluppo di
competenze per giovani disabili, nello sviluppo dell'idoneità
professionale per adulti disabili e nella formazione dei genitori in
famiglie con bambini affetti da disabilità. Ha esperienza nella
progettazione e gestione di siti web, progettazione di software, test,
analisi e gestione dei dati. È un programmatore di computer
professionista.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 15
Gökhan Bahçecik, direttore e capo del Dipartimento della gioventù e
dello sport. Ha lavorato a numerosi programmi di azione Leonardo Da
Vinci dell'Unione Europea relativi ai comuni locali. Ha partecipato a vari
seminari, incontri, convegni e programmi di formazione riguardanti la
politica turca e il governo locale.
Melik Bingöl, direttore e capo del dipartimento IT. È un ingegnere
informatico. Vanta un'ampia esperienza in svariati progetti (partner e
responsabile del progetto EMPATHY, Formazione dei genitori nelle
famiglie dei bambini con disabilità e del progetto DEVOMDA, Sviluppo
dell'idoneità professionale per gli adulti disabili, coordinatore del
progetto per lo sviluppo delle abilità dei giovani disabili DESYODIP, LLP -
Leonardo - TOI.) Ha esperienza nella preparazione di moduli di
formazione per disabili, di manuali tecnici, rapporti di analisi per paese,
piattaforme di esperti, diffusione di progetti e strumenti di mobilità.
Eduardo Borges Pereira, direttore tecnico nazionale di FPDD.
Raúl Candido, tecnico sportivo presso FPDD Portogallo, allenatore di
sport adattato
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 16
CUNHA, Carlota - Federação Portuguesa de Desporto for Pessoas com
Deficiência (FPDD)
Michele Lepori, supervisore del progetto CSI ReSport. Ha un'esperienza
ventennale nel campo delle associazioni sportive e nell'organizzazione di
eventi nel campo dello sport per disabili.
Per 10 anni è stato consigliere provinciale e membro della commissione
Paralimpica della regione Lombardia del CSI, dove ha conseguito la
qualifica di allenatore paralimpico. Grazie all'esperienza acquisita, ha
anche ottenuto un diploma di alto livello CONI.
Alessandro Munarini, referente nazionale attività disabili del CSI.
Ha conseguito il diploma magistrale e per 15 anni ha lavorato come
assistente sociale in una cooperativa, fornendo assistenza e supporto
alle persone disabili. Negli anni '90 ha ottenuto la riqualificazione sul
posto di lavoro, acquisendo la qualifica di educatore professionista.
Dopo una pausa in cui ha svolto vari lavori (edilizia e agricoltura) dal
2015 è tornato a lavorare come educatore professionale in una
cooperativa, sempre in relazione con persone disabili, sia minori che
adulti. In termini di volontariato, ha dato vita e sviluppato un club
sportivo nel comune di Reggio Emilia; è stato presidente di questa
società sportiva per 30 anni. Inoltre, a livello di Centro sportivo, ha
svolto, sempre gratuitamente, vari compiti: consigliere provinciale, responsabile della formazione,
consigliere regionale e direttore generale del comitato. Attualmente è presidente e direttore
generale del comitato di Reggio Emilia, rappresentante nazionale del Centro sportivo per disabili ed
educatori professionali (part-time) in una cooperativa con persone disabili.
Silvia Noci, Commissione tecnica nazionale per disabili CSI. È un tecnico
federale di nuoto. Dirige la struttura di nuoto CO.G.IS e ricopre il ruolo di
coordinatore della scuola di nuoto. Istruttrice di nuoto, acqua-fitness,
acqua-pilates, cyclette e tapis roulant. Specializzata in sport acquatici per
neonati e disabili, lavora in questo settore dal 1992. Collabora con le
autorità sanitarie locali e le scuole per progetti di inclusione e auto-
sviluppo per persone disabili, attraverso l'attività fisica in acqua.
Attualmente gestisce il progetto AcquaInsieme con il Centro Toscana
Toscana che coinvolge circa 25 bambini di età dai 20 mesi ai 15 anni.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 17
Paolo Zarzana, allenatore nazionale CSI, CT della nazionale italiana di
calcio amputati. Lavora al CSI di Modena con il ruolo di vice presidente,
responsabile di progetti scolastici e attività per atleti disabili. Inoltre, è
consigliere comunale di Formigine (Mo). Laureato in Scienze
dell'educazione, è vice CT della squadra italiana di calcio amputati, che
segue dal 2012. Con questa squadra ha partecipato a un campionato
europeo e a 2 mondiali. Attualmente lavora con il CSI nella Technical
School.
Ilona Koval Grubišić, Ph.D., professore associato, laurea magistrale in
fisioterapia
Michael Lamont, laureato in psicologia, ha lasciato di recente la sua carica di psicologo associato per
Brain Injury Matters (NI). Michael ha coordinato il programma Youth Matters fornendo servizi di
supporto 1:1 e di gruppo ai giovani (dai 13 ai 25 anni) in Irlanda del Nord, colpiti da lesioni cerebrali
acquisite. Michael ha fornito contributi psicologici basati sulle esigenze individuali dei giovani
coinvolti nel programma.
Fiona Mc Cabe, Brain Injury Matters Irlanda.
Treasa Rice, responsabile del coinvolgimento della comunità, Brain Injury
Matters. Treasa Rice, laureata in Salute ambientale e in Promozione della
salute, attualmente lavora presso Brain Injuri Matters (NI) coordinando i
servizi destinati a giovani e adulti per persone con lesioni cerebrali acquisite
all'interno delle comunità locali di appartenenza. Ha offerto la propria
esperienza al servizio di gruppi di supporto, interventi sportivi e sessioni
individuali nell'ambito del suo ruolo di addetta al coinvolgimento della
comunità.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 18
Obiettivi di apprendimento:
 confronto tra portatori di handicap e disabili;
 confronto tra diversi concetti di disabilità;
 proposta di una definizione più completa e dettagliata di attività fisica adattata;
 indagine sulla prospettiva contemporanea di attività fisica adattata;
 descrizione del significato del termine "adattata" e identificazione dei diversi impieghi del
termine;
 comprensione del significato fondamentale della Dichiarazione relativa alle caratteristiche
specifiche dello sport e alle sue funzioni sociali in Europa.
1.1 Terminologia
Autori: Jasna Vešligaj Damiš
Parole chiave: portatore di handicap, disabilità, persona disabile
La terminologia nelle linee guida
Ai fini delle presenti linee guida abbiamo utilizzato i termini persona con disabilità e atleta con
disabilità. Gli atleti con disabilità sono persone con disabilità che praticano sport e sono in grado di
partecipare a competizioni sportive a livelli avanzati. Sono inoltre in grado di praticare la quasi
totalità degli sport e talvolta necessitano di attrezzature adattate (Ferrara e Peterson, 2000). Siamo
consapevoli del fatto che il linguaggio utilizzato riveste un'importanza fondamentale in termini di
atteggiamenti e credenze, per questo abbiamo scelto di enfatizzare la persona piuttosto che la
disabilità, mettendo al primo posto la parola persona.
Inoltre, presentiamo di seguito una tabella per differenziare la persona con disabilità dalla persona
portatrice di handicap. Abbiamo deciso di non utilizzare il termine handicappato, per i motivi indicati
di seguito nella tabella.
Disabilità Handicap
Significato
Con disabilità si intende
l'incapacità di una persona di
compiere le proprie azioni di vita
quotidiana.
Handicap indica la difficoltà
incontrata da una persona nello
svolgere i propri compiti.
Differenza fondamentale
La disabilità indica l'incapacità
totale di svolgere una funzione.
L'handicap è una disabilità parziale.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 19
Applicabilità
La disabilità viene associata
principalmente alla condizione
medica di incapacità di svolgere
una determinata funzione.
Con handicap si può intendere
anche uno svantaggio imposto in
uno sport professionale.
Varianti
Disabilità di vario genere tra cui
fisiche, sensoriali, intellettuali,
mentali, emotive ecc.
Handicap relativo a condizioni
mediche, tra cui handicap fisico o
mentale ecc., e handicap in termini
di sport come handicap nel golf,
handicap negli scacchi, handicap
nel tennis ecc.
Correttezza diplomatica
Più accettabile rispetto a
"handicap".
Considerato offensivo per le
persone che soffrono di condizioni
di menomazione o disabilità.
Tabella 1: differenza tra disabilità e handicap (http://www.differencebetween.info/difference-between-
disability-and-handicap, 18.9.2018)
La disabilità è una menomazione che può essere cognitiva, evolutiva, intellettuale, mentale, fisica,
sensoriale o una combinazione di questi. Colpisce in maniera sostanziale le attività della vita di una
persona e può essere presente dalla nascita oppure verificarsi durante il corso della vita (Tanaka &
Seals, 2003).
Ci riferiamo alla disabilità come a un aspetto normale della vita umana e dell'esperienza che può
verificarsi. Esistono tuttavia molte definizioni e modi diversi di descrivere il termine. Abbiamo scelto
la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità (2018): "Disabilità è un termine generico che
copre menomazioni, limitazioni di attività e restrizioni di partecipazione. La menomazione è un
problema che interessa una funzione o la struttura del corpo; la limitazione di attività è una difficoltà
incontrata da un individuo nell'esecuzione di un'attività o azione; mentre la restrizione della
partecipazione è un problema riscontrato da un individuo coinvolto in situazioni di vita. La disabilità
non è quindi solo un problema di salute. È un fenomeno complesso, che riflette l'interazione tra le
caratteristiche del corpo di una persona e le caratteristiche della società in cui vive." Organizzazione
mondiale della sanità, Disabilità. Nella stesura di queste linee guida abbiamo seguito la descrizione
dell'OMS in quanto questa è la definizione che sosteniamo e riteniamo sia la più appropriata e
politicamente corretta. Fornisce una percezione ampia e corretta dell'argomento e delle
problematiche esplorate.
Bibliografia
Ferrara M.S. & Peterson C.L. (2000). Injuries to athletes with disabilities: identifying injury patterns.
Sports Medicine; 30(2):137-43.
Tanaka, H. & Seals, D. (2003). Invited Review: Dynamic exercise performance in Masters athletes:
insight into the effects of primary human aging on physiological functional capacity. J Appl Physiol. ;
95(5): 2152–2162. pmid: 14555676
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 20
https://en.wikipedia.org/wiki/Disability "Disabilities". Organizzazione Mondiale della Sanità. Estratto
del 6.5.2018
http://www.differencebetween.info/difference-between-disability-and-handicap. Estratto del
18.9.2018
1.2 Attività fisica adattata
Autori: Yoana Filipic, Jasna Vešligaj Damiš
Parole chiave: attività fisica adattata, EUSAPA, EUFAPA
L'attività fisica adattata (APA) è un concetto estremamente ampio. Pertanto, non è possibile
identificare un'unica definizione esclusiva. Le opinioni e le teorie in quest'area sono alquanto diverse.
Greg Reid (2003) ritiene che il problema principale risieda nella parola "adattata". La maggior parte di
noi conosce a grandi linee il significato di attività fisica, tuttavia il termine adattata talvolta risulta
problematico. Da qui, la spiegazione affrettata che ricorre spesso: "È attività fisica per persone con
bisogni speciali". La descrizione di APA in termini di attività per persone con disabilità ci offre una
prospettiva, ma non restituisce affatto una definizione esaustiva o, più precisamente, propone una
visione limitata di questo concetto (Reid, 2003). Lo sviluppo di APA per le persone con disabilità ha
attraversato varie fasi di attuazione e superamento delle difficoltà, a causa delle differenze di
comprensione in vari paradigmi: filosofico, chinesiologico, psicologico e sociale. EUFAPA (Federazione
europea dell'attività fisica adattata) definisce l'APA come un campo interdisciplinare di conoscenza e
ricerca finalizzato all'identificazione e alla soluzione delle differenze individuali nell'attività fisica. È
una professione di erogazione di servizi e un campo di studio accademico che supporta un approccio
che promuove l'accettazione delle differenze tra gli individui, sostiene il miglioramento dell'accesso a
uno stile di vita attivo e alle attività sportive e incoraggia l'innovazione e la fornitura di servizi
cooperativi e di sistemi di potenziamento (EUFAPA, 2018). Lo scopo dell'attività fisica adattata
consiste nel promuovere la salute umana, l'indipendenza, la qualità della vita e l'inclusione sociale.
APA è un'area di competenza interdisciplinare, che comprende: riabilitazione e terapia; educazione
fisica e sport; ricreazione, competizione e attività ricreative; sport in tutte le sue dimensioni (Ninor &
Partyka, 2007, Mälkiä, 2002).
EUSAPA (Standard europei per l'attività fisica adattata) è un progetto che si impegna in ricerca e
sviluppo per l'attività fisica adattata a livello europeo. Definisce tre aree di attività fisica adattata: - 1
- educazione fisica adattata, 2 - sport e ricreazione adattati e 3 - attività fisica adattata nella
riabilitazione. L'esperto finlandese Mälkiä abbraccia un'opinione analoga quando sostiene che
l'implementazione di attività fisica adattata, oltre che nello sport, nella ricreazione e nell'istruzione, è
importante anche nella riabilitazione delle persone con disabilità o delle persone con malattie
croniche. L'attività fisica rappresenta una parte essenziale di tutte le aree della vita: salute,
conoscenza, inclusione sociale, istruzione e riabilitazione. L'adattamento dell'attività fisica può
comportare anche adeguamenti tecnici, tra cui l'utilizzo di adattamento tecnico, l'adattamento delle
attrezzature sportive e cambiamenti strutturali. Ad esempio, quando si tratta di adattare regole e
istruzioni di gioco o di sviluppare l'allenamento, significa adattare approcci, metodi di esercizio e di
insegnamento professionali (Mälkiä, 1991).
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 21
Bibliografia
EUFAPA - Federazione europea dell'attività fisica adattata,
http://www.eufapa.eu/index.php/apa.pdf, Estratto del 2.2.2018
EUSAPA -Standard europei per l'attività fisica adattata.
http://eacea.ec.europa.eu/LLp/project_reports/documents/erasmus/multilateral_actions_2008/eras
_emhe_142271_eusapa.pdf Estratto del 12.3.2018
Mälkiä, E. Puolanne, M. & Palosuo, M. (1991). Special Exercise 1: Appropriate Exercise basics.
Jyväskylä. Gummerus Kirjapaino Oy.
Mälkiä, E. & Rintala, P. (2002). New Special Movement. Exercise facilitation for special groups
Tampere. Tammer-paino Oy.
Ninot, G. & Partyka, M. (2007). 50 good practices for teaching APAs, REVUE EPS n°73, p.65
Reid, G. (2003). Defining Adapted Physical Activity. In R.D. Steadward, G.D. Wheeler, & E.J.
Watkinson (Eds.), Adapted Physical Activity (pp. 11-25).
1.3. Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello sport e sue funzioni sociali
in Europa (NICE 2000)
Autori : Zsuzsanna Kovács, Zsuzsanna Antal
Parole chiave: dichiarazione, sport per tutti, protezione dei giovani sportivi uomini e donne,
solidarietà
Introduzione
Il Consiglio europeo ha preso atto della relazione sullo sport presentata dalla Commissione europea
al Consiglio europeo a Helsinki, nel dicembre 1999, nell'ottica di salvaguardare le strutture sportive
attuali e di mantenere la funzione sociale dello sport in seno all'Unione europea.
Il Consiglio europeo desidera in particolare che siano mantenuti la coesione e i legami di solidarietà
che uniscono le pratiche sportive a tutti i livelli, l'imparzialità delle competizioni, gli interessi morali e
materiali, segnatamente quelli dei giovani sportivi minorenni, nonché l'integrità fisica degli sportivi.
Sport per tutti - ALLEGATO IV (Dichiarazione, 2018) - DICHIARAZIONE SULLE CARATTERISTICHE
SPECIFICHE DELLO SPORT E SUE FUNZIONI SOCIALI IN EUROPA, DI CUI TENER CONTO
NELL'ATTUAZIONE DI POLITICHE COMUNI
Lo sport è un'attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. È un fattore
di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di
rispetto delle regole.
L'attività sportiva deve essere accessibile a tutte e a tutti, nel rispetto delle aspirazioni e delle
capacità di ciascuno e nella diversità delle pratiche agonistiche o amatoriali, organizzate o individuali.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 22
La pratica delle attività fisiche e sportive rappresenta, per i disabili, fisici o mentali, un mezzo
privilegiato di sviluppo individuale, di rieducazione, di integrazione sociale e di solidarietà e a tale
titolo deve essere incoraggiata.
Gli Stati membri promuovono il volontariato sportivo, nell'ambito delle rispettive competenze, con
misure che favoriscono una protezione pertinente e un riconoscimento del ruolo economico e sociale
dei volontari, appoggiati, se del caso, dalla Comunità per quanto di sua competenza.
Il ruolo delle federazioni sportive
Il Consiglio europeo sottolinea l'importanza che annette all'autonomia delle associazioni sportive e al
loro diritto a organizzarsi autonomamente per mezzo di adeguate strutture associative. Riconosce
che le associazioni sportive hanno, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie e sulla base di
un funzionamento democratico e trasparente, la missione di organizzare e di promuovere le
rispettive discipline, segnatamente per quanto concerne le specifiche regole sportive applicabili, la
formazione delle squadre nazionali, nel modo da esse ritenuto più conforme ai loro obiettivi.
Constata che, data la coesistenza dei vari livelli della pratica sportiva, dallo sport amatoriale allo sport
di alto livello, le federazioni sportive svolgono un ruolo centrale nella solidarietà necessaria fra i vari
livelli di attività: esse consentono l'accesso di un vasto pubblico alle manifestazioni sportive, il
sostegno umano e finanziario alle pratiche dilettantistiche, la promozione della parità di accesso da
parte delle donne e degli uomini all'attività sportiva a tutti i livelli, la formazione dei giovani, la tutela
della salute degli sportivi, la lotta contro il doping, la lotta contro la violenza e le manifestazioni
razziste o xenofobe.
Tali funzioni sociali comportano responsabilità particolari per le federazioni e basano il
riconoscimento della loro competenza sull'organizzazione delle competizioni.
Pur tenendo conto dell'evoluzione del mondo dello sport, le federazioni devono restare un elemento
chiave di un modo organizzativo che assicuri la coesione sportiva e la democrazia partecipativa.
Protezione dei giovani sportivi
Il Consiglio europeo sottolinea i vantaggi della pratica sportiva per i giovani e insiste sulla necessità
che un'attenzione particolare sia prestata, soprattutto dalle associazioni sportive, all'educazione e
alla formazione professionale dei giovani sportivi di alto livello, affinché il loro inserimento
professionale non sia compromesso dalla carriera sportiva, al loro equilibrio psicologico e ai loro
legami familiari nonché alla loro salute, segnatamente alla prevenzione del doping. Apprezza
l'apporto delle associazioni ed organizzazioni che, nell'attività di formazione, rispondono a queste
esigenze e offrono un contributo sociale prezioso.
Contesto economico dello sport e solidarietà
La vendita dei diritti di trasmissione televisiva costituisce oggi una delle più importanti fonti di
entrate per talune discipline sportive. Il Consiglio europeo ritiene che le iniziative prese per favorire
la messa in comune, ai livelli appropriati e tenuto conto delle prassi nazionali, di una parte degli
introiti provenienti da tale vendita, siano positive per attuare il principio della solidarietà tra tutti i
livelli di pratica sportiva e tutte le discipline.
Bibliografia
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 23
Consiglio europeo - Nizza, 7-10 dicembre 2000, Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello
sport e della sua funzione sociale in Europa, di cui si dovrebbe tener conto nell'attuazione delle
politiche comuni. Estratto da:
http://www.europarl.europa.eu/summits/nice2_en.htm?textMode=on, 2018.02.08
Bozza della dichiarazione relativa alle caratteristiche specifiche dello sport e alle sue funzioni sociali
in Europa di cui tener conto nell'attuazione delle politiche comuni. Estratto da:
http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-13948-2000-INIT/en/pdf, 2018.02.08)
Integrazione delle caratteristiche specifiche dello sport e delle sue funzioni sociali nell'attuazione di
politiche comuni. Estratto da:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=LEGISSUM:l35007 , 2018.02.08
2 Il ruolo delle organizzazioni nel processo di inclusione
Obiettivi di apprendimento:
• familiarizzare i lettori con la differenza tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione e lo
sviluppo dei concetti nella società;
• implementazione efficace dell'inclusione per i volontari;
• comprensione del modo in cui le organizzazioni possono aumentare la consapevolezza per
promuovere l'inclusione;
• i vantaggi del volontariato per generare pari opportunità di partecipazione;
• familiarizzare i lettori con il ruolo di ciascun paese partner nel processo di inclusione;
• familiarizzare il lettore con i diversi approcci e modi di attuare programmi inclusivi.
2.1 Esclusione, segregazione, integrazione e inclusione
Autori: Jasna Vešligaj Damiš, Yoana Filipic
Parole chiave: inclusione, integrazione, segregazione, esclusione, disabilità, istruzione, occupazione
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 24
Figura 2: differenze tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione (Fonte:
http://www.sanmarcoargentano-polis.it/ARCHIVIO/02.COMMENTI/2017/L'inclusione.htm
Il Comitato delle Nazioni Unite sottolinea l'importanza di riconoscere le differenze tra esclusione,
segregazione, integrazione e inclusione.
L'esclusione si verifica quando alle persone con disabilità viene impedito direttamente o
indirettamente l'accesso all'istruzione, al lavoro e alle attività della comunità. L'esclusione sociale è
definita come l'incapacità di partecipare alla vita economica, culturale e sociale della società. È la
negazione dei diritti civili e politici dei cittadini.
La segregazione è un tipo di organizzazione in cui le persone con disabilità vivono in ambienti
separati, progettati o utilizzati per rispondere a menomazioni particolari o svariate. Sono divise dagli
altri e dalle persone senza disabilità.
L'integrazione è una forma di collocamento delle persone con disabilità in istituti di istruzione e di
lavoro già esistenti, nell'ottica che le persone con disabilità possono adattarsi ai requisiti
standardizzati di tali istituti.
L'inclusione è un'organizzazione di riforma sistemica e di applicazione di cambiamenti e adattamenti
nei contenuti, metodi di insegnamento e impiego, approcci, strutture e strategie nell'istruzione, nella
forza lavoro, nella vita della comunità al fine di superare le barriere con una visione che serve a
fornire a tutte le persone con disabilità una vita e un ambiente equi e partecipativi, che
corrispondano al meglio alle loro esigenze e preferenze (Convenzione sui diritti delle persone con
disabilità, 2016).
Alcuni autori considerano inoltre il processo di inclusione come una combinazione di diversi concetti
importanti.
1. "Presenza: partecipazione in contesti diversi, dove le persone senza disabilità possono
impegnarsi. Alcuni esempi sono costituiti da aule scolastiche, riunioni sul lavoro, quartieri ed
eventi della comunità.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 25
2. Scelta: acquisizione di esperienze diverse dalle quali poter imparare e trarre conclusioni,
scegliendo e prendendo parte alle attività ritenute preferite.
3. Competenza: riconoscimento per i propri punti di forza, offerta del proprio contributo,
opportunità di saperne di più.
4. Rispetto e ruoli preziosi: percezione di essere visti come una persona, non soltanto una persona
con disabilità, essere valutati dagli altri, non essere considerati anormali o come una "curiosità".
5. Partecipazione: interazione con gli altri, avere molte relazioni diverse per farsi conoscere e
conoscere gli altri, essere parte dell'evento, non solo un osservatore.
6. Appartenenza: una sensazione molto forte che una persona prova quando viene valutata dagli
altri, ad esempio quando gli altri la chiamano solo per parlare o per invitarla ad andare a una
festa o "fare un giro al centro commerciale ". (Inclusione nella comunità, 2011)
Bibliografia
Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2016), Nazioni Unite. Comitato per i diritti delle
persone con disabilità. Commento generale n. 4.
Illinois Department of Human Services. (2011). Inclusione nella comunità.
2.2. Implementazione efficace dell'inclusione per i volontari
Autore: Treasa Rice
Parole chiave: inclusione, volontari, sensibilizzazione, barriere
Introduzione
Sono circa 11 milioni le persone disabili nel Regno Unito. Di queste, solo due persone su dieci in
Inghilterra sono attualmente attive. La mancanza di conoscenza e consapevolezza delle opportunità
disponibili per le persone disabili è un fattore determinante nella scarsità di persone disabili che
partecipano allo sport (The Association of Pediatric Chartered Physiotherapists, 2014).
Sport Scotland (2001) ha evidenziato che alcune persone erano semplicemente inconsapevoli
dell'esistenza di strutture o di attività che potessero soddisfare le esigenze di un individuo con
disabilità. Non sapevano che fossero disponibili degli sport (a qualsiasi livello) a cui poter
partecipare. Tale convinzione ha persino impedito loro di prendere in considerazione lo sport. Lo
sport, come opzione, non ha avuto alcun ruolo nel contesto della loro vita (Sport Scotland, 2001).
Le donne sono generalmente meno propense degli uomini a praticare sport e anche le minoranze
etniche, le persone con disabilità e altri gruppi socialmente vulnerabili sono scarsamente
rappresentati (UE, 2014).
Per le persone con disabilità lo sport può svolgere un ruolo chiave; sia per quanto riguarda il suo
valore per l'inclusione sociale sia per l'attivazione dell'attività fisica a vantaggio della salute (Comitato
Paralimpico Europeo, 2015).
2.2.1 Impatto del volontariato
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 26
Il Dipartimento per lo sviluppo sociale (2012) ha sottolineato che il volontariato è al centro di una
società vibrante in cui le persone possono contribuire al cambiamento sociale offrendo il loro tempo.
I volontari svolgono un ruolo centrale nel fornire molti servizi che diamo per scontati come attività
per i giovani, società sportive, attività basate sulla religione, festival d'arte ecc.
Una ricerca per Sport England nel 2002 ha identificato 5,7 milioni di volontari sportivi e il National
Survey of Volunteering ha stimato un numero analogo nel 1997 (Taylor et al., 2003; Davis Smith,
1998). Il sondaggio sulla popolazione attiva condotto da Sport England nel 2005-06 ha suggerito una
cifra inferiore, oltre 2,7 milioni (Sport England, 2006).
L'indagine nazionale sulla popolazione del 2002 di Sport England ha stimato che i volontari
contribuiscono allo sport con 1,2 miliardi di ore ogni anno, con un valore di oltre 14 miliardi di
sterline ed equivalenti a 720.000 lavoratori retribuiti a tempo pieno supplementari (Taylor et al.,
2003).
Il volontariato nello sport ha un impatto su club, soci e giocatori, sulla comunità e sui volontari stessi.
Sport England osserva che il settore sportivo della comunità "può offrire un contributo sempre più
vitale alla salute della nazione, alla rigenerazione e coesione della comunità, alla sicurezza della
comunità e al livello di istruzione" (Taylor et al., 2003).
2.2.2 Caratteristiche del volontariato
Ibsen (1992) ha definito il volontariato in base a cinque caratteristiche fondamentali.
- Attività di volontariato
Le attività sono svolte liberamente, senza forza fisica, coercizione legale o pressione finanziaria e
il "ritiro" dal lavoro volontario non minaccia il sostentamento dei volontari.
- I volontari non percepiscono retribuzione, se non eventualmente importi simbolici.
I volontari possono ricevere solo il rimborso delle spese relative al lavoro volontario e cifre
simboliche per la loro prestazione.
- Le attività di volontariato non possono essere svolte da familiari.
Ciò distingue il volontariato dalle normali attività domestiche e dall'assistenza informale nei
riguardi di membri della famiglia.
- A beneficio di altre persone
Il valore che il lavoro svolto dai volontari detiene per le persone a cui è destinato è un elemento
costitutivo del volontariato.
- Sono disciplinati in maniera formale (organizzata o concordata)
Il volontariato può aver luogo in un'organizzazione di volontariato, ma può essere svolto anche al
di fuori, purché sia "concordato" tra la persona o le persone che offrono la prestazione e le
persone che ne beneficiano. L'utilità ordinaria di carattere spontaneo e informale non è pertanto
considerata volontariato.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 27
2.2.3 Benefici del volontariato
Gaskin (2008) ha sottolineato che i volontari sono la linfa vitale dello sport nelle comunità locali; la
presenza di volontari in club e gruppi consente loro di funzionare con successo e di esistere a tutti gli
effetti. I volontari mantengono attivi club e gruppi e forniscono servizi di buona qualità a membri e
utenti. Le opportunità che offrono consentono alle persone di divertirsi, fare amicizia, migliorare la
propria forma fisica e salute, nonché sviluppare fiducia e abilità. I volontari stessi traggono beneficio
da un senso di soddisfazione e dagli aspetti sociali della loro prestazione.
2.2.4 Implementazione dell'inclusione come volontario
Youth Sport Trust - Guida la tua generazione - Un futuro inclusivo
Youth Sport Trust (2013) ha sviluppato corsi di formazione per volontari che lavorano con persone
con disabilità o che necessitano di supporto aggiuntivo nelle proprie comunità locali.
Tali corsi utilizzano il modello STEP, sviluppato da Black e Stevenson (2011). Il modello consente di
cambiare il modo in cui un'attività viene eseguita affinché possa essere realizzata in una o più aree
STEP (Space, Task, Equipment, People: spazio, attività, attrezzatura, persone).
Modello STEP (Black & Stevenson, 2011)
Spazio
Esempi:
- incremento o riduzione delle dimensioni dell'area di gioco;
- utilizzo della suddivisione in zone, ad esempio dove i bambini sono abbinati per capacità e quindi
hanno più opportunità di partecipare.
Attività
Esempi:
- suddivisione delle abilità complesse in componenti più piccole, al fine di sviluppare le abilità più
facilmente;
- adeguate opportunità per i giocatori di esercitare abilità, o loro componenti, singolarmente o con
un partner, prima di metterle in pratica in una partita a squadre ristrette.
Attrezzatura
Esempi:
- nei giochi con la palla, aumenta o diminuisci la dimensione della palla per adattarla alle capacità
dei partecipanti o alla tipologia di abilità praticata;
- l'utilizzo di campane o palle con sonaglio può aiutare l'inclusione di alcuni giocatori.
Persone
Esempi:
- abbinamento di giocatori con abilità simili nelle attività di marcatura ravvicinata o a schieramenti
ristretti;
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 28
- equilibrare i numeri delle squadre con l'abilità complessiva del gruppo.
Youth Sport Trust (2013) fornisce ai volontari alcuni suggerimenti importanti per assicurarsi che
stiano implementando una pratica inclusiva.
- Concentrarsi su ciò che il partecipante è in grado di fare: non preoccuparsi dei dettagli relativi
alla sua menomazione. Prendersi il tempo per conoscere cosa può fare il partecipante e
pianificare le attività sulla base di questo.
- Porre domande: non temere di chiedere alle persone che cosa ritengono sia meglio per loro e
coinvolgerle nella fase di pianificazione dell'attività/sessione.
- A volte le cose non funzionano: non disperarsi se qualcosa non funziona, non tutto ciò che è
stato pianificato funzionerà. Mantenere la comunicazione aperta con i partecipanti durante la
sessione e adattarsi quando necessario.
- Utilizzare un linguaggio appropriato, impartire sempre istruzioni brevi e chiare e, ove possibile,
fornire una dimostrazione.
2.3 Sensibilizzazione riguardo all'inclusione
2.3.1 Inclusione nello sport
Il Comitato Paralimpico Europeo (2015) si riferisce all'inclusione come senso di appartenenza, che
comprende il rispetto dei sentimenti, l'essere valutati per ciò che si è, con il supporto, l'energia e
l'impegno da parte degli altri.
Il concetto di inclusione è di particolare importanza in ambito sportivo, perché per adattare lo sport è
fondamentale l'acquisizione di tutte le conoscenze possibili, da parte dei soggetti che lo praticano
direttamente, che sono in grado di commentare le proprie capacità e di fornire una visione
approfondita di eventuali adattamenti o limitazioni ecc. (Conroy, 2007).
In atmosfera sportiva, viene offerto alle persone con disabilità uno spazio in cui possono sviluppare
abilità tra cui il lavoro di squadra, il rispetto, la comunicazione e la fiducia, tutte abilità preziose nella
vita di tutti i giorni (UN Task Force Report, 2003). Lo sport rappresenta inoltre una forma di
fisioterapia a basso costo, in quanto consente alle persone di lavorare sulla mobilità, sull'equilibrio,
sulla forza ecc. (Roy, 2006).
2.3.2 Ostacoli all'inclusione
Conroy (2007) ha sottolineato le grandi difficoltà che incontrano le persone con disabilità nel
partecipare allo sport, a causa di svariati motivi, tra cui gli atteggiamenti discriminatori dei familiari,
che ritengono la disabilità della persona un motivo di imbarazzo, privandola di conseguenza
dell'accesso alle comunità e strutture locali.
Conroy (2007) sostiene che lo sport sia un'arena eccellente per sensibilizzare l'opinione pubblica. Lo
sport inoltre offre agli spettatori l'opportunità di infrangere le proprie convinzioni stereotipate nei
confronti delle persone con disabilità, perché spesso gli spettatori rimangono sorpresi dal modo in
cui queste persone riescono a superare le loro aspettative (Conroy, 2007).
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 29
2.3 .3. Sensibilizzazione
Vi è tuttora una profonda carenza di consapevolezza e conoscenza riguardo alle capacità delle
persone con disabilità. Accrescere la consapevolezza significa ad esempio fornire informazioni sui
precedenti personali dei soggetti con disabilità, contribuendo di conseguenza a superare le barriere
attitudinali (The European Paralympic Committee, 2015). La creazione di un ambiente senza barriere
per tutti garantisce alle persone, qualunque sia la loro disabilità, la possibilità di accesso a tutte le
attività (The European Paralympic Committee, 2015).
England Athletics aumenta la consapevolezza assicurando che tutti i suoi dipendenti ricevano una
formazione aggiornata su uguaglianza, diversità e inclusione, oltre a fornire informazioni a club,
allenatori, funzionari e membri per aiutarli ad affrontare la disuguaglianza e la discriminazione
nell'atletica (England Athletics, 2018).
Eventi importanti, come la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Settimana
europea dello sport, possono offrire grandi opportunità di sensibilizzazione, a livello nazionale e
locale, sulla necessità di attività ricreative e sportive inclusive. Questi eventi attirano spesso
l'attenzione dei media, che hanno il potere di sensibilizzare un vasto pubblico (Khasnabis et al.,
2010).
Casi di studio
Alana, 25 anni (volontaria del Programma benessere)
Nel 2012, Alana ha subito una reazione neurotossica ai farmaci e ha dovuto lasciare l'università.
Sebbene si sia ripresa senza problemi, dalla sua esperienza ha imparato quanto possa essere isolante
una malattia, soprattutto perché le lesioni cerebrali comportano molti sintomi che non sono visibili
agli altri, pertanto ha scelto di fare volontariato a favore dei sopravvissuti alle lesioni cerebrali, per
offrire il suo aiuto agli altri.
Attraverso il suo ruolo di volontaria, Alana ha sviluppato capacità quali la flessibilità, la creatività e la
pazienza, l'assunzione di un atteggiamento incoraggiante e da buona comunicatrice. Alana collabora
con il responsabile del progetto nell'organizzazione di seminari artistici, interagisce con gli utenti dei
servizi, li assiste nel completamento delle attività artistiche e durante il pranzo, pulisce e riordina al
termine del seminario. Alana inoltre supporta gli utenti dei servizi con i programmi di attività fisica in
palestra; si accerta che stiano completando i movimenti corretti; li aiuta con l'equilibrio; li incoraggia
a partecipare e interviene quando hanno bisogno di aiuto con esercizi specifici.
"Brain Injury Matters è il luogo ideale dove persone con lesioni cerebrali di varia natura e di diversa
estrazione possono incontrarsi per divertirsi, apprendere nuove abilità e fare amicizia. Adoro
conoscere gli utenti dei servizi e vederli divertirsi e crescere in sicurezza."
"Spero di diventare una terapista occupazionale. Grazie al volontariato ho acquisito esperienza nel
lavorare con persone con lesioni cerebrali e ho osservato quanto il programma di benessere possa
migliorare la loro qualità di vita."
"Il volontariato rappresenta un ottimo modo per aiutare a migliorare la qualità della vita delle
persone con lesioni cerebrali, per incontrare nuove persone e apprendere nuove competenze. Brain
Injury Matters sostiene una grande causa e invito a parteciparvi chiunque desideri aiutare le persone
colpite da una lesione cerebrale."
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 30
Bibliografia
Association of Paediatric Chartered Physiotherapists. (2014). Disability Sport. Estratto da:
http://apcp.csp.org.uk/publications/disability-sport-0
Black, K., & Stevenson, P. (2011). The inclusion club.
Conroy, E. C. (2007). Aiming for Inclusive Sport: the Legal and Practical Implications of the United
Nation’s Disability Convention for Sport, Recreation and Leisure for People with Disabilities. The
Entertainment and Sports Law Journal, 5(1), 4.
England Athletics. (2018). Equality, Diversity and Inclusion. Estratto da:
https://www.englandathletics.org/about-england-athletics/equality--inclusion, estratto il 3.9.2018.
EU. (2014). Special Eurobarameter 412. Sport and Physical activity. Brussels: TNS Opinion and Social.
Comitato paralimpico europeo. (2015). A Toolkit for Disability – and Para – Sports. Estratto da:
http://be-inclusive.eu/wp-content/uploads/2016/06/BeInclusive_Handbook.pdf, 3.9.2018.
Gaskin, K. (2008). A Winning Team? The Impact of Volunteers in Sport. London: The Institute for
Volunteering Research and Volunteering England.
Isben, B. (1992). Frivilligt arbejde I idraetsforeninger [Volontariato in società sportive]. Copenhagen:
DHL.
Khasnabis, C., Heinicke Motsch, K., & Achu K. (2010). Riabilitazione basata sulla comunità: linee guida
CBR. Ginevra: Organizzazione mondiale della sanità; 2010.
Roy, E. (2006). Lo sviluppo dei diritti umani delle persone con disabilità nello sport alle Nazioni Unite
e oltre. Consiglio internazionale di scienze dello sport ed educazione fisica 48.
Sport Scotland. (2001). Sport and People with a Disability: Aiming at Social Inclusion. Rapporto di
ricerca n. 77. Sport Scotland.
The Department for Social Development. (2011). Join In, Get Involved: Build a Better Future. The
Volunteering Strategy for Northern Ireland. The Department of Social Development.
Taylor, P., Nichols, G., Holmes, K., James, M., Gratton, C., Garrett, R., Kokolakakis, T., Mulder, C., &
King, L. (2003). Sports Volunteering in England. Londra: Sports England.
United Nations Inter-Agency Task Force for Sport Development and Peace. (2003). Sport for
Development and Peace: Towards Achieving the Millennium Goals’ United Nations.
Youth Sport Trust. (2013). Lead your generation. An Inclusive Future. Inclusive Futures. Volunteer
Toolkit. Estratto da:
https://www.youthsporttrust.org/sites/yst/files/resources/documents/IF%20Toolkit%20-
%20volunteers%20FINAL.pdf, estratto il 3.9.2018.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 31
2.4. Il ruolo delle organizzazioni dei partner del progetto ReSport nel processo di
inclusione
2.4.1. Il ruolo del Centro Naprej nel processo di inclusione comunitaria delle persone con
lesioni cerebrali acquisite
Autore: Jasna Vešligaj Damiš
Parole chiave: Centro Naprej, inclusione nello sport, lesioni cerebrali acquisite, riabilitazione
NAPREJ, Centro per persone con lesioni cerebrali acquisite, è un'organizzazione senza scopo di lucro
slovena. Il nostro campo di competenza è la riabilitazione psicosociale e sanitaria a lungo termine a
seguito di lesioni cerebrali acquisite. Tutti i servizi e programmi che offriamo (terapia occupazionale,
fisioterapia, assistenza psicologica, sociale e sanitaria, occupazione secondo particolari condizioni)
sono concepiti per aumentare la partecipazione attiva degli utenti nella società e per migliorare la
qualità della loro vita e la vita delle loro famiglie. Un settore importante del nostro lavoro è costituito
dai vari programmi di prevenzione, consulenza ed educazione destinati a gruppi particolari e al
pubblico in generale. Oltre ai nostri utenti dedichiamo un'attenzione speciale alle loro famiglie: le
includiamo in tutte le fasi del processo di riabilitazione, fornendo loro consulenza e supporto. I
programmi di riabilitazione si svolgono in due diverse unità a Maribor e Murska Sobota.
I nostri utenti sono persone con una condizione di disabilità, che hanno subito gravi lesioni cerebrali
e necessitano di diverse tipologie di assistenza per la vita quotidiana.
Il centro Naprej come istituzione inclusiva
Il centro Naprej ricopre un ruolo importante grazie al suo lavoro e l'implementazione dei suoi servizi:
il ruolo di integrazione delle persone con lesioni cerebrali acquisite (di seguito denominate ABI)
nell'ambiente sociale, a livello locale e più ampio. Si tratta senza dubbio di un'area molto delicata,
che interessa i soggetti più vulnerabili e a rischio dell'umanità nel riconoscimento di diritti dichiarati,
dal momento che loro stessi spesso non possono difendere e rivendicare i propri diritti.
Poiché la maggior parte dei nostri utenti ha bisogno dell'aiuto di un'altra persona, è importante
sapere chi e quali siano le organizzazioni che forniscono questa assistenza. È importante supportare i
dipendenti con un'adeguata consulenza, assistenza professionale, istruzione e formazione,
supervisione e intervisione. Sono necessari inoltre strumenti di apprendimento e tecnici adeguati.
Il centro Naprej come istituzione inclusiva:
- promuove/incoraggia la partecipazione, non la competizione;
- cerca soluzioni vantaggiose per tutti, tenendo conto delle specifiche menomazioni;
- fornisce una preparazione per le relazioni e la vita nella comunità;
- stabilisce nuove relazioni, mette in relazione gli individui gli uni con gli altri;
- stimola il rispetto e la comprensione reciproca;
- è volta a soddisfare tutte le possibili esigenze dell'individuo, all'interno o all'esterno
dell'istituzione.
La regolamentazione dell'integrazione delle persone con disabilità come specchio della società
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 32
La regolamentazione dell'integrazione delle persone con disabilità nella comunità è senza dubbio uno
specchio della società nel suo insieme (Štefančič, 2002) e una società che vuole consentire alle
persone con disabilità di avere migliori opportunità di sviluppo ed essere considerate membri della
comunità uguali agli altri, deve, nella massima misura possibile, creare un ambiente adatto per la loro
integrazione e inclusione sociale.
Dal suo ingresso nell'Unione Europea, la Slovenia si è impegnata a seguire i valori democratici sulle
pari opportunità e sulla vita indipendente delle persone con bisogni speciali. Il Paese è tenuto a
garantire pari opportunità. Sono di fondamentale importanza in particolare le responsabilità
professionali ed etiche, la responsabilità di garantire pari opportunità a tutti, che abbiamo firmato
come Paese con numerose convenzioni e scritto nella Costituzione della Repubblica di Slovenia. Per
raggiungere questo obiettivo, occorre adottare un'adeguata base professionale e giuridica che lo
consenta. Sono numerosi gli argomenti nella letteratura professionale che confermano questa
ipotesi, ma sfortunatamente la pratica spesso risulta diversa (Bužan, 2011).
Le persone con disabilità sono un sottosistema sociale importante, che rappresenta una percentuale
significativa della popolazione complessiva: circa il 10% in tutto il mondo, circa il 15% nell'UE, con
cifre analoghe in Slovenia (Kresal Šoltes, 2006). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità,
che è stata ratificata dalla Repubblica di Slovenia nel 2008, ha contribuito in modo significativo al
riconoscimento dei loro diritti. Ciò ha supportato la maggiore realizzazione degli obiettivi del
Programma d'azione per le persone con disabilità 2014-2021 e della Strategia europea sulla disabilità
2010-2020: un rinnovato impegno per un'Europa senza barriere a livello nazionale e locale nella vita
quotidiana delle persone con disabilità nella Repubblica di Slovenia.
Le persone con disabilità hanno le stesse esigenze di tutte le altre persone. Per soddisfarle, occorre
offrire loro supporto e aiuto per il riconoscimento dei propri bisogni, e persino per richiedere ciò di
cui hanno necessità. Occorre prestare attenzione alle caratteristiche speciali proprie di ciascun
individuo (Bužan, 2011). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
(http://www.mddsz.gov.si) all'articolo 30 regola quest'area dei diritti: il diritto di partecipare alla vita
culturale, alle attività ricreative e ludiche e allo sport.
Le persone con disabilità sperimentano una serie di sfide nel processo di inclusione nella comunità.
Spesso affrontano anche l'isolamento per via dei limiti della rete sociale, nonostante al giorno d'oggi
l'intero mondo sviluppato accetti l'idea e il paradigma dell'inclusione.
Che cosa significa "inclusione nello sport"?
Spesso, nel nostro lavoro che consente ai nostri utenti (sopravvissuti ABI) di partecipare allo sport,
incontriamo vari ostacoli, tra cui:
1. mancanza di consapevolezza relativa all'inclusione tra le persone senza disabilità e di come
coinvolgere correttamente le persone con disabilità nei gruppi;
2. mancanza di opportunità e programmi sportivi;
3. mancanza di programmi di formazione per professionisti e fornitori di assistenza nel campo
dello sport per le persone con disabilità;
4. accesso limitato ad alcune strutture a causa di ostacoli fisici;
5. insufficienti informazioni, accesso a programmi, strutture, assistenti ecc. (DePauw e Gavron,
2005)
Lo sport e la ricreazione costituiscono un mezzo ideale per supportare uno stile di vita attivo e lo
sviluppo di relazioni sane tra persone, con e senza disabilità, in quanto offrono molte opportunità di
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 33
comunicazione e una ricca esperienza sociale. Le attività sportive adattate svolte nella comunità
promuovono e facilitano la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita reale.
Per quanto le attività sportive possano variare notevolmente (ad es. sci, stand-up paddle boarding,
equitazione, mountain bike, arrampicata ecc.), il successo non dipende soltanto dalle caratteristiche
degli individui con disabilità, ma anche dalle capacità e dalle competenze dei professionisti, assistenti
e volontari che collaborano con loro. Queste persone diventano spontaneamente partner nella
comunicazione a seguito di un'attività condivisa.
Pertanto, grazie alle esperienze sportive e ricreative attive, incoraggiamo la comunicazione e le
relazioni sociali. I gruppi cooperano per avere successo e sfruttare al massimo l'esperienza di tutte le
parti interessate. Lo sport non deve essere il diritto esclusivo di un particolare gruppo sociale, ma
un'opportunità per tutti di svilupparsi attraverso il movimento e l'attività mentale secondo le proprie
capacità. (Mihorko, 2014)
La definizione del Presidente dell'UNESCO restituisce una visione del concetto di sport come "tutte le
forme di attività fisica che contribuiscono a migliorare la forma fisica, il benessere mentale e
l'interazione sociale, tra cui il gioco, la ricreazione, gli sport organizzati o competitivi e gli sport e i
giochi di tradizione indigena" (Task force inter-agenzie delle Nazioni Unite, 2003).
Negli ultimi decenni, l'UNESCO ha dedicato molti sforzi per l'attuazione del principio di inclusione a
tutti i livelli nei sistemi educativi di tutto il mondo. L'idea che debbano "fornire un sistema di
educazione inclusiva a tutti i livelli" è un obiettivo fondamentale anche della Convenzione delle
Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Queste riflessioni sui principi di inclusione hanno
un'importanza particolare nel nostro lavoro, quando supportiamo gli utenti dei servizi nel loro ritorno
alla comunità.
Programmi sportivi nel Centro Naprej: attività fisiche inclusive e adattate
Per l'integrazione delle persone con ABI nei programmi sportivi, ci concentriamo su due aspetti
importanti: il tema dell'integrazione in generale e il valore reale delle attività sportive. Lo sport deve
rappresentare un mezzo di inclusione sociale. Le attività sportive vengono introdotte come
contenuto formativo in cui, a differenza delle attività educative, al singolo viene offerta un'ampia
varietà di scelta, dalle attività esclusive, specifiche per le persone con disabilità alle attività
modificate o adattate destinate a tutti. È opportuno sottolineare tuttavia che ciascun approccio ha
una propria importanza e validità e che non bisogna criticare le strutture separate a dispetto di
quelle in cui le persone con disabilità vengono coinvolte.
Focalizziamo la nostra attenzione sull'importanza dei processi e dei meccanismi di integrazione che si
verificano nel settore dello sport e sui quesiti relativi a che cosa accade, o potrebbe accadere, ai
sopravvissuti ABI quando entrano in contesti sportivi. Coinvolgere gli atleti disabili nello sport aiuta a
superare pregiudizi, stereotipi e paure nella comunità. Le paure in particolare tendono a manifestarsi
con maggior frequenza a causa della mancanza di informazioni sulla vita delle persone con disabilità,
sui loro bisogni e capacità. La conseguenza spesso è l'isolamento sociale di bambini, adolescenti e
adulti con disabilità.
I meccanismi di integrazione attraverso lo sport consentono loro di socializzare, incontrarsi e
comunicare in contesti sociali. Le attività sportive possono essere adeguate alle specifiche capacità e
abilità di ciascuno e nella massima misura possibile; vengono adattate anche per le persone con
disabilità. Per ogni persona è possibile individuare le attività sportive appropriate, a fini ricreativi,
riabilitativi o competitivi.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 34
Nelle attività sportive includiamo le persone con ABI. I sopravvissuti possono essere soggetti a:
1. menomazioni fisiche;
2. cecità o ipovisione;
3. sordità o problemi di udito;
4. menomazioni cognitive;
5. disturbi del linguaggio;
6. problemi di salute mentale e/o neurologici;
7. problemi emotivi e/o comportamentali;
8. menomazioni multiple o menomazioni combinate.
Esempi di programmi sportivi che eseguiamo a fini riabilitativi, ricreativi e/o competitivi presso il
Centro Naprej:
1. esercizi di riabilitazione con o senza accessori, fitness;
2. sport acquatici: nuoto riabilitativo, nuoto secondo il metodo Halliwick, giochi d'acqua, stand
up paddle boarding, canottaggio, snorkeling;
3. giochi con la palla (piccola, grande, sonora): calcio, basket, netball, foot golf, tennis, ping
pong, pallavolo, crossboccia, bowling, bocce, badminton, speedminton;
4. camminata, camminata nordica, escursionismo, slack line, orientamento, corsa;
5. sport invernali: sci alpino, racchette da neve, slittino, sci;
6. sport con animali: ippoterapia, pesca riabilitativa;
7. danza, cheerleading.
Per promuovere la salute dei nostri utenti, dobbiamo trovare il modo di aumentare la loro attività
fisica, tenendo conto delle differenze individuali. Si tratta di un contributo importante verso
l'acquisizione di uno stile di vita più sano. La partecipazione allo sport può migliorare
significativamente la salute, il benessere e la qualità della loro vita.
Quando aggiungiamo programmi sportivi alla riabilitazione, siamo sempre consapevoli del fatto che,
per le persone con ABI, gli sport possono influire sulle condizioni fisiche in diversi modi: con il
miglioramento della circolazione sanguigna, dell'equilibrio e della coordinazione, con il
rafforzamento muscolare ecc. Ma lo sport può offrire molto di più. Le persone che praticano sport
ricevono inoltre una serie di benefici psicologici, tra cui una migliore autostima, autodisciplina e
fiducia in se stessi, nelle proprie possibilità e capacità. Notiamo anche una migliore gestione della
rabbia e la capacità di affrontare situazioni stressanti in modo più efficace, rispetto ai sopravvissuti
ABI meno attivi. L'attività rende più cooperativi e interattivi con gli altri. Offre più opportunità di
acquisire un senso di responsabilità verso se stessi e gli altri. Lo sport offre loro qualcosa per cui
guardare avanti.
Dopo aver subito una lesione cerebrale, sono molte le difficoltà che incontrano nel far fronte a
situazioni e attività ordinarie durante la vita quotidiana, quindi sperimentano profonde perdite nelle
loro nuove vite. Pertanto, è fondamentale aiutarli a trovare qualcosa in cui riescano non soltanto a
destreggiarsi ma anche a divertirsi. Lo sport può offrire loro un motivo per vivere.
Ecco perché possiamo affermare che lo sport è una piattaforma per acquisire conoscenze e abilità di
vita, nonché un'opportunità per l'inclusione sociale.
Bibliografia
Bužan V. (2011). Uvod, Usposabljanje strokovnih delavcev za uspešno vključevanje otrok in
mladostnikov s posebnimi potrebami v vzgojo in izobraževanje v letih 2008, 2009, 2010 in 2011,
Skupnost organizacij za usposabljanje oseb s posebnimi potrebami v Republiki Sloveniji, Ljubljana
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 35
DePauw, KP e SJ Gavron (2005). Disability and Sport. Champaign, IL: Human Kinetics.
Konvencija o pravicah invalidov, estratto da
http://www.mddsz.gov.si/fileadmin/mddsz.gov.si/pageuploads/dokumenti__pdf/konvencija_o_pravi
cah_invalidov.pdf , 8.6.2018
Kresal Šoltes,K., Novak, M., Kresal,B., Kalčič, M., Zaviršek, D., Invalidi med socialnim varstvom in
trgom dela (ekspertiza – pravni in mednarodni vidik), Ministrstvo za delo, družino in socialne zadeve,
Ljubljana, 2006, recuperato da
http://www.mddsz.gov.si/fileadmin/mddsz.gov.si/pageuploads/dokumenti__pdf/invalidi_soc_varstv
o_trg_dela.pdf, 10.6.2018
Mihorko, B., Štrumbej, B., Čander, J., Cimerman Sitar, M. (2014). Smernice za šport in rekreacijo
invalidov Operativni program Slovenija-Avstrija 2007-2013, Maribor
Stevenson, P. (2009). "The Pedagogy of Inclusive Youth Sport: Working towards Real Solutions." In
Disability and Youth Sport, a cura di H. Fitzgerald, 119–131. Londra: Routledge.
Štefančič, Z. (2002). Vizija preobrazbe specializiranih institucij – zavodov za vzgojo in izobraževanje
oseb z zmerno, težjo in težko in najtežjo motnjo v duševnem razvoju. V: Destovnik (ur). Osebe s
posebnimi potrebami v procesu inkluzije ter vloge defektologov in specializiranih institucij. Društvo
defektologov Slovenije.
UN Inter-Agency Task Force on Sport for Development and Peace. (2003), Why Sport? Parigi:
UNESCO. Estratto da http://www.un.org/wcm/content/site/sport/home/sport il 20.6.2018
2.4.2. Centro Sportivo Italiano
Autori : Centro Sportivo Italiano, Ufficio welfare e promozione sociale
Parole chiave: Centro Sportivo Italiano, associazione no profit, volontariato, promozione dello sport,
educazione attraverso lo sport
Introduzione
Il CSI o Centro Sportivo Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, basata sul volontariato, che
promuove lo sport come occasione di educazione, crescita, impegno sociale e aggregazione, spinta
dalla visione cristiana dell'uomo e della storia al servizio delle persone e del territorio. Tra le più
antiche associazioni di promozione dello sport nel nostro Paese, il CSI risponde al bisogno di sport
non solo in termini numerici, ma anche di qualificazione a livello professionale, umana e sociale. I
giovani costituiscono da sempre il nostro principale punto di riferimento, sebbene le attività sportive
promosse siano dedicate a qualsiasi fascia d'età.
Missione e visione del CSI
L'educazione attraverso lo sport è la missione del CSI. Questo scopo è profondamente consolidato
nella procedura e nella coscienza dell'associazione a tutti i livelli. Lo sport "su misura" proposto dal
CSI può rappresentare inoltre uno strumento preventivo per svariate patologie sociali, quali
solitudine, paure, timori, dubbi, devianza giovanile.
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 36
CSI è un'istituzione di promozione sportiva diffusa su tutto il territorio nazionale, riconosciuta dal
Comitato Olimpico Italiano (CONI). È riconosciuta dalla Conferenza episcopale italiana come
associazione di ispirazione cristiana. È riconosciuta dal Ministero degli interni come un'istituzione
nazionale a scopo benefico. È iscritta nel registro nazionale delle associazioni di promozione sociale,
riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il CSI è riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca scientifica come
istituto accreditato per la formazione del personale scolastico. Ha stipulato un protocollo d'intesa per
l'organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e informazione dedicate a studenti,
insegnanti e genitori sul valore della pratica sportiva, nonché sulla formazione, l'aggiornamento di
percorsi e occasioni di incontro per insegnanti e genitori. Ha stipulato un protocollo di intesa con il
Ministero della giustizia per promuovere le attività di reinserimento e inclusione sociale dedicate ai
giovani che si spostano nell'area penale esterna. È un'istituzione accreditata dall'Ufficio nazionale per
il servizio civile per gestire progetti di servizio civile volontario. È membro della Consulta Nazionale
delle Aggregazioni Laicali (Cnal) e rappresenta l'Italia a livello internazionale nell'ambito della
Federazione internazionale cattolica di educazione fisica e sportiva (Ficep), riunendo le associazioni
sportive cattoliche provenienti da Austria, Belgio, Repubblica ceca, Francia, Germania, Italia, Olanda,
Polonia, Repubblica slovacca, Svizzera, nonché alcuni gruppi sportivi del Madagascar e dell'ex
Jugoslavia.
È membro del Forum permanente del terzo settore e ha firmato convenzioni di cooperazione con
l'Associazione Italiana Genitori, Childline ecc.
I NUMERI DI CSI
 1.152.000 atleti
 13.000 società sportive
 42.000 squadre
 100 discipline sportive
 8.000 tornei all'anno
 300.000 competizioni all'anno
 139 incontri locali
 21 incontri regionali
 135.000 istruttori, animatori, arbitri, giudici e dirigenti
 12.000.000 ore annuali di impegno gratuito e volontariato
2.4.3. Associazione sportiva di Fiume per disabilità: il ruolo dell'organizzazione nel
processo di inclusione
Autore: Ilona Koval Grubišić,
Parole chiave: associazione sportiva, società sportive per persone con disabilità, inclusione, cultura
fisica adattata, sport adattati, sport paralimpici.
La disabilità è un fenomeno in crescita a livello mondiale. Sono circa 650 milioni i disabili riconosciuti
ufficialmente nel mondo. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, le persone con disabilità
rappresentano circa il 10% della popolazione mondiale. Nonostante i passi avanti della medicina, il
numero è in costante crescita, seppur lentamente, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. Per
fare un confronto: negli Stati Uniti la percentuale di disabili ammonta al 19%, ovvero 54 milioni di
"Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione
di "Attività di ReSport" 37
persone, in Cina al 5%, ovvero 60 milioni. I problemi di questo gruppo di persone, alquanto
numeroso, sono stati ignorati a lungo, fino alla recente sottoscrizione, determinata da una graduale
umanizzazione della società, della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Programma di azione
mondiale riguardante le persone disabili e le Regole standard per il raggiungimento delle pari
opportunità per le persone con disabilità delle Nazioni Unite. In molti Paesi sono stati adottati atti
legislativi che riflettono i problemi delle persone disabili. Di anno in anno, aumenta il numero di
bambini con disturbi dello sviluppo. Il numero di bambini con disabilità dello sviluppo e problemi di
salute ha raggiunto l'85% del numero complessivo di neonati. Le azioni correttive potranno essere
erogate solo ad alcuni, sebbene il numero di bambini che necessitano di tali prestazioni sia piuttosto
elevato. Secondo le statistiche estere, la percentuale si attesta tra il 9 e l'11% della popolazione
infantile globale (Sunagatova, 2012, Dyachenko, Rzyankina, Solokhina, 2010).
Lavorare insieme ai bambini con disabilità dello sviluppo nelle società sportive (linee guida)
L'Associazione sportiva di Fiume per persone con disabilità offre pari opportunità di sport e
ricreazione a tutte le persone con disabilità nell'area di Fiume, indipendentemente da età, sesso,
condizione socio-economica o dal tipo di disabilità.
L'obiettivo dell'associazione consiste nel creare una rete di società sportive dedicate alle persone con
disabilità nell'area di Fiume, con un'offerta ampia e variegata di sport, nonché l'assunzione e la
formazione di professionisti qualificati per lavorare con queste persone. Tale offerta incoraggerà e
avvicinerà allo sport molte persone con disabilità, in particolare i giovani.
PROGRAMMI DI BASE DELL'ASSOCIAZIONE
Promozione delle attività sportive per persone con disabilità
Nella nostra società, il livello di conoscenza dello sport da parte delle persone con disabilità è molto
basso. Le ragioni sono numerose, ma la causa principale si deve a una scarsa copertura mediatica
(inferiore al 2% della copertura mediatica totale). Nel 2011 e 2012, l'Associazione, in collaborazione
con l'HPO, ha realizzato il progetto "Paralympics School Day", che si è rivelato estremamente
efficace. L'Associazione partecipa attivamente alla promozione mediatica di tutti gli sport e le
competizioni sportive per persone con disabilità nell'area di Fiume, in collaborazione con tutti i
media pertinenti. L'Associazione comunica con il pubblico attraverso il sito web.
Giochi sportivi per bambini con difficoltà
I giochi sportivi di Fiume per bambini con disabilità, lanciati nel 2009, hanno superato la loro
configurazione iniziale, ampliandosi fino a includere un nuovo programma educativo-sportivo per
bambini e ragazzi. I GIOCHI si svolgono per l'ottava volta consecutiva e l'Associazione sportiva per le
persone con disabilità di Fiume ha preso parte attiva al progetto. Il programma di quest'anno
consisteva in una serie di giochi in cui erano coinvolti bambini con difficoltà di sviluppo e loro amici,
non soggetti a tale disturbo, realizzando in questo modo, attraverso il programma "My Friend and
Me", l'inclusione attraverso lo sport.
L'obiettivo dei giochi sportivi di Fiume è consentire ai bambini con difficoltà di sviluppo di beneficiare
al massimo dell'attività fisica, accrescere la fiducia in se stessi, sviluppare una percezione positiva,
migliorare le capacità sensoriali, consolidare l'autosufficienza, saper contribuire al gruppo,
socializzare, divertirsi e sentirsi accettati nella comunità.
Inclusione di persone e allenatori nuovi nelle attività sportive per persone con disabilità
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020

More Related Content

What's hot

Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013fra_it
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaQuotidiano Piemontese
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviStefano Bussolon
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De ConciniEnzo Garofalo
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Alberto Scotto
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014Andrea Di Schiavi
 
Dispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiDispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiStefano Bussolon
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPFabio Pustetto
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexaCortexa
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 

What's hot (20)

Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013
 
Ldb agroecologia2 netti_04
Ldb agroecologia2 netti_04Ldb agroecologia2 netti_04
Ldb agroecologia2 netti_04
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitivi
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De Concini
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
Dispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei datiDispensa di analisi dei dati
Dispensa di analisi dei dati
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGP
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexa
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 

Similar to Resport linee guida ita 20 gennaio 2020

Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Bianconsteffavr
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020formezeu
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012universitaeuropeadiroma
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Resport linee guida ita 20 gennaio 2020 (20)

Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 

Resport linee guida ita 20 gennaio 2020

  • 1.
  • 2. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 2 "Linee guida di ReSport" europee Per l'implementazione di "Attività di ReSport" Indice 1 Premessa...............................................................................................................................................................6 1.1 Terminologia ....................................................................................................................................................18 1.2 Attività fisica adattata......................................................................................................................................20 1.3. Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello sport e sua funzione sociale in Europa (NICE 2000).......21 2 Il ruolo delle organizzazioni nel processo di inclusione ......................................................................................23 2.1 Esclusione, segregazione, integrazione e inclusione........................................................................................23 2.2. Implementazione efficace dell'inclusione per i volontari ...............................................................................25 2.2.1 Impatto del volontariato ..............................................................................................................................25 2.2.2 Caratteristiche del volontariato ...................................................................................................................26 2.2.3 Benefici del volontariato ..............................................................................................................................27 2.2.4 Implementazione dell'inclusione come volontario ......................................................................................27 2.3 Sensibilizzazione riguardo all'inclusione ..........................................................................................................28 2.3.1 Inclusione nello sport...................................................................................................................................28 2.3.2 Ostacoli all'inclusione...................................................................................................................................28 2.2.3. Sensibilizzazione..........................................................................................................................................29 2.4. Il ruolo delle organizzazioni dei partner del progetto ReSport nel processo di inclusione.............................31
  • 3. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 3 2.4.1. Il ruolo del Centro Naprej nel processo di inclusione comunitaria delle persone con................................31 lesioni cerebrali acquisite.......................................................................................................................................31 2.4.2. Centro Sportivo Italiano ..............................................................................................................................35 2.4.3. Associazione sportiva di Fiume per disabilità: il ruolo dell'organizzazione nel processo di inclusione ......36 2.4.4. Il ruolo di FPDD nel processo di inclusione .................................................................................................39 2.4.5 Il ruolo di Brain Injury Matters nel processo di inclusione comunitaria delle persone con lesioni cerebrali acquisite.................................................................................................................................................................39 2.4.6. Il comune di Keçiören e il suo ruolo nel processo di inclusione..................................................................40 2.4.7. Il ruolo di Human Profess Non-profit Ltd. nel processo di inclusione delle persone con disabilità............41 2.4.8. Il ruolo di CIF France nel processo di inclusione..........................................................................................42 3 Disabilità e salute ................................................................................................................................................42 3.1 Definizioni di disabilità .....................................................................................................................................43 3.2 Classificazione della disabilità ..........................................................................................................................44 3.3. Problemi di salute ...........................................................................................................................................47 3.3.1. La salute delle persone con disabilità .........................................................................................................47 3.3.2 Salute mentale .............................................................................................................................................49 3.3.3 Disabilità e obesità .......................................................................................................................................51 3.3.4. Abitudini nocive ..........................................................................................................................................53 3.3.5 XXI secolo – Videogiochi o discipline sportive tradizionali...........................................................................57 3.3.6. Il doping nello sport per le persone con disabilità ......................................................................................61 4 Benefici dell'attività fisica ...................................................................................................................................62 4.1. Vantaggi per il funzionamento psicologico e sociale ......................................................................................62 4.1.1 Motivazione..................................................................................................................................................65 4.1.2. Autostima....................................................................................................................................................65 4.1.3.Benessere emotivo.......................................................................................................................................66 4.1.4. Attenzione...................................................................................................................................................66 4.1.5. Incontri sociali e competenze sociali...........................................................................................................67 4.2 Sport e attività fisica come riabilitazione.........................................................................................................69
  • 4. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 4 4.2.1 Definizione di riabilitazione..........................................................................................................................70 4.2.2 Definizione di attività fisica adattata; gioco, sport di gioco .........................................................................70 4.2.3 I benefici dello sport nel processo di riabilitazione......................................................................................71 4.2.4 Opportunità di partecipazione.....................................................................................................................72 4.2.5 Sfide che le organizzazioni devono affrontare .............................................................................................77 4.2.6 Sviluppo di abitudini preventive e salutari...................................................................................................79 5 Pianificazione di un'attività fisica adattata .........................................................................................................84 5.1 Come pianificare l'attività fisica adattata.........................................................................................................85 5.2. La competizione sportiva ................................................................................................................................90 5.3. Rischi nell'attività fisica adattata.....................................................................................................................96 5.3.1 Fattori di rischio e lesioni .............................................................................................................................96 5.3.2 Prevenzione degli infortuni..........................................................................................................................97 5.3.3 Rischi correlati alle attività sportive per tipologia di disabilità ....................................................................98 5.3.4 Valutazione del rischio nell'attività fisica adattata.....................................................................................100 5.4. Il ruolo dell'educazione all'attività fisica adattata.........................................................................................104 5.4.1. Cambiare atteggiamenti, credenze e convinzioni tradizionali ..................................................................104 5.4.2. Costruire relazioni stabili...........................................................................................................................107 5.4.3. Preparazione psicologica degli atleti con disabilità e sfide da affrontare.................................................109 5.4.4. Raccomandazioni sull'attività fisica...........................................................................................................119 5.4.5. Sfide per facilitatori e utenti del servizio ..................................................................................................122 5.4.6. Attrezzature e tecnologia..........................................................................................................................125 6 Applicazione di programmi di attività fisica adattata .......................................................................................130 6.1 Nuoto .............................................................................................................................................................130 6.2 Nordic Walking e Gymstick – PROGRAMMA GNW ........................................................................................133 6.3 Stand up paddle (SUP) come nuova forma di riabilitazione di soggetti con lesioni cerebrali acquisite (ABI)140 6.4 Slacklining o camminata su fettuccia piatta...................................................................................................149 6.5 Cross boccia....................................................................................................................................................155 6.6 Sci ...................................................................................................................................................................161
  • 5. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 5 6.7 Footgolf ..........................................................................................................................................................167 6.8 Ciaspolate.......................................................................................................................................................170 6.9. Netball...........................................................................................................................................................174 6.10. Orientamento sportivo ...............................................................................................................................178 6.11. Ping pong.....................................................................................................................................................183 6.12. Cheerleading ...............................................................................................................................................186 7 Valutazione dei programmi sportivi..................................................................................................................190 7.1 Scopo di monitoraggio e valutazione dei programmi sportivi .......................................................................191 7.2 Il modello dei risultati di Sport for Development Coalition ...........................................................................193 7.3 Misure di risultato specifiche.........................................................................................................................196 7.3.1. Misurazione dei risultati fisici....................................................................................................................196 7.3.2. Misurazione dei risultati psicologici ..........................................................................................................198 7.3.3. Valutazione del funzionamento sociale ....................................................................................................199 8 Longevià e qualità della vita..............................................................................................................................202 8.1. Attività fisica regolare ...................................................................................................................................203 8.2 Programmi comunitari di vita attiva ..............................................................................................................207
  • 6. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 6 1 Premessa Lo sport occupa un posto di rilievo nell'interesse e nella vita delle persone. Nella storia, le attività legate allo sport hanno sempre suscitato un grande interesse sin dai tempi antichi. Ne sono una prova evidente, risalente a 30.000 anni fa, alcuni dipinti di era preistorica rinvenuti nelle grotte. Le attività sportive, intese come mezzo di riabilitazione, provengono dagli imperi greco, romano e cinese. Già a quei tempi avevano scoperto che l'attività fisica rappresenta un eccellente strumento di riabilitazione, grazie al grande interesse che coltivavano per gli elementi fisici, mentali, emotivi, sociali e spirituali dell'essere umano. L'obiettivo di base dell'attività fisica è ottimizzare le condizioni psicosomatiche dell'individuo, fare un uso efficace del tempo libero, mettere in atto procedure di assistenza sanitaria preventiva e migliorare la salute, il benessere e il recupero. Lo sport costituisce un'area dell'attività umana di importanza fondamentale per tutti i cittadini dell'Unione europea, con una capacità straordinaria di unificare le persone. Coinvolge tutti, indipendentemente da età, stato sociale, disabilità, razza o genere. Tuttavia, è stato rilevato che le persone con disabilità sono fisicamente meno attive dei loro coetanei e di conseguenza il 38% è in sovrappeso (53% in più rispetto alle persone senza disabilità). L'inattività fisica è il quarto fattore di rischio più diffuso per la mortalità prematura. Allo stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli del fatto che una persona su sei nell'Unione europea soffre di una forma lieve o grave di disabilità, il che significa circa 80 milioni di persone. Molti paesi europei sono consapevoli di questo problema e agiscono di conseguenza. Le attività sportive rappresentano un metodo efficace per la riabilitazione delle persone con disabilità. La partecipazione ad attività sportive aiuta le persone con disabilità a migliorare la qualità della vita e a consolidare l'inclusione sociale. A tal fine, deve essere consentito loro di partecipare a eventi e programmi sportivi adeguati, in cui potersi misurare con equità e accedere alle aree sportive e ricreative. Inoltre è necessario che le attività sportive diventino parte integrante della riabilitazione delle persone affette da disabilità, indipendentemente dalla tipologia o dal livello di disabilità, dall'età e dalla condizione di forma fisica. Sono queste le motivazioni che hanno condotto 8 partner di 8 paesi europei a riunirsi nell'ambito di Erasmus + Sport con un progetto intitolato "ReSport: rete sportiva europea per la riabilitazione delle persone con disabilità", un'iniziativa che collega molte organizzazioni, professionisti, persone con disabilità e loro familiari, volontari e chiunque condivida l'obiettivo delle pari opportunità. Abbiamo deciso di seguire questo obiettivo e di partecipare alla preparazione di soluzioni sportive complete nel campo delle attività fisiche con effetti riabilitativi per le persone con disabilità. Pertanto, dopo un lungo processo di pianificazione e discussione, abbiamo creato e pubblicato le Linee guida europee di ReSport per l'implementazione delle "Attività di ReSport". In qualità di partner del progetto, siamo consapevoli dell'importanza di garantire pari accesso e pari opportunità a tutti e di promuovere un'attività fisica sana per tutti, in particolare per le persone con disabilità. Si ritiene che i modelli di attività fisica siano fondamentali per l'attività fisica di tutto l’arco della vita e per la salute nel futuro e che rappresentino una parte importante della vita di ogni individuo. Le Linee guida sono il risultato del lavoro di gruppo del team interdisciplinare di tutti i partner del progetto. I membri del gruppo di lavoro hanno dato un enorme contributo in termini di tempo,
  • 7. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 7 impegno, conoscenza ed esperienza nella definizione delle linee guida, pertanto siamo estremamente grati a tutto il team. Le Linee guida contengono una serie di indicazioni ed esempi di buone pratiche che aiuteranno tutti i lettori, dipendenti, terapisti, trainer, persone con disabilità, loro familiari e membri della società coinvolti, a definire e preparare programmi di attività sportive adattive e integrate per le persone con disabilità. Seguire le linee guida ci consente di intraprendere azioni appropriate e monitorare gli utenti in varie attività sportive adattate, di identificare tempestivamente e prevenire possibili complicazioni e quindi di condurre agevolmente programmi sportivi e ricreativi. Secondo i dati delle organizzazioni sanitarie e sportive internazionali e nazionali, l'attività fisica è un fattore molto importante per il mantenimento della salute. Infatti, le persone con disabilità, che rappresentano quasi il 15% della popolazione mondiale, raramente partecipano allo sport e all'attività fisica. Allo stesso tempo, comprendiamo che, come tutti, devono lottare sempre più per i propri diritti e cercare continuamente soluzioni ottimali per assicurarne il legittimo sviluppo. In base alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006, i paesi firmatari della Convenzione si sono impegnati a garantire condizioni adeguate per lo sviluppo degli sport per le persone con disabilità, in particolare per quanto riguarda le strutture sportive, il finanziamento, il sistema scolastico e l'istruzione, sia a livello statale sia nelle comunità locali e a introdurre azioni appropriate per consentire alle persone con disabilità, al pari degli altri, di partecipare ad attività ricreative, ludiche e sportive. Ciononostante, rileviamo che sono ancora troppo pochi i programmi e le organizzazioni esistenti loro destinati. È della massima importanza incoraggiare e sensibilizzare lo Stato e gli esperti a tutti i livelli sulla necessità di aumentare le possibilità di includere le persone con disabilità in vari programmi sportivi e ricreativi. Le linee guida "ReSport" sono progettate per promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica delle persone con disabilità, per diffondere conoscenze a livello europeo e per invogliare il maggior numero possibile di queste persone a includere l'attività nella propria vita. Sono molti i risultati positivi che lo sport e la ricreazione producono e uno di questi è senza dubbio quello di mettere in contatto le persone, affette o prive di disabilità. Costituiscono un'ottima opportunità per l'integrazione, il superamento dei pregiudizi e la formazione di una società tollerante. Proprio a questo scopo aspirano gli autori delle Linee guida ReSport! Jasna Vešligaj Damiš Responsabile di progetto
  • 8. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 8 Foto: Centro Naprej, riunione di esperti, marzo 2017, Planica Slovenia
  • 9. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 9 Partner del progetto europeo Erasmus + Sport "Rete sportiva europea per la riabilitazione delle persone con disabilità - ReSport". Figura 1: partner del progetto europeo Erasmus + Sport "Rete sportiva europea per la riabilitazione delle persone con disabilità - ReSport". SI - PARTNER 1 - partner coordinatore e responsabile CENTRO NAPREJ Maribor IT - PARTNER 2 CENTRO SPORTIVO ITALIANO HR - PARTNER 3 Associazione del centro sportivo per disabili di Fiume
  • 10. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 10 PT - PARTNER 4 Federação Portuguesa de Desporto para pessoas com Deficiência UK - PARTNER 5 Sezione danni cerebrali TR - PARTNER 6 Comune di Keçiören HU - PARTNER 7 Human Profess Közhasznú Nonprofit Kft FR - PARTNER 8 Francia CIF
  • 11. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 11 Autori delle linee guida ReSport: Jasna Vešligaj Damiš,ha conseguito il titolo di laurea magistrale in Psicologia e psicoterapeuta qualificata, specializzata in psicodramma, con vasta esperienza come direttore del Centro Naprej per la riabilitazione a lungo termine di persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Inoltre ricopre il ruolo di project manager del progetto ReSport. Responsabile di numerosi eventi sportivi, estivi e invernali, di riabilitazione per persone con ABI. Offre preparazione psicologica agli atleti professionisti in competizioni internazionali e mondiali di atletica leggera: Athletics Club Slovenska Bistrica, Jitai Maribor. Ha sviluppato una serie di programmi di formazione per operatori sanitari ABI a lungo termine. È inoltre esperta nella gestione e nel coordinamento di progetti UE, progetti nazionali, realizzazione di buone pratiche, interconnessione con scuole, aziende e istituzioni e diffusione dei prodotti e dei risultati del progetto. Yoana Filipic, ha conseguito il titolo di laurea magistrale in psicologia e coach di competenze DBT, attualmente lavora presso il Centro Naprej per la riabilitazione psicologica a lungo termine delle persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Ha offerto competenze e supporto durante i processi di intervento per casi di crisi di persone con disabilità e persone con disturbi psichiatrici. I suoi interessi professionali sono focalizzati nell'area della consulenza, definizione degli obiettivi e motivazione delle persone con disabilità ed esplorazione delle sfide che devono affrontare i facilitatori di programmi di attività fisica adattata. Vladimir Jaćević, laureato in fisioterapia e qualificato per l'approccio neuro- evolutivo di problem solving Bobath e il metodo Cyriax. Attualmente lavora al Centro Naprej per la riabilitazione a lungo termine di persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Facilita una serie di programmi di sport adattato. I suoi interessi professionali comprendono la valutazione e il trattamento di individui con paralisi cerebrale, ictus e lesioni cerebrali e altre condizioni neurologiche affini, con l'inclusione di tecniche molteplici nel processo di trattamento.
  • 12. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 12 Ladislav Mesarič, laureato in Educazione fisica, sport e chinesioterapia, allenatore olimpico di atletica leggera, allenatore di forza e condizionamento della federazione di Taekwondo in Slovenia. Vanta più di trent'anni di esperienza nell'allenamento e nella formazione di numerosi atleti di successo, rappresentanti di vari sport. Nell'ambito del suo sport principale, l'atletica leggera, ha allenato tre atleti olimpici. È un collaboratore esterno del Centro Naprej per la preparazione e la valutazione di programmi di sport adattato per le persone con lesioni cerebrali acquisite. Zvonka Novak, laureata in Servizio sociale, mediatrice qualificata e infermiera pediatrica. Attualmente è impiegata come capo unità presso il Centro Naprej di Maribor per la riabilitazione a lungo termine di persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Ha lavorato come infermiera pediatrica presso la terapia intensiva nell'Unità di pediatria del Centro medico universitario di Maribor. Ha una vasta esperienza nel campo della previdenza sociale, nella gestione di unità dislocate, nella direzione di svariati settori e altre attività di gruppo per persone con disabilità intellettive. Zvonka ha integrato MATP (programma di allenamento per attività motorie) in diverse attività per persone con disabilità gravi e ha partecipato con loro alle Olimpiadi speciali. Ha preso parte al progetto Happy Farm (Leonardo da Vinci) e Grundtvig (Socrates). Valentina Bolšec, laurea magistrale in Psicologia, attualmente lavora presso il Centro Naprej per la riabilitazione psicologica a lungo termine delle persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Il suo lavoro si basa sul fornire supporto emotivo e psicologico alle persone con disabilità. Si concentra inoltre sull'offerta di riabilitazione cognitiva e incoraggiamento della motivazione e del raggiungimento degli obiettivi per gli individui con ABI. Danijela Majcenovič Cipot, laureata in Sociologia, ha superato gli esami professionali come sociologa nel campo della pubblica amministrazione e del welfare. Ha lavorato in vari settori (forze dell'ordine, militari, assistenza sociale, disoccupazione di lungo periodo). Attualmente lavora come facilitatrice di gruppo per la riabilitazione a lungo termine di persone con lesioni cerebrali acquisite (ABI). Inoltre ricopre il ruolo di capo unità a Murska Sobota. Ha preso parte a numerose conferenze internazionali e nazionali come partecipante, è inoltre autrice di pubblicazioni e ha tenuto
  • 13. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 13 seminari di prevenzione a diversi gruppi mirati. Ha esperienza con svariati progetti a livello nazionale e internazionale. Zsuzsanna Kovácsha 32 anni. Si è laureata presso la Facoltà di Economia dell'Università ungherese occidentale. La sua tesi è dedicata alle pari opportunità e ai gruppi sociali svantaggiati. Vive con una disabilità locomotoria; nuota e va in bicicletta fin dall'infanzia. Si è sempre profusa per offrire tutto l'aiuto possibile ai suoi compagni di sofferenza. È consapevole delle opportunità fornite dalle associazioni sportive locali. Conosce il sistema delle organizzazioni nazionali per lo sport, è informata sui programmi e sugli eventi organizzati regolarmente e segue continuamente i cambiamenti. Nell'ambito del suo lavoro, ha completato un corso intitolato "Applicazione della parità di trattamento e sviluppo della consapevolezza sociale", organizzato dall'autorità per la parità di trattamento. Attualmente lavora per Human Profess Public Benefit Nonprofit Ltd. Il suo compito, tra gli altri, consiste nell'organizzare attività sportive per disabili. Zszuzanna Antal è un'insegnante e manager qualificata in formazione degli adulti. Ha 20 anni di esperienza nel campo della riabilitazione sociale e sul mercato del lavoro di gruppi svantaggiati e persone che vivono con una lesione cerebrale. Nel suo lavoro, si occupa principalmente dello sviluppo di materiali per la formazione a livello internazionale. Lavorava nel quadro di un progetto sloveno-ungherese sullo sviluppo di opportunità sportive destinate ai disabili. In collaborazione con un team medico e subacqueo, ha preso parte all'adattamento del metodo di immersione, affinché potesse diventare uno sport praticabile per le persone disabili. Ha preso parte allo sviluppo del manuale di formazione ABI e alla preparazione dello studio dal titolo "Riabilitazione a lungo termine delle persone che vivono con una lesione cerebrale acquisita". Dottor Mohammed Mammad, nato l'11/07/1965 a Orano, Algeria, chirurgo dentista dal 1988, laurea in francese nel 2000, laurea magistrale in francese, specializzazione: Scienze dei testi letterari nel 2008, dottorato di francese, specializzazione: Scienze dei testi letterari, giuria nel 2019, Formazione in mediazione e gestione dei conflitti dal 2012 al 2014 in Algeria, Francia e Germania, capo dell'unità IEC (Informazione - Istruzione - Comunicazione) presso l'Istituto di sanità pubblica Hai El Ghoualem di Orano, formazione a Montpellier per un mese nel 2001 su "Insegnare il francese come lingua straniera", 4 stage (2 a Lione e 2 a Orano) per lo sviluppo del manuale universitario sulla metodologia orale nel 2010, nel 2017 Programma di azione sociale CIF Francia a Bourges Saint Florent sur Cher, nel 2018 Formazione ANPAA (Addictologia) Bourges. Il dottor Mammad partecipa al programma radiofonico settimanale "Tips on Health" (Consigli per la salute), inoltre è trainer,
  • 14. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 14 comunicatore e formatore di formatori. È entrato a far parte del team CIF France come esperto nella promozione di azioni orientate alle persone con disabilità. Mireille BOUCHER, nata l'11 aprile 1951 a Bourges, direttrice dei servizi sociale in pensione. Formazione: educatrice specializzata. Presidente di CIF France, CIF International Association international of social worker. Vice sindaco degli affari scolastici e della prima infanzia a Saint Florent sur Cher, vicepresidente della missione locale (inserimento per persone dai 16 ai 25 anni) competenza nel campo dell'azione sociale e dell'integrazione. Formatrice per famiglie affidatarie. Esperta di inserimento, animazione di azioni collettive per persone con disabilità. Nihat Yıldız, vicesindaco del comune di Keçiören. È responsabile del dipartimento sportivo e giovanile del comune e dei centri sportivi. Svolge temporaneamente l'incarico di relatore in varie commissioni istituite dal Ministero dell'Interno nei sistemi di bilancio e contabilità dei comuni, legislazione in materia di gare di appalto statali e appalti pubblici, normativa per la gestione delle risorse umane, sistema di gestione delle finanze pubbliche e audit pubblico. È docente in seminari e programmi di formazione organizzati dal Ministero degli Interni, dall'Unione dei Comuni turchi, dall'Unione Comunale di Konya, dall'Unione dei Comuni dell'Egeo, dall'Unione dei Comuni di Marmara e Boğazlar, dalle Associazioni dei Comuni del Mar Nero e del Mediterraneo, da TODAİE, dai Governi, dai comuni, dalle fondazioni e dalle università. È membro, fondatore o responsabile di varie organizzazioni non governative. Mehmet Afşin Güven, ingegnere informatico e biologo. Ha esperienza in progetti UE, preparazione di manuali tecnici, rapporti di prova e valutazione. È esperto in progetti UE per disabili, nello sviluppo di competenze per giovani disabili, nello sviluppo dell'idoneità professionale per adulti disabili e nella formazione dei genitori in famiglie con bambini affetti da disabilità. Ha esperienza nella progettazione e gestione di siti web, progettazione di software, test, analisi e gestione dei dati. È un programmatore di computer professionista.
  • 15. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 15 Gökhan Bahçecik, direttore e capo del Dipartimento della gioventù e dello sport. Ha lavorato a numerosi programmi di azione Leonardo Da Vinci dell'Unione Europea relativi ai comuni locali. Ha partecipato a vari seminari, incontri, convegni e programmi di formazione riguardanti la politica turca e il governo locale. Melik Bingöl, direttore e capo del dipartimento IT. È un ingegnere informatico. Vanta un'ampia esperienza in svariati progetti (partner e responsabile del progetto EMPATHY, Formazione dei genitori nelle famiglie dei bambini con disabilità e del progetto DEVOMDA, Sviluppo dell'idoneità professionale per gli adulti disabili, coordinatore del progetto per lo sviluppo delle abilità dei giovani disabili DESYODIP, LLP - Leonardo - TOI.) Ha esperienza nella preparazione di moduli di formazione per disabili, di manuali tecnici, rapporti di analisi per paese, piattaforme di esperti, diffusione di progetti e strumenti di mobilità. Eduardo Borges Pereira, direttore tecnico nazionale di FPDD. Raúl Candido, tecnico sportivo presso FPDD Portogallo, allenatore di sport adattato
  • 16. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 16 CUNHA, Carlota - Federação Portuguesa de Desporto for Pessoas com Deficiência (FPDD) Michele Lepori, supervisore del progetto CSI ReSport. Ha un'esperienza ventennale nel campo delle associazioni sportive e nell'organizzazione di eventi nel campo dello sport per disabili. Per 10 anni è stato consigliere provinciale e membro della commissione Paralimpica della regione Lombardia del CSI, dove ha conseguito la qualifica di allenatore paralimpico. Grazie all'esperienza acquisita, ha anche ottenuto un diploma di alto livello CONI. Alessandro Munarini, referente nazionale attività disabili del CSI. Ha conseguito il diploma magistrale e per 15 anni ha lavorato come assistente sociale in una cooperativa, fornendo assistenza e supporto alle persone disabili. Negli anni '90 ha ottenuto la riqualificazione sul posto di lavoro, acquisendo la qualifica di educatore professionista. Dopo una pausa in cui ha svolto vari lavori (edilizia e agricoltura) dal 2015 è tornato a lavorare come educatore professionale in una cooperativa, sempre in relazione con persone disabili, sia minori che adulti. In termini di volontariato, ha dato vita e sviluppato un club sportivo nel comune di Reggio Emilia; è stato presidente di questa società sportiva per 30 anni. Inoltre, a livello di Centro sportivo, ha svolto, sempre gratuitamente, vari compiti: consigliere provinciale, responsabile della formazione, consigliere regionale e direttore generale del comitato. Attualmente è presidente e direttore generale del comitato di Reggio Emilia, rappresentante nazionale del Centro sportivo per disabili ed educatori professionali (part-time) in una cooperativa con persone disabili. Silvia Noci, Commissione tecnica nazionale per disabili CSI. È un tecnico federale di nuoto. Dirige la struttura di nuoto CO.G.IS e ricopre il ruolo di coordinatore della scuola di nuoto. Istruttrice di nuoto, acqua-fitness, acqua-pilates, cyclette e tapis roulant. Specializzata in sport acquatici per neonati e disabili, lavora in questo settore dal 1992. Collabora con le autorità sanitarie locali e le scuole per progetti di inclusione e auto- sviluppo per persone disabili, attraverso l'attività fisica in acqua. Attualmente gestisce il progetto AcquaInsieme con il Centro Toscana Toscana che coinvolge circa 25 bambini di età dai 20 mesi ai 15 anni.
  • 17. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 17 Paolo Zarzana, allenatore nazionale CSI, CT della nazionale italiana di calcio amputati. Lavora al CSI di Modena con il ruolo di vice presidente, responsabile di progetti scolastici e attività per atleti disabili. Inoltre, è consigliere comunale di Formigine (Mo). Laureato in Scienze dell'educazione, è vice CT della squadra italiana di calcio amputati, che segue dal 2012. Con questa squadra ha partecipato a un campionato europeo e a 2 mondiali. Attualmente lavora con il CSI nella Technical School. Ilona Koval Grubišić, Ph.D., professore associato, laurea magistrale in fisioterapia Michael Lamont, laureato in psicologia, ha lasciato di recente la sua carica di psicologo associato per Brain Injury Matters (NI). Michael ha coordinato il programma Youth Matters fornendo servizi di supporto 1:1 e di gruppo ai giovani (dai 13 ai 25 anni) in Irlanda del Nord, colpiti da lesioni cerebrali acquisite. Michael ha fornito contributi psicologici basati sulle esigenze individuali dei giovani coinvolti nel programma. Fiona Mc Cabe, Brain Injury Matters Irlanda. Treasa Rice, responsabile del coinvolgimento della comunità, Brain Injury Matters. Treasa Rice, laureata in Salute ambientale e in Promozione della salute, attualmente lavora presso Brain Injuri Matters (NI) coordinando i servizi destinati a giovani e adulti per persone con lesioni cerebrali acquisite all'interno delle comunità locali di appartenenza. Ha offerto la propria esperienza al servizio di gruppi di supporto, interventi sportivi e sessioni individuali nell'ambito del suo ruolo di addetta al coinvolgimento della comunità.
  • 18. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 18 Obiettivi di apprendimento:  confronto tra portatori di handicap e disabili;  confronto tra diversi concetti di disabilità;  proposta di una definizione più completa e dettagliata di attività fisica adattata;  indagine sulla prospettiva contemporanea di attività fisica adattata;  descrizione del significato del termine "adattata" e identificazione dei diversi impieghi del termine;  comprensione del significato fondamentale della Dichiarazione relativa alle caratteristiche specifiche dello sport e alle sue funzioni sociali in Europa. 1.1 Terminologia Autori: Jasna Vešligaj Damiš Parole chiave: portatore di handicap, disabilità, persona disabile La terminologia nelle linee guida Ai fini delle presenti linee guida abbiamo utilizzato i termini persona con disabilità e atleta con disabilità. Gli atleti con disabilità sono persone con disabilità che praticano sport e sono in grado di partecipare a competizioni sportive a livelli avanzati. Sono inoltre in grado di praticare la quasi totalità degli sport e talvolta necessitano di attrezzature adattate (Ferrara e Peterson, 2000). Siamo consapevoli del fatto che il linguaggio utilizzato riveste un'importanza fondamentale in termini di atteggiamenti e credenze, per questo abbiamo scelto di enfatizzare la persona piuttosto che la disabilità, mettendo al primo posto la parola persona. Inoltre, presentiamo di seguito una tabella per differenziare la persona con disabilità dalla persona portatrice di handicap. Abbiamo deciso di non utilizzare il termine handicappato, per i motivi indicati di seguito nella tabella. Disabilità Handicap Significato Con disabilità si intende l'incapacità di una persona di compiere le proprie azioni di vita quotidiana. Handicap indica la difficoltà incontrata da una persona nello svolgere i propri compiti. Differenza fondamentale La disabilità indica l'incapacità totale di svolgere una funzione. L'handicap è una disabilità parziale.
  • 19. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 19 Applicabilità La disabilità viene associata principalmente alla condizione medica di incapacità di svolgere una determinata funzione. Con handicap si può intendere anche uno svantaggio imposto in uno sport professionale. Varianti Disabilità di vario genere tra cui fisiche, sensoriali, intellettuali, mentali, emotive ecc. Handicap relativo a condizioni mediche, tra cui handicap fisico o mentale ecc., e handicap in termini di sport come handicap nel golf, handicap negli scacchi, handicap nel tennis ecc. Correttezza diplomatica Più accettabile rispetto a "handicap". Considerato offensivo per le persone che soffrono di condizioni di menomazione o disabilità. Tabella 1: differenza tra disabilità e handicap (http://www.differencebetween.info/difference-between- disability-and-handicap, 18.9.2018) La disabilità è una menomazione che può essere cognitiva, evolutiva, intellettuale, mentale, fisica, sensoriale o una combinazione di questi. Colpisce in maniera sostanziale le attività della vita di una persona e può essere presente dalla nascita oppure verificarsi durante il corso della vita (Tanaka & Seals, 2003). Ci riferiamo alla disabilità come a un aspetto normale della vita umana e dell'esperienza che può verificarsi. Esistono tuttavia molte definizioni e modi diversi di descrivere il termine. Abbiamo scelto la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità (2018): "Disabilità è un termine generico che copre menomazioni, limitazioni di attività e restrizioni di partecipazione. La menomazione è un problema che interessa una funzione o la struttura del corpo; la limitazione di attività è una difficoltà incontrata da un individuo nell'esecuzione di un'attività o azione; mentre la restrizione della partecipazione è un problema riscontrato da un individuo coinvolto in situazioni di vita. La disabilità non è quindi solo un problema di salute. È un fenomeno complesso, che riflette l'interazione tra le caratteristiche del corpo di una persona e le caratteristiche della società in cui vive." Organizzazione mondiale della sanità, Disabilità. Nella stesura di queste linee guida abbiamo seguito la descrizione dell'OMS in quanto questa è la definizione che sosteniamo e riteniamo sia la più appropriata e politicamente corretta. Fornisce una percezione ampia e corretta dell'argomento e delle problematiche esplorate. Bibliografia Ferrara M.S. & Peterson C.L. (2000). Injuries to athletes with disabilities: identifying injury patterns. Sports Medicine; 30(2):137-43. Tanaka, H. & Seals, D. (2003). Invited Review: Dynamic exercise performance in Masters athletes: insight into the effects of primary human aging on physiological functional capacity. J Appl Physiol. ; 95(5): 2152–2162. pmid: 14555676
  • 20. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 20 https://en.wikipedia.org/wiki/Disability "Disabilities". Organizzazione Mondiale della Sanità. Estratto del 6.5.2018 http://www.differencebetween.info/difference-between-disability-and-handicap. Estratto del 18.9.2018 1.2 Attività fisica adattata Autori: Yoana Filipic, Jasna Vešligaj Damiš Parole chiave: attività fisica adattata, EUSAPA, EUFAPA L'attività fisica adattata (APA) è un concetto estremamente ampio. Pertanto, non è possibile identificare un'unica definizione esclusiva. Le opinioni e le teorie in quest'area sono alquanto diverse. Greg Reid (2003) ritiene che il problema principale risieda nella parola "adattata". La maggior parte di noi conosce a grandi linee il significato di attività fisica, tuttavia il termine adattata talvolta risulta problematico. Da qui, la spiegazione affrettata che ricorre spesso: "È attività fisica per persone con bisogni speciali". La descrizione di APA in termini di attività per persone con disabilità ci offre una prospettiva, ma non restituisce affatto una definizione esaustiva o, più precisamente, propone una visione limitata di questo concetto (Reid, 2003). Lo sviluppo di APA per le persone con disabilità ha attraversato varie fasi di attuazione e superamento delle difficoltà, a causa delle differenze di comprensione in vari paradigmi: filosofico, chinesiologico, psicologico e sociale. EUFAPA (Federazione europea dell'attività fisica adattata) definisce l'APA come un campo interdisciplinare di conoscenza e ricerca finalizzato all'identificazione e alla soluzione delle differenze individuali nell'attività fisica. È una professione di erogazione di servizi e un campo di studio accademico che supporta un approccio che promuove l'accettazione delle differenze tra gli individui, sostiene il miglioramento dell'accesso a uno stile di vita attivo e alle attività sportive e incoraggia l'innovazione e la fornitura di servizi cooperativi e di sistemi di potenziamento (EUFAPA, 2018). Lo scopo dell'attività fisica adattata consiste nel promuovere la salute umana, l'indipendenza, la qualità della vita e l'inclusione sociale. APA è un'area di competenza interdisciplinare, che comprende: riabilitazione e terapia; educazione fisica e sport; ricreazione, competizione e attività ricreative; sport in tutte le sue dimensioni (Ninor & Partyka, 2007, Mälkiä, 2002). EUSAPA (Standard europei per l'attività fisica adattata) è un progetto che si impegna in ricerca e sviluppo per l'attività fisica adattata a livello europeo. Definisce tre aree di attività fisica adattata: - 1 - educazione fisica adattata, 2 - sport e ricreazione adattati e 3 - attività fisica adattata nella riabilitazione. L'esperto finlandese Mälkiä abbraccia un'opinione analoga quando sostiene che l'implementazione di attività fisica adattata, oltre che nello sport, nella ricreazione e nell'istruzione, è importante anche nella riabilitazione delle persone con disabilità o delle persone con malattie croniche. L'attività fisica rappresenta una parte essenziale di tutte le aree della vita: salute, conoscenza, inclusione sociale, istruzione e riabilitazione. L'adattamento dell'attività fisica può comportare anche adeguamenti tecnici, tra cui l'utilizzo di adattamento tecnico, l'adattamento delle attrezzature sportive e cambiamenti strutturali. Ad esempio, quando si tratta di adattare regole e istruzioni di gioco o di sviluppare l'allenamento, significa adattare approcci, metodi di esercizio e di insegnamento professionali (Mälkiä, 1991).
  • 21. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 21 Bibliografia EUFAPA - Federazione europea dell'attività fisica adattata, http://www.eufapa.eu/index.php/apa.pdf, Estratto del 2.2.2018 EUSAPA -Standard europei per l'attività fisica adattata. http://eacea.ec.europa.eu/LLp/project_reports/documents/erasmus/multilateral_actions_2008/eras _emhe_142271_eusapa.pdf Estratto del 12.3.2018 Mälkiä, E. Puolanne, M. & Palosuo, M. (1991). Special Exercise 1: Appropriate Exercise basics. Jyväskylä. Gummerus Kirjapaino Oy. Mälkiä, E. & Rintala, P. (2002). New Special Movement. Exercise facilitation for special groups Tampere. Tammer-paino Oy. Ninot, G. & Partyka, M. (2007). 50 good practices for teaching APAs, REVUE EPS n°73, p.65 Reid, G. (2003). Defining Adapted Physical Activity. In R.D. Steadward, G.D. Wheeler, & E.J. Watkinson (Eds.), Adapted Physical Activity (pp. 11-25). 1.3. Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello sport e sue funzioni sociali in Europa (NICE 2000) Autori : Zsuzsanna Kovács, Zsuzsanna Antal Parole chiave: dichiarazione, sport per tutti, protezione dei giovani sportivi uomini e donne, solidarietà Introduzione Il Consiglio europeo ha preso atto della relazione sullo sport presentata dalla Commissione europea al Consiglio europeo a Helsinki, nel dicembre 1999, nell'ottica di salvaguardare le strutture sportive attuali e di mantenere la funzione sociale dello sport in seno all'Unione europea. Il Consiglio europeo desidera in particolare che siano mantenuti la coesione e i legami di solidarietà che uniscono le pratiche sportive a tutti i livelli, l'imparzialità delle competizioni, gli interessi morali e materiali, segnatamente quelli dei giovani sportivi minorenni, nonché l'integrità fisica degli sportivi. Sport per tutti - ALLEGATO IV (Dichiarazione, 2018) - DICHIARAZIONE SULLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLO SPORT E SUE FUNZIONI SOCIALI IN EUROPA, DI CUI TENER CONTO NELL'ATTUAZIONE DI POLITICHE COMUNI Lo sport è un'attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. È un fattore di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. L'attività sportiva deve essere accessibile a tutte e a tutti, nel rispetto delle aspirazioni e delle capacità di ciascuno e nella diversità delle pratiche agonistiche o amatoriali, organizzate o individuali.
  • 22. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 22 La pratica delle attività fisiche e sportive rappresenta, per i disabili, fisici o mentali, un mezzo privilegiato di sviluppo individuale, di rieducazione, di integrazione sociale e di solidarietà e a tale titolo deve essere incoraggiata. Gli Stati membri promuovono il volontariato sportivo, nell'ambito delle rispettive competenze, con misure che favoriscono una protezione pertinente e un riconoscimento del ruolo economico e sociale dei volontari, appoggiati, se del caso, dalla Comunità per quanto di sua competenza. Il ruolo delle federazioni sportive Il Consiglio europeo sottolinea l'importanza che annette all'autonomia delle associazioni sportive e al loro diritto a organizzarsi autonomamente per mezzo di adeguate strutture associative. Riconosce che le associazioni sportive hanno, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie e sulla base di un funzionamento democratico e trasparente, la missione di organizzare e di promuovere le rispettive discipline, segnatamente per quanto concerne le specifiche regole sportive applicabili, la formazione delle squadre nazionali, nel modo da esse ritenuto più conforme ai loro obiettivi. Constata che, data la coesistenza dei vari livelli della pratica sportiva, dallo sport amatoriale allo sport di alto livello, le federazioni sportive svolgono un ruolo centrale nella solidarietà necessaria fra i vari livelli di attività: esse consentono l'accesso di un vasto pubblico alle manifestazioni sportive, il sostegno umano e finanziario alle pratiche dilettantistiche, la promozione della parità di accesso da parte delle donne e degli uomini all'attività sportiva a tutti i livelli, la formazione dei giovani, la tutela della salute degli sportivi, la lotta contro il doping, la lotta contro la violenza e le manifestazioni razziste o xenofobe. Tali funzioni sociali comportano responsabilità particolari per le federazioni e basano il riconoscimento della loro competenza sull'organizzazione delle competizioni. Pur tenendo conto dell'evoluzione del mondo dello sport, le federazioni devono restare un elemento chiave di un modo organizzativo che assicuri la coesione sportiva e la democrazia partecipativa. Protezione dei giovani sportivi Il Consiglio europeo sottolinea i vantaggi della pratica sportiva per i giovani e insiste sulla necessità che un'attenzione particolare sia prestata, soprattutto dalle associazioni sportive, all'educazione e alla formazione professionale dei giovani sportivi di alto livello, affinché il loro inserimento professionale non sia compromesso dalla carriera sportiva, al loro equilibrio psicologico e ai loro legami familiari nonché alla loro salute, segnatamente alla prevenzione del doping. Apprezza l'apporto delle associazioni ed organizzazioni che, nell'attività di formazione, rispondono a queste esigenze e offrono un contributo sociale prezioso. Contesto economico dello sport e solidarietà La vendita dei diritti di trasmissione televisiva costituisce oggi una delle più importanti fonti di entrate per talune discipline sportive. Il Consiglio europeo ritiene che le iniziative prese per favorire la messa in comune, ai livelli appropriati e tenuto conto delle prassi nazionali, di una parte degli introiti provenienti da tale vendita, siano positive per attuare il principio della solidarietà tra tutti i livelli di pratica sportiva e tutte le discipline. Bibliografia
  • 23. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 23 Consiglio europeo - Nizza, 7-10 dicembre 2000, Dichiarazione sulle caratteristiche specifiche dello sport e della sua funzione sociale in Europa, di cui si dovrebbe tener conto nell'attuazione delle politiche comuni. Estratto da: http://www.europarl.europa.eu/summits/nice2_en.htm?textMode=on, 2018.02.08 Bozza della dichiarazione relativa alle caratteristiche specifiche dello sport e alle sue funzioni sociali in Europa di cui tener conto nell'attuazione delle politiche comuni. Estratto da: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-13948-2000-INIT/en/pdf, 2018.02.08) Integrazione delle caratteristiche specifiche dello sport e delle sue funzioni sociali nell'attuazione di politiche comuni. Estratto da: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=LEGISSUM:l35007 , 2018.02.08 2 Il ruolo delle organizzazioni nel processo di inclusione Obiettivi di apprendimento: • familiarizzare i lettori con la differenza tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione e lo sviluppo dei concetti nella società; • implementazione efficace dell'inclusione per i volontari; • comprensione del modo in cui le organizzazioni possono aumentare la consapevolezza per promuovere l'inclusione; • i vantaggi del volontariato per generare pari opportunità di partecipazione; • familiarizzare i lettori con il ruolo di ciascun paese partner nel processo di inclusione; • familiarizzare il lettore con i diversi approcci e modi di attuare programmi inclusivi. 2.1 Esclusione, segregazione, integrazione e inclusione Autori: Jasna Vešligaj Damiš, Yoana Filipic Parole chiave: inclusione, integrazione, segregazione, esclusione, disabilità, istruzione, occupazione
  • 24. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 24 Figura 2: differenze tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione (Fonte: http://www.sanmarcoargentano-polis.it/ARCHIVIO/02.COMMENTI/2017/L'inclusione.htm Il Comitato delle Nazioni Unite sottolinea l'importanza di riconoscere le differenze tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione. L'esclusione si verifica quando alle persone con disabilità viene impedito direttamente o indirettamente l'accesso all'istruzione, al lavoro e alle attività della comunità. L'esclusione sociale è definita come l'incapacità di partecipare alla vita economica, culturale e sociale della società. È la negazione dei diritti civili e politici dei cittadini. La segregazione è un tipo di organizzazione in cui le persone con disabilità vivono in ambienti separati, progettati o utilizzati per rispondere a menomazioni particolari o svariate. Sono divise dagli altri e dalle persone senza disabilità. L'integrazione è una forma di collocamento delle persone con disabilità in istituti di istruzione e di lavoro già esistenti, nell'ottica che le persone con disabilità possono adattarsi ai requisiti standardizzati di tali istituti. L'inclusione è un'organizzazione di riforma sistemica e di applicazione di cambiamenti e adattamenti nei contenuti, metodi di insegnamento e impiego, approcci, strutture e strategie nell'istruzione, nella forza lavoro, nella vita della comunità al fine di superare le barriere con una visione che serve a fornire a tutte le persone con disabilità una vita e un ambiente equi e partecipativi, che corrispondano al meglio alle loro esigenze e preferenze (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, 2016). Alcuni autori considerano inoltre il processo di inclusione come una combinazione di diversi concetti importanti. 1. "Presenza: partecipazione in contesti diversi, dove le persone senza disabilità possono impegnarsi. Alcuni esempi sono costituiti da aule scolastiche, riunioni sul lavoro, quartieri ed eventi della comunità.
  • 25. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 25 2. Scelta: acquisizione di esperienze diverse dalle quali poter imparare e trarre conclusioni, scegliendo e prendendo parte alle attività ritenute preferite. 3. Competenza: riconoscimento per i propri punti di forza, offerta del proprio contributo, opportunità di saperne di più. 4. Rispetto e ruoli preziosi: percezione di essere visti come una persona, non soltanto una persona con disabilità, essere valutati dagli altri, non essere considerati anormali o come una "curiosità". 5. Partecipazione: interazione con gli altri, avere molte relazioni diverse per farsi conoscere e conoscere gli altri, essere parte dell'evento, non solo un osservatore. 6. Appartenenza: una sensazione molto forte che una persona prova quando viene valutata dagli altri, ad esempio quando gli altri la chiamano solo per parlare o per invitarla ad andare a una festa o "fare un giro al centro commerciale ". (Inclusione nella comunità, 2011) Bibliografia Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2016), Nazioni Unite. Comitato per i diritti delle persone con disabilità. Commento generale n. 4. Illinois Department of Human Services. (2011). Inclusione nella comunità. 2.2. Implementazione efficace dell'inclusione per i volontari Autore: Treasa Rice Parole chiave: inclusione, volontari, sensibilizzazione, barriere Introduzione Sono circa 11 milioni le persone disabili nel Regno Unito. Di queste, solo due persone su dieci in Inghilterra sono attualmente attive. La mancanza di conoscenza e consapevolezza delle opportunità disponibili per le persone disabili è un fattore determinante nella scarsità di persone disabili che partecipano allo sport (The Association of Pediatric Chartered Physiotherapists, 2014). Sport Scotland (2001) ha evidenziato che alcune persone erano semplicemente inconsapevoli dell'esistenza di strutture o di attività che potessero soddisfare le esigenze di un individuo con disabilità. Non sapevano che fossero disponibili degli sport (a qualsiasi livello) a cui poter partecipare. Tale convinzione ha persino impedito loro di prendere in considerazione lo sport. Lo sport, come opzione, non ha avuto alcun ruolo nel contesto della loro vita (Sport Scotland, 2001). Le donne sono generalmente meno propense degli uomini a praticare sport e anche le minoranze etniche, le persone con disabilità e altri gruppi socialmente vulnerabili sono scarsamente rappresentati (UE, 2014). Per le persone con disabilità lo sport può svolgere un ruolo chiave; sia per quanto riguarda il suo valore per l'inclusione sociale sia per l'attivazione dell'attività fisica a vantaggio della salute (Comitato Paralimpico Europeo, 2015). 2.2.1 Impatto del volontariato
  • 26. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 26 Il Dipartimento per lo sviluppo sociale (2012) ha sottolineato che il volontariato è al centro di una società vibrante in cui le persone possono contribuire al cambiamento sociale offrendo il loro tempo. I volontari svolgono un ruolo centrale nel fornire molti servizi che diamo per scontati come attività per i giovani, società sportive, attività basate sulla religione, festival d'arte ecc. Una ricerca per Sport England nel 2002 ha identificato 5,7 milioni di volontari sportivi e il National Survey of Volunteering ha stimato un numero analogo nel 1997 (Taylor et al., 2003; Davis Smith, 1998). Il sondaggio sulla popolazione attiva condotto da Sport England nel 2005-06 ha suggerito una cifra inferiore, oltre 2,7 milioni (Sport England, 2006). L'indagine nazionale sulla popolazione del 2002 di Sport England ha stimato che i volontari contribuiscono allo sport con 1,2 miliardi di ore ogni anno, con un valore di oltre 14 miliardi di sterline ed equivalenti a 720.000 lavoratori retribuiti a tempo pieno supplementari (Taylor et al., 2003). Il volontariato nello sport ha un impatto su club, soci e giocatori, sulla comunità e sui volontari stessi. Sport England osserva che il settore sportivo della comunità "può offrire un contributo sempre più vitale alla salute della nazione, alla rigenerazione e coesione della comunità, alla sicurezza della comunità e al livello di istruzione" (Taylor et al., 2003). 2.2.2 Caratteristiche del volontariato Ibsen (1992) ha definito il volontariato in base a cinque caratteristiche fondamentali. - Attività di volontariato Le attività sono svolte liberamente, senza forza fisica, coercizione legale o pressione finanziaria e il "ritiro" dal lavoro volontario non minaccia il sostentamento dei volontari. - I volontari non percepiscono retribuzione, se non eventualmente importi simbolici. I volontari possono ricevere solo il rimborso delle spese relative al lavoro volontario e cifre simboliche per la loro prestazione. - Le attività di volontariato non possono essere svolte da familiari. Ciò distingue il volontariato dalle normali attività domestiche e dall'assistenza informale nei riguardi di membri della famiglia. - A beneficio di altre persone Il valore che il lavoro svolto dai volontari detiene per le persone a cui è destinato è un elemento costitutivo del volontariato. - Sono disciplinati in maniera formale (organizzata o concordata) Il volontariato può aver luogo in un'organizzazione di volontariato, ma può essere svolto anche al di fuori, purché sia "concordato" tra la persona o le persone che offrono la prestazione e le persone che ne beneficiano. L'utilità ordinaria di carattere spontaneo e informale non è pertanto considerata volontariato.
  • 27. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 27 2.2.3 Benefici del volontariato Gaskin (2008) ha sottolineato che i volontari sono la linfa vitale dello sport nelle comunità locali; la presenza di volontari in club e gruppi consente loro di funzionare con successo e di esistere a tutti gli effetti. I volontari mantengono attivi club e gruppi e forniscono servizi di buona qualità a membri e utenti. Le opportunità che offrono consentono alle persone di divertirsi, fare amicizia, migliorare la propria forma fisica e salute, nonché sviluppare fiducia e abilità. I volontari stessi traggono beneficio da un senso di soddisfazione e dagli aspetti sociali della loro prestazione. 2.2.4 Implementazione dell'inclusione come volontario Youth Sport Trust - Guida la tua generazione - Un futuro inclusivo Youth Sport Trust (2013) ha sviluppato corsi di formazione per volontari che lavorano con persone con disabilità o che necessitano di supporto aggiuntivo nelle proprie comunità locali. Tali corsi utilizzano il modello STEP, sviluppato da Black e Stevenson (2011). Il modello consente di cambiare il modo in cui un'attività viene eseguita affinché possa essere realizzata in una o più aree STEP (Space, Task, Equipment, People: spazio, attività, attrezzatura, persone). Modello STEP (Black & Stevenson, 2011) Spazio Esempi: - incremento o riduzione delle dimensioni dell'area di gioco; - utilizzo della suddivisione in zone, ad esempio dove i bambini sono abbinati per capacità e quindi hanno più opportunità di partecipare. Attività Esempi: - suddivisione delle abilità complesse in componenti più piccole, al fine di sviluppare le abilità più facilmente; - adeguate opportunità per i giocatori di esercitare abilità, o loro componenti, singolarmente o con un partner, prima di metterle in pratica in una partita a squadre ristrette. Attrezzatura Esempi: - nei giochi con la palla, aumenta o diminuisci la dimensione della palla per adattarla alle capacità dei partecipanti o alla tipologia di abilità praticata; - l'utilizzo di campane o palle con sonaglio può aiutare l'inclusione di alcuni giocatori. Persone Esempi: - abbinamento di giocatori con abilità simili nelle attività di marcatura ravvicinata o a schieramenti ristretti;
  • 28. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 28 - equilibrare i numeri delle squadre con l'abilità complessiva del gruppo. Youth Sport Trust (2013) fornisce ai volontari alcuni suggerimenti importanti per assicurarsi che stiano implementando una pratica inclusiva. - Concentrarsi su ciò che il partecipante è in grado di fare: non preoccuparsi dei dettagli relativi alla sua menomazione. Prendersi il tempo per conoscere cosa può fare il partecipante e pianificare le attività sulla base di questo. - Porre domande: non temere di chiedere alle persone che cosa ritengono sia meglio per loro e coinvolgerle nella fase di pianificazione dell'attività/sessione. - A volte le cose non funzionano: non disperarsi se qualcosa non funziona, non tutto ciò che è stato pianificato funzionerà. Mantenere la comunicazione aperta con i partecipanti durante la sessione e adattarsi quando necessario. - Utilizzare un linguaggio appropriato, impartire sempre istruzioni brevi e chiare e, ove possibile, fornire una dimostrazione. 2.3 Sensibilizzazione riguardo all'inclusione 2.3.1 Inclusione nello sport Il Comitato Paralimpico Europeo (2015) si riferisce all'inclusione come senso di appartenenza, che comprende il rispetto dei sentimenti, l'essere valutati per ciò che si è, con il supporto, l'energia e l'impegno da parte degli altri. Il concetto di inclusione è di particolare importanza in ambito sportivo, perché per adattare lo sport è fondamentale l'acquisizione di tutte le conoscenze possibili, da parte dei soggetti che lo praticano direttamente, che sono in grado di commentare le proprie capacità e di fornire una visione approfondita di eventuali adattamenti o limitazioni ecc. (Conroy, 2007). In atmosfera sportiva, viene offerto alle persone con disabilità uno spazio in cui possono sviluppare abilità tra cui il lavoro di squadra, il rispetto, la comunicazione e la fiducia, tutte abilità preziose nella vita di tutti i giorni (UN Task Force Report, 2003). Lo sport rappresenta inoltre una forma di fisioterapia a basso costo, in quanto consente alle persone di lavorare sulla mobilità, sull'equilibrio, sulla forza ecc. (Roy, 2006). 2.3.2 Ostacoli all'inclusione Conroy (2007) ha sottolineato le grandi difficoltà che incontrano le persone con disabilità nel partecipare allo sport, a causa di svariati motivi, tra cui gli atteggiamenti discriminatori dei familiari, che ritengono la disabilità della persona un motivo di imbarazzo, privandola di conseguenza dell'accesso alle comunità e strutture locali. Conroy (2007) sostiene che lo sport sia un'arena eccellente per sensibilizzare l'opinione pubblica. Lo sport inoltre offre agli spettatori l'opportunità di infrangere le proprie convinzioni stereotipate nei confronti delle persone con disabilità, perché spesso gli spettatori rimangono sorpresi dal modo in cui queste persone riescono a superare le loro aspettative (Conroy, 2007).
  • 29. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 29 2.3 .3. Sensibilizzazione Vi è tuttora una profonda carenza di consapevolezza e conoscenza riguardo alle capacità delle persone con disabilità. Accrescere la consapevolezza significa ad esempio fornire informazioni sui precedenti personali dei soggetti con disabilità, contribuendo di conseguenza a superare le barriere attitudinali (The European Paralympic Committee, 2015). La creazione di un ambiente senza barriere per tutti garantisce alle persone, qualunque sia la loro disabilità, la possibilità di accesso a tutte le attività (The European Paralympic Committee, 2015). England Athletics aumenta la consapevolezza assicurando che tutti i suoi dipendenti ricevano una formazione aggiornata su uguaglianza, diversità e inclusione, oltre a fornire informazioni a club, allenatori, funzionari e membri per aiutarli ad affrontare la disuguaglianza e la discriminazione nell'atletica (England Athletics, 2018). Eventi importanti, come la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Settimana europea dello sport, possono offrire grandi opportunità di sensibilizzazione, a livello nazionale e locale, sulla necessità di attività ricreative e sportive inclusive. Questi eventi attirano spesso l'attenzione dei media, che hanno il potere di sensibilizzare un vasto pubblico (Khasnabis et al., 2010). Casi di studio Alana, 25 anni (volontaria del Programma benessere) Nel 2012, Alana ha subito una reazione neurotossica ai farmaci e ha dovuto lasciare l'università. Sebbene si sia ripresa senza problemi, dalla sua esperienza ha imparato quanto possa essere isolante una malattia, soprattutto perché le lesioni cerebrali comportano molti sintomi che non sono visibili agli altri, pertanto ha scelto di fare volontariato a favore dei sopravvissuti alle lesioni cerebrali, per offrire il suo aiuto agli altri. Attraverso il suo ruolo di volontaria, Alana ha sviluppato capacità quali la flessibilità, la creatività e la pazienza, l'assunzione di un atteggiamento incoraggiante e da buona comunicatrice. Alana collabora con il responsabile del progetto nell'organizzazione di seminari artistici, interagisce con gli utenti dei servizi, li assiste nel completamento delle attività artistiche e durante il pranzo, pulisce e riordina al termine del seminario. Alana inoltre supporta gli utenti dei servizi con i programmi di attività fisica in palestra; si accerta che stiano completando i movimenti corretti; li aiuta con l'equilibrio; li incoraggia a partecipare e interviene quando hanno bisogno di aiuto con esercizi specifici. "Brain Injury Matters è il luogo ideale dove persone con lesioni cerebrali di varia natura e di diversa estrazione possono incontrarsi per divertirsi, apprendere nuove abilità e fare amicizia. Adoro conoscere gli utenti dei servizi e vederli divertirsi e crescere in sicurezza." "Spero di diventare una terapista occupazionale. Grazie al volontariato ho acquisito esperienza nel lavorare con persone con lesioni cerebrali e ho osservato quanto il programma di benessere possa migliorare la loro qualità di vita." "Il volontariato rappresenta un ottimo modo per aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone con lesioni cerebrali, per incontrare nuove persone e apprendere nuove competenze. Brain Injury Matters sostiene una grande causa e invito a parteciparvi chiunque desideri aiutare le persone colpite da una lesione cerebrale."
  • 30. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 30 Bibliografia Association of Paediatric Chartered Physiotherapists. (2014). Disability Sport. Estratto da: http://apcp.csp.org.uk/publications/disability-sport-0 Black, K., & Stevenson, P. (2011). The inclusion club. Conroy, E. C. (2007). Aiming for Inclusive Sport: the Legal and Practical Implications of the United Nation’s Disability Convention for Sport, Recreation and Leisure for People with Disabilities. The Entertainment and Sports Law Journal, 5(1), 4. England Athletics. (2018). Equality, Diversity and Inclusion. Estratto da: https://www.englandathletics.org/about-england-athletics/equality--inclusion, estratto il 3.9.2018. EU. (2014). Special Eurobarameter 412. Sport and Physical activity. Brussels: TNS Opinion and Social. Comitato paralimpico europeo. (2015). A Toolkit for Disability – and Para – Sports. Estratto da: http://be-inclusive.eu/wp-content/uploads/2016/06/BeInclusive_Handbook.pdf, 3.9.2018. Gaskin, K. (2008). A Winning Team? The Impact of Volunteers in Sport. London: The Institute for Volunteering Research and Volunteering England. Isben, B. (1992). Frivilligt arbejde I idraetsforeninger [Volontariato in società sportive]. Copenhagen: DHL. Khasnabis, C., Heinicke Motsch, K., & Achu K. (2010). Riabilitazione basata sulla comunità: linee guida CBR. Ginevra: Organizzazione mondiale della sanità; 2010. Roy, E. (2006). Lo sviluppo dei diritti umani delle persone con disabilità nello sport alle Nazioni Unite e oltre. Consiglio internazionale di scienze dello sport ed educazione fisica 48. Sport Scotland. (2001). Sport and People with a Disability: Aiming at Social Inclusion. Rapporto di ricerca n. 77. Sport Scotland. The Department for Social Development. (2011). Join In, Get Involved: Build a Better Future. The Volunteering Strategy for Northern Ireland. The Department of Social Development. Taylor, P., Nichols, G., Holmes, K., James, M., Gratton, C., Garrett, R., Kokolakakis, T., Mulder, C., & King, L. (2003). Sports Volunteering in England. Londra: Sports England. United Nations Inter-Agency Task Force for Sport Development and Peace. (2003). Sport for Development and Peace: Towards Achieving the Millennium Goals’ United Nations. Youth Sport Trust. (2013). Lead your generation. An Inclusive Future. Inclusive Futures. Volunteer Toolkit. Estratto da: https://www.youthsporttrust.org/sites/yst/files/resources/documents/IF%20Toolkit%20- %20volunteers%20FINAL.pdf, estratto il 3.9.2018.
  • 31. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 31 2.4. Il ruolo delle organizzazioni dei partner del progetto ReSport nel processo di inclusione 2.4.1. Il ruolo del Centro Naprej nel processo di inclusione comunitaria delle persone con lesioni cerebrali acquisite Autore: Jasna Vešligaj Damiš Parole chiave: Centro Naprej, inclusione nello sport, lesioni cerebrali acquisite, riabilitazione NAPREJ, Centro per persone con lesioni cerebrali acquisite, è un'organizzazione senza scopo di lucro slovena. Il nostro campo di competenza è la riabilitazione psicosociale e sanitaria a lungo termine a seguito di lesioni cerebrali acquisite. Tutti i servizi e programmi che offriamo (terapia occupazionale, fisioterapia, assistenza psicologica, sociale e sanitaria, occupazione secondo particolari condizioni) sono concepiti per aumentare la partecipazione attiva degli utenti nella società e per migliorare la qualità della loro vita e la vita delle loro famiglie. Un settore importante del nostro lavoro è costituito dai vari programmi di prevenzione, consulenza ed educazione destinati a gruppi particolari e al pubblico in generale. Oltre ai nostri utenti dedichiamo un'attenzione speciale alle loro famiglie: le includiamo in tutte le fasi del processo di riabilitazione, fornendo loro consulenza e supporto. I programmi di riabilitazione si svolgono in due diverse unità a Maribor e Murska Sobota. I nostri utenti sono persone con una condizione di disabilità, che hanno subito gravi lesioni cerebrali e necessitano di diverse tipologie di assistenza per la vita quotidiana. Il centro Naprej come istituzione inclusiva Il centro Naprej ricopre un ruolo importante grazie al suo lavoro e l'implementazione dei suoi servizi: il ruolo di integrazione delle persone con lesioni cerebrali acquisite (di seguito denominate ABI) nell'ambiente sociale, a livello locale e più ampio. Si tratta senza dubbio di un'area molto delicata, che interessa i soggetti più vulnerabili e a rischio dell'umanità nel riconoscimento di diritti dichiarati, dal momento che loro stessi spesso non possono difendere e rivendicare i propri diritti. Poiché la maggior parte dei nostri utenti ha bisogno dell'aiuto di un'altra persona, è importante sapere chi e quali siano le organizzazioni che forniscono questa assistenza. È importante supportare i dipendenti con un'adeguata consulenza, assistenza professionale, istruzione e formazione, supervisione e intervisione. Sono necessari inoltre strumenti di apprendimento e tecnici adeguati. Il centro Naprej come istituzione inclusiva: - promuove/incoraggia la partecipazione, non la competizione; - cerca soluzioni vantaggiose per tutti, tenendo conto delle specifiche menomazioni; - fornisce una preparazione per le relazioni e la vita nella comunità; - stabilisce nuove relazioni, mette in relazione gli individui gli uni con gli altri; - stimola il rispetto e la comprensione reciproca; - è volta a soddisfare tutte le possibili esigenze dell'individuo, all'interno o all'esterno dell'istituzione. La regolamentazione dell'integrazione delle persone con disabilità come specchio della società
  • 32. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 32 La regolamentazione dell'integrazione delle persone con disabilità nella comunità è senza dubbio uno specchio della società nel suo insieme (Štefančič, 2002) e una società che vuole consentire alle persone con disabilità di avere migliori opportunità di sviluppo ed essere considerate membri della comunità uguali agli altri, deve, nella massima misura possibile, creare un ambiente adatto per la loro integrazione e inclusione sociale. Dal suo ingresso nell'Unione Europea, la Slovenia si è impegnata a seguire i valori democratici sulle pari opportunità e sulla vita indipendente delle persone con bisogni speciali. Il Paese è tenuto a garantire pari opportunità. Sono di fondamentale importanza in particolare le responsabilità professionali ed etiche, la responsabilità di garantire pari opportunità a tutti, che abbiamo firmato come Paese con numerose convenzioni e scritto nella Costituzione della Repubblica di Slovenia. Per raggiungere questo obiettivo, occorre adottare un'adeguata base professionale e giuridica che lo consenta. Sono numerosi gli argomenti nella letteratura professionale che confermano questa ipotesi, ma sfortunatamente la pratica spesso risulta diversa (Bužan, 2011). Le persone con disabilità sono un sottosistema sociale importante, che rappresenta una percentuale significativa della popolazione complessiva: circa il 10% in tutto il mondo, circa il 15% nell'UE, con cifre analoghe in Slovenia (Kresal Šoltes, 2006). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, che è stata ratificata dalla Repubblica di Slovenia nel 2008, ha contribuito in modo significativo al riconoscimento dei loro diritti. Ciò ha supportato la maggiore realizzazione degli obiettivi del Programma d'azione per le persone con disabilità 2014-2021 e della Strategia europea sulla disabilità 2010-2020: un rinnovato impegno per un'Europa senza barriere a livello nazionale e locale nella vita quotidiana delle persone con disabilità nella Repubblica di Slovenia. Le persone con disabilità hanno le stesse esigenze di tutte le altre persone. Per soddisfarle, occorre offrire loro supporto e aiuto per il riconoscimento dei propri bisogni, e persino per richiedere ciò di cui hanno necessità. Occorre prestare attenzione alle caratteristiche speciali proprie di ciascun individuo (Bužan, 2011). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (http://www.mddsz.gov.si) all'articolo 30 regola quest'area dei diritti: il diritto di partecipare alla vita culturale, alle attività ricreative e ludiche e allo sport. Le persone con disabilità sperimentano una serie di sfide nel processo di inclusione nella comunità. Spesso affrontano anche l'isolamento per via dei limiti della rete sociale, nonostante al giorno d'oggi l'intero mondo sviluppato accetti l'idea e il paradigma dell'inclusione. Che cosa significa "inclusione nello sport"? Spesso, nel nostro lavoro che consente ai nostri utenti (sopravvissuti ABI) di partecipare allo sport, incontriamo vari ostacoli, tra cui: 1. mancanza di consapevolezza relativa all'inclusione tra le persone senza disabilità e di come coinvolgere correttamente le persone con disabilità nei gruppi; 2. mancanza di opportunità e programmi sportivi; 3. mancanza di programmi di formazione per professionisti e fornitori di assistenza nel campo dello sport per le persone con disabilità; 4. accesso limitato ad alcune strutture a causa di ostacoli fisici; 5. insufficienti informazioni, accesso a programmi, strutture, assistenti ecc. (DePauw e Gavron, 2005) Lo sport e la ricreazione costituiscono un mezzo ideale per supportare uno stile di vita attivo e lo sviluppo di relazioni sane tra persone, con e senza disabilità, in quanto offrono molte opportunità di
  • 33. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 33 comunicazione e una ricca esperienza sociale. Le attività sportive adattate svolte nella comunità promuovono e facilitano la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita reale. Per quanto le attività sportive possano variare notevolmente (ad es. sci, stand-up paddle boarding, equitazione, mountain bike, arrampicata ecc.), il successo non dipende soltanto dalle caratteristiche degli individui con disabilità, ma anche dalle capacità e dalle competenze dei professionisti, assistenti e volontari che collaborano con loro. Queste persone diventano spontaneamente partner nella comunicazione a seguito di un'attività condivisa. Pertanto, grazie alle esperienze sportive e ricreative attive, incoraggiamo la comunicazione e le relazioni sociali. I gruppi cooperano per avere successo e sfruttare al massimo l'esperienza di tutte le parti interessate. Lo sport non deve essere il diritto esclusivo di un particolare gruppo sociale, ma un'opportunità per tutti di svilupparsi attraverso il movimento e l'attività mentale secondo le proprie capacità. (Mihorko, 2014) La definizione del Presidente dell'UNESCO restituisce una visione del concetto di sport come "tutte le forme di attività fisica che contribuiscono a migliorare la forma fisica, il benessere mentale e l'interazione sociale, tra cui il gioco, la ricreazione, gli sport organizzati o competitivi e gli sport e i giochi di tradizione indigena" (Task force inter-agenzie delle Nazioni Unite, 2003). Negli ultimi decenni, l'UNESCO ha dedicato molti sforzi per l'attuazione del principio di inclusione a tutti i livelli nei sistemi educativi di tutto il mondo. L'idea che debbano "fornire un sistema di educazione inclusiva a tutti i livelli" è un obiettivo fondamentale anche della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Queste riflessioni sui principi di inclusione hanno un'importanza particolare nel nostro lavoro, quando supportiamo gli utenti dei servizi nel loro ritorno alla comunità. Programmi sportivi nel Centro Naprej: attività fisiche inclusive e adattate Per l'integrazione delle persone con ABI nei programmi sportivi, ci concentriamo su due aspetti importanti: il tema dell'integrazione in generale e il valore reale delle attività sportive. Lo sport deve rappresentare un mezzo di inclusione sociale. Le attività sportive vengono introdotte come contenuto formativo in cui, a differenza delle attività educative, al singolo viene offerta un'ampia varietà di scelta, dalle attività esclusive, specifiche per le persone con disabilità alle attività modificate o adattate destinate a tutti. È opportuno sottolineare tuttavia che ciascun approccio ha una propria importanza e validità e che non bisogna criticare le strutture separate a dispetto di quelle in cui le persone con disabilità vengono coinvolte. Focalizziamo la nostra attenzione sull'importanza dei processi e dei meccanismi di integrazione che si verificano nel settore dello sport e sui quesiti relativi a che cosa accade, o potrebbe accadere, ai sopravvissuti ABI quando entrano in contesti sportivi. Coinvolgere gli atleti disabili nello sport aiuta a superare pregiudizi, stereotipi e paure nella comunità. Le paure in particolare tendono a manifestarsi con maggior frequenza a causa della mancanza di informazioni sulla vita delle persone con disabilità, sui loro bisogni e capacità. La conseguenza spesso è l'isolamento sociale di bambini, adolescenti e adulti con disabilità. I meccanismi di integrazione attraverso lo sport consentono loro di socializzare, incontrarsi e comunicare in contesti sociali. Le attività sportive possono essere adeguate alle specifiche capacità e abilità di ciascuno e nella massima misura possibile; vengono adattate anche per le persone con disabilità. Per ogni persona è possibile individuare le attività sportive appropriate, a fini ricreativi, riabilitativi o competitivi.
  • 34. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 34 Nelle attività sportive includiamo le persone con ABI. I sopravvissuti possono essere soggetti a: 1. menomazioni fisiche; 2. cecità o ipovisione; 3. sordità o problemi di udito; 4. menomazioni cognitive; 5. disturbi del linguaggio; 6. problemi di salute mentale e/o neurologici; 7. problemi emotivi e/o comportamentali; 8. menomazioni multiple o menomazioni combinate. Esempi di programmi sportivi che eseguiamo a fini riabilitativi, ricreativi e/o competitivi presso il Centro Naprej: 1. esercizi di riabilitazione con o senza accessori, fitness; 2. sport acquatici: nuoto riabilitativo, nuoto secondo il metodo Halliwick, giochi d'acqua, stand up paddle boarding, canottaggio, snorkeling; 3. giochi con la palla (piccola, grande, sonora): calcio, basket, netball, foot golf, tennis, ping pong, pallavolo, crossboccia, bowling, bocce, badminton, speedminton; 4. camminata, camminata nordica, escursionismo, slack line, orientamento, corsa; 5. sport invernali: sci alpino, racchette da neve, slittino, sci; 6. sport con animali: ippoterapia, pesca riabilitativa; 7. danza, cheerleading. Per promuovere la salute dei nostri utenti, dobbiamo trovare il modo di aumentare la loro attività fisica, tenendo conto delle differenze individuali. Si tratta di un contributo importante verso l'acquisizione di uno stile di vita più sano. La partecipazione allo sport può migliorare significativamente la salute, il benessere e la qualità della loro vita. Quando aggiungiamo programmi sportivi alla riabilitazione, siamo sempre consapevoli del fatto che, per le persone con ABI, gli sport possono influire sulle condizioni fisiche in diversi modi: con il miglioramento della circolazione sanguigna, dell'equilibrio e della coordinazione, con il rafforzamento muscolare ecc. Ma lo sport può offrire molto di più. Le persone che praticano sport ricevono inoltre una serie di benefici psicologici, tra cui una migliore autostima, autodisciplina e fiducia in se stessi, nelle proprie possibilità e capacità. Notiamo anche una migliore gestione della rabbia e la capacità di affrontare situazioni stressanti in modo più efficace, rispetto ai sopravvissuti ABI meno attivi. L'attività rende più cooperativi e interattivi con gli altri. Offre più opportunità di acquisire un senso di responsabilità verso se stessi e gli altri. Lo sport offre loro qualcosa per cui guardare avanti. Dopo aver subito una lesione cerebrale, sono molte le difficoltà che incontrano nel far fronte a situazioni e attività ordinarie durante la vita quotidiana, quindi sperimentano profonde perdite nelle loro nuove vite. Pertanto, è fondamentale aiutarli a trovare qualcosa in cui riescano non soltanto a destreggiarsi ma anche a divertirsi. Lo sport può offrire loro un motivo per vivere. Ecco perché possiamo affermare che lo sport è una piattaforma per acquisire conoscenze e abilità di vita, nonché un'opportunità per l'inclusione sociale. Bibliografia Bužan V. (2011). Uvod, Usposabljanje strokovnih delavcev za uspešno vključevanje otrok in mladostnikov s posebnimi potrebami v vzgojo in izobraževanje v letih 2008, 2009, 2010 in 2011, Skupnost organizacij za usposabljanje oseb s posebnimi potrebami v Republiki Sloveniji, Ljubljana
  • 35. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 35 DePauw, KP e SJ Gavron (2005). Disability and Sport. Champaign, IL: Human Kinetics. Konvencija o pravicah invalidov, estratto da http://www.mddsz.gov.si/fileadmin/mddsz.gov.si/pageuploads/dokumenti__pdf/konvencija_o_pravi cah_invalidov.pdf , 8.6.2018 Kresal Šoltes,K., Novak, M., Kresal,B., Kalčič, M., Zaviršek, D., Invalidi med socialnim varstvom in trgom dela (ekspertiza – pravni in mednarodni vidik), Ministrstvo za delo, družino in socialne zadeve, Ljubljana, 2006, recuperato da http://www.mddsz.gov.si/fileadmin/mddsz.gov.si/pageuploads/dokumenti__pdf/invalidi_soc_varstv o_trg_dela.pdf, 10.6.2018 Mihorko, B., Štrumbej, B., Čander, J., Cimerman Sitar, M. (2014). Smernice za šport in rekreacijo invalidov Operativni program Slovenija-Avstrija 2007-2013, Maribor Stevenson, P. (2009). "The Pedagogy of Inclusive Youth Sport: Working towards Real Solutions." In Disability and Youth Sport, a cura di H. Fitzgerald, 119–131. Londra: Routledge. Štefančič, Z. (2002). Vizija preobrazbe specializiranih institucij – zavodov za vzgojo in izobraževanje oseb z zmerno, težjo in težko in najtežjo motnjo v duševnem razvoju. V: Destovnik (ur). Osebe s posebnimi potrebami v procesu inkluzije ter vloge defektologov in specializiranih institucij. Društvo defektologov Slovenije. UN Inter-Agency Task Force on Sport for Development and Peace. (2003), Why Sport? Parigi: UNESCO. Estratto da http://www.un.org/wcm/content/site/sport/home/sport il 20.6.2018 2.4.2. Centro Sportivo Italiano Autori : Centro Sportivo Italiano, Ufficio welfare e promozione sociale Parole chiave: Centro Sportivo Italiano, associazione no profit, volontariato, promozione dello sport, educazione attraverso lo sport Introduzione Il CSI o Centro Sportivo Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, basata sul volontariato, che promuove lo sport come occasione di educazione, crescita, impegno sociale e aggregazione, spinta dalla visione cristiana dell'uomo e della storia al servizio delle persone e del territorio. Tra le più antiche associazioni di promozione dello sport nel nostro Paese, il CSI risponde al bisogno di sport non solo in termini numerici, ma anche di qualificazione a livello professionale, umana e sociale. I giovani costituiscono da sempre il nostro principale punto di riferimento, sebbene le attività sportive promosse siano dedicate a qualsiasi fascia d'età. Missione e visione del CSI L'educazione attraverso lo sport è la missione del CSI. Questo scopo è profondamente consolidato nella procedura e nella coscienza dell'associazione a tutti i livelli. Lo sport "su misura" proposto dal CSI può rappresentare inoltre uno strumento preventivo per svariate patologie sociali, quali solitudine, paure, timori, dubbi, devianza giovanile.
  • 36. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 36 CSI è un'istituzione di promozione sportiva diffusa su tutto il territorio nazionale, riconosciuta dal Comitato Olimpico Italiano (CONI). È riconosciuta dalla Conferenza episcopale italiana come associazione di ispirazione cristiana. È riconosciuta dal Ministero degli interni come un'istituzione nazionale a scopo benefico. È iscritta nel registro nazionale delle associazioni di promozione sociale, riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il CSI è riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca scientifica come istituto accreditato per la formazione del personale scolastico. Ha stipulato un protocollo d'intesa per l'organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e informazione dedicate a studenti, insegnanti e genitori sul valore della pratica sportiva, nonché sulla formazione, l'aggiornamento di percorsi e occasioni di incontro per insegnanti e genitori. Ha stipulato un protocollo di intesa con il Ministero della giustizia per promuovere le attività di reinserimento e inclusione sociale dedicate ai giovani che si spostano nell'area penale esterna. È un'istituzione accreditata dall'Ufficio nazionale per il servizio civile per gestire progetti di servizio civile volontario. È membro della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (Cnal) e rappresenta l'Italia a livello internazionale nell'ambito della Federazione internazionale cattolica di educazione fisica e sportiva (Ficep), riunendo le associazioni sportive cattoliche provenienti da Austria, Belgio, Repubblica ceca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica slovacca, Svizzera, nonché alcuni gruppi sportivi del Madagascar e dell'ex Jugoslavia. È membro del Forum permanente del terzo settore e ha firmato convenzioni di cooperazione con l'Associazione Italiana Genitori, Childline ecc. I NUMERI DI CSI  1.152.000 atleti  13.000 società sportive  42.000 squadre  100 discipline sportive  8.000 tornei all'anno  300.000 competizioni all'anno  139 incontri locali  21 incontri regionali  135.000 istruttori, animatori, arbitri, giudici e dirigenti  12.000.000 ore annuali di impegno gratuito e volontariato 2.4.3. Associazione sportiva di Fiume per disabilità: il ruolo dell'organizzazione nel processo di inclusione Autore: Ilona Koval Grubišić, Parole chiave: associazione sportiva, società sportive per persone con disabilità, inclusione, cultura fisica adattata, sport adattati, sport paralimpici. La disabilità è un fenomeno in crescita a livello mondiale. Sono circa 650 milioni i disabili riconosciuti ufficialmente nel mondo. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, le persone con disabilità rappresentano circa il 10% della popolazione mondiale. Nonostante i passi avanti della medicina, il numero è in costante crescita, seppur lentamente, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. Per fare un confronto: negli Stati Uniti la percentuale di disabili ammonta al 19%, ovvero 54 milioni di
  • 37. "Linee guida di ReSport" europee per l'implementazione di "Attività di ReSport" 37 persone, in Cina al 5%, ovvero 60 milioni. I problemi di questo gruppo di persone, alquanto numeroso, sono stati ignorati a lungo, fino alla recente sottoscrizione, determinata da una graduale umanizzazione della società, della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Programma di azione mondiale riguardante le persone disabili e le Regole standard per il raggiungimento delle pari opportunità per le persone con disabilità delle Nazioni Unite. In molti Paesi sono stati adottati atti legislativi che riflettono i problemi delle persone disabili. Di anno in anno, aumenta il numero di bambini con disturbi dello sviluppo. Il numero di bambini con disabilità dello sviluppo e problemi di salute ha raggiunto l'85% del numero complessivo di neonati. Le azioni correttive potranno essere erogate solo ad alcuni, sebbene il numero di bambini che necessitano di tali prestazioni sia piuttosto elevato. Secondo le statistiche estere, la percentuale si attesta tra il 9 e l'11% della popolazione infantile globale (Sunagatova, 2012, Dyachenko, Rzyankina, Solokhina, 2010). Lavorare insieme ai bambini con disabilità dello sviluppo nelle società sportive (linee guida) L'Associazione sportiva di Fiume per persone con disabilità offre pari opportunità di sport e ricreazione a tutte le persone con disabilità nell'area di Fiume, indipendentemente da età, sesso, condizione socio-economica o dal tipo di disabilità. L'obiettivo dell'associazione consiste nel creare una rete di società sportive dedicate alle persone con disabilità nell'area di Fiume, con un'offerta ampia e variegata di sport, nonché l'assunzione e la formazione di professionisti qualificati per lavorare con queste persone. Tale offerta incoraggerà e avvicinerà allo sport molte persone con disabilità, in particolare i giovani. PROGRAMMI DI BASE DELL'ASSOCIAZIONE Promozione delle attività sportive per persone con disabilità Nella nostra società, il livello di conoscenza dello sport da parte delle persone con disabilità è molto basso. Le ragioni sono numerose, ma la causa principale si deve a una scarsa copertura mediatica (inferiore al 2% della copertura mediatica totale). Nel 2011 e 2012, l'Associazione, in collaborazione con l'HPO, ha realizzato il progetto "Paralympics School Day", che si è rivelato estremamente efficace. L'Associazione partecipa attivamente alla promozione mediatica di tutti gli sport e le competizioni sportive per persone con disabilità nell'area di Fiume, in collaborazione con tutti i media pertinenti. L'Associazione comunica con il pubblico attraverso il sito web. Giochi sportivi per bambini con difficoltà I giochi sportivi di Fiume per bambini con disabilità, lanciati nel 2009, hanno superato la loro configurazione iniziale, ampliandosi fino a includere un nuovo programma educativo-sportivo per bambini e ragazzi. I GIOCHI si svolgono per l'ottava volta consecutiva e l'Associazione sportiva per le persone con disabilità di Fiume ha preso parte attiva al progetto. Il programma di quest'anno consisteva in una serie di giochi in cui erano coinvolti bambini con difficoltà di sviluppo e loro amici, non soggetti a tale disturbo, realizzando in questo modo, attraverso il programma "My Friend and Me", l'inclusione attraverso lo sport. L'obiettivo dei giochi sportivi di Fiume è consentire ai bambini con difficoltà di sviluppo di beneficiare al massimo dell'attività fisica, accrescere la fiducia in se stessi, sviluppare una percezione positiva, migliorare le capacità sensoriali, consolidare l'autosufficienza, saper contribuire al gruppo, socializzare, divertirsi e sentirsi accettati nella comunità. Inclusione di persone e allenatori nuovi nelle attività sportive per persone con disabilità