SlideShare a Scribd company logo
1 of 75
Download to read offline
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO


                         FACOLTA’ DI ECONOMIA




Corso di LS in “Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza”


                               Anno Accademico 2008-2009


                    Corso di “Laboratorio di Knowledge Management”




             IL PROGETTO UNISPORT



                                                               Docenti: Dott. Paolo Bouquet
                                                                        Dott. Paolo Giorgini

                                             Studenti (gruppo 4): Andrea Casagrande 133393
                                                                        Fabio Longo 137508
                                                                       Stefano Brida 133645
                                                                      Thomas Chini 138589
Il Progetto UniSport



Sommario

1.     Premessa....................................................................................................................................... 4
     1.1     Descrizione generale del problema ....................................................................................... 4
     1.2     Descrizione generale dell’organizzazione (AS IS) ............................................................... 5
       1.2.1        Obiettivi e processi......................................................................................................... 6
       1.2.2        Descrizione dei processi................................................................................................. 8
     1.3     Il nuovo Progetto Sport (TO BE) ........................................................................................ 14
     1.4     Stakeholders ........................................................................................................................ 14
       1.4.1        Università degli Studi di Trento ................................................................................... 15
       1.4.2        Opera Universitaria ...................................................................................................... 15
       1.4.3        Project Manager ........................................................................................................... 16
       1.4.4        Centro universitario sportivo (CUS) ............................................................................ 16
       1.4.5        Comitato per lo sport universitario (CASU) ................................................................ 16
       1.4.6        Utenti ............................................................................................................................ 17
       1.4.7        Commissione paritetica (UniSport) ............................................................................. 17
       1.4.8        CeBiSM ........................................................................................................................ 18
       1.4.9        Altri attori ..................................................................................................................... 19
     1.5     Sintesi del documento ......................................................................................................... 20

2.     Obiettivi e Conoscenza .............................................................................................................. 22
     2.1     Obiettivi degli stakeholders ................................................................................................. 22
     2.2     Processi relativi agli obiettivi .............................................................................................. 23
     2.3     Conoscenza implicita/esplicita relativa ai processi ............................................................. 25

3.     Conoscenza (Ontologia) ............................................................................................................. 29
     3.1     Ontologia di dominio........................................................................................................... 29
       3.1.1        Classi principali............................................................................................................ 29
       3.1.2        Sottoclassi .................................................................................................................... 30
       3.1.3        Relazioni ...................................................................................................................... 33
       3.1.4        Vincoli .......................................................................................................................... 34
     3.2     Uso dell’ontologia e cenni sull’architettura del sistema ..................................................... 35


Gruppo 4                                             Anno Accademico 2008/2009                                                                  pag. 2
Il Progetto UniSport



4.       Requisiti ..................................................................................................................................... 40
     4.1       Requisiti funzionali ............................................................................................................. 40
     4.2       Requisiti non funzionali ...................................................................................................... 41
     4.3       Vincoli ................................................................................................................................. 43
     4.4       Validazione.......................................................................................................................... 43
     4.5       Use case diagram – Portale Web ......................................................................................... 46
         4.5.1        Lato Front-Office ......................................................................................................... 46
         4.5.2        Lato Back-Office.......................................................................................................... 47
     5     Il Sistema di Gestione della Conoscenza del Progetto Sport .................................................. 48
     5.1       Lato Front-Office ................................................................................................................ 48
     5.2       Lato Back-Office ................................................................................................................. 53

6        Knowledge Management ........................................................................................................... 61
     6.1       Background e Research Problem ........................................................................................ 61
     6.2       Approccio Razionalista: la conoscenza come mercato ....................................................... 62
     6.3       Approccio Cognitivista: la conoscenza come interpretazione ............................................ 63
     6.4       Approccio Pragmatico: la conoscenza come pratica ........................................................... 64
     6.5       Il Knowledge Management nel Progetto Sport ................................................................... 65

7        Conclusioni ................................................................................................................................ 71

Bibliografia ........................................................................................................................................ 75
     Glossario ........................................................................................................................................ 75
     Documenti utilizzati ....................................................................................................................... 75
     Riferimenti ..................................................................................................................................... 75




Gruppo 4                                               Anno Accademico 2008/2009                                                                 pag. 3
Il Progetto UniSport



   1. Premessa

  1.1 Descrizione generale del problema

L’Università degli Studi di Trento è un Ateneo giovane di medie dimensioni, situato in una città a
misura d’uomo che offre al cittadino ottime condizioni di vivibilità, e conta circa 15.000 studenti,
500 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra tecnici e amministrativi. L’Università di Trento, che da
sempre si è posta come obiettivo il raggiungimento e il mantenimento di standard di qualità, è
riuscita negli anni a creare delle solide basi su cui impostare una attenta politica al servizio dei
propri studenti e del proprio territorio.
Tra le strutture didattiche dell’Ateneo sono incluse sette facoltà, tra l’altro ritenute molto valide a
livello nazionale nei ranking stabiliti dal Censis. Ad ogni modo non sono presenti né una facoltà di
Scienze Motorie né di una Medicina.
La sua collocazione geografica è particolarmente felice in quanto chi studia nell’Ateneo trentino ha
la possibilità di godere dei vantaggi offerti da un territorio rinomato per l’alta qualità della vita, il
benessere diffuso e un ambiente naturale di straordinaria bellezza che offre l’opportunità di essere
sfruttato per attività sportive e ludiche.
Tuttavia, in passato l'investimento sul tema sport è stato sporadico e non inserito in una strategia
generale a livello di Ateneo probabilmente indicativo di una mentalità non eccessivamente incline
ad abbinare lo studio con il divertimento e con le attività motorie.

Per l'attività motoria e sportiva, in passato c'è stata una totale delega al Centro Universitario
Sportivo (CUS) di Trento il cui compito è stato quello di offrire una variegata serie di iniziative
rivolte in primis agli studenti e poi ai dipendenti (docenti, tecnici e amministrativi) e agli esterni.
Il Centro Universitario Sportivo ed è una associazione che a livello nazionale svolge la sua attività
da più di 50 anni promuovendo la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e
dell'attività sportiva universitaria. I CUS sono presenti in ben 47 città sedi di ateneo che nel 1968
hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica; sono degli organi periferici che
afferiscono ad un organismo nazionale che è il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) e per
mezzo di quest'ultimo alla FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari) ente che presiede
l'attività sportiva degli studenti universitari di tutto il mondo.

Il CUS rappresenta dunque la società sportiva del mondo universitario, un organo indipendente
dall’Università e che la normativa nazionale inerente l’attività sportiva universitaria prevede si
debba occupare dell’offerta sportiva nell’Ateneo. Annualmente Il CUS presenta all’Università un
piano relativo all’offerta sportiva e riceve un budget per organizzare e gestire le iniziative sportive.
I principi cha stanno alla base del calcolo del budget si riferiscono principalmente alla spesa storica
ed alla comparazione con quella che è stata l’offerta sportiva dell’anno precedente. Il CUS inoltre


Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                     pag. 4
Il Progetto UniSport



ha totale libertà nella spesa del budget assegnatogli e di decisione su come organizzare e gestire le
risorse e strutture messegli a disposizione. L’offerta dei servizi avviene quindi in un regime di
monopolio in cui il Centro Universitario Sportivo risulta essere l’unico fornitore con delega totale di
autogestione e in cui sussiste una mancanza di controllo effettivo sull’operato dell’ente se non
attraverso la rendicontazione dei risultati conseguiti con l’offerta sportiva ex-post.
Le criticità maggiori di questo modello stanno principalmente nella mancanza di controllo effettivo
sul CUS, assenza di incentivi validi per lo stesso di costantemente migliorare i propri servizi in
quanto monopolista e di conseguenza l’impossibilità di poter scegliere un’offerta sportiva
alternativa a quella proposta dal CUS.


  1.2 Descrizione generale dell’organizzazione (AS IS)

Come già descritto sopra, l’erogazione del servizio “sport” avviene esclusivamente ad opera del
Centro Universitario Sportivo il quale opera in regime di monopolio, decidendo autonomamente la
configurazione dell’offerta sportiva e basandosi principalmente sul principio della spesa storica per
valutare
Nello specifico, le linee-guida del CUS sono decise dal presidente Andrea Tomasi e dal consiglio
direttivo i quali definiscono il piano generale per la strutturazione dell’offerta e l’impiego dei fondi
messi a disposizione dall’Università. Il consiglio è composto da sei consiglieri, principalmente ex
studenti-atleti che in passato hanno fatto sport tramite il CUS, poi sono diventati parte della
dirigenza, i quali decidono le direttive dell’ente, quello che deve offrire, come e quando.
Ad un livello più operativo, gran parte del lavoro viene svolto dalla segreteria e da coloro che
collaborano attraverso il contratto "150 ore", il concorso bandito annualmente dall’Università.
In ogni struttura ed impianto appartenente al CUS, inoltre, è presente del personale che si occupa
principalmente della sua gestione e manutenzione. In particolare, per ognuno di questi esiste un
direttore responsabile ed una segreteria che rappresentano la parte di dipendenti fissi, a cui si
aggiungono tutti i docenti dell'Isef, i maestri, gli istruttori specializzati ed i collaboratori che
operano in loco.

Per quanto riguarda le sezioni agonistiche, ogni squadra che compete a livello agonistico sotto il
nome del CUS, conta di un capo-sezione che si occupa dell’amministrazione della squadra a livello
formale e burocratico e che si pone come interfaccia col consiglio direttivo per quanto riguarda le
linee guida da seguire e con la segreteria per le pratiche operative.

Infine, nell’organizzazione del CUS compare un’importante componente di collaboratori e volontari
che danno la loro disponibilità ed aiutano l’ente nell’organizzazione e nell’erogazione del servizio
soprattutto nel caso di grandi eventi come le Facoltiadi di fine anno.




Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                    pag. 5
Il Progetto UniSport



Le attività sportive sono suddivise in tre principali direttrici. A livello di base gli studenti hanno
l'opportunità di frequentare i corsi di ginnastica tenuti da docenti dell'Isef o da esperti istruttori. Per
chi preferisce invece misurarsi sul piano sportivo-goliardico vi sono i tornei interfacoltà (calcio,
pallacanestro, pallavolo, sci). Gli atleti migliori sono inoltre inseriti nelle squadre agonistiche
iscritte ai campionati o alle gare federali (pallacanestro, baseball, tennis, sci) e rinforzate dalla
presenza di atleti esterni, in gran parte ex-studenti universitari.

Importante è infine la partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari, vera rassegna dello
sport giovanile italiano al livello più elevato. L'iniziativa che tuttavia riscuote più successo - e che
riesce a combinare l'elemento ludico con l'aspetto agonistico - sono le Facoltiadi, tradizionale
appuntamento di inizio estate durante il quale gli studenti si sfidano a dragon boat, a calcio saponato
e a beach volley. Analogo appuntamento è stato promosso anche per i dipendenti dell'Università e
dei centri di ricerca.


    1.2.1 Obiettivi e processi

                                                                                              Dipendenze con altri
 Obiettivo                                                      Processi
                                                                                                       attori
                                        - Gestione iscrizioni (CUS card)                    Utenti, Unitn
                                        - Raccogliere proposte (da studenti/istruttore) o   Utenti, Personale tecnico
                                          proporre iniziativa
                                        - Ricerca delle risorse e delle strutture adatte    Enti locali, Unitn
                                        - Stipulazione contratti e convenzioni con enti     Enti locali, Unitn
                                          esterni
                                        - Promozione (volantinaggio, “marketing”            Utenti, Unitn
 Organizzare e pianificare l’attività     basato sull’esperienza, e-mail, “Facebook”,
 motoria e sportiva in ateneo (in         prova pratica)
 regime di monopolio)                   - Gestione iniziative, calendari e orari            Enti locali, Utenti
                                        - Definizione ed approvazione piano (consiglio      Unitn
                                          direttivo)
                                        - Proporre materiale per aggiornamento sito         Unitn
                                          CUS                                               Personale tecnico
                                        - Ricerca e reclutamento del personale tecnico
                                          (istruttori e collaboratori)                      Unitn, Opera
                                        - Gestione studenti 150 ore


                                        - Gestione Centro tennis (di proprietà              Unitn
                                          dell’Università)
                                        - Gestione Ausburgerhof (di proprietà               Unitn
 Gestione di centri e strutture           dell’Università)
                                        - Gestione Centro nautico (di proprietà del         Comune di Pergine
                                          comune di Pergine)
                                        - Gestione Centro volo a vela (di proprietà         Unitn
                                          dell’Università)


Gruppo 4                                Anno Accademico 2008/2009                                                 pag. 6
Il Progetto UniSport



 Costituire un tramite/punto di
                                            - Aiutare a trovare un modo a chi è interessato
 contatto con federazioni e istituzioni                                                             Federazione, Istituzioni
                                              per diventare istruttore o ottenere patentini
 per ottenere patentini e certificati                                                               sportive
                                              particolari che il CUS non può offrire
 specifici (istruttori ecc.)



 Processo                                  Risorsa               Conoscenza
                                                                 Conoscenze sulle immatricolazione all'Università,
                                           Unitn,
                                                                 Conoscenze amministrative/procedurali di gestione
                                           CUS,
 Gestione iscrizioni (CUS card)                                  iscrizioni a servizi,
                                                                 Conoscenze anagrafica utenti, stato di idoneità alla
                                           Utenti
                                                                 pratica sportiva
                                           CUS,                  Conoscenze su costi, disponibilità strutture, relazioni con
 Raccogliere proposte (da                                        enti locali
 studenti/istruttore) o proporre           Utenti,               Preferenze personali, interessi, conoscenze specifiche
 iniziativa                                                      sull'attività proposta
                                           Personale tecnico     Conoscenze specifiche e tecniche sull'attività proposta
                                                                 Conoscenza data da relazioni precedentemente instaurate
                                           CUS,
                                                                 Conoscenza sulle strutture e risorse già disponibili
 Ricerca delle risorse e delle strutture   Unitn,
                                                                 Conoscenza sulle proprie strutture e le proprie risorse
 adatte                                    Enti locali,
                                                                 Conoscenza su località e strutture e risorse da mettere a
                                                                 disposizione e contatti con altri enti
                                           CUS,                  Conoscenza data da relazioni precedentemente instaurate
                                           Unitn,                Conoscenza sulle strutture e risorse già disponibili
 Stipulazione contratti e convenzioni
                                           Enti locali,          Conoscenza sulle proprie strutture e le proprie risorse
 con enti esterni
                                                                 Conoscenza su località e strutture e risorse da mettere a
                                                                 disposizione e contatti con altri enti
                                                                 Conoscenza su promozione e canali che precedentemente
                                           CUS,
                                                                 ha avuto più impatto, conoscenza di base su quelle che
 Promozione (volantinaggio,
                                                                 sono le preferenze degli utenti
 marketing basato sull’esperienza,
 e-mail, “face book”, prova pratica)       Unitn,
                                                                 Conoscenza su quelle che sono le proprie preferenze e
                                           Utenti
                                                                 necessità
                                           CUS,                  Conoscenze di carattere gestionale
                                           Enti locali,          Disponibilità strutture e risorse, orari di apertura e
 Gestione iniziative, calendari e orari
                                                                 chiusura
                                           Utenti                Disponibilità e tempo libero a disposizione
                                           CUS,                  Conoscenze di carattere amministrativo, spesa storica,
 Definizione ed approvazione piano
                                                                 budget a disposizione
 (consiglio direttivo)
                                           Unitn                 Spesa storica, budget da versare
 Proporre materiale per                    CUS,                  Materiale aggiornato da inserire sul sito
 aggiornamento sito CUS                    Unitn                 Conoscenza sulla gestione ed aggiornamento del sito
                                                                 Conoscenza su quello che serve e piace all'utenza
 Ricerca e reclutamento del personale CUS,
                                                                 Curriculum, esperienza personale sul campo, conoscenze
 tecnico (istruttori e collaboratori)      Personale tecnico
                                                                 tecniche



Gruppo 4                                    Anno Accademico 2008/2009                                                     pag. 7
Il Progetto UniSport



                                                                 Conoscenza sulle necessità di personale e su quello che
                                          CUS,                   devono fare
 Gestione studenti 150 ore                                       Conoscenza dei vincitori del Bando e graduatoria degli
                                          Unitn-Opera            idonei, conoscenza delle competenze autocertificate dagli
                                                                 iscritti al Bando
                                          CUS,
 Gestione Centro tennis (di proprietà
                                                                 Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo
 dell’Università)
                                          Unitn
                                          CUS,
 Gestione Ausburgerhof (di proprietà
                                                                 Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo
 dell’Università)
                                          Unitn
                                          CUS,
 Gestione Centro nautico (di proprietà
                                                                 Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo
 del comune di Pergine)
                                          Comune di Pergine
                                          CUS,
 Gestione Centro volo a vela (di
                                                                 Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo
 proprietà dell’Università)
                                          Unitn
 Aiutare a trovare un modo a chi è
                                          CUS,                   Conoscenza di attori al di fuori del sistema universitario
 interessato per diventare istruttore o
                                          Federazione,           Conoscenza su cosa comporta ottenere certificati,
 ottenere patentini particolari che il
                                          Istituzioni sportive   patentini particolari, costi, tempi e cosa bisogna fare
 CUS non può offrire


    1.2.2 Descrizione dei processi

L’erogazione del servizio sport si configura in una serie di processi specifici che si possono
riassumere principalmente nella “definizione del Piano Annuale”, nella funzione di “Sportello
Informativo” verso gli utenti effettivi e potenziali, nella fornitura di materiale per l’ ”aggiornamento
del Sito del CUS” e nell’effettiva “istituzione e gestione delle Iniziative Sportive”. Per ognuna di
questi processi, differenti attori interagiscono tra loro con ruoli e responsabilità differenti.




Nella definizione del piano annuale sono coinvolti l’Università, il Consiglio Direttivo ed il
Presidente del CUS. L’Università risulta essere formalmente responsabile del progetto in quanto è
lei che mette a disposizione il budget annuale ai fini dell’attività sportiva, sono però il Consiglio




Gruppo 4                                   Anno Accademico 2008/2009                                                  pag. 8
Il Progetto UniSport



Direttivo ed il Presidente del CUS che effettivamente definiscono il piano e le linee guida che il
CUS deve seguire.




La funzione di Sportello Informativo viene svolta dal CUS nella sede di via Inama, presso la
Facoltà di Economia. Il CUS è il responsabile del processo, mentre Unitn, in questo caso, risulta
coinvolta in quanto mette a disposizione il locale per lo Sportello Informativo.




Per quanto riguarda l’aggiornamento del Sito del CUS, l’attore di riferimento è l’Università che si
occupa operativamente di aggiornare e gestire il sito, in quanto parte del portale di Unitn. Il CUS in
questo caso si occupa di fornire il materiale necessario all’aggiornamento e non interviene
attivamente alla strutturazione del sito.




Gruppo 4                           Anno Accademico 2008/2009                                   pag. 9
Il Progetto UniSport



Il processo di Istituzione di un’Iniziativa abbraccia principalmente l’Istituzione di un Corso, di un
Torneo e la Partecipazione ad una Squadra.




L’Istituzione di un Corso prevede diverse fasi e sottoprocessi. Lo schema sottostante ripropone
quelli che sono i principali processi. In generale sono previsti l’Individuazione delle Risorse
necessarie per l’istituzione del corso, tra cui le infrastrutture per l’effettivo svolgimento dell’attività
sportiva ed il personale tecnico per l’acquisizione delle competenze tecniche, uno Studio di
Fattibilità che prende in esame i costi e i fondi a disposizione e l’Iscrizione vera e propria dei
fruitori del servizio che possono essere studenti, personale dell’Università o persone esterne.




Gruppo 4                             Anno Accademico 2008/2009                                     pag. 10
Il Progetto UniSport




Anche nel caso di istituzione di un Torneo sono previsti processi chiave come lo Studio di
Fattibilità e l’Iscrizione.




La partecipazione ad una Squadra rientra nell’ambito che fa riferimento all’attività agonistica di cui
il CUS si occupa.




Il CUS inoltre si occupa di organizzare eventi specifici, le Facoltiadi ne sono l’esempio più
importante. Anche in questo caso sussiste uno studio di fattibilità che permette di capire quali sono
le risorse necessarie, i costi e se l’evento può avere luogo.




Gruppo 4                             Anno Accademico 2008/2009                                pag. 11
Il Progetto UniSport



Nello specifico, l’iter tipico che nella situazione AS-IS un’iniziativa promossa dal CUS compie, dal
lancio dell’idea alla sua concreta realizzazione, può essere riassunto in questo modo:

      L’idea di proporre una nuova iniziativa tendenzialmente può nascere o dal CUS stesso
       secondo le linee guida del piano e le risorse disponibili, o dagli Utenti che la richiedono
       esplicitamente oppure da un istruttore che offre le proprie competenze e disponibilità per
       attivare una nuova iniziativa;

      In secondo luogo il CUS si occupa di come organizzare l’iniziativa analizzando quelle che
       sono le risorse necessarie, chi le può offrire ed ha disponibilità, dove, quando e come il tutto
       deve avvenire. In particolare si cercano le infrastrutture necessarie considerando innanzitutto
       quelle di cui il CUS già dispone ed eventualmente rivolgendosi ad enti locali. Gli istruttori
       ed il personale tecnico vengono reclutati sulla base di un curriculum; alcuni si offrono
       personalmente, altri devono essere ricercati. Successivamente, vengono calcolati i costi che
       l’iniziativa comporta, si definisce un minimo di iscrizioni per coprirli stabilendo le tariffe
       differenziate tra studenti ed esterni.

      Per quanto riguarda la promozione di un’iniziativa il CUS si appoggia prevalentemente
       all’invio di e-mail a tutti coloro sono iscritti ad Esse3 e che hanno fornito il proprio indirizzo
       e-mail in fase di iscrizione. Ad inizio anno inoltre il CUS distribuisce volantini riguardanti
       l’offerta sportiva all’interno dell’Ateneo seguendo delle strategie di marketing basate
       sull’esperienza passata (si utilizzano metodi che in passato sono risultati essere efficaci).
       Costituisce un altro canale promozionale per le iniziative il fatto che attualmente il CUS sia
       presente anche su Facebook, dove si può sfruttare la rete di contatti. Attraverso la
       promozione si forniscono già alcune informazioni su quelli che saranno i costi di iscrizione;

      Una volta che l’iniziativa è pronta si provvede a fare una incontro di prova allo scopo di
       permettere al potenziale utente di rendersi conto di quello che sarà il corso. Vengono così
       raccolte le ipotetiche adesioni ed eventualmente un feedback sul servizio proposto. Il
       quorum minimo viene tenuto volutamente basso al fine di permettere l’avvio del corso.

      Superata questa fase si pensa ad organizzare un calendario, eventualmente considerando le
       richieste specifiche che gli utenti hanno espresso nell’incontro di prova. Ad ogni modo il
       calendario sportivo non prende in considerazione quelli che sono gli orari ed il calendario
       universitario, in quanto il sistema universitario e quello del CUS risultano essere
       completamente scollegati sia a livello gestionale che di database. Inoltre le fasce orarie in
       cui i corsi possono avere luogo sono quelle che gli impianti e le strutture hanno a
       disposizione;

      Successivamente l’iniziativa viene nuovamente pubblicizzata attraverso e-mail fornendo
       informazioni più dettagliate sul calendario del corso ed eventuali avvisi al fine di raccogliere



Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                    pag. 12
Il Progetto UniSport



       iscrizioni successive. Agli iscritti vengono distribuiti degli utili gadget allo scopo di
       promuovere ulteriormente l’iniziativa.



Nello schema sottostante viene riassunta l’intera gerarchia dei processi che riguardano l’erogazione
dell’offerta sportiva nella situazione AS-IS.




Gruppo 4                           Anno Accademico 2008/2009                                pag. 13
Il Progetto UniSport



  1.3 Il nuovo Progetto Sport (TO BE)

Vista l’inefficienza della situazione attuale il Rettore ha ritenuto che ci fosse la necessità di un
progetto più strutturato, in grado di assegnare allo sport un ruolo più rilevante all’interno della
carriera universitaria.
Per realizzare questo obiettivo è stato costituito un gruppo di lavoro informale, poi diventato
Commissione di Ateneo di nomina rettorale. Questa commissione ha definito i macro obiettivi del
progetto:

      Imporre il tema dello sport e dell’attività fisica come uno degli aspetti caratterizzanti dello
       studiare e del vivere a Trento. Si vuole scalzare il modello italiano in cui lo sport
       universitario ha scarsa importanza, cercando di andare su un modello stile americano, dove
       lo sport è al centro della carriera universitaria (si tratta di un obiettivo a lungo termine). È
       quindi un approccio di tipo push verso lo studente, l’Università incentiva l’attività fisica;
      Far emergere in modo chiaro e riconoscibile un’offerta didattica legata al tema dello sport,
       montagna e società;
      Creare un’organizzazione unica in grado di essere il punto di riferimento unico per tutte le
       iniziative legate allo sport.

Per rendere operativo il progetto è stato definito un modello organizzativo comune fra Università e
Opera per organizzare e gestire il sistema universitario sportivo (UniSport). UniSport si occuperà
quindi di diverse attività: gestire l’offerta sportiva di Ateneo, curare marketing e comunicazione,
definire le collaborazioni con altri enti sportivi, ecc.
L’Università, attraverso questo progetto, si aspetta di incrementare la partecipazione di studenti e
dipendenti alle attività sportive (con un target del 30% del bacino di utenza totale). Si attende
inoltre una gestione più efficiente delle attività sportive (in particolare dal punto di vista
economico), nonché un’offerta sportiva più ampia e variegata rispetto all’attuale. Inoltre, il progetto
ha l’obiettivo di favorire l’emersione di meccanismi di tipo bottom-up per la proposta di nuove
iniziative (in particolare da parte degli studenti). Infine, sarà di fondamentale importanza riuscire a
plasmare l’offerta sulla base della domanda effettiva al fine di minimizzare gli sprechi (a questo
scopo risulterà utile un sistema puntuale di feedback e sondaggi agli utenti).




  1.4 Stakeholders

Vediamo brevemente quali sono gli attori coinvolti nel nuovo progetto sport e quale sarà il loro
ruolo nell’organizzazione delle attività sportive.




Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                  pag. 14
Il Progetto UniSport



       1.4.1 Università degli Studi di Trento

L’Università degli Studi di Trento è l’attore che ha dato il via al nuovo progetto sport. Vista
l’inefficienza della situazione attuale e considerando i tagli delle risorse alle Università a livello
nazionale, il rettore ha individuato nella gestione delle attività sportive un’area di miglioramento.
Nella situazione attuale il ruolo dell’Università nella gestione dello sport è molto limitato,
l’organizzazione e la gestione dell’attività sportiva è delegata interamente al CUS. La funzione
attuale dell’Università consiste nella sola approvazione del piano annuale presentato dal CUS,
approvazione che è sempre stata concessa senza interrogarsi sulla reale utilità ed efficacia delle
attività organizzate dal CUS e senza un controllo rigoroso delle spese.
Oggi questa situazione non è più sostenibile, l’Università vuole avere un maggior controllo sulle
attività che finanzia. Inoltre, il coinvolgimento di altri attori nell’organizzazione delle attività
sportive permetterà di avere a disposizione un budget maggiore (essenzialmente le risorse
aggiuntive messe a disposizione dall’Opera Universitaria). Con questo nuovo modello
organizzativo l’Università avrà quindi un maggior controllo sulle attività sportive organizzate e
potrà garantire agli utenti un sistema più efficiente, innescando un circolo virtuoso che sia in grado
di catturare una più alta percentuale di studenti (l’obiettivo è coinvolgere il 30% degli studenti
dell’Ateneo trentino).
Infine, un altro punto chiave su cui l’Università vuole investire è la creazione di una carriera
sportiva dello studente, una certificazione delle attività sportive svolte durante il percorso di studi,
con l’obiettivo di inserire questo attestato nel diploma di laurea.
Con questo nuovo progetto l’Università si pone quindi l’obiettivo di creare una relazione più
profonda e organizzata fra studio e sport, prendendo spunto dal modello americano.


       1.4.2 Opera Universitaria

Il ruolo dell’Opera Universitaria all’interno dell’Ateneo è la gestione di attività/iniziative che
garantiscano una compiuta realizzazione del diritto allo studio. Il nuovo progetto sport intende
collocare fra queste anche le attività sportive studentesche, attività fino ad oggi completamente al di
fuori delle competenze dell’Opera e gestite esclusivamente dal CUS con risultati poco
soddisfacenti. Come ente strumentale della Provincia autonoma di Trento l’Opera ha infatti anche il
compito di garantire le attività sportive nell’ambito del diritto allo studio con riferimento al sistema
educativo provinciale1.
Il coinvolgimento diretto dell’Opera Universitaria nell’organizzazione dello sport in Ateneo vuole
favorire una gestione più oculata delle attività sportive, sfruttando le risorse amministrative e



1
    Art.70 l.p. 5/2006

Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                   pag. 15
Il Progetto UniSport



contabili a disposizione dell’ente, nonché garantire una migliore promozione degli eventi in modo
da coinvolgere un numero maggiore di utenti nelle attività sportive.

L’ingresso dell’Opera Universitaria nella gestione delle attività sportive garantisce inoltre un
vantaggio economico non indifferente: oltre al budget messo a disposizione dall’Università si potrà
infatti contare sulle disponibilità finanziarie dell’Opera Universitaria.
L’Opera andrà a rivestire un ruolo centrale all’interno del progetto in quanto sarà sede organizzativa
e operativa del sistema Universitario sportivo. L’Opera si occuperà inoltre di tradurre gli obiettivi
definiti dalla Commissione paritetica in un “piano di interventi”, affidando poi l’organizzazione
delle attività al CUS.


    1.4.3 Project Manager

L’Università ha deciso di coinvolgere nel progetto una persona esperta in ambito sportivo, con una
buona conoscenza della realtà sportiva trentina, a cui affidare il compito di pianificare le attività
sportive universitarie. Questa figura è stata individuata nella persona di Filippo Bazzanella, che con
la sua ottima conoscenza del mondo sportivo al di fuori del contesto universitario sarò in grado di
portare una visione esterna ma fresca del sistema. Il dottor Bazzanella si è unito al progetto da poco
tempo, il suo primo compito sarà fotografare nei dettagli la situazione attuale, per poter poi definire
un piano di sviluppo preciso, che possa garantire la definizione di un programma annuale da attivare
già per il prossimo anno accademico.


    1.4.4 Centro universitario sportivo (CUS)

Il Centro Universitario Sportivo è una associazione con il ruolo di promuovere la pratica, la
diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva universitaria. Il ruolo
attuale del CUS di Trento è molto ampio, si occupa infatti di tutti gli aspetti legati
all’organizzazione delle attività sportive in Ateneo (figura 1).

Il nuovo progetto prevede un ridimensionamento delle attività svolte dal CUS, in particolare gli
viene sottratta tutta la parte amministrativa e di pianificazione, relegandolo ad un ruolo di semplice
fornitore di attività sportive nel rispetto del piano organizzativo sviluppato dall’Opera in accordo
con l’Università.


    1.4.5 Comitato per lo sport universitario (CASU)

Il CASU ha il compito di controllare l'uso del contributo finanziario che l'Università assegna al
CUS (si tratta di una somma di circa 170.000 euro). Il CASU cerca di essere il tramite fra le
esigenze degli studenti e le scelte del CUS. Il Comitato è composto dal rettore, dal direttore
amministrativo, dal presidente, da un rappresentante dei soci del CUS e da due studenti.


Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                  pag. 16
Il Progetto UniSport



Nell’ottica del nuovo progetto il CASU rimane l’organo di pianificazione, decisione e controllo
delle attività agonistico/sportive, proponendone i criteri di finanziamento.




    1.4.6 Utenti

Tra gli obiettivi principali che l’Università di Trento si è posta con la definizione di questo nuovo
progetto vi è sicuramente quello di garantire un miglior servizio agli utenti a cui le attività sportive
sono rivolte. Inserire lo sport tra le attività formative costituirà per l’utente un fattore di crescita
personale e di miglioramento delle capacità di collaborazione. Attraverso un più ampio
coinvolgimento degli studenti l’Università potrà contare sullo sport anche come veicolo di
marketing per la promozione dell’Ateneo trentino. Attraverso lo sport, gli utenti potranno inoltre
incrementare comunicazione, integrazione, socializzazione e coesione all’interno dell’Ateneo.
Gli utenti a cui il progetto è rivolto sono essenzialmente di tre tipi. I 15.000 studenti dell’Ateneo
meritano sicuramente una grande attenzione in quanto costituiscono un bacino di utenti potenziale
molto ampio e diversificato da utilizzare come fattore di forza nello stipulare contratti e convenzioni
con i fornitori di strutture sportive. Non vanno comunque trascurate le altre due tipologie di utenti,
che in questi anni si sono dimostrate presenti nello sport in buon numero.




    1.4.7 Commissione paritetica (UniSport)

Per garantire un corretto allineamento fra i vari attori coinvolti e per avere un controllo più diretto
sulla gestione sportiva è stata istituita una Commissione paritetica Università-Opera, presieduta da



Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                   pag. 17
Il Progetto UniSport



una persona (dott. Paolo Bouquet) designata di comune accordo tra il Rettore ed il presidente
dell’Opera.

La Commissione definirà anno per anno gli obiettivi che verranno poi tradotti dall’Opera in un
piano di interventi, tenendo conto degli indirizzi emersi in altri attori (CASU). La Commissione
svolgerà un ruolo di coordinamento dell’attività sportiva di Ateneo, curando anche aspetti come
comunicazione, marketing, informazione all’utente, potrà inoltre stipulare accordi/convenzioni con
altri enti sportivi. La Commissione si occuperà inoltre di verificare le modalità di attuazione e i
risultati conseguiti.

La Commissione fa parte di un soggetto superiore (UniSport) che comprende anche una sezione
Opera Universitaria, sotto la quale operano il Project Manager e il personale di segreteria messo a
disposizione dall’Opera.




    1.4.8 CeBiSM

Il CeBiSM (Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie) svolge attività
di formazione e di ricerca nei settori delle Tecnologie Biomediche. Il suo ruolo all’interno del
Progetto Sport sarà fornire un servizio di monitoraggio della condizione fisica e psicologica di
studenti e atleti. Le attività previste sono:

      Monitoraggio iniziale della condizione;
      Supporto psicologico motivazionale;
      Monitoraggio periodico della condizione fisica e psicologica;
      Valutazione dell’efficacia del monitoraggio rispetto ai risultati sportivi.


Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                              pag. 18
Il Progetto UniSport



Attraverso il servizio di monitoraggio fornito dal CeBiSM si vuole arrivare a definire programmi
sportivi personalizzati per il singolo utente. Attraverso il controllo costante di indicatori di attività
ed efficienza sarà possibile valutare la reale efficacia dell’attività motoria svolta ed eventualmente
correggere il programma di allenamento.


    1.4.9 Altri attori

Il progetto sport coinvolge anche altri attori che sono in un ruolo di secondo piano rispetto a quelli
visti finora. L’Università non ha ancora le strutture necessarie per accogliere tutti gli utenti dei
servizi sportivi, per questo sono necessari accordi per l’utilizzo di strutture esterne. Accordi di
questo tipo coinvolgono attori come Enti locali proprietari di strutture sportive (piscine, campi da
gioco, ecc.) e proprietari di strutture private (palestre).

Inoltre, il progetto prevede di stringere accordi di sponsorizzazione con società sportive (ad esempio
la squadra di pallavolo ITAS Trento) e con società commerciali (negozi di sport per fornire
abbigliamento e attrezzature agli utenti).
Infine, sono coinvolti nel progetto anche allenatori e istruttori, con i quali si punta ad avere un
rapporto più profondo, coinvolgendoli maggiormente all’interno della comunità sportiva
universitaria.




Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                    pag. 19
Il Progetto UniSport



   1.5 Sintesi del documento

Il sistema di fornitura di servizi legati allo sport per l’Ateneo di Trento è attualmente gestito in
modo unico e monopolistico dal Centro Universitario Sportivo (CUS) il quale è un organo
indipendente dall’Università. Il CUS annualmente presenta all’Università un piano relativo
all’offerta sportiva che intende offrire e riceve da essa un budget per organizzare e gestire iniziative
sportive.
L’obiettivo del “Progetto Sport” che si vuole realizzare è quello di passare ad un’organizzazione più
strutturata, trasparente ed efficace per la fornitura e la gestione di servizi legati allo sport in ambito
universitario. Inoltre si vuole che lo sport e l’attività fisica diventino uno degli aspetti caratterizzanti
per gli studenti trentini grazie ad un’offerta migliore e più completa rispetto a quello che è
attualmente fornito.

Gli attori coinvolti nella realizzazione e successivamente gestione del “Progetto Sport” sono
l’Università, l’Opera universitaria, un Project Manager, il CUS, il CeBiSM. L’Università degli
Studi di Trento partecipa in qualità di committente del Progetto Sport.
L’Opera Universitaria che ora si occupa della gestione di attività/iniziative legate al diritto allo
studio unirà anche quelle legate allo sport. Inoltre l’Opera sarà sede organizzativa e operativa del
Sistema Universitario Sportivo che verrà creato.
Gli altri stakeholders sono un Project Manager (Filippo Bazzanella), coinvolto per la pianificazione
di tutte le attività e per la promozione dei nuovi servizi offerti; il CUS, che avrà unicamente un
ruolo operativo pratico nel progetto; una Commissione Paritetica (UniSport), Università-Opera che
svolgerà un ruolo di coordinamento dell’attività sportiva di Ateneo, curando aspetti di
comunicazione, marketing, informazione all’utente e anno per anno definirà gli obiettivi e ne
verificherà la realizzazione; il CeBiSM (Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e
Scienze Motorie) che dovrà fornire un servizio di monitoraggio della condizione fisica e psicologica
di studenti e atleti.


Nell’immagine che segue vediamo un’analisi SWOT di quella che è la situazione attuale.




Gruppo 4                             Anno Accademico 2008/2009                                      pag. 20
Il Progetto UniSport




Gruppo 4   Anno Accademico 2008/2009   pag. 21
Il Progetto UniSport



   2. Obiettivi e Conoscenza

  2.1 Obiettivi degli stakeholders

  Attore                   Obiettivi
                           1. Divulgare la cultura dello sport in Ateneo
  Università (rettore e    2. Inserire l’attività fisica e sportiva tra le attività formative
  delegato per lo sport)   3. Utilizzare lo sport come veicolo di promozione per l’Ateneo
                           4. Avere un maggior controllo sulle risorse assegnate allo sport
                           1. Garantire le risorse (finanziare, amministrative) necessarie per realizzare a pieno il
                           progetto
  Opera Universitaria
                           2. Essere il fornitore di tutti i servizi allo studio (sport, alloggi, mensa, ecc.)
                           3. Attuare il piano di sviluppo
                           1. Effettuare uno studio della situazione attuale
                           2. Rendere disponibili le proprie conoscenze della realtà sportiva locale
                           3. Definire un piano di sviluppo per raggiungere gli obiettivi del progetto
  Project Manager
                           4. Avviare la realizzazione del progetto
  (Filippo Bazzanella)
                           5. Realizzare effettivamente il progetto
                           6. Una volta che il sistema è realizzato seguire le operazioni di avvio, gestire il
                           funzionamento del sistema e monitorare i risultati.
                           1. Mantenere un ruolo centrale nell’organizzazione dello sport in Ateneo
                           2. Organizzare e gestione operativa principalmente delle iniziative sportive
  Centro universitario
                           agonistiche e potenzialmente anche di quelle non agonistiche (possono essere anche
  sportivo (CUS)
                           affidate ad altri) sulla base delle linee guida indicate da Unitn e Opera
                           3. Gestione operativa di centri e strutture
                           1. Essere l’organo di pianificazione, decisione e controllo delle attività sportive ed
  Comitato per lo sport
                           agonistiche
  universitario (CASU)
                           2. Proporre i criteri di finanziamento delle attività sportive e agonistiche
                           1. Fungere da organo di allineamento fra Università e Opera
                           2. Proporre un piano di sviluppo annuale delle attività sportive
  Commissione paritetica
                           3. Valutare l’attuazione degli obiettivi
  (UniSport)
                           4. Gestire promozione, marketing, pubblicità
                           5. Gestire convenzioni con altri enti sportivi e sponsor
                           1. Essere coinvolti nel processo di selezione delle attività sportive da avviare
                           2. Avere a disposizione strumenti online per iscrizione/pagamento dei corsi e che
  Utenti
                           facilitino la comunicazione con i vari attori coinvolti
                           3. Avere a disposizione un sistema di feedback puntuale
                           1. Fornire un servizio di monitoraggio dello stato fisico dell’atleta
  CeBiSM                   2. Fornire un programmi di allenamento personalizzati sul singolo utente
                           3. Verifica dei dati allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria




Gruppo 4                               Anno Accademico 2008/2009                                                 pag. 22
Il Progetto UniSport



   2.2 Processi relativi agli obiettivi

Università (rettore e delegato per lo sport)
Obiettivo                                          Processi                                      Dipendenze con altri attori
                                                                                                 UniSport, opera, PM, CUS,
Divulgare la cultura dello sport in Ateneo         - Promozione delle attività sportive
                                                                                                 utenti
Inserire l’attività fisica e sportiva tra le       - Introduzione del curriculum sportivo
                                                                                                 Utenti, opera, CeBiSM, CUS
attività formative                                 nel diploma di laurea
Utilizzare lo sport come veicolo di                - Continuare l’opera di
                                                                                                 Opera, UniSport, PM
promozione per l’Ateneo                            internazionalizzazione dell’Ateneo
Avere un maggior controllo sulle risorse           - Valutare periodicamente l’andamento         Opera, UniSport, PM,
assegnate allo sport                               delle attività sportive                       CeBiSM, CUS



Opera Universitaria

Obiettivo                                  Processi                                              Dipendenze con altri attori
                                           - Gestione amministrativa delle strutture di
Garantire le risorse (finanziarie e
                                           proprietà dell’Ateneo
amministrative) necessarie per                                                                   Università, provincia TN
                                           - Gestione amministrativa
realizzare il progetto
                                           - Gestione portale Web (caricamento dati corsi)
                                           - Erogare tessera sport
Essere il fornitore di tutti i servizi     - Servizio informativo sullo sport in ateneo          Università, CUS, sportello
allo studio (sport, alloggi, mensa)        - Gestione iscrizioni                                 sport
                                           - Gestione pagamenti
Attuare il piano di sviluppo               - Attuare operativamente il piano di sviluppo         Università, CUS



Project Manager (Filippo Bazzanella)

Obiettivo                                      Processi                                           Dipendenze con altri attori
Effettuare uno studio della situazione         - Fare una fotografia dello stato dell’arte
                                                                                                  CUS
attuale                                        attuale
Definire un piano di sviluppo per              - Concordare assieme a CUS, Opera
                                                                                                  CUS, opera, Università,
raggiungere gli obiettivi del progetto         Universitaria e Università gli obiettivi del
                                                                                                  CeBiSM
Avviare la realizzazione del progetto          progetto Sport e delineare un piano di lavoro
                                               - Seguire tutte le fasi della realizzazione del    CUS, opera, Università,
Realizzare effettivamente il progetto
                                               progetto                                           CeBiSM
Una volta che il sistema è realizzato
seguire le operazioni di avvio, gestire                                                           CUS, opera, Università,
                                               - Seguire le fasi di avvio il sistema
il funzionamento del sistema e                                                                    CeBiSM
monitorare i risultati




Gruppo 4                                        Anno Accademico 2008/2009                                               pag. 23
Il Progetto UniSport



Centro universitario sportivo (CUS)

Obiettivo                                   Processi                                            Dipendenze con altri attori
                                            - Proporre iniziative sportive sulla base           Utenti, Personale tecnico
                                            dell'esperienza passata
                                            - Promozione (“face book”, prova pratica)           Utenti, Unitn, Opera
Organizzare e gestione operativa
                                            - Gestione iniziative, calendari e orari            Enti locali, Utenti, Opera,
principalmente delle iniziative
                                            - Organizzazione di attività agonistiche a          Unitn
sportive agonistiche e
                                            carattere universitario e nell'ambito delle         Federazioni sportive, Opera,
potenzialmente anche di quelle non
                                            Federazioni sportive                                Unitn
agonistiche (possono essere anche
                                            - Proporre materiale per aggiornamento sito         Opera
affidate ad altri) sulla base delle linee
                                            CUS                                                 Personale tecnico
guida indicate da Unitn e Opera
                                            - Ricerca e reclutamento del personale tecnico
                                            (istruttori e collaboratori)
                                            - Gestione studenti 150 ore                         Unitn, Opera
                                            - Gestione e manutenzione ordinaria Centro
                                            volo a vela (di proprietà dell’Università)
Gestione operativa di centri e                                                                  Unitn
                                            - Gestione spazi per il ricovero delle
strutture
                                            imbarcazioni Ausburgerhof (di proprietà
                                            dell’Università)
Costituire un tramite/punto di
                                            - Aiutare a trovare un modo a chi è interessato
contatto con federazioni e istituzioni                                                          Federazione, Istituzioni
                                            per diventare istruttore o ottenere patentini
per ottenere patentini e certificati                                                            sportive
                                            particolari che il CUS non può offrire
specifici (istruttori ecc.) ???



Comitato per lo sport universitario (CASU)

Obiettivo                                              Processi                                 Dipendenze con altri attori
Essere l’organo di pianificazione, decisione e         - Valutare l’andamento delle attività
                                                                                                Università, CUS
controllo delle attività sportive ed agonistiche       sportive
Proporre i criteri di finanziamento delle
                                                       - Definizione budget annuale             Università
attività sportive e agonistiche



Commissione paritetica (UniSport)

Obiettivo                                         Processi                                     Dipendenze con altri attori
Fungere da organo di allineamento fra                                                          CUS, Università, Opera,
                                                  - Riunioni fra i vari attori
Università e Opera                                                                             studenti, PM
                                                  - Definire budget
                                                                                               Università, CUS, PM, utenti,
Proporre un piano di sviluppo annuale per         - Definire piano annuale corsi e attività
                                                                                               attori esterni (enti sportivi,
le attività sportive                              agonistica
                                                                                               strutture private, ecc.)
                                                  - Valutare proposte utenti

                                                  - Valutazione del bilancio annuale delle
Valutare la realizzazione degli obiettivi                                                      Opera, Università, CUS, PM
                                                  attività sportive



Gruppo 4                                     Anno Accademico 2008/2009                                                    pag. 24
Il Progetto UniSport



                                                - Promozione eventi, corsi, attività
Gestire promozione, marketing, pubblicità                                                       Opera, Università, CUS, PM
                                                agonistica
                                                - Stipulare accordi con attori esterni
Gestire convenzioni con altri enti sportivi
                                                (convenzioni con strutture, sponsor,            Opera, Università, PM
e sponsor
                                                ecc.)



Utenti

Obiettivo                                           Processi                                     Dipendenze con altri attori
Essere coinvolti nel processo di selezione delle    - Inviare proposte su nuovi corsi da
                                                                                                 UniSport, CUS, opera, PM
attività sportive da avviare                        avviare
Avere a disposizione strumenti online per
                                                    - Iscrizione online ai corsi
iscrizione/pagamento dei corsi e che facilitino                                                  Opera
                                                    - Pagamento online dei corsi
la comunicazione con i vari attori coinvolti
Avere a disposizione un sistema di feedback                                                      Opera, Università, CUS,
                                                    - Compilare questionari
puntuale                                                                                         UniSport, CeBiSM



CeBiSM

Obiettivo                                     Processi                                      Dipendenze con altri attori
Fornire un servizio di monitoraggio
                                              - Test fisico                                 CUS, utente
dello stato fisico dell’utente
                                              - Analisi dei dati raccolti nel primo
Fornire un programmi di allenamento
                                              test                                          CUS, allenatori/istruttori, utente
personalizzati sul singolo utente
                                              - Definire programma personalizzato
                                              - Analisi dei dati raccolti durante
Verifica dei dati allo scopo di valutare
                                              l’intera carriera sportiva dell’utente        Utente
l’efficacia della pratica motoria
                                              - Verifica dei miglioramenti


   2.3 Conoscenza implicita/esplicita relativa ai processi

Università (rettore e delegato per lo sport)

Processo                                       Risorsa                                   Conoscenza
                                               Opera, Sportello unico sport,             Conoscenza di tutte le attività,
Promozione delle attività sportive
                                               Project Manager, portale Web              iniziative, eventi
Introduzione del curriculum sportivo nel                                                 Conoscenze amministrative del
                                               Opera, portale ESSE3
diploma di laurea                                                                        personale Opera Universitaria
                                                                                         Conoscenze della gestione delle
Continuare l’opera di
                                               Opera, Project Manager                    attività sportive universitarie a livello
internazionalizzazione dell’Ateneo
                                                                                         europeo e mondiale
                                                                                         Dati aggiornati su costi,
Valutare periodicamente l’andamento
                                               Opera, Project Manager, Università        partecipazione e soddisfazione degli
delle attività sportive
                                                                                         utenti


Gruppo 4                                      Anno Accademico 2008/2009                                                  pag. 25
Il Progetto UniSport



Opera Universitaria

Processo                                    Risorsa                            Conoscenza
Gestione amministrativa delle                                                  Conoscenze amministrative del personale
                                            Opera (personale amministrativo)
strutture di proprietà dell’Ateneo                                             Opera Universitaria
                                                                               Conoscenze amministrative del personale
Gestione amministrativa                     Opera (personale amministrativo)
                                                                               Opera Universitaria
Gestione portale Web (caricamento
                                            Opera (personale amministrativo)   Conoscenza del programma dei corsi
dati corsi)
                                                                               Conoscenza sull’afflusso di studenti
Erogazione tessera sport                    Sportello unico sport
                                                                               (derivata dall’esperienza del CUS)
Servizio informativo sullo sport in                                            Conoscenza delle attività sportive offerte
                                            Sportello unico sport
ateneo                                                                         e dei processi di gestione
                                                                               Conoscenze amministrative/procedurali
Gestione iscrizioni                         Opera, sito Web
                                                                               di gestione iscrizioni a servizi
                                                                               Conoscenze amministrative e procedurali
Gestione pagamenti                          Opera, sito Web
                                                                               di gestione pagamenti di servizi



Project Manager (Filippo Bazzanella)

Processo                                       Risorsa                         Conoscenza
                                                                               Conoscenza delle attività degli anni
Fare una fotografia dello stato dell’arte
                                               CUS                             precedenti, delle convenzioni, del
attuale
                                                                               numero di soci, dei costi sostenuti
Concordare assieme a CUS, Opera
                                                                               Conoscenza di tutto ciò che è stato svolto
Universitaria e Università gli obiettivi
                                               CUS, opera, Università          fino ad ora e degli obiettivi che gli attori
del progetto Sport e delineare un piano
                                                                               desiderano raggiungere.
di lavoro
Seguire tutte le fasi della realizzazione      CUS, opera, Università,         Conoscenza delle attività svolte nelle fasi
del progetto                                   CeBiSM                          di realizzazione del progetto.
                                                                               Conoscenza dei primi dati sul numero di
                                               CUS, opera, Università,
Seguire le fasi di avvio il sistema                                            soci, sulle attività programmate e sui
                                               CeBiSM
                                                                               costi.



Centro universitario sportivo (CUS)

Processo                                    Risorsa                               Conoscenza
                                                                                  Conoscenze specifiche maturate sul
Proporre iniziative sportive sulla base     CUS                                   campo nel corso degli anni
dell'esperienza passata                     Personale tecnico                     Conoscenze specifiche e tecniche
                                                                                  sull'attività proposta
                                                                                  Conoscenza derivata da contatto
Promozione (“face book”, prova              CUS,                                  diretto
pratica)                                    Utenti                                Conoscenza su quelle che sono le
                                                                                  proprie preferenze e necessità


Gruppo 4                                     Anno Accademico 2008/2009                                             pag. 26
Il Progetto UniSport



                                                                                Conoscenze di carattere gestionale
                                          CUS,                                  Disponibilità strutture e risorse, orari
                                          Enti locali,                          di apertura e chiusura
Gestione iniziative, calendari e orari
                                          Utenti,                               Disponibilità e tempo libero a
                                          Opera, Università                     disposizione
                                                                                Linee guida da seguire
                                                                                Conoscenza gestionale
Organizzazione di attività agonistiche    CUS,
                                                                                Conoscenze specifiche sull'argomento
a carattere universitario e nell'ambito   Federazioni sportive,
                                                                                (regolamenti...)
delle Federazioni sportive                Opera, Università
                                                                                Conoscenza sulle iscrizioni
                                                                                Materiale aggiornato da inserire sul
Proporre materiale per                    CUS,                                  sito
aggiornamento sito Web                    Università                            Conoscenza sulla gestione ed
                                                                                aggiornamento del sito
                                                                                Conoscenza su quello che serve e
Ricerca e reclutamento del personale      CUS,                                  piace all'utenza
tecnico (istruttori e collaboratori)      Personale tecnico                     Curriculum, esperienza personale sul
                                                                                campo, conoscenze tecniche
                                                                                Conoscenza sulle necessità di
                                                                                personale e su quello che devono fare
                                          CUS,                                  Conoscenza dei vincitori del Bando e
Gestione studenti 150 ore
                                          Unitn-Opera                           graduatoria degli idonei, conoscenza
                                                                                delle competenze autocertificate dagli
                                                                                iscritti al Bando
Gestione e manutenzione ordinaria
                                          CUS,                                   Conoscenze di carattere gestionale -
Centro volo a vela (di proprietà
                                          Unitn                                  amministrativo
dell’Università)
Gestione spazi per il ricovero delle
                                          CUS,                                   Conoscenze di carattere gestionale -
imbarcazioni Ausburgerhof (di
                                          Unitn                                  amministrativo
proprietà dell’Università)
                                                                                Conoscenza di attori al di fuori del
Aiutare a trovare un modo a chi è
                                          CUS                                   sistema universitario
interessato per diventare istruttore o
                                          Federazione,                          Conoscenza su cosa comporta ottenere
ottenere patentini particolari che il
                                          Istituzioni sportive                  certificati/patentini particolari, costi,
CUS non può offrire
                                                                                tempi e cosa bisogna fare



Comitato per lo sport universitario (CASU)

Processo                                  Risorsa                               Conoscenza
                                                                                Dati aggiornati su costi,
Valutare l’andamento delle attività
                                          Opera, CUS, Project Manager           partecipazione e soddisfazione degli
sportive
                                                                                utenti
                                                                                Dati anni passati, e informazioni sui
                                          Opera, Università, Project Manager,
Definizione budget annuale                                                      costi delle attività che si vogliono
                                          Commissione paritetica, CASU
                                                                                proporre


Gruppo 4                                   Anno Accademico 2008/2009                                             pag. 27
Il Progetto UniSport



Commissione paritetica (UniSport)

Processo                                          Risorsa              Conoscenza
                                                                       Condivisione delle conoscenze di tutti gli attori
Riunioni fra i vari attori                        UniSport
                                                                       coinvolti
Definire budget                                   UniSport             Andamento ricavi/costi negli anni precedenti
                                                                       Questionari sulle necessità/preferenze degli utenti
Definire piano annuale corsi                      UniSport
                                                                       Esperienze degli anni passati
Valutare proposte utenti                          UniSport             Processo di studio di fattibilità di un’attività
                                                                       Conoscenza della realtà sportiva trentina del PM
Stipulare accordi con attori esterni
                                                  UniSport, PM         Conoscenza di attori che hanno già stretto accordi
(convenzioni con strutture, sponsor, ecc.)
                                                                       con CUS e Università
Promozione eventi, corsi, attività
                                                  UniSport             Dati studenti, canali di comunicazione
agonistica
Valutazione del bilancio annuale delle
                                                  UniSport             Dati a consultivo
attività sportive



Utenti

Processo                               Risorsa                        Conoscenza
                                                                      Informazioni minime su attività che si vuole proporre
Inviare proposte su nuovi corsi da
                                       Opera, CUS                     con eventuali strutture disponibili e costi
avviare
                                                                      approssimativi
Iscrizione online ai corsi             Portale Web                    Conoscenze minime di navigazione in internet
                                                                      Conoscenza del sistema di pagamento informatizzato
Pagamento online dei corsi             Portale Web
                                                                      universitario
                                       Portale Web, questionari
Compilare questionari                                                 Conoscenza riguardante le attività frequentate
                                       cartacei



CeBiSM

Processo                                   Risorsa                                     Conoscenza
Test fisico                                Laboratorio di test                         Pratiche di test fisico/motorio
                                                                                       Conoscenze mediche sugli indicatori
Analisi dei dati raccolti nel primo test   Laboratorio analisi dati
                                                                                       di salute della persona
                                                                                       Conoscenza delle attività motorie
Definire programma personalizzato          CeBiSM e allenatore/istruttore              adatte al miglioramento degli
                                                                                       indicatori da migliorare
Analisi dei dati raccolti durante                                                      Conoscenze mediche sugli indicatori
                                           Laboratorio analisi dati
l’intera carriera sportiva                                                             di salute della persona




Gruppo 4                                     Anno Accademico 2008/2009                                                    pag. 28
Il Progetto UniSport



    3. Conoscenza (Ontologia)

   3.1 Ontologia di dominio

Con la definizione di un’ontologia di dominio è possibile modellare le relazioni tra le varie
componenti del sistema, creando così la base di conoscenza per il sistema informativo che andrà a
supportare il Progetto Sport, offrendo diversi servizi online e creando un punto d’incontro fra i vari
attori.


     3.1.1 Classi principali

Il primo passo verso la costruzione dell’ontologia è stato la definizione delle classi principali del
dominio. Sono state individuate sette classi principali; le vediamo nella tabella sottostante con una
breve descrizione e le relative proprietà (datatype):

Classi              Descrizione                                                     Proprietà (datatype)

                                                                                    - nome
                                                                                    - cognome
                                                                                    - indirizzo
                    Identifica tutte le persone fisiche coinvolte nel progetto:
                                                                                    - data di nascita
Persona             studenti, dipendenti, soci esterni, volontari, istruttori,
                                                                                    - codice fiscale
                    allenatori, ecc.
                                                                                    - numero di telefono
                                                                                    - possesso tessera sport (si/no)
                                                                                    - numero tessera sport
                    Contiene tutti i luoghi/strutture nei quali verranno
                                                                                    - indirizzo
                    organizzate iniziative, attività, corsi, eventi, ecc. Vengono
Luogo                                                                               - proprietario
                    distinti i luoghi di proprietà dell’Università da quelli di
                                                                                    - interno/esterno
                    proprietà privata/pubblica
                    Definisce le tipologie di sport che sono attivate all’interno
Sport                                                                               - nominativo (calcio, pallavolo, ecc.)
                    del progetto
                    Identifica le tipologie di iniziative proposte da UniSport      - nominativo
Iniziativa          alle quali possono partecipare le persone in possesso della     - data inizio
                    tessera sport                                                   - data fine
                                                                                    - nominativo
                    Definisce le attività sportive che compongono le iniziative
Attività sportiva                                                                   - data inizio
                    (lezione, partita, ecc.)
                                                                                    - data fine
                    Contiene tutte le organizzazioni che sono coinvolte
                                                                                    - ragione sociale
                    nell’organizzazione delle iniziative. Vengono distinte le
                                                                                    - indirizzo
Organizzazione      organizzazioni interne al progetto (Università, opera, CUS,
                                                                                    - numero di telefono
                    CASU, CeBiSM, UniSport) da quelle esterne (sponsor,
                                                                                    - interna/esterna
                    SAT, coni, ecc.)
                    Include tutte le squadre che partecipano a iniziative           - nome
Squadra
                    organizzate all’interno dell’Ateneo                             - numero di componenti



Gruppo 4                                    Anno Accademico 2008/2009                                             pag. 29
Il Progetto UniSport




    3.1.2 Sottoclassi

Per le seguenti classi sono state individuate delle sottoclassi:

      Persona
       o La sottoclasse studenti unitn ha come datatype numero di matricola;
       o Le sottoclassi istruttore e “allenatore” hanno come datatype abilitazione alla professione
         di;
       o La sottoclasse dipendenti unitn ha come datatype tipologia dipendente (professore,
         assistente, amministrativo, ecc.).




      Luogo




Gruppo 4                             Anno Accademico 2008/2009                             pag. 30
Il Progetto UniSport




      Iniziativa




      Attività sportiva
       o La sottoclasse partita ha come datatype tipo partita (andata, ritorno, partita unica)




      Sport




Gruppo 4                          Anno Accademico 2008/2009                                  pag. 31
Il Progetto UniSport



      Squadra




Una visione d’insieme dell’ontologia:




Gruppo 4                         Anno Accademico 2008/2009     pag. 32
Il Progetto UniSport



    3.1.3 Relazioni

Una volta definite classi e sottoclassi con le relative proprietà (datatype) sono state definite le
relazioni che intercorrono fra i vari oggetti dell’ontologia.
Ecco una visione d’insieme dell’ontologia con le relazioni fra i vari elementi:




Vediamo quindi le relazioni che collegano le varie classi e sottoclassi (per le relative immagini si
veda l’Appendice A):

              Classe                               Relazioni
                              - è effettuata in un luogo
                              - è gestita da un’organizzazione
            Iniziativa
                              - è organizzata da staff e organizzazione
                              - ha dei fruitori
                              - è composto da lezioni,
              Corso           - ha un istruttore
                              - ha dei fruitori


Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                               pag. 33
Il Progetto UniSport



                              - è composto da una competizione
             Evento
                              - vi partecipano delle squadre
                              - è composto da partite
             Torneo
                              - vi partecipano delle squadre
        Attività sportiva     - è effettuata in un luogo
                              - fa parte di un corso
             Lezione
                              - avviene in un luogo
           Competizione       - fa parte di un evento
                              - fa parte di un torneo
             Partita          - vi partecipano due squadre
                              - avviene in un luogo
                              - accoglie un’iniziativa
              Luogo           - accoglie una partita
                              - accoglie una lezione
                              - gestisce un’iniziativa
         Organizzazione
                              - organizza un’iniziativa
                              - ha un allenatore
                              - è composta da persone
             Squadra          - appartiene a uno sport
                              - si iscrive a un’iniziativa
                              - partecipa a un torneo o a un evento
             Persona          - fa parte di una squadra
                              - si iscrivono a un’iniziativa
             Fruitori
                              - partecipano a un corso
              Staff           - organizza un’iniziativa
            Allenatore        - allena una squadra
            Istruttore        - insegna un corso
              Sport           - ha delle squadre



    3.1.4 Vincoli

A questo punto ci siamo soffermati sulla definizione di alcuni vincoli:
      Un torneo/evento deve avere almeno 3 squadre;
      Una partita ha sempre due squadre;
      Un corso deve avere almeno 5 fruitori, almeno un istruttore e deve essere composto da
       almeno 5 lezioni.



Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                        pag. 34
Il Progetto UniSport



  3.2 Uso dell’ontologia e cenni sull’architettura del sistema

L’ontologia rappresenta un ottimo strumento per la rappresentazione di “concetti” appartenenti ad
un determinato dominio. Nella fattispecie garantisce un livello di meta-dati comune a tutti i
database pre-esistenti al progetto sport stesso garantendo inoltre una (probabile) maggiore
flessibilità rispetto a modello logico basato sul classico database relazionale. Chiaramente l'accesso
ai dati non è garantito dalla sola attività di modellazione, è necessaria la costruzione di uno o più
middleware in grado di reperire i “dati grezzi” modellati attraverso lo strumento dell'ontologia.

Questo tipo di attività non è per nulla scontato o semplice, infatti, i dati risiedono su più database
esterni nel senso che non sono modificabili in alcun modo per uniformarsi alle nuove esigenze del
progetto. In tal senso si pensi al database di Esse3, quest'ultimo può essere usufruito con accesso in
sola lettura, non è pensabile cioè la modifica di quest'ultimo da parte degli applicativi web del
progetto.
In primis però è opportuno evidenziare alcune scelte cardine nella creazione del sistema nel suo
complesso, in particolare si fa riferimento alla scelta di compiere una dicotomia tra:

      La parte di front-office: contraddistinta da un portale web pensato sostanzialmente per
       soddisfare l'obiettivo dell'utente (il fruitore del servizio) che si ritiene sia quello di accedere
       al portale come ogni altro sito associato all'ateneo. In particolare la strada percorsa e' stata
       quella di “proporre” l'offerta sportiva in modo similare a quanto avviene nel caso dell'offerta
       formativa. Questa scelta trova applicazione in particolare nell'interfaccia utente che ricalca
       in modo similare quanto offerto da altri siti dell'ateneo.

      La parte di back-office: determinata da un applicativo web concettualmente staccato dal
       primo (portale di front-office) nel quale accedono solo gli “addetti ai lavori”, intesi in senso
       ampio cioè considerando possibili utilizzatori anche coloro i quali fanno parte di
       organizzazioni “esterne” all'Università. Ad esempio si intendono possibili utenti del sistema
       anche membri di organizzazioni/associazioni quali ad esempio SAT e CeBiSM.

Il collegamento tra i due applicativi può apparire non scontato, l'intento del seguente diagramma è
quello di definire meglio le dinamiche di condivisione e gestione della conoscenza:




Gruppo 4                            Anno Accademico 2008/2009                                     pag. 35
Il Progetto UniSport




L'applicativo web che si ritiene più interessante e che di fatto rappresenta un vero sistema di
knowledge management è l'applicativo di back-office.

Ritornando alla tematica primaria ovvero come di fatto utilizzare da un lato l'ontologie e come
associare effettivamente i dati grezzi a quest'ultima si rende opportuno evidenziare due soluzioni,
entrambe “tecnicamente” sostenibili:
   1. Database TripleStore ad hoc (consente la memorizzazione di sole triple RDF in modo
       particolarmente efficiente).
   2. Database TripleStore costruito sopra un DBMS relazionale (che consentirebbe anche la
      possibilità di accedere al database relazionale sottostante).

Una volta stabilito quale tra le due sia più consona, rimane da portare a termine una scelta ancora
più importante ovvero decidere se:
   A. Duplicare i dati in un database di appoggio. Questo tipo di approccio prevede una
      duplicazione dei dati pre-esistenti ed un regolare caricamento (la prima volta) e
      aggiornamento (le altre) dei dati ad intervalli di tempo regolari. Questo tipo di approccio
      ricalca di fatto quanto avviene nei datawarehouse dove viene messa in essere
      un'omogeneizzazione dei dati provenienti da più fonti di dati esterni.

   B. Accedere direttamente ad un database esterno tramite un interfaccia ad hoc.
      Chiaramente deve essere prevista ed implementate un'interfaccia per ogni database esterno
      gestito. Questo tipo di approccio non prevede di fatto una duplicazione dei dati stessi.




Gruppo 4                              Anno Accademico 2008/2009                            pag. 36
Il Progetto UniSport



Sketch Architettura Soluzione – 2A – Applicativo di Back Office




Pro:

      Soluzione più facile a livello implementazione.
      Rischio nullo di rendere inconsistente i database esterni.
Contro:

      Ridondanza dei dati
      Richiede un aggiornamento di dati periodico
      Possibilità di dati Obsoleti
      L’ingresso di un nuovo database dall’esterno potrebbe provocare un cambiamento a tutta la
       base di dati. Anche la modifica di uno dei database già “collegato” comporta la probabile
       modifica in blocco della base di dati centrale.



Gruppo 4                              Anno Accademico 2008/2009                           pag. 37
Il Progetto UniSport



Sketch Architettura Soluzione – 2B – Applicativo di Back Office




Pro:

      Nessuna duplicazione dei dati
      Dati sicuramente non obsoleti
      Scalabile: in caso di aggiunta di un nuovo database esterno basterebbe implementare solo
       una nuova interfaccia. In caso di modifica di un db esterno si modifica solo l’interfaccia di
       riferimento.
Contro:

      Rischio non nullo di modificare i database esterni in seguito ad errori di interfacciamento
      Difficoltà nell’implementare le interfacce (in particolare esistono dei problemi nel mapping
       delle interrogazioni da SPARQL ad SQL)
      Tempo di accesso/risposta, ogni nuova interrogazione deve accedere all’esterno
      Maggiore difficoltà nella correlazione di dati provenienti da fonti (db) diverse.


Gruppo 4                           Anno Accademico 2008/2009                                  pag. 38
Il Progetto UniSport



In entrambe le soluzioni testé riportate si e’ scelto di impiegare un Database TripleStore costruito
sopra un DBMS relazionale. La freccia tratteggiata uscente dall’interfaccia grafica nella quale e’
inserita, per semplicità rappresentativa, anche la parte di business logic termina in entrambi casi ad
un DBMS relazionale. In entrambi i casi si e’ ritenuto opportuno mantenere un database relazione a
supporto dell’applicativo in modo da poter gestire alcune funzionalità indipendenti dall’esterno
(cioè dai dati esterni) in maniera più efficiente.

Allo stato attuale delle cose stabilire quale “architettura” sia da preferire può essere prematuro o
quantomeno una scelta implementativa posticipabile nel processo di sviluppo del software vero e
proprio. Infine si propone un component diagram con lo scopo di evidenziare alcuni componenti
non riportati negli sketch precedenti:




Gruppo 4                           Anno Accademico 2008/2009                                  pag. 39
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management

More Related Content

What's hot

TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)GIOVANNI LARICCIA
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012IPE Business School
 
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo Silvia Polimeno
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNaturaMaestraNatura
 
Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Andrea Zorzi
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareAlessandro Trentin
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011zecca86
 
Documentazione progetto software - IoSegnalo
Documentazione progetto software - IoSegnaloDocumentazione progetto software - IoSegnalo
Documentazione progetto software - IoSegnaloMarco Vaiano
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013fra_it
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàLie Chen
 

What's hot (20)

TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
 
Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
 
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
 
Guida 1a [2012 2013]
Guida 1a [2012   2013]Guida 1a [2012   2013]
Guida 1a [2012 2013]
 
Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
 
2017 04 ortelli
2017 04 ortelli2017 04 ortelli
2017 04 ortelli
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011
 
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTEUTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 
Documentazione progetto software - IoSegnalo
Documentazione progetto software - IoSegnaloDocumentazione progetto software - IoSegnalo
Documentazione progetto software - IoSegnalo
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013
 
CM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINICM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINI
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilità
 

Similar to Relazione laboratorio knowledge management

Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Nicola Cerami
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Pier Giuliano Nioi
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010formedil
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010formedil
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneLa responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneFabrizio Callarà
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivopasquaz
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practicesTangoNet
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Nicole Colombo
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Bianconsteffavr
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 

Similar to Relazione laboratorio knowledge management (20)

Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneLa responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivo
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practices
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
 
231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 

Relazione laboratorio knowledge management

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di LS in “Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza” Anno Accademico 2008-2009 Corso di “Laboratorio di Knowledge Management” IL PROGETTO UNISPORT Docenti: Dott. Paolo Bouquet Dott. Paolo Giorgini Studenti (gruppo 4): Andrea Casagrande 133393 Fabio Longo 137508 Stefano Brida 133645 Thomas Chini 138589
  • 2. Il Progetto UniSport Sommario 1. Premessa....................................................................................................................................... 4 1.1 Descrizione generale del problema ....................................................................................... 4 1.2 Descrizione generale dell’organizzazione (AS IS) ............................................................... 5 1.2.1 Obiettivi e processi......................................................................................................... 6 1.2.2 Descrizione dei processi................................................................................................. 8 1.3 Il nuovo Progetto Sport (TO BE) ........................................................................................ 14 1.4 Stakeholders ........................................................................................................................ 14 1.4.1 Università degli Studi di Trento ................................................................................... 15 1.4.2 Opera Universitaria ...................................................................................................... 15 1.4.3 Project Manager ........................................................................................................... 16 1.4.4 Centro universitario sportivo (CUS) ............................................................................ 16 1.4.5 Comitato per lo sport universitario (CASU) ................................................................ 16 1.4.6 Utenti ............................................................................................................................ 17 1.4.7 Commissione paritetica (UniSport) ............................................................................. 17 1.4.8 CeBiSM ........................................................................................................................ 18 1.4.9 Altri attori ..................................................................................................................... 19 1.5 Sintesi del documento ......................................................................................................... 20 2. Obiettivi e Conoscenza .............................................................................................................. 22 2.1 Obiettivi degli stakeholders ................................................................................................. 22 2.2 Processi relativi agli obiettivi .............................................................................................. 23 2.3 Conoscenza implicita/esplicita relativa ai processi ............................................................. 25 3. Conoscenza (Ontologia) ............................................................................................................. 29 3.1 Ontologia di dominio........................................................................................................... 29 3.1.1 Classi principali............................................................................................................ 29 3.1.2 Sottoclassi .................................................................................................................... 30 3.1.3 Relazioni ...................................................................................................................... 33 3.1.4 Vincoli .......................................................................................................................... 34 3.2 Uso dell’ontologia e cenni sull’architettura del sistema ..................................................... 35 Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 2
  • 3. Il Progetto UniSport 4. Requisiti ..................................................................................................................................... 40 4.1 Requisiti funzionali ............................................................................................................. 40 4.2 Requisiti non funzionali ...................................................................................................... 41 4.3 Vincoli ................................................................................................................................. 43 4.4 Validazione.......................................................................................................................... 43 4.5 Use case diagram – Portale Web ......................................................................................... 46 4.5.1 Lato Front-Office ......................................................................................................... 46 4.5.2 Lato Back-Office.......................................................................................................... 47 5 Il Sistema di Gestione della Conoscenza del Progetto Sport .................................................. 48 5.1 Lato Front-Office ................................................................................................................ 48 5.2 Lato Back-Office ................................................................................................................. 53 6 Knowledge Management ........................................................................................................... 61 6.1 Background e Research Problem ........................................................................................ 61 6.2 Approccio Razionalista: la conoscenza come mercato ....................................................... 62 6.3 Approccio Cognitivista: la conoscenza come interpretazione ............................................ 63 6.4 Approccio Pragmatico: la conoscenza come pratica ........................................................... 64 6.5 Il Knowledge Management nel Progetto Sport ................................................................... 65 7 Conclusioni ................................................................................................................................ 71 Bibliografia ........................................................................................................................................ 75 Glossario ........................................................................................................................................ 75 Documenti utilizzati ....................................................................................................................... 75 Riferimenti ..................................................................................................................................... 75 Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 3
  • 4. Il Progetto UniSport 1. Premessa 1.1 Descrizione generale del problema L’Università degli Studi di Trento è un Ateneo giovane di medie dimensioni, situato in una città a misura d’uomo che offre al cittadino ottime condizioni di vivibilità, e conta circa 15.000 studenti, 500 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra tecnici e amministrativi. L’Università di Trento, che da sempre si è posta come obiettivo il raggiungimento e il mantenimento di standard di qualità, è riuscita negli anni a creare delle solide basi su cui impostare una attenta politica al servizio dei propri studenti e del proprio territorio. Tra le strutture didattiche dell’Ateneo sono incluse sette facoltà, tra l’altro ritenute molto valide a livello nazionale nei ranking stabiliti dal Censis. Ad ogni modo non sono presenti né una facoltà di Scienze Motorie né di una Medicina. La sua collocazione geografica è particolarmente felice in quanto chi studia nell’Ateneo trentino ha la possibilità di godere dei vantaggi offerti da un territorio rinomato per l’alta qualità della vita, il benessere diffuso e un ambiente naturale di straordinaria bellezza che offre l’opportunità di essere sfruttato per attività sportive e ludiche. Tuttavia, in passato l'investimento sul tema sport è stato sporadico e non inserito in una strategia generale a livello di Ateneo probabilmente indicativo di una mentalità non eccessivamente incline ad abbinare lo studio con il divertimento e con le attività motorie. Per l'attività motoria e sportiva, in passato c'è stata una totale delega al Centro Universitario Sportivo (CUS) di Trento il cui compito è stato quello di offrire una variegata serie di iniziative rivolte in primis agli studenti e poi ai dipendenti (docenti, tecnici e amministrativi) e agli esterni. Il Centro Universitario Sportivo ed è una associazione che a livello nazionale svolge la sua attività da più di 50 anni promuovendo la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva universitaria. I CUS sono presenti in ben 47 città sedi di ateneo che nel 1968 hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica; sono degli organi periferici che afferiscono ad un organismo nazionale che è il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) e per mezzo di quest'ultimo alla FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari) ente che presiede l'attività sportiva degli studenti universitari di tutto il mondo. Il CUS rappresenta dunque la società sportiva del mondo universitario, un organo indipendente dall’Università e che la normativa nazionale inerente l’attività sportiva universitaria prevede si debba occupare dell’offerta sportiva nell’Ateneo. Annualmente Il CUS presenta all’Università un piano relativo all’offerta sportiva e riceve un budget per organizzare e gestire le iniziative sportive. I principi cha stanno alla base del calcolo del budget si riferiscono principalmente alla spesa storica ed alla comparazione con quella che è stata l’offerta sportiva dell’anno precedente. Il CUS inoltre Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 4
  • 5. Il Progetto UniSport ha totale libertà nella spesa del budget assegnatogli e di decisione su come organizzare e gestire le risorse e strutture messegli a disposizione. L’offerta dei servizi avviene quindi in un regime di monopolio in cui il Centro Universitario Sportivo risulta essere l’unico fornitore con delega totale di autogestione e in cui sussiste una mancanza di controllo effettivo sull’operato dell’ente se non attraverso la rendicontazione dei risultati conseguiti con l’offerta sportiva ex-post. Le criticità maggiori di questo modello stanno principalmente nella mancanza di controllo effettivo sul CUS, assenza di incentivi validi per lo stesso di costantemente migliorare i propri servizi in quanto monopolista e di conseguenza l’impossibilità di poter scegliere un’offerta sportiva alternativa a quella proposta dal CUS. 1.2 Descrizione generale dell’organizzazione (AS IS) Come già descritto sopra, l’erogazione del servizio “sport” avviene esclusivamente ad opera del Centro Universitario Sportivo il quale opera in regime di monopolio, decidendo autonomamente la configurazione dell’offerta sportiva e basandosi principalmente sul principio della spesa storica per valutare Nello specifico, le linee-guida del CUS sono decise dal presidente Andrea Tomasi e dal consiglio direttivo i quali definiscono il piano generale per la strutturazione dell’offerta e l’impiego dei fondi messi a disposizione dall’Università. Il consiglio è composto da sei consiglieri, principalmente ex studenti-atleti che in passato hanno fatto sport tramite il CUS, poi sono diventati parte della dirigenza, i quali decidono le direttive dell’ente, quello che deve offrire, come e quando. Ad un livello più operativo, gran parte del lavoro viene svolto dalla segreteria e da coloro che collaborano attraverso il contratto "150 ore", il concorso bandito annualmente dall’Università. In ogni struttura ed impianto appartenente al CUS, inoltre, è presente del personale che si occupa principalmente della sua gestione e manutenzione. In particolare, per ognuno di questi esiste un direttore responsabile ed una segreteria che rappresentano la parte di dipendenti fissi, a cui si aggiungono tutti i docenti dell'Isef, i maestri, gli istruttori specializzati ed i collaboratori che operano in loco. Per quanto riguarda le sezioni agonistiche, ogni squadra che compete a livello agonistico sotto il nome del CUS, conta di un capo-sezione che si occupa dell’amministrazione della squadra a livello formale e burocratico e che si pone come interfaccia col consiglio direttivo per quanto riguarda le linee guida da seguire e con la segreteria per le pratiche operative. Infine, nell’organizzazione del CUS compare un’importante componente di collaboratori e volontari che danno la loro disponibilità ed aiutano l’ente nell’organizzazione e nell’erogazione del servizio soprattutto nel caso di grandi eventi come le Facoltiadi di fine anno. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 5
  • 6. Il Progetto UniSport Le attività sportive sono suddivise in tre principali direttrici. A livello di base gli studenti hanno l'opportunità di frequentare i corsi di ginnastica tenuti da docenti dell'Isef o da esperti istruttori. Per chi preferisce invece misurarsi sul piano sportivo-goliardico vi sono i tornei interfacoltà (calcio, pallacanestro, pallavolo, sci). Gli atleti migliori sono inoltre inseriti nelle squadre agonistiche iscritte ai campionati o alle gare federali (pallacanestro, baseball, tennis, sci) e rinforzate dalla presenza di atleti esterni, in gran parte ex-studenti universitari. Importante è infine la partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari, vera rassegna dello sport giovanile italiano al livello più elevato. L'iniziativa che tuttavia riscuote più successo - e che riesce a combinare l'elemento ludico con l'aspetto agonistico - sono le Facoltiadi, tradizionale appuntamento di inizio estate durante il quale gli studenti si sfidano a dragon boat, a calcio saponato e a beach volley. Analogo appuntamento è stato promosso anche per i dipendenti dell'Università e dei centri di ricerca. 1.2.1 Obiettivi e processi Dipendenze con altri Obiettivo Processi attori - Gestione iscrizioni (CUS card) Utenti, Unitn - Raccogliere proposte (da studenti/istruttore) o Utenti, Personale tecnico proporre iniziativa - Ricerca delle risorse e delle strutture adatte Enti locali, Unitn - Stipulazione contratti e convenzioni con enti Enti locali, Unitn esterni - Promozione (volantinaggio, “marketing” Utenti, Unitn Organizzare e pianificare l’attività basato sull’esperienza, e-mail, “Facebook”, motoria e sportiva in ateneo (in prova pratica) regime di monopolio) - Gestione iniziative, calendari e orari Enti locali, Utenti - Definizione ed approvazione piano (consiglio Unitn direttivo) - Proporre materiale per aggiornamento sito Unitn CUS Personale tecnico - Ricerca e reclutamento del personale tecnico (istruttori e collaboratori) Unitn, Opera - Gestione studenti 150 ore - Gestione Centro tennis (di proprietà Unitn dell’Università) - Gestione Ausburgerhof (di proprietà Unitn Gestione di centri e strutture dell’Università) - Gestione Centro nautico (di proprietà del Comune di Pergine comune di Pergine) - Gestione Centro volo a vela (di proprietà Unitn dell’Università) Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 6
  • 7. Il Progetto UniSport Costituire un tramite/punto di - Aiutare a trovare un modo a chi è interessato contatto con federazioni e istituzioni Federazione, Istituzioni per diventare istruttore o ottenere patentini per ottenere patentini e certificati sportive particolari che il CUS non può offrire specifici (istruttori ecc.) Processo Risorsa Conoscenza Conoscenze sulle immatricolazione all'Università, Unitn, Conoscenze amministrative/procedurali di gestione CUS, Gestione iscrizioni (CUS card) iscrizioni a servizi, Conoscenze anagrafica utenti, stato di idoneità alla Utenti pratica sportiva CUS, Conoscenze su costi, disponibilità strutture, relazioni con Raccogliere proposte (da enti locali studenti/istruttore) o proporre Utenti, Preferenze personali, interessi, conoscenze specifiche iniziativa sull'attività proposta Personale tecnico Conoscenze specifiche e tecniche sull'attività proposta Conoscenza data da relazioni precedentemente instaurate CUS, Conoscenza sulle strutture e risorse già disponibili Ricerca delle risorse e delle strutture Unitn, Conoscenza sulle proprie strutture e le proprie risorse adatte Enti locali, Conoscenza su località e strutture e risorse da mettere a disposizione e contatti con altri enti CUS, Conoscenza data da relazioni precedentemente instaurate Unitn, Conoscenza sulle strutture e risorse già disponibili Stipulazione contratti e convenzioni Enti locali, Conoscenza sulle proprie strutture e le proprie risorse con enti esterni Conoscenza su località e strutture e risorse da mettere a disposizione e contatti con altri enti Conoscenza su promozione e canali che precedentemente CUS, ha avuto più impatto, conoscenza di base su quelle che Promozione (volantinaggio, sono le preferenze degli utenti marketing basato sull’esperienza, e-mail, “face book”, prova pratica) Unitn, Conoscenza su quelle che sono le proprie preferenze e Utenti necessità CUS, Conoscenze di carattere gestionale Enti locali, Disponibilità strutture e risorse, orari di apertura e Gestione iniziative, calendari e orari chiusura Utenti Disponibilità e tempo libero a disposizione CUS, Conoscenze di carattere amministrativo, spesa storica, Definizione ed approvazione piano budget a disposizione (consiglio direttivo) Unitn Spesa storica, budget da versare Proporre materiale per CUS, Materiale aggiornato da inserire sul sito aggiornamento sito CUS Unitn Conoscenza sulla gestione ed aggiornamento del sito Conoscenza su quello che serve e piace all'utenza Ricerca e reclutamento del personale CUS, Curriculum, esperienza personale sul campo, conoscenze tecnico (istruttori e collaboratori) Personale tecnico tecniche Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 7
  • 8. Il Progetto UniSport Conoscenza sulle necessità di personale e su quello che CUS, devono fare Gestione studenti 150 ore Conoscenza dei vincitori del Bando e graduatoria degli Unitn-Opera idonei, conoscenza delle competenze autocertificate dagli iscritti al Bando CUS, Gestione Centro tennis (di proprietà Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo dell’Università) Unitn CUS, Gestione Ausburgerhof (di proprietà Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo dell’Università) Unitn CUS, Gestione Centro nautico (di proprietà Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo del comune di Pergine) Comune di Pergine CUS, Gestione Centro volo a vela (di Conoscenze di carattere gestionale - amministrativo proprietà dell’Università) Unitn Aiutare a trovare un modo a chi è CUS, Conoscenza di attori al di fuori del sistema universitario interessato per diventare istruttore o Federazione, Conoscenza su cosa comporta ottenere certificati, ottenere patentini particolari che il Istituzioni sportive patentini particolari, costi, tempi e cosa bisogna fare CUS non può offrire 1.2.2 Descrizione dei processi L’erogazione del servizio sport si configura in una serie di processi specifici che si possono riassumere principalmente nella “definizione del Piano Annuale”, nella funzione di “Sportello Informativo” verso gli utenti effettivi e potenziali, nella fornitura di materiale per l’ ”aggiornamento del Sito del CUS” e nell’effettiva “istituzione e gestione delle Iniziative Sportive”. Per ognuna di questi processi, differenti attori interagiscono tra loro con ruoli e responsabilità differenti. Nella definizione del piano annuale sono coinvolti l’Università, il Consiglio Direttivo ed il Presidente del CUS. L’Università risulta essere formalmente responsabile del progetto in quanto è lei che mette a disposizione il budget annuale ai fini dell’attività sportiva, sono però il Consiglio Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 8
  • 9. Il Progetto UniSport Direttivo ed il Presidente del CUS che effettivamente definiscono il piano e le linee guida che il CUS deve seguire. La funzione di Sportello Informativo viene svolta dal CUS nella sede di via Inama, presso la Facoltà di Economia. Il CUS è il responsabile del processo, mentre Unitn, in questo caso, risulta coinvolta in quanto mette a disposizione il locale per lo Sportello Informativo. Per quanto riguarda l’aggiornamento del Sito del CUS, l’attore di riferimento è l’Università che si occupa operativamente di aggiornare e gestire il sito, in quanto parte del portale di Unitn. Il CUS in questo caso si occupa di fornire il materiale necessario all’aggiornamento e non interviene attivamente alla strutturazione del sito. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 9
  • 10. Il Progetto UniSport Il processo di Istituzione di un’Iniziativa abbraccia principalmente l’Istituzione di un Corso, di un Torneo e la Partecipazione ad una Squadra. L’Istituzione di un Corso prevede diverse fasi e sottoprocessi. Lo schema sottostante ripropone quelli che sono i principali processi. In generale sono previsti l’Individuazione delle Risorse necessarie per l’istituzione del corso, tra cui le infrastrutture per l’effettivo svolgimento dell’attività sportiva ed il personale tecnico per l’acquisizione delle competenze tecniche, uno Studio di Fattibilità che prende in esame i costi e i fondi a disposizione e l’Iscrizione vera e propria dei fruitori del servizio che possono essere studenti, personale dell’Università o persone esterne. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 10
  • 11. Il Progetto UniSport Anche nel caso di istituzione di un Torneo sono previsti processi chiave come lo Studio di Fattibilità e l’Iscrizione. La partecipazione ad una Squadra rientra nell’ambito che fa riferimento all’attività agonistica di cui il CUS si occupa. Il CUS inoltre si occupa di organizzare eventi specifici, le Facoltiadi ne sono l’esempio più importante. Anche in questo caso sussiste uno studio di fattibilità che permette di capire quali sono le risorse necessarie, i costi e se l’evento può avere luogo. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 11
  • 12. Il Progetto UniSport Nello specifico, l’iter tipico che nella situazione AS-IS un’iniziativa promossa dal CUS compie, dal lancio dell’idea alla sua concreta realizzazione, può essere riassunto in questo modo:  L’idea di proporre una nuova iniziativa tendenzialmente può nascere o dal CUS stesso secondo le linee guida del piano e le risorse disponibili, o dagli Utenti che la richiedono esplicitamente oppure da un istruttore che offre le proprie competenze e disponibilità per attivare una nuova iniziativa;  In secondo luogo il CUS si occupa di come organizzare l’iniziativa analizzando quelle che sono le risorse necessarie, chi le può offrire ed ha disponibilità, dove, quando e come il tutto deve avvenire. In particolare si cercano le infrastrutture necessarie considerando innanzitutto quelle di cui il CUS già dispone ed eventualmente rivolgendosi ad enti locali. Gli istruttori ed il personale tecnico vengono reclutati sulla base di un curriculum; alcuni si offrono personalmente, altri devono essere ricercati. Successivamente, vengono calcolati i costi che l’iniziativa comporta, si definisce un minimo di iscrizioni per coprirli stabilendo le tariffe differenziate tra studenti ed esterni.  Per quanto riguarda la promozione di un’iniziativa il CUS si appoggia prevalentemente all’invio di e-mail a tutti coloro sono iscritti ad Esse3 e che hanno fornito il proprio indirizzo e-mail in fase di iscrizione. Ad inizio anno inoltre il CUS distribuisce volantini riguardanti l’offerta sportiva all’interno dell’Ateneo seguendo delle strategie di marketing basate sull’esperienza passata (si utilizzano metodi che in passato sono risultati essere efficaci). Costituisce un altro canale promozionale per le iniziative il fatto che attualmente il CUS sia presente anche su Facebook, dove si può sfruttare la rete di contatti. Attraverso la promozione si forniscono già alcune informazioni su quelli che saranno i costi di iscrizione;  Una volta che l’iniziativa è pronta si provvede a fare una incontro di prova allo scopo di permettere al potenziale utente di rendersi conto di quello che sarà il corso. Vengono così raccolte le ipotetiche adesioni ed eventualmente un feedback sul servizio proposto. Il quorum minimo viene tenuto volutamente basso al fine di permettere l’avvio del corso.  Superata questa fase si pensa ad organizzare un calendario, eventualmente considerando le richieste specifiche che gli utenti hanno espresso nell’incontro di prova. Ad ogni modo il calendario sportivo non prende in considerazione quelli che sono gli orari ed il calendario universitario, in quanto il sistema universitario e quello del CUS risultano essere completamente scollegati sia a livello gestionale che di database. Inoltre le fasce orarie in cui i corsi possono avere luogo sono quelle che gli impianti e le strutture hanno a disposizione;  Successivamente l’iniziativa viene nuovamente pubblicizzata attraverso e-mail fornendo informazioni più dettagliate sul calendario del corso ed eventuali avvisi al fine di raccogliere Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 12
  • 13. Il Progetto UniSport iscrizioni successive. Agli iscritti vengono distribuiti degli utili gadget allo scopo di promuovere ulteriormente l’iniziativa. Nello schema sottostante viene riassunta l’intera gerarchia dei processi che riguardano l’erogazione dell’offerta sportiva nella situazione AS-IS. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 13
  • 14. Il Progetto UniSport 1.3 Il nuovo Progetto Sport (TO BE) Vista l’inefficienza della situazione attuale il Rettore ha ritenuto che ci fosse la necessità di un progetto più strutturato, in grado di assegnare allo sport un ruolo più rilevante all’interno della carriera universitaria. Per realizzare questo obiettivo è stato costituito un gruppo di lavoro informale, poi diventato Commissione di Ateneo di nomina rettorale. Questa commissione ha definito i macro obiettivi del progetto:  Imporre il tema dello sport e dell’attività fisica come uno degli aspetti caratterizzanti dello studiare e del vivere a Trento. Si vuole scalzare il modello italiano in cui lo sport universitario ha scarsa importanza, cercando di andare su un modello stile americano, dove lo sport è al centro della carriera universitaria (si tratta di un obiettivo a lungo termine). È quindi un approccio di tipo push verso lo studente, l’Università incentiva l’attività fisica;  Far emergere in modo chiaro e riconoscibile un’offerta didattica legata al tema dello sport, montagna e società;  Creare un’organizzazione unica in grado di essere il punto di riferimento unico per tutte le iniziative legate allo sport. Per rendere operativo il progetto è stato definito un modello organizzativo comune fra Università e Opera per organizzare e gestire il sistema universitario sportivo (UniSport). UniSport si occuperà quindi di diverse attività: gestire l’offerta sportiva di Ateneo, curare marketing e comunicazione, definire le collaborazioni con altri enti sportivi, ecc. L’Università, attraverso questo progetto, si aspetta di incrementare la partecipazione di studenti e dipendenti alle attività sportive (con un target del 30% del bacino di utenza totale). Si attende inoltre una gestione più efficiente delle attività sportive (in particolare dal punto di vista economico), nonché un’offerta sportiva più ampia e variegata rispetto all’attuale. Inoltre, il progetto ha l’obiettivo di favorire l’emersione di meccanismi di tipo bottom-up per la proposta di nuove iniziative (in particolare da parte degli studenti). Infine, sarà di fondamentale importanza riuscire a plasmare l’offerta sulla base della domanda effettiva al fine di minimizzare gli sprechi (a questo scopo risulterà utile un sistema puntuale di feedback e sondaggi agli utenti). 1.4 Stakeholders Vediamo brevemente quali sono gli attori coinvolti nel nuovo progetto sport e quale sarà il loro ruolo nell’organizzazione delle attività sportive. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 14
  • 15. Il Progetto UniSport 1.4.1 Università degli Studi di Trento L’Università degli Studi di Trento è l’attore che ha dato il via al nuovo progetto sport. Vista l’inefficienza della situazione attuale e considerando i tagli delle risorse alle Università a livello nazionale, il rettore ha individuato nella gestione delle attività sportive un’area di miglioramento. Nella situazione attuale il ruolo dell’Università nella gestione dello sport è molto limitato, l’organizzazione e la gestione dell’attività sportiva è delegata interamente al CUS. La funzione attuale dell’Università consiste nella sola approvazione del piano annuale presentato dal CUS, approvazione che è sempre stata concessa senza interrogarsi sulla reale utilità ed efficacia delle attività organizzate dal CUS e senza un controllo rigoroso delle spese. Oggi questa situazione non è più sostenibile, l’Università vuole avere un maggior controllo sulle attività che finanzia. Inoltre, il coinvolgimento di altri attori nell’organizzazione delle attività sportive permetterà di avere a disposizione un budget maggiore (essenzialmente le risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Opera Universitaria). Con questo nuovo modello organizzativo l’Università avrà quindi un maggior controllo sulle attività sportive organizzate e potrà garantire agli utenti un sistema più efficiente, innescando un circolo virtuoso che sia in grado di catturare una più alta percentuale di studenti (l’obiettivo è coinvolgere il 30% degli studenti dell’Ateneo trentino). Infine, un altro punto chiave su cui l’Università vuole investire è la creazione di una carriera sportiva dello studente, una certificazione delle attività sportive svolte durante il percorso di studi, con l’obiettivo di inserire questo attestato nel diploma di laurea. Con questo nuovo progetto l’Università si pone quindi l’obiettivo di creare una relazione più profonda e organizzata fra studio e sport, prendendo spunto dal modello americano. 1.4.2 Opera Universitaria Il ruolo dell’Opera Universitaria all’interno dell’Ateneo è la gestione di attività/iniziative che garantiscano una compiuta realizzazione del diritto allo studio. Il nuovo progetto sport intende collocare fra queste anche le attività sportive studentesche, attività fino ad oggi completamente al di fuori delle competenze dell’Opera e gestite esclusivamente dal CUS con risultati poco soddisfacenti. Come ente strumentale della Provincia autonoma di Trento l’Opera ha infatti anche il compito di garantire le attività sportive nell’ambito del diritto allo studio con riferimento al sistema educativo provinciale1. Il coinvolgimento diretto dell’Opera Universitaria nell’organizzazione dello sport in Ateneo vuole favorire una gestione più oculata delle attività sportive, sfruttando le risorse amministrative e 1 Art.70 l.p. 5/2006 Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 15
  • 16. Il Progetto UniSport contabili a disposizione dell’ente, nonché garantire una migliore promozione degli eventi in modo da coinvolgere un numero maggiore di utenti nelle attività sportive. L’ingresso dell’Opera Universitaria nella gestione delle attività sportive garantisce inoltre un vantaggio economico non indifferente: oltre al budget messo a disposizione dall’Università si potrà infatti contare sulle disponibilità finanziarie dell’Opera Universitaria. L’Opera andrà a rivestire un ruolo centrale all’interno del progetto in quanto sarà sede organizzativa e operativa del sistema Universitario sportivo. L’Opera si occuperà inoltre di tradurre gli obiettivi definiti dalla Commissione paritetica in un “piano di interventi”, affidando poi l’organizzazione delle attività al CUS. 1.4.3 Project Manager L’Università ha deciso di coinvolgere nel progetto una persona esperta in ambito sportivo, con una buona conoscenza della realtà sportiva trentina, a cui affidare il compito di pianificare le attività sportive universitarie. Questa figura è stata individuata nella persona di Filippo Bazzanella, che con la sua ottima conoscenza del mondo sportivo al di fuori del contesto universitario sarò in grado di portare una visione esterna ma fresca del sistema. Il dottor Bazzanella si è unito al progetto da poco tempo, il suo primo compito sarà fotografare nei dettagli la situazione attuale, per poter poi definire un piano di sviluppo preciso, che possa garantire la definizione di un programma annuale da attivare già per il prossimo anno accademico. 1.4.4 Centro universitario sportivo (CUS) Il Centro Universitario Sportivo è una associazione con il ruolo di promuovere la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva universitaria. Il ruolo attuale del CUS di Trento è molto ampio, si occupa infatti di tutti gli aspetti legati all’organizzazione delle attività sportive in Ateneo (figura 1). Il nuovo progetto prevede un ridimensionamento delle attività svolte dal CUS, in particolare gli viene sottratta tutta la parte amministrativa e di pianificazione, relegandolo ad un ruolo di semplice fornitore di attività sportive nel rispetto del piano organizzativo sviluppato dall’Opera in accordo con l’Università. 1.4.5 Comitato per lo sport universitario (CASU) Il CASU ha il compito di controllare l'uso del contributo finanziario che l'Università assegna al CUS (si tratta di una somma di circa 170.000 euro). Il CASU cerca di essere il tramite fra le esigenze degli studenti e le scelte del CUS. Il Comitato è composto dal rettore, dal direttore amministrativo, dal presidente, da un rappresentante dei soci del CUS e da due studenti. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 16
  • 17. Il Progetto UniSport Nell’ottica del nuovo progetto il CASU rimane l’organo di pianificazione, decisione e controllo delle attività agonistico/sportive, proponendone i criteri di finanziamento. 1.4.6 Utenti Tra gli obiettivi principali che l’Università di Trento si è posta con la definizione di questo nuovo progetto vi è sicuramente quello di garantire un miglior servizio agli utenti a cui le attività sportive sono rivolte. Inserire lo sport tra le attività formative costituirà per l’utente un fattore di crescita personale e di miglioramento delle capacità di collaborazione. Attraverso un più ampio coinvolgimento degli studenti l’Università potrà contare sullo sport anche come veicolo di marketing per la promozione dell’Ateneo trentino. Attraverso lo sport, gli utenti potranno inoltre incrementare comunicazione, integrazione, socializzazione e coesione all’interno dell’Ateneo. Gli utenti a cui il progetto è rivolto sono essenzialmente di tre tipi. I 15.000 studenti dell’Ateneo meritano sicuramente una grande attenzione in quanto costituiscono un bacino di utenti potenziale molto ampio e diversificato da utilizzare come fattore di forza nello stipulare contratti e convenzioni con i fornitori di strutture sportive. Non vanno comunque trascurate le altre due tipologie di utenti, che in questi anni si sono dimostrate presenti nello sport in buon numero. 1.4.7 Commissione paritetica (UniSport) Per garantire un corretto allineamento fra i vari attori coinvolti e per avere un controllo più diretto sulla gestione sportiva è stata istituita una Commissione paritetica Università-Opera, presieduta da Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 17
  • 18. Il Progetto UniSport una persona (dott. Paolo Bouquet) designata di comune accordo tra il Rettore ed il presidente dell’Opera. La Commissione definirà anno per anno gli obiettivi che verranno poi tradotti dall’Opera in un piano di interventi, tenendo conto degli indirizzi emersi in altri attori (CASU). La Commissione svolgerà un ruolo di coordinamento dell’attività sportiva di Ateneo, curando anche aspetti come comunicazione, marketing, informazione all’utente, potrà inoltre stipulare accordi/convenzioni con altri enti sportivi. La Commissione si occuperà inoltre di verificare le modalità di attuazione e i risultati conseguiti. La Commissione fa parte di un soggetto superiore (UniSport) che comprende anche una sezione Opera Universitaria, sotto la quale operano il Project Manager e il personale di segreteria messo a disposizione dall’Opera. 1.4.8 CeBiSM Il CeBiSM (Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie) svolge attività di formazione e di ricerca nei settori delle Tecnologie Biomediche. Il suo ruolo all’interno del Progetto Sport sarà fornire un servizio di monitoraggio della condizione fisica e psicologica di studenti e atleti. Le attività previste sono:  Monitoraggio iniziale della condizione;  Supporto psicologico motivazionale;  Monitoraggio periodico della condizione fisica e psicologica;  Valutazione dell’efficacia del monitoraggio rispetto ai risultati sportivi. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 18
  • 19. Il Progetto UniSport Attraverso il servizio di monitoraggio fornito dal CeBiSM si vuole arrivare a definire programmi sportivi personalizzati per il singolo utente. Attraverso il controllo costante di indicatori di attività ed efficienza sarà possibile valutare la reale efficacia dell’attività motoria svolta ed eventualmente correggere il programma di allenamento. 1.4.9 Altri attori Il progetto sport coinvolge anche altri attori che sono in un ruolo di secondo piano rispetto a quelli visti finora. L’Università non ha ancora le strutture necessarie per accogliere tutti gli utenti dei servizi sportivi, per questo sono necessari accordi per l’utilizzo di strutture esterne. Accordi di questo tipo coinvolgono attori come Enti locali proprietari di strutture sportive (piscine, campi da gioco, ecc.) e proprietari di strutture private (palestre). Inoltre, il progetto prevede di stringere accordi di sponsorizzazione con società sportive (ad esempio la squadra di pallavolo ITAS Trento) e con società commerciali (negozi di sport per fornire abbigliamento e attrezzature agli utenti). Infine, sono coinvolti nel progetto anche allenatori e istruttori, con i quali si punta ad avere un rapporto più profondo, coinvolgendoli maggiormente all’interno della comunità sportiva universitaria. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 19
  • 20. Il Progetto UniSport 1.5 Sintesi del documento Il sistema di fornitura di servizi legati allo sport per l’Ateneo di Trento è attualmente gestito in modo unico e monopolistico dal Centro Universitario Sportivo (CUS) il quale è un organo indipendente dall’Università. Il CUS annualmente presenta all’Università un piano relativo all’offerta sportiva che intende offrire e riceve da essa un budget per organizzare e gestire iniziative sportive. L’obiettivo del “Progetto Sport” che si vuole realizzare è quello di passare ad un’organizzazione più strutturata, trasparente ed efficace per la fornitura e la gestione di servizi legati allo sport in ambito universitario. Inoltre si vuole che lo sport e l’attività fisica diventino uno degli aspetti caratterizzanti per gli studenti trentini grazie ad un’offerta migliore e più completa rispetto a quello che è attualmente fornito. Gli attori coinvolti nella realizzazione e successivamente gestione del “Progetto Sport” sono l’Università, l’Opera universitaria, un Project Manager, il CUS, il CeBiSM. L’Università degli Studi di Trento partecipa in qualità di committente del Progetto Sport. L’Opera Universitaria che ora si occupa della gestione di attività/iniziative legate al diritto allo studio unirà anche quelle legate allo sport. Inoltre l’Opera sarà sede organizzativa e operativa del Sistema Universitario Sportivo che verrà creato. Gli altri stakeholders sono un Project Manager (Filippo Bazzanella), coinvolto per la pianificazione di tutte le attività e per la promozione dei nuovi servizi offerti; il CUS, che avrà unicamente un ruolo operativo pratico nel progetto; una Commissione Paritetica (UniSport), Università-Opera che svolgerà un ruolo di coordinamento dell’attività sportiva di Ateneo, curando aspetti di comunicazione, marketing, informazione all’utente e anno per anno definirà gli obiettivi e ne verificherà la realizzazione; il CeBiSM (Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie) che dovrà fornire un servizio di monitoraggio della condizione fisica e psicologica di studenti e atleti. Nell’immagine che segue vediamo un’analisi SWOT di quella che è la situazione attuale. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 20
  • 21. Il Progetto UniSport Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 21
  • 22. Il Progetto UniSport 2. Obiettivi e Conoscenza 2.1 Obiettivi degli stakeholders Attore Obiettivi 1. Divulgare la cultura dello sport in Ateneo Università (rettore e 2. Inserire l’attività fisica e sportiva tra le attività formative delegato per lo sport) 3. Utilizzare lo sport come veicolo di promozione per l’Ateneo 4. Avere un maggior controllo sulle risorse assegnate allo sport 1. Garantire le risorse (finanziare, amministrative) necessarie per realizzare a pieno il progetto Opera Universitaria 2. Essere il fornitore di tutti i servizi allo studio (sport, alloggi, mensa, ecc.) 3. Attuare il piano di sviluppo 1. Effettuare uno studio della situazione attuale 2. Rendere disponibili le proprie conoscenze della realtà sportiva locale 3. Definire un piano di sviluppo per raggiungere gli obiettivi del progetto Project Manager 4. Avviare la realizzazione del progetto (Filippo Bazzanella) 5. Realizzare effettivamente il progetto 6. Una volta che il sistema è realizzato seguire le operazioni di avvio, gestire il funzionamento del sistema e monitorare i risultati. 1. Mantenere un ruolo centrale nell’organizzazione dello sport in Ateneo 2. Organizzare e gestione operativa principalmente delle iniziative sportive Centro universitario agonistiche e potenzialmente anche di quelle non agonistiche (possono essere anche sportivo (CUS) affidate ad altri) sulla base delle linee guida indicate da Unitn e Opera 3. Gestione operativa di centri e strutture 1. Essere l’organo di pianificazione, decisione e controllo delle attività sportive ed Comitato per lo sport agonistiche universitario (CASU) 2. Proporre i criteri di finanziamento delle attività sportive e agonistiche 1. Fungere da organo di allineamento fra Università e Opera 2. Proporre un piano di sviluppo annuale delle attività sportive Commissione paritetica 3. Valutare l’attuazione degli obiettivi (UniSport) 4. Gestire promozione, marketing, pubblicità 5. Gestire convenzioni con altri enti sportivi e sponsor 1. Essere coinvolti nel processo di selezione delle attività sportive da avviare 2. Avere a disposizione strumenti online per iscrizione/pagamento dei corsi e che Utenti facilitino la comunicazione con i vari attori coinvolti 3. Avere a disposizione un sistema di feedback puntuale 1. Fornire un servizio di monitoraggio dello stato fisico dell’atleta CeBiSM 2. Fornire un programmi di allenamento personalizzati sul singolo utente 3. Verifica dei dati allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 22
  • 23. Il Progetto UniSport 2.2 Processi relativi agli obiettivi Università (rettore e delegato per lo sport) Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori UniSport, opera, PM, CUS, Divulgare la cultura dello sport in Ateneo - Promozione delle attività sportive utenti Inserire l’attività fisica e sportiva tra le - Introduzione del curriculum sportivo Utenti, opera, CeBiSM, CUS attività formative nel diploma di laurea Utilizzare lo sport come veicolo di - Continuare l’opera di Opera, UniSport, PM promozione per l’Ateneo internazionalizzazione dell’Ateneo Avere un maggior controllo sulle risorse - Valutare periodicamente l’andamento Opera, UniSport, PM, assegnate allo sport delle attività sportive CeBiSM, CUS Opera Universitaria Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori - Gestione amministrativa delle strutture di Garantire le risorse (finanziarie e proprietà dell’Ateneo amministrative) necessarie per Università, provincia TN - Gestione amministrativa realizzare il progetto - Gestione portale Web (caricamento dati corsi) - Erogare tessera sport Essere il fornitore di tutti i servizi - Servizio informativo sullo sport in ateneo Università, CUS, sportello allo studio (sport, alloggi, mensa) - Gestione iscrizioni sport - Gestione pagamenti Attuare il piano di sviluppo - Attuare operativamente il piano di sviluppo Università, CUS Project Manager (Filippo Bazzanella) Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori Effettuare uno studio della situazione - Fare una fotografia dello stato dell’arte CUS attuale attuale Definire un piano di sviluppo per - Concordare assieme a CUS, Opera CUS, opera, Università, raggiungere gli obiettivi del progetto Universitaria e Università gli obiettivi del CeBiSM Avviare la realizzazione del progetto progetto Sport e delineare un piano di lavoro - Seguire tutte le fasi della realizzazione del CUS, opera, Università, Realizzare effettivamente il progetto progetto CeBiSM Una volta che il sistema è realizzato seguire le operazioni di avvio, gestire CUS, opera, Università, - Seguire le fasi di avvio il sistema il funzionamento del sistema e CeBiSM monitorare i risultati Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 23
  • 24. Il Progetto UniSport Centro universitario sportivo (CUS) Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori - Proporre iniziative sportive sulla base Utenti, Personale tecnico dell'esperienza passata - Promozione (“face book”, prova pratica) Utenti, Unitn, Opera Organizzare e gestione operativa - Gestione iniziative, calendari e orari Enti locali, Utenti, Opera, principalmente delle iniziative - Organizzazione di attività agonistiche a Unitn sportive agonistiche e carattere universitario e nell'ambito delle Federazioni sportive, Opera, potenzialmente anche di quelle non Federazioni sportive Unitn agonistiche (possono essere anche - Proporre materiale per aggiornamento sito Opera affidate ad altri) sulla base delle linee CUS Personale tecnico guida indicate da Unitn e Opera - Ricerca e reclutamento del personale tecnico (istruttori e collaboratori) - Gestione studenti 150 ore Unitn, Opera - Gestione e manutenzione ordinaria Centro volo a vela (di proprietà dell’Università) Gestione operativa di centri e Unitn - Gestione spazi per il ricovero delle strutture imbarcazioni Ausburgerhof (di proprietà dell’Università) Costituire un tramite/punto di - Aiutare a trovare un modo a chi è interessato contatto con federazioni e istituzioni Federazione, Istituzioni per diventare istruttore o ottenere patentini per ottenere patentini e certificati sportive particolari che il CUS non può offrire specifici (istruttori ecc.) ??? Comitato per lo sport universitario (CASU) Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori Essere l’organo di pianificazione, decisione e - Valutare l’andamento delle attività Università, CUS controllo delle attività sportive ed agonistiche sportive Proporre i criteri di finanziamento delle - Definizione budget annuale Università attività sportive e agonistiche Commissione paritetica (UniSport) Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori Fungere da organo di allineamento fra CUS, Università, Opera, - Riunioni fra i vari attori Università e Opera studenti, PM - Definire budget Università, CUS, PM, utenti, Proporre un piano di sviluppo annuale per - Definire piano annuale corsi e attività attori esterni (enti sportivi, le attività sportive agonistica strutture private, ecc.) - Valutare proposte utenti - Valutazione del bilancio annuale delle Valutare la realizzazione degli obiettivi Opera, Università, CUS, PM attività sportive Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 24
  • 25. Il Progetto UniSport - Promozione eventi, corsi, attività Gestire promozione, marketing, pubblicità Opera, Università, CUS, PM agonistica - Stipulare accordi con attori esterni Gestire convenzioni con altri enti sportivi (convenzioni con strutture, sponsor, Opera, Università, PM e sponsor ecc.) Utenti Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori Essere coinvolti nel processo di selezione delle - Inviare proposte su nuovi corsi da UniSport, CUS, opera, PM attività sportive da avviare avviare Avere a disposizione strumenti online per - Iscrizione online ai corsi iscrizione/pagamento dei corsi e che facilitino Opera - Pagamento online dei corsi la comunicazione con i vari attori coinvolti Avere a disposizione un sistema di feedback Opera, Università, CUS, - Compilare questionari puntuale UniSport, CeBiSM CeBiSM Obiettivo Processi Dipendenze con altri attori Fornire un servizio di monitoraggio - Test fisico CUS, utente dello stato fisico dell’utente - Analisi dei dati raccolti nel primo Fornire un programmi di allenamento test CUS, allenatori/istruttori, utente personalizzati sul singolo utente - Definire programma personalizzato - Analisi dei dati raccolti durante Verifica dei dati allo scopo di valutare l’intera carriera sportiva dell’utente Utente l’efficacia della pratica motoria - Verifica dei miglioramenti 2.3 Conoscenza implicita/esplicita relativa ai processi Università (rettore e delegato per lo sport) Processo Risorsa Conoscenza Opera, Sportello unico sport, Conoscenza di tutte le attività, Promozione delle attività sportive Project Manager, portale Web iniziative, eventi Introduzione del curriculum sportivo nel Conoscenze amministrative del Opera, portale ESSE3 diploma di laurea personale Opera Universitaria Conoscenze della gestione delle Continuare l’opera di Opera, Project Manager attività sportive universitarie a livello internazionalizzazione dell’Ateneo europeo e mondiale Dati aggiornati su costi, Valutare periodicamente l’andamento Opera, Project Manager, Università partecipazione e soddisfazione degli delle attività sportive utenti Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 25
  • 26. Il Progetto UniSport Opera Universitaria Processo Risorsa Conoscenza Gestione amministrativa delle Conoscenze amministrative del personale Opera (personale amministrativo) strutture di proprietà dell’Ateneo Opera Universitaria Conoscenze amministrative del personale Gestione amministrativa Opera (personale amministrativo) Opera Universitaria Gestione portale Web (caricamento Opera (personale amministrativo) Conoscenza del programma dei corsi dati corsi) Conoscenza sull’afflusso di studenti Erogazione tessera sport Sportello unico sport (derivata dall’esperienza del CUS) Servizio informativo sullo sport in Conoscenza delle attività sportive offerte Sportello unico sport ateneo e dei processi di gestione Conoscenze amministrative/procedurali Gestione iscrizioni Opera, sito Web di gestione iscrizioni a servizi Conoscenze amministrative e procedurali Gestione pagamenti Opera, sito Web di gestione pagamenti di servizi Project Manager (Filippo Bazzanella) Processo Risorsa Conoscenza Conoscenza delle attività degli anni Fare una fotografia dello stato dell’arte CUS precedenti, delle convenzioni, del attuale numero di soci, dei costi sostenuti Concordare assieme a CUS, Opera Conoscenza di tutto ciò che è stato svolto Universitaria e Università gli obiettivi CUS, opera, Università fino ad ora e degli obiettivi che gli attori del progetto Sport e delineare un piano desiderano raggiungere. di lavoro Seguire tutte le fasi della realizzazione CUS, opera, Università, Conoscenza delle attività svolte nelle fasi del progetto CeBiSM di realizzazione del progetto. Conoscenza dei primi dati sul numero di CUS, opera, Università, Seguire le fasi di avvio il sistema soci, sulle attività programmate e sui CeBiSM costi. Centro universitario sportivo (CUS) Processo Risorsa Conoscenza Conoscenze specifiche maturate sul Proporre iniziative sportive sulla base CUS campo nel corso degli anni dell'esperienza passata Personale tecnico Conoscenze specifiche e tecniche sull'attività proposta Conoscenza derivata da contatto Promozione (“face book”, prova CUS, diretto pratica) Utenti Conoscenza su quelle che sono le proprie preferenze e necessità Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 26
  • 27. Il Progetto UniSport Conoscenze di carattere gestionale CUS, Disponibilità strutture e risorse, orari Enti locali, di apertura e chiusura Gestione iniziative, calendari e orari Utenti, Disponibilità e tempo libero a Opera, Università disposizione Linee guida da seguire Conoscenza gestionale Organizzazione di attività agonistiche CUS, Conoscenze specifiche sull'argomento a carattere universitario e nell'ambito Federazioni sportive, (regolamenti...) delle Federazioni sportive Opera, Università Conoscenza sulle iscrizioni Materiale aggiornato da inserire sul Proporre materiale per CUS, sito aggiornamento sito Web Università Conoscenza sulla gestione ed aggiornamento del sito Conoscenza su quello che serve e Ricerca e reclutamento del personale CUS, piace all'utenza tecnico (istruttori e collaboratori) Personale tecnico Curriculum, esperienza personale sul campo, conoscenze tecniche Conoscenza sulle necessità di personale e su quello che devono fare CUS, Conoscenza dei vincitori del Bando e Gestione studenti 150 ore Unitn-Opera graduatoria degli idonei, conoscenza delle competenze autocertificate dagli iscritti al Bando Gestione e manutenzione ordinaria CUS, Conoscenze di carattere gestionale - Centro volo a vela (di proprietà Unitn amministrativo dell’Università) Gestione spazi per il ricovero delle CUS, Conoscenze di carattere gestionale - imbarcazioni Ausburgerhof (di Unitn amministrativo proprietà dell’Università) Conoscenza di attori al di fuori del Aiutare a trovare un modo a chi è CUS sistema universitario interessato per diventare istruttore o Federazione, Conoscenza su cosa comporta ottenere ottenere patentini particolari che il Istituzioni sportive certificati/patentini particolari, costi, CUS non può offrire tempi e cosa bisogna fare Comitato per lo sport universitario (CASU) Processo Risorsa Conoscenza Dati aggiornati su costi, Valutare l’andamento delle attività Opera, CUS, Project Manager partecipazione e soddisfazione degli sportive utenti Dati anni passati, e informazioni sui Opera, Università, Project Manager, Definizione budget annuale costi delle attività che si vogliono Commissione paritetica, CASU proporre Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 27
  • 28. Il Progetto UniSport Commissione paritetica (UniSport) Processo Risorsa Conoscenza Condivisione delle conoscenze di tutti gli attori Riunioni fra i vari attori UniSport coinvolti Definire budget UniSport Andamento ricavi/costi negli anni precedenti Questionari sulle necessità/preferenze degli utenti Definire piano annuale corsi UniSport Esperienze degli anni passati Valutare proposte utenti UniSport Processo di studio di fattibilità di un’attività Conoscenza della realtà sportiva trentina del PM Stipulare accordi con attori esterni UniSport, PM Conoscenza di attori che hanno già stretto accordi (convenzioni con strutture, sponsor, ecc.) con CUS e Università Promozione eventi, corsi, attività UniSport Dati studenti, canali di comunicazione agonistica Valutazione del bilancio annuale delle UniSport Dati a consultivo attività sportive Utenti Processo Risorsa Conoscenza Informazioni minime su attività che si vuole proporre Inviare proposte su nuovi corsi da Opera, CUS con eventuali strutture disponibili e costi avviare approssimativi Iscrizione online ai corsi Portale Web Conoscenze minime di navigazione in internet Conoscenza del sistema di pagamento informatizzato Pagamento online dei corsi Portale Web universitario Portale Web, questionari Compilare questionari Conoscenza riguardante le attività frequentate cartacei CeBiSM Processo Risorsa Conoscenza Test fisico Laboratorio di test Pratiche di test fisico/motorio Conoscenze mediche sugli indicatori Analisi dei dati raccolti nel primo test Laboratorio analisi dati di salute della persona Conoscenza delle attività motorie Definire programma personalizzato CeBiSM e allenatore/istruttore adatte al miglioramento degli indicatori da migliorare Analisi dei dati raccolti durante Conoscenze mediche sugli indicatori Laboratorio analisi dati l’intera carriera sportiva di salute della persona Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 28
  • 29. Il Progetto UniSport 3. Conoscenza (Ontologia) 3.1 Ontologia di dominio Con la definizione di un’ontologia di dominio è possibile modellare le relazioni tra le varie componenti del sistema, creando così la base di conoscenza per il sistema informativo che andrà a supportare il Progetto Sport, offrendo diversi servizi online e creando un punto d’incontro fra i vari attori. 3.1.1 Classi principali Il primo passo verso la costruzione dell’ontologia è stato la definizione delle classi principali del dominio. Sono state individuate sette classi principali; le vediamo nella tabella sottostante con una breve descrizione e le relative proprietà (datatype): Classi Descrizione Proprietà (datatype) - nome - cognome - indirizzo Identifica tutte le persone fisiche coinvolte nel progetto: - data di nascita Persona studenti, dipendenti, soci esterni, volontari, istruttori, - codice fiscale allenatori, ecc. - numero di telefono - possesso tessera sport (si/no) - numero tessera sport Contiene tutti i luoghi/strutture nei quali verranno - indirizzo organizzate iniziative, attività, corsi, eventi, ecc. Vengono Luogo - proprietario distinti i luoghi di proprietà dell’Università da quelli di - interno/esterno proprietà privata/pubblica Definisce le tipologie di sport che sono attivate all’interno Sport - nominativo (calcio, pallavolo, ecc.) del progetto Identifica le tipologie di iniziative proposte da UniSport - nominativo Iniziativa alle quali possono partecipare le persone in possesso della - data inizio tessera sport - data fine - nominativo Definisce le attività sportive che compongono le iniziative Attività sportiva - data inizio (lezione, partita, ecc.) - data fine Contiene tutte le organizzazioni che sono coinvolte - ragione sociale nell’organizzazione delle iniziative. Vengono distinte le - indirizzo Organizzazione organizzazioni interne al progetto (Università, opera, CUS, - numero di telefono CASU, CeBiSM, UniSport) da quelle esterne (sponsor, - interna/esterna SAT, coni, ecc.) Include tutte le squadre che partecipano a iniziative - nome Squadra organizzate all’interno dell’Ateneo - numero di componenti Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 29
  • 30. Il Progetto UniSport 3.1.2 Sottoclassi Per le seguenti classi sono state individuate delle sottoclassi:  Persona o La sottoclasse studenti unitn ha come datatype numero di matricola; o Le sottoclassi istruttore e “allenatore” hanno come datatype abilitazione alla professione di; o La sottoclasse dipendenti unitn ha come datatype tipologia dipendente (professore, assistente, amministrativo, ecc.).  Luogo Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 30
  • 31. Il Progetto UniSport  Iniziativa  Attività sportiva o La sottoclasse partita ha come datatype tipo partita (andata, ritorno, partita unica)  Sport Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 31
  • 32. Il Progetto UniSport  Squadra Una visione d’insieme dell’ontologia: Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 32
  • 33. Il Progetto UniSport 3.1.3 Relazioni Una volta definite classi e sottoclassi con le relative proprietà (datatype) sono state definite le relazioni che intercorrono fra i vari oggetti dell’ontologia. Ecco una visione d’insieme dell’ontologia con le relazioni fra i vari elementi: Vediamo quindi le relazioni che collegano le varie classi e sottoclassi (per le relative immagini si veda l’Appendice A): Classe Relazioni - è effettuata in un luogo - è gestita da un’organizzazione Iniziativa - è organizzata da staff e organizzazione - ha dei fruitori - è composto da lezioni, Corso - ha un istruttore - ha dei fruitori Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 33
  • 34. Il Progetto UniSport - è composto da una competizione Evento - vi partecipano delle squadre - è composto da partite Torneo - vi partecipano delle squadre Attività sportiva - è effettuata in un luogo - fa parte di un corso Lezione - avviene in un luogo Competizione - fa parte di un evento - fa parte di un torneo Partita - vi partecipano due squadre - avviene in un luogo - accoglie un’iniziativa Luogo - accoglie una partita - accoglie una lezione - gestisce un’iniziativa Organizzazione - organizza un’iniziativa - ha un allenatore - è composta da persone Squadra - appartiene a uno sport - si iscrive a un’iniziativa - partecipa a un torneo o a un evento Persona - fa parte di una squadra - si iscrivono a un’iniziativa Fruitori - partecipano a un corso Staff - organizza un’iniziativa Allenatore - allena una squadra Istruttore - insegna un corso Sport - ha delle squadre 3.1.4 Vincoli A questo punto ci siamo soffermati sulla definizione di alcuni vincoli:  Un torneo/evento deve avere almeno 3 squadre;  Una partita ha sempre due squadre;  Un corso deve avere almeno 5 fruitori, almeno un istruttore e deve essere composto da almeno 5 lezioni. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 34
  • 35. Il Progetto UniSport 3.2 Uso dell’ontologia e cenni sull’architettura del sistema L’ontologia rappresenta un ottimo strumento per la rappresentazione di “concetti” appartenenti ad un determinato dominio. Nella fattispecie garantisce un livello di meta-dati comune a tutti i database pre-esistenti al progetto sport stesso garantendo inoltre una (probabile) maggiore flessibilità rispetto a modello logico basato sul classico database relazionale. Chiaramente l'accesso ai dati non è garantito dalla sola attività di modellazione, è necessaria la costruzione di uno o più middleware in grado di reperire i “dati grezzi” modellati attraverso lo strumento dell'ontologia. Questo tipo di attività non è per nulla scontato o semplice, infatti, i dati risiedono su più database esterni nel senso che non sono modificabili in alcun modo per uniformarsi alle nuove esigenze del progetto. In tal senso si pensi al database di Esse3, quest'ultimo può essere usufruito con accesso in sola lettura, non è pensabile cioè la modifica di quest'ultimo da parte degli applicativi web del progetto. In primis però è opportuno evidenziare alcune scelte cardine nella creazione del sistema nel suo complesso, in particolare si fa riferimento alla scelta di compiere una dicotomia tra:  La parte di front-office: contraddistinta da un portale web pensato sostanzialmente per soddisfare l'obiettivo dell'utente (il fruitore del servizio) che si ritiene sia quello di accedere al portale come ogni altro sito associato all'ateneo. In particolare la strada percorsa e' stata quella di “proporre” l'offerta sportiva in modo similare a quanto avviene nel caso dell'offerta formativa. Questa scelta trova applicazione in particolare nell'interfaccia utente che ricalca in modo similare quanto offerto da altri siti dell'ateneo.  La parte di back-office: determinata da un applicativo web concettualmente staccato dal primo (portale di front-office) nel quale accedono solo gli “addetti ai lavori”, intesi in senso ampio cioè considerando possibili utilizzatori anche coloro i quali fanno parte di organizzazioni “esterne” all'Università. Ad esempio si intendono possibili utenti del sistema anche membri di organizzazioni/associazioni quali ad esempio SAT e CeBiSM. Il collegamento tra i due applicativi può apparire non scontato, l'intento del seguente diagramma è quello di definire meglio le dinamiche di condivisione e gestione della conoscenza: Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 35
  • 36. Il Progetto UniSport L'applicativo web che si ritiene più interessante e che di fatto rappresenta un vero sistema di knowledge management è l'applicativo di back-office. Ritornando alla tematica primaria ovvero come di fatto utilizzare da un lato l'ontologie e come associare effettivamente i dati grezzi a quest'ultima si rende opportuno evidenziare due soluzioni, entrambe “tecnicamente” sostenibili: 1. Database TripleStore ad hoc (consente la memorizzazione di sole triple RDF in modo particolarmente efficiente). 2. Database TripleStore costruito sopra un DBMS relazionale (che consentirebbe anche la possibilità di accedere al database relazionale sottostante). Una volta stabilito quale tra le due sia più consona, rimane da portare a termine una scelta ancora più importante ovvero decidere se: A. Duplicare i dati in un database di appoggio. Questo tipo di approccio prevede una duplicazione dei dati pre-esistenti ed un regolare caricamento (la prima volta) e aggiornamento (le altre) dei dati ad intervalli di tempo regolari. Questo tipo di approccio ricalca di fatto quanto avviene nei datawarehouse dove viene messa in essere un'omogeneizzazione dei dati provenienti da più fonti di dati esterni. B. Accedere direttamente ad un database esterno tramite un interfaccia ad hoc. Chiaramente deve essere prevista ed implementate un'interfaccia per ogni database esterno gestito. Questo tipo di approccio non prevede di fatto una duplicazione dei dati stessi. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 36
  • 37. Il Progetto UniSport Sketch Architettura Soluzione – 2A – Applicativo di Back Office Pro:  Soluzione più facile a livello implementazione.  Rischio nullo di rendere inconsistente i database esterni. Contro:  Ridondanza dei dati  Richiede un aggiornamento di dati periodico  Possibilità di dati Obsoleti  L’ingresso di un nuovo database dall’esterno potrebbe provocare un cambiamento a tutta la base di dati. Anche la modifica di uno dei database già “collegato” comporta la probabile modifica in blocco della base di dati centrale. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 37
  • 38. Il Progetto UniSport Sketch Architettura Soluzione – 2B – Applicativo di Back Office Pro:  Nessuna duplicazione dei dati  Dati sicuramente non obsoleti  Scalabile: in caso di aggiunta di un nuovo database esterno basterebbe implementare solo una nuova interfaccia. In caso di modifica di un db esterno si modifica solo l’interfaccia di riferimento. Contro:  Rischio non nullo di modificare i database esterni in seguito ad errori di interfacciamento  Difficoltà nell’implementare le interfacce (in particolare esistono dei problemi nel mapping delle interrogazioni da SPARQL ad SQL)  Tempo di accesso/risposta, ogni nuova interrogazione deve accedere all’esterno  Maggiore difficoltà nella correlazione di dati provenienti da fonti (db) diverse. Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 38
  • 39. Il Progetto UniSport In entrambe le soluzioni testé riportate si e’ scelto di impiegare un Database TripleStore costruito sopra un DBMS relazionale. La freccia tratteggiata uscente dall’interfaccia grafica nella quale e’ inserita, per semplicità rappresentativa, anche la parte di business logic termina in entrambi casi ad un DBMS relazionale. In entrambi i casi si e’ ritenuto opportuno mantenere un database relazione a supporto dell’applicativo in modo da poter gestire alcune funzionalità indipendenti dall’esterno (cioè dai dati esterni) in maniera più efficiente. Allo stato attuale delle cose stabilire quale “architettura” sia da preferire può essere prematuro o quantomeno una scelta implementativa posticipabile nel processo di sviluppo del software vero e proprio. Infine si propone un component diagram con lo scopo di evidenziare alcuni componenti non riportati negli sketch precedenti: Gruppo 4 Anno Accademico 2008/2009 pag. 39