SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Dei delitti e
delle pene e la
Costituzione
Italiana
Cesare Beccaria (1738-1794)
● Uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo
lombardo.
● Si fa portavoce di un gusto moderno,
anticonvenzionale ed antitradizionalista.
● Divenne membro dell’Accademia dei Pugni e
nel 1764 pubblica il saggio Dei delitti e delle
pene, composto sulla spinta e l’attiva
collaborazione dell’amico Pietro Verri.
● Ha collaborato al periodico <<Il Caffè>>
(1764-1766).
● È stato influenzato dal filosofo Rousseau e si
dedicò alla speculazione filosofica,
pubblicando nel 1770 un’opera riguardante la
filosofia.
Dei delitti e delle pene (1764)
● Indirizzato ai sovrani illuminati.
● Il saggio diventò famoso in tutta l’Europa e gettò
alcuni basi fondamentali del diritto moderno.
● Tratta i principi del pensiero etico politico.
● C’è una concezione laica del potere.
● Ha lo scopo di sottrarre ai giudici la possibilità di
una arbitraria interpretazione delle leggi.
● Si batte contro la pena di morte e la tortura
perché ritenute inefficaci ed ingiuste.
● Il nuovo ordinamento giuridico prevede la
prevenzione dei delitti, la sicurezza comune e la
rieducazione sociale dei colpevoli.
La Costituzione Italiana
● È la legge fondamentale dello Stato Italiano.
● È composta da 139 articoli e relativi commi, ed è divisa in
quattro parti:
-Principi fondamentali;
-Parte I: I diritti e i doveri dei cittadini;
-Parte II: Ordinamento della Repubblica;
-Disposizioni transitorie finali;
● È entrata in vigore il 1 gennaio 1948 a seguito di
approvazione dell’Assemblea costituente riunitasi subito
dopo la seconda guerra mondiale e il Referendum per la
scelta fra repubblica e monarchia (2 giugno 1946).
● Con essa vengono regolati l’attribuzione e il funzionamento
dei poteri statali ed i diritti essenziali degli individui.
Articolo 27 e Articolo 2 dalla
Carta dei diritti fondamentali
dell’UE
La Pena di morte
01.
Articolo 7
Concezione laica
della giustizia
02.
Articolo 13
Limiti della
carcerazione
03.
Articolo 111
Processo penale
04.
Dei delitti e delle pene e l’influenza
nella Costituzione
01. La Pena di Morte
La responsabilità penale è
personale. L’imputato non è
considerato colpevole sino
alla condanna definitiva.
Le pene non possono
consistere in trattamenti
contrari al senso di umanità e
devono tendere alla
rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di
morte.
Articolo 27
● Non è nè utile nè giusta.
● Non ha mai reso migliori gli
uomini.
● Psicologicamente, per
rieducare il condannato, è
più efficace una detenzione
di lunga durata che un
castigo momentaneo.
● Per gli spettatori diventa
uno spettacolo e provano
compassione per il
condannato.
Capitolo 28
1. L’articolo afferma “le pene non possono consistere
in trattamenti contrari al senso di umanità e
devono tendere alla rieducazione del condannato”.
Quindi non solo non sono ammesse pene
corporali, ma la pena deve avere lo scopo di far
capire la gravità dell’errore commesso e dar la
possibilità di essere reinserito nella società una
volta scontata la pena. Beccaria ribadisce che ad
allontanare dal delitto non è tanto la gravità della
pena, quanto la sua durata nel tempo:
<<Quell’efficace, perché spessissimo ripetuto
ritorno sopra di noi medesimi, io stesso sarò
ridotto a così lunga e misera condizione se
commeterò simili misfatti, è assai più possente
che non l’idea della morte, che gli uomini veggon
sempre in una oscura lontananza>>.
2. Nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Europea, l’articolo 2 stabilisce che: <<Nessuno può
essere condannato alla pena di morte, nè
giustiziato>>.
02. Concezione laica della giustizia
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono,
ciascuno nel proprio ordine,
indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti
Lateranensi. Le modificazioni dei Patti,
accettate dalle due parti, non
richiedono procedimento di revisione
costituzionale.
Articolo 7
● Beccaria separa il peccato dal crimine.
● La punizione non ha nulla a che fare
con l'espiazione di un peccato nel
senso cristiano.
● L’autore si batte per una concezione
laica della giustizia, che deve essere
svincolata dalla religione e divenire
prerogativa degli organismi di stato.
<<La giustizia divina e la giustizia naturale sono per essenza loro
immutabili e costanti (...) Sí tosto che questi principii
essenzialmente distinti vengano confusi, non v'è piú speranza di
ragionar bene nelle materie pubbliche.>>
Nell’intruduzione dell’opera:
Capitolo 19
03. Limiti della carcerazione
La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o
perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto
motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge (…) La legge
stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Articolo 13
Per Beccaria la privazione della libertà essendo una pena, essa non
può precedere la sentenza se non quando la necessità lo chiede.
<<La carcere è dunque la semplice custodia d'un cittadino finché sia
giudicato reo, e questa custodia essendo essenzialmente penosa,
deve durare il minor tempo possibile e dev'essere meno dura che si
possa(…) Il processo medesimo dev'essere finito nel piú breve tempo
possibile>>.
04. Processo penale
<<Conosciute le prove e calcolata la
certezza del delitto, è necessario
concedere al reo il tempo e mezzi
opportuni per giustificarsi>>
<<Ma le leggi devono fissare un certo
spazio di tempo, sí alla difesa del reo che
alle prove de' delitti>>.
(...)Nel processo penale, la legge assicura che la persona
accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile,
informata riservatamente della natura e dei motivi
dell’accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle
condizioni necessari per preparare la sua difesa(...)
Articolo 111
Capitolo 30
CREDITS: This presentation template was
created by Slidesgo, including icons by
Flaticon, infographics & images by Freepik
Luisana Araujo Guillen (slide n. 5-6-7-8)
Bohdana Telyatnikova (slide n. 2-3-4-9-10)
4-C
A.s 2020-2021
Realizzato da:
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf

Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaLa Società in Classe
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penalechristianscalese
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Praticarobertnozick
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadiniAntoM5
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...LiberaMenteRadicale
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3Flavia Trupia
 
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
ROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATOREROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATORE
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATOREtramerper
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petruccimoonswolf
 

Similar to Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf (20)

Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianza
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Lex.pptx
Lex.pptxLex.pptx
Lex.pptx
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penale
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Art. avv. conte eutanasia noema
Art. avv. conte  eutanasia noemaArt. avv. conte  eutanasia noema
Art. avv. conte eutanasia noema
 
Art13 cost
Art13 costArt13 cost
Art13 cost
 
2 2014 diritto def. hart
2  2014 diritto def. hart2  2014 diritto def. hart
2 2014 diritto def. hart
 
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...
Intervento di Sergio D’Elia nell'ambito del convegno “ABOLIRE IL CARCERE: UN’...
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3
 
etica e giornalismo
etica e giornalismoetica e giornalismo
etica e giornalismo
 
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
ROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATOREROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATORE
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
 
Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 
Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 
Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 

More from BohdanaTelyatnikova2 (14)

Abuso edilizio
Abuso edilizioAbuso edilizio
Abuso edilizio
 
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdfSchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
 
scatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdfscatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdf
 
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdfguillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
 
ultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdfultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdf
 
educazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdfeducazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdf
 
bioarchitettura.telyatnikova.pdf
bioarchitettura.telyatnikova.pdfbioarchitettura.telyatnikova.pdf
bioarchitettura.telyatnikova.pdf
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdfi_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
 
mangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdfmangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdf
 
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdfbohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
 
bioetica.pdf
bioetica.pdfbioetica.pdf
bioetica.pdf
 
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdfApplicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf

  • 1. Dei delitti e delle pene e la Costituzione Italiana
  • 2. Cesare Beccaria (1738-1794) ● Uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo lombardo. ● Si fa portavoce di un gusto moderno, anticonvenzionale ed antitradizionalista. ● Divenne membro dell’Accademia dei Pugni e nel 1764 pubblica il saggio Dei delitti e delle pene, composto sulla spinta e l’attiva collaborazione dell’amico Pietro Verri. ● Ha collaborato al periodico <<Il Caffè>> (1764-1766). ● È stato influenzato dal filosofo Rousseau e si dedicò alla speculazione filosofica, pubblicando nel 1770 un’opera riguardante la filosofia.
  • 3. Dei delitti e delle pene (1764) ● Indirizzato ai sovrani illuminati. ● Il saggio diventò famoso in tutta l’Europa e gettò alcuni basi fondamentali del diritto moderno. ● Tratta i principi del pensiero etico politico. ● C’è una concezione laica del potere. ● Ha lo scopo di sottrarre ai giudici la possibilità di una arbitraria interpretazione delle leggi. ● Si batte contro la pena di morte e la tortura perché ritenute inefficaci ed ingiuste. ● Il nuovo ordinamento giuridico prevede la prevenzione dei delitti, la sicurezza comune e la rieducazione sociale dei colpevoli.
  • 4. La Costituzione Italiana ● È la legge fondamentale dello Stato Italiano. ● È composta da 139 articoli e relativi commi, ed è divisa in quattro parti: -Principi fondamentali; -Parte I: I diritti e i doveri dei cittadini; -Parte II: Ordinamento della Repubblica; -Disposizioni transitorie finali; ● È entrata in vigore il 1 gennaio 1948 a seguito di approvazione dell’Assemblea costituente riunitasi subito dopo la seconda guerra mondiale e il Referendum per la scelta fra repubblica e monarchia (2 giugno 1946). ● Con essa vengono regolati l’attribuzione e il funzionamento dei poteri statali ed i diritti essenziali degli individui.
  • 5. Articolo 27 e Articolo 2 dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE La Pena di morte 01. Articolo 7 Concezione laica della giustizia 02. Articolo 13 Limiti della carcerazione 03. Articolo 111 Processo penale 04. Dei delitti e delle pene e l’influenza nella Costituzione
  • 6. 01. La Pena di Morte La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. Articolo 27 ● Non è nè utile nè giusta. ● Non ha mai reso migliori gli uomini. ● Psicologicamente, per rieducare il condannato, è più efficace una detenzione di lunga durata che un castigo momentaneo. ● Per gli spettatori diventa uno spettacolo e provano compassione per il condannato. Capitolo 28
  • 7. 1. L’articolo afferma “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Quindi non solo non sono ammesse pene corporali, ma la pena deve avere lo scopo di far capire la gravità dell’errore commesso e dar la possibilità di essere reinserito nella società una volta scontata la pena. Beccaria ribadisce che ad allontanare dal delitto non è tanto la gravità della pena, quanto la sua durata nel tempo: <<Quell’efficace, perché spessissimo ripetuto ritorno sopra di noi medesimi, io stesso sarò ridotto a così lunga e misera condizione se commeterò simili misfatti, è assai più possente che non l’idea della morte, che gli uomini veggon sempre in una oscura lontananza>>. 2. Nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’articolo 2 stabilisce che: <<Nessuno può essere condannato alla pena di morte, nè giustiziato>>.
  • 8. 02. Concezione laica della giustizia Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Articolo 7 ● Beccaria separa il peccato dal crimine. ● La punizione non ha nulla a che fare con l'espiazione di un peccato nel senso cristiano. ● L’autore si batte per una concezione laica della giustizia, che deve essere svincolata dalla religione e divenire prerogativa degli organismi di stato. <<La giustizia divina e la giustizia naturale sono per essenza loro immutabili e costanti (...) Sí tosto che questi principii essenzialmente distinti vengano confusi, non v'è piú speranza di ragionar bene nelle materie pubbliche.>> Nell’intruduzione dell’opera:
  • 9. Capitolo 19 03. Limiti della carcerazione La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge (…) La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva. Articolo 13 Per Beccaria la privazione della libertà essendo una pena, essa non può precedere la sentenza se non quando la necessità lo chiede. <<La carcere è dunque la semplice custodia d'un cittadino finché sia giudicato reo, e questa custodia essendo essenzialmente penosa, deve durare il minor tempo possibile e dev'essere meno dura che si possa(…) Il processo medesimo dev'essere finito nel piú breve tempo possibile>>.
  • 10. 04. Processo penale <<Conosciute le prove e calcolata la certezza del delitto, è necessario concedere al reo il tempo e mezzi opportuni per giustificarsi>> <<Ma le leggi devono fissare un certo spazio di tempo, sí alla difesa del reo che alle prove de' delitti>>. (...)Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell’accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa(...) Articolo 111 Capitolo 30
  • 11. CREDITS: This presentation template was created by Slidesgo, including icons by Flaticon, infographics & images by Freepik Luisana Araujo Guillen (slide n. 5-6-7-8) Bohdana Telyatnikova (slide n. 2-3-4-9-10) 4-C A.s 2020-2021 Realizzato da: