SlideShare a Scribd company logo
•La donna romana
•La donna neLLe iscrizioni funerarie
romane
•La donna neLL’ antoLogia di spoon river
 Lavoro interdisciplinare LATINO
STORIA INGLESE coordinato
dalla prof. Meri MASSI (Latino,
Storia), con il contributo della prof.
La donna etrusca aveva un ruolo politico e
   amministrativo e godeva di maggiore
     libertà rispetto alle donne romane,
    uscivano spesso e vestivano in modo
                spregiudicato.


Proprio per la loro libertà, le donne etrusche
     erano considerate dai Romani come
 pessimo esempio di moralità. Per questo il
  termine “etrusca” in romano era sinonimo
 di “prostituta”.
                   Lo storico Tito Livio scrive
 infatti della donna etrusca che si esponeva
 senza arrossire allo sguardo degli uomini.
Secondo una delle leggende sulla
fondazione di Roma, una donna
etrusca di nome Acca Larentia,
moglie del pastore Faustolo,
soccorse i gemelli Romolo e Remo
allattandoli.

 La donna venne chiamata lupa
(“prostituta”) e al momento della
sua morte elesse erede delle sue
ricchezze il popolo romano.
Tale ipotesi chiarirebbe anche la
scelta della lupa come simbolo
di Roma.

La figura di Acca Larentia
testimonia una maggiore libertà
 goduta dalle donne etrusche.
Bevevano vino con gli uomini e
                 mangiavano da sdraiate.




Assistevano a danze, concerti e
giochi.




                   Partecipavano a cerimonie
                   pubbliche.
Le donne etrusche erano molto
 importanti nella società:

• erano tenute in grande considerazione
  dal marito;

• potevano interpretare i segni degli dei;

• le epigrafi funerarie riportano anche il
  prenome della donna (cognome
  materno),infatti gli Etruschi
  identificavano le persone con il
  matronimico.
Lavoro svolto da:

   Batani Camilla
  Battistini Fabiola
   Boschetti Giulia
Denicolò Maria Vittoria
   Quadalti Genny

More Related Content

What's hot

La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
SandraTenaG
 

What's hot (20)

Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Gli assiri
Gli assiriGli assiri
Gli assiri
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 

Similar to La donna etrusca

Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
WalterDalonzo
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
donna romana donna etrusca
donna romana donna etruscadonna romana donna etrusca
donna romana donna etrusca
Filippo64
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
muela11
 

Similar to La donna etrusca (20)

Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Da eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdvDa eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdv
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
 
Eros Donna 2
Eros Donna 2Eros Donna 2
Eros Donna 2
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
I posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoliI posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoli
 
donna romana donna etrusca
donna romana donna etruscadonna romana donna etrusca
donna romana donna etrusca
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 

More from liceolinguisticocesena (16)

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
La 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manziLa 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manzi
 
Riassunto alberto manzi
Riassunto alberto manziRiassunto alberto manzi
Riassunto alberto manzi
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Eurialo e Niso
Eurialo e NisoEurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
L’amore nel mito
L’amore nel mito L’amore nel mito
L’amore nel mito
 
Lessico quotidiano
Lessico quotidianoLessico quotidiano
Lessico quotidiano
 
La donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corretLa donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corret
 
Lessico la persona
Lessico  la  personaLessico  la  persona
Lessico la persona
 
Lessico della famiglia
Lessico della famiglia Lessico della famiglia
Lessico della famiglia
 
Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicana
 

La donna etrusca

  • 1. •La donna romana •La donna neLLe iscrizioni funerarie romane •La donna neLL’ antoLogia di spoon river Lavoro interdisciplinare LATINO STORIA INGLESE coordinato dalla prof. Meri MASSI (Latino, Storia), con il contributo della prof.
  • 2.
  • 3. La donna etrusca aveva un ruolo politico e amministrativo e godeva di maggiore libertà rispetto alle donne romane, uscivano spesso e vestivano in modo spregiudicato. Proprio per la loro libertà, le donne etrusche erano considerate dai Romani come pessimo esempio di moralità. Per questo il termine “etrusca” in romano era sinonimo di “prostituta”. Lo storico Tito Livio scrive infatti della donna etrusca che si esponeva senza arrossire allo sguardo degli uomini.
  • 4. Secondo una delle leggende sulla fondazione di Roma, una donna etrusca di nome Acca Larentia, moglie del pastore Faustolo, soccorse i gemelli Romolo e Remo allattandoli. La donna venne chiamata lupa (“prostituta”) e al momento della sua morte elesse erede delle sue ricchezze il popolo romano.
  • 5. Tale ipotesi chiarirebbe anche la scelta della lupa come simbolo di Roma. La figura di Acca Larentia testimonia una maggiore libertà goduta dalle donne etrusche.
  • 6. Bevevano vino con gli uomini e mangiavano da sdraiate. Assistevano a danze, concerti e giochi. Partecipavano a cerimonie pubbliche.
  • 7. Le donne etrusche erano molto importanti nella società: • erano tenute in grande considerazione dal marito; • potevano interpretare i segni degli dei; • le epigrafi funerarie riportano anche il prenome della donna (cognome materno),infatti gli Etruschi identificavano le persone con il matronimico.
  • 8. Lavoro svolto da: Batani Camilla Battistini Fabiola Boschetti Giulia Denicolò Maria Vittoria Quadalti Genny