SlideShare a Scribd company logo
Elogio a Claudia [ ii sEC.
               a.C.]
Hospes, quod dico paulum est;         Forestiero, è poco ciò che dico;
   adsta ac perlege.                     fermati e leggi fino in fondo.
Hic est sepulchrum haud pulchrum      Qui c’è il sepolcro non bello di una
   pulchrae feminae.                     donna bella.
Nomen parentes nominarunt             Di nome i genitori la chiamavano
   Claudiam.                             Claudia.
Suum maritum corde dilexit suo.       Amò suo marito con tutto il cuore.
Gnatos duos creavit, horum            Generò due figli, di essi uno lasciò
   alterum in terra liquit, alierum      in terra, l’altro pose sotto terra.
   sub terra locat.                   Piacevole il suo conversare,
   Sermone lepido, tum autem             composto il suo incedere.
   incessu commodo.
                                      Custodì la casa, fece la lana. Ho
Domum servavit, lanam fecit. Dixi.       detto. Va’.
   Abi.
ELOGIO A
TURIA [ I sec. a. C .]
  Domestica bona pudicitia,       A che revocare le tue virtù
  obsequi, comitatis,             domestiche, la castità, il
  facilitatis, lanificiis tuis    rispetto, l’amabilità,
  adsiduitatis, religionis sine   l’arrendevolezza, l’assiduità al
  superstitione,ornatus non       telaio, la religione immune da
  conspiciendi, cultus modici     fanatismo, la modestia dei
  cur memorem?                    gioielli, la sobrietà del vestire?
  Cur dicam de tuorum             A che parlare del tuo affetto
  caritate, familiae pietate,     per i tuoi, la dedizione alla
  cum aeque matrem meam           famiglia, la deferenza che
  ac tuos parentes colueris       dimostrasti verso mia madre,
  eandemque qiuetem illi          come avevi fatto con i tuoi, la
  quam tuis curaveris, cetera     serenità che le procurasti,
  innumerabilia habueris          come ai tuoi? Queste e altre
  communia cum omnibus            doti innumerevoli le avesti in
  matronis dignam famam           comune con tutte le matrone
  colentibus?                     che tengono al loro buon
                                  nome.
Commento
Il ricordo del defunto era affidato all’epigrafe
funeraria, che ci ha lasciato l’immagine di donne
esemplari quali Claudia e Turia. Queste incarnano
il modello ideale del comportamento femminile:
Claudia, accanto alle virtù tradizionali (bellezza,
devozione coniugale, amore per il marito, dedizione
alla maternità e ai lavori domestici), dimostra un
maggiore inserimento nelle relazioni sociali
(conversazione piacevole e affabile, andatura
aggraziata).
A Turia invece è dedicato dal marito un elogio
funebre caratterizzato da affetto sincero che rievoca
le virtù domestiche, la castità, il rispetto,
l’amabilità, l’arrendevolezza, l’assiduità al telaio,
la religione immune da fanatismo, la modestia dei
gioielli, la sobrietà del vestire e la dedizione alla
famiglia.
Matrimonio infelice                                 Matrimonio ben riuscito
Have you seen walking through the           Here lies the body of Lois Spears, born
    village.                                        Lois Fluke, daughter of Willard
A man with downcast eyes and haggard           Fluke, wife of Cyrus Speras, mother
    face?                                     of Myrtle and Virgil Spears, children
That is my husband who, by secret                 with clear eyes and sound limbs (I
    cruelty.                                                        was born blind).
Never to be told, robbed me of my youth        I was the happiest of women as wife,
    and my beauty; till at last, wrinkled        mother and houskeeper, caring for
    and with yellow teeth and with                my loved ones, and making in my
    broken pride and shameful humility,                                        home
    I sank into the grave.
    But what think you gnaws at my                  A place of order and bounteous
    husband’s heart?                                                     hospitality:
The face of what I was, the face of what    for I went about the rooms, and about
    he made me!                                the gerden with an insinct as sure as
These are driving him to the place where     sight, as though there were eyes in my
    I lie.                                                                finger tips-
In death, therefore, I am avenged.                      Glory to God in the highest.
In queste testimonianze vengono messe a
    confronto due tipi opposti di matrimonio:
    uno infelice, l’altro ben riuscito. Nella
    prima, la moglie, inizialmente giovane e
    bella, viene trascinata nella disperazione
    dal crudele e indicibile marito che la porta
    a invecchiare precocemente e a imbruttirla
    fisicamente. Dopo la morte della donna, il
    marito, spinto dal rimorso e dai sensi di
    colpa, si reca al sepolcro rendendo alla
    moglie una sorta di rivincita.
    Contrariamente al primo, nel secondo
    caso, la donna si considera fortunata e
    felice nonostante la sua cecità. Vengono
    sottolineati i ruoli fondamentali della
    donna ovvero madre (di figli sani), moglie
    generosa e fedele e donna di casa ospitale.
    Queste testimonianze dimostrano quanto
    il matrimonio possa condizionare la vita
    della donna.
Lessico della donna ideale per gli
          antichi romani
Lanifica          Che fa la lana

Pia               Caritatevole, devota,
                  religiosa
Pudica            Composta

Frugi             Moderata, modesta,
                  sobria
Casta             Costumata, pura

Domiseda          Che custodisce la casa
Lessico della donna ideale per
       gli antichi romani
Decens           Aggraziata, bella,
                 armoniosa
Sapiens          Intelligente, sapiente,
                 istruita
Pudens           Rispettosa, sensibile,
                 virtuosa
Probata          Apprezzata, gradita
Cara/carissima   Cara/carissima
Unicuba/unvira   Sposata una volta
                 sola, che ha un solo
                 marito
Lavoro eseguito da:


 Baiardi Elena,
 Fantini Gloria,
 Gregori Federica,
    Sorrentino
   Francesca.
Lavoro eseguito da:


 Baiardi Elena,
 Fantini Gloria,
 Gregori Federica,
    Sorrentino
   Francesca.

More Related Content

More from liceolinguisticocesena

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
La 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manziLa 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manzi
liceolinguisticocesena
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaliceolinguisticocesena
 

More from liceolinguisticocesena (16)

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
La 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manziLa 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manzi
 
Riassunto alberto manzi
Riassunto alberto manziRiassunto alberto manzi
Riassunto alberto manzi
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Eurialo e Niso
Eurialo e NisoEurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
L’amore nel mito
L’amore nel mito L’amore nel mito
L’amore nel mito
 
Lessico quotidiano
Lessico quotidianoLessico quotidiano
Lessico quotidiano
 
Lessico la persona
Lessico  la  personaLessico  la  persona
Lessico la persona
 
Lessico della famiglia
Lessico della famiglia Lessico della famiglia
Lessico della famiglia
 
Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1
 
La donna etrusca
La donna etruscaLa donna etrusca
La donna etrusca
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicana
 

La donna ideale nell'antica roma corret

  • 1.
  • 2. Elogio a Claudia [ ii sEC. a.C.] Hospes, quod dico paulum est; Forestiero, è poco ciò che dico; adsta ac perlege. fermati e leggi fino in fondo. Hic est sepulchrum haud pulchrum Qui c’è il sepolcro non bello di una pulchrae feminae. donna bella. Nomen parentes nominarunt Di nome i genitori la chiamavano Claudiam. Claudia. Suum maritum corde dilexit suo. Amò suo marito con tutto il cuore. Gnatos duos creavit, horum Generò due figli, di essi uno lasciò alterum in terra liquit, alierum in terra, l’altro pose sotto terra. sub terra locat. Piacevole il suo conversare, Sermone lepido, tum autem composto il suo incedere. incessu commodo. Custodì la casa, fece la lana. Ho Domum servavit, lanam fecit. Dixi. detto. Va’. Abi.
  • 3. ELOGIO A TURIA [ I sec. a. C .] Domestica bona pudicitia, A che revocare le tue virtù obsequi, comitatis, domestiche, la castità, il facilitatis, lanificiis tuis rispetto, l’amabilità, adsiduitatis, religionis sine l’arrendevolezza, l’assiduità al superstitione,ornatus non telaio, la religione immune da conspiciendi, cultus modici fanatismo, la modestia dei cur memorem? gioielli, la sobrietà del vestire? Cur dicam de tuorum A che parlare del tuo affetto caritate, familiae pietate, per i tuoi, la dedizione alla cum aeque matrem meam famiglia, la deferenza che ac tuos parentes colueris dimostrasti verso mia madre, eandemque qiuetem illi come avevi fatto con i tuoi, la quam tuis curaveris, cetera serenità che le procurasti, innumerabilia habueris come ai tuoi? Queste e altre communia cum omnibus doti innumerevoli le avesti in matronis dignam famam comune con tutte le matrone colentibus? che tengono al loro buon nome.
  • 4. Commento Il ricordo del defunto era affidato all’epigrafe funeraria, che ci ha lasciato l’immagine di donne esemplari quali Claudia e Turia. Queste incarnano il modello ideale del comportamento femminile: Claudia, accanto alle virtù tradizionali (bellezza, devozione coniugale, amore per il marito, dedizione alla maternità e ai lavori domestici), dimostra un maggiore inserimento nelle relazioni sociali (conversazione piacevole e affabile, andatura aggraziata). A Turia invece è dedicato dal marito un elogio funebre caratterizzato da affetto sincero che rievoca le virtù domestiche, la castità, il rispetto, l’amabilità, l’arrendevolezza, l’assiduità al telaio, la religione immune da fanatismo, la modestia dei gioielli, la sobrietà del vestire e la dedizione alla famiglia.
  • 5. Matrimonio infelice Matrimonio ben riuscito Have you seen walking through the Here lies the body of Lois Spears, born village. Lois Fluke, daughter of Willard A man with downcast eyes and haggard Fluke, wife of Cyrus Speras, mother face? of Myrtle and Virgil Spears, children That is my husband who, by secret with clear eyes and sound limbs (I cruelty. was born blind). Never to be told, robbed me of my youth I was the happiest of women as wife, and my beauty; till at last, wrinkled mother and houskeeper, caring for and with yellow teeth and with my loved ones, and making in my broken pride and shameful humility, home I sank into the grave. But what think you gnaws at my A place of order and bounteous husband’s heart? hospitality: The face of what I was, the face of what for I went about the rooms, and about he made me! the gerden with an insinct as sure as These are driving him to the place where sight, as though there were eyes in my I lie. finger tips- In death, therefore, I am avenged. Glory to God in the highest.
  • 6. In queste testimonianze vengono messe a confronto due tipi opposti di matrimonio: uno infelice, l’altro ben riuscito. Nella prima, la moglie, inizialmente giovane e bella, viene trascinata nella disperazione dal crudele e indicibile marito che la porta a invecchiare precocemente e a imbruttirla fisicamente. Dopo la morte della donna, il marito, spinto dal rimorso e dai sensi di colpa, si reca al sepolcro rendendo alla moglie una sorta di rivincita. Contrariamente al primo, nel secondo caso, la donna si considera fortunata e felice nonostante la sua cecità. Vengono sottolineati i ruoli fondamentali della donna ovvero madre (di figli sani), moglie generosa e fedele e donna di casa ospitale. Queste testimonianze dimostrano quanto il matrimonio possa condizionare la vita della donna.
  • 7. Lessico della donna ideale per gli antichi romani Lanifica Che fa la lana Pia Caritatevole, devota, religiosa Pudica Composta Frugi Moderata, modesta, sobria Casta Costumata, pura Domiseda Che custodisce la casa
  • 8. Lessico della donna ideale per gli antichi romani Decens Aggraziata, bella, armoniosa Sapiens Intelligente, sapiente, istruita Pudens Rispettosa, sensibile, virtuosa Probata Apprezzata, gradita Cara/carissima Cara/carissima Unicuba/unvira Sposata una volta sola, che ha un solo marito
  • 9. Lavoro eseguito da: Baiardi Elena, Fantini Gloria, Gregori Federica, Sorrentino Francesca.
  • 10. Lavoro eseguito da: Baiardi Elena, Fantini Gloria, Gregori Federica, Sorrentino Francesca.