SlideShare a Scribd company logo
La donna romana in
        età monarchica e
          repubblicana



Matrimonio                       Donna
             Etimologia e tipi            Ruoli
                                 ideale
             di matrimonio
MATRiMONiO



                                                                                    Garantiva la
            Affectio maritalis              Patria potestas
                                                                                    discendenza




Legati da amore
   e volontà di                  Cum manu                     Sine manu            Prole maschile
 vivere insieme



                                       Perdeva ogni legame                Non entrava
           Prima sotto il padre
                                           Giuridico con                   a far parte
            Poi sotto il marito
                                        I parenti di nascita              della familia




                                                                       Rimaneva sotto
                                                                      La patria potestas
      Home/Domus
Matrimonio (divorzio)
                                              • Confarreatio :la forma
•   La parola matrimonio deriva dal           più antica di matrimonio.
    latino matrimonium, ossia                 La cerimonia era
    dall'unione di due parole latine,         caratterizzata dalla
    mater, madre, genitrice e munus,          spartizione fra i promessi
    compito, dovere;                          sposi di una focaccia di
                                              farro, da cui prendeva il
                                              nome. (Meno presente in
                                              età repubblicana.)
         • La coemptio era un rito nuziale,
         che permetteva allo sposo di
         acquisire la manus sulla moglie
         pagando un soldo.
                                               •Usus : dopo un anno di
                                               convivenza il marito poteva
                                               "usucapire" la manus sulla
                                               moglie,quindi potevano
                                               essere considerati sposati
     Home/Domus
Home/Domus
Ruoli della donna




Home/Domus
Divorzio




                  Da matrimonio                                       Da matrimonio
                      cum                                                  sine
                      manu                                                manu




                                                     se ancora sotto la
                                                                                   Lei stessa, se
  era impossibile                                    tutela dei parenti,
                                                                                  Orfana, poteva
  per una donna                   claves ademit        Poteva essere
                                                                                   Liberarsi dal
rifiutare il marito                                    ricondotta dal
                                                                                      coniuge
                                                       Marito a questi




                             L’uomo togliendo le
L’uomo esercitava            Chiavi della casa, la
                                                                                      Home/Domus
    l’autorità                Privava della sua
                              Qualità di domina
Progetto realizzato da:

•Massaia Marta
•Montalti Anna
 Laura
•Montesi Asia
•Vignudelli Laura

More Related Content

What's hot

Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
Elena Rovelli
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
Mario Baldasso
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
La manera de viure dels grecs
La manera de viure dels grecsLa manera de viure dels grecs
La manera de viure dels grecs
2nESO
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
miglius
 

What's hot (20)

Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
I celti
I celtiI celti
I celti
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
I paesi baltici
I paesi balticiI paesi baltici
I paesi baltici
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
La manera de viure dels grecs
La manera de viure dels grecsLa manera de viure dels grecs
La manera de viure dels grecs
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 

More from liceolinguisticocesena (16)

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
La 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manziLa 2 c presenta a. manzi
La 2 c presenta a. manzi
 
Riassunto alberto manzi
Riassunto alberto manziRiassunto alberto manzi
Riassunto alberto manzi
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Eurialo e Niso
Eurialo e NisoEurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
L’amore nel mito
L’amore nel mito L’amore nel mito
L’amore nel mito
 
Lessico quotidiano
Lessico quotidianoLessico quotidiano
Lessico quotidiano
 
La donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corretLa donna ideale nell'antica roma corret
La donna ideale nell'antica roma corret
 
Lessico la persona
Lessico  la  personaLessico  la  persona
Lessico la persona
 
Lessico della famiglia
Lessico della famiglia Lessico della famiglia
Lessico della famiglia
 
Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1
 
La donna etrusca
La donna etruscaLa donna etrusca
La donna etrusca
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 

La donna romana in età monarchica e repubblicana

  • 1. La donna romana in età monarchica e repubblicana Matrimonio Donna Etimologia e tipi Ruoli ideale di matrimonio
  • 2. MATRiMONiO Garantiva la Affectio maritalis Patria potestas discendenza Legati da amore e volontà di Cum manu Sine manu Prole maschile vivere insieme Perdeva ogni legame Non entrava Prima sotto il padre Giuridico con a far parte Poi sotto il marito I parenti di nascita della familia Rimaneva sotto La patria potestas Home/Domus
  • 3. Matrimonio (divorzio) • Confarreatio :la forma • La parola matrimonio deriva dal più antica di matrimonio. latino matrimonium, ossia La cerimonia era dall'unione di due parole latine, caratterizzata dalla mater, madre, genitrice e munus, spartizione fra i promessi compito, dovere; sposi di una focaccia di farro, da cui prendeva il nome. (Meno presente in età repubblicana.) • La coemptio era un rito nuziale, che permetteva allo sposo di acquisire la manus sulla moglie pagando un soldo. •Usus : dopo un anno di convivenza il marito poteva "usucapire" la manus sulla moglie,quindi potevano essere considerati sposati Home/Domus
  • 6. Divorzio Da matrimonio Da matrimonio cum sine manu manu se ancora sotto la Lei stessa, se era impossibile tutela dei parenti, Orfana, poteva per una donna claves ademit Poteva essere Liberarsi dal rifiutare il marito ricondotta dal coniuge Marito a questi L’uomo togliendo le L’uomo esercitava Chiavi della casa, la Home/Domus l’autorità Privava della sua Qualità di domina
  • 7. Progetto realizzato da: •Massaia Marta •Montalti Anna Laura •Montesi Asia •Vignudelli Laura